Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Uso del termine "ecologia"
Ambiti
Studio degli ecosistemi
Indirizzi
Discipline
Applicazioni
Note Il pianeta Terra vista dallo spazio, un rapace si
Bibliografia ciba di un altro animale, un insetto succhia il
polline da un fiore, un leone nella savana,
Voci correlate
ambiente marino
Altri progetti
Collegamenti esterni
Il pensiero ecologico è derivato da correnti consolidate nella filosofia, ed in particolare nell'etica e nella politica.[3] Gli antichi filosofi
greci, come Aristotele e Ippocrate, posero le basi per questa disciplina già nei loro studi sulla storia naturale. L'ecologia moderna è
diventata una scienza in larga espansione nel tardo XIX secolo. Concetti evolutivi in materia di adattamento e selezione naturale sono
diventati i capisaldi della teoria ecologica moderna.
È opportuno sottolineare la differenza tra il termine ecologia portato alla ribalta inizialmente dal movimento ambientalista negli anni
'60 e '70, (Ecologia sociale ed Ecologia profonda) ed il corretto significato scientifico dell'ecologia, che fino ad allora era stata
familiare solo ad un gruppo ristretto di accademici,naturalisti e biologi.
Per gli ambientalisti l'ecologia è la disciplina in grado di fornire una "guida" per le relazioni dell'uomo con il proprio ambiente e, con
la diffusione del movimento, divenne un termine utilizzato quotidianamente e spesso impropriamente (p. esempio: ecologia = studio
dell'inquinamento). Tale tendenza si manifesta ancora oggi, confondendo spesso erroneamente l'ecologia con l'ambiente, con la
conservazione della natura o con altri concetti e studi simili.
L'"ambientalismo" è attivismo con lo scopo di migliorare l'ambiente soprattutto attraverso attività educative pubbliche, propaganda di
idee, programmi legislativi e convenzioni.
L'"ambiente", relativo ad uno specifico soggetto vivente (singolo o collettivo), è l'insieme delle condizioni e degli elementi del
paesaggio circostante (in senso ecologico) con cui un or
ganismo stabilisce una o più relazioni di varia natura e importanza.
La definizione di ecologia quindi è ben diversa da quella che la maggior parte della gente dà convenzionalmente al termine.
Innanzitutto l'ecologia è una scienza, cioè un complesso organico di conoscenze. Usualmente viene definita come "lo studio
scientifico delle relazioni tra gli organismi e l'ambiente", considerando come:
relazioni, sia le interazioni con il mondo fisico, sia quelle con tutte le altre specie e con la propria
ambiente, sia il contesto delle componenti viventi, sia le condizioni fisiche relazionate con un organismo.
Ambiti
L'ecologia si occupa di cinque livelli di complessità del vivente: le popolazioni, le comunità, gli ecosistemi, i paesaggi[4] o biomi[5],
l'ecosfera.
Una porzione di biosfera delimitata naturalmente può contenere un ecosistema; i fattori ambientali che determinano un ecosistema
sono solitamente classificati in fattori biotici, abiotici e limitanti; ecosistemi di livello inferiore possono essere contenuti in
ecosistemi più ampi. Più ecosistemi, aggregandosi, formano un paesaggio e più paesaggi compongono l'ecosfera, massimo livello di
aggregazione della materia vivente[6].
La Teoria dei sistemi viventi è un elemento fondamentale dello studio ecologico. Un altro elemento importante è la Teoria della
selezione naturale[7].
Gli organismi viventi (compreso l'uomo) e le risorse naturali compongono gli ecosistemi che, a loro volta, producono dei meccanismi
biofisici di feedback che moderano i processi che agiscono sui viventi (fattori biotici) e sui non-viventi (fattori abiotici) del pianeta.
Gli ecosistemi sostengono le funzioni a supporto alla vita, producono capitale naturale come le biomasse (cibo, combustibile e fibre),
regolano il clima, i cicli biogeochimici globali, la filtrazione dell'acqua, plasmano il suolo, controllano l'erosione e proteggono dalle
inondazioni e compiono molte altre attività di valore scientifico, economico o storico.
