Sei sulla pagina 1di 62

lv1assimo Varini

LA CHITARRA
R

. 9J .
1.1+a.11mmm
Video prodotto da Massimo Varini per Kymotto Music s.r.l. - Roma
Riprese audio/video, missaggio, montaggio e authoring Dvd: Massimo Varini
Un ringraziamento a Rossella Zanasi e a Davide "Cii lo Dj" Monacelli per l'aiuto durante le riprese.

,:,(
I \
Massimo Varini

Photo Credits:
Foto in copertina : MV @MAF Musica A Fiorano - foto Ferrarini
Pagina 6: a sx foto MV @NekTour; a dx foto di Rossella Zanasi
Pagina 47: foto di Rosse lla Zanasi MV Live@Viana Do Castelo (Portogallo)
Pagina 56: MV@MAF Musica A Fiorano - foto Ferrarini

Grafica e impaginazione: Dania Bossi per Promograph Adv

the best on-line resource for music


www.carisch.com
click your music everywhere!
Questo album © 2011 da
CARISCH S.p.A.
Via Canova, 55 - 20020 Lainate (Milano)
Tutti i diritti riservati. Ogni riproduzione efo utilizzazione non autorizzata
verrà perseguita a norma delle leggi civili e penali vigenti. All rights reserved.
INTRODUZIONE _____ .... 4'49"
Durata della Video/Lezione:

Questo Manuale - tra quelli che compongono la mia didattica - è quello che ha richiesto più tempo per la stesura!
Da quando ho buttato giù la prima bozza ci sono state tantissime versioni di upgrade!
Pensa che inizialmente si trattava di un unico Manuale con DVD di 2 ore allegato. Poi ho pubblicato sul mio sito
l'indice e ho chiesto ai miei "Pelleverde" delle opinioni, un feedback su quello che mancava o quello che reputassero
non interessante ...
Ed ecco che il manuale si è fatto più ricco ... poi ho quindi rielaborato l'indice e l'ho pubblicato di nuovo: altre
osservazioni. E questo per altre volte nel l'arco di mesi e mesi.

Te la faccio breve: tra impegni vari e altri metodi che ho pubblicato, questo manuale ha avuto una gestazione di
quasi 6 anni. Sei anni in cui ho provato con i miei allievi la metodologia e gli esercizi, le basi ... tutto per dare il
massimo a te che non sei in diretto contatto con il tuo insegnante - in questo caso io.

Una parte difficile è stata cercare di far sì che tu - mio allievo "virtuale" - avessi il percorso più lineare possibile per
non commettere errori o per non trovarti ad affrontare difficoltà improvvise.

Ho esaminato i manuali presenti sul mercato (~ç.ttutto non italiani poichè non ho trovato materiale prodotto da
italiani riguardo questo argomento) e ho notat che si affrontava sì la ritmica ma che non si affrontava il discorso
del voicing, della concatenazione, del suono, deg · effetti. .. e così i manuali sono diventati 2 e non sono bastate le
2 ore per ciascun DVD!

Come affrontare lo studio di questo manuale?

Trarrai il massimo profitto da ogni lezione mettendoti davanti al video con il libro aperto! Come se fosse una lezione
"privata e personale" con me.
Noterai che certe lezioni avranno più peso sulla parte video e altre sulla parte cartacea (soprattutto per diagrammi ,
divisioni ritmiche ed esercizi).
Per ciascuna lezione trovi indicate le basi che ti serviranno e che troverai all'interno del DVD nell'apposita cartella .
Ti accorgerai che i video saranno un po' diversi da quelli a cui sei abituato ... di norma il video è molto sintetico ... ho
invece voluto fare un video più "tranquillo" nelle tempistiche, così come se fossimo di fronte l'uno all'altro. Avrai
modo di fare gli esercizi insieme a me potendo "ascoltare " se li stai facendo bene o se stai sbagliando, guardando
la posizione delle mani, cercando il suono giusto, capendo il groove, eccetera!
Per questo motivo questo manuale ha un su pporto ROM e non solo un DVD video. Mi sono accorto che con "soltanto"
2 ore di video non avresti potuto ottenere gli stessi risultati!
Inserisci il DVD nel tuo computer, copia i files sul tuo dispositivo portatile sia esso un telefonino di nuova generazione,
un tablet o quant'altro. .. porta le mie lezioni con te: alcune lezioni possono essere seguite senza avere con se lo
strumento ma solo ascoltando e facendo esercizi "a voce" o con le mani!

Buon lavoro!!!
UNIT 1 IL PENSIERO RITMICO
Il ritmo in testa prima che nelle mani!. ................................................................................................ 7

UNIT 2 ESERCIZI PER LO SVILUPPO DEL SENSO RITMICO


Siamo ancora senza strumento! ........................................................................................................ 8

UNIT 3 LETTURA RITMICA


Impariamo a leggere e a capire le scansioni ritmiche .................................................................... 11

UNIT4 Il "PENSIERO RITMICO" trasportato sulla chitarra


Impariamo a controllare la mano destra ......................................................................................... 15

UNIT 5 ARMONIA - ACCORDI


Ad ogni genere il suo "Accordo" ... e la sua ritmica ....................................................................... 18

UNIT6 IL SUONO NELLE MANI


Cambiare il suono senza girare "pomelli" ....................................................................................... 23

UNIT 7 CONTROLLO DELLO STRUMENTO e RITMICHE


Iniziamo a suonare gli accordi e a determinare il valore delle figure musicali ...................... 24

UNIT 8 CONTROLLO DELLO STRUMENTO Il


Approfondiamo la ritmica e il controllo dello strumento .......................................................... 26

UNIT9 LE LEGATU RE DEGLI ACCORDI E SCIOLTEZZA DELLA MANO DESTRA


Allunghiamo la durata degli accordi senza fermare la ritmica!... .............................................. 29

UNIT 10 ACCORDI
Affrontiamo gli esercizi con uno spirito Funk e utilizziamo diversi accordi e clusters ........ 33

UNIT 11 CONCATENIAMO GLI ACCORD I E MUOVIAMO LE VOCI


Approfondiamo e mettiamo in pratica quanto visto in Unit 10 e un po' di muting! .............. 37

4
UNIT 12 CAMBIARE ACCORDI DURANTE LA RITMICA
Dopo aver visto la parte di controllo ritmico, dopo le posizioni,
concateniamo il tutto! ......................................................................................................................... 40

UNIT 13 SLIDE SU ACCORDI - PASSAGGI CROMATICI


L'importanza del controllo di questa tecnica ................................................................................ 43

UNIT 14 COSTRUIRE UN GROOVE RITMICO E UN RIFF


Partendo dalle cose viste proviamo a costruire dei nostri Riffs! ............................................. 46

UNIT 15 CORRETTE IMPOSTAZIONI PER CORRETTE ESECUZIONI


Non trascuriamo la respirazione, la postura, il rilassamento! .................................................. 47

UNIT 16 LE "SINGLE NOTE" le note singole suonate su di una singola corda


Una tecnica che ha reso grandi tanti chitarristi! ......................................................................... 48

UNIT 17 APPLICAZIONE MUSICALE DELLE SINGLE NOTES ..................................................................... 51

UNIT 18 MISCELARE NOTE E STRUMMING /I FILLS


Iniziamo a miscelare le nostre tecniche e impariamo ad eseguire dei Fills ........................... 53

UNIT 19 UN'OCCHIATA AL SUONO


Parte 1 - Il compressore ...................................................................................................................... 54

UNIT 20 UN'OCCHIATA AL SUONO


Parte 2 - Esempi di uso di effetti che aiutino la nostra performance ..................................... 55

Conclusioni ................................................................................................................................................................. 57

Basi Elenco delle basi contenuti nella parte ROM del DVD ................................................................. 58

DVD Utilizzo dei contenuti ROM del DVD ................................................................................................. 60

5
~

I~\
11 pensiero ritmico
1
Durata della Video/Lezione: 7'17"
IL RITmo IN TESTA PRlmA CHE NELLE mANI !

Inizio questo manuale senza esercizi!

Nel DVD allegato a questo manuale voglio mostrarti


l'importanza di avere "in testa" il ritmo, prima che nelle mani;
Grazie al supporto Video vedrai qualche esempio di quanto sia
importante poter battere il piede e "cantare" divisioni ritmiche diverse.

Prima di addentrarci negli esercizi che ti faranno compagnia per un bel po' di tempo (mi auguro), voglio parlarti di
quanto io "CREDA" nel PENSIERO RITMICO.

E cos'è il PENSIERO RITMICO? ... "Varini, stai vaneggiando?"

Con la definizione PENSIERO RITMICO intendo poter pensare alla ritmica come se fosse uno strumento di
espressione e di comunicazione assolutamente naturale. Ce ne sono tanti altri (la melodia, la dinamica etc.) ma in
questo caso parliamo solo di ritmica: lo si intuisce dal titolo del manuale!!!
Spesso noi chitarristi pensiamo al "battere" per tutto e al "levare" pensando al reggae ... ma, come vedrai nel DVD,
credo sia fondamentale esercitarsi per sviluppare una fantasia ritmica.
Magari ce l'hai già latente e magari potrebbe anche essere sviluppata, ma a questa "intuizione ritmica " noi
dobbiamo dare qualcosa in pasto per potersi sviluppare.
Nel Manuale "Percussioni, Tapping e altre tecniche per chitarra acustica" ho affrontato questo discorso e ho avuto
moltissimi feedback positivi dai miei allievi, quindi, anche se ti chiedo di non suonare per questa prima fase ...
FIDATI DI ME!

Guarda il VIDEO per capire cosa intendo!

el DVD hai tutte le lezioni già compresse


Nella par t e ROM d
H~nddh1· evl1?d;or:~e;~colta
1
per iPhone, iPad e altri le lezioni
t n te questa sene
Por a co tu sia: in viaggio, in metropolitana, a spasso ...
ovunque . . · "formare"!
il pensiero ntm1co lo dobbiamo

7
Esercizi per lo suiluppo
Durata della Video/Lezione: 19'44"
del senso ritmico
SIAmo ANCORA SENZA STRUmENTO!

Non so se tu sia già un mio "allievo" o se tu conosca la mia ampia gamma didattica ... beh, che tu lo sia oppure
no, sappi che ho affrontato una serie di esercizi abbastanza simili nel mio manuale per PERCUSSIONI, TAPPING E
ALTRE TECNICHE PER CHITARRA ACUSTICA.

Ma ATTENTO! Questi esercizi non sono assolutamente dei "doppioni"! anche se hai già seguito il mio Manuale
appena citato, si tratta di un approccio simile ma con risultati diversi e ancor più completi.

Per prima cosa, per questi esercizi non ti serve la chitarra!


I nostri strumenti sono: mani, piedi e voce.

Con questi esercizi voglio portarti ad eseguire in modo indipendente figure ritmiche diverse.
È impensabile credere di poter suonare divisioni ritmiche che non si è in grado di solfeggiare a voce e secondo me
è impensabile pensare di essere padroni di una tecnica se, eseguendola, essa assorbe tutte le "risorse del nostro
sistema" (cervello).

Cosa intendo?
Come ti ho detto nell'introduzione, prima di pubblicare questo metodo l'ho usato per diversi anni con i miei allievi. ..
i risultati sono stati veramente ottimi: chitarristi che pensavano di saper suonare il funk o di essere "into the
groove" o di avere un buon "tiro" nel rock, si sono accorti che mentre suonavano o cambiavano il respiro, o per le
cose più sincopate battevano il piede fuori tempo ... e il più delle volte in situazioni Live si sbagliavano!
È questo che intendo: andare a tempo dev'essere assolutamente naturale; non può succhiare le risorse del nostro
"sistema" ... quando si suona si deve pensare al groove, al tiro, alla comunicazione, all'interplay con gli altri musicisti
e per pensare a questo bisogna che il corpo abbia interiorizzato il senso ritmico, che piede, mani, corpo e mente
siano un tutt'uno assolutamente sincronizzato ed indipendente. Ci siamo abituati a mangiare mentre respiriamo, a
parlare mentre camminiamo ... andare a tempo deve diventare naturale!

Da qui in poi ripeterò spesso di guardare il DVD per


maggior chiarezza ... ma già inizio: esegui questi
esercizi osservando il Video, poi ti verranno più semplici.
ESEGUI CON MANI E VOCE ALL'UNISONO.

ESERCIZIO 02.01 Iniziamo a battere il piede in quarti: moooolto facile

Foot

8
ESERCIZIO 02.02 Ora battiamo le mani alternativamente sulla coscia o su di un'altra
- 2
superficie (R sta per Right = destra - L sta per Left ovvero sinistra)

Hands
R L R L etc.

Foot I~
ESERCIZIO 02.03 Iniziamo a "suonare" note da un ottavo ciascuna sempre alternando
destra-sinistra

R L R L R L R L etc.
Hands

Foot

ESERCIZIO 02.04 Terzine: in questo modo ci troviamo ad avere sul battere di ogni
quarto, ogni volta, una mano diversa

R L R L R L R L R L R L etc.
Hands 3 3 3 3 3 3 3 3

~ ~ ~ ~ I~ ~ ~ ~
JJ JJ J J J J JJ ~l J JJ ~l J
e
Foot

ESERCIZIO 02.05 Tutti i sedicesimi: allenati a battere tutti i sedicesimi con le due mani,
come noterai il battere e l'ottavo in levare sono sempre suonati da R
mentre il Il e IV sedicesimo sono sempre suonati da L.
Questo movimento ti risulterà molto comodo per eseguire poi i
prossim i esercizi.

