Programma Piano Jazz 1.0

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 9

LIZARD

Prove d’esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues



LIBRI DI TESTO

TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO
TEORIA E ARMONIA - LIZARD
TEORIA E LETTURA MUSICALE - LIZARD
BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA, RICORDI/UNIVERSAL - R.SOGLIA/ P.ZAULI

TECNICA SOLISTICA E ARMONICA, LETTURA, SOLI
JAZZ PIANO VOICINGS – ROB MULLINS
JAZZ CONCEPTION FOR PIANO – JIM SNIDERO
ESERCIZI DI TECNICA PIANISTICA – ALBERTO MOZZATI
THE JAZZ THEORY BOOK - MARK LEVINE


ESAME DI AMMISSIONE AL I° LIVELLO

LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L’ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL’ESAME CON IL
SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L’INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO “PRONTO PER
L’ESAME DI AMMISSIONE AL 1° LIVELLO DI PIANOFORTE JAZZ & BLUES”

Materie dell’esame di ammissione al I livello:
1. Solfeggio
2. Teoria e armonia
3. Contestualizzazione
4. Lettura
5. Soli da trascrivere
6. Improvvisazione

1. SOLFEGGIO
n.2 solfeggi scelti dalla commissione, tra quelli presenti nel libro S.S.M. Teoria e Lettura Musicale
(cit.) dal numero 1 al numero 18, da eseguire:
PARLATI (velocità minima 40 bpm)
RITMICI (velocità minima 60 bpm)


2. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (prova scritta)
• altezza e durata dei suoni;
• scala diatonica e scala cromatica;
• le chiavi musicali;
• i segni di alterazione (diesis, bemolle, ecc ...);
• alterazioni fisse e momentanee;
• la divisione: tempi semplici e tempi composti;
• il punto, la legatura di valore e di portamento;
• i gruppi irregolari (la terzina);
• lo swing;
• gli accenti musicali e la sincope;
• le tonalità maggiori e relative minori;
• le scale minori;
• teoria degli intervalli;
• le triadi;
• armonizzazione della scala maggiore e minore naturale a tre voci;
• la scala pentatonica maggiore e minore.

3. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI
(prova di strumento):

Eventuale correzione della postura, sviluppo dell'articolazione a mano ferma e con estensioni,
rilassatezza delle spalle e del braccio, uso delle cadute e loro applicazione al fraseggio
Scale maggiori e relative minori, in tutte le tonalità.
Scale pentatoniche maggiori e minori, in tutte le tonalità.
Armonizzazione a triadi delle scale maggiori e minori, in tutte le tonalità con i rivolti.

4. LETTURA
NEUE JAZZ PARNASS vol.I - di Manfred Schmitz (fino al n.20 circa)

5. SOLI DA TRASCRIVERE
Dal testo JAZZ CONCEPTION for Piano di JIM SNIDERO
1. Groove Blues (F Blues)
2. Amen (The Preacher)
3. Total Blues (All Blues)
4. Grease (Bb Blues)
5. 5. Miles (So What)

6. IMPROVVISAZIONE (NOTA: Tema, accompagnamento, solo)


1. Watermelon Man (Aeb. 11)
2. So What (Aeb. 50 Track 2)
3. Chitlins con carne (YouTube)
4. All Blues (Aeb. 50)
5. Freddie Freeloader (Aeb. 50)



Lizard Accademia Musicale – Piano Jazz (ammissione al 1°anno)
___________________________________________________________________________________
Docente: Vincenzo Genovese
Corso di Pianoforte Jazz & Blues


ESAME DI I Livello (AMMISSIONE AL II° LIVELLO)

LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L’ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL’ESAME CON IL
SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L’INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO “PRONTO PER
L’ESAME DI 1° LIVELLO DI PIANOFORTE JAZZ & BLUES”

Materie dell’esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione:

1. Guida all’ascolto 7-10
2. Solfeggio 6-10
3. Teoria e armonia 6-10
4. Contestualizzazione 6-10
5. Accompagnamento (valutato nella prova di improvvisazione) 6-10
6. Soli da trascrizione 6-10
7. Improvvisazione (valutato nella prova di improvvisazione) 6-10
8. Lettura 6-10



1. GUIDA ALL’ASCOLTO (Storia del Jazz)
L’allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della
storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l’analisi di un brano (a scelta dell’allievo). La
guida all’ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell’insegnante di strumento e sarà lui
stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi
all’esame con la relazione scritta contenente la sua guida all’ascolto del brano scelto, valutata e
firmata dall’insegnante.


