Sei sulla pagina 1di 22

MINISTERO PER l BENI CULTURALI E AMBIENTALI

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL PiEMONTE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA

LE VIE DELLA PIETRA VERDE


L'industria litica levigata nella preistoria dell' Italia settentrionale

Torino, Museo di Antichità


Alba, Palazzo Mostre e Congressi

settembre - dicembre 1996

()
--
OMEGA EDIZIONI
LE VIE DELLA PIETRA VERDE
Mostra realizzata con il Patrocinio dell'Istituto haliano di
Preistoria e Protostoria. in occasione del XIlI Congresso
de1l"Unione lntcm<.lzionale delle Scienze Preistoriche e
Prolo~toriche (Forlì. 8 - 14 sellem bre 1996)

MINISTERO PER r BENI CULTURALI


E AMBIENTALI
Gn.le Vaher Veltroni
Minislro per i Beni Culturali e Ambientali

Mario Serio
Direllore Cenerale dell' Ufficio Cell/rale per i Belli
Arçheologici. Archi/el/onici. Arlislici e Storici

Maria Luisa Veloccia Rinaldi


IspeITore Cemrale

Liliana Mercando
Soprinlendente ai Belli A rçhev/oRici del Piemollfe

REGIONE PIEMONTE
Enzo Ghigo
Presie/eme del/a Giunla Regionale
Giampiero Leo
Asses.wre (/1/0 CIII/lira
Albeno Vanelli
DiriW!J)/e del Sel/O/-e Beni e Sistemi Culturali

COMUNE Dr ALBA
Enzo Dcmaria
Sindaco
Mariangel<l Roggero Domini
Aue.l"sore nllo CU/illm

Gianrranco Maggi
DireI/ore del/a BihfiolcCll e del Museu Ch'iço

ISTITUTO ITALIANO DI PRErSTORIA


E PROTOSTORIA
Antonio M. Radmilli
Presidel1Je dell'lslilU/O IIlJ/iwlO di Prei.ç/oria e PmlOs/oria

4
SOMMARIO

Presentazioni 139 Cavotll; loc. Rocca


9 Liliana Mercando 141 Chiomonte, loc. La Maddalena
IO Giampiero Leo 144 L'ascia come simbolo. Prestigio, distinzione
JI Enzo Demaria sociale, accumulo di ricchezza
(Barbara Zamagni)
DAL MITO ALLA RICERCA 146 Alessandria, loc. Il Cristo
SCIENTIFICA 146 S. Damiano d'Asti. fraz. S. Giulio
146 Alba
15 La cote dei fulmini. Sopravvivenza di un mito 147 Rocca Canavese
(Livio Mano) 147 Vaie
23 L'idea della Preistoria e la ricerca scientifica 149 Territorio piemontese (?)
(Filippo M. Gambari)
150 La pietra levigata nei corredi delle sepolture
27 Museo Aldrovandiano, Bologna
neolitiche dell'Italia settentrionale
29 Amazzonia
(Aonaluisa PedrOlli)
29 MurtJzzano
29 Appennino ligure-piemo/Hese 165 Roreto Chisone, loc. Ba 1m 'Chal1lo
30 Carentino 171 Colline novaresi
31 ImoLa 172 Vigevano, fraz. Piccolini
174 La pietra levigata nell'età del Rame
LE FONTI DI de Il ' [talia senentrionale
APPROVVIGIONAMENTO (Raffaele C. De Marinis)

178 S. Lorenzo di Sebato, loc. SOlll7ellburg


35 Metodi archeometrici per lo studio Vadena, fiume Adige
dei manufatti in pietra levigata 179
180 Remedello So1l0
(Giacomo Chiari - Roberto Compagnoni - Fontanella Mantovana
Roberto Giuslello - Mooique Ricq-de Bouard) 181
182 Zogno, Buca d'Andrea
182 Entrarico, Buca del Como
LE FORME E I TEMPI 184 Cuorgnè, fmz. Salto, loe. Boira Fusca
57 Le asce in pietra levigata nel Neolitico TAVOLE
d'Europa e d'Italia
(Laurence H. Barfield) L'ORNAMENTO E IL LAVORO
66 La lavorazione della pietra verde NELL'ITALIA NORO-OCCIDENTALE
nel Piemonte preistorico
(Marica Venturino Gambari) 197 Oggetti ornamentali
(Barbara Traversone)
74 Brignano Frascata (scavi Tinè 1984)
79 Brignano Frascata 200 Alba
84 Cecima 200 Torino
84 Sammardenchia 201 Chieri
91 Villandro 201 Alessandria,fraz.. Villa de! Foro
92 Alba 202 Piadena, fra;.. S. Lorenzo Guazzane
98 Castello di Annone 202 Piadena,fraz.. Vho, loc. Campo Costiere
105 S. Damiano d'Asti, fmz. S. Giulio 203 Territorio bolognese
108 Grol1e delle Arene Candide e della Po/lera 204 Courgnè,fraz.- Salto, loe. Boira Fusca
113 Monte Savino e Appennino ligure-piemontese 205 Roreto Chisone, loc. Ba/m 'CJuJnto
Jl9 Rivanazzano 206 Tigliole, fmz. Pratomorone
122 Gaione 206 Pombia
136 Ghemme 207 SasseLLo
137 Borgo Ticino 208 Macine, macinelli e percussori
138 Montalto Dora (Monica Luzzi)
LA PIETRA LEVIGATA
NELL' ENEOLITICO
E NELL'ETÀ DEL BRONZO
IN ITALIA NORD-ORIENTALE
2/9 Appunti sulla distribuzione tardo-preistOrica
delle asce levigate e dei bifacciali campignani
fra la Lessinia e la Pianura Atesina
(Giorgio Chelidonio)
224 Appendice. UnaJase di erosione del sl/olo di età
subborea/e nei Lessini
229 Le asce forate del Friuli-Venezia Giulia
(Claudio D'Amico - Mas~imo Ghedini - Roberto Micheli -
Emanuela Montagnari Kokelj)
239 Industria in pietra levigata negli abitati dell'età
del Bronzo del Veneto occidentale
(Luciano SaJzani)

246 Ledro

OLTRE LA PREISTORIA
25/ Ritrovamenti di asce in pietra levigata in Sili
dell'età del Ferro e di età storica
(Annachiara Cattaneo Cassano)
254 Rilrovamenti di asce in pietra levigata in ambiti
prolostorici probabilmente cultuali
(Filippo M. Gambari)
255 Monte Bego
256 Paspardo, /oc. 'al de Plaha
258 Pont Canavese, loc. S. Maria
259 Vade/lll, loc. Laimburg
260 Castelletto TIcino
261 Alessandria,jraz. Villa del Foro
264 Susa
265 Mombello Monferrato
266 Novara
267 Savigliano
268 Trevenzuolo, Jraz, Fagnano

L'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
27/ Lo studio microscopico
delle supertici dei reperti archeologici
(Antonella Aimar . Giancarla Malerba -
Giacomo Giacobini - Barbara Zamagni)

277 L'attività sperimentale


(Dino Delcaro)

286 Bibliografia
301 Indice delle località
Paspardo (cfr. in/m. pp. 256-258), di cui è difficile met- può essere considerata un punto fermo per un esame
tere in discussione la collocazione intenzionale all'inter- sempre più accurato di questi rinvenimenti, spesso sotto-
no di un piccolo complesso verosimilmente di carattere valutati; solo dati più completi consentiranno una
votivo, databile probabilmente in un momento iniziale migliore impostazione dello studio sul significato. forse
dell'Eneolitico. pur risultando presenti nell'area anche diverso nel tempo e nello spazio, di tali deposizioni.
incisioni dell' età del Ferro. L'associazione con la cera-
mica (utilizzata forse per "foderare" il piccolo deposito. , Soprinlendenza Archeologica del Piemonte. Torino
essendo diFtìcile riferirla alla frantumazione in posto di
uno o più vasi) suggerisce la cronologia più antica,
sostanzialmente contemporanea alle incisioni rupestri
prevalenti nella zona. Monte Bega, Area XIX
Questi ritrovamenti sono al momento non ancora Nel settembre 1994 alcuni soci della Cooperativa
completamente interpretabili, anche per le incertezze Archeologica "Le Orme dell'Uomo" visitavano il com-
collegale alla situazione di contesto. In via di ipotesi plesso petroglifico di Fontanalba (Monte Bego) con l'au-
preliminare sembrerebbe comunque importante conside- torizzazione del Parco Nazionale del Mercantour sotto la
rare la deposizione di asce nei pressi delle rocce non una guida di Séverine Marchi (fig. 187).
semplice offerta di doni ma un momento di "dedica" Il giorno 24, nell'area xrx. dove si trovano le famose
della roccia, SOpraHutlO se ulteriori ritrovamenti confer- rocce dette "dell'uomo associato al fulmine". "dei
meranno la sincronia lra le deposizioni e l'attività di coscritti" e "dei ventisei aggiogamenti". superfici che
istoriazione. Ci si potrebbe ricollegare. con un salto cro- recano centinaia di figure incise in varie fasi della prei-
nologico obbietlivamente ardito. alla dedica .wb ascia storia. venne rinvenuto un oggetto litico dalla forma sin-
attestata per monumenti romani, particolarmente nelle golare. Esso giaceva sul terreno. nei pressi del sentiero
Gallie (Cisalpina e Transalpina). di cui non è stata anco- che porta alle rocce iSlori ate (fig. 164); la lllorfologi a
ra elaborata una spiegazione !\oddisfacente. restando dell'oggetto ricordò, di primo acchilo, un'ascia in pietra
comunque tra le possibilità di interpretazione il collega- verde levigata: un'indagine più allenta portò ad osservare
mento alla simbologia dell'ascia come fulmine (SEP- che non si trallava di serpentinite bensì di un'arenaria di
PILLI, 1962, p. 255). colorazione verdastra. con ogni probabilità proveniente
Alla collocazione di asce in pietra verde nelle conca- dalle medesime peliti che costiluiscono l'ossatura del
vità di rocce incise ci riporta anche l'esemplare prove- Monte Bega e sulle quali si trovano le incisioni rupestri,
niente da Susa, rinvenuto nel pozzo o negli incavi delle Questa osservazione preliminare parlò gli scopritori a
rocce di un'area sacra con bot/lI'oi e coppelle della non dare importanza all'oggerto, che comunque venne
seconda età del Ferro, ricoperta poi dai livelli riferibili conservato dalla guida francese; solo ad un esame suc-
alle fasi di piena età romana di Segu!\io. I dati di scavo cessivo. in laboratorio, si evidenziarono le parti arti fi-
impediscono di comprendere l'esutto punto di rinveni- cialmente abrase sulla lama e su pane del tallone (fig.
mento del reperto e le sue connessioni stratigratìche. ma 16.5). Si trallava quindi di una pietra confonnata natural·
appare singolare la coincidenza di un ritrovamento di mente ad ascia e successivamente in parte lavorata in
questo genere in un'area di rocce incise di cui appare modo da meglio definire questa somiglianza naturale.
su fficientcmente ind izi ala I a caratleri zzazìone come Alcune indagini bibliografiche. condotte allo scopo
luogo di culto della comunità del centro preromano di verificare la presenza tra materiali archeologici di
(GAMBARL in slampa). Può essere interessante notare reperti simili, hanno messo in evidenzCl il rinvenimento
che si è conservata fino ad oggi in una valle piemontese. di asce rituali a Woodhenge, a circa tre km da
la Val Vige:a.o, una denominazione molto particolare per Stonehenge, in Inghilterra. Nelle buche di palo di questo
le rocce a coppelle, seJ d'la Irww (rocce del fulmine) tumulo a disco, attribuibile al locale Neolitico finale
(BERTAMINI, 1976), legata apparentemente alla leg- (2300 a.c.). sono state l;trovate alcune asce scolpite in
genda che le coppelle fossero le tracce della caduta dei calcare dalla fonna del tutto simile a quelle realizzate in
fulmini sulle rocce; ancora una volta ricorre la tradizione pietra dma. ma lì utilizzate per scopi puramente rituali
del collegamento al fulmine in un'area che. nel caso (ATKINSON. 1987). Anche l'ascia del Bega potrebbe
della Val Vigezzo. presenta una tipologia di incisioni quindi essere considerata come un oggetto rituale. pro-
probabilmente riferibili alla prima età dcI Ferro. Per l'a- babi lmente da ricollegarsi al la fase incisoria delle rap-
scia di Susa, le analogie con i casi precedenti appaiono presentazioni topografiche. Tra i segni presenti nell'area
abbastanza stringenti, ma potranno essere confermate di Fontanalba, infatti, cioè i cornifonni. le alabarde e le
solo dal moltiplicarsi di simili attestazioni; peraltro nel rappresentazioni topografiche, queste ultime sono certa-
cenlro segusino la vicinanza cronologica e culturale ren- mente da altribuire alla fase cronologica più antica col-
derebbe ancora più legitlimo il confronto con le dediche locabile tra la fine del Neolitico e gli inizi dell'età del
suh ascio di età romana. Rame.
Pur nelle difficoltà inlerpretative, l'evidenza di conte- Questa associazione tra mappe ed asce certamente
stualizzazioni non funzionali e non semplicemente "lali- ricorda la situazione di rinvenimento dell'ascia di Vite di
smaniche di asce in pietra verde in ambiti post-neolitici Paspardo (cfr. iJ~fm, pp. 256-258). Nel caso del Bego.

