Sei sulla pagina 1di 61

ffiffi

tssfttS*t"4
q:$H
Foto interne di Carlo Barbero,MaurizioOngaro e MassimoVarini
Foto di copertìna:GbC (MassimoVariniTrio Live@SoundExpo2OOT)
Video Rìpresee DVD Authoring ExastudiosGhedi (BS)

formusic
resource
thebefon-line
UUU.CATiSChOCC|n
evervwhere!
clickvourmusic
Questoalbum@ 2008da
CARIScH S.p.A.
ViaLàmpedusa; l3 - 20141Milano
- fax.(+0039)02.84.74.79.99
tel. (+0039)02.84.74.79.79
Tuti i diriti risérvati. Ogni riProduzione e/o utilizzuione non autonzaa
i

'iA
l^

Ciao,

come faccio sempreall'iniziodei miei manualie video voglio per prima cosa ringraziartiper aver
scelto un mio prodotto didattico per farti compagnianeglistudi...probabilmentehai letto o ascolta-
to questestessemie parole all'iniziodelVolume I o in qualchealtro mio manualeo video.

Se hai acquistatoquesto manualeavraigià avuto tra le mani ilVolume I e quindi stai continuandoil
tuo percorso alla scopertadella chitarra,rinnovo quindi i miei complimenti!

QuestoVolume2 ricalcala forma dell'l:"manuale+dvd";spero troverai tutte le informazionineces-


sarie per iniziarea suonaree divertirti con la chitarra...se decideraidi continuareulteriormente lo
studio della chitarra con altri miei metodi,scoprirai il "mio modo" di fare didattica:molto diretto,
senzaparoloni,poco formale...proprio come se fossimoin una stanzaa fare una lezionepersonale!
Siail manualeche il DVD hanno una sorta di propria indipendenza... sono tra di loro assolutamen-
te complementarima potrai tranquillamentestudiaresolo sul manualese non avrai modo di avere
un lettore DVD e viceversa!

Acostodi ripetermi(tel'hogià"detto"nelVolumel),ti ricordoche,owiamente, l'aiutodi uninse-


gnanteè fondamentalenon solo per gli argomenti(il tuo insegnantepotrebbe anche utilizzareque-
sto metodo!),ma per un confronto e per quell'aiutoin più utile per sorpassareagevolmentealcuni
scogliche da soli sembranoinsormontabili!Se invecehai decisodi non affidartia nessuninsegnante
magaripotrai utilizzareil Supporto Online e Onsite che,già partito con il Volume | , sta dandogran-
di soddisfazioni
agli allievi!
lJapproccioche ho tenuto è il più semplicepossibilein modo da non esseresciocconel casotu sia
un teenagero un adulto ma sufficientemente sempliceper i ragazzipiù giovani:questo è un corso
Derrutri!!!

In questaforma cartaceacercherò di essereabbastanza succintoevitandole prolissità,dandoforse


per scontatealcunecose...quellestessecose che troverai nel DVD,viceversatroverai nel DVD alcu-
ni argomenti(quellipiù teorici) trattati in manieramolto più veloceperchèè qui sul manualeche tro-
verai gli approfondimenti.

Come ti ho accennatopoche righe sopra,nellasezionedel SUPPORTOON LINE e ON SITE,sco-


prirai che questo manualefa molto di più e non ti "lasciasolo"...potrai avereun supporto web asso-
lutamentegratuito e/o contattareun insegnanteche utilizziquestomanuale;potrai consultarloo fare
con lui la tua "prima lezione"...ma non ti anticiponulla...troverai una sezionededicata.

Eccoqua...mi ero ripromessodi esserebreve e concisoe inveceho già"riempito" una pagina!

Buon divertimento!

d-/ f7{'#nr***rfii;
dwb
Nel DVD troverai l9 delle20 lezionicontenutein questomanuale,ein più troveraialtri "extra"...quali?
unacorda
Come cambiarele corde:ho voluto inserirequestocapitoloperchèquandosi è agliinizi(e non solo),il problemadi cambiare
ti faccio un.esempio:stai suonandoalla domenicamattina,si rompe una corda' non sal caÍF
che si sia rotta diventaa volte insormontabile...
biarla,i negozisono spessochiusial lunedìmattina e quindi rischi di stare Per 2-3 giorni senzachitarrall!

il SongMakerè un software facile ma troverai le spiegazioniveramentechiarificatrici!


Come utilizzareil SongMal<er:

Suonacon me: potrai suonareinsiemea me le sequenzedi accordi che trovi in questo manuale!
"alleggerirela
Brani musicaliinediti:ho voluto inserire in questapubblicazionealcuni brevi brani strumentalieseguiticon la chitarra per
arrivare a
uiilone', del dvd e per most;arti un piccolo plnto di arrivo...e di nuova partenza!sono brani diffìciliper te che inizi,ma potrai
quel livello con lo studiol
mio.manua-
Basimusicaliper improvvisare:troverainella parte rom del DVD una cartella con diversebasi che ho estrapolatoper.te dal
improv-
le,,Lachitarra Solisra"e due BLues(uno in LA e uno in SOL).Se vuoi, copia questi mp3 sul.tuo.computere usaliper studiarecome
visarcisopra;non ho messo proteziòni di alcuntipo: puoi anche masterizzarlie farti un cd audio da portare con te.

LEGENDA:
ogni lezionedi questo manualeè accompagnatada una serie di simboletti
che ti aiuterannoa saperecosa ti occorre per ciascunalezionein modo molto intuitivo!

DVD: SONGMAKER:

@
significache per seguireal meglio la lezione per eseguiregli esercizisuggeritiè consiglia-
è suggeritodi avereil DVD insiemeallavisio- bile utilizzare il software per trovare gli
ne del manuale accordi,i loops di batteria e usufruireappie-
no delle sue potenzialità

METRONOMO:
CHITARRA: esercizioda eseguire"a tempo metronomi-
si tratta di una lezione "pratica" e non teo- co" suggeritonella lezione (sul manualeo sul

u
rica.quinditi serve lo strumentoPer seguire DVD); se non hai un metronomo ti consiglio
ed eseguirela lezione di usare quello interno al Songmaker così
come ho fatto io nel DVD!

LIBRO:

k
si tratta di una lezione"teorica" o Perlome-
no gli argomentitrattati fanno parte di cose troverai poi una serie di "BOXTIP": a cosa si riferisconol
non immediatamenteapplicabilisullo stru- Sono una sorta di scorciatoie,suggerimenti,
mento sottolineaturedi argomenti...

PLETTRO: LAMPADINA:ti indico una scorciatoiao un


si tratta di una lezionein cui gli esercizidati suggerimentoper velocizzare il tuo studio
sono da eseguirecon il plettro

OCCHIO: è un box che serve a sottolinea-


re uno degli argomentitrattati nella lezione
MANINA:
a differenzadel plettro gli esercizicontenu-
ti nella lezione sono da eseguirsicon la CARAMELLA: è un "dolcetto"...a tutti gli
"manoche suona"che arpeggia e quindisenza effetti; troverai questo box per semplificare
alcuni passaggi(per esempio usare I'accorda-
Plettro
tore elettronico!)

ricordache ci sono termini che utilizzerò"liberamente":


o dell'italiano:
uso dell'inglese
MAJOR=MAGGIORE=M
MINOR=MINORE=m
6 L E Z I O N E2 I conosciamo più a fondo la chitarra

I LEZIONE 22 la prima scala

tl LEZIONE 23 la scalae gli accordi

t2 LEZTONE24 un po'di tecnica

t4 L E Z T O N E2 5 come nasce una scala ?

tó LEZIONE 2ó alcune diteggiature di scale

t7 LEZIONE 27 la scala minore

t9 LEZIONE 28 tecniche di esecuzione

20 LEZIONE 29 approccio rock - i power chords

2l LEZIONE 30 ritmiche utilizzando i power chords

LEZIONE 3 | la scala pentatonica

LEZIONE 32 esercizi per I'utilizzo della pentatonica

LEZIONE 33 il bending: come "tirare" le corde e il vibrato

LEZIONE 34 il tuo primo assolo usando la pentatonica

27 LEZIONE 35 un po' di teoria : intervalli e triadi

29 LEZIONE 3ó lettura musicale

3l LEZIONE 37 approcciobluese le l2 misure

33 LEZIONE 38 altri accordi

35 LEZIONE 39 idiversi modidiaccompagnare

3ó LEZIONE 40 costruzione degli accordi (triadi)

38 CONCLUSIONI come proseguire

39 LEGGEREUNO SPARTITO

40 RIASSUNTO DELLE SCALE MAGGIORI PIU USATE

42 SUPPORTOON LINE / SUPPORTOON SITE

44 COME SI USA SONGMAKER

46 PRONTUARIODEGLIACCORDI

sB KEY : LE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI


C
GOSa rselve :-
EanasnitrmuPiu' a
è
lando Ia ehiLarra
importante oonosce?e i varl nomi delle
parti ohe comPohgolro il noslro strumenlo
diverse
@
a scuota grrida si sfudia corle funelona ll rrrolore...
roegtio conosaete un po'il noslro strumento!
net voluloe I abbiamo analiaaalo le parti PrlnciPali,
ora andiamo Più a fondo!

Abbiamo esaminatole parti che compongono una chitarra e le


diversitàtra le varie chitarre nel volume 1...ora vediamo di entra-
re un po' più nel dettaglio!
il nome di fasce e fondo delle chitarre acustiche,le catene,le
meccanicheautobloccanti,la lunghezzadel diapasonetc. etc., i
pick-ups,i potenziometri,la leva,il lack...

Ma,per non perdereIe obitudinipresenel


volumel, andiamoper gradi e analizzia-
oppure
se haiun naestro. Iedifferenze
la conosci ma
trale variechitarre mo le diverse parti che comPongono
il nomedelle
conosci
sopraltutto partichelac0np0ng0n0"'
diverse una chitarra!
sattaquestalezionee vaipureavanti!

le parti che compongono una chitarra:

I abbassacorde
2 foro per regolazionetruss rod
3 nut (capotasto)
4 pick up humbucker
5 binding
6 switch per selezionepick uP
7 controlli di volumee di tono (potenziometri)
8 ponte mobilee levadel vibrato
9 sellette per intonazionee altezzacorde
l 0 b i n d i n gs u l c o r p o
I I tavolaarmonica
l2 fasce/ fondo
l 3 buchead "effe"
l4 pirolifermacorde
l5 trasduttorepiezoelettricosotto il Ponticello
l6 logo / peghead
a"dot"
l7 segnatasti
romboid etc)
(snowflake,
l8 segnatasti
l9 tail - fermacordee ponticello
tr
trl
tu
I
E
ì
ì
tl
J^)

,l--

c o m e h o g i à f a t t o n e l v o l u m e l , v o g l i o l a s c i a rat il c u n e s p i e g a z i osnoit t o f o r m a d i, , F A e " . .

Vorrei suonore con il suono distorto ma la chitarro fo un sacco Le corde della mio chitorro - elettricq o ocustico - tendono o,,sbotte_
di rumore! re" sulla tostiera e quindi ho un effetto molto metollica, olcune note sulla
La distorsione,così come esasperail rumore della chitarra per chitarra suoneno poco o tendono a smorzarsi: devo toccore il truss rod?
farla distorcere, esasperaanche il volume di fondo. Nel DVD Come ti ho detto nel DVD, la regolazionedel truss rod serve per far
dimostro la differenza"estetica" tra i pick ups singlecoile hum-sì che il manico sia correttamente"dritto"... mi spiego:la trazione delle
buckers...proprio questi ultimi sono i più adatti per ortenere corde, che owiamente parte dal ponticello fino alle chiavettedove le
suoni parecchiodistorti con meno rumore di fondo; non che i corde sono attaccate,tendea dare al manicouna curvaturache lo rende
singlecoil sianomeno adami- anzi,hanno una timbrica bellissi- leggermenteconcavo;ciò significache nella parte centrale del manico
ma! - ma i singlecoiltendono ad avere un rapporto segnale (verso il Xll'tasto) le corde sarannoparecchioalte e quindi un po'più
rumore totalmente diverso rispetto ai più potenti e silenziosi difficilida suonare.Per owiare a questo problemala prima cosa che si fa
humbuckers! è abbassareI'akezzadelle corde al ponticello...Ia cosa migliora nei tasti
"centrali" ma spessonei primi rasri o in quelli oltre il Xll le corde,,frig_
Ne/ mio gruppo suono la chitarra acustico,come foccio ad gono" e sbattonosui tasti!
Questo è un segnaleche il maniconon è drit-
omplificarlo? tol E' una regolazionenon complicatlssimada fare ma, ripeto quello
Le chitarre acustiche,che una volta venivanoriprese orinci- detto nel DVD, ti sconsigliodi farlo! Sono piccoli equilibri che è meglio
palmente con un microfono, sono da molti anni amplificate che venganovariati da un liutaio o da un chitarristache I'abbiagià fatto!
attraverso un trasduttore che sta sotto al ponticello. Essoper- chiedi al negoziantedove hai comprato Ia chitarra prima di addentrarti
cepiscele vibrazionidelle corde e le tramuta in suono cercan- in regolazionidelle quali potresri poi un giorno pentirti...difficilmentesi
do di rispettare al massimo la sonorità della chitarra e del fanno errori irreparabilima calcolache le regolazionisul truss rod sono
legno.Anche i pickups delle chitarre elettriche sono dei tra- spessonell'ordinedi l/4 di giro o l12giro e non di più.
sduttori ma,mentre quelli delle acustichesono principalmente
piezoelettrici,essisono magnetici.Owiamente miglioreè l,im-
pianto di "elettrificazione"della chitarraacusticae megliosarà
il suono ottenibile.Molto spessosullafasciadella chitarraacu-
stica,(in modo che suonandola si possavedere) è inseritala
parte - diciamocosì - "elettronica"che prevedeun equalizza_
tore e il volume di uscita.
la prima senln
GOSa SeIYC a-

ini:lamo a P"ePararoi Per PoÌer


suoharè una melodia!

it*
rlh aspello inrportante della ohitarra è quello dl poler e33èrè suonala
Golrre clrumento melodlco è lrotr solo artnonioo!
gÚNtrJJEEEt

Molto bene!...se sei arrivatofin qui...la chitarrati interessa!!!


