Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ricorda inoltre che potrai trovare diversi esercizi su alcuni di questi argomenti nel “Quaderno del chitarrista” di
Massimo Varini e distribuito da Carisch.
Buon lavoro!
ESERCIZI UNIT 1
Ascolta più musica che puoi prestando molta attenzione alle melodie ed ai cambi di
accordi, ai suoni utilizzati dai musicisti, alle dinamiche e timbriche. Prova poi ad eseguire
le parti musicali che più ti hanno colpito.
ESERCIZI UNIT 2
Usando il pentagramma che segue (estratto dal Quaderno del Chitarrista di Massimo
Varini – Distr. Carisch), abituati a scrivere le note all’interno del pentagramma, con i tagli
addizionali, esercitati a scrivere i diesis, bemolli, doppio diesis e doppi bemolli e bequadro.
115
ESERCIZI
Osserva i seguenti pentagrammi, dopo aver eseguito l’esercizio relativo alle alterazioni e aver studiato la Unit 3,
torna qui per scrivere il nome della chiave e delle note.
Chiave _____________
Guitar 4
9
Guit.
17
Guit.
Chiave _____________
Guitar 4
9
Guit.
17
Guit.
116
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 3
Utilizzando il pentagramma che segue esercitati a scrivere la chiave di Sol e di Fa.
Osserva, all’interno della Unit 3, come sono fatte le chiavi e cerca di disegnarle nel modo
più simile possibile. (Pentagramma estratto dal Quaderno del Chitarrista di Massimo
Varini – distr. Carisch).
117
ESERCIZI
Scrivi sopra (o sotto) ciascuna nota il suo nome. Puoi scrivere il nome in “italiano” (Do, Re, Mi etc) oppure –
meglio – in nomenclatura anglosassone (A, B, C, D etc)
Scrivi il nome delle note in chiave di basso. Cerca di riconoscerle nel più breve tempo possibile.
Nel seguente esercizio scrivi il nome delle note ed il valore sia delle note che delle pause.
Guitar 4
7
Guit.
12
Guit.
118
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 4
Usando uno dei pentagrammi allegati precedentemente (o usando un quaderno), crea
misure (battute) da 2/4, 3/4, 4/4 e riempi queste battute con note e pause a tuo piacere.
L’importante è che tu riempia la battuta.
Guitar 4
Guitar 4
Calcola le figure e le pause contenute nelle battute e ricavane il tempo da indicare ad inizio battuta (per es. 2/4,
3/4, etc)
Guitar
Trova le note o le pause errate nelle seguenti battute (prima di tutto ricorda che devono essere di 4/4)
Guitar 4
Riconosci e scrivi l’esecuzione delle legature (legando solo le note “doppie”)
Guitar 4
5
Guit.
Guitar 4
119
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 5
Per tutti gli esercizi scrivi il nome del segno di espressione in questione e scrivi nel rigo
del pentagramma in bianco la sua esecuzione sullo strumento.
Guitar 4
Riconosci e suona le seguenti acciaccature
Guitar 4
Riconosci e scrivi l’esecuzione delle seguenti note staccate:
Guitar 4
5
Guit.
ESERCIZI UNIT 6
Riconosci e scrivi il nome ed il tipo di intervallo.
120
ESERCIZI
Intervallo maggiore
Guitar 44
Intervallo minore
Guitar 44
Intervallo giusto
Guitar 44
Intervallo diminuito
Guitar 44
GRADO NOME
I GRADO
II GRADO
III GRADO
IV GRADO
V GRADO
VI GRADO
VII GRADO
VIII GRADO
121
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 7
Scrivi sul pentagramma le note che compongono le scale minori naturali (e la relativa maggiore) riportate:
Guitar
Guitar
Guitar
122
ESERCIZI
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Scrivi sul pentagramma le note che compongono le scale minori armoniche riportate:
Guitar
Guitar
Guitar
123
Scala B minore armonica
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Scrivi sul pentagramma le note che compongono le scale minori melodiche riportate:
Guitar
Guitar
Guitar
124
Scala B minore melodica
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
ESERCIZI UNIT 8
Guitar
125
ESERCIZI
Osserva le prossime scale. Partono tutte dalla nota DO. In base alle alterazioni che si presentano, cerca di capire
a quale tonalità maggiore appartengono, capisci quindi la nota fondamentale e scrivi la tonalità!
