Sei sulla pagina 1di 82

Legislazione e normativa scolastica:

Sommario
Cap. I --> Istruzione e diritto allo studio nella Costituzione..........................................................................4
La Costituzione:............................................................................................................................................4
La Costituzione e l’istruzione:.......................................................................................................................5
I principi dell’istruzione scolastica:...............................................................................................................5
Diritto di istruzione:......................................................................................................................................7
La Raccomandazione del EU sulle competenze per l’apprendimento permanente:....................................7
 Assi culturali:....................................................................................................................................7
 Competenze chiave di cittadinanza:.................................................................................................8
Cap. II --> Le riforme della scuola................................................................................................................8
La nascita dell’istituzione scolastica statale..................................................................................................9
La riforma Gentile:......................................................................................................................................10
La scuola democratica:...............................................................................................................................10
La scuola dell’autonomia degli anni 90’:.....................................................................................................11
La riforma Moratti:.....................................................................................................................................12
La riforma Gelmini:.....................................................................................................................................12
La riforma della “Buona Scuola” e della scuola efficacie:...........................................................................13
Riassumendo, l’evoluzione della scuola:.....................................................................................................15
Cap. III --> L’autonomia scolastica............................................................................................................17
Autonomia scolastica nella buona scuola:..................................................................................................18
Autonomia finanziaria................................................................................................................................18
Autonomia didattica:..................................................................................................................................18
Autonomia organizzativa............................................................................................................................19
Autonomia di sperimentazione, ricerca e sviluppo:...................................................................................19
Autonomia funzionale:...............................................................................................................................19
L’attuazione dell’autonomia:......................................................................................................................20
Cap. IV --> I documenti della Buona scuola...............................................................................................20
Piano triennale dell’offerta formativa --> PTOF.........................................................................................20
 Il curriculum della scuola................................................................................................................21
 La programmazione scolastica:.......................................................................................................22
Valutazione e autovalutazione scolastica --> RAV:.....................................................................................23
 Istituto Nazionale VALutazione Sistema educativo di Istruzione e di formazione INVALSI:............24
 Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa INDIRE:..................................25
 Contingente ispettivo......................................................................................................................25
Cap. V --> Gli ordinamenti didattici...........................................................................................................25
1
Scuola dell’infanzia:....................................................................................................................................25
Primo ciclo:.................................................................................................................................................26
 La scuola primaria...........................................................................................................................27
 La scuola secondaria di I grado.......................................................................................................28
 Istituti comprensivi:........................................................................................................................30
 Certificazione delle competenze:....................................................................................................31
Secondo ciclo:.............................................................................................................................................31
 I Licei:..............................................................................................................................................32
 Gli Istituti tecnici:............................................................................................................................33
 Gli Istituti professionali:..................................................................................................................33
 Gli istituti di istruzione e formazione professionale IeFP:...............................................................34
 Istituti di istruzione secondaria superiore:.....................................................................................34
Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore:.............................................................................34
VET --> Vocational Educational and Training: area....................................................................................35
Le indicazioni nazionali e le linee guida:.....................................................................................................36
I centri provinciali per l’istruzione degli adulti:...........................................................................................36
Cap. VI --> Norme comuni agli ordinamenti scolastici...............................................................................37
L’iscrizione a scuola:...................................................................................................................................37
 L’iscrizione di alunni BES tipo A:.....................................................................................................37
 L’iscrizione di alunni stranieri:........................................................................................................38
La formazione delle classi...........................................................................................................................38
I registri dei docenti:...................................................................................................................................38
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.....................................................................39
Diritti e doveri degli studenti:.....................................................................................................................39
La valutazione degli studenti:.....................................................................................................................40
 La valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione.................................................................41
 La valutazione degli studenti nel secondo ciclo di istruzione:.........................................................41
 La valutazione degli studenti con disabilità....................................................................................42
Cap. VII --> Governance delle istituzioni scolastiche:.................................................................................43
Ordinamento amministrativo dello stato. Pubblica amministrazione ed enti locali:..................................43
 Origini normative del Ministero e attuale configurazione..............................................................44
 Competente del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e uffici di diretta
collaborazione........................................................................................................................................45
 Gli organismi collegati all’amministrazione centrale......................................................................46
 L’amministrazione scolastica periferica:.........................................................................................46
Le regioni:...................................................................................................................................................47

2
Province e comuni:.....................................................................................................................................47
La comunità scolastica................................................................................................................................48
 Gli organi collegiali scolastici:.........................................................................................................48
 Dirigente Scolastico:.......................................................................................................................50
 Direttore dei Servizi Generali Amministrativi:.................................................................................51
 Assemblee di studenti e genitori:...................................................................................................51
Cap. VIII --> Personalità giuridica del personale scolastico........................................................................51
Il personale docente...................................................................................................................................51
Il personale non docente:...........................................................................................................................54
Il personale supplente:...............................................................................................................................55
Cap. IX --> La responsabilità del docente e della scuola............................................................................55
Responsabilità civile dei docenti:................................................................................................................55
Responsabilità penale:................................................................................................................................56
Responsabilità patrimoniale e amministrativa:..........................................................................................56
Responsabilità disciplinare:........................................................................................................................56
Responsabilità del personale non docente.................................................................................................57
Responsabilità dirigenziale.........................................................................................................................57
Cap. X --> La scuola italiana nell’ambito del contesto europeo.................................................................58
Strategie Europee:......................................................................................................................................58
I FSIE (fondi strutturali di investimento europeo):......................................................................................58
Erasmus +:..................................................................................................................................................59
Il Quadro Europeo delle Qualifiche EQF per l’apprendimento permanente:..............................................59
Il concetto di competenza:.........................................................................................................................59
Competenze chiave per l’apprendimento permanente in Europa:............................................................59
Competenze chiave nella scuola italiana....................................................................................................60
Le educazioni trasversali:............................................................................................................................61
Cap. XI --> L’inclusione scolastica italiana ed europea..............................................................................62
L’inclusione scolastica in Europa................................................................................................................62
L..118/71:...................................................................................................................................................64
Commissione Falcucci/75...........................................................................................................................64
L.517/77:....................................................................................................................................................65
L.104/92:....................................................................................................................................................65
L.170/2010:................................................................................................................................................65
DM. 5669/2011..........................................................................................................................................66
Dir. Ministeriale 27 dicembre 2012:...........................................................................................................66
CM. 8/2013:................................................................................................................................................66

3
Nota MIUR 4233/2014:..............................................................................................................................66
L.47/2017:..................................................................................................................................................66
D. lgs. 66/2017, seguita dal D.lgs 96/2019..................................................................................................67
Gruppi per l’inclusione:..............................................................................................................................67
Appendice A: I documenti della scuola......................................................................................................68
Appendice B: La digitalizzazione della scuola............................................................................................73
Appendice C: Norme e direttive scolastiche nazionali ed europee.............................................................73
Appendice D: Domande e risposte:...........................................................................................................77

Cap. I --> Istruzione e diritto allo studio nella Costituzione

La Costituzione: è la legge fondamentale che contiene le norme e i principi relativi all’organizzazione


e al funzionamento degli organi dello Stato, nonché le norme riguardanti diritti e doveri dei cittadini.
Essa fu approvata dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio del
1948, si tratta di una costituzione lunga perché, oltre alle norme sull’organizzazione statale, contiene i
principi fondamentali che devono ispirare l’azione dei cittadini e dei pubblici poteri, è inoltre rigida
perché non può essere modificata da una semplice legge ordinaria ma solo attraverso procedimento
legislativo aggravato, particolarmente lungo e articolato. La Costituzione italiana si apre con un gruppo
di 12 articoli in cui sono poste le fondamenta della Repubblica:
1. principio democratico: stabilisce che i cittadini siano gli unici legittimi titolari della sovranità;
2. principio personalista e della dignità umana: la Repubblica riconosce il primato assoluto della
persona ed il pieno rispetto della libertà dell’individuo, diritti inviolabili considerati
indisponibili, intrasmissibili, irrinunciabili e imprescindibili;
3. principio di eguaglianza (formale e sostanziale secondo ragionevolezza): i cittadini hanno pari
dignità sociale e sono uguali dinnanzi alla legge senza alcuna discriminazione irragionevole
(distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali
e sociali), a questo fine la Repubblica si impegna a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale per garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere ai medesimi diritti e doveri ed a
eliminare tutto ciò che impedisce il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
4. principio lavorista: il lavoro costituisce il valore centrale dell’ordinamento e il criterio guida
della politica nazionale;
5. principio autonomista: la Repubblica riconosce l’esistenza di centri di potere autonomi, diversi
dallo Stato e più vicini ai cittadini;
6. tutela delle minoranze linguistiche;
7. principio di laicità: Stato e Chiesa son, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani;
8. libertà dei culti;
9. principio culturale e ambientalista: art.9, comma 1, la Repubblica promuove lo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica. La Repubblica incentiva il progresso culturale e tutela il
paesaggio di beni culturali e ambientali (art. 33 promozione della cultura e della scuola, art. 34
diritto all’istruzione); la promozione della cultura consiste nell'offrire condizioni di sviluppo
dell’individuo sotto il profilo personale e sociale; tale articolo consacra lo Stato italiano come

4
Stato di cultura con il preciso compito di farsi carico della promozione culturale dei propri
cittadini;
10. adattamento al diritto internazionale: l’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme
di diritto internazionale;
11. principio pacifista: l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e di risoluzione delle
controversie;
12. il tricolore italiano come bandiera della Repubblica.

La Costituzione e l’istruzione: nella Costituzione l'istruzione è considerata come uno dei fini
perseguiti dallo Stato per procurare maggiore benessere alla collettività e per migliorare ed elevare le
condizioni di vita dei cittadini. In particolare, è sottesa alla Costituzione l'opzione della neonata
Repubblica italiana in favore di una scuola democratica, ponte di passaggio tra la famiglia e la società
come luogo di integrazione con gli altri individui e di esplicazione della propria personalità. In
particolare, gli articoli 21, 30, 33, 34, 38 e 117 stabiliscono:
 Art.21 disciplina la libertà di pensiero e di insegnamento;
 Art.30 è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire e educare i figli, anche se nati fuori
dal matrimonio.
 Art.33 l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le
norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e
privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La
legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve
assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a
quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari
ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio
professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
 Art. 34 la scuola è aperta a tutti, l'istruzione inferiore inoltre, impartita per almeno otto
anni (istruzione inferiore), è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di
mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo
questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono
essere attribuite per concorso fino al raggiungimento dei gradi più alti degli studi.
 Art.38 Gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai
compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo
Stato.
 Art 117 Attribuisce la definizione delle norme generali sull’istruzione alla potestà esclusiva
dello Stato.

I principi dell’istruzione scolastica:


 1. libertà di insegnamento, art. 33:
o relativamente a metodologie di insegnamento e contenuti didattici, la libertà
nell’insegnamento equivale alla libertà nel manifestare il proprio pensiero e la propria
autonomia, alla libertà di professare qualunque tesi o teoria secondo il metodo che
appaia più opportuno adottare, pur rispettando moralmente e civilmente l’alunno. La
libertà di insegnamento in questo senso è intesa come autonomia didattica e come
libera espressione culturale del docente ed è diretta, attraverso un confronto aperto di
posizioni culturali, a promuovere la piena formazione della personalità degli alunni. (TU
5
D.lgs. 297/1994). L'insegnamento può essere impartito in qualsiasi luogo anche
isolatamente sia ai giovani che agli adulti.
o la libertà dell’insegnamento in termini strutturali indica la libertà della scuola nel modo
di organizzarsi (libera istituzione di scuole da parte di enti e privati) garantendo da un
lato l’esistenza di scuole statali, e dall’altra la presenza di scuole private le quali giovano
al mantenimento del pluralismo culturale. Lo Stato può inoltre intervenire a finanziare
scuole o istituti in difficoltà, ovvero scuole private in luoghi nei quali non esistono
scuole statali.
 2. ammissione per esami, ai vari gradi dell’istruzione scolastica e all’abilitazione professionale,
art. 33;
 3. parificazione delle scuole private (non richiedono autorizzazione ministeriale, sono aperte
con presa d’atto da parte del Ministero ma lo stesso può disporre la chiusura per ragioni
didattiche e di morale, non possono inoltre rilasciare titoli di studio con valore legale) a quelle
statali quanto agli effetti legali e al riconoscimento professionale del titolo di studio, art 33; la
L. 62/2000 riconosce e istituisce un sistema nazionale di istruzione a carattere misto che
comprende istituzioni scolastiche non statali, comprese quelle degli enti locali, che a partire
dalla scuola dell’infanzia corrispondono agli ordinamenti generali per l’istruzione, sono
coerenti con la domanda formativa delle famiglie e rispondono a requisiti di efficacia e qualità.
Il riconoscimento della parità scolastica inserisce la scuola paritaria nel sistema nazionale di
istruzione e garantisce l’equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti, le medesime
modalità di svolgimento degli esami di Stato, l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e
l’abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore dei titoli rilasciati da scuole
statali. I requisiti necessari per il conseguimento della parità:
o Progetto educativo in armonia con i principi della costituzione;
o PTOF conforme agli ordinamenti e alle disposizioni vigenti;
o Pubblicità dei bilanci;
o Disponibilità di opportuni locali, arredi e attrezzature didattiche;
o Istituzione di organi collegiali;
o Possibilità di iscrizione alla scuola a tutti gli studenti;
o Applicazione di norme amministrative e legislative di inclusione scolastica;
o Organica costituzione di corsi completi;
o Personale docente abilitato all’insegnamento;
o Contratti individuali conformi a quanto richiesto dai CCNS.
In base al DM 267/2007 la parità si riconosce su domanda con un provvedimento adottato dal
dirigente dell’USR competente per territorio. È necessario l’accertamento della sussistenza dei
requisiti e delle condizioni previsti dalla L.62/2000 qui elencati. Il riconoscimento ha effetto
dall'inizio dell'anno scolastico successivo a quello in cui è stata presentata la relativa domanda.
La quale, secondo DPR 83/2008, deve essere inoltrata entro il 31/03 dell’anno precedente a quello
da cui decorrono gli effetti della parità. Il gestore o suo rappresentante, entro il 30 settembre di
ogni anno scolastico, deve dichiarare la permanenza del possesso degli opportuni requisiti.
 4. libero accesso all’istruzione senza alcuna discriminazione, art. 34;
 5. obbligatorietà e gratuità dell’istruzione dell’obbligo, art. 34;
 6. riconoscimento del diritto allo studio anche a coloro che sono privi di mezzi, purché capaci e
meritevoli, mediante borse di studio, assegni da attribuirsi per concorso, art. 34.
L’art. 34 in toto richiama il concetto di libertà di istruzione, nel senso che al dovere statale di istituire,
su tutto il territorio nazionale, scuole di ogni ordine e grado, fa fronte un diritto civico dei cittadini ad
6
accedere liberamente al sistema scolastico. Il diritto all’istruzione si configura come potere-dovere di
ogni cittadino di frequentare i gradi dell’istruzione obbligatoria e gratuita (diritto all’istruzione), nonché
di accedere ai gradi superiori, anche da parte di cittadini privi di mezzi, purché capaci e meritevoli
(diritto allo studio, riorganizzato dal D.lgs 63/2017).

Diritto di istruzione: Il D.lsg 76/2005 (riforma Moratti) riprende l’obbligo scolastico enunciato nell’art.
34 della Costituzione per ampliarlo a diritto-dovere all’istruzione e formazione per almeno 12 anni,
considerato non solo come diritto soggettivo ma come dovere sociale. La legge 296/2006, legge
finanziaria, ha conseguentemente innalzato l’obbligo scolastico previsto dalla Costituzione da 8 a 10
anni (è obbligatorio frequentare la scuola fino al 16esimo anno di età, mentre tra i 16 e i 18, in base al
diritto-dovere di istruzione e formazione, è possibile completare il percorso in scuola, nella formazione
professionale regionale o nell’apprendistato). Alla vigilanza sull’adempimento del dovere di istruzione
e formazione provvedono:
- i genitori art. 30 della Costituzione;
- il sindaco (DM. 489/2001);
- il dirigente scolastico (nota MIUR 19837/2018) ha il compito di inviare gli elenchi delle
studentesse e degli studenti al comune di pertinenza e di vigilare sulla frequenza scolastica
annuale, inoltre, per quanto riguarda la scuola primaria, in caso di mancata frequenza, il DS ha
l’obbligo di effettuare denuncia senza ritardo alla quale i genitori dovranno rispondere
penalmente;
- URS sono invitati a intraprendere ogni azione utile alla riduzione dell’abbandono scolastico
informando l’Ufficio di gabinetto sui risultati conseguiti.

La Raccomandazione del EU sulle competenze per l’apprendimento permanente: La legge


finanziaria del 2006 risponde, insieme al DM 139/2007, a quanto previsto dalla Raccomandazione del
Parlamento e del Consiglio Europeo del 2006 sulle competenze chiave di apprendimento permanente e
descrive l’obbligo scolastico come finalizzato al conseguimento di un titolo scolastico di scuola
secondaria superiore o qualifica professionale di almeno tre anni, e all’acquisizione dei saperi e delle
competenze previste dai curricula dei primi due anni di istruzione superiore. Il DM. 139/2007
introduce invece il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione che contiene le Indicazioni nazionali
sulle competenze e i saperi che tutti i giovani devono possedere a 16 anni, indipendentemente dalla
scuola che frequentano, in modo da assicurare l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, mediante la
definizione dei 4 assi culturali, insieme alle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine
dell’istruzione obbligatoria.
 Assi culturali:
o asse dei linguaggi: ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della
lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di
almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici
forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione.
o asse matematico: comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di
pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule,
modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni
problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di
situazioni reali. Insegna quindi a utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo

7
aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, confrontare ed
analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni, individuare le
strategie appropriate per la soluzione di problemi, e ad analizzare dati e interpretarli
sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
o asse scientifico-tecnologico: ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del
mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della
conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante
della sua formazione globale. Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e
l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie d’indagine,
di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del
metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come
protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di
applicazioni tecnologiche specifiche.
o asse storico-sociale: L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento:
epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica
riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione
locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-
temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i
confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono
le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati.
Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello
studio della storia. Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte
dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul
riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e
all’esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e
cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa
della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e
dell’integrazione.
Gli assi culturali sono stati ulteriormente articolati in competenze, abilità/capacità e
conoscenze con riferimento al sistema di iscrizione previsto per l’adozione del Quadro
Europeo dei titoli e delle qualifiche EQF.
 Competenze chiave di cittadinanza:
1. Imparare ad imparare;
2. Progettare;
3. Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,
trasmessi utilizzando linguaggi diversi;
4. Collaborare e partecipare;
5. Agire in modo autonomo e responsabile;
6. Risolvere problemi;
7. Individuare collegamenti e relazioni;
8. Acquisire ed interpretare l’informazione.

8
Cap. II --> Le riforme della scuola

La nascita dell’istituzione scolastica statale: Nella seconda metà dell'Ottocento, la rivoluzione


industriale portò un radicale cambiamento nel mondo del lavoro e in tutta la società, con essa si
diffusero le idee illuministiche, sostenitrici del principio dell'istruzione di massa come bene nazionale.
Dunque, grande importanza assumeva il problema dell'educazione, e in particolar modo quello
dell'educazione primaria: molto alto risultava, infatti, il tasso di analfabetismo.
La prima legge che cercò di ovviare a ciò fu quella che porta il nome del ministro della pubblica
istruzione Gabrio Casati (cd. Legge Casati), un vero e proprio codice dell’Istruzione che regolava tutta
la materia, dall'amministrazione all'organizzazione della scuola per ordini e gradi; varata nel 1859,
rimase in vigore, salvo lievi modifiche, fino al 1923 quando fu promulgata la riforma Gentile. La legge
Casati costituisce l'atto di nascita del sistema scolastico italiano e, per certi versi, ne rappresenta
tuttora l'impalcatura fondamentale. L'obiettivo principale della legge consisteva nel dare un minimo di
istruzione alla popolazione analfabeta. Il metodo d'insegnamento era quello" trasmissivo mnemonico":
l'insegnante, in quanto soggetto depositario di conoscenze, doveva trasmetterle ai suoi allievi (tale
sistema fu successivamente molto criticato, in quanto accusato di non consentire agli allievi
l'espressione del loro pensiero). Essa istituiva una scuola elementare articolata su due bienni, il primo
dei quali era obbligatorio. Dopo la scuola elementare il sistema si divideva in due: il ginnasio (a
pagamento) cui seguivano tre anni di liceo e le scuole tecniche.
La legge Casati prevedeva, un sistema centralistico-burocratico di tipo piramidale con a capo a capo il
Ministro, coadiuvato da un'organizzazione gerarchica, rigida e autoritaria: il Consiglio superiore della
Pubblica Istruzione, gli Ispettori generali ed un Provveditore agli studi in ogni provincia. Essa postulava
un sistema unico di organizzazione nelle Scuole delle varie regioni d'Italia ed affermava alcuni principi
generali di riferimento molto importanti. Questi erano:
1. il diritto-dovere dello Stato di sostituirsi alla Chiesa nell'organizzazione delle strutture
educative;
2. l'introduzione di scuole normali per la preparazione di maestri, con norme precise per
l'abilitazione all'insegnamento;
3. il principio della gratuità e dell'obbligatorietà dell'istruzione elementare;
4. l'affermazione dell'uguaglianza dei due testi di fronte all'educazione;
5. la rivendicazione esclusiva alle scuole pubbliche della facoltà di concedere diplomi e licenze;
Tuttavia, non trovò un'applicazione generalizzata su tutto il territorio nazionale a causa di molti fattori,
quali ad esempio, l'insufficiente sensibilità da parte delle popolazioni meridionali verso il problema
culturale, l'assenza di adeguati edifici scolastici e di personale insegnante nonché carenze finanziarie
da parte dei comuni.
 I primi programmi scolastici furono approvate dal ministro Terenzio Mamiani nel 1860; essi
includevano la religione fra le materie fondamentali e si proponevano di assicurare un'alfabetizzazione
culturale di base per tutta la popolazione. I programmi del 1867 costituiscono il tentativo di perseguire
obiettivi più realistici. I programmi avevano lo scopo formativo, compiuto dall'educazione morale,
religiosa e civile, ed uno scopo pratico, compiuto essenzialmente dallo studio dell'aritmetica. Tali
programmi rimasero in vita per oltre un secolo, nonostante i molti tentativi di riforma.
La Legge Coppino: La Legge Coppino del 15 luglio 1877 innalza l’obbligo scolastico fino ai 9 anni (terza
elementare) e prevede l’abolizione dell’insegnamento religioso secondo un approccio laico,
introducendo concetti sui diritti dell’uomo.

9
La legge Orlando: la Legge Orlando n.407 dell’8 luglio 1904 estende l'obbligo scolastico dal 9 al 12
anno
di età e impone ai comuni di istituire scuole almeno fino alla quarta elementare, nonché di assistere gli
alunni più poveri, elargendo fondi alle amministrazioni comunali dotate di bilanci modesti.
La legge Credaro: n. 487 del 4 giugno 1911 si avvia, sia pur con estrema gradualità, il passaggio allo
stato delle competenze delle funzioni dei Comuni in materia di gestione delle scuole (liceo scientifico)
e rende la scuola elementare un servizio statale. La legge Credaro, poi prevede nel bilancio dello Stato
stanziamenti a vari fini: per l'apertura di nuove scuole, per l'assistenza meno abbienti, per migliorare la
retribuzione degli insegnanti, per istituire scuole serali e festive per gli alunni analfabeti.

La riforma Gentile: Gli anni successivi al primo conflitto mondiale vedono lo Stato fermamente
impegnato a dare un assetto organico al sistema scolastico, riesaminando le norme in vigore. L'incarico
di disegnare il nuovo assetto scolastico ispirandosi alle linee guida della filosofia neoidealista e
dell’ideologia politica fu affidato nel 1923 al filoso Giovanni Gentile. La riforma Gentile si sostanzia in
una serie di norme che interessano le scuole di ogni ordine e grado, comprese le università. I punti
chiave della riforma sono:
 l'estensione dell'obbligo scolastico fino 14 anno di età (16 anni per ciechi e sordi), con un corso
elementare della durata di 5 anni (2+3 con esame conclusivo di licenza elementare) e un corso
di avviamento professionale della durata di tre anni per coloro che non accedevano alla scuola
media (L.490/1932);
 l'istituzione di scuole speciali per handicappati sensoriali della vista e dell'udito;
 l’istituzione dell’esame di maturità per accesso alle università;
 l'insegnamento obbligatorio della religione cattolica;
 rigidi controlli per l’inadempienza dell'obbligo scolastico;
 la creazione dell’Istituto Magistrale per la preparazione dei maestri elementari.
Il sistema scolastico risultante dalla riforma Gentile conservava una concezione aristocratica ed elitaria
della cultura e dell’educazione (l’iscrizione a qualunque facoltà universitaria era riservata ai diplomati
del liceo classico)

La scuola democratica: con la Costituzione del 48’ in un’Italia che da paese agricolo si trasformava in
paese industrializzato, la Repubblica istituì la scuola democratica:
 L. n.1859/62: istituzione di una scuola media unica e obbligatoria (in ottemperanza all’obbligo
scolastico descritto nell’articolo 34, inteso per almeno 8 anni);
 L. n.444/68: istituzione di una scuola materna statale, gratuita ma non obbligatoria (prima
spesso a pagamento e a carico di enti o privati); la scuola materna statale è un albo triennale a
se stante che accoglie bambini nell'età prescolastica dai 3 ai 6 anni e si propone fini di
educazione e di sviluppo della personalità infantile, di assistenza e di preparazione alla scuola
dell'obbligo, integrando l'opera della famiglia. Questa legge segna per la prima volta una
sensibilizzazione alle problematiche educative degli alunni portatori di handicap, nel prevedere
la formazione di sezioni speciali per bambini dai 3 ai 6 anni affetti da disturbi dell’intelligenza,
del comportamento o da menomazioni fisiche e sensoriali;
 L. n. 910/69: riordinamento degli esami di Stato di maturità (due scritti e un orale su due
materie a scelta dello studente) e di apertura delle facoltà a tutti i diplomati.
 L. n. 820/71: istituzione della scuola elementare a tempo pieno, riduzione del numero massimo
di alunni a 25 e aumento temporale dell’impegno scolastico;

10
 L. n. 517/77: legge dell’inserimento scolastica, abolizione degli esami di riparazione nella
primaria e secondaria di primo grado, sostituzione dei voti con i giudizi e della pagella con la
scheda di valutazione, introduzione di sostegno per alunni disabili inseriti in classi normali;
 1985: revisione dei programmi della scuola elementare (visione attivistica);
 1988: progetto Brocca potenzia la lingua straniera, matematica e informatica nella secondaria
di secondo grado.

La scuola dell’autonomia degli anni 90’:


 L. n. 148/90: riforma dell’ordinamento della scuola elementare che definisce le forme di
raccordo continuativo con gli ordini successivi e disegna le tre opzioni organizzative della
didattica (modulo, tempo lungo e tempo pieno). La scuola elementare così riformata concorre
alla prima formazione dell'uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali sociali e culturali: si propone in altre
parole lo scopo dello sviluppo della personalità del Fanciullo promuovendo la prima
alfabetizzazione culturale. Nella rinnovata scuola elementare trova posto anche
l'insegnamento della lingua straniera.
 L. n. 104/92: la "legge quadro sull’handicap" affronta la problematica dell’handicap a livello
scolastico e adotta un approccio di tipo sistemico fondato sul necessario coinvolgimento di
varie istituzioni: la famiglia, la scuola, le ASL, i centri riabilitativi, le associazioni di volontariato
che insieme concorrono a migliorare la qualità della vita delle persone diversamente abili.
 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, D.lgs 297/94, scuola come
comunità. Esso non comprende le norme di fonte secondaria.
 L. 352/95: abolizione degli esami di riparazione anche nella secondaria superiore e
introduzione del sistema dei debiti e dei recuperi scolastici, insieme all’attivazione di interventi
ad hoc per l’efficace reinserimento nella forma di corsi di sostegno o di recupero (interventi
didattici educativi integrativi IDEI) dei quali il DPR 80/2007 ha indicato modalità strumenti e
risorse mentre il successivo DPR 122/2009 ha definito i tempi del recupero delle carenze
formative da effettuarsi entro la fine del medesimo anno scolastico.
 L. 425/97: riforma dell’Esame di maturità (3 scritti e un orale) con voto finale in centesimi e
introduzione del credito scolastico
 Regolamento in materia di istituzioni scolastiche DPR 275/99 attuativo della L. Bassanini
59/97: dal 1/9/’00, decentramento amministrativo e concessione di autonomia didattica,
finanziaria e organizzativa delle scuole (POF). Lo Stato comincia a trasferire gran parte dei suoi
poteri alle regioni e agli enti locali, da uno stato organizzato verticalmente si passa
gradualmente ad uno Stato organizzato orizzontalmente in cui gli enti locali non sono solo più
esecutori di norme ma sono autori di una pianificazione e gestione autonoma sulla base del
rispetto di principi generali di indirizzo. L’art 21 della suddetta legge conferisce personalità
giuridica a ciascun istituto.
o DP3 233/98: raggiungimento dei requisiti dimensionali ottimali per una scuola
autonoma;
o D.lsg 59/98: attribuzione al capo di istituto della qualifica dirigenziale, il dirigente è il
rappresentante legale dello Stato e dell’istituzione è il titolare delle relazioni sindacali e
delle attività negoziali ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e
strumentali e dei risultati del servizio.
o D.lgs. 112/98: definizione degli atti e funzioni scolastiche di competenza statale,
regionale e degli enti;
11
o DPR 233/99: programma di riforma e razionalizzazione degli organi collegiali.
 L. 9/99: proposta di estensione dell’obbligo scolastico da 8 a 10 anni, concretizzata con la legge
finanziaria del 2006.
 L. 30/2000: Riforma De Mauro- Berlinguer: ristrutturazione del percorso educativo articolato in
due cicli scolatici (primo e secondo ciclo)
 L.3/2001: riforma del titolo V della costituzione e successivo DM 44/2001 sulla gestione
autonoma amministrativa e contabile delle scuole.

La riforma Moratti: L. 53/2003 e decreti attuativi (fra cui 76/2005, 59/2004, 77/2005, D.lgs. 226/2005,
D.lgs. 286/2004 e DM 139/2007):
- introduzione del diritto dovere all'istruzione e alla formazione attraverso l’adempimento
dell’obbligo scolastico, il diritto all’istruzione diventa un dovere sociale nel senso che la
fruizione dell’offerta di istruzione e formazione deve costituire per tutti i minori non solo
un diritto soggettivo, ma piuttosto sociale; la legge ha inoltre previsto una delega relativa
ad interventi di orientamento contro la dispersione scolastica attraverso la realizzazione
mirata di piani di intervento e sostegno per l’orientamento, la prevenzione e il recupero
degli abbandoni (D.lgs 76/2005);
- definizione di norme riguardanti la scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione e
definisce i livelli di prestazioni a cui tutte le scuole devono uniformarsi (L.59/2004)
- nuova articolazione degli studi e della formazione che prevede la seguente scansione:
scuola dell'infanzia (tre anni, gratuita ma non obbligatoria), primo ciclo (scuola primaria di
5 anni e scuola secondaria di primo grado di tre anni) con esame di stato alla fine del ciclo,
secondo ciclo (sistema dei licei ed il sistema dell'istruzione e della formazione
professionale) ed esame di stato;
- istituzione di nuovi licei: economico, tecnologico, musicale, linguistico, delle scienze
umane;
- valorizzazione del sistema dell'istruzione e della formazione professionale anche attraverso
il sistema dell'alternanza scuola lavoro ASL (D.lgs. 77/2005), percorso alternativo previsto
per i giovani di età compresa fra 15-18 anni per assicurare loro l’acquisizione di
competenze spendibili nel mercato del lavoro; quest’alternanza ha una struttura flessibile e
si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante
esperienze vere e proprie e svolte in imprese attraverso delle apposite convenzioni (con il
D.lgs77/2005 spettava al dirigente dell’USR definire le convenzioni quadro necessarie alle
quali le scuole interessate potevano aderire, con la L.107/2015 spetta invece al DS definire
le apposite convenzioni con le aziende e gli altri soggetti esterni presso i quali si svolgono le
attività di ASL riformate dalla legge di bilancio 2019 L.145/2018). Le imprese tra le quali il
DS può scegliere di stipulare una convenzione per le ASL sono iscritte in un Registro
nazionale istituito presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Lavoro, secondo
comma 41 L.107/2015, ma musei e altri luoghi d’arte sono a scelta libera. L’alternanza può
anche svolgersi attraverso l’impresa formativa stipulata e può prevedere la realizzazione di
contratti d’opera. ASL è potenziata dalla L.128/2013 riguardo allo sviluppo dell’attività di
orientamento per accompagnare la scelta del percorso di studi e favorire la conoscenza
delle opportunità e degli sbocchi occupazionali; alla definizione dei diritti e dei doveri degli
studenti della scuola secondaria di II grado e all’introduzione di misure di formazione dei
docenti per aumentare le loro competenze. Ai sensi del DM 195/2017 gli studenti sono

12
supportati nell’attività di ASL da un tutor interno designato dall’istituzione scolastica e da
un turo della struttura ospitante designato dalla struttura ospitante.
- valorizzazione della qualità dell’istruzione attraverso l’azione dell’istituto INVALSI che
valuta i livelli di apprendimento e l’offerta formativa. La valutazione è da un lato formativa,
ed interna affidata agli insegnanti, dall’altro è una valutazione di sistema nel quale è
compito dell’INVALSI effettuare delle verifiche periodiche sulle conoscenze degli studenti.
L’assunzione dei docenti invece è stata disciplinata con modalità di concorsi ordinari,
biennali (D. lgs 286/2004).
- Istituzione del profilo di educativo, culturale e professionale PECuP (D. lgs 226/2005)
Il principio attorno al quale verte la riforma è quello della personalizzazione che ribadisce la centralità
della persona riconoscendone la ricchezza derivante dalla differenze (offerta formativa deve essere
differenziata in contenuti e in metodologia). È quindi promosso l’apprendimento per l’intero arco di
vita.

