Sei sulla pagina 1di 12

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Facoltá di Ingegneria - C.L. Ingegneria Industriale


ANALISI MATEMATICA II
Esercizi su equazioni differenziali di ordine 1

ESERCITAZIONE SU EQUAZIONI DEL I ORDINE:


- VARIABILI SEPARABILI,
- MANFREDI
- LINEARI,
- RICONDUCIBILI AL PRIMO ORDINE
- BERNOULLI

VARIABILI SEPARABILI

Sono della forma


y 0 = A(x)B(y)

1. Risolvere il problema di Cauchy


1 + y2
y 0 (x) =
1 + x2
con y(0) = 1.
SVOLGIMENTO
Si tratta di un’equazione differenziale a variabili separabili. Si ha
1 + y2 dy 1 + y2 dy dx
y 0 (x) = 2
⇔ = 2
⇔ 2
= .
1+x dx 1+x 1+y 1 + x2

1
A questo punto passiamo agli integrali di ambo i membri e otteniamo

Z
dy Z
dx
= ⇔ arctan y = arctan x + C ⇔ y = tan(arctan x + C).
1 + y2 1 + x2
Dal dato iniziale si ottiene poi y(0) = 1 = tan C ⇔ C = π4 .

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy



1
 
y0 = x 1 + ,


y
y(0) = 1

SVOLGIMENTO
Si tratta di un’equazione differenziale a variabili separabili. Si ha
1 dy 1 dy
   
0
y =x 1+ ⇔ =x 1+ ⇔ = xdx,
y dx y 1 + 1/y
ed integrando ambo i membri si ottiene
Z
dy Z
y Z Z Z
y+1−1 Z
= xdx ⇔ dy = xdx ⇔ dy = xdx
1 + 1/y y+1 y+1
Z
1 Z
x2
⇔ (1 − )dy = xdx ⇔ y − log(1 + y) = + C.
y+1 2
Imponendo il dato iniziale, si ha

y(0) = 1 ↔ 1 − log 2 = C,

e quindi la soluzione é scritta nella forma implicita

x2
y − log(1 + y) = + 1 − log 2.
2

3. Determinare la soluzione del problema di Cauchy


(
y 0 = ex−y ,
y(0) = 2.

2
SVOLGIMENTO
Si tratta di un’equazione differenziale a variabili separabili. Si ha
dy
y 0 = ex−y ⇔ = ex e−y ⇔ ey dy = ex dx.
dx
Passando agli integrali si ha
Z Z
y
e dy = ex dx ⇔ ey = ex + C ⇔ y = log(ex + C).

Imponendo la condizione iniziale, si ha

y(0) = 2 ⇔ 2 = log(1 + C) ⇔ e2 = 1 + C ⇔ C = e2 − 1.

La soluzione é allora

y = log(ex + e2 − 1).

In questo esercizio proviamo a verificare che la soluzione é giusta,


derivando e sostituendo la funzione nell’equazione differenziale. Si ha
ex
y = log(ex + C) ⇒ y 0 = .
ex + C
Sostituendo in y 0 = ex−y si ha
ex x −y ex x − log(ex +C) ex x −1

x
= e e → x
= e e → x
= ex elog(e +C)
e +C e +C e +C
cioé
ex ex
= .
ex + C ex + C

EQUAZIONI di MANFREDI

Sono della forma


ax + by
y0 =
cx + dy

3
Si pone u(x) = y(x)
x
⇒ u(x)x = y(x) da cui y 0 = u0 x + u. Sostituendo si
ottiene un’equazione a variabili separabili.

Risolvere il problema di Cauchy


x+y
y 0 (x) =
x−y
con y 6= x.
SVOLGIMENTO
Si tratta di un’equazione differenziale di Manfredi. Si ha
x+y 1 + xy
y 0 (x) = ⇒ y 0 (x) = .
x−y 1 − xy
y(x)
Poniamo u(x) = x
⇒ u(x)x = y(x) da cui y 0 = u0 x + u. Sostituendo
otteniamo
1+u 1+u 1 1 + u − u(1 − u)
u0 x + u = → u0 x = − u → u0 = .
1−u 1−u x 1−u
Quindi
1 1 + u2
0
u =
x 1−u
che é un’equazione a variabili separabili, infatti
du 1 1 + u2 1−u dx
= → 2
du = .
dx x 1−u 1+u x
Integrando si ha
Z
1−u Z
dx Z
1 u Z
dx
2
du = .→ ( 2
− 2
)du =
1+u x 1+u 1+u x
quindi
1
arctan u − log(1 + u2 ) = log |x| + C
2
e sostituendo u = y/x
1 y2
arctan(y/x) − log(1 + 2 ) = log |x| + C.
2 x