Così come nel volume I abbiamoaffrontato maggiormentela parte che riguardagli accordi,
in questovolume2 ci awiciniamoancheallaparte solistica!

posizionel
Vediamoquindidi iniziarea suonareuna melodia.La prima scalache e qui forse scatta la prima domanda:cosa significaprima
impareraiè quelladi DO: DO RE Ml FA SOL LA Sl Significache partendo dal capotasto(nut),andremo ad utilizzarela
La suoneremoin prima posizione... posizionepiù prossimaad esso utilizzandoanche le corde a vuoto (ti
ricordo di visualizzaresemPreun dito per ciascuntasto, come vedre-
mo anche più avanti!).

La prima scala di DO maggiore te la mostro qui in tablatura


(se non sai come leggerlarivedila lezionel5 del volume l).

Proviamoquestascalacon il plettro: useremo la pennataalternata. Quindi non importa se la nota successiva a quellaappenasuonatasi
Così come ti mostro nel DVD, la pennataalternata prevede di uti- trovi sulla stessacorda, sulla corda immediatamente soPra'sotto o
lizzareil movimento di pennatain giù e in su sempre man- distante più corde! ll "flusso" alternato non deve mai interrompersi!
Pennata
tenendo questaalternanzal(...si chiamaappunto Pennataalternata).

l'l n F.t tl

I I I I I I I

l't 1.,'t l'l l't


3l I I I I I I I
F
a
tu
Ti ricordo che guestaè soltanto la prima scala,andando I
da questalezionee poi nel resto di questo volume 2 _
avanti_ già
troverai al-tre
scalee diteggiaturediverse...se la parte solisticati interessa,
q
ti consi_ ì
glio vivamentedi visionarealtri 2 miei manualiche
approfondiscono
ì
I'aspettodell'improwisazionee I'aspettotecnico deho
- La Chitarra Solista
srrumento: tì
- TecnicaRazionale
(entrambi editi da Carisch- come questo manuale). ?"
Ub

la scala t'che si può muoverett


Owiamente avrai notato - suonandoIa prima scala _ che Per prima cosaposizionala mano,,chepreme" con I dito per
nel
casotu la volessispostare,dovresti sostituire il capotasto
con un ciascuntasto, iniziandocon il dito I sul secondo tasto; la diteg_
"barrè" virtuale... giaturati verrà automaticalScaladi DO maggiore
Voglio mostrarti però una diteggiaturadi una scalache potrai (visionondoinsiemeol monualeil DVDti saràsklramèntepiÌt chioro!)
spostareovunque,te la mostro su due oftave.

l.l F I.l E
I I I I I I I I

- n F n
,l I I I I I I I

Questa appenavista è quindi la prima ottava,suoniamo poi la restanointatti gli intervalliche separanociascunsuono
stessacosa un'ottavapiù in arto. dall,altro,
tutto identico ma all'ottavasuperiore;per la chitarra però
Tu magari mi chiederai?,,ok lúossimo,mocososigniftco?Non sono
cam_
bia la diteggiaturasullatastiera...ecco come fare:
obbostonzopreporoto per soper suonoresubito un'ottovosopro!,,.
Spostala mano "che suona" con il dito I sul tasto poi
Bene!Sono qui appostaper spiegartelo! 5 segui
la tablatura qui sotto... la diteggiaturati verrà automatica!
Suonareuna scalauna ottava sopra signifìcache ciascun
suono Sempre DO maggiore
verrà riprodotto all'ottava superiore;resta il nome della
scala.

t! n It F
I I I I I I I I

n |.l l'l It
3l I I I I I I I
FI
trt I
ru
-
tr
I
I
rì Ciascunadi queste due scale Potrà servirti Per suonare
---- TUTTE le scalein TUTTE le tonalità...comel
Basteràche tu posizioni la prima nota sulla fondamentale
-Z , z l z che desideri. Ecco che, spostandoti 2 tasti verso il corpo,
ottieni la scaladi RE Maggiore.

Quindi, anche per la scala di RE portata all'ottava suPeriore,


notiamo che la diteggiaturanon cambiarisPetto a quella di DO
maggiore...owiamente ci spostiamo 2 tasti più verso il corpo
della chitarra (ricordi il volume l? | tasto=l/2 tono,2 tasti=l
tono...quindi DO + | tono=RE)..

Nel DVD ti mostro anche la scaladi Ml maggiore... hasnthetu spistila noA


stessediteggiature! landanentaledi paftenn
t:::i::
; l: i: : ;
,r,*, orr{r:X::rlrl:'
questlpunt|di vistaIa chitamha una
grandeconodità! ton queste prinedue
potrestianchegiàsuonan
diteggiature
unascaladi Mtbemolle su dueottave!
di untastoavanti
Spostati (versoil corpo)
dellascala
alladiteggiatwa
rispetto díREe
il gioicoàfallo! .
.F\
,r#'
.#--
GOsa rse?Ve !

EENtrG'IT'FEE
Ia sEala e gli trEaardi
vediamo la relaalone tra gli aooordl e le soale

horr luffe le nole dl una saala slahho bene su di un unico aacordo

Iniziamoad introdurre un discorso complessoche, se ti interessa,troverai meglio spiegatonel mio manuale"la chitarra solista",gli accordi
che si formano sullascalamaggiore.
Hai appenaimparato la scaladi DO maggioree conosci dal volume I anche il giro armonico di DO maggiore...ma avrai notato che il giro
armonico è fatto di 4 accordi che hanno 4 diversenote fondamentalie la scalane ha ben 7...ci siamo forse persi per strada 3 accordi?
Senzaandarea spiegaretutti i concetti teorici (che potrai appunto approfondirese vorrai con "La Chitarra Solista"),ti basti saperecne
armonizzandola scalamaggioredi DO si trovano questi accordi:
C Dm Em F G Am Bsemidim
...e se mettessimoanche le settime avremmo CmaiT etc. erc.

Alla luce di questiaccordiche sono il risultatodell'armonizzazione


a Ma mentre impareraia suonare"le scale",ricordati che tutti gli
triadi e a quadriadidella scalamaggiore,utilizziamoquindi velocemen- accordi sopracitatisono accordi che fanno parte di una stessatona-
te la scalamaggioresu 2 ottave e suoniamosu ciascunaccordo la Iità e quindi la scaladi riferimento è sempre la stessa!
scalapartendo dallanota che da' il nome all'accordostesso...se deci- Fino ad ora abbiamovisto la scalamaggiorein una posizionecon la
derai di proseguirecon lo studio dellachitarrae dellamusicascopri- fondamentalesullaquinta corda e una un'ottavasopra con la fonda-
rai che questepossonoesserechiamate"scalemodali"...(pur ripeten- mentalesullacerzacorda;nel Dvd ti mostro come unire Ie due
domi diversevolte all'interno di questastessalezioneti ricordo che posizioniattraversouno slittamentodel dito (detto Slide).
troverai gli approfondimentinel mio manualeLa Chitarra Solista*
distribuzioneCarisch).
Per provare,fai come faccio io nel DVD, preparasul SONG MAKER i
7 accordi (iniziadal DO maggiore)e prova a "sentire" come suonano
gli accordie le scale.
an pD' di Lecnica
oglnnasllcao per le manl!

itr c'è una ptacola parte del "suona?e" la chilana


che è puramehle

mic
Non vorrei che la frase qui sopra:"c'è una piccola parte del suonare Sono tutti aspetti che ho cercato di approfondireal massimonel
(edito sempre da Carisch);in un manual
la chitarra che è puramenteginnica"ti avessefatto pensareche non manuale"TecnicaRazionale"
stiamooarlandodi musica:NO! decisamentecomDleto,corredato da tracce rom video (oltre un'ora e
un quarto di video),midi files,mp3 etc.
È owio che la chitarra è uno strumento musicalee il mio intento è
quellodi cercaredi portarti a conoscereun po' la musicae quindidi Ma veniamoa questo manuale:inizialmente,già dal volume l, abbiam
poter "fare musica"...ma per poter suonarequestamusicasulla chi- messoun dito per ciascuntasto.Poi abbiamovisto le scale,bene.'.è on
li
tarra bisogno avere anche padronanzadi alcuni movimenti che per di iniziarea studiareun po' di tecnicanuda e cruda per approfondire
anche questa sincronizzazionetra le due mani e per riuscire ad utilizzare divers
esseresviluppatinecessitanodi un po' di ginnastica..'
ginnasticarientra nellacategoriadellatecnica;una buonatecnicastru- combinazioni di dita dellamano"che preme"...
mentale non è solamentela velocità ma è tutta la padronanzatecni-
ca dello strumento:la conoscenza dellatastiera,delletecnichedi ese-
cuzione,la puliziadi esecuzionee tanti altri asPetti.

Ecco un estratto da "La Chitarra Solista"di quelli che io chiamo i Superesercizi.

ANDATA (dol E bassool E cantino) RITORNO (dol E continool E bosso)


llzl3l4 4 3 2 I
2 4 3 3 .t /-
3 2 4 4 2 3
3 4 2 2 4 3
4 2 3 5 2 4
4 3 2 2 3 4

Come si leggela tabella qui soprai Da Sinistraverso destra...owia-


mente guardandoil DVD ti sarà ancora più sempliceda capire!

Uso il SONG MAKER e inizia con i click molto lenti e


suonando note da l14

Ma proprio perchè voglio farti capire quanto siano importanti questi


esercizie quanto grande sia l'interazioneche c'è tra i Manualidella
mia "Produzione Didattica",ti riPorto la paginan. 7 di TECNICA
RAZIONALE (manualedi cui ti ho parlato poche righe fa).Trovi le
note in pentagrammacon soPra indicatala penna alternata...e sulla
tablaturatrovi anche la "pennatacontinua"...ora è forse troPPo Pre-
sto perchètu provi entrambi le tecniche:ti risulteràpiù funzionalepiù
avanti!

tl
tu
G

olfo!
L. $urlewEecol?-l
q
I
a
-;

4 q L 1.....
L I, b 4 .....É?lro?'ilo.....
-
1,,- ,4,- 4, n a.

:l L tt, 4 | .....É t
eúo?{o.....

1 , , ^! ' ^ n 4 , n 4

:l 4
cllocNo'....
L | 1, 4 .....É
- 1-,4 n 4.n a.

-\

u"I
C
t | 4 l' .....ectrostro..'..
-
,a1,a,n,4 - 4

;l L 4 l' | .....É?lro?'il0..... 1 , 4

-l
. ^1,^- .1- *r

sn,
I
l. $ 4 1.....
ctf0cNo.....
,, 4 | l, .....É

-hq.?-
AL4:4 Ottl tx 4 f lert
AgecuttoALL'!
GOSarserve :-
EAME NNEEE ANA DEflIA E

legatl alle diteggialure...

itt colrrè fai a parla"e uh "linguaggio" se horr corrosol le "parole"?

Troppo spesso,a mio awiso, noi chitarristi siamo legatialle"diteggia-


ture" o alle"forme";sappiamoquindicome si suonauna scala- per
esempio di Do - e quindi spostandocidi 3 tasti sappiamosuonarela
scaladi Mi bemolle...
diversoè invecesapereda qualinote è compo-
sta ouestascala!
Ma siamoqui appostaper impararenol Bene...
La scaladi riferimento per iniziare(ma scoprirai che è il riferimento
ancheper chi suonada anni...)è la scalamaggiore.
Nel volume I abbiamo parlato della distanzaminima tra 2 note che
è il semitono,che 2 semitoni formano un tono... bene, la "formula" Puoi visualizzarla, immaginandouna tastiera di un pianoforte,dove <
della scalamaggioreche dovrai ricordarti è solo il semitono è dove tra 2 tasti bianchinon c'è quello nero...se n(
TONO TONO SEMITONOTONO TONO TONO SEMITONO hai presenteuna tastieradi planoforte,apriil SONG MAKER (che trc
nella parte rom del DVD allegato)e in alto la vedrai visualizzata
metto qui uno "schemino" che ti sarà di aiuto (spero!):

DO RE ii' MI FA soL LA sl DO

enarm. enorm. enorm. enorm.