La riforma Gelmini: Con la manovra finanziaria estiva del 2008 si sono dettate delle disposizioni
programmatiche in materia di organizzazione scolastica in due ambiti in particolare: approvazione di
un piano programmatico di interventi volti ad un migliore utilizzo delle risorse umane e strumentali
disponibili, valorizzando il personale docente, e revisione complessiva dell’attuale condizione
organizzativa e didattica del sistema scolastico. Il piano programmatico mira ad un profondo
ripensamento del sistema scolastico, avviando una fase di revisione per rendere pienamente efficienti i
servizi scolastici, individuando un quadro di interventi volti sia a realizzare il riassetto della spesa
pubblica, sia l’ammodernamento del sistema scolastico. Gli interventi sono riferiti a 3 macroaree:
Revisione degli ordinamenti scolastici, attraverso iniziative per revisionare i piani di studio e
riformulare i nuovi quadri orari di durata più contenuta; Riorganizzazione della rete scolastica,
eliminando le piccole scuole e le situazioni non conformi ai parametri; Utilizzo efficace delle risorse
umane della scuola con interventi volti ad eliminare lo spreco e il sottoutilizzo delle risorse
rivalutando, personale docente, personale di insegnamento della lingua straniera e personale ATA.
- reintroduzione del maestro unico nella scuola primaria e definizione di orari e alunni
L.169/2008 e DPR 81 e 89 /2009;
- reintroduzione dei voti nel primo ciclo di istruzione L. 122/2009;
- introduzione delle indicazioni nazionali e delle linee guida degli obiettivi specifici di
apprendimento atte a definire le conoscenze fondamentali che lo studente dovrebbe
possedere al termine del proprio percorso di studi;
- riordino di licei, istituti tecnici e professionali DPR 87, 88, 89 2010.

La riforma della “Buona Scuola” e della scuola efficacie: la L.107/2015 è la legge strutturale che
ridefinisce aspetti importanti, dall’organico dell’autonomia (potenziamento), alla ridefinizione del
ruolo del dirigente scolastico che diventa leader dell’apprendimento, alla durata temporale del
piano dell’offerta formativa che da annuale diventa triennale, inoltre grande spazio viene lasciato
all’alternanza scuola lavoro (400h negli istituti tecnici e professionali, 200h nei licei), viene assunto il
piano nazionale per la scuola digitale (DM 851/2015), viene riconosciuto nuovo e importante ruolo
alla formazione docenti che diventa obbligatoria (24 cfu D. lgs 59/2017), permanente e strutturale
(carta del docente e istituzione del bonus o premio ), l’istituzione del portale unico dei dati aperti
della scuola (bilanci scolastici, esisti di valutazione, anagrafe dell’edilizia scolastica e PTOF) e previsione
di un piano straordinario di assunzioni per chiamata diretta di personale docente da parte del DS sulla
base degli elenchi presenti negli albi e inserimento dell’anno di prova (abolito dalla legge bilancio

13
145/2018). Vengono inoltre definite le deleghe per riordinare vari aspetti normativi e ordinamentali
(attenzione nuova nei confronti dell’infanzia, si ricordano inoltre deleghe sulla diffusione alla cultura
umanistica, il diritto allo studio, la valutazione e l’inclusione che aprono nuovi scenari per la
valutazione didattica).
 D. lgs. 59/2017: riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e
di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria. Viene previsto il piano straordinario di
assunzioni per l’anno scolastico 2015-2016. Nel corso del 2015 sono state eliminate le
graduatorie ad esaurimento con la previsione di immissione in ruolo circa 100 mila insegnanti
allora precari (parte di questi sarebbero comunque subentrati agli insegnanti per i quali è
prevista la pensione). Restano esclusi dalle assunzioni gli insegnanti della scuola materna (circa
23 mila persone), gli idonei all’ultimo concorso (oltre 6 mila che hanno vinto il concorso del
2012 superando prove scritte e orali ma che non hanno ottenuto la cattedra perché non c’era
un numero sufficiente di posti liberi, per i quali il PD propone un concorso riservato entro la
fine dell’anno), i precari d’istituto rimasti fuori dalla graduatoria ad esaurimento che hanno
però fatto tirocini e preso abilitazioni e che hanno prestato servizio come supplenti negli scorsi
anni; infine resteranno esclusi i cosiddetti “supplenti lunghi”, coloro cioè che hanno fatto
supplenze continue per oltre trentasei mesi e che sono stati oggetto di una recente sentenza
della Corte di giustizia europea che ha condannato l’Italia per abuso. La valutazione del
percorso FIT (1 sola regione) è presieduta dal DS della scuola nella quale è stato svolto l’ultimo
anno di formazione.
 D.lgs. 60/2017: norme sulla promozione della cultura umanistica sulla valorizzazione del
patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (discipline artistiche e
creative entrano a far parte del PTOF). Tutte le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di
istruzione e formazione dovranno inserire nel PTOF i temi della creatività, riguardanti le
seguenti quattro aree:
l musicale-coreutica;
II teatrale-performativa;
lIl artistico-visiva;
lV linguistico-creativa.
Nello specifico, dovranno progettare e realizzare attività teoriche e pratiche, anche con
modalità
laboratoriale, di studio, approfondimento, produzione, fruizione e scambio: in ambito artistico,
musicale, teatrale, cinematografico, coreutico, architettonico, paesaggistico, linguistico,
filosofico, storico, archeologico, storico-artistico, demo-antropologico, artigianale; a livello
nazionale e internazionale. Nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria è promosso lo
svolgimento di attività dedicate allo sviluppo dei temi della creatività ed in particolare alla
pratica musicale, sollecitandosi le potenzialità espressive e comunicative, altresì favorendo
esperienze concrete di visita e conoscenza diretta del patrimonio culturale nazionale. Nella
scuola secondaria di primo grado la continuità del percorso si sviluppa e si consolida attraverso
pratiche laboratoriali, anche trasversali alle discipline di studi.
 D.lgs. 61/2017: revisione dei percorsi di istruzione professionale (definizione di 11 indirizzi IP in
luogo di 2 settori e 6 indirizzi). Promuove la ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e
delle opzioni; potenziamento delle attività laboratoriali, anche con la rimodulazione, a parità di
orario scolastico, dei quadri orari e degli indirizzi. Di conseguenza è accentuata la flessibilità
organizzativa-didattica e la personalizzazione dei percorsi, per rispondere alle diversità degli
stili cognitivi e capacità di apprendimento degli studenti, alle loro sensibilità ed attitudini, ai

14
differenti livelli motivazionali. In ragione di ciò è riscritto l'attuale assetto ordinamentale
statuito dal D.P.R. 87/10, che viene abrogato unitamente alle Linee guida. Fermo restando il
comune assetto organizzativo e didattico, per ciascuno degli indirizzi è definito il Profilo
educativo, culturale e professionale, o profilo in uscita dello studente, con i relativi risultati di
apprendimento declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze. Per ciascun profilo vi è
il riferimento alle attività economiche referenziate ai codici ATECO dell'lSTAT e la correlazione
ai settori economico-professionali. Una quota non superiore a 264 ore del biennio è destinata
alla personalizzazione degli apprendimenti, alla realizzazione del Progetto formativo individuale
e allo sviluppo della dimensione professionalizzante delle attività di alternanza scuola-lavoro.
Circa l'assetto didattico, il Consiglio di classe redige per ogni studente, entro il 31 gennaio del
primo anno di frequenza, il Progetto formativo individuale, basato su un bilancio personale che
evidenzia i saperi e le competenze acquisiti anche in modo non formale e informale, idoneo a
rilevare sia le sue riscontrate potenzialità che le sue carenze, per motivarlo ed orientarlo nella
progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo.
 D.lgs. 62/2017: valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato;
gli articoli 2-11, concernenti il primo ciclo d'istruzione, riscrivono in larga parte il precedente
regolamento di cui al DPR 122/09 e sono stati seguiti dai due DM 741-742/2017 (nuovi esami di
Stato nella scuola secondaria di primo grado) e n.742 (nuovi modelli di certificazione delle
competenze), necessari per l'applicazione delle nuove disposizioni dal corrente anno scolastico.
Il decreto istituisce inoltre nuove norme su INVALSI, non più influenzanti l’esito degli esami di
stato, comprendenti l’inglese nella secondaria e requisito di accesso per l’esame di maturità.
Gli studenti con DSA esonerati dall’insegnamento delle lingue straniere sostengono l’esame
conclusivo del secondo ciclo al fine del rilascio dell’attestato di credito formativo.
 D.lgs. 63/2017: effettività del diritto allo studio, prevede per gli studenti del quarto e quinto
anno della scuola secondaria di secondo grado l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche
in base alla fasce ISEE. Istituzione del Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto
allo studio (comprende l’erogazione di borse di studio per studenti delle scuole secondarie di II
grado, l’acquisto dei libri di testo e l’accesso a beni e servizi di natura culturale ma non è rivolto
l’ampliamento dell’OF delle istituzioni scolastiche statali) e potenziamento della Carta dello
Studente.
 La Carte dello studente “Io Studio” è una carta nominativa che consente di attestare lo
status di studente in Italia e all’estero e di usufruire di vantaggi, agevolazioni e sconti,
essa è destinata a studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e
su richiesta anche per studenti frequentanti le Università.
 D.lgs. 64/2017: disciplina della scuola italiana all’esterno (invio dei PTOF ai consolati)
 D.lgs. 65/2017: istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino
ai 6 anni. Lo scopo è di riordinare e ottimizzare l'attuale rete dei servizi per le bambine e i
bambini da zero a sei anni d'età, dipendenti da soggetti gestori pubblici e privati,
riconducendoli a sistema
e raccordandoli con la scuola dell'infanzia. In questo senso lo Stato assume funzioni di indirizzo
e programmazione, non solo per la fascia di età dai 3-6 anni, ma anche per il segmento 0-3, al
Ministero spetta quindi un ruolo di coordinamento, indirizzo e promozione, in sintonia con le
Regioni e gli enti locali, con il fine di realizzare una progressiva e equa estensione del sistema
integrato su tutto il territorio nazionale; alle Regioni compete l’organizzazione dei servizi 0-3
anni e per le scuole dell’infanzia, la partecipazione alla programmazione dell’offerta formativa
sul territorio; infine gli enti locali organizzano propri servizi educativi, gestiscono scuole

15
dell’infanzia paritarie, accreditano soggetti privati per l’attivazione di servizi educativi,
promuovono la formazione continua del personale e definiscono l’entità delle rette a carico
delle famiglie e le eventuali agevolazioni. I predetti servizi comprendono nidi e micronidi che
accolgono bambini dai tre ai trentasei mesi di vita, concorrendo con le famiglie nella loro cura,
educazione e socializzazione, sezioni primavera (L. 296/2006) che accolgono bambini fra 24-36
mesi e servizi integrativi che soddisfano in modo ancor più flessibile e diversificato i bisogni
delle famiglie, suddistinti in spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in
contesto domiciliare. Sono inoltre costituiti i Poli per l'infanzia privi di autonomia, (posti come
laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio) che
accolgono in un unico plesso o in edifici vicini, più strutture di educazione e istruzione per
l'intera fascia 0-6 al fine di favorire la massima flessibilità e diversificazione per il miglior utilizzo
delle risorse, condividendo servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali. È inoltre
richiesta laurea LM19 per esercitare servizio nelle scuole d’infanzia, lo Stato si occupa inoltre di
istituire percorsi di formazione. La Commissione per il sistema integrato di educazione e
istruzione, formata da esperti scelti da MIUR, regioni ed enti locali, ha compiti consultivi e
propositivi, fra cui la proposta delle Linee guida pedagogiche.
 D.lgs. 66/2017: norme per inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

Riassumendo, l’evoluzione della scuola:


I processi storici che hanno consentito la nascita della scuola istituzionalizzata poggiano sulla nascita
nell’800 del concetto di nazionalità, sull’industrializzazione e sul fenomeno di modernizzazione a loro
volta supportati dal positivismo che ha consentito la nascita della moderna medicina, psicologia e
sociologia e l’identificazione dell’infanzia come momento principe per l’evoluzione individuale
(puerocentrismo la scuola è un laboratorio il cui perno di osservazione sono le esperienze del bambino,
nelle quali prevale la spontaneità come fattore positivo, piuttosto che la quantità di nozioni apprese,
Montessori e Radice, antipositiviste, descrivono l’ambiente di apprendimento come mai neutro ma
piuttosto sociale). Inoltre, nel Novecento avviene il fenomeno di mobilità sociale (globalizzazione e
migrazione) che ha reso necessaria l’istruzione professionale per l’inserimento nel mondo del lavoro,
cui segue in ultimo il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale durante il quale le famiglie
tornano ad investire sull’istruzione come possibile strumento di crescita economica e sociale.
 Scuola di ieri, scuola dei programmi: scuola borghese liberale-elitaria di Gentile di stampo
laico anticonfessionale (valori educativi di riferimento sono il rispetto per la libertà personale,
l’intraprendenza individuale, la valorizzazione del merito, la lealtà verso l’ordine sociale, la
sobrietà, il decoro e la riservatezza) ad accesso differenziato. La scuola (basata sul modello
trasmissivo e sul trinomio lezione-studio-voto) è per Durkheim (sostenitore della pedagogia
liberale) uno strumento di formazione della società moderna (attraverso integrazione e
riproduzione), mentre per Gentile è strumento di formazione di identità collettiva e di idea di
Nazione come spirito, storia e autocoscienza.
 Scuola di oggi, scuola democratica di massa della programmazione didattica ed educativa:
l’arco temporale interessato è quello compreso fra gli anni 50-60’ e quelli del miracolo
economico degli anni 80’. La scuola non è più riservata a determinati ceti, avviene
l’ampliamento della scuola dell’obbligo con introduzione della scuola media (1962 istituzione
della scuola media unica), cresce la formazione verso l’alto sempre più accessibile. Nel 1968
viene istituita la scuola materna per rispondere all’ingresso della donna nel mondo del lavoro.
Essa si dipinge come scuola lunga, diffusa e inclusiva. Le basi culturali sono Dewey, Gramsci e il
personalismo. La riforma delle scuole medie è inoltre seguita dal riordino progressivo della

16
scuola elementare (1985-1990). Vengono mantenute la suddivisione in coorti per età, la
valutazione numerica (sviluppo della docimologia), la centralità della lezione frontale che si
concretizza nel modello trasmissivo del sapere e i tempi e gli orari (cui è seguita, come
elemento di discontinuità, l‘introduzione del tempo pieno per rispondere alle esigenze
famigliari mutatesi a seguito dell’introduzione della donna nel mercato del lavoro). Elementi di
discontinuità riguardano l’ampliamento della frequenza e l’abolizione di classi differenziali e
scuole speciali.
 Scuola dell’autonomia: Un vero e proprio cambiamento di paradigma arriva alla fine degli anni
90’, periodo in cui lo Stato si apre a nuove forme di democrazia, partecipazione e trasparenza
(legge 241/90 che rende possibile l’accesso documentale a tutti i cittadini), sotto la spinta
autonomista ed evolutistica. Con la legge 59/1997 legge dell’autonomia lo Stato comincia a
trasferire gran parte dei suoi poteri alle regioni e agli enti locali, da uno stato organizzato
verticalmente si passa gradualmente ad uno Stato organizzato orizzontalmente in cui gli enti
locali non sono solo più esecutori di norme ma sono autori di una pianificazione e gestione
autonoma sulla base del rispetto di principi generali di indirizzo, con l’articolo 21 si afferma la
scuola dell’autonomia.
 Scuola efficacie (presuppone il precedente passaggio attraverso la scuola dell’autonomia, cui
segue la buona scuola istituita dalla L107/2015 che introduce sistemi atti a garantire l’efficacia
della scuola): deriva da fenomeni di politicizzazione della scuola (government), dall’accresciuta
importanza dell’apprendimento sull’insegnamento (società della conoscenza) e dallo sviluppo
del ruolo economico dell’istruzione e della formazione. Persegue gli obiettivi di efficacia,
efficienza e progresso dei sistemi scolastici, è un modello funzionalistico (pedagogia degli
obiettivi). Le basi culturali sono state formulate in risposta al fenomeno di insuccesso scolastico
conseguente alle scuole di massa e risiedono nel capitale sociale (non cognitive-skills, concetto
proprio della scuola economista di Chicago che ha configurato l’istruzione come un
investimento produttivo) e nel sociocostruttivismo (apprendimento non più trasmissivo basato
sulla plasmabilità della capacità di apprendimento insieme all’istituzione di un’istruzione
programmata per obiettivi). La scuola efficacie prevede:
1) Programmazione rigorosa dei tempi, delle pratiche e delle metodologie cognitive;
2) Valutazione qualitativa e quantitativa dei processi e dei risultati dell’apprendimento,
nonché del funzionamento complessivo del sistema scolastico e formativo;
3) Monitoraggio e valutazione dei processi e degli indicatori significativi dei saperi e delle
performances, il più possibile comparabile (e perciò standardizzata e statisticizzato
secondariamente al ricorso di forme di didattica che permettono la valutazione delle
acquisizione su scale internazionali);
4) Monitoraggio e valutazione di sistema dei principali fattori e processi strutturali del
sistema-scuola (risorse economiche che ogni anno i governi destinano ogni anno alla
gestione della scuola/ personale / dotazione delle infrastrutture necessarie al
funzionamento efficace del sistema scolastico nei confronti della popolazione più
fragile / innovazione in termini di spazi e tempistiche);
5) Sinergia politiche della scuola dei governi e delle istituzioni internazionali /
ampliamento della scolarizzazione che tende ad innalzare sempre più la frequenza
scolastica fino ad un livello di scolarizzazione terziaria di tipo accademico/
professionalizzazione dei docenti, uno dei temi più importanti negli ultimi 10 anni
caratterizzato da riforme circa la formazione degli insegnante che hanno previsto
percorsi di riabilitazione etc.

17
Cap. III --> L’autonomia scolastica

Elemento centrale nella vita scolastica è l’Autonomia. Con l’attuazione dell’autonomia scolastica si
opta per un sistema organizzativo non piramidale ma di tipo orizzontale nel quale la scuola diviene un
centro di erogazione di servizi, protagonista attivo che progetta, programma percorsi didattici, elabora
nuovi metodi e strumenti di sperimentazione. L’autonomia didattica risponde quindi al principio di
libertà di insegnamento (ambito organizzativo e strutturale) in cui è possibile scegliere metodologie,
strumenti didattici, modi e tempi di insegnamento. Il percorso riformista procede poi a livello
costituzionale con la L. Cost n 3/2001 che disegnando il quadro dei poteri locali, integra anche il
riconoscimento dell’autonomia alle istituzioni scolastiche.
Autonomia scolastica nella buona scuola: La Buona Scuola del 2015 prevede l’istituzione
dell’organico dell’autonomia, funzionale all’autonomia scolastica. I docenti dell’organico
dell’autonomia realizzano un piano triennale dell’offerta formativa con attività di potenziamento,
sostegno, organizzazione, progettazione e coordinamento. La finalità è quella di raggiungere obiettivi
formativi garantendo il successo scolastico e ridurre fenomeni di dispersione.

Autonomia finanziaria: Art. 21 L.59/97 stabilisce la gestione autonoma dei fondi pervenuti da
contributi statali, tasse e studenteschi. Nell’autonomia finanziaria lo stato fornisce alla scuola una
dotazione finanziaria essenziale a garantire il funzionamento amministrativo e didattico. Questa
assegnazione prevede:
- ASSEGNAZIONE ORDINARIA: determinata in base al numero di studenti e alle classi della scuola
- ASSEGNAZIONE PEREQUATIVA: per far fronte alle esigenze di quegli istituti in difficoltà
 Autonomia contabile, amministrativa e di bilancio: DI 129/2018, Regolamento di bilancio
legifera sulla libera gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche in riferimento ai criteri di
efficienza, efficacia ed economicità e si conforma ai principi di:
o trasparenza: controllabilità di tutti i momenti e i passaggi
o annualità: il bilancio è periodico
o universalità: le entrate e le uscite devono essere inserite nel bilancio
o integrità: ad ogni entrata corrisponde un’uscita e un risultato
o unità: non è possibile stabilire una relazione tra le singole entrate e le singole uscite,
ma tutte le entrate servono a coprire tutte le uscite
o veridicità: il bilancio deve corrispondere alla reale situazione economica dell’istruzione.
Il TU 297/94 predispone la possibilità di forme di autofinanziamento quali contributi fissi
forfettari e volontari rivolti alle famiglie all’atto d’iscrizione, restano invece obbligatorie, ma
soggette a ISEE, le tasse scolastiche dell’ultimo biennio della scuola secondaria superiore.
 Autonomia negoziale: Le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni e contratti. Il
dirigente scolastico può esercitare il potere di gestione e il consiglio di istituto ha il compito di
accettare eredità e donazioni.

Autonomia didattica: Art. 4 DPR 275/99, è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del
sistema nazionale e di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della scelta educativa, del
diritto di apprendere e corrisponde ad una libera scelta di strumenti, organizzazioni, tempi di
insegnamento. Essa si esplica attraverso:
 variabilità di definizione del monte orario di ogni disciplina e utilizzo di unità didattiche diverse
dal modulo orario di 60 minuti;
18
 programmazione di percorsi formativi specifici e attivazione di percorsi didattici individualizzati,
istituzione di corsi di recupero, sostegno e orientamento;
 ampliamento dell’offerta formativa mediante l’aggiunta di discipline curriculari, nuovi progetti
e attività formative;
 definizione delle modalità e dei criteri di valutazione e di riconoscimento dei crediti scolastici
per il recupero dei debiti formativi;
 multidisciplinarietà e aggregazione delle varie discipline in aree comuni.
Con il riconoscimento dell’autonomia didattica, i Programmi Nazionali sono sostituiti dalle indicazioni
nazionali e orientamenti per la scuola e dal Curriculo didattico elaborato dalle scuole e inserito nel
Piano dell’offerta formativa triennale PTOF. Questo curriculo elaborato dalle scuole è una sintesi
progettuale ed operativa che deve rispettare gli obiettivi generali del processo formativo e
dell’apprendimento. Questi curriculi nelle riforme successive hanno preso il nome di piani di studio
personalizzati con la riforma Moratti, che contenevano un nucleo omogeneo a livello nazionale e una
parte riservata alle regioni, e di indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento, con la
riforma Gelmini, che definisce delle linee guida delle conoscenze fondamentali che l’alunno deve avere
alla fine del suo percorso di studi. Le indicazioni riguardano anche ciascuna disciplina che diviene un
riferimento per l’insegnate che è però lasciato libero di progettare percorsi scolastici. Viene inoltre
introdotta in questo contesto dalla legge della buona scuola l’organico dell’autonomia.
Il POF, introdotto dalla L.59/97 e riordinato dalla L.107/2015 è un documento attraverso il quale ogni
scuola rappresenta la propria identità culturale ponendo al suo interno itinerari curriculari ed
extracurriculari conformi sia all’indirizzo degli studi sia al contesto culturale, attraverso una
collaborazione con enti locali privati e non. Viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli
indirizzi indicati dal DS, approvato dal consiglio d’istituto e reso pubblico con la consegna agli alunni al
momento dell’iscrizione.

Autonomia organizzativa: Art. 5 DPR 275/99, è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della
diversificazione, dell’efficienza e dell’efficacia del servizio scolastico, alla integrazione e al miglior
utilizzo delle risorse e delle strutture, all’introduzione di tecnologie innovative e al coordinamento con
il contesto territoriale. Con essa alla scuola è permesso diversificare le modalità di impiego dei docenti,
la modifica del calendario scolastico insieme ad un’organizzazione flessibile dell’orario in non meno di
5 giorni la settimana. L’autonomia organizzativa può esser raggiunta anche in collaborazione con altre
scuole mediante accordi di rete. La L.107/2015 introduce inoltre la possibilità di apertura pomeridiana
delle scuole, la riduzione del numero di alluni per classe e la possibilità di articolare le classi anche con
potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario normale.

Autonomia di sperimentazione, ricerca e sviluppo: Art. 6 DPR 275/99 le istituzioni singolarmente o


tra loro associate esercitano autonomia di ricerca, di sviluppo e sperimentazione tenendo conto delle
esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali; alle scuole è data la possibilità
di fare ricerca circa progetti formativi, di formazione e aggiornamento culturale e professionale del
personale scolastico, circa progetti di innovazione metodologica e disciplinare, di ricerca didattica, di
documentazione educativa, di scambio di informazioni e di integrazione fra le diverse articolazioni del
sistema scolastico e d’intesa con i soggetti istituzionali competenti. I progetti devono avere una durata
predefinita e devono indicare con chiarezza gli obiettivi e vanno in seguito sottoposti a valutazione dei
risultati.

19
Autonomia funzionale: Consiste nel riconoscimento alle istituzioni scolastiche di funzioni e
competenze già proprie dell’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative a:
- carriera scolastica e rapporto con gli alunni
- amministrazione e gestione del patrimonio e delle risorse finanziarie
- stato giuridico ed economico del personale in cui sono elencate le funzioni escluse dalla
competenza delle singole scuole.

L’attuazione dell’autonomia: nell’attuazione dell’autonomia ogni componente della scuola ha un suo


ruolo preciso (secondo quanto previsto dal DPR 275/99):
- gli organi collegiali garantiscono l’efficacia dell’autonomia nel rispetto delle norme
- il capo d’istituto esercita le funzioni che sono riconosciute al dirigente scolastico
- i docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e dell’attuazione del processo
di insegnamento-apprendimento
- il responsabile amministrativo assume funzioni di direzione dei servizi di segreteria
- il personale della scuola, i genitori e gli studenti partecipano al processo di attuazione
dell’autonomia assumendo la relativa responsabilità
Nell’ambito dell’autonomia scolastica, secondo Art.7 DPR 275/99 e Artt.46-47 DI 129/2018, le singole
istituzioni possono stipulare accordi di rete (di ambito o di scopo) con altre istituzioni scolastiche
(l’organo competente per tali deliberazioni è il consiglio di istituto, l’approvazione del collegio docenti
è richiesta qualora le attività proposte riguardino progetti di formazione e aggiornamento). Attraverso
l’accordo si costituisce la rete tra due o più istituti che condividono un obiettivo comune che può avere
per oggetto:
- attività didattiche di ricerca e di sperimentazione
- attività di formazione e di aggiornamento
- attività amministrative e contabile
- acquisto di beni e di servizi
- scambio temporaneo di docenti
- organizzazione di laboratori territoriali
Le reti di scuola svolgono inoltre, sulla base di specifici accordi attività istruttoria per razionalizzare gli
adempimenti amministrativi a carico delle istituzioni scolastiche come cessazioni di servizio, pratiche di
contributi e pensioni, progressioni e ricostruzioni di carriera, trattamento di fine rapporto del
personale. A norma del DPR 275/99, gli accordi di rete tra scuole sono depositati presso le segreterie
scolastiche.

L.59/97 Legge Bassanini sull’autonomia, Art. 21 riguarda l’autonomia finanziaria del


contesto scolastico e attribuisce personalità giuridica alle scuole
DPR 275/99 ai sensi Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche,
dell’Art. 21 L.59/97 Art. 4 autonomia didattica, art. 5 autonomia organizzativa, Art. 6 autonomia di
ricerca, Art. 7 reti scolastiche. I provvedimenti adottati divengono definitivi il 15°
giorno dalla loro pubblicazione nell’albo della scuola, salvo presentazione di
reclamo all’organo competente che dovrà pronunciarsi entro i 30 giorni
successivi.
D.lgs. 112/98 Compete allo Stato i compiti e le funzioni relativi ai criteri e parametri per
l’organizzazione della rete scolastica previo parere della conferenza unificaria,
valutazione del sistema scolastico, determinazione e assegnazione delle risorse
finanziarie a carico del bilancio dello Stato e del personale delle istituzioni
scolastiche, funzioni relative ai conservatori di musica, alle accademie di belle
arti, agli istituti superiori per le industrie artistiche, all’accademia nazionale di
20
arte drammatica, all’accademia nazionale di danza, alle istituzioni straniere e
culturali straniere in Italia. Compiti e funzioni amministrative delle scuole militari.
DPR 233/98 Norme sul ridimensionamento delle Istituzioni scolastiche.
D.lgs.59/98 determinazione della qualifica dirigenziale contestualmente all’acquisto della
personalità giuridica e dell’autonomia da parte delle singole scuole
DPR 233/99 riforma e razionalizzazione degli organi collegiali
DM 44/2001 nuovo regolamento sulla gestione amministrativa-contabile, sostituito e
integrato dal decreto 129 del 2018 (regolamento di contabilità) che pone la
dotazione finanziaria da parte dello Stato senza vincolo di destinazione se non le
finalità dell’istruzione, dell’orientamento dell’educazione
L. 107/2015 Istituzione dell’organico dell’autonomia determinato per i posti comuni sulla
base del numero delle classi e per i posti di potenziamento e di sostegno sulla
base del numero di alunni, PTOF

Cap. IV --> I documenti della Buona scuola

Piano triennale dell’offerta formativa --> PTOF : Il DPR 275/99 ha istituito il piano dell’offerta
formativa in sostituzione dei vecchi programmi ministeriali attribuendo a ciascuna scuola la possibilità
di autonomia di definire, nel rispetto delle indicazioni nazionali e delle linee guida, la propria identità
culturale e progettuale; con la L107/2015 è stato esteso il limite temporale di validità del POF a tre
anni per cui il PTOF si sostituisce al POF. Il PTOF è quindi uno strumento di programmazione e gestione
interna contenente nel dettaglio la programmazione curriculare ed extracurriculare, nonché la
programmazione educativa, didattica, organizzativa e finanziaria, pertanto deve essere coerente con
gli obiettivi generali determinati a livello nazionale. Il piano deve essere adeguatamente pubblicizzato
in nome della trasparenza che connota tutti i rapporti tra i diversi attori del sistema scolastico e viene
pertanto pubblicato sul Portale unico dei dati della scuola (istituito da L.107/2015) e reso disponibile
sul sito dell’istruzione scolastica.
Il PTOF deve essere predisposto da tutte le scuole entro il mese di ottobre dell’anno scolastico
precedente al triennio di riferimento e può essere modificato nell’arco dei tre anni ogni anno entro il
30/10, lo stesso è elaborato dal collegio docenti sulla base degli indirizzi e delle scelte di gestione e
amministrazione definiti dal DS ed è approvato dal consiglio di istituto. La compilazione del PTOF
comprende:
 la predisposizione del curricolo obbligatorio per gli alunni, del curriculo verticale, linguistico,
matematico, tecnologico, musicale, sportivo etc.
 la progettazione di attività didattiche curriculari ed extracurriculari
 l’individuazione del fabbisogno dei posti comuni e di sostegno (e le relative ore), dei posti per il
potenziamento dell’offerta formativa, del personale ATA;
 la pianificazione di attività che comportino concretamente lo sviluppo delle 8 competenze
chiave;
 l’attuazione dei principi di pari opportunità
 la promozione di iniziative, scaturite dalla risultanza del RAV e dal relativo piano di
miglioramento allegato al PTOF, volte a contrastare le disuguaglianze socio-culturali e
territoriali, l’abbandono e la dispersione scolastica.

21
Il PTOF si articola quindi in 5 sezioni:

 Il curriculum della scuola:


Nel PTOF le scuole determinano il curricolo obbligatorio per i propri alunni (DPR 275/99). Il curricolo è
il percorso educativo-didattico che la scuola progetta e segue per garantire il successo formativo degli
alunni e per far loro conseguire gli obiettivi di apprendimento e le competenze specifiche. Il curricolo è
elaborato dal collegio docenti in sinergia con le famiglie e le componenti civili e sociali del territorio. Il
curricolo è dunque il piano di studi della singola scuola, esso contiene una quota obbligatoria di attività
e discipline stabilite a livello nazionale (e quindi uguali per tutti gli alunni dello stesso ordine di scuola)
e una quota definita autonomamente (cd. riservata) da ogni istituto come ampliamento dell’offerta
formativa. Il curricolo si articola attraverso:
o campi di esperienza nell’infanzia
o discipline obbligatorie del primo e secondo ciclo (sempre più caratterizzate da
trasversalità e interconnettibilità)
o traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle
discipline che nel primo ciclo costituiscono criterio di valutazione per le competenze
attese
o obiettivi di apprendimento necessari al raggiungimento dei traguardi.
Dopo L.92/2019 in esso devono essere previste le 33h di Educazione alla Cittadinanza relative ad
insegnamenti di:
 Costituzione italiana, istituzioni europee e internazionali, storia della bandiera italiana e
dell’inno nazionale;
 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (firmata dall’ONU nel 2015);
 Educazione alla cittadinanza digitale;
 Elementi fondamentali di diritto (diritto al lavoro);
 Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle
identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali agroalimentari;
 Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
 Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
 Formazione di base in materia di protezione civile.