2. SOLFEGGIO
2 solfeggi scelti dalla commissione dal libro “Bona Il Solfeggio” (cit.) dal numero 109 al numero 124.
Tutti i solfeggi vanno eseguiti:
- PARLATI (velocità minima 40 bpm)
- RITMICI (velocità minima 60 bpm)


3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta):
• armonizzazione della scala maggiore e minore naturale fino a sette voci;
• voci dell’accordo, addizioni ed estensioni;
• i modi;
• voicing e rivolti degli accordi;
• slash chords;
• teoria della siglatura degli accordi;
• armonia modale e funzione enarmonica delle voci dell’accordo, addizioni ed estensioni;
• le cadenze;
• le modulazioni;
• cadenze e riff modali;
• interscambio modale;
• sostituzioni diatoniche e aree tonali;
• le scale pentatoniche e le scale blues;
• analisi armonica di successioni di accordi (applicazione degli argomenti trattati)


4. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI
(prova di strumento):
I modi derivati della scala maggiore
scale maggiori e minori a più ottave (a sedicesimi, a terzina, swingate)
Scala cromatica
Scala blues, in tutte le tonalità, a 4 ottave
Arpeggi maggiori e minori a più ottave in tutte le tonalità
Studio degli intervalli sul pianoforte applicato alle scale maggiori (e modi relativi)
Armonizzazione a quadriadi delle scale maggiori (e minori relative), in tutte le tonalità con I rivolti.


5. ACCOMPAGNAMENTO
1. realizzazione armonica di brani del repertorio jazzistico con 3a e 7a con e senza aggiunta del basso
(in 2),
2. accompagnamento con 5e e 7e al basso, realizzazione di armonia a tre parti (3a e 7a più una
tensione) nelle tonalità più comuni,
3. realizzazione di una linea di basso in due su vari brani di stile differente del repertorio jazzistico,
conoscenza e uso degli elementi ritmici essenziali per la realizzazione di un accompagnamento a
due mani in stile Swing (basso in 2) e Bossa Nova.
4. Introduzione al basso in quattro, primi esercizi e semplici realizzazioni.


6. SOLI DA TRASCRIZIONE
Un brano a scelta del candidato dal libro concordato con il proprio insegnante, l’allievo dovrà
presentarsi all’esame con la trascrizione stampata
5 SOLI A SCELTA DELL’ALLIEVO (CONCORDATI CON IL PROPRIO INSEGNANTE) TRA QUELLI PRESENTI
NELLA LISTA SOTTOSTANTE

- Esecuzione (ed analisi) di soli trascritti di grandi jazzisti del passato e del presente. (Da concordare
con il docente)

Dal testo JAZZ CONCEPTION for piano di JIM SNIDERO


1. ADoll
2. Rose
3. Joe’s Thing
4. Proxy
5. Father Song
6. Ind Line
7. Blue Minor
8. Autumn
9. Friends
10. 10.Great Love
11. 11.Somewhere

7. IMPROVVISAZIONE
NOTA: Il blues, il blues minore e il rhythm change sono prove obbligatorie per i 4 livelli.

• Applicazione delle scale maggiori e minori alle progressioni II-V-I
• Discreto orientamento sulle strutture armoniche semplici di repertorio ed improvvisazione con
l’utilizzo di line ricavate dagli arpeggio e con l’applicazione delle scale maggiori e minori.
• Repertorio Jazz Jazz Session (e successivamente “Modern Jazz”) l’allievo dovrà preparare,
concordandoli con il proprio insegnante, almeno dieci brani dalle liste indicate per ogni livello.
• L’allievo è tenuto a presentarsi all’esame con una lista stampata con il repertorio scelto ed eventuali
partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra
i brani selezionati.

