Sei sulla pagina 1di 14

Istruzioni

Introduzione
L'armonica a bocca , tra tutti gli strumenti musicali, uno dei pi semplici per chi deve iniziare ma non si pu
certamente dire la stessa cosa per chi cerca di insegnarla, soprattutto se non possibile instaurare un contatto diretto
tra l'allievo e l'insegnante. Infatti, in quasi tutti gli strumenti a fiato, esistono innumerevoli procedure e metodi per
ottenere le medesime cose e la tecnica molto spesso il frutto di un'empirica impostazione personale.
Noi di Doctorarp cercheremo di seguire tra queste pagine !eb, una via che tenter" di portarvi passo passo tra i tre
livelli in cui suddiviso il metodo, aiutandovi con foto descrittive e, dove sar" possibile, da esempi audio in formato real
audio.
#uesta metodo principalmente rivolto a coloro che hanno intenzione di studiare l'armonica diatonica a $% fori e &%
voci, rimandando quello per la cromatica nelle pagine ad essa dedicata. 'N(. se hai dei dubbi sulla differenza dei due
strumenti, leggi le nostre faq)
*er tutti gli esempi e brani di questa sezione si consiglia quindi l'uso di una armonica nella tonalit" di DO 'C). In
questa maniera sar" possibile seguire e ripetere gli esercizi proposti di volta in volta, suonando anche sopra le demo
che si incontreranno tra queste pagine. +ertamente sar" poi possibile trasporre tutto ci che si imparato in questa
tonalit" nelle altre $$ cambiando semplicemente armonica e suonando nella medesima maniera.
,i consigliamo quindi di acquistare, se non la si possiede gi", un modello diatonico in C con il corpo in plastica.
#uesta offrir" una maggiore resistenza e un' imboccatura pi morbida rispetto a quelle con il corpo in legno ed inoltre la
tonalit" in C, essendo quella centrale risulter" la pi adatta per gli studi iniziali. I modelli pi consigliati sono quindi la
Special 20 o la Golden Melody della ohner oppure la Lee Oskar della -ombo. .li altri modelli e tonalit" saranno utili
per quando si avr" maggiore padronanza dello strumento.
+ome avrete notato, parlando di tonalit", si suole indicare quella di un'armonica secondo il metodo anglosassone.
+io il DO corrisponde alla lettera C e cos/ via per le altre note come raffigurato in questo semplice schema0
Sistema anglosassone Sistema italiano
C DO
D b RE b
D RE
E b MI b
E MI
F FA
G b SOL b
G SOL
A b LA b
A LA
B b SI b
B SI
D'o
ra in avanti, per uniformit", si utilizzer" prevalentemente il sistema anglosassone.
Istruzioni
Per ci inizia !! Im"ugnatura
Impugnare bene lo strumento sicuramente il primo passo per un inizio corretto.
*er convenzione l'armonica si impugna 'mancini e destrorsi) con le note basse a sinistra e le alte quindi a destra avendo
come riferimento i numeri dei fori che spesso sono presenti in alcuni modelli 'anche se questi numeri non potranno mai
essere letti mentre si sta suonando). +omunque non ci sono particolari motivi, a parte la convenzione, per cui l'armonica
non possa essere tenuta sottosopra.
1'armonica dovr" quindi essere impugnata in maniera comoda, tra l'indice e il pollice 'Fig#$) della mano sinistra 'i
mancini potranno invertire le mani). Dovremmo essere in grado di riuscire a sorreggere in maniera decisa lo strumento
solamente con la mano sinistra senza l'aiuto dell'altra mano. Infatti la destra andr" tenuta a 2coppa2 attorno alla sinistra,
formando una camera d'aria, con la punta del dito indice 'oppure il pollice), appoggiato sull'estremit" opposta dell'armonica.
'Fig#%). #uesta mano infatti verr" mossa spesso per creare molti effetti e colorare il suono naturale 'vibrato, !ah3!ah, ecc).
1a coppa dovr" in un certo senso riuscire a chiudersi completamente e creare, per cos/ dire, una cassa armonica come
in Fig#&. +i render" il suono ed in particolare gli effetti pi marcati quando si apriranno le mani 'Fig#'). 1a leva di questo
movimento sar" quindi l'indice o il pollice appoggiato sull'estremit".
Fig#$ Fig#% Fig#' Fig#&
Nel caso si tenga in mano un microfono per amplificarne il suono, l'impugnatura dell'armonica con la mano destra
identica alla precedente in pi si dovr" sorreggere con il palmo della stessa mano il microfono. In Fig#( visibile uno dei
modelli pi usati dagli armonicisti blues e roc4, il .reen (ullet della 5hure.
