Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quest’apparecchiatura è stata progettata in conformità alle norme di sicurezza vigenti per prevenire
infortuni all’operatore se correttamente e propriamente usata. Tuttavia nessuna progettazione
ingegneristica può rendere sicura quest’apparecchiatura se essa non viene usata e mantenuta con le
dovute attenzioni e nel rispetto delle norme. Questo manuale deve essere letto attentamente e per intero
prima di compiere una qualsiasi operazione. La mancata osservanza delle istruzioni e delle norme di
sicurezza può causare danni sia all’operatore che all’apparecchiatura.
MAN00084-00-IT
Manuale dell’operatore
Sommario
Informazioni generali ............................................................................................................................................................................3
Identificazione ....................................................................................................................................................................................3
Informazioni sulla sicurezza.................................................................................................................................................................4
2
Manuale dell’operatore
Informazioni generali
De stinatari del presente manual e : Trasportatore - Installatore - Utilizzatore - Manutentore – Demolitore. Leggere
attentamente e per intero il presente manuale che contiene informazioni importanti per il funzionamento
dell’apparecchiatura in sicurezza e efficienza. Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e correda
unicamente l’apparecchiatura a cui si riferisce.
Il presente manuale deve essere conservato con cura per tutta la vita tecnica dell’apparecchiatura in modo da essere
facilmente reperibile e consultabile. In caso di vendita dell’apparecchiatura usata, essa dovrà essere venduta completa
del presente manuale e relativi allegati. Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti
a persone, cose o animali domestici e non, conseguenti all’uso dell’apparecchiatura in condizioni diverse da quelle
previste. Il fabbricante si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso al presente materiale documentale
o alle apparecchiature a cui è riferito.
Pittogrammi di Sicurezza:
Pe ricolo indica il verificarsi di una condizione o situazione che potrebbe causare la morte o delle lesioni
gravi.
Avvertenza indica il verificarsi di una condizione o situazione che potrebbe causare delle l esioni
mode rate.
Nota indica che il testo offre i nformazioni aggiuntive, spiegazioni o suggerimenti utili.
Identificazione
Fabbricante:
OROTIG S.p.A.
Via XXV aprile 47
37014 – Cavalcaselle di Castelnuovo del Garda - Verona - Italia
Tel: +39 045 6400865, FAX +39 045 6401104
Email: info@orotig.com – web: www.orotig.com
Apparecchiatura:
LAM10225 SANIFICATORE PER ARIA
Sulla targa dati dell’apparecchiatura sono riportate le informazioni relative alla identificazione del prodotto e le sue
caratteristiche elettriche.
3
Manuale dell’operatore
Toccare parti elettriche sotto tensione può causare danni fatali o serie bruciature.
L’installazione non corretta o l’inappropriata messa a terra dell’apparecchio può rappresentare un
pericolo. Non toccare parti elettriche sotto tensione. Rimuovere la spina di alimentazione dalla rete prima
di installare o eseguire manutenzione alla macchina. Installare correttamente e collegare a terra
quest’apparecchiatura seguendo il manuale d’uso e rispettando le norme e i regolamenti locali. Spegnere
sempre la macchina dopo l’utilizzo. Non utilizzare cavi deboli, danneggiati, di sezione insufficiente o mal
collegati. Fare attenzione a non avere i cavi vicino a fonti di calore. Utilizzare il dispositivo solo se in perfette
condizioni. Far riparare o sostituire immediatamente le parti danneggiate.
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti a persone, cose o animali
domestici e non, conseguenti alla mancata osservanza delle norme di sicurezza ed alle indicazioni
contenute nella presente documentazione.
4
Manuale dell’operatore
Non sovrapporre il dispositivo ad altri dispositivi, non posizionare alcun oggetto sul dispositivo, perché
potrebbe comportarne un funzionamento improprio impedendo il corretto flusso di aria.
Il dispositivo è fornito con il solo cavo di alimentazione, non sono previsti altri cavi o parti applicate al
paziente. Non utilizzare cavi non forniti perché potrebbero comprometterne il funzionamento.
