Sei sulla pagina 1di 16

"La Dottrina iniziatica infallibile perch una espressione della Verit, che in se stessa assolutamente indipendente dagli individui

dui che la ricevono e la comprendono. La garanzia della Dottrina risiede in definitiva nel suo carattere non-umano". (Ren Gunon)

Ren Gunon - Indici dei libri


Introduzione generale allo studio delle dottrine ind Prefazione dell'Autore Parte prima - Considerazioni preliminari I - Oriente e Occidente II - La divergenza III - Il pregiudizio classico IV - Le relazioni tra i popoli antichi V - Questioni di cronologia VI - Difficolt linguistiche Parte seconda - I modi generali del pensiero orientale I - Le grandi divisioni dell'Oriente II - I principi dell'unit delle civilt orientali III - Cos' la tradizione? IV - Tradizione e religione V - Caratteri essenziali della metafisica VI - Rapporti della metafisica con la teologia VII - Simbolismo e antropomorfismo VIII - Pensiero metafisico e pensiero filosofico IX - Esoterismo ed exoterismo X - La realizzazione metafisica Parte terza - Le Dottrine Ind I - Significato esatto della parola Ind II - La perpetuit del Vda III - Ortodossia ed eterodossia IV - Sulla questione del buddismo V - La legge di Manu VI - Il principio dell'istituzione delle caste VII - Shivaismo e Vishnuismo VIII - Gli angoli visuali della dottrina

IX - Il Nyya X - Il Vaishshika XI - Il Snkhya XII - Lo Yoga XIII - La Mmns XIV - Il Vdanta XV - Considerazioni complementari sull'insieme della dottrina XVI - L'insegnamento tradizionale Parte quarta - Le interpretazioni occidentali I - L'orientalismo ufficiale II - L'influsso dei tedeschi III - La scienza delle religioni IV - Il teosofismo V - L'occidentalizzazione del VdantaVI - Ultime osservazioni Conclusione Il Teosofismo - Storia di una pseudo-religione Introduzione Premessa - Teosofia e teosofismo I - I trascorsi di Mme Blavatsky II - Le origini della Societ Teosofica III - La Societ Teosofica e il Rosacrucianesimo IV - La questione dei Mahtm V - L'affare della Societ di Ricerche Psichiche VI - Mme Blavatsky e Solovioff VII - Il potere di suggestione di Mme Blavatsky VIII - Gli ultimi anni di Mme Blavatsky IX - Le fonti delle opere di Mme Blavatsky X - Il Buddhismo esoterico XI - I punti principali dell'insegnamento teosofista XII - Il teosofismo e lo spiritismo XIII - Il teosofismo e la religione XIV - Il giuramento nel teosofismo XV - I trascorsi di Mme Besant XVI - I primi anni di presidenza di Mme Besant XVII - Al parlamento delle religioni XVIII - Il Cristianesimo esoterico XIX - La duchessa di Pomar XX - Il Messia futuro XXI - Le tribolazioni di Alcyone XXII - L'antroposofia di Rudolf Steiner XXIII - L'Ordine della Stella d'Oriente e le sue dipendenze XXIV - La Chiesa Vetero-Cattolica XXV - Teosofismo e Massoneria XXVI - Le organizzazioni ausiliarie della Societ Teosofica XXVII - Il moralismo teosofista XXVIII - Teosofismo e protestantesimo XXIX - Il ruolo politico della Societ Teosofica XXX - Conclusione

