Sei sulla pagina 1di 23

Funzioni di più variabili

Sommario

Funzioni di più variabili

Definizione di derivate parziali

Metodo di calcolo

Gradiente

Differenziale totale
Funzioni di più variabili
Funzione di più variabili

In Fisica è frequente la situazione in cui una grandezza Y è funzione
di un certo numero di altre grandezze X1, … , Xn

La grandezza è quindi espressa con una funzione di più variabili
detta anche funzione di variabile vettoriale
Y =f ( X 1 , X 2 ,... , X n )


Il valore assunto (in una specifica unità di misura) dalla grandezza Y
è noto solo se sono noti i valori di tutte le grandezze X1, … , Xn
di cui essa è funzione
Funzioni di più variabili
Funzione di più variabili

Esempi:
- la velocità media di un corpo è funzione dello spazio percorso
e del tempo impiegato a percorrerlo
s
v=f ( s ,t )=
t
- il periodo di oscillazione di un pendolo è funzione della sua lunghezza e
dell’accelerazione di gravità

T =f (l , g)=2 π
√ l
g
- la pressione di un gas perfetto è funzione del volume e della temperatura
nRT
p=f (V ,T )=
V
- la distanza di un punto dall’origine di un sistema di riferimento è funzione
delle coordinate cartesiane del punto
d=f ( x , y , z)= √ x + y + z
2 2 2
Funzioni di più variabili
Sommario

Funzioni di più variabili

Definizione di derivate parziali

Metodo di calcolo

Gradiente

Differenziale totale
Definizione di derivata parziale
Rappresentazione di una funzione a 2 variabili

Per semplicità, consideriamo una grandezza Z che sia funzione(*) soltanto
di altre due grandezze X e Y
Z=f ( X ,Y )

Rappresentiamo in un grafico i valori assunti dalle grandezze X, Y e Z

Se X e Y assumono i valori x0 e y0, Z assume il valore z0=f(x0, y0)

La terna di valori x0, y0, z0=f(x0, y0) identifica il punto dello spazio P0

Il luogo geometrico di tutti i punti P definiti dalle terne z
x, y, z=f(x, y) definisce una superficie nello spazio
z0

P0
y0 y
(*) assumiamo implicitamente che tutte le funzioni o
che tratteremo siano monodrome, continue e derivabili
x0
x
Definizione di derivata parziale
Rappresentazione di una funzione a 2 variabili

Consideriamo il piano, parallelo al piano xz, che passa per il punto P0

L’intersezione tra il piano e la superficie determinata dalla funzione z=f(x,y)
identifica una curva (linea rossa continua nel disegno)

Questa curva corrisponde alla funzione (di una sola variabile) che si ottiene
fissando y=y0 e facendo variare soltanto x

f y (x)≝f ( x , y 0 )
0

z
z0
P0 z
f ( x , y 0 )=f y (x)
0

P0
z0 f ( x , y 0 )=f y (x)
y0 0

y
x0 (x 0 , y 0 )

x x0 x
Definizione di derivata parziale
Derivata parziale di una funzione a 2 variabili

Definiamo la derivata parziale della funzione f(x,y) rispetto alla variabile x
nel punto (x0, y0) come la derivata della funzione fyo(x) nel punto x0

[ ]
∂f
∂x (x , y )
0

d
dx
0
[
f y ( x) =
x
d
dx 0 ] [
f ( x , y0 )
0
]
x0


Essa rappresenta quindi la pendenza della superficie, valutata
- nel punto P0
- nella direzione parallela all’asse x

z
z0
P0 z
f ( x , y 0 )=f y (x)
0
P0
z0
y0
y f ( x , y 0 )=f y (x)
0

x0 (x 0 , y 0 )

x x0 x
Definizione di derivata parziale
Derivata parziale di una funzione a 2 variabili

Ora consideriamo il piano, parallelo al piano yz, che passa per il punto P0

L’intersezione tra il piano e la superficie determinata dalla funzione z=f(x,y)
identifica una curva (linea verde continua nel disegno)

Questa curva corrisponde alla funzione (di una sola variabile) che si ottiene
fissando x=x0 e facendo variare soltanto y

f x ( y)≝f (x 0 , y)
0

z
z0
P0 z
f ( x 0 , y)=f x ( y )
0
P0
z0 f ( x 0 , y)=f x ( y )
y0 0

y
x0
(x 0 , y 0 )

x y0 y
Definizione di derivata parziale
Derivata parziale di una funzione a 2 variabili

La derivata parziale della funzione f(x, y) rispetto alla variabile y nel punto
(x0, y0) è la derivata della funzione fxo(y) nel punto y0

[ ]
∂f
∂y ( x0 , y 0 )
≝ [ d
dy
f x ( y) =
y
0
d
dx] [
f ( x0 , y)
0
] y0


Essa rappresenta quindi la pendenza della superficie, valutata
- nel punto P0
- nella direzione parallela all’asse y

z
z0
P0 z
f ( x 0 , y)=f x ( y )
0
P0
z0
y0 f ( x 0 , y)=f x ( y )
0

y
x0
(x 0 , y 0 )

x y0 y
Definizione di derivata parziale
Derivata parziale di una funzione
z

Dal punto di vista geometrico le derivate parziali z0

della funzione f(x, y) valutate nel punto (x0, y0) P0

rappresentano quindi le pendenze della superficie y0


y
- valutate nel punto P0 x0
(x 0 , y 0 )