255
Fig. 1M. Monle !:lego. L'ascia nel 'llUl11tnlu dci suo rinveni Illcnlo.

Fig. 16:'. Monte Sego. Ascia il) peli!c.

però, l'ascia di arenaria è lIn offerta ricuale di sostituzio-


ne. corne spesso anche le raffigurazioni di armi nell"ane
rupestre: in un mondo in cui l'arma ha una sua imporran-
z.a economica le figure rupestri e l'ascia in materiale liti-
co non adatto probabilmente svolgevano la funzione di
sostituire l'oggetto reale di cui si intendev<1 fare dono
vOlivo.

Andrea Arcà - Angelo Fossati' - Sevérine Marchi

. CooperJliva Arl'heologieil "Le Orme Dell'Uomo". Cerveno

639. A,cia (lig. 1(5)


L. cm 11,2: I. <:Ill 5.4: ,. CI1\ ~.:'i
Pdile

256
LENZI F. - NENZIONI G. - PEREITO C, a cura di. analisi pelrogmjiche nel/o sladio dell'officil/a litica di
1985. Materiali e documel11i per un museo della preisTO- RivanaZZClno (PV). in Le Scienze del/a Terra e l'Archeo-
ria: S. Lazzaro di Savena e il StiO territorio, Bologna. metria, a cura di C. D'Amico e R. Campana, Università
Le pieTre del flloco. 1988. Le pietre del fuoco, 'folende" di Bologna. p. 21.
veronesi e selci europee. Catalogo n. 42 delle Mostre MANTEL E., 1991. Les séplIltures des Perils Près eT du
della Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, Chemin des Vigne.s· à Léry (Eure), in GalliaPréhisl, 33.
Bassano del Grappa. pp. 185-} 92.
LEROI-GOURHAN A.• 1977. /I gesto e la parola. La MANSUR-FRANCHOMME M.E., 1983. Scanning
memoria e i rirmi, H, Torino. Electron Microscopy of Dry Hide Workin8 Tools: The
LEROI-GOURHAN A., 1993. Evoluzione e tecniche. Role (d AbJ'(lsil'es and Humidi/)' in Microwe{/r Polish
L'uomo e Ili materia, Milano. Formalion. in JASF. lO, pp. 223-230.
LEROI-GOURHAN A., 1994. Evoluzione e tecniche. MARCHESETIl C. 1903. I castellieri preistorici di
Ambiente e Tecniche, Milano. Trìeste e della Regione Giulia. in Atti del Civico Museo
LEVI SALA I.. 1898. Que peuvellT vraimellT nous révé- di Storia Naturale in Triesle, X, n.s. IV.
leI' les éTudes microscopiques des a,.téfacts lithiques. in MARZATlCO F., 1988. L'Alto Garda nella Preistoria,
L'Anthropologie. 93, 3, pp. 643-658. Museo Civico di Riva.
LO PORTO EG., J 951. Una sTazione preisTOrica (J S. MARZOLI C - DONNER M .. 1989. La macil/azione.
Damiano d'Asti, in RStLig, XVII, pp. 30-32. Evoluzione delle tecniche e degli Slrumenti. in Estmlfi
LO PORTO EG .. 1956. Nuovi scavi nella STazione prei- provvisori del Calalogo della Mostra "II grano e le ma-
slorica di Alba. 8PI, val 65, pp. 101-141. cine. Le macine del/'Al1O Adige dallo Preistoria al
LONGHI C, J994. Fornovo S. Giovanni (BG), in Le Medioevo", pp. 21-43.
Piell-e degli Dei, a cura di S. Casini, Bergamo, p. 202. MASCINO C, 1994. L'induslria litica del neolitico
LONGHI c.. 1995. La necropoli eneolitica di antico da Vi/laJldro-Plunacker. Tesi di Laurea.
Remedello SOtTo (Brescia), Tesi di Laurea, Università Università dì Venezia, a.a. 1993-94. inedita.
degli Studi di Milano, a.a. 1994-95, inedita. MEEKS N.O. - SIEVEKIND G. DE G. - TITE M.S. -
LONGO L., 1994. Le industrie litiche. L'analisi delle COOK J., 1982. CloJ.\' and Use-wear Traces on Flint
lracce d'uso, in Le industrie litiche del giacimento di Sickles aJld Similar Phenomena, in lASc, 9. pp. 317-340.
Isernia La Pineta. La tipologia, le tracce di utilizzazio- MENGHIN O., 1912. Archàologie del" jiingeren
ne. la sperimemazione a cura di C. Pereuo, Isernia, pp. Steinzeit lirols. in lahrbuch fiir AlterlLllnskunde. VI. pp.
355-452. 12-95.
LONZA B.. 1974. Relaz.ione sugli scavi della grotta MERCANDO L., 1990. Nole su alcune cil/à del Pie-
COTariova. in AlfiSocFriulì, II, pp. 47-68. monle settentrionale, in AlTi del convegllo "La città
nel! 'Italia selfentrionale in elà IVman(l", Trieste 13-15
LUBBOCK J., 1875. I tempi preistorici e l'origine deI-
marzo 1987. Trieste - Roma, pp. 441-478.
l'incivilimemo. Torino.
MERCATI M .. 1574. Melallotheca Vaticana. Roma
LUNZ R., 1981. Archaologie Siidtirols, in Archtiologi-
(manoscritto. edito postumo nel 1717 da G.M. Lancisi).
sch- hisTorische Forschungen In Tirol, 7, Cali iano, pp.
MERINO J.M., 1980. Tipologìa lilica in Mllnibe. 4, San
93-94.
Sebastiano
LUNZ R., 1986. Vor- lInd Friil7geschichte Siidtirols. J,
MEYER A. B.. 1886. Di alcune (lcatte di pie",}, spe-
Bolzano.
cialmenle di giadaile. del R. Museo di Antichità in
Parma, in BPI, XII. pp. 80-88.
MAGGI R., a cura di. 1983. Preistoria della Liguria
MESSIGA B. - SCAMBELLURI M. - PICCARDO
Orientale, Recco. G.B., 1995. Chloriroid- bearing assemblages iII mafic
MAGGI R., a cura di, 1990. Archeologia. dell 'Appen- systems (md eclogitejacies hydraTion 0/ alpine Mg-AI
nino figure, Bordighera. metagabbros (Erro-Tobbio Unii, Ligurian WeSTel'll Alps).
MAGNANI P.. 1993. Preistoria di Reggio nel/ 'Emilia. in European Journal ofMilleralogy, 5, pp. 1149-1167.
Dalle origini all'età del BmllZo, Reggio Emilia. MICHELETIO E., l 994a. /I contributo alla storia della
MALAVOLTI F., 1952. Ricerche di preistoria emiliana: città di Savigliano dalle indagini e dalle .romi archeolo-
scavi nella slazione neo-eneolitica del Pescale giche. in AMedie v, XXI, pp. 121-136.
(Modena), in BPI, VIII, 19, pp. 13-18. MICHELEITO E.. I994b. Savigliano. ex COl/venlo di S.
MALAVOLTI F., 1953. Appl/ll/i per lIna crollologia Francesco. RisGlwlJleJlIO del chioslro. in QuadAPiem,12,
rela/iva del neo-eneolitico emiliano, in EmPrerom. 3. Notiziario, pp. 304-305.
pp. 3-29. MICHELETTO E.• 1995. Savigliano. via Cravelfa IO.
MALLEGNI F.. 1987. La situazione degli sluai antropo- Scavo preliminare alla costruzione di garages, in
logici sul NeoliTico ilaliano. in AtTi deL/a XXVI Riunione QuadAPiem. 13, Notiziario, pp. 345-346.
Scientifica dell'l.I.P.P. "Il Neolitico in Italia", Firenze MICHELETIO E. - PEJRANI L., in stampa. Archeo-
7-10 novembre 1985, l, Firenze, pp. 57-66. logia funeraria ed insedialivo in Piemonte Ira V e VII
MANNONI T. - STARNINI E., 1994. Il collfribUlo delle sec., in Alfi del Convegno "L'ltali(l cel1tro-sel1eJ1trionale

