Dove g(a, b, c, ..) è una costante, allora, si può usare la formula monomia per l’errore
relativo.
∆ f (x, y) ∆x ∆y
= α + β
f x y
Bene, in questi corsi, proprio perchè non sono stati approfonditi questi aspetti, se nei
quiz trovate scritto
Allora usate s 2 2
∂v ∂v
σv = σ2x + σt2
∂x |x̄,t¯ ∂t |x̄,t¯
Allora usate
∂v ∂v
∆v = ∆x + ∆t
∂x x̄,t¯ ∂t x̄,t¯
e l’errore relativo è
∆v 1 ∂v 1 ∂v
= ∆x +
∆t
v v ∂x x̄,t¯ v ∂t x̄,t¯