- nelle direzioni parallele agli assi x e y x


Lo stesso concetto vale per una funzione di 3 variabili w=f(x, y, z)
- le derivate parziali, valutate nel punto P0=(x0, y0, z0) sono

[ ] [
∂f
∂x P0

d
dx
f ( x , y 0 , z 0) ] [ ] [
x0
∂f
∂y P0

d
dy
f ( x0 , y , z 0) ] [ ] [
y0
∂f
∂z P0

d
dz
f ( x 0 , y 0 , z) ] z0

- la rappresentazione geometrica è meno intuitiva, perché la funzione


rappresenta una superficie nello spazio a 4 dimensioni (x, y, z, w)

- è un caso molto comune in Fisica, perché spesso abbiamo a che fare


con grandezze che sono funzione delle 3 coordinate spaziali
Definizione di derivata parziale
Derivata parziale di una funzione

Nel caso più generale di una funzione di n variabili f(x1,…,xn) la derivata
parziale rispetto alla variabile x1 valutata nel punto P0=(x10,…,xn0) è quindi

[ ] [
∂f
∂ x1 P0

d
d x1
0 0
f (x 1 , x2 ,... , x n )
]
x1
0
Funzioni di più variabili
Sommario

Funzioni di più variabili

Definizione di derivate parziali

Metodo di calcolo

Gradiente

Differenziale totale
Metodo di calcolo
Derivata parziale di una funzione a n variabili

Data una funzione di più variabili f(x1,…,xn) per calcolare la derivata parziale
rispetto alla variabile x1 valutata nel punto P0=(x10,…,xn0) procediamo così

Calcoliamo la funzione derivata parziale di f, che otteniamo applicando le
normali regole di derivazione e trattando x1 come variabile rispetto a cui
derivare e tutte le altre (x2,…,xn) come costanti
∂f d
(x 1 ,... , x n )= f (x 1 , x 2=cost ,... , x n=cost )
∂ x1 dx1

Nella funzione derivata parziale così ottenuta, sostituiamo i valori
x1=x10,…, xn=xn0

[ ]
∂f
∂ x1 P0
=
∂f 0
∂ x1
0
( x 1 ,... , x n )
Metodo di calcolo
Derivata parziale di una funzione a n variabili

Esempio: derivata parziale della funzione f(x,y,z)
2 2
f ( x , y , z)=2 x−3 x y + x sin ( z)
nel punto (x=1, y=2, z=π)
∂f
∂x
2
( x , y , z)=2−3 y +2 x sin ( z) [ ]
∂f
∂x ( x=1 , y =2 , z= π )
2
=2−3⋅2 +2⋅1⋅sin ( π )=−10
(y=cost; z=cost)

∂f
∂y
( x , y , z)=−6 x y
[ ]
∂f
∂y ( x=1 , y=2 , z=π )
=−6⋅1⋅2=−12
(x=cost; z=cost)

∂f
∂z
(x=cost; y=cost)
2
( x , y , z)=x cos( z)
[ ]
∂f
∂z ( x=1 , y=2 , z= π )
2
=1 ⋅cos ( π )=−1
Funzioni di più variabili
Sommario

Funzioni di più variabili

Definizione di derivate parziali

Metodo di calcolo

Gradiente

Differenziale totale
Gradiente
Gradiente di una funzione a 2 variabili

Data una funzione di 2 variabili f(x, y), il suo gradiente in un punto P0
è il vettore che ha come componenti le derivate parziali di f
valutate in quel punto

[ ]
grad f (x 0 , y 0 )≝ ∇ f ( x 0 , y 0 )≝
∂f
∂x ( x0 ,y )
0
[ ]
^i + ∂ f
∂y (x0 , y0)
^j

(i e j sono i versori degli assi x e y)


Dal punto di vista geometrico, il vettore gradiente
z
identifica direzione e verso nel piano (x,y) nei quali k^
z0
la superficie determinata dalla funzione z=f(x, y)
P0
presenta la massima variazione
(massima “pendenza”) ^j
y0
y
(x 0 , y 0 )
x0
^i ⃗ f (x , y )
∇ 0 0

x
Gradiente
Gradiente di una funzione a n variabili

Analogamente, per una funzione di 3 variabili f(x,y,z), il suo gradiente in un
punto P0 è il vettore

grad f ( x 0 , y 0 , z 0 )≝ ∇ 0 0 0[ ]
⃗ f ( x , y , z )≝ ∂ f
∂x (x , y , z )
0 0 0
[ ]
^i + ∂ f
∂y ( x0 , y0 ,z )
0
[ ]
^j+ ∂ f
∂z ( x0 , y0 , z0 )
k^

