Sei sulla pagina 1di 87

Glossario dell’edilizia

AAA
Associazione Archivi di Architettura Contemporanea.

Abaco
Parte superiore del capitello in forma di tavola quadrata negli ordini Toscano,
Dorico e Jonico, in forma mi-stilinea negli altri ordini.

Abbadia, Abbazia o Badia


Chiesa con chiostro ed altri fabbricati ad uso di un ordine monastico sotto la
presidenza di un abate.

Abbaino
Ambiente ricavato nel sottotetto, sempre dotato di finestra sul tetto per dar
luce alla soffitta. In qualche stile sono importanti e molto decorati.

Abbozzo
Il primo e imperfetto lavoro di un artista. In architettura è il lavoro di un
progetto senza particolari.

Abilità
Capacità di interpretare e intervenire sulla realtà per modificare o la realtà
stessa o il proprio sistema di riferimento di competenze, quando questo non è
rispondente alle mutate esigenze della realtà. (U. Galimberti in "Dizionario di
Psicologia", UTET, 1992)

Abitabilità
Autorizzazione rilasciata dal sindaco al proprietario di una casa. Il sindaco
attesta che la casa può essere abitata in quanto esistono tutte le condizioni
igieniche e di sicurezza richieste dalla legge. Fonte: Manuale di stile, a cura del
Dipartimento della Funzione Pubblica.

Abitabilità di un immobile
È l'attitudine di un immobile, qualora rispecchi determinati parametri stabiliti
da norme edilizie, ad essere abitato. Tali caratteristiche riguardano altezza dei
locali, luminosità e presenza di finestre, sicurezza e conformità degli impianti e
rispetto dei piani regolatori.

Abitazione
Insieme di spazi destinati alla residenza di uno o più nuclei familiari (abitazione
unifamiliare, abitazione collettiva) le cui caratteristiche sono determinate dalle
differenti condizioni geografiche, ambientali, etniche, storiche e sociali; vedi
anche, Alloggio, Appartamento, Casa.
Glossario dell’edilizia

Abside
Costruzione cava, fornita di volta, a pianta semicircolare, poligonale o varia,
che sostituisce una parete piana o ne interrompe la continuità. E' posta
soprattutto nelle basiliche cristiane, al termine della navata centrale e talvolta
in quelle laterali, e generalmente contiene il coro, mentre nelle basiliche
romane . Originariamente, porzione della basilica laica romana, conteneva i
sedili dei magistrati; impiegata poi nelle chiese come sede dell'altare, e nei
palazzi e nelle ville, anche con funzione strutturale.

Abstract
Sintesi della notizia per l'archiviazione.

Abuso edilizio
È l'espressione che indica qualsiasi trasformazione edilizia o urbanistica non
autorizzata o comunque difforme rispetto agli atti che la legittimano o alla
normativa vigente. Il sindaco, con l'ausilio della Polizia giudiziaria, provvede
alla repressione degli abusi edilizi. Questo suo potere non è soggetto ad alcun
termine di prescrizione. Gli abusi possono essere oggetto di condono edilizio.

Acanto
Pianta a lunghe foglie dentellate che gli scultori greci imitarono per ornare il
capitello corintio e che fu anche riprodotta nello stile Gotico (Acanthus mollis).

Accessibilità
Si intende la possibilità, anche per le persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale, di raggiungere l'edificio e le sue singole unità immobiliari
e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in
condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. (D.M.LL.PP. n. 236/89 e D.P.R.
n. 503/96)

Accessibilità Urbana
Si intende l'insieme delle caratteristiche spaziali, distributive ed organizzativo-
gestionali dell'ambiente costruito, che siano in grado di consentire la fruizione
agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi e delle
attrezzature della città, anche da parte delle persone con ridotte o impedite
capacità motorie o sensoriali. (F. Vescovo in "Paesaggio Urbano" n. 1, Maggioli,
1992)

Accessibilità WEB
Per accessibilità web si indica la capacità di un sito web di essere acceduto
efficacemente (alla sua interfaccia e al suo contenuto) da utenti diversi in
differenti contesti. Rendere un sito web accessibile significa permettere
l'accesso all'informazione contenuta nel sito anche a persone con disabilità
fisiche di diverso tipo e a chi dispone di strumenti hardware e software limitati.

Accoppiamento o Abbinamento
Si dice delle colonne quando sono collocate a due a due (abbinate).
Glossario dell’edilizia

Accordo di programma
Atto amministrativo, istituito con legge 142/1990, promosso da Presidente
delle Regione, dal Presidente della Provincia o dal Sindaco, e sottoscritto da
tutti gli enti pubblici interessati alla definizione e alla realizzazione integrata e
coordinata di opere, interventi o programmi di interventi. Qualora l'oggetto
dell'accordo di programma sia in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti,
esso ne costituisce variante, che in ogni caso deve essere approvata dal
Consiglio comunale del Comune interessato, a pena di decadenza (vedi D.Lgs.
267/2000).

Acquarello detto anche lavis


Disegno colorato con tinte stemperate nell'acqua, molto usato per i disegni
architettonici.

Acque reflue urbane


Acque reflue domestiche o miscuglio di acque reflue domestiche (acque nere),
acque reflue industriali (assimilabili alle acque reflue urbane) e/o acque
meteoriche di dilavamento (acque bianche).

Acquedotto
Opera architettonica in muratura per portare l'acqua ai centri abitati. I Romani
furono famosi costruttori di acquedotti.

Acropodio
Basamento di una statua.

Acropoli
Cittadella alta, o rocca, di molte città greche.

Acroterio
Ornato posto sul culmine del frontespizio di un tempio.

Acuto
Si dice dell'arco gotico.

Adattabilità
Si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi
limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche
da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
(D.M.LL.PP. n. 236/89 e D.P.R. n. 503/96)

Addizione Cumulazione di corpi edilizi nell'arco temporale


Di volume: ampliamento orizzontale di un edificio, che modifica la superficie
coperta del lotto di pertinenza.
Glossario dell’edilizia

Adeguamento
Si intende l'insieme dei provvedimenti necessari a rendere gli spazi costruiti o
di progetto conformi ai requisiti del Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno
1989. (D.M.LL.PP. n. 236/89 e D.P.R. n. 503/96)

Adito
Anticamente era la parte più recondita dei templi, riservata ai soli sacerdoti. In
architettura moderna dicesi adito la parte per la quale si entra sia in un edificio
sia in una stanza.

Adozione
Provvedimento della Pubblica Amministrazione con il quale si avvia la
procedura per la definizione di uno strumento urbanistico.

Aerofotografia
Tecnica dell’esecuzione delle fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia
stessa, cui si ricorre per rilevamenti del terreno. Si parla di a. planimetrica (o
verticale o nadirale) e di a. prospettica (o panoramica), a seconda che il rilievo
aerofotografico della superficie terrestre sia eseguito con l’asse ottico
dell’apparecchio fotografico verticale oppure fortemente inclinato rispetto alla
verticale.

Aerofotogramma
Fotogramma ottenuto mediante aerofotografia.

Aerofotogrammetria
Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla
presa ed alla restituzione di aerofotografie della superficie terrestre.

Aerofototeca
Raccolta e anche luogo di raccolta di aerofotografie ed aerocinematografie.

Aerostazione
Insieme di edifici e impianti che costituiscono le infrastrutture di un aeroporto.
Eliporto, Hangar, Pista d'atterraggio, Torre di controllo.

Affine
Raddrizzamento differenziale, realizzato con particolari soluzioni ottico-
meccaniche che evitano fenomeni di discontinuità nelle carte ottenute da
ortoproiezioni. Trasformazione affine: trasformazione nella quale le rette
rimangono tali - come anche le condizioni di parallelismo - ma non gli angoli.

Affisso
Si dice di tutto ciò che vien fermato nella muratura di un'abitazione.
Glossario dell’edilizia

Affresco
Tecnica di pittura murale. Sul muro veniva steso un intonaco grossolano e su
questo uno più sottile, su cui veniva disegnata una traccia dell'opera con un
solo colore. Su questa, a sua volta, veniva posto uno strato leggero, costituito
di sabbia molto fine e calce. Su questo intonaco bagnato il pittore dipingeva
con colori mescolati ad acqua. Per la necessità di dipingere su intonaco fresco,
la porzione di muro da affrescare veniva preparata giorno per giorno. Questa
tecnica richiedeva una pittura rapida e senza errori. I ritocchi venivano eseguiti
a secco, usando colori a tempera. Ovviamente questa pittura a fresco
diventava molto resistente.

Agenda21
Documento fondamentale approvato al Summit della Terra a Rio de Janeiro nel
1992, contenente un programma che si propone di tradurre i presupposti
teorici dell'ambientalismo in azioni da attuarsi nei prossimi decenni (21 sta per
ventunesimo secolo).

Aggetto
Sporgenza edilizia orizzontale del piano di facciata (sporto, balcone, pensilina,
mensola, cornice, doccione, gronda). Le parti delle modanature architettoniche
che sporgono fuori della linea principale del muro.

Agibilità
Autorizzazione necessaria perché un edificio o una parte di edificio possano
essere utilizzati. Il certificato di agibilità accerta la rispondenza al progetto
approvato e alle norme igieniche. Atto con cui il sindaco certifica che un edificio
possiede i requisiti di sicurezza previsti dalla legge. Fonte: Manuale di stile, a
cura del Dipartimento della Funzione Pubblica

Agone
Palestra di ginnastica.

Agorà
Piazza nelle città greche che serviva per riunioni e mercato.

AICA
Associazione Italiana per l'Informazione ed il Calcolo Automatico.

Ala
Parte laterale di un edificio.

Albergo
Struttura ricettiva adibita all'ospitalità di persone che usufruiscono del servizio
dietro pagamento. Le tipologie utilizzate sono andate nel tempo modificandosi,
passando da una tipologia molto vicina a quella delle case di abitazione
collettive a quella dell'hotel, dove gli spazi comuni e di rappresentanza
Glossario dell’edilizia

assumono ruolo equivalente a quelli dei locali di residenza e di servizio.


Colonia, Convitto, Dormitorio, Foresteria, Motel, Ostello, Pensionato.

ALICE
Archivio Libri Italiani su Calcolatore Elettronico.

Allegato
Nella cartografia catastale è detto a. un ingrandimento di un particolare del
foglio di mappa eseguito su un altro foglio, è chiamato sviluppo se eseguito
sullo stesso foglio di mappa.

Allineamento
Linea da seguirsi nell'edificazione, quando si affaccia su spazi pubblici, o nella
realizzazione di strade e infrastrutture a rete. E' stabilita dal Comune o da altri
enti competenti nella trasformazione del territorio.

Alloggio
Insieme di vani di abitazione disposti su di un unico piano o su due o più livelli
comunicanti a mezzo di una scala interna; spesso sinonimo di appartamento o
di abitazione unifamiliare. Appartamento, cellula elementare inserita nel
complesso abitativo, vano o insieme di vani accessibili direttamente (dalla
strada, o da ballatoio, pianerottolo ecc.).

Altana
Parte più elevata di un edifizio chiamato anche belvedere o terrazzo.

Altare
La pietra, Tara o la mensa su cui si offre il sacrificio alla divinità. La sua
collocazione spesso dipendeva dal santo al quale era dedicata la cattedrale:
veniva infatti allineato al punto in cui sorge il sole il giorno in cui viene
festeggiato il santo del luogo.

Altezza
Una delle tre dimensioni dello spazio; in un edificio, valore convenzionale
stabilito dai regolamenti edilizi, in genere valutabile dalla quota di marciapiede
alla linea di gronda; in un ambiente interno distanza tra i due piani orizzontali
che lo delimitano.

Altimetria
Studia gli strumenti e le operazioni che si usano per determinare le differenze
di livello e le quote di punti e per rilevare e rappresentare la configurazione
altimetrica del terreno.

Altorilievo
Scultura eseguita con forte rilievo, in modo che alcune parti siano
completamente staccate dal piano di fondo. Il contrario è bassorilievo.
Glossario dell’edilizia

Alzato
La proiezione verticale di una costruzione.

Ambiente
In architettura il termine è da riferirsi alla nozione di ambiente fisico, nelle sue
varie determinazioni di invaso spaziale e di spazio individuale, definito o meno
dalla presenza di artefatti. Si parla nei due casi di ambiente aperto o di
ambiente confinato.
In urbanistica, spazio fisico considerato a fini insediativi. Può essere antropico
quando i fattori naturali si sono storicamente sommati all’azione umana;
urbano quando la trasformazione dello spazio in una determinata porzione di
territorio ha determinato concentrazione e tipo insediativo caratteristici della
città.

Ambone
Podio chiuso su tre lati da un parapetto, cui si accede attraverso una scala dal
quarto lato. Nelle chiese paleocristiane e romaniche c'erano due amboni ai lati
dell'altare: uno a destra per la lettura dell'Epistola, uno a sinistra per la lettura
del Vangelo. Il pulpito o i pulpiti delle chiese medioevali.

Ambulacro
Luogo coperto o scoperto destinato al passeggio. La continuazione delle navate
laterali di una chiesa, attorno al bora.

Ampliamento
Di un edificio quando se ne aumentano le dimensioni in orizzontale o in
verticale creando uno spazio supplementare. Di un insediamento urbano
quando si estende la superficie edificata e attrezzata di strade e infrastrutture
a rete.

Anaglifo
Stereogramma nel quale le due viste sono stampate o proiettate sovrapposte
tra loro con colori complementari, tipicamente rosso e verde. Osservando le
due immagini attraverso lenti dei medesimi colori, si forma l'immagine
stereoscopica.

ANAI
Associazione Nazionale Archivistica Italiana.

Analitica
Restituzione fotogrammetrica ottenuta con riferimento alle coordinate-lastra
dei punti immagine dell’oggetto rilevato fotogrammetricamente.

Analogica
Restituzione fotogrammetrica ottenuta mediante processo di analogia, con
riferimento alla ricostruzione in laboratorio del modello di presa in scala
opportuna.
Glossario dell’edilizia

ANCE
Acronimo dell'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili.

ANCI
Acronimo dell'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia.

Ancona
Quadro per altare o nicchia per statua.

Androne
Spazio, generalmente situato al piano terra di un edificio, che consente il
passaggio dall'esterno ad un cortile interno o alle scale.

Anelli
I tre listelli del capitello dorico.

Anfiprostilo
Tempio con quattro colonne davanti e quattro dietro.

Anfiteatro
Costruzione romana ovale o circolare, destinata al combattimento fra gladiatori
o contro le fiere.

Angiporto
Strada senza sbocco.

Annullamento
Atto amministrativo che annulla decisioni precedenti, sia per motivi di
illegittimità che di mutate condizioni nell'interesse pubblico.

Ante o Paraste
Pilastri in continuazione dei muri della cella nei piccoli templi greci.

Antefissa
Ornato in marmo o terra cotta usato per nascondere la parte inferiore delle
tegole sopra la cornice.

Apoditerio
Luogo per deporre le vesti nelle palestre o terme.

Apofice, Timbra
Cavetto che unisce due modanature.

Appartamento
Negli edifici storici, insieme di ambienti relazionati in modo da costituire un
nucleo indipendente; nell'edilizia moderna, alloggio indipendente entro un
edificio a più piani.
Glossario dell’edilizia

Appoggi Ischiatici
Dispositivi o attrezzature, di varia foggia e dimensione, che consentono alla
persona di appoggiare il bacino (ischio) assumendo posizione semiseduta e di
scaricare, in parte, il peso del corpo, ottenendo un notevole beneficio in
condizioni di stanchezza o di affaticamento. (F. Vescovo, 2002)

Approvazione
Atto finale con cui l'autorità competente (Stato, Regione, ecc.) di solito
sovraordinata a quella che lo ha redatto, conferisce operatività ad uno
strumento urbanistico. Nelle leggi urbanistiche di seconda generazione
l'approvazione compete solitamente all'autorità/ente che lo ha redatto.

Aptero
Tempio senza colonne sui fianchi.

Arabesco
Ornamenti formati da intrecci di foglie e fiori, frutta e animali, molto usati nello
stile arabo-moresco, e che nel rinascimento presero il nome di grottesche o
raffaelleschi.

Arcaico
Dicesi dello stile antichissimo, preistorico.

Arcata
Struttura a forma di arco poggiante in genere su pilastri, di diametro piuttosto
ampio. Oppure serie di archi in successione.

Archi rampanti
Per sostenere il tetto delle Cattedrali si usavano contrafforti, grandi colonne
esterne, che scaricavano il peso a terra. Non a caso le Cattedrali sono ritenute
un'opera di grande ingegneria dell'equilibrio e della distribuzione dei pesi.

Archiacuto
Lo stile chiamato anche gotico e ogivale.

Architettura
L'arte di costruire edifici, comprensiva dei tre elementi della composizione,
della decorazione e della scienza delle costruzioni, e progettare giardini e altri
spazi aperti; in alcuni casi, accostato ad aggettivi (Architettura civile,
Architettura militare, Architettura rurale) è sinonimo di edificio.

Architrave
Trave orizzontale di un trilite, sovrastante un'apertura e poggiante su piedritti.
Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce
la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.
Glossario dell’edilizia

Architrave, Epistilio
Quella parte della trabeazione che poggia sui capitelli delle colonne oppure la
parte superiore delle aperture.

Archivolto
La fronte di un arco per lo più ornata da una fascia decorata che segue la curva
dell'arco fino alle imposte.

Arco
Struttura architettonica curvilinea che poggia su due punti (pilastri, colonne
ecc.) per sostenere altra muratura o per lasciare un'apertura. La curva si
chiama sesto e si può distinguere: a tutto sesto o a sesto pieno se la curva è
una semicirconferenza perfetta; a sesto scemo o ribassato se l'altezza è minore
della metà della larghezza; a sesto rialzato o a ferro di cavallo se l'altezza è
maggiore della metà della larghezza; a sesto acuto (o a doppio centro, od
ogivale) se è composto di due archi che intersecandosi, formano una cuspide o
un angolo acuto al vertice. Conosciuto già nell'antichità, fu molto usato
nell'architettura araba e gotica. L'arco, che può essere inoltre a più centi: a
manico di paniere, ellittico, rampante, oltre che con piani di imposta a livelli
diversi, bilancia le spinte orizzontali di altri archi svolgendo azione di
controspinta. Arco trionfale è chiamato anche quel monumento composto di
una o più arcate, variamente decorato, innalzato per commemorare qualche
grande avvenimento.

Arcologia
Un'arcologia è il concetto di un enorme edifico sufficiente a mantenere
un'ecologia interna e una densità abitativa estremamente alta.
Il termine, acronimo ("neologismo composito") formato dalle parole
"architettura" ed "ecologia", è stato coniato dall'architetto Paolo Soleri negli
anni 60 del Novecento.

Area
Spazio geografico delimitato o delimitabile dove si svolgono processi fisico-
naturali o insediativi o sociali. Per esempio: agricola con ridotta densità e uso
prevalentemente agricolo del suolo; di rispetto in cui sussiste divieto assoluto
di edificazione; edificabile su cui è possibile, nel limite del rispetto delle leggi,
costruire edifici; metropolitana caratterizzata da alte densità demografiche,
insediative e socioeconomiche; ad alta tensione abitativa quando la crisi degli
alloggi e l’alto rapporto tra sfratti e numero di famiglie richiede interventi
urgenti.

Area Metropolitana
Territorio di una grande città e dei comuni vicini, che viene considerato come
un'unica zona per fini amministrativi (per esempio, per organizzare i trasporti
). Fonte: Manuale di stile, a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica
Glossario dell’edilizia

Area Naturale Protetta


Si definiscono aree naturali protette quei territori nei quali siano presenti
formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse
che hanno rilevante valore naturalistico e ambientale. (L. n. 394/91, art.1,
comma 2)

Armatura
Tutte quelle costruzioni in legno che servono a sostenere le murature e che si
tolgono a lavoro finito.

Arredo urbano
Insieme degli elementi che completano e migliorano formalmente e
funzionalmente lo spazio costruito: segnaletica stradale, panche, cabine
telefoniche, cassonetti dei rifiuti, pavimentazione di aree pedonali ecc.

Arretramento
Distanza minima da una strada o da altri spazi pubblici, da osservarsi
nell'edificazione. Si misura dal punto del fabbricato più vicino al confine con
l'area pubblica.

Arsenale
Edificio adibito alla costruzione, manutenzione e ricovero di materiale bellico o
di armamenti.

Aspettativa
Anticipazione e attuazione immaginaria di accadimenti futuri capaci di
idealizzare le aspirazioni. (U. Galimberti in "Dizionario di Psicologia". UTET,
1992)

Asse
Allineamento costruttivo e/o percettivo cui fa riferimento la composizione degli
elementi strutturali di un'architettura.

