Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
STORIA NATURALE
ECOLOGIA
Anthroposphere
ATMOSFERA: sottile strato di gas che circonda la superficie
terrestre.
• riserva di gas
• mitiga la temperatura della Terra
• assorbe le radiazioni provenienti dal sole
• trasporta l’energia lontano dalle regioni equatoriali
• funge da veicolo nel ciclo idrologico
La chimica dell’ambiente può essere definita come lo studio delle sorgenti, delle
reazioni, del trasporto, degli effetti e del destino delle specie chimiche in acqua,
suolo e aria e degli effetti della tecnologia su di essi.
La chimica dell’ambiente non è una nuova disciplina. I primi lavori di
chimica dell’ambiente vennero svolti in ambiti diversi da quello
chimico, da persone la cui preparazione di base non era di chimica.
Energia nucleare 🡪 5%
•I combustibili fossili sono fonti di energia limitate ed
altamente inquinanti.
•L’estrazione del carbone è distruttiva per l’ambiente.
•La combustione di carbone ad alto contenuto di zolfo
rilascia biossido di zolfo causa primaria delle piogge
acide.
•Tutti i combustibili fossili producono biossido di
carbonio, un gas responsabile dell’effetto serra.
Perciò sarà necessario sostituire i combustibili fossili con fonti di
energia alternativa, in particolare quelle rinnovabili:
• energia solare;
• biomassa;
• eolica.
Nucleare?
Inquinamento
Inquinamento dell’acqua
“ dell’aria
“ del suolo
Queste tre aree sono tutte collegate tra loro. Per esempio, alcuni gas
immessi nell’atmosfera possono essere convertiti in acidi forti e
ricadere sulla terra come piogge acide ed inquinare l’acqua
abbassandone il pH. I rifiuti pericolosi, impropriamente scaricati
e/o abbandonati, possono permeare nell’acqua di falda, che può
essere utilizzata per uso civile o immessa nei fiumi e nei laghi.
I modi con cui la tecnologia ha alterato l’ambiente:
Problemi globali:
aumento dell’uso di acqua per scopi civili (incremento
della popolazione), agricoli ed industriali;
Contaminazione dell’acqua causata dall’abbandono
incontrollato di rifiuti pericolosi.
CICLO IDROLOGICO
Acqua e idrosfera
La chimica acquatica, che è la branca della chimica dell’ambiente
che si occupa dei fenomeni chimici in acqua, considera l’acqua
sotterranea, l’acqua dei fiumi, laghi, estuari e oceani ed i fenomeni
che determinano la circolazione e la distribuzione delle specie
chimiche nelle acque naturali.
L’ambiente in cui vengono a trovarsi le acque naturali influenza
notevolmente le specie e le reazioni chimiche che avvengono in esse.
La chimica dell’acqua esposta all’atmosfera è nettamente diversa
dalla quella che si trova sul fondo dei laghi.
I microrganismi hanno un ruolo fondamentale nel determinare la
composizione chimica dell’acqua.
Limnologia 🡪 studia le caratteristiche chimiche,
fisiche e biologiche delle acque dolci
Idrologia
Oceanografia 🡪 si occupa degli oceani e delle loro
caratteristiche chimiche e fisiche
2
3
4
1
5
Acqua e sostenibilità
• Gran parte della Terra è molto carente di acqua
• siccità indotte dai cambiamenti climatici hanno distrutto civiltà
• Le piogge monsoniche e inondazioni hanno causato grossi
danni, molte vittime
L'acqua contaminata
• ha ucciso milioni di persone, ad esempio per dissenteria
• L'acqua inquinata pone rischi altissimi
• Evitare l'inquinamento delle acque è uno degli obiettivi principali
della tecnologia verde
11.2. THE FANTASTIC WATER MOLECULE AND THE
UNIQUE PROPERTIES OF WATER
Figure 11.1. The chemical and physical diversity of the water molecule
is due to the arrangement of the 4 pairs of outer-shell electrons
around the water molecule
Overturn occurs when the epilimnion cools and becomes more dense
La capacità di un corpo d’acqua di produrre materiale vivente è detta
produttività, risultante di una combinazione di fattori chimici e fisici.