- il vettore gradiente è ora definito nello spazio ordinario a 3 dimensioni


- esso indica direzione e verso (nello spazio) nei quali la funzione f(x,y,z)
presenta la massima variazione


Nel caso più generale di una funzione di più variabili y=f(x1,…,xn), il suo
gradiente in un punto P0 è
∂f
[ ]
n

grad f ( x ,... , x )≝ ∇ f (x 1 ,... , x n )≝∑i=1
0 0 0 0
u^ i
1 n
∂ xi 0 0
( x ,... , x )
1 n

dove ui è il versore associato all’asse xi


Gradiente
Gradiente di una funzione a n variabili

Esempio: gradiente della funzione f(x,y,z)
2 2
f ( x , y , z)=2 x−3 x y + x sin ( z)
nel punto (x=1, y=2, z=π)

- Avevamo già calcolato le derivate parziali in quel punto:

[ ]
∂f
∂x
=−10
( x=1 , y =2 , z= π )
[ ]
∂f
∂y ( x=1 , y=2 , z=π )
=−12 [ ]
∂f
∂z ( x=1 , y=2 , z= π )
=−1

- Per cui il gradiente in quel punto è dato dal vettore:


⃗ f =−10 ^i−12 ^j−k^

Funzioni di più variabili
Sommario

Funzioni di più variabili

Definizione di derivate parziali

Metodo di calcolo

Gradiente

Differenziale totale
Differenziale
Differenziale di una funzione a 1 variabile

Data una funzione di 1 variabile y=f(x), il suo differenziale nel punto x0
è dato dalla variazione infinitesima che assume la variabile dipendente y
quando la variabile indipendente x varia di un tratto infinitesimo dx

Poichè l’intervallo [x0, x0+dx] ha ampiezza infinitesima, al suo interno
possiamo approssimare la curva y=f(x) (curva rossa continua) con la
tangente nel punto (x0, y0) (curva rossa tratteggiata) e scrivere

[ ]
df ( x 0 )≝
df
dx x0
dx


Tale operazione può essere effettuata in un qualsiasi y
punto generico x per cui possiamo scrivere
più in generale y 0+dy
df (x 0 )
df y0
df ( x )≝ dx
dx

x0 x 0 + dx x
Differenziale
Differenziale di una funzione a 2 variabili

Data una funzione z=f(x, y), consideriamo le funzioni fy0(x)=f(x, y0) e
fx0(y)=f(x0, y) definite prima: i loro differenziali nel punto (x0,y0) sono

df y ( x 0 )≝
0
df y
dx [ ] [ ]
0

x0
dx=
∂f
∂x (x 0 , y 0 )
dx 0 [ ] [ ]
df x ( y 0 )≝
dfx
dy
0

y0
dy=
∂f
∂y ( x 0 , y 0)
dy


Questi differenziali parziali forniscono la variazione di z nel punto P0 quando
soltanto una delle variabili indipendenti varia z
di un tratto infinitesimo (dx o dy) z0
P 0 f ( x , y )=f (x) 0 y0

df y (x 0)
0

z
z0
P0 x0 x 0 +dx x
z
P 0 f ( x 0 , y)=f x ( y ) 0

y0 z0
df x ( y 0 )
y
0

x0
(x 0 , y 0 )

x y0 y 0+dy y
Differenziale
Differenziale di una funzione a 2 variabili

Il differenziale totale della funzione z=f(x, y) in un punto (x0, y0) è la
variazione della variabile dipendente z in corrispondenza di variazioni
infinitesime di entrambe le variabili indipendenti x e y

Si dimostra che è pari alla somma dei differenziali parziali visti prima

df ( x 0 , y 0 )≝ [ ]
∂f
∂x (x 0 , y 0 )
dx + [ ]
∂f
∂y ( x 0 , y 0)
dy


Possiamo esprimerlo in forma più compatta usando il gradiente
⃗ f ( x , y )⋅d ⃗r
df ( x , y )= ∇
0 0 0 0

dove
z z
d ⃗r ≝dx ^i +dy ^j z0
P 0 f ( x , y0 )=f y (x) 0
z0
P 0 f ( x 0 , y )=f x ( y )
0

df y (x 0) df x ( y 0 )
0
0

x0 x 0 +dx x y0 y
Differenziale
Differenziale di una funzione a n variabili

Possiamo estendere la definizione di differenziale totale al caso di una
funzione a 3 variabili w=f(x, y, z)

[ ]
df ( x 0 , y 0 , z 0 )≝
∂f
∂x ( x0 , y0 , z0 )
dx + [ ]
∂f
∂y ( x0 , y0 , z0 )
dy + [ ]
∂f
∂z ( x0 , y0 , z0 )
⃗ f ( x , y , z )⋅d ⃗r
dz= ∇ 0 0 0

dove d ⃗r ≝dx ^i +dy ^j +dz k^


Nel caso più generale di n variabili y=f(x1, …,xn)

[ ]
∂f
n
df ( x ,... , x )≝∑i=1
0
1
0
n dx i
∂ xi 0 0
( x1 ,... , y n )

Potrebbero piacerti anche