 La programmazione scolastica:
22
La compilazione del curricolo è seguita dagli eventi di programmazione scolastica che rispondono ad
un obbligo di legge al fine di razionalizzare e finalizzare efficacemente i processi di
insegnamento/apprendimento in ambito didattico secondo un’ottica di didattica personalizzata e
inclusiva. La programmazione scolastica prevede:
1. Programmazione di istituto: determinazione della dotazione scolastica di spazi,
personale docente e non, materiali, numero di alunni e loro provenienza etc.
2. Programmazione educativa: elaborata dal collegio docenti progetta i percorsi formativi
correlati agli obiettivi che riguardano lo sviluppo della personalità (area sociale,
cognitiva, motoria e affettiva);
3. Programmazione didattica o di classe: elaborata e approvata dal consiglio di classe con
il fine di individuare una serie di operazioni per organizzare il lavoro didattico degli
insegnanti in un tempo definito, in altre parole traduce gli obiettivi educativi in attività
da compiere in classe per raggiungere i traguardi prefissati.
a) Piano annuale delle attività dei docenti: formulato dal DS a inizio anno scolastico, il
piano formalizza gli obblighi dei docenti complementari e funzionali alle attività di
insegnamento, esso è approvato dal collegio docenti nel quadro della programmazione
dell’azione didattica-educativa e comprende e definisce gli impegni lavorativi del
personale docente.
b) Piano annuale dell’attività del personale ATA: elaborato dal DSGA sulla base di quanto
previsto dalla direttiva inviatagli dal DS e compilata a seguito di delibera del PAD.
c) Programma annuale: elaborato dal DS sulla base di quanto previsto dal piano annuale
docenti e dal piano annuale ATA; in questo documento vengono destinate le risorse
finanziarie in coerenza con le previsioni PTOF. Viene predisposto dalla Giunta esecutiva
al Consiglio per averne approvazione.

Valutazione e autovalutazione scolastica --> RAV: Il DPR 80/2013 articola il processo di


autovalutazione scolastica in 4 fasi:
1.

Autovalutazione interna: affidata al DS, prevede la compilazione del RAV e del PdM;
2. Valutazione esterna: affidata ai nuclei di valutazione esterna che si occupano di ridefinire,
qualora sia necessario, i PdM;
3. Azioni di miglioramento: attuazione delle innovazioni previste dal PdM su sostegno fornito da
INDIRE;
4. Rendicontazione sociale: pubblicazione dei risultati

23
In particolare, il RAV deve essere compilato da tutte le istituzioni scolastiche ed è curato dal DS con la
collaborazione del nucleo di valutazione interno (DS, docente referente della valutazione e uno o più
docenti della scola individuati dal collegio docenti); si compone di 5 sezioni:
1. Contesto e Risorse;
2. Esiti;
3. Processi messi in atto dalla scuola;
4. Processo di Autovalutazione;
5. Priorità su cui si intende agire al fine di un miglioramento degli esiti e per la predisposizione di
un piano di miglioramento.
Nelle prime tre sezioni del RAV le istituzioni scolastiche devono analizzare:
1. Per quanto riguarda il contesto, devono analizzare il contesto in cui operano (comprendente la
popolazione scolastica, il territorio in cui operano, il capitale sociale, le risorse economiche a
disposizione e i materiali, le risorse professionali);
2. Per quanto riguarda gli esiti, è necessario analizzare in modo critico gli esiti dei loro studenti (i
risultati scolastici, ma anche quelli derivati dalle prove standardizzate, le competenze chiave
concretizzate e i risultati a distanza, ovvero gli esiti dei cicli scolastici successivi, la possibile
continuazione, trattasi di scuola secondaria di II grado, negli studi universitari e l’inserimento nel
mondo del lavoro);
3. Per quanto riguarda i processi, è prevista un’autovalutazione dei processi di organizzazione e gli
ambienti di lavoro (dalla predisposizione e progettazione della didattica, all’organizzazione degli
ambienti di apprendimento e all’integrazione con il territorio).
4. Nella IV sezione la scuola viene chiamata a darsi un voto per ognuna delle aree oggetto di
valutazione su una scala da 1-7 (1 è area molto critica, 7 è area di eccellenza)
5. La V area del RAV è dedicata all’individuazione delle priorità di intervento proprio sulla base di
quanto emerso dalla compilazione della IV sezione (sulla base dei voti attribuitisi nella sezione
precedente) si individuano i punti più critici per pianificare e individuare le priorità su cui verrà
costruito successivamente il documento PDM (piano di miglioramento).
Il RAV è reso pubblico mediante l’inserimento nel portale “Scuola in chiaro” nel sito dell’istituzione
scolastica. La compilazione del RAV è supportata da strumenti quali la rubrica di valutazione
contenente i descrittori analitici all’interno dei quali la scuola deve posizionarsi, fornendo inoltre
motivazione della risposta data. La stessa è inoltre finalizzata alla compilazione e adozione autonoma
del PdM sulla base di un modello fornito dall’INDIRE (ma non obbligatorio) basato su due tipi di
interventi: pratiche educative e didattiche, e pratiche gestionali ed organizzative, suddiviso a sua
volta in 4 sezioni di cui due opzionali e due obbligatorie (scelta degli obiettivi di processo,
individuazione delle azioni da attuare per raggiungere gli obiettivi prefissati, pianificazione degli
obiettivi di processo e valutazione e condivisione dei risultati). Nell’infanzia il RAV è facoltativo.
L’invito ministeriale relativo all’autovalutazione è funzione della riflessione condotta criticamente su
quanto sia stato conseguito in ogni ambito, servendosi delle domande guida poste all’inizio di ogni
area, evidenziando particolarmente i risultati raggiunti e riconoscendo chiaramente i punti di forza e di
debolezza della propria organizzazione scolastica e della propria offerta formativa.

Per quanto riguarda invece la valutazione esterna, il D.lgs. 286/2004 ha istituito un servizio nazionale
di valutazione SNV del sistema educativo di istruzione e formazione, regolato oggi dal DPR 80/2013.
SNV ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico fornendo alle scuole, alle famiglie
e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi essenziali circa la salute e le criticità del
sistema di istruzione, promuovendo in ultimo una cultura della valutazione che scoraggi qualsiasi

24
forma di addestramento finalizzata all’esclusivo superamento delle prove, con il fine di migliorare la
qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, di ridurre il fenomeno della dispersione e della
differenza tra scuole e aree geografiche, rafforzare le competenze di base e valorizzare gli esiti a
distanza. Esso si articola su tre livelli: INVALSI, che ne assume il coordinamento, l’INDIRE e il
contingente ispettivo, oltre alla conferenza per il coordinamento funzionale del SNV (presidente di
INVALSI, INDIRE e dirigente tecnico istituito dal MIUR) ed ai NVE. La valutazione esterna ha come punto
di partenza il processo di autovalutazione ed è articolata in tre fasi: (1) lettura e analisi dei documenti
da parte del NEV; (2) visita di tre giorni con raccolta di dati attraverso interviste e osservazioni svolte
con DS e NVI e analisi degli spazi scolastici; (3) formulazione del giudizio collegiale e predisposizione
del rapporto di valutazione esterna RVE. Il Ministero dell’Istruzione emana con periodicità triennale
priorità strategiche della valutazione del sistema educativo di istruzione, con linee guida adottate
d’intesa con la Conferenza unificata, previo concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 Istituto Nazionale VALutazione Sistema educativo di Istruzione e di formazione


INVALSI:
hanno il potere di proporre protocolli di valutazione e programmi di visite alle istituzioni scolastiche da
parte di ispettori esterni (cd. Nuclei di valutazione esterna NVE costituiti da ispettori e coordinati da
dirigenti tecnici), di definire indicatori di efficacia e di efficienza e per la valutazione del DS con il fine di
redigere un rapporto periodico sul sistema scolastico e formativo. È un vero e proprio ente di ricerca
con personalità giuridica di diritto pubblico che gode di autonomia amministrativa, contabile,
patrimoniale, regolamentare e finanziaria, e che si occupa di effettuare verifiche periodiche e
sistematiche su conoscenze e abilità degli studenti (predisponendo prove a carattere nazionale) e sulla
qualità dell’offerta formativa; svolge inoltre ricerche per evidenziare strumenti di valutazione e le
cause dell’insuccesso e della dispersione scolastica; si occupa di attuare progetti di ricerca europea, di
sostegno alle scuole e assistenza tecnica alle Regioni e agli enti territoriali. Le prove INVALSI sono state
introdotte con la 176/2007, sono ora obbligatorie, e mirano alla valutazione de livelli di
apprendimento acquisiti in matematica, italiano (DPR 85/2012) e inglese nelle secondarie (D.lgs.
62/2017), sono somministrate alle classi II e V della primaria e secondaria superiore e classi III della
secondaria del primo ciclo, ora computer based, non incidenti sul voto d’esame per la secondaria di I
grado dove sono anticipate al mese di aprile (D.lgs. 62/2017), consistono inoltre requisito di
ammissione per l’esame di stato di scuola secondaria superiore.

 Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa INDIRE:


è un ente di ricerca di diritto pubblico con autonomia amministrativa, scientifica, patrimoniale,
regolamentare e finanziaria che fornisce sostegno ai processi di miglioramento e innovazione
educativa, di formazione di docenti, ATA e dirigenti e di documentazione e ricerca didattica
promuovendo lo sviluppo della dimensione di collaborazione internazionale delle scuole e delle
università e l’utilizzo delle nuove tecnologie. È articolato in 3 nuclei territoriali e si raccorda con le
regioni.

 Contingente ispettivo:
Caratterizzato da autonomia e indipendenza, ha la funzione di valutare scuole e DS.

Cap. V --> Gli ordinamenti didattici

25
Scuola dell’infanzia:
 Con L. 444/68 la scuola materna, rinominata dell’infanzia con la L. 59/2004 (riforma Moratti) è
entrata nell’ordinamento scolastico con finalità di «educazione, di sviluppo della personalità
infantile, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbligo, integrando
l’opera della famiglia». Il quadro ordinamentale che risulta dalla citata legge definisce la scuola
materna come scuola ad iscrizione facoltativa e a frequenza gratuita. Ad ogni insegnante è
garantita la piena libertà didattica, nell’ambito degli orientamenti educativi, definiti con
decreto del Ministro della pubblica istruzione. Alle sezioni di scuola materna statale sono
assegnati due docenti. L’orario giornaliero delle scuole materne è di otto ore e può raggiungere
un massimo di dieci ore ed un minino di cinque ore su richiesta speciale (40h fino a 50h
settimanali o 25h). Tali orari sono comprensivi della quota riservata all’insegnamento della
religione cattolica (disciplina non obbligatoria i cui testi necessitano di nulla osta della
presidenza della conferenza episcopale italiana CEI, la scuola dispone inoltre di attività
alternative facoltative).
 In attuazione delle disposizioni programmatiche in materia di riorganizzazione complessiva del
sistema scolastico è stato emanato il D.P.R. 89/2009 di revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
 Con il citato regolamento si provvede ad introdurre misure di riorganizzazione e qualificazione,
al fine di assicurare migliori opportunità di apprendimento e di crescita educativa e
dell’assolvimento dell’obbligo dell’istruzione. L’art. 9 D.P.R. 81/2009 dice che le sezioni di
scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con un numero di bambini non inferiore a 18 e
non superiore a 26. Ove non sia possibile ridistribuire i bambini tra scuole vincitrici, eventuali
iscrizioni in eccedenza sono ripartite tra le diverse sezioni della stessa scuola senza superare,
comunque, le 29 unità per sezione, escludendo dalla redistribuzione le sezioni che accolgono
alunni con disabilità (sezioni di 20 alunni). Le sezioni della scuola dell’infanzia con un numero di
iscritti inferiore a quello previsto in via ordinaria, situate in Comuni montani, in piccole isole e
in piccoli Comuni, possono accogliere piccoli gruppi di bambini di età compresa tra i due e i tre
anni, la cui consistenza è determinata nell’annuale decreto interministeriale sulla formazione
dell’organico.
 La scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro
il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Su richiesta delle famiglie sono iscritti alla
scuola dell’infanzia, le bambine e i bambini che compiono tre anni di età il 30 aprile dell’anno
scolastico di riferimento. Tuttavia, l’inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata
è disposto ricorrendo le seguenti condizioni:
o Disponibilità dei posti;
o Accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
o Disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali
da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore ai tre anni;
o Valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle
modalità dell’accoglienza.
 Con la L. 296/2006 sono inoltre state previste iniziative sperimentali improntate a criteri di
qualità pedagogica, flessibilità, rispondenza alle caratteristiche della specifica fascia di età dei
bambini di 2-3 anni per l’ampliamento dell’offerta formativa a essi rivolta. Si parla, in questo
caso, delle cd. Sezioni primavera, che rappresentano nella volontà del legislatore una risposta
ad una diffusa esigenza sociale e ad una crescente domanda di servizi educativi per i bambini
dai 24 ai 36 mesi di età, oltre che un qualificato momento di preparazione e introduzione alla

26
scuola dell’infanzia. I nuovi servizi possono articolarsi secondo diverse tipologie, con priorità
per quelle modalità che si qualificano come sezioni sperimentali aggregate alla scuola
dell’infanzia, per favorire un’effettiva continuità del percorso formativo lungo l’asse
cronologico 0-6 anni d’età. Il Ministero dell’Istruzione concorre alla realizzazione delle sezioni
sperimentali attraverso un progetto nazionale di innovazione ordina mentale e assicura
specifici interventi formativi per il personale docente e non docente che chiede di essere
utilizzato nei nuovi servizi.
 Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
emanate con DM 254/2012 organizzano le attività educative per i bambini della scuola
dell’infanzia in 5 campi di esperienza:
o il sé e l’altro
o il corpo e il movimento
o immagini, suoni e colori
o parole e discorsi
o conoscere il mondo.
 Infine, il D.lgs 65/2017 ha istituito il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita
fino ai 6 anni (il quale ha previsto la richiesta di Laurea in Scienze dell’educazione con indirizzo
per educatori dei servizi educativi per l’infanzia come titolo necessario all’esercizio nei nidi).

Primo ciclo:
Il primo ciclo di istruzione è costituito dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di I grado. Esso
ha la durata di otto anni e costituisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-dovere all’istruzione
e formazione.
La scuola primaria ha durata di cinque anni ed è articolata in:
- Un primo anno, pensato come continuum con la scuola dell’infanzia e teso al raggiungimento
delle strumentalità di base;
- Due periodi didattici biennali al termine dei quali, con valutazione positiva, lo studente passa
alla scuola secondaria di primo grado.
La scuola secondaria di primo grado ha durata di tre anni e si articola in:
- Un periodo didattico biennale;
- Un terzo anno, che completa prioritariamente il percorso disciplinare dell’istruzione primaria.
Questo ultimo anno si conclude con l’esame di Stato.

 La scuola primaria
 Istituita con la legge Casati del 1859, seguì diversi riordini (riforma Gentile, riordino del 1985),
di cui in particolare la L.148/90 ha introdotto alcune innovazioni significative:
o L’organizzazione didattica per «moduli» e i tipi di «moduli»  Il modulo consiste in un
gruppo di tre docenti che si avvicendano sulle due classi loro affidate, insegnando
ciascuno in un’area ben definita.
o La programmazione collegiale La programmazione è la pianificazione delle attività
educative adeguata al processo di apprendimento degli alunni e alle risorse di cui la
scuola dispone.
o Il tempo pieno e il tempo prolungato  Si tratta di attività di arricchimento e di
integrazione degli insegnamenti curriculari realizzabili su richiesta dalle famiglie.

27
o L’orario degli alunni e l’articolazione dell’orario  L’orario settimanale delle attività
didattiche a cui partecipano gli alunni è di 27 ore elevabili a 30 con introduzione della
lingua straniera.
o L’orario dei docenti a la loro compresenza  Ogni insegnante è tenuto a prestare 24 ore
settimanali di servizio, di cui 22 d’insegnamento e 2 di programmazione di modulo.
o L’insegnamento della lingua straniera  Nella scuola elementare è impartito
l’insegnamento di una lingua straniera.
o Le nuove norme sulle nomine dei supplenti  Il collegio dei docenti stabilisce i criteri per
la sostituzione dei docenti assenti per un periodo non superiore ai cinque giorni.
 Dopo la L.148/90 è subentrata la cd. Riforma Moratti con D. Lgs. 59/2004 la scuola elementare
assume la denominazione di scuola primaria a carattere obbligatorio. La scuola primaria
promuove, nel rispetto delle diversità individuali:
o Lo sviluppo delle personalità inteso come sviluppo psicomotorio, affettivo, cognitivo,
sociale, religioso e morale;
o L’acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base fino alle prime
sistemazioni logico- critiche;
o L’apprendimento dei mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua
dell’Unione europea oltre alla lingua italiane (più tecnologi e informatica);
o La costruzione delle basi per l’utilizzazione di metodologia scientifiche nello studio del
mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi;
o La valorizzazione delle capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo;
o L’educazione ai principi fondamentali della convivenza civile;
o Abrogazione dell’esame di stato conclusivo.
 Come precisato dall’art. 10, comma 2, D.P.R. 81/2009, le classi di scuola primaria sono di
norma costituite con un numero di alunni non inferiore a 15 e non superiore a 26, elevabile
fino a 27 qualora residuino resti. Le pluriclassi sono costituite da non meno di 8 e non più di 18
alunni (20 in caso di alunni disabili secondo D.lgs. 66/2017). Le classi montane con alunni >10.
 Sono iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 31
dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Possono, altresì, essere iscritti alla scuola
primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro
il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.
 L’art. 4, comma 3 D.P.R. 89/2009 di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione introduce a regime di riforma
le differenti articolazioni dell’orario scolastico settimanale a 24, 27, e sino a 30 ore, nei limiti
delle risorse dell’organico assegnato e prevede altresì il modello delle 40 ore, corrispondente al
tempo pieno. Tali articolazioni riguardano a regime l’intero percorso della scuola primaria e,
per l’anno scolastico 2009-2010, solo le classi prime. Le modalità di realizzazione del tempo
pieno consistono nell’articolazione di uno specifico progetto formativo integrato attivabile
sulla base delle disponibilità di organico assegnate all’istituto, nonché in presenza delle
necessarie strutture e servizi.
 Il tempo scuola della primaria è svolto secondo il modello dell’insegnante unico, che supera il
precedente assetto del modulo e delle compresenze secondo le indicazioni della L. 169/2008.
Sul modello orario delle 24 ore settimanali è previsto che le istituzioni scolastiche costituiscono
classi affidate ad un unico insegnante. L’insegnante unico/prevalente è figura di riferimento
che assume un ruolo di coordinamento della relazione educativa nei riguardi del singolo alunno
e della classe nel suo insieme, nei rapporti con le famiglie, nell’assunzione dell’impegno di
28
istruzione e educazione. Al fine di soddisfare la copertura dell’orario delle attività didattiche, la
dotazione organica di istituto è determinata sulla base del fabbisogno del personale docente
necessario. Relativamente alle classi funzionanti secondo il modello dell’insegnante unico di
riferimento la dotazione è fissata in 27 ore settimanali.
 Fatta opportunamente premessa secondo cui la valutazione ha per oggetto il processo di
apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, la
valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria dal
docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe. I voti numerici (reinseriti
con riforma Gelmini) attribuiti nella valutazione periodica e finale, sono riportati anche in
lettere nei documenti di valutazione degli alunni, adottati dalle istituzioni scolastiche. Quanto
alla valutazione del comportamento degli alunni, essa è espressa dal docente, ovvero
collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le
modalità deliberate dal collegio dei docenti e riportato nel documento di valutazione.
 Trovano applicazione per la scuola primaria le disposizioni contenute nel D.M. 254/2012
(stabilisce le discipline di studio obbligatorie, ovvero italiano, storia, matematica, scienze,
tecnologia, arte, musica, inglese, geografia, cittadinanza e costituzione, educazione fisica e IRC
facoltativo di due ore, riveste ruolo importante l‘orientamento scolastico verso gli studi
successivi realizzato al termine dei vari cicli), riletto ed integrato con DM. 537/2017 e DM
910/2017 (indicazioni nazionali e nuovi scenari nota MIUR 3645/2018) Le nuove indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione tracciano le
linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento
per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (introduzione di educazione civica con L.92/2019).

 La scuola secondaria di I grado


 Successiva alla scuola elementare, la scuola media si colloca all’interno del processo unitario di
sviluppo della formazione, che si consegue attraverso la continuità dinamica dei contenuti e
delle metodologie; essa persegue il raggiungimento di una preparazione culturale di base e
pone le premesse per l’ulteriore educazione permanente e ricorrente. Ciascuna scuola ha, di
regola, non oltre 24 classi. Istituita come scuola media unica con la L. 1859/62, la L. 517/77 ha
apportato modifiche sostanziali alla scuola rifiutando i voti tradizionali e sostituendoli con un
giudizio di qualità, ha sostituito la vecchia pagella con la scheda di valutazione in cui per
valutazione s’intende verifica e revisione del lavoro svolto, corrispondenza tra resa individuale
e obiettiva della programmazione didattica ed educativa. La L. 517/1977 ha provveduto inoltre
a sanare la carenza di attenzione rivolta ai più emarginati, cioè hai soggetti portatori di
handicap, inserendoli nella scuola di tutti e assistendoli nella loro integrazione con docenti di
sostegno specializzati. La L. 468/1977 ha invece modificato parzialmente il piano di studi,
cambiando la denominazione di applicazioni tecniche in educazione tecnica, la denominazione
di matematica ed osservazione ed elementi di scienze naturali in scienze matematiche,
chimiche, fisiche e naturali; nelle terzi classi è stato inserito l’insegnamento facoltativo del
latino che scompare così dalla scuola secondaria di 1° grado. Ha riformato inoltre l’esame di
licenza media stabilendo prove scritte di italiano, scienze matematiche, lingua straniera e prove
orali risolvibili in un colloquio pluridisciplinare su tutte le materie programmatiche.
 Nella L. 53/2003 cd. Riforma Moratti e nel D. Lgs. 59/2004 che ne dà attuazione, la scuola
media assume la denominazione di scuola secondaria di primo grado. Come risulta dall’Atto di
indirizzo del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la ex scuola media non è
più scuola terminale; ha il compito di assicurare ad ogni livello il consolidamento delle

29
padronanze strumentali e della capacità di apprendere, oltre ad un adeguato livello di
conoscenze e di competenze, che formano la piattaforma su cui costruire il successivo
percorso. Il primo ciclo di istruzione di cui, la scuola media costituisce un segmento, si conclude
con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al sistema dei licei e al
sistema dell’istruzione e della formazione professionale.
 L’orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di I grado è di complessive
990 ore, corrispondenze a 29 ore settimanali, più 33 ore annuali da destinare ad attività di
approfondimento riferita agli insegnamenti di materie letterarie. Nel tempo prolungato il
monte ore è determinato mediamente in 36 ore settimanali, elevabili fino a 40 in presenza di
una richiesta maggiorata delle famiglie, comprensive delle ore destinate agli insegnamenti e
alle attività e al tempo dedicato alla mensa.
 In tutte le classi della scuola secondaria di I grado è impartito l’insegnamento della lingua
inglese per tre ore settimanali (elevabile su richiesta a 5 ore secondo DPR 89/2009) e
l’insegnamento di una seconda lingua comunitaria per due ore settimanali. Per gli alunni
stranieri non in possesso delle necessarie conoscenze e competenze nella lingua italiana, il
relativo insegnamento è rafforzato anche utilizzando il monte ore settimanale destinato alla
seconda lingua comunitaria.
 La valutazione finale degli alunni di scuola secondaria di I grado- scrutini finali ed esame di
stato comprende il giudizio di ammissione all’esame e lo svolgimento di una prova nazionale.
L’art. 3 D.P.R. 122/2009 dispone che l’ammissione all’esame di Stato, è disposta, previa
accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, nei confronti
dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e
un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (introduce inoltre la valutazione del
comportamento mediante voto unico). Alla valutazione conclusiva dell’esame concorre l’esito
della prova scritta nazionale, la quale, relativamente alle lingue straniere è articolata in due
sezioni distinte per l’inglese e per la lingua comunitaria. I testi della prova sono scelti dal
Ministero tra quelli predisposti annualmente dall’Istituto nazionale per la valutazione del
sistema di istruzione (INVALSI), nonché delle prove orali; il voto finale è costituito dalla media
dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondata all’unità
superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

N.B. I DS possono disporre incrementi nel numero delle classi solo in casi inderogabili legati all’aumento
effettivo del numero degli alunni rispetto alle previsioni, previa autorizzazione del Dirigente preposto
all’USR sec. Art. 4 DPR 81/2009.
N.B. La valutazione dell'insegnamento di religione cattolica nel primo ciclo di istruzione viene riportata,
come previsto dall'articolo 309 del d.lgs. 297/1994 e dal d.lgs. 62/2017 in una speciale nota.

 Istituti comprensivi:
Istituiti originariamente con la L. 97/94 per i comuni montani e poi estesi a tutto il territorio dalla
L.662/96, accorpamento di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado ubicate nello
stesso territorio. Sono diretti da un unico DS con struttura gestionale e organi rappresentativi unitari.
Gli istituti omnicomprensivi comprendono anche le scuole secondarie di secondo grado.

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I


L. 444/68 istituzione della scuola L. Casati, Riforma Gentile, riordino L. 1859/62
materna 1985
L. 59/2004, riforma Moratti, L. 148/90 tre insegnanti ogni due L. 517 e 468/77 riordino e
30
denominazione scuola dell’infanzia classi, riordino elementari riforme
L. 296/2006 sezioni primavera L. 59/2004 rimozione esame di stato DPR 89/2009 monte orario e
inglese
DPR 81/2009 determinazione n. DPR 89/2009 determinazione monte 122/2009 valutazione condotta
alunni orario ed esame di stato
DPR 89/2009 revisione dell’assetto DPR 81/2009 determinazione n. D. lgs 60/2017 introduzione di
ordinamentale, organizzativo e alunni, D. lgs 66/2017 max 20 alunni materie artistiche in PTOF
didattico della scuola dell’infanzia e se disabile
del primo ciclo di istruzione
DM 254/2012 indicazioni nazionali L. 169/2008 istituzione del maestro DM 741-742/2015 valutazione e
per il curricolo della scuola unico per 24 e 27h e adozione libri di definizione linee guida
dell’infanzia e primo ciclo di testo competenza
istruzione
D. lgs 65/2017 sistema di DM 254/2012, DM 537 e 910/2017
integrazione 0-6 anni indicazioni nazionali e nuovi scenari

 Scuole elementari speciali: La scuola elementare speciale è quella che ha delle caratteristiche
che la distinguono dalla scuola elementare comune. Gli elementi che la individuano sono:
 Una diversa struttura dovuta a particolari orari, programmi, insegnanti specializzati;
 Una categoria di alunni caratterizzata da deficienza fisica o psichica o per la quale si
pongono particolari circostanze ambientali e sociali di vita.
Il personale che aspira ad insegnare in dette scuole deve essere fornito del titolo di
specializzazione, al termine di un corso teorico- pratico di durata biennale presso scuole o
istituti riconosciuti dal Ministero della pubblica istruzione. Tra le scuole speciali rientrano le
scuole carcerarie, i cui si trovano detenuti considerati analfabeti o semianalfabeti di età non
superiore ai 40 anni e sempre che il loro numero non sia inferiore ai 15. Il personale docente
deve essere fornito del titolo di specializzazione rilasciato al termine dei corsi organizzati dal
Ministero della Pubblica Istruzione di concerto con quello della Giustizia. Sono annoverate tra
le scuole speciali anche le scuole reggimentali ovvero scuole frequentate da militari in servizio
non provvisti di attestato di adempimento dell’obbligo scolastico. Il corso elementare nelle
scuole reggimentali è diviso in due periodi della durata di 5 mesi ciascuno.

 Scuole medie speciali: Le scuole medie speciali sono quelle che presentano particolari
caratteristiche strutturali, ordinamentali e didattiche, nelle quali possono essere istituiti corsi
per adulti e corsi sperimentali di scuola media per lavoratori. Corsi statali sperimentali di scuola
media possono essere istituiti presso gli enti, le cooperative di solidarietà sociale e le
associazioni con funzioni socio- assistenziali per il recupero scolastico di tossicodipendenti.

 Certificazione delle competenze: nel primo ciclo di istruzione descrive e certifica le


competenze acquisiste dagli alunni al termine dello stesso. Si tratta di un documento
compilato dagli insegnanti a conclusione dello scrutinio della classe quinta e dal Consiglio d
classe in sede di scrutinio finale solo per gli studenti ammessi all’esame di Stato, il documento
viene poi consegnato alle famiglie e in copia alla scuola o all’istituzione di formazione del ciclo
successivo. La finalità di certificare è quella di descrivere il livello di apprendimento di ciascun
alunno mediante enunciati descrittivi dei diversi livelli di acquisizione delle competenze per
poterne agevolare l’orientamento nel prosieguo del percorso di studi. La certificazione indica
anche, in forma descrittiva, il livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale per ciascuna
disciplina e le abilità di comprensione e uso della lingua inglese. Si tratta di un documento per

31
livelli (avanzato, intermedio, base e iniziale) e non per voti. Nel 2017 sono state emanate le
Linee guida nota 312/2018 per la certificazione delle competenze del primo ciclo di istruzione
che ricalcano in maniera più evidente le 8 competenze chiave di cittadinanza previste dalla
139/2007 (stabilite dal parlamento EU 2006) e rinnovate con la nuova raccomandazione
europea del 2018. Il MIUR ha poi emanato DM 742/2015 due modelli di finalità della
certificazione delle competenze destinati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I
grado, ciascun modello contiene le 8 competenze, ognuna accompagnata dalla descrizione
delle abilità e delle conoscenze ad essa associata ed al relativo livello raggiunto dallo studente.

Secondo ciclo:
La scuola secondaria superiore costituisce il secondo ciclo dell’istruzione avente la finalità di preparare
lo studente agli studi universitari ovvero di fornirgli un’adeguata preparazione per il mondo del lavoro.
Essa è stata oggetto di numerose riforme, alcune delle quali rimaste inattuate. Una delle più note è il
progetto Brocca (1988), con il quale furono rivisti i programmi dei primi due anni delle scuole
superiori. A partire dal 1° settembre 2015 è entrata in vigore la riforma Gelmini, con la finalità di
progettare una più equilibrata distribuzione delle tipologie degli istituti e degli indirizzi a livello locale.
La scuola secondaria viene pertanto riorganizzata in:
 6 licei
 istituti tecnici suddivisi in 2 settori con 11 indirizzi
 istituti professionali suddivisi in 2 settori e 6 indirizzi
Con tale riforma, i piani di studio delle scuole secondarie sono stati alleggeriti rispetto a qualche anno
prima. Le istituzioni scolastiche infatti, avvalendosi della propria autonomia, possono ampliare e
arricchire il curricolo con attività e insegnamenti facoltativi che comportano l’obbligo di frequenza. La
riforma mira ad offrire un’organizzazione più efficiente, in un quadro più moderno e semplificato,
mantenendo un servizio analogo a quello precedente, dal punto di vista del monte ore annuale.
Tutti i percorsi liceali hanno una durata quinquennale.
 Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle
abilità e ad una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del
sistema liceale.
 Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle
abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema
liceale.
 Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e
professionale dello studente (PECuP, D. lgs. 226/2005), il completo raggiungimento degli
obiettivi specifici di apprendimento e si consolida il percorso di orientamento agli studi
successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro.
I percorsi dei licei solitamente si concludono con un esame di Stato. Anche gli istituti tecnici sono stati
oggetto di modifiche, quali la riduzione degli indirizzi, la scansione temporale dei percorsi, la
riorganizzazione delle discipline d’insegnamento ecc. Oltre ai corsi offerti dai licei e dagli istituti tecnici,
i giovani hanno la possibilità di scegliere di iscriversi ad uno dei percorsi formativo proposti dal sistema
dell’istruzione e formazione professionale IeFP, per il conseguimento di una qualifica triennale e di un
diploma quadriennale riconosciuti a livello nazionale.

