Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
METODOLOGIA: nel 1985 viene indetto un concorso internazionale di progettazione su invito, interpellando dieci tra i pi famosi architetti italiani e stranieri. OBIETTIVO: rimodulazione del TESSUTO URBANISTICO e SOCIO-ECONOMICO di unarea pregiata per la vicinanza con la chiesa delle Zitelle, tramite edilizia popolare.
RISULTATO: il progetto urbanistico vincente di Alvaro Siza, mentre la progettazione dei quattro edifici presenti sul lotto affidata a differenti architetti: Aymonino, Rossi,lo stesso Siza e Moneo.
Il progetto completo di Siza ha la struttura di una L rovesciata :ad oggi stato solo realizzato il braccio pi lungo (32 alloggi) In questo spazio compreso fra ledificio di Siza e quello di Moneo stata prevista una piazza rialzata rispetto al livello stradale con arredo urbano riferito ai tipici CAMPIELLI VENEZIANI
Anche ai piani superiori la pianta degli alloggi tagliata come al piano terra Il fronte che sar realizzato in pietra, per sottolineare la qualit urbanistica delledificio, si affaccer sulla piccola piazza.
Affaccio delle logge rivolto verso lo spazio aperto, in contrasto con la chiusura sul fronte degli edifici confinanti
1 2
Dai disegni dei prospetti risulta: schematizzazione della facciata limitato utilizzo di aggetti 3 logge orientate verso la vista pi pregiata copertura a falda con minima inclinazione
Bibliografia:
Area n101 anno 2008 Frampton, Alvaro Siza: tutte le opere, Milano Electa 1999