295
iII eTà longobarda ", Ascoli Piceno 6-7 ottobre 1995. ODETTI G., 1972. Cento anni di scavi nel/o grotlll
Minerali e Rocce, /972, in Enciclopedia ITaliana delle PoI/era, in Atti e Memorie della Società Sav()lIese di
Scienze Naturali, Novara. Storia Patria, n.S., VI, pp. 11-32
MONTAGNARI KOKELJ E., a cura di, 1989. /I Carso ODETTI G., 1987. Influenze chasseane durante il
goriziano Tra ProTostoria e Storia. Da Castellazzo a San Neolitico Medio in Liguria, in ATti della XXVI Riunione
Polo, Gorizìa. Scientifica del!' 1.1.P.P. .. J{ Neolitico iII Italia ". Firenze
MONTAGNARI KOKEU E., 1990. Le industrie Iitiche 7-IO novembre 1985, Il, Firenze, pp. 533-540.
della Bassa Friulanafra il III e la prima metà del Il mil- ODONE S., 1994. Volongo, loc. Panesella (BS). in Le
lennio a.c., in AlfllilNos. LXI. cc. 9-28. pietre degli dei, a cura di S, Casini, Bergamo, pp. 210-
MONTAGNARI KOKELJ E., 1994. Il Carso triestino 212.
fra lardo Neolitico e Bronzo antico, in Atti della XXIX O'HARE G. B., 1990. A preliminar)' sludy of fJolished
Riunione Scientifica de!'!.!.P.? "Preistoria e stolle artefacts in prehiJtoric southern Italy. in
ProtOSToria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste 28-30 set- ProcPrehistSoc, 56, pp. 123-152.
tembre 1990, Firenze, pp. 71-89. OLSEN S.L., a cura di, 1988a. Scanllillg electron micTO-
MORELLI N., 1888. Relazione sugli sCMi eseguiti nella scopy in arehaeology, in Brilish Archeological Reports,
caverna Pollera siTuaTa nel finalese (provincia di Internalional Series, 452. Oxford.
Genova), in MemLinc, IV. OLSEN S.L., 1988b. The identiJicatiol1 (~f stone {/Ild
MOREITI M .. 1983. Aspetti della metallurgia del!' età metal tool marks 011 bone artifaets. in OLSEN 1988a.
del B,vnzo antico e medio in Friuli, in Preistoria del pp. 337-360.
Capu/ Adriae, Trieste, pp. 69-74. ORSI P., 1882. La. stazione litica del Colombo di Mori e
MORIGI GOVI C. - SASSATELLI G., a cura di. 1984. l'età della pietra nel Trentina. in BPI. VIIl, pp. 105-114;
Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia 173-194; 205-218.
della formazione del Museo Civico ArcheoLogico di ORSI P., 1883. /I sepolcreto italico di Vadena, in
Bologna, Catalogo della Mostra, Bologna. Annuario della Società Alpinisti Tridentini. IX, 1882-83
MORIMOTO N. - FABRIES J. - FERGUSON A.K. - (1883), pp. 1-133.
GINZBURG LV. - ROSS M. - SEIFERT F.A. - ZUS-
SMAN J. - AOKI K. - GOTTARDI G.. 1988. Memen- Palafitle: mito e realtà, 1982, Verona.
C!a/lire of pyroxenes in Mineralogy Magazine, 52, pp. PANTÒ G., 1996. La ceramica del Piemonte Ira la fine
535-550. del VI e il X sec., in Atti del VI Seminario sull'insedia-
MOSCARDO L., 1672. NoTe overo Memorie del Come mento tardo-antico e altomedievale in Italia centro-set-
Ludovico Moscardo nobile veronese, Verona. tentrionale, "Le ceramiche altomediel'(lli (fine VI-X
MOTELLA DE CARLO S., 1995. Paleoecologia ad sec.) in Italia settentrionale: produz.ione e commercio",
Alba nella preistoria. Indagine sui macroresti vegeTali, Monte Barro - Galbiate (Lecco) 21-22 aprile 1995,
in Navigatori e contadini. Alba e la l'alle del Tanaro Padova, pp. 95-127.
nella preistoria, a cura di M. Venturino Gambari, Alba, PARENTI R. - MESSERI A.. 1955. I resti scheleTI'ici
pp. 245-247. umani del Neolitico /igure, in Memoria 2 di Paleon-
MOTTURA A .. 1983. Tigliole, loc. Pratomorone. tograjia ltalica, L, n.s., XX, 1-34, Pisa.
l/lSediamellfO della cultura del Vaso a BocCQ Quadrata, PATfON M., 1993. Statemel1ts in stolte: monulIlents and
in QuadA Piem. 2. Notìziario. p. 153. society in neoLìthic Bl'itlany, Routledge. London and
NewYork.
Navigatori e COll/odini. 1995. Navigatori e Contadini., PAULI L.. 1975. Keltiseher Volksglauhe. AlIluletle und
ALba e la valle del Tanaro nella Preistoria, a cura di M. Sonderbestaftungen am Diirrnberg bei Hallein und im
Venturi no Gambari, QuadAPiem, Monografie, 4, Alba. Eisenzeitlichen Mitteleuropa, Mlinchen.
NIKLAUS T.H.R.- BIANCHIN E.- BONANI G.- DAL PEDROITI A., I990a. L'insediamento di Kallzianiberg:
RÌ L.- DE MARINIS R.C.- HAJOAS 1.- IVY S. - rapporli culrurali fra Carinzia ed Italia sellel11rionale
PEDROrrI A.L., in stampa. Prino/h Fornwagner R., durante il Neolitico. in The NeoliThisatioll of lhe Alpine
Radiocarboll dating of variolls sites in the Iralian Alps, Region, a cura di P. Biagi, Brescia, pp. 213-226.
in Radincarbon. PEDROTTI A., I 990b. L'abitato neolitico de "La Ve/o"
NrSBET R. - BIAGI P., a cura di. 1987. Balm 'Chanto. di Trento. in Die erSTen 8auern, Il, pp. 219-224.
Un riparo sotto roccia dell'età del Rame nelle Alpi PEDROTTI A.L. - PRINOTH FORNWAGNER R.. in
Cozie, Como. stampa. Radiocarbon dating of va"':olls .dtes ;11 The
NISBET R. - SEGUE O.. 1983. Ca VOlli: Rocca. rileva- ItaLian Alps, in Radiocarbon.
mento archeologico. in QuadAPiem, 2. Notiziario. pp. PEOLA P., 1937. Avanzi litici della slazione neolitica
177-178. del Cristo presso Alessandria, in RivAI, pp. 3-24.
Notizie diverse, 1876, in BPI, 2, pp. 160-164. PERINI R., 1972. Martignano, in PreistAlp. VIII,
NOVELLIS c., 1844. Storia di Saviglilll10 e del/' abba- Notiziario, p. 267.
zia di San Pietro, Torino. PERLES c., 1992. SysTems oJ exchange and organisa-

296
tion oj producriol1 in Neolithic Greece, in Journal oj RAGETH l., 1975. Der Lago von Ledro in Trentino lInd
Mediterraneon Archaeology, 5, pp. 115-164. seine Beziehungen zu den alpenen und mitteleuropiii-
PERONI R.. 1992. Preistoria e Protostoria. La vicenda schen Ku/turen in Bericht del' Romisch- GemlQnischen
degli studi in Italia, in Le Vie della Preistoria, Roma, Kommission Bd.55.
pp. 9-70. RAGETH J., 1977. Die broflzezeitliche Siedlung auf
PESSINA A., 1993. Un bracciale di età neolitica di dem Padnal bei Savognin (Oberhalbstem GR), in
Sammardenchia (UD), in Quaderni Friulani di JbSchwUrgesch, 60, pp. 42- 102.
Archeologia, III, pp. 153-154. RAGETH l., 1979. Die bronzezeitliche Sied/ung auf
PETREQUIN P. - JEUDY F. - lEVNESSE C., 1995. dem Padnal bei Savognin (Oberhalbstem GR), in
MiJlières néolithiques. échanges de haches et conlrole JbSchwUrgesch, 62, pp. 29-76.
socioI dII Sud vosgien à la Bourgogne, in J8e Cofloqlle RAMSEYER D., 1990. Le lac de Morar et la rive sud
inrérregiot2al sur le Néolithique, Dijon 25-27/ I0/ 1991. du lac de Neuchatel à l'époque néolithique. in Die
PETREQUIN P. - JEUNESSE c., 1995. La hache de ersten Bauem, l, pp. 313-323.
pierre; carriè/"es vosgienl1es et échanges de lames polies RANDLE K. - BARFIELD L.H. - BAGOLINI B., 1993.
pendanr le Néolithiqlle (5400-2100 av. l-C.), Paris. Recent ltalian Obsidian AlUIlyses, in lASc, 20, pp. 503-
PETREQUIN A.M. - PETREQUIN P., 1988. Le 509.
Néolithique des lacs. Préhisroire des lacs de Chalain et RIBERI A.M., [932. Per l'Archeologia della zona
de Clairvoux (4000-2000 avo J.c.), Paris. Cuneese, in BCuneo, IV, L Cuneo, pp. 14-16.
PETREQUIN P. - PETREQUIN A. M., 1993. Écologie RJCQ-de BOUARD M., 1981. La diffllsion de l'ourilla-
d'lI11 OLltil: lo /tache de pierre El! Irian Jaya (Indonésie), ge de pierre polie en Provence orientai, in
CNRS Éditions. Paris. GalliaPréhist, 24, pp. 281-290.
PIGGOTT S. - POWELL T.G .E., 1951. The e.xcavation RfCQ-de BOVARD M., 1987. COLitil/age de pierre
oj three Neolithic chambered rombs in Galloway, 1949, polie des Alpes aux Pyrénées au néolitique ancien: la
in Proceedings oJ Sodety Antiquaries oj Scotland, 83, naissance d'une industrie, in Colloque international du
pp. 103-161.
CN.R.S. "Premières Communautés Paysannes en
PIOLTI G., 1898. Sulla presenza della iadeìte nella Méditerranée occidentale ", Montpellier, 1983, pp. 305-
Valle di Susa, in AftiAcTorino. 34, pp. 600-608.
315.
PLOU X S., 1991. Technologie, technicité, techniciens:
RICQ-de BOUARD M., 1996. Pétrographie et socìétés
méthode de détermil1ation d'auletlrs er comportemems
néolitiques en France médìterranéenne. L'olltillage en
red1lliques individuels, in X Rencontres Internatio/lales
pierre polie, Monographie du Celltre de Recherches
d'orchéologie et d'histoire d'Antibes "25 ans d'études
Archéologiques. 16.
rechnologiques en préhistoire", pp. 201-214.
POGGIANI KELLER R.. 1980. La sezione archeologi- R1CQ-de BOVARD M. - BURET C., 1987. Traces
ca del Museo della Valle, Zogno. superficielles et emmanchemenr. Premières observations
POGGIANI KELLER R., J 982. L'età del Rame, in Ar- Sllr l'outilLage iitique poli dll Neolithique dll Sud
cheologia in Lombardia, Milano, pp. 39-50. Méditerranéen de lo France, avec quelques réjérences
POGGIANI KELLER R., 1990. Trescore Balneario au matériel du Néolithique d'Auvemier, in Acres de lo
(BG). Località Canton. Sito cultuale-funerario del table ronde du C.N.R.S. "La Inain et l'olilii. Manches et
Neolitico e Calcolitico, in NOTiziario della Soprinten- emnuJlZchements préhistoriques ", Lione 26-29 novem-
denza Archeologica Lombardia, pp. 21-22. bre 1984, Lione.
POGGIANI KELLER R., 1991. Le testimonianze RICQ-de BOUARD M. - COMPAGNONI R.. 1991. La
archeologiche preistoriche della grotta sepolcrale circulation des outils polis en éclogite Alpine ali IV' mi/-
"Buca del Corno" di Entratico in La Buca del Corno di /énaire. Premières observations relalives ali sud-est de
Entratico. Quaderni del Centro di Documentazione dei la France et à quelques sites pllls septenrrionaux. in
Beni Culturali, V, pp. 115-125. ldentité du Chasséen. Actes du Colloqlle de Nemours
PRIMAS M., 1979. Archaologische Untersuchungen in 1989, Mémoires du Musée de Préhistoire d'Ile de
T(lJ11ins GR: die sparneolithische Starfon "Crestis", in France. 4, pp. 273-280.
JbSchwUrgesch , 62, pp. 13-27. RICQ-de BOVARD M. - COMPAGNONI R. - DES-
PRIMAS M., J 982. Lago di Garda - Lago di COSTanzo. MONS J. - FEDELE F. G., 1990. Les roches alpines
Rapporti inTerregionafi di età neolitica superiore ed dans l'outil/age poli néolithique de la Médirerranùllne,
eneolitica, in Studi in onore di F. Riltatore Vonwiller, in GalliaPréhist. 32, pp. 125- J49.
parte prima, Il, Como. pp. 571-583. RICQ-de BOUARD M. - FEDELE F. G., 1993. Neoli-
thic rock resources across the Western A/ps: circulation
RADI G., 1985. Buca Tana di Maggiano. in L'età dei data and models, in Geoarchaeology, 8, pp. 1-22.
MeTalli nella Toscana nord-occidentale, a cura di D. RIITATORE VONWILLER F., 1955. Tombe preromane
Cocchi Genick e R. Grifoni Cremonesi, Pisa, pp. 241- scoperte alla Ca' Morta, i n RAComo, 1954-55 (1955),
251. Como, pp. 33-38.
RADMILLI A. M., a cura di. 1975: Guida alla preisto- ROBERTI G., 1910. Invenlario degli ogget1i lirici del
ria italiana. Firenze. Trentino, in Pro Cultura, Suppl. I, Trento. pp. 1-28.

