Sei sulla pagina 1di 404

Via Madrid, 4 43010 Bianconese di Fontevivo (PR) Italy) ITALY

Tel. +39-0521-615212 - Fax. +39-0521-619063

PERFORATRICE

MDT230K

MANUALE DI
USO E MANUTENZIONE
Prima di utilizzare la macchina leggere le procedure descritte in questo
Manuale di Uso e Manutenzione

MDT230K_1U

01/09

Redatto ai sensi della direttiva 2006/42/CE


(ISTRUZIONI ORIGINALI/ORIGINAL INSTRUCTIONS)
Importanti informazioni di sicurezza e simbologia
utilizzata

In caso di mancata osservanza delle norme di sicurezza durante l’utilizzo, la


manutenzione e la riparazione della macchina possono avvenire incidenti pericolosi.
Questi si possono prevenire se si è correttamente informati riguardo ai potenziali rischi
a cui si può essere esposti. E’ importantissimo quindi che il personale addetto alla
macchina sia adeguatamente preparato ad affrontare ogni situazione mantenendosi
sempre nelle condizioni di massima sicurezza.
Prima di utilizzare la macchina è obbligatorio aver letto e perfettamente
compreso tutto il contenuto del presente manuale di uso e manutenzione
Le operazioni che possono causare danni alle persone o alla macchina sono indicate
con la dicitura “Attenzione!”.
Vengono utilizzati i seguenti simboli:

: Questo simbolo indica una situazione che può comportare pericolo per le persone.
Il significato di questo simbolo è il seguente:
Attenzione! Stare all’erta! E’ coinvolta la Vostra sicurezza!

 : Questo simbolo indica una avvertenza necessaria per consentire il corretto


funzionamento della macchina e per garantire una lunga durata di vita della
stessa.

 : Questo simbolo indica, a seconda dei casi:


- una informazione importante, di carattere generale;
- una informazione che facilita la corretta lettura del manuale.
Tabella delle revisioni

Rev. Data Modifica


01/09 20/05/2009 Emissione / Issue
Mc Drill Technology MDT230K 1U

INDICE
0 Tabelle di identificazione dell’allestimento ....................................................................... 0-1
1 Consegna ............................................................................................................................ 1-5
1.1 LETTERA DI CONSEGNA ................................................................................................................. 1-5
1.2 GARANZIA ..................................................................................................................................... 1-5
1.3 ACCESSORI .................................................................................................................................... 1-5
2 Targa identificazione macchina e marcatura CE .............................................................. 2-1
2.1 NORME E DIRETTIVE DI PROGETTO................................................................................................ 2-1
2.2 TARGA IDENTIFICATIVA DELLA MACCHINA .................................................................................. 2-1
3 Prescrizioni d’uso ............................................................................................................... 3-1
3.1 PRESCRIZIONI D’IMPIEGO - MANUTENZIONE ................................................................................. 3-1
3.2 OPERATORE ................................................................................................................................... 3-1
3.3 PERSONALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA ................................................................. 3-2
3.4 LIMITI D’USO ................................................................................................................................. 3-2
4 Condizioni di utilizzo della macchina ................................................................................ 4-1
4.1 DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI DEL MAST...................................................................................... 4-1
4.2 PROCEDURA MONTAGGIO CONTRAPPESI (ZAVORRE) .................................................................... 4-2
4.3 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO CON MAST CORSA 4,7M OPPURE 6,7M,
OPPURE 1,2M PIÙ PROLUNGHE. ................................................................................................................... 4-4
4.3.1 Tabella allestimento macchina mast corsa 4,7m oppure 6,7m................................................. 4-4
4.3.2 Tabella allestimento macchina mast corsa 1,2m più prolunghe .............................................. 4-4
4.3.3 Condizioni di utilizzo generali.................................................................................................. 4-5
4.3.4 Condizione per perforazione .................................................................................................... 4-5
4.3.5 Condizione per brandeggio laterale ......................................................................................... 4-6
4.3.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ..................................................... 4-7
4.3.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ..................................................................................................................... 4-7
4.3.8 Condizione per lo stazionamento.............................................................................................. 4-8
4.4 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO PER PERFORAZIONE IN GALLERIA CORSA
12M O 13M OPPURE SOLO CARICATORE ASTE CON TAMBURO CT5-6X3M OPPURE MAST CORSA 6,7M ..... 4-9
4.4.1 Tabella allestimento macchina corsa 12m o 13m..................................................................... 4-9
4.4.2 Tabella allestimento macchina con mast corsa 4,7m e caricatore aste con tamburo CT5-6X3M
4-9
4.4.3 Tabella allestimento macchina con mast corsa 6,7m ............................................................. 4-10
4.4.4 Condizioni di utilizzo generali................................................................................................ 4-10
4.4.5 Condizione per perforazione .................................................................................................. 4-11
4.4.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ................................................... 4-13
4.4.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ................................................................................................................... 4-14
4.4.8 Condizione per lo stazionamento............................................................................................ 4-15
4.5 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO PER PERFORAZIONE VERTICALE CON
PROLUNGHE “JETTING” CORSA UTILE 12M OPPURE 13M .......................................................................... 4-16
4.5.1 Tabella allestimento macchina ............................................................................................... 4-16
4.5.2 Condizioni di utilizzo generali................................................................................................ 4-16
4.5.3 Condizione per perforazione .................................................................................................. 4-19
4.5.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ................................................... 4-20
4.5.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ................................................................................................................... 4-21
4.5.6 Condizione per lo stazionamento............................................................................................ 4-22
4.5.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli .................................. 4-22
4.6 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO PER PERFORAZIONE VERTICALE CON
PROLUNGHE “JETTING” CORSA UTILE FINO A 20M CON OPPURE SENZA CARICATORE ASTE ..................... 4-23
4.6.1 Tabella allestimento macchina ............................................................................................... 4-23
4.6.2 Condizioni di utilizzo generali................................................................................................ 4-23

0-1
Mc Drill Technology MDT230K 1U

4.6.3 Condizione per perforazione “jetting”................................................................................... 4-26


4.6.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ................................................... 4-27
4.6.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ................................................................................................................... 4-28
4.6.6 Condizione per lo stazionamento............................................................................................ 4-29
4.6.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli .................................. 4-29
4.7 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO PER PERFORAZIONE ORIZZONTALE CON
PROLUNGHE “JETTING” CORSA UTILE 12M ............................................................................................... 4-30
4.7.1 Tabella allestimento macchina ............................................................................................... 4-30
4.7.2 Condizioni di utilizzo generali................................................................................................ 4-30
4.7.3 Condizione per perforazione .................................................................................................. 4-31
4.7.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ................................................... 4-32
4.7.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ................................................................................................................... 4-32
4.7.6 Condizione per lo stazionamento............................................................................................ 4-33
4.7.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli .................................. 4-33
4.8 CONDIZIONI DI UTILIZZO MACCHINA: ALLESTIMENTO PER PERFORAZIONE CON MAST CORSA 4,7M
E CARICATORE CON TAMBURO CT5-6X3M PER 6 ASTE DIAM.90/114MM OPPURE 5 ASTE DIAM.140MM E
LUNGHEZZA 3M......................................................................................................................................... 4-34
4.8.1 Tabella allestimento macchina ............................................................................................... 4-34
4.8.2 Condizioni di utilizzo generali................................................................................................ 4-34
4.8.3 Condizione per perforazione verticale e inclinata senza utilizzo del movimento di brandeggio 4-
36
4.8.4 Condizione per perforazione verticale e inclinata con utilizzo del movimento di brandeggio .. 4-
37
4.8.5 Condizione per perforazione orizzontale................................................................................ 4-38
4.8.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro ................................................... 4-39
4.8.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di lavoro e per spostamenti da
un foro finito al successivo ................................................................................................................... 4-39
4.8.8 Condizione per lo stazionamento............................................................................................ 4-40
5 Prescrizioni di sicurezza .................................................................................................. 5-41
5.1 CONCETTI GENERALI ................................................................................................................... 5-41
5.2 DISTANZA DI SICUREZZA ............................................................................................................. 5-41
5.3 PROTEZIONE ANTINCENDIO ......................................................................................................... 5-41
5.4 REQUISITI ESSENZIALI PER IL PERSONALE................................................................................... 5-42
5.4.1 Addestramento ........................................................................................................................ 5-42
5.4.2 Protezioni individuali ............................................................................................................. 5-42
5.5 PRESCRIZIONI OPERATIVE DI SICUREZZA .................................................................................... 5-42
5.5.1 Prima dell’inizio della perforazione....................................................................................... 5-42
5.5.2 Prima dell’operazione di traslazione macchina ..................................................................... 5-42
5.5.3 Durante l’operazione di traslazione macchina....................................................................... 5-42
5.5.4 Operazione di sollevamento della macchina .......................................................................... 5-43
5.5.5 Piazzamento della macchina .................................................................................................. 5-43
5.5.6 Prima di procedere alla perforazione .................................................................................... 5-43
5.5.7 In fase di perforazione ............................................................................................................ 5-44
5.5.8 Utilizzo degli argani ............................................................................................................... 5-44
5.5.9 Dispositivo di caricamento aste (se previsto)......................................................................... 5-45
5.6 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ................................................................................................. 5-45
5.7 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PER I LUBRIFICANTI ....................................................................... 5-45
5.7.1 Primo intervento ..................................................................................................................... 5-45
5.7.2 Fuoriuscita accidentale .......................................................................................................... 5-45
5.7.3 Stoccaggio e smaltimento ....................................................................................................... 5-45
5.8 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO .................................................................... 5-46
5.8.1 Prescrizioni generali .............................................................................................................. 5-46

2
Mc Drill Technology MDT230K 1U

5.8.2 Estintore in dotazione ............................................................................................................. 5-46


5.8.3 Estintore supplementare integrato nel vano motore............................................................... 5-46
5.9 PRESCRIZIONI DI INTERESSE GENERALE ...................................................................................... 5-47
6 Dispositivi di sicurezza e protezione................................................................................. 6-1
6.1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA INDIVIDUALI ....................................................................................... 6-1
6.2 DISPOSITIVI D’ALLARME E D’ARRESTO ......................................................................................... 6-1
6.2.1 Pulsante di emergenza .............................................................................................................. 6-1
6.2.2 Clacson ..................................................................................................................................... 6-1
6.2.3 Cavo di arresto ......................................................................................................................... 6-2
6.2.4 Avviamento a comandi in posizione neutra .............................................................................. 6-2
6.2.5 Avvisatore macchina in movimento .......................................................................................... 6-2
6.2.6 Avvisatore acustico ................................................................................................................... 6-3
6.3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE .......................................................................................................... 6-3
6.3.1 Protezione impianto elettrico.................................................................................................... 6-3
6.3.2 Estintore.................................................................................................................................... 6-3
6.3.3 Esclusione dei cingoli ............................................................................................................... 6-3
6.3.4 Blocco cingoli ........................................................................................................................... 6-4
6.3.5 Esclusione dei comandi ............................................................................................................ 6-4
6.3.6 Limitatore idraulico di coppia.................................................................................................. 6-4
6.3.7 Limitatore idraulico di spinta ................................................................................................... 6-4
6.3.8 Esclusione dei comandi del caricatore (se installato optional caricatore) .............................. 6-4
6.3.9 Protezione da contatto con parti ad alta temperatura.............................................................. 6-4
6.3.10 Protezioni idrauliche............................................................................................................ 6-4
6.3.11 Protezione da rumorosità del motore diesel ........................................................................ 6-4
6.4 SEGNALETICA DI SICUREZZA ......................................................................................................... 6-4
6.4.1 Localizzazione dei segnali di sicurezza MDT230K .................................................................. 6-9
7 Descrizione della macchina e degli allestimenti............................................................... 7-1
7.1 DATI TECNICI................................................................................................................................. 7-2
7.1.1 Tabella coppia di perforazione rotary TR15000-2M/TR32000-2M ......................................... 7-9
7.1.2 Tabella coppia di perforazione rotary TR32000-3M................................................................ 7-9
7.1.3 Tabella coppia di perforazione rotary TR32000-4M.............................................................. 7-10
7.1.4 Tabella coppia di perforazione rotary TR10000-1M.............................................................. 7-10
7.1.5 Tabella forza spinta-tiro ......................................................................................................... 7-11
7.1.6 Tabella coppia di perforazione Martello HD5012-3/HD5017 ............................................... 7-11
7.1.7 Tabella prestazioni Martello HD5012-2 Eurodrill (su MDT230K sn454)............................. 7-12
7.2 MACCHINA ALLESTITA CON PROLUNGHE “ JETTING” PA 7500................................................... 7-13
7.3 MACCHINA ALLESTITA CON PROLUNGHE “ JETTING” ................................................................. 7-14
7.4 MACCHINA ALLESTITA CON CARICATORE ASTE.......................................................................... 7-16
7.5 COMPONENTI DEL CARICATORE ASTE ........................................................................................ 7-17
7.5.1 Installazione del caricatore .................................................................................................... 7-21
7.5.2 Note importanti sul funzionamento del caricatore ................................................................. 7-22
7.5.3 Note importanti sul funzionamento del caricatore ................................................................. 7-23
7.5.4 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast verticale ............................ 7-25
7.5.5 Procedura di trasferimento delle aste dal caricatore al mast per operazione di perforazione.. 7-
27
7.5.6 Procedura scarico delle aste dal caricatore per deposito...................................................... 7-28
7.6 NOTE DI UTILIZZO MACCHINA ALLESTITA CON PROLUNGHE JETTING IN ABBINAMENTO AL
CARICATORE ASTE .................................................................................................................................... 7-29
7.6.1 Centratore aste su mandrino .................................................................................................. 7-29
7.6.2 Supporti tubazioni adduzione fluidi........................................................................................ 7-29
7.6.3 Procedura consigliata carico aste.......................................................................................... 7-30
7.6.4 Procedura MANUALE ripristino condizione start-up dopo arresto di emergenza oppure dopo
spegnimento macchina ......................................................................................................................... 7-33
7.6.5 Supporti tubazione cemento per jetting .................................................................................. 7-37

3
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.6 Componenti del caricatore (caricatore a pinze).................................................................... 7-38


7.6.7 Installazione del caricatore .................................................................................................... 7-41
7.6.8 Note importanti sul funzionamento del caricatore ................................................................. 7-41
7.6.9 Procedura di registrazione del caricatore al variare del diametro delle aste utilizzate ...... 7-41
7.6.10 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast verticale ........................ 7-43
7.6.11 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast inclinato lateralmente
(esecuzione di tiranti) ........................................................................................................................... 7-48
7.6.12 Procedura di trasferimento delle aste dal caricatore al mast per operazione di perforazione
7-48
7.6.13 Procedura scarico delle aste dal caricatore per deposito ................................................. 7-51
7.7 DIMENSIONI IN CONDIZIONI DI LAVORO ...................................................................................... 7-52
7.7.1 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 4,7m ............................................................ 7-52
7.7.2 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria ......................................................................... 7-54
7.7.3 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa utile 13m................................ 7-55
7.7.4 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale PA 7500........................................ 7-56
7.7.5 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile 13m............................. 7-57
7.7.6 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile 17m............................. 7-58
7.7.7 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile 20m............................. 7-59
7.7.8 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 4,7m, pompa fanghi PFT200 e martello
HD5012-3 ............................................................................................................................................. 7-60
7.7.9 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 1,2m ............................................................ 7-61
7.7.10 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa 1,2m................................... 7-61
7.7.11 Dimensioni: mast corsa 4,7m e caricatore aste ................................................................. 7-62
7.7.12 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa 4,7m e caricatore aste....... 7-63
7.7.13 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile 20m e caricatore aste. 7-
64
7.7.14 Procedura di montaggio delle prolunghe “jetting”........................................................... 7-65
TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2.. 7-
77
TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2.. 7-
78
TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2.. 7-
79
TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2.. 7-
80
7.7.15 Dimensioni: mast corsa 4,7m e caricatore aste ................................................................. 7-81
7.7.16 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 6,7m e pompa fanghi PFT200............. 7-82
7.7.17 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 6,7m e argano VE2000KB .................. 7-83
7.7.18 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 4,7m e argano VE5000K..................... 7-84
8 Comandi ............................................................................................................................ 8-85
8.1 CONSOLLE CON MANOMETRI E REGOLAZIONE PRESSIONI........................................................... 8-85
8.2 CONSOLLE CON MANOMETRI E REGOLAZIONE PRESSIONI (OPTIONAL DOPPIA TESTA SOLO
PER S/N 254)............................................................................................................................................ 8-87
8.3 COMANDI SU QUADRO AUTOMATISMI ......................................................................................... 8-88
8.4 RISALITA TEMPORIZZATA AUTOMATICA (PER OPERAZIONI DI JET-GROUTING) .......................... 8-89
8.5 RADIOCOMANDO A DISTANZA SINGOLA TESTA/DOPPIA TESTA ................................................... 8-93
8.5.1 Comandi specifici del radiocomando ................................................................................... 8-100
8.5.2 Messa in funzione del radiocomando ................................................................................... 8-100
8.5.3 Cavo seriale di emergenza.................................................................................................... 8-101
8.5.4 Caricabatteria del radiocomando ........................................................................................ 8-101
8.5.5 Manutenzione del radiocomando.......................................................................................... 8-101
8.5.6 Procedura per la sostituzione della batteria scarica con quella carica............................... 8-102
8.6 BLOCCO RADIOCOMANDO DOVUTO AD ERRORE DEL PULSANTE DI EMERGENZA ..................... 8-103

4
Mc Drill Technology MDT230K 1U

QUESTA PROCEDURA DEVE ESSERE UTILIZZATA PER RIPRISTINARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL
PULSANTE DI EMERGENZA NEL CASO IN CUI IL LED DEL STATO BATTERIA LAMPEGGI IN MODO CONTINUO
CON FREQUENZA ALTA. .......................................................................................................................... 8-103
8.7 PULSANTIERA DI COMANDO A DISTANZA – SINGOLA TESTA ..................................................... 8-104
8.8 PULSANTIERA DI COMANDO A DISTANZA – DOPPIA TESTA (SOLO S/N 254)............................ 8-109
8.9 CARICATORE MAGNETICO ......................................................................................................... 8-114
8.10 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ ROTAZIONE ROTARY TR32000 – TR15000 .......................... 8-115
8.11 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ ROTAZIONE ROTARY TR10000 ............................................. 8-116
8.12 REGOLAZIONE DELLA FREQUENZA DI PERCUSSIONE MARTELLO (OPTIONAL) ......................... 8-118
8.13 QUADRO AVVIAMENTO MOTORE E SPIE DI ALLARME ............................................................... 8-119
9 Avviamento ..................................................................................................................... 9-120
9.1 NOTE DA SEGUIRE PRIMA DELL’AVVIAMENTO.......................................................................... 9-120
9.2 PROCEDURE PER UN CORRETTO AVVIAMENTO.......................................................................... 9-121
9.3 AVVIAMENTO A FREDDO, PER TEMPERATURE FINO A –10°C .................................................... 9-121
9.4 AVVIAMENTO A FREDDO, TEMPERATURA AMBIENTE COMPRESA TRA –10°C E –20°C............. 9-121
10 Arresto............................................................................................................................... 10-1
11 Traslazione, piazzamento e note di funzionamento ....................................................... 11-1
11.1 SPOSTAMENTI ALL’INTERNO DEL CANTIERE PER RAGGIUNGERE LA ZONA DI LAVORO .............. 11-1
11.2 SPOSTAMENTI DI PIAZZAMENTO NELLA ZONA DI LAVORO ......................................................... 11-1
11.3 SUPPORTO TREPPIEDE RADIOCOMANDO/PULSANTIERA .............................................................. 11-2
11.4 DISPOSITIVO ANTI-INCAGLIO DELLA BATTERIA DI PERFORAZIONE ............................................ 11-3
11.5 POSIZIONAMENTO MARTINETTO AVANZAMENTO MAST ............................................................. 11-3
11.6 REGOLAZIONE DEL BILANCIAMENTO DELLA SPINTA (OPZIONALE) ............................................ 11-4
11.7 NOTE SUL FUNZIONAMENTO DEL MOTORE DIESEL...................................................................... 11-4
11.8 SCARICO LIQUIDI RESIDUI DA COLLETTORE ADDUZIONE ARIA-ACQUA-FANGHI DI PERFORAZIONE
11-5
11.9 INCLINAZIONE LATERALE MAST: POSIZIONAMENTO DEI PERNI DI FISSAGGIO DEI MARTINETTI
ROTAZIONE RALLA MAST .......................................................................................................................... 11-6
11.10 VARIAZIONI ANGOLARI OTTENIBILI ............................................................................................ 11-6
11.11 PROCEDURA PER ESEGUIRE IL CAMBIO DEI PUNTI DI ATTACCO DEI MARTINETTI ....................... 11-7
11.12 LIMITAZIONE DELL’INCLINAZIONE LATERALE: CONDIZIONE DI PERFORAZIONE VERTICALE CON
PROLUNGHE JETTING ................................................................................................................................ 11-8
11.13 PROCEDURA PER IL POSIZIONAMENTO DEI PERNI DI FISSAGGIO DEI MARTINETTI ROTAZIONE RALLA
MAST 11-9
12 COMPONENTI OPZIONALI ............................................................................................... 12-1
12.1 LUBRIFICAZIONE DI LINEA OL60 – VA60P................................................................................. 12-1
12.2 LUBRIFICAZIONE DI LINEA OL60 – VA60I.................................................................................. 12-2
12.3 MORSE GM440M ........................................................................................................................ 12-2
12.4 MORSE GM340M ........................................................................................................................ 12-2
12.5 MORSE GM240M ........................................................................................................................ 12-2
12.6 UTILIZZO DEL CARICATORE DI ASTE MAGNETICO ....................................................................... 12-3
12.7 MANDRINO – MP60-114 ............................................................................................................. 12-4
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-13
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-14
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-15
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-16
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-17
COMP. MANDRINO 114-60 CON CILINDRI BLOCCATI / HYDRAULIC CHUCK 114-60 WITH
LOCKED CYLINDERS COMPLETE ASSEMBLY............................................................................. 12-18

