Sei sulla pagina 1di 18

MANUALE D’ISTRUZIONI

RMI – UNITA’ DI CONTROLLO SIEMENS


KP300

RMI E 1810/A CE
ATTENZIONE:
L’operatore, prima di iniziare qualsiasi azione sulla macchina / attrezzatura,
deve conoscere la disposizione ed il funzionamento dei comandi e le
caratteristiche della Macchina e deve aver letto integralmente il presente
Manuale istruzioni.
Devono essere rispettate interamente le istruzioni, le avvertenze e le regole
generali antinfortunistiche contenute nel presente Manuale e nei suoi
allegati.
La quasi macchina fa normalmente parte di un’installazione, quindi è
necessario integrarla nei sistemi di sicurezza e controllo previsti da detta
installazione. Il cliente che integra questa quasi macchina nell’installazione
finale dovrà occuparsi di ridefinire l’analisi dei rischi e prevedere adeguate
misure di sicurezza, secondo quanto definito nella direttiva 2006/42/CE.

INDICE

A. GENERALE .................................................................................................................................................................... 2
B. DESCRIZIONE E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO ........................................................................................... 10

Istruzioni originali

A Emissione 31/10/2018 N. Riboldi S. Pedrini


REV DESCRIZIONE DATA COMPILATO APPROVATO
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

A. GENERALE .................................................................................................................................................................... 2
A1 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................... 2
1.1 NOTE INTRODUTTIVE ................................................................................................................................................. 2
1.2 DESTINATARI DEL MANUALE...................................................................................................................................... 2
1.3 FINALITA’ DEL MANUALE ........................................................................................................................................... 3
1.4 LIMITI DI UTILIZZO DEL MANUALE ............................................................................................................................. 3
1.5 CONDIZIONI DI GARANZIA.......................................................................................................................................... 3
1.6 LIMITI DI RIPRODUZIONE ........................................................................................................................................... 3
1.7 CARATTERISTICHE DEGLI OPERATORI E LINGUAGGIO UTILIZZATO ............................................................................ 4
1.8 CONSERVAZIONE MANUALE ...................................................................................................................................... 4
1.9 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE............................................................................................................................. 4
1.10 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E NUMERO DEL MANUALE ISTRUZIONI.................................................................... 5
A2 NOTE SULLA SICUREZZA................................................................................................................................................... 6
2.1 PROTEZIONE PERSONALE (DPI) .................................................................................................................................. 6
2.2 NOTE DI SICUREZZA ALLA CONSEGNA DEI COLLI ....................................................................................................... 6
2.3 NOTE DI SICUREZZA ALLA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE .............................................................................. 7
2.4 NOTE DI SICUREZZA ALLO SMANTELLAMENTO .......................................................................................................... 8

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

A. GENERALE
A1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 NOTE INTRODUTTIVE

Il MANUALE D’USO fornito non è un accessorio della Macchina, ma è PARTE


INTEGRANTE della Macchina stessa ed è una PRESCRIZIONE DI SICUREZZA. Per
questa ragione, bisogna conservarlo in buono stato, in vicinanza della Macchina e
trasmetterlo a qualsiasi conduttore, utente o successivo proprietario, così che si
possano sempre ricavare tutte le informazioni necessarie per cui è stato realizzato ed
anche perchè sia di supporto ad un utilizzo dell’impianto nella massima SICUREZZA.
Qualsiasi aggiornamento deve essere inserito nello stesso Manuale come verrà indicato
da OCRIM S.p.A. Il Manuale non deve essere danneggiato, deve rimanere integro (NON
strappare i fogli) e deve essere conservato al riparo da umidità e calore. Durante la
consultazione, bisogna evitare di ungerlo o deteriorarne la leggibilità. Per rendere più
semplice la consultazione, il Manuale è stato suddiviso in capitoli, così da facilitarne
l’uso per tipologia di addetto ed in modo tale che ogni fase sia ben articolata. Ogni
argomento è stato ulteriormente suddiviso in punti numerati, che talvolta vengono
richiamati sui disegni. I passaggi che richiedono maggior attenzione vengono evidenziati
con simboli convenzionali posti al lato sinistro della pagina. Con questo accorgimento,
OCRIM S.p.A. intende richiamare l’attenzione del lettore sulle ATTENZIONI,
AVVERTENZE E PERICOLI che lo riguardano. Ci preme sottolineare che alcune
raffigurazioni presenti nel Manuale, inserite per facilitare l'individuazione delle parti
descritte, potranno non essere completamente simili alla Macchina da Voi acquistata
per evidenti ragioni di generalizzazione.