297
ROBERTI G., 1931. Notiziario archeologico, TrenTo; in Actes du Colloque internatlonal "Traces et fOl1ctions;
una nuova romba dell'erà delia pietra ed altri piccoli les gestes retrouvés, Liège 8-9 décembre 1990, Liège
rinvenimenri archeologici, in Rivista della Socierà di pp. 165-176.
Srudi per lo Venezia Tridentina, voI. XII. SCOTT D.A., 1988. SEM al/d mieroprobe ana!ysis:
RODRIGUEZ F., [955. 11 Museo Aldrovandiano della complementory methods of invesrigatioll, in Scallnillg
Biblioteca Universitaria di Bologna, in L'Archiginnasio, electron microscopy in archaeology. a cura di S.L.
XLIX-L, 1954-55 (1955). pp. 207-223. Olsen, BriTish Archeological Reporls. InternationaJ
ROE F.E.S., 1966. The battle-axe series in Brilain, in Series, 452, Oxford. pp. 47-54.
ProcPréhisrSoc, n.s., XXXII, pp. 199-229. SEPPILLI A., 1962. Poesia e Magia, Torino.
ROLLESTON T. W.. 1994. J miti celtici, Milano. SEMENOV S.A., 1964. Prehistoric Techno!oR.\'·, Lon-
ROSCIAN S. - CLAUSTRE F. - DIETRICH J.E., 1992. don.
Les parures dII Midi méditerranée, du Néolithique SETTIA A.A., 1970. Strade romane e antiche pievi Tra
Ancien à l'Age du Branze: origine et circularion des Tanaro e Po. in BolleTtino Storico Bibliograjìco Sub-
marières premières. in GalliaPréhist, 34, pp. 209-257. alpino, LXVIII, pp. 5-108.
ROSSI F., 1991. Brescia preromana. Nota preliminare SETTIA A.A., 1983. Monferrato. strUfTtlre di 1111 territo-
su alCLlni recenti rinvenimenti nel centro storico, in rio medievale, Torino.
Sibrium, XXI, 1990-91 (1991), pp. 239-246. SETTIA A. A., 1991. STrade romane e antiche pievi tra
ROSSI G., 1992. Nuovi daTi daU 'industria in pietra Tanaro e Po, in Chiese, strade e fortezze nel!' Italia
verde del! 'Appennino ligure-piemontese, in Bollellino medievale a cura di A. A. Seltia, Roma, pp. 167-284.
dei Musei Civici di Genova, XIV, pp. 7-] O. SHARER R.J., 1995. The ancient Maya. Stanford.
SH IPMAN P.. 1981. Applications of Scanning Electron
SACCO F., 1913. Les Alpes Occidentales. Schéma géo- Microscopy lo taphonomic problems, in Annals of rhe
logique, Turin. New York Academy of Seiences, 376, pp. 357-386.
SALZANI L., 1981. PreiSToria in Valpolicella. Celllro di SIMONE L., 1984. "Fondo di capanna" del Neolitico
documentazione per la storia della Valpolicella, Verona. Antico a Cecima (PV) in Sibrium, XVII, 1983-1984
SALZANI L., 1985. Rassegna dei ritrovamenti preisto- (1984), pp. 189-199.
rici nella Valdadige Veronese, in Alti del Primo SIMONE L., 1985. Vigevano (PV), frazione Piccolini.
Convegno archeologico sulla Valdadige meridionale, Cascina di Sopra, in Notiziario della Soprintendenza
Volargne (Dolcè) 13 ottobre 1985, pp. 53-78. Archeologica della Lombardia, p. 55.
SALZANI L., 1988. Scavo archeologico (J S. Ambrogio SIMONE ZOPFI L. - STARNINI E., 1993. Godiasco
di Valpolicella, in Annuario Storico della Valpolicella, (PV), località Monte Alfeo. Jnsediame11l0 del Neolitico
[987-1988 (1988), pp. 31- 44. Antico. in Notiz.iario della Soprintendenza Archeologica
SANNELLA A.. in stampa. Testimonianze campanifor- della Lombardia, pp. 20-21.
mi a Solero. loe. Cascina Urbana, in Atti della XXXII SORBINI L., a cura di, J 994. Geologia, idrogeologia e
Riunione ScìeJ1l(fica dell·U.P.P. "Preistoria e protosto- qualità dei principali acquiferi veronesi, in Memorie del
ria del Piemonte", Alba, 29-30 settembre (995, Firenze. Museo Civico Storia Narurale di Verona, 4.
SARDO M.T., 1995. Oviglio, !oc. S. Felice alle Ossa. SPAGNOLO GARZOLI G.,1991. Novara, via Passa-
Chiesa ed area cimiteriale, in QuadAPiem, 13, Notizia- lacqua. Tratto di mura romane, in QuadAPiem, IO,
rio. pp. 314-315. Notiziario. pp. 167-168.
SARDO M.T. - ZANDA E., 1995. Mombello Monfer- STACUL G .. 1972. La grofla del Mi/reo presso S.
rato. StrUlTure romane e medievali, in QuadAPiem, 13, Giovanni al Timavo, in Atti dei Civici Musei di Storia ed
NOliziario, pp. 313-314. Arte di Trieste, 7, 1971-72 (1972). pp. 35-60.
SAVILLE A., 1995. R. Bradley and M. Edmonds, 1993. STARNINI E.. 1993. L'industria IÌ/iea, in Archeologia
Interpreting the axe trade, in APolona. 33, pp. 550-556. nella Valle del Curone, 1993, pp. 31-42.
SAVIO C. F., 1925. Storia compendiosa di Savigliano, STARNINI E., 1995. L'industria lilica non scheggiata.
Savigliano. in L'insediamento neolilico di Ostiano-Dugali Alti
SCAFILE F., 1987. Novara nella romanità, in Museo (Cremona) nel suo contesTo ambientale ed economico. a
Novarese, Novara, pp. 26-30. cura di P. Biagi, Brescia, pp. 88-96.
SCAPPINI S. ~ TORRICELLI M.P., 1993. Lo Studio STARNINI E. - MAGGI R., 1990. L'industria IiliC([
Aldrovandi in Pa!auo Pubblico (1617-1742). Bologna. Levigata, in Archeologia deli 'Appennino figure, a cura di
SCARABELLl G., 1850. Intorno alle armi antiche di R. Maggi, Bordighera. pp. 89-126
pieTra dura che sono STate raccolte nell'Imolese in STARNINI E. - VOYTEK B. A., 1995. Stolle resources
Nuovi Annali di Scienze Naturali di BoLogna, Bologna. from Arene Candide. in APolona. 33, pp. 174-186.
SCHEUEEIER P., 1990. !l lavoro dei contadini, Milano.
Segnalaziolli d'archivio, J974, in BCamulloStPreist. Il. TANDA G., 1977. Gli anelloni lìtici italiani. In
pp. 167-168. PreisrAlp. 13, pp. 111-155.
SCHOUMACKER A., 1993. Apports de la téchnologie TARAMELLl A., 1897. Tracce dell'uomo neolitico in
eT de la pérrographie pour la caractérisation des meules, Valle di Susa, in BPJ, XXIII, 7-9, pp. J OI-I 04; 125- J 36.

298
TARAMELLI A., 1903. La stazione neolitica Rumiano VENTURINO GAMBARI M., 1988. Alessandria, fraz.
a Vayes in Valle di Susa, in BPI, XXIX, pp, 1-3. Villa del Foro. Scavi nell'area dell' abitato della prima
THORPE O.W, - WARREN S.E. - BARFIELD L.H., età del Ferro, in QuadAPiem, 7, Notiziario, p. 45-47.
1979. The sources and distribution of archaeological VENTURINO GAMBARI M., 1994. Alessandria, fraz.
obsidian in Northem Italy, in PreistAlp, 15, pp. 73-92. Villa del Foro. Scavi nell'area degli abitati pre-protoslO-
TILLEY C - THOMAS J., 1993. The axe and the torso: rici, in QuadAPiem, 12, Notiziario, p. 262.
symbolic strllctures in the Neolithic of Brittany, in C VENTURINO GAMBARI M., 1995. La preistoria:
Tilley, Interpretive Archaeology, Oxford, pp. 225-324. dalla pietra levigata a/ primo metallo, in Navigatori e
TINE S., a cura di. 1983. I primi agricoltori. L'uomo e Contadini. Alba e la valle del Tanaro nella preistoria,
la civiltà in Liguria, Genova. 1995, Alba, pp. 13-26.
TINÈ V., 1993. Una capanna del Neolitico a Brignano VENTURINO GAMBARI M., in stampa. Neolitico ed
Frascata, in Archeologia nella Valle del Curone, 1993, Eneolitico, in Atti della XXXll Riunione Scientifica
pp. 21-26. dell'I.!. P. P. "Preistoria e Protostoria del Piemonte",
TIRABASSI l., 1988. I siti neolitici, Catasto Alba 29-30 settembre/l onobre 1995, Firenze
Archeologico della provincia di Reggio Emilia, 2, Reg- VENTURINO GAMBARI M. - GERNONE P. -
gio Emilia. ATMAR A. - ZEME A. - CARAMIELLO R., 1993.
TORBRUGGE W., 1971. Vor- und frithgeschichlliche Casalnoceto, loc. Cascinel1a. Strul1L1ra di abitalO del
Flufifunde, 51-52, in Berichl der Romisch- Germanisch Neolitico medio-recente. in QuadAPiem, Il, Notiziario,
Kommission Kommission des deutschen Archiiolo- pp. 195-197.
gischen Institures, 1970-71 (J 971). VENTURINO GAMBARI M. - CALATTINI M. -
TOSATTI A.M., 1986. S. Fermo della Battaglia. Via ZAMAGNI B. - GIARETTI M., 1995a. 1/ Neolitico, in
RigaJnonti (Fondo Macheda), in Como Ira Etruschi e Navigatori e contadini. Alba e lo valle del Tanaro e
Celti, Catalogo della Mostra, Como, pp. 83-85. nella preistoria. 1995, Alba. pp. 107-136.
TRAVERSO G.B., 1898-1909. Srazione Neolitica di VENTURINO GAMBARI M. - BARTARELLI L. -
Alba, l (1898), Il (1901), III (1909), Alba. GIARETTI M. - ZAMAGNI B., 1995b. L'età del
TUGNOLI PATTARO S., 1981. Metodo e sistema delle Bronzo, in Naviga/ori e comadini. Alba e la valle del
scienze nel pensiero di Ulisse Aldrovandi, Bologna. Tanaro e nella preistoria, 1995, Alba, pp. 141-218.
nJRLETTI C, 1879 - 1888. Sloria di Savigliano, I - IV, VENTURINO GAMBARI M. - CARRARO F. -
Savigliano.
PEROTTO A. - ZAMAGNT B. - LUZZI M., 1995c.
Castello d'Annone, loc. Castello. Indagine nell'area
VAN GIJN A.L., 1990. The wear and tear of flint.
degli insediamenti pre-prorostorici. in QuadAPìem. 13,
Princìples of funetional allalysis applied lO dureh neo-
pp. 319-322.
lilhic assemblages, in Analecta Praehistorica Leidensia,
22. VILLA P. - COURTIN 1. - HELMER D. - SHIPMAN P.
VANNACCI LUNAZZI G., 1986. Vigevano, (loe. - BOUVILLE C. - MAHIEU È., 1986. Un cas de canni-
Piccolini), in Bollettino della Società Pavese dì Storia balisme au Néolirhique. Boucherie et rejet de resles
Patria, LXXXVI, n.s., voI. XXXVIII. p. 311. humains el animaux dans lo grotte de Fontebrégoua à
VAQUER 1., 1975. La ceramique chasséenne du Salernes (Var), in GalliaPréhist. 29. I. pp. 143-171.
Languedoc, Atacina, 8, Carcassonne. VISENTINI P., 1994. Tracce di frequentazione preisrori-
VAUGHAN P.c. - BOCQUET A., 1987. Première élude ca nel territorio della V comunità montana. Pordenone.
fonclionnelle d'outils lithiques néolithiques du village
de Charavines, Isère, in L'Anthropologie, 9 [,2, pp. 399- WAHL 1. - KONIG H. G., 1987. Anthropologisch-trau-
410. matologische Untersuchungen del' menschlichen
VENTURINO GAMBARI M., 1982. Brignano Skelerrreste aus dem bandkeramischen Massengrab bei
Frascata. Insediamento della Cultura dei Vasi a Bocca Talheim, Kreis Heilbronn, in Fundberichte aus Baden
Quadrata, in QuadAPiem, l, Notiziario, p. 142. Wurtremburg, 12, pp. 65-186.
VENTURrNO GAMBARI M., 1984. Alessandria, fraz. WEISS l., 1994. Erfahrungen beim Herstellen und
Villa del Foro, loc. San Damiano. Rinvenimento di Brennen von prahisrorisehen Keramikkopien. in
reperti lilici isolati, in QuadAPiem, 3. Notiziario, pp. lbSchwUrgesch, 77, pp. 115-122.
247-248. WHITTLE A., 1995. Gifts from the earlh, in APolona,
VENTURrNO GAMBARI M., 1986. Lu Monferrato 33, pp. 247-259.
(AL). Rinvenimento di ceramica campaniforme, in WILLMS C., 1980. Die Felsgesteinartefakte der
QuadAPiem, 5, Notiziario, pp. 181-182. Cortaillod-Schichten, in Die neolilhischen
VENTURINO GAMBARI M., 1987. 1/ Neolitico antico Ufersiedlungen von Twann, Band 9, Bem.
di Ghemme (Novara). Rapporti tra Lombardia e WINIGER J., 1971. Das Fundmaterial von Thayngen-
Piemonre nella Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata, in Weier im Rahmen der Pfyner Kultur. Base!.
Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'I.l.P.P. "Il WINIGER l., 1981. Ein Beitrag zur Geschichte des
Neolitico Ìn Italia H, Firenze 7-) O novembre 1985, li, Beils, in HelvA, 45/48, pp. 161-188.
Firenze, pp. 474-494. WYSS R.. 1970. Die Pfyner Kultur, Bem.