Asse attrezzato
Disposizione di attività, soprattutto terziarie (commercio, uffici) lungo un
sistema viario per rendere più efficiente il sistema urbano, garantendo migliore
accessibilità ad alcune funzioni. E' un'alternativa all'eccessiva congestione e
all'elevato pendolarismo delle città monocentriche.

Asservimento
Atto giuridico per cui un immobile viene asservito ad uno specifico uso, per
esempio a parcheggio o a passaggio pubblico.

Assetto territoriale
Disciplina di un territorio che permetta di preservare i valori ambientali
organizzandovi le più favorevoli condizioni di vita.
Glossario dell’edilizia

Astragalo
Modanatura convessa semicircolare alla sommità del fusto della colonna.

Atlante
Raccolta sistematica di carte geografiche, nautiche, storiche, topografiche,
ecc… dello stesso formato. Anche statua di uomo che fa le veci di colonna.

Atrio
Ingresso (vestibolo) di edificio (villa, albergo, edificio scolastico, stazione
ferroviaria, ecc.) di notevoli dimensioni.

Attico
Ultimo piano abitabile sopra la linea di gronda. Anche muro costruito sopra la
cornice di un edifizio.

Attitudine
Potenziale capacità che rende un individuo adatto ad una determinata attività.
(U. Galimberti in "Dizionario di Psicologia". UTET, 1992)

Attività
Insieme dei processi esplicati da una popolazione su un territorio,
fondamentale per l’analisi urbanistica. L’attività può essere primaria se legata
all’agricoltura, pesca, estrazione; secondaria se di tipo industriale o artigianale;
terziaria se di servizio o commercio; quaternaria se di avanzata
specializzazione culturale, politica, finanziaria. La prevalenza di una o più
attività sulle altre caratterizza le varie zone omogenee della città, e le relative
prescrizioni di piano.

Atto d'obbligo
Impegno unilaterale, irrevocabile, da assumersi mediante atto pubblico con il
quale il proprietario asserve l'area di pertinenza della costruzione da realizzare
e garantisce le opere di urbanizzazione richieste dalla Pubblica
Amministrazione.

Attrezzatura
Elemento edilizio o tecnologico finalizzato alla fornitura di un servizio. Per
esempio: una scuola per l'istruzione, una struttura sanitaria per la salute, gli
impianti sportivi per attività correlate. Anche se fortemente correlate al servizio
che sono chiamate a svolgere, le attrezzature sono comunque dotate di una
certa autonomia e, possibilmente, riutilizzabili.

Attuazione
Concreta realizzazione delle previsioni contenute nello strumento urbanistico
generale a validità indeterminata nel tempo, attraverso piani esecutivi a
scadenza.
Glossario dell’edilizia

Auditorium
Sala adibita all'esecuzione e all'ascolto della musica, concepita con particolare
attenzione alle esigenze dell'acustica.

Aula
Sala per riunioni pubbliche o ambiente destinato allo studio in una scuola o
università.

Ausili tecnici
Attrezzature che facciano da tramite tra l'utente, l'ambiente e/o le
attrezzature, in modo tale da consentire o agevolare azioni al fine di ottenere
la massima autonomia possibile (F. Vescovo, 2002) Ad esempio: leve ausiliarie
adatte ad aumentare la presa o la forza nell'aprire un rubinetto; manici a pinza
per raggiungere interruttori o ripiani alti, senza il bisogno di sollevare il braccio
(quando ciò non è possibile).

Autorimessa
Edificio o locale destinato al ricovero delle automobili. Autosilo, Garage, Box
auto.

Avancorpo
Parte della costruzione sporgente sulla linea principale.

Azimut
Direzione orizzontale di una retta, misurata con verso orario rispetto ad una
retta o piano di riferimento, tipicamente il meridiano.

Azionamento
Dall’inglese zoning, divisione del territorio in aree omogenee, dal punto di vista
della destinazione e delle funzioni. Anche zonizzazione.

Baccello
Ornato a forma di baccello, particolarmente usato nel capitello ionico.

Bacino
Area geografica definita da fattori fisici, socioeconomici o di relazione: bacino
idrografico, di traffico o di pendolarità, di utenza di una determinata
infrastruttura ecc.

Background
Il complesso degli elementi necessari per conoscere meglio un fatto. In genere
è rappresentato dai precedenti del fatto.

Badia
V. Abbadia.
Glossario dell’edilizia

Balaustra
Parapetto formato da colonnine basse e sagomate, in legno o pietra, usate in
serie.

Balaustrata
Serie di piccole colonne di varia forma sostenute da base e cornice comune a
tutte per recingere terrazze, balconi, ecc.

Balcone
Struttura orizzontale sorretta da mensole o a sbalzo in aggetto rispetto alla
facciata, cui si accede da una porta finestra; se lo sbalzo è maggiore di 1metro
si parla di terrazza; se vi si affacciano più finestre è detto balconata, se è
molto lungo ballatoio.

Baldacchino
Copertura dell'aitar maggiore delle basiliche, sor-retta da colonne. Si dice
anche del coronamento delle statue gotiche.

Ballatoio
Piccolo terrazzo che gira attorno ad un edifizio.

Banda
Intervallo di frequenza dello spettro elettromagnetico nel quale operano i
sensori - ad esempio di un satellite - in grado di separare le informazioni
raccolte nello spettro visibile e nell'infrarosso (temperatura, umidità, ecc.).

Barocco
Stile dominante in Italia dalla fine del 500 alla metà del 700.

Barriera architettonica
Ogni elemento architettonico che possa compromettere l'accessibilità di un
qualsiasi spazio aperto o chiuso; soprattutto elementi di ostacolo al passaggio
di bambini, anziani e persone portatrici di handicap.

Barriere
Tutti quegli ostacoli che impediscono o limitano alle persone,
temporaneamente o permanentemente affette da una minorazione, di
compiere qualcuno degli atti che sono possibili ed agevoli alle persone
considerate "sane". Le barriere fisiche, che certamente hanno anch'esse effetti
e implicazioni di ordine psicologico, rientrano nel dominio dell'urbanistica,
dell'architettura e dell'edilizia in genere. Le barriere fisiche si possono
suddividere in barriere architettoniche (vd termine barriere architettoniche);
barriere urbane, costituite da quegli impedimenti fisici che impediscono o
limitano la circolazione alle persone con deficit motori o sensoriali (marciapiedi
in forte pendenza, attraversamenti pedonali inadatti, scalinate); barriere di
localizzazione (che si possono anche far rientrare fra le barriere urbane)
costituite da quelle cattive scelte urbanistiche ed architettoniche che limitano la
Glossario dell’edilizia

possibilità di utilizzare le attrezzature pubbliche. Ad esempio, la poca


riconoscibilità di edifici destinati all'uso sociale, che rende difficoltoso il loro
reperimento a chi ci va per la prima volta; lo scoordinamento nella
localizzazione delle attrezzature, che potrebbero essere meglio riunite in
complessi integrati più accessibili maggiormente utilizzabili; l'eccessiva
distanza delle attrezzature sociali dalle abitazioni di chi le usa, dovuta al
mancato rispetto dei massimi raggi di influenza. (F. Vescovo in "Accessibilità e
barriere architettoniche", Maggioli, Rimini, 1990)

Barriere architettoniche
gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in
particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria
ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; gli ostacoli che limitano
o impediscono a chiunque la comoda o sicura utilizzazione di parti, attrezzature
o componenti; la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano
l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per
chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
(D.M. LL.PP. n. 236/89 e D.P.R. n. 503/96).

Basamento
Parte inferiore di appoggio, a volte leggermente allargata rispetto a quanto
sorregge, a sostegno di un Edificio o di u elemento architettonico. Detto anche
zoccolo, o base se è posto a sostegno di un elemento isolato (colonna).

Base
Il sostegno d'una colonna, piedestallo, statua, ecc.

Basilica
Nell'architettura pagana un edifizio destinato alla giustizia e al commercio;
nell'architettura cristiana le chiese più importanti.

Bassorilievo
Scultura in cui nessuna parte distacca completamente dal fondo.

Bastoncino
Modanatura a forma di piccolo cilindro.

Bastone
Modanatura più grande e della stessa forma del bastoncino.

Battage
Servizio giornalistico impegnato a sostegno di un avvenimento o di un
personaggio pubblico.

Battistero
L'edificio ove si da il battesimo, separato dalla chiesa fino al XVI secolo; ridotto
poi a sola fonte.
Glossario dell’edilizia

Becco di civetta
Modanatura risultante da due archi concavi, usata per gli orli dei vasi, delle
vasche, ecc.

Bellezze naturali
Ambienti naturali o determinati dall'azione storica dell'uomo, considerati degni
di tutela per la loro qualità o rarità.

Belvedere
La parte più elevata di un edifizio costruito per godere di una vista spaziosa.

Beni culturali
Singoli elementi mobili o immobili. Costituiscono o contribuiscono a costituire
un ambiente fisico di alta qualità, dal punto di vista artistico, storico, sociale.
Con la pianificazione urbanistica si possono tutelare i beni culturali immobili:
edifici, centri storici, aree archeologiche, paesaggi.

Biblioteca
Edificio o ambiente in cui vengono conservati manoscritti e libri, a fini culturali
e di divulgazione. La sua struttura architettonica ha subito numerose variazioni
nel tempo a partire dalle biblioteche a sala unica greche e romane, con una
progressiva specializzazione e suddivisione degli ambienti in base alle loro
funzioni (sale di lettura, magazzini, uffici). È possibile sia dotato di ambienti
destinati alla conservazione di materiali specifici come ad esempio giornali e
riviste (emeroteca) o musica e immagini conservate su supporto magnetico
(mediateca).

Bifora
Si dice per Io più di finestra a due aperture.

Bilancio di impatto ambientale


Dall'esperienza americana dell'Environmental Impact Assessment. Strumento
conoscitivo preliminare, di natura sia fisico-tecnologica che socioeconomica,
che delinea una ipotesi di costi/benefici rispetto ad una azione proposta (opera
o attività).

Binomizzazione
Ricorso a binomi di immediata comprensione nel linguaggio giornalistico.

Biodiversità
Il termine "biodiversità" traduce inadeguatamente l’inglese "biodiversity",
meglio traducibile come "biovarietà". Tale definizione è recentemente entrata
nell’uso comune, a seguito della diffusione di una cultura della conservazione
ambientale, così come all’importanza del concetto stesso di "biodiversità". Esso
sta a indicare il fatto che la vita sulla terra, compresa quella della specie
umana, è possibile grazie a un elevato livello di funzionalità degli ecosistemi.
Glossario dell’edilizia

Biodiversità è la varietà delle forme di vita vegetali e animali presenti negli


ecosistemi del pianeta.

Bizantino
Lo stile che si formò nell'impero romano d'Oriente (Bisanzio).

Borsa
Nome moderno degli edifizi adibiti a operazioni commerciali e scambi di valori
mobiliari. Il tipo architettonico utilizzato fino al XVI° XVII° secolo segue quello
del mercato; si giunge alla definizione di un tipo specifico con le prime borse
moderne, quali quelle di Amsterdam (1608) e di Londra (1666).

Bow window
Avancorpo vetrato e coperto di pianta semicircolare, iniziante al livello del
terreno. Se comincia più in alto del suolo si parla di balcone o veranda.

Bozza o Bugna
Pietra rozza che sporge un po' fuori dalla linea principale.

Brainstorming
In pubblicità indica la riunione preliminare in cui si lanciano idee a ruota libera.

Briefing
La somma delle informazioni che un'agenzia di pubblicità riceve dal cliente in
merito al prodotto di cui deve ideare la campagna.

Bucranio
Cranio di bue, ornamento speciale delle metope doriche.

Bugnato
Paramento a conci, detti "bugne", di solito a forma quadrangolare, che risalta
sulla superficie del muro, conferendogli aspetto rustico.

Buona prassi (esempi di)


Si considerano "esempi di buona prassi" quelli che evidenziano attività
specifiche a favore delle "persone con disabilità", che possiedono
caratteristiche innovative ed efficaci e che siano trasferibili ad altre situazioni e
culture. Gli esempi di buona prassi seguono alcuni "principi" fondamentali:
trasferire le conoscenze pratiche incoraggiandone l'effetto moltiplicatore;
favorire l'integrazione sociale delle persone con disabilità e la vita
indipendente; procedere verso l'obiettivo della massima autodeterminazione
(autonomia). (F. Vescovo, 2002)
Glossario dell’edilizia

Calcestruzzo
Conglomerato costituito di materiali inerti (sabbia, ghiaia, scaglie di laterizio)
uniti ad un legante idraulico (calce, cemento) e ad acqua; al variare delle
proporzioni dei componenti e della natura degli inerti utilizzati si hanno
calcestruzzi grassi, magri, leggeri, ecc. Se il calcestruzzo viene associato ad
un'armatura in tondini di ferro si parla di calcestruzzo armato, detto più
comunemente cemento armato. La realizzazione degli elementi costituenti la
struttura in cemento armato di un edificio (fondazioni, pilastri, travi, solai)
avviene tramite la colata (getto) del calcestruzzo in appositi involucri
(cassefome) in legno o metallo, che vengono rimossi a presa avvenuta.

Calidario, Calidarium
Stanza delle terme ramane ove si facevano i bagni caldi.

Calotta
Si dice della volta semisferica che ha poca altezza.

Caminetto
Vuoto lasciato nella cavità del muro ove si accende il fuoco per riscaldare gli
ambienti. Esternamente, specialmente nel rinascimento, erano riccamente
decorati.

Campana
Il corpo, o meglio lo scheletro dei capitelli corinzio e composito.

Campanile
Edificio a forma di torre per portare le campane. Per lo più sta vicino alla
chiesa, ma può avere diversa ubicazione. Il più antico campanile risale al VII
secolo.

Campata
Distanza lineare compresa tra gli assi verticali di sue sostegni successivi.
Quando essi siano colonne, si parla di intercolumnio. Chiamasi luce quando
corrisponda all'ampiezza del vano tra i due sostegni.

Canale
In architettura, incavo con valore ornamentale o funzionale (es.: il
gocciolatoio, canale che facilita lo scolo delle acque).

Cancellata
Chiusura formata da verghe di ferro di varia forma, per lo più a due battenti.

Cane corrente
Fregio chiamato anche voluta di Vitruvio, usato molto nelle fasce, consistente
in varie volute susseguentisi.
Glossario dell’edilizia

Canefore o Cariatidi
Statue di ddhna con dei cesti sul capo che fanno le veci di colonna o di pilastro.

Cantoria
Tribuna ove stanno i cantori e l'organo.

Capacità insediativi
Quantità teorica di popolazione insediabile in un territorio, stabilita dagli
strumenti urbanistici (P.R.G.) secondo un indice metri cubi pro-capite. Per la
Regione Lombardia era di 100 mc/abitante fino all'anno 2000; tale indice è
stato innalzato a 150 mc/ab con la L.R. 1/2001, abbassando di fatto del 33%
la quantità di zone a standard obbligatori: vedi L.R.51/1975 art. 19 -
modificata da L.R.1/2001).

Capitello
E la parte superiore della colonna, cioè il capo su cui poggia l'architrave.

Capitolato
L’insieme di norme tecniche e amministrative che regolano dalla ripresa aerea
alla restituzione della carta.

Caposaldo
Punto stabile di riferimenti individuato da un apposito segno, in genere un
dischetto o un cerchietto, tracciato in luogo opportuno ove sia possibile
riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica e/o altimetrica.

Cappella
Piccolo edifizio destinato al culto, isolato o dipèndente o facente parte di una
chiesa.

Capriata
Struttura portante, in legno o metallica, impiegata per la costruzione dei tetti a
falde inclinate. È una trave reticolare piana, costituita da elementi collegati in
modo da renderla indeformabile. Catena, monaco, saette.

Carcere
Edificio dove viene rinchiuso chi è condannato dall'autorità giudiziaria alla
privazione della libertà personale. Le grandi modificazioni avvenute nelle
tipologie di carcere nel tempo seguono l'evolversi delle dottrine giuridiche, che
a partire dall'Illuminismo hanno teso a sostituire al concetto di pena quello di
rieducazione. Gli ambienti utilizzati anticamente erano celle, isolate o
promiscue, ricavate in palazzi o costruzioni fortificate; dal secolo XVIII° il
carcere è una costruzione a sé stante, con caratteristiche costruttive,
distributive, sistemi costruttivi e ubicazione nel contesto urbano molto vari.
Anche prigione.
Glossario dell’edilizia

Carta
Rappresentazione ridotta di un territorio e dei fenomeni che su di esso si
osservano e si svolgono. Rappresentazione grafica convenzionale di un
territorio alle varie scale: geografica o topografica a grande scala; mappa a
quelle inferiori. In urbanistica di norma vengono utilizzate scale da 1:100.000
a 1:25.000 per la pianificazione territoriale; da 1:10.000 a 1:500 per la
pianificazione urbane ed esecutiva.

Carta a grande scala


È quella che descrive con precisione gli oggetti rappresentati (1:500, 1:1.000 e
1:2.000) ed è usata per la rappresentazione di centri abitati e città.

Carta a piccola scala


Significa che gli oggetti rappresentati sono piccoli rispetto la realtà (1:25.000,
1:50.000 e successive) e pertanto vengono rappresentati con simbologia.

Carta archeologica
Carta in cui sono indicati i luoghi dei reperimenti archeologici.

Carta automobilistica
Carta che descrive lo stato e le condizioni della rete viaria del territorio
rappresentato, indicando anche le distanze chilometriche tra i diversi luoghi.

Carta batimetria
Carta in cui sono segnate le curve di profondità (isobate) di bacini marini e
lacustri.

Carta catastale
Rappresenta il territorio organizzato in particelle legate alla proprietà. È
finalizzata alla localizzazione e misurazione delle unità fondiarie e dei
fabbricati. Realizzata alla scala 1:1.000 e 1:2.000 per le zone pianeggianti e
1:4.000 per le zone di montagna.

Carta celeste
Analoga alla carta geografica terrestre è quella che rappresenta in piano la
sfera celeste e singole parti di essa.

Carta climatica
Fornisce informazioni sulle condizioni climatiche generali del territorio
rappresentato.

Carta corografica
Rappresenta territori abbastanza estesi, con scala variabile da 1:100.000 a
1:1.000.000.
Glossario dell’edilizia

Carta demografica
Descrive la distribuzione dei coefficienti di natalità, mortalità ecc… dell’area
rappresentata.

Carta derivata
Ottenuta per riduzione a scala maggiore da cartografia esistente, anche per
semplice riduzione fotografica. È una carta ottenuta per ridisegno ed è
utilizzata come base per le cartografie tematiche.

Carta economica
Indica la distribuzione e la diffusione delle attività economiche del territorio
rappresentato.

Carta etnica
Indica la distribuzione dei vari gruppi etnici nella regione rappresentata.

Carta fisica
Mette in evidenza i lineamenti naturali della superficie terrestre (coste, corsi
d’acqua, conformazione e altitudine del suolo).

Carta fotografica
Rappresentazione di territori, città e parti di città dove la forma grafica è
sostituita dall’immagine fotografica tutta alla stessa scala. (Fotocarta e
Ortofotocarta)

Carta generale
La carta generale o d’insieme rappresenta parti molto vaste della superficie
terrestre (es. un intero continente).

Carta geografica
Rappresentazione approssimata, ridotta e simbolica della superficie terrestre, o
di una sua parte, su un piano, a partire dalla scala 1:1.000.000.

Carta geologica
Indica la conformazione degli strati rocciosi, posti sotto la crosta terrestre.

Carta militare
Propriamente: carta che rappresenta territori nei quali si sono svolte operazioni
di carattere militare. In generale vengono così indicate le carte compilate da
Istituti Militari.

Carta morfologica
Carta che rappresenta le forme geografiche del territorio.

Carta muta
Carta geografica che presenta il solo disegno senza le indicazioni
toponomastiche.
Glossario dell’edilizia

Carta nautica
Carta geografica usata per la navigazione, indica con precisione il contorno
costiero e le profondità marine, l’ubicazione dei fari, la natura dei fondali,
ecc…, senza curare la rappresentazione dell’interno del territorio. Da non
confondere con il portolano.

Carta numerica
Rappresentazione strutturata della base informativa per la gestione automatica
del dato geometrico a qualsiasi scala.

Carta orografica
Particolare carta fisica che dà speciale importanza al rilievo ed alla plastica del
terreno.

Carta politica
Mette in evidenze le divisioni politiche ed amministrative, i centri abitati e le
vie di comunicazione.

Carta rilevata
Nasce dal rilievo ed è una carta al tratto ottenuta per ridisegno su supporto
indeformabile dell’originale di restituzione.

Carta storica
Descrive il territorio, la città o parte di città in un particolare momento della
storia a qualsiasi scala di rappresentazione.