1a mano destra in questo caso Fig#) e Fig#* servir" principalmente a rendere l'impugnatura pi solida e creare cos/ una
camera che convogli il suono il pi possibile dentro il microfono evitando quei fastidiosi fischi che spesso si innescano tra
microfono e amplificatore.
6nche in questo caso, ma sicuramente dopo molta pratica, la mano destra potr" creare degli effetti, differenti da quelli
acustici, ma altamente suggestivi, come il calo di dinamica del volume e contemporaneamente un suono pi brillante ed
acuto qualora si allontani la mano destra dall'impugnatura, oppure un effetto composto simile ad un vibrato ed insieme un
!ah3!ah allontanando ed avvicinando velocemente la mano destra come in Fig#+
Fig#( Fig#) Fig#+ Fig#*
Inoltre come succede per l'impugnatura non elettrificata pi si riesce a creare una forte e salda impugnatura ermetica con
l'uso delle due mani, pi corposo e ricco di bassi sar" il suono prodotto.
Istruzioni
Per ci inizia !! Singole note
Esistono almeno tre modi per suonare le note di un'armonica o meglio per imboccare lo strumento e produrre
singole note0 ,istle Metod, -ongue Bloc.ing e /01loc..
Il primo metodo il ,istle Metod detto anche pucker or lipping method il pi utilizzato e sicuramente il pi
consigliato per chi deve iniziare. Whistle letteralmente significa fischio ed infatti questo metodo consiste nel corrugare le
labbra come se si stesse fischiando e cercare di creare il buco tra le labbra tale che riesca a prendere un solo foro
sull'armonica.
-ra i tre metodi questo risulta il pi difficile ma come detto in precedenza la prima tecnica da acquisire per un buon
inizio. 5uonare le note in questa maniera non solo vi permette di ottenere un suono pulito e preciso, ma sar" anche
l'unica maniera per poter correttamente suonare con la tecnica del bending 'cio le piegature delle note) che si
affronter" nei prossimi capitoli.
5oprattutto le prime volte potr" capitare di non riuscire ad ottenere un suono pulito oppure potr" sembrare che alcune
note siano bloccate o difettate. +i sar" sicuramente causato da una posizione delle labbra leggermente non in linea
con il foro.
In questo caso provate a stringere le labbra e spostarle in alto o in basso e a destra o a sinistra con piccolissimi
movimenti sino a quando il suono sia regolare.
Istintivamente la pressione delle labbra sull'armonica sar" molto debole, ma si dovr" cercare di calibrarla, spingendo
lo strumento sino a produrre un suono pieno e sicuro. 7' bene sapere che pi si sale sulla tastiera verso le note alte
maggiore sar" la pressione da esercitare e contemporaneamente si dovr" corrugare maggiormente le labbra.
Il secondo metodo, il -ongue Bloc.ing, consiste nel creare una imboccatura molto pi grande che copre circa 839
fori contemporaneamente e, con l'ausilio della lingua, si
cercher" di chiudere alcuni fori per lasciarne solamente uno
libero. 1a tecnica come si potr" intuire non permetter" di
ottenere un suono chiaro pulito sulle note singole soprattutto
quando si cercher" di eseguire dei brani con passaggi veloci e
articolati.
6nche se sconsigliato soprattutto a chi deve iniziare
comunque opportuno studiarne il movimento per poter essere
agevolato, in un secondo tempo, nello studio di altri effetti ritmici
come per esempio le ottave.
Infine l' /01loc. o tube tongue method un particolare metodo usato molto raramente, che consente di ottenere le
note singole tramite la curvatura della lingua ad / che pogger" direttamente sui fori dell'armonica.
#uesto metodo, di cui noi parliamo solo per completezza ma che sconsigliamo di adottare, ha spesso delle difficolt"
oggettive derivate dal fatto che non tutte le persone sono in grado di piegare la lingua ad /. Infatti si ritiene che
solamente il :%3;%< della persone abbiano la capacit" fisiologica di piegare la lingua in tal maniera. Inoltre come per il
metodo precedente il movimento risulta lento e poco preciso al fine di ottenere un suolo pulito.
In conclusione cercate di sforzarvi a produrre tramite il ,istle Metod,
note il pi possibile pulite e chiare su tutta la tastiera dell'armonica sia sulle
note aspirate che soffiate e non sottovalutate mai le note alte dello strumento.
