Sei sulla pagina 1di 38

Introduzione

Grazie a questo eBook puoi imparare a suonare la chitarra passo dopo passo, perch questo libro
digitale un corso base che tinsegna a suonare la chitarra partendo da zero cercando dimpartiti
i fondamenti necessari.
In questo eBook ti verranno spiegate le differenze tra le diverse chitarre, come quella acustica,
classica, semiacustica ed elettrica, conoscendo la struttura di questo strumento musicale e ogni
singola parte della chitarra , inoltre imparerai nozioni, tecniche, accordi e ritmi.
Allinterno di questo libro troverai un semplice metodo decisamente pratico che ti permetter di
imparare a suonare la chitarra in modo rapido e didattico, attraverso lausilio di efficaci schemi
e immagini che ti mostreranno nel dettaglio posizioni, tablature, spartiti tutto in maniera facile,
perch lobbiettivo di questo libro digitale quello di far conoscere a pi persone possibile
questo fantastico strumento musicale che regala splendide emozioni nella vita di tutti i giorni e
che permette di creare atmosfere affascinanti.
.


4 tipologie di chitarra
Prima dinsegnarti come iniziare a suonare questo fantastico strumento musicale, voglio chiarirti
le idee facendoti conoscere le differenze tra le varie chitarre in commercio, possiamo
suddividere la chitarra fondamentalmente in quattro diverse tipologie.
Iniziamo dalla chitarra acustica, il principio per cui uno strumento acustico produce un suono,
lo stesso per qualunque tipo di strumento acustico a corde, le chitarre acustiche sono dotate di un
corpo vuoto, che viene definito cassa armonica che ha lo scopo di amplificare la vibrazione delle
corde, colorandole anche con la vibrazione delle sue parti in legno, naturalmente migliori sono i
materiali con cui composta la chitarra, migliore sar il suono,che diverso anche in base al
tipo di legno utilizzato per la costruzione del corpo, potr cambiare il timbro dello strumento
stesso nelle chitarre acustiche e classiche il corpo pi grande e inoltre la chitarra acustica si
differenzia da quella classica perch ha le corde in metallo o in bronzo .

Inoltre la maggior parte delle chitarre acustiche hanno una parte in osso che vedi indicato
nellimmagine seguente dalla freccia, che ha lo scopo di non far graffiare il corpo della chitarra
quando si suona con il plettro soprattutto allinizio quando si meno pratici e poco delicati infine
devi sapere che pu essere amplificata come la chitarra elettrica.

Poi abbiamo la chitarra classica che vedi nellimmagine seguente, che ha le corde principalmente
di nylon, che conferisce al suono un timbro ovattato e dolce.
Inoltre le Corde in nylon le attribuiscono un suono delicato e caldo, ideale per arpeggi e musica
classica usata molto nella musica tradizionale spagnola, la chitarra classica quella con cui si
comincia a suonare per la facilit nell approccio e per il prezzo modico.
Poi abbiamo le chitarre semiacustiche che si riconoscono facilmente perch il corpo pi sottile
utilizzate principalmente per il jazz.

Di norma si riconoscono perch hanno una specie di F che vedi indicata dalla freccia
nellimmagine successiva.
Poi abbiamo la chitarra elettrica che si riconosce facilmente perch molto pi sottile, e
presenta un corpo piatto.

La chitarra elettrica riesce ad emettere suoni grazie al pick-up cuore dello strumento, almeno
nella sua fase di elaborazione del suono, infatti, il pick-up ha il compito di convertire quella che
la vibrazione delle corde in segnale elettrico, che sar poi processato dall'amplificatore e
riconvertito in suono fisico.
Due sono le principali versioni della chitarra elettrica: a corpo pieno (solid-body) e a cassa
vuota (hollow-body).
Le chitarre elettriche sono dotate di una presa jack, che permette il collegamento con
lamplificatore.
Di solito il corpo pu essere composto da un unico blocco di legno, lavorato con forme diverse.

sul quale sono praticati gli intagli necessari ad ospitare le varie parti, tra cui gli alloggiamenti
dei pick-ups e dei circuiti elettrici.











Conosciamo le parti che compongono la chitarra

Dopo averti mostrato le differenze tra le varie chitarre il momento di conoscere le parti che
compongono una chitarra le trovi elencate nellimmagine seguente.