5
Mc Drill Technology MDT230K 1U

12.8 ATTREZZATURA DI MONTAGGIO MANDRINO - DIAM.114-88.9 / 88.9-60 – HIDRAULIC


CHUCK ASSEMBLY KIT..................................................................................................................... 12-19
12.9 MANDRINO – MP90-140 ........................................................................................................... 12-20
12.10 PROCEDURA SOSTITUZIONE GRIFFE MANDRINO ....................................................................... 12-28
12.11 MARTELLO KRUPP .................................................................................................................... 12-30
12.12 MARTELLO EURODRILL ............................................................................................................ 12-30
12.13 INDICATORE DI INCLINAZIONE DEL CORPO MACCHINA ............................................................. 12-30
12.14 INDICATORI DI INCLINAZIONE SU MAST .................................................................................... 12-30
12.15 CONTENITORE PORTADOCUMENTI ............................................................................................ 12-30
12.16 POMPA ACQUA BASSA PRESSIONE PAT50-50 ........................................................................... 12-31
12.17 POMPA ACQUA ALTA PRESSIONE PAT150-15 ........................................................................... 12-32
12.18 POMPA ACQUA/FANGHI A VITE PFV200-14 .............................................................................. 12-33
12.19 POMPA ACQUA/FANGHI A VITE PFV200-20 .............................................................................. 12-34
12.20 POMPA A PISTONI TRIPLEX 200-40 ......................................................................................... 12-35
12.21 PREDISPOSIZIONE IDRAULICA POMPA FANGHI(PIP230)............................................................ 12-36
12.22 LUCI DI TRASLAZIONE ............................................................................................................... 12-37
12.23 FILTRO ANTIPARTICOLATO CRT ............................................................................................... 12-38
12.24 STRUMENTO RILEVAZIONE DATI DI PERFORAZIONE GEOMISURE ............................................. 12-39
12.25 STRUMENTO RILEVAZIONE DATI DI PERFORAZIONE JEAN LUTZ ............................................... 12-40
12.26 STRUMENTO INCLINOMETRO..................................................................................................... 12-41
12.26.1 Perforazione in galleria (Perforazione orizzontale) ........................................................ 12-41
12.26.2 Perforazione verticale ...................................................................................................... 12-42
12.26.3 Procedura di azzeramento dei valori di inclinazione del mast ........................................ 12-44
12.26.4 Procedura di azzeramento con mast in posizione orizzontale ......................................... 12-44
12.26.5 Procedura di azzeramento con mast in posizione verticale ............................................. 12-44
12.27 PROCEDURA CARICO MARTIN DECKER PER APPLICAZIONE SENSORE STRUMENTO RILEVAZIONE
DATI DI PERFORAZIONE ........................................................................................................................... 12-45
12.28 PUNTATORE LASER PER ALLINEAMENTO MAST ........................................................................ 12-52
12.28.1 Regolazione Laser ............................................................................................................ 12-52
12.28.2 Preparazione Macchina ................................................................................................... 12-53
12.28.3 Puntamento in cantiere mediante raggio laser ................................................................ 12-54
12.28.4 Utilizzo Laser ................................................................................................................... 12-55
12.28.5 Pulizia Laser..................................................................................................................... 12-55
12.29 RISCALDATORE WEBASTO ........................................................................................................ 12-56
13 Trasporto ........................................................................................................................... 13-1
13.1 SOLLEVAMENTO .......................................................................................................................... 13-1
13.2 CARICO SU RIMORCHIO DOTATO DI RAMPE DI SALITA ................................................................ 13-2
13.3 LIMITI DI TRASPORTO .................................................................................................................. 13-2
13.4 DIMENSIONI IN CONDIZIONI DI TRASPORTO ................................................................................ 13-3
13.4.1 MDT230K con mast corsa 4,7 mt. e prolunghe jetting opzionali (perforazione utile 12mt.)
13-3
13.4.2 MDT230K con mast corsa 4,7 mt. e prolunghe jetting opzionali (perforazione utile 13mt.)
13-5
13.4.3 MDT230K con mast corsa 4,7 mt. e prolunghe jetting opzionali (perforazione utile 17mt.)
13-7
13.4.4 MDT230K con mast corsa 4,7 mt. e prolunghe jetting opzionali (perforazione utile 20mt.)
13-10
13.4.5 MDT230K con mast corsa 4,7 mt..................................................................................... 13-13
13.4.6 MDT230K con mast corsa 4,7 mt, pompa fanghi PFT200 e martello HD5012-3 ........... 13-15
13.4.7 MDT230K con mast corsa 1,2 mt..................................................................................... 13-17
13.4.8 MDT230K con mast corsa 4,7 mt. e caricatore aste ........................................................ 13-19
13.4.9 MDT230K con mast corsa 4,7 mt., caricatore aste e prolunghe jetting opzionali
(perforazione utile 20m) ..................................................................................................................... 13-22
13.4.10 MDT230K con mast corsa 6,7 mt e pompa fanghi PFT200 ............................................. 13-26

6
Mc Drill Technology MDT230K 1U

13.4.11 MDT230K con mast corsa 6,7 mt e argano VE2000KB................................................... 13-28


13.4.12 MDT230K con mast corsa 4,7 mt e argano VE5000K ..................................................... 13-30
14 Manutenzione.................................................................................................................. 14-31
14.1 PULIZIA DELLA MACCHINA ....................................................................................................... 14-31
14.1.1 Pulizia delle parti in movimento reciproco ...................................................................... 14-31
14.2 CONTROLLO DEL SERRAGGIO DEI DADI..................................................................................... 14-31
14.3 ESECUZIONE DI SALDATURE DURANTE L’UTILIZZO DELLA MACCHINA .................................... 14-31
14.4 INGRASSAGGIO .......................................................................................................................... 14-32
14.5 MANUTENZIONE DEL MOTORE DIESEL DEUTZ ........................................................................ 14-39
14.6 MANUTENZIONE DEL DEPURATORE GAS DI SCARICO (OPZIONALE) .......................................... 14-40
14.7 MANUTENZIONE DEL CARRO CINGOLATO ................................................................................. 14-40
14.7.1 Catena .............................................................................................................................. 14-40
14.7.2 Suole ................................................................................................................................. 14-40
14.7.3 Riduttori............................................................................................................................ 14-40
14.8 RIDUTTORI - MANUTENZIONE.................................................................................................... 14-41
14.9 MANUTENZIONE RIDUTTORI RALLA PRINCIPALE ...................................................................... 14-42
14.10 MANUTENZIONE DELL’ACCOPPIATORE ..................................................................................... 14-43
14.11 PROCEDURA DI SFIATO ARIA DA POMPA A CILINDRATA VARIABILE CON MOTORE DIESEL ....... 14-43
14.12 MANUTENZIONE DELLA ROTARY TR32000-TR15000.............................................................. 14-44
14.12.1 Operazioni da eseguire quotidianamente......................................................................... 14-44
14.12.2 Lubrificazione della scatola ingranaggi .......................................................................... 14-45
14.13 MANUTENZIONE DELLA ROTARY TR10000 .............................................................................. 14-45
14.13.1 Operazioni da eseguire quotidianamente......................................................................... 14-45
14.13.2 Lubrificazione della scatola ingranaggi .......................................................................... 14-46
14.14 MANUTENZIONE DEL MARTELLO EURODRILL .......................................................................... 14-47
14.15 MANUTENZIONE DEL MARTELLO KRUPP .................................................................................. 14-47
14.16 PULIZIA E INGRASSAGGIO DI ROTARY E GUIDE DI SPOSTAMENTO LATERALE (SLIDRAMATIC) . 14-48
14.17 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DELLE RUOTE DEL CARRELLO ROTARY................................. 14-48
14.18 MANUTENZIONE DELLA CATENA DI TRASCINAMENTO DEL CARRELLO ROTARY ...................... 14-50
14.19 PULIZIA DEL PIGNONE DI TRAINO CATENA CARRELLO MAST .................................................... 14-51
14.20 MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO ........................................................................... 14-51
14.20.1 Verifiche periodiche del circuito idraulico ...................................................................... 14-51
14.20.2 Filtri olio idraulico........................................................................................................... 14-52
14.20.3 Controllo della integrità dei tubi flessibili ....................................................................... 14-52
14.20.4 Pulizia dello scambiatore di calore.................................................................................. 14-52
14.21 MANUTENZIONE DELLE BATTERIE – DISPOSITIVO DI ESCLUSIONE DELLE BATTERIE. .............. 14-52
14.21.1 Utilizzo di dispositivi per la ricarica delle batterie.......................................................... 14-52
14.22 MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI ANTINCENDIO ....................................................................... 14-53
14.23 MANUTENZIONE DELLE RALLE ................................................................................................. 14-53
14.24 CONTROLLO DEI MICROINTERRUTTORI DI LIMITAZIONE ROTAZIONE RALLA PRINCIPALE ........ 14-53
14.25 MANUTENZIONE DEL FILTRO ANTIPARTICOLATO FAP (OPTIONAL)...................................... 14-53
14.26 MANUTENZIONE DEL CARICATORE ........................................................................................... 14-53
14.27 COPPIE DI SERRAGGIO VITI INTERRUTTORI PER APPLICAZIONI PESANTI “PIZZATO” SERIE FD-FL-
FP-FC-FG-FS-FT ................................................................................................................................... 14-54
14.28 SPECIFICHE PER IL MONTAGGIO DELLE RONDELLE ANTISVITAMENTO ..................................... 14-54
14.29 PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE TESTE E CONTATTI SU PULSANTIERE ................................ 14-56
14.30 TABELLA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE MDT230K................................................... 14-60
15 Lubrificanti ...................................................................................................................... 15-62
15.1 SCHEDA LUBRIFICANTI – MDT230K ........................................................................................ 15-62
15.2 OLIO PER SCATOLA ROTARY TR32000 E TR15000................................................................... 15-63
15.3 OLIO PER RIDUTTORI (ECCETTO IL RIDUTTORE SU ROTARY TR10000)..................................... 15-63
15.4 OLIO PER SCATOLA ROTARY E RIDUTTORE TR10000 ............................................................... 15-64
15.5 OLIO IMPIANTO IDRAULICO ....................................................................................................... 15-64
15.6 OLIO BIODEGRADABILE IMPIANTO IDRAULICO ......................................................................... 15-65

7
Mc Drill Technology MDT230K 1U

15.7 MOTORE DIESEL ........................................................................................................................ 15-66


15.7.1 Olio motore....................................................................................................................... 15-66
 ATTENZIONE! Per temperature inferiori ai -20° si raccomanda l’utilizzo dell’olio RUBIA TIR
9800 SAE 5W/30................................................................................................................................. 15-66
15.7.2 Liquido antigelo sistema raffreddamento motore diesel .................................................. 15-67
15.8 GRASSO PER PROFILO SCANALATO ROTARY E CUSCINETTI....................................................... 15-67
16 Prolungata inattività e demolizione ................................................................................. 16-1
17 Impianto idraulico ............................................................................................................. 17-1
OPTIONAL MAST CORSA 1,2M ......................................................................................................... 17-22
18 Impianto elettrico .............................................................................................................. 18-1
IMPIANTO ELETTRICO – ELECTRIC SYSTEM............................................................................... 18-27
IMPIANTO ELETTRICO – ELECTRIC SYSTEM............................................................................... 18-28
IMPIANTO ELETTRICO – ELECTRIC SYSTEM............................................................................... 18-28
COMP. CASSA ELETTRICA / ELECTRICAL BOX COMPLETE ASSEMBLY ............................... 18-29
IMPIANTO ELETTRICO – ELECTRIC SYSTEM............................................................................... 18-32
IMPIANTO ELETTRICO – ELECTRIC SYSTEM............................................................................... 18-32

8
Mc Drill Technology MDT230K 1U

ALLEGATI:

La manualistica allegata varia in relazione al tipo di allestimento che caratterizza la macchina,
alcuni componenti sono opzionali.
Manuale d’uso e
MOTORE DEUTZ
A1 manutenzione TCD2012 L06 DEUTZ
(PU_DEUTZ)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e BREVINI
manutenzione ACCOPPIATORI
A2 Vari modelli
Manuale ricambi RIDUTTORI
REGGIANA

Manuale d’uso e
POMPA ACQUA ANNOVI
A3 manutenzione IDM 15.15
(PAT150-15) REVERBERI
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
POMPA ACQUA P63
A4 manutenzione IMOVILLI
(PAT50-50)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
POMPA FANGHI
A5 manutenzione NG 600M2/P BELLIN
(PFV200-14)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
POMPA FANGHI
A6 manutenzione TRIPLEX 200 GEOMARC
( PFT200-40)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
ARGANO
A7 manutenzione EGO200 BREVINI
(VE2000K)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
A8 manutenzione MARTELLO HD SERIES EURODRILL
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
A9 manutenzione MARTELLO HB SERIES KRUPP
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
RADIOCOMANDO
A10 manutenzione M550D THOR IMET
(RC1000-1)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
FILTRO CRT
A11 manutenzione DPF JOHNSON MATTHEY
(CRT-1)
Manuale ricambi
Manuale d’uso e GEOMISURE
A12 manutenzione STRUMENTAZIONE ---------- JEAN LUTZ
Manuale ricambi
Manuale d’uso e
manutenzione CARICATORE
A13 MAGNETICO
MAXX 1000 TECNOMAGNETE
Manuale ricambi
Mc Drill Technology MDT230K 1U

0 Tabelle di identificazione dell’allestimento

La macchina .può essere allestita in modi differenti e presentare diversi componenti opzionali.
Ciascuna macchina è identificata da:
- numero di Assembly Number (A/N), che definisce l’allestimento
- numero di matricola (serial number S/N), che identifica la macchina
entrambi vengono stampigliati sulla targa identificativa in alluminio (“Targa identificazione
macchina e marcatura CE”).

Facendo uso delle tabelle seguenti, è possibile risalire all’allestimento della macchina in
proprio possesso ed ai codici degli impianti idraulico ed elettrico.

Configurazione Assembly number (A/N)

Macchina con mast corsa 4,7m – Mast stroke 4,7m rig equipment MDT230K-011
MDT230K-004
Macchina con prolunghe jetting
MDT230K-005
Lattice extension rig equipment
MDT230K-010
Macchina con caricatore automatico CT6X3M
--------------
CT6X3M Automated rod loader rig
Macchina con prolunghe jetting e caricatore automatico CT6X3M
Lattice extension rig equipment and CT6X3M Automated rod --------------
loader rig
MDT230K-007
Macchina con mast corsa 6,7m – Mast stroke 6,7m rig equipment MDT230K-008
MDT230K-006

0-1
Mc Drill Technology MDT230K 1U

 I componenti e gli schemi di collegamento dell’impianto idraulico ed elettrico cambiano


per ogni A/N.
Fare riferimento al numero di matricola (S/N) per identificare l’allestimento della macchina in
proprio possesso.

S/N Assembly number Codice schema idraulico Codice schema elettrico


(A/N) Hydraulic diagram code Wiring diagram code
Rev. Rev.
454 MDT230K-004 1059831 A 1058905 A
463 MDT230K-005 1059831 A 1058905 A
254 MDT230K-007 1062668 A 1058905 A
544 MDT230K-008 1062668 A 1058905 A
546 MDT230K-006 1062668 A 1058905 A
548 MDT230K-010 1062668 A 1058905 A
550 MDT230K-011 1062668 A 1064684 A

0-2
Mc Drill Technology MDT230K 1U

1/2
COMPONENTI OPZIONALI INSTALLATI MATRICOLA (S/N)
OPTIONAL PARTS INSTALLED SERIAL NUMBER (S/N)

454
463
254
544
546
548
550
PowerUnit con Motore Elettrico –       
Power Unit equipped with Electric motor
1. Mast – 4700- Mast   

2. Mast – 6700- Mast   

3. Mast – MT3660- Mast 

4. Traliccio 7 m – P75000 - Lattice Extension   

5. Traliccio 6 m – PT6000-1- Lattice Extension

6. Traliccio 6 m – PT6000-2- Lattice Extension

7. Traliccio 3 m – PT3000 Lattice Extension

8. Traliccio 1,8 m – PT1800-1 Lattice Extension

9. Caricatore – CA6X3M – Loader

10. Morse GM240M Clamps 

11. Morse GM340M Clamps     

12. Morse GM440M Clamps

13. Morse GM580M Clamps 

Limitatore serraggio morse – RFSM-1– Clamping


14.      
Limiter
Limitatore serraggio morse – RFSM-2- Clamping
15. 
Limiter
16. Rotary TR10000-1M Rotary 

17. Rotary TR15000-2M Rotary

18. Rotary TR32000-2M Rotary  

19. Rotary TR32000-3M Rotary

20. Rotary TR32000-4M Rotary     

21. Giunto girevole 50 bar – GG50B – 50 bar Swivel


     

22. Giunto girevole - GG50AP - Swivel


23. Giunto girevole jetting ¾” – GG500 Jetting ¾” Swivel
Giunto girevole jetting 1”1/4 – GG450– jetting 1”1/4
24.
Swivel
Giunto girevole 50 Bar alta velocità – GG50BV – 50
25. 
bar high speed Swivel
26. Predisposizione martello – KME – Drifter presetting   

Predisposizione martello – HP1000 – Drifter


27. 
presetting
28. Martello – HD5012– Drifter  

29. Martello – HD5017– Drifter 

30. Martello – HB40A – Drifter


kit bilanciamento carotaggi – KBC– Balancing
31.       
logging kit
32. Kit Jet grouting – KJ1000– Jet grouting kit     

33. Oliatore di linea – OL60– Line oiler     

Valvola aria pneumatica – VA60P – Pneumatic air


34.
valve
35. Valvola aria/fanghi – VA60I – Air/mud valve       

Pulsantiera comandi a distanza Remote control


36.
panel
Radiocomando a distanza – RC1000-1 – Remote
37.     
radio control
Kit carotaggio due velocità – KC15000 – Two speed
38.
logging kit

0-3
Mc Drill Technology MDT230K 1U

2/2
COMPONENTI OPZIONALI INSTALLATI MATRICOLA (S/N)
OPTIONAL PARTS INSTALLED SERIAL NUMBER (S/N)

454
463
254
544
546
548
550
Mandrino passante 60_114 mm – MP60-114 
Hydraulic chuck
Mandrino passante 90_140 mm – MP90-140
39.  
Hydraulic chuck
40. Argano – VE2000K– Winch 

41. Argano – VE2000KB– Winch 

42. Argano – VE4000K– Winch

43. Argano – VE5000K– Winch 

Pompa acqua bassa pressione – PAT50-50– Low


44.    
pressure water pump
Pompa acqua alta pressione – PAT150-15– High
45. 
pressure water pump
46. Pompa fanghi a vite - PFV200-14– Screw mud pump
Pompa fanghi triplex - PFT200-40– Triplex mud
47. 
pump
48. Pompa fanghi a vite – PFV550-12– Screw mud pump

49. Luci per traslazione – TK100 – Movement ligths      

Sistema antincendio a polveri - Powder extinguesher


50.    
system
51. Filtro antiparticolato - FAP - Antiparticulate filter      

Prefiltro aria a ciclone – PCM1000 – Cyclone air pre-


52.     
filter
53. Kit per impiego in galleria – KG1000-3 – Tunnel kit
Registratore dati di perforazione – RDF1000 - Data
54.   
recorder
Inclinometro elettronico – IE1000 – Electronic
55.   
inclinometer
56. Piede – PD230 - foot
Predisposizione idraulica-Pip 230-Hydraulic
57.   
predisposition
58. Laser-Laser  

0-4
Mc Drill Technology MDT230K 1U

1 Consegna
1.1 Lettera di consegna
Documento di accompagnamento alla consegna di:
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ;
Manuale di Uso e Manutenzione
Manuale Ricambi

1.2 Garanzia
Per un funzionamento corretto ed in sicurezza è necessario che gli operatori, preposti
all’utilizzo della macchina, abbiano ricevuto opportuno addestramento e dopo attenta lettura,
compreso in ogni sua parte il presente manuale.
Essi devono operare seguendo rigorosamente le istruzioni riportate e tenere una copia del
manuale presente sempre disponibile a bordo macchina.
Il personale preposto alla manutenzione ordinaria deve seguire rigorosamente quanto
prescritto al Capitolo “Manutenzione” per mantenere la macchina sempre in condizioni di
sicurezza ed efficienza, impiegando esclusivamente ricambi originali Mc Drill Technology.
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti da personale Mc
Drill Technology o dalla stessa autorizzato.
E’ vietato apportare modifiche di qualsiasi natura senza autorizzazione preventiva Mc
Drill Technology
La non osservanza di quanto sopra prescritto implica l’automatica decadenza della
garanzia del costruttore.

1.3 Accessori
La macchina viene fornita completa di:
– doppia serie di chiavi di avviamento e di apertura portelle d’ispezione
L’utilizzatore si deve dotare di:
– batteria di perforazione,
– estintore da 6 kg,
– catene di sollevamento.

