TRASPORTATORI MECCANICI
AUTOMAZIONI INDUSTRIALI
EBL300 – EBL500
MANUALE ISTRUZIONE
8 Diagnostica................................................................................................. 35
8.1 - Registro di controllo delle operazioni di manutenzione periodica
9 Allegati ........................................................................................................ 37
9.0 Parti di ricambio
9.1 Schema pneumatico
9.2 Schema elettrico
A
1.1.2 Dati di identificazione della serranda
a= Denominazione costruttore
b= Tipo della macchina
c= Numero di matricola
d= Anno di costruzione
e= Ordine di vendita
f= Posizione
• EBL300 – EBL500
Il manuale non può essere riprodotto, anche parzialmente, o utilizzato per scopi diversi da
quelli previsti senza autorizzazione scritta del costruttore.
Il presente manuale è parte integrante della macchina e deve essere conservato per future
consultazioni; deve accompagnare la macchina nel caso di passaggi di proprietà e deve
essere conservato in luogo facilmente accessibile, all’asciutto e al riparo dai raggi solari.
1.4 - Guida alla lettura dei simboli utilizzati nel presente manuale
I simboli hanno lo scopo di evidenziare le operazioni con presenza di rischio ai fini della
sicurezza.
Al conduttore di macchina di primo livello (qualifica 01) non devono essere affidate
le chiavi del quadro elettrico per l’esclusione delle protezioni.
Occorre vigilare affinché il personale addetto non compia interventi al di fuori del
proprio campo di responsabilità
AVVERTENZE GENERALI
(1) Stato di macchina: (2) N. operatori* (3) Qualifiche:
disassemblata
1
non allacciata alle fonti di energia
1) Stato macchina = descrizione sommario sullo stato in cui si deve trovare la macchina al momento
dell’ intervento
) Nota: Le competenze del personale addetto non sono rigide, poiché l’operatore
potrebbe avere conoscenze tali da comprendere più di una competenza.
A cilindro tutto chiuso, non c’e’ alimentazione materiale; con il primo impulso, esce lo stelo del
primo settore cilindro e permette il passaggio del prodotto.
Con il secondo impulso, esce lo stelo del secondo settore cilindro e che ruota completamente
fuori dalla bocca, la serranda; questo, per permettere la pulizia interna del canale di convoglia
mento del prodotto.
Oltre il corpo, la serranda e il cilindri in tandem, vi sono 2 elettrovalvole per comandare il cilin-
dro pneumatico, quindi un sensore che legge la posizione serranda, e un quadro elettrico con
dentro una scheda che gestisce i vari movimenti della serranda basculante.
Gruppo estrattore
1
EBL300
Gruppo estrattore
2
EBL500
d) Serranda basculante.
il luogo di installazione della macchina deve garantire, con illuminazione naturale e/o
artificiale, una buona visibilità in ogni punto della macchina.
Deve garantire una chiara lettura delle targhe di avvertenza e di pericolo collocate sulla
macchina e l’individuazione dei pulsanti di emergenza.
L’illuminazione non deve creare riflessi, zone d’ ombra o effetti stroboscopici.
• E’ vietato all’ operatore , addetti , persone camminare e stazionare sulla macchina ferma
o in moto.
1.11 - Garanzia
Qualsiasi modifica , riparazione e/o manomissione alla macchina , a parte di essa , al quadro elettrico
di comando alle protezioni perimetrali e/o alle protezioni fotoelettriche , fanno decadere la garanzia e
sollevano il costruttore stesso da qualsiasi responsabilità.
Accertarsi che le targhe siano sempre presenti e leggibili; in caso contrario sostituirle.
2.3.1 - Collocazione delle targhe
Di seguito sono riportate le targhe presenti sulle macchine.
• serranda rotante;
• cilindro pneumatico;
I dispositivi di sicurezza devono essere presenti sul contenitore sul quale viene
applicato il deviatore
Il tipo di imballo normalmente viene definito al momento della consegna, in relazione alla
quantità di macchine da spedire e al mezzo di trasporto prescelto.
Poiché le macchine possono essere spedite smontati in gruppi, gli stessi sono raggruppati
e contenuti all’interno di gabbie.