Carta tecnica
Termine ufficiale per indicare un tipo di carta topografica a grande scala. È
ottenuta per aerofotogrammetria (è dunque assai precisa e ricca di dati tecnici
numerici). Prodotta dalle regioni. Rappresenta porzioni di territori alla scala
1:5000 e 1:10.000.

Carta tematica
Rappresentazione di base dalla grande alla piccola scala, dove vengono
evidenziati particolari fenomeni o situazioni che interessano determinate
discipline.

Carta topografica
Carta in nero o a colori, generalmente in scala compresa tra 1:10.000 e
1:100.000, di porzioni limitate di territorio, derivante da un apposito rilievo
celerimetrico o fotogrammetrico.

Carta turistica
Mette in evidenza i luoghi di interesse artistico e turistico (palazzi, monumenti,
chiese ecc.) e le strade d'accesso.
Glossario dell’edilizia

Cartella
Fascia di forma varia che adorna la sommità di un edifizio su cui si scrive un
motto o altro o vi si mette uno stemma.

Cartoccio
Ornamento di stile barocco che si ripiega su sé stesso.

Cartografia
Insieme dei rilievi grafici convenzionali, eseguiti con tecnica varia, di uno
spazio. Può riguardare l'altimetria, la distribuzione dei vari servizi a rete, la
vegetazione, le infrastrutture, gli usi del suolo, gli elementi geologici, vari temi
analitici (popolazione, attività ecc.).

Cartografia di base
È l'insieme delle carte che riguardano un certo territorio, costruite con tecniche
topografiche e fotogrammetriche, che rappresentano le planimetrie (corsi
d'acqua, strade, ferrovie, ponti, case, ecc.) e l'altimetria composta da punti
quotati o curve di livello.

Cartografia ufficiale
È prodotta dagli Enti ufficiali dello Stato, preposti alla produzione cartografica e
definiti dalla legge 02-02-1960 n. 68 e successivamente integrata dalle
Regioni.

Cartoteca
Raccolta e luogo di raccolta di varie tipologie di carte conservate in appositi
contenitori.

Casa
Organismo edilizio a destinazione prevalentemente abitativa, generalmente
classificato secondo tipologie legate al sistema di distribuzione dei vani e
aggregazione degli alloggi: casa simplex, duplex, unifamiliare, abbinata, a
schiera, a patio, plurifamiliare o collettiva, a ballatoio, a corridoio, in linea, a
blocco, a corte, a torre, ecc.; oppure dal luogo dal luogo di costruzione: casa
rurale, ecc.; o da specifiche funzioni assolte: casa fortificata, per vacanze, ecc.
Nel senso più ampio, comprende tutte le costruzioni che assolvono a scopi
sociali connessi all'abitare (case di cura, di riposo, per l'infanzia, ecc.).

Caserma
Costruzione adibita al ricovero delle truppe, con impostazione planimetrica
generalmente costituita da una serie di corpi di fabbrica organizzati intorno ad
un cortile centrale (piazza d'armi) e grandi spazi aperti per l'addestramento
delle truppe.

Cassettoni, Lacunari
Scomparti simmetrici decorati usati nei soffitti sia di legno che di stucco, nelle
volte, nelle cupole, ecc.
Glossario dell’edilizia

Castello
Tipo di insediamento fortificato destinato soprattutto alla difesa e, in epoca
storica, abitato permanentemente; la tipologia architettonica è propria
soprattutto dell'occidente medievale. Dicesi anche di borgo dotato di cinta
muraria, di solito in posizione elevata.

Catacombe
Cimiteri sotterranei dei primitivi cristiani.

Catasto
L’inventario generale della consistenza e della rendita dei beni immobili siti in
uno Stato e delle persone alle quali appartengono, redatto allo scopo della
determinazione dell’imposta.

Cattedra
Sedia eminente situata nel centro dell'abside delle antiche basiliche riservata ai
Vescovi.

Cattedrale, Duomo
Chiesa ove risiede il Vescovo.

Caulicoli
Viticci che escono dalle foglie del capitello corinzio e si avvolgono a spirale
sotto l'abaco.

Cavalcavia
Costruzione ad archi che congiunge due edifizi.

Cavaliere
Campanile che, specialmente nelle chiese gotiche si trova nel centro della
chiesa.

Cavea
La parte degli anfiteatri ove si celavano -le fiere, e poi ove stavano gli
spettatori.

Cavedio
Cortile chiuso su tutti i lati all'interno di una struttura edilizia, attraverso il
quale ambienti secondari e/o di servizio dell'edificio ricevono aria e luce. Anche
cortile, chiostrina.

Cavetto, Guscio
Piccola modanatura a quarto di circolo, concava.

CEI
Comitato Elettrotecnico Italiano. Ente riconosciuto dallo Stato Italiano e
dall'Unione Europea preposto alla normazione tecnica nei settori elettrotecnico,
Glossario dell’edilizia

elettronico e delle telecomunicazioni. Le norme tecniche CEI contribuiscono a


definire ciò che le leggi citano come "regola dell'arte".

Celerimensura
È un metodo completo di rilevamento che ha per oggetto il contemporaneo
rilievo planimetrico ed altimetrico del terreno.

Cella
La parte interna del tempio in cui era la statua del Dio.

Cemento
Materiale da costruzione pulverulento, della famiglia dei leganti idraulici, che
reagendo e combinandosi con l'acqua fornisce un impasto capace di tenere
insieme elementi solidi inerti.

Cenotafio
Tomba vuota, in onore di illustri uomini di cui non si potè avere il corpo.

Centauro
Mostri favolosi con busto di uomo e corpo di cavallo.

Centina
Armatura di legname che serve per la costruzione degli archi e delle volte.

Centro
Insieme di edifici e di funzioni destinato ad un'attività specifica: centro
commerciale, delle comunicazioni, culturale, direzionale, scolastico, sanitario,
sportivo.

Centro abitato
Agglomerato, spazio edificato o elemento funzionale di varie dimensioni,
perimetrabile e distinguibile, in grado di esercitare attrazione nei confronti di
un insediamento più ampio. E' quindi un aggregato edilizio con caratteristiche
urbane, dotato di opere diurbanizzazione primaria e secondaria. L'ISTAT
definisce il centro abitato " aggregato di case continue o vicine con interposte
strade, piazze e simili ... ove sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini" .

Centro commerciale
Edificio o complesso di edifici presso il quale i cittadini acquisiscono i beni di
consumo sotto forma di prodotti e servizi. Bottega, Grandi magazzini,
Ipermercato, Negozio, Supermercato.

Centro polivalente
Edificio o complesso di edifici a destinazione terziaria di tipo misto,
generalmente ospitante una pluralità di servizi fruibili da un quartiere o da
un'intera città.
Glossario dell’edilizia

Centro storico
Parte originaria dell'abitato, caratterizzata da valori architettonici, sociali,
storici e artistici di insieme, anche in assenza di elementi monumentali di
particolare rilievo. Una circolare del Ministero LL.PP. del 1967 definisce centro
storico qualunque aggregato in cui la maggioranza degli isolati contiene edifici
anteriori alla metà dell'800, o strutture urbane racchiuse da mura, o centri
realizzati dopo la metà dell'800 ma altamente qualificati dal punto di vista
formale.

Ceramica
Impasto di argilla e altre sostanze con acqua, essiccato e cotto. Possono essere
refrattarie (grès ordinari e mattoni per forni) o non refrattarie, a pasta
compatta e invetriata (grès fini e porcellanati o porosa (faenze, maioliche,
terracotte o laterizi). Nell'architettura europea si ritrova nell'edilizia in laterizio
e nella decorazione di pavimenti e pareti. Vedi anche Mosaico.

Certosa
Monastero dell'ordine di S. Brunone.

Cessione
Atto con cui i proprietari privati di immobili passibili di esproprio possono
cederli alla pubblica amministrazione, per esempio delle aree necessarie alle
opere di urbanizzazione.

Chiave
La pietra tagliata a cuneo situata nella parte centrale dell'arco.

Chiesa
Edificio specificatamente dedicato al culto cristiano. Varie le tipologie utilizzate
nel tempo: da una prima a pianta longitudinale, detta per analogia con gli
edifici porticati greci e romani basilica, a quella a pianta centrale, a quelle
ancora a pianta longitudinale a croce latina. Viene chiamata duomo quando è
la chiesa più importante del nucleo urbano dove è situata e cattedrale quando
sia anche sede vescovile.

Chiosco
Piccola costruzione posta in generale nei giardini, aperta da tutti i lati, propria
dei popoli orientali. In Europa, costruzione impiegata nei giardini, detta anche
gazebo, o come padiglione per musica; oggi invece il termine indica una
piccola rivendita.

Chiostro
Cortile dei monasteri contornato da loggiati.

Ciborio
Tempietto sull'altare per riporvi il SS. Sacramento.
Glossario dell’edilizia

Ciclopica
Costruzione antichissima composta con massi non cementati.

Cimasa
Parte superiore delle cornici in genere.

Cimitero
Luogo di sepoltura, generalmente d'impianto regolare e cinto da mura,
organizzato secondo due diverse tipologie: quella monumentale d'impianto
planimetrico unitario, progettato secondo schemi simmetrici e quella
paesistica, organizzata a parco. Camposanto, Cappella funeraria, Catacombe,
Cenotafio, Crematorio, Mausoleo, Tomba.

Circo
Edificio per lo più ellittico, destinato alle corse dei cavalli e delle bighe.

Città metropolitana
Ente locale istituito dalla legge n. 142 del 1990, per governare ambiti di
pianificazione e gestione di servizi attorno alle maggiori città. L'autorità
metropolitana si configura come una Provincia e ne assume tutte le
funzioni.(vedi Costituzione Italiana art 114 e D.L. 267/2000)

Cloaca
Condotto sotterraneo che conduce le acque delle fogne al mare o ad un corso
d'acqua.

Collarino
Le modanature fra il fusto della colonna e il capitello.

Collaudo
Controllo dei requisiti metrici, tecnici ed economici di materiali in rapporto ad
una tabella di caratteristiche singolarmente od universalmente prestabilite.

Colonna
Elemento verticale, quasi sempre a sezione circolare, talvolta in legno, ma più
spesso in pietra o laterizio. Può essere isolata, a scopo celebrativo o
commemorativo o impiegata come sostegno, unica o più spesso in serie
ordinate (colonnato). È talvolta impiegata con apparente o esplicita funzione
decorativa, anche congiuntamente al pilastro. Sostegno destinato a sostenere
tetti od arcate. Si divide in base, fusto e capitello. Si usa talvolta isolata e
decorata e allora chiamasi trionfale.

Comparto (edificatorio o edilizio)


Aggregazione di più unità catastali per conseguire dimensioni più ampie di aree
e fabbricati, da trasformare secondo un indirizzo unitario attraverso piano
particolareggiato.
Glossario dell’edilizia

Completamento
Zona di completamento, ovvero considerata satura, salvo alcune porzioni
ancora suscettibili di edificazione. E' caratteristica delle aree centrali o di
immediata espansione.

Compluvio, Gompluvium
Cortile coperto, nelle case romane, su cui si raccoglieva l'acqua dei tetti.

Composito
Ordine architettonico romano: si riconosce in modo speciale dal capitello che è
un misto degli ordini ionico e corinzio.

Comprensorio
Territorio comprendente più Comuni, di dimensione inferiore a quello di una
Regione costituzionale, coincidente o meno con una circoscrizione
amministrativa, individuato per fini di pianificazione urbanistica,
programmazione socioeconomica, gestione di attrezzature e servizi.

Comunità montana
Ente territoriale costituito da più comuni montani, definito dalla legge 3
dicembre 1971, n. 1102. E' obbligato a compilare un piano di sviluppo
socioeconomico. Può, facoltativamente, compilare un piano urbanistico per il
proprio territorio. La legge 142 del 1990 ha riconosciuto alle Comunità
Montane il rango di Ente locale, ma ne subordina le funzioni di
programmazione e pianificazione alla Provincia.

Concessione edilizia
Titolo rilasciato dall'autorità comunale, che autorizza a edificare o ristrutturare
un immobile. Sostituisce dal 1977 la licenza edilizia gratuita, ed è abitualmente
onerosa, ovvero prevede il pagamento di una somma di denaro, detto
contributo di concessione.

Conchiglia
Ornato in forma di conchiglia, molto usato nello stile barocco (rococò).

Concio
Blocco di pietra da taglio naturale, regolarizzato su tutti i lati prima della posa
in opera, che avviene per corsi regolari.

Conferenza dei servizi


Articolazione amministrativa, istituita con legge n. 142 del 1990, indetta da un
ente pubblico quando il procedimento preveda l'acquisizione di intese, concerti,
nulla osta o assensi di altre amministrazione pubbliche (vedi D.Lgs 267/2000).
Glossario dell’edilizia

Consolidamento
Intervento finalizzato all'incremento della resistenza di un singolo elemento
architettonico o di un intero edificio. Nel caso il termine sia riferito ai terreni
indica un intervento finalizzato ad aumentarne la stabilità. Lesione, Crepa.

Consorzio
Forma associativa di più Comuni, a fini di servizio o dipianificazione. In
particolare per l'urbanistica, il consorzio di Comuni può realizzare un unico
Ufficio tecnico, incaricato di redigere un piano regolatore intercomunale.

Contrafforte
Pilone posto trasversalmente in modo da contrapporsi alle spinte orizzontali,
scaricandole al suolo. Di solito in muratura fatta per rinforzare un altro muro.

Contributo di concessione
Somma da versare al Comune per ottenere la concessione edilizia. Si compone
di varie quote, relative a vari parametri: quota di urbanizzazione per le relative
spese; quota di costruzione per edifici o impianti residenziali, turistici,
commerciali; quota ecologica per le opere di smaltimento nel caso di
insediamenti industriali e artigianali; quota ambientale per le opere di
risistemazione di luoghi alterati da insediamento di attività produttive.

Controdeduzioni
Repliche dell'amministrazione comunale alle osservazioni di privati proprietari
ed enti alle proposte dello strumento urbanistico.

Conurbazione
Saldatura di vari centri urbani di una certa importanza in un continuum di
grandi dimensioni, a scala regionale. E' analogo alla agglomerazione, ma se ne
distingue per l'assenza di un centro ordinatore principale.

Convenzione
Contratto fra operatori pubblici e privati in campo edilizio o urbanistico, per
garantire la realizzazione di servizi e spazi collettivi, o i prezzi di vendita e
locazione degli immobili. La lottizzazione convenzionata introdotta dalla legge
765/1967 mira a realizzare opere di urbanizzazione accollandone in parte
l'onere agli operatori privati.

Cooperativa edilizia
Forma associativa mirante alla costruzione di edifici suddivisi in alloggi, che
possono essere detenuti in proprietà individuale (a proprietà divisa), o vengono
ceduti in locazione ai soci, restando in proprietà della cooperativa (a proprietà
indivisa).

Coordinate
Due o più grandezze omogenee che determinano la posizione di un punto nel
piano o nello spazio, rispetto ad un sistema di riferimento. Coordinate
Glossario dell’edilizia

geografiche: latitudine e longitudine del punto. Coordinate polari: latitudine,


longitudine e distanza del punto dal centro del sistema di riferimento.

Copertura
Parte dell'edificio che delimita lo spazio interno verso l'alto, allo scopo di
proteggerlo dagli agenti atmosferici, costituita da una struttura portante e da
un manto di copertura. La copertura assume differenti denominazioni in
relazione sia al materiale usato per la struttura o per il manto superficiale, sia
alla configurazione strutturale (a tetto, a terrazza, a cupola, a shed).

Copyright
Il copyright è il diritto legale concesso all'autore, al compositore, o all'editore di
pubblicazione, produzione, vendita o distribuzione esclusiva di un'opera
letteraria, musicale o artistica.

Corda
La retta che congiunge le estremità di un arco.

Corintio
Ordine architettonico greco, molto decorato. Il capitello di quest'ordine è a
calice rovesciato adorno di foglie di acanto.

Cornice
Qualsiasi modanatura che delimiti una struttura architettonica o inquadri una
superficie.

Cornicione
L'insieme delle modanature che si trovano nella parte più alta di un edificio.

Coro
Lo spazio della chiesa ove si canta : generalmente trovasi dietro l'altare
maggiore.

Coronamento
La parte superiore che corona un edifizio.

Corpo di fabbrica
Insieme delle caratteristiche geometriche essenziali del volume di un
determinato organismo edilizio. Porzione di edificio, completa di tutti gli
elementi costruttivi (dalle fondazioni alla copertura) che per motivi di ordine
architettonico o distributivo può essere considerata a sé stante. Il corpo di
fabbrica può essere semplice, doppio o triplo, variando da una a tre le file di
vani abitabili opportunamente illuminati e aerati delimitati dai muri perimetrali.

Cortile
Spazio scoperto, a volte porticato, compreso interamente o in parte tra i corpi
di fabbrica di un edificio. Più ampio del cavedio, ha lo scopo principale di dare
Glossario dell’edilizia

luce ed aria all'edificio stesso, ma può essere anche elemento di


rappresentanza. In alcuni casi, come il chiostro negli edifici conventuali, è
elemento centrale della composizione del complesso edilizio.

Cortina edilizia
Fronte costruito di un edificio o di un insieme di edifici disposto, senza soluzioni
di continuità e per una lunghezza considerevole, lungo un asse viario urbano o
altro simile elemento di allineamento.

Costolone
Si dice degli archi che partendo dai fasci di colonne o pilastri, nelle architetture
medioevali, formano l'ossatura delle volte.

Costruzione
L'azione del costruire e l'opera che ne deriva; il termine viene quindi utilizzato
come sinonimo di casa, edificio, struttura.

Costruzioni metalliche
In edilizia con questa definizione si intendono le opere infrastrutturali, gli edifici
e gli elementi di fabbrica la cui realizzazione è essenzialmente basata
sull'impiego di materiali metallici, in passato rappresentati specialmente da
ghisa e ferro malleabile, oggi dall'acciaio da carpenteria e dalle leghe leggere,
in particolare di alluminio.

Cripta
Chiesetta sotterranea per lo più sotto l'altar maggiore.

Cristiana o meglio Paleocristiana


È l'architettura dei cristiani primitivi.

Crociera
E lo spazio formato dall'incontro della navata longitudinale con la trasversale.

Cronologico
Rappresentazione tesa ad indagare e ricostruire le vicende storiche di un
territorio, di una città o di edifici.

Cubatura
Volume fuori terra di un edificio, che deve rispettare le prescrizioni dello
strumento urbanistico e delle norme edilizie comunali.

Cupola
Struttura architettonica di copertura di un edificio a superficie curva e con
perimetro d'appoggio in genere circolare. Volta per lo più a forma di emisfero
che si innalza sulla crociera di una chiesa.
Glossario dell’edilizia

Curva di livello
È l'insieme di linee a quota costante che descrivono l'andamento planimetrico
del terreno

Cuspide
Punta in cui finisce una costruzione.

Dado
Qualunque parte di costruzione in forma di cubo, ed in modo speciale, la parte
centrale del piedestallo.

Database
(base dati o banca dati) Archivio (gestito per mezzo di elaboratori elettronici)
di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato,
le quali siano state classificate, codificate, organizzate e registrate in apposite
memorie in modo da facilitare il loro reperimento da parte di categorie più o
meno vaste di utenti.

Database geografico
Database dedicato ad informazioni di tipo territoriale.

Dati spaziali
Dati geometrici caratterizzati da un riferimento geografico.

Davanzale
Parte della costruzione su cui poggiano le finestre.

DEA
Archivio elettronico dell'ANSA, in cui sono conservate, in forma integrale o per
estratti, tutte le notizie trasmesse dall'1 gennaio 1975.

Decastilo
Si dice del tempio che ha dieci colonne sul fronte.

Decorazione
Intervento a scopo ornamentale, configurato di solito plasticamente, talvolta
pittoricamente. Può essere geometrica, fitomorfica, zoomorfica, a labirinto,
figurata ecc., può configurare elementi specifici o addirittura in qualche modo
coincidere con l’articolazione strutturale. Affresco, Dipinto, Graffito,
Modanatura, Mosaico, Stucco.

Defacciare
Modificare abusivamente o danneggiare la pagina principale di un sito web, per
arrecare un danno o per prendersi gioco della scarsa sicurezza del sistema
Dall’ingl. to deface, propr. ‘sfregiare’.
Glossario dell’edilizia

Deformazione
Alterazione delle dimensioni del supporto cartaceo che contiene un grafico:
modifica la scala numerica ma non la scala grafica. Deformazione isotropa:
uniforme su tutta la superficie e in tutte le direzioni; anisotropa: deformazione
differente lungo più direzioni.

Delega
Trasferimento di competenze da parte di una autorità superiore. Esempio:
dallo Stato alle Regioni della materia urbanistica nel 1972; dalle Regioni ai
Comuni per l'approvazione di strumenti urbanistici esecutivi.

