degli
Studi
di
Genova
Facolt
di
Ingegneria
Testi
prove
scritte
esami
AA
2009-10
Insegnamento
di
Tecnologia
Meccanica
Marzo
2011
Esercizio
1
(12
punti)
Un
campione
di
rugosit
costituito
da
una
superficie
avente
profilo
trasversale
sinusoidale:
Esercizio
3
(8
punti)
Determinare
il
valore
h2
e
la
relativa
incertezza
assoluta
h2
della
misura
dello
spessore
del
truciolo
ottenuto
durante
una
prova
di
taglio
ortogonale
di
acciaio
conoscendo:
la
sua
lunghezza:
l
=
100.00
0.05
mm,
la
larghezza
del
tagliente
in
presa:
b
=
6
.00
0.05
mm,
il
suo
peso:
w
=
1.415
0.005
g,
la
densit
dellacciaio:
g
=
7860
kg/m3
(si
assuma
per
questo
parametro
incertezza
assoluta
nulla)
Febbraio
2011
Esercizio
3
(7
punti)
Determinare
la
forza
Q
che
occorre
applicare
per
estrarre
il
codolo
di
un
utensile
dal
mandrino
tronco- conico,
quando
sia
stata
applicata
una
forza
P
=
700
N
per
effettuare
linserimento.
Il
codolo
ha
una
conicit
del
5%
e
il
coefficiente
di
attrito
pari
a
=
0.20.
Determinare lincertezza assoluta di misura s della superficie s di una corona circolare, sapendo che il diametro interno di e quello esterno de sono misurati con un calibro ventesimale e valgono rispettivamente: di = 85.55 mm de = 94.25 mm
Esercizio
3
(8
punti)
In
una
prova
di
taglio
ortogonale
effettuata
con
utensile
avente
=
-8
si
trovato:
Fc
=
3200
N,
Fn
=
2000
N
e
z
=
2.
Trovare
il
valore
della
costante
C
di
Merchant.
Una superficie costituita da una serie di solchi paralleli aventi sezione rettangolare di profondit h = 50 m e passo p = 500 m. Determinare la larghezza a dei solchi affinch la rugosit Rq del profilo trasversale sia pari a Rq = 20 m ed il profilo abbia Sk < 0.
In una lavorazione di tornitura esterna si deve ridurre il diametro di uno sbozzato in acciaio austenitico dal diametro iniziale Di = 200 mm al diametro finale Df = 70 mm per una larghezza di fascia di 15 mm, utilizzando utensili in carburi metallici sinterizzati del tipo P30. Supponendo di adottare velocit di taglio vc comprese tra vcmin = 90 m/min vc vcmax = 120 m/min determinare le velocit di rotazione del mandrino in progressione geometrica e disegnare il corrispondente diagramma a ventaglio riportando sullo stesso diagramma i diametri massimi e minimi corrispondenti alle velocit di rotazione.
! Esercizio
3
(8
punti)
In
una
prova
di
taglio
ortogonale
effettuata
nelle
seguenti
condizioni:
sezione
di
truciolo
q
=
2
mm2
coefficiente
di
forma
G
=
4
r
=
0.24
g
=
0.31
angolo
di
spoglia
superiore
=
15
pressione
specifica
di
taglio
K1
=
700
MPa
si
riscontra
un
rapporto
di
compressione
z
=
3.
Determinare
la
componente
della
forza
normale
alla
direzione
del
taglio
Fn
nellipotesi
che
i
risultati
con
il
modello
di
Pijspanen
(cinematica
del
taglio)
coincidano
con
quelli
ottenuti
dal
modello
di
Ernst
Merchant.
Calcolare
quindi
lenergia
per
unit
di
volume
asportato
u.
In una prova di taglio ortogonale condotta angolo di spoglia superiore = 1 , le componenti principale e normale della forza di taglio sono rispettivamente Fc = 2467.502 N e Fn =1792.745 N. Determinare la costante di lavorabilit di Merchant C sapendo che langolo di scorrimento calcolato mediante il modello di Ernst-Merchant superiore del 54.29 % rispetto a quello calcolato con il modello di Merchant. Determinare la velocit del truciolo rispetto alla faccia dellutensile vr, sapendo che la velocit del sovrametallo rispetto allutensile vc = 84 m/min ed assumendo per langolo di scorrimento il valore calcolato secondo il modello di Merchant.
Esercizio
3
(8
punti)
Il
moto
di
traslazione
dellasse
di
una
macchina
utensile
ricavato
da
una
coppia
elicoidale
vite- madrevite
con
passo
pv
=
6
mm.
Un
encoder
circolare
solidale
alla
vite
al
fine
di
misurare
la
traslazione
dellasse.
Determinare
il
numero
di
tracce
dellencoder
circolare
necessario
per
garantire
una
risoluzione
della
posizione
dellasse
compresa
tra
70.3
e
140.6
m.
Trascurare
le
incertezze
dovute
a
giochi,
tolleranze
di
realizzazione,
sollecitazioni
meccaniche
e
termiche.
Esercizio
2
(8
punti)
In
una
prova
di
taglio
ortogonale
condotta
su
acciaio
(densit
7800
kg/m3)
ed
eseguita
con
q
=
2.0
mm2,
il
peso
di
una
porzione
di
truciolo
di
lunghezza
l
=
100.0
mm
w
=
3.9
g.
Sapendo
che
langolo
di
spoglia
superiore
=
10
e
che
le
componenti
principale
e
normale
della
forza
di
taglio
sono
Fc
=
2598
N
e
Fn
=
1500
N
determinare
la
costante
C
di
lavorabilit
di
Merchant.
Si
determini
inoltre
lo
stato
di
tensione
e
sul
piano
di
scorrimento.