32
 I Licei:
Il quadro normativo è dato dal D. lgs 226/2005 e dal DPR 89/2010 (prevede 891h nel biennio e 990 o
1023 nel triennio). Comprendono due bienni e un quinto anno. Il sistema dei licei comprende le
seguenti tipologie di liceo:
o liceo artistico, indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Esso si
articola in più indirizzi, quali arti figurative, architettura e ambiente, design, audiovisivo
e multimediale, grafica e scenografia. Per quanto l’orario, 34h nel biennio, 23 +12 nel
secondo biennio e 21 + 14 nel quinto anno.
o liceo classico, indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica;
favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo.
o liceo linguistico, indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali; guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano, e pre comprendere criticamente l’identità storica e culturale di civiltà e
tradizioni diverse.
o liceo musicale, indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza
(18+14 h).
o liceo scientifico, indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica, può essere attivata l’opzione scienze applicate.
o liceo delle scienze umane, indirizzato alle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla
costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, può essere attivata
l’opzione economico-sociale.
Per quanto riguarda le indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per il sistema dei
licei, le stesse sono state approvate con DM 211/2010 e prevedono:
o rafforzamento nel liceo classico della lingua straniera con insegnamento al quinto anno
di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL, dal terzo anno nei licei
linguistici per due materie, sono esclusi gli IP);
o confermato lo studio del latino nel liceo scientifico;
o studio di due lingue straniere in liceo economico-sociale;
o nel liceo musicale-coreutico l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di
verifica delle specifiche competenze;
o tutti i licei prevedono stage e tirocini formativi secondo L.145/2018;
o insegnamento di Cittadinanza e Costituzione per L.169/2008, ora educazione civica
secondo L.92/2019.
Il superamento dell’esame di stato di maturità conferisce diploma liceale.

 Gli Istituti tecnici:


Il quadro normativo è dato dal DPR 88/2010. Gli istituti tecnici operano in due settori, quello
economico (amministrazione, finanza, marketing, turismo) e quello tecnologico (meccanica, trasporti e
logistica, elettronica, informatica e telecomunicazioni, grafica e comunicazioni, chimica, sistema moda,
costruzioni e agraria). Tutti i percorsi sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico
con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Tirocini, stage
e alternanza scuola-lavoro (da 400h a 150h con L.107/2015 e L.145/2018) sono strumenti didattici per
la realizzazione dei percorsi di studio. Il monte orario annuale prevede 660h + 396 nel biennio e
495+591 nel triennio. Le linee guida per il biennio sono contenute nella direttiva MIUR 57/2010,
33
mentre quelle del triennio sono previste dalla direttiva MIUR 4/2012. I percorsi degli istituti tecnici si
concludono con un esame di stato, al superamento del quale viene rilasciato il diploma di istruzione
tecnica, che costituisce titolo necessario per l’accesso all’università ed agli istituti di alta formazione
artistica, musicale AFAM ecc.

 Gli Istituti professionali:


Il quadro normativo di riferimento è dato dal D. lgs. 226/2005, dal DPR 87/2010 e dal D. lgs 61/2017
che ha ridefinito il precedente decreto. Gli istituti professionali operavano, secondo riforma Gelmini, in
due settori, quello dei servizi (enogastronomia e accoglienza turistica, servizi socio-sanitari, servizi per
l’agricoltura e lo sviluppo rurale) e quello dell’industria e dell’artigianato (produzioni industriali e
artigianali, manutenzione e assistenza tecnica). Prevedono un biennio e un triennio.
Negli ultimi anni è stata compiuta una riprogettazione dell’IT, al fine di restituirle un’autonoma
identità, di superare la frammentazione dei percorsi, per cui si distingue un unico settore suddiviso in
11 indirizzi:
1. Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse
forestali e montane;
2. Pesca commerciale e produzioni ittiche;
3. Industria e artigianato per il Made in Italia;
4. Manutenzione e assistenza tecnica;
5. Gestione delle acque e risanamento ambientale;
6. Servizi commerciali;
7. Enogastronomia e ospitalità alberghiera;
8. Servizi culturali e dello spettacolo;
9. Servizi per la sanità e l’assistenza sociale;
10. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico;
11. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico.
Il monte ore corrisponde a 660h+396 biennio e triennio 495+561, il D. lgs. 61/2017 riordina il monte
orario in 2112h nel primo biennio (1188+924) e 1056h per ciascun anno (462+594) del triennio. I
percorsi degli istituti professionali si concludono con un esame di stato al cui superamento viene
rilasciato il diploma di istruzione professionale che consente l’accesso alle università, agli istituti di
istruzione e formazione superiori e a istituti ITS e IFTS.
L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico
e tecnologico in linea con le indicazioni dell’UE (DI 92/2018 stabilisce il regolamento per i profili di
uscita e risultati di apprendimento comuni specifici e di indirizzo che dà ampio spazio e importanza alle
attività laboratoriali e all’alternanza scuola lavoro istituita dalla riforma Moratti, ripresa dalla riforma
Gelmini e dalla L. buona scuola stabilendo un monte orario successivamente ridotta dalla legge di
bilancio 2019 da 400h a 210h/150h per IP e IT), costruita attraverso lo studio, approfondimento e
l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, ed è espressa da un limitato
numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del
paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessari per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica
superiore. La riforma 2017 promuove una forte personalizzazione dei percorsi attraverso
un’articolazione più flessibile e una più ampia autonomia didattica e gestionale (rimodulazione quadro
orario con flessibilità del 20%, progettazione per unità di apprendimento etc.), questa
personalizzazione dei percorsi di apprendimento, cui nel biennio sono destinate 264h, si concretizza
nel piano formativo individuale PFI elaborato dal consiglio di classe entro il 31 gennaio del primo

34
anno. Gli IP possono attivare partenariati territoriali per il miglioramento e l'ampliamento dell'offerta
formativa.

 Gli istituti di istruzione e formazione professionale IeFP:


Il quadro normativo è rappresentato dal D. lgs. 61/2017, si tratta di percorsi regionali di istruzione che
rendono possibile il conseguimento di qualifiche triennali e diplomi professionali quadriennali. Chi
fosse interessato a proseguire il percorso scolastico ha la possibilità di rientrare nel sistema scolastico
per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore o di frequentare un apposito corso di
preparazione organizzato d’intesa con le università. Inoltre, conseguita la qualifica triennale lo
studente può proseguire il percorso o reinserirsi nel sistema IP (mobilità Accordo Stato-Regioni 10
maggio 2018).
Con accordo raggiunto in sede di Conferenza Stato dal 1/8/2019 è stato approvato il nuovo repertorio
nazionale delle figure nazionali di riferimento per le qualifiche (26) e i diplomi professionali (29).

NB. Il sistema dell'istruzione professionale, di cui all'articolo 1 del d.lgs. 61/2017, ha la finalità di formare gli
studenti: ad arti, mestieri e professioni strategici per l'economia del Paese.

Licei Istituti tecnici Istituti professionali


D. lgs 226/2005 PECuP D. lgs 226/2005 PECuP D. lgs 226/2005 PECuP
PECuP DPR 89/2010 DPR 88/2010 2 settori e 11 indirizzi 87/2010 (2 settori, 6 indirizzi, D.lgs
61/2017 IeFP e 11 indirizzi
Indicazioni nazionali DM Linee guida Dir. MIUR 57/2010 e 4/2012 Regolamento DI 92/2018 Profili di
211/2010 Profili di uscita e risultati di apprendimento uscita e risultati di apprendimento
comuni e specifici per indirizzo comuni e specifici per indirizzo
scuola n. alunni n. ore
Infanzia 18-26, max 29 40h--> 25h o 50h
Primari 15-26, max 27, pluri 8- 24, 27, 30, 40 tempo pieno
a 18, classi montane >10
medie 18-27, 28 se resti, 30x1 990, 29h/w + 33h, 36 o 40
Licei 18-30 27-32 classico, 27-30 linguistico, scientifico e scienze umane, 34-
35 artistico, 32 coreutico musicale
IT 18-30 660h+396 biennio e triennio 495+561, 32 o 1056 annuali
IP 18-30 264laboratoriali per PFI per il biennio, 32 o 1056 annuali

Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore:


 percorsi IFTS: L. 144/99 istituisce programmati dalle regioni nell’ambito delle loro
competenze esclusive in materia di programmazione dell’offerta formativa, rispondendo ai
seguenti standard: hanno la durata di due semestri con 800/1200h di cui 30% tirocinio
pratico, si concludono con delle verifiche finali e sono finalizzati al conseguimento di un
certificato di specializzazione tecnica superiore alternativo a quello universitario. I percorsi
sono suddivisi a livello nazionale in 7 aree professionali, possono però differire di regione in
regione in funzione delle specificità territoriali del mercato del lavoro.
 ITS: DPCM 2008 istituisce corsi della durata di quattro mesi 1800/2400h e possono
accedervi adulti e giovani con diploma di istruzione secondaria di secondo grado o diploma
professionale conseguito al termine dei percorsi quadriennali di istruzione e formazione
professione dopo integrazione annuale. Sono suddivisi in 6 aree tecnologiche e
conferiscono diploma di tecnico superiore. Possono essere istituiti da istituti secondari
tecnici o professionali, struttura formativa accreditata dalla Regione, impresa del settore
35
produttivo, dipartimento universitario o ente locale. La prova orale prevista a conclusione
dei percorsi formativi consiste in una discussione di un progetto di lavoro sviluppato nel
corso del tirocinio e predisposto dalle imprese presso le quali è stato svolto il tirocinio
stesso. Gli ITS acquistano la personalità giuridica mediante iscrizione nel registro delle
persone giuridiche istituito presso la prefettura della provincia nella quale hanno sede.
 alternanza scuola-lavoro e apprendistato: la prima è uno strumento per rendere più
flessibili i percorsi di istruzione, nell’ottica dell’apprendimento a lungo termine.
L’apprendistato invece prevede l’anticipo degli studenti, assunti con un contratto di
apprendistato, in azienda collaborando con la scuola, al fine di condividere un percorso con
contenuti teorici più allineati alle esigenze industriali e con la parte pratica finalizzata a
completare la formazione individuale.
La materia dell’ASL trova spazio in più punti della legge L.107/2015. Il suo incremento infatti è
uno degli obiettivi prioritari ai fini dell’individuazione del fabbisogno di posti nell’organico
dell’autonomia ed è parte integrante del curriculum dello studente.

N.B. D.lgs.21/2008 disciplina i percorsi di orientamento finalizzati alla scelta di corsi di laurea
universitari e della formazione artistica, musicale, coreutica, nonché raccordo e sviluppo fra le diverse
istituzioni coinvolte.

VET --> Vocational Educational and Training: area che a livello europeo è comprensiva di tutti i
percorsi formativi a carattere professionalizzante (IP e IeFP) che identifica gli istituti professionali come
scuole territoriali dell’innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e
originalità didattica finalizzate al sostenimento della crescita educativa, culturale e professionale,
rispondente alle vocazioni territoriali attraverso la declinazione degli indirizzi di studi in percorsi
formativi specifici coerenti con le priorità regionali e votata alla personalizzazione dei percorsi che
restano caratterizzati da mobilità e flessibilità secondo modello di sussidiarietà (passaggi IP↔IeFP).
In Italia l’area VET è stata soggetta a riordino e riforma dal D.lgs. 61/2017 il cui fine è quello di
“imparare lavorando e imparare a lavorare secondo la metodologia dell’alternanza formativa la quale
si basa su alleanze scuola-territorio capaci di superare il disciplinarismo divisionista attraverso la
progettazione di metodologie didattiche capaci di suscitare intelligenza pratica, sociale, emotivo-
relazionale, intuitiva, riflessiva ed argomentativa, quali problem solving, projet work, eventi pubblici,
dissertazioni, gare, concorsi etc.

36
Vengono quindi progettati percorsi formativi adeguati alle esigenze del mondo del lavoro facendo
ricorso alla portata delle innovazioni introdotte dal nuovo ordinamento, l’impianto del nuovo
ordinamento dell’istruzione professionale affida alle scuole il ruolo strategico di costruire stabili
alleanze formative con il sistema produttivo; in questo senso, per consolidare il legame strutturale con
il mondo del lavoro e delle professioni, ciascuno degli indirizzi di studio è correlato ad una o più delle
attività economiche referenziate ai codici ATECO. La classificazione delle attività ATECO è caratterizzata
d una combinazione alfanumerica adottata dall’istituto nazionale di statistica ISTAT per le rilevazioni
nazionali di carattere economico, utilizzata per fini statistici, fiscali e contributivi in un processo di
semplificazione delle informazioni gestite in modo coordinato dalle pubbliche amministrazioni. Il livello
di codifica prevede una sezione suddivisa in divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie. Il
profilo di uscita delle IP e IT fa riferimento ad uno o più codici ATECO coerenti con le richieste del
territorio e con le priorità indicate dalla Regione; la declinazione inoltre fa riferimento alla
nomenclatura e classificazione delle unità professionali NUP, strumento adottato dall’ISTAT per
classificare le professioni.

Le indicazioni nazionali e le linee guida: Si fa riferimento ai documenti che, in risposta all’autonomia


didattica, si sostituiscono ai vecchi programmi ministeriali e dettano, per ogni singolo ordine scolastico,
gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici di apprendimento e i relativi traguardi formativi.
 Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione: DM 254/2012 e DM 537-910/2017.
 Licei: DI 211/2010 in attuazione del DPR 89/2010
 IT e IP: sono state introdotte con DPR 87/2010 e DPR 88/2010 e riviste per IT con Dir. MIUR
57/2010 per biennio e 4/2012 per triennio, mentre per IP le linee guida sono state riordinate
con DI 92/2018.
Dal punto di vista dei contenuti è possibile distinguere:
 una parte introduttiva.
 indicazioni specifiche: indicazione dei quadri orari.
 obiettivi specifici di apprendimento: declinati in conoscenze e abilità o in campi di esperienza
per la scuola dell’infanzia.

I centri provinciali per l’istruzione degli adulti: CPIA disciplinati con DPR 263/2012 (la stessa
regolamenta l’assetto didattico ed educativo delle CPIA) si configurano come un’istituzione scolastica
dotata della stessa autonomia prevista per le istituzioni scolastiche; essi rispecchiano l’esigenza di
un’offerta formativa diretta a far conseguire agli adulti frequentanti titoli di studio corrispondenti al
primo ciclo, completamento dell’obbligo scolastico e conseguimento di un diploma professionale,
tecnico o liceale ma non la frequenza della primaria. Ai sensi dell’art.3 DPR 236/2012 i giovani che
hanno compiuto 16 anni di età e che non possiedono la licenza media possono accedere al CPIA, e in
presenza di particolari e motivate esigenze, anche coloro che hanno compiuto il 15° anno di età
possono iscriversi a seguito di accordi specifici tra Regioni e USR, nei limiti dell’organico assegnato.

Cap. VI --> Norme comuni agli ordinamenti scolastici

L’iscrizione a scuola: deve essere effettuata tra la metà di gennaio e gli inizi di febbraio dell’anno
solare precedente a quello scolastico di riferimento e richiede il consenso di entrambi i genitori (anche
se separati o divorziati); avviene per tutti online secondo quanto previsto dal DL 95/2012 convertito in
L. 135/2012. Vige ad oggi il principio della libera scelta di scuola per cui, nonostante la suddivisione
delle scuole del primo ciclo per bacini di utenza, è possibile effettuare richieste di ammissione in

37
Comuni e Provincie altre secondo accettazione con riserva in accordo alle risorse e ai posti disponibili.
In tutte le scuole le iscrizioni agli anni successivi al primo avvengono automaticamente nell’ultima
scuola frequentata, tranne se la famiglia chiede formalmente il trasferimento in un'altra scuola
richiedendo il nulla osta al DS di provenienza che è tenuto a rilasciarlo.
Tutti gli alunni, con o senza disabilità, possono frequentare la Scuola Secondaria di Primo grado del
mattino solo fino ai 17 anni di età. Le persone che hanno già compiuto 18 anni posso frequentare la
Scuola Secondaria di Primo grado nei corsi per gli adulti. Tutti gli alunni che hanno compiuto i 18 anni
prima dell’inizio del primo anno della scuola secondaria di Secondo grado, debbono iscriversi ai corsi
per gli adulti. Chi invece ha iniziato a frequentare la scuola secondaria di secondo grado del mattino
prima del compimento del 18° anno di età, ha diritto a concludere il percorso nella scuola del mattino
anche dopo aver compiuto 18 anni.
Il DL. 73/2017 convertito in L.119/2017 ha reso obbligatorie e gratuite alcune vaccinazioni per i minori
da 0 a 16 anni (antipolio, antivaricella, antimorbillo, antidifterica, antitetanica, antiepatite B,
antipertosse, antihaemophilus influenzae B, antirosolia, antiparotite); sono esonerati i bambini che
hanno contratto naturalmente la malattia e quelli affetti da patologie tali per cui è sconsigliata la
vaccinazione, in caso contrario l’obbligo di vaccinazione è requisito di ammissione per nidi e scuole di
infanzia ed è comunque soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria somministrata alle famiglie da
parte delle ASL di pertinenza territoriale le quali si occupano altresì di inviare le anagrafe vaccinali ai DS
i quali, secondo L.119/2017 dovranno distribuire i soggetti non vaccinati nelle diverse classi (1 per
classe), qualora non fosse possibile dovranno allora comunicare all’ASL le classi con due o più bambini
non vaccinati. DS, personale docente e non è tenuto a presentare autocertificazione vaccinale in presa
di servizio.
Le prime iscrizioni al Nido si inviano al comune del Nido che si vuole frequentare nel periodo che
ciascun comune stabilisce. Di solito il periodo per le iscrizioni è tra i mesi di marzo-aprile per l’anno
scolastico che inizierà a settembre. Quasi sempre i posti disponibili nei nidi comunali non sono molti e
quindi c’è una graduatoria per decidere chi può entrare per primo. I criteri per avere il punteggio utile
nella graduatoria vengono decisi dai singoli comuni, ma di solito considerano: se la famiglia vive vicino
alla scuola, il numero dei componenti della famiglia, se i genitori lavorano o meno, il reddito, ecc. I
bambini con disabilità certificata hanno il diritto, e non una semplice possibilità, ad iscriversi ai nidi,
insieme al diritto alla precedenza nell'accesso ai servizi pubblici e quindi anche ai nidi comunali del
comune di residenza.

 L’iscrizione di alunni BES tipo A:


Secondo D.lgs. 66/2017, l’iscrizione richiede la presentazione della certificazione di persona con
disabilità effettuata dalla commissione medico-legale (medico legale, due specialisti pediatra e NPI,
assistente specialistico o operatore sociale individuato dall’Ente Locale e non dalle ASL, medico
dell’INPS e medico designato dalle associazioni storiche); la sindrome di Down e altre condizioni riporta
anche la certificazione di gravità (rilasciata dal medico di base). Tale certificazione va fatta solo una
volta nella vita, aggiornata solo se rilasciata con data di rivedibilità.
La certificazione di disabilità va inviata dalla famiglia alla scuola già al momento della prima iscrizione,
al Comune per la redazione del Progetto Individuale e all’Unita di Valutazione Multidisciplinare
dell’ASL (1.medico specialista, 2.NPI, 3.terapista della riabilitazione, 4.assistente sociale o
rappresentante dell’ente locale, 5.famiglia e 6.docente della scuola) per la redazione del Profilo di
Funzionamento nel quale confluiscono la vecchia Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale;
è una valutazione del funzionamento della persona (corpo e mente) in cui la disabilità viene vista nel
contesto ambientale, culturale, sociale, organizzativo e tecnologico in cui si trova a vivere. Nel PF sono

38
esplicitate le tipologie di risorse che si ritengono necessarie per la realizzazione del PEI, esso deve
essere aggiornato al passaggio di ogni ordine o grado scolastico o in presenza di nuove condizioni di
funzionamento della persona. PF va inviato alla famiglia, al comune di residenza per la compilazione
del progetto individuale e alla scuola per la formulazione del PEI in accordo con il GLHO e rinnovato
all’inizio di ogni anno scolastico (il PEI è inoltre inserito nel PTOF).

 L’iscrizione di alunni stranieri:


I minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all’età
anagrafica, salvo indicazioni del collegio docenti secondo art 45, comma 2, DPR 394/99.
1. Se vivono in Italia, anche se irregolari (non hanno il codice fiscale italiano ): si iscrivono secondo le
procedure che valgono per tutti gli alunni.
2. Se arrivano in Italia in un periodo dell’anno diverso da quello previsto per le iscrizioni: possono e
devono iscriversi andando direttamente negli uffici della scuola che vogliono frequentare.
Per garantire il diritto all’istruzione anche agli alunni stranieri irregolari, il personale scolastico è
esonerato dall’obbligo di denunciare l’irregolarità dello studente o della sua famiglia. Anche per queste
scuole pubbliche di solito ci sono delle graduatorie per stabilire chi può rientrare nei posti disponibili in
ciascuna scuola. Possono essere inseriti per classe massimo 30% di alunni stranieri (evitando
comunque la costituzioni di classi cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri), limite
elevabile da USR qualora i suddetti alunni godano di sufficienti competenze linguistiche. L’iscrizione
può avvenire in ogni momento dell’anno secondo DPR 394/99.
NB. Si ricordano le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri con nota MIUR
4233 del 2014 e le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” con nota
MIUR 7443/2014 secondo la quale gli alunni adottati a livello internazionale devono essere inseriti
nelle scuole primarie non prima di 12 settimane dal loro arrivo in Italia, e non prima di 4-6 settimane
nelle secondarie.

La formazione delle classi: Il numero di sezioni viene determinato, secondo DPR 81/2009, in base al
numero degli iscritti, nei vari ordini di scuola il numero di alunni per classe è:
 18-26 nell’infanzia;
 15-26 nella primaria;
 18-27 nella secondaria del primo ciclo, 28 se ci sono resti o 30 se si crea una classe sola;
 27-30 per le secondarie;
 20 alunni in presenza di BES A secondo D.lgs. 66/2017.

I registri dei docenti: numerosi sono i registri che la scuola deve tenere (registro dei professori e degli
addetti di istituto, registro degli alunni, degli esami di Stato, dei verbali degli organi collegiali etc), fra
cui i registri di responsabilità dei docenti (la mancata compilazione può costituire fattispecie di
responsabilità disciplinare) ed il registro di classe; quest’ultimo ha natura giuridica di atto pubblico in
quanto posto in essere dal docente nell’esercizio della sua pubblica funzione, in esso vengono annotati
i compiti, il programma svolto, le assenze, i ritardi, le giustificazioni, i provvedimenti disciplinari, le
comunicazioni con la presidenza, verifiche etc. Ad oggi è inoltre presente il registro elettronico che
sostituisce il registro di classe e il registro del docente, è poi in vigore dall’anno 2012/2013 la pagella
online (L.135/2012). La compilazione scorretta del registro di classe è inoltre soggetta a reato di falso
atto pubblico (reato penale contro la PA) in quanto il registro di classe è atto pubblico poiché attesta le

39
attività compiute dal pubblico ufficiale che lo redige, con riferimento a fatti avvenuti alla sua presenza
o da lui percepiti.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: La riforma Moratti, attuata dal
d.lgs.77/2005 ha riconosciuto la possibilità, per studenti di età compresa 15-18 anni, di realizzare i
corsi del secondo ciclo in alternanza scuola/lavoro sulla base di convenzioni con imprese, per
l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato. I DPR 87, 88 e 89 della riforma Gelmini ha invece
richiamato i percorsi di alternanza scuola-lavoro come metodo da introdurre nella didattica curriculare
(visite aziendali, stage, tirocini estivi, orientativi e formativi e imprese formative simulate). Infine, la
legge della buona scuola aveva stabilito un monte orario di 400h per l’ultimo biennio di IT e IP e 200h
per l’ultimo biennio dei licei ed istituito il registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro.
La legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha ridotto le ore di ASL ridenominando la stessa in percorsi per
le competenze trasversali e l’orientamento PCTO da svolgersi in ordini professionali e musei e altri
istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali
o legati ad attività efferenti al patrimonio ambientali. È stata definita la carta dei diritti e dei doveri
delle studentesse e degli studenti in alternanza con DI 195/2017, applicata anche agli studenti PCTO.
Importanti istruzioni di dettaglio sono contenute nelle linee guida rilasciate dal MIUR sui PCTO
adottate con DM 774/2019.

Diritti e doveri degli studenti: Con DPR 249/98 integrato e modificato con DPR 235/99 è stato
approvato lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria che si propone quale
carta dei diritti e dei doveri degli alunni. Lo statuto recepisce e sviluppa le indicazioni emergenti dalla
Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo L.176/91. Ogni istituto deve integrare questo
regolamento sviluppando un proprio regolamento di istituto (emanato dal consiglio di istituto secondo
DPR 297/94 e contenente un’apposita sezione di regolamento di disciplina introdotta dal DPR 249/98)
atto a disciplinare le attività della scuola e a definire le relazioni tra studenti e le altre componenti della
scuola, definita dal DPR 249/98 come comunità di dialogo che si fonda sulla qualità delle relazioni
insegnanti-studenti per contribuire allo sviluppo della personalità dei giovani. Lo studente ha il diritto
di:
 formazione culturale e professionale qualificata;
 riservatezza;
 informazione;
 partecipazione attiva e responsabile alla vita scolastica;
 valutazione trasparente e tempestiva;
 espressione della propria opinione;
 libertà di apprendimento;
 rispetto della vita culturale e religiosa;
 riunioni, assemblee e associazioni.
A questo scopo la scuola deve impegnarsi a creare un ambiente favorevole alla crescita integrale della
persona, a fornire OF aggiuntive e integrative e iniziative precoci per il recupero, garantendo la
salubrità e la sicurezza degli ambienti insieme ad un’adeguata strumentazione tecnologica e alla
presenza di servizi di sostegno e di promozione della salute. A loro volta gli studenti devono:
 frequentare regolarmente i corsi e assolvere gli impegni di studio;
 comportarsi correttamente;
 osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza;
 utilizzare in modo congruo le strutture, i macchinari i sussidi didattici;
40
 contribuire responsabilmente a rendere accogliente l’ambiente scolastico.
In caso di mancato adempimento a tali doveri sono previsti provvedimenti disciplinari di diversa
gravità finalizzati alla responsabilizzazione dello studente ed alla riparazione dei danni, tali disposizioni
sono a carico del docente quando di lieve entità, del consiglio di classe quando si voglia procedere con
sospensioni fino a 15g e a carico del consiglio di istituto per sospensioni maggiori il cui decreto di
irrogazione della sanzione o di archiviazione del procedimento sulla base della delibera dell’organo
collegiale competente è responsabilità del DS. È possibile ricorrere a ricorso entro 15g dalla
comunicazione rivolgendosi all’organo di garanzia interno alla scuola composto da un 1.docente, 2.DS
e 3. due rappresentanti dei genitori nel primo ciclo e da un rappresentante dei genitori e uno degli
studenti nel secondo ciclo.

La valutazione degli studenti: valutare non significa solamente assegnare voti, ma piuttosto attribuire
un valore che svolge almeno tre funzioni differenti:
1. funzione predittiva-diagnostica: svolta all’inizio di un percorso formativo, è utile per conoscere
la situazione di partenza degli allievi per individuare precocemente carenze e difficoltà.
2. funzione formativa: svolta all’interno di un percorso formativo e dunque somministrata in
itinere al fine di evidenziare lacune degli studenti, fornire un feed-back mirato e favorire la
comprensione e la motivazione all’apprendere; la valutazione formativa permette infatti di
riflettere sull’adeguatezza dell’intervento formativo.
3. funzione sommativa: svolta al termine di un percorso formativo, è utile per evidenziare i
risultati raggiunti e dunque operare un bilancio sull’interno percorso formativo, anche allo
scopo di riflettere criticamente su di esso. Può rappresentare il punto di partenza di un nuovo
percorso e può avere finalità certificative.
La valutazione deve inoltre essere autentica in quanto è mirata a coinvolgere gli alunni in compiti che
richiedono di applicare le conoscenze nelle esperienze del mondo reale, essa è realistica e
trasparente, richiede giudizio e innovazione, richiede agli studenti di saper ricostruire la disciplina,
riproduce e simula i contesti, accerta l’abilità dello studente a usare efficacemente e realmente un
repertorio di conoscenze e di abilità ed è basata su risposte di feedback. È una valutazione che critica
quella tradizionale, è prevalentemente formativa, dà maggior peso al processo ed ha carattere
partecipativo.
Fra gli strumenti di verifica vi sono:
1. Prova ad alta strutturazione: Offrono sia uno stimolo chiuso (domanda-item) sia una possibilità di
risposta predefinita, queste sono solitamente chiamate test o prove a risposta chiusa, offrono maggiori
garanzie nell’affidabilità dell’attribuzione dei punteggi e dei voti ma sono di difficile costruzione e non
permettono di indagare specifiche abilità, competenze o processi cognitivi. Nelle prove ad alta
strutturazione la risposta esatta è presentata insieme ad uno o più distrattori errati, ma verosimili.
2. Prova semi strutturata: offrono uno stimolo chiuso o istruzioni di tipo chiuso e predeterminato ma
che consentono altresì un’elaborazione autonoma delle risposte. La chiusura dello stimolo cioè
presenta dei vincoli che permette a tutti di presentare la stessa domanda, la stessa situazione
problematica ma permettono al rispondente di non avere un’amplissima libertà di risposta poiché
nella domanda stessa sono già presenti le istruzioni per semi-strutturare la risposta. Nelle prove semi-
strutturate, proprio perché è prevista una parte di elaborazione autonoma della risposta, è
indispensabile costruire delle griglie di correzione comprendenti i criteri di valutazione e l’assegnazione
dei punteggi per ciascun item, ovvero le cosiddette “rubric”.
3. Prova a bassa strutturazione: si tratta di prove che prevedono invece uno stimolo aperto (non
necessariamente uguale per tutti) senza alcuna indicazione che ne guidi lo svolgimento. Gli stimoli

41
delle prove a bassa strutturazione generalmente sono molto ampi e non impongono vincoli precisi
spazio-temporali. In tal caso la valutazione può essere olistica, ossia basata sull’impressione generale
che ha il valutatore in merito all’elaborato esaminato, oppure di tipo analitico, ossia basata su un
insieme di criteri precisi, raggruppati in una griglia di correzione. La funzionalità di tali prove consiste
nella possibilità di verifica delle abilità di analisi, di sintesi, di interpretazione/valutazione, tali prove
permettono altresì di verificare le abilità di riorganizzazione dei contenuti studiati anche in situazioni
nuove.
A fini della valutazione periodica degli studenti l’anno scolastico viene suddiviso in periodi precisi come
durata e collocazione (3 trimestri, 2 quadrimestri, 1 trimestre e 1 pentamestre) la scelta viene
effettuata da ogni scuola in piena autonomia decisionale ed è affidata al Collegio docenti.

 La valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione:


Il quadro normativo di riferimento è dato dal DPR 122/2009 (reintroduzione dei voti in decimi
corredata dai livelli di apprendimento raggiunti) abrogato dal D. lgs. 62/2017 (inserimento delle
certificazioni delle competenze). La valutazione degli alunni è collegiale, l’ammissione alla classe
successiva, così come l’ammissione all’esame di licenza media, avviene anche in presenza di livelli di
raggiungimento parzialmente raggiunti, la non ammissione è possibile in casi eccezionali secondo
unanimità e comprovata motivazione. La verbalizzazione degli scrutini è importante ai fini di autotutela
e deve essere presieduta dal DS. Il comportamento viene valutato con giudizio sintetico che lo rende
neutrale ai fini dell’ammissione alla classe successiva. La frequenza scolastica richiesta per la validità
del percorso scolastico è pari ai tre quarti. Le INVALSI sono obbligatorie ma non costituiscono requisito
di ammissione all’esame di licenza media. L’esame di Stato è disciplinato dal D.lgs. 62/2017 che ha
regolamentato le indicazioni espresse nel DM 741/2017. Il voto di ammissione all’esame conclusivo è
di 6/10 (così come lo è il voto di superamento che deriva dalla media aritmetica fra voto di ammissione
e media dei voti delle prove, arrotondato per eccesso), sono comprese 3 prove scritte (italiano,
matematica e lingua) ed un colloquio. I diplomi sono firmati dal presidente della commissione (DS) e
conservati in archivio. Il primo ciclo prevede inoltre la consegna della certificazione di competenze in
sede di scrutinio finale secondo DM 742/2017 e in accordo alle nuove raccomandazioni europee del
2018 in materia di competenze chiave di cittadinanza.
NB. DL. 22/20 prevede che il Ministero possa stabilire per l’anno scolastico 2019/2020 requisiti di
ammissione in deroga a quelli previsti e che l’esame di licenza media consista nella presentazione di un
elaborato.