(Da ora le basi della serie Aebersold sono marcate come Aeb. con accanto il numero di riferimento del volume)


BLUES, MINOR BLUES & RHYTHM CHANGES
(Temi) BLUES
- Billie’s Bounce (F)
- Au Privave (F)
- Now’s The Time (F)
- Straight No Chaser (F)
- Tenor Madness (Bb)

(Temi) MINOR BLUES
Mr. P. C. (Cm)
(Temi) RHYTHM CHANGE
- Anthropology (Bb)
- Oleo (Bb)
- Rhythm A Ning (Bb)

Jazz Blues in F e Bb - Bpm 120
Minor Blues in Cm e Am - Bpm 120
Rhythm Changes in Bb - Bpm 120


JAZZ JAM SESSION
L’allievo è tenuto a presentarsi all’esame con le partiture stampate. La commissione sceglierà I brani
da eseguire in sede d’esame a propria discrezione.
(Da ora le basi della serie Aebersold sono marcate come Aeb. con accanto il numero di riferimento del volume)

- Conoscenza e interpretazione del repertorio:

1. Fly me to the moon (Aeb. 65)


2. Cantaloupe Island (Aeb. 11)
3. Chamaleon (Hal Leonard 62)
4. Autumn Leaves (Aeb. 44)
5. Take the A train (Aeb. 12)
6. Maiden Voyage (Aeb. 11)
7. Out of nowhere (Aeb. 22)
8. Blue bossa (Aeb. 54)
9. All Blues (Aeb. 50)
10. St. Thomas (Aeb. 8)


8. LETTURA
Neue Jazz Parnass vol.I - Manfred Schmitz (dal n.20 al n.40)

Lettura, realizzazione e interpretazione ritmica ed epressiva di brani semplici del repertorio jazzistico
(Standard e Ballad) o di derivazione neroamericana o sudamericana su pentagramma singolo (Realbooks)
con relativa conoscenza delle sigle e su pentagramma doppio già arrangiate

Lizard Accademia Musicale – Piano Jazz (ammissione al 2°anno)


___________________________________________________________________________________
Docente: Vincenzo Genovese

ESAME DI II Livello (AMMISSIONE AL III° LIVELLO)

LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L’ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL’ESAME CON IL
SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L’INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO “PRONTO PER
L’ESAME DI 2° LIVELLO”

Materie dell’esame di ammissione al III livello e sistema di valutazione:

1. Guida all’ascolto 7-10
2. Solfeggio 6-10
3. Teoria e armonia 6-10
4. Contestualizzazione 6-10
5. Accompagnamento (valutato nella prova di improvvisazione)
6. Soli da trascrizione 6-10
7. Improvvisazione 6-10
8. Lettura 6-10

1. GUIDA ALL’ASCOLTO (Storia del Jazz)
L’allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della
storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l’analisi di un brano (a scelta dell’allievo). La
guida all’ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell’insegnante di strumento e sarà lui
stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi
all’esame con la relazione scritta contenente la sua guida all’ascolto del brano scelto, valutata e
firmata dall’insegnante.


2. SOLFEGGIO
Minimo due solfeggi parlati, scelti dalla commissione, dal libro Bona Il Solfeggio (cit.), tra quelli
compresi dal N° 109 al 129.

Tutti i solfeggi vanno eseguiti:
- PARLATI (velocità minima 40 bpm)
- RITMICI (velocità minima 60 bpm)


3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta):
la scala minore armonica
armonizzazione della scala minore armonica;
modi della scala minore armonica;
accordi modali della scala minore armonica
armonia tonale e modale e funzione enarmonica delle voci dell’accordo/addizioni/estensioni;
slash chords e poly chords
sostituzioni diatoniche e aree tonali
sostituzioni cromatiche: sostituzione dell’accordo di settima di dominante con l’accordo di settima
diminuita; dominanti secondarie e sopratoniche secondarie; interscambio modale
pitch axis;
analisi armonica di successioni di accordi che mettono in pratica gli argomenti trattati


4. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI
(prova di strumento):

1. Applicazione alle scale maggiori e minori di pattern ritmici e di accentuazioni polimetriche.
2. Le scale blues, le scale pentatoniche, le esatonali a più ottave, scale bebop e risoluzione dei
problemi di diteggiatura.
3. Conoscenza dei modi che derivano dalla scala maggiore.
4. Arpeggi per quarte.
5. Scala minore armonica, in tutte le tonalità a 4 ottave
6. Arpeggi su quadriadi (Maj7, 7, min7, ø, dim7 <-> 7b9, min(maj7)) e primi esercizi sul turn around
maggiore e minore
7. Armonizzazione a quadriadi delle scale maggiori (e minori relative), in tutte le tonalità, tutti i
rivolti
8. Armonizzazione a triadi e quadriadi della scala minore armonica in tutte le tonalità, tutti i rivolti