1-5
Mc Drill Technology MDT230K_1U

2 Targa identificazione macchina e marcatura CE


2.1 Norme e direttive di progetto
La macchina è stata progettata e realizzata in modo conforme alle seguenti (e successive
revisioni):
• Direttiva 2006/42/CE Direttiva Macchine
• Direttiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a
funzionare all'aperto
• Direttiva 2004/108/CE compatibilità elettromagnetica
• Direttiva 2006/95/CE sicurezza delle Apparecchiature Elettriche
• Norma UNI EN 791 Macchine perforatrici - Sicurezza
• Norma EN12100-1 / 12100-2 Sicurezza del macchinario
• Norma CEI EN60204-1 / CEI EN 60439-1 elettricità bassa tensione, equipaggiamento delle
macchine
• Norma CNR10011/97 Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo

2.2 Targa identificativa della macchina


Sulla macchina è applicata la targa identificativa che riporta il marchio CE ed i seguenti dati
identificativi:
1. Logo ed indirizzo del costruttore
2. Modello della macchina
3. Matricola della macchina
4. A/N (Assembly Number) della macchina
5. Anno di costruzione
6. Massa totale espressa in kg (trasporto/totale)
7. Potenza totale installata (espressa in kW)
8. Tensione elettrica di funzionamento (per macchina dotata di motorizzazione elettrica)
9. Frequenza della tensione elettrica di funzionamento (per macchina dotata di
motorizzazione elettrica)
10. Gru: modello / matricola (per macchina dotata di gru di sollevamento)
11. Cestello portapersone: modello / matricola (per macchina dotata di piattaforma elevabile)

2-1
Mc Drill Technology MDT230K_1U

3 Prescrizioni d’uso
3.1 Prescrizioni d’impiego - manutenzione
Divieto di uso improprio della macchina
La macchina deve essere utilizzata secondo le condizioni ed i limiti prescritti nel presente
manuale:
1. nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza (Capitoli “Limiti operativi”)
2. eseguendo gli interventi di manutenzione nelle modalità prescritte nel Capitolo
“Manutenzione”,
3. mantenendo in efficienza i dispositivi di sicurezza e protezione in dotazione (Capitolo
“Dispositivi di sicurezza e protezione”),
Divieto di modifica della macchina
E vietato apportare modifiche di qualsiasi natura alla struttura , agli impianti, agli accessori , ai
dispositivi di protezione.
E vietato installare qualsiasi dispositivo aggiuntivo od in sostituzione a quelli presenti sulla
macchina all’atto della fornitura.
È esclusa qualsiasi responsabilità di Mc Drill Technology per danni causati a persone o cose da
un uso improprio della macchina od in conseguenza di qualsiasi modifica non autorizzata.

Personale addetto alla conduzione


Tutto il personale che si trova a sostare nei pressi della macchina, indipendentemente
dalla funzione svolta, deve essere a conoscenza dei capitoli “Prescrizioni di sicurezza” e
“Dispositivi di sicurezza e protezione” contenuti nel presente manuale.
Tutto il personale che lavora nei pressi della macchina deve essere:
Preventivamente addestrato al lavoro da svolgere
Possedere la capacità e l’attrezzatura idonee per eseguire correttamente tutte le
operazioni.

3.2 Operatore
Per un’adeguata conduzione della macchina è indispensabile la presenza di almeno un
operatore responsabile , coadiuvato da personale ausiliario;
L’operatore deve essere:
– formato e con sufficiente esperienza nell’uso di macchine analoghe,
– esperto nell’avviamento e nell’uso (Capitolo “Avviamento”);
– esperto nell’ordinaria manutenzione della macchina (Capitolo “Manutenzione”).
– perfettamente a conoscenza dei limiti operativi della macchina (Capitolo “Condizioni di utilizzo
della macchina”)

3-1
Mc Drill Technology MDT230K_1U

3.3 Personale per la manutenzione straordinaria


Personale autorizzato dalla ditta Mc Drill Technology ad eseguire interventi considerati di
manutenzione straordinaria e quindi non riportati nel presente manuale.

3.4 Limiti d’uso


Sono da considerare i limiti seguenti all’uso della macchina.
Limiti di temperatura ambiente minima e massima di funzionamento motore diesel
rispettivamente -20°C.e + 48°C (Fare riferimento al paragrafo “Avviamento”)
in caso di necessità di operare in ambienti a temperature inferiori ai -20°C contattare Mc Drill
Technology.
Limiti di temperatura per i componenti elettronici: da –20°C a +75°C;
Limiti massimi di pendenza trasversale e longitudinale ammissibili
Limite d’uso in ambienti sotterranei (in atmosfera priva di gas pericolosi ), per i quali sono
prescritti diversi dispositivi di sicurezza specifici di cui deve essere dotata la macchina.
Limite generale di utilizzo in caso di inadeguata manutenzione ed inadeguato stato di efficienza
di tutte le parti della macchina compresi i dispositivi di sicurezza.
• Limite d’uso del gancio di traino posteriore, destinato unicamente come unico punto di
attacco, da utilizzare in caso sia necessario un secondo mezzo in aiuto per disimpegnare la
macchina da terreni aventi scarsissima capacità portante.
ATTENZIONE! E’ vietato utilizzare il gancio posteriore per il traino di rimorchi o
qualsiasi attrezzatura!

3-2
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4 Condizioni di utilizzo della macchina


4.1 Descrizione dei movimenti del mast

Rotazione ralla mast (RR)

Avviene mediante una coppia di martinetti.


E’ possibile una rotazione continua pari a 48° su ciascun lato,
per rotazioni superiori è necessario modificare il
posizionamento dei perni di fissaggio dei martinetti seguendo la
procedura indicata nel capitolo “Inclinazione laterale mast:
Posizionamento dei perni di fissaggio dei martinetti
rotazione ralla mast”

E’ presente una livella angolare (OPTIONAL) che indica


l’angolo di inclinazione del mast

Se è installato l’inclinometro elettronico fare riferimento


all’angolo indicato sul display del radiocomando.
Ribaltamento mast (RM) e Sollevamento braccio (SB)
si ottiene combinando fra di loro due movimenti:
- ribaltamento mast (RM)
- sollevamento braccio articolazione (SB)

E’ presente una livella angolare (OPTIONAL) che indica


l’angolo di inclinazione del mast.

Se è installato l’inclinometro elettronico fare riferimento


all’angolo indicato sul display del radiocomando.

4-1
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Rotazione ralla principale (RRP)

E’ possibile una rotazione continua pari a 90° su ciascun lato, sono


presenti n°2 finecorsa elettrici che bloccano il movimento una volta
che è stata raggiunta la rotazione massima ammessa

4.2 Procedura montaggio contrappesi (zavorre)

4-2
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4-3
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.3 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento con mast corsa 4,7m


oppure 6,7m, oppure 1,2m più prolunghe.
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.3.1 Tabella allestimento macchina mast corsa 4,7m oppure 6,7m

Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri oppure 6,7 metri
TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp / CDT-2
Rotary / Martello (Top hammer) con applicazione doppia testa CDT-2 è consentito solamente
l'utilizzo in verticale e in tiranti!
GM240M - GM340M – GM440M – CMT1000 (morse traslanti solo per
Morse
mast 6,7m)
VE1350K – VE2000K – VE5000K

con mast corsa 6,7m nella condizione “4.4 Condizioni di utilizzo


Argano macchina: allestimento per perforazione in galleria corsa 12m o
13m oppure solo caricatore aste con tamburo CT5-6X3M oppure
mast corsa 6,7m” (paragrafo seguente), deve essere smontato!
Aste di perforazione Peso max.: 32 kg al metro (asta diam.140mm spessore 10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) NON PRESENTE !


Caricatore aste NON PRESENTE !

NON E’ OBBLIGATORIO MONTARLE! Devono essere montate


Zavorre per raggiungere la condizione di brandeggio laterale (vedi
paragrafo 4.3.5)!

4.3.2 Tabella allestimento macchina mast corsa 1,2m più prolunghe


Tabella allestimenti
Corsa 1,2 metri (A1200)
Corsa 1,53 metri (A1200+PA330)
Mast
Corsa 1,86 metri (A1200+PA660)
Corsa 2,2 metri (A1200+PA1000)
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M – GM440M
Argano VE1350K – VE2000K
Aste di perforazione Peso max.: 32 kg al metro (asta diam.140mm spessore 10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) NON PRESENTE !


Caricatore aste NON PRESENTE !
Zavorre DEVONO ESSERE MONTATE!

4-4
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.3.3 Condizioni di utilizzo generali


Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitazione della forza di spinta sull’utensile


Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

Utilizzo dell’argano di servizio


E’ consentito utilizzare l’argano di servizio solo quando il mast è in posizione verticale ed
appoggiato al suolo
Posizionamento martinetto avanzamento mast
Sono possibili 2 posizionamenti a seconda del tipo di lavoro che si intende eseguire, fare
riferimento al paragrafo “Posizionamento martinetto avanzamento mast”
I figurini dimensionali relativi alle due configurazioni di lavoro possibili sono indicati al paragrafo
“Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 4,7m”

4.3.4 Condizione per perforazione


E’ possibile movimentare il mast utilizzando i movimenti della articolazione senza particolari
restrizioni.
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!
ATTENZIONE! Nel caso di applicazione doppia testa CDT-2 è consentito solamente
l'utilizzo del mast in verticale e in condizione tiranti! É vietato l'utilizzo in condizioni di
perforazione galleria e di brandeggio laterale!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno
Zavorre Non è obbligatorio montarle

4-5
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.3.5 Condizione per brandeggio laterale


ATTENZIONE! Per raggiungere la condizione per brandeggio laterale sia con il mast
corsa 4,7m che con il mast corsa 6,7m è necessario montare le zavorre e spostare i perni
rotazione ralla mast.
ATTENZIONE! Nel caso di applicazione doppia testa CDT-2 è vietato l'utilizzo in
condizione per brandeggio laterale!

Condizione per brandeggio laterale

Zavorre: Devono essere montate!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno
Zavorre Devono essere montate

4-6
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.3.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Per allineare il mast al foro da eseguire, possono essere effettuati solo:
- a macchina stabilizzata
- utilizzando i movimenti delle ralle
ATTENZIONE! Non è consentito eseguire movimenti di allineamento sul foro
utilizzando i cingoli!
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4.3.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
E’ in posizione centrale al di sopra del corpo macchina
Mast
Non deve essere necessariamente appoggiato al supporto
Rotary Posizionata in corrispondenza della ralla mast

Fare riferimento all’indicatore di inclinazione in dotazione per verificare la pendenza che


assume la macchina durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4-7
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.3.8 Condizione per lo stazionamento

Mast orizzontale appoggiato al supporto, in posizione avanzata (stelo


Mast
rientrato)
Rotary Il carrello rotary si trova in corrispondenza della ralla mast
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4-8
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.4 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento per perforazione in


galleria corsa 12m o 13m oppure solo caricatore aste con tamburo CT5-
6X3M oppure mast corsa 6,7m
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.4.1 Tabella allestimento macchina corsa 12m o 13m
Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M

Argano NON PRESENTE !


Corsa 12m : peso max.32 kg al metro (asta diam.140mm spess.10mm)
Aste di perforazione
Corsa 13m : peso max.21 kg al metro (asta diam.114mm spess.8mm)

Traliccio (prolunghe jetting) Corsa 12m: PT6000_1 + PT1800_1


Corsa 13m: PT6000_1 + PT3100_1
Caricatore aste NON PRESENTE !
Zavorre MONTATE !

4.4.2 Tabella allestimento macchina con mast corsa 4,7m e caricatore aste
con tamburo CT5-6X3M
Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M

Argano NON PRESENTE !


Aste di perforazione Peso max.32 kg al metro (asta diam.140mm spess.10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) NON PRESENTE !


Caricatore aste CT5-6X3M

Zavorre MONTARE ZAVORRE MAGGIORATE!


ATTENZIONE! Occorre smontare la protezione del martinetto ralla destro

4-9
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.4.3 Tabella allestimento macchina con mast corsa 6,7m


Tabella allestimenti
Mast Corsa 6,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M – CMT1000 (morse traslanti)

Argano NON PRESENTE !


Aste di perforazione Peso max.32 kg al metro (asta diam.140mm spess.10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) NON PRESENTE !


Caricatore aste NON PRESENTE !
Zavorre MONTATE !

4.4.4 Condizioni di utilizzo generali


Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della
macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitazione della forza di spinta sull’utensile


Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

4-10
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.4.5 Condizione per perforazione

E’ possibile movimentare il mast in modo da eseguire le perforazioni sul fronte della galleria
come illustrato di seguito:

Perforazione con corsa Perforazione con corsa 4,7 e caricatore


12m o 13m aste
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

4-11
Mc Drill Technology MDT230K_1U

LIMITAZIONE! E’ vietato il movimento che porta la coda del traliccio


verso l’esterno della macchina stessa!

ZONA “1” Movimento consentito ATTENZIONE! ZONA “2” Movimento


Perforazione con corsa 12m o consentito
13m Perforazione con corsa 12m o 13m

Movimento consentito
Perforazione con corsa 4,7m e caricatore aste

4-12
Mc Drill Technology MDT230K_1U

ZONA “1” Movimento consentito ZONA “2” Movimento consentito


Perforazione con mast corsa 6,7m Perforazione con mast corsa 6,7m

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4.4.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Per allineare il mast al foro da eseguire, possono essere effettuati solo:
- a macchina stabilizzata
- utilizzando i movimenti delle ralle
ATTENZIONE! Non è consentito eseguire movimenti di allineamento sul foro
utilizzando i cingoli!
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-13
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.4.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
E’ in posizione centrale al di sopra del corpo macchina
Mast
Non deve essere necessariamente appoggiato al supporto
Rotary Posizionata in corrispondenza della ralla mast

Fare riferimento all’indicatore di inclinazione in


dotazione per verificare la pendenza che assume la
macchina durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4-14
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.4.8 Condizione per lo stazionamento

Mast Mast orizzontale appoggiato al supporto

Rotary Il carrello rotary si trova in corrispondenza della ralla mast


Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4-15
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.5 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento per perforazione verticale


con prolunghe “jetting” corsa utile 12m oppure 13m
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.5.1 Tabella allestimento macchina

Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M – GM440M

Argano NON PRESENTE !


Corsa 12m : peso max.32 kg al metro (asta diam.140mm spess.10mm)
Aste di perforazione
Corsa 13m : peso max.21 kg al metro (asta diam.114mm spess.8mm)
Corsa 12m: PT6000_1 + PT1800_1
Traliccio (prolunghe jetting)
Corsa 13m: PT6000_1 + PT3100_1
Caricatore aste NON PRESENTE !
Zavorre non è obbligatorio montarle

4.5.2 Condizioni di utilizzo generali


Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!
Limitazione della forza di spinta sull’utensile
Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

Limitazione della velocità dei movimenti


Velocità ridotta dei cingoli e degli spostamenti per il piazzamento. (vedere paragrafo “Limitazione
della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli”).

4-16
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Limitazioni movimenti ribaltamento mast (RM) e rotazione della ralla principale (RRP)
Deve essere sempre inserito il dispositivo elettrico di limitazione del ribaltamento mast, agendo sul
selettore (SEL) ruotando la chiave in senso antiorario come indicato sotto:
- il movimento di ribaltamento mast verso il corpo macchina viene arrestato al valore di circa 30°, è
consentito il movimento che porta il mast in verticale
- l’intervento del dispositivo è indicato dal suono del clacson che dura qualche secondo
- il dispositivo blocca la funzione di rotazione della ralla principale (RRP)

- La chiave di consenso al selettore (SEL) deve essere estratta ed affidata alla persona
responsabile del corretto impiego della macchina
- L’adesivo che indica la limitazione del ribaltamento mast è di seguito rappresentato:

Limitazione della velocità dei movimenti


Velocità ridotta dei cingoli e degli spostamenti per il piazzamento. (vedere paragrafo “Limitazione
della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli”).
Installazione della batteria di aste di perforazione
1- stabilizzare la macchina mantenendo i cingoli a terra.
2- portare la rotary in posizione completamente avanzata (a ridosso delle morse)
3- sollevare il mast utilizzando il movimento di ribaltamento mast (RM) e portarlo in posizione
verticale
A questo punto è possibile caricare la batteria di perforazione
ATTENZIONE! NON è ammesso il montaggio della batteria di perforazione a mast
orizzontale!
ATTENZIONE! E’ vietato inclinare il mast a ridosso del corpo macchina oltre i 30°
dalla verticale con la batteria di perforazione montata!
ATTENZIONE! E’ consentito riportare il mast a ridosso del corpo macchina in
posizione orizzontale solo dopo aver smontato la batteria di perforazione!

4-17
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Limitazione dell’angolo di rotazione della ralla mast: (RR) ± 3°

Limitazione meccanica che si ottiene riducendo quasi


completamente la corsa dei martinetti di rotazione e posizionando
le loro estremità come illustrato qui a fianco.
ATTENZIONE! E’ obbligatorio posizionare i martinetti di
rotazione ralla in posizione richiusa prima dell’installazione
delle prolunghe “jetting”

4-18
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.5.3 Condizione per perforazione


Il mast deve essere tenuto in posizione verticale in posizione centrale rispetto alla macchina.

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!


Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della
Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

Utilizzare l’apposito supporto per tubazione cemento !

4-19
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.5.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Movimenti di traslazione di piccolissima entità da effettuarsi, dopo un primo allineamento del
mast con l’asse del foro, rispettando le limitazioni seguenti:

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

E’ sollevato dal suolo il minimo indispensabile per consentire il


Mast
movimento della macchina

Velocità di movimento
Evitare movimenti bruschi
su cingoli
Sono sollevati dal suolo il minimo indispensabile per consentire il
Stabilizzatori
movimento della macchina

4-20
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.5.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
Reclinare il mast di circa 30° verso il corpo macchina.
ATTENZIONE! E’ vietato inclinare il mast a ridosso del corpo macchina oltre i 45°
dalla verticale con la batteria di perforazione montata!

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

Fare riferimento all’indicatore di inclinazione in dotazione per verificare la pendenza che


assume la macchina durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4-21
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.5.6 Condizione per lo stazionamento

Mast Mast orizzontale appoggiato al supporto

Rotary Il carrello rotary si trova in corrispondenza della ralla mast


Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4.5.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli


La macchina esce dalla fabbrica con la taratura ottimale per il primo utilizzo a cui è destinata.

 ATTENZIONE! La regolazione delle velocità di movimento deve essere eseguita solo


da personale autorizzato Mc Drill Technology!

4-22
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.6 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento per perforazione verticale


con prolunghe “jetting” corsa utile fino a 20m con oppure senza
caricatore aste
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.6.1 Tabella allestimento macchina
Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M – GM440M

Argano NON PRESENTE !


Aste di perforazione Peso max.: 32 kg al metro (asta diam.140mm spessore 10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) PT6000_1 + PT6000_2 + PT3000

Caricatore aste CT5-6X3M (se installato)

Zavorre non è obbligatorio montarle


ATTENZIONE! Occorre smontare la protezione del martinetto ralla destro
4.6.2 Condizioni di utilizzo generali
Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della
macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!
Limitazione della forza di spinta sull’utensile
Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

Limitazione della velocità dei movimenti


Velocità ridotta dei cingoli e degli spostamenti per il piazzamento. (vedere paragrafo “Limitazione
della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli”).

4-23
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Installazione della batteria di aste di perforazione


1) stabilizzare la macchina mantenendo i cingoli a terra.
2) portare la rotary in posizione completamente avanzata (a ridosso delle morse)
3) sollevare il mast utilizzando il movimento di ribaltamento mast (RM) e portarlo in posizione
verticale
A questo punto è possibile caricare la batteria di perforazione
ATTENZIONE! NON è ammesso il montaggio della batteria di perforazione a mast
orizzontale!
ATTENZIONE! E’ vietato inclinare il mast a ridosso del corpo macchina oltre i 30°
dalla verticale con la batteria di perforazione montata!
ATTENZIONE! E’ consentito riportare il mast a ridosso del corpo macchina in
posizione orizzontale solo dopo aver smontato la batteria di perforazione!

Caricatore aste magnetico (optional)


E’ consentito utilizzare il caricatore aste magnetico durante le operazioni di
perforazione, a macchina stabilizzata.

Limitazioni movimenti ribaltamento mast (RM) e rotazione della ralla


principale (RRP)
L’adesivo che indica la limitazione del ribaltamento mast è di seguito
rappresentato:

Deve essere sempre inserito il dispositivo elettrico di limitazione del ribaltamento mast, agendo sul
selettore (SEL) ruotando la chiave in senso antiorario come indicato sotto:
- il movimento di ribaltamento mast verso il corpo macchina viene arrestato al valore di circa 30°, è
consentito il movimento che porta il mast in verticale
- l’intervento del dispositivo è indicato dal suono del clacson che dura qualche secondo
- il dispositivo blocca la funzione di rotazione della ralla principale (RRP)

4-24
Mc Drill Technology MDT230K_1U

La chiave di consenso al selettore (SEL) deve essere estratta ed affidata alla


persona responsabile del corretto impiego della macchina

Limitazione dell’angolo di rotazione della ralla mast: (RR) ± 3°

Limitazione meccanica che si ottiene riducendo quasi


completamente la corsa dei martinetti di rotazione e posizionando
le loro estremità come illustrato qui a fianco.
ATTENZIONE! E’ obbligatorio posizionare i martinetti di
rotazione ralla in posizione richiusa prima dell’installazione
delle prolunghe “jetting”

Cavo di arresto (sicurezza a filo su mast)

ATTENZIONE! Non è installato in quanto non è compatibile con il funzionamento del


caricatore. Per rispettare le condizioni di sicurezza sul lavoro i manipolatori di
AVANZAMENTO e ROTAZIONE testa rotary su pulsantiera di comando a
distanza sono del tipo con ritorno al centro.