Recensioni di libri Errore dello spiritismo Prefazione Parte prima - Distinzioni e precisazioni necessarie I - Definizione dello spiritismo II - Le origini dello spiritismo III - Inizi dello spiritismo in Francia IV - Carattere moderno dello spisiritismo V - Spiritismo e occultismo VI - Spiritismo e psichismo VII - Le spiegazioni dei fenomeni Parte seconda - Esame delle teorie spiritistiche I - Differenze tra le scuole spiritistiche II - L'influsso dell'ambiente III - Immortalit e sopravvivenza IV - Le rappresentazioni della sopravvivenza V - Le comunicazioni con i morti VI - La reincarnazione VII - Stravaganze reincarnazioniste VIII - I limiti dell'esperimentazione IX - L'evoluzionismo spiritistico X - La questione del satanismo XI - Veggenti e guaritori XII - L'antoinismo XIII - La propaganda spiritistica XIV - I pericoli dello spiritismo Conclusione Oriente e Occidente Introduzione Parte Prima - Illusioni Occidentali I - Civilt e progresso II - La superstizione della scienza III - La superstizione della vita IV - Terrori immaginari e pericoli reali Parte Seconda - Possibilit di riavvicinamento I - Tentativi infruttuosi II - L'accordo sui princpi III - Costituzione e compito dell'lite IV - Intesa e non fusione Conclusione Aggiunta del 1948 L'esoterismo di Dante I - Senso apparente e senso nascosto II - La Fede Santa III - Avvicinamenti massonici ed ermetici IV - Dante e il Rosicrucianesimo

V - Viaggi extra terrestri in differenti tradizioni VI - I tre mondi VII - I numeri simbolici VIII - I cicli cosmici IX - Errori delle interpretazioni sistematiche L'uomo e il suo divenire secondo il Vdnta Premessa I - Generalit sul Vdnta II - Distinzione fondamentale tra il S e l'io III - Il centro vitale dell'essere umano, dimora di Brahma IV - Purusha e Prakriti V - Purusha inalterato dalle manifestazioni individuali VI - I gradi della manifestazione individuale VII - Buddhi o l'intelletto superiore VIII - Manas o il senso dell'eterno; le dieci facolt esterne di sensazione e di azione IX - Gli involucri del S; i cinque vyu o funzioni vitali X - Unit e identit essenziali del S in tutti gli stati dell'essere XI - Le differenti condizioni di tm nell'essere umano XII - Lo stato di veglia o la condizione di Vaishwnara XIII - Lo stato di sogno o la condizione di Taijasa XIV - Lo stato di sonno profondo o la condizione di Prjna XV - Lo stato incondizionato di tm XVI - Rappresentazione simbolica di tm e delle sue condizioni mediante il monosillabo sacro Om XVII - L'evoluzione postuma dell'essere umano XVIII - Il riassorbimento delle facolt individuali XIX - Differenza delle condizioni postume secondo i gradi della Conoscenza XX - L'arteria coronale e il raggio solare XXI - Il viaggio divino dell'essere in via di liberazione XXII - La liberazione finale XXIII - Vidha-mukti e jvan-mukti XXIV - Lo stato superiore dello Yog: l'Identit Suprema La crisi del mondo moderno Prefazione I - L'et oscura II - L'opposizione fra Oriente e Occidente III - Conoscenza e azione IV - Scienza sacra e scienza profana V - L'individualismo VI - Il caos sociale VII - Una civilt materiale VIII - L'invasione occidentale IX - Qualche conclusione Il Re del mondo