Infatti non raro trovare armonicisti che non sappiano usare le note a partire dal ;= foro a salire >>>
ESEMPI A/DIO
Come de2ono suonare le note singole 3
Iniziate soffiando da 1 al 4 foro poi dal 4 al 7 ed infine dal 7 al 10. Poi la stessa
sequenza aspirando.
Le note dovranno suonare limpide e chiare in tutti i fori.
REAL A/DIO MP'
SOFFIA4DO dal 5oro $ al 5oro $6
ASPIRA4DO dal 5oro $ al 5oro $6
SOFFIA4DO dal 5oro $ al 5oro $6
ASPIRA4DO dal 5oro $ al 5oro $6
Istruzioni
-ecnica di 1ase !! Posizioni e -onalit7
In questo capitolo ci occuperemo delle tonalit" e delle relative posizioni sullo strumento.
1'accordatura di un'armonica diatonica si basa su una scala diatonica naturale, e proprio per questo motivo esistono,
per ogni modello, le $& principali tonalit". *er convenzione anglosassone le tonalit" sono scritte secondo questo
schema 0
-onalit7
Sistema
anglosassone
Sistema italiano
$ C DO
% D b RE b
' D RE
& E b MI b
( E MI
) F FA
+ G b SOL b
* G SOL
8 A b LA b
$6 A LA
$$ B b SI b
$% B SI
+ome si vedr" facilmente, la
corrispondenza tra i due sistemi semplice
ed intuitiva.
#ueste lettere3tonalit" scritte sul corpo
dell'armonica o sul contenitore esterno,
indicano l'accordo maggiore ottenuto
soffiando su tutti i fori dello strumento.
Inoltre l'intervallo tra le note
perfettamente uguale su tutte le armoniche,
infatti basta suonare la stessa frase su
un'altra armonica per trasportarla nella
tonalit" corrispondente.
Con il 1o9 sottostante: ; "ossi1ile
2isualizzare lo scema delle note
sull'armonica nelle ris"etti2e $%
tonalit7 <
+
come si leggono 3
Il termine 2Posizioni2 usato per indicare le differenti scale che si possono ottenere con un'armonica diatonica se si
suonano le note della scala originaria partendo da un'altra nota anzich? dalla sua tonica. .li intervalli che la
compongono si trovano quindi spostati.
ESEMPIO su una armonica in DO =C> 0
*ossiamo suonare una scala di DO maggiore 0
DO 0 RE 0 MI 0 FA 0 SOL 0 LA 0 SI 0 DO =un tono 0 un tono 0 un semitono 0 un tono 0 un tono 0 un
tono 0 un semitono>#
@a diventa una scala di RE minore se si prende il A7 'primo foro aspirato) come tonica 0
RE 0 MI 0 FA 0 SOL 0 LA 0 SI 0 DO 0 RE =un tono 0 un semitono 0 un tono 0 un tono 0 un tono 0 un
semitono 0 un tono>#
Bppure un SOL+ dominante 0
SOL 0 LA 0 SI 0 DO 0 RE 0 MI 0 FA 0 SOL =un tono 0 un tono 0 un semitono 0 un tono 0 un tono 0 un
semitono 0 un tono>#
#uindi si pu suonare in pi tonalit" con una sola armonica diatonica, utilizzando la 2posizione2 migliore che meglio si
adatta con gli accordi del brano. #ui di seguito la tabella che raffigura le diverse possibili combinazioni ottenibili con le
$& tonalit".
-onalit7
Armonica
I?
"osizione
II?
"osizione
III?
"osizione
I@?
"osizione
@?
"osizione
@I?
"osizione
@II?
"osizione
C 'DB) DO SOL RE m LA m MI m SI m FA
Istruzioni
Per ci inizia !! La res"irazione
La tecnica della respirazione molto spesso sottovalutata dalla quasi totalit" degli armonicisti. #uesta dovuto
principalmente alla naturale ed istintiva predisposizione che ci permette di parlare.
#uesta procedura potrebbe andare bene solamente se le frasi e le sequenze di note si trovano alternate tra il
soffiato e l'aspirato ma le cose cominciano a diventar complicate quando si deve eseguire frasi pi complesse con
sequenze di note che si trovano quasi tutte sui fori aspirati o su quelli soffiati.
Inoltre una buona tecnica di respirazione ci aiuta non soltanto nell'acquisire un maggior controllo dello strumento ma
anche nell'importantissimo compito di definizione e regolazione del suono e del timbro prodotto dall'armonica stessa.