Per il peso degli imballi vedere il “Packing list” contenuto nel paragrafo “Allegati”.
Il sollevamento e il trasporto nella zona di deposito deve essere effettuato con muletti , gru
o carroponti.
Ogni imballo è marcato con una lettera dell’alfabeto e identifica il relativo packing-list.
Per le operazioni di carico e/o scarico degli imballi , è richiesto un operatore abilitato all'uso dei mezzi di
sollevamento e la movimentazione di materiali .
(in ottemperanza alle normative vigenti nel paese dell'utilizzatore della macchina).
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
Nel caso i cui la/le macchine vengano spedite i casse e/o gabbie seguire le indicazioni riportate di
seguito elencate:
4-5Prescrizioni movimentazione ,
stoccaggio
IMPORTANTE
Il costruttore/fornitore non si assume responsabilità per eventuali danni arrecati alla macchina
durante il sollevamento, movimentazione e/o posizionamento, qualora non siano rispettate le indicazioni
descritte.
Gli addetti all’imbracatura del carico devono osservare, oltre le disposizioni di legge, le
norme aziendali disposte ai fini della sicurezza individuale e collettiva.
Servirsi di funi adatte allo scopo, non utilizzare funi logore e/o attrezzature, diverse da
quelle prescritte.
Per una razionale imbracatura del carico da sollevare, occorre conoscere il suo peso e
scegliere opportunamente il genere di imbracatura.
ATTENZIONE !
Le chiusure frontali sono identificabili visivamente, prive di travi “3” e
traversi “4” e “6”, non presentano chiodature al di fuori di quelle che
compongono il telaio frontale “2.0 e 2.1”.
Di norma le chiusure frontali sono poste sul lato corto della gabbia.
6) Prelevare, dall’alto, i colli posti al piano superiore (es.:strutture, telai, scatole, ecc.)
Per le operazioni di movimentazione dei moduli , è richiesto un operatore abilitato all'uso dei mezzi di sollevamento
e la movimentazione di materiali .
(in ottemperanza alle normative vigenti nel paese dell'utilizzatore della macchina).
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
PERICOLO: Sollevare i carichi con mezzi idonei alla portata e comunque con
portate superiore al carico da sollevare.
Verificare il peso e le dimensioni dei moduli da movimentare (vedere allegati).
Nel caso che la/e macchina/e vengano montati dopo diverso tempo dalla consegna è
necessario depositarli in locali al riparo dalle intemperie e da forti sbalzi di temperatura.
MODELLO L H DE LB KG
EBL300 760 350 400 150 20
EBL500 875 450 600 250 30
Di seguito sono riportati, a titolo esemplificativo, i dati relativi alle caratteristiche tecniche
della/e macchina/e , vedere cap.9 allegati.
4.3.2 - Vibrazioni
Prima di avviare la macchina verificare che tutti i ripari siano montati al loro posto e che
tutti i dispositivi di sicurezza siano presenti e efficienti.
Ogni condizione pericolosa per la sicurezza deve essere rimossa prima di utilizzare la
macchina; avvertire sempre i responsabile alla manutenzione.
Non fare funzionare la macchina alla massima capacità prima delle 50 ore di lavoro.
Dosare la quantità del materiale di carico in modo tale da non creare accumuli che
potrebbero cadere al suolo e per non sovraccaricare la macchina , vedere portata massima
cap.4.2 e/o negli allegati.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
PERICOLO: Provvedere che l’area destinata alle operazioni di montaggio sia sgombra da
impedimenti per consentire il libero movimento di uomini, mezzi e materiali.
Eseguire un accurato controllo allo scopo di accertarsi che il materiale non abbia subito danni durante il
trasporto e la movimentazione.
La costruzione e la messa in opera dei sostegni sono e rimangono a carico della committente che
provvederà a realizzare gli stessi secondo le specifiche di applicazione.
Il ns ufficio tecnico può indicare a titolo esemplificativo una tipologia di sostegno da poter applicare al
dispositivo, oggetto del presente manuale.