 La valutazione degli studenti nel secondo ciclo di istruzione:


Il quadro di riferimento normativo resta il DPR 122/2009 e il D. lgs. 62/2017. Anche in questo caso la
valutazione finale è operata dal consiglio di classe presieduto dal DS solamente qualora lo studente
abbia raggiunto la frequenza di almeno i tre quarti del monte orario, sono ammessi alla classe
successiva gli alunni che in sede di scrutinio finale conseguano un voto di comportamento non
inferiore a sei decimi (il caso contrario, opportunamente motivato e verbalizzato, è possibile solo a
seguito di erogazione di sanzione disciplinare) e una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina; in caso contrario viene sospeso il giudizio fino al 31 agosto (cd. Debiti formativi DL. 253
convertito in L 352/95) in favore dell’attivazione di interventi ad hoc predisposti e progettati dal
Consiglio di Classe, quali corsi di recupero estivi, per l’efficace reinserimento nella programmazione di
classe (si parla di interventi didattici-educativi integrativi IDEI) destinata a concludersi con verifiche
finali per mezzo delle quali verrà deciso se promuovere o bocciare l’alunno. Negli scrutini di fine anno
del triennio, il Consiglio di classe calcola il credito per ciascun alunno sulla base della medi dei voti, del

42
voto di condotta, sulla base della frequenza scolastica delle attività curriculari e dei progetti, secondo la
partecipazione al dialogo educativo, l’interesse ad attività complementari ed integrative e sulla base
della presenza di eventuali crediti formativi documentati. Il credito massimo, secondo D.lgs 62/2017, è
oggi pari a 40 punti (prima 25), di cui 12 per il terzo anno, 13 per il secondo anno e 15 per il terzo anno
del triennio.
Sulla base del nuovo credito è stato istituito un nuovo esame di stato di maturità (il cui accesso è
subordinato all’esecuzione di INVALSI il cui esito non influenza però il risultato finale, alla frequenza di
almeno tre quarti del monte orario, alla partecipazione ai PCTO ed alla votazione in sei decimi in ogni
disciplina e condotta e secondo abbreviazione per merito con non meno di otto decimi in ciascuna
disciplina e condotta e di sette decimi nei due anni precedenti), sono qui previste due prove scritte e
una prova orale di 20 punti ciascuna. La commissione d’esame è istituita una ogni due classi, è
presieduta da un presidente esterno nominato da USR e composta da tre membri esterni e tre interni,
la commissione può integrare cinque punti per merito con credito non inferiore a 30 punti e punteggio
delle tre prove non inferiore a 50 punti. I diplomi così rilasciati sono consegnati dal presidente della
commissione, tramite segreteria scolastica dopo pagamento di tassa, e possono essere firmati dal DS,
essi riportano indirizzo, durata degli studi, voto e curriculum dello studente in allegato recante
eventuali insegnamenti opzionali, discipline del piano di studi e relativo monte orario, ASL, livelli di
apprendimento conseguiti con le INVALSI, abilità di comprensione e uso della lingua inglese,
competenze, conoscenze e abilità e anche tutti i dati utili al fine dell’orientamento e dell’accesso al
mondo del lavoro.
La certificazione delle competenze è prevista al termine del biennio della scuola secondaria di secondo
grado per attestare l’assolvimento all’obbligo di istruzione.
NB. Gli studenti meritevoli (100L/100), secondo il programma di valorizzazione delle eccellenze, sono
inseriti nell’Albo nazionale delle eccellenze.
Riforma Gentile Maturità con 2 prove e un orale con 2 materie a scelta
L.910/69 Riordino dell’esame di maturità
L. 425/97 Apertura delle facoltà a tutti i diplomati, 3 scritti e 1 orale
L. 323/98 Credito scolastico
L. 176/2007 INVALSI negli esami di Stato, DPR 85/2012 italiano e matematica
DPR 122/2009 Norme sulla valutazione
D.lgs. 62/2017 Riordino del precedente decreto, INVALSI inglese
DM 769/2018 Norme su stesura e valutazione degli scritti di maturità

Oltre all’esame di Stato, nella scuola secondaria vi sono esami di idoneità attraverso i quali è possibile
recuperare anni persi, esami integrativi attraverso i quali è possibile cambiare indirizzo di studio, ed esami
preliminari dei candidati privatisti che vogliono sostenere l’esame di Stato.

NB. art. 4, DPR 122/2009, nel caso in cui il consiglio di classe sospenda il giudizio di un alunno, il giudizio
finale, previo accertamento del recupero delle carenze formative, viene formulato in sede di integrazione
dello scrutinio finale.

 La valutazione degli studenti con disabilità :


Nella scuola del primo ciclo il PEI va formulato sulla base delle effettive capacità dell’alunno.
Conseguentemente la valutazione non si svolge sulla base delle indicazioni nazionali o degli obiettivi dei
programmi ministeriali, ma esclusivamente sulla base del PEI. Nella scuola primaria è vietato bocciare gli
alunni, con e senza disabilità, se non con l’unanimità dei voti dei docenti della classe, ivi compreso il
dirigente scolastico, e con ampia motivazione. Gli alunni con disabilità hanno diritto al diploma conclusivo
del primo ciclo, purché effettuino gli esami su tutte le materie, anche se svolti con prove differenziate da
43
quelle dei compagni, perché tarate sugli obbiettivi del proprio PEI e volte a verificare “il progresso
dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali”. L’alunno con disabilità ha
inoltre diritto, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione durante lo svolgimento degli esami. La
novità introdotta dal comma 8 dell’art. 11 del D.Lgs. n° 62/17 consiste nel fatto che gli alunni con disabilità
che non si presentano agli esami, neppure alla sessione ammalati, non sono più considerati bocciati per
legge e quindi non possono più ripetere l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, ma ricevono
un attestato dei crediti formativi con il quale possono comunque iscriversi alla scuola secondaria di
secondo grado ai soli fini di conseguire altro attestato al termine degli studi del secondo ciclo di istruzione.
Nello svolgimento delle prove INVALSI per gli alunni con disabilità i consigli di classe possono prevedere
adeguate misure compensative o dispensative, specifici adattamenti o l’esonero dalle prove.
Nelle scuole secondarie di secondo grado gli alunni con disabilità posso avere prevista nel PEI una
programmazione:
1. Uguale a quella della classe o semplificata per “obiettivi minimi” (corrispondenti ad un livello di
contenuti corrispondente alla sufficienza), vengono valutati nello stesso modo e sugli stessi
argomenti dei compagni. Pertanto, se in qualche disciplina dimostrano apprendimenti superiori
alla sufficienza, hanno diritto ad avere un voto anche più altro del 6, corrispondente al loro
grado di apprendimento. Se superano gli Esami di Stato conclusivi del Secondo ciclo hanno
diritto al Diploma. Gli alunni con disabilità hanno però diritto ad avere più tempo dei compagni
per svolgere le prove di verifica equipollenti ovvero diverse da quelle dei compagni, ma che
valutano gli stessi contenuti ed eventuali strumenti di supporto indicati nel PEI.
2. Differenziata da quella della classe, vengono allora valutati con prove differenziate, preparate
per verificare la programmazione individuale prevista nel PEI e che hanno svolto durante l’anno
per cui i tempi, le modalità di svolgimento e i contenuti delle prove di verifica differenziate
quindi sono diverse da quelle dei compagni e vengono indicati dal consiglio di classe nella
relazione di presentazione della classe del 15 maggio, in modo che le Commissioni d’esame
possano farli propri e applicarli per analogia durante gli esami. L’esito degli Esami di Stato
conclusivi svolti con prove differenziate da diritto ad un attestato dei crediti formativi maturati
e non al diploma.
Anche per gli esami conclusivi della scuola secondaria di secondo grado, se l’alunno con disabilità ammesso
agli esami non si presenta a sostenere le prove, neppure alla sessione ammalati, non viene bocciato per
legge, come sino ad ora è previsto dalla normativa generale, ma egli riceverà l’attestato conclusivo coi
crediti formativi maturati e non potrà ripetere l’anno.

Cap. VII --> Governance delle istituzioni scolastiche:

Ordinamento amministrativo dello stato. Pubblica amministrazione ed enti locali:


nell’organizzazione di ogni ente pubblico si distinguono gli organi e gli uffici.
1. Elementi essenziali dell’organo sono:
- il titolare dell’organo stesso il quale è di regola una persona fisica, legata all’ente da un
particolare rapporto giuridico, che è il c.d. rapporto di servizio;
- l’esercizio di una pubblica potestà da parte del titolare stesso, per cui l’organo in senso tecnico
è solo colui che esercita una pubblica funzione. La misura dei poteri e delle funzioni che ciascun
organo può esercitare si definisce competenza.
2. L’ufficio è il complesso organizzato di sfere di competenza, persone fisiche, beni materiali e mezzi
rivolto all’espletamento di un’attività strumentale. Gli uffici si caratterizzano per la presenza di due
elementi:
a) un elemento funzionale (in quanto ad essi sono attribuite funzioni proprie della persona
giuridica di cui fanno parte);
44
b) un elemento strutturale (essi cioè sono incorporati stabilmente nella struttura dell’ente di cui
fanno parte).

 Origini normative del Ministero e attuale configurazione:


Il Ministero della Pubblica Istruzione fu istituito nel 1847 da Carlo Alberto. Dal 1929 è stato
denominato Ministero dell’educazione nazionale in quanto investito di competenze non limitate
esclusivamente all’ambito dell’istruzione pubblica, ma relative altresì ad una più ampia diffusione della
cultura (antichità, belle arti, accademie, biblioteche, istituti di cultura etc.); tuttavia, con l’emanazione
del decreto di riordini dei ministeri (fonte disciplinare DPR 17/2000), il Ministero della Pubblica
Istruzione perse la sua originaria fisionomia a seguito dell’accorpamento con il Ministero
dell’Università e della Ricerca scientifica in un unicum Ministero dell’istruzione, dell’Università e della
Ricerca articolato a livello centrale in tre dipartimenti presso i quali sono individuati gli uffici di livello
dirigenziale generale, secondo DPCM 98/2014 e successivo DPCM 140/2019 si distinguono:
 Dipartimento per l’istruzione, impegnato in: definizione degli obiettivi formativi nei diversi
gradi e tipologie di istruzione; organizzazione generale dell’istruzione scolastica, ordinamenti,
curricula e programmi scolastici; stato giuridico del personale della scuola; definizione degli
indirizzi per l’organizzazione dei servizi nel territorio al fine di garantire livelli di prestazioni
uniformi su tutto il territorio nazionale; valutazione dell’efficienza dell’erogazione dei servizi
nel territorio; assetto complessivo dell’intero sistema formativo; definizione degli indirizzi in
materia di scuole paritarie e di scuole e corsi di istruzione non statale; cura delle attività
relative all’associazionismo degli studenti e dei genitori; promozione dello status dello
studente della scuola e della sua condizione; campagne di sensibilizzazione e promozione di
eventi.
 Dipartimento per l’università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca,
impegnato in aree di aree: istruzione universitaria, programmazione degli interventi sul sistema
universitario; monitoraggio e valutazione in materia universitaria e di alta formazione artistica,
musicale e coreutica; razionalizzazione della condizioni di accesso all’istruzione universitaria;
valorizzazione e sostegno della ricerca libera nelle università; indirizzi e coordinamento,
normazione generale e finanziamento degli enti di ricerca non strumentali e relativo
monitoraggio delle attività; valorizzazione e sostegno del grado di interazione tra sistema delle
università e sistema produttivo; integrazione tra ricerca applicata e ricerca pubblica; indirizzo e
sostegno alla ricerca spaziale e aerospaziale; cooperazione scientifica in ambito nazionale,
comunitario e internazionale.
 Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e
strumentali, che svolge funzioni nelle aree di studi e programmazione ministeriale; politica
finanziaria, bilanci e monitoraggio del fabbisogno finanziario del Ministero; acquisti e affari
generali; gestione e sviluppo dei sistemi informativi del Ministero e connessione con i sistemi
informativi delle università, degli enti di ricerca e dei consorzi interuniversitari; elaborazione
statistiche; affari e relazioni internazionali dell’istruzione scolastica universitaria e dell’alta
formazione artistica e musicale, inclusa la collaborazione con l’Unione europea e con gli
organismi internazionali.
Ad oggi, il MIUR ha subito nuovamente un riordino, secondo quanto previsto dal DL. 1/2020 è infatti
stato suddiviso in due ministeri, Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della ricerca. Il
nuovo Ministero dell’Istruzione è quindi composto da due Dipartimenti (Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e formazione e Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali) a
loro volta suddivisi in più Dipartimenti generali.

45
I capi dei Dipartimenti svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici a livello
dirigenziale generali e sono responsabili dei risultati complessivamente raggiunti in attuazione degli
indirizzi del Ministero. Gli USR di livello dirigenziale dipendono funzionalmente dai capi di Dipartimento
in relazione alle specifiche materie trattate. I capi dei Dipartimenti, i dirigenti preposti agli uffici di
livello
dirigenziale generale compresi nei dipartimenti e i dirigenti titolari degli uffici scolastici regionali si
riuniscono in conferenza per trattare le questioni attinenti al coordinamento dell'attività dei rispettivi
uffici e per formulare al Ministro proposte per l'emanazione di indirizzi e direttive per assicurare il
raccordo operativo fra i dipartimenti e lo svolgimento coordinato delle relative funzioni. La conferenza
è presieduta, in ragione delle materie, dai capi dei dipartimenti, che provvedono a convocarla
periodicamente in adunanza plenaria, con cadenza almeno semestrale.

 Competente del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e uffici di diretta


collaborazione:
Le competenze del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione comprendono:
a) organizzazione generale dell’istruzione scolastica, ordinamenti e programmi scolastici, stato
giuridico del personale, inclusa la definizione degli indirizzi (garantendo livelli di prestazione
uniformi), degli obiettivi formativi nei diversi gradi e della definizione dei percorsi di
abilitazione e specializzazione del personale docente e non, e dei relativi titoli di accesso;
b) definizione di criteri e parametri per l’organizzazione della rete scolastica;
c) valutazione dell’efficienza dell’erogazione dei servizi medesimi;
d) definizione di criteri e parametri per l’attuazione di politiche sociali nella scuola;
e) definizione di interventi di sostegno delle aree depresse per il riequilibrio territoriale della
qualità del servizio scolastico educativo;
f) attività connesse alla sicurezza nelle scuole e all’edilizia scolastica;
g) funzioni di indirizzo di vigilanza INDIRE e INVALSI;
h) promozione dell’internazionalizzazione del sistema educativo attraverso anche la definizione
dei programmi operativi finanziati dall’UE ed il riconoscimento dei titoli di studio e delle
certificazioni in ambito europeo;
i) determinazione e assegnazione delle risorse finanziarie;
j) ricerca e sperimentazione delle innovazioni funzionali alle esigenze formative;
k) consulenza e supporto delle attività delle istituzioni scolastiche autonome;
Per lo svolgimento delle proprie funzioni di indirizzo politico-amministrativo, il Ministro si avvale degli
uffici di diretta collaborazione. Gli uffici di diretta collaborazione esercitano i compiti di supporto
all’organo di direzione politica e di raccordo tra questo e le strutture dell’amministrazione. Sono uffici
di diretta collaborazione:
 l’ufficio di gabinetto;
 la segreteria del Ministro;
 l’ufficio legislativo;
 l’ufficio stampa;
 le segreterie del Vice Ministro e dei Sottosegretari di Stato;
 il servizio di controllo interno;
 la segreteria tecnica.
Il Vice Ministro e i Sottosegretari di Stato svolgono i compiti e le funzioni espressamente a loro delegati
dal Ministro con proprio decreto.

46
NB. Il Ministro dell’istruzione non può revocare, riformare, riservare o avocare a sé o altrimenti
adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti. In caso di inerzia o ritardo egli può fissare un
termine perentorio entro il quale il dirigente deve adottare gli atti o i provvedimenti. Qualora l’inerzia
permanga, o in caso di grave inosservanza delle direttive generali da parte del dirigente competente
che determinino pregiudizio per l’interesse pubblico, il Ministro può rinominare, salvi i casi di urgenza
previa contestazione, un commissario ad acta, dando comunicazione al Presidente del Consiglio del
ministri del relativo provvedimento. Resta il potere di annullamento ministeriale per motivi di
legittimità.

 Gli organismi collegati all’amministrazione centrale.


1. Consiglio superiore della pubblica istruzione disciplinato con D.lgs. 233/99, è un organo di garanzia
dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione e di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio
delle funzioni di Governo nelle materie di istruzione universitaria, ordinamenti e programmi scolastici,
organizzazione generale dell’istruzione scolastica e dello stato giuridico del personale; lo stesso
formula proposte e pareri sugli indirizzi, sulle direttive, sugli obiettivi e sull’organizzazione generale
dell’istruzione, ma non su politiche europee dell’istruzione e della formazione professionale. Lo stesso
decreto aveva inoltre previsto i Consigli regionali delle istruzioni a livello locale e i Consigli scolastici
locali. Possiede 36 membri di cui 15 eleggibili.
2. L’osservatorio per l’edilizia scolastica ha il compito di verificare la funzionalità del sistema e la
conformità alle regole tecniche, oltre ai compiti di promozione, indirizzo e attività di studio nell’ambito
dell’edilizia scolastica, di supporto per i soggetti programmatori e attuatori degli interventi operativi e
di definizione di apposite linee guida per l’elaborazione del piano nazionale e dei piani regionali di
edilizia scolastica, da predisporre sulla base delle richieste e degli enti locali. I componenti
dell’osservatorio sono: un rappresentante dei ministeri dell’istruzione, dei trasporti, dell’economia e
finanze, e dei beni culturali.
3. SNV: è costituito da INVALSI (i cui compiti comprendere l’effettuare verifiche periodiche su
conoscenze e abilità degli studenti, lo studiare le cause della dispersione e il promuovere periodiche
rilevazioni nazionali), INDIRE e contingente ispettivo.

 L’amministrazione scolastica periferica:


Sotto profilo amministrativo-gestionale, l’attuale sistema formativo nazionale nasce come risultato di
un’opera ha provveduto a redistribuire le competenze fra gli organi dell’amministrazione diretta dello
Stato e le Regioni e gli enti locali, definendo i seguenti attori in ambito regionale: gli istituti scolastici
autonomi, le regioni, i comuni e le province, le direzioni di livello dirigenziale regionale generale o, in
relazione alla popolazione studentesca della relativa Regione, di livello non generale.
1. Gli uffici scolastici regionali: si tratta di autonomi centri di responsabilità amministrativa, ai quali
sono assegnate tutte le funzioni spettanti agli uffici periferici dell’amministrazione della pubblica
istruzione; sono uffici di livello dirigenziale che hanno sostituito i Provveditorati e le Sovrintendenze
scolastiche regionali soppressi con D.lgs.300/99, inoltre ai sensi del DPCM 140/2019 in vigore fino ad
approvazione dei regolamenti del DL.1/2020, gli uffici in questione, vigilano sul rispetto delle norme
generali sull’istruzione e sui livelli essenziali delle prestazioni, sull’attuazione degli ordinamenti
scolastici, nonché sui livelli di efficacia dell’azione formativa e sull’osservanza degli standard
programmati. L’ufficio esercita le funzioni non trasferite alle istituzioni scolastiche o non riservate
all’amministrazione centrale ai sensi della legislazione vigente, o non conferite alle regioni e agli enti
locali nel quadro del decentramento delle funzioni amministrative, perseguendo l’obiettivo del
coordinamento e dell’integrazione con gli attori locali, con l’intento di evitare la frammentazione delle

47
politiche territoriali. L’ufficio persegue lo scopo primario di realizzare una pianificazione delle scelte
educative e organizzative che si integri con la programmazione dell’offerta formativa della regione, di
sostenere e facilitare il rapporto tra gli enti locali e le scuole per la programmazione e l’attuazione
dell’offerta formativa locale, costituita anche dai piani delle singole istituzioni scolastiche e dai progetti
di rete tra scuole e territorio. I compiti prevedono:
 attuazione degli ordinamenti scolastici;
 cura dell’attuazione delle politiche nazionali per gli studenti;
 gestione amministrativa e contabile delle attività strumentali;
 attivazione della politica scolastica nazionale.
In ciascun ufficio scolastico regionale operano due organi:
 organo collegiale a composizione mista, con rappresentanti dello stato, della regione e delle
autonomie territoriali interessate, cui compete il coordinamento delle attività gestionali di tutti
i soggetti interessati e la valutazione della realizzazione degli obiettivi programmati.
 consiglio regionale dell’istruzione, con competenze consultive e di supporto
all’amministrazione a livello regionale
L’ufficio scolastico regionale si articola per funzioni, e organizza le proprie attività in relazione alle
seguenti aree funzionali:
 area pianificazione, programmazione e integrazione delle politiche formative
 area supporto e sviluppo delle istituzioni scolastiche autonome
 area organizzazione e politiche di gestione delle risorse umane della scuola
 area amministrazione e gestione delle risorse finanziarie
 area gestione delle risorse e servizi di supporto della direzione regionale
La direzione scolastica si articola per funzioni in:
 uffici della direzione generale regionale
 unità operative
2. Uffici scolastici provinciali: si rapportano funzionalmente al direttore generale regionale.

Le regioni: L’art. 138 del D.lgs. 112/98 delega alle Regioni le seguenti funzioni amministrative:
o la programmazione dell’offerta formativa integrata fra istruzione e formazione professionale;
o la programmazione, sul pano regionale, nei limiti delle disponibilità di risorse umane e
finanziarie, della rete scolastica, sulla base dei piani provinciali, assicurando il coordinamento
con la programmazione dell’offerta formativa. La riorganizzazione del territorio in ambiti
funzionali al miglioramento dell’offerta formativa comporta, secondo un certo orientamento
dottrinale “che anche i contributi per il funzionamento delle scuole passino per la
programmazione regionale, sia che si tratti di contributi ordinari che di perequativi”;
o la suddivisione, sulla base anche delle proposte degli enti locali, del territorio regionale in
ambiti funzionali al miglioramento dell’offerta formativa;
o la determinazione del calendario scolastico per almeno 200 giorni di lezione (TU 297/94);
o i contributi alle scuole non statali;
o le iniziative e le attività di promozione relative all’ambito delle funzioni conferite.

Province e comuni: Ai sensi dell’art 139 del D.lgs. 112/98 sono attribuite alla Province per l’istruzione
secondari superiore, e ai Comuni per gli altri gradi inferiori di scuola, le seguenti funzioni:
o istituzione, aggregazione, fusione e soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di
programmazione;
o redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche;
48
o servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in
situazione di svantaggio;
o il piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle attrezzature, d’intesa con le istituzioni
scolastiche;
o la sospensione delle lezioni in casi gravi e urgenti;
o le iniziative e le attività di promozione relative all’ambito delle funzioni conferite;
o la costituzione, i controlli e la vigilanza, ivi compreso lo scioglimento degli organi collegiali
scolastici livello territoriale;
o fornitura gratuita dei libri di testo nella primaria (comuni).

La comunità scolastica: è composta e prevede diversi organi collegiali, ovvero organismi di governo e
di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da
rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi
collegiali scolastici.

 Gli organi collegiali scolastici:


Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
 Consiglio di intersezione: presente nella scuola materna e composto da tutti i docenti e da un
rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il DS o un docente,
facente parte del consiglio, da lui delegato. Durata annuale.
 Consiglio di interclasse: presente nella scuola elementare e composto da tutti i docenti e da un
rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il DS o un docente,
facente parte del consiglio, da lui delegato. Durata annuale.
 Consiglio di classe: presente nella scuola media (docenti della classe e quattro rappresentanti
dei genitori) e nella scuola superiore (tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori
e due rappresentanti degli studenti), in entrambi presiede il DS o un docente, facente parte del
consiglio, da lui delegato. Durata annuale.
I consigli di intersezione, interclasse e classe hanno il compito di analizzare le condizioni di partenza
della classe, mettere a punto la programmazione didattica e educativa, valutare gli apprendimenti e il
comportamento, emanare, se necessario, provvedimenti disciplinari (sospensioni non superiori a 15
giorni), deliberare sull’accoglimento delle domande degli alunni che richiedono di trasferirsi all’istituto
nel corso dell’anno scolastico, anche qualora provenienti da scuole estere, ed esprimere pareri, non
vincolanti, sull’adozione dei libri di testo e di strumenti didattici.
 Collegio dei docenti: articolato in dipartimenti e commissioni, è composto da tutti gli
insegnanti in servizio nell' Istituto Scolastico ed è presieduto dal DS. Quest'ultimo si incarica
anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio. Si riunisce all’inizio di ogni anno scolastico
in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del DS o su richiesta di almeno un terzo
dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere ed almeno una
volta ogni semestre.
Il collegio esercita poteri deliberanti (delibera su tutto quello che riguarda il funzionamento didattico
del circolo o dell’istituto, PTOF), poteri di proposta (per la formazione e composizione delle classi e
l’assegnazione dei docenti, per la formulazione dell’orario delle ore di lezione, adozione dei libri di
testo e consiglio di testi a carattere monografico o di approfondimento) poteri propulsivi (promuove
iniziative di innovazione e di aggiornamento dei docenti e per il sostegno degli alunni disabili), poteri di
valutazione (propone ove necessario interventi di miglioramento dell’attività scolastica), poteri di

49
indagine (esamina gli eventuali casi di scarso profitto o comportamento scorretto) e poteri consultivi
(formula pareri al DS in ordine alla sospensione cautelare del servizio).
 Comitato per la valutazione degli insegnanti: L. 107/2015 comprende tre docenti (due scelti
dal collegio e uno dal consiglio di istituto), due rappresentanti dei genitori (un alunno e un
genitore nella secondaria superiore) e un componente esterno scelto dall’USR.
Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di prova del personale docente educativo e
coadiuva il DS nell’assegnazione del bonus per merito ai docenti.
 Consiglio di circolo o di istituto triennale: il primo è presente nelle scuole primarie, il secondo
nelle secondarie, entrambi hanno composizione variabile a seconda della popolazione
scolastica: fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del
personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli
alunni e dal dirigente scolastico (nella secondaria di II grado saranno presenti 3 rappresentanti
degli studenti e 3 dei genitori), nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è
costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti
del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni e
dal dirigente scolastico (nella secondaria di II grado saranno presenti 4 rappresentanti degli
studenti e 4 dei genitori). Il consiglio di circolo ha durata triennale ed è presieduto da uno dei
membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni a maggioranza assoluta e poi
relativa. La giunta esecutiva ad esso associata è composta da un docente, un impiegato
amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori (o 1 genitore e 1 alunno) e, per diritto, dal
DS che la presiede, e dal direttore dei servizi generali e amministrativi DSGA che ha anche
funzioni di segretario.
Il consiglio di circolo o di istituto svolge fondamentali funzioni deliberative o di amministrazione attiva
e consultiva, deliberando sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività scolastica. In
particolare, approva il PTOF elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi definiti dal DS,
approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo disponendo all’impiego dei mezzi finanziari
determinando le forme di autofinanziamento della scuola, adotta il Regolamento di istituto, adatta il
calendario scolastico, determina criteri per la programmazione o l’attuazione delle attività para,
extra e intra-scolastiche, promuove i contatti con altre scuole e adotta le iniziative dirette
all’educazione della salute e della prevenzione delle tossico-dipendenze; si occupa inoltre
dell’acquisto, rinnovo e conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, indica i criteri
generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento
organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe, esprime parere sull'andamento
generale, didattico ed amministrativo, delibera i viaggi di istruzione fatte salve le competenze del
collegio docenti e dei consigli di classe, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi
ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di
iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto
Interministeriale n. 44/2001 entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto
il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita
relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio
dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli
obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del PTOF,
nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
La convocazione del consiglio viene di solito fissata per un giorno non festivo e in orario non
coincidente con le lezioni ed è soggetta a preavviso scritto di almeno 8 giorni. Per il Consiglio di

50
circolo/istituto, sia in caso di rinnovo dell'organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima
costituzione, le elezioni vengono indette dal dirigente scolastico. Le operazioni di votazione debbono
svolgersi in un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle
13.00, entro il termine fissato dai direttori degli uffici scolastici regionali. Il Consiglio di circolo/istituto,
a sua volta, elegge al suo interno la Giunta esecutiva.
 Nucleo di valutazione interno: composto da DS, docente referente della valutazione e uno o
più docenti della scuola individuati dal collegio docenti.
Cura la compilazione del RAV affiancando il DS.
 Organo di garanzia interno alla scuola: composto da un docente, DS e due rappresentanti dei
genitori nel primo ciclo e da un rappresentante dei genitori e uno degli studenti nel secondo
ciclo.
È l’organo che compete la valutazione dell’equità delle sanzioni disciplinari emanate da DS e consiglio
di istituto.
 Comitato valutazione servizio docenti: DS, tre docenti, due genitori e un componente esterno.
 Consulta provinciale degli studenti: è un organo di rappresentanza studentesca delle scuole
superiori statali e paritarie, a livello provinciale istituita con il DPR 567/96.
La Consulta ha il compito di rappresentare le idee dei propri studenti a livello scolastico, provinciale,
regionale, nazionale e transnazionale e di garantire il più ampio confronto fra gli studenti delle scuole
superiori della propria provincia e realizza attività che superano la dimensione del singolo istituto di
esprimere pareri, formulare proposte e/o collaborare con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Ufficio
Scolastico Regionale, il Ministero della Pubblica Istruzione, gli Enti Locali, la Regione, le associazioni
degli studenti, del volontariato, etc.

NB. A norma dell'art. 37 del D.lgs.297/1994, le deliberazioni degli organi collegiali sono adottate a
maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali prescrivano
diversamente.

 Dirigente Scolastico:
Secondi il TU sul pubblico impiego D.lgs165/2001 il DS assicura la gestione unitaria dell’istituzione, di
cui ne detiene la rappresentanza legale, è responsabile della gestione delle risorse umane, finanziarie e
strumentali, organizza l’attività scolastica ed è titolare delle relazioni sindacali. Ai DS spetta inoltre la
presidenza ai consigli scolastici, l’attività di esecuzione delle delibere degli organi collegiali
(coordinamento del calendario delle assemblee, il mantenimento dei rapporti con l’amministrazione
scolastica centrale e periferica), la formazione delle classi (possono disporre incrementi nel numero
delle classi solo in caso di inderogabile necessità legata all’aumento effettivo del numero di alunni
rispetto alle previsioni, previa autorizzazione del Dirigente preposto all’USR) e dell’orario,
l’assegnazione dei docenti, l’esecuzione delle normative giuridiche ed amministrative, l’adozione dei
provvedimenti disciplinari e la promozione dei necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse
realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche che operano nel territorio. Inoltre, è ai DS che
vanno presentate, da parte degli studenti, le domande di trasferimento, insieme al nulla osta rilasciato
e firmato dal DS della scuola di provenienza.
Egli è referente della trasparenza secondo il TU trasparenza D.lgs. 33/2013, il piano triennale per la
prevenzione della corruzione e trasparenza spetta però al Responsabile per la prevenzione e
trasparenza, ovvero al direttore generale dell’USR.
Il reclutamento dei dirigenti è dettato dall’art 29 del decreto legislativo n.165 del 2001. Le nuove
modalità di assunzione dei dirigenti scolastici, tengono conto di un corso-concorso selettivo di

51
formazione al quale possono partecipare coloro che hanno conseguito una laurea magistrale e che
abbiano un’anzianità di servizio di almeno 5 anni. Il suddetto concorso, prevede alcune prove scritte e
una prova orale. Il dirigente scolastico viene assunto dall’amministrazione a tempo indeterminato, e il
suo contratto viene stipulato in forma scritta. Per i nuovi dirigenti, è previsto un periodo di prova della
durata di un anno (la valutazione spetta al DSGA) che, se positiva, esita con l’inserimento ufficiale nel
ruolo di DS a tempo determinato ed ha durata dai 3 ai 5 anni. Egli, secondo quanto previsto dalla legge,
può nominare un vicario che agisca in sua vece per diritto in caso di ferie o per delega conferita per
iscritto riportante in questo caso l’incarico affidato, gli obiettivi assegnati e i risultati attesi, i margini di
autonomia e le relative responsabilità (NB. La delega non riguarda la titolarità del potere ma solo
dell’esercizio dello stesso, la stessa deve però avere temporalità limitata); il vicario può essere a sua
volta accompagnato da docenti collaboratori individuati dal DS.
Inoltre, per effetto della buona scuola, il dirigente deve esercitare leadership educativa aperta e
partecipativa che promuova ambienti multiprofessionali e nei quali prendano spazio sinergie
multiprospettiche, fondata sul modello del management learning (distribuzione ed organizzazione dei
diversi compiti) che comunichi anche con il territorio. La finalità è la co-progettazione di una scuola
caratterizzata da ambienti modificanti e modificabili in quanto flessibili, che contribuiscono allo
sviluppo delle competenze degli alunni.

 Direttore dei Servizi Generali Amministrativi:


Il DSGA sovraintende, con autonomia operativa e nell’ambito delle direttive di massima impartite e
degli obiettivi assegnati dal DS (si tratta di atti di natura gestionale), ai servizi amministrativi e ai servizi
generali della scuola, coordinandone il personale in attuazione del regolamento dell’autonomia
scolastica DPR 275/99. Egli ha alle sue dipendenze il personale ATA e la sua area di competenza si
suddivide in servizi generali di organizzazione del lavoro del personale non docente (a inizio anno
predispone il piano annuale delle attività del personale ATA) e servizi amministrativi contabili (fra cui
la gestione della segreteria organizzata in uffici di supporto alle attività istituzionali, didattiche ed
ulteriori funzioni connesse nel rispetto dei principi di flessibilità e di decentramento).

 Assemblee di studenti e genitori:


Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto, quest’ultime articolabili in
assemblee in classi parallele in relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali d’istituto
(non più di un’assemblea al mese con limite di due ore e di una giornata scolastica). L’organismo di
rappresentanza degli studenti è il Comitato studentesco d’istituto costituito dai rappresentanti di
classe, l’assemblea studentesca è convocata dalla maggioranza del comitato studenti o da almeno il
10% degli alunni. La data di convocazione e l’ordine del giorno dell’assemblea studentesca d’istituto
devono essere preventivamente presentati al DS. Le assemblee dei genitori possono essere di sezione,
classe o istituto, devono svolgersi al di fuori dell’orario delle lezioni, all’interno o all’esterno dei locali
scolastici. L’assemblea di istituto è convocata dal presidente (qualora ve ne sia uno) dalla maggioranza
del comitato genitori (costituito dai rappresentanti dei genitori di sezione, interclasse e classe) o da
almeno 100, 200 e 300 a seconda della popolazione scolastica (500,1000 e >1000).

