ESERCIZIO 2 Data la trave di sezione rettangolare dellesercizio 1, soggetta ad un momento flettente negativo Mz= -12.000 Nm, si chiede di: a) Tracciare landamento delle sollecitazioni lungo la sezione, b) Calcolare le tensioni minima e massima, c) Calcolare la tensione nel punto di coordinate z = -20 mm, y = -30 mm.
B x x z (entrante) C y b y D A h z
ESERCIZIO 3 Data la sezione rettangolare in figura (b=40 mm, h=80 mm) calcolare le tensioni nei quattro spigoli dovute alla presenza contemporanea dei momenti flettenti Mz = 10.000 Nm, My = 4.000 Nm e di uno sforzo normale N = 64.000 N.
B A h z
b y
ESERCIZIO 4 Calcolare la tensione massima e minima nella sezione circolare (d=50 mm) soggetta ai momenti flettenti Mz = -5.000 Nm e My = -3.000 Nm. ESERCIZIO 5 Lasta di acciaio illustrata in figura ha sezione circolare di raggio r. Si chiede di calcolare la massima tensione x e lallungamento massimo l dellintera asta (r = 25 mm, L1 = 400 mm, L2 = 800 mm, Q = 30000 N, P = 10000 N).
Q L1
P L2
P L1
ESERCIZIO 6 Data una sezione circolare piena (d = 70 mm) soggetta a un momento torcente Mx = 5000 Nm si chiede di calcolare: a) il valore della tensione tangenziale massima; b) il valore della tensione tangenziale sulla circonferenza di diametro 55 mm.
Mx x x z (entrante) d z
ESERCIZIO 7 Data una sezione circolare cava (D = 70 mm e d = 50mm) soggetta a un momento torcente Mx = 5000 Nm si chiede di calcolare: a) il valore della tensione tangenziale massima; b) il valore della tensione tangenziale sulla circonferenza di diametro 55 mm.
Mx x x z (entrante) d D z
ESERCIZIO 8 Trovare la legge di variazione degli sforzi normali N, delle tensioni e degli spostamenti u nella trave di acciaio illustrata in figura (F=50kN, A=375 mm 2 , L=300mm) (tratto 1 - sezione A, tratto 2 sezione 2A).
F A 2A
ESERCIZIO 9 Un binario ferroviario di acciaio ( = 11,7x10-6 C-1) stato posato ad una temperatura pari a 6C. Determinare la tensione agente nei binari quando la temperatura raggiunge i 48 C, ipotizzando che le rotaie siano formate da tratti lunghi 10 m. ESERCIZIO 10 Per lalbero pieno di acciaio (G = 77 GPa) illustrato in figura, avente diametro D = 30 mm, si chiede di calcolare la deformazione angolare. Si chiede anche di calcolare la deformazione angolare per un albero simile, avente per sezione cava (D = 32 mm, d = 22 mm). Mt Mt = 260 Nm
l ESERCIZIO 11 La barra di torsione piena BC illustrata in figura (lunga l = 500 mm) ha braccio b (b = 350 mm) e carico P (P = 450 N). La freccia del punto A di applicazione del carico non deve superare un valore pari a 25 mm. Si chiede di valutare il diametro D della barra per due diversi materiali: a) acciaio am = 105 MPa, G = 78 GPa; b) alluminio am = 70 MPa, G = 27 GPa. P
b B
ESERCIZIO 12 Determinare il modo migliore di sistemare una trave a sezione quadrata in flessione scegliendo tra le due possibilit seguenti: il piano del momento parallelo ai lati del quadrato (Fig. a) oppure (Fig. b) esso contiene la sua diagonale.
y y
x x h h Fig. a Fig. b
RISULTATI ESERCITAZIONE N5
ESERCIZIO 1
min = 120MPa
xB = 402MPa
( y = 30 , z = 20 ) = 72 MPa
xC = 67 MPa
xD = 442MPa
min = 475MPa
l totale = 0.097 mm
1 =133N/mm 2
u1 =0.19mm
ESERCIZIO 9
2 =67N/mm 2
u 2 =0.095mm
2
u totale =0.285mm
ESERCIZIO 10 ESERCIZIO 11
CAVA =0.00068
Dall = 26 mm
ESERCIZIO 12
Possibilit a).