Via Massarotti 76,


26100 Cremona – Italy
Phone + 39 0372 4011
http://www.ocrim.com

1.2 DESTINATARI DEL MANUALE

Destinatari del presente Manuale e, più in generale, di tutta la documentazione


tecnica di cui la Macchina è corredata sono:
➢ I conduttori di Macchina (operatore);
➢ I Tecnici preposti a curarne la manutenzione (manutentore);
➢ Gli incaricati alla gestione dell’impianto (cioè alla organizzazione della produzione,
alla programmazione della manutenzione, alla fornitura dei ricambi, ecc.);
➢ Il personale coinvolto nelle operazioni di montaggio iniziale e smantellamento finale
della Macchina;
➢ Il proprietario;
➢ Il Responsabile Tecnico;
➢ Il Tecnico della Sicurezza (Responsabile della Sicurezza).

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

1.3 FINALITA’ DEL MANUALE

Scopo del presente documento è quello di favorire un utilizzo sicuro, efficace ed


efficiente della Macchina.
In particolare, si intende fornire ai destinatari uno strumento utile per:
➢ Identificare la Macchina;
➢ Venire a conoscenza delle dotazioni di sicurezza predisposte sulla Macchina, dei
comportamenti da osservare per mantenersi in condizioni di sicurezza, degli
eventuali Rischi Residui, delle normative di riferimento, ecc.;
➢ Istruirsi sulle varie parti principali di cui è costituita la Macchina, sia riguardo la
terminologia di riferimento che le diverse funzioni svolte;
➢ Operare una corretta movimentazione e trasporto della Macchina, sia durante le
operazioni di installazione iniziale, che in occasione dello smantellamento finale;
➢ Avviare e arrestare la Macchina;
➢ Predisporre un adeguato programma di manutenzione;
➢ Ricerca dei ricambi;
➢ Una lista per alcuni inconvenienti / cause / rimedi.

1.4 LIMITI DI UTILIZZO DEL MANUALE

Il Manuale non si sostituisce alla restante documentazione tecnica; si aggiunge a


questa, integrandola e legandola nel contesto della Macchina. La lettura del Manuale
non solleva il proprietario dall’obbligo della formazione generale e del coordinamento del
proprio personale in materia di sicurezza. Si presume che i destinatari del presente
documento abbiano capacità e preparazione professionali sufficienti per interpretare
correttamente le istruzioni, le indicazioni e le illustrazioni in esso contenute. Data la
complessità e la delicatezza della Macchina, la formazione fornita da questo Manuale
non può prescindere da un’adeguata professionalità ed esperienza, da costruire
gradualmente sul campo. Per quanto la lettura in intero del presente Manuale
d’istruzioni possa non essere sufficiente per conoscere, condurre e gestire al meglio la
Macchina, essa va considerata fino a prova contraria una premessa necessaria per tutti
i destinatari indicati, affinché ciascuno acquisisca l’addestramento minimo che serve
per operare sulla Macchina, per quanto di propria competenza, in maniera adeguata e
soprattutto in condizioni di sicurezza.

1.5 CONDIZIONI DI GARANZIA

Per conoscere le informazioni dettagliate sulle condizioni di garanzia, fare


riferimento a quanto indicato sul contratto di vendita. La garanzia decade
automaticamente qualora vengano apportate modifiche al macchinario
senza preventivo consenso del costruttore, che declina qualsiasi
responsabilità per l’insorgere di eventuali incidenti, danni ed infortuni che
si dovessero verificare a persone e/o cose.

1.6 LIMITI DI RIPRODUZIONE

Tutti i diritti sono riservati alla OCRIM S.p.A. La struttura ed il contenuto del presente
Manuale non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa
autorizzazione della OCRIM S.p.A. Non è altresì consentita la memorizzazione su
qualsiasi supporto (magnetico, magneto-ottico, ottico, microfilm, fotocopie, ecc.) od il
trasferimento a terzi.

