Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Oltre dagli elementi che lo compongono e dalle loro interazioni, un sistema è caratterizzato
da:
Una funzione comune
Quale di questa affermazione relativa alle proprietà emergenti di un sistema non è esatta:
Le proprietà emergenti sono le proprietà macriscopiche di un sistema
Tra le condizioni ambientali che permettono lo sviluppo della vita animale e vegetale non si
annovera:
Litosfera
La definizione di ecosistema è:
L'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono
uno scambio di materiali e di energia, in un'area delimitata
Durante una successione ecologica cosa succede alla biomassa totale di un ecosistema:
aumenta
Cosa è il climax:
lo stadio finale stabilizzato di una successione ecologica
Cosa è il disclimax:
stadio finale della successione ecologica interrotta da interventi dell'uomo
6 - CATENE ALIMENTARI, RETI ALIMENTARI, LIVELLI TROFICI
Quale delle seguenti affermazioni relative al flusso di energia nelle catene trofiche è esatta:
Ogni passaggio di livello trofico dissipa ca. 80-90% dell'energia potenziale
In una catena alimentare, quando si possono avere più di cinque livelli trofici:
Quando la produzione primaria è abbondante
7 - HABITAT, NICCHIA ECOLOGICA E CORPORAZIONE
Come possono essere gli eventi naturali che causano perturbazioni agli habitat:
Catastrofici o graduali
Quale tra le seguenti non è una conseguenza della frammentazione degli habitat:
Aumento della attività degl organismi decompositori
Quale tipo di relazione biotica è intrattenuta dalle piante epifitiche con i loro ospiti:
Inquilinismo
Quale metodologia si usa per individuare gli sconvolgimenti che segnano il passaggio da
un'epoca ad un'altra:
Stratigrafia
Cosa è un agroecosistema:
L'agroecosistema è un ecosistema terrestre antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi
fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate
Quale inclinazione delle foglie migliora l'intercettazione della luce da parte delle piante:
Il portamento eretto
Quale è stata la tendenza dell'uso del suolo negli ultimi 25 anni in Italia:
E' diminuita l'area coltivata ed aumentata quella forestata
Quale è stata la tendenza dell'uso del suolo negli ultimi 25 anni nel mondo:
E' aumentata l'area coltivata e diminita quella forestata
Quali sono gli svantaggi dei terreni a prevalenza di sabbia grossa e di limo:
Predisposizione all'erosione, al compattamento e all'intasamento dei pori
I terreni con quale reazione sono in genere più favorevoli alla vita delle piante:
I terreni neutri e quelli moderatamente tendenti verso l'acidità o verso l'alcalinità
Perché il potere assorbente del terreno è una caratteristica essenziale per la vita degli
ecosistemi:
Perché permette di trattenere gli elementi nutritivi e di impedire che siano dilavati dall'acqua
Per mezzo di quale processo il carbonio viene prelevato dall'atmosfera dagli autotrofi:
Per mezzo della fotosintesi clorofilliana
Cosa è l'humus:
Una sostanza del terreno di colore bruno, ad alto peso molecolare, a vario grado di
polimerizzazione
Quali di queste funzioni chimiche è svolta dalla sostanza organica del terreno:
Aumenta la capacità di scambio cationico
Nei confronti dei cambiamenti climatici come è la presenza di sostanza organica nel terreno:
Positiva, sequestra l'anidride carbonica dell'atmosfera
Quali vantaggi agronomici sono conferiti al terreno dalla presenza di sostanza organica:
Migliora la struttura del terreno e qundi contribuisce a ridurre i costi delle lavorazioni
meccaniche
18 - FERTILITA' DEL SUOLO. FISSAZIONE BIOLOGICA DELL'AZOTO
Quali tra quelli elencati sono indicatori biologici della qualità del suolo:
Contenuto in sostanza organica e peso e numero dei microrganismi presenti nel suolo
Quali sono i possibili effetti delle alluvioni sulla qualità del suolo:
Impermeabilizzazione, compattamento ed erosione idrica del suolo
Quale percentuale delle risorse idriche annuali è consumata per attività umane:
Poco meno el 10%
Come si chiama il volume di umidità del suolo che non permette la vita delle piante:
Punto di appassimento
A quale lunghezza d'onda la radiazione solare viene assorbita dai pigmenti clorofilliani:
Banda del visibile
Quale di questi effetti è provocato nelle piante dal difetto di radiazione solare:
Eziolatura
Quale di questi gas non è incluso tra i sei gas serra considerati dal protocollo di Kyoto:
Vapor acqueo
Quale tra questi gas serra ha la vita media più lunga in atmosfera:
Tetrofluorometano