I - Nozioni sull'Agarttha in Occidente II - Regalit e pontificato III - La Shekinah e Metatron IV - Le tre funzioni supreme V - Il simbolismo del Graal VI - Melki-Tsedeq VII - Luz o il soggiorno d'immortalit VIII - Il centro supremo nascosto durante il Kali-Yuga IX - L'Omphalos e i betili X - Nomi e rappresentazioni simboliche dei centri spirituali XI - Localizzazione dei centri spirituali XII - Alcune conclusioni Autorit spirituale e potere temporale Prefazione I - Autorit e Gerarchia II - Funzioni del sacerdozio e della regalit III - Conoscenza e azione IV - Natura rispettiva dei Brhmani e degli Ksciatriya V - Dipendenza della regalit nei confronti del sacerdozio VI - La rivolta degli Ksciatriya VII - Le usurpazioni della regalit e le loro conseguenze VIII - Paradiso terrestre e Paradiso celeste IX - La legge immutabile San Bernardo Il simbolismo della Croce Prefazione I - La molteplicit degli stati dell'essere II - L'Uomo Universale III - Il simbolismo metafisico della croce IV - Le direzioni dello spazio V - La teoria ind dei tre guna VI - L'unione dei complementari VII - La risoluzione delle opposizioni VIII - La guerra e la pace IX - L'albero del mezzo X - Lo swastika XI - Rappresentazione geometrica dei gradi dell'Esistenza XII - Rappresentazione geometrica degli stati dell'essere XIII - Rapporti tra le due rappresentazioni precedenti XIV - Il simbolismo della tessitura XV - Rappresentazione della continuit tra le diverse modalit di uno stesso stato d'essere XVI - Rapporti tra il punto e lo spazio XVII - L'ontologia del roveto ardente XVIII - Dalle coordinate rettilinee alle coordinate polari. Continuit per rotazione

XIX - Rappresentazione della continuit tra i diversi stati d'essere XX - Il vortice sferico universale XXI - Determinazione degli elementi della rappresentazione dell'essere XXII - Il simbolismo dello yin-yang; equivalenza metafisica tra nascita e morte XXIII - Significato dell'asse verticale; l'influenza della volont del cielo XXIV - Il raggio celeste e il suo piano di riflessione XXV - L'albero e il serpente XXVI - incommensurabilit tra l'essere totale e l'individualit XXVII - Situazione dello stato individuale umano nell'insieme dell'essere XXVIII - La grande triade XXIX - Il centro e la circonferenza XXX - Ultime considerazioni sul simbolismo spaziale Gli stati molteplici dell'Essere Premessa I - L'Infinito e la possibilit II - Possibili e compossibili III - L'Essere e il Non-Essere IV - Fondamento della teoria degli stati molteplici V - Rapporti fra l'unit e la molteplicit VI - Considerazioni analogiche tratte dallo studio dello stato di sogno VII - Le possibilit della coscienza individuale VIII - Il mentale, elemento caratteristico dell'individualit umana IX - La gerarchia delle facolt individuali X - I confini dell'indefinito XI - Principi di distinzione fra gli stati d'essere XII - I due caos XIII - Le gerarchie spirituali XIV - Risposta alle obiezioni basate sulla pluralit degli esseri XV - La realizzazione dell'essere per mezzo della conoscenza XVI - Conoscenza e coscienza XVII - Necessit e contingenza XVIII - La nozione metafisica della libert La metafisica orientale Testo Il regno della quantit e i segni dei tempi Introduzione I - Qualit e quantit II - Materia signata quantitate III - Misura e manifestazione IV - Quantit spaziale e spazio qualificato V - Le determinazioni qualitative del tempo VI - Il principio di individuazione VII - L'uniformit contro l'unit

VIII - Mestieri antichi e industria moderna IX - Il doppio senso dell'anonimato X - L'illusione delle statistiche XI - Unit e semplicit XII - L'odio per il segreto XIII - I postulati del razionalismo XIV - Meccanicismo e materialismo XV - L'illusione della vita ordinaria XVI - La degenerazione della moneta XVII - Solidificazione del mondo XVIII - Mitologia scientifica e volgarizzazione XIX - I limiti della storia e della geografia XX - Dalla sfera al cubo XXI - Caino e Abele XXII - Significato della metallurgia XXIII - Il tempo mutato in spazio XXIV - Verso la dissoluzione XXV - Le fenditure della Grande Muraglia XXVI - Sciamanismo e stregoneria XXVII - Residui psichici XXVIII - Le tappe dell'azione antitradizionale XXIX - Deviazione e sovversione XXX - Il rovesciamento dei simboli XXXI - Tradizione e tradizionalismo XXXII - Il neospiritualismo XXXIII - L'intuizionismo contemporaneo XXXIV - I misfatti della psicanalisi XXXV - La confusione tra psichico e spirituale XXXVI - La pseudo-iniziazione XXXVII - L'inganno delle profezie XXXVIII - Dall'antitradizione alla contro-tradizione XXXIX - La grande parodia o la spiritualit alla rovescia XL - La fine di un mondo Considerazioni sull'iniziazione Premessa I - Via iniziatica e via mistica II - Magia e misticismo III - Errori diversi concernenti l'iniziazione IV - Sulle condizioni dell'iniziazione V - Della regolarit iniziatica VI - Sintesi e sincretismo VII - Contro il miscuglio delle forme tradizionali VIII - Della trasmissione iniziatica IX - Tradizione e trasmissione X - Dei centri iniziatici XI - Organizzazioni iniziatiche e sette religiose XII - Organizzazioni iniziatiche e societ segrete XIII - Del segreto iniziatico