Cap. VIII --> Personalità giuridica del personale scolastico

Il personale docente: per “stato giuridico” del docente si intende la disciplina di questa figura
nell’ambito del rapporto di lavoro (modalità di reclutamento secondo D.lgs. 59/2017, formazione e
intera vita lavorativa) e nell’ambito del rapporto con gli alunni nello svolgimento della funzione

52
didattica (diritti e doveri conferiti agli insegnanti nello svolgimento della funzione medesima secondo
TU 297/94).
La funzione del docente rappresenta l’esplicazione dell’attività di trasmissione della cultura, di
contributo all’elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla
formazione umana. Essa si sviluppa in attività collegiali, attività individuali e nella partecipazione ad
attività di aggiornamento e di formazione in servizio. Il profilo professionale del docente è costituito
da:
- Competenze disciplinare: padronanza dei contenuti, delle strutture;
- Competenze psicopedagogiche;
- Competenze metodologiche-didattiche: strategie di insegnamento;
- Competenze organizzativo- relazionali: docente visto come promotore di una serie di rapporti.
Le attività individuali si suddividono in:
 Attività di insegnamento: l’articolo 28 del Contratto Collettivo nazionale di lavoro (CCNL)
prevede che l’attività di insegnamento si articola in: 25 ore settimanali nella scuola
dell’infanzia, 22 alla scuola primaria e 18 nella scuola secondaria. Inoltre, nella scuola primaria
sono introdotte due ore supplementari da destinare alla programmazione. A tali ore devono
essere aggiunte le 40 ore di presenza nel collegio docenti e le 40 ore di presenza nel consiglio
di istituto.
 Attività funzionali all’insegnamento: essa comprende tutte le attività previste dai diversi
ordinamenti scolastici (programmazione, progettazione, ricerca, valutazione). Le attività
funzionali richiedono: adempimenti individuali che riguardano la preparazione delle lezioni e
delle esercitazioni, la correzione degli elaborati; adempimenti collegiali che consistono nella
partecipazione alle riunioni del collegio docenti.
 Attività aggiuntive: si distinguono in attività aggiuntive di insegnamento (possono svolgersi in
un arco temporale di sei ore supplementari rispetto all’orario didattico e destinate allo
svolgimento di interventi didattici) e attività aggiuntive funzionali all’insegnamento (consistono
nello svolgimento di compiti relativi alla progettazione e alla produzione di materiali utili per la
didattica).
Attualmente i percorsi formativi per diventare insegnanti richiedono per la scuola dell’infanzia e la
primaria un corso magistrale in Scienze della formazione primaria e il superamento del concorso di
accesso al ruolo; per la scuola secondaria è previsto un corso di laurea magistrale (integrato da 24 CFU)
e il superamento di un successivo concorso pubblico nazionale di ruolo.
È stata annullata con D.lgs. 59/2017 la disciplina che prevedeva dopo la laurea il superamento del
tirocinio formativo abilitante TFA, ma resta il periodo di prova e formazione annuale (DM. 850/2015)
secondario al superamento del suddetto concorso e necessario all’acquisizione del ruolo a tempo
indeterminato (a seguito di valutazione positiva espressa dal tutor al DS), che era invece stato
inizialmente disposto di durata triennale (percorso di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella
funzione docente FIT) secondo D.lgs.59/2017 e successivamente modificato da L.145/2018. Al tutor
sono assegnati non più di tre docenti ed egli ha il compito di valutare la padronanza degli standard
professionali e delle competenze culturali e relazionali dei neo-assunti, in caso di valutazione negativa
è possibile effettuare un secondo periodo non rinnovabile. Il concorso prevede una prima prova scritta
secondo cdc, una seconda relativa ai 24 cfu ed un orale nel quale accertare capacità linguistiche B2.
Esistono due tipologie di graduatorie: quella ad esaurimento e quella d’istituto. Le prime sono
utilizzate per il 50 % delle assunzioni di ruolo e per il conferimento delle supplenze annuali. Le
assunzioni a tempo determinato vengono tratte dalle graduatorie di merito dei concorsi per il 50% e
dalle graduatorie ad esaurimento per la restante parte.

53
L’instaurazione del rapporto di lavoro avviene in forma scritta di un contratto individuale di lavoro a
tempo pieno o parziale, stipulato dal DS, recante la tipologia del rapporto, la data di inizio e quella di
cessazione, condizioni risolutive del rapporto di lavoro, sede di prima destinazione, compiti e mansioni
corrispondenti e durata del periodo di prova. Prima dell’assunzione è necessario presentare certificato
anti pedofilia in adempimento alla Direttiva UE 93/2011 relativa alla lotta contro l’abuso e lo
sfruttamento sessuale dei minori. L’insegnante, dopo l’assunzione, viene sottoposto ad un periodo di
prova che ha la durata di un anno scolastico. Al termine di quest’anno il docente presenterà una
relazione delle attività ed esperienze svolte al comitato di valutazione. Il personale docente ha diritto a
32 giorni di ferie e 4 giorni di riposo da utilizzare durante il periodo di chiusura delle istituzioni
scolastiche. Ai neoassunti spettano, invece, 30 giorni di ferie e 4 giorni di festività aboliti per i primi tre
anni di servizio. Per quanto riguarda i permessi retribuiti, essi sono utilizzabili per i seguenti motivi:
o Partecipazione a concorsi ed esami (8 giorni);
o Lutti per la perdita del coniuge (3 giorni);
o Gravi motivi personali e familiari (3 giorni);
o Matrimoni (15 giorni);
o Assistenza ad individuo con handicap (3 giorni al mese).
Il docente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di 18 mesi. In casi
gravi, egli può usufruire di un periodo di assenza ulteriore pari ad altri 18 mesi. Nel caso in cui l’assenza
per malattia abbia luogo per l’espletamento di visite, terapie od esami diagnostici, il permesso è
giustificato attraverso la presentazione di attestazione. Al personale scolastico spettano:
- L’aspettativa per motivi sindacali;
- Permessi sindacali;
- Il diritto di affissione di giornali, manifesti;
- Il diritto di riunione e di assemblea (massimo 10 ore, due ore per assemblea);
- Il diritto ad avere rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro;
- Il diritto di sciopero (8 giorni in infanzia e primaria e 12 giorni nelle secondarie per non più di
due giorni consecutivi, non sono inoltre possibili scioperi a tempo indeterminato ed è
necessario il preavviso di 15 giorni, gli scioperi brevi possono svolgersi nella prima o nell’ultima
ora di lezione).
La mobilità è la procedura tramite la quale, superato il periodo di formazione e prova, il neo-docente è
assegnato all’organico di un’istituzione scolastica, la stessa risponde ai principi di mobilità territoriale,
mobilità professionale e intercompartimentale (vacanze di posti in profili o qualifiche corrispondenti a
quelle esistenti nella scuola indicate dal Ministero dell’Istruzione).
Secondo L. 107/2015, ogni scuola deve disporre di un piano di aggiornamento e formazione per
garantire la formazione obbligatoria, permanente e strutturale dei docenti (i quali hanno diritto a 5
giorni per anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di aggiornamento), è inoltre stata prevista
l’istituzione della Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente del valore
nominale di 500 euro; la formazione del docente può quindi avvenire in ingresso o in servizio in quanto
risorsa strategica per il miglioramento della scuola e della crescita professionale. Con la nota MIUR
4232/2014 sono inoltre state istituite le Linee guida per l’apprendimento e l’orientamento permanente le
quali prevedono l’orientamento come parte integrante del curriculum di ciascun docente, realizzato
proprio attraverso la partecipazione ad appositi programmi di formazione imprescindibili. Anche la scuola si
impegna, fin dalla primaria, a realizzare efficaci azioni di orientamento che esplichino gli auspicati effetti
sugli allievi, attraverso la messa in atto di azioni realizzate da specifiche figure di sistema e che rientrino in
una precisa progettazione di istituto. L’art. 8 del Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI)
prevede 3 referenti per quanto riguarda le attività di formazione:

54
- Le istituzioni scolastiche: il loro compito è quello di fare la programmazione delle iniziative di
formazione funzionali del POF;
- L’amministrazione scolastica periferica: ha il compito di garantire i servizi di professionali di
supporto;
- L’amministrazione centrale: cui competono interventi di carattere generale e il coordinamento
complessivo degli interventi formative.
Lo stipendio prevede un trattamento fondamentale (stipendio tabulare distinto per posizioni
stipendiali, eventuali assegni ad personam e posizioni economiche orizzontali) e di un trattamento
accessorio (retribuzione professionale dei docenti, compenso per le funzioni strumentali del personale
docente ed altre indennità previste da disposizioni contrattuali e/o da specifiche disposizioni di legge).
Ciascun docente di ruolo, con almeno dieci anni di servizio, ha la possibilità di acquisire un trattamento
accessorio che consiste in una maggiorazione annua a seguito del superamento di una procedura
concorsuale selettiva per prove e titoli. Il servizio pre-ruolo è riconosciuto al docente sia a fini giuridici
che economici, ai fini giuridici per intero fino a quattro anni e i 2/3 per il periodo successivo, ai fini
economici per tutti i periodi di servizio prestati. Secondo la normativa vigente (DM 850/2015)
occorrono 180 giorni di servizio, di cui 120 in attività didattiche, o un periodo ininterrotto dal 1°
febbraio fino alla fine dell’anno per la validità dell’anno scolastico. Il servizio è riconosciuto solo se
senza demerito e con il titolo di studio. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private
ad alunni della stessa scuola. L’incarico di docente non è cumulabile con un altro rapporto di impiego
pubblico.
La risoluzione contrattuale avviene con la presentazione delle dimissioni che entrano in vigore dal 1°
settembre successivo a quello in cui sono state presentate. Il personale scolastico non potrà, però,
abbondare il servizio prima della notifica di accettazione delle dimissioni. La decadenza dall’impiego
viene considerata come una forma di cessazione dal servizio che avviene attraverso un provvedimento
amministrativo. Essa può avvenire in caso di perdita della cittadinanza italiana; per l’accettazione di
una missione o di un altro incarico da un’autorità straniera senza l’autorizzazione del Ministro
competente, per mancata cessazione della situazione di incompatibilità. La dispensa dal servizio può
essere pronunciata per incapacità fisica, assoluta o relativa, e insufficiente rendimento. Nel caso in cui
venga accertata una permanente inidoneità psicofisica di servizio si può risolvere il rapporto di lavoro.
Il personale che si è dimesso può essere riammesso in servizio con provvedimento del dirigente
regionale. La riammissione è subordinata alla disponibilità del posto o della cattedra ed ha inizio
dall’anno scolastico successivo a quello in cui è stato emesso il provvedimento. Il dipendente
riammesso in servizio assumerà la stessa posizione giuridica ed economica che occupava all’atto della
cessazione del rapporto di servizio.

Il personale non docente: personale che svolge funzioni amministrative, igieniche, contabili,
gestionali. I compiti del personale ATA sono:
- Attività e mansioni previste dal profilo di appartenenza;
- Incarichi attribuiti dal dirigente scolastico.
La gestione di tutti i servizi generali, è assegnata alla segreteria che si occupa di contabilità e bilancio,
gestione del personale, protocollo e archivio. I profili professionali sono divisi in aree. Nell’area D ci
sono coloro che svolgono attività lavorative complesse. Nell’area C ci sono coloro che svolgono
funzioni amministrative e tecniche. Nell’area B oltre alle funzioni amministrative e tecniche, ci sono
coloro che svolgono attività di cucina, di guardaroba, infermeria. Nell’area As sono collocati coloro che
svolgono servizi scolastici, servizi agrari, mentre nell’area A eseguono attività caratterizzate da

55
procedure ben definite. Un impiegato può passare da un’area all’altra, tramite corsi di aggiornamento
e formazione.
Per accedere al profilo lavorativo di DSGA, bisogna possedere una laurea in giurisprudenza, una laurea
in scienze politiche o titoli equipollenti. Presso ogni direzione didattica, deve esserci una segreteria
dove lavora il personale non docente. I servizi amministrativi che si posso trovare sono: servizi
contabili, di ragioneria e di economato. Per quanto riguarda l’assistente amministrativo, egli esegue
attività che hanno bisogno di una specifica formazione. Le sue mansioni sono:
- Cura dell’archivio;
- Redazione di documenti contabili;
- Trascrizione nei registri;
- Schedatura e registrazione del materiale bibliografico.
L’assistente tecnico è addetto alla conduzione tecnica dei laboratori, officine o reparti di lavorazione.
Gli infermieri sono addetti a prestare servizio nelle infermerie per attività mediche. Il cuoco, invece, ha
il compito di condurre la cucina e fornire pasti agli alunni. Il collaboratore scolastico esegue attività
caratterizzate da una preparazione non specifica. Egli svolge mansioni di sorveglianza, di riassetto dei
locali scolastici ed altro. Per diventare collaboratore scolastico, si può seguire un corso e un successivo
concorso, per titoli ed esami. Per il personale ATA, se il loro lavoro è distribuito su 5 giorni, il sesto è
considerato lavorativo per il computo delle ferie. Inoltre, il loro periodo feriale può essere frazionato.
L’orario di lavoro è di 36 ore antimeridiane distribuite su 5 giorni. La partecipazione a corsi di
aggiornamento o formazione è un diritto del personale ATA. Il servizio non di ruolo è garantito fino a 3
anni.

Il personale supplente: è chiamato all’insegnamento nella funzione di sostituzione di dipendenti


assenti. Il DM 137/2007 sancisce che laddove non sia possibile assegnare alle cattedre e ai posti
disponibili personale di ruolo, si provvede:
- Supplenze annuali per la copertura dei posti vacanti entro la data del 31 dicembre;
- Supplenze annuali non vacanti fino al termine delle attività didattiche;
- Supplenze temporanee per ogni altra necessità di supplenza diversa dai casi sopracitati.
Per il conferimento delle supplenze annuali e temporanee si utilizzano le graduatorie ad esaurimento.
Il personale incluso in esse ha la possibilità di rifiutare il contratto di lavoro a tempo determinato, sia in
via definitiva che relativamente ad un biennio scolastico. Le graduatorie di istituto, invece, vengono
utilizzate per le supplenze annuali e temporanee che non possono essere coperte dal personale incluso
nelle graduatorie ad esaurimento e per supplenze temporanee per la sostituzione del personale
assente. Ciascuna istituzione scolastica compila una graduatoria in riferimento agli insegnanti impartiti
nella scuola. Ogni graduatoria è composta da 3 fasce:
- Prima fascia: comprende gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento per lo stesso
posto o classe di concorso;
- Seconda fascia: comprende gli aspiranti non inseriti nella graduatoria ad esaurimento forniti di
abilitazione;
- Terza fascia: comprende gli aspiranti forniti di titolo di studio valido per l’accesso
all’insegnamento richiesto.
L’individuazione del destinatario della supplenza è operata dal dirigente dell’amministrazione
scolastica territorialmente competente se vengono utilizzate graduatorie permanenti e dal dirigente
scolastico in caso di utilizzo delle graduatorie di istituto. Il conferimento delle supplenze si attua
attraverso la stipulazione di contratti di lavori a tempo determinato che hanno inizio dal giorno
dell’assunzione in servizio e termine: il 31 agosto per le supplenze annuali vacanti, fino al giorno

56
annualmente indicato dal calendario scolastico come termine delle attività didattiche per le supplenze
annuali non vacanti, fino all’ultimo giorno di permanenza per le supplenze temporanee. Per quanto
riguarda le graduatorie di riferimento, la rinuncia ad una proposta di assunzione comporta la perdita
della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie ad esaurimento; la mancata
assunzione di servizio dopo l’accettazione, invece, comporta non solo la perdita di conseguire
supplenze sulla base di graduatorie di riferimento, ma anche di quelle di istituto. Per quanto riguarda
le graduatorie di istituto, la rinuncia ripetuta due volte nella stessa scuola comporta la collocazione in
coda alla graduatoria di terza fascia; la mancata assunzione in servizio comporta la perdita della
possibilità di conseguire supplenze per il medesimo insegnamento in tutte le scuole in cui si è inclusi
nelle graduatorie.

Cap. IX --> La responsabilità del docente e della scuola

Responsabilità civile dei docenti: si definisce responsabilità civile il dovere giuridico di risarcire il
danno procurato ad un altro soggetto. La stessa si suddivide in contrattuale ed extracontrattuale a
seconda che il soggetto violi un obbligo contenuto in un contratto o non rispetti il dovere generale che
incombe su chiunque di non arrecare danno ad altri.
Nella scuola, per rafforzare la tutela del danneggiato è prevista, oltre alla responsabilità dell’autore del
fatto, la responsabilità indiretta o per fatto altrui che ricade sui docenti i quali hanno l’obbligo giuridico
di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni; si parla in questo senso di responsabilità per culpa
in vigilando che si estende all’attività scolastica dal momento dell’ingresso degli allievi nella scuola a
quello della loro uscita e fino al momento del subentro, almeno potenziale, della vigilanza dei genitori
o di un adulto delegato, obbligo che non viene meno nemmeno in caso di disposizioni impartite dai
genitori (per questo motivo la L.107/2015 ha permesso la possibilità di firmare liberatorie che sollevino
l’istituzione scolastica da ogni responsabilità giuridica/penale in caso di uscita autonoma al termine
delle lezioni).
Nel caso di infortuni causati dagli allievi, in caso di autolesione la responsabilità è di tipo contrattuale,
in caso di danno causato da un alunno terzo la responsabilità è di tipo extracontrattuale, in entrambi i
casi il docente dovrà dimostrare di aver adempiuto all’obbligo di vigilanza e di non aver potuto evitare
l’evento perché repentino e imprevedibile. Infine, anche i genitori sono chiamati a rispondere secondo
responsabilità in educando.

Responsabilità penale: si distingue in


 reati contro la pubblica amministrazione: sono compresi i reati di rifiuto o omissione di atti
d’ufficio, reato di peculato, reato di concussione e di corruzione. Si ricorda inoltre il reato di
falso in atto pubblico circa l’errata compilazione del registro del docente.
 reati contro l’integrità fisica, morale e sessuale dei minori affidati alla scuola, in questo senso
sono comprese anche le condotte omissive relative all’obbligo di vigilanza e di controllo sugli
alunni.

Responsabilità patrimoniale e amministrativa: tutti i dipendenti pubblici, civili e militari che


cagionino danno allo Stato nell’esercizio delle loro funzioni, sono tenuti a risarcirlo. La responsabilità
amministrativa si presenta qualora il funzionario o l’impiegato che, per inosservanza dolosa o colposa
dei suoi obblighi di servizio, abbia cagionato un pregiudizio alla PA.

57
Responsabilità disciplinare: la responsabilità disciplinare discende dalla violazione degli obblighi di
ufficio; la responsabilità disciplinare dei docenti è disciplinata dal TU 297/94 che rappresenta la fonte
principale per le sanzioni disciplinari irrogabili al personale docente, e solo in parte al contratto
collettivo nazionale del lavoro CCNL. Titolare del potere disciplinare nei confronti del docente è il DS
per le infrazioni di minore gravità, e l’Ufficio Procedimenti Disciplinari UPD per le sanzioni più gravi. I
divieti e gli obblighi sono raccolti del Codice di comportamento generale nel pubblico impiego che
definisce i doveri di minima diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta, è inoltre stato approvato il
Codice di comportamento dei dipendenti del MIUR con DM 525/2014. Tra i divieti e gli obblighi del
dipendente vi sono:
- Divieto di accettare regali o altra utilità; il dipendente, infatti, non deve approfittarsi del proprio
ruolo;
- Divieto di attività collaterali;
- Divieti in maniera contrattuale;
- Obbligo di informativa per cui il dipendente deve comunicare al dirigente l’adesione ad
associazione ed organizzazioni;
- Obbligo di trasparenza negli interessi finanziari per cui il dipendente deve comunicare al
dirigente tutti i rapporti di collaborazione che ha avuto nell’ultimo quinquennio;
- Obbligo di astensione per cui il dipendente si astiene dal partecipare all’adozione di decisioni
che possono coinvolgere i propri interessi;
- Obbligo di imparzialità;
- Obblighi di servizio;
- Obblighi nei confronti del pubblico.
Il testo unico stabilisce che al personale docente possono essere inflitte le seguenti sanzioni:
• Avvertimento scritto consistente in un richiamo scritto che viene inflitto per mancanze lievi relative
ai doveri di docente;
• Censura o dichiarazione di biasimo scritta e motivata inflitta per mancanze lievi relative alla funzione
di ufficio;
• Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio fino ad un mese à consiste nel divieto di esercitare la
propria funzione con la perdita del trattamento economico. Essa può essere inflitta per: atti non
conformi alle responsabilità; violazione del segreto d’ufficio; aver omesso di compiere gli atti dovuti;
• Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio da oltre un mese e fino a sei mesi, viene inflitta: nei
casi sopracitati, per uso dell’impiego ai fini di interesse personale, per atti di violazione dei propri
doveri, per abuso di autorità;
• Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio per un periodo di sei mesi e utilizzazione in compiti
diversi, viene inflitta per il compimento di uno o più atti di particolare gravità punibili con pena non
superiore ai tre anni;
• Destituzione, viene inflitta: per atti in grave contrasto con i doveri inerenti alla funzione, per attività
dolosa che ha portato un grave pregiudizio sulla scuola, per aver richiesto e accettato compensi o
benefici in relazione ad affari per ragioni di servizio e per grave abuso di autorità;
• Restituzione, trascorsi due anni dal provvedimento, il docente può chiedere che siano resi nulli gli
effetti della sanzione.

Responsabilità del personale non docente: la circolare n. 88 del 2010 sancisce che le infrazioni
disciplinare e le relative sanzioni rimangono quelle previste dai CCNL. Il personale A.T.A. modella la sua
condotta in relazione al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità. Il
dipendente deve: esercitare con diligenza ed equilibrio i propri compiti; cooperare al buon andamento

58
dell’istituto; eseguire gli ordini relativi alle proprie funzioni; assicurare l’integrità degli alunni. Per
quanto riguarda le violazioni, il personale A.T.A. è soggetto a:
- Rimprovero verbale, rimprovero scritto e multa non superiore a 4 ore di retribuzione, imposti
per inosservanza delle disposizioni di servizio, condotta scorretta, insufficiente rendimento;
- Sospensione del servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di 10 giorni,
applicata per assenza ingiustificata fino a 10 giorni, ingiustificato ritardo non superiore a 10
giorni, testimonianza falsa o reticente;
- Licenziamento con preavviso, applicato per occultamento del controllo o della vigilanza, rifiuto
di trasferimento per esigenze di servizio, condanna passata per un delitto grave commesso
fuori dal servizio;
- Licenziamento senza preavviso, applicato per condanna passata che implichi l’interdizione
perpetua dai pubblici uffici, commissione di atti e fatti dolosi.

Responsabilità dirigenziale. Gli obblighi del dirigente sono i seguenti:


o Conformare la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica;
o Improntare la propria condotta al perseguimento di obiettivi tesi al miglioramento;
o Provvedere all’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi;
o Responsabile dell’azione amministrativa.
Le violazioni degli obblighi da parte del dirigente vengono così puniti:
a) Sanzione pecuniaria da € 150,00 a € 350,00;
b) Sospensione del servizio;
c) Licenziamento con preavviso;
d) Licenziamento senza preavviso.
Il lavoratore dipendente o il dirigente che rifiuta di collaborare con l’autorità disciplinare sarà soggetto
alla sanzione di sospensione del servizio con privazione della retribuzione fino a 15 giorni. Per quanto
riguarda il licenziamento, invece, alcuni esempi di illeciti sono:
· Falsa attestazione di presenza in servizio;
· Assenza priva di giustificazione;
· Ingiustificato rifiuto di trasferimento;
· Condanna penale definitiva.
Per gli illeciti di minore entità, l’autorità competente è individuata nel responsabile. In questi casi, il
dirigente provvede all’addebito al dipendente del danno causato. Per il personale docente, l’organo
competente è il dirigente, mentre per quest’ultimo è il direttore dell’ufficio scolastico regionale. Gli
illeciti di grave entità sono trasmessi direttamente all’ufficio per i procedimenti disciplinari.

Cap. X --> La scuola italiana nell’ambito del contesto europeo

Strategie Europee: Il fondamento giuridico della politica dell’istruzione in ambito europeo è


rappresentato dall’art. 165 TFUE (Trattato di Maastricht sul funzionamento dell’Unione Europea del
1992). L’azione europea per la valorizzazione del patrimonio culturale europeo intende realizzare
un’unione culturale europea. Al tal fine l’UE opera su diversi fronti quali istruzione, cultura e
telecomunicazioni. Le principali strategie europee sono la Strategia di Lisbona, conclusasi nel 2010 e
l’attuale “Europa 2020” che ne rappresenta la prosecuzione; i tre fini principali individuati dalla
Strategia di Lisbona erano infatti aumentare la qualità dell’offerta formativa, facilitare l’accesso ai
sistemi d’istruzione e formazione dipingendo le scuole come centri di aggregazione e curare la
formazione professionale dell’adulto (longlife learning, linee guida nazionali emanate con nota MIUR

59
4232/2014), ai quali si sono aggiunti quelli di favorire la cooperazione fra stati attraverso la
mobilitazione e lo scambio di informazioni, esperienze e persone, sviluppare la dimensione europea
dello sport, potenziare la scuola dell’infanzia e sostenere la messa in opera di spazi didattici tecnologici
e di un’edilizia scolastica innovativa dove ampliare l’offerta formativa in termini di attività e orari e
dove valorizzare il personale scolastico per ridurre in ultimo i fenomeni di dispersione scolastica e le
disuguaglianze culturali, sociali e di salute fra cittadini europei, e consentire la piena inclusione di tutti
gli studenti. In tale quadro strategico la Commissione ha individuato tre motori di ricerca dell’Europa,
da realizzare mediante azioni concrete a livello europeo e nazionale:
 crescita intelligente promuovendo l’istruzione e la società digitale;
 crescita sostenibile  rendendo la produzione dell’Europa più efficiente sotto il profilo delle
risorse e rilanciare al contempo la competitività dell’UE;
 crescita inclusiva  incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, e favorendo
l’acquisizione delle competenze e la lotta alla povertà.

I FSIE (fondi strutturali di investimento europeo): comprendono FESR (fondo europeo per lo sviluppo
regionale), FSE (fondo sociale europeo), FEASR (fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), FEAMP
(fondo europeo degli affari marittimi e della pesca) disciplinati da un unico regolamento generale Reg.
UE 1303/2013; sulla base della programmazione della Commissione europea, gli Stati membri
presentano i programmi operativi PO, ciascuno dei quali definisce una strategia per contribuire alla
realizzazione della “Strategia Europa 2020” e indica le priorità individuate, gli obiettivi specifici, le
modalità per garantire l’attuazione efficace, efficiente e coordinata dei Fondi, la dotazione finanziaria
del sostegno di tali Fondi e il corrispondente cofinanziamento nazionale. L’attuale programma
operativo nazionale per la scuola ha come fine la promozione della qualità degli apprendimenti e
l’inclusività della formazione.

Erasmus +: è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020


adottato con Reg. 1288/2013; grazie all’adesione di questo programma le scuole di ogni ordine e grado
possono ottenere finanziamenti per partecipare ad attività di respiro internazionale che coinvolgono
studenti, tirocinanti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti nel settore dell’istruzione,
della formazione, della gioventù e dello sport. Le organizzazioni scolastiche europee presentano perciò
ogni anno progetti per ottenere finanziamenti relativi di operazioni di mobilità del personale,
partenariati strategici e eTwinning (comunità online dedicata alle scuole) per favorire e ampliare
attività di collaborazione transnazionali.

Il Quadro Europeo delle Qualifiche EQF per l’apprendimento permanente: per garantire un raffronto
in qualche modo uniforme dei livelli di istruzione e formazione di tutti i cittadini comunitari, l’UE ha
approvato due raccomandazioni, 23 aprile 2008 e 22 maggio 2017, concernenti il quadro europeo
delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualification Framework) con l’obiettivo
di promuovere la mobilità geografica e lavorativa. In Italia le raccomandazioni sono state recepite con
DM 8 gennaio 2018 (Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del
Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al D.lgs. 13/2013). La nuova
raccomandazione EU introduce concetti e istituti nuovi come la “qualifica internazionale” rilasciata da
un Organismo internazionale utilizzabile in più Paesi. Il nucleo del Quadro consiste in 8 livelli di
qualifiche descritti in base ai risultati dell’apprendimento (conoscenze, abilità, responsabilità e
autonomia) che coprono tutti i titoli, da quelli dell’istruzione obbligatoria scolastica, a quelli
professionali, a quelli dei livelli di istruzione più alti.

60
Il concetto di competenza: la competenza può essere concepita come l’insieme delle conoscenze
(composta di fatti, cifre, concetti, idee e teorie già stabiliti), delle abilità (sapere ed essere capace di
eseguire processi applicando le proprie conoscenze) e degli atteggiamenti (disposizione o mentalità
all’agire) che consentono ad un individuo di ottenere risultati utili al proprio adattamento negli
ambienti per lui significativi e che si manifesta come capacità di affrontare e padroneggiare problemi
della vita attraverso l’uso di abilità cognitive e sociali. Vi sono inoltre competenze cognitive
(acquisizione di concetti e strumenti di base di una disciplina), metacognitive (consapevolezza e
controllo dei propri processi di apprendimento) e trasversali (capacità di affrontare e risolvere
problemi in situazioni diverse da quelle di apprendimento). Le competenze si distinguono dalle
conoscenze e dalle abilità perché presuppongono autonomia e responsabilità: chi impara per
competenze coniuga conoscenze ed esperienze, integra il pensiero con l’azione, mobilita le
competenze che precedentemente aveva sviluppato, si ingegna a costruire il proprio sapere; ma
soprattutto impara a scegliere e a decidere, facendosi carico delle decisioni e delle conseguenze che
derivano dalle sue scelte.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente in Europa: L’obiettivo delle Strategie di Lisbona
2000 era quello di rendere entro il 2010 il sistema economico europeo basato sulla conoscenza,
competitivo e dinamico. Per garantire a tutti l’accesso alle competenze di base e favorire
l’apprendimento continuo, furono definite dalla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio
dell’Unione europea del 18 dicembre 2006, 8 competenze basilari per le società moderne necessarie
per la realizzazione e lo sviluppo della personalità, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e
l’occupazione. Successivamente, a seguito della maggior necessità di competenze imprenditoriali,
sociali e civiche per assicurare la resilienza e la capacità di adattamento alle diverse realtà odierne
sempre più complesse, mobili, digitali e transnazionali, queste sono state sostituite da quelle
esplicitate nella Raccomandazione UE del 2018:

Abilità quali il pensiero critico, la capacità di risoluzione di problemi, di valutazione dei rischi, di
assunzioni di decisioni e di cooperare, la creatività, il pensiero computazionale,
l’autoregolamentazione, sono più importanti che mai nella società odierna in rapida evoluzione; inoltre
nel contesto attuale di continuo cambiamento socio-economico, anche le competenze non possono
essere considerate statiche ma devono cambiare nel corso della vita dell’individuo, in questo senso le
nuove competenze chiave vengono declinate in un’ottica meno orientata alle tradizionali materie
“scolastiche” ma verso un contesto più informale e “trasversale”.
A completamento della Raccomandazione 2018 sulle competenze chiave, lo stesso giorno il Consiglio
europeo ha adottato anche la Raccomandazione sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione
inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento i cui obiettivi sono il rafforzamento della
coesione sociale, il contrasto dell’avanzata del populismo, della xenofobia, del nazionalismo della
61
discriminazione, del diffondersi di false notizie, della radicalizzazione e dell’estremismo violento
attraverso la promozione dell’identità europea grazie all’istruzione e alla cultura.

Competenze chiave nella scuola italiana: l’Italia si è uniformata nel tempo alle istruzioni della
Raccomandazione del 2006 nelle Indicazioni Nazionali e nelle Linee guida 2007 e 2012; nelle
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 si afferma che il sistema scolastico italiano assume come
orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze chiave dell’apprendimento
permanente definite dal Parlamento europeo. Vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle
competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da conseguire al termine del primo ciclo.
Nella secondaria devono invece essere conseguite competenze chiave di cittadinanza secondo DM
139/2007:
1. imparare ad imparare: appropriarsi del proprio metodo di studi;
2. progettare: sapersi dare obiettivi significati e realistici;
3. comunicare: comprender e produrre messaggi nelle varie forme comunicative,
4. collaborare e partecipare: interagire con gli altri;
5. agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole;
6. risolvere problemi: affrontare e contribuire alla risoluzione di situazioni problematiche;
7. individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti che permettano di affrontare la
complessità del vivere nella società;
8. acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire criticamente l’informazione valutandone
l’attendibilità e l’utilità
Le competenze culturali così definite si innestano nei saperi delle discipline, implicando scelte
didattico-metodologiche di stampo laboratoriale e legate all’elaborazione di esperienze,
all’apprendimento cognitivo e ad un ambiente scolastico ricco di relazioni e di stimoli nel quale favorire
un apprendimento attivo e collaborativo. Inoltre, con la riforma Gelmini ed i relativi DPR 87, 88, 89, nei
licei e negli istituti professionali e tecnici il rilascio del diploma è accompagnato dalla consegna del
PECuP (comprendente a sua volta competenze di base, trasversali, di cittadinanza, ovvero EU, e
tecnologiche).