Hands R L R L R L R L R L R L etc.

~
u
J J ,J ~ ,J,J,! ~ ,J,J,J ~ J J JI~ ,! ,J ,J ~ ,! ,l ,J ~ ,J ,J ,l ~ J J J
Foot

ESERCIZIO 02.06 Ottavo puntato: questa è una figura con la quale faremo amicizia.
Questa volta esegui l'esercizio solo con una mano alla volta.

Hands j p j p j p j p
Foot
e
t· r
' t· 'r Ir- '
r r-
'r
9
E2
ESERCIZIO 02.07 Terzina di semiminime: è molto simile al 02 .06 ma le note sono
più "legate". Nota come la distanza che separa tutte le note è la
medesima, mentre nella 02.06 la distanza che separa le note è
diversa! Okkio a far sentire questa differenza!

R R R R R R etc.
3 3 3 3
Hands

~ ~ I~
J J J J J J J J
e
Foot r r r F r
ESERCIZIO 02.08 Iniziamo a vedere un po' di indipendenza in più: la mano e il piede
suonano a quarti e la voce canta l'ottavo puntato.

Hands
J J J J J J J J
~
~· ~ )b
I ~·
~
Voi ce

Foot
e
w r
)t)

r
)t)

r
)t)
~· ~
r

- - - - ESERCIZIO 02.09 Facciamo ora il contrario del 02.07 ed è la voce che canta i quarti

ESERCIZIO 02.10 Piede in quarti, mano in ottavi e voce canta ottavo puntato

Hands
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Voi ce e ~ )t ) ~ )t) ~ )t) ~ )t)

Foot w r w r iw r w r
ESERCIZIO 02.11 Piede in quarti, voce in ottavi e mano che fa ottavo puntato

~ ' ~ 1·
j j
'~ f I1· '~ f
Hands j j
Voi ce

Foot
e 1· )J
)
)J )J
( ,f 1· )J

Come già scritto all'inizio, se hai seguito il mio manuale di acustica PERCUSSIONI, TAPPING E ALTRE TECNICHE PER
CHITARRA ACUSTICA, questi esercizi dovrebbero riuscirti più agevolmente rispetto a chi non abbia mai affrontato
questo tipo di difficoltà ... fatta eccezione per l'inserimento della voce! Quindi non trascurarli! Puoi farli in qualsiasi
momento ... fingi di essere un percussionista e mentre tieni il tempo con il piede "improvvisa" con la voce o con le
mani: ti darà più consapevolezza!

10
Lettura ritmica
3
Durata della Video/Lezione: 14'17"
lmPARIAmo A LEGGERE
E A CAPIRE LE SCANSIONI RITmlCHE

PREMESSA FONDAMENTALE: Straight, Swing e Shuttle

In questo Manuale (sia nel manuale, che nel video che nelle basi) ti troverai di fronte ad alcune indicazioni di
interpretazione musicale:
S per Straight - SW per Swing - SH per Shuffle

Sono tutti termini che hanno altri significati ma che noi utilizziamo in ambito Musicale.

Straight è un'indicazione che raramente troviamo nella musica Pop o Rock poichè è come se fosse il nostro
"standard". Sono invece indicati i termini Swing o Shuffle.
Indica che le note sono da eseguire senza una particolare interpretazione: il termine Straight in inglese
significa dritto, liscio, non modificato: "straight eigths" vale come "ottavi non modificati".
A volte si può trovare indicato come "Latin" ma, visto che potrebbe trarre in inganno rispetto ad un
andamento latinoamericano - basato principalmente sulla Clave -, si preferisce indicare Straight. La Clave
sarebbe comunque basata su una "griglia" liscia senza terzinati, ma utilizzeremo Straight per tutti i temp i
"standard" e invece indicherò i termini che andremo ad esaminare ora.

Swing (indicato ogni tanto come pronuncia swing), è l'andamento tipico della musica jazz, è anche un modo
di eseguire le note (in inglese swung notes - note "swingate"). Il termine "to swing" significa "dondolare" e
da qui deriva l'andamento ritmico che nasce da questa tecnica esecutiva.
In pratica, si suonano note terzinate su tempi bina ri o quaternari: ad esempio, due crome saranno suonate
come una terzina di crome (tre ottavi suonati per la durata di un quarto) con le prime due note legate.
L'accento è preferenzialmente dato sul levare. Ho trattato della "Pronuncia" nel mio manuale La Chitarra
Solista 2, per quanto concerne la parte solistica ... ma qui vedremo la parte ritmica!
In questo Manuale mi riferirò allo Swing per indicare non solo il movimento ritmico ma anche il genere tip ico
ad esso collegato.

Shuttle può essere confuso con Swing ... alcuni lo differenziano dallo swing semplicemente per la maggior
accentuazione di questo effetto, accentuando e "strisciando" ulteriormente la nota terzinata in levare (la
traduzione potrebbe essere: andatura strasc icata, mescolata).
Per gli strumenti a percussione si intende ritmo shuffle il ritmo che risulta dalla ripetizione in sequenza di un
groove di due o più note ineguali (fai caso al portamento dell'Hi-Hat nello Shuffle!).
Più modernamente rispetto allo swing, lo Shuffle è utilizzato anche in altri generi musicali come il Rock, il
Pop e il Funk ... ma ha fatto storia nel Blues e proprio da questo trae le sue origini più "moderne".
Per questo motivo l'esecuzione swingata (o shuffle) viene in genere indicata, sugli spartiti, indicando swing,
shuffle o swing tee/ su una sezione (o in testa a tutta la parte se si vuole indicare l'intero pezzo).

Come intenderemo questi termini in questo manuale?


Nel modo che reputo quello più utile a te per il tuo futuro, non solo per suonare, ma anche per "visua lizzare"
mentalmente e meglio memorizzare le divisioni ritmiche!

S = Straight = standard;
SW = Swing = quando il groove a terzine è composto da terzine di ottavi, su ritmi ternari;
SH = Shuffle = quando il groove è su ritmi binari e quando la figura ritmica portante è costruita sui due
ottavi con due terzine di sedicesimi.

11
Tutte le volte che ho affrontato l'argomento "ritmica" nei miei seminari o con i miei allievi ho notato che non è mai
tanto chiaro il discorso dei vari tempi.

Noi chitarristi, finchè suoniamo in 4/4 e note da 1/8 o in sedicesimi, siamo tranquilli ... quando ci avviciniamo a tempi
composti quali il 12/8 o tempi dispari etc., iniziano i problemi.
Vediamo di fare chiarezza qui!

Voglio partire dal presupposto che tu conosca il valore delle note, anche perchè se hai acquistato questo manuale,
presumibilmente hai già i miei "Manuale Di Chitarra" o hai un minimo di percorso alle spalle. Ho spiegato questi
argomenti anche ne "La Chitarra Solista".

Partiamo dal 4/4, è forse il più usato e spesso, al posto della frazione, si trova in chiave una specie di "C" appena
dopo la chiave e le alterazioni.

È il tempo "pari" per eccellenza e da lui derivano molti altri tempi. Questo tempo si chiama comunemente BINARIO
anche se la più corretta definizione sarebbe QUATERNARIO, lasciando il Binario al 2/4.

Ti consiglio, nella lettura degli spartiti, di avvalerti


del trucchetto delle 4 dita, ognuno dei quali vale un
sedicesimo. Guarda la prossima figura e il DVD!

FIGURA 03.01 Come avrai notato, ogni dito avrà il suo sedicesimo e - nella seconda
battuta - ogni nota "vale" 2 dita. Associando in questo modo le figure
ritmiche ti sarà più semplice solfeggiarle.

Pensa poi che il 4/4, nella stragrande maggioranza dei casi (dal Pop al Rock, dall'Heavy al Jazz) è suonato con la
batteria e sul Il e IV quarto c'è il rullante. Già nella Unit 2 abbiamo fatto i primi esercizi di "indipendenza", abituati
a contare i quattro quarti mentre conti i sedicesimi.

Altro tempo molto utilizzato è il 2/4 ma, nell'interpretazione ritmica per come la vedremo noi e per come intendo
questa Unit. cambia ben poco.

Usa la BASE 01 per iniziare a capire e solfeggiare


questi esercizi (S = Straight).

Ma il discorso si fa un po' più complesso quando entriamo nello SHUFFLE, nello SWING e nei tempi cosidetti
TERZINATI (o meglio: COMPOSTI).
Fondamentale non confondere il tempi TERNARI con quelli COMPOSTI.
Cercherò di renderti il discorso il più chiaro possibile poichè c'è molta confusione in questo ambito!
Ben più di una volta ho sentito chiamare 3/4 un 6/8! No no no! Anche se matematicamente può sembrare lo stesso,
in musica valgono regole diverse!

12
Cosa sono i tempi composti?
- 3
Si ottiene un tempo composto moltiplicando il numeratore (quello che sta sopra) per 3 e il denominatore per 2.
Un 6/8 è quindi il tempo composto del 2/4, il 12/8 è il tempo composto di 4/4.

Vediamo un 12/8 in questa figura

10
1f1 FIGURA 03.02 Su ciascuno dei quarti abbiamo 3 note da un ottavo. È il risultato che
avremmo se suonassimo sempre delle terzine su di un tempo in 4/4 ...
ma guarda cosa succederebbe allo spartito.

J J

Usa la BASE 02 per iniziare a capire e solfeggiare questi esercizi.

FIGURA 03.03 In questo caso il risultato musicale di un solo strumento sarebbe


il medesimo ma dall'indicazione in chiave non sarebbe chiaro il
"portamento" del brano.

3 3 3 3 3 3 3 3

J )J J J )J J J I )t)<=>J )J<=>J-=J )J<=>J<=>J

Riguardo all'errore di chiamare 6/8 un 3/4 ti metto nella stessa figura lo stesso numero di note: 6 note del valore
di 1/8 ciascuna.

FIGURA 03.04

Cosa è accaduto?
Che un 6/8 ha 2 movimenti (deriva dal 2/4) e su ciascuno di essi abbiamo 3 note; il 3/4, anche se matematicamente
è uguale, in musica si trova ad avere 3 quarti e su ciascuno di essi 2 note!

I tempi TERNARI come il 3/4 hanno a loro volta il tempo composto. Utilizzando la formula per i tempi composti
vediamo che il tempo composto del 3/4 è il 9/8. Vale il discorso fatto sopra!

13
- 3
Lo SWING è spesso definito "terzinato"; ma lo Swing è prima di tutto un "profumo musicale" (fai riferimento alle
premesse di questa UNIT!). Se andiamo a vedere gli spartiti di jazz, molti sono scritti in tempi binari o quaternari
e si trova l'indicazione "swing feel" che significa che le note vanno lette con lo swing. È come pensare ad un 12/8
suonando i primi due ottavi legati. Il Video - come sempre - ti sarà di aiuto unito alla prossima figura 03.05.

FIGURA 03.05

"Swing Feel"
3 3 3 3 3 3

Usa la BASE 03 per iniziare a capire e solfeggiare questi esercizi

Avrai riconosciuto nella prima misura il tipico disegno ritmico usato dai batteristi swing. Si potrebbe quindi scrivere
lo stesso brano ma con indicato il segno di tempo 12/8? Sarebbe di lettura molto difficile, ogni quarto si troverebbe
ad avere una nota da un quarto puntata ... Si usa quindi "pronunciare" le note da un ottavo come se fossero una
terzina in cui le prime due sono legate (usa come al solito le dita ... in questo caso 3!).

E lo SHUFFLE? Anche qui il "profumo" è terzinato ... lo shuttle è molto usato nel funk, nell'R'n'B, nel Rock, nel
FunkRock, nel Pop e in tant i altri generi.
Lo si trova scritto e lo si scrive - anche qui per convenzione - in 4/4 e si indica "SHUFFLE FEEL" ad inizio spartito.

Lo puoi considerare come uno swing raddoppiato, quindi in sedicesimi invece che in ottavi.

FIGURA 03.06

"Swing Feel"
6 6 6 6

Usa la BASE 04 per iniziare a capire e solfeggiare questi esercizi


la BASE 13 ti aiuterà a capire come "contare" il Blues Shuttle.

Questa pulsione ritmica è molto usata perchè permette a tutti di suonare molto PARI e in modo molto ROCK
in ottavi. Come puoi notare in ogni quarto è presente il battere e l'ottavo in levare, è quindi frequente trovare
"profumi" shuttle portati però da basso e batteria in ottavi.
Anche nel rock esistono tanti esempi di brani (vedi per esempio RAG DOLL degli Aerosmith) assolutamente "dritti"
ma con il portamento Shuttle.
Ricorda quindi che SWING e SHUFFLE non sono tempi ternari ma sono binari! (nella maggior parte delle volte).

14
Il ''Pensiero Ritmico''
Durata della Video/Lezione: 13'47"
trasportato sulla chitarra
IITTPARIAITTO A CONTROLLARE LA ITTANO DESTRA

Ora, dopo le prime Unit che ci hanno messo in condizione di parlare la stessa " lingua" e quindi sia il tuo cervello
che il tuo corpo hanno preso maggiore confidenza con le diverse divisioni ritmiche, iniziamo a trasportare questo
"pensiero" sulla chitarra.
Come forse saprai, tutta la mia didattica è impostata in modo "razio.nale" (come il manuale "Tecnica Razionale'):
affrontare una difficoltà e una nuova nozione alla volta. Quindi, dopo aver interiorizzato gli argomenti, siamo in
grado di aggiungere la difficoltà di applicazione sullo strumento.
Iniziamo? OK!