299
ZAMAGNI B., in stampa. /I Neolitico medio e tardo di schen Aneolitlzikums, VCH, in Acta Hunumiora. Quellen
Castello d'Annone, in Atti della XXXII Riunione 1I11d Forschul1gen zur priihistorischen lInd provinzialro-
Scientifica dell'!.!.? P "Preistoria e Protosroria del mischen Archiiologie, Band 6.
Piemonte", Alba 29-30 settembre/ I ottobre 1995, ZORZI F., 1955. I vasi a bocca quadra/a dei livelli
Firenze. superiori del deposito qualernario di Quinzano
ZAPOTOCKY M., 1992. Streitiixte des mi(feleuropiii- Veronese, Modena, pp. 139-]45.

300
Bibliografia
a cura di Monica Luzzi

ACANFORA M.O .. 1955. Sui vasi campaniformi AVANZINI M. - BAGOLINI B. - CAPITANIO M. -


dell'lralia .'ie/tentrio/lale, in RivScPreist, X, pp. 38-46. CHELIDONIO G. - PASQUALI T. - PROSSER G. -
ACANFORA M.O .. 1956. Fontanella Mantovana e la ROBOL B., 1985. Bersaglio di Mori. Dati e ricerche, in
cultura di Remedello. in BPI, 65, pp. 321-385. AltnMusRov, I, pp. 23-66.
AIMAR A. - CILLI C. - GIACOBINI G. - MALERBA
G.. in stampa. Scanning Electron Microscopy al1d bone BAGOLINI B., 1977. L'ambiente neolitico de "la Vela"
surface modification. A COl1triblltiol7 to the Study of (TrenTo), Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento.
Allthropic Actiol1s 011 AnimaI Hard TiSSlles Jrom BAGOLINI B., 1981 a. I processi lIeoliti<:wtori nell'lla-
Archeological Sites, in Proceedings 1st Inrernational lia .selfentrionale nel quadro di una pmblematica gene-
Congress 011 Science and Technology for lite Safeguard rale, in DialA, n.s. 3, J. pp. 1-12.
of CulTUral Heritage in the Mediterranean Basin, BAGOLINI B., a cura di. 1981 b. Il Neolitico e l'età del
Catania 26/1 1-2/1 2/1995. Rame. Ricerca a Spilamberto e S. Cesario 1977-1980,
ALDROVANDI U., 1648. Musaeum meTtll/icum. Bologna.
Bologna. BAGOLINI B., a cura di, 1981c. Archeologia a Spilam-
ALESSIO M. - ALLEGRI L. - fERRARI A. - IMPRO- berto, Spilamberto.
TA S. - PESSINA A., in stampa. Nuovi dari di cronolo- BAGOLINI B., 1984. Neolitico, in 1/ Venero
gia assolUla sulle prime comunità neolitiche dell'Italia nell'Antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di A.
Nordoriel1tale, in AtTi del Museo Friulano di Storia Aspes, I, pp. 323-447.
NaTLIrale, 17. BAGOLlNI B., 1990. Cultura dei Vasi a Bocca
AMBROSI E, 1876. Oggerti preistorici trentil1i conser- Quadrata. Il sepolcreTo neolitico della Vela di Tremo, in
vati nel Museo Civico di Trento, in BPI, 2, pp. 138-141. Die ersTen Bauern, 2, ZUrich, pp, 225-231.
AMMERMAN A. J., 1979. A swdy ojobsidiall excltall- BAGOLINI B'l 1992. Il Neolitico "ell'llalia Selfentrio-
ge networks in Calabria, in WorldA, 1I, pp. 95-1 IO. naie, in Italia Preistorica, a cura di A. Guidi e M.
AMMERMAN A. J. - CESANA A. - POLGLASE C. - Piperno, Bari, pp. 274-305.
TERRANI M., 1990. NeuTrol1 Activalion Analisys oJ BAGOLINI B. - BARFIELD L. H.. 1971. Il neolitico di
obsidian from MD neoliThic siTe in Italy, in JASc, 17, pp. Chiozza di Scandiano nell'ambito delle cullI/l'e padane,
209-220. in StTrentScNaf, sez. B, XLVII, n.l, pp, 3-47.
ANDREOLOTTI S. - STRADI F, 1972. I rinvenimellli BAGOLINI B. - BARFIELD L.H. ~ BROGLIO A.,
preistorici nella caverna superiore della grolta Gigante 1973. Notizie preliminari delle ricerche sl/I/'insediamen-
(Carso triestino), in Alfi e Memorie della Commissione to di Fimoll Molino CasaroTto (1969-1972), in RScPreist,
Groffe E. Boegan, XI, pp. 109- [27. XXVIII, pp. 161-215,
ANELLI F.. 1949. Vestigia preistoriche dell'Agro BAGOLINI B. - BIAGI P., 1975. Il Neolitico del VllO di
Aquileiese, in AquilNos, XX, cc. 1-12. Piadena, in PreistAIp, Il, pp. 77-111.
Archeologia nella Valle del Curone, 1993. Archeologia BAGOLINI B. - BIAGI P.. 1976<1. Vho, Campo Cere-
nella valle del Curone, a cura di G. Pantò, QuadAPiem. sole: scavi 1976, in PreislAlp, 12, pp. 33-60.
Monografie, 3, Alessandria. BAGOLINI B. - BIAGI P.. 1976b. La cultura della
ASPES A., 1987. Ca' Nova di Cavaion, in Prima della ceramica impressa nel Neolitico inferiore della regione
Storia. IO anni di ricerche a Verona, Catalogo della padana, in BPI, XXIII, 81, 1972-74 (1976), pp. 81-112.
Mostra, pp. 86-91. BAGOLINI B. - BIAGI P., 1987. The FinI Neolithic
ASPES A. - BARFlELD L. H. - BERMOND MON- Chipped Stone Assemblages of Northem Ira I....... in
TANARIG.-BURRONID.-FASANIL.-MEZZENA Chipped stolle industries DI t!le Ear(v farming cultures
F. - POGGIANI KELLER R., 1988. L'età del Rame in Europe. a cura di J.K. Kozlowski e S.K. Kozlowski,
nell'Italia Settentrionale, in Atti del Congresso Archaeologia 1I1terregion(lIi~', pp. 423-448.
Internazionale "L'età del Rame in Europa", Viareggio BAGOLINI B. - BRESSAN F. - CANDUSSIO A. -
15-18 settembre 1987, RassAPiomb, 7, pp. 401-440. FERRARI A. - MESSORI A. - NAZZI A. - PESSINA A.
ATKINSON R.J ,c., 1987. Sronehenge aTld Neighbou- - TOSONE R.. 1994. Ricerche di superficie nell'area di
ring Monuments, London. Sammardenchia di Pozzuolo del Friuli, in Affi della
AUDIBERT J., 1962. La civilisatiol1 chalcolithique du XXIX Riunione Sciel1l(fica dell'!.!.?P. "PreiSToria e
Languedoc OrieJ1lal, Bordighera-Mootpellier. Protosroria del Friuli- Venezia Giulia e dell'lstria ",
AUXIETTE G" 1989, Les bracelets néolithiques dans le Trieste 28-30 settembre 1990, Firenze, pp. 139-158.
Nord de la France, la Belgique et l'Allemagne rhénane, BAGOLINI B. - FASANI L., 1982. Prohlemi sulla fille
in Revue Archéologique de Picardie, 112, pp. 13-64. del Neolitico ed il passaggio all' Età del Bronzo nel ver-