Delubro
Parte del tempio romano ove era la statua del nume.

Densità
Misura della concentrazione spaziale di un fenomeno: densità abitativa/di
popolazione (in area urbana per ab/ha, a scala territoriale per ab/Kmq), o
edilizia, che indica il rapporto mc/mq fra i volumi edificati e le rispettive
superfici.

Dentello
Modanatura a guisa di denti che fa parte della cornice.

Deroga
Atto amministrativo che per ragioni particolari sancisce una tantum una
eccezione a leggi o norme urbanistiche e edilizie.

Destinazione d'uso
Funzione (residenza, attività produttive ecc.) a cui, in base alle norme
urbanistiche e edilizie o nei fatti, è destinato uno spazio o edificio urbano. Può
essere principale, quando qualifica le caratteristiche di una zona,
complementare quando integra quella principale; eventuale quando pur non
rientrando nei primi due casi non è esplicitamente in contrasto con essi.

Di triglifo
Lo spazio per due triglifi nell'intercolunnio.

Di astilo
Intercolunnio largo tre diametri.

Dichiarazione di inizio attività (DIA)


Istituita dalla legge 241/1990, la dichiarazione di inizio attività conferisce al
cittadino la facoltà di eseguire opere interne con la semplice comunicazione ai
competenti uffici comunali. La Regione Lombardia, con la L.R. 22/1999 ha
esteso tale facoltà a tutte le opere precedentemente soggette a concessione
semplice, comprese le nuove costruzioni (la cosiddetta "super-DIA").
Glossario dell’edilizia

Dichiarazione di pubblica utilità


Atto con cui la pubblica amministrazione sancisce il ruolo collettivo sociale di
un bene o immobile, per renderne possibile l'esproprio, per gli usi previsti dalle
leggi e norme vigenti.

Diga
Opera di sbarramento che ha lo scopo di bloccare, almeno parzialmente, il
normale deflusso di un corso d'acqua, per diminuirne la velocità o per formare
delle riserve idriche da sfruttare per irrigazioni, per produrre energia elettrica,
ecc.

Digitalizzare
Nella tecnica indica la conversione di una certa grandezza fisica in cifre, cioè in
un certo numero di altre grandezze.

Diptero
Tempio con doppia fila di colonne attorno.

Diradamento
Demolizione di edifici ritenuti di secondaria importanza, nei centri antichi delle
città, per migliorare la circolazione e valorizzare immobili ritenuti di più alto
valore storico e architettonico.

Diritto di superficie
Autorizzazione concessa dal proprietario di un'area a realizzare sulla stessa una
costruzione, la cui proprietà rimane separata da quella del terreno.

Disabile
Chi ha riduzione o perdita di capacità funzionale nel condurre una attività in
maniera o nei limiti considerati "normali". Si sceglie di non utilizzare, di norma,
questo termine perché ritenuto non adeguato. (International Classification of
Impairments, Disabilities and Handicaps, I.C.D.H., Organizzazione Mondiale
della Sanità, 1980). Si segnala che l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel
2001 ha provveduto a eliminare questo termine, sostituendolo con il termine
"diversamente abile" NOTA: L'indagine ISTAT "Condizione di salute e ricorso ai
servizi sanitari" , realizzata nel 2001, utilizza le attività della vita quotidiana
per la misurazione della disabilità. È disabile chi ha difficoltà gravi
nell'espletare almeno una delle attività della vita quotidiana.

Disabilità
Riduzione o perdita di capacità funzionale nel condurre una attività in maniera
o nei limiti considerati "normali" per un essere umano. (International
Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps, I.C.D.H.,
Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S), 1980 (vd nota al termine
handicap).
Glossario dell’edilizia

Disegno architettonico
Espressione grafica dell'attività di progettazione e prodotto specifico della
pratica dell'architettura.

Disegno industriale
Progettazione di manufatti e oggetti d'uso, da produrre industrialmente, che
abbina esigenze tecnico funzionali e pregi estetici. La locuzione italiana ricalca
l'inglese industrial design, di uso internazionale.

Distribuzione
L’organizzazione e l’articolazione delle varie parti di un edificio o di un
complesso di edifici e delle loro caratteristiche fisiche e funzionali (protezione,
areazione, illuminazione, visibilità, climatizzazione, percorsi, servizi ecc.) in
base all’analisi delle esigenze umane.

Doccia
Canale che serve a raccogliere le acque.

Documento di inquadramento
In Regione Lombardia, delibera di Consiglio comunale avente lo scopo di
definire gli obiettivi generali dell'azione amministrativa in materia urbanistica,
obbligatorio per il varo di Programmi integrati di intervento come previsto dalla
L.R. 9/1999.

Dorico
Il primo dei tre ordini architettonici greci.

DTM
Letteralmente, modello digitale del terreno (Digital Terrain Model). Indica la
superficie interpolante un insieme di punti di controllo.

Duomo
V. Cattedrale.

Ecatostilo
Costruzione con cento colonne.

Echino, Ovolo
Modanatura della forma di un quarto di circolo, e più propriamente la
decorazione a foggia di uova fatta sulla modanatura.

Ecosistema
Un sistema di relazioni tra vari componenti dell'ambiente. Di solito si intende la
descrizione dei processi dinamici che ne determinano l'evoluzione. Se si
considera la città come un ecosistema, le azioni e le trasformazioni possibili di
Glossario dell’edilizia

una determinata area non possono più essere considerate esclusivamente in


relazione alle sue caratteristiche, limitazioni e peculiarità, ma debbono essere
individuate e valutate tenendo anche conto del ruolo delle relazioni dinamiche
che l'area considerata svolge all'interno del sistema complessivo con le altre
componenti del sistema più ampio di cui fa parte.

Edicola
Originariamente, costruzione ospitante una statua e configurata a mo’ di
tempietto. In senso traslato, l’incorniciatura di un vano mediante due colonnine
o pilastrini che sorreggono un frontone o una cuspide.

Edificabilità
Attitudine di una determinata porzione di territorio ad accogliere costruzioni. E'
definita dalle norme urbanistiche ed edilizie di zona contenute nel piano
regolatore e si attua con la concessione dell'autorità comunale.

Edificazione
Modalità di insediamento degli edifici, singolarmente o a gruppi, sul territorio.
Può essere chiusa, aperta, estensiva o intensiva a seconda delle forme e delle
densità in cui si realizza. Attività di costruzione e realizzazione di un edificio o
complesso di edifici. In relazione al variare del rapporto tipologico e
dimensionale tra spazi costruiti e spazi aperti si può parlare di edificazione:
chiusa (associazione di più edifici spesso tipologicamente omogenei
caratterizzata dalla forma ad "isolato" circondato da strade, spesso
racchiudente spazi interni adibiti a cortile); aperta (associazione costruttiva di
più edifici che rompe la morfologia degli isolati chiusi con l'interposizione tra gli
edifici stessi di ampi spazi aperti e la libera disposizione rispetto ai tracciati
stradali); estensiva (caratterizzata da ridotte densità edilizie ed abitative, da
ridotte altezze e superfici coperte); intensiva (con caratteri opposti alla
precedente).

Edificio
Una qualsiasi costruzione destinata a scopi abitativi o ad altre attività
dell'uomo. In genere al termine è associato un aggettivo che ne qualifica la
specifica funzione (edificio commerciale, religioso, residenziale) o le
caratteristiche morfologiche (a gradoni, a piastra, fronteggiante); il questo
caso si ha un'analogia con il termine tipo. Bungalow, Capanna, Chalet,
Costruzione per il turismo, Fabbrica, Fabbricato, Grattacielo, Villa, Villino.

Edificio per il commercio


costruzione di pubblico servizio destinata a ospitare spazi di mercato per la
vendita al dettaglio.

Edificio per lo spettacolo


qualsiasi edificio pubblico, con relative componenti planimetriche e strutturali,
destinato alla rappresentazione e allo svolgimento di spettacoli teatrali, canori,
gladiatori, etc.
Glossario dell’edilizia

Edilizia
L'attività e le opere con le quali l'uomo rende il territorio agibile a fini
insediativi. L'opera edilizia comprende in sé tutto il contesto costruito,
l'insediamento abitativo nella sua struttura globale, e si identifica in oggetti
edilizi di diversa natura, spazi costruiti o opere infrastrutturali. Edilizia
antisismica, Edilizia terziaria, Edilizia privata, Edilizia pubblica, Edilizia
convenzionata, Edilizia sovvenzionata.

Edilizia funeraria
l’insieme delle costruzioni adibite a sepolcro monumentale, nonché l’intera area
necropolare nella quale esse sorgono.

Edilizia privata
l’insieme delle costruzioni, e i relativi singoli ambienti, strutture, arredo,
realizzate per iniziativa e a uso dei privati, a scopo abitativo, commerciale-
produttivo, cimiteriale.

Edilizia pubblica
l'insieme delle costruzioni destinate non ad abitazione, bensì a funzioni
pubbliche di interesse sociale e collettivo, ovvero amministrative, giudiziarie,
civiche, religiose o di intrattenimento; potevano essere finanziate dalla città o
da privati benefattori.

Editino
Parte integrante del lavoro redazionale ed indica il lavoro di revisione di un
testo scritto da altri.

Elemento
Riferito alla scala 1:5.000. Si ottiene suddividendo in quattro parti la sezione
ed è contraddistinto dal nome della località e da un numero coincidente con
quello della sezione cui appartiene nelle prime cinque cifre. La sesta cifra
assume valori 1, 2, 3, 4, individuando la posizione dell’elemento entro la
sezione.

Emeroteca
Raccolta di quotidiani e periodici.

Emiciclo
Parte di un edificio a base semicircolare.

Entasi
Il rigonfiamento della colonna.

Ente intermedio
In pianificazione territoriale e urbanistica, il livello territoriale e di competenze
collocato fra la scala regionale e quella comunale: comprensorio o provincia.
Glossario dell’edilizia

Ente locale
Comune, Provincia, Comunità montana, Consorzio comprensoriale, Unità
sanitaria locale: ente autonomo, gestisce articolazioni funzionali periferiche
infraregionali dello Stato.

Ente Regione
Articolazione costituzionale del potere dello Stato. Concorre con lo Stato nella
legislazione in materia urbanistica (vedi Costituzione Italiana art. 117).

Enti Ufficiali cartografici


Sono enti dello Stato, preposti alla produzione della cartografia e definiti dalla
legge 02.02.1960 n. 68: Istituto Geografico Militare. Direzione Generale del
Catasto ed i servizi tecnici erariali. Istituto Idrografico della Marina. Servizio
Geologico d’Italia. Sezione fotocartografica dello Stato Maggiore
dell’Aeronautica. Inoltre, anche le Regioni, dopo il 1970, diventano Enti Ufficiali
con il compito di redigere cartografia.

Epigrafe
Iscrizione su marmo o altro.

Epistilio, Architrave
La parte della trabeazione che poggia sui capitelli.

Equidistanza
Differenza di livello tra due curve altimetriche, in generale sempre costante,
per una determinata carta, tra ogni curva e la successiva.

Erma
Colonna recante la testa di una divinità o di un uomo.

Errata corrige
Scritta che compare su un giornale per segnalare e correggere un errore
compiuto nel numero precedente.

Errore
La differenza fra il vero valore della grandezza e quello misurato. Errore
assoluto: differenza presa senza considerare il segno positivo o negativo del
valore. Errore sistematico: errore intrinseco alle condizioni operative in atto: a
parità di condizioni, si mantiene costante sia in grandezza sia in segno. Errore
strumentale: intrinseco agli strumenti usati, di norma sistematico.

Esastilo
Tempio con sei colonne sul fronte.

Esedra
Nell'architettura antica, nicchia semicircolare o rettangolare con posti a sedere
rialzati, posta nelle case d'abitazione, nei ginnasi, nei portici e nelle piazze
Glossario dell’edilizia

pubbliche. Più tardi il termine indicò l'abside della chiesa cristiana, poi
qualunque nicchia a conclusione absidale, di ambiente sia sacro che profano.
Anche portico con sedili, per dispute filosofiche o letterarie. Si dice anche di un
sedile semicircolare.

Espansione
Edificazione di nuove aree. In urbanistica, è l'area o settore destinato dal piano
alla crescita della città, in base alle previsioni di incremento demografico e
relativa domanda di abitazioni, servizi, infrastrutture.

Espropriazione per pubblica utilità


Acquisizione di un immobile di proprietà privata da parte dell'operatore
pubblico, per fini collettivi. E' lo strumento di attuazione della pianificazione
urbanistica per acquisire aree.

Estradosso
La superficie esterna di un arco o volta

Etrusca
L'architettura che si svolse in Toscana e che precedette la romana.

Euritmia
La giusta ed armonica disposizione delle diverse parti in un'opera d'arte.

Fabbisogno abitativo
Necessità di abitazioni, infrastrutture e servizi, che si stima sia necessario
realizzare entro un certo periodo, determinata in base di standard predefiniti.
Può essere arretrato se la carenza si riferisce a popolazione già insediata,
insorgente se riferito ad un futuro previsto.

Fabbrica
Edificio che si va costruendo, o appena costruito.

Facciata
La fronte principale degli edifizi.

Famedio
Tempio dedicato alla fama e anche cimitero di uomini illustri.

Faro
Segnale luminoso posto su apposite costruzioni lungo le coste o su scogli
affioranti per guidare la navigazione di notte o in condizioni di scarsa visibilità.

Fascia
Modanatura piana, poco rilevata e per lo più decorata.
Glossario dell’edilizia

Fascia di rispetto
Area inedificabile di varia ampiezza, per motivi di agibilità, ampliabilità,
modificabilità, corretto esercizio, di impianti e infrastrutture. Si applica nel caso
di strade e autostrade, acquedotti, ferrovie, porti, elettrodotti, cimiteri,
elettrodotti ecc.

Fastigio, Frontone
Finimento di un edificio.

Feritoia
Piccola apertura longitudinale, stretta al di fuori e larga dentro, molto usata
nelle fortezze perché serviva a far fuoco sui nemici.

Festone
Ghirlanda di foglie, fiori e frutti usata molto in decorazione.

Fiammeggiante
Nome dato al terzo periodo dello stile gotico.

Finestra
Apertura dalle forme più svariate (architravata, polifora, serliana, a nastro) per
illuminare e/o arieggiare un ambiente chiuso, praticata di solito in una parete
perimetrale ma anche in un soffitto o in una volta. Il termine è utilizzato anche
per indicare la lastra di vetro racchiusa in cornici (serramento) incernierate su
telai di legno o metallo (infissi), che funge da sistema di chiusura. Davanzale,
Imposta.

Finestre pop-up
Si intendono, in internet, tutte le finestre del browser che si aprono oltre alla
finestra originale, indipendentemente dal contenuto, dalla funzione, dalla
dimensione o dall'origine. Quando un utente entra o abbandona un sito, non
devono venire visualizzate ulteriori finestre del browser.

Fiore
Quel piccolo rosone che adorna l'abaco dei capitelli corinzio e composito. Fiore
cruciforme è l'ornato con cui finisce quasi ogni pinnacolo gotico.

Foglio
È così chiamato ogni foglio alla scala 1:100.000 della carta topografica d’Italia
dell’I.G.M.

Foglio IGM
Cartografia dell'Istituto Geografico Militare, di una parte del territorio nazionale
italiano su scala 1: 100.000. Include 4 quadranti disponibili in scala 1: 50.000,
costituiti da 4 tavolette disponibili in scala 1: 25.000.
Glossario dell’edilizia

Fondamenta
La parte dell'edificio che serve per sostenerlo tutto; per lo più è sotterranea.

Fondazioni
Tutte le parti di una struttura vincolata al suolo che hanno la funzione di
trasferire i carichi al terreno, distribuendoli in modo che i cedimenti si
mantengano sufficientemente piccoli e uniformi, tanto da non provocare danni
alla struttura. Si distinguono differenti tipi di fondazioni in relazione agli edifici
che poggiano su di esse e ai terreni sui quali vengono impiantate: superficiali
(a plinti, continue, a platea), profonde (a piloni, a pozzi, galleggianti), su pali,
idrauliche (con o senza prosciugamento, a cassone).

Fontana
Impianto per l'approvvigionamento di acqua. L'insieme architettonico e
scultoreo, spesso dotato di recinzioni e parapetti, può avere finalità di pubblica
utilità o di puro ornamento. Ninfeo.

Fonte di disagio e di affaticamento


Si intende per fonte di disagio o di affaticamento qualsiasi circostanza,
situazione ambientale o carenza di organizzazione funzionale di uno spazio
costruito, servizio, attrezzatura, ecc. che possa determinare l'insorgere di
situazioni sfavorevoli di stanchezza e di nervosismo, costituendo elemento
negativo nel compimento di determinate azioni da svolgere da parte delle
categorie svantaggiate. (F. Vescovo, 2002)

Fonte di pericolo
Elementi costruiti, situazioni spaziali o ambientali che restringono anche
parzialmente il passaggio (in larghezza o in altezza) i quali per la loro
localizzazione o posizionamento favoriscono infortuni (urti, cadute, ecc.). Sono
fonti di pericolo ad esempio le tabelle stradali segnaletiche sporgenti dal
sostegno verticale o dal fabbricato posizionate al di sotto di m 1.90, gli spigoli
vivi di elementi edilizi o di arredi; le porte trasparenti (vetro, ecc.) prive di
elementi visibili, gli elementi di ringhiera, verticali o orizzontali, troppo distanti
tra loro, gli zerbini non incassati. (Regione Lazio - Ass. LL.PP., Facoltà di
Architettura dell'Università degli Studi di Roma; Servizi Socio-Sanitari DEI.
Roma, 1979)

Formelle
Ornato inscritto in un quadrato.

Foro
Presso i Romani era uria grande piazza circondata da portici, edifici e templi,
ove si trattava ogni genere di affari.

Fortificazione
Insieme di opere che, modificando o valorizzando le caratteristiche naturali di
un luogo, ne accrescono le possibilità di difesa. Ne fanno parte terrapieni, reti
Glossario dell’edilizia

di gallerie sotterranee, ma soprattutto opere in muratura come le mura poste a


difesa di città e castelli, dotate di torri, spalti, merlature, bastioni, ecc.

Fotografia aerea
Metodo di esplorazione geografica e geologica che si avvale dell’interpretazione
di fotografie prese dall’alto per individuare strutture o resti superficiali o
sepolti, non percepibili da terra.

Fotogramma
Immagine negativa o positiva di prese fotogrammetriche.

Fotogrammetria
Tratta degli strumenti e dei metodi per mezzo dei quali si ottengono le
prospettive fotografiche, dalle quali si ricavano le coordinate di punti
appartenenti alle figure obiettive. Fotogrammetria aerea: vedi
Aerofotogrammetria. Fotogrammetria architettonica: applicazione delle
tecniche fotogrammetriche a edifici storici e monumenti, per la misura e la
rappresentazione di elementi e particolari architettonici, cedimenti strutturali,
deformazioni, linee di rottura ecc…

Fotointerpretazione
Tecnica che consente di determinare e classificare fenomeni territoriali dalla
lettura di foto aeree o immagini telerilevate, quali ad esempio, tipi di
vegetazione, determinazione di faglie o aggiornamento di basi cartografiche
esistenti.

Fotomeccanico
Procedimento F. - Metodo di stampa nel quale il disegno da riprodurre è
riportato su di una lastra di metallo o sulla pietra litografica mediante
procedimento fotografico.

Fotomosaico
Mosaico di fotogrammi.

Fotopiano
Mosaico di fotogrammi raddrizzati, applicabile a terreni pianeggianti.

Frangia
Area al confine fra due aree omogenee, come fra la pianura e la montagna.
Nelle città si dicono di frangia le zone di passaggio fra il centro e la periferia,
irregolari nel tessuto urbanistico, prive di riconoscibili elementi ordinatori
caratteristici.

Freccia o Dardo
Ornamento a forma di freccia fra gli ovoli.
Glossario dell’edilizia

Fregio
Parte della trabeazione fra la cornice e l'architrave, generalmente ornata di
sculture.

Fronte o Frontespizio
V. Facciata.

Frontone
V. Fastigio. Coronamento di un edifizio, per lo più di forma triangolare.