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

1.7 CARATTERISTICHE DEGLI OPERATORI E LINGUAGGIO UTILIZZATO

Per comprendere le istruzioni (testo ed illustrazioni), gli operatori devono


avere (oppure acquisire, tramite adeguata formazione ed addestramento)
almeno le seguenti caratteristiche:
Cultura generale e tecnica a livello sufficiente per leggere e capire il
contenuto del Manuale nelle parti che li riguardano e per interpretare
correttamente disegni e schemi;
Capacità di comprendere ed interpretare i simboli ed i pittogrammi;
Conoscenza delle principali norme igieniche, antinfortunistiche e
tecnologiche;
Conoscenza complessiva della Macchina;
Come comportarsi in caso di emergenza, dove trovare i mezzi di protezione
individuale e come usarli correttamente.

ATTENZIONE:
I manutentori, oltre alle caratteristiche precedenti, devono avere anche una
buona preparazione tecnica e possedere le conoscenze tecniche specifiche e
specialistiche (meccaniche, elettriche) necessarie per le mansioni previste
nel Manuale.

1.8 CONSERVAZIONE MANUALE

Conservare il presente Manuale in un luogo facilmente accessibile, vicino alla Macchina


e noto a tutti gli utilizzatori (operatori e personale addetto alla manutenzione). Gli
operatori ed i manutentori devono poter reperire e consultare rapidamente, in qualsiasi
situazione, il Manuale e gli allegati.
Il Manuale è parte integrante della Macchina.
Pertanto:
➢ Deve essere conservato integro (in tutte le sue parti), senza apportare alcuna
modifica in nessuna delle sue pagine come correzioni, cancellature, abrasioni o
quant’altro non permetta una lettura chiara di quanto riportato sullo stesso;
➢ Deve seguire la Macchina fino alla demolizione (anche in caso di spostamenti,
vendita, noleggio, affitto, ecc.);
➢ Deve essere tenuto aggiornato e riportare le eventuali modifiche apportate;
➢ Deve essere tenuto a disposizione di chiunque debba operare sulla Macchina;
➢ Deve essere aggiornato in seguito a modifiche costruttive effettuate in accordo con
OCRIM S.p.A. .

1.9 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE

Il Manuale d’Uso e Manutenzione rispecchia lo stato della tecnica al momento della


commercializzazione della Macchina. Il costruttore si riserva la facoltà di apportare
modifiche alla Macchina e, di conseguenza, ai relativi Manuali, senza l’obbligo di
aggiornamento delle edizioni precedenti. L’utente può comunque chiedere informazioni
ed aggiornamenti che, quando rilasciati, diventano parte integrante del Manuale d’Uso
e Manutenzione. Si invita l’utente, in caso di cessione della Macchina, a cederne anche
il Manuale e, comunque, segnalare il nuovo proprietario a OCRIM S.p.A., in modo da
garantire ad esso la possibilità di entrare in possesso delle successive integrazioni.

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

1.10 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E NUMERO DEL MANUALE ISTRUZIONI

➢ Il numero di matricola e la sigla del


modello della Macchina sono riportati
sulla targhetta d’identificazione.
➢ Il numero di questo Manuale è riportato
sulla copertina del Manuale stesso.
➢ Trascrivere il numero di matricola, la sigla
del modello della Macchina ed il numero
del Manuale in posto sicuro, così che
possiate richiederne la copia in caso di
smarrimento.
➢ Qualora su almeno una delle targhette identificative applicate alla macchina sia
riprodotto il simbolo la macchina è stata progettata e valutata secondo le
indicazioni delle seguenti Direttive del Parlamento Europeo qualora applicabili:
2006/42/CE (Direttiva Macchine)
2014/30/UE (Direttiva emissioni elettromagnetiche)
2014/35/UE (Direttiva dispositivi a bassa tensione)
In particolare secondo le indicazioni della norma EN14958.