XIV - Delle qualificazioni iniziatiche XV - I riti iniziatici XVI - Il rito e il simbolo XVII -Miti, misteri e simboli XVIII - Simbolismo e filosofia XIX - Riti e cerimonie XX - A proposito di magia cerimoniale XXI -Dei pretesi poteri psichici XXIII - Sacramenti e riti iniziatici XXIV - La preghiera e l'incantazione XXV - Le prove iniziatiche XXVI - La morte iniziatica XXVII - Nomi profani e nomi iniziatici XXVIII - Il simbolismo del teatro XXIX - Operativo e Speculativo XXX - Iniziazione effettiva e iniziazione spirituale XXXI - L'insegnamento iniziatico XXXII - I limiti del mentale XXXIII - Conoscenza iniziatice e cultura profana XXXIV - Mentalit scolaresca e pseudo-iniziazione XXXV - Iniziazione e passivit XXXVI - Iniziazione e servizio XXXVII - Il dono delle lingue XXXVIII - Rosa-Croce e Rosicruciani XXXIX - Grandi misteri e piccoli misteri XL - Iniziazione sacerdotale e iniziazione regale XLI - Qualche considerazione sull'ermetismo XLII - Trasmutazione e trasformazione XLIII - Sulla nozione dell'lite XLIV - La gerarchia iniziatica XLV - L'infallibilit tradizionale XLVI - Su due motti iniziatici XLVII - Verbum, Lux et Vita XLVIII - La nascita dell'Avatra La grande Triade Premessa I - Ternario e Trinit II - Generi diversi di ternari III - Cielo e Terra IV - Yin e Yang V - La doppia spirale VI - Solve e coagula VII - Problemi di orientazione VIII - Numeri celesti e numeri terrestri IX - Il Figlio del Cielo e della Terra X - L'uomo e i tre mondi XI - Spiritus, Anima, Corpus XII - Lo Zolfo, il Mercurio e il Sale

XIII - L'essere e l'ambiente XIV - Il mediatore XV - Tra la squadra e il compasso XVI - Il Ming-tang XVII - Il Wang o Re-Pontefice XVIII - L'uomo vero e l'uomo trascendente XIX - Deus, Homo, Natura XX - Moderne deformazioni filosofiche XXI - Provvidenza, Volont, Destino XXII - Il triplice tempo XXIII - La ruota cosmica XXIV - Il Triratna XXV - La Citt dei Salici XXVI - La Via del Mezzo La metafisica del numero Introduzione I - Infinito e indefinito II - La contraddizione del numero infinito III - La moltitudine innumerabile IV - La misura del continuo V - Questioni sollevate dal metodo infinitesimale VI - Le finzioni ben fondate VII - I gradi di infinit VIII - Divisione all'infinito o divisibilit indefinita IX - Indefinitamente crescente e indefinitamente decrescente X - Infinito e continuo XI - La legge di continuit XII - La nozione di limite XIII - Continuit e passaggio al limite XIV - Le quantit evanescenti XV - Zero non un numero XVI - La notazione dei numeri negativi XVII - Rappresentazione dell'equilibrio delle forze XVIII - Quantit variabili e quantit fisse XIX - Le differenziazioni successive XX - Differenti ordini di indefinit XXI - L'indefinito inesauribile analiticamente XXII - Carattere sintetico dellintegrazione XXIII - Gli argomenti di Zenone d'Elea XXIV - Vera concezione del passaggio al limite XXV - Conclusione XXVI - Note Iniziazione e realizzazione spirituale Introduzione (di Jean Reyor. Solo nella prima edizione Edizioni Studi Tradizionali) I - Contro la volgarizzazione II - Metafisica e dialettica

