ESERCIZIO 3 (punti 8) – PROBLEMA DI DE SAINT VENANT: dimostrazione della relazione che fornisce
σz .
13
14
15
16
a
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z – 2 PROVA 29/06/2006
Tema D : allievo________________________________
____ ____
PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE:
ESERCIZIO 2 (punti 13): - Per la sezione a profilo chiuso in parete sottile riferita alla linea media di
figura con spessore t = 150 mm costante, soggetta all'azione assiale N = 2.0 ⋅10 newton agente nel punto B
6
17
18
19
20
a
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z – 2 prova 29/06/2006
Tema E : allievo________________________________
____ ____
PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE:
ESERCIZIO 1 (punti 15) – Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla rotazione
anelastica dell'incastro A di α radianti, si assuma come reazione iperstatica X il momento flettente
nell'incastro A. Si chiede di:
1a. calcolare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle azioni interne N0, V0, M0 della struttura
isostatica principale caricata dai soli carichi esterni; [5]
1b. calcolare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle azioni interne N1, V1, M1 della struttura
isostatica principale caricata da X = 1; [4]
1c. scrivere l’equazione dei L.V. e determinare l’incognita iperstatica X tenendo in conto il solo contributo
flessionale dei tratti CD e ED (EI = costante), mentre AB e BC hanno EI = +∞. [6]
ESERCIZIO 2 (punti 13) - La trave di figura (A) ha come sezione trasversale il profilo a corona
circolare di figura (B) avente spessore costante t = 60 mm. Si chiede di: (a) esprimere in funzione di P le
azioni interne nella sezione di incastro; (b) calcolare il valore comune dei momenti d’inerzia Ixx, Iyy, deter-
minare i raggi del cerchio e del nócciolo centrale d'inerzia; (c) per la sezione di incastro scrivere in funzione
di P le espressioni analitiche della tensione normale σ z e della tensione tangenziale τ zs causata dalla
torsione; (d) determinare il valore di P impiegando il criterio di Von Mises con σ z e τ zs da torsione (si
trascuri il taglio); (e) valutare l’angolo di rotazione θ della sezione libera rispetto a quella di incastro. DATI:
σ = 18 Mpa, ri = 240 mm, re = 300 mm, rm = R = 270 mm, IT ≈ I G , E = 200000 Mpa, ν = 0.30. [2+3+3+3+2]
(A) (B)
21
22
23
24
25
26