FAb Mlf, Dor slf

tono tono tono

tono semi tono cono semr tono

Per metterti in condizionedi suonaresubito ti ho spiegatoed illustra- Ti basti ricordare che tra Ml e FA non c'è un ulteriore semitono di pa
to già le scale,ma vediamo ora PERCHE'quelle scale hanno quella saggioe quindi il Ml# è come un FA e il FAb è come un M1...(vedi
"forma"... scheminodi alcunerighe fal)
Partiamo dal DO (owiamente) perchè sarà il nostro riferimento per Tra FA e SOL,tra SOL e LA e tra LA e Sl abbiamodi nuovo un tonc
costruire le scalein altre tonalità.Se scriviamoDO RE Ml FA SOL LA poi la cosaaccadutatra il Ml e il FA si ripete per Sl e DO (questavol
Sl DO visualizziamoche tra DO e RE c'è un semitono chiamatoDO# questo DO è owiamente il suono un'ottavasopra dellanota fondame
quindi tra DO e RE ci sono 2 semitoni (l tra DO e DO# e I'altro tra tale dallaquale siamo partiti!)...
DO# e RE)quindi I TONO, stessacosaaccadetra RE e Ml;tra Ml e FA Vediamosullatastiera della chitarra questascala,visualizzandoiTOl
invecenon abbiamoil semitonoMl# poichènon "esiste"(o meglioesi- e i SEMITONI,partendo dallaquinta corda LA al terzo tasto e un'ott
ste avendolo stessosuono della nota FA e si chiamaenarmonico...ma va sopra partendo dallaterza corda SOL.
lasciamoperdere per ora!)...

a) e J

T
T
A

TJ
tir
,'{r:':

.l'j -, F
trl
br la costruzionedi una scalamaggiorein altre tonalità,bisognerebbe
tu
G
ftontare ora il discorsodelle alterazionicostanti (i diesis# e i bemor-
e b), ma più che un veloce corso di chitarra quesro manualepotrebbe
Già con il mio manualeLA CHITARM SOLISTAapprofondiraialcuni
argomenti appenasfiorati qui...ma come dico sempre,un insegnante
può aiutare in breve tempo a sbrogliarematasseche da soli sembra_
tr
ì
ralormarsi in un manualedi armoniae teoria e abbandonerebbeir mio ì
copo di mettere te - I'allievo"virtuale',- in condizionedi suonare,ma
no intrecciate...più di quanto non lo siano realmente.
rl
oprattutto di capire che la chitarra è lo strumento che realmentevuoi .-,'-1
uonare! .Jb

Ma voglio (anzi devo) darti modo di fare un po' di esercizie per farlo ti
metto una tabellache userai per farli.., hD
ho già "precompilato e risolto" alcunetonalità:

ome fare per fare gli esercizilCome fare per conoscerele note che Facendogli eserciziincontrerai però anche i bemolli....
npongono, per esempio,la scaladi LA MAGGIORE? ....ahiahi ahi !!l E come si fa?
E quelledi Lab MAGGIORE? Partiamoquindi - facendo I'esercizioinsieme_ dal LA bemolle.
:r prima cosa SCRlVl,partendo dalla nota fondamentaleche ti ho già Dal LAb al Sl c'è un tono? Nol C'è un tono e mezzo.In questo caso,
ampato,le sette note senzanessunaalterazionee poi parti a,,conta_ essendola nota LAb la nostra fondamentale,dobbiamo abbassare
" con la formuletta di TTSTTTS. di
mezzo tono la nota Sl fino a Slb in modo che ci sia un tono tra LAb
e Slb;tra Slb e DO c'è un tono?yes!Bene,DO è la nota giusta.Tra
ac:omolo insieme: DO e REc'è un SEMITONO?No! Ma DO è la notasiustaquindidob_
i al rigo che iniziacon LA.
biamo abbassareRE di mezzo rono fino a REb,in quàsto modo abbia_
rdi che ho scritro LA Sl DO RE Ml FA e soL. mo un semitono tra DO e REb;tra REb e Ml c'è un TONO? No!
me mai ci sono dei #lVediamoloinsieme.Dal LA al Sl c'è un tonol Dobbiamoquindiabbassare Ml a Mlb;e tra Mlb e FA c'è un tonolyesl
s! Quindi il Sl è la nota giusta;dal Sl al DO c'è un rono? Nol FA è quindi la nota giusta.E tra FA e SOL c,è un TONO? yes! Bene.
euindi
O dista mezzo tono, per far sì che disti dal Sl un tono e visto che ileccoci quindi alla settima nora che è la nostra,,provadel 9"! tra SOL
è la nota giusta dobbiamo alzaredi mezzo tono il DO a DO#. Dal e LAb c'è un SEMITONO?yes!Vittoria! La scaladi LAb è formata da
C# al RE c'è un SEMITONO (S/tono = mezzo tono)?yes!
euindi RE LAb SIb DO REb MIb FA SOL.
h notagiusta!Dal RE al Ml c'è unTONO?yesl euindi Ml è Ia nota
sa! Dal Ml al FA c'è un TONOI No! euindi, come accadurotra Sl e In
teoria dovrebbe essertitutto più chiaro.
) dobbiamo alzare- mettendo un # - la nota FA fino a FA#, in que_
> modo tra Ml e FA# abbiamoun TONO: FA# a la nota giusta.Ora...
r FA# e SOL c'è un TONO? Nol Certo...avendoalzaroil FA a FA# ci
ryiamoad avereun Semitonotra FA# e SOL,quindi alziamoil SOL a
)l# ed ecco ilTONO. Qui ora c'è la prova del 9!ll Se tra la sertima
a della scala e la Nota Fondamentale(in questo caso LA) c'è un
MITONO, abbiamoscrirto la scalagiusta!
scaladi LA MAGGIORE è formata da LA Sl DO# RE Ml FA# SOL#.
pitol Se qualcosanon ti è chiaro rivedi il DVq o vai sul mio
siro
vw.massimovarini.it nel forum e nella sezioneper,,chitarristi princi_
nd" o usa il supporto onsite!Troveraichi ti aiuteràl

:orda: la scalaMAGGIoRE è una scALA DlAToNlcA. È guindi


'questo ti ho una scalaformata da 7 note e ciascunanota ha un nome diverso dall,altra!
detto di iniziaregli eserciziscrivendoprima tutte le note - quindi con nome
diverso- e poi misurarele distanzedi toni e semi-
i'Altrimenti sarestimagaristato tentato - per esempio- di mettere
il Dò# dopo il Do costruendo la scaladi LAb!
.a
\
r-
GOSa 3erve !-
alcune diLeggiaLure
dí eeale
impariamo la scala maggio?è Golr
la iondarnenÌale sutla sesta e sulla quarta oorda [Nm
r=srH
non legarll solo alla ceata fh u

ll discorso è presto fatto: alcunelezioni fa abbiamo imparato la Nel DVD ti mostro la scaladi SOL maggiorecon 2 nuove diteg-
giatureche vanno ad aggiungersialle 2 viste per il DO' Anche que-
scaladi DO Maggiorecon la nota fondamentalesullaquinta corda
ita è
diteggiatura una diteggiaturache "si può muovere",nel senso
e sulla terza corda. Ma se ti chiedessidi suonare la scaladi SOL
Maggioree tu avessiuna chitarra classicati troveresti a suonarenel che oartendo dalla nota fondamentalepresceltae mantenendola
punto di congiunzionetra manico e corPo e...sarebbeveramente medesima"forma" avremo semPrela stessasonorità Maggiore'
un guaio.Oltretutto non avresti a dispozionenote gravi ma sola-
mente molto acute. Vediamointanto la scala di SOL MAGGIORE partendo con il
E' quindi mooooolto importante che tu impari la scalamaggiore dito 2 sulla sesta corda - ti ho indicato anche le pennate per la
oartendo dallaNota Fondamentalesullasestae sullaquarta corda' PennataAlternata :

1.,'t F - F

I I I I I I I I

É |..'1 l'l l'l

,I I I I I I I I

ti si chiarirannoin modo più veloce'


Come al solito ti ricordo di visionareanche la lezionedal DVD molte cose

corda Partendocon il dito 2 sul tasto 5'


Vediamoora la Scaladi SOL MAGGIORE con la nota fondamentalesullaquarta

I'l Fl l'l 1.,'1 V


I I I I I I I I

É l.l Ft

I I I I I I

del discorso e per i movimenti


Non mi stancheròmai di "rimandarti" al DVD per una più veloce comprensione
,,chepreme". diteggiaturepossono essere unite - creando una diteggiatura
della mano Queste due
defìnitadi "smanicamento - facendo un piccolo slide tra una posizione e I'altra.
che viene
che ho pensato questo Manuale Di Chitarra con allegatoun DVD veramente sostanziosoin contenuti"' guardalo!i)
Ma visto
Ia scala minare

r@
-.
cfasouna soala llagglore

l"/ if$j
Fino ad ora ti ho parlato di scale Maggiorisenzafar riferimento
vedi nella successivafigura come i suoni deila scaradiatonica
alle scaleminori.Cos'è una scalaminorel di
DO Maggioresiano gli stessi della scaladiatonica di LA minore.
Ciascunascala maggiore ha una sua scala relativa minore, tale
partendo pero dal LA.
scala condivide gli stessi suoni della scala alla quale è riferita
e
parre una sesta maggioresopra la NF (una terza minore sotto
la
Nota Fondamentale); nel DVD ti mostro come sia facile calcolare
questo intervallo.

Sccla diotonicodi DO À4A66IORE

Scolodiofonicodi LA MINORE

Quindi potresti chiedermi:ma perchè se ha le stessenote diffe-


renziamo le due nomenclature?È un discorso che affrontato
ora Ricordaquindi per ora le note che la formano e un paio di diteg_
sarebbetroppo complesso;ti basti per ora sapere che il ,,modo,,
giature;la prima riguardala scaladi LA minore in prima posizione
minore,a parte le note che condividecon la scalaMaggiore,è pro_
utilizzandole corde a vuoto, la secondala diteggiatura(forse la più
fondamente diverso nella costruzione degli intervalli (gradi della
usata) che copre 2 ottave e parte dal capotastoV:
scala)e nella sua armonizzazionee funzione armonica di ciascun
accordo.
F

ru
G

tr
I
ìl Per come muovere la mano"che preme" - per spostarti in alcuni punti dal capotastolV alV e viceversa-
tl owiamente ti rimando al DVD poichè ti risulteràtutto veramentesemplice!

Ora facciamo,com'è accadutoper la scalaMaggiore,un po' di esercizisulla costruzionedella scalaminore.


]I Ricorda che in questo caso la sequenzaè:
TSTTSTT
b)

Verificapoi le tue "risposte" con le KEY in fondo al manuale.


,.arj
i r

e
cosa serlve :
teeniehe di eseaaaione
la posleione del plefùro,
ll mufing, ll oontrollo de[o slrunrenlo...

? aurrrchlaho p_assg a passo le difficoltà


ll Ìuo modo di suonare inre[ejgibire:
pcr rendere
oi sono raiii cliiarristi
anct e vetoci at'e però nJn-noui iuiioi;il;{;;li

Sotto il nome di "tecnica" vorrei mettere un saccodi significati:


suonareveloci è tecnica,ma anche il suonarepuliti fa parte
nica'avereun buon sincronismotra le due mani e quindi dellatec-
un timbro efficientee defìnito è tecnica,un buon muting delle
oevono suonareè tecnica'..insomma,ci sono tanti aspetti corde che non
dellatecnica da prendere in considerazione.
Questa lezioneè veramenteimportante ed è importante che tu Ia segua
sul DVD poichè è assolutamenteuna lezione,.pratica,,; non
per niente ti ho messoqui sopra i simborinidi chitarra,
dvd, metronomó e prettror!!