III - La malattia dell'angoscia IV - La consuetudine contro la tradizione V - A proposito del ricollegamento iniziatico VI - Influenza spirituale ed eggregori VII - Necessit dell'exoterismo tradizionale VIII - Salvezza e liberazione IX - Punto di vista rituale e punto di vista morale X- Sulla glorificazione del lavoro XI - Il sacro e il profano XII - A proposito di conversioni XIII - Cerimonialismo ed estetismo XIV - Nuove confusioni XV - Sul preteso orgoglio intellettuale XVI - Il sacro e il profano XVII - Dottrina e metodo XVIII - Le tre vie e le forme iniziatiche XIX - Ascesi e ascetismo XX - Guru e upaguru XXI - Veri e falsi istruttori spirituali XXII - Saggezza innata e saggezza acquisita XXIII - Lavoro iniziatico collettivo e presenza spirituale XXIV - Sulla funzione del guru XXV - Sui gradi iniziatici XXVI - Contro il quietismo XXVII - Follia apparente e saggezza nascosta XXVIII - Il travestimento popolare XXIX - La congiunzione degli estremi XXX - Spirito nel corpo o corpo nello spirito? XXXI - Le due notti XXXII - Realizzazione ascendente e realizzazione discendente Sull'esoterismo cristiano Parte prima: Struttura e caratteristiche della tradizione cristiana I - A proposito delle lingue sacre (E.T. aprile-maggio 1947) II - Cristianesimo e iniziazione (E.T. settembre-ottobre; novembredicembre 1949) Parte seconda: A proposito di alcune organizzazioni iniziatiche cristiane I - I guardiani della Terra Santa (V.I. agosto-settembre 1929) II - Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore I (V.I. febbraio 1929) III - Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore II(V.I. marzo 1932) IV - Nuove considerazioni sul Linguaggio segreto di Dante III(V.I. luglio 1932) V - Fedeli d'Amore e Corti d'Amore(V.I. luglio 1933) VI - Il Santo Graal(V.I. febbraio e marzo 1934) VII - Il Sacro Cuore e la leggenda del Santo Graal(Regnabit, 1925)

Simboli della scienza sacra Il simbolismo tradizionale e alcune sue applicazioni generali 1. La riforma della mentalit moderna 2. Il Verbo e il Simbolo 3. Il Sacro Cuore e la leggenda del Santo Graal 4. Il Santo Graal 5. Tradizione e inconscio 6. La Scienza delle lettere 7. La Lingua degli Uccelli Simboli del centro e del mondo 8. L'idea del centro nelle tradizioni antiche 9. I fiori simbolici 10. La triplice cinta druidica 11.I Custodi della Terra santa 12. La Terra del Sole 13. Lo Zodiaco e i punti cardinali 14. La Tetraktys e il quadrato di quattro 15. Un geroglifico del Polo 16. Le teste nere 17. La lettera G e lo swastika Simboli della manifestazione ciclica 18. Alcuni aspetti del simbolismo di Giano 19. Il geroglifico del Cancro 20. Sheth 21. Sul significato delle feste carnevalesche 22. Alcuni aspetti del simbolismo del pesce 23. I misteri della lettera Nn 24. Il Cinghiale e l'Orsa Alcune armi simboliche 25. Le pietre del fulmine 26. Le armi simboliche 27. Sayful-Islam 28. Il simbolismo delle corna Simbolismo della forma cosmica 29. La Caverna e il Labirinto 30. Il Cuore e la Caverna 31. La Montagna e la Caverna 32. Il Cuore e l'Uovo del Mondo 33. La Caverna e l'Uovo del Mondo 34. L'uscita dalla caverna 35. Le Porte solstiziali 36. Il simbolismo dello Zodiaco nei pitagorici 37. Il simbolismo solstiziale di Giano 38. A proposito dei due San Giovanni Simbolismo costruttivo 39. Il simbolismo della cupola 40. La Cupola e la Ruota 41. La Porta stretta 42. L'Ottagono