Indirizzi
Due indirizzi importanti dell'ecologia sono:
la sinecologia, che analizza gli ecosistemi nella loro globalità, studiandone in particolare l'equilibrio, l'evoluzione, la
produttività, l'efficienza etc.;
l'autoecologia, che studia i rapporti ecologici intrattenuti da una singola specie, ossia la sua
nicchia ecologica.
Oltre ai singoli ecosistemi, l'ecologia studia i biomi, ossia i grandi aggregati di ecosistemi (detti anche paesaggi), che si ritrovano in
continenti diversi ma in condizioniclimatiche, pedologiche e geomorfologiche simili.
Discipline
L'ecologia, nell'arco della sua pur giovane storia, ha visto nascere una serie di specializzazioni al suo interno:
L'ecologia delle acque internestudia gli ecosistemi di acque dolci. In particolare studia leacque superficiali, ovvero
fiumi, laghi ecc., e le acque sotterranee, come ad esempio le falde freatiche.
L'ecologia del paesaggiosi occupa invece di studiare la struttura, le funzioni e le trasformazioni nello spazio e nel
tempo dei paesaggi, e cioè le aggregazioni sistemiche di ecosistemi, o "sistemi di ecosistemi" [8] nelle sue diverse
accezioni. Quest'ultima ha un importante nesso con Ambiente
l' costruito dall'uomo (Sistema insediativo umano).
L'ecologia urbana e socialesi occupa dell'interazione tra il comportamento umano ed i grandi ambienti urbani,
ovvero quelli ad alta densità di popolazione. La trasformazione dell'uno in funzione degli altri - e viceversa - è
continua e rimane all'interno di un unico processo circolare.
L'ecologia industriale è un concetto recentemente introdotto, e che sta acquisendo grande importanza, nella
pianificazione e nella gestione ecosostenibile dei sistemi produttivi.
L'ecologia comportamentaleè lo studio della base ecologica ed evoluzionistica del comportamento animale e del
ruolo del comportamento nel mettere in grado un animale di adattarsi al proprio ambiente (sia intrinseco che
estrinseco).
L'ecologia funzionale si concentra sui ruoli e sulle funzioni messe in atto dalle specie all'interno delle comunità o
degli ecosistemi cui appartengono. Essa rappresenta il vero crocevia tra i pattern ecologici, i processi ed i
meccanismi che ne sono alla base.
L'ecologia culturale è il filone di ricerca delle scienze etnoantropologiche che investiga le relazioni tra gli aspetti
socio-culturali dei gruppi umani e l'ambiente nel quale vivono, in stretto rapporto con altre discipline quali ecologia,
geografia umana, biologia, archeologia, economia, demografia.
Applicazioni
L'ecologia è una scienza umana che ha numerose applicazioni pratiche, che comprendono:
Bibliografia
Eugene P. Odum, Ecology, Holt, Baltimora 1963. Ecologia (traduzione italiana a cura di Guido Modiano), Zanichelli,
Bologna 1966.
Eugene P. Odum, Basi di Ecologia, seconda edizione, Piccin-Nuova Libraria, Padova 1988.ISBN 978-88-299-0625-
3
R. Dajoz, Précis d'ecologie Dunod, Parigi 1971.
Valerio Giacomini, Perché l'Ecologia, La Scuola, Brescia 1980.
Lothar Finke, Introduzione all'Ecologia del paesaggio, Franco Angeli, Milano 1993.
Thomas M. Smith, Robert Leo Smith,Elementi di Ecologia, sesta edizione, Pearson Benjamin Cummings, 2009
Voci correlate
Scienze naturali
Scienze ambientali
Naturalista
Ambiente naturale
Autoecologia
Biosfera
Ecoturismo
Impronta ecologica
Sinecologia
Biodiversità
Sviluppo sostenibile
Antropizzazione
Geografia ambientale
Inquinamento atmosferico
Ecosistema
Ecomarxismo
Ecologia del paesaggio
Interazione biologica
Movimento Car-free
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sull'ecologia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ecologia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ecologia
Collegamenti esterni
Ecologia, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autoritàGND: (DE ) 4043207-5
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ecologia&oldid=92951648
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 dic 2017 alle 18:03.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.