Provoad immaginare chele difficoltàche


haiincontratofin qui sianostateanche:
. sincronismotra le 2 mani (a
volte le dita della mano
"che preme" si muovono un istanteprima o un
istante
dopo quella"che suona")
. suonandole scaleci sono
altre note che risuonanoe
creanoconfusione(specialmente col suono distorto)
. provando ad aumentare la
velocità il braccio {avam_
braccio)dellamano"che suona"tende ad irrigidirsi
. ...etc. etc. - altri ed eventuali!
:_)

Ti faccioqui sullapartecaraceadel Manualeunasortadi ..lista


dellaspesa"dellecosechedovraicercaredi osservare:
. entrambele braccia,gli avambracci
e i polsidevono
essererilassatio perlomenonon troppo rigidi;
. la mano"che suona"deve
avereuna posiiioneche le
permetta di poggiareil palmo sulle corde più gravi (per
stopparle)mentre suoni le note più acute;
. la mano "che preme" deve
cercare_ mettendo le dita
non a martello- di "stoppare"le corde adiacentia
quellache stiamosuonando, facendoin modo che I'uni_
co suono riprodotto sia quelloche vogliamo;

siasullachitarra
acustica/classica
e sull'elettrica
anche
conit suonodistorto:ti
,.ffftlil',Hil|::HTl".ficnjche saràpiùfacite
accor-
Nel DVD ti mostro chiaramentecome fare questo procedimento...
buon ravoro!
aPPraEEiu,raEII :
i paater chnrds
la dtÌeggtaÌrlla del opouver ohordo fl rtsulterà

suohare trrfli i brani del roondo! :'f

Da quando abbiano iniziato il nostro Percorso col volume I hai Significache un accordo si viene a creare utilizzandounaTRIADE
formata da prima terza e quinta nota (partendo dalla nota fonda-
imDaratocome si tiene una chitarra,come si suonanogli accordi' le
quindi ipotizzandodi esserein DO, I'accordoC è formato
scaleetc. etc...ma se hai nel frattempo Provato a suonarevarie can- mentale)
da DO Ml e SOL. Esisteun modo di suonaregli accordi omettendo
zoniemagaria..tirarlegiù''adorecchiosenzal'ausiliodeg|ispartiti'
la terza (che è la nota che da il carattere maggioreo minore all'ac-
ti sarai accorto che spessogli accordi non sembranone' minori ne'
cordo), I'accordoformato quindi solo da nota fondamentalee quin'
maggiorie che in certi spartiti si trova la sigladell'accordoseguitoda
ta si chiama POWER CHORD: usatissimonel rock è molto meno
un 11p". esempioC5 oppure C5th,oppure no3th)"'cosasignifical
"ingombrante" e permette, utilizzandosolamente2 note di suonare
parti stoppate, distorte etc. etc.

{€>
TriadeM di DO Triadem di DO DO Power Chord

per-
per questo la posizionedel Power chord è così utilizzata,perchè
come puoi vedere il power chord di c o di cmin sono identici...
mette di avereun suono con molte caratteristiche:
- facile da suonare
- compafto anche e soPrattutto con il suono distorto
- essenziale ma efficace
in DVD "I
sarebbeun discorsoche ho comunqueapprofonditonella mia collana
ci sarebberoaltri motivi di origine acusticada spiegare...
Suoni della Chitarra" (nel volume l)...

per le ritmiche!
osserva il DVD di questalezionee ti mostrerò diversetecniche

Inutile persino dirti che la spiegazionevisivache ti mostro nel


Una recnica FON-DA-MEN-TA-LEè quella chiamataPALM MUTING.
che comunquenon mi esimo dal darti'
DVD è enormemente più efficacedi qualsiasialtra spiegazionescritta"'
I vari stepsono:
- identificaqualisono le note e su qualicorde le suonerai'
percepirele note ma che cambi
- appoggianào il palmo dellamano'che suona"cerca un suono che Permettadi far
totalmente il rapporto tra I'attaccodel suono e il suo sustain'
"pulizia di suono" ma che anche la mano"che
- attento al fatto che non sia solo la mano "che suona" a darti questa
preme" ti aiuti in modo di avereil suono pulito
...e ripeto:il DVD è fondamentalePerquestomanuale!

Vediamoper esempioalcunigiri suonati in POWER CHORDS


lnDO: C Am F G
Poi un giro in G: GDEmC
ritmiche utilizzando
r paater ehords
rlcordafi ohe è irnporlantisslrno
andare a ternpo!!!

E ll aaoorgerat dl qoalrlè Gocè Potral suonare Goh rrrr brron eonlrolto rÌtmtoo!
ir$j
come abbiamo visto nella precedente lezione,una carafteristica
del power chord è quella di poter esseresuonato ,.stoppato,,...
abbiamoanchevisto alcunejndicazioniper I'esecuzione "palm e
del muting",ma...come si ottiene il suono stoppato(muted)?
come ti mostrerò nel DVD.appoggiandoil palmo della
mano sullachiàrra si possono stoppare re corde che
contemporaneamentecontrollare la vibrazionedi quelle non devono suonaree
corde che stiamo plettranoo...

Proviamocon il giro armonico G D Em C (ciascuno


di una misura)

|ulnF-FF
rT-- it

l'l FI F f'l

Nel DVD ti farò ascoltareanche diversi modi di accompagnare


e di accenare,o di "aprire,,gli accordi come per esempio:

FIIF-

m I
l

I
I
I

per tutti questi esempied eserciziti consiglioowiamenre


e vivamentedi utilizzareil SONG MAKER...
che è contenuto neta parte rom sia di questo vorume
2 che der vorume l.

Nel DVD uso il bpm ll0 ma puoi provarecon diversi


bom.
provaanchesu giri armonicidal sapore,,minore',
tipo:
AmFcò
A
la neala penLaLonica GO13aServe :-

slorramenle la soala ptù utilhaala dal ohitarrls'Ìi! I


ito
ci sono ahitarrisli ohe con quèsùe 5 nole
hanno se:illo PaÉe della storia della ahitarra!!! I
Se per caso hai già provato a suonare le scaleimprowisando su Per intenderci,nellascaladi DO maggioreabbiamoDO RE Ml FA
dei giri armonici ti saraiaccorto di come molte note siano o per- SOL LA Sl,mentre nellapentatonicadi DO maggioreabbiamoDO
lomeno risultino "dure"...e oltretutto corire,suonandole note in RE Ml SOL LA (mancanoil FA e il Sl che...guardacasosono le uni-
ordine, sia scontato suonare le scale maggiori nell'ordine in cui che due note che distano un semitono dallanota che le precedeo
sono "nate"... che le segue)...
Per questo motivo è spessopiù facile e più musicaleutilizzarele
scalePENTATONICHE.Come dice il prefissodella paiola stessale
note in ouestascalasono solamente5...ma le altre sono owiamen-
te semprefacenti parte della scalamaggiore.
vediamo:

Ma come è accadutoper la scalamaggioree la sua relativamino-Nella figura che segueti mostro la diteggiaturadella scala"più
re, abbiamola scalapentatonicaminore relativa... usataal mondo": la scalapentatonicaminore di LA...per ora utiliz-
Cosa significa? zeremo solamentequestaditeggiatura... che è la forma 5 delle scale
Possiamoaffermareche così come la scalarelativaminore di DOpentatoniche;poi se sarai affascinatoda questa bellissimascala
sappi che nel mio manuale LA CHITARM SOLISTA (sempre
è quelladi LA minore,la scalapentatonicadi LA minore condivida
le stessenote della scaladi DO Maggiore. distribuzioneCarisch)troverai tutte le forme diverse di pentato-
niche per poter suonarela stessascalasu e giù per il manicocome
Valgonole stesseregole...stessenote ma partendo da un punto vedi fare ai grandi chitarristi,le diversetecnicheetc. etc.
di riferimento diverso.
GOSa sèrve :

della pentatoniea
cl sono paÈl oglnnicheo detta chitana
possoho essè?e svfluppate oon ohe
appostfi eseroi:i

do f_. auÌo?e anonimoll

di questiEsercizisia nel mio manuate


_Í:în:^o:.pato LA CHI_
TARM SOLISTA- che è la naturalep.or".rrion"li
questo volu_ Provali fin da subito
me 2 - che di altri e innumerevoli con il SONGMAKER (per esempio
con il
esercizi di Tecnica nel mio groove
manualeTECNICA RAZIONALE...guindi a bpm), fai partire una base o ,n rn"aronomo
potrai capire quanto sia suonando!0 e inizia
importante laTecnicaper la chitarra. la scalapentatonica,,in fila,, con la pennara
arternata...
Ti ho già detto che sotto il termine,,tecnica,, (prendi sempre come riferimento il DVD)
possanoessererac-
chiusiun saccodi aspettiche faccianoparte
deilachitarra,ma que_
sti eserciziche seguono,fidati sono veramente
importanfissimlt

I
a -+ e
e

A __---------
- -J+ --
- -
- T_ - -

Torna poi alla nota bassasempre con la


pennataalternata...
E ti consigliodi farlo in 2 modi: il primo Questi sono i primi approcci con i probremi
e qr"ilo ;n" ti farà pas_ che incontrerai
sare alla corda superiore con una pennata mano a mano che riusciraiad aumentare
in su (in quesro caso si la tua velocità e chiede_
dice che la pennataalternataè ,,interna,,), rai di più alla tua recnica.Ti faccio
notare 2 problematicheche
rnun,À il secondo sarà dovrai affrontarecon i prossimi2 esercizi:
quello di suonareuna nota che sta sulla n"f priio il movimento
aorda ,up"rior" ma con la da fare suonando2 note che siano su
peìnata in giù (pennataalternata,,esterna,,)... due corie ad-iacenti è mini_
Cosa cambia? mo e si va sulla corda sott
rearacorda..0'..; i:.';:*1ffi T:.,1:ff"1.T:::::;
"esterna" ci obbliga- per
andarealla corda superiore con pennata
in giù - ad oltrepassarela corda e poi plettrarla!

Ecco la pennata,,esterna"
'w
F (-
Q
tu
G
E
I
I
il
3

JI Hai notato le differenzedi difficoltà?Bene!


Ora passoa mostrarti alcunieserciziche potrai trovare ben spiegatinel DVD. Qui ti indico"l'incipit" di partenzain modo che tu
possaricordarti come funziona I'esercizio;fai caso a come sia musicalela successionedi queste"sequenzedi note", non ti servirà
leggerelo spartito ma una volta capito il suono dell'eserciziosaraitu stessoad accorgerti quando stai sbagliando!

lniziamocon I'esercizioche io chiamo"3 note e ritorno"

Nell'esempioappenavisto hai tre note per ciascunquarto (terzine di ottavi),è lo stessoesempio che trovi nel DVD (intorno al
secondo minuto della lezione32).
Nel DVDper logica,subitodopo ti mostro l'esercizioche io chiamoa"4 note e ritorno"...eccoloqui!

Owiamente per ciascuno di questi esercizi dovrai "tornare domande lasciatein sospeso... quali domandeci sono in sospeso
indietro"...ma ormai sei abbastanzapronto perchè io non ti tra- in questalezione?Per esempiotrovare il ritorno degli esercizia
scrivatutto I'esercizioma ad intuito potrai arrivarci benissimoe "3 note e ritorno" e "4 note e ritorno"... il fatto stessodi avere
col DVD non potrai sbagliare... la domandaed esseretu à cercare la rispostaè la baseformati-
Calcola comunque che ritengo - e questo fa parte del mio va che svilupperànon solo la tua meccanicama il tuo pensiero
modo di vedere la parte didattica- che nel darti gli esercizi,sia musicale.
un mio dovere darti modo di "dover trovare le risposte" alle
* GOSa]se?Ve:
íI hending:
q@ Eame "Lirare, Ie corde
e iI vibrala
gll sÌrurnehli esp?essivt più lmportanll!

,f$j
Iniziamosempre più ad addentrarcinegli strumenti
di espressio_ Vediamoun po' di cosa si tratta
ne che ti porteranno verso una diversaconsapevolezza e come esercitarsi...divento per_
del suona_ sino ripetitivo nel ricordarti che come
re; uno dei primi passiverso il tuo primo ,,assolo,, sempre il DVD ti sarà di
è il prendere fondamenhle importanzaancheper
confidenzacon il "tratamento" delle note. La cosa questalezione,altrimenti non
che più ,p.rro avrei allegatoil DVD a questo manuale!
fa un chitarristaper,,abbellire"una scalaè utilizzare ;_)
il BENDING...
dal verbo ingleseTOBEND (piegare,curvare,volgere),con
un dito Seguendola mia "filosofia didattica",ti porto quindi
(più spessoil dito 3 della mano,,chepreme" aiutalo a fare un
dal dito I e 2) nuovo esercizioma - per non
si alzauna corda in modo che la nota prodotta si saturare il cervello di nuove infor_
alzi a suavolta di mazioni - lo faremo su di una ,,base,'
ll2tono,o I tono o I rono e l/2 (anchedi più ma di cose ben conosciute:la
iniziamoa par_ scata maggiore di DO.
Iare di difficoltàimportanti!) euindi, a parte il fatto del Bending,non
dovrai porre attenzionea nessun'altranovità:questo
aumenteràla
tua capacitàdi concentrafti sullacosa che stai
mettendo a fuoco.

ll nostro esercizioper impararea fare ir Bending


è quindi queilo di suonarera scara
maggioredi Do ma raggiungendociascunanota
deilascara,,tirando,,ra nota che dia_
tonicamentela precede.

EsemDio:
'andiamo al capotastoV
e suoniamo ra scaradi Do maggiore che abbiamo
visto alla lezione 22 e chiamata la scala che
si può ,rou"iu;
' la prima nota è Do:
bene. Noi ci sposteremo verso ir nut mettendo
ir dito
d.".!"mano"chepreme"artastorV suilacordadi SoL
1 e faremoun Bending
di l/2 tono per far sì chela notaSl diventiDO!

Da qui procederemosuonandola scala,così come


ti mostro nel DVDI

sarà un ruo arduo compito quero di provare anche


ir bendingdiscendende:arriva-
re ad una nota dalla noau:.h.".i"segueavendolaprima,,tirata,,lesempio:
riro il Ml a
FA e poi ridiscendoverso ir Mr - ma dar FA parto
già,,giusto")- lo trovi aila rezione
33 del DVD inrorno al minuto 5.35".