Fruibilità
Possibilità effettiva di utilizzazione, agevole e sicura, anche con "soluzioni
alternative" o servizi integrativi di ausilio, dell'ambiente per l'uomo, costituito
da spazi racchiusi o spazi naturali e dalle relative attrezzature e servizi offerti.
Questo significa non soltanto predisporre una rampa per le persone su sedia a
ruote. Consiste nel creare un "ambiente" che la maggior parte delle persone,
indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, possano usare in modo
comodo. Questo è previsto per persone con diversi i tipi di limitazioni,
permanenti o temporanee (persone anziane, donne in gravidanza, persone con
bambini piccoli, persone obese o sovrappeso, persone con bagagli o pacchi
voluminosi, ecc.). Si segnala che il termine "fruibilità" è diverso rispetto a
quello di "accessibilità". Ad esempio un sentiero può non essere "accessibile"
secondo i criteri e gli standards previsti dalla legge, ma può essere reso fruibile
anche dalle persone con ridotta capacità motoria attraverso l'uso di particolari
mezzi come gli elettroscooter. (L.A. Ercolani, F. Vescovo, 2002)

Fusarola o Tondino o Bastoncino


Modanatura semicircolare per lo più ornata da perle o olive.

Fusto o Scapo
La parte della colonna fra il capitello e la base.

Galleria
Passaggio coperto di forma allungata, aperto alle estremità; per estensione
sinonimo di loggiato, loggia, portico. Corridoio di collegamento e anche salone
delle feste nel palazzo rinascimentale e barocco. Sono numerosi gli usi traslati:
vi venivano spesso collocate opere d'arte, perciò il nome venne esteso alle sedi
di raccolte artistiche; in urbanistica indica un percorso coperto, spesso
riservato ai pedoni, che funge da raccordo e passaggio nel tessuto urbano,
oppure un traforo destinato ai mezzi di comunicazione veloci; in teatro, ordine
superiore di posti, sinonimo di loggione o balconata.
Glossario dell’edilizia

Gauss-Boaga
È un sistema di coordinate in proiezione cilindrica inversa, tipicamente
utilizzato per la cartografia del territorio in Italia (IGMI, Catasto, Carte
Tecniche Regionali, ecc.).

Genealogia
È la descrizione della qualità globale di una cartografia e corrisponde
all'insieme delle informazioni sulle fonti e sui trattamenti.

Geodetica Base G.
Base geodetica o topografica: è detto il lato su cui poggia la triangolazione
geodetica o topografica di una regione. La base geodetica dovrebbe essere, in
teoria, non una linea retta, ma un arco tracciato sulla superficie del geoide, e
precisamente quello che congiunge i due primi vertici della triangolazione. La
lunghezza della base geodetica risulta da una misura diretta.

Geoide
Superficie reale di riferimento, appartenente al globo terracqueo e
materializzata dal livello medio marino in perfetta quiete.

Georeferenziare
Procedura software che consiste nel posizionare, mediante punti a coordinate
note (punti di controllo), dati vettoriali o un'immagine raster nella rispettiva
zona del territorio reale, secondo un determinato sistema di riferimento.

Giardino
Zona di terreno a piantagione artificiale, ben praticabile, nella maggior parte
dei casi cintata, connessa a un edificio (giardino privato), a un quartiere di
abitazione o inserita nel tessuto urbano (giardino pubblico). Si differenzia per
stili (all'italiana, alla francese) e forme (giardino d'inverno, giardino pensile)
assunte nel tempo. Caratteristiche formali e le dimensioni generalmente più
ridottelo differenziano dal parco.

Gineceo
Parte della casa greca e delle chiese primitive destinata alle donne.

Ginnasio
Luogo destinato alla ginnastica e allo studio.

GIS
(Geographical Information System) Un insieme complesso di componenti
hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, calcolare, analizzare,
immagazzinare e restituire in forma grafica ed alfanumerica dati riferiti ad un
territorio.

Glifo
Piccola scanalatura usata specialmente nei triglifi.
Glossario dell’edilizia

Goccia
Decorazione architettonica a forma di tronco di piramide o di cono.

Gocciolatoio
Parte della cornice molto sporgente e intagliata inferiormente in modo che
l'acqua piovana cada direttamente al suolo senza strisciare lungo i muri.

Gola
Modanatura composta di ovolo e guscio. Può essere diritta e rovescia.

Gotico
Stile che va dal 1200 e si inoltra in certe contrade sino al 1500.

GPS
(Global Positioning System) È un sistema che consente, per mezzo di un
ricevitore, un software dedicato ed una costellazione di satelliti, di determinare
la posizione al suolo e l'altimetria di un punto con una precisione che varia da
pochi millimetri ad alcuni metri, in funzione del tipo di apparecchiatura e delle
procedure operative di rilievo.

Graduato
Suddiviso, ordinato o procedente per gradi.

Graffito
Decorazione del rinascimento fatta con punta di ferro sull'intonaco annerito.

Griglia cartografica
Reticolo uniforme, sovraimpresso alla carta o pellicola, utile per la correzione di
eventuali deformazioni isotrope e anisotrope del supporto stesso o di copie
(detto anche reseau).

Guglia
Piccola struttura piramidale, poligonale o conica, sorgente come fastigio di una
torre, torretta o tetto, conclusa a cuspide, spesso ornata. Cuspide, Pennacchio,
Pinnacolo. Ornamento a forma di piramide che corona le partì dell'architettura
gotica.

Handicap
È il termine più usato quando si vogliono significare situazioni diverse dalla
"normalità". Costituisce purtroppo uno "stereotipo" sbagliato, e peraltro poco
significativo, ai fini della accessibilità e della fruizione dell'ambiente naturale o
costruito. Infatti nell'immaginario collettivo si associa essenzialmente al
termine "handicappato" la persona su sedia a ruote. In tal modo si esclude ad
esempio la stragrande maggioranza di persone con ridotte capacità motorie,
permanenti o temporanee, come gli anziani, le persone con bambini piccoli, le
Glossario dell’edilizia

donne in attesa, le persone con artrosi, gli incidentati. Inoltre il termine


"handicap" viene spesso confuso con il termine "disabilità". È necessario a tale
riguardo chiarire che la disabilità di un individuo non costituisce
necessariamente un handicap. Lo diviene quando essa costituisce un
impedimento per lo svolgimento di funzioni "normali. Anche per questi motivi il
termine handicap è da ritenersi ormai superato.

Html
Hyper Text Markup Language. Linguaggio di programmazione universale per la
realizzazione di ipertesti di pagine web.

Iconografia e Iconologia
L’iconografia è una descrizione e classificazione delle immagini che indica
quando e dove certi determinati temi trovano formulazione visiva attraverso
certi determinati motivi: l’iconografia è di incalcolabile aiuto per fissare date,
stabilire provenienze, eventualmente assicurare l’autenticità delle opere; e
naturalmente fornisce la base necessaria per ogni interpretazione successiva.
Tuttavia non tenta di elaborare essa stessa questa interpretazione.
All’iconologia appartiene invece la determinazione del significato intrinseco o
contenuto, costituito da quei principi di fondo che rivelano l’atteggiamento
fondamentale di una Nazione, un periodo, una classe, una concezione religiosa
o filosofica, (inconsciamente) qualificato da una personalità e condensato in
un’opera.

Imbotte
La superficie inferiore di un arco 6 di una volta.

Immagine da satellite
Le immagini derivano da elaborazione elettronica di segnali raccolti da sensori
sensibili all’immissione di diversi tipi di onde elettromagnetiche (infrarosso,
ultravioletto…) e sono frutto di un processo di scansione.

Imoscapo
Estremità inferiore della colonna che si unisce alla base per mezzo di un
guscio.

Impalcatura
Il sistema di opere provvisorie che servono di sostegno agli operai durante una
costruzione, con piano di calpestio. Opera provvisionale, Ponteggio

Impatto ambientale
Insieme di effetti sull'ambiente delle modifiche indotte da trasformazioni d'uso:
residenziali, produttive ecc. Assume connotati sia fisici che socioeconomici, che
possono essere giudicati con la procedura tecnica-decisionale della Valutazione
di Impatto Ambientale (VIA).
Glossario dell’edilizia

Impianti tecnici
Insieme degli impianti finalizzati al corretto funzionamento di un organismo
edilizio. I principali impianti tecnici sono: impianto di aerazione e ventilazione,
antifurto, antincendio, di condizionamento, elettrico, idrosanitario, di
riscaldamento, di scarico, di smaltimento dei rifiuti, di sollevamento.

Impluvio
Presso i romani il cortile scoperto.

Imposta
Pietra sporgente sulla quale si appoggia l'arco e la volta.

In Folio
Formato delle pagine di un libro ottenute con la piegatura in sole due parti di
un foglio di carta da stampa.

Indennità di espropriazione
Corrispettivo economico in favore del proprietario originario di un immobile,
per il trasferimento della proprietà reso necessario da obiettivi di interesse
generale. E' calcolato in base a vari parametri.

Indice di affollamento
Numero di persone per vano abitabile. E' il rapporto tra numero di abitanti e
numero di stanze, calcolato a scala di unità residenziale, o di quartiere, o
urbana).

Infrastruttura
In urbanistica, elemento tecnologico e/o a rete funzionale all'efficienza e alle
relazioni di un territorio: trasporto, acque, energia ecc. In generale, si tratta di
immobili destinati alla fornitura di servizi.

Inquadramento
Dicesi di rete topografica costituita da soli punti trigonometrici. Ipsometrica
Curva I. Rappresentazione delle curve di livello data da tinte altimetriche.

Insediamento
Insieme delle strutture, attività produttive e sociali in un determinato spazio,
non necessariamente di tipo urbano, che comportano una notevole
modificazione del territorio e una presenza umana stabile. A seconda della
tipologia, l'insediamento può essere accentrato, rado, sparso.

Intercapedine
Spazio vuoto delimitato da due superfici, funzionale all'isolamento termico,
acustico e dall'umidità dei locali e per consentirne una corretta ventilazione. Un
particolare tipo di intercapedine, disposta a protezione dall'umidità del solaio
del piano terreno, è detta vespaio.
Glossario dell’edilizia

Intercolunnio
La distanza fra due colonne.

Intervento
Atto di trasformazione urbanistica edilizia del territorio. In diritto, intervento
sostitutivo di autorità superiore in caso di inadempienza di quella preposta, per
esempio di una Regione nei confronti di un Comune che, obbligato a redigere
un piano regolatore, non abbia adempiuto entro i termini stabiliti. Intervento
urbanisticamente rilevante è un intervento edilizio che modifica la superficie
lorda di piano, o la destinazione d'uso, o gli standard urbanistici.

Intonaco
Rivestimento costituito da malta applicata in uno strato di pochi cm alle
murature per proteggerle contro le intemperie, impermeabilizzarle o prepararle
ad eventuali decorazioni. Il primo strato, grossolano, è detto rinzaffo, può
seguire l’arriccio, che dà una superficie piana ma ruvida sulla quale si applica il
paramento, oppure un terzo strato detto civile.

Intradosso
(V. Imbotte)

Ionico
Ordine architettonico greco ch'e si distingue dal capitello a volute.

Impetro
Tempio con la cella scoperta.

Ipogeo
Tombe sotterranee degli egiziani ed etrusche.

Ipostrachelio
(V. Collarino)

Ippodromo
Luogo destinato alla corsa dei cavalli.

Isolamento
Insieme di opere finalizzate ad impedire la trasmissione dell'energia termica tra
edificio e ambiente (isolamento termico) dell'energia sonora attraverso gli
elementi costruttivi di un edificio (isolamento acustico) e la diffusione
dell'acqua per infiltrazione nelle strutture di un edificio (isolamento igrometrico
o impermeabilizzazione).

Isolato
Spazio costruito (o edificabile) omogeneo, di dimensioni limitate, costituito da
uno o più edifici, circondato da strade.
Glossario dell’edilizia

Iter
Percorso procedurale dello strumento urbanistico: dall'incarico, attraverso la
redazione tecnica alla adozione, alle osservazioni e controdeduzioni, fino
all'approvazione finale.

Labirinto
Riferito originariamente al palazzo di Knosso, dalla pianta complessa e intricata
tale da rendere difficile il ritrovare l'uscita, il termine è esteso ad indicare
edifici dalle piante similmente tortuose. Dal Rinascimento è motivo spesso
utilizzato nel disegno dei giardini.

Lacunari
(V. Cassettoni).

Lambert
È una proiezione conica che può essere conforme o equivalente,
particolarmente utilizzata negli U.S.A. dal Geological Survey, in Italia e in
Francia.

Landsat
Famiglia di satelliti progettati per l'osservazione della terra attraverso sensori
multispettrali.

Lanterna
La parte più alta della cupola in cui sono praticate le finestre.

Lastra
Vetro preparato per servire come materiale per negative fotografiche o per
l’ottenimento di diapositive da proiezione.

Laterizio
Materiale artificiale da costruzione tra i più antichi, realizzato con un impasto di
terre argillose seccato al sole o cotto in fornaci. Costruttivamente, l’impiego
principale è sotto forma di mattoni pieni per la costruzione del muro, tegole per
la protezione dalle intemperie sui tetti, mattoni forati per la tessitura di solai e
vespai. Blocco laterizio, Mattone, Pignatta, Tavella, Tavellone, Tegola,
Terracotta, Volterrana.

Legenda
È uno strumento presente sulle carte che associa i simboli grafici utilizzati ai
singoli tematismi per consentirne la lettura.

Lesena
Pilastro poco sporgente sul vivo del muro.
Glossario dell’edilizia

Licenza
Licenza edilizia consentiva prima del 1977, gratuitamente, al proprietario del
terreno di edificare secondo le prescrizioni. Licenza di abitabilità o agibilità (per
immobili ad uso non residenziale), rilasciata dal Comune verificata la
corrispondenza al progetto e il rispetto delle norme igieniche.

Linea di fabbrica
Allineamento lungo il quale si costruisce la facciata di un edificio.

Linea di gronda
Il ciglio della parte inferiore della falda di un tetto, determina il limite inferiore
del tetto e indica il lato da cui defluisce l’acqua piovana. Per estensione, si
riferisce anche a colmo, marcapiano, ecc.

Link
Collegamenti ipertestuali a informazioni interne o esterne al sito Internet.

Listello
Piccola modanatura piana che si mette per lo più fra due modanature curve.

Litografia
Metodo di riproduzione a stampa nel quale si usa una matita costituita di
materia che assorbe i grassi per disegnare sopra una pietra calcarea, sulla
quale si passa poi un inchiostro grasso che è assorbito soltanto dalle zone
disegnate con la matita.

Locale
Spazio separato dall'ambiente esterno o da spazi contigui (abitabile se vi si
svolgono vita e attività umane). Vano, Stanza.

Loggia
Portico aperto su uno o più lati, coperto di solito a volta, all’interno o davanti a
un edificio. Compare spesso nei palazzi italiani rinascimentali.

Loggiato
Organismo architettonico aperto su vari lati, sorretto da un colonnato o da una
pilastratura. Usato anche come sinonimo di loggia, è caratterizzato dal fatto di
costituire assai spesso un elemento di raccordo entro un edificio.

Lombardo
Nome che si da allo stile romanico svoltosi in Lombardia. Va dal 1000 al 1300
circa.

Lottizzazione
Divisione del suolo in lotti fabbricabili, disciplinata dalla legge urbanistica del
1942. Il Piano di lottizzazione equivale a un piano particolareggiato,
generalmente di iniziativa privata.
Glossario dell’edilizia

Lotto
Porzione di suolo urbano potenzialmente fabbricabile, non definita né
dimensionalmente né dal punto di vista della proprietà, destinata a un unico
intervento edilizio.

Luce
Il vano di una apertura qualsiasi.

Lucernario
Finestra aperta nel tetto per dar luce all'interno.

Lunetta
Spazio per lo più semicircolare fra i peducci delle volte.

Maestranza
Corporazioni di operai nel Medio -Evo.

Maestro
Si dice del muro che dalle fondamenta va al tetto.

Magazine
Periodico, rivista. Spesso indica il supplemento settimanale di alcuni quotidiani.

Malta
Miscela costituita da componenti inerti (sabbia o pozzolana) e da un legante
(calce, cemento o gesso) e da acqua, che ha proprietà di far presa e di aderire
ai materiali da costruzione.

Manutenzione
Opera o insieme di opere di riparazione, rinnovamento e/o sostituzione di parti
degli edifici. Si parla di manutenzione ordinaria quando le opere interessino le
finiture e l'integrazione o il ripristino degli impianti tecnologici di cui l'edificio è
dotato; si parla invece di manutenzione straordinaria quando si rinnovino o
sostituiscano parti anche strutturali degli edifici, non alterandone però i volumi,
né le destinazioni d'uso.

Mappa
Rappresentazione di territori rurali alla scala 1:10.000 o maggiore.

Mappa catastale
Base cartografica su cui si redigono generalmente i piani urbanistici generali e
attuativi. Rappresenta le proprietà immobiliari con riferimento alle rilevazioni
catastali.
Glossario dell’edilizia

Mappamondo
Rappresentazione piana (da non confondere con i globi) di tutta la Terra in due
emisferi in scala piccolissima.

Mascherone
Ornamento rappresentante un viso umano.

Mausoleo
Edificio sepolcrale. Il nome di Mausoleo deriva da Mausolo re della Caria, al
quale la moglie Artemisia aveva eretto un magnifico sepolcro.

Meandro
Ornato per le fascie a guisa di greca.

Medaglione
Ornamento di forma circolare con bassorilievi.

Megastruttura
Termine in uso dagli anni '60, che indica un edificio paragonabile per
dimensioni e funzioni ad un'intera parte di città. In genere enormi edifici ad
uso residenziale, commerciale e direzionale, già dotati al proprio interno dei
servizi e attrezzature necessari al loro funzionamento.

Membratura
E' cosi chiamata ogni parte sia principale che secondaria di una costruzione
architettonica.

Menabò
Modello schematico della pubblicazione o del libro indicante la tipologia della
composizione, dell'impaginazione, ecc...

Mensola o Modiglione
Parte sporgente, ornata di foglie a forma di S, che serve per sostegno.

Mercato
Luogo destinato allo scambio delle merci, che può essere costituito da uno
spazio aperto attrezzato per usi temporanei o da strutture edilizie specifiche
(mercati coperti). Le tipologie di questi ultimi sono diverse nel tempo e in
relazione alle merci trattate: dal fondaco orientale, alle logge o alle grandi sale
chiuse (halles) ai mercati generali, fino agli ipermercati e centri commerciali.

Merli
Piccoli muri che coronano le torri e le mura delle fortificazioni. Nel medio-evo si
distinguono i merli guelfi dai ghibellini perché questi avevano la forma di coda
di rondine.
Glossario dell’edilizia

Metopa
Spazio fra i triglifi nell'ordine dorico, per lo più ornato da trofei, Sucrani, eec.

Metropolitana
Ferrovia sotterranea.

Microurbanistica
Progettazione urbanistica esecutiva a piccola scala, su parti di città, con una
definizione paragonabile alla progettazione architettonica a grande scala.

Minareto
Piccola torre annessa alle moschee moresche.

Misure di salvaguardia
Norme in pendenza dell'approvazione di strumenti urbanistici generali,
introdotte dalla legge 3 novembre 1952 n. 1902, a fini di tutela del territorio.
Consistono nel non autorizzare opere in contrasto con un piano solo adottato
dall'amministrazione.

Mock-up
Prototipo: permette la sperimentazione sul disegno di nuovi prodotti prima che
vengano messi in produzione.

Modanatura
E' la sporgenza dei vari elementi architettonici. Le principali modanature sono:
fascia, listello, ovolo, guscio, toro, bastoncino, scozia, gola diritta, gola
rovescia.

Modifiche d'ufficio
Possono essere introdotte dall'autorità competente in fase di approvazione di
uno strumento urbanistico (Piano regolatore generale, Regolamento edilizio,
Programma di fabbricazione).

Modulo
Unità di misura per determinare le proporzioni degli edifici in genere, ed in
modo speciale degli ordini architettonici, e corrisponde alla metà del diametro
della colonna. Nei tempi moderni però è in disuso.

Monaco
La parte centrale di una capriata o cavalietto che regge il tetto.

Monastero
Luogo dove monaci o monache conducono vita comunitaria; detto anche
cenobio. Il tipo edilizio mostra una precisa relazione tra chiesa, chiostri, edifici
monastici, e varia (collegio, ospizio, ospedale) in relazione alla localizzazione
urbana e alle necessità della comunità insediata. Il convento può raccogliere
anche comunità non legate da voti.
Glossario dell’edilizia

Monolito
Lavoro sul sasso di un sol pezzo.

Monoptero
Tempio a base circolare.

Monumento
Costruzione di pregio artistico eretta in memoria di una personalità o di un
evento storico. Traslato, ogni opera architettonica antica, di più o meno alta
dignità e valore, soggetta a tutela e in generale ogni testimonianza lasciata
dalle civiltà del passato.

Monumento naturale
Singolo elemento o area di piccola dimensione di particolare pregio
naturalistico e scientifico. In Regione Lombardia è previsto dalla L.R. 86/1983.

Moresca
Architettura araba.

Mosaico
Lavoro eseguito con pezzetti di marmo o vetro colorato cementati assieme per
decorazione di pareti o pavimenti.