4
Semplificando la relazione si ha
1 y2 1 y2
earctan y/x e− 2 log(1+ x2 ) = elog |x|+C → earctan y/x = e 2 log(1+ x2 ) eC |x|.
Infine
s s
arctan y/x C
2
log(1+ y 2 )1/2 y2 x2 + y 2
e = e |x|e x = e |x| 1 + 2 = eC |x|
C
x x2
√ 2
C x + y2 q
= e |x| = eC x2 + y 2 .
|x|
La soluzione ha quindi la forma
q
earctan y/x = eC x2 + y 2 .

LINEARI

Sono della forma


y 0 = A(x)y + B(x)
La formula risolutiva é
R Z R 
A(x)dx − A(x)dx
y=e B(x)e dx + C

1. Determinare la soluzione dell’equazione differenziale


y 0 = 3y + 4x3 + 2x2 − x + 1.
SVOLGIMENTO
Si tratta di un’equazione differenziale lineare. del primo ordine. In
questo caso A(x) = 3 mentre B(x) = 4x3 + 2x2 − x + 1. Si ha, appli-
cando la formula
R Z R 
y = e 3dx
e− 3dx
(4x3 + 2x2 − x + 1)dx + C
Z 
= e3x e−3x (4x3 + 2x2 − x + 1)dx + C
Z Z Z Z 
= e3x e−3x 4x3 dx + e−3x 2x2 dx − e−3x xdx + e−3x dx + C .

5
Integrando per parti, otteniamo
 −3x
e e−3x e−3x
Z Z Z 
y = e3x
4x − 3
12x dx + e 2x dx − e−3x xdx +
2 −3x 2
+C
−3 −3 −3
4 −3x 3 1 −3x
 Z Z Z 
3x −3x 2 −3x 2 −3x
= e − e x + e 4x dx + e 2x dx − e xdx − e +C
3 3
4 1
 Z Z 
= e3x − e−3x x3 + e−3x 6x2 dx − e−3x xdx − e−3x + C
3 3
−3x Z −3x
4 −3x 3 e e 1 −3x
 Z 
3x 2 −3x
= e − e x + 6x − 12xdx − e xdx − e +C
3 −3 −3 3
4 −3x 3 1 −3x
 Z Z 
3x −3x 2 −3x −3x
= e − e x − e 2x + e 4xdx − e xdx − e +C
3 3
4 1
 Z 
= e3x − e−3x x3 − e−3x 2x2 + e−3x 3xdx − e−3x + C
3 3
−3x Z −3x
4 −3x 3 e e 1 −3x
 
3x −3x 2
= e − e x − e 2x + 3x − 3dx − e +C
3 −3 −3 3
4 −3x 3 1 −3x
 Z 
3x −3x 2 −3x −3x
= e − e x − e 2x − e x + e dx − e +C
3 3
4 −3x 3 e−3x 1 −3x
 
3x −3x 2 −3x
= e − e x − e 2x − e x + − e +C
3 −3 3
4 1 1
= − x3 − 2x2 − x + − + Ce3x
3 −3 3
4 3 2
= − x − 2x2 − x − + Ce3x
3 3

2. Data l’equazione differenziale

y 0 + xy = x3

trovare, se esistono, tutte le soluzioni che ammettono un minimo rela-


tivo nel punto x = 1. Esistono soluzioni che ammettono un massimo
relativo in x = 1?
SVOLGIMENTO
L’equazione é lineare e del primo ordine. La soluzione generale é:
R Z R  Z 
2 /2 2 /2
y(x) = e− xdx
x3 e xdx
dx + C = e−x x3 e x dx + C .