In quali aree gli effetti dei cambiamenti climatici sono più impattanti:
Nelle aree urbane e nelle regioni equatoriali e tropicali
Quale settore economico contribuisce maggiormente alla emissione di gas clima alteranti:
Il settore energetico
Quale gas contribuisce per quasi la metà alle emissioni di gas clima alteranti del sistema
agroalimentare:
Anidride carbonica
Nel sistema agroalimentare quale è la fonte più rievante di emissioni di gas serra:
La fermentazione enterica del bestiame in allevamento zootecnico
Quele di questi fenomeni che interessano i sistemi agroalimentari non è causato dai
cambiamtenti climatici:
La frammentazione fondiaria
22 - STRATEGIE DI MITIGAZIONE ED ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Rispetto ai cambiamenti climatici quali sono gli effetti dell'aumento della produttività
agricola:
Positivi, perché, se attuata in modo sostenibile, fa diminuire la superficie coltivata necessaria a
soddisfare la domanda di alimenti
Quante specie vegetali sono utilizzate nel mondo per produrre il 95% degli alimenti:
30
Quali dei seguenti caratteri ereditabili sono stati selezionati nel processo di domesticazione:
Indeiscenza, alto indice di raccolta e assenza di spine
In quali di queste aree geografiche non sono compresi centri di origine di piante coltivate:
Europa settentrionale
In quale porzione le derrate alimentari sono ottenute da piante coltivate al di fuori della loro
area di origine:
Più del 70%
Quale organismo è responsabile della preparazione delle valutazioni globali delle risorse
genetiche nei diversi settori:
La Commissione sulle Risorse genetiche per l'alimentazione e l'agricoltura
Quale approccio di miglioramento genetico posso usare per ottenere una varietà uniforme a
partire da una popolazione in cui sono presenti individui con caratteri favorevoli:
Selezione per linea pura
Quale strategia di iglioramento genetico è più consona per ottenere una varietà che unisca
caratteri favorevoli presenti in due individui diversi:
Incrocio, autofecondazione e selezione
Cosa è l'endosperma:
Tessuto nutritivo carico di sostanze di riserva
Quali sono i metodi di difesa delle piante coltivate basati sulla esclusione:
Quarantena e barriere fisiche, spaziali o temporali
Quale tipo di difesa dlle piante coltivate viene espletata liberando nell'ambiente organismi
iperparassiti:
Lotta biologica
Cosa indicano le aree di sovrapposizione tra due dimensioni dello sviluppo sostenibile:
Indicano la vivibilità, l'equità e la realizzabilità
Quale di queste condizioni deve essere soddisfatta per assicurare lo sviluppo sostenibile:
L'utilizzazione delle risorse rinnovabili non deve superare il loro ritmo di rigenerazione
Su quanti principi di base si fonda la visione della FAO per agricoltura e alimentazione
sostenibili:
Cinque
Quando e dove è stata approvata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite per i
cambiamenti climatici:
Nel 1992 a Rio de Janeiro
In quale Conferenza Internazionale è stata istituita l'Alleanza globale per lo stop al carbone:
Nella COP23 a Bonn
Quali documenti sono stati approvati alla Summit Mindiale noto come Rio+10:
Dichiarazione di Johannesburg e Piano di attuazione
Dove si è svolta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile del 2012:
Dichiarazione di Johannesburg e Piano di attuazione
Entro quando avrebbero dovuto essere raggiunti gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio:
2015
In che misura sono stati conseguiti gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio:
Sono stati conseguiti parzialemnte e non in tutte le aree geografiche
In che misura la produzione globale netta di alimenti è aumentata negli ultimi cinquanta anni:
Di circa tre volte
Come è cambiata negli ultimi cinquanta anni la produzione globale procapite di alimenti:
E' aumentata
In che misura la produzione globale di cereali è aumentata negli ultimi cinquanta anni:
Di circa tre volte
Rispetto alla produzione di cereali, come è cambiata la produzione globale di legumi negli
ultimi cinquanta anni:
E' aumentata, ma con un tasso di crescita inferiore
In che misura è aumentata negli ultimi cinquanta anni la produzione della itticoltura:
Oltre cinquanta volte
In che misura è aumentata negli ultimi cinquanta anni la produttività per ettaro dei cereali:
Poco meno di tre volte
Quali innovazioni hanno permesso l'aumento di produttività per ettaro dei cereali:
Sintesi dell'ammonio, costituzione di varietà migliorate, meccanizzazione
Per quali animali in produzione zootecnica è aumentata più rapidamente la densità per