286
sante meridionale del/a regione alpina cenTrale, in Alli don L Ruzzenenti, in Museo e territorio. I. pp. 11-43.
del X Simposio Internazionale sulla Fine del Neolitico e BARGE H., 1982. Les parures du Néolilhique Ancien au
gli inizi dell'ETà del Bronzo in Europa, Verona. pp. 343- début de l'Age des Melal/x en Languedoc, Paris.
355. BARGUET P., 1967. Le Livre des Morts des Anciens
BAGOLINI B. - FERRARI M.G. - GIACOBINI G. - Egyptiens, Pari~.
GOLDONI M.. 1982. Materiali inediti della necropoli BARKER G. - BIAGI P. - CLARK G. - MAGGI R. -
di Cumarola (Maranello di Modena) nel quadro NISB ET R.. 1990. From HU1ITing lO Herdillg iII the Val
dell' Eneolitico italiano, in PreistAlp, 18. pp. 39-78. Pennavaira (Ligurio-Nortlzern /t(lly), in The neolitiza-
BAGOLIN I B. - GHIROITI L., 1980. La cultura della tiol1 oftlze Alpine Region. a cura di P. Biagi, Brescia. pp.
ceramica impressa a Misano Adriatico (Forlì). Aspetti 13-90.
del Neolitico della Romagna. in PreistAlp, J 6, pp. 31-43. BARNICOAT A.C. - FRY N.. 1986. High pressure
BAGOLINI B. - GRIFONI CREMONESI R., 1994. 1/ metamorphiSIII in the Zermall-Saas Fee ophiolirt! :ol1e.
Neolitico italiano: fa ci es culturali e manifestazioni fUlle- in }ourJ1al of Geological Society oJ LondOIl. 143. pp.
rarie, in BPI, LXXXV, pp. 139-170. 607-618.
BAFflCa O. - CRUISE G. M. - MACPHAIL R. I. - BAROCELLl P., 1918. Storia a bibliografia del/(I palet-
MAGGI R. - NISBET R., 1986. Monte Aiona - Prato- 11010gia piemolJfese. in BTorino, n, pp. 85-89.
mollo, in Archeologia in Liguria JJJ.I. Scavi e scoperte BAROCELLI P., 1919. Stori(1 (I bibliografia della palet-
1982-86. pp. 57-66. nologio piemontese, in BTorino, III. pp. 26-80.
BALDO B.. 1958. Tombe eneolitiche a Chiarano di BAROCELLl P., 1920. Storia a bibliogr<{fìa della palet-
Arco. in StTrentSlOr, XXXVII, 3. /fologia piemontese, in BTorino, IV. pp. 47-52.
BANFO G., 1995. S. Giovanni di MedUiano. Ricerche BAROCELLI P., J 926. Repertorio dei ritrovamellti e
i/ltorno ad una pieve rurale. in Bollettino Storico sC(/\li di antichità preromane avvenuti in Piemonte e
Bibliografico Subalpino, xcm, pp. 393-440. Liguria. in BTorino, X, III, pp. 357-421.
BARFIELD L. H., 1967. A Bronze Age Cup from Lake BAROCELLl P., 1971. Ostiano e Volongo. in Oblatio.
Ledro (Trelllol in A 111 iquiry, 40, pp. 48-49. raccolta di stlldi il1 onore di A. Caldaini. Como, pp. 81-
BARFIELD L. H., 1970. UI stazione neolitica de "La 108.
Vela" presso Trento. Considerazioni sulle tombe a cista BATOVIC S., 1968. Problem KlIlt(l Phallosa u
nel Tremino Alto Adige.in StTrentScNat, Sez. B. XLVII. Dani/skoj Kutllri. in Diadom, 4, pp. 5-51.
I, pp. 35-55. BAITAGLIA R., 1943. La palafilta del lago di Ledro
BARFIELD L.H., 1981. Pa1terns of North Italian trade, nel Trentino, in Memorie del Museo di Swri(l NaturaLe
5000 - 2000 be., in G. Barker and R. Hodges Archaeo- della Venezia Tridelltina. 7.
logy and Italian Sociery: Papers in IlaliaJl Archaeology BATTAGLIA R.. 1959. Preistoria del Veneto e della
JJJ, British Archeological Reports, Inlemational Series, Venezia Giulia, in BPI, voI. fuori serie 67-68. 1958-59
102, pp. 27-5 L ( 1959).
BARFIELD L. H., )985. Burials ond bOllndaries in BEARTH P., 1967. Die Ophiolithe der Zone von
Chalcolithic Italy, i n British Archeological Reports, 102, Zermall-saas Fee, in Beitrage Geologische Karte del"
pp. 27-51. Schweiz, 130, pp. 1-132.
BARFIELD L.H., 1987. Recent work on sources of I/(J- BELLUCCI G., 1907. 1/ feticismo primitivo in ITalia,
/ian fliJ71, in The human use oJ./linI and chert, a cura di Perugia.
G. Sieveking e M. Newcomer, Cambridge. pp. 231 ~ 238. BERMOND MONTANARI G. - DEL LUCCHESE A. -
BARFIELD L.H., 1990. The lithic factor: a study of the FRONTINI P. - GAMBARI F.M. - KAUFMANN G. H.
relationship between stone sot/rces and human settle- - MARZATICO F. - NICOLIS F. - MONTAGNARI
ment Ùl the Monli Lessini and fhe sourhern Alps, in The KOKEU E. - ODEITI G. - PEDROITI A. - SALZANI
Neolithisation oi file Alpine RegiO/l. a cura di P. Biagi, L., in stampa. Articolazione clliturale e cronologica:
Brescia, pp. 147-157. Italia selfentrio/1(1!e, in Alli del Convegno "L 'antica età
BARFIELD L.H. - BARKER G.W.W. - CHESTER- del Bronzo in Italia ", Viareggio 9-12 gennaio 1995.
MAN l.T. - PALS l.P. - VOORIRIPS A., 1979. BERMOND MONTANARI G. - MASSI PASI M. -
Excavations aT Monte Covalo, Villanuova sul Clisi, MORICO G. - PRATI L., 1988. L'Eneolitico in Emilìa
Brescia (1972-73), Part 11, in Annali del Museo di Romagna, in Atli del Congresso Imenwziol/a!e "L'erà
Gavardo. 13. 1977-79 (1979), pp. 5-89. del Rame in Europa", Viareggio 15-18 ottobre 1987.
BARFIELD L. H. - BAGOLINI B., 1976. Tlze Excava- RassAPiomb, 7, pp. 607-609.
tiO/1 on the Rocca di Rivoli - Verona, in Memorie del BERNABÒ BREA L., 1946, La CavemQ delle Arene
Museo Civico di Storia Naturale di Verona, s. II. I. Candide, l, Bordighera.
BARFIELD L.H. - BUTEUX S. - BOCCHIO G., 1995. BERNABÒ BREA L., 1947. L(I stazione neolitica di
Monte Covolo: una montagna e il suo passato. Ricerche Alba nel quadro della preiswria dell'Italia settentriona-
archeologiche 1972-1994, Birmingham. le, in RStLig. XIII. pp. 120-126.
BARFIELD L.H. - PERINI M., 1980. I ritrovamenti di BERNABÒ BREA L., 1956. L(I Caverna delle Arene
Ca' di Marco di Fiesse alla luce dei documenti inediti di Candide, II, Bordighera.

287
BERNABÒ BREA M.. 1987a. Ricerche sugli illSedia- Chiomonte ed il "problemo" dello pielm levig({/(/ SI/Ile
lIIellti neolilici della media Val Trebbia. in Prospellive Alpi Occidelltali. in Seg/l.liIl1ll. 27. pp. 61-94.
slorico-lIJl1mpologiche in archeologia preistorica, in BERTONE A. - FEDELE F, 1991. Décol/l'erles récel7-
DialA. 3. pp. 173-177. les dans 1(1 \iillc'e de Susa et Il' l'mblè/l/e des relalioll.\'
BERNABÒ BREA M .. 1987b. Il popolmnelllo Ileolilico avec le ChaHéen, in Acles dII ColI()(I"e IIIIel'l10fioltol
della Val Trebbia (PC), in Alli deJla XXVI Riunione "ldentiLé da Chasséen ", Nemours 1989. pp. 69-79.
Scientifica de/l'I.I.PP "1/ Neolitico in Ift/lia", Firenze BIAGI P.. 1972. /I Neolilico di Quim:.UllO Verollese. in
7-10 novembre 1985, II. Firenze, pp. 565-573. Memorie Museo Civico di Storia Natllrale di Vem//a,
BERNABÒ BREA M .. 1991. La Valtrehhia dal XX, pp. 413-85.
Paleolitico all'età del Ferro. Gruppo di Ricerca BIAG I P.. 1981. Preis1lJria nd Cremonese e ileI MaJ1to-
Culturale "La Minerva", Travo. Wl/IO. Culfllre e slazioni dal Pa/eo/itico all'Età det Rame,
BERNABÒ BREA M., 1992. I primi a~ricoltori, Brescia.
Piacenza. BIAG I P.• 1983. Priml/ etmll)(/gIlQ di SC(JI'() nel rip{/ro
BERNABÒ BREA M. - CATTANI M .. 1992. solto roccio di Bolm'Challto. Voi Chisone (TO), in
Collecchio (PR J. lallgenzittle: obitalo e sepollUre riferi- QuadAPiel11. 2. pp. 21-42.
hili III Neolilico medio, in StDocA, VII, 1991- 92 (1992), BIAGI P .. 1987. /I neolifico del/o Li~uria e del
p.I:'\:1. Piemollte. in Affi del/n XXVI Riullione Sciel/I~rica
BERNABÒ BREA M. - CATTANI M. - FARELLO P., del/'I.!. P P. "/I Neolilico in Iwlitl ". Firenze 7-10 novem-
1994. Una strUlfUra insediativa del Neolitico mperiore bre 1985. I. Firenze, pp. 203-21 S.
a S. Andrea di Travo (PC). in Quadel'lli del Museo BIAG( P.. a Cl/ra di. 1995. L'illSediomellto neolitico di
Archeologico ed EfJJ.ologico di Modena, I. pp. 55-87. OSliallo-Dagali Affi (Cremollo) ilei SI/O conlesto
BERNABÒ BREA M. - GHIRETTI A. - POLGLASE ambienwle ed economico, Brescia.
C. -VI SCONTI V .. 1988. Isili lIeolitici lungo il /DI'l'eme BIAGI P. - BARKER G.w. - CREMASCHI M.. 1992.
Cin.~hi{), in Prei.çtAlp. 24. pp. 103-164. • La .naz.ionf! di Cosafico di Marcaria ileI quadro
BERNABÒ BREA M. - GIUSBERTI G. - STEFFE G.. pa!eo{/mbielltale ed archeologico del/' Olocelle alllico
1990. 1/ Neoliticn amico a Savi/?/wllO. in Nel segno del- nel/a \'{dle Padana celltrale. Bergamo.
l'elefante. Geologia, paleolllolof.:ia e an'heologia del BIAGI P. - (SETTI E., 1987. I materillii archeologici. in
lerrilorio di Savigno/lo sul Panaro, Savignano sul Balm 'Chan/(): UII riparo solto mccitl dell'età del Rame
Panaro, pp. 77-134. nelle AII}i Cozie. a cura di R. Nisbet e P. Biagi. Como.
BERNABÒ BREA M. ~ MUTII A.. a cura di. 1994. "Le pp. 33-75.
lerranlllre si SCtll't1l10 per concimare i prali...", La nasci- BIAGI P. - NlSBET R.. 1996. Popol(f~ione e territorio
la del/'archeologia preistorica nel di/)allilo culfllrale iII Ligllrio Ira il XII ed il IV millellnio b.c.. in Scrilli in
della uconda metà dell'Ollocenlo, Catalogo della ricordo di Graziefla Massari Gaba/lo e di Umberto
Mostra, Parma. Tocchetli Pollini. Genova.
BERNABÒ BREA M. - STEFFÈ G.. 1989. Savignano BIAGI P. - PERINI M., 1979. Scopena di lI/W sepoltllm
sul Panaro: l'insediome/lto del Neolilico Anlico. in e di un Clbilalo del Neolitico i/!/eriorl' a Casalmoro iII
ModellO dalle origini {/If'01l110 Mille. Sludi di archeolo- provincia di MallfOva, in PreistAII', 15. pp. 17-24.
gia e storia. I, Modena. pp. 17 1-175. BIAGI P. - PICCOLI A.. 1979. Sta:iol1e della cultura
BERTAMINI T, 1976. I «Se.ç d'Io IO,I'/w» di \id Vigezzo dei vasi (J bocca quadratll a Cal'riw1(J (MN) (Monle
in Oscellmw, vr, 3, pp. 113-128. Tondo, Corte Galeazzo), in AnnBellll('. V. pp, 141-50.
BERTONE A.. 1982. Osservazioni prefimiJ1{/ri sull' {l/!lI- BIER BRAU ER V., 1987. IIII'illillo - Ihligo iII Frioul I.
lisi si.l'tematica delle asce di pietra levigll/a piemonlese. Die romische Siedlllllg UJ1d das sp{ifafllik-Ji-iihmilfe-
in Ad Quinlum, 6. pp. 35- 47. lalterfiche Caslrum, MUnchen.
BERTONE A.. 1986. Chianocco (TO), loe. Orrido. BIETTI SESTIERI A. M .. a cura di. 1979. RicerCll su
Insediamenlo del/a fine del /II millenn io (I. c.. i n una cOlllllnilà del La:,io prolo.l'lorico. Catalogo della
QUlldAPiem. 5, Notiziario, pp. 182-185. Mostra. Roma.
BERTONE A.. 1987. Aspetti del Neolilico in v(llIe di BIETTI A., 1986. Prohfenli di /Iletodologia nello ~'I/ldio
Susa (A Ipi Cozie - Torino). Revisioni e recenti rifll'eJ1i- Clllfropologico delle .l'ocielà di cacciatori e raccoglilori
mellli. in Affi della XXVI Riunione Scif!J1/1j'ica preiswrici. in Dia/A. I, pp. 9-26.
del/·I.!. P P. "II Neolilico in Itafìa", Fi renze 7-IO novem- BINDER D., 1987. Le Néolithiqlle Anciell Provencial. in
bre 1985.11. Firenze, pp. 511-521. GalliaPréhisl. 24. Suppl., Paris.
BERTONE A.• 1988. Il complesso archeologico di BINDER D. - COURTIN J.. 1994. UII poilll sur la circu-
ChiomONte-La Maddalena e la geografill del popola- lation de I 'ohsidienlle dans le drJ1/wille provellç(l!. in
menIU preistorico IUJ1go il solco del/a Dom Riporia, in GalliaPl'éhisl. 36, pp. 310-320.
Segll.\'ÌlIm, 25. pp. 17-36. BISH D.L. - POST l.E.. 1989. Modern jJowder dUfrac-
SERTONE A., 1990. /I Gmppo Dora-Chisone-Arc, in limI, in Rel'iew,l' in Milleralogy. 20.
Ad Quinlllm, 8. pp. 21-35. BLAKESLEE D.l. - DUNN R,K .. 1988. Idellt!fìcaJ/oll
BERTONE A. - DELCARO D. - PEROTIO A., 1989. oi subsoil inc!usiolls in POII/Ol/O ceramic.I', in SC(//lIling

