I virus 1
Avere l'rna che contrastano la virulenza e Rna che invece non permettevano agli ospiti
di infettarsi permette di capire se è il virus da solo a causarlo.
Ci sono dei farmaci antivirali capaci di trattarla. Bisogna capire il fattore eziologico.
Dal punto di vista clinico è possibile ottenere l'eradicazione del virus ma non è ancora
accessibile a tutti nelle nazioni del globo.
I virus
Non hanno citoplasma, ribosomi o organelli e hanno pochi o nessun enzima.
Non si replicano al di fuori delle cellule che li ospitano.
Non trasformano l'energia.
Non rispondono agli stimoli dell'ambiente (temperatura esterna ma anche l'ambiente
dell'organismo vivente).
Sono parassiti obbligati e non sono corpi cellulari.
Sono organismi viventi?
I virus non hanno cellule quindi secondo la teoria cellulare non hanno le caratteristiche
proprie dei viventi però hanno del materiale ereditario.
Sono elementi genetici in grado di spostarsi da una cellula all'altra.
Uno studio del 2015:
Il virus appartiene all'albero della vita perchè possono accumulare mutazioni a carico
del DNA o dell'RNA.
I filamenti di amminoacidi (sequenza primaria) hanno numerose variazioni ma se la
struttura terziaria funziona nonostante cambi la sequenza primaria non succede
nulla a livello evolutivo.
Basandoci sui prodotti proteici e vedendo le strutture terziare di essi che sono più
stabili sono state trovate 400 proteine condivise con cellule e 66 di queste sono
esclusivamente virali (provenienti dal virus).
I virus 2
C'è un nesso fra infezione virale e alzheimer. Questo gruppo studia il genoma di neuroni
di persone affette da alzheimer e scoprono che il loro DNA era integrato con geni di due
virus in misura doppi rispetto a soggetti sani della stessa età.
I geni di origine virale interferiscono con quelli dell'ospite, alterando il metabolismo
dei neuroni.
Il nostro DNA ha molti tratti virali.
ha anche un rivestimento esterno detto rivestimento virale che deriva dalla cellula
ospite (un pezzo di membrana della cellula ospite).
è presente anche l'enzima della trascrittasi inversa che catalizza e cerca di passare dal
linguaggio dell'RNA al DNA.
Le forme e le dimensioni dei virus sono definite dal capside proteico:
I virus 3
I virus possono essere definiti per il tipo di cellula che possono infettare: procarioti o
eucarioti.
Molte delle conoscenze dei virus derivano dallo studio su batteriofagi T2. (virus nei
batteri).
è solo il DNA che penetra nella cellula ospite e non tutto il virus.
I virus 4
ciclo litico e ciclo lisogeno: sono due strategie replicative e possono essere applicate
entrambe dallo stesso virus. Sceglie una delle due a seconda del vantaggio evolutivo.
Il virus si attacca alla membrana attraverso dei recettori che riconosce e inietta il
cromosoma infetto.
Il cromosoma infetto degrada il cromosoma (nel caso dei batteri) della cellula ospite.
vengono prodotte le componenti strutturali del virus (testa, guaina, piastra basale)
Ciclo lisogeno
Il Dna fagico (infetto) entra nel DNA della cellula ospite.
in rari casi il fago si stacca dal cromosoma ospite e incomincia un ciclo litico. se le
condizioni per la crescita della cellula ospite non sono ottimali (carenza nutrineti,
esposizione tossine, radiazioni).
Ma possono anch'essi essere dna o rna e attivare cicli litici o lisogeni o possono essere
Retrovirus (rna con gene per la trascrittasi inversa).
1° step:
ciò determina il tropismo del virus (capacità di penetrare e replicarsi in un certo tessuto)
Tropismo tissutale: stessa specie ma organi diversi.
Tropismo di specie: stesso virus può usare come cellule ospite cellule di specie diverse.
virus diversi possono legarsi allo stesso recettore e alcuni virus possono riconoscere
più di un recettore.
I virus 5
Non tutti i virus ce l'hanno.
In caso non ci sia un involucro il genoma virale codifica per glicoproteine che si
inseriscono nella membrana cellulare dell'ospite e il virus quando lascia la cellula porta
con sè una parte del doppio strato lipidico.
Viroidi
-agenti infettivi più piccoli conosciuti di cellule eucariotiche vegetali
-piccole molecole di RNA circolare
Prioni:
I virus 6