Infatti le propriet" timbriche di uno strumento a fiato sono particolarmente influenzate dalla 2qualit2 e dal 2controllo2
dell'aria prodotta.
*remettiamo inoltre che questa tecnica pu essere usata con entrambe i metodi esaminati nelle precedenti sezioni, il
Chistle @ethod 'cio suonare a singole note) e ad accordi anche se molto pi efficace sul primo metodo.
Posizione del Cor"o
*rima di iniziare con la respirazione parliamo della corretta "osizione ce il cor"o deve assumere mentre si suona.
#uesta alla base della stessa respirazione e consente di ottenere una emissione pura e sonora.
*rima di tutto vi consigliamo di passare almeno met" dalla vostra lezione in piedi e met" seduti con la posizione del
tronco devr" essere identica in entrambi i casi. 1e spalle devono essere spinte indietro e la spina dorsale deve essere
curvata anch'essa indietro. #uesta posizione del corpo vi dar" inoltre un grande senso di sicurezza. Dno dei difetti pi
gravi di molti armonicisti consiste nell'assumere una posizione pigra, curvati in avanti, soprattutto quando si suona
seduti. #uesto provoca sempre una respirazione difettosa e insufficiente.
1a gola deve essere sempre aperta per consentire il libero passaggio del flusso d'aria e per controllare meglio il
bending. #uesta il principale fattore che regola la 2qualit2 del nostro suono. *er aprire la gola alzate leggermente la
testa e portatela indietro, poi abbassate leggermente il mento. *rovate a suonare qualche nota e noterete che il suono
pi forte e rotondo.
Non alzate le spalle quando inalate l'aria e non appoggiate le braccia sul torace, altrimenti si impedisce una perfetta
respirazione.
Il Dia5ramma
Il diaframma il muscolo sottile a forma di cupola che divide il torace dall'addome. 1a sua funzione l'espulsione
dell'aria dai polmoni ed il controllo della pressione d'aria che viene emessa. 6 sostegno dell'azione del diaframma si
utilizzano anche i muscoli dell'addome che possono acquisire una forza enorme.
*er l'emissione dell'aria la contrazione di questa muscolatura inizia alla basa dell'addome e, man mano che salite
nel registro, l'addome viene contratto e sollevato insieme al diaframma. Indurite l'addome sin dall'inizio della
contrazione.
+ercate il pi possibile di sforzarvi ad emettere l'aria controllando il flusso tramite il diaframma e non tramite i
polmoni. #uesto vi garantir" un maggior controllo sulla pressione del fiato ed una quantit" di aria maggiore. +ontrollate
il movimento poggiando una mano sul vostro addome e guardandovi allo specchio.
*er l'immissione dell'aria invece sono responsabili i polmoni ed il torace. Il diaframma deve solamente
accompagnare il movimento dei polmoni abbassandosi ed evitando cos/ che il torace ed i polmoni si gonfino troppo.
1'aria immessa ha una forza maggiore di quella emessa ma una durata minore. Infatti sar" pi semplice riuscire a
tenere pi a lungo una nota soffiata che aspirata. Noterete che le note aspirate avranno un volume pi forte e facilmente
modulabile di quelle soffiate.
Meccanismo della res"irazione
Nel registro medio01asso =$0) 5oro>, per le note soffiate 'emissione d'aria), l'addome rilassato e leggermente
sporgente dopo l'inspirazione ed il diaframma si alza leggermente. 5ulle note aspirate 'immissione d'aria) il diaframma
si abbasser" di molto mentre i polmoni si allargano leggermente. Il suono sulle note basse risulter" molto pi profondo
e grosso se il diaframma si abbasser" evitando di far gonfiare il torace ed i polmoni.
Nel registro medio0alto =)0$6 5oro>, per le note soffiate 'emissione d'aria), dopo l'inspirazione, l'addome viene
contratto e sollevato verso l'alto in maniere ancor pi accentuata in quanto necessario che il diaframma controlli la
maggiore pressione d'aria per gli acuti. *er le note aspirate 'immissione d'aria) invece, i polmoni si contraggono con
forza in maniera progressiva e costante mentre il diaframma si abbassa consentendo un maggiore
accumulo di aria.
Istruzioni
Per ci inizia !! Il Bending
4on c' dubbio riguardo al fatto che questo sia l' argomento pi interessante e certamente anche il pi difficile, non
solo per chi inizia lo studio dell'armonica a bocca, ma anche per chi ha gi" anni di concerti alle spalle. 1' arte del
1ending 'o 2piegatura2), infatti, si completa nel tempo grazie allo studio e all'esercizio assiduo e soprattutto, anche,
grazie ad una grande esperienza e maturit" musicale. Non sono pochi a pensare, inoltre, che ci sia anche una
componente fisica che solo pochi armonicisti hanno il dono di possedere e che consente quello che alcuni chiamano il
2bending perfetto2.
