A
QUATTRO
VOCI
Nellarmonizzazione
dei
gradi
di
una
scala,
gli
accordi
che
ne
derivano,
vengono
costruiti
mediante
la
sovrapposizione
di
intervalli
di
terza.
In
base
alla
tipologia
degli
intervalli
ne
derivano
accordi
di
diversa
specie.
La
tipologia
primaria
di
accordo
la
triade,
un
accordo
di
tre
suoni.
Nel
modo
maggiore
abbiamo
tre
tipologie
di
triade:
Triade
maggiore
(Sovrapposizione
di
una
terza
maggiore
e
una
terza
minore)
Triade
minore
(Sovrapposizione
di
una
terza
minore
e
una
terza
maggiore)
Triade
diminuita
(Sovrapposizione
di
due
terze
minori)
Prendendo
ad
esempio
la
scala
maggiore
di
Do
(C),
ne
derivano
le
seguenti
triadi:
Ad essa vengono aggiunti uno o pi suoni, sempre con lo stesso principio intervallare. Gli accordi di quattro suoni sono definiti tetracordi. Nel modo maggiore abbiamo quattro tipologie di tetracordo: Triade maggiore con settima maggiore (Maj7, M7, 7, ecc.) Triade minore con settima minore (min7, m7) Triade maggiore con settima minore (7) detto di dominante Triade diminuita con settima minore (min7b5, m7b5, ) detto semidiminuito Prendendo ad esempio la scala maggiore di Do (C), ne derivano i seguenti tetracordi:
Qualunque accordo si pu presentare allo stato fondamentale, quando viene costruito partendo dal suono generatore. Quando, invece, il suono pi grave una delle altre note che compongono laccordo parliamo di stato di rivolto o, pi semplicemente, di rivolto. I rivolti di un accordo sono tanti quanto il numero di note aggiunte al suono generatore. La triade avr due rivolti, il tetracordo ne avr tre, e cos via. Abbiamo visto che laccordo di quattro suoni, costruito sul primo grado del modo maggiore, genera la tipologia di accordo con settima maggiore formato dalle note Do, Mi, Sol, Si. Partendo dal secondo suono, il Mi, costruiremo il primo rivolto che modificher la disposizione accordale nella seguente successione: Mi, Sol, Si, Do.
Partendo dal terzo suono, il Sol, costruiremo il secondo rivolto che modificher la disposizione accordale in Sol, Si, Do, Mi. Infine, partendo dal Si costruiremo il terzo rivolto che modificher la disposizione accordale in Si, Do, Mi Sol. E bene familiarizzare sul pianoforte con le sonorit prodotte dai diversi rivolti, in tutte le tipologie di tetracordo, facendo per attenzione che uno strumento polifonico tende ad attenuare la durezza di intervalli particolarmente ridotti come lintervallo di seconda minore. Nel prossimo esempio possiamo visualizzare i rivolti di un tetracordo.
Notiamo come nel primo rivolto, la disposizione accordale produca proprio lintervallo di seconda minore che nellorchestrazione risulta particolarmente stridente soprattutto tra strumenti della stessa famiglia. Pertanto, a meno che non si desideri quel determinato colore, bene preferire un rivolto che abbia nella parte superiore un intervallo di terza. E interessante vedere anche che, questo tetracordo, considerato nellambito di accordi di cinque suoni (pentacordi) suoni in realt anche come un La minore nona, Am9, senza la fondamentale. Utilizzando la medesima procedura, cio considerando un ipotetico quinto suono come fondamentale, per tutti i gradi della scala otterremo i seguenti accordi:
Osserviamo che due di questi accordi non sono utilizzabili e, in particolare, quelli costruiti sul secondo e sul quinto grado in quanto generano pentacordi semidiminuiti (il primo) e minori (il secondo) con la nona minore (b9). Se il primo teoricamente potrebbe essere utilizzato ma suona malissimo, il secondo categoricamente da evitare. Questottica ampliata introduce molteplici possibilit nellutilizzo dei block chords. Infatti, nellutilizzo di questa architettura accordale, bene svincolarsi dal concetto di accordi necessariamente costruiti sulla fondamentale, pensando piuttosto ad accordi di settima o di nona privi della fondamentale. Il vantaggio sta nellampliare notevolmente le possibilit di armonizzazione di una nota. In una triade, ogni nota pu assumere il ruolo di fondamentale, terza o quinta e in un tetracordo pu anche essere considerata la settima. Tanto pi, se intendiamo tali accordi come none avremo tre o quattro ulteriori possibilit.