Pulsantiera di comando a distanza

ATTENZIONE! Quando viene installato il caricatore è obbligatorio sostituire i due


manipolatori su di AVANZAMENTO e ROTAZIONE testa rotary con quelli del
tipo con ritorno al centro!

Note per esecuzione di tiranti

ATTENZIONE! Quando si realizzano tiranti “Condizione per perforazione orizzontale” è


obbligatorio montare sulle morse il centratore aste.
Il mast deve essere ruotato in modo che le pinze siano rivolte verso l’alto.

4-25
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.6.3 Condizione per perforazione “jetting”


Il mast deve essere tenuto in posizione verticale in posizione centrale rispetto alla macchina.

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-26
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.6.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Movimenti di traslazione di piccolissima entità da effettuarsi, dopo un primo allineamento del
mast con l’asse del foro, rispettando le limitazioni seguenti:

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

E’ sollevato dal suolo il minimo indispensabile per consentire il


Mast
movimento della macchina

Velocità di movimento
Evitare movimenti bruschi
su cingoli
Sono sollevati dal suolo il minimo indispensabile per consentire il
Stabilizzatori
movimento della macchina

4-27
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.6.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
Reclinare il mast di circa 30° verso il corpo macchina.
ATTENZIONE! E’ vietato inclinare il mast a ridosso del corpo macchina oltre i 30°
dalla verticale con la batteria di perforazione montata!

• –
ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

Fare riferimento all’indicatore di


inclinazione in dotazione per verificare
la pendenza che assume la macchina
durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4-28
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.6.6 Condizione per lo stazionamento

Mast Mast orizzontale appoggiato al supporto

Rotary Il carrello rotary si trova in corrispondenza della ralla mast


Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4.6.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli


La macchina esce dalla fabbrica con la taratura ottimale per il primo utilizzo a cui è destinata.

 ATTENZIONE! La regolazione delle velocità di movimento deve essere eseguita solo


da personale autorizzato Mc Drill Technology!

4-29
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.7 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento per perforazione


orizzontale con prolunghe “jetting” corsa utile 12m
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.7.1 Tabella allestimento macchina

Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M – GM440M

Argano NON PRESENTE !


Aste di perforazione Corsa 12m : peso max.32 kg al metro (asta diam.140mm spess.10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) Corsa 12m: PT6000_1 + PT1800_1

Caricatore aste NON PRESENTE !


Zavorre DEVONO ESSERE MONTATE!

4.7.2 Condizioni di utilizzo generali


Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!
Limitazione della forza di spinta sull’utensile
Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

Limitazione dell’angolo di rotazione della ralla mast: (RR) ± 90°

I perni d’estremità dei martinetti di rotazione (RR) devono essere posizionati nei punti (1) (1)
oppure (2) (2) (vedi Capitolo “Posizionamento dei perni di fissaggio dei martinetti
rotazione ralla mast”).

4-30
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.7.3 Condizione per perforazione


La ralla principale deve essere tenuta in posizione centrale rispetto alla macchina.
Rotazione ralla principale (RRP)

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

Rotazione ralla mast (RR) Ribaltamento mast (RM)

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-31
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.7.4 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Movimenti di traslazione di piccolissima entità da effettuarsi, dopo un primo allineamento del
mast con l’asse del foro, rispettando le limitazioni seguenti:

E’ sollevato dal suolo il minimo indispensabile per consentire il


Mast
movimento della macchina

Velocità di movimento
Evitare movimenti bruschi
su cingoli
Sono sollevati dal suolo il minimo indispensabile per consentire il
Stabilizzatori
movimento della macchina

4.7.5 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
E’ consigliabile reclinare il mast di circa 30° verso il corpo macchina.
ATTENZIONE! E’ vietato inclinare il mast a ridosso del corpo macchina oltre i 45°
dalla verticale con la batteria di perforazione montata!

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

Fare riferimento all’indicatore di inclinazione in dotazione per verificare la pendenza che


assume la macchina durante lo spostamento

4-32
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Fare riferimento all’indicatore di inclinazione in dotazione


per verificare la pendenza che assume la macchina
durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4.7.6 Condizione per lo stazionamento

Mast Mast orizzontale appoggiato al supporto

Rotary Il carrello rotary si trova in corrispondenza della ralla mast


Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4.7.7 Limitazione della velocità dei movimenti articolazione mast e cingoli


La macchina esce dalla fabbrica con la taratura ottimale per il primo utilizzo a cui è destinata.

 ATTENZIONE! La regolazione delle velocità di movimento deve essere eseguita solo


da personale autorizzato Mc Drill Technology!

4-33
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8 Condizioni di utilizzo macchina: allestimento per perforazione con mast


corsa 4,7m e caricatore con tamburo CT5-6X3M per 6 aste
diam.90/114mm oppure 5 aste diam.140mm e lunghezza 3m
Vengono di seguito specificate le condizioni di utilizzo in funzione di come viene
allestita la macchina.
4.8.1 Tabella allestimento macchina

Tabella allestimenti
Mast Corsa 4,7 metri
Rotary / Martello (Top hammer) TR15000 – TR32000 – TR10000 / Eurodrill oppure Krupp
Morse GM240M - GM340M - GM440M
Argano VE1350K – VE2000K
Aste di perforazione Peso max.: 32kg al metro (asta diam.140mm spessore 10mm)

Traliccio (prolunghe jetting) NON PRESENTE


Caricatore aste CT5-6X3M

Zavorre MONTARE ZAVORRE MAGGIORATE!


ATTENZIONE! Occorre smontare la protezione del martinetto ralla destro
4.8.2 Condizioni di utilizzo generali
Piano di lavoro
Deve essere in piano e compatto a sufficienza per sopportare il peso della
macchina.

Movimentazione del mast e della articolazione


Piedi stabilizzatori e cingoli sempre a contatto con il terreno:
- mentre si movimenta il mast
- durante la perforazione
ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!
Limitazione della forza di spinta sull’utensile
Per evitare:
- movimenti indesiderati della macchina
- il blocco della batteria di aste di perforazione
- il danneggiamento delle pinze del caricatore aste

Condizioni atmosferiche: Vento


ATTENZIONE! In presenza di vento a velocità superiore a 14 m/s = 50km/h è necessario
portare la macchina perforatrice nella “condizione di stazionamento”

Utilizzo dell’argano di servizio


- E’ consentito utilizzare l’argano di servizio solo quando il mast è in posizione verticale ed
appoggiato al suolo

4-34
Mc Drill Technology MDT230K_1U

Cavo di arresto (sicurezza a filo su mast)

ATTENZIONE! Non è installato in quanto non è compatibile con il funzionamento del


caricatore. Per rispettare le condizioni di sicurezza sul lavoro i manipolatori di
AVANZAMENTO e ROTAZIONE testa rotary su pulsantiera di comando a
distanza sono del tipo con ritorno al centro.

Pulsantiera di comando a distanza

ATTENZIONE! Quando viene installato il caricatore è obbligatorio sostituire i due


manipolatori su di AVANZAMENTO e ROTAZIONE testa rotary con quelli del
tipo con ritorno al centro!

Note per esecuzione di tiranti

ATTENZIONE! Quando si realizzano tiranti “Condizione per perforazione orizzontale”,


Il mast deve essere ruotato in modo che le pinze siano rivolte verso l’alto.
Le zavorre devono essere montate!

Limitazione movimento rotazione ralla principale (RRP)

ATTENZIONE! Occorre limitare il movimento a 45°max. su ciascun lato installando i


blocchi appositi!

4-35
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8.3 Condizione per perforazione verticale e inclinata senza utilizzo del


movimento di brandeggio
Limitazione dell’angolo di rotazione della ralla mast: (RR) ± 48°

I perni d’estremità dei martinetti di rotazione (RR) devono


essere posizionati nei punti (0) (0) (vedi Capitolo
“Posizionamento dei perni di fissaggio dei martinetti
rotazione ralla mast”).

La ralla principale deve essere tenuta in posizione centrale rispetto alla macchina.
Rotazione ralla principale (RRP)

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-36
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8.4 Condizione per perforazione verticale e inclinata con utilizzo del


movimento di brandeggio
Angolo di rotazione della ralla mast

I perni d’estremità dei martinetti di rotazione (RR) devono


essere posizionati nei punti (1) (1) oppure (2) (2) (vedi
Capitolo “Posizionamento dei perni di fissaggio dei
martinetti rotazione ralla mast”) se si desidera ruotare il
mast fino a 45° come illustrato sotto.

Rotazione ralla principale (RRP)

ATTENZIONE! Movimento consentito!


Utilizzare unicamente il movimento di brandeggio verso il lato in cui si trovano le
morse!

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!


Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della
Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-37
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8.5 Condizione per perforazione orizzontale


Limitazione dell’angolo di rotazione della ralla mast: (RR) 96°

I perni d’estremità dei martinetti di rotazione (RR) devono


essere posizionati nei punti (1) (1) oppure (2) (2) (vedi
Capitolo “Posizionamento dei perni di fissaggio dei
martinetti rotazione ralla mast”).

La ralla principale deve essere tenuta in posizione centrale rispetto alla macchina.
Rotazione ralla principale (RRP)

ATTENZIONE! Non è consentito il movimento di brandeggio laterale!

ATTENZIONE! E’ consentito movimentare il mast solo a macchina stabilizzata!

Limitare la forza di spinta per evitare movimenti indesiderati della


Mast
macchina ed il blocco della batteria di aste di perforazione
Stabilizzatori Sono a contatto col terreno
Cingoli Sono a contatto col terreno

4-38
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8.6 Condizione per piccoli movimenti di allineamento sul foro


Movimenti di traslazione di piccolissima entità da effettuarsi, dopo un primo allineamento del
mast con l’asse del foro, rispettando le limitazioni seguenti:

E’ sollevato dal suolo il minimo indispensabile per consentire il


Mast
movimento della macchina

Velocità di movimento
Evitare movimenti bruschi
su cingoli
Sono sollevati dal suolo il minimo indispensabile per consentire il
Stabilizzatori
movimento della macchina

4.8.7 Condizione per spostamenti in cantiere per raggiungere le zone di


lavoro e per spostamenti da un foro finito al successivo
La macchina può traslare con i cingoli su terreni aventi limiti di pendenza massima
longitudinale 18°(32%), laterale 3° (5%) e nella configurazione sotto indicata.
E’ consigliabile portare il mast in posizione verticale.

Fare riferimento all’indicatore di


inclinazione in dotazione per verificare
la pendenza che assume la macchina
durante lo spostamento

Indicatore di inclinazione

4-39
Mc Drill Technology MDT230K_1U

4.8.8 Condizione per lo stazionamento

Mast Mast orizzontale appoggiato al supporto

Rotary Il carrello rotary si trova in posizione completamente arretrata


Stabilizzatori Sono a contatto col terreno

4-40
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5 Prescrizioni di sicurezza
5.1 Concetti generali
Il personale che utilizza la macchina perforatrice deve conoscere e rispettare integralmente i
limiti operativi riportati al Capitolo “Limiti operativi”. che fanno parte integrante delle
prescrizioni di sicurezza.
ATTENZIONE! Ogni violazione dei limiti operativi genera situazione di pericolo !

5.2 Distanza di sicurezza


Il personale deve mantenersi a distanza di sicurezza, in modo di non essere mai investito da
parti in movimento o da detriti durante la perforazione.
ATTENZIONE! L’operatore responsabile della conduzione della macchina deve
sempre controllare che non vi siano persone esposte a pericolo.
ATTENZIONE! Se l’operatore responsabile della conduzione della macchina non è in
grado di avere una visione completa della zona di lavoro, deve farsi coadiuvare da una
persona qualificata.

5.3 Protezione antincendio


Estintore portatile
La perforatrice deve essere dotata di un estintore da 6 kg (Paragrafo “Estintore portatile”) e
mantenuto in stato di efficienza all’interno dell’apposito contenitore installato sulla macchina.
Sistema di estinzione integrato vano motore
Solo con allestimento per lavori sotterranei, la perforatrice è dotata di un estintore aerosol in
grado di spegnere focolai d’incendio all’interno della cofanatura motore diesel.
Il dispositivo libera nel giro di pochi secondi la sostanza estinguente sotto forma di aerosol. Il
prodotto non contiene sostanze tossiche o pericolose per l’organismo umano e l’esposizione
alle particelle dell’aerosol, anche se prolungata, causa soltanto leggera irritazione delle
mucose.
Per utilizzare il dispositivo:
rompere il vetro e premere il pulsante rosso (P):

ATTENZIONE! Non toccare il contenitore dell’aerosol dopo l’erogazione, pericolo di


ustione.
ATTENZIONE! E’ vietato effettuare saldature o altri lavori a fiamma libera a distanze
inferiori di 2 metri dall’erogatore antincendio ad aerosol.

5-41
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.4 Requisiti essenziali per il personale


5.4.1 Addestramento
Tutto il personale che lavora in prossimità della macchina deve conoscere il contenuto dei
capitoli: “Limiti operativi ”,“Prescrizioni di Sicurezza” e “Dispositivi di sicurezza e
protezione”,
L’ operatore abilitato alla conduzione e manutenzione deve inoltre essere addestrato all’uso
ed alla corretta manutenzione della macchina essendone anche responsabile.
ATTENZIONE! L’utilizzo della perforatrice deve essere permesso solo ad operatori
abilitati.
5.4.2 Protezioni individuali
Il personale che opera nei pressi della macchina deve sempre avere in dotazione ed indossare
le protezioni individuali (Paragrafo. “Dispositivi di sicurezza individuali”).
ATTENZIONE! È vietato fare uso di indumenti ingombranti che possano recare
pericolo impigliandosi negli organi in movimento.

5.5 Prescrizioni operative di sicurezza


5.5.1 Prima dell’inizio della perforazione
L’operatore deve:
controllare lo stato di efficienza della macchina in riferimento alla corretta pulizia, manutenzione e
lubrificazione.
controllare che tutti i dispositivi di allarme e segnalazione di pericolo siano presenti ed attivi
controllare che tutti i dispositivi di protezione siano in perfetto stato di efficienza.
ATTENZIONE! Prima di iniziare le operazioni di lavoro assicurarsi che la macchina e
tutti i dispositivi e i mezzi di protezione siano in perfetto stato di efficienza.
5.5.2 Prima dell’operazione di traslazione macchina
L’operatore deve verificare che:
Il terreno su cui deve traslare la macchina sia spianato compattato e privo di ostacoli,
gli stabilizzatori siano sollevati.
non si trovino oggetti liberi posati sulle cofanature o all’interno delle stesse,
le portelle delle cofanature siano chiuse
5.5.3 Durante l’operazione di traslazione macchina
L’operatore deve sempre accertarsi di avere una visibilità sufficiente per verificare che non si
trovino persone ed altri ostacoli in prossimità della macchina.

5-42
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.5.4 Operazione di sollevamento della macchina


L’operatore deve:
Posizionare la macchina come illustrato nel Capitolo. “Trasporto”;
Verificare la chiusura di tutte le portelle delle cofanature e se presente del pannello di controllo;
Verificare che siano stati scollegati cavi o tubazioni di collegamento con fonti esterne alla
macchina stessa;
Spegnere il motore diesel;
Verificare che l’attrezzatura per il sollevamento sia idonea secondo i pesi indicati
Fissare le estremità delle funi o catene di sollevamento agli appositi attacchi indicati al Capitolo
“Trasporto”;
Verificare che non ci siano oggetti estranei appoggiati sulla macchina
Verificare che il personale sia ad una distanza di sicurezza minima di 5 metri.
ATTENZIONE! E’ assolutamente vietato salire sulla macchina durante il
sollevamento della stessa.
5.5.5 Piazzamento della macchina
L’operatore deve:
– fare attenzione che non ci siano persone in prossimità di parti in movimento in particolar modo
ai cingoli ed ai piedi stabilizzatori
– verificare il corretto montaggio della batteria di perforazione e dei relativi utensili;
– Posizionarsi con i comandi a distanza ( se presenti), in un punto sicuro e di massima visibilità
per il controllo di tutte le fasi di lavorazione che in particolare coinvolgono eventuali altre
persone di supporto.
ATTENZIONE! E’ vietato azionare i cingoli , i piedi stabilizzatori e tutti i movimenti di
piazzamento quando sono presenti persone entro un raggio inferiore a 5 metri.

ATTENZIONE! È vietato posizionare la macchina in modo che qualunque sua parte si


trovi ad una distanza inferiore a 5 metri da linee elettriche.
5.5.6 Prima di procedere alla perforazione
L’operatore deve:
– prevenire gravi situazioni di pericolo, verificando la presenza nel sottosuolo di condutture in
pressione, condutture gas, cavi elettrici in tensione, cavi telefonici, fognature, ecc .
– provvedere al preventivo controllo dello stato di efficienza della macchina, della batteria di
perforazione e delle tubazioni di adduzione del fluido di perforazione verificando che siano state
effettuate le operazioni di manutenzione e lubrificazione necessarie;
– presettare la macchina in modo di non superare i valori ammissibili di coppia di rotazione, e
forza di spinta della rotary in funzione del tipo di aste ed utensili di perforazione.
ATTENZIONE! Verificare che la macchina e tutti i dispositivi di protezione siano in
perfetto stato di efficienza.

5-43
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.5.7 In fase di perforazione


L’operatore deve:
– controllare che non vi siano persone esposte a pericolo nella zona di lavoro;
– non avvicinarsi e tenere a distanza eventuali altre persone dalle parti in movimento, in
particolare morse ed aste di perforazione
– non avvicinare le mani ed impedire che altri avvicinino le proprie alle estremità filettate delle
aste di perforazione durante le manovre di caricamento delle aste in batteria.
– accertarsi che la linea di adduzione dei fluidi di perforazione o di iniezione non sia in pressione
prima di iniziare qualsiasi manovra di aggiunta o sottrazione di aste alla batteria di perforazione

ATTENZIONE! E’ vietato all’operatore abbandonare i comandi quando la macchina è


in funzione.
ATTENZIONE! L’operatore ha l’obbligo di prevenire situazioni di pericolo, per se
stesso e le persone che operano in prossimità della macchina, mantenendo con i
comandi a distanza (se in dotazione), la posizione più favorevole ad una completa
visione della macchina.
ATTENZIONE! Non utilizzare mai la macchina in condizioni di scarsa illuminazione.
5.5.8 Utilizzo degli argani
L’operatore deve:
• Controllare quotidianamente lo stato di usura della fune in acciaio e sostituirla prontamente
nel caso risulti danneggiata; il controllo deve essere eseguito da personale competente
seguendo quanto prescritto nella norma UNI ISO 4309:2008 “Apparecchi di
sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, installazione, controlli e scarto”
• Non superare mai i limiti di capacità di sollevamento dell’argano (Capitolo “Dati tecnici”)
• Operare solo con il mast verticale ed appoggiato al terreno.
Il carico da sollevare deve trovarsi entro i tre metri dall’ asse di perforazione frontalmente alla
macchina per evitare tiri trasversali.
ATTENZIONE! L’argano non è idoneo al sollevamento di persone.
ATTENZIONE! Prima di utilizzare l’argano assicurarsi che il mast sia in posizione
verticale ed appoggiato a terra.
ATTENZIONE! Non sostare sotto carichi sospesi.

5-44
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.5.9 Dispositivo di caricamento aste (se previsto)


Anche se dotato di numerosi dispositivi che riducono al minimo le fonti di pericolo, l’utilizzo di
tale accessorio necessita dell’attenzione costante dell’operatore. In particolare alcune
sequenze relative all’avvitamento o svitamento delle aste alla rotary, l’apertura - chiusura
delle pinze di sostegno dell’asta interessata alla manovra, sono operazioni comandate a
distanza che devono essere eseguite con la massima attenzione per evitare danneggiamenti
o addirittura la caduta dell’asta stessa.

ATTENZIONE! L’operatore deve evitare che la rotary urti contro le pinze di sostegno
asta quando queste sono in posizione di caricamento
ATTENZIONE! L’operatore deve sempre accertarsi che l’asta in manovra sia sempre
sufficientemente avvitata alla rotary prima di eseguire l’apertura delle pinze
ATTENZIONE! L’operatore deve sempre accertarsi che le pinze siano perfettamente
serrate sull’asta in manovra prima di scollegare la rotary dall’asta stessa.
ATTENZIONE! L’operatore deve evitare di azionare il movimento di traslazione del
carrello rotary quando l’asta è avvitata alla rotary e le pinze sono chiuse! Questa
operazione comporta il danneggiamento delle pinze stesse!
ATTENZIONE! L’operatore è sempre responsabile della correttezza delle manovre
eseguite anche se in presenza di dispositivi di sicurezza.

5.6 Operazioni di manutenzione


Il personale addetto deve:
mai eseguire interventi di riparazione e lubrificazione con il motore in moto;
sempre lavorare su parti della macchina ben pulite
sempre rispettare le procedure di manutenzione descritte nel cap. “Manutenzione”.
sempre indossare le protezioni individuali descritte al paragrafo “Dispositivi di sicurezza
individuali”.

5.7 Prescrizioni di sicurezza per i lubrificanti


5.7.1 Primo intervento
Lavarsi accuratamente con acqua e sapone in caso di contatto con la pelle
lavarsi abbondantemente con acqua in caso di contatto con gli occhi.
Rivolgersi immediatamente all’assistenza medica in caso di ingestione.
5.7.2 Fuoriuscita accidentale
In caso di contaminazione del suolo è necessario far prontamente intervenire personale qualificato
per la rimozione e smaltimento del materiale interessato in osservanza alle normative vigenti.
5.7.3 Stoccaggio e smaltimento
Tenersi al riparo da qualsiasi fonte di calore
Stoccare i contenitori originali in vasche idonee a contenere eventuali fuoriuscite per evitare
contaminazione del suolo.
Non scaricare gli oli esausti in ambiente ed in particolare in corsi d’acqua , in condutture fognarie
e nel sottosuolo.
Smaltire rispettando le normative vigenti.