Altro strumento di espressioneveramenrelMpoRTANTlsslMo


è il vibrato...
Esistonovari tipi di,vibrato:
.'
' rock-blues:il dito che
sta premendo racorda si muoveverso |arto e verso
il bassonellastessamisura,facendosì che ir punto
centrare(cordaneilasua
posizionecorretta) sia sempre al centro di questo
vibrato;può esserepiù o
meno ampio e più o meno veloce;
' clossico:il dito che sta premendo
ra corda si muove reggermenteverso
destra e verso sinistracreandouna modulazione;
non deve mai usciredal
tasto per non cambiareil pitch dellanota;
'cìrcolare: è un mix tra
i due precedentivibraro e permette di avereun
vibrato più intenso ma al tempo stessopiù intonato.
iI Luo primo asnalo
annndo Ia penLaLonica
Ge?ca di oreare - il più possiblle - delle melodle!

trìèhlÌè provi a fare "il solisla"... rrorr dimenlioarli Ghe èccère buoni solisli
non cignìtìGa èsse?e buoni mrrsicisfi...
quindi ricorda di studiare tuffi gli aspelfi della musica!

Per questo tuo primo "assolo",lavoreremosulla basechiamataAmT D7, la basefa


parte delle basiinserite nel mio manualeLA CHITARRA SOLISTAe la trovi all'inter-
no della parte ROM del DVD (la baseè stata suonatada:ValterSacripantialla batte-
ria eAndrea Rosatellial basso).

Come iniziare?Intanto iniziamoprendendospunto dal DVD che è la colonna por-


tante di questo Manuale...poi inizia suonando la pentatonicadi LA minore che hai
imparato poche lezionila e utilizzagli eserciziche abbiamovisto insiemeper variare
la monotonità della scalasuonatacosì nell'ordine in cui si presenta.Mi riferisco per-
ciò gli esercizitipo "3 note e ritorno","4 note e ritorno" che trovi nella lezione 32.

Prova ad utilizzare il Bending!

Abbiamo già visto che uno strumento espressivoimportantissimoè il Bending(uni-


tamente al vibrato);prova quindi anchead utilizzareil bending!
Mi chiederai:ma cuali note devo "tirare"?
Partiamocon un bendingdi I tono partendo dallanota RE (tasto 7 sullacorda SOL)
per arrivare al Ml ma anchepartendo dallanota SOL (tasto 8 sullacorda Sl) per arri-
vare al LA.

E mi ripeto...e mi ripeto...il DVD ti sorà di fondamentoleaiuto!


GOSa se?ve :
un pa' di teoria:
-^.
/;T'T;\
alpa

-
intervnlli e tríadi
- oi slatno diverÌlli suohahdo it nosù?o p?írto
=
-- - solo:
ora ?ilnefùlatno a posùo i oonoefli
Ìeorloi!
tL,

a!- l
:i

,fif
Facciamoun po' un punto dellasituazione...
Ti ho messofino ad ora in condizione Coscsono gli intervoili?
(se avrai seguito passoa Viene definito"intervallo,' la distanza
passoil volume I e questo volume che separaun suono da un
2 fino a qui) di saper suonare altro,
gli accordi e i diversigiri armonici,di abbiamogià visto che la minima distanza
andareu ,".po conoscendo nellam_usica .À" ,"prri 2 suoni
diverseritmiche,di conoscerele scale temperataoccidentaleè il SEMITONO.
e come si formano...quindi DO e RE La distanzatra
conosci le scale,conosci la pentatonica, viene definitaseconda...
stai imparandoil bending, Ma andiamo
a vibrare, e hai provato a fare un per gradi!
piccolo J;;... è venuto il
momento di parlare di INTERVALLI.

INTERVALLI:
sPEclEDEGLIINTERVALLI:gli.intervalli
possonoessere
armonici
o melodici.
come risurta
essereintuitivo
giàdarnome,un intervar-
:i;::'."*:ilff:::n'il::j simurtanei;viceversa viene
dennito
merodico
i::'ff::,::'" ;,;;" i duesuoni
nonsonosimur-
MlsuMzloNE DEGLI TNTERVALLI:
la misrr"zione degli intervalli è molto semplice:bastaconrare!
Da Do a RE abbiamo un inter_
;"": *;::Ílii,",."-1ffi1?';3r?:iiF'; ;ó;;òi il; ercerc.;owiamente
griintervari
nonpartono
tuttida
Vedi questo esempio:

intervalloARMONrcOdi p5 (quintagiusta)
intervalloMELODICO di p5 (quintagiusra)

MAGGIoRE o MINoRE?:per.capire "specie"


la dell'intervalloe conoscerequindi come
(P=perfect)'eccedenteo diminuito chiamarro,5s1rrggiore,minore,Giusco
bisognafa'iferimento ata scaraMaggiore.

Lintervallodi secondaè MAGGIORE


ed è di ITONO-
L intervallo di terza è MAGGIORE
ed e di 2 fONf
Lintervallo di quarta è GIUSTO ed è
di 2 toni e l/2
Lintervallodi quintaè GIUSTOed è
di 3 toni e t/2
Lintervallodi sesraè MAGGIOREed
è di 4.oni. VZ
Lintervallo di settima è MAGGIORE
ed è di 5 toni e lJ2
Lottava' così come I'unisonoè considerato
un intervallo Glusro; l,ottavac di o
toni (12 semitoni)

Ricordaquindi:
M = Maggiore
m = mtnore
P=Perfect=Giusto
Ecc = eccedente
dim=diminuito=.
q
F C
lrl
ru
G
P4 quartaGiusta

tr
Iq
M3 terzaMagg.

Q
?r , P5 quinta Giusta
Jt M6 sestaMagg'

o cosdserve salere cheIo scala Moggíorehc questiintervolli? Perchè?Mi chiederoiforsetu...


Ti faccio un esempio:sappiamoche l'intervallo di terza, nella Come ti mostro nel DVD il modo più sempliceè usarele dita"' per
cosacontiamo quante note comPongonoI'intervallo:RE Ml FA
scalaMaggiore,è un intervallo Maggioreed è di 2 Toni; se tra 2 prima
note (esempioRE e FA) c'è un intervallo di terza ma è di I Tono S O L L A S l s o n o 6 n o t e q u i n d i l ' i n t e r v a l l-o è d i s e s t a , p o i s i v e di
rif
e l/2. l'intervalloviene definito di Terza minore' specieMaggo min, in questo caso RE Slb è come abbiamovisto
sesta minore; invece RE Ml FA SOL LA è un intervallo di Quinta"'
è una quinta eccedente;ricorda che sulla chitarra il
Nel DVD in cui c'è una vera e propria lezione"pratica di teoria" quindi RE LA#
ti faccioquesti2 esempi(lezione35 a circa3 minuti)"':
(???!!)... tastodelLA#odelslbèlostesso,cambiaperòilmododidefin
l'intervalloche c'è tra RE e Slb è un intervallo di 4 toni ed è defi- I'intervallo!
nito un intervallo di m6 (sestaminore);mentre I'intervalloche c'è
a "risolvere" questi sempliciesercizi,come semPrealla fine
tra RE e LA# che è comunque di 4 toni viene definito di quinta Prova
troverai le key di risoluzione.
eccedente5ecc (o 5augoPP.5#)'..

deftnizione note tntervallo ti\o interv. definizione


note intervollo Upornterv.

L G P5 A tf

m3 A F+
D

L m m6 B

(- F #
rlî

BUF

G Bb F#

C trr
G L2

trl+
G trl+
rtî
tlt

t) G

fl
T)
L2

f-r
U
A
trl l+
A

una
In base a queste cose aPPenaaPPresepossiamoanche andare prendere
oarte de LA CHITARRA SOLISTAe quindi affermareche:
Gli intervallipossonoessereMAGGIORI,MlNORI, DlMlNUlTl' ECCEDENTI'
GIUSTI e setuono le seguentiregole:
. I'intervalloMAGGIORE,diminuito di un semitono diventaMINORE
. I'intervalloMAGGIORE,aumentatodi un semitono diventa ECCEDENTE
. I'intervalloMINORE,aumentatodi un semitono diventa MAGGIORE
. I'intervalloMINORE,diminuitodi un semitonodiventaDIMINUITO
. I'intervalloGIUSTO,aumentatodi un semitono diventa ECCEDENTE
. I'intervalloGIUSTO,diminuito di un semitono diventaDIMINUITO
GO]saSCtve:
IeLLuru municale
N€
qt -
saper leggere la rrrusioa e saperla sorivere è
lroporÌante per poter comrrnlcare!

imrnagina di voler s.,ohare un btano drffroire ma


dr non rrrrccrre a
"flrarto stùo ad orecohio... r'unrco;"dt;;;ii; ì il-óc"." ra rrasorieione!
,f$j
Posso capirti...mettersi a studiare le note, come si scrivono,
il
valore,la lettura, il solfeggioetc. etc. può sembrare una
noia...ma Ma con questaprefazionenon voglio poi farti sorbire pagine
siamonell'eradellacomunicazione e pagi_
e se tu hai un'ideamusicalein ne di teoria..te I'ho già
detto, non è la responsabilitàdi questi 2 volu_
testa che vuoi che qualcunaltro suoni senzadoverglielainsegnare
mil Ma voglio "stuzzicare"la tua curiosità.
nota per nota...glieladevi scrivere.
La scrittura musicaleè un mezzo fondamentaleper la
comunica_ Ricordaquelloche abbiamovisto nervorume
zione musicale! r: ir varoredeilenote.

4/+

Uq

r/e

T/16
Gorsa Senve !

strntr'|'fijtFF I
apprDrrrD hluen
---. ---
E Ie IE misure
9l -._-.F per lo svllrrppo dell,iroprowlsa:lone il blues

ÓNU
ha rrn rrrolo fondarnenlale

prima dl improwisare è meglio aonosaere


"i Ìrodi" armonicl del blues e le srre carafferisllche...

Avrai notato come di norma le ,,canzoni"si snodino aflraverso


strutture che seguonologiche di 4 oppure 8 misure (o battute)...
ogni 8 misure cambiaqualcosa(dallastrofa al ponte o al ritornel_
lo etc. etc.),ogni 8 oppure 4 misure il batteristafa un fill (rullata)...
Bene,affrontiamoinvecel'aspettodel Bluesche inveceha la sua
"quadraturadel cerchio"ogni l2 misure...

A7 D7 A7 D7

A7 E7 D7 A7 E7

Questo è solo uno dei tanti modi di suonarele l2 misuredel Blues...


Abituati a "sentire" quando il giro sta finendo,ascoltaquello che viene chiamato"turnaround,,
che è il finale.

Ma ecco le "parti" delle due basi che trovi nella parte RoM del DVQ il primo -
che si chiama molto semplicemente
"Blues_A.mp3" è un tipico "Bluesin LA',...

A7 D7

A7 E7 D7 A7 E7
&.
F
trl C
tu
G
E
I
ì
Q
--
II
t)
Nella parte ROM del DVD trovi ancheun blues in tonalità di SOL che seguela stessastruttu-
ra del blues in LA...ecco qui la struttura:

G7 C7

G7 D C7 G7 D7

cosa devo fare ora?

Devì cercore di dìvertirti e... suonore!

Quindi ecco quelli che - secondo me - potrebbero esseregli


step da fare.
Sistematiin modo da poter suonaresullabasein LA contenuta
nella parte ROM del DVD, con la chitarra acusticao classicao
meglio ancora con I'elettrica...posizionatial capotastoV con la
diteggiaturadella Pentatonicadi LA minore che abbiamovisto in
questo manuale,poi cominciaad utilizzarele 5 note che la com-
pongono suonandosulla base;prova a suonareanchegli esercizi
"a frammenti",mescolaun po' di scalasuonata"ln fila" a pezzet-
ti di esercizidi "3 note e ritorno" a "4 note e ritorno" e...cerca
di creare delle linee,esattamentecome abbiamofatto per il tuo
"primo assolo"!
Poi,usandola basein SOL fai la stessacosa ma al capotastolll...
Ascolta qualchedisco di blues (BBKing,Clapton e tanti altri) e
cerca di ricreare quelle sonorità con la chitarra!

Ti ricordo che questo manualeè da considerarsi"per princi-


pianti" e quindi non ha ambizionidi portarti ad essereun solista
in queste poche pagine,ma io cerco di darti quanti più strumen-
ti possibili,strumenti didattici uniti a tanta passionee carica...poi
già ti ho detto sia nel manualeche nei miei DVD che I'aiuto di un
insegnanteè sempre importante,per il confronto,per la verifica
di non avere impostazioni errate etc etc
GO]sa Se?r,e !
alLri aeeordi
Q] Gomc avrai vlslo nel DYD lo uso anohe aocordi
ohe non abblamo ahGora vlsto!

vedlamo insleme rrrr po'di accordi yèratrrehle aomodi e mollo molto usati!
,{$
Avrai notato che a volte nel DVD io abbiausato diteggiaturenon presentinel "compendio" degliaccor-
di presentein questoManualee nel vol. 1...che accordisono?
SoPrattutto nella precedentelezione relativaal Bluesho usato accordi di 7 (settima)con diteggiature
diversee accordi di 7/9...accordimolto comodi poichè bastaposizionarela nota più gravealla NF (Nota
Fondamentale)e...puff! Si conosconoautomaticamentepiù o meno tutte le posizioni!
Vediamonel dettaglile posizionipiù usatee comode!
Ormai ti sei impratichito nella lettura dei boxes e quindi ti metterò i prossimiaccordi solamentecon
i boxese i numeri delledita da utilizzare(le dita dellamano"che preme")...

lmportante:ricorda di seguirele diteggiaturee a secondadell'accordoche vuoi ottenere,


metti la nota con il quadratinof_-] intorno nella nota che vuoi sia la NF!