• la predisposizione dell’ impianto elettrico fino alla linea di alimentazione della macchina
secondo le norme vigenti nel paese d’installazione.
• Micro di sicurezza su ognuno dei portelli d’ ispezione e/o carter removibili che si ritenga
di utilizzare con frequenza inferiore ai quindici giorni.
Nota
Il dimensionamento della struttura deve essere eseguito da personale tecnico competente.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
- Installare , come richiamato nel lay-out o dove viene individuato il punto di scarico , il gruppo
Esrattore gravitazionale
PERICOLO: Predisporre mezzi di protezione individuale per lavori in quota come previsto
dalle norme vigenti nel paese di installazione.
6.3 - Avviamento
PERICOLO Prima di avviare la macchina accertarsi che nessuna persona sia in posizione
pericolosa.
6.4 - Arresto
L’arresto della macchina viene eseguito dal quadro generale di comando dell’impianto.
7 Manutenzione:
EFETTUARE REGOLAZIONE ,
MANUTENZIONE e/o RIPARAZIONE
SI Riattivare
alimentazione
pneumatica
DARE TENSIONE E COLLAUDARE
VERIFICARE E
ESEGUIRE NEGATIVO VALUTARE POSITIVO
NUOVAMNETE FINE
RISULTATO
INTERVENTO INTERVENTO
INTERVENTO
In caso di guasti e/o anomali,e per le quali è necessario l’intervento di personale tecnico qualificato,
rivolgersi al servizio assistenza clienti.
Tutte le macchine sono coperte da garanzia, come previsto dalle condizioni generali di vendita.
Se durante il periodo di validità, si verificassero difetti e/o guasti a parti della macchina, che rientrano nei
casi indicati dalla garanzia stessa, il costruttore, dopo le opportune verifiche sulla macchina, provvederà
alla riparazione o alla sostituzione delle parti difettose.
Si rammenta che interventi di modifica effettuati dal cliente , utilizzatore e/o il conduttore , senza
l’esplicita autorizzazione scritta del costruttore e/o sostituzioni di parti con ricambi non originali, fanno
decadere immediatamente la garanzia e sollevano il costruttore stesso da qualsiasi responsabilità.
Qualsiasi modifica , riparazione e/o manomissione alla macchina , a parte di essa , ai dispositivi
e/o ripari di sicurezza , fanno decadere immediatamente la garanzia e sollevano il costruttore
stesso da qualsiasi responsabilità.
Nella richiesta di parti di ricambio, è indispensabile compilare la tabella, indicare con esattezza i dati
richiesti; I dati per la compilazione si trovano, su ogni macchina, sulla targhetta identificativa vedere
sottocapitolo 1.1.2.
Tipo OdV N.
N. Anno Posizione Codice
Modello Ordine di Particolare Descrizione Q.tà
Matricola Costruzione OdV Ricambio
Macchina Vendita Pallinato
ESEMPIO
Tipo OdV N.
N. Anno Posizione Codice
Modello Ordine di Particolare Descrizione Q.tà
Matricola Costruzione OdV Ricambio
Macchina Vendita Pallinato
C1880010 Quadro
EBL300 29810M08 2010 19935184 020100 11 01
3 elettrico
PERICOLO
Tutte le operazione di manutenzione / regolazione della macchina devono obbligatoriamente
essere eseguite con macchina assemblata e NON allacciata alle fonti di energia.
Se per esigenza si dovessero smontare delle carterature , dopo aver eseguito la regolazione , prima
di riavviare la macchina rimontare tutti i carter.
Prestare la massima attenzione , dopo aver eseguito le regolazioni , lasciare funzionare la macchina
a vuoto per alcuni minuti per consentirne l’assestamento.
PERICOLO
Le aree di lavoro e di traffico devono essere tenute libere e pulite; eliminare eventuali macchie d’olio,
grasso, fango per ridurre al minimo il rischio di scivolare o inciampare.
Le scale di servizio usate per gli interventi devono essere conformi alle norme antinfortunistiche
vigenti.
Servirsi dell’ apposito attrezzo di centraggio quando si allineano fori o asole; non servirsi delle dita.