Poni una mano (come ti mostro nel video) sulle corde: se non sei mancino è la mano sx.
~ Usa poi un plettro non Heavy ma un Medium o Medium-Heavy o Medium-Thin.

Per prima cosa cerca di andare perfettamente a tempo solo con pennate in giù (Down) ogni quarto, poi con pennate
all 'insù (Up).

ESERCIZIO 04.01

~ ~ ~ ~ V V V V

11= r r r r
Down
=111= r r r r
Up
=11

Usa la BASE 01 per fare questo esercizio,


parti a 60 BPM e aumenta gradualmente

ATTENZIONE: il plettro deve attraversare uniformemente tutte le corde sia che


la pennata sia Down che Up. Potrebbe accadere che tu suoni più forte le corde più
gravi con la pennata Down e più forte i cantin i con pennata Up - non è corretto!

Ora, sempre utilizzando la BASE 01 (che avendo i sedicesimi scanditi ti semplifica il lavoro), inizia a suonare gli
ottavi con pennata Down/Up.

ESERCIZIO 04.02

~ V ~ V ~ V ~ V

11= r r r r r r r r =11

15
Aumentiamo la difficoltà suonando i sedicesimi (continua usando la BASE 01).

ESERCIZIO 04.03

~ V ~ V ~ V ~ V ~ V ~ V ~ V ~ V
Il= r r r r r r r r r r r r r r r r =Il
Tutte le parti suonate fino ad ora vengono definite straight: dritte, pari. .. insomma non dovrai dare nessuna
connotazione di swing o shuffle. La BASE 01 ti aiuta in questo essendo assolutamente Straight!!!

Così come abbiamo fatto precedentemente, affrontiamo dei movimenti "dispari" che ci permettano di imparare
una nuova cosa: suonare in battere la pennata Up.

ESERCIZIO 04.04

~ V ~ V ~ V ~ V ~ V ~ V
Wll= rrrrrrrrrrrr =Il

Come avrai appena potuto notare il movimento della mano dx resta sempre regolare. Ma finchè siamo in tempo ad
approcciare questo discorso ... e il bpm non è tanto veloce voglio farti provare un "ciclo di 3".
Cioè suonerai la terzina Down/Up/Down e ricomincerai sul secondo quarto di nuovo con lo stesso "ciclo di 3".
Questo ti verrà comodo per suonare degli shuffle con particolare portamento!
La base è ancora la 02.

ESERCIZIO 04.05

~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~

Wll= rrrrrrrrrrrr =Il


"ciclo di 3"

Nella Unit 03, alla figura 06 ti ho mostrato lo Shuffle.


Ora tutti gli esercizi visti fino ad ora dovrai - e dovremo visto che te li mostro nel video - eseguirli in Shuffle.

Se hai capito il discorso della Unit 3 di verrà però automatico capire che questo tipo di ritmica non cambia nulla
per quanto riguarda i primi due esercizi che sono in quarti ed in ottavi. .. infatti sul quarto in battere e sugli ottavi
non cambia nulla! È per le terzine costruite su ciascun ottavo - e quindi la sestina costruita su di un quarto - che
cambia il groove!

lo
Willl
'* 4'
Voglio essere ancora più chiaro con questo schemino:

- - - • ESERCIZIO 04.06

X
I lii

,,
......

X X
~

,,•
~

,,,,---.._ ,,,,---.._
X X X X X X
,,.
lii

......

Passiamo quindi a suonare lo Shuffle.

Per prima cosa guarda la figura che segue: invece di scrivere con le sestine è molto più pratico per convenzione
scrivere a sedicesimi ed indicare all'inizio della parte "Shuffle Feel"! questo ti permette di leggere una parte molto
più semplicemente!

- - - • ESERCIZIO 04.07

~ V ~ V~ V ~ V~

rJ r: r: r: rJ r: r: r:
-- V~ V~ V~ V
"Shuttle"
~ v ~ v ~ v ~ v ~ v ~ v ~ v ~ v

rrrrrrrrrrrrrrrr
11
'--- 6 - - ' '--- 6 - - ' '--- 6 - - ' ' - - 6 - - '

Usa la BASE 04 per fare questo esercizio,


poi se ti riesce bene, passa alla BASE 13

IMPORTANTE:
ricorda che in alcuni metodo Americani potrai trovare " Swing feel" al posto di "Shuffle feel"!

Non preoccuparti se fino ad ora non hai ancora suonato degli accordi ... sappi che poi affronteremo il discorso degli
accent i e - ovviamente - metteremo gli accordi!!!

17
Armonia Accordi
5
Durata della Video/ Lezione: 14'11"
AD OGNI GENERE IL SUO "ACCORDO" ...
E LA SUA RITmlCA

Prima di darti delle diteggiature, voglio dirti che questo manuale è pensato per ch i - presumibilmente - abbia
già sottomano un certo numero di accordi e che conosca un po' il manico della propria chitarra ... quindi un "mio
allievo" che abbia già affrontato almeno:
- Manuale di Chitarra voi. 1 e voi. 2
- La Chitarra Acustica nel Pop

Partirò dal principio proprio per permetterti di capire tutto quanto anche se non hai ancora studiato sul manuale
di Chitarra Acustica nel Pop o ti mancano alcune nozioni! Non vorrei che tu pensassi di aver acquistato un Metodo
incompleto o che io ti costringa a comprare un altro mio prodotto didattico: è indispensabile che l'Allievo possa
fidarsi del suo Insegnante ... anche se personalmente non ci conosciamo! ;·)

Ci sono "nomenclature" di accordi e di voicing particolari che in diversi generi assumono significati diversi.
Devi quindi pensare di entrare nel genere musicale che stai approcciando prima di mettere semplicemente ed
istintivamente le mani sulla chitarra!
A questo proposito, premettendo che guardando il video ti sarà tutto moooolto più chiaro, ti ricordo che ci sono
accordi che vanno presi con particolari diteggiature per permettere di suonare specifiche divisioni ritmiche.
Facciamo una sorta di "preambolo" sui SIGLATI e su come vanno letti o intesi.

Ovviamente, nell'attribuire ogni diteggiatura ad un genere ho voluto essere forzatamente "estremo" ...
la musica è fantastica proprio perchè si può spaziare da un genere all'altro e personalmente non amo le
etichette ... ma per la finalità didattica di questa Unit ho dovuto fart i questi esempi per metterti in condizione
di capire che esistono più facce nella medesima medaglia!

ESEMPIO 05.01

PO P
l'fr 17fr.
ROCK
' ..,. ..,. FUNK ..,. JAZZ
-· ---
-"I
-
---- --
-
~- ~-

'
~
-
~ -&
-
~
C9 C9 C9 C9

... "
I ~ "
~

... "
!J.

~
~

J
"
"
J "
J
'.

.....

Questa sigla: C9 può essere interpretata nei 3 modi appena visti.


- Nell'ambito Pop un C9 è inteso come una triade con nona aggiunta (a volte indicato Cadd9);
- Nell'ambito Funk o Jazz ad ogni estensione (7, 9, 11, 13) si sottintende che sia presente l'estensione precedente; quindi
se vedo scritto 9 sottintendo ci sia la settima, se vedo 11 sottintendo ci siano 7/9. Quindi un accordo di Dominante;
- In ambito Rock, dove spesso gli accordi "power" (prima e quinta) l'hanno fatta da padroni, intendo che la Nona
sia aggiunta sopra alla Qu inta creando quello che io chiamo un "doppio power chord": due Quinte sovrapposte;
questo accordo suona molto bene anche se distorto.

18
liiD
5
Nel video ti faccio qualche esempio ...
- un "Bluesaccio" suonato con un accordo m7 oppure Maj7 (usando la BASE 10 in A)
- un "Funkettone" con una triade maggiore ... (usando la BASE 01 a 100 bpm)
- uno "Swing" con accordi in posizioni tipiche da acustica (usando la BASE 03 a 140 bpm)
Da qui capisci che ciascun genere VUOLE e PRETENDE le proprie tessiture Armoniche e quindi
le relative Posizioni sullo strumento!

Senza voler far di questo Manuale un'Enciclopedia della chitarra ritmica, voglio riportare un po' di accordi che sono
quelli che utilizzeremo in questo Manuale (e nel successivo volume 2).

RICORDA:
questi non sono gli unici accordi. Voglio darti qui una sorta di Legenda/Compendio delle POSIZIONI
degli accordi che più utilizzeremo in questi 2 Manuali, e anche e soprattutto le nomenclature che
utilizzeremo che sono a mio avviso le più diffuse!

Partiamo dalle diteggiature del sistema CAGED e quindi impara a SVINCOLARE il nome della posizione dal nome
dell'accordo.

Le 5 posizioni del CAGED

--•Am#W• ESEMPIO 05.02


C A G E D

ESERCIZIO
I il I I ii
Memorizza gli accordi usando le posizioni del CAGED. Significa che dovrai
essere in grado di suonare "al volo" il C in posizione di C, il C in posizione di A
(lii capotasto), C in posizione di G (poco usato perchè scomodo), C in posizione
di E (VIII capotasto) e C in posizione di D (X capotasto). Ripeti questo esercizio
muove ndot i per quarte (cioè visualizza e memorizza le diverse posizioni di C,
poi F, Bb, Eb, Ab, Db etc. etc.)

ACCORDI a 4 voci
Ora vediamo quindi gli accordi di 7 (di Dominante - quindi Nota Fondamentale, Terza, Quinta e Settima minore).
In base al CAGED, considera di dover sostituire il NUT della chitarra con un tuo dito che faccia il barrè e, una volta
identificata la Nota Fondamentale, spostati sulla tastiera de lla chitarra!
Così il C7 in posizione di C, poi il C7 in posizione di A etc. etc. ricorda di basarti sulla NF!

- - - • ESEMPIO 05.03
7 7 7 7 7
X I( 000 o xx
u
•• o
1•
- @
(i) 1• e) (•) It o u

1•
•• " 1•

19
Ci sono anche altre forme derivate da queste che possono anche essere "incomplete" cioè mancanti della Quinta.
Questi accordi formati da NF M3 m7 sono molto "potenti" perchè sottolineano il TRITONO esistente tra la M3 e la
m7, caratteristica propria degli accordi di Dominante con un grande potere di risoluzione.

- - - • ESEMPIO 05.04

7(no5th) 7(no5th) 7 7 7 7(no5th)

111111
Passiamo quindi agli accordi di Nona intesi come quinto grado (Dominante) quindi, per essere sicuri di utilizzare la
corretta nomenclatura, gli accordi di 7/9!

- - - • ESEMPIO 05.05

719 719 719 719

1111
Importante, quando si suonano certi accordi, ricordare le ANALOGIE e SIMILITUDINI.
In questo caso, ricorda che un accordo di 7/9, se utilizzato senza la fondamentale è un accordo SEMIDIMINUITO.
Cioè: C7/9 = c E G Bb D
E Semidim. = E G Bb D

Potrai quindi util izzare tutte le posizioni semidiminuite "immaginando" la NF stante una terza maggiore sotto alla
NF del Semidiminu ito.

ESEMPIO 05.06

~=71 9 ~ ~=71 9~ ~=71 9~

lii
Se hai studiato un po' di Armonia (magari con l'aiuto del mio manuale La Chitarra Solista che da' parecchie
indicazioni - ma anche ARMONIA E TEORIA. .. PRATICA!), saprai che un'altra analogia dell'accordo di 7/9 è l'accofdo
m6 costruito sulla P5: Gm6 ha le stesse note di C7/9 senza la Nota Fondamentale. Ti accorgerai che in alcune
ritmiche queste nozioni vengono utilizzate - perdonami l'espressione - "come il pane"!

20
Andiamo avanti e vediamo alcune posizioni per il maj7.
- 5

ESEMPIO 05.07

majl majl majl majl majl


X X X xx X X
"""~
1•1 •1•
(~
,....... .... u @
@
(i) o
It o ........ It •1• 1•1•
00 1• o 01 tu

1•

Anche qui, per certe ritmiche, dovendo suonare poche corde, utilizzeremo le Analogie: un accordo maj7 ha al suo
interno (partendo dalla M3) una triade minore. Em se suonato con il basso di C è appunto Cmaj7!!!

Se conosci la mia Didattica non potrai fare a meno di notare che ho parlato di questo discorso di triadi sovrapposte
sia ne LA CHITARRA SOLISTA (Voi. 1) che in PROFESSIONE: CHITARRISTA.
Per certi tipi di arrangiamenti può essere più efficace suonare soltanto la parte "superiore" di questi accordi, dando
luogo a quello che io ho soprannominato "sovrastruttura armonica".

So che rischio di essere insistente rimandandoti alla parte video del manuale ma è importante che tu prenda
coscienza di quanto la diteggiatura sia parte basilare nella costruzione di un suono quindi, partendo dalla
parte estetica ... fino a permettere di eseguire una ritmica etc. etc.

Andiamo avanti: alcune diteggiature molto usate di m7.

- - - · ESEMPIO 05.08

ml ml ml ml
X X

........ C•)
@ • o
o
@ 01
•i• 1•
00

Vediamo anche il famoso accordo con la Nona di cui ti ho parlato all'inizio di questa Unit... ma chiamiamolo con il
nome giusto add9!