Le educazioni trasversali: le educazioni fanno il loro ingresso nell’ordinamento scolastico con la


riforma Moratti L.53/2003 e con le Indicazioni Nazionali del 2004 come Educazione alla Convivenza
Civile (educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e all’affettività); con il
termine trasversali si intendono alcune istanze educative che si costruiscono attorno ad un problema
considerato cruciale per la convivenza civile e rispetto al quale si percepisce il bisogno formativo di
conoscerne gli elementi e di orientarsi tra le diverse prese di posizione. Le educazioni trasversali
necessitano di un approccio interdisciplinare. Si possono distinguere:
1. Educazione alla cittadinanza attiva: una volta chiamata educazione civica, introdotta nel 1958,
poi ridenominata nelle Indicazioni Nazionali 2004 Educazione alla Convivenza civile, poi in
Cittadinanza e Costituzione secondo DL. 137/2008 convertito in L.169/2008 e successivamente
prevista e inserite nelle Indicazioni nazionali 2012, e nuovamente reintrodotta come
Educazione civica dalla L.92/2019, si ispira ai valori della responsabilità, legalità, solidarietà e
partecipazione. Essa si occupa di contribuire a formare cittadini responsabili e attivi e a
promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della
comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e del dovere attraverso l’insegnamento dei valori
universali, del rispetto di sé e degli altri, educando alla legalità, alle diversità, al bene comune e
alla partecipazione civica, promuovendo stili di vita sostenibili (in accordo a quanto introdotto

62
dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile firmata nel 2015 dai Paesi ONU) ed educando
all’utilizzo corretto e sicuro della rete contro hate speech, cyberbullismo e fake news. Istruisce
sui doveri e i diritti previsti dalla Costituzione italiana, delle Istituzioni europee e degli
organismi internazionali e rimanda alle competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti
dovrebbero acquisire al termine della scuola dell’obbligo per consentire una corretta
convivenza democratica. In concreto sono previste non meno di 33h annuali all’interno dei
quadri orari ordinamentali vigenti per ciascun percorso di studi, da esplicitarsi nel curriculum
scolastico (facendo eventualmente ricorso alla quota di autonomia scolastica e/o inserendo
esperienze extrascolastiche) nelle quali trattare argomenti a più ampio spettro compresi nelle
educazioni trasversali. Ad oggi si attende validazione delle Linee guida per l’insegnamento
dell’educazione civica. L’educazione civica è soggetta a valutazione in decimi proposta dal
docente coordinatore.
2. Educazione alla legalità o ai diritti: con particolare accenno al diritto al lavoro, riflette sul
rapporto tra cittadini e istituzioni, sulle regole collettive e sui doveri, sulla loro violazione e sugli
strumenti per renderli operativi; comprende l’educazione stradale;
3. Educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile: per sensibilizzare alla tutela
dell’ambiente, conoscere i complessi meccanismi di interdipendenza tra risorse naturali e
bisogni delle popolazioni e conoscerne gli squilibri e le interdipendenze tra le diverse aree del
pianeta; nonché i modelli di sviluppo dei paesi del Nord del mondo; nel 2017 il Consiglio dei
ministri, su iniziativa del Ministero dell’ambiente ha approvato la Stratega nazionale di
sviluppo sostenibile;
4. Educazione interculturale: destinata al superamento di ogni pregiudizio, parte dalla presa
d’atto del carattere multiculturale di ogni società, cultura e identità personale per arrivare a
costruire un dialogo;
5. Educazione alla pace: che vuol fare ragionare sui conflitti a livello personale, sociale e
internazionale e sui valori della cooperazione e della non violenza;
6. Educazione alla parità di genere e al rispetto delle differenze: a partire dalla definizione di
genere (costruzione sociale che rappresenta, incentiva e definisce i comportamenti che
rivestono il corredo biologico e che danno vita allo status di uomo o di donna) educa alla
distinzione tra identità di genere (percezione e appartenenza ad un dato sesso biologico) e
ruolo di genere (comportamento manifesto che si adotta in società in relazione
all’appartenenza ad un dato sesso). Nel 2015 il MIUR ha emanato le Linee guida educare al
rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di
discriminazione.
7. Educazione all’affettività: originariamente inclusa tra le sei educazioni alla convivenza civile,
dovrebbe avere risultati maggiori soprattutto nella secondaria in quanto potente strumento di
contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
8. Educazione alla salute: forma gli individui al rispetto del proprio corpo, alla salvaguardia del
benessere e all’amore per la natura attraverso l’educazione a corrette abitudini igienico-
comportamentali.
9. Educazione alimentare: nel 2015 il MIUR ha diffuso le Linee guida per l’educazione alimentare.
10. Educazione alla cittadinanza globale ECG: nel 2010 i Paesi europei hanno adottato una Carta
sull’Educazione alla Cittadinanza democratica e ai diritti umani in cui si sottolinea l’importanza
di un’educazione ECG, espressione già usata nell’UNESCO per indicare quella forma di
educazione che tende ad insegnare a vivere insieme, nel proprio paese come nel mondo
attraverso lo sviluppo della comprensione dell’altro; la ECG si basa inoltre sul concetto di

63
interdipendenza tra il locale e l’universale e presuppone un comportamento sostenibile,
empatico e solidale. Anche il Ministero, nel Programma Operativo Nazionale 2014-2020
prevede la promozione della ECG al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una
società moderna, connessa e interdipendente, promuovendo il dialogo interculturale e la
convivenza democratica quale prevenzione di ogni forma di razzismo. ECG deve intendersi
come approccio trasversale e sistemico a tutte le discipline fondato sull’utilizzo di metodologie
didattiche innovative legate al dialogo e alla riflessione; alcune di queste metodologie sono
state individuate nella Strategia italiana per ECG pubblicata dal MIUR nel 2018 che già nel 2017
aveva diramato con nota 4469 le Linee Guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza
globale.
11. Educazione alla cittadinanza digitale: disciplinata dalla L. 92/2019 (inserita esplicitamente come
oggetto di Educazione civica) prevede l’acquisizione di alcune abilità e conoscenze digitali di base
(valutare l’affidabilità di fonti e informazioni; individuare mezzi e forme di comunicazione digitali
appropriati; ricercare opportunità di crescita personale; conoscere e utilizzare le regole del
comportamento digitale; creare e gestire la propria identità digitale proteggendo la propria
reputazione e rispettando le identità altrui; saper tutelare la propria privacy, evitare rischi, educare
all’utilizzo corretto dei social ed evitare forme di phising, hate speech, fake news, gaming disorder
e geolocalizzazione) mediante attività didattiche ed educative finalizzate all’alfabetizzazione
mediatica.

Cap. XI --> L’inclusione scolastica italiana ed europea

L’inclusione scolastica in Europa:


• Rapporto di Warnock 1978: conia il termine BES, concetto psico-pedagogico e non categoria
clinica. Concetto ripreso e reso universale dalla dichiarazione di Salamanca
• 1994 Dichiarazione di Salamanca: fondamenti pervenuti da questa dichiarazione sono concetti
ad oggi noti e condivisi apertamente ma che allora furono accolti con difficoltà, il primo di
questi riguarda l’idea di uno studente portatore di necessità di apprendimento individuali che
devono essere riconosciute, si tratta di uno scontro con l’idea di programma ministeriale in
quanto lo stesso non si deve solamene adattare alla classe, ma è richiesto un suo adattamento
in modo personalizzato ad ogni studente il quale deve esser riconosciuto nella sua totalità di
persona che ha diritto di autodeterminarsi ed esprimere il proprio potenziale; sulla base di
questa idea, già in alcune scuole dell’infanzia e in alcune scuole primarie sono state condotte
sperimentazioni volte a superare il concetto di classe per prevedere delle parti di scuola a classi
parte organizzate sulla base di gruppi di interesse; è grazie tale dichiarazione in Italia arriva il
concetto di BES (anche se non a livello normativo), la proposta della dichiarazione di Salamanca
è infatti quella di pensare l’inserimento di bambini in contesti normali che evitino un conteso
educativo speciale, cosa che all’epoca accadeva in tutti gli altri Stati d’Europa. Nel 1994 in Italia
viene istituito il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione.
• Carta di Lussemburgo (Unione Europea) 1996: Stabilisce che gli Stati devono adottare una
legislazione atta a garantire a tutti i minori il diritto di accedere al sistema educativo e i genitori
devono essere coinvolti.
• ICF: sistema di classificazione elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2001,
International Classification of Functioning, Disability and Health. Il suo scopo è quello di fornire
un linguaggio unificato e standardizzato per descrivere la salute e gli stati ad essa correlati di
ogni persona. Il paradigma si rivolge a tutti, senza distinzioni di categorie di popolazione. Non vi

64
si trovano più i termini con una connotazione negativa: “handicap”, infatti, viene sostituito da
“partecipazione sociale” e il concetto di “disabilità” viene sostituito con quello di “attività”.
Occorre il concorso di diversi punti di vista: quello sanitario, quello della famiglia e del soggetto
stesso, come quello degli altri professionisti. È indispensabile che questi si rendano disponibili a
mettere in comune gli esiti delle osservazioni: un paradigma di biopsicosociale che induce ad
uno sguardo dinamico, senza incorrere nel rischio della stigmatizzazione.
• ONU --> convenzione internazionale delle persone con disabilità 2006: Rettificato in Italia
Legge 18, 3 marzo 2009; in esso viene ridefinito il concetto di persona con disabilità attraverso
un modello che tenta di superare e conciliare i modelli interpretativi della disabilità presenti al
momento della sua stesura, il modello medico ed il modello sociale. Secondo la CIPD, la
disabilità non è Il risultato di una menomazione anatomica-fisica ma piuttosto il risultato
dell’interazione (incontro) tra una certa menomazione (caratteristica della persona) e
l’ambiente. Tra le parole chiave della Convenzione vi sono accessibilità la quale si mostra
funzionale alla partecipazione delle persone disabili (la Convenzione è essa stessa esempio di
accessibilità in quanto scritta in modo da essere comprensibile a tutti e provvista di un
vocabolario specifico atto alla definizione delle parole chiave in essa contenute) . Compare per
la prima volta la parola “inclusivo”, inoltre in Italia sono partiti progetti pilota sin dal 1977 con
modelli di educazione miste (cosa che non è ancora attuata in paesi nordici o nella Germania
stessa, nazione in cui la suola richiama il sistema educativo elitario che suddivide gli studenti
sulla base delle loro abilità e difficoltà), ad oggi Paesi come Francia e Portogallo hanno modelli
di insegnamento simili a quello italiano mentre Belgio, Olanda e Regno Unito sono
caratterizzati da un modello bimodale/duale (ovvero le famiglie possono scegliere se iscrivere o
meno il proprio figlio con disabilità in una scuola speciale o in una scuola “normale”). La voglia
di vivere e non più di sopravvivere. Niente su di noi, senza di noi”. I principali articoli:
o 9. Accessibilità: Gli Stati Parti si impegnano a garantire l’accesso all’ambiente fisico, ai
trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di
informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al
pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Queste misure includono
l’identificazione l’eliminazione di ostacoli e barriere all’accessibilità (esempio dotare
strutture ed edifici con segnaletica Braille) -> urban design.
o • 19: progetti di vita indipendente-> superamento delle strutture di raccolta, è
importante la scelta del luogo in cui abitare
o • 20: facilitazione della mobilità personale in autonomia
o • 21: libertà di espressione
o • 24: scuola obbligatoria e inclusiva per tutti. La scuola si propone inoltre di facilitare
l’apprendimento Braille e di altre forme di comunicazione/linguaggio impiegando dove
possibile insegnanti con disabilità.
o • 27 diritto al lavoro sia in ambito pubblico che privato
o • 29 partecipazione alla vita politica
o • 30 diritto alla partecipazione culturale
o • 34: istituzione del comitato sui diritti delle persone con disabilità composto da 18
membri eletti per quattro anni a scrutinio segreto su una lista di persone designate
dagli Stati Parti. Il Comitato, nell’esecuzione del proprio mandato, può consultare altri
organismi istituiti dai trattati internazionali sui diritti umani, al fine di garantire la
coerenza delle rispettive linee guida sulla stesura dei rapporti, dei suggerimenti e delle
raccomandazioni generali e di evitare duplicazioni e sovrapposizioni nell’esercizio delle
65
rispettive funzioni. Il Comitato riferisce sulle proprie attività ogni due anni
all’Assemblea Generale e al Consiglio Economico e Sociale.

L..118/71: legge dell’inserimento scolastico seguita dallo smantellamento delle scuole speciali.
L’educazione degli alunni disabili è prevista all’interno di classi comuni per allievi con disabilità,
escludendo però i soggetti affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni fisiche gravi. Tale
legge conferisce il diritto delle persone con disabilità ad un posto a scuola e nella società, garantito dal
punto di vista giuridico e fisico, ma senza intervenire sulla qualità della loro presenza, delle relazioni o
della socializzazione.

Commissione Falcucci/75: prevede


1. Territorialità: principio secondo cui il bambino con disabilità deve essere inserito e vivere la
scolarizzazione nell’ambiente famigliare e vicino a casa;
2. Gradualità: principio di inserimento graduale, ridotto all’inizio e successivamente più esteso;
3. Presenza di attrezzature e spazi dedicati e accessibili nelle scuole;
4. Definizione di un numero di allievi ridotti nelle classi ospitanti allievi con disabilità;
5. Presenza di un’equipe psico-pedagogica, questa introduzione spezza logica autoreferenziale
delle scuole a favore di un’apertura verso le professioni psicopedagogiche come psicologici,
psichiatri e educatori
6. Flessibilità di programma e di organizzazione (il programma ministeriale non può applicarsi con
rigidità a bambini con difficoltà

L.517/77: attuazione del principio costituzionale dell’uguaglianza sostanziale (legge dell’integrazione),


tale legge aprì infatti le scuole agli alunni disabili con la progettazione di attività scolastiche e di
sostegno affidate ad appositi docenti specializzati.

L.104/92: PEI. Legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate con
diritto all’istruzione e all’educazione nelle scuole di ogni ordine e grado. Tale diritto è basato su due
principali strumenti organizzativi:
 elaborazione di una documentazione specifica che coinvolge diverse istituzioni finalizzata a
interventi individualizzati (PEI o piano educativo individualizzato redatto dal gruppo di lavoro
operativo della scuola, DF o certificato medico diagnostico-funzionale a cura dell’ASL e PDF o
profilo di funzionamento a cura dell’unità di valutazione multidisciplinare);
 nomina di docenti specializzati assegnati alla classe ovvero in possesso di particolari titoli
culturali e professionali già fissati con il DPR 970/1975 (circolare Falcucci) e rivisti dal D.lgs
66/2017 (laurea in scienze della formazione primaria o diploma magistrale con valore di
abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico
2001-2002 e diploma di specializzazione per il sostegno il quale costituisce titolo di accesso al
concorso di ruolo secondo D. lgs.59/2017).
I punti fondamentali della Legge 104 del 1992:
• Integrazione Scolastica, Lavorativa, Sociale;
• Estensione a nidi e scuole superiori dell’integrazione scolastica con sostegno;
• Previsione del progetto di vita;
• Estensione anche alle Università nel 1999;
• Previsione di un apparato di documentazione a carattere diagnostico, osservativo e progettuale
che accompagna la frequenza scolastica;

66
• Procedure di valutazione individualizzata e istituzione prove equipollenti;
• Affermazione del diritto all’educazione e all’istruzione dal nido e nelle classi comuni delle
scuole di ogni ordine e grado.
Inoltre, la Legge 104 del 1992 stabilisce che
• La finalità dell’integrazione deve tendere alla crescita dell’alunno disabile e dei suoi compagni
sotto il profilo dell’apprendimento, della socializzazione e degli scambi relazionali;
• Nessuna disabilità può essere causa di esclusione dalla frequenza scolastica.

L.170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico,


identifica i cosiddetti DSA ovvero alunni affetti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. La
diagnosi di DSA può essere formulata con certezza solo alla fine della II classe della primaria, la stessa
quando presentata dalla famiglia alle scuole permette l’utilizzo del piano didattico personalizzato PDP,
documento obbligatorio per alunni aventi certificazione DSA, nel quale sono descritti gli strumenti
compensativi (= strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta
nell’abilità deficitaria. Tali studenti sollevano l’alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa
difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo) e le misure
dispensative (= interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa
del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. L’adozione
delle misure dispensative, al fine di non creare percorsi immotivatamente facilitati deve essere sempre
valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale
comunque, da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dell’alunno)
necessarie per il corretto svolgimento del percorso di apprendimento dell’alunno DSA. Il PDP ha lo
scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più adatte e, allo stesso tempo,
fissare i criteri di valutazione degli apprendimenti.

DM. 5669/2011: Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA prevedono
che le istituzioni scolastiche debbano attivare percorsi di didattica individualizzata e personalizzata
basate su misure dispensative e strumenti compensativi. Il decreto fa inoltre specifici riferimento
all’apprendimento di lingue straniere per le quali, in casi di gravità notevole, è possibile dispensare lo
studente da prove scritte o, in casi di comorbilità su richiesta delle famiglie, l’alunno può essere
esonerato.

Dir. Ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. La stessa si rivolge non solo agli alunni
considerati disabili e ai portatori di difficoltà di apprendimento (BES A e BES B), ma anche ad alunni
affetti da disturbi evolutivi specifici come deficit del linguaggio, di abilità non verbali, di coordinazione
motoria, deficit di attenzione e iperattività ADHD e DDAI.

CM. 8/2013: vengono riconosciuti come studenti dotati di bisogni educativi speciali anche quelli
caratterizzati da svantaggio socio-economico, culturale, linguistico, o da disagio comportamentale. La
circola inoltre adotta il modello diagnostico ICF (international classification of funcioning) ed
estensione a tutti gli studenti in difficoltà del diritto alla personalizzazione con la possibilità per la
scuola, qualora lo ritenga necessario, di stilare un piano didattico personalizzato PDP, obbligatorio in
caso di certificazione di DSA e conforme alle linee guida 2011. Per i disabili con certificazione la
programmazione avviene invece mediante elaborazione di un piano educativo individualizzato PEI
secondo L. 104/92. Introduzione del piano annuale per l’inclusività PAI, uno strumento

67
programmatorio riferito a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, predisposto dal gruppo di
lavoro per l’inclusione GLI e da sottoporsi al collegio docenti per l’approvazione e la delibera. Il PAI è
parte integrante del PTOF e va predisposto entro il mese di giugno di ogni anno scolastico, la scuola in
esso analizza il processo di inclusività messo in atto evidenziandone i successi e le lacune. Introduzione
dei gruppi di lavoro.

Nota MIUR 4233/2014: Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
individuano alcuni punti fermi sul piano normativo per l’integrazione e per la riuscita scolastica e
formativa degli alunni stranieri. Ampi margini di autonomia sono lasciati al Collegio docenti che ha il
compito di adottare percorsi formativi (di prima alfabetizzazione) e procedure da inserire nel PTOF.

L.47/2017: disciplina la situazione dei minori stranieri non accompagnati MSNA, ad essi conferisce la
titolarità di diritti a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana o dell’UE e di una
particolare tutela. In relazione all’istruzione, in ragione della maggior vulnerabilità dei MSNA, l’articolo
14 della suddetta incide sul Testo Unico dell’immigrazione (D.lgs. 286/98) stabilendo che, a decorrere
dal momento dell’inserimento del minore nelle strutture di accoglienza, le istituzioni scolastiche di ogni
ordine e grado e le istituzioni formative accreditate, attivano le misure per favorire l’assolvimento
dell’obbligo scolastico e formativo anche attraverso la predisposizione di progetti specifici che
prevedano, ove possibile, la coordinazione dei materiali culturali e di convenzioni volte a promuovere
specifici programmi di apprendistato. I titoli di studio sono rilasciati in questo caso ai minori. Ad essi
sono stati riconosciuti i diritti di salute e istruzione, di ascolto nei procedimenti e di assistenza legale.

D. lgs. 66/2017, seguita dal D.lgs 96/2019: lo scopo è stato quello di semplificare la documentazione
prevista dalla L.104/92 per cui DF e PF sono confluiti e riassunti nel PF o profilo di funzionamento; si è
provveduto inoltre a rafforzare la partecipazione e la collaborazione delle famiglie e delle associazioni;
a ridefinire i compiti spettanti a ciascun Ente; a modificare la composizione delle commissioni mediche
per l’accertamento della condizione di disabilità, a provvedere all’introduzione del modello bio-psico-
sociale ICF come parametro di disabilità; riordinare i gruppi di lavoro per l’inclusione e collocare il PEI
all’interno del progetto individuale già previsto dalla L. 328/2000.
 Oggi le commissioni mediche preposte al rilascio della certificazione di disabilità sono
composte da un medico legale, da due medici specialisti (medico pediatra o NPI e medico
specialista), un assistente specialistico o un operatore sociale o uno psicologo.
 La certificazione viene inviata all’ASL la quale, mediante l’unità di valutazione multidisciplinare
(NPI o medico specialista + almeno due figure fra esercente di professione sanitaria nell’ambito
della riabilitazione, psicologo dell’età evolutiva, assistente sociale o pedagogista o altro
delegato in possesso di specifica qualificazione professionale in rappresentanza dell’Ente locale
di competenza), si occupa, insieme ai genitori, al DS o docente delegato di sostegno, dello
studente con disabilità secondo massima misura possibile (principio di autodeterminazione),
della stesura del profilo di funzionamento PF secondo i criteri del modello bio-psico-sociale
dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute)
dell’Organizzazione Mondiale della Salute OMS.
 Lo stesso viene aggiornato ad ogni passaggio di grado e viene inviato alle famiglie e alle scuole
nelle quali il gruppo di lavoro operativo per l’inclusione scolastica GLHO si occupa della
formulazione del PEI, documento facente parte e allo stesso tempo propedeutico al progetto
individuale PI. In esso sono individuati gli obiettivi educativi e didattici, gli strumenti, le
strategie e le modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della

68
relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’interazione, dell’orientamento, ance
sulla base degli interventi di corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera comunità
scolastica. All’interno del PEI sono esplicitate il numero di ore di sostegno alla classe, le
modalità di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di assistenza igienica. È redatto a
partire dalla scuola dell’infanzia ed è aggiornato ad ogni cambio di grado, esso è parte del PTOF
e predispone il piano annuale per l’inclusione PAI (predisposto ogni anno entro giugno dal
Collegio docenti e approvato dal GLI come parte integrante del PTOF) nel quale sono definite le
modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse e degli interventi di miglioramento della qualità
dell’inclusione scolastica (D.lgs. 66/2017). Il PEI è redatto all’inizio di ciascun anno scolastico
 Il PI progetto individuale è redatto dall’ente locale di competenza, d’intesa con l’ASL, sulla base
del PF e su richiesta con la collaborazione dei genitori e rappresentante dell’istituzione
scolastica interessata (D.lgs. 96/2019); il progetto individuale già previsto con L.328/2000
comprende il PF, le prestazioni di cura e riabilitazione a carico del SSN, il PEI, i servizi alla
persona cui provvede il comune, le eventuali misure economiche necessarie in caso di povertà,
emigrazione ed esclusione sociale e gli eventuali sostegni per il nucleo famigliare.

Gruppi per l’inclusione:


Istituiti dalla L. 104/92 e riordinati dal D.lgs. 66/2017 e 96/2019.
 GLIR: gruppo di lavoro interistituzionale regionale, istituito presso ogni USR svolge compiti di
consulenza e proposta all’USR per la definizione, l’attuazione e la verifica degli accordi di
programma; è presieduto dal dirigente dell’USR o da un suo delegato; vi partecipano i
rappresentanti delle Regioni, degli enti locali e delle associazioni delle persone con disabilità
maggiormente rappresentative a livello regionale nel campo dell’inclusione scolastica.
 GIT: gruppo per l’inclusione territoriale istituito per ogni ambito territoriale, è un organo
coordinato da un dirigente tecnico o scolastico che lo presiede ed è composto da personale
docente esperto nell’ambito dell’inclusione, anche nella prospettiva bio-psico-sociale e nelle
metodologie didattiche inclusive e innovative. Il GIT conferma le richieste inviate dal DS all’USR
per le misure di sostegno. Per lo svolgimento di ulteriori compiti di consultazione e
programmazione delle attività, nonché per il coordinamento degli interventi di competenza dei
diversi livelli istituzionali sul territorio, il GIT è inoltre integrato dalle associazioni
rappresentative delle persone con disabilità nel campo dell’inclusione scolastica e dagli enti
locali e dalle Aziende sanitarie locali.
 GLI: gruppo di lavoro per l’inclusione istituito presso ciascuna istituzione scolastica è composto
da docenti curriculari, di sostegno ed eventualmente personale ATA, nonché da specialisti
dell’ASL; è nominato e presieduto dal DS ed ha il compito di supportare il Collegio docenti nella
definizione del PAI (in questa sede si può avvalere della consulenza di genitori, alunni e di varie
associazioni) e i docenti contitolari dei consigli di classe nell’attuazione del PEI.
 GLHO: gruppo di lavoro operativo per l’inclusione, può essere costituito presso ogni istituzione
scolastica per definire il PEI, per la verifica del processo di inclusione degli alunni, compresa la
proposta di quantificazione di ore di sostegno, tenuto conto del profilo di funzionamento. È
composto dal team docenti contitolari o dal Consiglio di classe, con la partecipazione del
genitori e dello studente, delle figure professionali specifiche interne ed esterne.

Appendice A: I documenti della scuola

69
PTOF: istituito con il Regolamento dell’autonomia scolastica DPR 275/99 e riformato dalla L.107/2015, è il
documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle Istituzioni Scolastiche che si
esplicita attraverso la programmazione curriculare, extracurriculare, didattica e organizzativa che le singole
scuole adottano nell’ambito della loro autonomia, esso corrisponde ad un atto di indirizzo e di
programmazione unitaria della progettazione, della organizzazione, della gestione, della concreta
erogazione e della valutazione del servizio formativo reso dalla singola unità scolastica per dar conto
all’utenza e ai portatori di interessi (gli stakeholders) di quanto prestato in termini di trasparenza,
partecipazione, rendicontazione.
La sua compilazione è effettuata dal Collegio Docenti sulla base degli atti di indirizzo previsti dal dirigente
scolastico che così definisce le priorità strategiche e generali, ed è approvato dal Consiglio di istituto e viene
poi pubblicato sul portale unico dei dati della scuola. Tra le novità (piano triennale, formazione docenti,
piano digitale, definizione dei curriculi degli alunni) vi è quella della rendicontazione sociale, nell’ottica della
trasparenza e della possibilità del cittadino di partecipare ai processi della pubblica amministrazione, la
scuola rendiconta le proprie risorse attraverso un documento elaborato dal nucleo di valutazione interno
insieme al dirigente scolastico e condiviso dal collegio, documento nel quale la scuola si confronta con i sui
portatori di interesse (famiglie, alunni, soggetti del territorio che entrano in relazione con la scuola), questo
per individuare i processi attivati e il raggiungimento delle priorità, insieme agli aspetti positivi e alle criticità
per poter eventualmente intervenire ed apportare miglioramenti. I criteri a cui lo stesso deve rispondere:
1. Flessibilità: in quanto documento ufficiale in continua evoluzione, riprogettabile in situazione ed
in contesto.
2. Modularità: il POF deve essere visto come un mosaico di tessere, diverse e complementari che
ne garantiscono un’idea e un assetto unitari. La modularità è un iter metodologico funzionale in
quanto permette di adattare la didattica ai vari contesti educativi e all’organizzazione del
curricolo, delle risorse, dei tempi, degli spazi, attraverso percorsi formativi non lineari.
3. Integrazione: le progettualità messe in campo con il POF devono essere sinergiche e convergenti
in modo da far interagire i saperi contenuti nelle attività di insegnamento-apprendimento con la
realtà socio-culturale del contesto.
4. Affidabilità: l’utente deve percepire con chiarezza cosa può attendersi dalla scuola che, a sua
volta, deve essere in grado di mantenere quanto dichiarato in termini di continua
corrispondenza tra obiettivi programmati e risultati attesi. Ciò deve avvenire attraverso un
continuo monitoraggio per la riprogrammazione – in itinere – di eventuali aggiustamenti,
nell’ottica della qualità e del miglioramento continuo).
5. Attendibilità: Il POF deve documentare un operare professionale positivo e proficuo,
rispondendo sia dei processi avviati che degli esiti ottenuti, in base alla scelta programmatica di
obiettivi formativi mirati e scrupolosamente realizzati.
6. Contrattualità: Con la L. 59/97 la committenza scolastica diventa plurima e reticolare. Vanno
tradotti in percorsi formativi tanto gli obiettivi nazionali, quanto quelli da definire in
considerazione delle istanze del territorio e dell’utenza. La scuola ha l’obbligo di rilevarli ed
interpretarli prima di progettare.
7. Leggibilità: Il POF ha tra le sue funzioni quella di comunicare con l’utenza interna ed esterna.
Esso è rivolto sia agli operatori della scuola che alle famiglie a cui va consegnato all’atto
dell’iscrizione (art. 3). Deve essere espresso in maniera chiara, fruibile, immediata, sintetica ma
esaustiva. La versione rivolta all’interno va completata con allegati “di servizio” che ne
consentano una chiara utilizzabilità, rendendo a tutti gli operatori il senso e il valore del loro
agire professionale quotidiano sviluppando e consolidando il senso di appartenenza e la comune
identità.
8. Responsabilità: Nel POF sono presenti tutte le componenti della scuola ed ognuna, nel proprio
ambito, deve rispondere della sua azione in un’ottica di accountability e di miglioramento

70
continuo. Per ogni processo deve essere possibile l’immediata individuazione del diretto
responsabile in modo da facilitare la progressiva acquisizione di una identità formativa e
culturale specifica e condivisa, il senso etico e deontologico di comune appartenenza che deve
esistere tra gli operatori, l’utenza e l’istituzione stessa.
9. Verificabilità: Sono opportune forme espressive chiare e lineari in modo da assicurare la facile
riscontrabilità a posteri delle scelte, delle attività, degli obiettivi dichiarati, per verificarne la
puntuale realizzazione e la concreta ricaduta.
10. Rendicontabilità: Il POF dovrebbe essere strutturato in modo da poter rendere conto con facilità
di quanto programmato. L’utente prende così atto dei risultati conseguiti attraverso l’azione
formativa posta in essere alla scuola. A tal fine possono essere previsti momenti di confronto tra
operatore ed utente, tra chi eroga il servizio e chi ne fruisce.

PAI: introdotto dal CM 6/03/2013 n.8. o Piano Annuale per l’Inclusività. Deve contenere i punti forza e di
debolezza e le proposte di miglioramento.

RAV: elaborato dal nucleo di valutazione interno e dal dirigente scolastico è rapporto di autovalutazione. Il
rapporto di autovalutazione è uno strumento di lavoro che tutte le scuole italiane (statali e paritarie)
dovevano compilare per la prima volta entro il mese di luglio 2015 (poi la data è stata posticipata,
l’importante è capire che si tratta di una novità per la scuola italiana). Il MIUR ha fornito un format on line e
– prima ancora - una serie dettagliata di indicatori (ben 40) finalizzati a promuovere un’attività di analisi e di
valutazione interna. «Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo
funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano
di miglioramento», dice il sito dedicato alla valutazione. Da oggi tutti i RAV delle scuole sono consultabili su
Scuola in Chiaro.

PdM: Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano di
Miglioramento. A partire dall'inizio dell'anno scolastico 2015/16, tutte le scuole (statali e paritarie) sono
tenute a pianificare un PdM per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV

Regolamento di istituto: è un documento emanato dal Consiglio di istituto che disciplina le attività della
scuola. Il riferimento normativo è il D.lgs. 297/94 e DPR 249/98 (statuto delle studentesse e degli studenti).
Comprende norme riguardanti la vigilanza sugli alunni; il comportamento degli alunni e la
regolamentazione di ritardi, uscite, assenze e giustificazioni; l’so degli spazi; la conservazione delle strutture
e la loro dotazione; il regolamento di disciplina che contiene i doveri degli studenti; le modalità di
comunicazione scuola-famiglia: le modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee di classe; il
calendario d massima delle riunioni e la pubblicizzazione degli atti; regole relative al funzionamento degli
organi collegiali. Il regolamento di istituto è un atto unilaterale della scuola verso i propri studenti teso a
fornire la specificazione dei comportamenti ad essi consentiti o vietati ed è vincolante con la sua adozione e
pubblicazione.

PDP: Istituito da DM 5669/2011. Il Coordinatore ha il compito di incontrare le famiglie e di raccogliere le


informazioni sull’alunno, redigere una sintesi della diagnosi e mantenere i contatti con la famiglia; i singoli
insegnanti devono invece, in riferimento alla loro disciplina, compilare la parte del documento con le
proprie osservazioni, gli strumenti compensativi e dispensativi che intendono adottare e le modalità di
verifica e valutazione che metteranno in atto. Il PDP è redatto entro i primi tre mesi in duplice copia, viene
inoltre sottoposto a revisione due volte l’anno. Deve essere consegnato alla famiglia dello studente con
DSA e va custodito nel fascicolo personale dell’alunno (accesso riservato).