Serbatoi di materia,
antroposfera compresa
Fissazione Mineralizzazione
Cicli endogeni: che comprendono principalmente rocce del sottosuolo di vario
tipo.
Cicli esogeni: che avvengono essenzialmente sulla superficie della Terra ed
hanno in genere componenti nell’atmosfera.
La maggior parte dei cicli biogeochimici può essere descritta come cicli
elementari in cui sono coinvolti gli elementi nutritivi:
Carbonio Azoto
Ossigeno Fosforo
Zolfo
Molti di questi cicli sono esogeni, in cui un elemento compie parte del suo ciclo
nell’atmosfera. Altri, in particolare il ciclo del fosforo, non possiedono
componenti gassose e sono endogeni.
Ciclo del C (biomassa) esogeno
Gassoso CO2, soluzione HCO3- o CO2 (aq), minerali CaCO3 e
MgCO3, biologico {CH2O} dalla fotosintesi*, petrolio o gas
naturale, carbone e lignite (fissazione del C avvenuta millenni fa)
hν
*CO2+H2O > {CH2O} +O2
attraverso l’energia solare il C viene trasferito in sistemi biologici
ed infine alla geosfera e nell’antroposfera in forma di carbon
fossile e combustibile fossile. Il C organico e biologico {CH2O}
contenuto in molecole ricche di energia che possono reagire con
O2 per riformare CO2 e produrre energia.
Nel ciclo del C sono coinvolti microorganismi mediatori in cruciali
reazioni biochimiche. In acqua le alghe fotosintetiche sono la
componente fissatrice del C; quando esse consumano CO2, il pH
dell’acqua sale favorendo la precipitazione di CaCO3 e MgCO3
Ciclo del Carbonio
CO2 atmosferica
Biodegradazione Solubilizzazione e processi chimici
Precipitazione chimica e
Carbonio organico fissato
Dissoluzione come incorporamento del
{CH2O} carbonio minerale nelle
CO2 disciolta
conchiglie degli organismi
Processi biogeochimici
e manifatturieri
hν
CO2+H2O > {CH2O} +O2
Ciclo dell’Ossigeno STRATOSFERA
O2+hv🡪O+O
O+O2+M🡪O3+M
O3+hv🡪O+O2
TERMOSFERA
O2 O2, H2O, CO2, Ossidi vari O2
CO2
O2
ANTROPOSFERA BIOSFERA
O2 consumato: combustione H2O Respirazione: {CH2O}+O2🡪CO2+H2O
e processi industriali fotosintesi: CO2+H2O+hv🡪{CH2O}+O2
IDROSFERA GEOSFERA
H2O, combinato nei sedimenti combinato nei minerali
Ciclo dell’N (proteine) esogeno
Atmosfera ha 78% in V di N2
È essenziale nelle proteine.
La rottura del triplo legame della molecola di N2 è lo stadio
limitante del ciclo che prevede processi molto energetici.
L’ N2 elementare viene fissato da processi biochimici mediati da
microorganismi.
In condizioni di alte temperature e pressioni vengono fissate
grandi quantità di N2 attraverso il processo Haber:
N2+3H2>2NH3
Che è però molto dispendioso quindi si è carcato di migliorare la
fissazione naturale.
NO3- è inquinante di falde acquifere profonde
Ciclo dell’Azoto
ATMOSFERA
Fissazione N2 N2, N2O, tracce di NO, NO2, HNO3, Fissazione N2
Come azoto Come azoto
NH4NO3
ammoniaca Inquinanti amminico
Microbatteri
ANTROPOSFERA BIOSFERA
NH3, HNO3, NO, NO2, Precipitazioni azoto biologicamente legato
nitrati inorganici, Come azoto amminico (NH2)
composti organoazotati Nelle proteine
organofosfati
xenobiotici
Fosforo biologico,
prevalentemente acidi Fosfati inorganici insolubili
nucleici ADP, ATP