ESEMPIO 05.09

add9 add9 add9 add9 add9 add9


--..
X

@
o
O xlol

1 •1
00
!,...
e~
-- ...Olt
X

(•)
[... --i-..1• @
o
Il
xx
[,..
(9)
-... It

1•1 • 1•
ou u 1• o
1• 1•
It

21
l!Jjlil
5
Ti ricordo che queste sono solo alcune posizioni di quelle che utilizzeremo in questi 2 volumi del Manuale
"La Chitarra Ritmica"... questa Unit non vuole essere un compendio di accordi!

Utilizzeremo queste ed altre POSIZIONI per costruire:


- ritmiche/accordi Pop
- ritmiche/accordi Funk
- ritmiche/accordi Rock
- ritmiche/accordi per Blues
- ritmiche/accordi "Hendrix Style"
- ritmiche/accordi del nostro "Folk" (valzer, polka etc)
- ritmiche/accordi Jazz
- ritmiche/accordi per ritmi Afro, reggae etc.

(esistono ovviamente altri generi quali il country, il ragtime, il bluegrass, ska, etc. ma diventerebbe un discorso
interminabile e molto "verticale" su certi argomenti).

SUGGERIMENTI:
Questi sono gli Accordi e le posizioni che TUTTI abbiamo a disposizione. I grandi chitarristi non usano
accordi che sìano "inventati di sana pianta" ... quello che fa la differenza in un musicista è la sensibilità
con la quale miscela gli ingredienti che ha messo da parte negli anni!
Cerca di essere APERTO MENTALMENTE, non criticare nessun genere musicale prima di aver provato
tu stesso a suonarlo e quando avrai capito che non fa per te, non criticarlo ma semplicemente non
suonarlo perchè non lo senti - in quel preciso momento della tua vita - vicino a te. Ma qualsiasi cosa
suoni, suonerai o tu abbia già suonato ... si rifletterà nella tua musica e nelle tue scelte.
Analizza ogni stile musicale e cerca di carpirne il DNA: ti servirà!

Esiste un bellissimo libro di JODY FISHER chiamato RHYTHM GUITAR ENCYCLOPEDIA che può dare
un'importante infarinatura su tutte le ritmiche più utilizzate al mondo per i diversi generi!

22

11 suono nelle man1
CAmBIARE IL SUONO SENZA GIRARE "POmELLI,,
Durata della Video/Lezione: 11'13"

Probabilmente ti starai chiedendo: "ma quand'è che Massimo inizierà a farmi suonare delle parti ritmiche? Il
manuale si chiama La Chitarra Ritmica e invece non abbiamo ancora suonato sul serio!!!"
Non temere che avrai modo di esercitarti lungamente e avrai sufficiente materiale per diventare un ottimo chitarrista
ritmico ... e questa ritmicità si trasferirà anche sulla parte solista ... permettendoti di diventare un "Musicista" e
basta, senza specifiche "solista", "ritmico" o altre definizioni che lasciano il tempo che trovano, a meno che non
siano per indicare un circoscritto insieme didattico di nozioni!

Per permetterti di non tralasciare nessun aspetto del tuo playing, vogl io completare l'argomento con delle nozioni
che ho già indicato nei miei DVD "I suoni della Chitarra" e nel manuale "La Chitarra Acustica nel Pop". Questa volta
però siamo sulla chitarra elettrica.

PLETTRO
Come spesso accade, ti rimando alla visione della parte Video allegata a questo Manuale; ma comunque ecco le
indicazioni scritte!

- DUREZZA DEL PLETTRO / FORMA DEL PLETTRO: io posso darti alcune indicazioni filtrate - ovviamente - dalla
mia sensibilità e gusto personale. Vorrei fossi tu a sperimentare diversi plettri, quindi diverse forme, spessori e
materiali; dopo averli provati è importante che tu cerchi di "catalogare mentalmente" le differenze che questi
plettri apportano al tuo suono ... io non scrivo una "bibbia" della chitarra ma mi permetto di suggerirti aspetti che
a volte possono sembrare insignificanti! Capirai che non lo sono affatto!
- VELOCITÀ DELLA PENNATA: per alcune ritmiche si rivela particolarmente efficace l'attraversare nel modo più
veloce possibile tutte le corde, questo permette di avere più suono e un attacco molto più definito;
- PROFONDITÀ DELLA PENNATA: a seconda del tipo di suono che vuoi ottenere puoi "entrare" con il plettro più in
profondità o stare più leggero, questo ha a che fare anche con la durezza del plettro e velocità della pennata;
- MASSA SONORA: quando avrai acquisito una certa padronanza della tecnica ritmica e della stessa applicata alla parte
solista, capirai che potrai dare molto "Punch" al tuo suono suonando più corde anche se a suonare è soltanto una!
- DOVE COLPIRE CON IL PLETTRO: importantissimo, una volta messo a fuoco il "peso" del tuo Playing, capire
come separare la parte bassa, media e alta del suono - quind i le 2 corde basse, le 2 centrali e le 2 acute - questo
ti permetterà di essere molto intellegg ibile anche con suoni crunch o particolarmente "sporchi".

QUANDO USARE LE DITA per pizzicare le CORDE


Voglio mostrarti alcune "proprietà" della tecnica PLETTRO-DITA ... Anche in questo caso vorrei fossi tu a notare le
differenze. lo sento che con questa tecnica, le note basse - suonate con il plettro - sono più definite e "secche", mentre
le note acute - suonate con le dita (polpastrelli) - sono più rotonde e possono beneficiare dello "slap" in caso lo si voglia.

COMBINAZIONI DI PICK-UP
A prescindere dallo strumento che avrai scelto per essere il "tuo" strumento, analizza i suoni che esso può
produrre ... Vorrei che tu notassi cosa accade al suono con le diverse combinazioni di pick-up. Nel Video ti mostro
quelle che di norma sono le più utilizzate e quelle che io personalmente ritengo le più efficaci. Trova tu le differenze
e memorizzale ... perchè sarai tu a dover scegliere quali usare e quando! Ricordati che di norma sulle chitarre è
presente anche il controllo di tono che agisce sulle frequenze più acute ... nota come - con certi suoni - tagliare gli
acuti fa sembrare di aumentare bassi e medie!

VIDEO - LOOP STATION


Nel video ti mostro un esempio di ritmica costruita con più "tracce" senza cambiare nulla a livello sonoro se non
cambiando plettri e combinazioni di pick-up.

23
Controllo dello
Durata della Video/Lezione: 8'19"
strumento e ritmiche
INIZIAmo A SUONARE GLI ACCORDI E A
DETERmlNARE IL UALORE DELLE FIGURE mUSICALI

In Unit 4 hai eseguito esercizi sulle corde stoppate partendo da note di 1/4 poi 1/8e1/16.
Iniziamo quindi ad "aprire" gli accordi ...

Scegli tu l'accordo che più ti piace ... e che abbia queste caratteristiche:

- tutte le note siano "tastate" - cioè non scegliere un accordo che abbia corde a vuoto!
Inizieremo con esercizi che possono essere facilmente riconducibili al Funk o - quando avremo le pennate in
levare su tempo Shuffle - Reggae;

- deve essere una diteggiatura che non ti sia ostica - devi concentrarti sulla mano destra che plettra e sul muting
delle corde: le tue energie/risorse non devono andare nel posizionare le dita sulla tastiera.

DETERMINARE LA LUNGHEZZA DELLA FIGURA MUSICALE


La chitarra permette di determinare la lunghezza di ciò che suoniamo sia con la mano destra che con la mano sinistra.
In questo caso, dovendo fare un movimento continuo, fluido e ampio con la mano che plettra (destra), determineremo
le lunghezze con la mano sinistra: per questo ti ho poc'anzi specificato la tipologia dell 'accordo da utilizzare.

ATTENTO: per prima cosa metti a fuoco quanta forza ti serve per far suonare
l'accordo e quanto dovrai rilasciare la presa per far sì che la posizione suoni
"stoppata" (muted) ma senza armonici o note che risuonino. Questo è fondamentale
perchè tu stesso (che in questo caso sei anche il tuo "controllore") non ti abitui a
sentire un suono poco definito o sporcato da risonanze.

Iniziamo ora a suonare note da 1/8: impara come "tagliare" con la mano sinistra: stai attento che qu-ando arriva la
pennata in su l'accordo sia già mutato:

ESERCIZIO 07.01

ri-1 V ri-1 V ri-1 V ri-1 V

Il=
6 r ( r ( r ( r =Il F
= Accordo
r = muted

Usa la BASE 01 per fare questo esercizio e quelli


che seguono (scegli il bpm 60, 70, 80 e/o 90).

24
l!JJllJ
7
Stessa figurazione ritmica ma l'accordo lo dovrai "aprire" per la pennata in su .

ESERCIZIO 07.02

ii-I V ii-I V ii-I V ii-I V

11= E
~ E ~ E ~ E ~ =11

Prova ora questa semplice figurazione ritmica.

ESERCIZIO 07.03

ii-I V V V V V

11= (
r ( r r r =11

Iniziamo a mettere un po' di Swing nelle mani!


Prima di passare allo Shuffle costruito su figurazioni di te rz ine di sedicesimi, proviamo a suonare ad ottavi con
" swing". Cerca di cantare mentalmente la terzina suonando poi solo la prima e la terza figura.

A COSA SERVE? Iniziamo ad abituarci a muovere la mano destra con movimenti non regolari ma la nota in battere
ha un valore maggiore rispetto a quella in levare!!!

Ricorda quindi gli avvert imenti sulla scrittura di queste parti.

ESERCIZIO 07.04
Swing!
Ricorda
= =
r r
Esegui poi con SWING le f igu re 07.01, 07.02 e 07.03!

Usa la BASE 03 per fare questa serie di esercizi.

Ti riporto - come esempio - la figura 07.01 scritta come andrebbe scritta: con le terzine legate ... vedi anche tu che
sia a fine didattico che per il f ine musicale si t ratta di una complicazione! Meglio scrivere tutto ad ottavi riportando
ad inizio spartito la scritta SWING.

ESERCIZIO 07.05

ii-I V ii-I V ii-I V ii-I V

11=8 r qr qr qr =11

25
Controllo
Durata della Video/Lezione: 16'58"
dello strumento Il
APPROFONDIAmo LA RITmlCA
E IL CONTROLLO DELLO STRUmENTO

È persino ovvio pensare che, dopo aver fatto gli esercizi con gli ottavi, affronterai e affronteremo insieme esercizi
con la presenza di figure musicali da un sedicesimo!!!

Suonando a sedicesimi accade una cosa parecchio diversa dagli ottavi:


- figure ad ottavi: la pennata in giù è sempre in battere, quella in su è sempre in levare;
- figure a sedicesimi: le pennate in battere e nel levare di 1/8 sono in giù, mentre si trovano ad essere in su le
pennate sul Il e IV sedicesimo!

Ti ribadisco alcuni avvertimenti:

ATTENTO: per prima cosa metti a fuoco quanta forza ti serve per far suonare
l'accordo e quanto dovrai rilasciare la presa per far sì che la posizione suoni
"stoppata" (muted) ma senza armonici o note che risuonino.

Ml""l---~M~-"
..,,,...,...--.w,.,._n~
... .
-A\.,.
AA.,.
. m.---www-------""'-*"*"·
w,;;w u ""' &JM$WN<tttt@;; a a

ATTENTO: impara molto bene come "tagliare" la figura musicale con la mano
sinistra: quando arriva la pennata in su l'accordo dev'essere già mutato!

Eccoci qua con il primo esercizio.

- - - · ESERCIZIO 08.01

~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V

11
: er r r e r r r sr r r s r e r :11
Usa la BASE 01 per fare questo esercizio e quelli
che seguono (scegli il bpm 60, 70, 80 e/o 90).

Ricorda quanto detto in UNIT 7


Scegli tu l'accordo che più ti piace ... e che abbia queste caratteristiche:
- tutte le note sìano "tastate" - cioè non scegliere un accordo che abbia corde a vuoto!
Inizieremo con esercizi che possono essere facilmente riconducibili al Funk o - quando avremo le pennate
in levare su tempo Shuffle - Reggae;
deve essere una diteggiatura che non ti sia ostica - devi concentrarti sulla mano destra che plettra e sul
muting delle corde: le tue energie/risorse non devono andare nel posizionare le dita sulla tastiera.

20
Prima di passare alle pennate in su - e quindi al Il e IV sedicesimo - suoniamo il lii sedicesimo che è anche l'ottavo...
ma rispetto alla Unit 7 questo ottavo in levare si trova ad essere suonato con pennata in giù!

- - - ESERCIZIO 08.02

~ V ~ V~ V~ V ~ V~ V ~ V~ V

Il= rr' rrr' rrr' rrr' r =Il

Una volta che ti sarà sufficientemente agevole suonare il battere e il levare di ottavo, passa quindi ai sedicesimi
suo nati con pennata in su.

