CORSO BASE DI
CHITARRA
By Manuel Alberti
www.impararelachitarra.com
2 www.impararelachitarra.com – Corsi e lezioni di chitarra online
PREFAZIONE
Ciao,
sono Manuel Alberti, insegnante di chitarra da diversi anni. Innanzitutto voglio dirti che scaricando
questo VIDEO CORSO di chitarra hai preso la decisione giusta se vuoi imparare a suonare la
chitarra correttamente.
Infatti in giro per la rete puoi trovare facilmente corsi o lezioni di chitarra creati da persone che non
sono insegnanti per mestiere e non sono qualificati per insegnare a suonarla, semplicemente
perchè non conoscono quali sono le reali difficoltà e necessità di una persona che inizia a suonare.
Mi occupo di musica e di chitarra da ormai diversi anni e insegno chitarra presso una scuola di
musica di Bologna. Essendo da anni un insegnante professionista conosco bene le necessità e le
difficoltà di chi si avvicina a questo strumento per la prima volta e di chi vuole semplicemente
migliorarsi.
Ho creato quindi dei video in modo da farti vedere esattamente quello che faccio con le mani e con
lo strumento, ritengo che imparare attraverso dei video sia molto più semplice ed immediato
rispetto ad un manuale dove puoi solamente vedere testo ed immagini.
Questo corso base ha lo scopo di fornirti le basi per iniziare a suonare sin da subito, affrontando
l’argomento con un approccio decisamente pratico ma non tralasciando le parti teoriche
fondamentali, costituisce la prima parte di un corso molto piu’ completo dove vengono affrontati
tutti gli argomenti per farti raggiungere un buon livello con la chitarra.
Quindi, ora, tutto quello che devi fare e’ seguire le video lezioni e fare pratica
Un saluto
Manuel Alberti
www.impararelachitarra.com
CONTENUTI
LEZIONE 1
Cenni teorici, accordo di LA pag. 4
LEZIONE 2
La tablatura, accordo di MI pag. 8
LEZIONE 3
Le pennate, accordo di RE pag. 12
LEZIONE 4
Accordi minori, passaggio accordi minori-maggiori pag. 15
LEZIONE 5
Suoniamo una canzone, accordi SOL e DO pag. 18
LEZIONE 6
Suoniamo una canzone, consigli sui passaggi di accordi pag. 20
LEZIONE 1
Iniziamo con il nome delle 6 corde presenti sul manico della chitarra:
Dito 1: indice
Dito 2: medio
Dito 3: anulare
Dito 4: mignolo
NB: Il pollice non va considerato perche’ non va sulle corde e non lo troverai nelle
tablature
Esercizio: come descritto nel video premi consecutivamente i tasti 4, 5, 6 su tutte le corde
partendo dalla sesta corda, poi sulla quinta, poi sulla quarta fino ad arrivare alla prima.
Quando arrivi alla prima fai il ritorno premendo i tasti 6, 5, 4 ancora sulla prima corda, poi
sulla seconda, poi sulla terza fino alla sesta corda. Fallo lentamente.
ATTENZIONE: Questa e’ una tablatura non e’ ancora stata spiegata. Quindi per fare
l’esercizio se non conosci ancora come leggere le tablature fai fede al video. Mentre se
vuoi capire esattamente come leggere una tablatura vai alla lezione 2.
Ecco alcuni consigli per fare gli esercizi di questo manuale correttamente:
Falli lentamente;
Falli a tempo senza che si senta il cambio di corda;
Il suono nitido (quindi premere bene e nel centro del tasto);
Non far stoppare il suono (quindi tenere ben premuto fino alla nota successiva)
Fare tutte le note della stessa intensità (quindi dello stesso volume).
Gomito e polso all’infuori per migliorare l’apertura
Se non ci si arriva spostamento del polso all’avanti come per prendere la tastiera.
Quando suoni le note gravi aiutati portando il pollice in basso
Quando suoni le note acute aiutati portando il pollice in alto
Nell’ immagine qui sopra puoi vedere che la diteggiatura ti dice che devi mettere il dito 2
sul secondo tasto del manico della chitarra.
Gli Accordi
Fino ad ora abbiamo suonato solamente note singole e la nota per definizione è il nome
di un suono.
Un accordo invece è un insieme di almeno 3 note suonate simultaneamente.
Questa immagine invece mostra la diteggiatura sul manico della chitarra dell’ accordo di
LA con di fianco la tablatura (che studierai meglio nella lezione 2).
