appunti-contrappunti
di Rocco De Cia
[7.5.2020]
Per individuare quali note della melodia appartengono all’armonia facciamo riferimento alle funzioni
principali:
Funzioni armoniche
I seguenti schemi ricalcano quelli delle funzioni armoniche visti in precedenza.[1] Per ogni funzione
armonica (tonica, sottodominante, dominante, e le funzioni di VI, III e VII naturale) sono indicati i
suoni di riferimento. L’esempio è fatto nelle tonalità di Sol maggiore e Sol minore, ma vale per
qualsiasi tonalità.
Modo maggiore
Sol maggiore
https://appunticontrappunti.wordpress.com/2020/04/10/armonizzare-una-melodia-2-come-individuare-larmonia/ 1/5
20/11/21, 07:05 Armonizzare una melodia. 2 – Come individuare l’armonia | appunti-contrappunti
Modo minore
Sol minore
Ad esempio:
se nella tonalità di Sol maggiore la melodia in una certa battuta ruota attorno alle note Re, Fa#, La
e Do, sarà plausibile utilizzare l’armonia di dominante; se in un’altra battuta ruota attorno alle
note Do, Mi, Sol e La, sarà plausibile utilizzare l’armonia di sottodominante.
se nella tonalità di Sol minore la melodia in una certa battuta ruota attorno alle note Re, Fa#, La e
Do, sarà plausibile utilizzare l’armonia di dominante; se in un’altra battuta ruota attorno alle note
Mib, Sol e Sib, sarà plausibile utilizzare l’armonia di VI.
https://appunticontrappunti.wordpress.com/2020/04/10/armonizzare-una-melodia-2-come-individuare-larmonia/ 2/5
20/11/21, 07:05 Armonizzare una melodia. 2 – Come individuare l’armonia | appunti-contrappunti
Successioni armoniche
Per quanto riguarda le successioni di accordi, utilizzeremo di norma i collegamenti più semplici.[2]
Per decidere la successione corretta – o perlomeno una successione priva di errori – ci riferiamo agli
schemi che illustrano il rapporto fra le funzioni armoniche.[3]
Nelle prime fasi di lavoro, possiamo quindi limitarci a queste successioni di base, valide sia in modo
maggiore sia in modo minore; le elenco in ordine di frequenza:[4]
dal I I→V I → IV I → II I → VI
dal II II → V
dal IV IV → V IV → II IV → I
dal V V→I V → VI
dal VI VI → IV VI → II
In linea di principio, a inizio melodia si afferma la tonalità di impianto tramite una cadenza (di
solito cadenza perfetta o composta).[5]
Nell’analisi della melodia è importante segnalare sempre i vari tipi di cadenza che utilizziamo
(perfetta, imperfetta, composta, sospesa, d’inganno): tipicamente, in una frase melodica a fine
semifrase troviamo una cadenza sospesa oppure imperfetta.
Se la melodia conclude scendendo di grado dalla mediante alla tonica si può sostituire la
successione I → V → I con la successione I46 → V → I, realizzando al basso il tipico salto di ottava
discendente sulla dominante.
Nella tonalità di Re maggiore, se le ultime tre note della melodia sono Fa#-Mi-Re (discesa di
grado dalla mediante alla tonica), le armonizzeremo con I46 → V → I: al basso avremo quindi le
note La-La-Re, con salto d’ottava discendente sulla dominante.
Nella tonalità di Sol minore, se le ultime tre note della melodia sono Sib-La-Sol (discesa di grado
dalla mediante alla tonica), le armonizzeremo con I46 → V+3 → I: al basso avremo quindi le note
Re-Re-Sol, con salto d’ottava discendente sulla dominante.
https://appunticontrappunti.wordpress.com/2020/04/10/armonizzare-una-melodia-2-come-individuare-larmonia/ 3/5
20/11/21, 07:05 Armonizzare una melodia. 2 – Come individuare l’armonia | appunti-contrappunti
Nel seguente esempio, in Re maggiore, la conclusione della melodia è Fa#-Mi-Re (discesa di grado
dalla mediante alla tonica): nel primo caso le tre note vengono armonizzate con I → V → I; nel
secondo caso, migliore, vengono armonizzate con I46 → V → I, con salto d’ottava discendente sulla
dominante.
Nel seguente esempio si vede la medesima successione nella tonalità di Sol minore.
Note
[1] Vedi Appunti di armonia I – Funzioni armoniche e collegamento fra gradi in stato fondamentale in modo
maggiore e Appunti di armonia VI – Funzioni armoniche e collegamento fra gradi in stato fondamentale in
modo minore.
[2] Vedi Appunti di armonia III.2 – Collegamenti di triadi in stato fondamentale in modo maggiore e Appunti
di armonia VI.2 – Collegamenti di triadi in stato fondamentale in modo minore.
[3] Vedi in particolare Appunti di armonia I – Funzioni armoniche e collegamento fra gradi in stato
fondamentale in modo maggiore; Appunti di armonia III.2 – Collegamenti di triadi in stato fondamentale in
modo maggiore; Appunti di armonia VI – Funzioni armoniche e collegamento fra gradi in stato fondamentale in
modo minore; Appunti di armonia VI.2 – Collegamenti di triadi in stato fondamentale in modo minore;
Armonizzare una melodia II – Come individuare l’armonia.
[4] Nel modo minore si possono trovare di frequente anche queste successioni armoniche:
https://appunticontrappunti.wordpress.com/2020/04/10/armonizzare-una-melodia-2-come-individuare-larmonia/ 4/5
20/11/21, 07:05 Armonizzare una melodia. 2 – Come individuare l’armonia | appunti-contrappunti
[6] Vedi Appunti di armonia XVI.1 – Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie.
Questa voce è stata pubblicata in Teoria analisi composizione e contrassegnata con Armonizzazione, Cadenze,
Funzioni armoniche, Melodia. Contrassegna il permalink.
Blog su WordPress.com.
https://appunticontrappunti.wordpress.com/2020/04/10/armonizzare-una-melodia-2-come-individuare-larmonia/ 5/5