Eliminare ogni traccia di bavature e di spigoli vivi nei pezzi rilavorati.
Non utilizzare, come detergenti, liquidi infiammabili, ma ricorrere a solventi autorizzati non infiammabili e non tossici.
Non usare mai fiamme libere come mezzo di illuminazione quando si compiono operazioni di verifica
o manutenzione.
PERICOLO
Ogni manutentore elettrico deve attenersi alle istruzioni affidate e non deve apportare
arbitrariamente modifiche all’impianto elettrico.
Segnalare, nel caso che non si possa eliminare ostacoli temporanei che costituiscano pericolo per i
lavoratori.
Accertarsi, con esame a vista, che gli attrezzi isolanti in dotazione (cacciaviti, pinze, ecc...)
rispondano ai requisiti di sicurezza.
Eseguire le riparazioni e manutenzione con macchina scollegata dalla linea elettrica di e pneumatica
di alimentazione.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
1
assemblata
non allacciata
alle fonti di energia
1
All’ avviamento ed ad ogni avviamento , ad ogni cambio turno , ogni cambio produzione e dopo soste
prolungate verificare che tutti i carter siano presenti e correttamente installati , che tutti i collegamenti /
accoppiamenti smontabili siano serrati correttamente.
Ore
Operazione In
50 200 500 3000 seguito
ogni
Controllare alimentazione e gruppo FRL ; 50
Manutenzione
MECCANICA
;
Verificare serraggio delle connessioni elettriche
500
(es.: morsetti - connessioni a vite ecc.)
Verificare stato sensori-micro-elettrovalvole ; 500
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
1
assemblata
non allacciata
alle fonti di energia
2
Seguire le indicazioni previste dalla norma EN 60201-1 per sezionare l’ impianto elettrico.
Scollegare la macchina dalla rete elettrica scollegando i cavi dalla morsettiera del motore elettrico.
• Smontare e separare i componenti della macchina in base alla natura del materiale.
Mancanza di materiale
Mat. Non esce Rimuovere grumi e incrostazioni
Dalla serranda Materiale ostruisce lo scarico
Eseg. Lavaggio serranda
Di seguito sono riportati , a titolo esemplificativo , i dati relative al registro di controllo per le
operazioni di manutenzione. La committente dovrà predisporre apposite schede , come da esempi, da
tenere vicino ad ogni macchina.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata non allacciata alle
fonti di energia 1
con emergenze inserite
Macchina mod.:
Numero di matricola:
Anno di costruzione:
Data di installazione:
2 FORCELLA C15800124 1 5
1 RACCORDO A T C15200133 1 8
4 SILENZIATORE C15200130 1 13
. . . . 15
Descrizione funzionamento
La scheda deve essere alimentata alla tensione nominale di 110V AC ,è possibile avere la versione a
220V AC (specificare richiesta in sede d’ordine)
Per attivare la scheda è necessario dare il comando tra i morsetti 19 e 20, il contatto del comando deve
essere normalmente aperto e libero da tensione.
Quando la scheda riceve il comando, l’estrattore si apre in posizione di lavaggio per il tempo T1
impostato, scaduto tale tempo l’estrattore si porta in posizione di lavoro(fessura) per il tempo T2
impostato per la nuova apertura di lavaggio.
I tempi che regolano il funzionamento dell’estrattore sono due:
T1 tempo che regola la durata del lavaggio
La regolazione di T1 è possibile utilizzando TRM1
T2 tempo che intercorre tra i due lavaggi successivi
La regolazione di T2 è possibile utilizzando TRM2
Allarmi:
La scheda alimenta e controlla un sensore d’estrattore chiuso.
Quando viene dato il comando di marcia , trascorre un tempo T3( fisso a 2 secondi), scaduto il quale se il
sensore non si è liberato, si attiva il relè d’allarme.
Quando viene tolto il comando di marcia , trascorre il tempo T3, scaduto il quale se il sensore non si è
attivato, si inserisce il relè d’allarme.
Il sensore in caso di sostituzione deve rispettare le seguenti caratteristiche:Tipo PNP NO e deve avere una
tensione minima di funzionamento di 15V DC