L’apparecchio I UVAPS BREEZE LITE è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore
dell’apparecchio I UVAPS BREEZE LITE dovrebbero garantire che esso viene impiegato in tale ambiente.
Pr ova di emissione C onformità Ambiente Elettromagnetico
L’apparecchio I UVAPS BREEZE LITE utilizza
energia RF solo per il suo funzionamento
Emissioni a RF interno. Perciò, le sue emissioni RF sono
Guppo 1
CISPR 11 molto basse e verosimilmente non causano
nessuna interferenza negli apparecchi
elettronici vicini.
Emissioni a RF L’apparecchio I UVAPS BREEZ LITE è adatto
Classe B
CISPR 11 per l’uso in tutti gli ambienti, compresi quelli
Emissioni armoniche domestici e quelli collegati direttamente ad
Classe A
IEC 61000-3-2 un’alimentazione di rete pubblica a bassa
Emissioni di fluttazione di tensione/flicker tensione che alimenta edifici usati per scopi
Conforme
IEC 61000-3-3 domestici.
5
Manuale dell’operatore
Tabella 4: Test specifications for enclosure port immunity to RF wireless communications equipment
T e st
Band Max imum I mmunity
Fr equency S ervice Modulation Distance (m)
(MHz) power (W) T e st level (V/m)
(MHz)
Pulse
385 380 – 390 TETRA 400 modulation 1,8 0,3 27
18 Hz
FM c)
GMRS 460, ± 5 kHz
450 430 – 470 2 0,3 28
FRS 460 deviation
1 kHz sine
710 Pulse
LTE Band 13,
745 704 – 787 modulation 0,2 0,3 9
17
780 217 Hz
810 GSM 800/900,
870 TETRA 800, Pulse
800 – 960 iDEN 820, modulation 2 0,3 28
930 CDMA 850, 18 Hz
LTE Band 5
1720 GSM 1800;
1845 CDMA 1900;
Pulse
GSM 1900;
1700 – 1990 modulation 2 0,3 28
DECT;
1970 217 Hz
LTE Band 1, 3, 4, 25;
UMTS
Bluetooth,
WLAN, Pulse
2450 2400 – 2570 802.11 b/g/n, modulation 2 0,3 28
RFID 2450, 217 Hz
LTE Band 7
5240 Pulse
WLAN 802.11
5500 5100 – 5800 modulation 0,2 0,3 9
a/n
5785 217 Hz
L’uso di accessori, trasduttori o cavi diversi da quelli specificati o forniti dal costruttore del dispositivo,
potrebbe incrementarne le emissioni elettromagnetiche o decrementarne l’immunità elettromagnetica.
Dispositivi di comunicazione mobile, a radio frequenze (includendo cavi per antenne ed antenne
esterne) non devono essere usati più vicini di 30 cm rispetto ogni parte del dispositivo, inclusi i cavi
specificati dal costruttore. Altrimenti potrebbe verificarsi il degrado delle performance del dispositivo”.
Norme generali
Prima di procedere all’utilizzo ordinario dell’apparecchiatura si raccomanda di verificare che la stessa si trovi in
condizioni idonee di lavoro e controllare che le sue parti non siano difettose o usurate. Eventualmente effettuare
tutte le necessarie operazioni di manutenzione.
• Porre attenzione al pericolo di scosse elettriche sia per contatti diretti che indiretti dovuti a guasti imprevisti
all’impianto elettrico.
• Non sottoporre l’apparecchiatura ad impatti violenti.
6
Manuale dell’operatore
In caso di problemi tecnici, mettersi in contatto con il produttore o il proprio rivenditore specializzato!
7
Manuale dell’operatore
Contenuto dell’imballo
8
Manuale dell’operatore
Descrizioni dell’apparecchiatura
Vista Frontale
1
3. Interruttore generale.
4. Presa di alimentazione.
Vista dall’alto
7
6
9
Manuale dell’operatore
Caratteristiche dell’apparecchiatura
Dati tecnici
Durata 2 h. 4h 8h
3 3
Cubatura 52 m 85 m 425 m3
S uperficie 14 m2 28 m2 140 m2
Uso previsto
Il dispositivo è utilizzabile in ambiente residenziale (abitazioni private, uffici, scuole), in ambiente industriale
(fabbriche, aziende, laboratori ect..) e medicale (farmacie, studi dentistici e medici, camere di degenza ospedaliera,
laboratori medici). Non è destinata all’utilizzo in sala operatoria, né con l'impiego di anestetici ed agenti
infiammabili, né in ambienti ricchi di ossigeno.