6
2 /2
Integrando per parti (con fattore finito x2 e fattore diffferenziale xex ),
si ha facilmente
Z  Z 
−x2 /2 2 x2 /2 −x2 /2 2 x2 /2 0
y(x) = e x xe dx + C = e x (e ) dx + C
 Z   
2 /2 2 /2 2 /2 2 /2 2 /2 2 /2
= e−x x2 e x − 2xex dx + C = e−x x2 ex − 2ex +C
2 /2
= x2 − 2 + Ce−x

che é l’integrale generale dell’equazione. Cerchiamo ora le eventuali


soluzioni che hanno minimo relativo in x = 1. Derivando si ha:
2 /2
y 0 (x) = 2x − Cxe−x ,

ed imponendo y 0 (1) = 0 otteniamo



y 0 (1) = 2 − Ce−1/2 = 0 ⇒ C = 2 e

cioé √ 2
y 0 (x) = 2x − 2 exe−x /2 .
Ora per calcolare la natura del punto x = 1, determiniamo y 00 (1). Si
ha:
√ 2 √ 2 √ 2
y 00 (x) = 2 − 2 ee−x /2 − 2 exe−x /2 (−x) = 2 − 2 ee−x /2 (1 − x2 ),

e quindi y 00 (1) = 2 > 0. Pertanto la soluzione


√ che possiede un minimo
nel punto x = 1 si ottiene con C = 2 e. Non esistono ovviamente
soluzioni che possiedono un massimo nello stesso punto.
3. Risolvere l’equazione differenziale
1
y0 + 2
y = e1/x arctan x
x
con la condizione y(1) = 0.
SVOLGIMENTO
Si tratta di una equazione lineare del primo ordine. Si ha dalla formula
risolutiva all’equazione y 0 = − x12 y + e1/x arctan x
R Z R  Z 
1 1
− dx dx
y=e x2 e1/x arctan xe x2 dx+C = e1/x e1/x arctan xe−1/x dx+C

7
da cui Z 
y = e1/x arctan xdx + C .

Integriamo per parti


Z Z
x 1
arctan xdx = x arctan x − 2
dx = x arctan x − log(1 + x2 )
1+x 2
e quindi si ha
1 1
 
1/x
y=e x arctan x− log(1+x2 )+C = e1/x x arctan x−e1/x log(1+x2 )+e1/x C.
2 2
Determiniamo la costante.
π 1 π 1
y(1) = 0 ⇒ 0 = e − e log 2 + eC ⇒ 0 = − log 2 + C
4 2 4 2
da cui
log 2 π
C= − .
2 4
RICONDUCIBILI A PRIMO ORDINE

Risolvere il seguente problema di Cauchy

y0

y 00 − = x(x − 1)



x−1


 y(2) = 1
 0
y (2) = −1

SVOLGIMENTO
Possiamo abbassare di grado l’equazione ponendo z = y 0 ⇒ z 0 = y 00 . L’equazione
diventa
z 1
z0 − = x(x − 1) ⇒ z 0 = z + x(x − 1),
x−1 x−1
che é lineare del primo ordine, la cui soluzione generale é data da:
R Z R  Z 
1 1
z=e x−1
dx
e− x−1
dx
x(x − 1)dx + C = elog |x−1| e− log |x−1| x(x − 1)dx + C .

8
Poiché il problema di Cauchy é in x = 2 possiamo considerare x > 1 e quindi
togliere il valore assoluto e ottenere

1
Z  Z 
log(x−1) − log(x−1)
z = e e x(x − 1)dx + C = (x − 1) x(x − 1)dx + C
x−1
 2
x3 x2 x
Z  
= (x − 1) xdx + C = (x − 1) +C = − + Cx − C
2 2 2
x3 x2
con C costante arbitraria. Poiché y 0 = z = 2
− 2
+ Cx − C l’integrale
generale si ottiene integrando:

x4 x3 Cx2
y(x) = − + − Cx + D,
8 6 2
con D costante arbitraria. Determiniamo le costanti con i dati iniziali. Si
ottiene
16 8 C4 4 6−4
y(2) = 1 = − + − C2 + D = 2 − + 2C − 2C + D = +D
8 6 2 3 3
da cui
2 2 1
1= +D ⇒D =1− = .
3 3 3
x3 x2
Per determinare C poiché y 0 = 2
− 2
+ Cx − C si ha

8 4
y 0 (2) = −1 = − + 2C − C = 4 − 2 + C = 2 + C
2 2
da cui
−1 = 2 + C ⇒ C = −3
quindi la soluzione é

x4 x3 3x2 1
y(x) = − − + 3x + , .
8 6 2 3
BERNOULLI: Sono della forma

y 0 = A(x)y + B(x)y s

9
Si deve dividere per y s

y 0 y −s = A(x)y 1−s + B(x)

e poi porre
z = y 1−s da cui z 0 = (1 − s)y −s y 0 .
Sostituendo si ottiene un’equazione lineare del tipo precedente.