Qualora sia riprodotto anche il simbolo la macchina è idonea a lavorare in


atmosfera potenzialmente esplosiva sotto i vincoli e limiti dettati dalla marcatura
riportata in apposita dichiarazione secondo la Direttiva:
2014/34/UE (Direttiva ATEX)

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

A2 NOTE SULLA SICUREZZA


2.1 PROTEZIONE PERSONALE (DPI)

Tutti gli operatori e i manutentori devono utilizzare gli appositi dispositivi di protezione
personali per tutte le operazioni di movimentazione, messa a punto, pulizia,
lubrificazione, manutenzione, smantellamento, ecc.

Simbolo Descrizione

Obbligo di indossare guanti da lavoro idonei per l’attività da svolgere

Obbligo di indossare scarpe da lavoro

Obbligo di indossare una tuta chiusa ai polsi e/o senza parti


svolazzanti

Obbligo di indossare casco protettivo

Obbligo di indossare cuffie antirumore

2.2 NOTE DI SICUREZZA ALLA CONSEGNA DEI COLLI

I vari componenti della macchina possono essere spediti su pallet, imballati in cassa o
in gabbia. Alla ricezione controllare che:
➢ L’imballo sia integro;
➢ Non vi siano danni alla macchina, in particolare ai telai delle strutture, alle
carpenterie, agli sportelli;
➢ La fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine (vedi bolla di accompagnamento
o packing-list).
In caso di danni o pezzi mancanti, informare immediatamente ed in modo dettagliato
(possibilmente con fotografie) OCRIM S.p.A., lo spedizioniere e/o la sua assicurazione.

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

2.3 NOTE DI SICUREZZA ALLA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE

Quando si procede alla movimentazione,


l’addetto ai mezzi di trasporto deve
osservare che NON VI SIANO PERSONE
NELLE VICINANZE DELLE PARTI DELLA
MACCHINA.

Le operazioni di sollevamento, movimentazione e


disimballo dell’unità devono essere affidate
esclusivamente a personale che sia esperto in tale tipo
di operazioni (gruisti).

ATTENZIONE
PERICOLO DI CADUTE E/O INCIAMPO
E SCHIACCIAMENTO
Transennare o, in qualche forma, impedire l’accesso a
persone non addette alla movimentazione o che non
siano al corrente dei pericoli connessi a questa fase.
NON TOGLIERE LE TRANSENNE FINO A CHE LE
OPERAZIONI DI POSIZIONAMENTO E FISSAGGIO
DELLE UNITA’ SONO STATE COMPLETATE.

In linea di massima, OCRIM S.p.A. predispone in casse


o in container o su pallet, o separati, i vari componenti
nella sequenza logica di montaggio.
In ogni caso, i componenti sono normalmente siglati e/o
numerati.

Pulire la zona limitrofa all’area in cui la macchina verrà


installata, in modo da evitare scivolamenti, inciampi o
cadute.

ATTENZIONE
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
I vari componenti, all’interno delle casse, per motivi di trasporto, sono
legati e distanziati con dei legni.

Questi legami (fili di ferro e centine) e gli spessori non devono essere tolti al momento
dell’apertura del tetto delle casse.

Questi legami verranno tolti al momento del prelievo del componente. Per questa
ragione, colui che eseguirà le operazioni di prelievo ed imbracatura dei componenti,
dovrà indossare scarpe, guanti e casco antinfortunistici e dovrà prestare la massima
attenzione.

La movimentazione dei vari gruppi, imballati e dei pezzi sciolti, può essere eseguita, a
seconda dei casi, con funi o cinghie, con carrelli, con staffe, con golfari, con carri ponte,
o altri mezzi, così come descritto nei seguenti capitoli.
La macchina è destinata ad operare in ambiente industriale, pertanto le condizioni
ambientali del luogo di installazione devono rispettare la legislazione vigente.
7

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE A

Se l’installazione è prevista all’interno di un edificio industriale, questo deve essere


illuminato e provvisto di pavimento solido e livellato.
L’illuminazione del locale deve essere conforme alle leggi vigenti nel paese in cui è
installata la macchina e deve, comunque, essere uniforme e garantire una buona
visibilità in ogni punto del locale, non creare riflessi pericolosi e consentire la chiara
lettura del pannello di comando e l’individuazione del pulsante di emergenza.
L’illuminazione deve consentire l’esecuzione in sicurezza delle operazioni di
manutenzione previste dal presente manuale.

Il pavimento deve essere sufficientemente in piano e deve essere in grado di sostenere


la macchina.