ettaro:
Pollame
Cosa ha maggiormente contribuito all'aumento della produzione globale di alimenti nel primo
decennio di questo secolo:
La produttività totale dei fattori
36 - EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI ALIMENTI A LIVELLO GLOBALE. PROIEZIONI AL 2050
Quale livello di istruzione si stima avrà l'80% della popolazione mondiale nel 2050:
educazione secondaria di primo grado o superiore
Quale è stata negli ultimi decenni la tendenza dei consumi di alimenti di origine animale:
forte e rapido aumento
Qual'è la percentuale della superficie agricola dedicata alla alimentazione del bestiame:
circa l'80%
In che area del mondo è presente il più alto numero assoluto di persone denutrite:
In Asia meridionale
A quale stadio della filiera alimentare si verificano le perdite e gli sprechi alimentari:
Ad ogni stadio della filiera alimentare
A quale stadio della filiera alimentare si verificano in particolare gli sprechi alimentari:
Nell'ultima parte della filiera alimentare, a livello di consumo finale
A quanto ammontano le perdite e gli sprechi alimentari globali secondo lo studio del 2011:
A 1,3 miliardi di tonnellate per anno
Per quali derrate alimentari è più rilevante il fenomeno delle perdite e degli sprechi
alimentari:
Per frutta, verdura, radici e tuberi
A livello globale, in quale fase della filiera alimentare le perdite alimentari sono più
consistenti:
Alla raccolta
Qual è la stima del valore economico del cibo perso o sprecato a livello globale:
1000 miliardi di dollari/anno
Quale effetto avrà l'applicazione dei concetti di economia circolare sull'economia di un Paese:
Miglioramento dell'efficienza e impulso all'innovazione
Cosa minimizza l'applicazione dei concetti di economia circolare alla produzione agricola:
L'uso di inputs esterni all'azienda
A quali fasi della filiera agroalimentare si possono applicare i concetti di economia circolare:
A tutte le fasi
In un'ottica di economia circolare, quale destinazione si può dare ai residui colturali se non
sono avviati alla produzione di bioprodotti:
Al reintegro del ciclo dei nutrienti
40 - SISTEMI AGROALIMENTARI: DEFINIZIONE E STRUTTURA. POLITICHE AGROALIMENTARI
Quale è il valore del sistema agralimentare italiano rispetto all'intera economia nazionale:
Meno del 10%
Quale dovrebbe essere il focus delle politiche per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari:
Il territorio
Quale indicatore è usato spesso per valutare la sostenibiltà dei sistemi agroalimentari:
Il Life Cycle Assessment
Quale effetto avrebbe l'aumento del consumo di prodotti derivati da allevamenti di animali al
pascolo:
La diminuzione del consumo di mangimi
Quali sono i tre pilastri della agricoltura conservativa secondo la Nebraska Declaration:
Riduzione delle lavorazioni, copertura del suolo, rotazioni
Quale pratica di agricoltura conservativa prevede l'abbandono totale delle lavorazioni del
suolo:
No tillage
Quali tipologie sono previste nelle Linee Guida per lo sviluppo dell'agricoltura di precisione
del MIPAAF:
Guida semi-automatica e dosaggio a rateo variabile
Come possono essere classificate le risorse naturali possono in base alla loro disponibilità ed
abbondanza:
In rinnovabili e non rinnovabili
Quale caratteristica ha una risorsa naturale che non si riduce con il suo sfruttamento, purché
esso avvenga ad un tasso di utilizzo inferiore al suo tasso di reintegrazione:
Esauribile
Tra queste finalità quale è perseguita dalla gestione delle risorse naturali:
Assicurare equità di accesso e godimento dei benefici a poveri e ricchi
Con quale indicatore si può misurare l'impatto della ricerca sulla produttività delle risorse
naturali:
produttività totale di fattori
Quale è uno degli obiettivi della ricerca sulla efficienza delle filiere alimentari :
accesso ai mercati dei piccoli agricoltori
Quale è l'andamento degli investimenti in ricerca e sviluppo nei Paesi a basso reddito:
sono scarsi ed instabili
Quale è l'attenzione rivolta dalla politica internazionale alla ricerca ed allo sviluppo:
scarsa, dedica poche risorse
47 - LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI AGROALIMENTARI
A chi è riconosciuto il diritto a non essere espulsi dai loro territori ed a godere delle risorse
naturali situate su di essi:
alle popolazioni indigene
Oltre ai fattori cognitivi, cosa contribuisce a formare l'attitudine del pubblico verso
l'innovazione:
fattori emozionali, mediati da credenze ideologiche e religiose, valori etici e altri aspetti
culturali