Iniziamo dal manico, che vedi nellimmagine precedente su cui si trova la tastiera e che termina
con la paletta, la quale ospita le meccaniche che servono per accordare, avvolgendo le corde
attraverso le chiavette possibile agire sulla trazione delle corde stesse per procedere alla
accordatura, attraverso il quale si fa in modo che ogni corda emetta un determinato suono,
previsto per il particolare schema di accordatura.
Man mano che scendiamo troviamo il manico dove si trova frontalmente la tastiera.
Poi scendendo abbiamo la cassa di risonanza, fatta in legno con una buca centrale, che serve ad
amplificare il suono prodotto dalle corde inoltre devi sapere che la chitarra classica viene
costruita con legni di diverso tipo, per ogni parte del corpo.
La tavola armonica per intenderci quella che contiene la buca in legno di abete cedro, o sequoia
al suo interno, la tavola viene rinforzata con listelli di abete.
Mentre il manico costruito con legni poco sensibili all'umidit e poco propensi alla
deformazione, in genere con cedrella spagnola o mogano.



Ma il momento di passare alla pratica, iniziamo con il nome delle sei corde di diverso
spessore, presenti sul manico della chitarra:

6 Corda: MI (la pi bassa/grave)


5 Corda: LA
4 Corda: RE
3 Corda: SOL
2 Corda: SI
1 Corda: MI (la pi acuta/Mi cantino)


La prima corda nella posizione per suonare risulta in basso; gli allievi perci si abituano a
contare le corde dal basso, come i piani di una casa, la tastiera della chitarra divisa da
sbarrette ; ogni spazio tra le sbarrette un tasto.
Su questi tasti vengono pigiate le corde per la formazione degli accordi, le note sulla chitarra si
producono con la corda libera e con la corda premuta sul tasto.
Per ottenere il suono dalla corda premuta bisogna che la corda sia ben pigiata sul tasto con il
dito della mano sinistra, e toccata contemporaneamente presso la buca arpeggiandola con un dito
della destra o con il plettro.



Funzioni della mano sinistra con numerazione
Per consuetudine si assegna un numero ad ogni dito:
Dito 1: indice
Dito 2: medio
Dito 3: anulare
Dito 4: mignolo
Il pollice non va considerato perch non va sulle corde e non lo troverai nelle tablature perch ha
la funzione di appoggio.






Ora ti mostro come tenere la posizione giusta per suonare la chitarra, guarda lesempio
nellimmagine seguente.

Il braccio poggia sulla fascia superiore della chitarra, mentre l'avambraccio scende gi fino a
portare il polso all'altezza delle corde dove il polso sar leggermente curvo,
infine il pollice e l'indice sosterranno il plettro con una leggera pressione.


Qui invece ti mostro come posizionare le dita della mano sinistra, in cui i polpastrelli delle dita
premono le corde appena al di sotto del tasto e che sono le barrette in metallo, ma fai attenzione
non sopra, non nel centro guarda limmagine seguente per renderti conto.
La pressione deve bastare ad ottenere un suono pulito e sicuro, una pressione maggiore non
serve, farebbe solo affaticare la mano stancandola inutilmente.







Il Plettro
Il plettro chiamato anche penna un piccolo attrezzo utilizzato per sollecitare o pizzicare le
corde di uno strumento musicale, in questo caso la chitarra.
Il plettro viene impugnato con la mano destra tenuto fra il pollice e l'indice, e adoperato per
sollecitare le corde in senso ascendente e discendente.
Il plettro influenza il suono e il tocco sullo strumento, le caratteristiche principali delle quali devi
tener conto sono il materiale, lo spessore e anche la forma.


Come accordare la chitarra

Come ti ho detto in precedenza, prima di cominciare lo studio vero e proprio del nostro
strumento musicale necessario accordare la chitarra, altrimenti otterremmo solo dei suoni
indefiniti e non riusciremmo a suonare assieme ad altri strumenti musicali naturalmente puoi
provare ad accordare la chitarra ad orecchio, ma visto che sei agli inizi questo procedimento ti
risulter piuttosto difficile, poich lorecchio non abbastanza allenato per riuscire in una buona
accordatura.
Esistono vari modi per accordare una chitarra inizio da quello pi semplice, che richiede
lutilizzo di un accordatore che ti mostro nellimmagine seguente.


Quindi come hai gi letto l accordatore si pu utilizzare in due modi: utilizzando sia il microfono
interno dell'accordatore stesso, oppure collegandolo alla chitarra elettrica o acustica con un cavo
direttamente all'accordatore.
Quest'ultimo metodo pi preciso, mentre il primo pi grossolano poich la nota tende a
sfumare prima e inoltre l'accordatore percepisce anche i rumori o altre vibrazioni al di fuori
della nota della chitarra.
Poi abbiamo il classico metodo tradizionale che richiede lausilio di un diapason, che trovi
nellimmagine seguente che richiede un po di orecchio che si acquista con il tempo.