1. Risolvere il problema di Cauchy


(
(1 − x2 )y 0 − xy − xy 2 = 0
y(0) = 1

SVOLGIMENTO
L’equazione é del tipo di Bernoulli. Si ha infatti
x x
(1 − x2 )y 0 − xy − xy 2 = 0 ⇒ y 0 = 2
y+ y2.
1−x 1 − x2
Dividendo per y 2 si ottiene
1 x 1 x
y0 2
= + .
y 1 − x y 1 − x2
2

0
Ponendo z = y −1 ⇔ z 0 = − yy2 si ha

1 x 1 x 1 x 1 x
y0 2
= 2
+ 2
⇔ −y 0 2 = − −
y 1−x y 1−x y 1 − x y 1 − x2
2

e cosı́ l’equazione si trasforma nell’equazione lineare del primo ordine


x x
z0 = − 2
z− .
1−x 1 − x2
Per ottenere la soluzione, utilizziamo la formula risolutiva delle equazioni
lineari del primo ordine. Considerando che dal problema di Cauchy si

10
puó prendere x ∈] − 1, 1[, si ha:
x
R  Z R x 
x
− dx dx
z(x) = e 1−x2 − 2
e 1−x2 dx + c
1−x
R −2x  Z
x R 1 −2x 
1
dx −2 2 dx
= e 2 1−x 2
− e 1−x dx + c
1 − x2
x
 Z 
1
log |1−x2 | − 12 log |1−x2 |
= e 2 − e dx + c
1 − x2
x
 Z 
1
log(1−x2 ) − 12 log(1−x2 )
= e 2 − e dx + c
1 − x2
1
x 1
 Z 
log(1−x2 ) 2 log(1−x2 )− 2
= e − e dx + c
1 − x2

( Z )
x
= 1 − x2 − +c
(1 − x2 )3/2
√ √ 1Z −2x
= c 1 − x2 + 1 − x2 dx
2 (1 − x2 )3/2
√ √ 1 Z (1 − x2 )0
= c 1−x + 1−x 2 2 dx
2 (1 − x2 )3/2
√ √ 1 (1 − x2 )−3/2+1
= c 1 − x2 + 1 − x2
2 −3/2 + 1
√ √ 1 (1 − x2 )−1/2 √
= c 1 − x2 + 1 − x2 = c 1 − x2 − 1.
2 −1/2
Dunque l’integrale generale dell’equazione é
1 1
z= ⇒ y(x) = √ .
y c 1 − x2 − 1
Determiniamo la costante. Si ha
1
y(0) = 1 → 1 = ⇒ c − 1 = 1 ⇒ c = 2.
c−1

2. Risolvere il seguente problema di Cauchy

 q 2
y
y0 = + x2 − x4


x
y(1) = 14 .

11
SVOLGIMENTO
Consideriamo l’equazione differenziale, si ha

y 2
r
y
  r  r
y

0
y = + x2 − x 4 ⇔ y 0 = ( + x 2 ) − x2 ( + x2 ) + x 2
x x x
y y y √
r r 
⇔ y0 = + 2x2 ⇔ y 0 = + 2 yx3/2
x x x
che é un’equazione differenziale del primo ordine di Bernoulli. Divi-

dendo per y si ha
y 1/2
y 0 y −1/2 = + 2x3/2
x
√ y0
e allora ponendo y = z ↔ z 0 = 2√ y
si ha

y0 y z
√ = + x3/2 ↔ z 0 = + x3/2
2 y 2x 2x

che é un’equazione differenziale lineare del primo ordine la cui soluzione


risulta, considerando x > 0
R Z R  Z 
1 1
dx − 2x dx 3/2 1/2 log x −1/2 log x 3/2
z = e 2x e x dx + C = e e x dx + C
√  Z 1 3/2 
√ Z 
x5/2 √
= x . √ x dx + C = x xdx + C = + C x.
x 2

Dalla sostituzione otteniamo


√ x5/2 √
y= + xC
2
e dalla condizione iniziale si ha
1 1 1
y(1) = → = + C ↔ C = 0.
4 2 2
Quindi
√ x5/2 x5
y= ↔y= .
2 4

12

Potrebbero piacerti anche