Sei sulla pagina 1di 16

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Legenda:

1. Evoluzione dello stato e dei regimi politici


contemporanei.
2. Post-modernità e crisi dell’identità
3. Sfide poste dalla globalizzazione: povertà e
disuguaglianze. Il sistema economico
globale (effetti e conseguenze)
4. Diritti umani e nuovi diritti: la questione
femminile e l’identità.
----------------------------------------------------------

Riferimento puntuale ad altri autori/


esperienze in questa o nelle altre discipline.
1

ARTE TRA 800 E 900 4

TRA REALTA’ E SIMBOLO


DIVISIONISMO
Milano (metropoli moderna, in contatto con le
novità europee)

Triennale di Brera, 1891: orientamenti


comuni, segnali di cambiamento:

. tecnica basata sulle leggi dell’ottica


(puntinismo) E sulla tradizione della
ricerca luministica dei pittori lombardi
(Piccio, Ranzoni, ...)
.arte come espressione di pensiero ed
emozioni (simbolismo)

:non sono interessati alla alla scomposizione


cromatica del dipinto in maniera scientifica,
fine a se stessa:
-PENNELLATE SOTTILI (più o meno brevi)
-LUMINOSITA’ DEL DIPINTO
-SOGGETTO (...pittura di contenuto)

Segantini
Previati
Morbelli
Pellizza da Volpedo
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1901, olio su APPROFONDIMENTO: IL LAVORO MINORILE TRA 800 E 900 NELL’ARTE:
tela, 293 X 545 cm. Milano, Museo del Novecento https://www.finestresullarte.info/939n_lavoro-minorile-italia-ottocento-novecento-opere.php
1) VERSANTE SOCIALE DEL DIVISIONISMO:
ARTE PER DOCUMENTARE

-SOGGETTO: “il fatto più saliente dell’epoca nostra:


l’avanzarsi fatale dei lavoratori” (P. da Volpedo)
I lavoratori rappresentati nel dipinto manifestano per i propri
diritti e sono quindi insciopero .

* Quarto Stato , si riferisce ad un termine utilizzato durante la


rivoluzione industriale ottocentesca. Si indicava, così, la classe
lavoratrice formata da operai contadini e artigiani. Il termine
nacque durante la rivoluzione francese per indicare lo strato
più basso della società’, quello dei subalterni al terzo stato
cioè la borghesia.

-Cifra autobiografica, punto di partenza:


.Volpedo, Piazza Malaspina (Alessandria): luogo di nascita
dell’artista
. Modelli reali, abitanti del luogo (la donna in posizione
avanzata è Teresa Bidone, la moglie)
. Ritratti dal vero e a grandezza naturale

-Resa simbolica attraverso la luce: CONTRASTO


(sfondo- primo piano)
.uscire dall’oscurità dell’ignoranza e dell’indifferenza
.avanzare deciso verso la consapevolezza…
(condizione generale di un’intera classe, universalità del
messaggio)
1880 1898 1901
1920 1945 1980 2010 2015
Pellizza da Volpedo , intorno al 1880, durante una manifestazione di L’importanza simbolica de Il Quarto Stato è rappresentata dal fatto che nel
protesta per il caro pane realizzò alcuni schizzi. Da questi studi dipinse poi 1920-1922 il consiglio comunale di Milano decise l’acquisto dell’opera. Fu
l’opera Fiumana conservata presso la pinacoteca di Brera di Milano. L’artista un consigliere comunale di area socialista a contattare Guido Marangoni,
direttore delle civiche raccolte d’arte. L’acquisto avvenne tramite una
impiegò dieci anni per elaborare la tela definitiva. Fu ossessionatodall’idea di
sottoscrizione cittadina e il quadro fu esposto presso la sala principale del
realizzare quest’opera. Per questo motivo si ridusse quasi in miseria castello sforzesco. Con l’avvento del fascismo i nuovi amministratori
sostenendosi grazie al cibo che gli mandava la famiglia da Volpedo. Solidale decisero di rimuovere l’opera e porla in un magazzino del Comune. Con la
con il popolo milanese decise, probabilmente, di realizzarela grande opera fine della Seconda Guerra Mondiale, Antonio Greppi, sindaco socialista di
di denuncia in seguito alla strage ordinata da Bava-Beccaris del 6-9 maggio Milano, riscoprì l’opera. Le autorità comunali decisero di esporre il Dipinto di
1898. Il generale milanese, per ingraziarsiil governo, aprì il fuoco contro un Pellizza da Volpedo per trent’anni, presso la sala del Consiglio Comunale a
corteo di operai che si recava presso la Pirelli. I cannoni uccisero 81 cittadini Palazzo Marino. Negli anni Ottanta, Il Quarto Stato fu restaurato e trasferito
presso il padiglione di arte contemporanea e quindi presso il Museo del
e causarono centinaia di feriti. In seguito alla strage di stato, peraltro non
Novecento di Milano dal dicembre 2010 . Durante l’Expo del 2015 gli
autorizzata, lo stesso Gabriele D’Annunzio, si spostò dai banchi della destra organizzatori scelsero il Quarto Stato come una della sei opere d’arte
verso quelli della sinistra facendo cadere il governo. rappresentanti della città.
DALL’ARTICOLO AL 1892-2020
LINK DI FINESTRE Quando Morbelli
SULL’ARTE: dipingeva l’abbandono
e la disperazione degli
Quando Angelo anziani del Pio
Morbelli dipingeva Albergo Trivulzio.
l'abbandono e la
disperazione degli Di Federico Giannini
anziani del Pio Il punto di partenza è
Albergo Trivulzio l’idea dell’individuo
(finestresullarte.info) escluso dalla
comunità che Giorgio
Agamben formula nel
suo Homo sacer. Il
potere sovrano e la
“colui che è stato
messo al bando”,
scrive Agamben, “non
è [...] semplicemente
posto al di fuori della
legge e indifferente a
questa, ma è
abbandonato da essa
cioè esposto e
rischiato nella soglia
in cui vita e diritto,
esterno e interno si
confondono”. = PERICOLO DI ABUSO
“... gli ospiti del Pio Albergo Trivulzio,
vecchi allontanati dalla società
perché non ritenuti più utili,
lavoratori che s’erano messi al servizio
della nascente società industriale e che
diventano emarginati nel momento in
cui nessuno ha più bisogno di loro,
anziani senza mezzi di sostentamento
economico condannati a trascorrere gli
ultimi scorci delle loro esistenze
assieme a tanti altri derelitti come loro,
in enormi ambienti promiscui, lontani
da qualsiasi affetto. Primi rifiuti d’un
mondo che cominciava a diventare
frenetico, a sradicare abitudini secolari
d’una società fino ad allora in gran
parte contadina, a travolgere chiunque
non avesse le forze per stare al passo.
S’intitola Giorni... ultimi! il dipinto che
inaugura questa poetica
dell’abbandono, della desolazione,
della sofferenza…