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
126
ESERCIZI
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
Guitar
127
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 9
128
ESERCIZI
Suona tutte le triadi di questa appendice sul tuo strumento in tutte le posizioni che conosci
ESERCIZI UNIT 10
129
ESERCIZI
Costruisci e scrivi le quadriadi (tetradi) maj7/ 5 (accordo maggiore settima quinta eccedente) nelle tonalità riportate
130
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 11
131
ESERCIZI
132
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 12
133
ESERCIZI
134
ESERCIZI
135
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 13
136
ESERCIZI
Costruisci, scrivi e suona gli arpeggi semidiminuiti (m7/ 5) nelle seguenti tonalità
137
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 14
Armonizza (per tetradi) la scala maggiore e costruisci i rispettivi accordi nelle tonalità riportate
Usa una nota come pedale ed esercitati suonando prima scale ed arpeggi secondo l’approccio orizzontale e poi
secondo quello verticale. Fallo per tutte e 12 le tonalità.
138
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 15
Costruisci e scrivi l’armonizzazione per tetradi del modo minore naturale nelle seguenti tonalità
139
ESERCIZI
Costruisci e scrivi l’armonizzazione per tetradi del modo minore armonico nelle seguenti tonalità
140
ESERCIZI
Costruisci e scrivi l’armonizzazione per tetradi del modo minore melodico nelle seguenti tonalità
Usa una nota come pedale ed esercitati suonando prima scale ed arpeggi secondo l’approccio orizzontale e
poi secondo quello verticale in tutte e 12 le tonalità.
141
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 16
142
ESERCIZI
143
ESERCIZI
144
ESERCIZI
Costruisci e suona le scale pentatoniche minori con la con il sesto grado maggiore nelle tonalità riportate
145
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 17
146
ESERCIZI
147
ESERCIZI
ESERCIZI UNIT 18
B m7
Guitar
E m7
Guitar
D m7
Guitar
D m7 5
Guitar
B m7 5
Guitar
C7
Guitar
E7
Guitar
G 7/9
Guitar
F 7/9
Guitar
148
ESERCIZI
G79
Guitar
A79
Guitar
Ton. D: D F7 Bm A7
Ton. G: G D7 Em Bm
Ton. D: Bm E7 A7 D
Ton. G: Em C G7 D7
ESERCIZI UNIT 19
Cadenza V – I in tonalità di C
Guitar
Cadenza II – V in tonalità di G
Guitar
Cadenza IV – I in tonalità di F
Guitar
Cadenza V – VI in tonalità di A
Guitar
Cadenza II – V – I in tonalità di E
Guitar
149
ESERCIZI
Osserva i giri armonici scritti di seguito, individua la tonalità e scrivi il grado di ciascun accordo.
1) E m7 A m7 F G7
2) D m7 B F7 G m7
3) E m7 A m7 C D7
4) B m7 F m7 D A7
1) Em C A G7
2) Bm Em C m A7
3) B F Fm C7
4) Em G A D7
Osserva le seguenti progressioni e scrivi gli accordi per tetradi nelle tonalità indicate:
1) Tonalità di G II V I VI
2) Tonalità di F IV V VI VII
3) Tonalità di E VI II IV V
4) Tonalità di Cm I IV V III
ESERCIZI UNIT 20
1) | F F7 | B A7 | Dm | C7 |
2) | Em F 7 | Bm G7 | Cm A7 | D7 |
3) | D C7/ 5 | B m B 7/ 5 |
150