Mosaico di piani urbanistici


Assemblaggio grafico omogeneizzato, per scala e simbologia, degli strumenti
urbanistici interessanti un ambito territoriale, p. es. tutti i piani comunali di
una provincia.

Moschea
Tempio maomettano.

Muro
Struttura in elevazione, che delimita verticalmente lo spazio, realizzata con
materiali da costruzione quali laterizio o pietra la cui coesione è affidata ad un
legante (malta); si hanno anche muri monolitici, p.es. in cemento armato
(setto). Si identifica la muratura in relazione alla funzione che espleta nella
struttura edilizia, nonché alle tecniche di realizzazione. Si hanno perciò muri di
sostegno, di tamponamento, divisori, portanti, tramezzi ed anche muri a secco,
a una, due o tre teste, ecc.

Museo
Edificio destinato alla raccolta, conservazione ed esposizione di opere d'arte,
reperti archeologici, documenti, oggetti naturali o prodotti dall'uomo, dei quali
si senta l'esigenza di tutelare la memoria. I caratteri costruttivi e distributivi
del museo variano notevolmente in relazione alle tipologie dei materiali
conservati e alle modalità del loro allestimento. Gipsoteca, Pinacoteca.
Glossario dell’edilizia

Mutulo
Mensole o modiglioni usati nell'ordine dorico.

Nadir
Punto della sfera celeste posto direttamente sotto il punto di osservazione
(opposto allo Zenit). Angolo nadirale: angolo formato tra la retta di riferimento
e la retta verticale, diretta verso il basso.

Naos o Cella
L'interno del tempio greco.

Nartece
Il portico precedente la chiesa.

Navata
La parte principale della chiesa che va dalla porta all'abside.

Nave
Le parti allungate in cui è divisa la chiesa e cioè, la nave maggiore o navata, le
minori o laterali, trasversale o transetto.

Nda
Nota dell'autore.

Nde
Nota dell'editore.

Ndr
Nota di redazione.

Ndt
Nota del traduttore.

Necropoli
Antichi cimiteri.

Nervature
Gli spigoli delle volte romaniche e gotiche fatti a cordone, chiamati anche
costoloni.

Newsmagazine
Periodico d'attualità.

Nicchia
Incavatura fatta nel vivo del muro per mettervi statue o busti.
Glossario dell’edilizia

Ninfeo
Presso i greci erano grotte naturali con fonte, ornate con decorazioni artificiali.

Norma
E' la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere
attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non
sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma
internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI) Le norme,
quindi, sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali,
prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto,
processo o servizio, secondo lo stato dell'arte e sono il risultato del lavoro di
decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.

NTA
Norme tecniche di attuazione Norme che specificano gli interventi previsti da
un piano urbanistico generale o particolareggiato, precisando le indicazioni
quantitative e qualitative di zona.

Obelisco
Nell'architettura egiziana, monolito in sienite o basalto a sezione
quadrangolare, assottigliato fino alla cuspide, un tempo dorata, simbolo della
collina primordiale sorgente dalle acque. Spesso impiegato anche
nell'architettura moderna dal barocco all'Ottocento sia come monumento
isolato, sia come terminazione decorativa su frontoni, attici ecc.

Occhio
Finestre rotonde aperte sui tamburi delle cupole, sui tetti, sugli attici, ecc.

Odeon
Piccolo teatro presso i Greci e i Romani destinato alla musica.

Ogivale
Stile gotico.

Oneri di urbanizzazione
Costi di realizzazione delle opere di urbanizzazione, in passato a carico della
collettività, ora degli operatori privati che le realizzano o contribuiscono a
realizzarle. Sono opere di urbanizzazione primaria strade, fogne, rete idrica,
verde attrezzato. Sono opere di urbanizzazione secondaria scuole, mercati,
chiese, strutture sanitarie, verde di quartiere.

Opistodomo
La parte posteriore del tempio greco.
Glossario dell’edilizia

Opposizione
Eccezione di validità o regolarità di uno strumento urbanistico, sollevata
durante la procedura di formazione da chi si considera in qualche modo
danneggiato dalle prescrizioni del piano.

Orchestra
Luogo del teatro greco ove stavano i cori, e nel teatro romano ove stavano i
senatori e le vestali.

Ordine
Il rapporto fra la colonna e le altre parti. Gli ordini greci sono tre: dorico,
ionico, corinzio; i romani due : toscano e composito.

Orientamento
La determinazione della posizione e della direzione dal punto di vista
geografico o geometrico.

Orientamento delle carte


La disposizione del territorio, rappresentato rispetto ai punti cardinali. Per
convenzione è stabilito che nelle carte il Nord sia posto in alto.

Orografia
Rappresentazione dei rilievi nelle carte geografiche e topografiche.

Ortofoto
Prodotto cartografico di restituzione ottenuto da ortoproiezione.

Ortofotocarta
Prodotto cartografico di restituzione, ottenuto da ortoproiezione con
sovraimpresse informazioni discrete planoaltimetriche e toponomastica.

Ortofotografia
Tecnologia per la produzione di ortofotocarte, che impiega strumenti e
procedure in grado di fornire una rappresentazione metrica del terreno sotto
forma di immagini fotografiche.

Ortofotogramma
Fotogramma ortoproiettato.

Ortomosaico
Mosaico dei fotogrammi ortoproiettati.

Ortopiano
Vedi ortomosaico.
Glossario dell’edilizia

Ortoproiezione
Tecnica di restituzione cartografica, ottenuta mediante l’impiego di speciali
apparecchi detti ortoproiettori.

Ospedale
Edificio adibito a ricovero e cura dei malati, in genere pubblico. Il tipo edilizio
utilizzato nell'Occidente cristiano e fino a tutto il XVIII secolo è quello
conventuale, con ampie sale articolate intorno a chiostri; nel XIX secolo
subentra il tipo a padiglioni separati per degenza e in seguito quello a blocco
unico, sviluppato in altezza. Ambulatorio, Casa di cura, Infermeria, Clinica,
Gerontocomio, Manicomio, Policlinico.

Osservazione
Contributo propositivo motivato, da parte degli aventi diritto, alla formazione di
un piano regolatore generale o particolareggiato. A differenza dell'opposizione,
si considera un apporto collaborativo o comunque nell'interesse generale, e i
Comuni non sono obbligati (come per le opposizioni) a confutarla in sede di
controdeduzioni.

Ottastilo
Tempio con otto colonne sulle fronti.

Ovolo
Modanatura formata da un quarto di circolo.

Padiglione
Piccola costruzione per lo più isolata e decorata. Si dice anche della volta a
base quadrata. In origine, tenda o baldacchino. Costruzione indipendente in
un giardino. Specialmente in Gran Bretagna, costruzione in aggetto rispetto a
una facciata, con copertura propria. Elemento coordinato a un complesso più
ampio (scuole, ospedali ecc.). Stand da esposizione.

Pagoda
Tempio buddista a più piani a pianta quadrata o poligonale. Può essere isolata,
come santuario indipendente o sorgere con altri edifici all'interno di un recinto
sacro. Venne spesso copiata nei giardini europei nel XVIII secolo.

PAI
Piano di bacino Previsto dalla legge n. 183 del 1989 come piano territoriale di
settore, concerne la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la gestione del
patrimonio idrico, la tutela dell'ambiente, nei grandi bacini idrografici di
interesse nazionale. La redazione è affidata ad una apposita Autorità di Bacino.
Deve essere coordinato con i piani urbanistici alle varie scale.
Glossario dell’edilizia

Pala
Quadro per altare contornato per lo più da cornice architettonica.

Palafitta
Palo a punta che conficcato assieme ad altri in terreno acquitrinoso serve a
sostenere le fondamenta di un edificio.

Palazzo
Fino al XVIII secolo è stato, con il tempio o la chiesa, il tipo più importante e
rappresentativo di edificio, specchio delle diverse società. In epoca moderna ha
assunto carattere strettamente funzionale, perdendo l'esclusiva caratteristica
di dimora signorile. Il termine perciò è oggi esteso ad indicare edifici
residenziali (nel caso siano di dimensioni ridotte, con il diminutivo palazzina) o
edifici legati a specifiche attività (es. palazzo di giustizia, dei congressi, dello
sport).

Palella
Decorazione derivata dalla palma molto usata nell’arte greca.

Pannello
Elemento costruttivo bidimensionale, a volte decorato di superficie, usato come
tamponamento, paramento, rivestimento e finitura o isolamento sia all'esterno
che all'interno degli edifici. Spesso prefabbricato, in alcuni casi ha anche
funzione strutturale (pannello portante).

Pantheon
Tempio dedicato a tutti gli dei.

Parametratura
Sistema di riferimento cartografico costituito da reticolo ortogonale di rette
equidistanti.

Parasta
Pilastro poco sporgente - anta.

Parcheggio
Spazio riservato alla sosta prolungata di un insieme di veicoli. Posteggio, Posto
auto.

Parco
Complesso di spazi aperti, coltivati o meno a giardino, che variano in
estensione e per natura degli edifici ed attrezzature eventualmente contenuti in
relazione alla dimensione (parco urbano, di quartiere) e alle modalità di uso
(parco pubblico, privato). Area in cui sono vigenti particolari norme di tutela
per preservarne i valori naturalistici, sia in senso di semplice conservazione, sia
in modo dinamico (tutela attiva) nel caso di compresenza di fattori turistici,
Glossario dell’edilizia

insediativi e socioeconomici. (in Regione Lombardia la materia è regolata dalla


legge quadro sulle aree protette L.R. 86/1983).

Parco locale di interesse sovracomunale


In Regione Lombardia area protetta istituita normalmente da due o più
comuni, prevista dalla L.R. 86/1983. Con la L.R. 1/2000 vengono delegate alla
Provincia le funzioni di riconoscimento, modalità di pianificazione ed erogazione
dei fondi.

Parco naturale
In Regione Lombardia è una zona, normalmente compresa in un parco
regionale, caratterizzata da un elevato grado di naturalità e destinata
prevalentemente alla conservazione. A tali aree si applica la disciplina di tutela
di cui al titolo III della legge 394/1991, che prevede, tra l'altro, il divieto
assoluto di caccia.

Parco regionale
Area protetta di interesse regionale, istituito con legge regionale. In Regione
Lombardia è normato dalla legge quadro sui parchi: L.R. 86/1983 – Piano
generale delle aree regionali protette.

Parete
Elemento verticale di separazione tra due locali contigui o dall'ambiente
esterno. Può avere funzione strutturale, portante, distributiva, di separazione,
di tamponamento.

Patera
Vaso antico per libazioni e sacrifici. Si usa come motivo decorativo.

Pavimento
Elemento costruttivo orizzontale che poggia sul solaio, delimitando un
ambiente costruito e sostenendo il passaggio delle persone. È generalmente
rivestito da uno strato di materiali quali legno, marmo, ecc. Con il termine
pavimentazione si definisce la sola struttura di rivestimento utilizzata in
ambienti esterni (pavimentazione stradale).

PEC
Acronimo di Posta Elettronica Certificata: e' un sistema di "trasporto" di
documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di
posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle
caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e
della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.

Peduccio
Mensola per sostenere busti, ecc., e su cui posano gli spigoli della volta.
Glossario dell’edilizia

PEEP
Piano di zona per l'edilizia economica e popolare Previsto dalla legge
167/1962; è un piano attuativo del PRG, finalizzato a pianificare gli
insediamenti destinati agli alloggi popolari. E' obbligatorio per i comuni
capoluoghi di provincia, o con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Pennacchio
Son per lo più sezioni triangolari di calotta sferica fra la cupola ed i piloni che la
sostengono.

Pensile
Si dice dei giardini sostenuti da colonne, muri, ecc.

Perequazione urbanistica
Nel linguaggio urbanistico si intende generalmente per perequazione quel
principio la cui applicazione tende ad ottenere due effetti concomitanti e
speculari: la giustizia distributiva nei confronti dei proprietari dei suoli chiamati
ad usi urbani e la formazione, senza espropri e spese, di un patrimonio
pubblico di aree a servizio della collettività.

Pergamo o Ambone
Pulpito delle chiese per leggervi l'Epistola o il Vangelo.

Periptero
Tempio circondato da colonne.

Peristilio
Cortile circondato da colonne.

Pianificazione attuativa
Pianificazione particolareggiata, che realizza in dettaglio le scelte del piano
generale: piani per gli insediamenti produttivi; piani di zona per l'edilizia
popolare; piani di lottizzazione; piani particolareggiati; piani di recupero.

Pianificazione generale
In urbanistica, per caratteristiche e contenuto delle prescrizioni, la scala di
pianificazione non direttamente esecutiva: piani territoriali di coordinamento;
piani regolatori generali; piani intercomunali; programmi di fabbricazione.

Piano
Parte di un edificio compresa tra due solai successivi. In base alla loro
posizione, possono essere interrato, seminterrato, oppure fuori terra (piano
utile di un edificio) terreno, mezzanino, attico. Si definisce piano nobile quello
che nell'edilizia storica di pregio si distingue per altezza e distribuzione dei
locali; piano tipo la disposizione planimetrica dei locali che viene ripetuta a più
livelli in uno stesso edificio.
Glossario dell’edilizia

Piano di sviluppo urbanistico delle comunità montane


Previsto dalla legge 1102/1971, articola le zone montane in ambiti
sovracomunali allo scopo di favorirne il riequilibrio economico e sociale, nel
quadro dei programmi regionali.

Piano regolatore generale intercomunale


Previsto dalla legge urbanistica 1150/1942, quando le caratteristiche di
sviluppo di due o più comuni contermini rendono opportuno il coordinamento
degli strumenti urbanistici.

Pianta
Rappresentazione di città o parte di essa, in scala maggiore di 1:10.000.

Piattabanda
Arco molto basso.

Piazza
Elemento urbanistico caratterizzato da un allargamento dello spazio aperto
dovuto generalmente all'incontro di due o più strade, e caratterizzato dalla
presenza di edifici pubblici e privati ed eventuali elementi d'arredo, disposti a
racchiudere in tutto o in parte lo spazio libero. Punto di raccolta e
socializzazione della comunità.

Picnostilo
Intercolonnio di un diametro e mezzo.

Piedestallo
Parte architettonica su cui poggia la base della colonna, o che regge una
statua, un vaso, ecc.

Piedritto
Sostegno verticale su cui si imposta Parco o la volta.

Pieno
È la parte massiccia di una fabbrica, il contrario delle parti vuote, come archi,
porte, finestre, ecc.

Pietra
Il termine identifica un complesso di materiali minerali naturali (calcare a
grana fine, marmo, arenaria, granito, tufo) usati in edilizia fino dall'antichità,
spesso sagomati in conci. Usati per la costruzione di strutture edilizie o per
scopi ornamentali.

PII
Programma integrato di intervento Raggruppamento di progetti di
trasformazione urbana, istituito dalla Legge 179/1992, con il fine di
riqualificare il tessuto urbanistico, residenziale ed ambientale in ambiti di
Glossario dell’edilizia

specifica rilevanza territoriale. Se in contrasto con le previsioni di Piano


regolatore generale, ne costituisce variante. Per la Regione Lombardia i PII
sono regolati dalla L.R. 9/1999, che prevede che il comune si doti di un
Documento di inquadramento, allo scopo di definire gli obiettivi generali della
sua azione amministrativa.

Pila
Muro di sostegno delle arcate di un ponte.

Pilastro
Muro di sostegno a pianta quadrata che ha lo stesso ufficio delle colonne.

Pilastro
Elemento di sostegno ad asse verticale con sezione quadrangolare o
poligonale, non circolare come nella colonna. La sua struttura, monolitica
(calcestruzzo armato, acciaio) o a blocchi (muratura), può sopportare sforzi di
compressione assiale più rilevanti rispetto alla colonna. Pilastrata, Pilone,
Pilotis.

Pilone
Nome che si da ai pilastri che reggono la cupola ed alle torri che fiancheggiano
le porte dei templi egiziani.

Pinnacolo
Piccolo obelisco molto usato nello stile gotico.

PIP
Piano per gli insediamenti produttivi. Previsto dalla legge 865/1971; è un piano
attuativo del PRG. Regola l'ubicazione degli impianti industriali, artigianali,
commerciali, turistici, e delle opere di urbanizzazione connesse.

Piramide
Massiccia costruzione a base quadrata, con fianchi triangolari obliqui che
s'incontrano in un punto alla sommità.

PIRP
Acronimo del Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie. Sono
progetti mirati alla riqualificazione di alcune aree della città che presentano
particolari criticità nei settori sociali, ambientali, urbanistici ed economici.
Sono definiti dalla Regione Puglia come programmi finalizzati alla rigenerazione
delle periferie urbane, siano esse luoghi fisicamente esterni o interni della città
consolidata, resi marginali dai processi di sviluppo insediativo contemporanei e
afflitti da gravi problemi di degrado fisico, sociale ed economico.
Glossario dell’edilizia

Piscina
Vasca o bacino d'acqua che può avere varie destinazioni, in primis la pratica
del nuoto; per estensione, i servizi e gli impianti connessi. Altri significati
antichi: vivaio o peschiera, collettore d'acqua, fonte battesimale del battistero.

Pixel
Contrazione di picture element, è il componente elementare di un'immagine
raster caratterizzato da un valore associato.

PL
Piano di lottizzazione Previsto dalla legge urbanistica 1150/1942, è uno
strumento di attuazione del PRG, generalmente di iniziativa privata e
alternativo al piano particolareggiato. Ha lo scopo di precisare in dettaglio gli
interventi di urbanizzazione e edificatori in una determinata area.

Planimetria
Rappresentazione di una superficie topografica terrestre (sinonimo di pianta,
con riferimento a rappresentazioni di terreni, fabbricati, strade ecc… in grande
scala).

Planimetrico e Rilevamento P.
Rappresentazione della proiezione del terreno su piano orizzontale.

Planisfero
Rappresentazione piana a piccolissima scala dell’insieme terrestre, senza la
separazione in emisferi.

Plastici
Rappresentazioni in rilievo della superficie terrestre, nella sua corrispondente
forma reale.

Plinto
Dado facente parte della base della colonna o della base del piedestallo.

Podio
Parte del teatro romano ove sedevano i magistrati.

Policromia
Decorazione a vari colori.

Poliscilo
Edificio con un gran numero di colonne.

Ponte
Complesso strutturale che consente di scavalcare un corso d'acqua, una vallata
(viadotto), una strada o una ferrovia senza ingombrare lo spazio o il transito
sottostanti. Nel caso le dimensioni siano ridotte, passerella.
Glossario dell’edilizia

Pop-up (finestre pop-up)


Per finestre pop-up si intendono, in internet, tutte le finestre del browser che si
aprono oltre alla finestra originale, indipendentemente dal contenuto, dalla
funzione, dalla dimensione o dall'origine. Quando un utente entra o abbandona
un sito, non devono venire visualizzate ulteriori finestre del browser

Porta
Il vano aperto entro un muro, una cinta urbana ecc. per consentire il
passaggio. Il serramento che, mediante sportelli detti battenti (uno o due),
chiude il vano della porta, e l'infisso relativo. Se di grandi dimensioni è detto
portone, portale se di carattere monumentale.

Portico
Galleria al piano terreno di un edificio, predisposta per la circolazione specifica
dei pedoni, con almeno un lato aperto, sostenuta da colonne o pilastri
regolarmente distanziati e talvolta con fronte corto colonnato. Può trovarsi
sulla facciata di un palazzo, per disimpegno e ornamento, o di una chiesa, o
cingere un cortile o una piazza. Quando si estende notevolmente in lunghezza,
lungo una strada, è detto porticato.

Portolano
Rappresentazione descrittiva della costa con i suoi punti cospicui; contiene
anche suggerimenti per la condotta della navigazione per l’atterraggio, per
l’ancoraggio e per l’entrata in porto, informazioni sulle attrezzature portuali
ecc. È corredato di vedute di coste e di fotografie o disegni dei segnalamenti
marittimi più importanti. È il necessario complemento alle carte nautiche.

Postico
La facciata posteriore di un tempio.

Pozzo
Vano o scavo verticale, di solito a sezione circolare. Nel significato
fondamentale serve ad attingere acqua o altre sostanze (minerali); per
estensione, vuoti interni ad un edificio, con specifiche funzioni tecniche (pozzi
di illuminazione o di contenimento delle scale).

PP
Piano particolareggiato Previsto dalla legge urbanistica 1150/1942; è uno
strumento di attuazione del PRG, precisa l'assetto definitivo delle zone,
attraverso limiti e vincoli di trasformazione urbanistica.