Esegui l'accordo suonando con decisione le corde in modo che ne esca un suono unico e
arpeggiarlo, ovvero eseguire l'accordo suonando singolarmente una nota (corda) di
seguito all'altra in modo relativamente lento. In questo modo hai la possibilità di capire se
stai suonando bene tutte le note.
LEZIONE 2
La tablatura
La tablatura è un metodo semplice e alternativo al pentagramma per scrivere la musica.
E' un sistema di notazione musicale adatto per gli strumenti a corda, ed è diffusamente
utilizzato nella musica moderna per chitarra e basso. Si compone di 6 linee orizzontali, e
ognuna rappresenta una delle corde dello strumento.
I numeri scritti sulla tablatura rappresentano il tasto da premere sul manico (in questo
esempio significa che devi premere il tasto 3 sulla sesta corda):
La tablatura indica solo la successione di corde da premere, ma non la durata di tali note.
In questa tablatura devi suonare prima il tasto 3 e poi il tasto 4 sulla sesta corda):
Si possono scrivere in tablatura anche gli accordi (esempio del LA spiegato nella prima
lezione):
Quando trovi la X vuol dire che quella corda non va suonata, mentre quando trovi lo 0
(zero) la corda va suonata vuota.
Consiglio:
Ecco alcuni consigli su cui devi porre molta attenzione quando suoni l’accordo di LA:
Tenere la mano in modo che suonino le corde libere (vuote), in particolare il MI
cantino;
Il gomito all’infuori aiuta ad aprire meglio la mano, ad essere più stabili e non
scivolare;
Non suonare le corde contrassegnate con la X;
Quando fai il ponticello con le dita fai attenzione che la curva del dito sia all’insù;
Accordo di MI
Introduciamo ora un altro accordo fondamentale: l’accordo di MI. Ecco come si suona
6° corda: vuota
5° corda: secondo dito (medio) sul secondo tasto
4° corda: terzo dito (anulare) sul secondo tasto
3° corda: primo dito (indice) sul primo tasto
2° corda: vuota
1° corda: vuota
Ancora una volta alla fine esegui l’arpeggio per controllare se stai suonando le corde
correttamente.
Passaggio di accordi: LA - MI
Molto probabilmente le prime volte ti risulterà complicato ma ricorda, più lo provi e più ti
verrà meglio!
LEZIONE 3
Accordo di RE
Le pennate
La pennata e’ fondamentale perche’ da il senso ritmico alla canzone. Fino ad ora abbiamo
visto solo un tipo di pennata quella in GIU’.
Nelle tablature le pennate vengono disegnate con una freccia verso l’alto per indicare il
movimento della mano destra verso l’alto mentre la freccia giu’ indica il movimento della
mano destra verso il basso.
PENNATA 1:
L’UNO si divide in U - NO
Con pennata GIU - SU
La seconda pennata rimane NORMALE
PENNATA 2:
E' l'inverso della PENNATA 1
La prima pennata rimane NORMALE
Il DUE si divide in DU - E
Con pennata GIU - SU
Passaggio MI – RE
Il consiglio che posso darti per agevolare il passaggio tra MI e RE e’ quello di scivolare col
dito indice dal primo al secondo tasto sulla terza corda. Questo permette di avere un dito
praticamente fermo che fa da fulcro e da il riferimento tra il MI e il RE.
Esercizio: eseguire il passaggio di accordi misti con 4 pennate ogni accordo. Una volta
fatto potete provarlo utilizzando i diversi tipi di pennata e mischiarli a piacimento.
LEZIONE 4
Accordi Minori
Gli Accordi minori trasmettono una sensazione di tristezza in confronto agli Accordi
Maggiori precedentemente studiati. Ecco le diteggiature e le tablature del Mi minore, del
LA minore e del Re minore
Accordo di MIm
Accordo di LAm
Accordo di REm
La regola che devi tenere bene a mente che ti permette di passare da un accordo
maggiore al relativo accordo minore e’ che Il dito che suona la corda piu’ acuta va
indietreggiato di un tasto.
Passaggio MI – MIm
Passaggio LA – LAm
Passaggio RE – REm
Esercizio: eseguire l’esercizio a 4 dita sui tasti 5, 6, 7, 8 indicato nella tablatura. Fallo a
tempo e lentamente.
Esercizio: eseguire il passaggio di accordi misti con 2 pennate ogni accordo. Utilizza sia
accordi minori che maggiori. Una volta fatto puoi provarlo utilizzando i diversi tipi di
pennata e mischiarli a piacimento e invertire l’ordine degli accordi a tuo piacimento.
LEZIONE 5
Esercizio: fare la canzone con 2 pennate per accordo per rendere piu’ rapido il cambio di
accordo.