ACCORDI Dl 7 (settima)

accordo di 7 accordo di 7 accordo di 7 accordo di 7

;l ]z fi
I |2 *4 t Ir #
È3 { E2 I |2

I 'ffi { 4
t'3 {

ACCORDI Dl 7/9 (settima nona)

accordo d, 7 /9 accordo da 7 /9 accordoda7/9

F ;,t

$ !,: !+ m, {

{ ;3
F p4
-{
a
tu C
E
tr
I
I ACCORDI Dl ll (undicesima)
rl
11
z
---
--- accordo 11a a c c o r d od i 1 1 a accordo 11a accordo di 7 /9#
---
-47

fir
È; I 1{
F
m
BARRE'
I

{
m, { EH. {

*4

Anche se è forse un po' prematuro parlarti di questecose,sappi


che a volte I'accordo di undicesimaè chiamato uno ,,slash"
chord...cosa significa?
Slashè quellabarra che viene usata(la nostra,,barra"che si
trova nelletastieredel computer sopra il tasto del numero 7) per
separaredi norma i numeri o il numeratore dal denominatore...
in questo caso si può trovare usato in questo modo: F/G;signifi_
ca triade di FA con il Bassodi SOL...in effetti se guardi il primo
degli accordi di undicesimache ti ho riportato, puoi capirlo sem_
plicemente:togli il bassoe vedrai che è una triade di FA.euesto
accordo si può chiamareG | | (SOL undicesima)oppure F/G (FA
bassoSOL).La sceltasul come chiamarlodipendedall'arrangiato-
re e dalla funzione armonica che questo accordo ha all'interno
del brano (ma qui andremmomoooolto sul diffìcile!),

Un accordo molto utilizzatoè I'accordodi719# (settima nona Un altro accordo...forse


più "iazzarolo" ma molto molto bello
diesis),chiamatoancheI'accordodi Hendrix! Eccoloqur: è I'accordodi l3' (trediceslma),anchequi valgonole cose che ti
ho scritto nel box occhioll!

accordo di 7 /9# a c c o r d od i 1 3 a

1*
Sz
ffi { {
fi+ #4
í diverei modi di
flEEampf,gnure
è lmporÌanle sapere gll aooordl,
tna Goh ohe ritrnioa suonarll?

r&l è fondamentale asooltare lanta tnusiea ed asclmllare


srrohare t giusùi acoordl, le gluste rilmiehe...
i vari generl per pol
noi vedrehro lè lèchiche!

Nel DVD ti mostro diversetecnichedi accompagnamento...


Con Maurizio Ongaro che si è occupato delle riprese video con
la Steadycamabbiamo voluto darti I'immagine in "soggettiva",
come se fossi tu che stai suonando...potrai vedere quindi il movi-
mento congiunto del pollice e delle falangi della mano "che
preme"l

L'ascoltodi tanta musicae dei generi più disparatiti farà da baga-


glio culturale.,.per cosal Non tanto e solo per conoscere tanti
brani ma per assimilarele differenzefondamentalidella musicae
saperequando usarequali accordi,con qualeritmica e suonarenel
modo più contestualizzatoe consono possibile.

Nel DVD vedi soprattutto degli esempi basatisu G7 e C7l9,un


accompagnamento ad ARPEGGIO,poi a quarti "swingati" etc. etc.
(ti bastaguardareil DVD!)...

Quello che ti chiedo è di fare particolarmenteattenzionealla rit-


mica,alla durata delle note che compongonogli accordi,all'impor-
tanza del muting della mano "che preme".Tutto questo può gene-
rare la ritmica, le eventuali"ghost notes" che proprio perchè si
chiamanonote fantasmaun po' si sentono e un po' no, ma sono
fondamentaliper la costruzionedel groove!!!
-\\
r-.(r
concludiama Ean an pf úi Leorin, GOSaser.Ye:_

EanhrutEiane degli
nnwrdi (Lriadi)
ti salrrto Goh urr argomento di "amolria,,
che a me affasoina parfioolarmenÌe!
la cosfruelone degll accordi, lo strrdio dellè t?iadi, dell,armonia,
di tulfa la leoria... il lulfo unllo al srronare fa sì ohe Ìu piano piano
possa decidere di intraprendere il percorso det musicista!

Anche di questo argomentoti darò, come si usa dire, un'infarina- La definizionedi triade è quelladi un accordo a 3 voci (appunto!)
ta...non sono certamente questi due manualidi "corso di chitarra dato dalla sovrapposizionedi due terze, siano esse maggiori o
per principianti"a volersi assumerela responsabilitàdella forma- minori.
zione musicalee teoricadell'allievo!!! Vediamodi analizzarequaliaccordi si presentanospontaneamen-
Già con LA CHITARRA SOLISTAtroverai approfondimentimag- te armonizzandola scaladi DO Maggiore.
giori...quelloche vogliofare qui è renderticonsapevole che quan- Per armonizzare una scala,si parte da ogni grado di essa e
te più cose trovi da approfondire,quante più domande trovi da sovrapponendolela terza e quinta nota Sl FORMA LATRIADE,poi
farti...tante più risposte potresti trovare, ma soprattutto quello si analizzail tipo di terze che si sono sovrappostee si identificail
che conta è il percorso che farai cercandole risposte!!! tipo di accordo.
Nel DVD alcunedi questecose sono illustrateallalezione35.

Ho già scritto soPraa ciascunaccordo che tipo di accordo sia...ma come si fa a riconosceregli accordi?
La nota "caratteristica"o "modale" è la TERZA (quindi DO, RE,Ml = DO Ml intervallo di Terza Maggiore);se I'intervallodi terza è
MaggioreI'accordoavrà la caratteristicaMaggiore,viceversase la terza sarà minore l'accordo avrà una caratteristicaminore; prima di
dare però il "nome" all'accordodovremo verificarela speciedella quinta:se è giusta (P), diminuita (dim oppure ') o se è eccedente
(ecc opp.#);

ecco uno "specchietto" preso sempre in prestito da La Chitarra Solista:

tipo di intervallotipo di intervallo Denominazione Fccmnlo della nnfa

diTERZA diQU|NTA dellaTRlADE dellatriade in DO


s uN F s uN F

IY P triade maggiore do mi sol


m P triade minore do mib sol
M # triadeeccedente do mi sol#
o
m triadediminuita do mib solb

Possiamoquindi affermare che esistono 4 tipi di triade: MAG-


GIORE,MINORE,ECCEDENTEe DIMINUITA;tre di questitipi
compaiononell'armonizzazione della56x13 6eggiore;per il propor-
si naturaledella triade eccedentedovremmo affrontaretanti altri
discorsi...ma sei arrivato fino qui e - credimi- se avraicapito tutto
per bene puoi ritenerti soddlsfatto!Se credi inveceche qualcosati
sia sfuggito...ricordati di utilizzare il supporto Online e Onsite
offerto da questo manuale(vedi le pagineappositein questo vol.2
del Manualeoppure il vol. l)
F
a
il
-
tr
ì
ì
ill
Andiomo alla pratica!
Un modo veramenteveloce per conoscerele note che compon-
túro una triade è quello di usare una mano:5 dita!
lpotizziamodi cercareI'accordodi E (Ml Maggiore):il pollice sarà
Ci serve una terza maggiore- che è compostada 2 toni - tra il
Ml e il SOL,in realtàabbiamosolo I tono e l/2 quindidobbiamo
necessariamente alzareil SOL di l12tono con un # e portarlo a
SOL# per far sì che ci sia una terza maggiore.
-ra
aaal
---

I l'll. saltiamoI'indice (sarebbeun FA), il medio sarà il SOL, saltia- Per quanto riguardala quinta,I'intervalloMl Sl è già una quinta
rrc l'anulare(LA) e arriviamoal mignoloche saràil Sl: | - 3 - 5. giustae quindi siamoa posro così:Ml maggioreè composto da Ml
Ora sappiamoche abbiamoMl SOL Sl,dobbiamocapirese il SOL SOL# SI!
c J 5l sono naturalio se devono essere# o bemolle... Chiaro?

Bene prova quindi ad eseguirequesti esercizisfruttando i prin-


cipi per abbassareI'intervallo o di alzarlo,così come abbiamo
fatto per la costruzionedelle scale!

NF nota fond, Terzo Quinto Accordo NFnotofund. Terza Quinto

G# A

A E#

Fr

\_ f? dim Ar Cs F
- orD r

trr+
tfr drm KI

Fr
LD G R
UD
r dim C h
KI

'A 'ro dtm

t-1 |
"P dim C

G drm A

ULL A F+

G ecc C

ecc

(per verificareI'esattezzadello svolgimentovai alle "key" in fondo al manuale)


,&
"s I'

... e sei quindi arrivatoalla fine di questosecondovolume! Ora che seguendo questi2 manualise un po' più chitarristadi
Complimenti! quantonon lo fossitempofa,potrestiveramentepensaredi pro-
seguireancorpiù seriamente lo studiodellachitarrae dellamusi_
Riassumendo velocemente il percorsofatto durantequestidue ca;ti lascioquindialcunisuggerimenti chepossonoessere:
volumi,puoiverificaredi essereormaiin gradodi:
- un buon insegnante è sempreuna fonte di
- conoscereil tuo strumento e le parti
grandi risorse da sfruttare sapientemente
che lo compongonocon la loro funzione - cerca una scuolache abbiasede vicino a te e cerca
- sostituire le corde
di frequentareun corso
- accordarela chitarra - cerca di "appassionarti"anchealla teoria (e quindi
- suonaregli accordidi diversigiri armonici
ancheall'armonia), è una fonte inesauribile di
in tutte le tonalità conoscenzee di lati importantissimi per un musicista!
- suonarecon diversefìgurazioniritmiche - se ti è piaciutala mia didatticae il mio modo di esporre
- conoscerele note sullatastiera della chitarra
le cose,potrai trovare grande aiuto nei manuali:
- conoscerele scafemaggiori,minori
LA CHITARRASOLISTAeTECN|CA RAZTONALE
e I'importantissimapentatonica (distribuzioneCarischMilano),li ho già citati durante
- conoscerei diversitipi di pennatasia parlando
questelezioni
di accompagnamento che di parte solistica - ascoltatanta musica(diversigeneri) e prova a suonarla,
- suonareun "assolo"in diversetonalità
non esseremai superficialenell'etichettareun genere
- costruire le scalee gli accordi da una nota data
musicalee quindieventualmente "snobbarlo":
la musicava divisain "fatta bene o fatta male" e
Se quindihai seguitoogni lezionee approfonditoartraversoi
non in "bellao brutta" (IMHO)
testi dei manualie la visionedel DVD ognunodei puntiqui sopra
dovrebberisultarti,se non famigliare, perlomenosufficientemente
"vicino".
Dopo questeconclusioni troveraiancoramateriale con funzione
Comecontinuare? didattica: un compendio delle scalemaggiori,gli accordi,
I'usodel-
I'utilissimoSongMaker, il supporto Onlinee Onsite...ma,affrontan-
Sperosiapropriounadomanda cheti porrai!questosignifica
che do la lettura
un pochinoavròfatto centroanch'io(diciamochese non proprio di diversibrani,vogliodarti nelleprossimepagine
centro... anche alcuni"skills"
in più per poter "leggere" uno spartito(anche
almenoho colpitoil bersaglio!).
se solocon accordie testo)e capiremegliole parti di un brano.