PPA
Programma pluriennale di attuazione Strumento programmatorio con cui il
Comune individua le aree in cui, entro un periodo fissato, sarà avviata sarà
avviata l'attuazione del piano urbanistico generale. Con il PPA si valutano le
spese necessarie per gli interventi previsti, e la ripartizione fra operatori
pubblici e privati.
Glossario dell’edilizia

PR
Piano di recupero P. di recupero del patrimonio edilizio esistente - Previsto
dalla legge 457/1978; è un piano attuativo del PRG. Inquadra gli interventi di
recupero in un processo di pianificazione urbanistica, finalizzato alla
riqualificazione edilizia e sociale del patrimonio esistente. Può essere di
iniziativa privata.

Precisione metrica
È un parametro di qualità locale di una cartografia, definito come la differenza
della posizione di un punto sulla cartografia rispetto alla sua posizione reale nel
sistema di riferimento cartografico nazionale.

Precisione semantica
È un parametro di qualità locale di una cartografia ed è definito come
corrispondenza tra la realtà e l'attributo qualitativo associato all'oggetto.

Prefabbricazione
Sistema costruttivo industriale che produce in grande serie elementi da
impiegare nell'edilizia e nell'ingegneria civile. La prefabbricazione di grossi
elementi è detta pesante, quella di elementi da combinare tramite montaggio
leggera.

PRG
Piano regolatore generale Previsto dalla legge urbanistica 1150/1942, è esteso
a tutto il territorio comunale, ha validità a tempo indeterminato, è lo strumento
principale di pianificazione urbanistica.

Progetto
Processo di elaborazione teorica e metodologica che precede l'esecuzione di
un'opera architettonica. Progetto coordinato, Progetto di massima ,Progetto
esecutivo, Progetto municipale. Proposta tecnica particolareggiata da attuarsi a
valle e a seguito di una previsione di piano o di programma. In urbanistica,
anche la fase di redazione di un piano che segue l'analisi.

Programma
Raggruppamento di progetti considerati dal piano, selezionati in base alle loro
caratteristiche, p. es. il programma pluriennale di attuazione del piano
regolatore generale.

Proiezione
Vedi sistema di proiezione.

Proiezione geografica
È un sistema di proiezione globale, utilizzato storicamente per primo, basato
sulla suddivisione della terra in meridiani e paralleli. Il suo sistema di
riferimento - latitudine/longitudine - misura le distanze angolari, partendo
Glossario dell’edilizia

rispettivamente dal piano di riferimento dell'equatore e da quello del meridiano


di Greenwich.

Proiezioni conformi
Sono sistemi di proiezione generalmente utilizzati per la cartografia degli
oceani e dell'atmosfera, poiché consentono di mantenere fedeli alla realtà le
relazioni angolari tra gli elementi e, quindi, le direzioni dei venti o il fronte del
tempo.

Proiezioni equidistanti
Sono sistemi di proiezione che preservano le distanze tra punti determinati.

Proiezioni equivalenti
Sono sistemi di proiezione che preservano l'indicazione dell'area: generalmente
sono utilizzati nel caso in cui l'utente della cartografia debba confrontare
dimensioni territoriali (per esempio boschi o zone destinate all'agricoltura).

Project Financing
E' un insieme di procedure che consentono di realizzare opere pubbliche con
l'apporto di capitale e competenze proprie del settore privato. Essenzialmente
il Project Financing ( o Finanza di Progetto) è normato dalla Dir. 93/37 della
CEE (14 giugno 1993) "Direttiva del Consiglio che coordina le procedure di
aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori" e dalle successive modifiche ed
integrazioni. Per l'Italia dalla Legge 11 febbraio 1994, n.109, "Legge quadro in
materia di lavori pubblici" e successive modifiche ed integrazioni. Le fasi
principali di un'operazione di Project financing sono la costruzione e la gestione
dell'opera realizzata, attraverso la quale l'investitore deve rientrare del capitale
investito e attraverso la quale deve ottenere un congruo profitto. E' per questo
che il finanziamento dell'opera ruota attorno non tanto alle garanzie che sono
capaci di fornire i soggetti promotori dell'iniziativa, ma alle qualità tecnico-
economiche del progetto. E' il progetto che deve essere in grado di generare
flussi di cassa e che deve costituire la garanzia primaria per il rimborso del
debito e per la remunerazione del capitale di rischio. La fase di gestione
dell'opera diventa perciò di primaria importanza nell'economia complessiva
dell'operazione dato che solo una gestione efficace potrà consentire di
generare i flussi di cassa necessari a soddisfare tutti i soggetti investitori.

Profilo
Il contorno di più modanature.

Pronao
L'atrio del tempio.

Propileo
Atrio o vestibolo grandioso di una reggia o di un tempio o altri luoghi
ragguardevoli.
Glossario dell’edilizia

Prospettica e Pianta P.
Immagine della città presa da un punto di vista molto alto che forma con il
suolo quasi sempre un angolo prossimo ai 45°. Il punto di vista spesso non
rimane fisso, ma progredisce, generalmente da Sud verso Nord, in modo che
ogni zona della città abbia il suo fuoco particolare, quasi con il medesimo
angolo prospettico.

Prospettica e Veduta P.
Rappresentazione del profilo della città che tiene per epicentro un punto
abbastanza basso sul terreno, questa particolare veduta comporta un angolo
visuale molto ampio.

Prospettiva
L'arte che insegna a disegnare gli oggetti con In modificazioni che apporta loro
la distanza e la posizione sia dell'oggetto che di chi guarda.

Prospetto
Quanto appare di un oggetto, edificio o parte di esso in elevazione, cioà in
proiezione ortogonale sul piano verticale, sia nella realtà che nella
rappresentazione.

Prostilo
Tempio con colonne nella facciata anteriore.

Protiro
Piccolo portico avanti alla porta principale delle chiese romaniche.

Protocollo d'intesa
È un accordo fra enti pubblici (al quale possono, in varia forma, partecipare
anche soggetti privati) caratterizzato da una certa genericità. Può trattarsi di
un accordo fine a se stesso, oppure di un accordo preliminare a uno più
dettagliato e più rigidamente vincolante; un esempio di questo tipo di accordo
è dato da quello che può scaturire da una conferenza di servizi convocata (ai
sensi dell'art. 34 del D.lgs. 267/2000) al fine di verificare la fattibilità di un
accordo di programma. Spesso si usa erroneamente l'espressione accordo di
programma per definire accordi nei quali difettano i contenuti per essi previsti
dalla legge, e che sono in realtà dei protocolli di intesa.

PRUSST
Programma di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio
Raggruppamento di progetti innovativi in ambito urbano, regolati dal D.M. 8-
10-1998, aventi l'obiettivo di avviare una sperimentazione sulle azioni
amministrative più efficaci per attivare i finanziamenti che sarebbero stati
previsti nel quadro di sostegno comunitario. I finanziamenti nazionali previsti
derivavano dalle disponibilità non utilizzate dei precedenti Programmi di
riqualificazione urbana.
Glossario dell’edilizia

Pseudodiptero
Tempio che pur conservando lo spazio per due file di colonne, non ne aveva
che una attorno.

Pseudoperiptero
Tempio in cui le colonne attorno erano incastrate per metà nel muro.

PSIC
Acronimo del Piano dei Siti di Importanza Comunitaria.

PTC
Piano territoriale di coordinamento. Previsto dalla legge urbanistica 1150/1942,
con lo scopo di coordinare l'attività urbanistica di determinati ambiti territoriali.
I comuni compresi nel PTC sono tenuti ad uniformare i propri strumenti
urbanistici ai suoi contenuti.

PTP
Piano territoriale paesistico Previsto dalla legge 1497/1939, allo scopo di
tutelare il patrimonio naturale e paesaggistico, è redatto su iniziativa della
Soprintendenza ai beni culturali. I comuni sono tenuti ad uniformare i propri
strumenti urbanistici ai contenuti del piano paesistico. Secondo la legge 8
agosto 1985 n. 431 (legge "Galasso") le stesse finalità possono essere
perseguite anche attraverso piani territoriali urbanistici di coordinamento di
iniziativa regionale, che includano la valorizzazione ambientale tra i loro
obiettivi.

Pubblicazione del piano


Fase dell'iter in cui il piano è esposto al pubblico per eventuali osservazioni (a
un piano generale) o opposizioni (a un piano attuativo).

Pulvinare
Luogo del teatro romano ove sedevano gli imperatori.

Pulvino
Secondo capitello a tronco di piramide a base quadrata che si metteva sul
capitello, specie nello stile bizantino.

Punto di controllo
Un punto di coordinate note riconoscibile sull'immagine o carta che si vuole
georeferenziare. Normalmente gli algoritmi di georeferenziazione richiedono
più punti di controllo (almeno quattro) per ciascun foglio.

PUT
Piano urbano del traffico. Previsto dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 2575
del 1986, il PUT, strettamente legato alle previsioni del piano urbanistico, ha il
fine di migliorare le condizioni di circolazione veicolare, di sosta, e di ridurre
l'inquinamento atmosferico e acustico.
Glossario dell’edilizia

Puteale
Il parapetto di un pozzo, per lo più ornato da basso-rilievi.

PUTTP
Acronimo del Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio.

Quadrante
Nella cartografia dell’I.G.M., è il foglio che rappresenta una porzione di
territorio alla scala 1:50.000 della Carta d’Italia.

Quadro di unione
Rappresenta il taglio dei fogli sovrapposto al territorio in oggetto.

Qualitativo
Valore Q. di carta relativo alla qualità ed al numero dei contenuti informativi di
una carta.

Quantitativo
Contenuto Q. di una carta relativo al grado di precisione metrico dei contenuti
informativi di una carta.

Quota di livello
Numero che dà, nella carta topografica, l’altitudine dei punti più significativi
dell’area descritta.

Raddrizzamento
Restituzione cartografica da presa fotogrammetrica, ottenuta mediante
processo di proiezione di un solo fotogramma e ricostruendo le condizioni di
presa come se queste fossero avvenute ad asse della camera perfettamente
verticale oppure orizzontale (nella fotogrammetria terrestre).

Rampa
Porzione di scala che collega due piani o pianerottoli. Piano inclinato con la
stessa funzione ma più lieve pendio; in quest’accezione è possibile sia veicolare
o pedonale.

Rampante
Si dice degli archi che servono a sopportare la spinta delle volte, sono collocati
all'esterno.

Rappresentazione
Riproduzione grafica, realizzata su scala ridotta e con segni convenzionali, di
oggetti, territori, regioni e zone geografiche.
Glossario dell’edilizia

Rastremazione
Il restringimento della colonna verso le estremità.

Recinzione
Complesso di elementi che delimitano uno spazio, per motivi di protezione,
segnalazione della proprietà, ecc.

Recto
Parte anteriore di una carta o di un foglio. La parte posteriore si indica come
"verso".

Recupero
Attività più o meno coordinata volta al recupero delle strutture ambientali,
urbanistiche e edilizie degradate. Piani urbanistici di recupero sono previsti
dalla legge 457 del 1978.

Regime dei suoli


Insieme delle leggi e norme che regolano l'uso e la proprietà del suolo, in
particolare urbano, nei rapporti tra operatore pubblico e privato.

Regola d'arte
La regola d’arte nella realizzazione di un’opera e nella prestazione di un
servizio è definita in relazione ai requisiti di qualità che l’opera ed il servizio
devono presentare, a loro volta determinati dalle fonti giuridiche (usi - diritto)
che individuano la norma (regola).

Regolamento edilizio
Insieme delle norme urbanistico-edilizie che regolano lo sviluppo dell'abitato,
dal punto di vista estetico, funzionale, igienico, dei rapporti fra interessi privati
e di questi con quelli collettivi. E' obbligatorio per tutti i Comuni e regolato
dall'articolo 33 della Legge urbanistica.

Relazione (relazione tecnica)


Allegato scritto obbligatorio dei progetti urbanistici, in cui si precisano le
caratteristiche del piano, le premesse storiche e culturali, le metodologie, gli
obiettivi.

Remote sensing
La misura e l'acquisizione di informazioni di alcune proprietà di un oggetto o di
un fenomeno, mediante strumenti non a contatto né posti in vicinanza
all'oggetto o al fenomeno stesso. Tale tecnica impiega tipicamente apparecchi
fotografici, laser, ricevitori in radio frequenza, radar, sonar, sismografi,
magnetometri ecc…

Rendita
Corrispettivo economico che il proprietario di un immobile acquisisce
cedendone ad altri lo sfruttamento. E' assoluta la rendita intesa come
Glossario dell’edilizia

corrispettivo dell'affitto o cessione. E' differenziale la rendita che esprime le


differenze di collocazione degli immobili nel contesto urbano (più o meno vicino
al centro, in zone più pregiate dal punto di vista ambientale).

Reni
Son così chiamati i fianchi di una volta.

Residenza
Insieme delle strutture abitative e di diretto servizio all'abitazione, che
caratterizzano alle varie scale l'insediamento urbano.

Restauro
Ripristino, nel rispetto delle caratteristiche originarie e di funzionalità, di
monumenti, edifici, insiemi edilizi, a contenuto storico artistico. Si attua con
criteri scientifici, valutando gli elementi tipologici, strutturali e formali. Si
associa in genere al termine conservativo.

Revisione
Procedura in cui, verificata l'inadeguatezza dello strumento urbanistico vigente,
se ne opera una variante parziale o generale.

Ricomposizione particellare
Riaccorpamento di fondi, generalmente agricoli, per ottenere lotti di terreno
più adatti all'utilizzazione colturale. Si può applicare anche alle aree urbane,
rilottizzando in forme e dimensioni idonee all'uso edilizio.

Rifiuti solidi (agricoli, industriali, urbani)


Residui delle attività insediate in un territorio, per i quali si pongono problemi
di smaltimento e/o riutilizzazione.

Rilevamento
Determinazione sistematica di una grandezza o di serie di grandezze o di un
fenomeno. R. topografico: determinazione sul terreno degli elementi necessari
per la rappresentazione topografica di una regione.

Rilievo
vedi Rilevamento.

Rinascimento
Lo stile che in Italia va dal XV al XVI secolo.

Rinzaffo
Lo strato di calce sul muro.

Riqualificazione (urbana, edilizia)


Attività di pianificazione urbanistica, o programmazione, o progettazione, per il
recupero di strutture edilizie sottoposte a degrado o obsolescenza funzionale.
Glossario dell’edilizia

Risanamento
Azione urbanistica o edilizia originariamente tesa alla bonifica igienica
dell'abitato o del suolo, spesso attraverso sventramenti, demolizioni e
ricostruzioni. Risanamento conservativo è ripristino e protezione delle
caratteristiche originarie degli edifici o di gruppi di edifici, analogo al restauro.
Recupero di un soddisfacente assetto statico, funzionale, distributivo, igienico,
ma anche sociale di un edificio o di intere parti di tessuto urbano degradate.

Risega
II restringersi dei muri di una costruzione man mano che si innalzano.

Riserva integrale
Il termine si riferisce a un parco o ad alcune sue parti, che per motivi di
interesse naturalistico o scientifico sono sottoposte a un regime di tutela che
esclude qualunque utilizzazione che possa influire sull'equilibrio vegetale, o
zoologico, o geologico ecc.

Riserva naturale
Zona specificamente destinata alla conservazione della natura in tutte le
manifestazioni che concorrono al mantenimento dei relativi ecosistemi

Risoluzione
È un parametro di qualità locale di una cartografia e corrisponde alle
dimensioni del più piccolo particolare rappresentato nella cartografia vettoriale
e alla lunghezza del lato della cella (pixel nel formato raster)

Ristrutturazione
Riorganizzazione architettonica, funzionale e distributiva di un edificio o di
intere parti di tessuto urbano, non necessariamente degradate. Attività di
trasformazione dell'edificio che possono portare a un assetto differente da
quello originario, con inserimento di nuovi elementi e impianti. Ristrutturazione
urbanistica significa modificare il disegno dei lotti, degli isolati, della rete
stradale.

Romanico o Romanzo
Stile che va dal IX al XII secolo. In Italia prese il nome di lombardo e pisano.

Romano
Lo stile che fiorì al tempo dei Romani.

Rosone
Ornato a forma di fiori molto usato per adornare i lacunari dei soffitti.

Rotonda
Monumento a base circolare per lo più coperto da cupola.
Glossario dell’edilizia

Rudero
Avanzo di monumento storico ed artistico.

Rustico
Edificio senza ornati. Stile molto usato nell'inizio del rinascimento.

Sacrario
Cappella domestica presso i romani, poi locale del tempio ove si conservavano
gli arredi come le attuali sacrestie.

Sala
Ambiente di grandi dimensioni, adibito ad usi particolari (sala d'ingresso,
espositiva, da concerto, ecc.). Nell'originale accezione, edificio di una sola
stanza, anche nel senso di abitazione contadina.

Salvaguardia
Situazione di un piano adottato, ma non ancora approvato. Nel periodo
intercorrente fra l'adozione e l'approvazione il Sindaco deve sospendere
qualunque decisione sui progetti in contrasto con il piano adottato.

Sanatoria
Riconoscimento legale ex post di realizzazioni urbanistiche o edilizie attuate
senza autorizzazione, o in contrasto con le norme vigenti.

Sanzioni
A seguito del mancato rispetto delle norme urbanistiche, o della realizzazione
di opere difformi da quanto indicato nel progetto che ha ottenuto concessione
edilizia, si applicano sanzioni. Le sanzioni possono essere sia di carattere
pecuniario, sia di esproprio e/o demolizione dell'immobile.

Saracinesca
Porta dei castelli medioevali che poteva alzarsi o abbassarsi.

Sarcofago
Tomba in pietra ornata per riporvi i cadaveri.

Scala
Rapporto del vero col disegno sulla base del metro.

Scala
Struttura di collegamento fra i diversi piani di un edificio con percorso breve (a
differenza della più lunga scalinata). Si compone di gradini, rampe e
pianerottoli. Nel caso di costruzioni monumentali è detta scalone.
Glossario dell’edilizia

Scala cartografica
Rapporto tra le dimensioni lineari risultanti dalla carta e quelle reali.

Scala grafica
È costituita da un segmento, la cui lunghezza sulla carta rappresenta una certa
distanza nella realtà.

Scala nominale
È un parametro che definisce la scala di riferimento di una cartografia
numerica, in funzione della corrispondente scala di una cartografia tradizionale
realizzata seguendo gli stessi requisiti di precisione metrica.

Scala numerica
Nella s.n. si utilizza come unità di misura il centimetro. Il numero che segue
l’1: indica quanti centimetri nella realtà corrispondono ad un centimetro sulla
carta.

Scanalatura
Canaletti intagliati lungo le colonne o i pilastri.

Scandaglio
Rilevamento delle profondità marine.

Scansione
Analisi o campionamenti di un’immagine che si esegue scorrendo, in un ordine
prestabilito, gli elementi nei quali si vuole scomporre l’immagine.

Scarpa
Muro molto più grosso alla base, che serve per rinforzo.

Schizzo
Appunto grafico; disegno limitato ai tratti fondamentali.

Scozia
Modanatura concava composta che si usa in genere nella base delle colonne.

Scuola
Edificio specificamente destinato alle attività didattiche ed educative. Asilo
nido, Scuola materna, Scuola elementare, Scuola media, Liceo, Istituto tecnico,
Istituto professionale, Seminario.

Serigrafia
Procedimento di stampa ad uno o più colori su vari supporti (carta,tela,
metallo, vetro,ecc).
Glossario dell’edilizia

Serramento
Parte mobile dell'opera di finitura che chiude le aperture nelle opere murarie; si
collega alle stesse tramite una parte fissa detta infisso o telaio. Viene realizzato
in diversi materiali: legno, acciaio, alluminio, resine sintetiche.

Sezione
Riferita alla scala 1:10.000. Si ottiene suddividendo in 16 parti il foglio della
Carta d’Italia (I.G.M.) alla scala 1:50.000. Ogni sezione è contraddistinta da un
toponimo e da un numero di sei cifre: le prime tre indicano il numero del foglio
riferito alla scala 1:50.000; le successive due - variabili da zero a sedici -
indicano la posizione della sezione entro il foglio; la sesta cifra è sempre zero.

Sfinge
Figura con testa umana e corpo di lepre, molto usato nello stile egiziano.

Silenzio assenso
Introdotto dalla legge n. 94 del 1978 (legge "Nicolazzi"). Approvazione
implicita dell'autorità competente, quando l'istanza di intervento edilizio,
presentata secondo la procedura prescritta, rimanga senza risposta per un
dato periodo di tempo. Trascorso questo periodo, si possono avviare i lavori,
previa comunicazione al Sindaco e pagamento degli oneri eventualmente
dovuti.

Silenzio rifiuto
Rigetto implicito dell'autorità competente, quando l'istanza di intervento
edilizio rimanga senza risposta per un dato periodo di tempo.

Silo
Costruzione adibita allo stoccaggio e alla conservazione di materie prime o
derivati di produzioni agricole o industriali.