5-45
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.8 Prescrizioni di sicurezza in caso di incendio


5.8.1 Prescrizioni generali
All’insorgere del focolaio azionare immediatamente i sistemi di estinzione a disposizione;
Avvisare subito i reparti di pronto intervento antincendio o vigili del fuoco
Utilizzare sempre dispositivi a base di anidride carbonica, polvere e schiumogeni .Non utilizzare
acqua.
ATTENZIONE! In caso di incendio gli oli lubrificanti, le parti sintetiche ed in gomma
possono emettere gas nocivi.

5.8.2 Estintore in dotazione


La macchina viene fornita completa di uno speciale contenitore, fissato in posizione accessibile,
nel quale l’utilizzatore ha l’obbligo di riporre un estintore da 6 kg e mantenerlo sempre in
perfette condizioni di efficienza.
5.8.3 Estintore supplementare integrato nel vano motore
Nella versione predisposta per operare in sotterraneo la macchina viene fornita completa di un
dispositivo erogatore estinguente aerosol posizionato nel vano motore ed azionabile
elettricamente in caso di emergenza. L’utilizzatore ha l’obbligo di verificarne costantemente
l’efficienza.

5-46
Mc Drill Technology MDT230K_1U

5.9 Prescrizioni di interesse generale

Importante!
ATTENZIONE! Dispositivi di sicurezza e protezione
Prima dell’utilizzo della macchina assicurarsi che tutti i dispositivi e i mezzi di protezione siano
in perfetto stato di efficienza.
ATTENZIONE! Non rimuovere i dispositivi di protezione
Non rimuovere, non manomettere per nessun motivo alcun dispositivo di protezione installato
sulla macchina.
Mantenere sempre perfettamente integri gli adesivi di segnalazione pericolo disposti sulla
macchina sostituendoli quando necessario.
ATTENZIONE! Corpi sospesi
Fare attenzione a qualsiasi corpo sospeso per prevenire urti in particolare alla testa
ATTENZIONE! Divieto di avvicinarsi alla macchina
L’operatore deve sempre arrestare la macchina in caso personale non autorizzato si avvicini
alla stessa.
ATTENZIONE! Pronti alle emergenze
Verificare che in cantiere sia disponibile il materiale necessario per un primo intervento di
pronto soccorso e tutti i riferimenti telefonici per chiamare tempestivamente ambulanze e
Vigili del fuoco.
ATTENZIONE! Indumenti idonei alla sicurezza
Indossare abiti sufficientemente attillati ed indumenti di sicurezza adatti al lavoro.
ATTENZIONE! Abituarsi a lavorare in sicurezza
Tenere sempre mani, piedi ed abiti lontani da parti in movimento.
Mantenere la macchina pulita, rimuovere gli accumuli di grasso, olio e detriti.
Sostituire le parti danneggiate o usurate
Durante le operazioni di manutenzione arrestare la macchina, estrarre la chiave di avviamento
e tenerla in tasca fino ad ultimazione dei lavori.
ATTENZIONE! E’ pericoloso esporsi a fonti di fluido in pressione
Prima di scollegare tubazioni o componenti oleodinamici accertarsi sempre che non siano in
pressione.
Rimuovere il tappo del radiatore di raffreddamento motore solo quando il liquido refrigerante è
a temperatura ambiente.

5-47
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6 Dispositivi di sicurezza e protezione


6.1 Dispositivi di sicurezza individuali
E’ obbligatorio indossare le seguenti protezioni:
elmetto di protezione,
guanti e stivali impermeabili antinfortunistici,
apparecchi di protezione dell’udito e degli occhi.
ATTENZIONE! È vietato fare uso di indumenti ingombranti che possano recare
pericolo impigliandosi negli organi in movimento.

6.2 Dispositivi d’allarme e d’arresto


6.2.1 Pulsante di emergenza
Di colore rosso è situato sulla consolle di comando in posizione favorevole all’operatore
ha la funzione di arrestare istantaneamente tutti le parti in movimento della macchina compreso il
motore diesel
L’arresto di tutta la macchina rimane attivo fino a quando non viene attuato lo sblocco del pulsante
ruotandolo in senso orario.
6.2.2 Clacson
Si aziona spostando verso sinistra il manipolatore C (pulsantiera) o premendo il pulsante C
(radiocomando).

ATTENZIONE! Prima di movimentare la macchina avvisare con un colpo di clacson gli


operatori circostanti

6-1
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6.2.3 Cavo di arresto


Di colore rosso, si trova teso lungo il mast sul lato sinistro, con una sua estremità collegata ad uno
speciale interruttore elettrico.
Se investito da un corpo trascinato in rotazione dall’asta di perforazione vengono istantaneamente
arrestatati tutti i movimenti della macchina compresa la rotazione dell’asta ed il motore diesel
E’ impossibile riavviare la macchina se non dopo il riarmo dell’interruttore, a cui è collegato il cavo
di arresto, operando sul pulsante dell’ interruttore stesso.
NOTA: il cavo si trova solo sul lato destro del mast in quanto agisce sul verso di rotazione orario
della testa di perforazione, ossia sul verso di perforazione.
Sul lato sinistro il cavo non è presente in quanto il comando di rotazione antiorario della testa di
perforazione (manovra saltuaria) è azionabile solamente se l’operatore aziona anche il
comando di consenso ad azione mantenuta con ritorno spontaneo (presenza uomo), come
illustrato nel capitolo “Comandi- Pulsantiera di comando a distanza”: al rilascio del comando
di consenso la rotazione si arresta immediatamente. Questo significa che l’azionamento
della rotazione antioraria di manovra può avvenire solo quando l’operatore responsabile
della conduzione della macchina è presente e vigile. Inoltre la pulsantiera di comando a
distanza consente all’operatore responsabile della conduzione della macchina di
posizionarsi nella posizione migliore per poter controllare la zona di lavoro e accertarsi
che non vi siano potenziali pericoli per gli operatori.

6.2.4 Avviamento a comandi in posizione neutra


Dispositivo di protezione che impedisce l’avviamento del motore diesel se i comandi che possono
rimanere inseriti come la rotazione, la salita e discesa della rotary e la risalita temporizzata
automatica sono attivi.
6.2.5 Avvisatore macchina in movimento
Un lampeggiatore a luce gialla, posizionato sulla macchina, si accende automaticamente
quando vengono resi attivi i comandi di traslazione dei cingoli.

6-2
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6.2.6 Avvisatore acustico


Azionabile dalla consolle di comando a distanza, permette all’operatore di segnalare situazioni
improvvise di pericolo imminente.

6.3 Dispositivi di protezione


6.3.1 Protezione impianto elettrico
L’impianto elettrico in cc a 24V è dotato di un interruttore sezionatore principale di esclusione delle
batterie da utilizzare in caso di lunghi periodi di inattività o in caso di manutenzione dell’impianto
stesso.
Sono presenti numerosi dispositivi di protezione contro sovraccarichi o cortocircuiti
Tutti i quadri elettrici garantiscono un grado di protezione IP 55.
ATTENZIONE! L’operatore deve sempre mantenere ben chiuse le portelle dei quadri
ATTENZIONE! Evitare di investire i quadri e tutti i componenti elettrici con getti di acqua in
pressione
6.3.2 Estintore
La macchina viene fornita completa di uno speciale contenitore, fissato in posizione accessibile,
nel quale l’utilizzatore ha l’obbligo di riporre un estintore da 6 kg avente diametro 16
centimetri omologato per oli infiammabili ed impianti elettrici.

6.3.3 Esclusione dei cingoli


Previene azionamenti accidentali dei cingoli. Si inserisce automaticamente al momento della

6-3
Mc Drill Technology MDT230K 1U

attivazione , sulla consolle di comando, delle funzioni di lavoro e piazzamento (paragrafo


“comandi”)
6.3.4 Blocco cingoli
Freno di stazionamento che previene movimenti di traslazione indesiderati sia su terreno in piano
sia in forte pendenza. Si inserisce automaticamente in ogni cingolo all’atto del rilascio del
rispettivo comando.
6.3.5 Esclusione dei comandi
Interruttore di sicurezza posizionato sulla consolle di comando che disattiva tutti i comandi senza
arrestare il diesel.
Deve essere utilizzato dall’operatore quando egli si allontana solo per alcuni attimi senza perdere
di vista la consolle di comandi . In caso contrario l’operatore ha sempre l’obbligo di arrestare il
motore principale.
6.3.6 Limitatore idraulico di coppia.
Limitatore di pressione che permette all’operatore di settare il valore limite della coppia di rotazione
in funzione del tipo di aste di perforazione adottate prevenendo così rotture improvvise delle
aste stesse.
6.3.7 Limitatore idraulico di spinta
Limitatore di pressione che permette all’operatore di settare il valore limite della forza di spinta
della rotary in funzione del tipo di utensile di perforazione e della capacità della macchina di
esercitare una forza contraria di reazione.
6.3.8 Esclusione dei comandi del caricatore (se installato optional
caricatore)
I comandi del caricatore che si trovano sulla pulsantiera a distanza sono attivi solamente se viene
tenuto premuto il pulsante di presenza operatore.
6.3.9 Protezione da contatto con parti ad alta temperatura
Protezioni specifiche atte ad impedire contatti diretti con superfici molto calde.
6.3.10 Protezioni idrauliche
Valvole oleodinamiche di limitazione delle pressioni per prevenire sovraccarichi sulla macchina
Valvole di blocco automatico dei movimenti e mantenimento in posizione delle varie parti della
macchina per prevenire movimenti indesiderati all’atto dell’arresto e caduta di masse sospese in
caso di rottura di tubazioni.
6.3.11 Protezione da rumorosità del motore diesel
Abbattimento del rumore del diesel tramite cofanatura rivestita di speciale materiale
fonoassorbente e tramite speciale silenziatore dei gas di scarico.

6.4 Segnaletica di sicurezza


Ad integrazione dei numerosi sistemi di protezione vengono applicati sulla macchina i segnali
di sicurezza sotto descritti.
0 Obbligo di indossare casco, occhiali,
guanti, stivali, protezioni per l’udito

1 Obbligo di leggere il Manuale d’uso prima di utilizzare la macchina

6-4
Mc Drill Technology MDT230K 1U

2 Divieto di sostare in prossimità della macchina

3 Divieto di rimuovere i dispositivi di sicurezza

4 Pericolo di schiacciamento delle mani

5 Punti di sollevamento

6 Parti in temperatura

7 Limiti di ingombro

8 Divieto di manutenzione a macchina in movimento

9 Pericolo di schiacciamento delle mani e dei piedi

10 Attenzione a cinghie e pulegge in movimento

11 Tappo serbatoio carburante motore diesel

12 Pericolo di uscita fluido ad alta temperatura

6-5
Mc Drill Technology MDT230K 1U

13 Riempimento per olio

14 Controllo livello olio

15 Usare solo in caso di incendio

16 Esclusione batterie ON-OFF

17 Punti di lubrificazione ove è necessario ingrassare ad intervalli massimi di


otto ore

18 Livello di potenza sonora garantito

19 Non usare acqua in pressione

6-6
Mc Drill Technology MDT230K 1U

20 Massima pressione consentita

21 Obbligo di indossare la maschera di protezione

22 Filtro FAP

23 Limitazione ribaltamento mast traliccio

6-7
Mc Drill Technology MDT230K 1U

24 Lubrificanti

25 Motore diesel

ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina l’operatore deve accertarsi:


- di aver compreso il corretto significato di ogni segnale di sicurezza esposto sulla
macchina
- che tutti i segnali di sicurezza siano integri e visibili

6-8
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6.4.1 Localizzazione dei segnali di sicurezza MDT230K

6-9
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-10
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-11
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-12
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-13
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-14
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-15
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-16
Mc Drill Technology MDT230K 1U

6-17
Mc Drill Technology MDT230K 1U

OPTIONAL CARICATORE A TAMBURO

6-18
Mc Drill Technology MDT230K 1U

OPTIONAL CARICATORE A PINZE

6-19
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7 Descrizione della macchina e degli allestimenti

La macchina .può essere allestita in modi differenti e presentare diversi componenti opzionali

Configurazione Assembly number (A/N)

Macchina con mast corsa 4,7m – Mast stroke 4,7m rig equipment MDT230K-011
MDT230K-004
Macchina con prolunghe jetting
MDT230K-005
Lattice extension rig equipment
MDT230K-010
Macchina con caricatore automatico CT6X3M
--------------
CT6X3M Automated rod loader rig
Macchina con prolunghe jetting e caricatore automatico CT6X3M
Lattice extension rig equipment and CT6X3M Automated rod --------------
loader rig
MDT230K-007
Macchina con mast corsa 6,7m – Mast stroke 6,7m rig equipment MDT230K-008
MDT230K-006

7-1
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.1 Dati tecnici


Motore diesel P.U. Deutz
DEUTZ
Motore diesel
TCD2012L06 2V
Cilindrata 6,06 litri
Numero di cilindri 6 -----
Potenza max. (secondo ISO TR14396) 147 (200) - 2300 Kw (bhp) @ rpm
Coppia max. 810 Nm – 1600 Nm @ rpm
Capacità max serbatoio gasolio 200 litri
Autonomia media (50kw continui)* 8 ore*
Quantità di gasolio di riserva 20 litri
Autonomia in riserva (50kw continui)* 1 ora*
Capacità coppa olio motore e filtri standard 15,5 litri
Massimo angolo di inclinazione consentito (in tutte le direzioni) 30 gradi
EU97/68 Stage3
Certificazione emissioni allo scarico
US Tier3
Emissione sonora
Livello di potenza acustica garantito (*) 114 dB(A)
Livello di pressione acustica posto operatore a 4 m (*) 81,7 dB(A)
1) potenza netta al freno secondo
(*) valori rilevati con motore a 2300 giri/min. e rotare alla massima velocità

Impianto idraulico
Capacità serbatoio olio idraulico 500 Litri
Capacità totale circuito idraulico 900 Litri

Carro cingolato
Velocità max. 1,5 (0,93) km/ora (miles/hour)
Velocità max. con traliccio montato 0,7 (0,43) km/ora (miles/hour)
Massima pendenza superabile in configurazione per spostamenti
18° / 32 Gradi / %
in cantiere
Massima pendenza superabile in configurazione per spostamenti
3° / 5 Gradi / %
in cantiere con traliccio montato
Passo ruote cingoli 2825(111,2) mm (inch)
Lunghezza totale cingoli 3530 (138,9) mm (inch)
Larghezza pattini standard 600 (23,55) mm (inch)
2 2
Pressione specifica al suolo con pattini L=600mm 0,85 (11,9) kg/cm (lb/inch )
Larghezza max. con pattini L=600mm 2500 (98,3) mm (inch)

Argano VE2000K
Carico massimo sollevabile al 4° strato di fune 1500 daN
Carico massimo sollevabile al 1° strato di fune 2000 daN
Velocità max. di sollevamento al 4° strato di fune 53,5 m/min
Velocità max. di sollevamento al 1° strato di fune 40 m/min
Diametro della fune 10 mm
Quantità olio riduttore 0,85 litres

Argano VE4000K
Carico massimo sollevabile al 4° strato di fune 3060 daN
Carico massimo sollevabile al 1° strato di fune 4000 daN
Velocità max. di sollevamento al 4° strato di fune 32,5 m/min
Velocità max. di sollevamento al 1° strato di fune 25 m/min
Diametro della fune 14 mm
Quantità olio riduttore 2 litres

7-2
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Stub shaft
Stub shaft Stub shaft
Rotary Morse
Lunghezza (mm) Filetto
TR15000 GM320M/GM340M 630 3"1/2 API Regular.
TR32000 GM220M/GM240M 630 4"1/2 API Regular.
TR10000 GM320M/GM340M (non installato) 3"1/2 API Regular.

OPTIONAL CARICATORE ASTE A TAMBURO

7-3
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Stub shafts OPTIONAL DOPPIA TESTA


Rotary Morse Lunghezza (mm)
GM320M/GM340M
TR32000 anteriore (1) 490
GM220M/GM240M
GM320M/GM340M
TR15000 posteriore (2) 1290
GM220M/GM240M

STUB SHAFT RIVESTIMENTO / CASING STUB SHAFT

STUB SHAFT ASTA INTERNA/ INNER ROD STUB SHAFT

7-4
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Stub shafts con dispositivo salva filetti rivestimento / DSR-1 /


Stub shafts with casing floating system OPTIONAL DOPPIA TESTA

STUB SHAFT RIVESTIMENTO / CASING STUB SHAFT

STUB SHAFT ASTA INTERNA/ INNER ROD STUB SHAFT

7-5
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Mast corsa 6700


Lunghezza totale con argano e rinvio fune 11291 (444,5”) mm (inch)
Lunghezza totale senza argano 10360 (407,9”) mm (inch)
Corsa utile della rotary 6700 (263,8”) mm (inch)
Corsa longitudinale del mast 1000 (39,4”) mm (inch)
Forza di spinta/tiro (variabile) con un motore 0 ÷ 10000 (0 ÷ 23381,3) daN (lbs)
Forza di spinta/tiro (variabile) con due motori 0 ÷ 20000 (0 ÷ 46762.6) daN (lbs)
Bassa velocità Rotary (lavoro) max. con un motore 0 ÷ 7,5 (0 ÷ 4,73) m/min (inch/sec)
Alta velocità rotary (manovra) max. con un motore 0 ÷ 40 (0 ÷ 26,57) m/min (inch/sec)
Bassa velocità Rotary (lavoro) max. con due motori 0 ÷ 0,38 (0 ÷ 2,36) m/min (inch/sec)
Alta velocità rotary (manovra) max. con due motori 0 ÷ 20 (0 ÷ 13,28) m/min (inch/sec)

Mast corsa 4700


Lunghezza totale con argano e rinvio fune 9240 (376,8) mm (inch)
Lunghezza totale senza argano 7270 (286,2) mm (inch)
Corsa utile della rotary 4700 (185.1) mm (inch)
Corsa longitudinale del mast 1000 (39,37) mm (inch)
Forza di spinta (variabile) 0 ÷ 10000 (0 ÷ 23381,3) daN (lbs)
Forza di tiro (variabile) 0 ÷ 10000 (0 ÷ 23381,3) daN (lbs)
Bassa velocità Rotary (lavoro) 0 ÷ 7,5 (0 ÷ 4,73) m/min (inch/sec)
Alta velocità rotary (manovra) 0 ÷ 40 (0 ÷ 26,57) m/min (inch/sec)

Mast corsa 5500 OPTIONAL DOPPIA TESTA


Lunghezza totale con argano e rinvio fune 11291 (444,5”) mm (inch)
Lunghezza totale senza argano 10360 (407,9”) mm (inch)
Corsa utile della rotary 5500 (216,5”) mm (inch)
Corsa longitudinale del mast 1000 (39,4”) mm (inch)
Forza di spinta/tiro (variabile) con un motore 0 ÷ 10000 (0 ÷ 23381,3) daN (lbs)
Forza di spinta/tiro (variabile) con due motori 0 ÷ 20000 (0 ÷ 46762.6) daN (lbs)
Bassa velocità Rotary (lavoro) max. con un motore 0 ÷ 7,5 (0 ÷ 4,73) m/min (inch/sec)
Alta velocità rotary (manovra) max. con un motore 0 ÷ 40 (0 ÷ 26,57) m/min (inch/sec)
Alta velocità rotary (manovra) 0 ÷ 40 (0 ÷ 26,57) m/min (inch/sec)

Morse GM240M
Diametro di serraggio mm 38 ÷ 230
Coppia svitatrice (antiorario) daNm (ft x lbs) 3900 (28766,8)
Coppia svitatrice (orario) daNm (ft x lbs) 2800 (20653,1)
Forza max. serraggio daN(lbs) 23760 (53418)
Morse GM340M
Diametro di serraggio mm 60 ÷ 325
Diametro di serraggio (con kit distanziale) mm 38 ÷ 300
Coppia svitatrice (antiorario) daNm (ft x lbs) 4800 (35405,3)
Coppia svitatrice (orario) daNm (ft x lbs) 3200 (23603,5)
Forza max. serraggio daN(lbs) 23760 (53418)
Morse GM440M
Diametro di serraggio mm 114 ÷ 420
Diametro di serraggio (con kit distanziale) mm 90 ÷ 300
Coppia svitatrice (antiorario – orario) daNm (ft x lbs) 9350 (68966)
Forza max. serraggio daN(lbs) 32536 (73126)
Morse GM580M
Diametro di serraggio mm 90 ÷ 558
Coppia svitatrice antiorario daNm @ 250 bar 3.560
Coppia svitatrice orario daNm @ 250 bar 6.750
Forza max. serraggio daN 12.560

7-6
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Rotary TR32000-2M Rotary TR15000-2M


Coppia max. 15000 Nm
1° Velocità max. 46,5 Giri/min
Coppia max. 7600 Nm
2° Velocità max. 93 Giri/min
Coppia max. 3600 Nm
3° Velocità max. 186 Giri/min

Rotary TR32000-3M
Coppia max. 22200 Nm
1° Velocità max. 28 Giri/min
Coppia max. 15000 Nm
2° Velocità max. 45 Giri/min
Coppia max. 11400 Nm
3° Velocità max. 57 Giri/min
Coppia max. 7500 Nm
4° Velocità max. 93 Giri/min