Il dispositivo IUVAPS Breeze LITE è un sanificatore d’aria che effettua una azione di purificazione dell’aria ed attua
quindi una funzione di prevenzione, riducendo la probabilità di contaminazione del paziente e dell’operatore
causata da agenti patogeni presenti nell’aria.
L’apparecchiatura è destinata alla sanificazione degli ambienti fino a 150 m2.
Raccomandazioni
Prima di procedere all’utilizzo dell’apparecchiatura si raccomanda di verificare che sia stata correttamente installata
e si trovi in condizioni idonee di lavoro. Controllare che le sue parti non siano difettose, danneggiate o usurate;
eventualmente effettuare tutte le necessarie operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
10
Manuale dell’operatore
Funzionamento Manuale
Premendo sul pulsante di accensione/spegnimento (1) il dispositivo inizierà a sanificare fino a quando non verrà
ripremuto. In questa modalità si può aumentare o diminuire la velocità della ventola premendo il pulsante
regolazione velocità ventola (2).
Funzionamento Programmato
Per il dispositivo Breeze Lite sono disponibili tre programmi di sanificazione di durata di 2 – 4 - 8 ore. È possibile
modificare il programma di sanificazione premendo il tasto “Mode” (3) quando il dispositivo è in modalità stand-by
come in foto. La scelta del programma desiderato la si visualizza dai 3 LED verdi che troviamo sulla tastiera (4), un
LED acceso programma 1 (2 ore di sanificazione), due LED accesi programma 2 (4 ore di sanificazione), tre LED
accesi programma 3 (8 ore di sanificazione). Una volta scelto il programma desiderato aspettare circa tre secondi
che i LED si spengano e premere il tasto di accensione (1). Il dispositivo inizierà la fase di sanificazione con il
programma appena impostato e alla velocità minima. Se durante la fase di sanificazione vogliamo vedere il
programma che abbiamo impostato basterà tenere premuto il tasto “Mode”.
11
Manuale dell’operatore
Manutenzione
Controllo dei filtri
Nella parte frontale del dispositivo è presente un filtro a rete metallica. Pulire soffiando con aria compressa e
aspirando.
Sganciare le due clip (2) e aprire il vano del filtro. Estrarre il filtro usato e sostituirlo con uno nuovo ( FHUV0013)
assicurandosi che sia posizionato nella sede in maniera corretta (Foto). Richiudere il vano e bloccare le clip.
12
Manuale dell’operatore
2 2
Riposizionare la parte superiore e bloccare le maniglie facendole scorrere verso destra mostrando i loghi del
lucchetto chiuso e riavvitare la vite di bloccaggio maniglie.
Sostituzione lampade UV
Svitare la vite di bloccaggio maniglie indicata nel cerchio rosso con la chiave a brugola data in dotazione, sbloccare
la parte superiore del dispositivo, facendo leggera pressione dall’alto verso il basso, scorrendo le maniglie di
sollevamento verso sinistra (1), fino a rendere visibili totalmente i loghi del lucchetto aperto. Sollevare la parte
superiore in modo da accedere alla camera di sanificazione.
Svitare le due viti mostrate in foto con la chiave a brugola del 2,5 data in dotazione nel kit accessori. Dopo averle
rimosse staccare il connettore dalla lampada. Sfilare la lampada usata sostituendola con quella nuova
(AT E 0010T), ricollegare il connettore e le viti nelle apposite sedi.
Riposizionare la parte superiore e bloccare le maniglie facendole scorrere verso destra mostrando i loghi del
lucchetto chiuso e riavvitare la vite di bloccaggio maniglie.
13
Manuale dell’operatore
È consentito l’utilizzo solamente di ricambi originali. L’utilizzo di ri cambi non originali esonera il
costruttore da ogni responsabilità.
14
Manuale dell’operatore
15