5. ACCOMPAGNAMENTO
• Realizzazione di armonie a tre parti (3a e 7a più una tensione) su brani e in tonalità complesse.
• Il basso in quattro (Walking) su brani di media difficoltà.
• Armonizzazione a quattro voci, sia con una sola mano che due voci per ogni mano.
• Gli elementi fondamentali dello Stride piano.
• L'uso degli ostinati.
• Studio ed esecuzione delle più semplici tecniche per la realizzazione di introduzioni pianistiche

6. SOLI DA TRASCRIZIONE
Un brano a scelta del candidato dal libro concordato con il proprio insegnante, l’allievo dovrà
presentarsi all’esame con la trascrizione stampata

5 SOLI A SCELTA DELL’ALLIEVO (CONCORDATI CON IL PROPRIO INSEGNANTE) TRA QUELLI PRESENTI
NELLA LISTA SOTTOSTANTE

Dal testo JAZZ CONCEPTION For Piano di JIM SNIDERO
- Two Plus Two
- Lunar
- Tunisia
- Bird Blues
- Passage

- Esecuzione (ed analisi) di soli trascritti di grandi jazzisti del passato e del presente. (Da concordare
con il docente)



7. IMPROVVISAZIONE
BLUES, MINOR BLUES & RHYTHM CHANGES
- Jazz Blues in F, Bb, C, G (tema, accompagnamento e solo) - Bpm 150
- Minor Blues in Cm, Am, Gm (tema, accompagnamento e solo) - Bpm 150
- Rhythm Changein Bb,F (tema,accompagnamentoesolo) - Bpm150
- Buon orientamento sulle strutture armoniche di brani di repertorio di media difficoltà ed
improvvisazione con l'utilizzo di linee ricavate dagli arpeggi (e dalle loro estensioni) e con
l'applicazione delle scale maggiori e minori, blues, pentatoniche, modi.
- Studio e applicazione di pattern digitali più complessi alle progressioni II-V-I e ad altre semplici
cadenze.
- Slittamenti cromatici, aggiramenti, sostituzione di tritono.


JAZZ JAM SESSION
L’allievo dovrà preparare, concordandoli con il proprio insegnante, almeno dieci brani dalle lista indicata,
la commissione sceglierà alcuni tra i brani selezionati a propria discrezione. L’allievo è tenuto a presentarsi
con una lista stampata con il repertorio da lui scelto ed eventuali partiture.

1. (Foggy day (Aeb. 25)


2. All of me (Aeb. 95)
3. Desafinado (Aeb. 98)
4. Caravan (Aeb. 59)
5. Days of wine & roses (Aeb. 40)
6. Alone together (Aeb. 41)
7. Just friends (Aeb. 34)
8. ANightInTunisia(TheJazzWorkshop)
9. My little suede shoes (Aeb. 6)
10. 10.In a sentimental mood (Aeb. 12)
11. Angel eyes (Aeb. 23)
12. 12.My funny valentine (Aeb. 25)
13. 13.There is no greater love (Aeb. 34)
14. 14.Corcovado (Aeb. 98)
15. 15.Nardis (Aeb. 50)
16. 16.Girl from ipanema (Aeb. 98)
17. 17.Doxy (Aeb. 8)
18. 18.Night & Day (Aeb. 51)
19. 19.Footprints (Aeb. 33)
20. 20.Stolen Moments (Aeb. 73)

8. LETTURA
1. Neue Jazz Parnass vol.I - Manfred Schmitz (selezionare col docente almeno una decina dal n.40
al n.80)
2. Lettura, realizzazione e interpretazione ritmica ed epressiva di brani di media difficoltà del
repertorio jazzistico o di derivazione neroamericana o sudamericana su pentagramma singolo
(Realbooks) e su pentagramma doppio già arrangiate (All-Star Piano Solos di J. Progris, Ragtime
di Joplin, etc. )
3. Letture a prima vista di brani di media difficoltà tratti dai Realbooks

Lizard Accademia Musicale – Piano Jazz (ammissione al 3°anno)


___________________________________________________________________________________
Docente: Vincenzo Genovese

Potrebbero piacerti anche