Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'energia la capacit di compiere lavoro e viene misurata in Joule (J). L'energia non si consuma, ma si trasforma continuamente. Vi sono vari tipi di energia: radiante, chimica, elettrica, potenziale, cinetica etc. Il lavoro e il calore invece non sono forme di energia, ma due modi diversi di trasferire energia. Riscaldare un oggetto significa trasferire energia cinetica alle sue molecole; il lavoro che si compie sollevando una palla ha come effetto un aumento dell'energia potenziale della palla stessa. Durante ogni trasformazione !'energia totale rimane sempre costante, in altre parole si conserva. Questa la legge di conservazione dell' energia o primo principio della termodinamica. Il primo principio rappresenta quindi un concetto fondamentale, cio che l'energia sempre presente e che la sua quantit totale deve conservarsi in qualunque processo. Non ci fornisce per nessuna informazione sulla distribuzione dell' energia e sul verso delle sue trasformazioni: questo !'argomento del secondo principio della termodinamica. Un processo chimico o fisico spontaneo quando avviene senza interventi esterni. I processi spontanei possono avvenire in un senso, ma non nel senso opposto. Consideriamo qualche esempio: una palla che rimbalza alla fine si ferma, ma non succede mai che una palla immobile si metta improvvisamente a rimbalzare. Un oggetto caldo si raffredda spontaneamente, ma impossibile che un oggetto a temperatura ambiente diventi improvvisamente caldo; per riscaldarlo necessario fornirgli energia. Consideriamo per un momento un blocco di metallo incandescente che si raffredda: il calore ceduto va a riscaldare l'ambiente circostante e la somma dell' energia interna del blocco (che diminuisce) e dell' ambiente (che aumenta) rimane costante, in accordo con il primo principio. Andiamo ora a vedere cosa succede a livello atomico. Il calore fornito in precedenza dalla fiamma durante il riscaldamento del blocco ha fatto aumentare l'energia cinetica degli ioni del metallo; durante il raffreddamento, l'energia cinetica che era concentrata nel blocco metallico viene ceduta alle molecole dell' aria, cio viene dispersa in uno spazio molto pi grande. In altre parole si passa da uno stato pi ordinato a uno meno ordinato. In generale, in tutti i processi spontanei si determina una dispersione dell' energia. La quantit totale di energia si conserva, ma essa si distribuisce in modo diverso. Il grado di dispersione dell' energia. di un sistema pu essere misurato per mezzo di una grandezza chiamata entropia. La misura della variazione dell' entropia ci dice se un processo pu avvenire spontaneamente oppure no. In una trasformazione spontanea infatti si ha sempre aumento dell' entropia del sistema. Se per sistema intendiamo l'Universo, possiamo affermare che la quantit totale del!' energia dell'Universo rimane sempre costante (primo principio), ma ogni volta che ha luogo un processo spontaneo !'entropia aumenta (secondo principio) e la qualit dell' energia diminuisce, nel senso che assume forme sempre meno utilizzabili. Una forma di energia tanto pi preziosa quanto si presta a essere trasformata in altre forme. L'energia elettrica ad esempio molto preziosa perch pu essere facilmente trasformata in energia cinetica nei motori elettrici, in calore nelle stufe e in energia luminosa nelle lampadine. Al contrario, l'energia luminosa emessa dalle citt soprattutto di notte, che quasi tutta di origine elettrica, di fatto inutilizzabile; infatti non esiste alcun metodo efficace per riconvertirla in energia elettrica. Abbiamo visto che i processi spontanei tendono a far aumentare la dispersione e il disordine. Gli esseri viventi si oppongono a questa tendenza, nel senso che cercano di darsi una struttura ordinata. Ad esempio, la sintesi di una proteina a partire dai singoli aminoacidi che la costituiscono rappresenta una diminuzione locale del disordine.
livelli trofici
I PRODUTTORI sono il primo anello della catena alimentare e sono costituiti dagli organismi autotrofi come piante, alghe e batteri fotosintetici, come sappiamo, essi sono in grado di sintetizzare tutte le molecole organiche di cui necessitano per la propria sopravvivenza partendo da sostanze inorganiche semplici (acqua, anidride carbonica, sali minerali) ed energia solare; al tempo stesso, essi rappresentano una fonte di nutrimento per tutti gli altri organismi. Per questo, i produttori rappresentano il primo livello di nutrizione, ovvero il primo livello trofico dell' ecosistema. I produttori delle catene alimentari terrestri sono rappresentati dalle piante, mentre negli ecosistemi acquatici sono rappresentati dal fitoplancton (alghe unicellulari autotrofe). I CONSUMATORI sono organismi animali (eterotrofi). Essi vivono utilizzando sostanze organiche gi prodotte, non essendo in grado di sintetizzarle autonomamente. I consumatori possono essere distinti in almeno tre ordini: consumatori di primo ordine, che vivono direttamente a spese dei produttori (gli erbivori); consumatori di secondo ordine, che si nutrono dei consumatori di primo ordine: sono i carnivori che si nutrono di erbivori; consumatori di terzo ordine, che si nutrono dei consumatori di secondo ordine: sono i carnivori che si nutrono di altri carnivori. Se i produttori rappresentano il primo livello trofico dell' ecosistema, i consumatori di primo, secondo e terzo ordine rappresentano rispettivamente il secondo, terzo e quarto livello trofico. I DECOMPOSITORI sono organismi eterotrofi che si nutrono di rifiuti organici e di organismi morti; provenienti da tutti i precedenti livelli trofici. I funghi e i batteri sono esempi di decompositori tra i pi diffusi; essi demoliscono e trasformano le sostanze organiche dei corpi morti delle piante e degli animali in sostanze inorganiche, rendendole nuovamente disponibili. I decompositori hanno perci un'azione inversa a quella dei produttori: i produttori svolgono l'organicazione, i decompositori la mineralizzazione, chiudendo il ciclo della materia nell' ecosistema. Nei diversi ecosistemi, pur variando gli organismi, non cambia la sequenza trofica. Infatti i produttori costituiscono sempre il primo livello, i consumatori costituiscono i tre livelli trofici successivi, mentre i decompositori utilizzano gli scarti e i residui di tutti i livelli precedenti. Questo continuo riciclo della materia permette la sopravvivenza degli ecosistemi. Infatti, se i decompositori non trasformassero i resti degli organismi viventi, l'ambiente sarebbe ingombro di rifiuti: verrebbe a mancare lo spazio per le nuove generazioni e anche, con il tempo, il nutrimento per i produttori. Le risorse di materia sulla Terra sono limitate e per questo la sopravvivenza degli ecosistemi possibile solo se queste risorse sono rese continuamente disponibili. I cicli biogeochimici quindi sono fondamentali perch consentono il passaggio continuo dalla materia inorganica delle rocce, dell' acqua e dell' atmosfera alla materia organica degli organismi viventi. -