Deve essere inoltre previsto uno spazio sufficiente per eseguire le operazioni di
manutenzione (minimo 1 metro).

2.4 NOTE DI SICUREZZA ALLO SMANTELLAMENTO

Messa fuori servizio per spostamento


Data la complessità della tipologia di macchina, OCRIM S.p.A. consiglia di richiedere
l’intervento di proprio personale specializzato.
Verrà quindi predisposto un piano di smontaggio ed una eventuale lista di parti da
sostituire e successivamente da rimontare.

Messa fuori servizio per demolizione


Una volta che la macchina ha raggiunto la fine della sua vita tecnica, deve essere messa
fuori servizio, in modo che non venga usata per scopi diversi da quelli per cui era
designata, e in modo da rendere possibile il riutilizzo delle parti e dei materiali con cui
era stata costruita.

La macchina deve essere disattivata e demolita in modo sicuro, così da evitare il rischio
di impatti dovuti alla presenza di parti mobili o ad energie immagazzinate.

OCRIM S.p.A. non si assume responsabilità per danni a cose o persone derivanti dal
riutilizzo delle singole parti della macchina per funzioni diverse da quelle previste
inizialmente.

AVVERTENZA
Prima di iniziare le operazioni di
smantellamento, gli addetti dovranno aver
letto e ben compreso le prescrizioni di
sicurezza esposte nella Sezione A di questo
manuale.

NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE MATERIALI


INQUINANTI QUALI OLII, GRASSO, RESIDUI DI
PRODUZIONE, RESIDUI DI MATERIE PRIME, ECC.

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

B. DESCRIZIONE E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO ........................................................................................... 10


B1 FUNZIONI DEL PANNELLO DI CONTROLLO ..................................................................................................................... 10
1.1 PAGINA INIZIALE O “MAIN”...................................................................................................................................... 10
1.2 PAGINA “RUNTIME” ................................................................................................................................................. 11
1.3 PAGINA “SETTING” ................................................................................................................................................... 13
1.4 PAGINA “TEST” ......................................................................................................................................................... 15
1.5 PAGINA “ALARM” ..................................................................................................................................................... 16

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

B. DESCRIZIONE E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO


B1 FUNZIONI DEL PANNELLO DI CONTROLLO
1.1 PAGINA INIZIALE O “MAIN”

All’avvio della macchina il pannello di controllo visualizza la pagina “MAIN” in Figura 1; da


questa pagina è possibile accedere a tutte le altre pagine dell’applicazione.

Figura 1: Pagina “MAIN”

➢ Premere F1 per aprire la pagina “RUNTIME”;


➢ Premere F3 per aprire la pagina “SETTINGS”;
➢ Premere F4 per aprire la pagina “TEST”;
➢ Premere F5 per aprire la pagina “ALARMS”.

10

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

1.2 PAGINA “RUNTIME”

Da questa pagina sarà possibile:

➢ Selezionare la modalità di funzionamento “AUTOMATICO”, “DISTACCO” e “ATTACCO


FORZATO”;
➢ Visualizzare i parametri correnti di funzionamento del motore macinazione, del
motoriduttore e del livello di prodotto all’interno della campana;
➢ Impostare la modalità di regolazione del numero di giri del motoriduttore in “RPM=K”
o in “RPM=F(l)”;
➢ Monitorare la presenza o meno del prodotto all’interno della campana.

Funzioni oggetti:

➢ Premere F1 per impostare la modalità “AUTOMATICO”;


➢ Premere F3 per impostare la modalità “DISTACCO”;
➢ Premere F5 per impostare la modalità “ATTACCO FORZATO”;
➢ Premere F10 per invertire la modalità di regolazione del numero di giri;
➢ “PROD= SI" segnala la presenza di prodotto, “PROD= NO” segnala l’assenza di
prodotto all’interno della campana.

All’apertura della pagina “RUNTIME” verranno visualizzati i parametri correnti del motore di
macinazione, scorrere con le frecce “UP” e “DOWN” per selezionare quali parametri correnti
visualizzare.