- - - • ESERCIZIO 08.03 Secondo sedicesimo

~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V

Il= r ' r r r ' r r r ' r r r ' r r =Il

- - - • ESERCIZIO 08.04 Quarto sedicesimo

~ V~ V~ V~ V~ V~ V ~ V~ V
Il= rrr' rrr' rrr' rrr' =Il

Prova ora ad eseguire i 4 esempi appena vi sti su ddividendo ciascun esempio su di un quarto.
Avra i quindi :
- I quarto: accordo in battere;
- Il quarto: accordo sul Il sed ices imo
- li i quarto: accordo sul li i sedicesimo (ot tavo in levare)
- IV quarto: accordo sul IV sedicesimo

A questo punto il "ciclo" ricominc ia e t i trovera i ad avere 2 pennate - con accordo aperto - consecutive ... e qui già
inizi a capire che tipo di lavoro andremo a fare prossimamente!

- - - • ESERCIZIO 08.05

Il= ' rrrr' rrrr' r rrr' =Il

27
- 8
"Giochiamo" quindi con figure ritmiche a sedicesimi premendo - e quindi facendo suonare l'accordo - in modo
"random" ... nel video ti mostro alcuni esempi, ma prima di fare delle improvvisazioni ritmiche, prova a suonare
questo esempio:

- - - • ESERCIZIO 08.06

Il= r r e r e r r e r r e r e r r r =Il

ma anche questo:

ESERCIZIO 08.07

Il= e e r r r r e e r e r r e r r r =Il

Come avrai notato in quest'ultimo esempio/esercizio, bisogna anche valutare la possibilità che 2 pennate consecutive
siano su di un accordo "non stoppato" ... ma poi vedrai e vedremo anche le legature, gli slide etc. etc ...

Per ora affrontiamo in modo efficace quello che abbiamo definito SHUFFLE e che spesso negli spartiti anglosassoni
troviamo indicato come SWING.

Alla Unit 4, alle figure 04.06 e 04.07 ti ho mostrato e spiegato anche in video quanto sia diverso il portamento
dello Shuffle rispetto al tempo Straight... tranne per l'ottavo in levare che si trova ad essere nella stessa posizione.
Com'è accaduto per gli esercizi sullo Swing in Unit 7, ti invito ad eseguire TUTTI gli esercizi visti in questa Unit 8
(quindi dallo 08.01 allo 08.07), ma con portamento Shuffle!

Usa la BASE 04 per fare tutti gli esercizi Shuttle


(scegli il bpm 60, 70, 80 e/o 90).

ESERCIZIO SHUFFLE

su figure: 08.01
08.02
08.03
08.04
08.05
08.06
08.07

28
Le legature degli accordi e
9
Durata della Video/Lezione: 18'6"
scioltezza della mano destra
ALLUNGHIAmo LA DURATA DEGLI ACCORDI
SENZA FERmARE LA RITmlCA!

Fino ad ora hai suonato gli accordi per una lunghezza pari al valore della figura e quindi del movimento della mano
destra: se stai facendo una ritmica in sedicesimi hai suonato note da un sedicesimo ... o magari, come nell'esempio
08.07, due note consecutive da un sedicesimo ciascuna.

Affronteremo insieme in questa Unit 9 l'aspetto delle "legature" intese come legature tra note e quindi non il
"legato" inteso come tecnica formata da Hammer On e Pull Off ma legando due o più note consecutive allungando
il valore della prima.

Come al solito ti rimando al DVD allegato perchè credo sia uno strumento realmente "potente" ... altrimenti,
com'è già accaduto per altri miei prodotti, non avrei fatto lo sforzo di produrre questo manuale nel doppio
suppoorto Manuale+DVD! L'insieme del cartaceo+ video può permetterti di capire a fondo gli esercizi!

Per prima cosa RICORDA di NON FERMARE mai la mano destra che plettra ... come ti mostro in video, è come se il
movimento fosse sempre continuo ma - allontanando pochi millimetri il plettro dalle corde - il suono non venisse
prodotto ... appena ti riavvicinerai la pennata avrà lo stesso groove di quelle precedenti e tutto sarà musicalmente
più morbido e naturale, anche nelle figure ritmiche più sincopate!

Iniziamo con gli ottavi.

Usa la BASE 01 per fare questa serie di esercizi (scegli


il bpm 60, 70, 80, 90 e 100) considera che essendo in
ottavi potrai usare anche la BASE 04 con Feel Shuttle!

ESERCIZIO 09.01

Il= rc r r r r r r r re r r r r r 1
=Il

Quando ti verrà naturale suonare in questo modo avrai imparato a suonare note da 1/4 all'interno di un groove in
ottavi, sia esso Straight o Shuffle.

')Q
- 9
Usa la BASE 01 e la 04 (shuffle) per fare questa
serie di esercizi (scegli il bpm 60, 70, 80, 90 e 100).

Prova ora ad unire - come nel prossimo esercizio - sia 2 ottavi legati che un ottavo ... e poi proviamo anche a
mettere un paio di accordi differenti! Suonato sulla BASE 04 a 90 bpm credo inizierai a capire quanto ci potremo
divertire a breve!!!

ESERCIZIO 09.02

E7;9 E7;9 E 7;9 f 7;9 F7;9

Il= re r er r r r 1r eE eE r re =Il
Avrai notato che, suonando in ottavi, nulla cambia su straight o shuffle! Cambierà il tuo modo di "pensare" alla
musica ma non il posizionamento degli ottavi!

Usa la BASE 03 Swing per sentire realmente cosa


cambia nel portamento (pensa un po' a SRV!!!)

Ora che abbiamo cambiato un pa io di accordi. .. non vorrei più tornare indietro;-)

Ma passiamo - com'era prevedibile - ai sedicesimi Straight. Manteniamo il "pattern" musicale visto alla 09.02,
ma questa volta la mano che plettra si muoverà in sedicesimi! Come ti mostro nel video, per le note "legate"
toccheremo leggermente le corde per far sì che si mantenga il groove.

ATTENTO: il tipo di scrittura di questa parte non è quello che si trova di solito: per
scrivere una nota da un quarto si scrive una semiminima e non 4 semicrome legate!
È solo per il fine didattico che abbiamo in questa sede e per aiutarti a "visualizzare"
il movimento ritmico della mano che plettra.

ESERCIZIO 09.03

E7;9 E7;9 F7;9 F7;9

30
Proviamo ora ad inserire alcuni accordi che non sono "NE' SUONATI NE' STOPPATI" ...
potremmo definire un po' "CICCATI"! ;-)
È un termine che musicalmente non si usa e quindi sarebbe meglio dire "accennati" ma credo che "ciccati" renda
meglio l'idea. Ovviamente fai riferimento al Video per capire a cosa mi riferisco!

- - - • ESERCIZIO 09.04

,-., ,-.._ >


Il= e ' ' e e e e r e e e r e e e r =Il
SHUFFLE
Prova ora gli esercizi di questa Unit 9 sulla BASE 04 ... a tua scelta il bpm. Potresti - per assurdo - accorgerti che
è più difficile suonare queste figure a 60 bpm piuttosto che a 90 ... ma non è assurdo! Suonare ritmiche efficaci a
bp m molto lenti è di grande difficoltà!

IL "CICLO DI 3"
In Un it 4 (esempio 04.05) ti ho fatto suonare quello che io chiamo il "ciclo di 3". Ora lo approfondiamo!
Se hai visto video di SRV (Stevie Ray Vaughan) e altri bluesman, così come di "uomini di Groove", avrai notato che
non sempre il movimento è "giù/su" ma c'è anche una specie di rotazione.
In questo caso suonando in Shuttle Feel 6 note per ciascun quarto ma non con una sequenza "giu-su-giu-su-giu-su"
ma "gi u-su-giu/giu-su-giu", percepirai una grande spinta ritmica sugli ottavi! Quella che possiamo chiamare "spinta".

Voglio farti arrivare al risultato - come mia abitudine - in modo razionale e per gradi.

Usa la BASE 04 a 60 bpm per iniziare e prova il prossimo esempio.

1---· ESERCIZIO 09.05

Shuffle
> > > > > > > >
~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~
Il= ee reereereereeree reereer
6 6 6 6
=Il

::>oi abituati a "spingere" sulle pennate in giù per la pulsione in ottavi.

- - - · ESERCIZIO 09.06

> > > > > > > >


~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~ ~ V~
Il= e e r e e r e e r e e r e e r e e r e e r e e r =Il
6 6 6 6

31
Nel video ti mostro un po' di ritmiche che potrai
approcciare in modo che tu possa poi sperimentare
delle ritmiche tue. Piano piano potrai poi aggiungere a queste
figure ritmiche anche linee di basso... ovviamente dovrai
imparare a destreggiarti con il muting!

LIBERTÀ E SCIOLTEZZA DEL MOVIMENTO


Vorrei poi farti eseguire l'esempio visto poc'anzi (09.05) ma con un diverso ordine di pennata.
Il ciclo GIU/SU/GIU - GIU/SU/GIU viene visto come se avesse un offset... cioè partirai con due pennate in GIU!
GIU/GIU/SU - GIU/GIU/SU.
Cosa cambia? Che a tua discrezione potrai dare sapori ritmici divers i con piccoli particolari. Il mio obiettivo con
questo Manuale è metterti in mano sufficienti strumenti tecnico/conoscitivi per poter suonare ciò che ti piace con
consapevolezza, non limitando il tuo apprendimento ad una memorizzazione meccanica di un movimento ma ad
una profonda libertà di espressione.

llllill'llllll-11111 ESERCIZIO 09.07

> > > > > > > >


~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V ~ ~ V
Il= r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r =Il
6 6 6 6

32
Accordi
AffRONTIAmo GLI ESERCIZI
Durata della Video/Lezione: 14'46" CON UNO SPIRITO FUNK
E UTILIZZIAmO DIUERSI ACCORDI E CLUSTERS

Avendo seguito parecchi allievi ho notato che spesso accade che anche i più musicalmente dotati abbiamo una
co noscenza limitata di posizioni di accordi, di voicing e altro.

In Unit 5 ti ho mostrato un discreto numero di accordi.


Si t ratta di accordi perlopiù "completi": cosa intendo? Sono posizioni che hanno sia la Nota Fondamentale che le
altre note della triadi più le estensioni indicate nel nome dell 'accordo.

Ne l mio manuale PROFESSIONE: CHITARRISTA ho parlato di "sovrastrutture". E voglio comunque spiegarti qui cosa
inte ndo e a cosa mi riferisco, senza costringerti ad acquistare un altro mio prodotto e al tempo stesso completando
il discorso senza che questa lezione risulti un "doppione"!

SOVRAPPOSIZIONI DI TERZE
Gli accordi sono sovrapposizioni di terze (maggiori e/o minori).
Osserva questa figura, poi ti spiego ...

FIGURA 10.01

C 6 /9
CL'.

~ l
e
I
Em
I
G
Em7

Com e vedi siamo in DO, e osserviamo l'accordo di Tonica: C.


C maggiore è formato da DO Ml SOL e costruiamo su Ml e SOL altre due triadi che sono a loro volta la sovrapposizione
di due terze. Otteniamo gli accord i di Em e G.

Ma se andiamo a sovrapporre gli accordi e quindi questa successione di terze accade qualcosa:
cos a?
Che la triade di Em sovrapposta a quella di C forma l'accordo di Cmaj7; accade che la triade di G sovrapposta a
que lla di Em forma l'accordo di Em7... sovrapponendo quindi C, Em e G otteniamo l'accordo di Cmaj7/9.

A co sa serve questa analisi?


Ti serve perchè, nel caso di un giro armonico in cui le estensioni la facciano da padrone, non dovrai per forza
suo nare tutta la " sigla". Se trovi un Cmaj7/9 ti basterà suonare un piccolo accordo di G e - tenuto conto del basso
in C - avrai ottenuto lo stesso risultato armonico.

33
Qlilll
10
ESPLICITARE L'ACCORDO
Finchè non si conosce questo principio a fondo, può succedere di voler rendere esplicito l'accordo e quindi suonare
l'intero voicing. Questo potrebbe rendere decisamente ingombrante il nostro playing; a volte anche meno fluido
nei cambi di accordo.

Vediamo altri esempi.


Prendiamo ad esempio l'accordo di Dominante (costruito sul V grado).

FIGURA 10.02

G/7/9/11
Dm7
G7

I i i
I
' G Bo
B-"'
Dm F

Seguendo il principio visto prima, potrai semplicemente capire che per ottenere una sonorità di G7/9 potrai eseguire
un B semidiminuito mentre il resto della ritmica porta il G!
Ovviamente la stessa cosa accade per gli accordi minori.

Osserva cosa accade ad un Dm se si suona una triade di Am mentre il bassista suona la fondamentale di D: si
ottiene un Dm7/9

- - - • FIGURA 10.03

Dm/7/9/11

Dm7 Am7

§ ~
§

'
§
Dm F Am e
f6
fe:./9

Per questo diventa FON-DA-MEN-TA-LE conoscere a menadito la tastiera, le triadi e "piccoli" voicing di accordi.

Soprattutto per ritmiche funk (come quelle che stiamo prendendo in esame), questo discorso diventa efficacissimo
per la creazione di semplici ed efficaci riff!!!

34
CONCATENIAMO I VOICING PER CREARE DEI RIFF!
- 10
I riff ritmici, così come dei semplici pattern ritmici, per essere suonati con sufficiente fluidità necessitano di essere
ben "strutturati". Intendo dire che è difficile suonare in modo fluido, sciolto e con del "tiro" un riff le cui posizioni
accordali siano di difficile diteggiatura.

Ma facciamo esempi concreti. .