Il procedimento questo; premiamo la corda 6 al quinto tasto, cos facendo dovremmo produrre
la nota LA pizzicando la corda.
Accordiamola con un LA corretto, ad esempio quello fornito da un diapason, un corista, un
flauto .
Agiamo sulla meccanica corrispondente girando la chiave per alzare o abbassare la nota fino alla
sua esattezza.
Abbiamo visto che la corda 6, premuta al quinto tasto restituisce la nota LA.

La
La corda La la prima che deve essere accordata, perch di solito nota di riferimento che
viene presa da un diapason o da uno strumento gi accordato, quando poi sar stata accordata, la
potremo usare come riferimento per le altre corde.
Appoggiamo il plettro sulla 5C (che sarebbe la quinta corda La); con una leggera pressione
verso il basso lasciamo scivolare il plettro sino alla 4C (che sarebbe la quarta corda Re) su
cui si arresta; ripetiamo diverse volte questa fase, agendo sulla meccanica corrispondente alla
5C, fino ad ottenere lo stesso suono della nota La che come ti ho detto prima dobbiamo usare
come riferimento.
Ottenuto questo possiamo accordare anche le altre corde.
Re
Poggiamo il primo dito della mano sinistra sulla 5C - V tasto; poggiamo il plettro sulla 5C e la
mettiamo in vibrazione come abbiamo fatto gi in precedenza.
Otteniamo cosi la nota Re ora suoniamola tre o quattro volte per memorizzare il suono, quindi
mettiamo in vibrazione la 4C e mi raccomando nessun dito della mano sinistra deve sfiorare la
corda, e agendo sulla meccanica corrispondente dobbiamo ottenere lo stesso suono ottenuto sulla
5C.
Sol
Appoggiamo il primo dito della mano sinistra sulla 4C - V tasto; poggiamo il plettro sulla 4C e la
mettiamo in vibrazione come abbiamo fatto in precedenza in questo modo otteniamo la nota
Sol,suoniamola tre o quattro volte per memorizzare il suono, quindi mettiamo in vibrazione la
3C nessun dito della mano sinistra deve sfiorare la corda, e lavorando sulla meccanica
corrispondente dobbiamo ottenere lo stesso suono ottenuto sulla 4C.

Si
Poniamo il primo dito della mano sinistra sulla 3C - IV tasto; poggiamo il plettro sulla 3C e la
mettiamo in vibrazione ottenendo cosi la nota Si, suoniamola tre o quattro volte per
memorizzare il suono, quindi mettiamo in vibrazione la 2C nessun dito della mano sinistra deve
sfiorare la corda e agendo sulla meccanica corrispondente dobbiamo ottenere lo stesso suono
ottenuto sulla 3C.


Mi cantino
Poniamo il primo dito della mano sinistra sulla 2C (seconda corda ) - V tasto; poggiamo il plettro
sulla 2C e la mettiamo in vibrazione come gi sappiamo.
Otteniamo cosi la nota Mi. suoniamola tre o quattro volte per memorizzare il suono, quindi
mettiamo in vibrazione la 1C ricorda che nessun dito della mano sinistra deve sfiorare la corda e
agendo sulla meccanica corrispondente dobbiamo ottenere lo stesso suono ottenuto sulla 2C.
Mi basso
Poggiamo il primo dito della mano sinistra sulla 6C - V tasto; poniamo il plettro sulla 6C e la
mettiamo in vibrazione otteniamo cosi il suono della 5C La, che abbiamo gi accordato
precedentemente suoniamola tre o quattro volte quindi mettiamo in vibrazione la 5C ricordati
sempre che nessun dito della mano sinistra deve sfiorare la corda, e operando sulla meccanica
corrispondente con la nota La prodotta sulla 6C.
Inoltre devi sapere che se non vuoi acquistare un accordatore grazie alla moderna tecnologia
digitale possibile scaricare dagli Store App, che hanno la funzione degli accordatori, te ne
indico una su piattaforma Android dal nome Guitar Tuna che vedi nellimmagine seguente .




PENNATE
Oltre a saper utilizzare le dita devi imparare anche a saper utilizzare il plettro o penna, poich la
pennata del plettro pu essere in battere in gi o al contrario in levare in su.


Durante gli esercizi e indispensabile utilizzare tutti e due i tipi di pennata alternandoli sempre una
volta in battere e una in levare.
B = Battere L = Levare

Ora inizieremo con dei comuni esercizi che si fanno allinizio, e che hanno solo lo scopo di
sciogliere le dita e i tendini, anche se sono mediocri esercizi , vanno comunque eseguiti perch
aiutano ad esercitarsi segui gli schemi suceessivi.

Ricordati di farli lentamente a tempo, senza che si senta il cambio di corda, e cerca di produrre
un suono nitido per farlo devi premere bene nel centro del tasto.