Poiche oltro dirti ?


in boccool lupo e buonissimostudio!!

l// t if-. '


."W6E*t,,a U,+n-'
/
/
,f$j
Sevorrai suonarele "tue canzonipreferite" potrai sceglieretra cen- contesto abbastanzalontano dal brano,può essereinveceuno stru-
ùnaiae centinaiadi "canzoniep;l' (ancheediti dallastessaCarischche mentaleeseguitoda uno o più strumentiche ricalchiuna dellemelo-
pubblicaquestomanuale), ma...come "capire"uno spartito? die "forti" presentiall'interno di un brano.
Ci sono alcuni"nomi" di parti che è beneche tu conoscaper iden- CODA / OUTRO: al contrario dell'intro,è la parte che serve oer
rjficare le parti di una canzone(te li metto in italianoe in inglese): porhre al finale,anchequi può essereuna parre forte o delicata,
a
secondadellesceltedell'arrangiamento.
\TRODUZIONE / INTRO: il nome già dice rurto! serve per far
eîtrare I'ascoltatorenell'atmosferadel brano,spessoè strumentalee Simboli,nome nclotu re:
riprende o le sonorità della strofa o a volte anche il tema principale Ci sono un saccodi simbolida conoscere
e con i qualidovraipren-
contenutonel ritornello. dere confidenza...
:-ROFA /VERSE: è la parte in cui si sviluppail primo tema melodi- Veramentevelocementete li riassumoqui!
co importante del brano,è usataanche per esporre il significatodel
resto,significatoche spessotrarrà poi le sue conclusioninel RITOR- CHIAVE:ti indica per quale strumento è scritta Ia parte...di solito
NELLO. gli spartitisono in chiavedi violino (quellache vedi nellafigurache
;3\TE / BRIDGE:è la parte che comincia
a far crescerela tensio- segue!)
ne musicaledel brano preparandoI'arrivodel ritornello. ARMATURADl CHIAVE:i (diesis)o i ! (bemoili)vengonoinse-
: -CRNELLO / CHOR.US: di solito è la parte più riconoscibile,
f
è riti tra la Chiave e il segno di tempo, da queste alterazionicostanti
quella che poi resterà in testa all'ascoltatore,il testo qui è spesso puoi capirein qualetonalitàè il
brano
rneno discorsivoe più fatto di "slogan"o di immaginiche vanno a INDICAZIONE DELTEMPO:espressadi solito con due cifre (es.:
concluderei significatiesposti nella strofa e nel ponte. 214,314o 414),il4l4è indicatoanchecon la C che vedi in figura
: !- NTRO:di solito è la parte dopo il RlT.
che aiutaa rirornarenel ACCORDI: possono esserescritti sopra,sotto o sul pen@gramma
'rapore"
della strofa. e sono di solito in nomenclatura anglosassone,se sono scritti due o
:::CIAL / MIDDLE EIGHT:molro molto spessoè il punto della più accordie non ci sono indicazionidi durata,
la duratadellamisu-
rìassimatensione del brano,il "climax"...altre volte è inveceil ounto ra viene divisaequamentetra gli
accordi indicati
n cui tutto quantosi ferma;è comunqueun momencodi cambiamen- INDICAZIONI Dl RITORNELLO:per
evirarespartitimolto lunghi
to che si differenzia(di solito) sia dalla srrofa che dal ponte che dal si mettono queste indicazioniper ripetere una specificaparte
rnornello. SEGNIDl RIPETIZIONE: sempreper evitareprolissitàe semplifica-
:- r JiYENTALE/ INSTRUMENTAL: possonoessercidiversitipo di re la lettura la parte viene completata con queste indicazioni.D.S.
Srrumentale;potrebbe essere un "assolo" di uno strumento in un significaDal Segno,D.C. significaDa Capo...

dellabattuta

arrivatial sqgno(destra)si torna al primosegno(sinistra

- servonoper evttarespartitimolto lung


a r r i v a t i a l l a s c r i t t a u D . S . "c h e s i g n i f i c a" D a l S e g n o " ,
si torna appunto"Al
.N
.q.

Íl

In questo"riassunto" delle scalevoglio darti le diteggiaturedelle


scale più usate sia con i Boxes che ci siamo abituati ad utilizzare
che con la formula SPARTITO+TABLATURA...

lniziamocon

scala M di SOL

SCALA MAGGIORE con NF sulla SESTA CORDA


Ti metto la diteggiatura- per esempio in SOL - ma ricorda che
dove tu metterai la nota con il quadratino sarà la N[ quindi ti
basteràmettere"il quadratino"al tasto ll per suonareuna scaladi
F# Maggiore!
SCALA Dl SOL MAGGIORE3 NOTE PERCORDA (NF sullasestacorda)

SOL

Vediamoquindi anche una diteggiaturadi scalaMaggioreche abbia la NF sullaquinta corda, Per Praticità
la visualizzeremoin DO Maggiore:

M/NF
corda
,a
.N
_.t

Sonoveramente orgogliosodi questapartedel manuale!


Ancheperchècredosiaun'iniziativa
assolutamente
innovativanel panoramadelladidattica
(e non solo)!
Tu mi chiederai:
cosasignifica
SUPPORTO ON LINEIe SUPPORTO ON StTEi
Ho fatto in modotu possatrovareaiutosiaviaweb
checontattando degliinsegnanti
checonoscono questomanuale!
Mi sonopostoil problemache,pur avendocercatodi spiegarti
al meglioognisingola
e piccolacosa,
siasu questomanuale chenel DVD tu possafaticare
a superare
alcuniostacoli:
è assolutamentenormale...
Comefareper aiutarti?
Seppureti abbiainvitatoa scrivermi unaemail, andando avanticol tempoio non potrei/riuscirei
a rispondere a tutti i quesitidi tutti gli"allievi"chehannoacquistatoquestomanuale...
F

Eccocome ho strutturato il tuo e I'assolutamente


Qui vieneil bello... NUOVO!
SUPPORTO ON LINE: se via web non trovi le risposteai tuoi quesiti,
vai sul mio sito puoi mandareuna emaila
www.massimovarini.it supporto@massim ovarini.it;
e accedial forum: riceveraiimmediatamente una email
generatada un risponditoreautomatico
da qui troverai un forum denominato (non mondore oltri messaggio questoindirizzo
Forum Per poichènon vieneletto!)...
Chitarristi Principianti; ll contenutodell'emailsaràun
elenco di insegnanti
troverai un forum gremito di che potrannopersonalmente aiutarti,
chitarristialle"prime armi" potrai contattarli via email,telefono
come te che probabilmentehannoavuto e fare una lezionecon I'insegnante a te
o hannoancorai tuoi stessiproblemi... geograficamente più vicino.
alcuni"provetti chitarristi"
che sono stati incaricatiprowederanno Garanzia del prezzo della lezione:
a rispondereai tuoi quesiti. questi"insegnantivirtuali"
che si concretizzeranno in veri e
propri insegnantihanno accettatodi fare
la"prima lezione"all'allievoche,
in possessodi questo manuale,
vorrà fare una lezionecon loro
per sistemarei propri dubbi...
il prezzo?ll prezzoper un'ora è pari al
prezzodi copertinadi questomanuale,
non I euro di più!
E possogarantirtiche per una lezioneindivi-
dualeè un prezzoassolutamente basso!
Se poi decideraidi continuarea fare lezione
con il tuo insegnante
saràun accordoprivatotra di voi.
&.

r<

itr=
Come ti ho abituatoin questomanuale... inutileormai dirti che
vedendoil DVD sia più facilecapirecome usarequestosemplicis-
simo software;ho poi pensato che se hai solamenteil primo o il
secondovolume di questo Manualedi Chitarra...o lo tieni nel
computero nel Dvd:eccomiquindiqui con alcuneindicazioni.
Per prima cosaricordache il Songmakerpuoi anchecopiarlosul
tuo computer semplicemente con un "drag & drop" dal DVD in
modo da poter avereil software sul computer e il Dvd inserito nel
lettore di casa!

Vediamoora come si presentail Songmakerappenalanciato:

Nella parte sopra hai tutte le note, con la nomenclaturaanglo-


sassone(vedil'oppositolezionese non ti ricordicornesio lo nomencla-
turo) e con la differenziazionedi colori bianco/nero come sulla
tastiera del pianoforte.

Nellafinestra"YOUR CHOICE" vedraiapparireI'accordo


sceltoche poi trascinerainellefinestrellenumeratedall'I all,8;

nei minimenù trovi


I'AUDIO PLAYER, il TUNER (accordatore),
il pulsanteCLOSEALLper ritornareallaposizioneiniziale,
PRINT per stamparegli accordi che avrai scelto e
i CREDITSdi questo software.

Iniziamoquindia "scegliere gli accordi", clikkacol mousesul


nome dellanota dell'accordoche staicercando(C C# D D# erc.),
usciràun menù a tendinacon le 7 speciedegliaccordiche abbia-
mo visto e/o vedremo in questo manuale,clikka sullasiglache stai
cercando(maj per Maggiore,min per minore etc) e il box dell'ac-
cordo apparirànellafinestrellaYOUR CHOICE,da qui ancoracon
il mousetrascinalanellaposizionegiusta(finestrelledall'l all'8)

Continuaquestaoperazionedi "sceltaaccordi"per il numero di


volte che ti serve (qui per esempioè raffiguratala sequenzaper la
lezione"SUONA CON ME")...

Ricorda che potrai ascoltare ciascun accordo


(per eventualmenteconfrontarlocon quello che stai suonandotu)
clikkandosu PLAYCHORD
Se poi la sequenzadi accordipensidi doverlausareancorao vuoi portarla
con te (per esempiola sequenzadi accordiè di una canzoneche vuoi suona-
re con gli amici ad una festa,al mare o...dove ti pare...)bastache tu clikki su
PRINT e in baseal computerche stai usandoarrivi a stamparla.
Uscirà una stampa come la figura qui a fianco.
Potrai quindi prendere appunti o scriverti il testo del brano.

I SONGMAKERha alcunealtre funzioni molto utili che avrai


*sc nel DVD (o che vedrai), clikka su AUDIO PLAYER poi
l - l.,S: questoè il "buon vecchio metronomo" che ti aiute-
'r le- eseguirediversieserciziche ti suggerirònelle lezioni.

a"--n funzionedel SONGMAKERè il TUNER (accordatore)...


::'.r ^on è un accordatore elettronico ma bensì una paginache ti
;rr-efte di ascoltare le 6 corde della chitarra oerfettamente
x:c'date e con esse di accordare la tua chitarra;è sicuramente
>r. àcile sentireun suono di questotipo che accordarecon un
3l}ason o un corista.

SenrprenellapaginaAUDIO PLAYER, clikkandosu LOOPSpuoi


x:edere a dei "tempi di batteria" (chiamatiappunto Loops o
3-:oves) a diversevelocità per esercitartia suonare.

' qualsiasimomento potrai premere CLOSEALL per tornare


r r schermatainizialedel Songmaker.
pr.
"N\
r{i
(Maggiore)
Maior = Mai(M

E
=m(m)
minor(minorc)

C MAJOR
xOO

*
r
T

t;

I È

t
f:

{ È
I t, I [:
= Maifi)
6Aggiote) ;

=m(m)
-r(minore) T
F
C* op p D b C# opp Db
I
x MAJOR x minor

t
I rl{ it (

C# opp Db
x majT

. B / RE'
{
I
I I li t

C# opp Db
x minT

& RE' -1
I

C# opp Db
, s e m i d i m*
(Maggiore)
Maior = Mai(M
=m(m)
minor(minore)

D m inor

*,
ù

*!
t

D s e mi d i m
Hr (l-laggiore)
= Maifi)
=m(m)
minor(minorc)

D# o p p E b D# opp Eb
* minor
J
I
t
il,

D# opp Eb
x majT O

I I E

D# op p E b D# opp Eb
*min 7 ** dim
I I
t t! I t

D# o p p E b
,semidim
t
r*
(Maggiore)
Maior = MaiU)
=m(m)
minor(minorc)

I
I
I
I

i ! t
{ I
= Mai{M}
-{minorc)= m(m}

Fr opp Gb F# opp Gb
}IAJOR m inor

Ff opp Gb F# opp Gb
7
* *maj 7
,l

]
t ],
I

Ff opp Gb F# opp Gb
minT
** dim

lr
! t: I

Ff opp Gb
rS€midimx
&.
"$t
N,
i;ì
(Maggiorc)
Maior = Mai{M
=m(m)
minor(minorc)

I
l
I
I

E
t
"FC
r@-
it)-
(Maggiore)
Maior = Mai(M)
minor{minorc}=m(m)

G# opp Ab G# opp.
MAJOR Ab minor

G# opp Ab
gemidimy

uconfronta questi
TUTTT
conquelli
accordi perF,perF#
usati
ecercaditrovare
ilmodopiùsempli-
{ cepertediarrivare
velocemente
al
ll
:1*:'x:ffiilati-T:X;;i
fla.
\\
.-(r

(Maggiore)
Maior = Mai0l
=m(m)
minor(minore)

E
- :"1
- t::

..)ù _,

(Maggioru)
l,lajor = Maifi)
minor(minore)=m(m)

A# opp. Bb
x m inor

t
tt

A# opp. Bb

,l F

A# opp. Bb
* minT
at
I 1
È

A# opp. Bb
* s e m i d i m*
trt.
'\$
.R
= Mai(M
(Maggiore)
Maior
=m(m)
minor(minorc)

t tt
or(Maggiore)
lhittr = Mai(M)
(Maggiore)

minor(minore)=m(m)

E MAJOR
r___o_o
r
lt,

I r* !:
T

I'*{

i I I I
I !
F tono tono tono tono tono
a DO
I
RE MI
lsemitonol
FA SOL
I
LA
I
SI
lsemitono

lU
- SOL LA DO RE
tr MI
\l

I RE MI FA# SOL LA SI nn
uvÍ
++
I
rì LA SI l-\/.\ ++
RE MI SOL#
MI SOL# LA Flrì.#
RE#
?É SI Ftr\++ n-!
f\tfÉ MI
5l

SOL#
)rJ trA
S OL LA srb nr') RE MI
paglna f 5
stb DO RE Mtb FA SOL LA
trA
Mtb SOL LAb stb DO RE
LAb srb DO REb Mtb FA SOL
REb Mtb FA SOLb LAb srb DO
SOLb LAb stb DOb REb Mtb trA

tr tono lsemitonol tono I tono l s e m i t o n oI t o n o I tono


a
ru
G
LA
MI
SI L)\)