Rotary TR32000-4M
Coppia max. 32000 Nm
1° Velocità max. 23,2 Giri/min
Coppia max. 16000 Nm
2° Velocità max. 46,5 Giri/min
Coppia max. 8000 Nm
3° Velocità max. 93 Giri/min

Rotary TR10000-1M (700rpm)


Massima Coppia 10700 Nm
1° Massima velocità 46 Giri/min
Massima Coppia 4132 Nm
2° Massima velocità 120 Giri/min
Massima Coppia 1819 Nm
3° Massima velocità 271 Giri/min
Massima Coppia 702 Nm
4° Massima velocità 703 Giri/min

Giunto girevole Pressione max. di esercizio (bar) Tipo di fluido di perforazione


GG50B / GG50BV 50 Aria, acqua, schiumogeno, bentonite
Aria, acqua, schiumogeno, bentonite,
GG500BJ 500
cemento
Aria, acqua, schiumogeno, bentonite,
GG450BJ 450
cemento

7-7
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Martello HD5012-3/HD5017
Percussione
Pressione 200 bar
Portata 85 l / min
Frequenza di percussione 2300 min-1 blows/min
Energia di Impatto (Nm) 650 Nm
Rotazione
Pressione bar 200
Portata Max l/min 150

Coppia Max daNm 1680



Velocità Max rpm 29
Coppia Max daNm 1120

Velocità Max rpm 43
Coppia Max daNm 560

Velocità Max rpm 86

7-8
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.1.1 Tabella coppia di perforazione rotary TR15000-2M/TR32000-2M


TR15000-2M/TR32000-2M
1° 2° 3°
Velocità (rpm)
37 73 145
Coppia
(Nm) (Nm) (Nm)
Pressione (BAR)
20 1250 650 300
40 2500 1300 600
60 3750 1950 900
80 5000 2600 1200
100 6250 3250 1500
120 7500 3900 1800
140 8750 4550 2100
160 10000 5200 2400
180 11250 5850 2700
200 12500 6500 3000
220 13750 7150 3300
240 15000 7600 3600

7.1.2 Tabella coppia di perforazione rotary TR32000-3M


TR32000-3M
1° 2° 3° 4°
Velocità (rpm)
22 35 44 70
Coppia
(Nm) (Nm) (Nm) (Nm)
Pressione (BAR)
20 1850 1250 950 625
40 3700 2500 1900 1250
60 5550 3750 2850 1875
80 7400 5000 3800 2500
100 9250 6250 4750 3125
120 11100 7500 5700 3750
140 12950 8750 6650 4375
160 14800 10000 7600 5000
180 16650 11250 8550 5625
200 18500 12500 9500 6250
220 20350 13750 10450 6875
240 22200 15000 11400 7500

7-9
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.1.3 Tabella coppia di perforazione rotary TR32000-4M


TR32000-4M
1° 2° 3°
Velocità (rpm)
18 33 67
Coppia
Pressione(bar) (Nm) (Nm) (Nm)

20 2650 1350 650


40 5300 2700 1300
60 7950 4050 1950
80 10600 5400 2600
100 13250 6750 3250
120 15900 8100 3900
140 18550 9450 4550
160 21200 10800 5200
180 23850 12150 5850
200 26500 13500 6500
220 29150 14850 7150
240 32000 16000 8000
7.1.4 Tabella coppia di perforazione rotary TR10000-1M
TR10000-1M
1° 2° 3° 4°
Velocità (rpm)
46 119 271 703

Coppia (Nm) (Nm) (Nm) (Nm)


Pressione (BAR)
20 792 306 134 52
40 1585 612 269 104
60 2377 918 404 156
80 3170 1224 538 208
100 3962 1530 673 260
120 4755 1836 808 312
140 5548 2142 943 364
160 6340 2448 1077 416
180 7133 2754 1212 468
200 7925 3060 1347 520
220 8718 3366 1482 572
240 9511 3672 1616 624
250 10303 3978 1751 676
270 10700 4132 1819 702

7-10
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.1.5 Tabella forza spinta-tiro


Tiro Spinta
Pressione(bar)
(daN) (daN)
20 840 840
40 1680 1680
60 2520 2520
80 3360 3360
100 4200 4200
120 5040 5040
140 5880 5880
160 6720 6720
180 7560 7560
200 8400 8400
220 9240 9240
240 10000 10000

7.1.6 Tabella coppia di perforazione Martello HD5012-3/HD5017


1° 2° 3°
Velocità (rpm)
29 43 86
Coppia
(Nm) (Nm) (Nm)
Pressione (BAR)
20 168 112 56
40 336 224 112
60 504 336 168
80 672 448 224
100 840 560 280
120 1008 672 336
140 1176 784 392
160 1344 896 448
180 1512 1008 504
200 1680 1120 560

7-11
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.1.7 Tabella prestazioni Martello HD5012-2 Eurodrill (su MDT230K sn454)


ROTARY
Velocità (rpm) a 1° 2°
Q=150 l/min 48 96
Coppia
(Nm) (Nm)
Pressione (BAR)
20 1000 500
40 2000 1000
60 3000 1500
80 4000 2000
100 5000 2500
120 6000 3000
140 7000 3500
160 8000 4000
180 9000 4500
200 10000 5000
220 11000 5500
240 12000 6000

DRIFTER
Portata massima di alimentazione Q= 90 l/min
Pressione massima di alimentazione p=200 bar
Energia di percussione 650 Nm/colpo
Frequenza di percussione 2300 colpi/min

7-12
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.2 Macchina allestita con prolunghe “ jetting” PA 7500


Nel caso sia necessario montare oppure smontare il traliccio, contattare Mc Drill Technology!

Posizione Descrizione
1 CARRO CINGOLATO
2 STABILIZZATORI POSTERIORI
3 STABILIZZATORI ANTERIORI
4 MARTINETTI SOLLEVAMENTO BRACCIO
5 MARTINETTI RIBALTAMENTO MAST
6 BRACCIO ARTICOLAZIONE
7 CONSOLLE MANOMETRI E REGOLAZIONI
8 QUADRO AUTOMATISMI
9 QUADRO AVVIAMENTO E SPIE DI ALLARME
10 APPOGGIO MAST
11 MARMITTA
12 SCAMBIATORE DI CALORE OLIO IDRAULICO
13 COPERTURA LATERALE DISTRIBUTORI
14 MARTINETTI ROTAZIONE RALLA
15 RALLA MAST
16 MORSA FISSA
17 MORSA SVITATRICE
18 MAST (ANTENNA)
19 ROTARY
20 MARTINETTO AVANZAMENTO MAST
21 CATENARIA
22 FILTRI OLIO IDRAULICO
23 COFANATURA MOTORE
24 MANDRINO
25 TRALICCIO PT6000-1
26 TRALICCIO PT1800-1
27 CARRELLINO SU TRALICCIO
28 RALLA ARTICOLAZIONE
29 CONTRAPPESO
30 DISPLAY SILENZIATORE FAP
31 PULSANTE ESTINTORE AEROSOL

7-13
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.3 Macchina allestita con prolunghe “ jetting”


Nel caso sia necessario montare oppure smontare il traliccio, contattare Mc Drill Technology!

7-14
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Posizione Descrizione
1 CARRO CINGOLATO
2 STABILIZZATORI POSTERIORI
3 STABILIZZATORI ANTERIORI
4 MARTINETTI SOLLEVAMENTO BRACCIO
5 MARTINETTI RIBALTAMENTO MAST
6 BRACCIO ARTICOLAZIONE
7 CONSOLLE MANOMETRI E REGOLAZIONI
8 QUADRO AUTOMATISMI
9 QUADRO AVVIAMENTO E SPIE DI ALLARME
10 APPOGGIO MAST
11 MARMITTA
12 SCAMBIATORE DI CALORE OLIO IDRAULICO
13 COPERTURA LATERALE DISTRIBUTORI
14 MARTINETTI ROTAZIONE RALLA
15 RALLA MAST
16 MORSA FISSA
17 MORSA SVITATRICE
18 MAST (ANTENNA)
19 ROTARY
20 MARTINETTO AVANZAMENTO MAST
21 CATENARIA
22 FILTRI OLIO IDRAULICO
23 COFANATURA MOTORE
24 MANDRINO
25 TRALICCIO PT6000-1
26 TRALICCIO PT6000-2
27 CARRELLINO SU TRALICCIO
28 RALLA ARTICOLAZIONE
29 CONTRAPPESO
30 DISPLAY SILENZIATORE FAP
31 PULSANTE ESTINTORE AEROSOL
32 CARICATORE MAGNETICO (OPTIONAL)

7-15
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.4 Macchina allestita con caricatore aste


Nel caso sia necessario montare oppure smontare il caricatore, contattare McDrill Technology S.p.A.!

• Aste utilizzabili
Diametro min 90 mm
Diametro max 140 mm
Lunghezza nominale 3 m
Peso max. di un asta 96 Kg

7-16
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5 Componenti del caricatore aste

Posizione Componente
1 Telaio
2 Tamburo
3 Motoriduttore
4 Braccio pinza

7-17
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Posizione Componente
5 Martinetti rotazione bracci
6 Pinze per serraggio asta
Martinetti movimentazione pinze: la pressione di taratura deve essere limitata
7
a 80bar circa
8 Distributore
9 Valvole di blocco
10 Piastre di fissaggio caricatore su mast
11 Kit adattamento aste (Ø90 – Ø114 – Ø140)
12 Accumulatore
13 Cassetta elettrica
14 Presa e spina per collegamento caricatore
SQXXX Sensori induttivi: rilevano la posizione della pinza
Micro finecorsa: stabiliscono le varie posizioni che deve assumere il caricatore
SXXX
in fase di carico/scarico a seconda del diametro delle aste utilizzate
SPXXX Pressostati: rilevano la presenza dell’asta in presa tra le pinze

7-18
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Pinza anteriore Pinza posteriore

7-19
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Sigla elettrica
Condizione rilevata Tipologia di sensore
sensore

S1 – S2 Rotazione bracci pinza


Microinterruttore finecorsa
(S732-S732.1) (Caricatore in posizione di riposo – bracci chiusi)
S3 – S4 Rotazione bracci pinza
Microinterruttore finecorsa
(S731-S731.1) (Caricatore con bracci aperti)
S5 – S6 Sfilo pinza
Microinterruttore finecorsa
(S733-S733.1) (Bracci retratti - condizione di riposo)
S7 – S8 Sfilo pinza
Microinterruttore finecorsa
(S734 – S734.1) (Bracci estesi - asta sull’asse di perforazione)
S9 – S10
Pinze aperte Sensore induttivo
(SQ742 – SQ742.1)
S11 – S12
Pinze chiuse Sensore induttivo
(SQ745 – SQ745.1)
S13 Rotazione tamburo (carico asta sull’asse
perforazione) Microinterruttore finecorsa
(S735)
S14 Rotazione tamburo (scarico asta dall’asse
Microinterruttore finecorsa
(S736) perforazione)
S15
Tamburo tutto pieno Microinterruttore finecorsa
(S737)
S16
Tamburo tutto vuoto Microinterruttore finecorsa
(S738)
S17 – S18
Asta in presa Pressostato
(SP747 – SP747.1)

7-20
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.1 Installazione del caricatore


Per installare il caricatore occorre:
− Smontare la protezione stelo A (vedi figura) per permettere il montaggio del caricatore

− Smontare il cavo di arresto (sicurezza a filo su mast) in quanto non è compatibile con il
funzionamento del caricatore e bypassare elettricamente la sicurezza
− Fissare il telaio del caricatore al mast utilizzando le apposite piastre di fissaggio
− Collegare il distributore seguendo lo schema idraulico
− Collegare la spina elettrica nella apposita presa

ATTENZIONE! L’installazione del caricatore deve essere eseguita da personale


autorizzato da Mc Drill Technology S.p.A.!

7-21
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.2 Note importanti sul funzionamento del caricatore


• I movimenti del caricatore sono controllati dai comandi specifici collocati su radiocomando a
distanza (fare riferimento al capitolo “Comandi”)
• Eseguire la movimentazione della testa di perforazione solo nelle due condizioni di start-up:
caricatore ripiegato in posizione di riposo (Fig. 1); pinze sull’sse di perforazione (Fig. 2).

Fig. 1 Start-up (condizione di riposo) Fig. 2 Start-up (asse di perforazione)

• Pulsante di consenso:
− Deve essere tenuto premuto per abilitare i comandi del caricatore
• Comando di carico/scarico aste sull’asse di perforazione:
− Permette di automatizzare i movimenti nelle due fasi. Nella fase di carico viene prelevata l’asta
dal tamburo e portata sull’asse di perforazione, con una sequenza manuale viene svincolata
l’asta dalle pinze e proseguendo con il carico, le pinze senza asta ritornano in posizione di
riposo nella quale è possibile perforare. Viceversa nella fase di scarico dall’asse di
perforazione, vengono portate le pinze sull’asse di perforazione, con una sequenza manuale
viene svincolata l’asta presente nelle morse e svitata l’asta dalla rotary, proseguendo con lo
scarico, l’asta viene portata nell’apposita sede nel tamburo.
• Caricare le aste sul caricatore tenendo le estremità dell’asta appena sopra l’apposito appoggio
inferiore del tamburo evitando di urtare il contenimento superiore
• Kit di adattamento aste Ø90-Ø114-Ø140 fornito dalla Mc Drill Technology
− Per ogni diametro di aste, occorre avvalersi dell’apposito kit di adattamento. Per il relativo
montaggio, fare riferimento alle TAV. RIC. 1062920 – 1062921 – 1062922

7-22
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.3 Note importanti sul funzionamento del caricatore


• I movimenti del caricatore sono controllati dai comandi specifici collocati su radiocomando a
distanza (fare riferimento al capitolo “Comandi”)
• Eseguire la movimentazione della testa di perforazione solo nelle due condizioni di start-up:
caricatore ripiegato in posizione di riposo (Fig. 1); pinze sull’sse di perforazione (Fig. 2).

Fig. 1 Start-up (condizione di riposo) Fig. 2 Start-up (asse di perforazione)

• Pulsante di consenso:
− Deve essere tenuto premuto per abilitare i comandi del caricatore
• Comando di carico/scarico aste sull’asse di perforazione:
− Permette di automatizzare i movimenti nelle due fasi. Nella fase di carico viene prelevata l’asta
dal tamburo e portata sull’asse di perforazione, con una sequenza manuale viene svincolata
l’asta dalle pinze e proseguendo con il carico, le pinze senza asta ritornano in posizione di
riposo nella quale è possibile perforare. Viceversa nella fase di scarico dall’asse di
perforazione, vengono portate le pinze sull’asse di perforazione, con una sequenza manuale
viene svincolata l’asta presente nelle morse e svitata l’asta dalla rotary, proseguendo con lo
scarico, l’asta viene portata nell’apposita sede nel tamburo.
• Caricare le aste sul caricatore tenendo le estremità dell’asta appena sopra l’apposito appoggio
inferiore del tamburo evitando di urtare il contenimento superiore
• Kit di adattamento aste Ø90-Ø114-Ø140 fornito dalla Mc Drill Technology
− Per ogni diametro di aste, occorre avvalersi dell’apposito kit di adattamento. Per il relativo
montaggio, fare riferimento alle TAV. RIC. 1062920 – 1062921 – 1062922

7-23
Mc Drill Technology MDT230K 1U

ATTENZIONE! Il caricatore non permette l’utilizzo delle eliche.


Controlli caricatore tramite microinterruttori:
• Regolare tutti i microinterruttori e/o riscontri dei bracci in funzione delle aste utilizzate in
modo che l’asse delle aste serrate tra le pinze coincida con l’asse di perforazione
• Regolare i microinterruttori della rotazione tamburo (in funzione delle aste utilizzate)
agendo direttamente sul supporto, facendo in modo che quando l’asta (C) si trovi
tangente alla pinza, i riscontri (A) e (B) si attivino (vedi figura).

Controlli caricatore tramite sensori induttivi:


• Regolare tutti i sensori induttivi e/o riscontri dei bracci in funzione delle aste utilizzate in
modo che l’asse delle aste serrate tra le pinze coincida con l’asse di perforazione
• Regolare la camma rotazione tamburo C in modo che il riscontro evidenziato D agisca
sul sensore “tutto vuoto - E” quando la sede evidenziata F si trova tangente alla pinza

7-24
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.4 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast verticale


− Eseguire la prima perforazione caricando sul mast una dopo l’altra n°7 aste da Ø90 o Ø114
oppure n°6 aste da Ø140 di lunghezza max. 3 metri; per caricare la singola asta sul mast
servirsi dell’argano di servizio
− Al termine della perforazione estrarre la batteria dal foro e caricare sul tamburo del caricatore
automatico n°6 aste da Ø90 o Ø114 oppure n°5 aste da Ø140, la settima asta da Ø90 o Ø114
oppure la sesta asta da Ø140 resta caricata sul mast collegata alla rotary.
A questo punto è possibile eseguire i fori successivi trasferendo le aste dal caricatore al mast
e viceversa.
ATTENZIONE! NON utilizzare aste di perforazione che presentino sporgenze o battute
che potrebbero interferire con le pinze del caricatore!
ATTENZIONE! NON sovraccaricare la struttura del caricatore con movimenti della testa
di perforazione
Di seguito viene descritta la procedura a partire dalla condizione iniziale di primo foro eseguito
e batteria di aste collocate all’interno del foro:
ATTENZIONE! Effettuare l’inserimento delle aste nel tamburo unicamente tramite le
manovre indicate di seguito
• Scarico della prima asta sul caricatore
Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi

Batteria di n°7 aste (Ø90-Ø114) S1/S2


oppure n°6 aste (Ø140) all’interno S5/S6 Allentare lo stub-shaft dall’ultima asta tramite le
del primo foro eseguito S9/S10 morse.
Caricatore: posizione riposo S14/S16
S1/S2 Aprire le morse, arretrare il carrello rotary estraendo
S5/S6 la batteria fino a portare la giunzione filettata tra le
Batteria pronta per estrazione due aste in posizione compresa tra le due morse,
S9/S10 allentare la giunzione mediante morsa svitatrice e
S14/S16 completare lo svitamento mediante rotazione rotary
S3/S4 Portare le pinze del caricatore sull’asse di
S7/S8 perforazione:
Caricatore a riposo
S9/S10 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S14/S16 - Selettore scarico
Chiudere la pinza per guidare l’asta durante
l’estrazione:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S3/S4 - Selettore “pinza” mantenuto in posizione chiusura
Pinza sull’asse di perforazione S7/S8 Rilasciare i comandi non appena l’asta è serrata.
S14/S16 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
- Selettore “pinza” mantenuto in posizione apertura
Rilasciare i comandi non appena allentato il
serraggio (funzione di centraggio/supporto asta)
S3/S4
1ª asta su mast e vincolata alla 2ª Chiudere la morsa svitatrice per sbloccare l’asta sul
S7/S8
asta trascinatore (stub shaft)
S14/S16

7-25
Mc Drill Technology MDT230K 1U

S3/S4 Arretrare il carrello rotary portando l’estremità


1° asta su mast, giunzione filettata
S7/S8 inferiore dell’asta appena al di sopra dell’ appoggio
con stub-shaft allentata
S14/S16 tamburo

S3/S4 Chiudere la pinza per serrare l’asta:


S7/S8 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Pinza sull’asse di perforazione
S14/S16 - Selettore “pinza” mantenuto in posizione chiusura
S17/S18 Rilasciare i comandi non appena l’asta è serrata
S3/S4 Completare mediante movimento rotazione rotary lo
S7/S8 svitamento del dello stub-shaft assecondando con il
1ª asta serrata nella pinza e nello
carrello rotary l’arretramento dell’asta;
stub-shaft S14/S16 successivamente arretrare il carrello rotary fino alla
S17/S18 battuta posteriore
Portare l’asta lontano dall’asse di perforazione
S1/S2 (caricatore in posizione di riposo):
S5/S6 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
1ª asta serrata nella pinza
S9/S10 - Selettore “scarico”
S14 Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di rotazione tamburo
S1/S2 Proseguire lo scarico delle rimanenti aste sul
1ª asta all’interno del tamburo caricatore ripetendo le fasi appena descitte
S5/S6
caricatore.
S9/S10
Caricatore in condizione di riposo
S14

7-26
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.5 Procedura di trasferimento delle aste dal caricatore al mast per


operazione di perforazione
Di seguito viene descritta la procedura a partire dalla condizione iniziale di caricatore in
posizione di riposo con tamburo pieno (n°6 aste da Ø90 o Ø114 oppure n°5 aste da Ø140) e
un’asta asta all’interno del foro serrata dalla morsa fissa:

• Carico della prima asta sul mast


Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Portare la prima asta dal tamburo aste sull’asse di
Caricatore in condizione di riposo
S3/S4 perforazione:
Tamburo aste pieno
S7/S8 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Asta all’interno del foro serrata dalla
S13/S15 - Selettore “Carico”
morsa fissa
S17/S18 Rilasciare i comandi non appena si verifica
Rotary a finecorsa superiore
l’arresto automatico del movimento
S3/S4 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
S7/S8 l’asta serrata nelle pinze ed avvitare lo stub-shaft
Pinze su asse di perforazione
S13/S15 con il comando di rotazione rotary assecondando
S17/S18 con il carrello rotary l’avanzamento dell’asta

Allentare la presa delle pinze (funzione di


centraggio/supporto asta):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Operazione
Asta avvitata nella rotary - Selettore “pinza”
manuale
Successivamente, fare avanzare il carrello rotary
fino ad imboccare, con lo stub-shaft, l’asta serrata
nelle morse ed avvitare
Aprire completamente le pinze:
S3/S4 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Asta centrata nelle pinze e serrata S7/S8 - Selettore “pinze” mantenuto in posizione
nello stub-shaft S9/S10 “aperto”
S13/S15 Rilasciare i comandi non appena le pinze sono
aperte
Portare il caricatore in condizione di riposo:
S1/S2 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Pinze sull’asse di perforazione e S5/S6 - Selettore “Carico”
aperte S9/S10 Rilasciare i comandi non appena si verifica
S13 l’arresto automatico del movimento di rotazione
del tamburo del caricatore
S1/S2
Asta avvitata alla batteria nel
S5/S6 Proseguire con la perforazione e ripetere le fasi
terreno e allo stub-shaft
S9/S10 appena descritte per le altre aste
Caricatore in condizione di riposo
S13

7-27
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.5.6 Procedura scarico delle aste dal caricatore per deposito


Seguire la procedura descritta al paragrafo “Procedura di trasferimento delle aste dal
caricatore al mast per operazione di perforazione”, quando l’asta si trova sull’asse di
perforazione serrata dalle pinze del caricatore:
− Imbracare l’asta
− Aprire le pinze
− Asportare l’asta e stoccarla

7-28
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6 Note di utilizzo macchina allestita con prolunghe jetting in abbinamento


al caricatore aste
7.6.1 Centratore aste su mandrino

 ATTENZIONE! Il cono di centraggio per mandrino varia in funzione del diametro delle aste
usate.