Ce cosa ; il 1ending
1' armonica diatonica, come si pu notare dallo schema qui accanto 'fig.$), ci permetterebbe di suonare, soffiando ed
aspirando normalmente su tutti e $% i fori, nella scala della tonalit" corrispondente. @a dopo un semplice conteggio
delle note ci si accorge che ne mancano diverse per completare la nostra scala diatonica.
Infatti, prendendo in considerazione il modello in C 'DB), si nota subito che non ci sono alcune note, come per
esempio la E 'E6) e la 6 '16) della prima ottava '$39). 1a seconda ottava '93;) invece appare completa, mentre nell'
ultima ';3$%) non troviamo la ( '5I). Inoltre i semitoni mancano completamente su tutte e tre le ottave.
6 questo punto, per rendere completa la scala del nostro strumento ed ottenere, quindi, tre ottave totalmente
cromatiche necessario apprendere due tecniche essenziali0 il 1ending e l' o2er1ending.
1a prima, il 1ending, ci permetter" di ottenere gran parte delle note mancanti e cio quelle che sono raffigurate nello
schema qui alla sinistra 'fig.&) con le note scritte fuori dall' armonica, mentre l' o2er1ending ci dar" la possibilit" di
completare la scala cromatica con altre F note che mancano qui e che vedremo pi avanti.
Dna volta apprese le due tecniche sar" possibile suonare qualsiasi cosa ed in qualsiasi tonalit anche con una sola
armonica diatonica >>>
5entiamo subito come suona una nota 2piegata2. +ome esempio prendiamo il 9= foro aspirato che normalmente
una D 'A7) e che con il bending diventa una D1 'A7b)0
ESEMPIO A/DIO
1ending sul &? 5oro as"irato 0 legato
1ending sul &? 5oro as"irato 0
staccato
Ce cosa succede
#uando la lingua si trova in una posizione rilassata, i muscoli che stanno sulla parte superiore della lingua sono
anch'essi rilassati permettendo all'aria di passare liberamente per la gola e la bocca. 1a nota che riproduciamo quella
effettivamente accordata sull'ancia. 'fig.8)
5e invece si comincia
leggermente a inarcare
la lingua verso l' alto
contraendo i muscoli e
formando una gobba, si
costringe l' aria a
passare in maniera
forzata producendo un
vortice che far"
cambiare il movimento
dell'ancia. #uesta
alterazione del flusso
dell'aria far" rallentare l'ancia stessa nella sua vibrazione. 'fig.9)
6 questo punto l' ancia inferiore, la quale vibra aspirando, si ferma del tutto e incomincer" a muoversi l' ancia
superiore che normalmente vibra solo soffiando 'fig.:). #uesta anomala vibrazione produce appunto il Db 'A7b). Il
passaggio graduale tra la vibrazione dell' ancia superiore e quella inferiore si chiama appunto 21ending2.
Istruzioni
Per ci inizia !! I "rimi 1rani
Aui troverete alcuni esercizi e brani da eseguire per apprendere i primi rudimenti dell'armonica diatonica.
-utti gli esercizi vanno eseguiti dapprima molto lentamente scandendo bene ogni nota e cercando di ottenere un
suono pulito e chiaro, successivamente sar" possibile aumentarne la velocit" acquisendo cos/ una maggiore
padronanza del brano. 5olo in seguito sar" possibile sporcare volutamente il suono per renderlo pi 2effettato2.
.li esempi sono eseguiti su un' armonica in C. 7' possibile ascoltarli nei due formati real audio 'lettore base gratuito)
e m"'. 1e partiture sono in formato "d5 'acrobat reader 3 gratuito). *er l'interpretazione dei simboli cliccate Bui.
Esercizio M"' Real Partitura
SeBuenza di note so55iate da $? al $6 5oro
SeBuenza di note as"irate da $? al $6 5oro
O Susanna 'esecuzione lenta)
O Susanna 'esecuzione veloce)
O Susanna 'esecuzione volutamente sporca)
,en te Saints Go Marcing In
Minuetto in C '(ach)
Gli Artisti pi Rappresentativi:
John Lee
Sonny Terry
DeFord Bailey
Leadblelly
Mance Lipscomb
B!!a "hite

Potrebbero piacerti anche