((Z. BAUMANN, VITE DI SCARTO;


MODERNITA’ LIQUIDA

M. FOUCAULT, SORVEGLIARE E
PUNIRE; STORIA DELLA FOLLIA

G. AGAMBEN, HOMO SACER))


1892-2020
Quando Morbelli dipingeva
l’abbandono e la
disperazione degli anziani
del Pio Albergo Trivulzio.
https://www.finestresull
arte.info/1274n_quando
-angelo-morbelli-
dipingeva-anziani-del-
pio-albergo-trivulzio.php

descrizione dettagliata
dell’opera:
https://www.musee-
orsay.fr/it/collezioni/ope
re-
commentate/pittura/co
mmentaire_id/giorno-di-
festa-al-pio-albergo-
20570.html?tx_commen
taire_pi1%5BpidLi%5D
=509&tx_commentaire_
pi1%5Bfrom%5D=841&
cHash=dfbb9351b7

approfondimento
https://docplayer.it/608
13666-Impegno-sociale-
e-sperimentalismo-
pittorico-di-angelo-
morbelli-i-due-volti-del-
divisionismo.html
Angelo Morbelli, Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio, 1892, Olio su tela, Cm 78 x 122, Musée d'Orsay
2) VERSANTE INTIMISTA DEL DIVISIONISMO E DEL SIMBOLISMO EUROPEO: tra positivismo e irrazionalismo
http://www.palazzodiamanti.it/1614/stati-d-animo
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA DONNA TRA ‘800 E ‘900

LA FEMME FATALE 4
AMORE E PSICHE *

* Apuleio, Canova, Rodin


NATURA E SIMBOLISMO TECNICA PENNELLATA
DIVISA

. Parallelismo tra mondo . LUCE


umano e naturale: allegoria . scaturisce dall’interno del
. Valore universale che dipinto (vedi ‘600 Rembrandt,

ESPOSIZIONE DI BRERA DEL 1891


rimanda al prodigio della Caravaggio, De La Tour)
maternità . riflessa da un filtro che la
(per il pittore:”il dipinto deve rende così intensa (vetro
rappresentare la realtà e lampada)
portare un valore allegorico: . atmosfera: calda luminosità,
simbolismo naturalistico”) evocativa di sentimenti
Giovanni Segantini, Le due madri, 1889. raccolti e intimi affetti; tessitura
. Richiama iconografia della
materica
Madre col Bambino
minuziosa>impressione tattile
. Legame universale (inno alla
dei vari soggetti.
vita) sacralità della maternità a
cui partecipano altri elementi . Composizione per linee
simbolici (albero carico di frutti, curve> forme rarefatte e
gigli della fecondità e purezza). immateriali, evanescenti
Scompaiono quasi del tutto gli (tratto filamentoso e luce che
elementi di una rappresentaz. si espande dal centro ai lati)
naturale. . Atmosfera (sogno, visione)
Gaetano Previati, Maternità, 1890-91. (per il pittore:”Sulla tela non vi prevale sui dettagli che non
devono essere nè colori nè sono distinguibili.
forme[...] ma un fiat che dice . Staccarsi dalla
“adorate la madre”) verosimiglianza per attingere
alla sfera immateriale del
. Evoluzione (opera tarda): sentimento e delle idee.
rappresentare l’invisibile
che si cela nella natura. . LUCE
. NATURA E SIMBOLO . vibrazione del colore
sono intimamente fusi. . accrescere luminosità
(polvere d’oro)
(fonti di ispirazione: Poema di . Gusto liberty: linea
Luigi Illica, Nirvana, Engadina, sinuosa, forme arabescate
Stampe giapponesi…)
Giovanni Segantini, Le cattive madri, 1894.

Potrebbero piacerti anche