288
elecTron miuoscopy il1 archaeology, a cura di S.L. comunità primitiva della Nuova Cuinea. Tesi di Laurea,
Olsen, British Archeological Reporrs, fnlernalional Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Storia, a.a.
Series. 452, Oxford, pp. 79-' 02. 1993-94, inedita.
BLiN KENBERG C .. 1911. The ThunderlVeapon in BURTON L 1984. QuarryinR iII a tribal .wcìety. in
Religion and Folklore, a STtidy in comparative arclweo- WorldA. 16, pp. 234-247.
logy, Cambridge.
BOCKSBERGER O. 1.. 1976. Le sile prehistorique du CABELLA R. - CORTESOGNO L. - GAGGERO L. -
PeTit-Chas,feur (Sion, Valai,ç). Le Dolmen MV1, in GARJBALDI P. - ISETTI E. - ROSSI G., 1994. L'approv-
Cahiers d'Archeologie Romande, 7 (1-2). \'igioIlClmeJ1lo dei materiali litici per i mallujalfi in pierm
BOCQUET J., 1974. EllIdes minéralogiques l'T péTrolo- levigata nel selfore delle Alpi Liguri tm Geno\'o e Savo·
giques SUI' les métamorpl1ismes d'age alpin dans les na, in Atti della giornatCL di studio "Le Scienz.e della Ter·
Alpes ji"allcaises, Tesi di dottorato. Université scientifi- ra e l'Archeometria ", Bologna 21 aprile 1994. pp. 15-17.
que et médicale de Grenoble. CABELLA R. - CORTESOGNO L. - GAGGERO L. -
BOND] A., 1994. Le asce e le altre pietre neolitiche di GARIBALDI P. - ISETTI E. - RAMELLA A.. ROSSI
Brignano Frascara (Alessandria). STl/dio preliminare, G., 1995. Industria il! pietra levigof(/ dalle vallate sava-
Tesi di Laurea in Scienze Geologiche, Università di nesì a sud delln spartiacque padano-tirrenico: petro-
Bologna, a.a. 1993-1994, inedita. grafia, distribuzione e possibile j>ro\I('llienz.lI. in Le
BORKOWSKI W, - MfGAL W.- SALACINSKT S. - Scienze della Terra e l'Archeometria. riassunti estesi
ZALEWSKT M., 1989. Urgeschichtlicher Feuerstein- delle comunicaz.ioni presentate al/a seconda giomata
heJ~f!,hau im Gehiet 1'011 Krzemiollki, in Prael1isforische naziol1[lle, Rovereto 7-8 aprile 1995, pp. 15-17.
Zeitschrijt, 64, pp. 164-207. CAFFI E., 1938. Sepolcreto neoli/ico Ilella Buca del
BRADLEY R. - EDMONDS M., 1993. In/erpre/ing t!Je Como il1 V(llcaval/ina. in Rivisra di Ber8mllO. 17. pp.
axe trade, Cambridge. 68-71.
BRANDT K.H., 1967. SllIdien iiber steinerne i\xte IIl1d CALANI L.. 1996. Analisi delle tracce d'/lSlI/"{/ sull'in-
Beile del' Jiil1geren Sreillzeir IInd der Stein-Kupferz.eit dusrria litica di Sammardel1chia (Poz::.uolo del Friuli.
Nordwestdelltschlal1ds, in Miinsrersche Beitriige Wl' UD), in Sammardenchia e i primi ogricoltori del Friuli,
VOIgeschicht,\/orschung, a cura di K. Tackenberg e K.J a cura dì A. Ferrari e A. Pessina. Udine, pp. 93-102.
Narr, 2, Hildesheim. CAMPBELL SMITH W.. 1965. The distrihwion ofjade
BRECCIAROLI TABORELLI L., 1990. Segusio: /luovi axes in Europe, in ProcPrehistSoc. 31. pp. 25-33.
dati ed alome ipotesi, in QuadAPiem, 9, pp, 65-157, CANDUSSIO A.. 1991. StrUl11emi il1 pietm levigata di
BREG ANT T.. 1957. Kremello iII drago kamenito gra- eTà eneolitica, in Quadernifriula/li di archeologia, L pp.
divo izjame Samatorce, in AVes, VIII, 2, pp. 130-140. 29-48.
BRESSAN F. - CANDUSSIO A. - RIEDEL A" 1981. CANDUSSIO A., 1994. L'uomo del/' ascia, in La dome-
Preistoria dell'Udinese. Testimonianze di cultura mate- nica del Messaggero Venero, 4/12/1994, p. 7.
riale. Udine. CANNARELLA D. - CREMONESI G., 1967. CIi scavi
BRIZZI B., 1977. L'ITalia nell'età della pietra. Roma. nella graffa Azzurm di Samotorza ileI Carso triestino, in
BRIZZOLARA A.M .. 19R4. 11 museo di Ulisse RivScPreist, XXfII2, pp. 281-330.
A Idro vandi. in Dalla Stanza delle AmichitlÌ al Museo CANNARELLA D., 1977. Caflllogo delle c{/vittÌ e dei
Civico. SToria della formazione del Museo Ch'ico ripari di interesse palernologico e paleontologico sul
Archeologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi e G. Carso triestino, in A/tiSocFriuli, III. pp. 47-124.
Sassatelli, Catalogo della Mostra. Bologna. pp. 119-124. CAPELLINI G .. 1870. A l'mi e utensili di pietra nel
BROGLI W.. 1980. Die blVllzezeitliche FUI/dJ/elle "Uf bolognese, i n Memorie dell'A ccademia del!' 1st i / Llto
Wigg" bei 2einillgen AG. in JbSchwUrgesch. 63, pp. 77- delle Scienze di Bologna, IX. pp. 1-16.
91. CAPELLO C. F., 1940. Amichi ÌfÌlremri nell'Alta Valle
BOCHNER L.. 1870. L'Uomo con.'iÌdemto secondo i di Susa. in Bollelfino della Società Ceogrqfica l((llialla,
risultati del/a .çciellza, suo passa/o. presente ed s. VIl (5). pp. 599-616.
avvenire, I, Milano, versione di L. Stefanoni. CAPITANIO M., 1978. I reperti uII/ani di La Velo
BULARD A. - DEGROS J. - DROUHOT C. - DUHA- (TreJJlo) d'epoca neolitica. alla luce dei recuperi efret-
MEL P. - TARRETE J., 1993. L'habitat des Longues- tUlIti fino al 1976, in PreistAlp, 14. pp. 185-196.
Raies à Jablil1es, in Acres dII VI col/oqlle interrégiotla/ CARDUCCI c., 1941. Susa. Scavi nell'area del
SUI' le Néolithique "Le Néolithique (fU qao/idien ", 5-6 Castrum. in NSc. pp. 20-28.
novembre 1989. Paris, pp. 41-62, CARTAILHAC E., 1877. L'age de la pierre dalls les
BURET C. - RICQ-de BOUARD M., 1982. L 'industrie sOllvellirs er les sl/pentitions populaires, Paris.
de la "pierre polie" du Néolithique ltIoyen d'Al/vernier CARUGATI M.G. - CASTELLETTI L. - ROTTOLl M..
(Neuch{ìtel-Suisse): les relatiOIlS ent re la marière pre· 1996. L'agricoltura nel Primo Neolitico del Friuli. La
mière et les o!Jjets, Centre de Recherches Archéolo- ricerca a Sammardenchia. Fasnignla e Valer, in
giques, C.N.R.S .. Noles intemes, 41. SanlJl1Q1denchia e i primi agricoltori del Friuli, a cura di
BURIGANA F., 1994. L'industria litica presso una A. Ferrari e A. Pessina, Udine, pp. J03-112.
GASARTELLI NOVELLI S .. 1974. La Diocesi di Tori- COCCHI GENICK D., 1989a. Elenco delle srazioni. in
no. Corpus della sculwra altomedievale, VI, Spoleto. L'età del Rame in Toscana, a cura di D. Cocchi Genick e
CASSANI L.. 1962. Repertorio di antichità preromane R. Grifoni Cremonesi. pp. 8-84.
e romane rinvenUle nella provincia di Novara. Novara. COCCHI GENICK D., 1989b. Analisi dei materiali:
CASTELFRANCO P., 1885. Oggetti litici da Mozzani- ornamenri, in L'età del Rame in Toscana, a cura di D.
ca nel Bergamasco e di Camisano nel Cremonese, in Cocchi Genick e R. Grifoni Cremonesi. pp. 168-212.
BPI, XI. pp. 9-15. COGNASSO E, 1971. Storia di Novara, Novara.
CASTELFRANCO P., 1893. Sepolture di Fontanella di COLES J., 198 J. Archeologia Sperimentale, Milano.
Casalromano (Mantova), in BPI, XIX, pp. 17-30; 92- COLES B. - COLES J., 1989. Sweet track to Glaston-
102. bury: The Somerset Levels in PrehisroTY, London.
CASTELLETTI L. - D'AMICO C. - FERRARI A. - COLINI G.A.. 1892. Martelli e mazzuoli Litici con foro
GHEDINI M. - PESSINA A. - ROTIOLI M., in stampa. rinvenUli in !ralia, in BPI, XVIII, pp. 149-235.
Il vì/laggio neolitico di Sammardenchia (UD). Dati COLINI G.A., 1898. Il sepolcreto di Remedello Sorto
archeologici, paleobotanici, geoarcheologici e petroar- nel Bresciano e il periodo eneolirico in Italia, in BPI,
cheometrici, in Atti del Workshop "Scienze e XXIV, pp. \-47; 88-1 iO; 206-260; 280-295.
Archeologia", Civico Museo Archeologico di Savona, 2- COLINI G.A., 1899. Il sepolcreto di Remedello Sotto
4 dicembre 1994. nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia, in BPI.
CASTIGLION I G. B. - CREMASCHI M. - GUERRE- XXV, pp. 1-27; 218-295.
SCHI A. - MENEGHEL M. - SAURO U. - VAN VUET COLINI G.A .• 1900. 1/ sepolerelo di RemedeIlo SOltO
L. B.. 1990. The Loess deposits in the Lessini placeaa in nel Bresciano e il periodo eneoliTico in Italia, BPI.
The loess in Northern al1d CentraI Italy: A loess basin XXVI, pp. 57-IO l.
between tlle Alps and the Mediterranean regiOIl, a cura COLINI G.A., 190 I. 1/ sepolcreta di Remedello SOfia
di M. Cremaschi, Quaderni di Geodinamica Alpina e nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia, in BPI,
Quaternaria, 1. Milano, pp. 41-60. XXVII, pp. 73-132.
CAVADA E.. a cura di. 1994. Archeologia a Mezzo- COLINI G.A., 1902. Il sepolcreto dì Remedello SOltO
corona. Documenti per la storia del popolamento rusti- nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia, in BPI,
co di età romana nell'area atesina, Trento. XXVIII, pp. 5-43.
CAZZELLA A. - CREMASCHI M. - MOSCOLONI M.
COOPE G. R., 1979. The influence of geology on the
- SALA B., 1976. Siri neolitici in località Razza di
manufacture of Neolithic and Bmnze Age stane imple-
Campegine (RE), in PreistAlp. 12. pp. 79-126.
ments in rhe British Isles, in T. C10ugh e W. Cummins,
CAZZELLA A. - MOSCOLONI M., 1992. Neolilico ed
Stolte Axe Sfudies. London, pp. 98-10 l.
Eneolitico, Popoli e civiltà del! 'Italia anrica, val. Il.
CORDIER G. - BOCQUET A., 1973. Le dépor de La
CHELIDONrO G., 1987. Le pietre del fuoco: metodo,
Bégude-de-Mazenc (Drome) et les dépots de haches
problemi e prospettive di una ricerca illterdisciplinare,
néolithiques en France, in Erudes préhistoriques, 6. pp.
in AllnMusCiv Rovereto, 3.
1-17.
CHERICI A .. 1989. Keraunia, in ArchClass, 41. pp.
CORNAGGIA CASTIGLION I O .. 1971. La Culrura di
329-382.
CHIARI G. - GIORDANO A. - MENGES G., in stampa. Remedello. Problematica ed ergologia di una facies
Non destruclive X-Ray diffraction analyses of non-pre- dell'Eneolitico padano, in Memorie del Museo Srorico
pared samples in Science alld Technology for culcural Naturale di Milano, Xx.
heritage, 5. CORNAGGIA CASTIGLIONI O. - PEZZOLI E., 1970.
CHIERICI G., 1872. Una caverna del Reggiano, Reggio Elemenri di corredo dalle sepolture eneolitiche del
nell'Emilia. "Buco del Corno" di Entratico (Bergamo), in Natura,
CHINNER G.A. - DlXON l.E., 1973. Some high-pres- LXI, pp. 253-262.
sure parageneses 01 the AlIalin gabbro, in Swilzerland CORRAIN c., 1960. I resti scheletrici umani dei livelli
Journal of Petrology, \4, pp. 185- 202. superiori del deposito quaTernario di Quinzano
CHIOCCO A.. 1622. Musaeum Franc. Calcedarii JUIl. Veronese, in Memorie del Museo Civico di Storia
Veronensis a Benedicto Ceruto medico incoeptum et ab Naturale di Verona, 8, pp. 241-280.
Andrea Chiocco med. physico descriptum el pelfectum. CORRAIN c., 1962. Qualche osservazione sugli schele-
Verona. tri ratrafti della stazione neolitica di Chiazza di
CIMA M .. in stampa. L'abilato dell'erà del Bronzo Scandiano (Reggio Emilia), in Preistoria dell'Emilia
FinaLe di S. Maria-Pont Canavese in Valle Orco, in Alli Romagna, Bologna, pp. 119-133.
della XXXII Riunione Scientifica dell'U.P.? "Preistoria CORRAIN c., 1986. I resti scheletrici della necropoli
e Prorosforia del Piemonre", Alba 29-30 settembre/ I eneolitica di Villeneuve (Aosta), in Memorie del Museo
ottobre 1995, Firenze. Archeologico di Aosla, l, pp. 17-23.
CLARK J. G. D.. 1965. Traffic in stolte axes and adze CORRAIN C. - CAPITANI O M., 1967. I resti scheletri·
blades, in Economic History Review, 28, pp. 1-28. ci umani provellienti dalle stazioni rrentine del Neo-
CLEYET-MERLE J. l., 1990. La Préhistoire de la eneolitico e dell'età del Bronzo. in StTrentScNar, ·sez. B,
péche, Paris. 44 (2), pp. 135-250.