43. La pietra angolare 44. Lapsit exillis 45. El-Arkn 46. Riunire ci che sparso 47. Il bianco e il nero 48. Pietra nera e pietra cubica 49. Pietra grezza e pietra tagliata Simbolismo assiale e simbolismo del passaggio 50. I simboli dell'analogia 51. L'Albero del Mondo 52. L'Albero e il Vajra 53. L'Albero della Vita e la bevanda d'immortalit 54. Il simbolismo della scala 55. La cruna dell'ago 56. Il passaggio delle acque 57. I sette raggi e l'arcobaleno 58. Janua coeli 59. Kla-mukha 60. La luce e la pioggia 61. la Catena dei mondi 62. Le radici della piante 63. Il simbolismo del ponte 64. Il ponte e l'arcobaleno 65. La catena d'unione 66. Cornici e labirinti 67. Il quatre de chiffre 68. Legami e nodi Simbolismo del cuore 69. Il cuore raggiante e il cuore fiammeggiante 70. Cuore e cervello 71. L'emblema del Sacro Cuore in una societ segreta americana 72. L'Occhio che vede tutto 73. Il granello di senape 74. L'Etere nel cuore 75. La Citt divina Studi sulla Massoneria ed il Compagnonnaggio (I & II) I Joseph de Maistre e la MassoneriaColonia o Strasburgo? A proposito dei Costruttori del Medioevo Il Compagnonaggio e gli Zingari Un nuovo libro sullOrdine degli Eletti Cohen A proposito dei Rosa-Croce di Lione A proposito dei PellegrinaggiLenigma di Martines de Pasqually Recensioni di libri Recensioni di riviste II ArticoliMuratori e Carpentieri Heredom

Iniziazione femminile e Iniziazioni di mestiere Parola perduta e termini sostituiti Il Monogramma di Cristo e il Cuore negli antichi marchi corporativi A proposito degli antichi segni corporativi e dei loro significati originari Recensioni di libri Recensioni di riviste Appendice La Gnosi e la Massoneria LOrtodossia massonica Gli Alti Gradi massonici A proposito del Grande Architetto dellUniverso Concezioni scientifiche e Ideale massonico La Stretta Osservanza e i Superiori Incogniti A proposito dei Superiori Incogniti e dellAstrale Alcuni documenti inediti sullOrdine degli Eletti Cohen Recensione pubblicata su La Gnose Note pubblicate su The Speculative Mason Elenco delle recensioni di libri Elenco delle recensioni di riviste Studi sull'Induismo I - Atm-Gta II - Lo spirito dell'India III - Kundalin-Yoga IV - La teoria dei cinque elementi V - Dharma VI - Varna VII - Tantrismo e magia VIII - Il quinto Vda IX - Nma-Rpa X - My XI - Santana Dharma Forme tradizionali e cicli cosmici Presentazione Alcune considerazioni sulla dottrina dei cicli cosmici Atlantide e regione iperborea La situazione della civilt atlantidea nel Manvantara Alcune considerazioni sul nome Adamo Qabbalah Cabala e scienza dei numeri La Cabala ebraica Il Siphra di-Tzeniutha La Tradizione Ermetica Ermete La tomba di Ermete Scritti sull'esoterismo islamico e il Taoismo Prefazione di Roger Maridort