Per cortesia, suonami "al volo" due accordi, pensaci il minor tempo a te possibile: Am7 e 07/9 ... suonali sulla
BASE 05 del manuale! Suona la ritmica più funk che ti viene in mente al momento.
Three four ......... hai 3 - 4 minuti!

Usa la BASE 05 per fare questo esercizio


(Am7 e 07 ciascuno di 2 misure)

07

Com 'è andata? Hai trovato difficoltà?


Ve diamo di trovare strade il più semplici possibile!
Per prima cosa scriviamo i due accordi: Am7 e 07/9.

FIGURA 10.04

Am7 07/9

Scri tti in posizione Fondamentale non sembrano assomigliarsi poi così tanto. Ma cerchiamo di avvicinare le voci:

FIGURA 10.05

Am 07/9 Am7 07/9

'Il -e-
! I~
-e-
#3
Gli accordi sono pressochè identici! La triade di Am, se suonata con la fondamentale di D forma un accordo di
'J7/9. Devo però precisare che non essendoci nessuno che - in questo caso - suona il F# sull'accordo di D, potrebbe
ess ere frainteso. Ogni dubbio viene sciolto dal contesto armonico (siamo di fronte ad una tipica cadenza li-V) e da
qual cuno che all'interno dell'arrangiamento fa sentire il F# sulla NF di D!

35
Ti mostro un paio di esempi ricavati dai princìpi visti fino ad ora.

Osserva come 3 note: DO Ml e SI possano essere utilizzate come sovrastrutture per diversi accordi.
Se il basso fosse A l'accordo diventerebbe Am9, se fosse C: Cmaj7; se fosse D: 06/9, se fosse F~ sarebbe come un
accordo semidiminuito con la quarta aggiunta; se fosse F: Fmaj7/11~; se fosse G: G6/11 ... e cosa analoga accade ad
una semplice triade di C che se usata su bassi diversi genera colori diversi. Nella prossima Unit 11 impareremo a
concatenare in diversi modi questi due semplici accordi.

FIGURA 10.06

cv CVIII

I .Il
ae-

~
Il H

Ovviamente - come è già accaduto e come accadrà, ti rimando alla visione della pa rte video per approfondire e
capire meglio questo discorso!

Ora usa la BASE 05 per fare questo eserc1z10 in


"straight" (prova prima a 100 bpm poi anche a 116 bpm)
e la BASE 06 per fare la stessa cosa ma con groove "shuttle" 2
misure per ciascun accordo!

36
Concateniamo gli accordi
11
Durata della Video/Lezione: 12'15"
e muouiamo le uoci
APPROFONDIAmo E mETTIAmo
IN PRATICA QUANTO UISTO IN UNIT 10
E UN PO' DI mUTING!

RICORDA:
stiamo parlando di ritmiche in un ambito musicale che definiremo "funk" con tutte le sue sfumature e
generi derivati. Ti sto mostrando modalità di approccio armonico/ritmico con finalità didattiche e non
è mia intenzione scrivere una sorta di Libro Sacro della chitarra ... voglio portarti la mia esperienza
e il mio pensiero di analisi. I princìpi che ti comunico sono un mio personale approccio, niente di
innovativo o "spaziale" ... ma funzionale ed efficace sicuramente!!!

Re stiamo sul giro armonico Am7 07/9 ... perchè?


Pe rc hé è un giro molto utilizzato e ha alcune particolarità che ci vengono didatticamente comode!

Provia mo ora, partendo da una sezione di corde medio/bassa, a concatenare questi due accordi muovendo meno
voci possibili.

ESERCIZIO 11.01

Am7 07/9 Am7 07/9


)( )( )( )( )( )( xx xx

IO r
o
4PI )0 •00 u co
lo o n:) o
G C E F# C E o
A C G A C F#

Am7 07/9 Am7 07/9


)( )( )( )( )( )( )( )( )( )( )( )(

CVII o CVII o CVII CVII IO


o
co o o
o I~ o o o o
o
o o ( G o J o

C E G C E F# C G A C F# A

In base a quanto visto in Unit 10, osserva come per ciascuna coppia di accordi muoviamo una voce per passare da
Am7 a 07/9.

37
Impara ad essere veloce nel riconoscere la nota sulla tastiera e a sapere quale intervallo va a creare quella nota
rispetto alla nota fondamentale. In questo caso i diagrammi ti aiuteranno parecchio!

Nella parte Video ti mostro un po' di esempi.

Usa la BASE 05 per fare questo esercizio in tempo Straiqht


(a 100 e 116 bpm) e poi la BASE 06 per il tempo Shuffle.

MUTING

IMPORTANTE:
fino ad ora abbiamo "lavorato" facendo strumming su tutte le corde della nostra amata chitarra.
Non smettere di continuare a gruvare!
Intendo dire che - per l'efficacia di questi pattern "casuali" che ti mostro nel video - è importantissimo
suonare attraverso tutte le corde o quasi per avere il punch del suono.

Nasce quindi la problematica del MUTING ... stiamo utilizzando solo 3 corde ma ne percuotiamo ben 6!
Arriverai forse al punto di stancarti di leggere: fai riferimento alla parte video ... ma altrimenti, se non fosse di così
fondamentale aiuto, non l'avrei inserito!!!

ALTRI VOICING

.
Andiamo avanti con questi due accordi e spostiamoci sui tre cantini.

ESERCIZIO 11.02

Am7 D7/9 Am7 D7/9


)( )( )( )( )( )( xxx xxx

o
le 4P o ()

lt 4>O c4DO cn u
IO o o
C E G C E F# o
C G A C F# A

Am7 D7/9 Am7 D7/9


)( )( )( )( )( )( )( )( )( )( )( )(

CVII lo CVII o CVII CVII o


o o o
C4, IC4· • o
o o o
e e e () o IC
e•
E A C E A C G A C f# A C

38
Prova ora, sulle BASI 05 e 06, a suonare alcune divisioni ritmiche.
- 11
Le suonerai per alcune misure ciascuna, prima sulle corde centrali poi sui cantini. ..

- - - ESERCIZIO 11.03

Il= ' ' ' ' ' ' r' r' r' ' ' rr =Il

- - - ESERCIZIO 11.04

Il= ' rr' rr' r r' rr ' rrr =Il

- - - ESERCIZIO 11.05

Il= rr' r' rrr' rr' rr' r =Il

- - - ESERCIZIO 11.06

Il= ' rr' rrr' rr' r' rrr =Il

- - - ESERCIZ IO 11.07

IMPORTANTE:
ricorda sempre di suona re questi esercizi sia con intenzione STRAIGHT che intenz ione SHUFFLE/
SWING! È realmente impo rtante che tu abbia la percezione netta della differenza. Poi piano piano
imparerai a fare le vie di mezzo e creare groove intensi!

•· ..
39
-
Cambiare accordi
12
Durata della Video/Lezione: 8'55"
durante la ritmica
DOPO AUER UISTO LA PARTE
DI CONTROLLO RITmlCO, DOPO LE POSIZIONI,
CONCATENIAmo IL TUTTO!

Nella Unit 11 ci siamo "mossi" su Am7 07/9 in ambito Funk.


Ora dobbi~mo necessariamente allargare il nostro sguardo anche a ritmiche che Funk non sono ma ... per l'approccio
didattico che voglio dare a questa prima parte del lavoro sulla ritmica, continueremo con il movimento CONTINUO
della mano destra che plettra.

La cosa che vorrei è che il mio "allievo virtuale" e in questo caso tu, possa suonare una qualsiasi nota all'interno
della figura ritmica scelta.
Quindi con gli esercizi mano/voce/piede delle prime Unit, poi i success ivi, dovresti avere questa capacità! Se ti trovi
ad essere ancora un po' legato, o quando suoni gli accordi accentando il quarto sedicesimo anticipi anche con il
piede ... torna un po' indietro e rivedi gli esercizi!
È fondamentale che ogni parte di questa metodologia d'approccio ti sia chiara e che ti entri nella testa, nelle mani,
nel corpo!

Iniziamo a suonare!

Giro armonico 1: Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7


Per prima cosa trova gli accordi sulla tastiera. Se inizi dalla posizione di C in prima posizione (facendo riferimento
al sistema CAGED hai il C in posizione di C!), prosegui nella stessa zona per concatenare gli accordi e ottieni:

ESERCIZIO 12.01

Cmaj7
)( ...
PRIMA POSIZIONE (open strings)

Fmaj7
)()( •
Dm7
xxe
G7
••• o
o
o
~ ~ .~-
o
IJ

~
o
00
o --~ o

' o
C E G B E F A C E DACF GBDGBF

Per il tipo di ritmica che andremo a suonare, questo tipo di diteggiature (come vedi e ascolti nel video) non è
particolarmente adatta alla chitarra elettrica ... o meglio: soprattutto la posizione di G ha molte corde a vuoto e
una terza maggiore molto in basso che rende l'accordo un po' ingombrante. Abbiamo un po' di disomogeneità tra
il numero di voci che suonano ciascun accordo: 5 voci per Cmaj7, 4 voci per Fmaj7, 4 per Dm7 e ben 6 voci per G7.

40
::iroviamo ad utilizzare il barrè e muoviamoci, sempre utilizzando il sistema CAGED in Cmaj7 in posizione di A.
-
12
::eco qui cosa accade:

ESERCIZIO 12.02

tutti con Barrè

Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7


)( )( )( )( )( )(

~
- o 1C )

o
0:1 o roc •o ~·

o
o
o
e O:; o o
CGBEG FCEA DACFA GDFB

::ier il G7 avremmo potuto scegliere il G in posizione di E e il Dm7 in posizione allargata di C in questo modo:

- - -• ESERCIZIO 12.03

Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7


)( )( )( )( )( )(

. ..
-o
A

o o, ~ .. ..
o oc o :o o
e•
~-J
-~- o o
IO e ()

C G B E G F C E A D F C F GDFBFG

questo modo di nuovo il G7 ha ben 6 note che suonano ma essendo con il barrè è un po' meno invasivo.

::irova quindi a suonare questa ritmica .

·rovi una ritmica "vagamente" tipo questa nel quinto arrangiamento del mio manuale PROFESSIONE: CHITARRISTA)

rrr' r' r r' r r' rrrr' r r r r Irrr' r' r r' r r' r' r r r r r r r I
=====-===-======-===-·====-===-===-===-

41
liiiì
12
Ora usa la BASE 07 per fare questo esercizio.

Cmaj7 Fmaj Dm7 G7

ESERCIZIO Ora vai avanti con questa ritmica e trova sul manico altre posizioni (usa il
sistema CAGED). Cerca di usare gli spostamenti minimi possibili!

Domanda:
Cosa accade quando abbiamo 2 accordi per misura e il basso cambia in anticipo ...

Usa la BASE 08 per fare questo esercizio.

Per il tipo di "tecnica" che stai acquisendo con questo manuale non dovrebbe cambiare nulla ...

42
Slide su accordi
13
Du rata della Video/Lezione: 14'4"
Passaggi cromatici
L'lmPORTANZA DEL CONTROLLO
DI QUESTA TECNICA

'1 mol t i generi musicali si utilizza il passaggio cromatico di un intero accordo ... perché?
~e motivazioni sono sicuramente estetiche ma ci sono anche motivazioni teoriche che giustificano il perchè siano
a· acevoli da sentire.
;::>er pri ma cosa c'è da osservare che l'accordo "di avvicinamento cromatico" di norma ha una durata molto inferiore
a qu ell o che viene raggiunto.
_'acco rdo di avvicinamento cromatico - che sta appunto un semitono sotto all'accordo principale - ha una funzione
· ri sol uzione; cioè la tensione risolutiva che abbiamo nella cadenza V-I e quindi la sensibile che sale alla tonica.

oi an alizzeremo quest i passaggi integrati nelle ritmiche ma è frequente trovare quest i passaggi anche nei finali
· standa rd jazz o durante gli accompagnamenti in "walkin' bass".
passaggio di semitono cromatico si utilizza anche se l'accordo di "arrivo" è un accordo che prevede la m7 (settima
····•nore); cosa alquanto strana poichè verrebbe da pensare che la Nota Fondamentale - abbassata di un semitono
e diventando quindi settima maggiore - vada a " cozzare" con la settima minore. Per i motivi che ho scritto poco fa
'1 real tà la cosa funziona .

el f unk è diverso invece l'accompagnamento sui bassi - fatto appunto dal Basso - che avvicina la NF dalla settima
.....,·nore.

ese mpio si ha nel Blues con il tipico Turnaround Jazzistico in cui gli accordi vengono avvicinati cromaticamente:

- - - · ESERCIZIO 13.01

A7 D7 A7 Em7 A7

D7 A7

=I I
Bm7 E7 C#m7 Bm7 E7

e la BASE 11 puoi ascoltare come il basso approccia cromat icamente gl i accordi. Tratteremo le ritmiche in Walking
_a ss pe r chitarra nel Volume 2 ma ti lascio la trascrizione di ciò che fa il basso nella BASE 11.

43
E13
- - - ESERCIZIO 13.02

SWING FEEL J= 132

A7 07 A7 Em7 A7

'~## J lg J J qJ IJ J J ~g is ~J J qJ
07
d ~g ~g
A7 F#7

'~~# J ~J J #J IJ J J #J I; .w J qJ lu qJ J &J =I I
Bm7 E7 C#m7 F#7 Bm7 E7

Questo è ovviamente un esempio di come ciascun accordo possa essere avvicinato cromaticamente senza
che si crei un "errore" armonico. Ricorda - come detto per gli accordi - che le differenze stilistiche solo in
alcuni casi si possono far migrare da un "genere" all'altro. In contesti Pop avvicinare cromaticamente degli
accordi in sequenze molto semplici quale per esempio C Am F G può dare luogo a effetti sgradevoli.