SOL
RE
LA
MI
SI
FA
ut)
SOL
RE
E
I \I Fìl/ì
u v Í J+ RE MI Tff SOL LA
ì
a SOL# LA 5l n^# RE vl
*l l'-\ /^\ J+
L)\)1+
D trJ+
| \Lr MI trA J+
SOL# LA ql

b) SOL# nrì+t
SI uvÍ t\Lf MI
paglna f8
RE MI FA SOL LA stb DO
S OL LA srb l-\/.\
RE Mtb FA
RE Mtb trA
SOL LAb srb
FA SOL LAb stb DO REb Mtb
'tl F
îote intervollo ttpo tnterv. deftnizione intervollo Uponterv. deftnizrone

CG P5 AC# M M3
ltl
G
DF m3 AF# M tY6
E
I
EC m6 BF dim 50 I

FC P5 nr!
D tft P5
a
t-G

FB 4ecc BbF P5 Iî
- -
,- t-
GC P4 Bb F# CLL 5ecc pagfina 28

GF m7 CEb m3
î-!
\-] ll+ M V7 \- r# 4ecc

FE v Y7 DG P4

FEb m7 IJ \J If 4ecc

AE P5 ED m7

AF m m6 ED# M V7

kcordo NF notofond Terzo Quinto Accordo NF noto fond. Terzo


a
Quinto 'aF
tu
\l tf

fì ru
f.ff G

D UT \-f tf E
I
ì
ft+ UT
Q
n++ fu
f]+ Fb G Bb

aafl
ll fl
Et+ \l ff drm Ab Cb Ebb ---
-r
---
drm Bb Db Fb
pagina 37
dim G Bb
dim Cb
dim Bb Db
dim A Eb
A v7
f4
tt+

C \r ff

A UT
'..::t

LAC}IITARAA
SOLI$TA PROFESSI
OI{8,
CHITARRISTA TECiIIIA
RAZIt}I{ALE MANUALE
|}ICHITARRA
L'h**t0 *irfÀur0îÉ Èolgiu 0ì ÉBnfiinfMrlo8l8ilgmuilfltTt
It fit-iqD0lHllA [0fi U]tÀPA]i0RIMI{A
SiJlÈiJlllfì€ul!E!LqTE0- 6rilNc0tor{prnopFFLllnrpnio$a ùu.rÉ0lrÉ.
llil MIToDo cgRsocBt,|pLtT0PtRPRtficlPlAMl
ptssl$tì tt! A||tEyt ctJEy0sijAAyvltif$rst ,{l B01tt0ùfl"
era.ÈÀi-L!stiíli Bf[ ùEtt iì08 s$ pflìîaÈ{tHfil At|A lL Sl,{lRBlllsl'{0
liÀ l[ I'iAtll,Pgf l0 SìJllUPp0
l]Elllv[Rsl llPl 20rErffùl3m arLri0M suBl/0l
ootr$srorrsv0uusrclLt.$ rilrzra 0{ xfii paÌBfta}ilca
s|lLra
losfi"iztc!1E$Í||! scAtt, !sú 0fff t|lm€roi{f. ÚtATt,srftl Dltfl{[ATA,L"{Ll"ófi6AtEl|rî
FÉttÀMAfi0. $fism Scxe|,|*t*" r+cr.lsll
Mlsslgft!Èt MiixiÙsúTuRfir$îa t0MpRrffi$flgLAstÌu!,dftîÀ-
0l ltMPB.h1Iù!?||r_ c0sTtlrmfirfi fntAli. ilt. HEtCB ,{u[- Iotit. L 4DPR0[C,0Mfl,IALE rtflf8É P(}SIUM
I,} INfiRF'ÌA I AUiIII{IO DtLLiYIIOfIIA.
GRADMIE Suwmta 0r lur r 0r Sru
D] L fl{0uA0FAilFilÌ()
otL
6AT8S0n0flt$S]îAfl ùt rSeMfiTRAStRtTIt
f l40il Atlît [sfMpl UV0R0 Alrcrltt !rJllt0 8UR0CMT|[0.
ilEtl0 AnftrflGtAt4É}Irl C0NTTBELLÀ
0rarLElr,{l,rthr0
r CI] 4tJ0.0/fl0r0i
Ml0ittlts.
c|É p0!$s!lcrss[el tfiEÀ]r.0$m A6! $rMa. coNrffllrídc|lt TMPLFTI, TRASCfiIfìt I N$IS]qATÌ
COHMBLIT [HflARIi$ PARL,4
AiE{JfiE I,1Ù5}ÈTIÌ
BÀSI SULLT PflTig ESERIIÌARL,
OiJALì 'ROYAfiI tlttit 0tl Srl04, UilllalTl,DAIUCllllffifiltL PlCx-lJP,
TuTTr
CLriSrHPrDtl '\4ÉdUALE
ESUoltARtl
S0PRÀ! BAriÀMpú AJpmAtrflNo,rrxtmor0a0!... t tuno ccofipl-
6dillùùAlMPÉÌf,istqÈr0tll t! €sÉl'lptArJ[Ì0g]t e$ A|l.$Am.

.:
. .,ì
':l
j. ì

i'..

':.]
:

.
::, v0LUME
1:ftrrgmsncn voLUME4,Rscnnnrx
VOIUME
2: LEFFflTISTICA VOLUHE
3: COItOScrns,
REGISIRARE
' ': '
::i.i.
EAMPLIFICARE
LECHITARRE Bril7SrssroM
tr nro,srnAJront
coupum!..
ontt3ontE
:t:
I P*ocsstntlt ltttÀr,lllÀlr f0$pftls$ont. L'gÌrmF:vi.I
sfÍiÀ|r & FtRt|urr]r o{,tr$ ÈtEÍ-ÉssÀil! htsrffrt$ffl't it1 [I{7ZO
sr$nmffiÉ. ì-'t0ìlÀuz:al0it; Effffi nruttm,t0ut $LtIr,r- DIVIOE{] DRÉAKUALL
I,{6LI,{RRNG{TMTIIII
stRt t 0La\00 t 0op0nu!0 rHvt[ttNstfiJFLr r[ {000ptfitL- ,TARÍTMO
'PÀ0FEsstoxt,
RtIM túRo6tì{fFtilt. ffilFtissoÉt.ot}É*!F.l!t, 0rsTits0- lìt fixlsm lt8x] Y0LB*f$t pA*l-AD, CI|IìARRE
AÈlJ$nefi!ÉD 0ErGy€ngÈpt0*
CHBRiFIf,Ètrg$Ail00
tfL0...ruÈtÀ*t 0uf$î0occoRm caplRec0ME !f*utTÀ{€Lt
qi. frFralt r0r5t!rT. bmALt ltl v0tbFt, ú tlritAùi ÉLFlfnrtllfÉ 0l c0MIREsrsff,ARLE
f0 tMFrrlmn*... fi 0lJAu fSrEstsst0ilr$r fiF6lsrRljr0r{8.
}t{rztAlt0rÀB}sss I st$rf,lr
Pn0PR'€ AiliEtZAtUft! Pf8 C6ÚtiA{r 6Lì trFEfl tfi orf{ftNrl 0 s:ail0rflÀ| eaqspuuilit, vrnrn,il t9[or]Rr
RtTÀR0$r flt0Rlt.!Èii{Y.ÈÉ!tt*-l{ÈtlAliÀcfi,{lú$ trt l}!J0 FJri!A0tlttAsrn$É ! tÀi ts8{urngú-7 nnr* n cgun*r.
sfr0&nn$Rl{ BTnÀ pff r Fl[ALr. 0sffulTÀf!0 artilA$sltis
Lt
r ùflAF$ l,ltsî$fr 1{rr$re$01{g Lt cÀR,lntlrslttHl0t snuulxrt lipoqTAtll0uau FEflotR rs{oil0td0lllÀRssl,rl|ltr F0{ùrHgilIÀu }Èi u "t0figstiflzÀ
sTÀt1fÀ8tu R mrilÀm$f- p0rftr|AurÀ o A,apil$ trr[Tlrrnlvrnso lusoltuuMun.
0urslteltLidt*Àttifs$ilAult|!1È]080 [0ilngr00t$pn0c- SrqAimasnR
r Trlrcas[p. 6rrso* 335 r Lis Patl!lrttnr ottsuor"lllor,qLr c,roq+r sctcl,,rRit ofrtll 0uALÉ c0É-
0vilAMÉfiE $sB6HÀ porÀssf,,tElt&É tL ttfi0 F$tsÀttAl
cr*il-r'$ftTlrsîlÀpti tiJm{tAtuustcisfÀ ALt0{tr0)t0 A Vri'rÀsÉ),
AúI}sffi$ fdÀkrr{.SFSoffn'[. sliAlsfitù *e1-ìJfg!ÚtL{tFllÍl i p€o,iLr Jùstfttnf,
{..,},
[Àtlr06t, sl vÀtil Ltg0RÀt0&]0 ùÀldanro8n{HtfitaìÉc! 'Às$u,{rf' ptffil
sljot{tltlLt ctitiARRÀ- Su É$rîflcúsa$0Nr,t0u! tu{lÍA- Srronu gl*Ut tO*t*UfT, :tl LasermuinrC
0,rutr tt$I lt ii6ist${{ E t0ft M0liliHAxE
siitlÀfRtctH| r srÈiÈtÌ...Pii ;{0sr&ÍÉL'r}tB fif v!r*EFin0
H0,c0i1E-0ÙaID0-PIR$rf-l|{ il{t l40sùlJ$ÀRLi; I cAB$66t, rtscrit c!|ilfir sulrEtASs!trìlsn€$ 1t11" ÉúIÌf... È1$t'lit3i irs$fRt. P0$lt0!lÀt{t}110 tH Mltn0a8llt 1...1,
[t lltsm rnnrcss$tÀ$ I'lYpùftT-t I'at$Él,il{||BÀe{$À$i !} St q,rÈlra tL I s[îRs0tttlrvplna{a 01riitcRoFcr, Ìfl,c{rfl"rptt s{0Ht r{r0ltoql.
slsl|,{tesMPltsst, rt Mrfi,$ cH!r,{ÈftÈ. t€ fi}{rs! Trl,1s*iel1t. t 0l Ec[.0tBùr$7 BMilJ. 5 soM
uHîsJRiMpsfiîaHtE flq $ S$ì10!E!t s$îtìslc0|dpusst {!.13illltAl[4r
6LlAf{pirftcaî0il. guspf*t{t{s.i Mt{ftNfú1il, r slsuillti id6F C0tlI!iMli0 trcr-AArr0ÀCAIn
AGLI t aLLtChJ- RrB$TfilTIC0{APPARAìI AS$!!UÌAMÚ{|E DrfÀSeh R0r€Ssrt-
p0ì
Lìy€... |tì$rutn.ftliÀHît!t{ ftn*o$ *!slslftÀ?t0{r, Ftft
smÀB0ffi, 0LlSfUBÌ ùr filtlslltdt0llr.Í ilJlìi tìrtt|o il{€ pnrLrru 'lRnltt. IARRIACùSÌCht lcoft tstl{Pl PRlltCl0, UIUZ0 0} SI]LI0 [AtEt 2 toi tifiasltùArodt flù 0! fioru$,ùs ptR{titt-
lr . St e*Éft: $$As0ri0.[0*Í FrJ]fiJè]tA- tct0pptA$. Yrfi00Í0 r{Flr tlftuztÍ, prBAs0dtl É $pit6ATÌ REL'Attl€vo
RrÍù{R0À r-lJSg CRe,ÀTly0ùtÈtt[tfEl]t t pÈR ?"i$$ltiiÈtfi!
LA A00TltltRFBu0tllRISULIAn C&lP0[qlUFA,I
ìt0.t${r. 0uuBú-?!Rc$É-fi ftlf I,i0BB{JsAfiU; I tÀnùG61.
r0t1Ì*t*s0r,tf !€1.s{J0!i, tl}îlt r i{le[oF0iùFllJiì4P0RT,{ffi
rL t'10dsù. its?0sl2r0It...Pifscilr0€sDo EALpR[c0$w$rMìitìfi0
SIS$frtt0itÈtts$,I ldlùt,rt Ctì[ARfit. tE0lwft$t1MúÉttrlHE, 0tLLhnRtrcrn vtsrva 0H c0ilpr,rtfi/s0n{#t t;sal.Lt
GLI ÀllpllfltÀl0Rt,
0r"tsPÉa$Rs. I M$ft0r0fii,
st$r[,1t BìRÉ6]- riozto{rsî[o ilp0q'ÀHTr € stirz]rtMp0l 0rL lrqlc6rcc l,
saazn[r,$* sîùùr]t RtgtsTRilt8ì{t... [ Í.lTto0tELLs DHa 0rGlftLt0tLlrJtuR0....
múuÀR0a Lusr]ctttilìy0ùEtuErf$Tt...tumJfffi nAEEÌùÍ-
il##fìEFlo c$r il "ctupn$Eo,{i 0tt suorol
ínfo€csF.ccia.€o€ " te # rr.g&f:lfch,Cs s
:...:
:r.. :

Potrebbero piacerti anche