Esercizio: fare la canzone usando la pennata 1 (che vale proprio il tempo di 2 pennate)
Accordi SOL e DO
Ora rimangono da imparare gli ultimi 2 accordi maggiori, il SOL e il DO. Questi due accordi
sono leggermente piu’ difficili degli altri perche’ richiedono una notevole apertura delle dita.
Fai un po’ di pratica e vedrai che riuscirai a farli bene senza grossi problemi.
Accordo di DO
Accordo di SOL
ATTENZIONE: Potresti trovare delle lettere al posto delle note/accordi. Non preoccuparti,
si tratta del linguaggio Internazionale.
Ecco le corrispondenze:
A - LA
B - SI
C - DO
D - RE
E - MI
F - FA
G - SOL
Per i relativi accordi minori troverai la lettera con una “m” di fianco. Ad esempio per il LAm
troverai Am. Stessa regola vale per tutti gli altri.
LEZIONE 6
Questa lezione sara’ molto pratica, suoneremo diversi giri di accordi per concentrarci sui
cambi e impararli molto bene.
LA – SOL: tenere il 3° dito nella 2° corda, basta spostalo dal 2° tasto al 3° tasto. Il mignolo
è gia’ vicino all'anulare e va a suonare la 1° corda al 3° tasto, poi rimangono da mettere le
dita 1 e 2 nelle posizioni alle corde gravi. Il riferimento (cioe’ il dito in comune) è il 3° dito.
Viceversa nel passaggio SOL – LA.
SOL - RE: tenere il 3° dito nella 2° corda fermo immobile sul 3° tasto! questo è il
riferimento fisso, poi si toglie il mignolo e si posizionano le dita 1 e 2 nelle posizioni alle
corde acute. Viceversa nel passaggio RE - SOL.
MIm - DO: suonare il MIm con dita 1 e 2 in questo passaggio. tenere il 2° dito2 nella 4°
corda fermo immobile sul 2° tasto, questo è il riferimento fisso. Poi si posizionano le dita 1
e 3 nelle rispettive posizioni aprendo la presa sulla chitarra. Viceversa nel passaggio DO -
MIm.
DO - SOL: è il passaggio più complicato per i principianti. La mano viene invertita: le dita
che suonano le corde gravi vanno nelle acute e viceversa! Da notare che nel DO le dita 3
e 4 sono già vicine e sul 3° tasto. Tienile unite spostandole sulle corde 1 e 2 è sicuramente
un aiuto e un modo per impostare la mano per la posizione del SOL nelle quali
automaticamente le dita 1 e 2 andranno nella zona delle corde gravi.
LAm - DO: mentre tieni fisse le dita 1 e 2, sposta solamente il 3° dito dalla posizione tasto
2 corda 3 alla posizione tasto 3 corda 5.
Consigli finali
Ecco alcuni consigli su cui devi fare particolare attenzione per imparare correttamente:
1) Impara la corretta diteggiatura degli accordi che abbiamo visto, controllando con
l’arpeggio che le note suonino bene.
2) Fai pratica sui passaggi di accordi fino a quando il passaggio ti viene in modo
fluido e senza fermarti.
3) Fai gli esercizi di tecnica per migliorare il tocco e allargare la mano, dedica un
quarto d’ora ogni giorno per farli, migliorerai velocemente.
5) Fai molta pratica, la chiave per imparare velocemente e’ esercitarti quanto piu’
riesci. Cerca di esercitarti un po’ tutti i giorni se ce la fai!
Buon divertimento!
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati insieme fino alla fine. Spero che tu abbia seguito tutte le lezioni, ma
soprattutto che tu abbia messo in pratica quello che hai imparato.
Ora quello che ti rimane da fare e’ di provare e riprovare spesso, perchè è solamente con
la pratica (e con i giusti insegnamenti) che arriverai a fare perfettamente tutte le cose che
desideri con la chitarra.
Spero con tutto il cuore che questo corso ti sia stato di aiuto.
PS: Ovviamente questo che hai studiato e’ solamente la base per iniziare a suonare
seriamente, ci sono veramente tantissime altre cose da imparare. Ci sarebbe da parlare
ininterrottamente per anni interi di chitarra. Infatti questo corso che hai seguito e’
solamente la prima parte di un VIDEO CORSO molto più completo dove vengono
affrontati tutti gli argomenti per diventare veramente bravo con la chitarra e iniziare a
divertirti con lo strumento!
Se desideri fare un salto di qualità e migliorarti seriamente: controlla la tua mail stanno
per arrivare grosse sorprese!
Un saluto
Manuel Alberti
Insegnante di chitarra