È importante avere tante conoscenze ma soprattutto sapere quando sia opportuno utilizzare queste
conoscenze e quando invece sia importante suonare poco e semplice!

Riprendiamo in mano i nostri esercizi fatti sui sedicesimi e in Shuffle e iniziamo ad inserire degli "slide" di
avvicinamento cromatico in un contesto Funk.

Usa la BASE 01 nei vari bpm per fare questo


esercizio, poi passa alla 04 in Shuttle.

- - - • ESERCIZIO 13.03 prova su D7/9

Slide 1/2 SI. SI.

ç-'' r r r r ç-'c r r r r ç-'' r r


IMPORTANTE:
non ti indico nello spartito il Voicing da eseguire! Vorrei tu ti abituassi a pensare di imparare un
pattern ritmico e che poi tu lo applicassi al giro armonico che stabiliremo di volta in volta!

44
Una volta che avrai preso confidenza con questo modo di suonare, prova sulla BASE 05 (Am7 D7/9). Potrai
usare i voicing che abbiamo precedentemente visto. Poi la stessa base armonica suonata in Shuffle Feel è quella
denominata BASE 06. Entrambi le basi sono a 100 bpm e 116 bpm.

Ve diamo un altro esempio che abbia sia gli accordi suonati "dritti" senza Slide e con lo slide.

- - - • ESERCIZIO 13.04
SI. SI.
6 r r r r r ~6 r r 6 r f6 r r

"" 'no ad ora abbiamo suona gli Slide partendo con la pennata in GIU, quindi sul battere oppure sull'ottavo in levare.
;Jrova ora a suonare la prossima figura ritmica che prevede di suonare lo slide partendo dalla pennata in SU (nel
::iri mo quarto), miscelata a quella con pennata in GIU (secondo e terzo quarto).

ESERCIZIO 13.05

SI. SI. SI. SI.

rf 6 rf 6 rr f 6 f 6 rrrr
:, oi tu ati ad usare questa tecnica che è molto utile e " gruvosa" .
.e la parte ROM del DVD con le basi trovi altre basi su cui suonare! Ti consiglio: la 09 e la 14. Così ascolterai e
-averai in prima persona l'effetto su un genere Soul e Dance.

45
Costruire un grooue
Durata della Video/Lezione: 10'21"
ritmico e un riff
PARTENDO DALLE COSE UISTE PROUIAmo
A COSTRUI RE DEI NOSTRI RIFFS!

Questa è una delle lezion i che trova il 99% dei contenuti nella parte Video!

Partendo dalle cose viste fino ad ora facciamo riferimento a grandi riff della storia (Chic, Sly and the family Stone,
Michael Jackson, EW&F e tanti altri - ma senza fare riferimenti precisi ... parliamo di "profumi ritmici")

Misceliamo (straight e shuffle):


- groove muted
- accordi più lunghi e sincopi
- slide

Cosa ascoltare:
- Earth, Wind and Fire
- KC and the Sunshine Band
- Chic
- Sly and The Family Stone
- Michael Jackson
- James Brown

46
Corrette impostazioni
UNIT 15
Du rata della Video/Lezione: 7'12"
per corrette esecuzioni
NON TRASCURIAmo LA RESPIRAZIONE,
LA POSTURA, IL RILASSAmENTO!

Siam o già entrati parecchio nella parte "pratica" e ora osserviamo la nostra impostazione!
Se co nosci un po' la mia didattica, sai che tengo a questo argomento!

ui ndi, prima di iniziare a fare gli esercizi di cui stiamo parlando, o semplicemente prima di suonare fai caso alle
cose di cui ti parlerò ... poi, dopo una mezz'ora di playin' fai di nuovo un controllo!!!

Osserva tutto il tuo corpo e chiediti:


- So no troppo curvo sullo strumento?
- So no in una posizione comoda?
- Ri es co a suonare le stesse cose stando seduto o stando in piedi?
- Ri esco a battere il piede a tempo sempre, prescindendo dalla divisione ritmica che sto eseguendo?
- Men tre suono riesco a resp irare tranquillamente o suono in apnea?

'.)sserva le tue mani e le braccia e chiediti:


- Le braccia sono tese più di quanto servirebbe?
- Sto alzando le spalle e usando muscolatura non necessaria per suonare?
- _'an go lo che forma la mano sinistra (sulla tastiera) è cor retto?
- Sto premendo più di quanto serva?

:. a luce delle risposte ... saprai essere tu stesso un buon maestro!

47
Le ''SINGLE NOTE''
16
Durata della Video/Lezione: 20'53"
le note singole suonate
su di una singola corda
UNA TECNICA CHE HA RESO GRANDI
TANTI CHITARRISTI!

Le ritmiche suonate con "single note" sono molto importanti. .. hanno avuto alti e bassi di "moda " nella storia della
musica e dell'arrangiamento.
Anche se quando leggi questo manuale le note singole non sono "di moda" ... fregatene!
Si tratta di una tecnica comunque importante, che può essere utilizzata in modo tradizionale o con effetti o in tanti
altri modi. Ricorda che il musicista deve essere un po' come uno chef! Avere tanti ingredienti da poter miscelare ed
utilizzare: solo lo chef bravo però sa creare un buon piatto.
In musica il parallelo è quindi quello di conoscere quante più cose si possono apprendere e saperle poi utilizzare al
momento giusto, usando il gusto, l'intelligenza e il feeling!

Ripartiamo quindi dagli esercizi visti un U4.


Questa volta senza suonare su tutte le corde ma con una sola nota alla volta e su di una sola corda.

ESERCIZIO 16.01

ii-I V ii-I V ii-I V ii-I V

11= E ~ E ~ E ~ E ~ =11

Usa la BASE 01 nei vari bpm per fare questo esercizio, poi
passa alla 04 in Shuttle - ricorda che suonando in ottavi
non cambia nu lla ma è giusto che ti abitui a suonare la stessa cosa
mentre gli altri suonano cose diverse!

Ti sembrerà quasi una sciocchezza, di facile esecuzione, ma considera che avere un buon controllo e timing su note
stoppate su singola corda è molto importante!

Prova questo esercizio anche con TUTTE LE PENNATE GIÙ .

48
c=::!- - ESERCIZIO 16.02
- 16

~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V~ V
Il= rrrrrrrrrrrrrrrr =Il

Usa la BASE 01 nei vari bpm per fare questo


esercizio, poi passa alla 04 in Shuttle.

Ve diamo ora insieme, com'è accaduto in U4, il 12/8: quando proverai ad "Improvvisare" su questo tipo di metrica
ti accorgerai che è sensibilmente più divertente da suonare rispetto al 4/4 ... hai più "punti" da poter colpire
mantenendo sempre alto il livello del groove!

- - - • ESERCIZIO 16.03

~V ~V ~v~v ~V ~V

Wll= r r r r r r r r r r r r =Il
Usa la BASE 02 per fare questo esercizio
(utilizza i vari bpm)

a, co me avrai già intuito da solo, passiamo allo Shuffle:

- - - · ESERCIZIO 16.04

~ V~ V~ V ~ -
r Jr Jr Jr Jr Jr Jr Jr J
V~ V~ V~ V~ V
"Shuttle"
~ v ~ v ~ v ~ v ~ v ~v~v~ v

.....__ 6---' .....__ 6---' .....__ 6 - - - ' ' - - 6---'


11
rrrrrrrrrrrrrrrr

Usa la BASE 04 per fare questo esercizio


(utilizza i vari bpm)

49
miiD
16
SUONIAMO FINALMENTE QUALCHE .. SINGLE NOTE"!
Gli esercizi fin qui eseguiti in questa Unit ti hanno messo in condiz ione di avere un buon controllo sulla singola
corda stoppata. Dobbiamo ora premere sul tasto le note che vogliamo suonare!
Come vedrai/ascolterai nel video, ogni X è la nota stoppata e le single note avranno una durata un po' più breve di
quel la scritta!
Riprendiamo gli esercizi fatti in Strumming in U7 e US ma questa volta proseguiamo il discorso di questa Unit sulle
single note.
Ti faccio partire direttamente dai sedicesimi, se vedi che fatichi, considera di prendere in considerazione gli esercizi
di U7 ma a note singole.
Il concetto è sempre quello: essere in grado di suonare qualunque sedicesimo all'interno della battuta.

- - - • ESERCIZIO 16.05

~ V~ V~ V~ V ~ V~ V~ V~ V

Il= ' r' r ' r ' r ' r ' r ' r ' r =Il
- - - · ESERCIZIO 16.06

~ V~ V~ V~ V~ V~ V ~ V~ V
Il= rr' rrr' rrr' rrr' r =Il

- - - • ESERCIZIO 16.07

~ V ~ V~ V~ V ~ V~ V~ V~ V

Il= r ' r r r ' r r r ' r r r ' r r =Il


- - - · ESERCIZIO 16.08

~ V~ V~ V~ V ~ V~ V~ V~ V

11
= e r e e r r r e e r r e e e e e =Il
Usa la BASE 01 per fare questo esercizio, come sempre
utilizza i vari bpm aumentando piano piano la velocità e poi
passa a fare gli stessi esercizi con "Shuttle Groove" sulla BASE 04.

RICORDA:
anche se ti senti a tuo agio a suonare su bpm più veloci, esercitati anche su bpm lenti per essere sicuro
di avere il massimo controllo!

50
Applicazione musicale
Durata della Video/Lezione: 8'44"
delle single notes

La musica Pop è veramente piena di "single note" ... ma è fondamentale saper scegliere le note giuste da suonare.

NEL MIX: spesso la chitarra che suona le "single note" è una chitarra che ha importante funzione ritmica e di
stabilizzazione armonica all'interno dell'arrangiamento e del missaggio. Proprio a questo proposito è bene che le
note scelte abbiano i minori movimenti possibili.

ANALISI: nelle Unit 10e11 abbiamo visto come concatenare e muovere le voci nel modo più fluido possibile; per la
tecnica che stiamo analizzando è importante poter velocemente trovare una nota il più possibile "comune" a tutti
gli accordi, in modo che una volta trovata sia più semplice concentrarsi sul groove, controllo e sound di questa
nota semplificando al massimo il lavoro del fonico che troverà facile da missare questa "traccia di chitarra" proprio
perchè è stata "Pensata" bene!

Il discorso delle note comuni e di quella che io chiama la "tabella mentale" è ben approfondito nei miei manuale
PROFESSIONE: CHITARRISTA e LA CHITARRA ACUSTICA NEL POP.
Sarebbe poco funzionale mettere in questo manuale - di nuovo - tutto il concetto poichè, se la tua formazione
teorico/armonica è sufficiente per affrontare le Unit di questo manuale riguardanti la concatenazione, significa che
il trovare una nota comune ti dovrebbe risultare veramente semplice!

Proviamo insieme

BASE 05: Am7 D7


Tra questi due accordi le note A e C sono perfette: provale!

BASE 06: Am7 D7 (SH)


Come la 5

ESERCIZIO 17.01

J J =I I

51
- 17
BASE 7: Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7
Abbiamo diverse possibilità: su Cmaj7 la nota B è in comune con l'ultimo accordo del giro (G7) ma deve
per forza muoversi per andare su Fmaj7. Prova la nota E (terza maggiore di Cmaj7) che resta ferma
su Fmaj7 (settima maggiore), sale di semitono a F su Dm7 (terza minore) e resta su F per G7 (settima
minore).

BASE 8: Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7


Come per la base 7 ma cambia semplicemente la durata dei diversi accordi.

BASE 9: Am7 Dm7 Gsus C


Prova la nota C che funziona bene ovunque!

BASE 12: Am Bm Em (reggae)


Un gioco tra le note A e B potrebbe essere assolutamente "In genere".

BASE 14: Am C D (disco)


Vediamo anche qui un "gioco" tra le note G e A

BASE 15: Gadd9


Puoi considerare questo Gadd9 sia un accordo di Dominante quanto un accordo di I o IV grado... vedi
tu. Nota come sia bello sia usare la nota "statica" G quanto la nota A che è proprio la 9a aggiunta
dell'accordo. Ovviamente è perfetta anche la nota D.

- - - • ESERCIZIO 17.02

"Shuffle"

j j'
=I I

SCEGLI IL SUONO
Quando suoni una nota singola ha diversi suoni sul manico ... da più chiari e aperti a più scuri: la nota G sulla
BASE 15(figura16.10 appena vista) la puoi trovare sia al tasto X sulla corda di A, al V sulla corda di D, a vuoto su G...
senti quanti suoni e che fun zione diversa che ha! Converrai con me che la chitarra è uno strumento fantastico! ;-)

IMPORTANTE:
noterai che nel video, mentre ti mostro gli esempi di esecuzione, utilizzo lunghezze leggermente
diverse tra le varie "single note". Questo aiuta a dare dinamica ed espressione alla nostra esecuzione.
Così anche gli SLIDE (visti in U13) possono dare un colore diverso.

52
miscelare note
18
Durata della Video/Lezione: 15'16"
e strumming

1 fills
INIZIAmo A mlSCELARE LE NOSTRE TECNICHE
E lmPARIAmo AD ESEGUIRE DEI FILLS

Questa è una di quelle lezioni che trova qui sulla parte cartacea solo ... il titolo! O poco più!

