Con la diffusione dell’alfabeto latino, si inizia a mettere per iscritto, nel sec. XII, la ricca tradizione letteraria,
che finora era stata tramandata solo oralmente. A partire dalla metà del sec. XI si afferma una lingua
sovraregionale della cultura, nota come “nordico antico”, “islandese antico” o “norreno”, la cui fioritura
durerà fino alla metà del sec. XIV.
Già dai secoli precedenti cominciano però a svilupparsi differenze che danno vita alle singole lingue
nazionali: dallo scandinavo occidentale derivano norvegese, islandese e faroese: dal gruppo orientale
danese, svedese e gutnico (sull’isola di Gotland fino al XVI sec.).
I vichinghi
Europa e Nord entrano in contatto grazie al dinamismo dei vichinghi (circa 800-1050 d.C.). Se vichinghi
suggerisce un’identità comune, sul finire di questo periodo i dialetti scandinavi cominciano a differenziarsi e i
primi nuclei nazionali a formarsi in Danimarca, Norvegia e Svezia. Il confine tra Svezia e Danimarca non è
però quello attuale: il mare collega due sponde danesi dello Stretto (Sund), e il confine è dato dalle regioni
montuose dell’odierna Svezia meridionale. I norvegesi occupano le Foroyar e l’Islanda (ca. 870-930), e da qui
la Groenlandia; mentre danesi e norvegesi si stanziano per un periodo, con sorti alterne, nelle Isole
Britanniche (Danelaw). Gli uomini del Nord (normanni) che occupano la regione settentrionale della Francia
sono assimilati alla lingua e cultura francese in poche generazioni, e destinati a nuove conquiste in Inghilterra
e nell’Europa meridionale. I vichinghi svedesi, variaghi, si dirigono verso le coste finlandesi e baltiche, e
scendono lungo le pianure russe e ucraine fino a Bisanzio, avendo contatti con il mondo arabo.
Norreno
XII-XIV secolo (antico islandese o antico nordico)
Colonizzazione dell’Islanda ad opera di nuclei di Norvegesi che, dopo la sconfitta ad Harvrsfjordr dell’871, si
rifiutarono di sottomettersi all’autorità centrale del re Haraldr Harfagr, e scelsero di emigrare.
Letteratura norrena
Anno 1000: adozione del Cristianesimo in Islanda nell’anno da parte dell’Alping Islandese (istituito nel 930 –
prima esistevano solo i ping locali): si tratta di un’assemblea generale con compiti sia giudiziari che legislativi.
Documentazione vasta
Primi manoscritti a partire dal 1118
Gragas, Il Primo Trattato grammaticale, Saghe dei Re, Landnamabok, Saghe, Snorri (Edda in prosa) Edda
poetica, Poesia scaldica