71
DF, PDF e PF: diagnosi funzionale DF, redatto dall’ASL, contiene la diagnosi e le indicazioni per gli
insegnanti; il profilo dinamico-funzionale ex L104 PDF, redatto dal GLHO sulla base del DF e sulle
conoscenze sull’alunno, descrive gli obiettivi nei 2/3 anni successivi, indirizza la programmazione di ciascun
anno scolastico e deve essere aggiornato ogni 2 anni e alla fine di ogni ordine e si trova sotto la
responsabilità dirigente. Il D. lgs. 66/2017 ha sostituito DF e PDF con il profilo di funzionamento PF; valuta
la disabilità nel contesto ambientale, culturale e sociale, organizzativo e tecnologico. È redatto dall'Unità di
Valutazione Multidisciplinare, sulla base della certificazione di persona con disabilità, composta da:
1. un medico specialista o un esperto della condizione di salute della persona;
2. uno specialista in neuropsichiatria infantile;
3. un terapista della riabilitazione;
4. un assistente sociale o un rappresentante dell'Ente locale di competenza che ha in carico il soggetto.
5. collaborazione della famiglia
6.partecipazione di un docente della scuola.
Documento richiesto per la stesura del PEI, è consigliabile che riporti il numero di ore da affidare
all’insegnate di sostegno ma non obbligatorio. Deve essere inviato alla famiglia e al comune. Secondo D.lgs.
66/2017 è prevista presso ogni Ufficio Scolastico Regionale USR l’attivazione di gruppi di lavoro per
l’inclusione scolastica a livello regionale GIR, territoriale GIT e di singola scuola GLI.

PEI: DPR 24/02/1994. È redatto all'inizio di ogni anno scolastico di riferimento, a partire dalla scuola
dell'infanzia, ed è aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della
persona. È soggetto a verifiche periodiche nel corso dell'anno scolastico al fine di accertare il
raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. Redatto sulla base del
PDF/PF dal GLHO, è il progetto globale di vita dello studente per lo specifico anno scolastico, deve
contenere il PSP ovvero la programmazione didattica relativa a ciascuna materia o area disciplinare
indicando obiettivi, modalità di insegnamento e criteri di valutazione e di verifica. Il PEI indica anche le
risorse. È concordato alla fine di ogni anno scolastico per il successivo. I genitori devono mantenerne copia.
Responsabilità dirigente, PSP è di competenza del consiglio di classe.

Registri dei docenti: si distinguono i registri di responsabilità dei docenti (la mancata compilazione può
costituire fattispecie di responsabilità disciplinare) ed il registro di classe; quest’ultimo ha natura giuridica
di atto pubblico in quanto posto in essere dal docente nell’esercizio della sua pubblica funzione, in esso
vengono annotati i compiti, il programma svolto, le assenze, i ritardi, le giustificazioni, i provvedimenti
disciplinari, le comunicazioni con la presidenza, verifiche etc. Ad oggi è inoltre presente il registro
elettronico che sostituisce il registro di classe e il registro del docente. La compilazione scorretta del
registro è inoltre soggetta a reato di falso atto pubblico (reato penale contro la PA) in quanto il registro
personale del docente è atto pubblico poiché attesta le attività compiute dal pubblico ufficiale che lo redige,
con riferimento a fatti avvenuti alla sua presenza o da lui percepiti.

Carta dei servizi scolastici: adottata con DPCM 7/6/1995 può essere considerata come il codice di
autoregolamentazione a cui ciascuna unità scolastica deve attenersi nell’erogazione dei servizi agli studenti
e alle loro famiglie. Rappresenta uno strumento giuridico idoneo in senso formale a fissare principi, criteri e
regole attraverso cui ogni istituzione scolastica persegue gli obiettivi educativo-didattici consoni al proprio
indirizzo per garantire alle famiglie e agli alunni un servizio efficace per qualità e trasparenza. Tra gli
standard di qualità principali, atti a garantire un servizio più orientato allo studente, si distinguono:
- Uguale possibilità di accesso e fruizione ai servizi scolastici
- Imparzialità e regolarità dei servizi scolastici
- Partecipazione alle scelte scolastiche
- Costante aggiornamento didattico

72
Essa è deliberata dal consiglio di istituto.

Patto educativo di corresponsabilità: Si pone come una sorta di contratto tra la comunità della scuola e le
famiglie, da firmare all’atto dell’iscrizione per la condivisione della responsabilità, dei diritti e doveri
necessari alla corretta gestione del rapporto scuola-famiglia. Si tratta di un patto condiviso fra scuola e
famiglia che diventa vincolante con la sua sottoscrizione.

Patto formativo: con il contratto formativo il DS e i docenti rispondono all’offerta formativa dinnanzi agli
allievi maggiorenni e ai genitori.; gli utenti si impegnano a valorizzar le opportunità dell’offerta formativa in
merito alla quale possono esprimere valutazioni e proposte; inoltre la riforma Moratti enuncia il principio
del coinvolgimento attivo e partecipativo delle famiglie nella definizione dei percorsi formativi dei propri
figli anche attraverso la scelta degli insenanti e delle attività educative.

PECuP: quadro normativo di riferimento sono i DPR 87, 88 e 89 del 2010, il PECuP è il profilo educativo,
culturale e professionale dello studente che ricalca o schema previsto per la certificazione delle
competenze in termini di conoscenze, abilità e competenze; è un documento che al termine del secondo
ciclo di istruzione certifica l’insieme delle competenze educative, culturali e professionali che gli studenti
devono possedere alla fine del secondo ciclo. Le competenze certificate dal PECuP sono: competenze di
base (assi culturali), competenze tecnico-professionali (dichiarative, procedurali e tecniche acquisite per l
più con attività di laboratorio), competenze trasversali (capacità d diagnosi problem solving, decisione,
comunicazione, lavoro di gruppo, in rete e per progetti) e competenze chiave di cittadinanza.
(Raccomandazione UE 2006 e 2018, includono competenze comunicative nella madrelingua e nella lingua
straniera, competenze matematiche di base in scienza e tecnologia, competenze digitali, competenze
sociali e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed
espressione culturale).

Certificazione delle competenze: nel primo ciclo di istruzione descrive e certifica le competenze acquisiste
dagli alunni al termine dello stesso. Si tratta di un documento per livelli. Nel 2017 sono state emanate le
Linee guida 2018 per la certificazione delle competenze del primo ciclo di istruzione che ricalcano in
maniera più evidente le 8 competenze chiave di cittadinanza previste dalla 139/2007 (stabilite dal
parlamento EU 2006) e rinnovate con la nuova raccomandazione europea del 2018. Il MIUR ha poi emanato
DM 742/2017 due modelli di finalità della certificazione delle competenze destinati alla scuola primaria e
alla scuola secondaria di I grado, ciascun modello contiene le 8 competenze, ognuna accompagnata dalla
descrizione delle abilità e delle conoscenze ad essa associata ed al relativo livello raggiunto dallo studente.

Curriculum dello studente: introdotto dalla L.107/2015 e attuato dal D.lgs. 62/2017, è un documento da
allegare al diploma del maturando come strumento per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. In esso
sono contenuti tutti i dati utili anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro, relativi al
percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte degli insegnamenti opzionali, alle
esperienze formative anche in alternanza scuola-lavoro e alle attività culturali, artistiche, di pratiche
musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extrascolastico. In particolare, in esso sono esplicitate:
 le materie studiate con il monte ore complessivo corrispondente;
 le competenze, le conoscenze e le abilità anche professionali acquisite;
 le attività culturali, artistiche, musicali, sportive e di volontariato extra-scolastiche;
 le attività di alternanza scuola-lavoro;
 altre eventuali certificazioni conseguite.
Sono state invece rimosse le indicazioni relative ai livelli di apprendimento conseguiti nelle prove invalsi e
alla certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese.

73
Curriculum scolastico: Nel PTOF le scuole determinano il curriculo obbligatorio per gli alunni (art.8, comma
2 DPR 275/99) nel rispetto degli standard stabiliti dal MIUR in modo da integrare la quota definitiva con la
propria quota di riserva. Il curriculo è il piano di studi della singola scuola che deve essere elaborato nel
rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale. Può contemplare, oltre alle discipline fondamentali,
discipline alternative integrative. In tal modo ogni scuola crea un’offerta formativa diversificata al fine di
venire incontro, nel quadro delle disposizioni nazionali e in considerazione delle realtà scolastiche, alle
aspettative delle famiglie, al contesto sociale e ai bisogni e alle capacità degli studenti.

Appendice B: La digitalizzazione della scuola

Sono stati introdotti nuovi strumenti digitali al servizio del cittadino ed è stata impressa una notevole
accelerazione all’evoluzione digitale delle amministrazioni, scuole comprese, quale fattore importante
per l’istituzione di nuove pratiche, metodologie e forme di lavoro. Il testo normativo principale in
materia di digitalizzazione della PA è il Codice dell’amministrazione digitale CAD D.lgs. 82/2005.
Ogni aspetto dell’operato e dell’organizzazione della PA deve essere conoscibile e monitorabile dai
cittadini, il principio di trasparenza infatti si pone come livello essenziale delle prestazioni per la
realizzazione di una PA aperta e al servizio del cittadino, nell’ottica di una regolazione in chiave
democratica del rapporto tra amministrazione e amministrati. L’art 53 CAD prevede che le PA
realizzino siti semplici, chiari e facilmente accessibili a tutti. Il D. lgs. 33/2013 riordina, in un unico testo
normativo, la disposizione in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle
informazioni da parte della PA, istituzioni scolastiche comprese; in base ad esso le istituzioni scolastiche
devono essere dotate di un proprio sito web istituzionale in cui alla sezione amministrazione
trasparente siano inserite le informazioni relative alla vita scolastica. Inoltre, il piano nazionale della
scuola digitale (DM. 851/2015) introduce tale documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione per
il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo
posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale, lasciando spazio alla comparsa di nuove
figure tecnico-amministrative come l’animatore digitale (docente che insieme a DS e DSGA ha un ruolo
strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola) o il data protector officer DOP e reference
servition protezione e prevenzione RSPP. Le istituzioni scolastiche devono infatti promuovere,
all’interno del loro PTOF e in collaborazione con il Ministero, azioni coerenti con le finalità, i principi e
gli strumenti previsti dal PNSC il quale prevede percorsi formativi per docenti e personale scolastico e
per animatori digitali. Infine, si ricordano le procedure di dematerializzazione documentale nella scuola
attuata dal DL. 92/2015 (convertito in L.135/2015) che ha disposto l’obbligo di iscrizione online,
l’introduzione della pagella elettronica (medesima valenza legale di quella cartacea e distribuita alle
famiglie sul web o tramite posta elettronica o altro mezzo digitale) e dei registri online (e
conseguentemente della registrazione dei voti online), e l’invio delle comunicazioni agli alunni e alle
famiglie in formato elettronico. La L.69/2009 impone l’obbligatorietà dell’albo online relativamente agi
obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale. La
L.107/2015 reca tra i suoi principi ispiratori lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti con
particolare riguardo al pensiero computazionale e all’utilizzo critico e consapevole dei social (art1,
comma 7, lett. h), insieme alla prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e bullismo. In particolare, il bullismo informatico è stato disciplinato con L71/2017 che
ha conferito alla scuola il compito di insegnare l’uso consapevole della rete informatica, la legge
richiama l’esigenza di definire fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di
prevenzione e di contrasto del cyberbullismo. Si ricordano inoltre Linee di orientamento per azioni di
prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nota 2519/2015.
74
 PNSD in sintesi: all'Azione 33, ha previsto la creazione di un Osservatorio per la scuola digitale i
cui dati raccolti aiuteranno a comprendere come, e a che condizioni, le scuole acquistano o si
procurano quanto necessario per abilitare la didattica digitale. È approvato e inserito nel PTOF.
 ACCESSO: servono fibra ottica, connettività e cablaggio interno in ogni scuola, e
servono azioni concrete per portarle, letteralmente, investimenti e sinergia tra le parti
istituzionali.
 DOTAZIONI TECNOLOGICHE E SPAZI: l’educazione nell’era digitale non deve porre al
centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano; tutti gli
spazi della scuola, e oltre, devono essere allineati a questa visione di cambiamento.
Viene posta al entro la realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso
LAN/WLAN nelle istituzioni scolastiche per un utilizzo più efficace delle dotazioni digitali
sfruttando fonti di finanziamento derivanti dai Fondi Strutturali Europei PON 2014-
2020.
 AMMINISTRAZIONE DIGITALE: dematerializzazione e digitalizzazione dei servizi delle
istituzioni scolastiche; migliorare il lavoro di chi fa l’amministrazione scolastica ogni
giorno, e migliorare sostanzialmente i servizi digitali delle scuole - a partire dal registro
elettronico.
 IDENTITÀ DIGITALE: legge n. 107 del 2015 (c.d. La Buona Scuola) ha introdotto
l’obiettivo di associare il profilo dello studente a una identità digitale. Dare un profilo
digitale ad ogni persona della scuola significa realizzare un sistema per cui l’accesso al
web, ai contenuti e ai servizi diventi unico, semplice, sicuro, sostenibile.
 COMPETENZE DEGLI STUDENTI: è essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e
digitale, che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una
società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione. Ed è ancora in questo
contesto che va collocata l’introduzione al pensiero logico e computazionale e la
familiarizzazione con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche. Gli studenti
devono essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori,
creatori, progettisti.
 CONTENUTI DIGITALI: governare e valorizzare la produzione e distribuzione di
conoscenza, nonché la creatività digitale anche promuovendo l’autoproduzione , per
creare le condizioni giuste per cui i contenuti digitali, nella loro crescente varietà e
creatività, passino da eccezione a regola nella scuola
 FORMAZIONE DEI DOCENTI, il personale della scuola deve essere equipaggiato per tutti
i cambiamenti richiesti dalla modernità, e deve essere messo nelle condizioni di vivere
e non subire l’innovazione.

Appendice C: Norme e direttive scolastiche nazionali ed europee

anno/direttiva titolo descrizione


1859 Legge Casati Biennio delle elementari obbligatorio
1877 Legge Coppino Obbligo di frequenza a 9 anni, principio di laicità
L. 407/1904 Legge Orlando Obbligo di frequenza a 12 anni
L. 487/1911 Legge Credaro Scuola elementare istituzione statale e nascita del liceo
scientifico
1923 Riforma Gentile Obbligo di frequenza a 14 anni, istituzione di scuola
elementare a 5 anni, ginnasio + liceo / scuole di
avviamento professionale, reintegrazione scolastico del

75
IRC, istituzione di Esame di Stato di maturità, di scuole
magistrali e di scuole speciali
L.490/1932 Legge di riordino delle scuole di avviamento professionale
L. 1859/1962 Istituzione della scuola media unica (adempimento
all’obbligo di istruzione gratuita per almeno 8 anni
secondo art.34)
L. 444/68 Istituzione della scuola materna
L. 910/69 Istituzione dell’esame di Stato di maturità (2 scritti e 1
orale) e apertura delle facoltà a tutti i diplomati
L. 118/71 Legge dell’inserimento
L. 820/71 Istituzione del tempo pieno nelle scuole elementari
DPR. 970/75 Circolare Falcucci Insegnanti con qualifica per il sostegno
L. 468/77 Inserimento dell’insegnamento facoltativo del latino in
3°media e riforma dell’esame di licenza media
L. 517/77 Legge dell’integrazione Rimozione degli esami di riparamento in primaria e
secondaria di I grado, inserimento dell’insegnante di
sostegno, di giudizi e di scheda di valutazione
1978 Rapporto Warnock Termine BES
1985 Riordino dei programmi della primaria
1988 Riordino dei programmi della secondaria di II°
(potenziamento di inglese, matematica e informatica)
L.241/90 Accesso doc amministrativi personali
L. 148/90 riforma dell’ordinamento Istituzione del modulo, tempo lungo e tempo pieno, tre
della scuola elementare insegnanti ogni due classi
L. 176/91 Legge delega sulla Convenzione internazionale sui diritti
del fanciullo
L. 104/92 Legge quadro PEI, DF, PDF, insegnante di sostegno assegnato alla classe
D.lgs. 297/94 Testo Unico delle 676 articoli di disciplina degli ordinamenti scolastici,
disposizioni legislative in formazione delle classi, calendari scolastici, organi
materia di istruzione collegiali, competenze degli enti locali in materia di
istruzione, titoli di studio e scambi culturali
L. 97/94 Istituti comprensivi montani
1994 Dichiarazione di
Salamanca
L. 352/95 Abolizione degli esami di riparazione nelle secondarie e
introduzione di debiti e recuperi
L. 425/97 Riforma dell’esame di Stato di maturità 3 scritti, 1 orale e
crediti
L. 59/97 Legge Bassanini POF
dell’autonomia scolastica
D.lgs. 112/98 Allo Stato competono i criteri e i parametri di
organizzazione della rete scolastica
DPR 233/98 Determinazione dei requisiti dimensionali ottimali
D.lgs. 59/98 Istituzione del ruolo manageriale del DS
DPR 249/98 Regolamento di istituto
DPR 235/99 Revisione regolamento di istituto
DPR 323/98 Credito scolastico
1998 Carta di Lussemburgo
L. 144/99 IFTS
DPR 233/99 Riforma degli organi collegiali
D.lgs. 275/99 Regolamento in materia di
istituzioni scolastiche
DPR 394/99 Iscrizione alunni stranieri
L. 9/99 Proposta di estensione dell’obbligo scolastico da 8 a 10
anni
L. 30/2000 Riforma De Mauro- Ristrutturazione del percorso educativo in due cicli di

76
Berlinguer istruzione
L. 62/2000 Legge sulla parità
scolastica
L. 328/2000 Progetto individuale per l’inclusività
2001 ICF
DM. 489/2001 Stabilisce l’obbligo di vigilanza di frequenza scolastica ai
Sindaci, ripreso nella nota MIUR 19837/20018
DM.44/2001 ai sensi di L. Autonomia amministrativa e contabile (funzionale della
Cost 3/2001 scuola
D.lgs.165/2001 Pubblico impiego
L. 53/2003 Riforma Moratti Diritto-potere di istruzione, nuova articolazione degli
studi, alternanza scuola/lavoro, istituto nazionale di
valutazione, scuola della personalizzazione e della
differenziazione
L. 59/2004 Riforma Moratti Denominazione della scuola dell’infanzia e abrogazione
esame di stato primaria
D. lgs. 286/2004 Istituzione del SNV
L. 77/2005 Riforma Moratti ASL
D.lgs. 76/2005 Riforma Moratti Disciplina interventi di orientamento contro la dispersione
scolastica e di realizzazione del diritto-dovere di istruzione
e formazione. L’obbligo scolastico enunciato nell’art. 34
della Costituzione viene esteso in concetto e ampliato a
diritto all’istruzione e formazione per almeno 12 anni
D. lgs 226/2005 Riforma Moratti PECuP
2006 Raccomandazioni del Istituzione dei 4 assi culturali e delle competenze chiave di
Parlamento e del Consiglio cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione
Europeo per le obbligatoria (biennio della secondaria di II grado)
competenze chiave di
apprendimento
permanente
2006 Convenzione ONU BES
L. 296/2006 Legge finanziaria Legge che amplia l’obbligo scolastico a 10 anni finalizzato
al conseguimento di un titolo scolastico di scuola
secondaria superiore o qualifica professionale di almeno
tre anni, e all’acquisizione dei saperi e delle competenze
previste dai curricula dei primi due anni di istruzione
superiore. (sezioni primavera).
DM. 137/2007 supplenze
L.267/2007 Procedure per determinazione delle sc. paritarie
DM. 139/2007 Regolamento sul nuovo Indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi che tutti i
obbligo di istruzione giovani devono possedere a 16 anni (definizione dei 4 assi
culturali e competenze chiave di cittadinanza)
L. 176/2007 Istituzione INVALSI (matematica e italiano 85/2012 e
inglese D.lgs. 62/2017)
D.lgs. 21/2008 Percorsi di orientamento universitario
DPCM 2008 ITS
2008-2010 Riforma Gelmini Riordino di licei, istituzioni tecniche e professionali, scuola
delle competenze
L. 169/2008 Riforma Gelmini, DL. Maestro unico per 24 e 27h e Cittadinanza e costituzione
137/2008
L. 69/2009 Pubblicazione dell’albo online
DPR 81/2009 Riforma Gelmini Determinazione n° allievi in infanzia e primo ciclo
DPR 89/2009 Riforma Gelmini revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico della scuola dell’infanzia e del I°ciclo di
istruzione, determinazione del monte orario primaria 24-
27-30h e 40h

77
DPR 122/2009 Riforma Gelmini Introduzione di voti nel primo ciclo e valutazione della
condotta e dell’esame di stato licena media
2010 Carta EU sull’educazione
alla cittadinanza e ai diritti
umani
DPR 87/2010 Riforma Gelmini Riordino IP in 2 settori e 11 indirizzi, successivamente
abrogata
DPR 88/2010 Riforma Gelmini Riordino IT in 11 indirizzi
DPR 89/2010 Riforma Gelmini Riordino dei licei, determinazione monte orario e 6 licei
DM 211/2010 Riforma Gelmini Linee guida licei e CLIL
Dir.M 57/2010 Profili di uscita e risultati dei profili di apprendimento
generali e specifici per biennio IT
L.170/2010 Norme in materia di DSA in ambito scolastico PDP
DM 5669/2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni DSA
Dir. 93/2011 Direttiva europea Anti pedofilia
DPR 263/2012 CPIA centri provinciali istruzione adulti
Dir. M 4/2012 Profili di uscita e risultati dei profili di apprendimento
generali e specifici per triennio IT
DM 254/2012 indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
DL 95/2012 Iscrizioni scolastiche online e pagelle online
L.135/2012
Dir, Ministeriale BES C con difficoltà di apprendimento specifiche
27/12/2012
C. M. 8/2013 BES C con svantaggio socio-economico culturale. PAI
DPR 80/2013 SNV e RAV
2014 Linee guida accoglienza e integrazione di alunni stranieri
DM. 525/2014 Codice di comportamento dei dipendenti del MIUR
Nota MIUR 4232/2014 Linee guida apprendimento e orientamento permanente
Nota MIUR 4233/2014 Linee guida per accoglienza e integrazione di alunni
stranieri
2015 MIUR: Linee guida per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di
educare al rispetto genere e di tutte le forme di discriminazione
2015 MIUR: Linee guida per
educazione alimentare
2015 Agenda ONU 2030 Sviluppo sostenibile
L. 107/2015 Legge della buona scuola PTOF, alternanza scuola lavoro, RAV, PNDS, organico di
autonomia, piano straordinario di assunzioni, portale
unico
DM 850/2015 Periodo di formazione e prova annuale con valutazione
del neo-docente da tutor e DS
DM 851/2015 Piano nazionale scuola digitale
2017 Strategia nazionale di
sviluppo sostenibile
2017 Linee guida per
educazione alla pace e CG
DL.73/2017 in Obbligo vaccinazioni scolastiche per iscrizione
L.119/2017 nell’infanzia e cmq soggetto a multa somministrata dalle
ASL
L.47/2017 Minori stranieri non accompagnati
D. lgs. 59/2017 Riordino e semplificazione delle procedure di immissione
in ruolo e 24 cfu
D. lgs. 60/2017 Valorizzazione di cultura e arte (inserimento in PTOF)
D. lgs. 61/2017 Riordino PECuP in istituti professionali, IeFP, IP in 11
indirizzi
D. lgs. 62/2017 Norme di valutazione scolastica e certificazione di

78
competenze del primo ciclo ed esame di stato, inglese in
INVALSI
D. lgs. 63/2017 Effettività del diritto di studio
D. lgs. 64/2017 Scuola italiana all’estero
D. lgs. 65/2017 Sistema integrato scuola di istruzione e formazione dalla
nascita ai 6 anni e richiesta di Laurea L19 per servizio in
infanzia.
D. lgs. 66/2017 e Norme di inclusione scolastica (20 alunni per classe
96/2019 primaria se disabile), PF, qualifica per insegnate di
sostegno e gruppi di lavoro
L.71/2017 cyberbullismo
DM537-910/2017 indicazioni nazionali e nuovi scenari per la primaria
DI 195/2017 la carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli
studenti in alternanza
DM 741/2017 DM sul riordino dell’esame di licenza media, ripreso dal
D.lgs. 62/2017
DM 742/2017 Finalità delle certificazioni delle competenze per la scuola
primaria e per la scuola secondaria di I grado
2018 Raccomandazione EU Nuove competenze chiave di apprendimento permanente
Nota 312/2018 Linee guida competenze
2018 Strategia italiana ECG
DI 92/2018 Profilo di uscita e risultati degli apprendimenti generali e
specifici per IP
L 145/2018 Legge di bilancio 2019 Abolizione del piano straordinario di assunzioni a
chiamata diretta e riduzione del monte orario alternanza
scuola lavoro (210, 150 e 90 vs 400 e 200) e istituzione del
PCTO in luogo di ASL
DI 129/2018 Regolamento di Disciplina l’autonomia contabile e negoziale della scuola
contabilità (reti scolastiche territoriali)
Nota MIUR 19837/2018 Il DS ha l’obbligo di fare denuncia senza ritardo a carico
dei genitori in caso di mancata frequenza di scuola
primaria, inoltre deve trasmettere al comune di
pertinenza l’elenco degli iscritti
DM 769/2018 Redazione e svolgimento prove e griglie dei punteggi per
maturità, ex L.44/2001
L. 92/2019 Introduzione di educazione civica per l’anno 2020/2021
(compresa educazione alla cittadinanza digitale)
DM 774/2019 Linee guida PCTO
DL 22/20 Decreto covid per le scuole

Appendice D: Linee guida e note MIUR

 Indicazioni Nazionali per i licei DI 211/2010


 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione DM
254/2012
 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e nuovi
scenari DM 537/2017 e DM 910/2017
 Linee guida per IT del biennio 57/2010
 Linee guida per IT del triennio 4/2012
 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA DM 5669/2011
 Linee guida per l’apprendimento e l’orientamento permanente nota MIUR 4232/2014
 Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri nota MIUR 4233 del 2014
 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati nota MIUR 7443/2014
 Linee guida per l’educazione alimentare 2015
79
 Linee guida educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di
tutte le forme di discriminazione art.1, comma 16, L.107/2015
 Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nota
2519/2015
 Linee guida per la certificazione delle competenze del primo ciclo DM 741/2015
 Linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale nota 4469/2017
 Linee guida per IP DI 92/2018
 Linee guida percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 774/2019
 Linee guida pedagogiche per il Sistema integrato : proposte dalla Commissione per il sistema
integrato, dotata di con compiti consuntivi e propositivi e formata da esperti in materia di
educazione e istruzione, al MIUR il quale definirà con un proprio decreto gli orientamenti educativi
nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.

Appendice E: Domande e risposte:

1. Qual è la durata complessiva delle specifiche unità di apprendimento realizzate secondo le “Linee
guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, di cui all'art. 3 del
DPR 179/2011”, ai sensi delle Linee Guida (4.2) adottate con D.I. 12 marzo 2015? 20h.
2. Le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono: valide per ogni bambino e viceversa.
3. Ai sensi del D.lgs. 13 aprile 2017, n. 60, art. 11, comma 1, le istituzioni scolastiche del primo ciclo di
istruzione del medesimo ambito territoriale possono costituirsi in poli a orientamento artistico e
performativo, previo riconoscimento da parte dell’USR, se, in una o più sezioni, hanno adottato:
curriculi verticali in almeno tre temi della creatività.
4. Ai sensi del D.lgs. 13 aprile 2017, n. 60, art. 14, comma 3, al fine di valorizzare le creazioni artistiche
e artigianali dei diversi territori e di potenziare le competenze delle studentesse e degli studenti
nella pratica artistica, i licei artistici, anche in rete tra loro, le accademie di belle arti, gli istituti
superiori per le industrie artistiche e le università possono: stipulare accordi con gli enti locali, le
istituzioni culturali e le realtà produttive.
5. A quali strumenti è possibile ricorrere per individuare, in una prima fase, un alunno con potenziale
Disturbo Specifico di Apprendimento? L’osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di
apprendimento interessati dal disturbo lettura, scrittura, calcolo.
6. In base all'articolo 8 del d.P.C.M. 98/2014: l'Ufficio Scolastico Regionale rappresenta
l’articolazione del MIUR a livello periferico su base regionale ed esercita la vigilanza sulle scuole
non statali paritarie e non, nonché sulle scuole straniere in Italia. Dipende inoltre dai capi di
dipartimento del MIUR in relazione alle specifiche materie da trattare. La direzione generale per
il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca è un ufficio di livello dirigenziale
generale compreso nel dipartimento per la formazione superiore e la ricerca.
7. Ai sensi dell'art. 19, comma 1, del D.lgs. n. 64/2017, il personale da destinare all'estero è scelto tra i
dipendenti con contratto a tempo: indeterminato che dopo il periodo di prova abbia prestato
servizio almeno tre anni.
8. Ai sensi dell'art. 19, comma 1, del D.lgs. n. 64/2017, il personale da destinare all'estero è scelto tra i
dipendenti con contratto a tempo: adozione di un modello nazionale di scheda di valutazione per
la primaria.
9. Dall’anno scolastico 2016/2017, pere la copertura dei posti dell’istruzione scolastica al docente
incaricato, con quale durata è formulata la proposta di incarico? Triennale e rinnovabile in
coerenza con il POF.

80
10. Con decreto ministeriale 567/2017, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha
promosso: un piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi
quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado.
11. La legge 440/1997 ha istituito: il Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa.
12. In base all'articolo 4, comma 69, della legge 183/2011, le istituzioni scolastiche sono considerate
sottodimensionate se: accolgono meno di 600 alunni, ridotti a 400 se sono site nelle piccole isole,
nei comuni montani o nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche.
13. L'art. 42 del d.lgs. 33/2013 prevede che nelle Pubbliche Amministrazioni: il Responsabile della
prevenzione della corruzione svolge di norma le funzioni di Responsabile della trasparenza.
14. In base all'articolo 5 del d.lgs. 262/2007, il programma nazionale di promozione dell'eccellenza
degli studenti è definito: dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
15. A norma della legge 107/2015, il personale dell'organico dell'autonomia impiegato per effettuare
sostituzioni di docenti assenti in gradi di istruzione inferiori: conserva il trattamento stipendiale del
grado di istruzione di appartenenza.
16. Con il d.P.R. 52/2013 sono stati organizzati: i percorsi della sezione a indirizzo sportivo dei licei
scientifici.
17. Con il decreto legislativo 13/2013 è stato istituito: il repertorio nazionale dei titoli di istruzione e
formazione e delle qualificazioni professionali.
18. A norma dell'articolo 3 del d.P.C.M. 98/2014, i capi dipartimento del Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca: svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli
uffici di livello dirigenziale generale compresi nel Dipartimento.  Il contingente ispettivo è
composto da 191 unità.
19. Le iniziative finalizzate all'innovazione, autorizzate dal Ministro dell'istruzione, dell'università e
della ricerca a norma dell'articolo 11 del d.P.R. 275/1999: se attuate devono essere sottoposte a
valutazione.
20. Per fornire un supporto tempestivo alle istituzioni scolastiche nella risoluzione dei problemi
connessi alla gestione amministrativa e contabile, la legge 107/2015 prevede: la creazione di un
canale permanente di comunicazione con gli uffici competenti del MIUR.
21. A norma della legge 107/2015, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca provvede
ad erogare alle istituzioni scolastiche la quota del fondo di funzionamento relativa al periodo
settembre-dicembre dell'anno scolastico di riferimento entro il mese di: settembre.
22. A norma dell'articolo 38 del d.lgs. 297/1994, decadono dalla carica i membri eletti che non
intervengono senza giustificati motivi: a tre sedute consecutive dell’organo collegiale di cui fanno
parte.
23. Le iniziative finalizzate all'innovazione, autorizzate dal Ministro dell'istruzione, dell'università e
della ricerca a norma dell'articolo 11 del d.P.R. 275/1999 devono avere: durata predefinita.
24. A norma dell'articolo 1, comma 3, della legge 107/2015, l'interazione delle istituzioni scolastiche
con le famiglie e il territorio è perseguita mediante: apposite forme di flessibilità dell’autonomia
didattica e organizzative.

1. Nell'ambito dell'educazione socio-emotiva (conosciuta anche come Social and Emotional Learning,
SEL) cosa si intende per "consapevolezza sociale"? Capacità di identificare e riconoscere le
emozioni altrui essendo empatico, rispettare e comprendere differenti punti di vista.
2. Secondo dati Istat del 2018, l'Italia è un'economia industriale ad alto reddito ma anomala, perché
caratterizzata, a confronto con le altre maggiori economie europee, da livelli di istruzione e
competenze modesti, ancorché crescenti. Specchio di queste caratteristiche è l'incidenza meno
elevata sul versante dell'occupazione: di professionisti e tecnici con titolo universitario.

81
3. Nell'ambito di un corso erogato in modalità blended, quali delle seguenti fasi possiamo considerare
come NON strutturante lo stesso corso? Una fase di gestione amministrativo-contabile del corso.
4. Come si esprime la dimensione relazionale del gruppo virtuale in un processo di apprendimento?
Discussione di forum e brainstorming di rete.
5. I termini “multiculturale” e “interculturale” erroneamente ritenuti intercambiabili sono utilizzabili
spesso come sinonimi. La loro distinzione, di ordine concettuale e terminologico, è stata proposta:
dal Consiglio d’Europa nel testo programmatico del 1989.

82

Potrebbero piacerti anche