7.6.2 Supporti tubazioni adduzione fluidi

 ATTENZIONE! Verificare che con l’applicazione del caricatore aste con tamburo, vi sia
installato il supporto a mostrato in figura.

7-29
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.3 Procedura consigliata carico aste


Procedura di carico sul mast 1/3

Fig.1 Fig.2

- Far sporgere l’asta 1 dalle morse (vedi di seguito  ATTENZIONE! Verificare che la posizione di carico sia quella
nota 2). indicata in figura (vedi di seguito nota 2).
- Disimpegnare completamente l’asta 1 e 2 e potarsi
con la rotary in alto

7-30
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Procedura di carico aste sul mast 2/3

Fig.3 Fig.4

- Allineare l’asta del caricatore con la batteria - Una volta completata la procedura di carico aste, è
possibile proseguire con le normali operazioni di
- Avvitare l’asta 2 con quella in presa sulle pinze (vedi perforazione
di seguito nota 1).

7-31
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Procedura di carico aste sul mast 3/3

Nota 1)

- Durante la fase di carico/scarico delle aste è importante per il corretto


funzionamento del cono centratore che le aste
- (a) asta superiore e
- (b) asta inferiore
siano guidate dal cono.

Nota 2)

- Per la corretta esecuzione della procedura è fondamentale che


1. l’asta inferiore nel terreno (A) sporga di circa 180mm dalla parte superiore delle
morse

7-32
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.4 Procedura MANUALE ripristino condizione start-up dopo arresto di


emergenza oppure dopo spegnimento macchina
ATTENZIONE! qualora la macchina venga arrestata tramite lo “stop d’emergenza” o
spenta mediante chiavetta quadro avviamento (viene tolta alimentazione
elettrica), se i bracci sono in una posizione intermedia, è necessario, al
riavvio, ripristinare la condizione di start-up del caricatore aste sul tamburo
(condizione di riposo) (vedi immagini fig.1) attraverso un’operazione
manuale durante la quale verranno interdetti tutti i controlli di sicurezza
disponibili sul caricatore.
E’ cura dell’operatore, in questa fase, prestare la massima attenzione.

E’ possibile utilizzare la medesima procedura anche in caso di malfunzionamenti e/o


manutenzione

Fig. 1 Start-up (condizione di riposo)


ATTENZIONE! Durante la procedura evitare di ruotare il tamburo. Nel caso fosse
necessario ruotarlo, prima di tornare in modalità automatica, posizionare il tamburo in una
delle condizioni indicate in figura.

7-33
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Sul quadro automatismi sono presenti tre led quadrati per il caricatore aste a tamburo:
verde=tutto vuoto, giallo=tutto pieno e rosso=modalità manuale

Tutto pieno: micro S14 e S15 azionati dal


riscontro A con rotazione tamburo indicata
dalla freccia

Led giallo acceso

Tutto vuoto: micro S13 e S16 azionati dal


riscontro B con rotazione tamburo indicata
dalla freccia

Led verde acceso

Condizione intermedia (tamburo


parzialmente caricato): micro S13 azionato
dal riscontro C.
Il primo alloggiamento D disponibile è
successivo all’asta E

7-34
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Procedura:

- Passare in modalità manuale premendo il pulsante AUX A posto sul radiocomando


(si accende il led rosso sul quadro automatismi)

7-35
Mc Drill Technology MDT230K 1U

- portare il caricatore in condizione di start-up sull’asse di perforazione tramite i


quattro selettori del radiocomando:

- Selettore 1: rotazione tamburo (funziona solo in modalità MANUALE)


- Selettore 2: apertura/chiusura pinze; modalità apertura abilitata solo quando le pinze
sono nelle due condizioni di start-up (condizione di riposo fig. 2 o asse di perforazione fig.
3) in quanto l’apertura della pinza durante la movimentazione dei bracci potrebbe far
cadere l’asta. Modalità chiusura sempre attiva per consentire eventualmente di chiudere
per recuperare l’attivazione del pressostato.

Fig. 2 Start-up (condizione di riposo) Fig. 3 Start-up (asse di perforazione)

- Selettore 3: apertura/chiusura bracci


- Selettore 4: sfilo bracci (funziona solo in modalità MANUALE)

Per la movimentazione manuale, per attivare i selettori 1-2-3 è necessario premere


contemporaneamente anche il pulsante laterale di consenso. Per il selettore 4 non è
necessario premere contemporaneamente anche il pulsante laterale di consenso.
Dopo aver effettuato lo start-up del caricatore sull’asse di perforazione, ritornare
quanto prima, nella condizione automatica agendo nuovamente sul pulsante AUX A
che ripristina tutti i controlli di sicurezza disponibili sul caricatore.
ATTENZIONE! Anche spegnendo la macchina tramite chiave o pulsante
d’emergenza rimane attiva la selezione precedente (automatica o manuale). Quindi è
necessario premere il pulsante AUX A per cambiare modalità

7-36
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.5 Supporti tubazione cemento per jetting

Sono presenti due supporti dove ancorare la tubazione cemento per evitare che urti il caricatore

7-37
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.6 Componenti del caricatore (caricatore a pinze)

Posizione Componente
1 Telaio
2 Braccio rotante: permette di ruotare le pinze
3 Motoriduttore
4 Pinze fisse esterne
Pinze reclinabili centrali: possono ripiegarsi, una volta scaricata l’asta, per
5 consentire di portare sull’asse di perforazione l’asta successiva montata sul
caricatore
Pinze reclinabili interne: possono ripiegarsi, una volta scaricata l’asta, per
6 consentire di portare sull’asse di perforazione l’asta successiva montata sul
caricatore
7 Martinetti movimentazione pinze reclinabili
8 Contropinze per serraggio dell’asta
Martinetti movimentazione contropinze: la pressione di taratura deve essere
9
limitata a 90 bar circa
10 Distributore
11 Valvole di blocco
12 Piastre di fissaggio caricatore su mast

7-38
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7-39
Mc Drill Technology MDT230K 1U

13 Cassetta elettrica
14 Presa e spina per collegamento caricatore
15 Centratore aste
16 Sistema di registrazione del caricatore al variare del diametro delle aste
Sensori induttivi: rilevano se le pinze sono ripiegate oppure in posizione di
SQXXX
lavoro
Micro finecorsa: rilevano la posizione angolare del braccio rotante (e quindi
SXXX
rilevano la posizione delle pinze)

Sigla elettrica
Condizione rilevata Tipologia di sensore
sensore

S1
Caricatore in posizione di riposo Microinterrutore finecorsa
(S751)
S2
Pinze interne sull’asse di perforazione Microinterrutore finecorsa
(S752)
S3
Pinze centrali sull’asse di perforazione Microinterrutore finecorsa
(S753)
S4
Pinze esterne sull’asse di perforazione Microinterrutore finecorsa
(S754)
S9/S10
Pinze centrali ripiegate Sensore induttivo
(SQ744-SQ745)
S11/S12
Pinze centrali in posizione di lavoro Sensore induttivo
(SQ741-SQ742)
S5/S6
Pinze interne ripiegate Sensore induttivo
(SQ736-SQ737)
S7/S8
Pinze interne in posizione di lavoro Sensore induttivo
(SQ733-SQ734)

7-40
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.7 Installazione del caricatore


Per installare il caricatore occorre:
− Fissare il telaio del caricatore al mast utilizzando le apposite piastre di fissaggio
− Collegare il distributore seguendo lo schema idraulico
− Collegare la spina elettrica nella apposita presa
− Utilizzare la pulsantiera di comando a distanza specifica per caricatore: i manipolatori per il
movimento carrello rotary e rotazione testa devono essere del tipo con ritorno al centro
− Smontare il cavo di arresto (sicurezza a filo su mast) in quanto non è compatibile con il
funzionamento del caricatore
− Installare il centratore aste su morse (per esecuzione di tiranti)
ATTENZIONE! L’installazione del caricatore deve essere eseguita da personale
autorizzato da Mc Drill Technology!
7.6.8 Note importanti sul funzionamento del caricatore
• I movimenti del caricatore sono controllati dai comandi specifici collocati su pulsantiera a
distanza (o su radiocomando a distanza se installato), fare riferimento al capitolo “Comandi”
• Pulsante di consenso: deve essere tenuto premuto per abilitare i comandi del caricatore
• Comando di ripiegamento/estensione pinze reclinabili:
− è abilitato solo quando il caricatore è in condizione di riposo (pinze lontano dall’asse di
perforazione)
− ripiega o estende la coppia di pinze interne oppure la coppia di pinze centrali agendo in
sequenza prima su una coppia e poi sulla successiva (è presente un temporizzatore)
• Comando di apertura/chiusura contropinze di serraggio: apre/chiude solo la coppia di pinze
che si trova sull'asse di perforazione
• Comando di rotazione braccio rotante:
− La rotazione verso l’asse di perforazione è consentita solo le singole coppie di pinze reclinabili
sono in posizione completamente aperta oppure completamente chiusa: questo poiché il
comando di ripiegamento/estensione pinze reclinabili è abilitato solo quando il caricatore è in
condizione di riposo
− La rotazione verso la condizione di riposo è sempre abilitata per permettere di ripiegare o
estendere le pinze nella eventualità che si trovino in una posizione di ripiegamento intermedia
• Caricare le aste sul caricatore tenendo il filo estremità inferiore appena sopra le morse svitatici,
in questo modo l’asta può appoggiarsi sull’apposito appoggio
7.6.9 Procedura di registrazione del caricatore al variare del diametro delle
aste utilizzate
Si devono eseguire le seguenti operazioni di registrazione per fare in modo che l’asse delle
aste serrate tra le pinze coincida con l’asse di perforazione:
• Posizione dei riscontri dei microinterruttori S1 (S751) - S2 (S752) - S3 (S753) - S4 (S754)
− Occorre registrare inizialmente la posizione del riscontro microinterruttore S1 (caricatore in
posizione di riposo): allentare le due fasce di serraggio e fare ruotare il supporto dei riscontri
fino all’intervento del microinterruttore, quindi serrare le due fasce
− Registrare le posizioni dei riscontri microinterruttori S2-S3-S4: allentare le viti di serraggio e
portare i riscontri in posizione desiderata, fino all’intervento di ciascun microinterruttore, quindi
serrare le viti

7-41
Mc Drill Technology MDT230K 1U

• Posizione delle due barre filettate di registrazione utilizzando le asole


− Portare il mast in posizione orizzontale di fronte alla macchina con le pinze rivolte verso l’alto

− Allentare il controdado delle barre


− Agire sulle barre filettate
− Bloccare in posizione le barre serrando i controdadi
ATTENZIONE! Prima di agire sulle barre di registro è obbligatorio posizionare il mast in
posizione orizzontale di fronte alla macchina con le pinze rivolte verso l’alto!

7-42
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Dopo aver caricato le tre aste sul caricatore, per eseguire il centraggio della coppia di pinze
interne procedere nel seguente modo:
− Portare il mast in posizione orizzontale di fronte alla macchina con le pinze rivolte verso l’alto
− Agire sul comando di rotazione braccio rotante fino a portare la coppia di pinze (e la asta)
sull’asse di perforazione
− Allentare i controdadi delle barre filettate
− Agire sulle barre filettate fino a quando l’asta è sullo asse della rotary e delle morse (asse di
perforazione)
− Serrare i controdadi delle barre filettate
− Registrare la posizione del riscontro del microinterruttore S2 in modo che in questa posizione
sia attivato
− Portare il mast in posizione verticale
− Agire sul comando di rotazione braccio rotante fino a portare la coppia di pinze (e la asta)
lontano dall’asse di perforazione
− Agire sul comando di rotazione braccio rotante fino a riportare la coppia di pinze (e la asta)
sull’asse di perforazione quindi verificare il centraggio, eventualmente effettuare una ulteriore
registrazione
Seguire la procedura descritta per eseguire il centraggio della coppia di pinze centrali
(microinterruttore S3) ed esterne (microinterruttore S4).
7.6.10 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast
verticale
− Eseguire la prima perforazione caricando sul mast una dopo l’altra n°4 aste di lunghezza max.
4 metri; per caricare la singola asta sul mast servirsi dell’argano di servizio
− Al termine della perforazione estrarre la batteria dal foro e caricare sulle tre coppie di pinze
n°3 aste, la quarta asta resta caricata sul mast
A questo punto è possibile eseguire i fori successivi trasferendo le aste dal caricatore al mast e
viceversa.
ATTENZIONE! NON utilizzare aste di perforazione che presentino sporgenze o
battute che potrebbero interferire con le pinze del caricatore!
Di seguito viene descritta la procedura a partire dalla condizione iniziale di primo foro eseguito e
batteria di 4 aste collocate all’interno del foro:
• Carico della prima asta sul caricatore
Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Batteria di n°4 aste all’interno del
primo foro eseguito S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
Caricatore: pinze fisse in posizione S9/S10 l’asta serrata nella morsa fissa ed avvitare lo stub-
esterna, pinze reclinabili ripiegate, S5/S6 shaft con il comando di rotazione rotary
contropinze aperte
Aprire la morsa fissa, arretrare il carrello rotary
S1 estraendo la batteria fino a portare la giunzione
Stub-shaft avvitato all’asta serrata filettata tra due aste in posizione compresa tra le due
nella morsa fissa S9/S10 morse, allentare la giunzione mediante morsa
S5/S6 svitatrice e completare lo svitamento mediante
rotazione rotary
1° asta su mast e svincolata dalla 2° S1 Serrare l’asta con la morsa svitatrice e allentare la
asta S9/S10 giunzione filettata tra stub-shaft e asta mediante

7-43
Mc Drill Technology MDT230K 1U

S5/S6 rotazione rotary

S1
1° asta su mast, giunzione filettata Arretrare il carrello rotary portando il filo estremità
con stub-shaft allentata S9/S10 inferiore dell’asta appena al di sopra delle morse
S5/S6
Portare la coppia di pinze esterne sull’asse di
perforazione:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S1
1° asta in posizione per essere - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
serrata dalle pinze del caricatore S9/S10 posizione sinistra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
Chiudere le contropinze per serrare l’asta:
S4 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Pinze esterne sull’asse di
perforazione S9/S10 - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
S5/S6 sinistra
Rilasciare i comandi non appena l’asta è serrata

S4 Completare mediante movimento rotazione rotary lo


1° asta serrata nelle contropinze e svitamento del dello stub-shaft senza muovere il
nello stub-shaft S9/S10 carrello rotary; successivamente arretrare il
S5/S6 carrello rotary fino alla battuta posteriore
Portare l’asta lontano dall’asse di perforazione
(caricatore in posizione di riposo):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S4
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
1° asta serrata nelle contropinze S9/S10 posizione destra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
S1
Caricatore in condizione di riposo S9/S10
S5/S6

7-44
Mc Drill Technology MDT230K 1U

.
• Carico della seconda asta sul caricatore
Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Aprire la coppia di pinze centrali:
Batteria di n°3 aste all’interno del
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
primo foro eseguito S1
- Selettore “Apertura/rientro pinze reclinabili”
Caricatore: pinze fisse in posizione S9/S10
mantenuto in posizione sinistra
esterna con asta caricata, pinze S5/S6
reclinabili ripiegate Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di apertura pinze
S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
Pinze centrali aperte, contropinze
S11/S12 l’asta serrata nella morsa fissa ed avvitare lo stub-
aperte
S5/S6 shaft con il comando di rotazione rotary
Aprire la morsa fissa, arretrare il carrello rotary
S1 estraendo la batteria fino a portare la giunzione
Stub-shaft avvitato all’asta serrata filettata tra due aste in posizione compresa tra le
nella morsa fissa S11/S12 due morse, allentare la giunzione mediante morsa
S5/S6 svitatrice e completare lo svitamento mediante
rotazione rotary
S1 Serrare l’asta con la morsa svitatrice e allentare la
2° asta su mast e svincolata dalla 3°
S11/S12 giunzione filettata tra stub-shaft e asta mediante
asta
S5/S6 rotazione rotary
S1
2° asta su mast, giunzione filettata Arretrare il carrello rotary portando il filo estremità
con stub-shaft allentata S11/S12 inferiore dell’asta appena al di sopra delle morse
S5/S6
Portare la coppia di pinze centrali sull’asse di
perforazione:
S1 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
2° asta in posizione per essere
S11/S12 - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
serrata dalle pinze del caricatore
S5/S6 posizione sinistra
Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di rotazione caricatore
Chiudere le contropinze per serrare l’asta:
S3 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Pinze centrali sull’asse di
perforazione S11/S12 - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
S5/S6 sinistra
Rilasciare i comandi non appena l’asta è serrata

S3 Completare mediante movimento rotazione rotary


2° asta serrata nelle contropinze e lo svitamento del dello stub-shaft senza muovere
nello stub-shaft S11/S12 il carrello rotary; successivamente arretrare il
S5/S6 carrello rotary fino alla battuta posteriore
Portare l’asta lontano dall’asse di perforazione
(caricatore in posizione di riposo):
S3 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
2° asta serrata nelle contropinze S11/S12 - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
S5/S6 posizione destra
Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di rotazione caricatore

7-45
Mc Drill Technology MDT230K 1U

S1
Caricatore in condizione di riposo
S11/S12
1° e 2° asta caricate
S5/S6

• Carico della terza asta sul caricatore


Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Aprire la coppia di pinze interne:
Batteria di n°2 aste all’interno del - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
primo foro eseguito S1 - Selettore “Apertura/rientro pinze reclinabili”
Caricatore: pinze fisse in posizione S11/S12 mantenuto in posizione sinistra
esterna con asta caricata, pinze S5/S6
interne reclinabili ripiegate Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di apertura pinze
S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
Pinze interne aperte, contropinze
S11/S12 l’asta serrata nella morsa fissa ed avvitare lo stub-
aperte
S7/S8 shaft con il comando di rotazione rotary
Aprire la morsa fissa, arretrare il carrello rotary
S1 estraendo la batteria fino a portare la giunzione
Stub-shaft avvitato all’asta serrata filettata tra due aste in posizione compresa tra le
nella morsa fissa S11/S12 due morse, allentare la giunzione mediante morsa
S7/S8 svitatrice e completare lo svitamento mediante
rotazione rotary
S1 Serrare l’asta con la morsa svitatrice e allentare la
3° asta su mast e svincolata dalla 4°
S11/S12 giunzione filettata tra stub-shaft e asta mediante
asta
S7/S8 rotazione rotary
S1
3° asta su mast, giunzione filettata Arretrare il carrello rotary portando il filo estremità
con stub-shaft allentata S11/S12 inferiore dell’asta appena al di sopra delle morse
S7/S8
Portare la coppia di pinze interne sull’asse di
perforazione:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
3° asta da smontare in posizione S1
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
per essere serrata dalle pinze del S11/S12
posizione sinistra
caricatore S7/S8

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
Chiudere le contropinze per serrare l’asta:
S2 - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
Pinze interne sull’asse di
perforazione S11/S12 - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
S7/S8 sinistra
Rilasciare i comandi non appena l’asta è serrata

S2 Completare mediante movimento rotazione rotary


3° asta serrata nelle contropinze e lo svitamento del dello stub-shaft senza muovere
nello stub-shaft S11/S12 il carrello rotary; successivamente arretrare il
S7/S8 carrello rotary fino alla battuta posteriore

7-46
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Portare l’asta lontano dall’asse di perforazione


(caricatore in posizione di riposo):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S2
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
3° asta serrata nelle contropinze S11/S12 posizione destra
S7/S8

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
Coppia pinze fisse in posizione
S1
esterna (caricatore in condizione di
riposo) S11/S12
S7/S8
1° , 2° e 3° asta caricate

7-47
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.6.11 Procedura di caricamento della batteria di perforazione: mast


inclinato lateralmente (esecuzione di tiranti)
Si applica la procedura di caricamento valida nel caso di mast verticale con le seguenti
differenze:
− Per caricare l’asta sul mast non può essere utilizzato l’argano di servizio
− Occorre montare il centratore aste su morse: registrare la posizione dei supporti mobili in
funzione del diametro delle aste impiegate ed evitando che i supporti stessi interferiscano con il
movimento dell’asta durante l’utilizzo del caricatore.
7.6.12 Procedura di trasferimento delle aste dal caricatore al mast per
operazione di perforazione
Di seguito viene descritta la procedura a partire dalla condizione iniziale di caricatore in
posizione di riposo con caricate n°3 aste e un’asta asta all’interno del foro serrata dalla morsa
fissa:
• Carico della prima asta sul mast
Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Portare la coppia di pinze interne sull’asse di
Coppia pinze fisse in posizione perforazione:
esterna (caricatore in condizione di - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
riposo) S1
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
1° , 2° e 3° asta caricate S11/S12 posizione sinistra
S7/S8
4° asta all’interno del foro serrata
dalla morsa fissa Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di rotazione caricatore