I - L'esoterismo islamico II - La scorza e il nocciolo (El-Qishr wa'l-Lobb) III - Et-Tawhid IV - El-Faqr V - Er-Rh VI - Nota sull'angelologia dell'alfabeto arabo VII - La chirologia nell'esoterismo islamico VIII - Influenza della civilt islamica in Occidente IX - Creazione e manifestazione X - Taoismo e Confucianesimo Appendice Recensioni Sull'esoterismo islamico Sul Taoismo Mlanges Parte prima Introduzione Il demiurgo Monoteismo e angeologia Silenzio e solitudine Spirito e intelletto Le idee eterne Conosci te stesso Considerazioni sulla produzione dei numeri Parte seconda - Scienza e Arte Tradizionali L'Iniziazione e i Mestieri Le contraffazioni dell'Idea Tradizionale Le arti e la loro concezione tradizionale Le condizioni dell'esistenza corporea Parte terza - Qualche errore dei Moderni Del preteso empirismo degli Antichi La superstizione della vita La superstizione del valore Il senso delle proporzioni Le origini dei Mormonismo La scienza profana di fronte alle dottrine tradizionali Articles et comptes rendus - Tome 1 Le Voile d'Isis / tudes traditionnelles 1925-1950 Articles F.-Ch. Barlet et les socits initiatiques Quelques prcisations propos de la H B. of L. Le symbolisme de le tissage Initiation et contre-initiation L'enseignement initiatique La Religion d'un Philosophe Le Soufisme Tradition et Traditionalisme

Les contrefaon de l'ide traditionnelles propos d'animisme et de chamanisme L'errreur du psycologisme L'illusion de la vie ordinaire Comptes rendus de livres 1928 - 1950 Comptes rendus d'articles de revues 1928 - 1949 Post-scriptum et Avis 1931 - 1939 Notices ncrologiques Sdir et les doctrines hindoues Lon Champrenaud Madame Chauvel de Chauvigny Per il Risveglio della Tradizione Iniziatica Occidentale Introduzione di Mariano Bizzarri Premessa Ren Gunon e la collaborazione ad Atanor ed Ignis (1924-1925) L'insegnamento iniziatico Il re del Mondo Un plagiaro La Cabala Ebraica Joseph de Maistre e la Massoneria La corrispondenza di Ren Gunon con Arturo Reghini La Tradizione e le Tradizioni Prefazione di Alessandro Grossato Nota ai Testi Il Dalai Lama (1910) La Religione e le religioni (1910) L'insegnamento iniziatico (1913) Le influenze moderniste in India (1913) Il Brahma-Samaj L'Arya-Samaq I Sette Fratelli (Sat Bhai) Riflessioni a proposito del "Potere Occulto" (1914) Discorso contro i discorsi (1917) Le dualit cosmiche (1921) Le dottrine ind (1924) La costituzione dell'essere umano secondo i Buddhisti (1925) La Liberazione secondo i Jaina (1925) F.-Ch. Barlet e le societ iniziatiche (1925) Qualche precisazione a proposito della H. B. of L. (1925) A proposito di qualche simbolo ermetico-religioso (1925) Le origini del Mormonismo (1926) Il Cristo Sacerdote e Re (1927) Il simbolismo della tessitura (1930) Le influenze erranti (1931) Iniziazione e contro-iniziazione (1933) La "religione" di un filosofo (1934) Il Sufismo (1934)

Vi sono ancora delle possibilit iniziatiche nelle forme tradizionali occidentali? (1935) "Notes and Queries" da Speculative Mason (1935-l937) Tradizione e tradizionalismo (1936) Le contraffazioni dell'idea tradizionale (1936) A proposito di "animismo" e di "sciamanismo" (1937) L'errore dello "psicologismo" (1938) L'illusione della "vita ordinaria" (1938)

Potrebbero piacerti anche