Stilobate
Piccolo muro continuo o base sulla quale poggiano le colonne.

Simbolo
Mezzo indiretto di rappresentazione. I simboli possono essere retini per
campire un'area, lineari (linea continua, a tratteggio, tratto-punto, ecc.), per
tracciare elementi lineari o puntuali (croce, stella, triangolo, ecc.), per indicare
una specifica localizzazione. Ciascun simbolo può essere disegnato in un'ampia
varietà di colori.

Sinagoga
Luogo di preghiera e di riunione della comunità ebraica, originariamente
edificio destinato alle riunioni e all'insegnamento e non coincidente col tempio
antico, dimora della divinità.
Glossario dell’edilizia

Sistema di coordinate
Vedi sistema di riferimento.

Sistema di proiezione
Sono sistemi che consentono di rappresentare la superficie quasi sferica della
Terra su un piano, mantenendo alcune conformità (isogonia, equivalenza,
equidistanza, ecc.): le più conosciute sono la Geografica, l'UTM, la GAUSS-
BOAGA, la LAMBERT, altre sono la Conica, la Polare, la Stereografica, la
Cilindrica e la Planare anche variamente combinate.

Sistema di riferimento
Ogni proiezione ha un proprio sistema di riferimento, usato per calcolare le
distanze. Ad esempio, la Proiezione Geografica ha come riferimenti l'incrocio
tra il meridiano di Greenwich e l'equatore; la UTM prevede spicchi
predeterminati di sei gradi, detti fusi, a loro volta divisi in zone (l'Italia è
compresa tra i fusi 32, 33, 34); la GAUSS BOAGA, tutta italiana, ha origine in
Monte Mario (a Roma) ed utilizza coordinate chilometriche misurate
convenzionalmente partendo da 1500 a sinistra e da 2520 a destra del
meridiano di riferimento.

Sistilo
Intercolunnio di due diametri.

Smusso
Il taglio di uno spigolo.

Soffitto
La superficie che delimita la parte superiore di un ambiente, a volte trattata a
stucco, pittura, affresco o intaglio. In relazione alla tecnica costruttiva utilizzata
assume denominazioni diverse (a cassettoni, voltato, ecc.)Se non si identifica
con la faccia inferiore del solaio ma si sospende ad esso oppure è indipendente
si definisce meglio soffittatura, controsoffittatura o controsoffitto.

Solaio
Struttura orizzontale che separa due piani di un edificio. Si differenzia in base a
tecniche e materiali di realizzazione, che devono comunque garantire rigidezza,
portanza commensurata alle funzioni insediate nell'edificio, leggerezza e buon
isolamento termico ed acustico.

Sommoscapo
La patte del fusto della colonna che si unisce al collarino.

Soppalco
Struttura orizzontale realizzata tra due solai che permette di ricavare un
ambiente praticabile all'interno di un vano la cui altezza originaria lo consenta.
Glossario dell’edilizia

Sopraelevazione
Ampliamento verticale di un edificio che non modifica la superficie coperta del
lotto di pertinenza.

Spaccato
Disegno di un edifizio supponendolo tagliato in modo da farne vedere l'interno.

Spalletta
Muro fra due finestre.

Sperone
Muro per rinforzo.

Spinta
La forza prodotta dal peso di una volta sui piedritti, e si controbilancia con i
contrafforti.

SPOT
(Sistème Probatoire d'Observation de la Terre) Famiglia di satelliti
multispettrali per il remote sensing con sistema di puntamento mobile. La
risoluzione a terra è di 20 metri per il multispettrale e di 10 metri per il
pancromatico. Il primo lancio di questo sistema francese risale al 1986.

Stalli
Sedili del coro di una chiesa per lo più scolpiti e intarsiati.

Standard
Dotazione, espressa in termini numerici, di aree e attrezzature pubbliche
secondo indici prefissati: verde, parcheggi, scuole, strutture sanitarie ecc. Alle
quantità relative indicate dagli standard, devono adeguarsi gli strumenti
urbanistici e le relative realizzazioni. In Italia gli standard urbanistici sono stati
fissati dal Decreto Interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, che fissa limiti
all'edificazione e rapporti massimi tra insediamenti e spazi pubblici. In
Lombardia la quantità minima è di 26,5 mq/abitante, dove il parametro
"abitante" è desunto dalla capacità insediativa degli insediamenti (L.R.
51/1975).

Stanza
Secondo l'ISTAT, vano compreso nell'abitazione, con aerazione e illuminazione
diretta, di ampiezza sufficiente a contenere almeno un letto. Sono
generalmente considerate stanze gli spazi divisi da pareti ad uso letto, pranzo,
studio, soggiorno, soffitte abitabili, che abbiano una superficie di almeno 8 mq.

Stato di fatto
Planimetria di un territorio che rappresenta la situazione insediativa ad una
determinata epoca, eventualmente specificando con opportune simbologie le
varie strutture residenziali, produttive, esistenti, le infrastrutture a rete ecc.
Glossario dell’edilizia

Stereogramma
Coppia di fotogrammi di una stessa zona di terreno, presi da due diversi punti
di vista.

Stereoscopia
La percezione del rilievo di un oggetto in conseguenza della visione binoculare.
Tecnica fotografica per ottenere il senso del rilievo, riprendendo due immagini
del soggetto da due diversi punti di vista.

Stile
In architettura è la maniera speciale di costruire di un dato popolo o di
un'epoca.

Stipiti
Le parti laterali delle porte e delle finestre.

Strada
Via di comunicazione dotata di caratteristiche tecniche, funzioni e
specializzazioni differenti secondo i casi. In base alle diverse tipologie di utenti
si potrà quindi parlare di strada veicolare, pedonale o di autostrada; in base
alla sua forma e posizione di viale, vicolo, strada a fondo cieco, sottopassaggio
o viadotto; in base alla funzione di strada di attraversamento, di distribuzione,
di penetrazione, di scorrimento, residenziale o camionale. Gli elementi dei quali
generalmente si può comporre sono la banchina ,il marciapiede, la pista
ciclabile, l'aiuola spartitraffico.

Strapiombo
Si dice di una costruzione che esce fuori dalla perpendicolare.

Strombatura o Sguancio
L'obliquità del muro, a foggia di imbuto, ai lati di una porta o di una finestra.

Struttura
In senso costruttivo, complesso degli elementi strutturali e distributivi di un
edificio. Per estensione edificio, costruzione. Ossatura metallica, Struttura a
telaio, Struttura pneumatica, Struttura portante.

Stucco
Composto di materie plastiche, in modo speciale gesso, che indurisce all'aria e
che serve per ornati, decorazioni, ecc.

Superfetazione
Ogni parte di un edificio, in particolare nei centri storici, che risulti costruita in
aggiunta all'organismo originario, alterandone l'assetto formale. In un
intervento di restauro le superfetazioni, di norma, devono essere eliminate.
Glossario dell’edilizia

Superficie coperta
Proiezione su di un piano orizzontale dell'area effettivamente edificata.

Superficie edificabile
Area destinata dallo strumento urbanistico ad essere edificata secondo le
prescrizioni previste dalla normativa.

Superficie fondiaria
È data dalla superficie fisica di un'area territoriale, meno l'eventuale area di
rispetto e le aree per opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

Superficie territoriale
È data dalla superficie fisica di un'area territoriale, meno l'eventuale area di
rispetto.

Supporto
Superficie destinata ad accogliere un disegno, un grafico, una pittura o una
immagine.

Tabernacolo
Piccola costruzione con nicchia per contenere oggetti sacri.

Tablino
Parte della casa romana, vicino all'atrio ove erano le statue degli antenati.

Tamburo
Costruzione per lo più rotonda che poggia sui piloni e regge la calotta della
cupola.

Tarsia
Lavoro in marmo o legno, ecc., composto di diversi pezzi a vari colori.

Tavoletta
Nella cartografia dell’I.G.M. il foglio che rappresenta una porzione di territorio
alla scala 1:25.000 della carta d’Italia.

Tavoletta IGM
Cartografia standard di una porzione di territorio in scala 1:25000. Quattro
tavolette di territori contermini compongono un Quadrante disponibile in scala
1:50000. Quattro quadranti compongono un Foglio disponibile in scala
1:100000.
Glossario dell’edilizia

Teatro
Complesso architettonico destinato a ospitare spettacoli di diverso genere,
nonché gli spazi di servizio ad esso legati. Anfiteatro, Cavea, Galleria, Palco,
Palcoscenico, Platea, Proscenio.

Telamoni
Statue maschili che talvolta sostituiscono le colonne.

Telerilevamento
Rilevamento di territori effettuato da satellite.

Tenne
Costruzioni romane destinate ai bagni pubblici.

Tepidario
Locale delle terme destinato ai bagni di acqua calda.

Terme
Edificio pubblico romano contenente bagni caldi. Nel linguaggio moderno, il
termine si riferisce a impianti balneari che sfruttano acque curative naturali.

Terrazzo
Copertura piana, di solito praticabile e dotata di parapetto, con inclinazione
non superiore al 5% per lo smaltimento della pioggia. Anche ripiano in aggetto,
sinonimo di balcone. Per estensione, qualsiasi superficie piana o artificialmente
spianata dinanzi o intorno a un edificio. Altana.

Tassellati
Mosaico fatto con vari pezzettini di marmo.

Tetrastilo
Tempio con quattro colonne sulla facciata.

Tetto
Copertura delle costruzioni. Uno dei tipi fondamentali di copertura degli edifici,
costituito da una o più superfici inclinate dette falde o spioventi.

Timpano
Il fondo del frontone o del frontespizio circondato da cornice. Spazio o
specchio racchiuso dalla cornice del frontone nel tempio antico e più tardi in
tutti gli edifici o parti di edifici frontonati. Frontone.

Tipo
Complesso di dati relativi al progetto che definisce le regole secondo le quali
esso si deve strutturare. Al contrario del modello, il tipo non si propone come
oggetto fisicamente definito, da imitare. Il complesso delle regole che danno
vita al tipo e le sue varie declinazioni è detto tipologia.
Glossario dell’edilizia

Topografia
L’insieme dei sistemi e dei procedimenti atti ad ottenere la fedele
rappresentazione grafica, su piano di una determinata zona di terreno secondo
una scala prestabilita.

Topologia
È un insieme di regole per definire in maniera esplicita le relazioni, i rapporti di
connessione e di continuità tra gli elementi spaziali e per collegare tali elementi
alle relative descrizioni (attributi). In un modello dati topologico, ad esempio, è
possibile riconoscere le aree contigue ed identificare le linee che delimitano
ciascuna superficie (confini).

Topologico
L’insieme dei segni che si usano per rappresentare i vari tipi di forme del suolo.

Toponimo
Nome di luogo geografico indicato sulle carte.

Toponomastica
Complesso dei nomi di luogo relativamente ad un’area geografica determinata.

Torre
Struttura edilizia nella quale l'altezza è la dimensione prevalente.

Toscano
Ordine architettonico romano.

Trabeazione
La parte superiore dell'ordine architettonico comprendente la cornice, il fregio e
l'architrave.

Tratteggio
Tecnica usata nelle carte topografiche per indicare i rilievi. I pendii sono
indicati da tratti più o meno paralleli secondo le linee di massima pendenza. Il
tratteggio può essere: a lumeggiamento obliquo, i tratti si fanno più ravvicinati
o più grossi, dove indicano i pendii rivolti in una determinata direzione, più radi
o più sottili sui pendii con direzione opposta; a lumeggiamento zenitale, i tratti
si fanno più ravvicinati o più grossi, in modo di dare l’impressione di ombra,
dove il terreno è più ripido, in base alla convenzione che la regione sia
illuminata dall’alto.

Trave
Struttura portante, elemento orizzontale del trilite sottoposta a carico verticale
è soggetta a flessione ed esercita compressione sugli appoggi.
Glossario dell’edilizia

Tribuna
Galleria esterna o, specialmente, interna, posta sulle navate laterali e aperta
sulla navata centrale e sul coro: nelle chiese monacali femminili serve di coro
per le suore. Ambiente interno absidato per particolari destinazioni. Podio degli
oratori, ma anche palco per categorie di uditori; coincide con le gradinate per il
pubblico negli impianti sportivi.

Triclinio
Sala da pranzo nella casa romana.

Trifora
Finestra con tre aperture.

Triforio
Galleria nell'interno della navata maggiore di una chiesa.

Triglifo
Ornamento composto da tre solchi usato nel fregio dell'ordine dorico.

Tutela
Serie di azioni finalizzate alla difesa e valorizzazione di uno spazio naturale o
costruito, nei suoi aspetti storici e ambientali. La tutela può essere attiva
quando si sostanzia in azioni di trasformazione e uso, passiva quando si basa
su vincoli all'uso.

UNI
Ente Nazionale Italiano di Unificazione. E' un'associazione privata senza scopo
di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni,
istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge
attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad
esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI -
Comitato Elettrotecnico Italiano.

Urbanesimo
Fenomeno demografico per cui si verifica una concentrazione sempre maggiore
di popolazione nelle città, dovuta all’immigrazione dalle campagne circostanti o
da altre regioni a economia agricola. (prof. Giuseppe Gangemi).

Urbanistica
Insieme interdisciplinare di nozioni scientifiche e sociali connesse alla
conoscenza e al governo del territorio. Inizialmente legato alla scala cittadina,
oggi il termine comprende sia la pianificazione urbana, sia le scale
comprensoriali e territoriali.
Glossario dell’edilizia

Urbanizzazione
Processo storico di insediamento della popolazione sul territorio in forma
quantitativamente e qualitativamente urbane. Anche insieme delle opere
necessarie per trasformare una zona inedificata in spazio adatto agli
insediamenti residenziali, produttivi, ecc.

URL
E'l'acronimo di Uniform Resource Locator ed è comunemente chiamato
indirizzo web.

Usi civici
Diritti di godimento spettanti ai residenti su determinate terre appartenenti a
un comune, a una frazione o a privati. Sono detti promiscui quando vengono
esercitati su terre di altro comune o frazione, in concorso con i residenti.
L'origine dell'Istituto deriva dal diritto di utilizzo esercitato in forme diverse
(pascolo, legnatico, erbatico, ecc..) fin da tempi lontani e in certi casi anche
dall'età preromana sulle terre indivise e comuni di singole località del contado
da parte di proprietari e possessori di fondi compresi entro i confini delle
stesse.

UTE
È la sigla di Ufficio tecnico erariale. È l'ufficio finanziario che valuta i beni
immobili e attribuisce le rendite catastali.

UTM
È una proiezione cilindrica inversa adottata internazionalmente. (Universal
Transverse Mercatore).

Validità del piano


Arco di tempo nel quale lo strumento urbanistico ha valore di legge:
indeterminato per gli strumenti di pianificazione generale; determinato per gli
strumenti urbanistici attuativi.

Vano
I vari locali degli edifizi e le aperture praticate nei muri come porte, finestre,
ecc.

Vano abitabile
Cellula edilizia elementare delimitata da pareti in muratura e coperta, con
dimensioni e volume conformi alle norme igieniche e costruttive.

Variante
Modifica parziale o totale di uno strumento urbanistico o di un progetto edilizio,
a seguito di modificazioni avvenute nella normativa o nel territorio che il piano
intende governare.
Glossario dell’edilizia

VAS
Valutazione ambientale strategica. Procedura prevista dalla Direttiva
2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e
programmi. Si tratta di un processo sistematico inteso a valutare le
conseguenze in campo ambientale di una politica, di un piano o di iniziative
nell'ambito di un programma, ai fini di garantire che esse siano pienamente
incluse e affrontate in modo adeguato fin dai primi stadi del processo di
formulazione delle decisioni, allo stesso modo delle considerazioni economiche
e sociali.

Velabro
Tenda che copriva l'anfiteatro.

Vestibolo
L'atrio di un edifizio, Vetrata. La chiusura delle finestre gotiche, composta dì
pezzi di vetro colorato e uniti assieme da liste di piombo, rappresentanti scene
bibliche.

Vetro
Materiale ricavato dalla fusione ad alte temperature di silice combinata con
ossidi e altre sostanze; utilizzato in architettura per realizzare chiusure di
finestre, come elemento di tamponamento in edifici con strutture metalliche, o
anche con funzione strutturale (vetrocemento, curtain wall).

Vettoriale
È un sistema di archiviazione di dati grafici, secondo il quale gli oggetti
vengono memorizzati in base alle coordinate cartesiane dei punti che li
compongono e alle relative topologie.

Vettorializzazione
Operazione che consente, in modo automatico o semiautomatico (cioè con
l'assistenza di un operatore), di ricavare un insieme di vettori a partire da
un'immagine raster.

VIA
Valutazione d'impatto ambientale. Analisi e giudizio degli effetti ambientali,
sociali, produttivi di una trasformazione introdotta dall'uomo. Si articola in una
analisi tecnico-scientifica sui costi e benefici di un'opera o iniziativa (bilancio di
impatto ambientale), e in una decisione di carattere politico. E' obbligatoria per
tutti gli interventi riguardanti la pianificazione e lo sviluppo del territorio
suscettibili di determinare un impatto significativo e rilevante.

Viabilità
Rete di strade che nell'ambito di un piano urbanistico costituiscono il tipico
esempio di opere di urbanizzazione primaria.
Glossario dell’edilizia

Villa
Casa di campagna padronale.

Vincoli forestali
Vincoli idrogeologici che consistono nell'assoggettamento di certi terreni
all'obbligo della coltura boschiva secondo le modalità di appositi regolamenti, al
fine di regolarizzare il deflusso delle acque.

Vincolo
Limitazione all'uso di un ambiente, territorio, o parti di esso, prescritto da un
piano o da un programma. Può essere urbanistico, idrogeologico,
paesaggistico, ecc.

Vincolo ambientale
Consiste in una situazione giuridica di sostanziale non modificabilità dei luoghi,
che si traduce in una serie di limitazioni sulle facoltà dei proprietari, possessori
e/o detentori di tali beni. In concreto si realizza tramite una preminente attività
di controllo da parte degli organi competenti e nella necessità di
un'autorizzazione per i lavori di modificazione consentiti dei beni inclusi in
queste categorie. Le Regioni possono anche individuare aree in cui è vietata,
sino all'adozione dei Piani paesistici, ogni modificazione dell'assetto del
territorio, nonché qualsiasi opera edilizia.

Visura catastale
Ispezione di tutti i documenti rilevanti che riguardano immobili. Questo avviene
tramite la consultazione delle schede catastali, che si effettua presso l'ufficio
del catasto.

Visura ipotecaria
Consultazione, presso la Conservatoria dei registri immobiliari, delle proprietà
immobiliari intestate ad un soggetto e delle eventuali ipoteche su di esse. È
una sorta di "radiografia" che può servire a mettere in luce il quadro del suo
patrimonio immobiliare ed eventuali problemi relativi.

Volta
Struttura di copertura con superficie curva, sempre caratterizzata dalla
concavità interna e dalla spinta laterale che gli appoggi del perimetro devono
contenere. Di solito una copertura in muratura dei vani di un edifizio. La volta
può essere: a botte, se di forma semicilindrica ; a crociera, se formata dalla
interiezione di due volte a botte; a vela, se convessa; ogivale, se a sesto acuto
e con costoloni.

Volume tecnico
Riferito a parti dell'edificio che non si inseriscano organicamente nel suo
volume complessivo, ma risultano in pratica ad esso sovrapposte, e talvolta
compenetrate, per esigenze tecniche non previste alla costruzione del volume
principale.
Glossario dell’edilizia

Voluta
Ornamento a spirale, usato specialmente nel capitello ionico.

Vomitane
Negli anfiteatri erano le aperture che conducevano ai sedili del pubblico.

Zenit
Punto della sfera celeste posto direttamente sopra il punto di osservazione
(opposto al Nadir). Angolo zenitale: angolo formato tra la retta di riferimento e
la retta verticale, diretta verso l'alto.

Zona
Parte di territorio con caratteri di omogeneità, o individuata come tale dallo
strumento urbanistico e sottoposta a relative norme tecniche. Nel territorio
comunale, secondo il decreto interministeriale 1444/1968, si individuano zone
omogenee A (parti di interesse storico e pregio ambientale); B (aree
parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale); C (zone di
espansione dell'abitato); D (insediamenti produttivi); E (uso agricolo); F
(attrezzature o impianti di interesse generale).

Zone sismiche
I territori dei Comuni o le loro parti in cui, sulla base di comprovate motivazioni
tecniche, maggiore é la possibilità che si verifichino movimento tellurici.

Zonizzazione acustica
La suddivisione del territorio in aree omogenee dal punto di vista della classe
acustica.

ZPS
Acronimo di Zone di Protezione Speciale.

ZSC
Acronimo di Zone Speciali di Conservazione.

Fonte: Edilizia 2000

Potrebbero piacerti anche