S2 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare


Pinze interne su asse di l’asta serrata nelle pinze ed avvitare lo stub-shaft
perforazione S11/S12 con il comando di rotazione rotary senza muovere
S7/S8 il carrello rotary!
Aprire le contropinze:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S2
Asta serrata nelle contropinze e - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
nello stub-shaft S11/S12
destra
S7/S8
Rilasciare i comandi non appena le contropinze
sono aperte
Allontanare la coppia di pinze interne dall’asse di
perforazione (Caricatore in condizione di riposo):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S2
Pinze interne sull’asse di - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
perforazione, contropinze aperte S11/S12 posizione destra
S7/S8

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore

7-48
Mc Drill Technology MDT230K 1U

S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare


Caricatore in condizione di riposo S11/S12 con il naso dell’asta, l’asta serrata nelle morse ed
S7/S8 avvitare
Aprire la morsa fissa e iniziare la perforazione ed
avanzare col carrello rotary fino alla battuta a
S1
Asta avvitata alla batteria nel ridosso delle morse.
terreno e allo stub-shaft S11/S12
Allentare la giunzione tra stub-shuft ed asta
S7/S8
mediante morsa svitatrice e completare lo
svitamento mediante rotazione rotary
S1
Asta avvitata alla batteria nel Fare arretrare il carrello rotary fino a battuta
terreno S11/S12 posteriore
S7/S8
Batteria di n°2 aste all’interno del
foro eseguito S1
Caricatore: pinze fisse in posizione S11/S12
esterna con asta caricata, pinza S7/S8
centrale con asta caricata

• Carico della seconda asta sul mast


Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Ripiegare la coppia di pinze interne:
Coppia pinze fisse in posizione
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
esterna (caricatore in condizione di
riposo) S1 - Selettore “Apertura/rientro pinze reclinabili”
S11/S12 mantenuto in posizione destra
2° e 3° asta caricate
S7/S8
1° asta all’interno del foro serrata
dalla morsa fissa Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
automatico del movimento di chiusura pinze
Portare la coppia di pinze centrali sull’asse di
perforazione:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S1
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
Coppia di pinze interne ripiegata S11/S12 posizione sinistra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore

S3 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare


Coppia di pinze pinze centrali su l’asta serrata nelle pinze ed avvitare lo stub-shaft
asse di perforazione S11/S12 con il comando di rotazione rotary senza muovere
S5/S6 il carrello rotary!
Aprire le contropinze:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S3
Asta serrata nelle contropinze e - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
nello stub-shaft S11/S12
destra
S5/S6
Rilasciare i comandi non appena le contropinze
sono aperte

7-49
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Allontanare la coppia di pinze centrali dall’asse di


perforazione (Caricatore in condizione di riposo):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S3
Pinze centrali sull’asse di - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
perforazione, contropinze aperte S11/S12 posizione destra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
Caricatore in condizione di riposo S11/S12 con il naso dell’asta, l’asta serrata nelle morse ed
S5/S6 avvitare
Aprire la morsa fissa e iniziare la perforazione ed
avanzare col carrello rotary fino alla battuta a
S1
Asta avvitata alla batteria nel ridosso delle morse.
terreno e allo stub-shaft S11/S12
Allentare la giunzione tra stub-shuft ed asta
S5/S6
mediante morsa svitatrice e completare lo
svitamento mediante rotazione rotary
S1
Asta avvitata alla batteria nel Fare arretrare il carrello rotary fino a battuta
terreno S11/S12 posteriore
S5/S6
Batteria di n°3 aste all’interno del
foro eseguito S1
Caricatore: pinze fisse in posizione S11/S12
esterna con asta caricata, pinze S5/S6
reclinabili interne ripiegate

• Carico della terza asta sul mast


Condizione iniziale Sensori Manovra da eseguire da parte dell’operatore
attivi
Coppia pinze fisse esterne in Ripiegare la coppia di pinze centrali:
posizione esterna lontano dal mast - Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
(caricatore in condizione di riposo)
S1 - Selettore “Apertura/rientro pinze reclinabili”
3° asta caricata mantenuto in posizione destra
1° asta all’interno del foro S11/S12
S5/S6
2° asta all’interno del foro serrata Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto
dalla morsa fissa automatico del movimento di chiusura pinze
Coppia di pinze interne ripiegate
Portare la coppia di pinze esterne sull’asse di
perforazione:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S1
- Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
Coppia di pinze centrali ripiegate S9/S10 posizione sinistra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore

S4 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare


Coppia di pinze esterne sull’asse di l’asta serrata nelle pinze ed avvitare lo stub-shaft
perforazione S9/S10 con il comando di rotazione rotary senza muovere
S5/S6 il carrello rotary!

7-50
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Aprire le contropinze:
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S4
Asta serrata nelle contropinze e - Selettore “Contropinze” mantenuto in posizione
nello stub-shaft S9/S10
destra
S5/S6
Rilasciare i comandi non appena le contropinze
sono aperte
Allontanare la coppia di pinze centrali dall’asse di
perforazione (Caricatore in condizione di riposo):
- Pulsante “Consenso” mantenuto premuto
S4
Pinze centrali sull’asse di - Selettore “Rotazione caricatore” mantenuto in
perforazione, contropinze aperte S9/S10 posizione destra
S5/S6

Rilasciare i comandi non appena si verifica l’arresto


automatico del movimento di rotazione caricatore
S1 Fare avanzare il carrello rotary fino ad imboccare
Caricatore in condizione di riposo S9/S10 con il naso dell’asta, l’asta serrata nelle morse ed
S5/S6 avvitare
S1 Aprire la morsa fissa e iniziare la perforazione ed
Asta avvitata alla batteria nel
S9/S10 avanzare col carrello rotary fino alla battuta a
terreno e allo stub-shaft
S5/S6 ridosso delle morse.
Batteria di n°4 aste all’interno del
foro eseguito S1
Caricatore: pinze fisse in posizione S9/S10
esterna, pinze reclinabili ripiegate, S5/S6
nessuna asta caricata

7.6.13 Procedura scarico delle aste dal caricatore per deposito


Seguire la procedura descritta al paragrafo “Procedura di trasferimento delle aste dal
caricatore al mast per operazione di perforazione”, quando l’asta si trova sull’asse di
perforazione serrata dalle pinze del caricatore:
− Imbracare l’asta
− Aprire le contropinze
− Asportare l’asta e stoccarla

7-51
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7 Dimensioni in condizioni di lavoro


7.7.1 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 4,7m

7-52
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7-53
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.2 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria

Peso complessivo: 28350kg (escluse aste di perforazione)

7-54
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.3 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa utile 13m

Peso complessivo: 28650kg (escluse aste di perforazione)

7-55
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.4 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale PA 7500

Peso complessivo: 28350kg (escluse aste di perforazione)

7-56
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.5 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile


13m

Peso complessivo: 28650kg (escluse aste di perforazione)

7-57
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.6 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile


17m

Peso complessivo: 28800kg (escluse aste di perforazione)

7-58
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.7 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile


20m

Peso complessivo: 29130kg (escluse aste di perforazione)

7-59
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.8 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 4,7m, pompa fanghi
PFT200 e martello HD5012-3

Peso complessivo: 24100kg (escluse aste di perforazione)

7-60
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.9 Dimensioni: macchina allestita con mast corsa 1,2m

7.7.10 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa 1,2m

Peso complessivo: 27050kg (escluse aste di perforazione)

7-61
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.11 Dimensioni: mast corsa 4,7m e caricatore aste

Peso complessivo: 25650kg (escluse aste di perforazione)

7-62
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.12 Dimensioni: condizione di lavoro in galleria con mast corsa 4,7m e


caricatore aste

Peso complessivo: 25650kg (escluse aste di perforazione)

7-63
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.13 Dimensioni: condizione di lavoro perforazione verticale corsa utile


20m e caricatore aste

Peso complessivo: 26800kg (escluse aste di perforazione)

7-64
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.14 Procedura di montaggio delle prolunghe “jetting”


4) Preassemblare le due prolunghe in piano
Le flangie di unione delle prolunghe sono dotate di spine e fori per consentire il corretto
centraggio.
Utilizzare i bulloni forniti con la macchina
NOTA: il supporto intermedio della tubazione cemento (se presente) deve essere installato
dopo che il traliccio è stato montato sulla macchina.
NOTA: Il carrello del traliccio deve essere installato sul mast e portato a ridosso della
rotary
5) Portare la macchina in condizione di stazionamento
Assicurarsi che la perforatrice sia posizionata su terreno piano e compatto
I piedi stabilizzatori ed i cingoli devono essere appoggiati al suolo
Il mast deve essere in posizione orizzontale, appoggiato al suo supporto specifico
Montare il carrello del traliccio sul mast a ridosso del carrello rotary (prestare attenzione al
verso di montaggio indicato in figura)
Nota: L’argano ed il rinvio fune devono essere smontati.
6) Installazione delle prolunghe in coda al mast
- Sollevare il traliccio mantenendolo in posizione orizzontale utilizzando una idonea
attrezzatura di sollevamento (i pesi e le dimensioni dei tronconi del traliccio sono indicati
nel capitolo “Trasporto”).
- Allineare le prolunghe con il mast,
- Unire utilizzando i bulloni forniti con la macchina
7) Collegamento della linea di adduzione cemento
Sono presenti due supporti intermedi, il primo da fissare sulle prolunghe ,il secondo solidale al
carrello di sostegno della batteria di aste di perforazione e del giunto girevole (opzionale).
- Una volta montato il supporto fisso nella posizione indicata (opzionale), collegare il primo
tratto di tubazione proveniente dalla pompa cemento (tubazioni e raccordi non forniti)
- Collegare le tubazioni cemento intermedie che collegano il supporto fisso a quello scorrevole
sul carrello (di seguito è indicata la lunghezza min., SE PRESENTE, (tubazioni e raccordi non
forniti)
ATTENZIONE! Il giunto girevole necessita di un supporto di blocco che impedisce
la rotazione della parte non rotante. Tale supporto deve essere realizzato o approvato
da Mc Drill Technology in funzione del tipo di giunto girevole adottato dall’utilizzatore.
In caso contrario non potrà essere imputata nessuna responsabilità a Mc Drill
Technology riguardo eventuali conseguenze dovute a rotture del supporto di blocco
del giunto girevole.

8) Collegamento dei connettori del blocco elettrico di sicurezza di fine corsa superiore
del carrello di guida della batteria di aste di perforazione (SE PRESENTE)
9) Applicazione sulla morsa fissa del centratore aste
10) Messa in verticale del mast per iniziare il caricamento della batteria di perforazione
a partire dal giunto girevole(SOLO IN CONDIZIONE DI PERFORAZIONE VERTICALE)
ATTENZIONE! La macchina deve essere utilizzata rispettando quanto indicato al
Capitolo (Condizioni di utilizzo della macchina con prolunghe “jetting” )

7-65
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO – PT6000_1+PT1800_1 - LATTICE EXTENSION Rev. B 1/2

7-66
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO – PT6000_1+PT1800_1 - LATTICE EXTENSION Rev. B 2/2

item p/n Descrizione Description q.ty


1059152 COMPLESSIVO COMPLETE ASSEMBLY 1
1 TRONCONE FINALE 1
FINAL LATTICE EXTENSION
TRALICCIO
2 TRONCONE DI BASE 1
BASE LATTICE EXTENSION
TRALICCIO
3 COMP. CARRELLO TROLLEY ASSEMBLY 1
4 VITE SCREW 4
5 RONDELLA WASHER 8
6 DADO NUT 4
7 VITE SCREW 11
8 DADO NUT 12
9 RONDELLA WASHER 31
10 VITE SCREW 6
11 VITE SCREW 2
12 VITE SCREW 3

7-67
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT6000_1 + PT3100_1 / LATTICE EXTENSION Rev. A 1/2


PT6000_1 + PT3100_1

7-68
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT6000_1 + PT3100_1 / LATTICE EXTENSION Rev. A 2/2


PT6000_1 + PT3100_1

item p/n Descrizione Description q.ty


1062397 COMPLESSIVO COMPLETE ASSEMBLY 1
TRONCONE FINALE
1 FINAL LATTICE EXTENSION 1
TRALICCIO
TRONCONE DI BASE
2 BASE LATTICE EXTENSION 1
TRALICCIO
COMP. CARRELLO LATTICE EXTENSION
3 1
TRALICCIO TROLLEY
VITE CEI M 20X 80 UNI 5931 M20X80 UNI 5931 8.8 ZNT
4 4
8.8 ZNT CHEESE-HEADED SCREW
5 RONDELLA WASHER 8
DADO AUTOBL. M 20 UNI
6 M 20 UNI 7473 6S ZNT NUT 4
7473 6S ZNT
VITE TE M 24X 90 UNI 5737 M 24X 90 UNI 5737 8.8 ZNT
7 6
8.8 ZNT HEXAGON SCREW
DADO AUTOBL. M 24 UNI
8 M 24 UNI 7473 ZNT NUT 12
7473 ZNT
9 RONDELLA WASHER 31
VITE TE M 24X100 UNI 5737 M 24X100 UNI 5737 8.8 ZNT
10 6
8.8 ZNT HEXAGON SCREW
VITE TE M 24X 65 UNI 5739 M 24X 65 UNI 5739 8.8 ZNT
11 2
8.8 ZNT HEXAGON SCREW
VITE TE M 24X 80 UNI 5737 M 24X 80 UNI 5737 8.8 ZNT
12 3
8.8 ZNT HEXAGON SCREW

7-69
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT6000- Rev. A 1/4


1+PT6000-2

LUNGHEZZA TUBI HOSES LENGHT


CIRCA 25000 mm NEARLY 984,3 in

7-70
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT6000- Rev. A 2/4


1+PT6000-2

7-71
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION PT6000- Rev. A 3/4


1+PT6000-2

item p/n Descrizione Description q.ty


1059989 COMPLESSIVO ASSEMBLY 1
2 COMP. CARRELLO LATTICE EXTENSION 1
TRALICCIO TROLLEY ASSEMBLY
3 SUPPORTO SUPPORT 1
4 SUPPORTO SUPPORT 1
5 VITE SCREW 6
6 DADO NUT 6
7 TRONCONE SECTION 1
8 TRONCONE FINALE FINAL SECTION 1
9 VITE SCREW 3
10 RONDELLA WASHER 29
11 VITE SCREW 4
12 RONDELLA WASHER 8
13 DADO NUT 4
14 VITE SCREW 12
15 DADO NUT 12
16 RONDELLA WASHER 12
17 VITE SCREW 2
** ********** ********** **
** ********** ********** **
20 SUPPORTO SUPPORT 2
21 VITE SCREW 8
22 RONDELLA WASHER 16
23 DADO NUT 8

7-72
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION


Rev. A
PT3000+PT6000-1+PT6000-2 1/4

LUNGHEZZA TUBI HOSES LENGHT


CIRCA 28500 mm NEARLY 1122 in.

7-73
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION Rev. A 2/4


PT3000+PT6000-1+PT6000-2

7-74
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE EXTENSION Rev. A 3/4


PT3000+PT6000-1+PT6000-2

7-75
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE Rev. A 4/4


EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2
item p/n Descrizione Description q.ty
1059991 COMPLESSIVO ASSEMBLY
2 TRONCONE SECTION 1
COMP. CARRELLO LATTICE EXTENSION
3 1
TRALICCIO TROLLEY ASSEMBLY
4 SUPPORTO SUPPORT 1
5 FERMO SUPPORTO SUPPORT 1
6 VITE SCREW 6
7 DADO NUT 6
8 TRONCONE SECTION 1
9 TRONCONE FINALE FINAL SECTION 1
10 VITE SCREW 3
11 RONDELLA WASHER 51
12 VITE SCREW 4
13 RONDELLA WASHER 8
14 DADO NUT 4
15 VITE SCREW 23
16 DADO NUT 23
17 RONDELLA WASHER 12
18 VITE SCREW 2
19 SUPPORTO SUPPORT 2
20 VITE SCREW 8
21 RONDELLA WASHER 8
22 DADO NUT 8
23 RONDELLA WASHER 8

7-76
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE Rev. A


EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2 1/4

7-77
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE Rev. A


2/4
EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2

7-78
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE Rev. A


3/4
EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2

7-79
Mc Drill Technology MDT230K 1U

TRALICCIO PT3000+PT6000-1+PT6000-2 – LATTICE Rev. A


4/4
EXTENSION PT3000+PT6000-1+PT6000-2

item p/n Descrizione Description q.ty


1063067 COMPLESSIVO ASSEMBLY

1 TRONCONE SECTION 1
2 COMP. CARRELLO Errore. L'origine riferimento LATTICE EXTENSION 1
TRALICCIO non è stata trovata. TROLLEY ASSEMBLY

3 SUPPORTO SUPPORT 1
4 FERMO SUPPORTO SUPPORT 1
5 VITE SCREW 6
6 DADO NUT 6
7 TRONCONE SECTION 1
8 TRONCONE FINALE FINAL SECTION 1
9 VITE SCREW 3
10 RONDELLA WASHER 51
11 VITE SCREW 4
12 RONDELLA WASHER 8
13 DADO NUT 4
14 VITE SCREW 23
15 DADO NUT 23
16 RONDELLA WASHER 12
17 VITE SCREW 2
18 SUPPORTO SUPPORT 2
19 VITE SCREW 8
20 RONDELLA WASHER 8
21 DADO NUT 8
22 RONDELLA WASHER 8
23 DADO NOT SHOWN NUT 3
24 SCIVOLO SLIDE 1
25 VITE SCREW 4
26 RONDELLA WASHER 4
27 DADO NUT 4

7-80
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.15 Dimensioni: mast corsa 4,7m e caricatore aste

Peso complessivo: 28600kg (escluse aste di perforazione)

7-81
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.16 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 6,7m e pompa fanghi
PFT200

Peso complessivo: 29100kg (escluse aste di perforazione)

7-82
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.17 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 6,7m e argano


VE2000KB

Peso complessivo: 24750kg (escluse aste di perforazione)

7-83
Mc Drill Technology MDT230K 1U

7.7.18 Dimensioni: condizione di lavoro con mast corsa 4,7m e argano


VE5000K

Peso complessivo: 28860kg (escluse aste di perforazione)

7-84
Mc Drill Technology MDT230K 1U

8 Comandi
8.1 Consolle con manometri e regolazione pressioni

Fig. 8-1
Item Funzione Simbolo Dispositivo Azione pilotata

Pressione di
1) Manometro Lettura
rotazione

Regolazione della
Senso orario: aumenta
2) pressione di Volantino
Senso antiorario: diminuisce
rotazione

Pressione di spinta
3) Manometro Lettura
e di tiro

Regolatore della Senso orario: aumenta


4) Volantino
pressione di spinta Senso antiorario: diminuisce

Regolatore del
bilanciamento della Senso orario: aumenta
5) Volantino
spinta Senso antiorario: diminuisce
(OPZIONALE)
Regolatore
pressione serraggio Senso orario: aumenta
6) Volantino
morse Senso antiorario: diminuisce
(OPZIONALE)

8-85
Mc Drill Technology MDT230K 1U

• Pressioni visualizzate dai manometri


Manometro n° 1 Manometro n° 3
– Rotazione (rotary) – Spinta-tiro (movimento
– Cingolo sinistro carrello rotary)
– Cingolo destro – Morse
– Rotazione ralle – Slidramatic/mandrino
– Avanzamento mast – Percussione (optional)
– Ribaltamento mast – Argano
– Stabilizzatori
– Sollevamento braccio
– Pompa acqua/fanghi

8-86
Mc Drill Technology MDT230K 1U

8.2 Consolle con manometri e regolazione pressioni (OPTIONAL DOPPIA


TESTA SOLO PER S/N 254)

Fig. 8-2
Item Funzione Simbolo Dispositivo Azione pilotata

Pressione di
1) rotazione rotary Manometro Lettura
posteriore
Regolazione della
pressione di Senso orario: aumenta
2) Volantino
rotazione rotary Senso antiorario: diminuisce
posteriore

Pressione di spinta
3) Manometro Lettura
e di tiro

Regolatore della Senso orario: aumenta


4) Volantino
pressione di spinta Senso antiorario: diminuisce

Regolatore del
bilanciamento della Senso orario: aumenta
5) Volantino
spinta Senso antiorario: diminuisce
(OPZIONALE)
Regolatore
pressione serraggio Senso orario: aumenta
6) Volantino
morse Senso antiorario: diminuisce
(OPZIONALE)

8-87
Mc Drill Technology MDT230K 1U

Pressione di
7) rotazione rotary Manometro Lettura
anteriore
Regolazione della
pressione di Senso orario: aumenta
8) Volantino
rotazione rotary Senso antiorario: diminuisce
anteriore

• Pressioni visualizzate dai manometri


Manometro n° 1 Manometro n° 7 Manometro n° 3
– Rotazione (rotary) – Rotazione (rotary) – Spinta-tiro (movimento
posteriore anteriore carrello rotary)
– Cingolo sinistro – Cingolo destro – Morse
– Rotazione ralla – Ribaltamento mast – Slidramatic/mandrino
– Avanzamento mast – Stabilizzatori – Percussione (optional)
– Pompa acqua/fanghi