Gli Accordi

Gli accordi servono per creare un tessuto armonico che funge da base musicale, essi sono
formati da almeno tre diverse note assieme, quindi laccordo si suona coinvolgendo come
minimo tre corde della chitarra, per chi inizia a leggere la musica, si pone un primo problema, se
gi difficile leggere una nota per volta, figuriamo come deve essere leggerne sei sovrapposte.
Abbiamo detto quindi che l'accordo altro non che una serie di determinate note che, se suonate
contemporaneamente, danno origine a un suono ben definito devi sapere che l'accordo pu essere
maggiore, minore o diminuito.

Ricorda che la tastiera, si muove per semitoni, e i tasti sono numerati dalla paletta verso il corpo.
Nel manico della chitarra abbiamo anche i segnatasti come punto di riferimento.

Imparare a leggere gli accordi dai disegni schematici.


Gli schemi di accordi sono un sistema intuitivo per visualizzare le posizioni delle dita
graficamente, permettendo dimparare gli accordi in una maniera facile.
Si tratta di disegni che come quello che vedi successivamente, rappresentano i primi cinque tasti
del manico, i ponticelli e le sei corde della chitarra, di solito il capotasto indicato con una linea
pi spessa poi ci sono le sei corde pi sottili, mentre le palline nere indicano le dita infine, in
alcuni schemi la X o la pallina vuota indica la corda che non v pigiata, concludendo i diagrammi
possono essere visualizzati sia in verticale che in orizzontale.



La prima cosa da fare per imparare un nuovo accordo posizionare le dita della mano sinistra
come mostrato nel disegno dopo aver fatto questo, prova a suonare ogni corda separatamente e se
il suono non ti convince prova ad aggiustare la posizione delle dita fino ad ottenere un suono
pulito, sappi che per alcuni accordi, non tutte le corde vanno suonate, infine memorizza la
diteggiatura cio la posizione delle dita.
Inizialmente potrebbe essere piuttosto faticoso riuscire a tener premuti tutti i tasti con le dita
della mano sinistra, soprattutto se stai utilizzando una chitarra acustica in cui le corde sono pi
dure di quella classica, ma non preoccuparti perch con la pratica il problema si risolver da
solo.
Ora ti mostro gli accordi maggiori e ricorda che le palline vuote indicano che la corda non v
pigiata.














Gli accordi si imparano e si memorizzano utilizzando i giri armonici, e quelli pi importanti


sono quelli a quattro accordi in poche parole si suonano i quattro accordi del giro armonico in
successione, aggiungendo un quinto accordo identico al primo per completare armonicamente il
giro.

Inizialmente si posiziona il metronomo su un tempo di 4/4 da ripetersi per cinque misure, per chi
non lo sapesse il metronomo quello che vedi raffigurato nellimmagine seguente.
Un metronomo quindi un dispositivo che produce un impulso regolamentato, al fine di
impostare una durata specifica per un'accurata interpretazione delle note che fanno parte di una
composizione musicale.
Anche qui la tecnologia ci viene in aiuto puoi infatti scaricare dallo store un App metronomo di
seguito te ne consiglio una sempre su piattaforma Android ma esistono anche per Apple.

Mentre per piattaforma apple puoi utilizzare realmetronomo che anche gratis lo trovi
nellimmagine seguente.
Ritornando alla lezione e alla pratica, si tiene il primo accordo con quattro battute da 1/4 pennate
o ditate della mano destra dallalto al basso sulla prima misura, il secondo accordo per 4
battute da 1/4 sulla seconda misura e cos via fino alla quinta misura dove si termina il giro
armonico, ripetendo il primo accordo dello stesso giro armonico, come detto sopra.
I primi due giri armonici da imparare sono: il giro di Do,La-,Re-,Sol7 e il giro di Sol,Mi-,La-
,Re7,occorre esercitarsi al cambio da una accordo a quello successivo con precisione.
Inutile andare veloci se la formazione (aggancio) dellaccordo successivo non perfetta (pulita,
devono vibrare solo le corde interessate). Occorre pazienza e tanto esercizio costante.
Devi sapere che ritroverai questi giri armonici in tante canzoni e sar quindi utilissimo il loro
apprendimento ed il loro utilizzo, come esercizio giornaliero.
Una volta imparato ad eseguire discretamente bene il giro armonico con semplici pennate in gi,
si potr passare ad una esecuzione ritmica pi variata degli stessi sotto trovi gli schemi con cui
puoi esercitarti.











Siamo arrivati alla fine di questo eBook che ha lobbiettivo
dimpartiti i fondamenti che ti serviranno per imparare a suonare
questo fantastico strumento musicale, mi raccomando continua a
esercitarti perch solo dopo tanta pratica potrai diventare un bravo
chitarrista ciao e buona musica.

Potrebbero piacerti anche