UP

1 2
DOWN

Figura 2: Parametri correnti del motore di macinazione (schermata “RUNTIME” 1)

➢ Il campo [1] “000,00 Amp” (vedi Figura 2) indica la corrente assorbita;


➢ Il campo [2] “000,00 %” (vedi Figura 2) indica la percentuale di corrente assorbita;
➢ Premere “UP” per tornare alla pagina “MAIN”;
➢ Premere “DOWN” per passare ai parametri correnti del motoriduttore.

11

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

UP

3 4
DOWN

Figura 3: Parametri correnti del motoriduttore (schermata “RUNTIME” 2)

➢ Il campo [3] “000,00 rpm” (vedi Figura 3) indica la velocità;


➢ Il campo [4] “000,00 %” (vedi Figura 3) indica la velocità percentuale;
➢ Premere “UP” per tornare ai parametri correnti del motore di macinazione (schermata
“runtime” 1);
➢ Premere “DOWN” per passare ai parametri correnti del livello prodotto.

UP

5
DOWN

Figura 4: Parametri correnti del livello prodotto (schermata “RUNTIME” 3)

➢ Il campo [5] “000,00 %” (vedi Figura 4) indica il livello percentuale di prodotto


all’interno della campana;
➢ Premere “UP” per tornare ai parametri correnti del motoriduttore (schermata “runtime”
2).

12

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

1.3 PAGINA “SETTINGS”

Da questa pagina è possibile impostare i seguenti parametri:


➢ iNom (vedi Figura 5) - corrente nominale del motore di macinazione;
➢ TA (vedi Figura 5) - corrente nominale TA (trasformatore amperometrico) del motore
di macinazione;
➢ MAX (vedi Figura 6) - valore massimo di frequenza dell’inverter del motoriduttore;
➢ Min (vedi Figura 6) - valore minimo di frequenza dell’inverter del motoriduttore;
➢ K (vedi Figura 6) - valore di frequenza dell’inverter in modalità “RPM= K”;
➢ rpm (vedi Figura 6) - velocità del motoriduttore con frequenza pari a 50 Hz.

I parametri sono divisi in due gruppi:


➢ Gruppo impostazioni del motore di macinazione;
➢ Gruppo impostazione del motoriduttore.

Aprendo la pagina “SETTINGS” verranno visualizzati inizialmente i parametri riguardanti il


motore di macinazione (vedi Figura 5).

Utilizzare le frecce “UP” e “DOWN” per cambiare gruppo di parametri di impostazione.


Utilizzare le frecce “RIGHT” e “LEFT” per cambiare il parametro evidenziato, una volta scelto
quello desiderato premere “ENTER” e impostare il valore desiderato.

Premere F2 nella pagina relativa al gruppo parametri di impostazione del motoriduttore (in
Figura 6) per selezionare il numero di sonde:
➢ Impostare “PROBE 2” in caso di macchina a due sonde;
➢ Impostare “PROBE 1” in caso di macchina a una sonda.

Premere F1 per tornare alla pagina “MAIN”.

UP
LEFT RIGHT

DOWN

Figura 5: Gruppo parametri di impostazioni del motore di macinazione

13

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

UP
LEFT RIGHT

DOWN

Figura 6: Gruppo parametri di impostazione del motoriduttore

14

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

1.4 PAGINA “TEST”

Da questa pagina (Figura 7) è possibile monitorare lo stato di:

➢ Level - ingresso analogico sonda livello prodotto;


➢ Motor - ingresso analogico TA motore di macinazione;
➢ CMD RUN - comando di run inverter;
➢ RESET - comando di reset dell’inverter;
➢ Status word inverter.

È inoltre possibile effettuare i test sia del motore che del motoriduttore:

➢ Premere F3 per testare il motoriduttore.


➢ Premere F5 per testare il motore di macinazione.

Premere F1 per tornare alla pagina “MAIN”.

Figura 7: Schermata della pagina "TEST"

15

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.
RMI E 1810 A CE (Siemens KP300) SEZIONE B

1.5 PAGINA “ALARMS”

In questa pagina (Figura 8) viene mostrato lo storico degli allarmi.

Premere F3 per resettare gli allarmi.


Premere F1 per tornare alla pagina “MAIN”.

Figura 8: Schermata della pagina "ALARMS"

16

Il presente documento è proprietà di OCRIM S.p.A. ogni riproduzione anche parziale è vietata.

Potrebbero piacerti anche