L'uso delle single note, come nella precedente Unit, è molto importante... ma a volte il groove necessita sia delle
single note che del "Peso" di tutto il groove dato dallo strumming sulle corde.
Dovrai sviluppare il controllo dello strumento in questo senso: poter suonare una sola nota mentre con il plettro
suoni in strumming su tutte e sei le corde. Questa tecnica da un'efficacia ritmica totalmente diversa al nostro
playing. È una tecnica usata sia nel funk che nel blues quanto nel pop ... dai Bluesman più incalliti ai Red Hot Chili
Peppers per intendersi!

Nel video ti mostro come fare per eseguire


bene questa tecnica e aggiungere quindi un
altro "coloro" alla tua performance.

Dovrai riuscire poi a miscelare le note singole con gli accordi. ..


Nel volume 2 de LA CHITARRA RITMICA vedremo poi come "Improvvisare" ed eseguire dei soli con questa stessa
tecnica! Ma proprio nella prossima Unit 18 ti darò importanti informazioni.
Come basi, te le suggerisco nel video e oramai avrai imparato a riconoscerle!

I FILLS
Inserire dei fills nel nostro playing senza perdere il groove!

Ormai gli eserciz i per il controllo de llo stru mento e della percezione ritmica li hai fatti. .. e spero ti riescano bene!
Quindi anche questa Unit è molto più im portante nella parte video che non in questa parte cartacea.
Ti sto parlando di "improvvisaz ione" ritmica ... cosa intendo?
Intendo dire che è importante ch e tu ti possa muovere liberamente all'interno di un groove; mentre suoni immagina
di avere una "griglia" composta dagli ottavi e/o sedicesimi (compatibilmente con il segno di tempo del brano), poi
a feeling "colpisci" con le note giuste i punti di questa griglia . Hai fatto sufficienti esercizi per essere in grado di
su onare in modo sincopato, con accordi più lunghi o più corti, con note singole in strumming , con slide e tutto
qu anto serve.
Proprio ora entra in gioco il tuo gusto: COME FORMARE IL PROPRIO GUSTO MUSICALE?
As coltando tanta musica e cercando di interpolare quello che fa la chitarra rispetto al sound globale e al tipo di
arrangiamento.
Quando ascolti - attentamente - una chitarra (in una registrazione), cerca di notare gli incastri ritmico/armonici che
svol ge all'interno dell 'arrangiamento: un legnetto, un bongo, un clavinet, un hi-hat; quali note si sono scelte ... se ci
so no terze all'interno del voicing e chi più ne ha più ne metta: cerca di carpire il DNA di quella nota.
Da più della metà della mia vita registro dischi e posso garantirti che nulla è registrato "a caso": ogni nota è
misurata, si cerca di togliere piuttosto che di aggiungere, cercando l'essenzialità e la funzionalità di ogni parte ...
Nel manuale Professione: Chitarrista ci sono veramente tantissimi esempi di questi aspetti: qui hai la parte tecnica,
e in quel manuale la messa in pratica!

53
Un'occhiata al suono
19
Durata della Video/Lezione: 9'55"
PARTE l - IL comPRESSORE

Così come in U5 abbiamo visto che per diversi generi posso esistere diversi modi di approcciare i voicing, dobbiamo
anche vedere quali effetti possono essere utili nella performance ritmica.
Di nuovo faccio riferimento al mio manuale Professione: Chitarrista per dirti che in quel manuale affronto il discorso
degli effetti per raggiungere alcuni obiettivi; anche nella mia collana I SUONI DELLA CHITARRA e nello specifico nel
volume 4 troverai la messa in pratica di tanti concetti.
Come ti ho detto nella U18 qui cerchiamo di formare la tua "concretezza tecnica" e poi con altri manuali metteremo
in pratica le nozioni fin qui acquisite.

IL COMPRESSORE
È un processore di dinamica che però- se usato in un certo modo - può servirci per lavorare sull'inviluppo del suono.
Nel video ti faccio ascoltare quanto possa essere potente questo effetto: non lo trascurare.
Personalmente uso diversi compressori che mi dìano risultati diversi: una cosa è comprimere l'escursione dinamica
di un suono per far sì che all'interno di un discorso musicale sia più "leggibile"; altra cosa è usare regolazioni più o
meno estreme per dare una "personalità" all'esecuzione.
Quando nel Volume 2 ti parlerò dell'uso del Wah ti farò ascoltare quanto possa cambiare l'utilizzo di un compressore
per far sentire o meno le ghost notes.
Ma che utilizziamo o no il Wah, è importantissimo che tu impari a notare non solo il risultato che da un effetto -
quando lo inserisci - sulla parte che ti interessa "processare", ma anche quello che fa come "effetto collaterale"
su altre parti della tua esecuzione.
Per un chitarrista che abbia ambizioni di essere funzionale e coeso all'interno di un discorso musicale, il saper
utilizzare tutti gli aspetti del proprio strumento e della strumentazione in toto è fondamentale ... non dimenticarlo!

. . t il saper utilizzare gli effetti non è


Ricorda che per un chttam~ ad ·m1·1are al timbro della voce ...
Il suono e a assi .
una cosa da poco. . i ossano essere interessanti, se
Per quanto i concetti espressgradevolep
possono
dare luogo ad
0
esternati da. una voce ~oc arte dell'ascoltatore!
una diversa mterpret~z1~net d~.P suonare ed esercitarsi ma
Importantissimo qwnd1 s u ,_are, componente fondamentale
MAI dimenticarsi che il suono e una
. . t .,,,
del nostro essere mus1c1s J.. .

54
Un'occhiata al suono
20
Durata della Video/Lezione: 9'10"
PARTE 2 - ESEmPI DI USO DI EFFETTI
CHE AIUTINO LA NOSTRA PERFORmANCE

Per un chitarrista (ma per tutti i musicisti) il suono ricopre un ruolo importantissimo.

Non voglio entrare nei "consigli" di questo o quello strumento.


Però ricorda che ci sono strumenti che sono più adatti di altri per eseguire specifiche parti.
Quando dico "strumenti" intendo tutti gli strumenti a nostra disposizione: chitarre, amplificatori, effetti. ..

Ti basta guardare video di Live per capire quali strumenti sono più adatti di altri per questa o quella parte; ti
basta ascoltare e cercare di emulare il suono per capire che non è facile come sembra! Le variabili sono tante e le
co mbinazioni. .. fin troppe! E il tutto passa ovviamente dal "budget" a disposizione!

Ma oltre all'abbinamento di chitarra e amplificatore dobbiamo verificare il cambio di suono che può dare il plettro,
i processori di dinamica, le unità di ritardo ... è veramente un mestiere difficile!!! ;-)

Quindi, ti stancherai di leggere qui il riferimento alla parte video di questo manuale ma ... è così : la potenza di questa
di dattica è proprio nell'abbinamento di manuale cartaceo e video!
Pe r l'uso degli effetti, oltre al compressore visto in unit 19, vediamo altri effetti da usare sugli esercizi e i riff vist i
in questo volume:
- phaser
- slapback

An che questa ultima lezione di questo primo volume ha ben poco di scritto qui nel cartaceo.
Co me supporto video hai invece ben oltre 9 minuti di lezione nella parte DVD e nei files per il tuo dispositivo
portatile!

55
~

I~\
CONCLUSIONI
Complimenti!
Se sei arrivato a questa pagina di CONCLUSIONI dopo aver seguito attentamente
il manuale, dopo aver eseguito gli esercizi indicati, aver ascoltato musica e aver
quindi percorso un cammino musicale che non esito a definire importante... sei in
grado di suonare buone ritmiche!

Il discorso ovviamente non si ferma qui. Il Volume 2 de LA CHITARRA RITMICA avrà


per te tanti altri contenuti importantissim i - che andranno a completare alcuni
concetti visti in questo volume 1 e in altri miei manuali - che ti elenco qui:

FILLS e SOLI Ritmici


NOTE COMUNI
FIGURE Latin/Afro/Cuban (Clave),
ACCORDI, TRIADI, RIVOLTI,
RITMICHE REGGAE
RITMICHE ROCK/HEAVY
QUANDO FUNK E ROCK si mescolano
ACCENTI e SENSO DEL TEMPO
ACCOMPAGNAMENTI BLUES
RITMICHE BLUES SHUFFLE
LA CHITARRA ACUSTICA
ANCHE GLI ARPEGGI fanno parte della ritmica!
RITMICHE CON BASSO ALTERNATO
ALTRE RITMICHE
WALKIN BASS
RITMICHE "Popolari" derivate dal folk
RITMICHE ed effettistica

Non faccio altro che augurarti buona musica, buona vita e buon lavoro!

I~\

57
01 drum-base con HH in sedicesimi (60, 70, 80 e 90 bpm)
02 drum-base in 12/8 (60, 70, 80, 90, 120 bpm)
03 drum-base swing (100, 110, 120, 140 bpm)
04 drum-base shuffle (60, 70, 80 e 90 bpm)
05 base Am7 07/9 (100, 116 bpm funk) (2 bars each chord)
06 base Am7 07/9 (100 110 bpm funk shuffle)
07 base Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7 (96 bpm)
08 base Cmaj7 Fmaj7 Dm7 G7 (96 bpm) 2 accordi per misura cambio in levare
09 base Am7 Dm7 G7sus C (86 bpm shuffle) - 2 accordi per misura cambio in levare
10 base Blues A (94 bpm 12/8)
11 base Blues A Turnaround (136 bpm 12/8)
12 base Reggae (80 bpm) Am Bm Em
13 drum-base 136 bpm Blues Shuffle
14 base 120 bpm Disco Am7 C 07 Straight
15 base 90 bpm Gadd9 SH
16 drum-base 100 bpm rock drum

BASE 05 - 06

11
07

BASE 07

~Il
Cmaj7 Fmaj Dm7 G7

BASE 08
,--...._ ,--...._
2
~I!~· ~ ~ I~- ~ ~ Il $ =11
Cmap Fmaj7 Dm7 G7

BASE 09
2
~ !l ~·
,--...._
-=-
I~- ~ ~
Am7
~ ~
Dm7 G7sus e
Il $ =11

58
BASE10

4ull: A7

4 D7 A7

4 E7 D7 A7 E7
=I I

BASE 11

4cli= A7 D7 A7 Em7 A7

4 D7 A7 F~7

4 Bm7 E7 C~m7 F~7 Bm7 E7


=11

BASE12
2
4u I

BASE14
Am Bm Em
Il

* =I

4 Il
Am e D7
Il

*
2
=I I
BASE15

4e Gadd9
•7
r- •7
Le
•7
r- =I I
59
Utilizzo dei contenuti ROm del DUD
-
li DVD allegato è un DVD "Dual -Layer" e quindi funziona con tutti i moderni lettori di DVD. Potresti riscontrare
alcuni problemi di lettura in caso tu abbia un lettore DVD molto vecchio.

Per quanto riguarda la parte Video non c'è nessuna istruzione: basta inserirlo nel tuo lettore.
Diverso è l'utilizzo della parte ROM.

UTILIZZO DELLA PARTE ROM


Potrai accedere in modo molto semplice alla parte rom del DVD. In caso tu utilizzi con facilità il computer non avrai
nemmeno bisogno di queste indicazioni.

PC
- inserisci il DVD nel lettore del tuo computer;
- scegli "esplora risorse", "risorse del computer" fino ad arrivare a vedere l'icona del DVD;
- scegli "esplora" o doppio clikka sul dvd;
- vedrai alcune cartelle: AUDIO_ TS, VIDEO_TS (queste sono usate dal DVD standard), poi le cartelle: basi mp3, m4v
for mobile devices: queste sono quelle che ti interessano!

MAC
- dalla barra latera le o dal desktop apri il DVD;
vedrai alcune cartelle: AUDIO_ TS, VIDEO_ TS (queste sono usate dal DVD standard), poi le cartelle: basi mp3, m4v
for mobile devices: queste sono quelle che ti interessano!

Per entrambi i sistemi (MAC e PC):


- puoi leggere i files direttamente dal DVD oppure copiarli sul tuo computer (puoi usare il drag & drop oppure il
copia/incolla con il pulsante destro);
- il sistema più comodo è aprire iTunes (se non ce l'hai il download è gratuito a questo indirizzo: http://www.apple.
com/it/itunes/download/ e importare qui i files (sempre con il copia incolla oppure importando i files dal menu
"archivio - aggiungi alla libreria";
- a questo punto se hai un iPhone o iPad ti basterà sincronizzarlo con iTunes (vedi le istruzioni dei diversi dispositivi);
- in caso tu abbia invece altri dispositivi come tablet o cellulari, ti basterà copiare i files video sulle loro memorie
integrate o rimovibili.

- ____________ _,

IN QUESTO MODO AVRAI SEMPRE TUTTE LE B~SI


_: LE 4 ORE E 20 MINU_:' ~ LEZIONI CON TE...
[

Nota: i nomi iPhone, iPad, iTunes, Appie e i formati quali mp3, m4v
e altri marchi citati nel manuale sono coperti da Copyright dei legittimi proprietari.

CARISCH S.pA • Milano • 2011


Stampato in Italia - Printed in ltaly
50 Imprimé en lta lie - Impresa en Italia
II
9 788850 717408
ML3103 lxlla \

Potrebbero piacerti anche