290
CORRAIN C. - CAPlTANIO M., in stampa. / reSli sche- dei reperti neolitici di Sammardenchia (UD). Notizie
letrici delle necropoli neoliliche di "La Vela" (TreJuo) , preliminari, in Affi della XXIX Riunione Scientifica
in PreistAlp, 30. dell '1.1. P. P. "Preistoria e Protostoria del Friuli- Venez.ia
CORRAIN C. - ERSPAMER G.. 1979. Matérials ostéo- Giulia ", Trieste 28-30 settembre] 990, Firenze, pp. 167-
logiqlles humains des dépols Enéo/ithiqlle-Bronz.e du 184.
Bergamasque (/ralie). D'AMICO C. - FELICE G. - GHEDINI M., 1992. Lithic
COURTAUD p. - JANlN T., 1994. La grotte sépulcrale supplies in earl)' Neolithic lO Sammardenehia (Friuli),
chalcolithique da Ree d'Aigues Rouges à Sainr-Pins de Northern Ital)', in Science,ç alld Tecfmology for Cu/tural
Thomières (Herault), in GalliaPréhist, 36. pp. 329-356. Heritage, I. pp. 159-176.
COURTIN J .. 1974. Le Néolithique de la Provence. D'AMICO C. - FELICE L. - GHEDINI M. - BONDI A.
Paris. - VIROLI S., 1995b. Confronti petl"Oarcheometrici tra
COURTIN J. - GUTHERZ X., 1976. Les bracelets de raccolte di pietra levigafll per Jfabilire connessioni di
pierre du Néolithique méridional, in Bul/etin de la rifornimento /ilieo. in Le Scienze della Terra e
Societé Prehislorique Française, 76, pp. 352-369. l'Archeometria, riassunti estesi delle comunicazioni pre-
CREMASCHI M., 1979. The source of the flim artejacts sentale alla seconda giornata nazio/lale, a cura di C.
for the Centrai Po PIain and Apenl1ine sites. between the D'Amico e F. FinoHi, Rovereto 7-8 Aprile 1995.
7th and Ihe 2nd millenium B.C., III Meeting on tlint. D'AMICO C. - FIN01ì'I F., a cura di. 1995. Le Scienze
Maastricht, pp. 139-142. della Terra e l'Archeometria, riassullti estesi delle
CREMASCHI M., 1990a. Sedimel1tllzione loessica nel comullicazioni presentate al/a secOl/da giorl/ara nazio-
hacino padano-adriatico duranle il Pleistocene superio- nale, Rovereto 7-8 Aprile 1995.
re, in Memorie della Socielà Geologica Italiana, 45. pp. D'AMICO C. - GHEDINI M., 1996. La pietra levigata
843-856. della collezione Traverso di Alba nel Museo Etnografico
CREMASCHI M., 1990b. Pedogenesi medio Olocenica Luigi Pigorini di Roma. in MU~'eol()gia Scie/ltifica, 12,
ed uso dei Suoli dur(lIlte il NeolÌlico in llalia serteJ11rio- pp. 295-311.
naie, in The Neolithisation of the Alpine regiO/I. a cura di D'AMICO C. - STARNINr E. - VOYTEK B.A .. in
P. Biagi. Brescia. pp. 71-89. stampa. L'industria Iitica di Brignano Frascata (AL):
CREMASCHI M. - BlAGI P. - ACCORSI C. - BANDI- dati paleoeconomlci di un insediamento del Neolitico
NI M. - RODOLFI G. - CASTELLETTI L. - LEONI L., Antico attraverso l'analisi tipologica, funzionale e lo
1984. Il sito meso/itico di Monte Bagioletto (Appennino sludio della provenienz.a delle materie prime, in
reggiano) nel quadro delle variazioni ambientali oloce- RivScPreisl.
lIiche dell 'Appennino toseo-emiliano, in EmPrerom, 9- DAMOUR A., 1881. NOllvelles analyses SI/r la jadéire el
IO. pp. J 1-46. sur quelques /'Oches sodifères in Bul/etin de la Société
Fnmçaise Minéralogique, 4, pp. 157-153.
DAL RI L., 1993. Note sull'insediamelIto e sul/a necro- DANIEL G., 1962. The Idea of Prehislory, London.
poli di Vadena (Alto Adige), in I Reti, Catalogo della DANIEL G.. 1981. A Shorf Hi.rlory of Archae%gy,
Mostra, pp. 475-522. London.
DAL RI L. ~ RIZZI G., 1989. Archiiologische DE BEAUNE S. A.. 1989. Essai d'ulle classification
Ausgrabungen Guf dem Plunacker il1 Villanders, in Der typologique des galels et plaquetres utilisés au
Schlern. 63, pp. 20 \-223. Paléolithique, in GalliaPréhist, 3 J, pp. 27 -64.
DAL RI L. - TECCHIATI U., 1994. L'area megalitica e DE BUOI L.. 1940. Nuovi ritrovamellti nel sepolcreto
la slatua-stele eneolitiche di Veltumo-Ioc. Tanzgasse neolitico di Chiozza di Scandiano (Reggio Emilia), in
(B2). Contributo alla storicizzazione delle stalue-stele Atli della Società dei Naturalisti e Matematici di
dell'area atesina, in Notizie Archeologiche Bergomensi, Modena, 71. pp. 3-9.
2, pp. 15-36. DELLUC G., 1994. La nutrition préhistorique,
D'AMICO c., 1995. Petroarcl1eometria dei reperti in Perigueux.
pielra levigata. in L'insediamenro neolitico di Ostiano - DE LUMLEY H.. 1995. Le grandiose et le saeré, Aix en
Dugali Alti (Cremona) nel suo contesto ambientale ed Provence.
economico. a cura di P. Biagi, Brescia, pp. 92-96. DE MARINIS R., 1975. L'elà del Bronzo. in Preistoria
D'AMICO C. - BARGOSSI G. M. - FELICE G. - e Protostoria nel Reggiano, Catalogo della Mostra,
MAZZEO M.. 1991. Giade ed eclogiJi in pietra leviga- Reggio Emilia. pp. 31-55.
ta. Studio pelroarcheometrico. in Minera/ogica DE MARINIS R.e. 1984. Archeologia Preistorica, in
Pet/'ologica Acra, 34, pp. 257-283. Enciclopedia Europea, XII, Milano, pp. 561-568.
D'AMICO C. - CAMPANA R. - FELICE G., - GHE- DE MARINIS R.C., 1986. Prestino. via {sonz.o. in Como
DINI M., 1995a. Eclogites and jades as prehistoric tra Etruschi e Celli, Catalogo della Mostra, Como, pp.
implements in Europe. A case of petrology applied to 113~116.
Cultura} Heritage. in European }oumal of Mineralogy, DE MARINlS R.C.. 1992. La più antica metallurgia
7, pp. 29-4 J. dell' Italia selfeJ1lrionale, ìn Der Malln im Eis. Band l.
D'AMICO C. - FELICE G.. 1994. Petmarcheomell';a Innsbruck, pp. 389-409.

29\
DE MARINIS R. e.. 1994. La datazione dello ,ç/ile III ESSENE E.J. - FYFE W.S .. 1967. Omphacite in
A. in Le Pietre degli Dei. a cura di S. Casini, Bergamo, California metamorphic rocks, in Contributioll of
pp. 60-85. Milleralogy and Pelrofogy. 15, pp. 1-23.
DE MARINIS R. c.. in stampa. La necropoli di
Remedello Solto, in Uomìni di Pietra. Statue stele e FACCIO E., 1995. L'età del Rame a Call1ì.wllo (CR)
prima metallurgia in Trentino Allo-Adige, Catalogo della attraverso l'analisi dì materiali editi e il/editi pmveniel/-
Mostra di Castelbeseno, Trento. ti dal suo territorio, in Imlllo FlIlclterio, XXV, pp. 61-
DE MARINIS R.e. - PEDROTTI A.L., in stampa. L'etlÌ 80.
del Rame nel \'('rslll/te italiano delle Alpi, in Affi della FASANI L.. 1964. Le tombe li cista di M.Lojfa e /e
XXXI Riunione Sciell1ijica dell'!.!. P P, Coumlayeur 21- afluali COllo.H.:enze sulle sepolture neolitiche li cista del
24 ottobre J 993 . lerritorio collinare e /I1on!mU) del Veronese, in Memorie
DE ROSSI M.S., 1868. Secondo Rapporto sugli sTUdii e del Museo Civico di Storia Notumle di VemnG, voI. XII.
wl/e ,l'coperte paleoeTnologicl1e, Roma. pp. 309-322
DE VISSER M. W., 1903. Die nicht mellschengestaltin- FASANI L. - BIAGI P. - D'AMICO e. - STARNINI E.·
geli Golfer del' Griechell. Berlin. VQYTEK B,A .. 1994. S,az.iolle neo/i'ictl a Valer
DEGANI M .. 1940. UI1t] st(l/uefla femminile preistorica (Azzano Decìmo- Pordenone). Rapporlo prel im illa re
e un sepolcrelo scoperti a Chiozz.a di Scandiano (Reggio degli scavi J990-91. i n AffiSocFriuli, VIII. pp. 97-1 13.
Emilia). in Atri della Socielà dei Naturalisti e FEDELE F., 1988. L'UOIIIO. le AII)i, la Valcamonica.
Matemalici di Modena, 71, pp. 10-22. 20.000 anni al Castello di Breno. Breno.
DEGANI M., 1965. Il Museo Chierici di Paletnologia. FEDELE F., J 990. Boira Fusco e Rupe di Salto, J977-
Reggio Emilia. 80, in Ad QllinTUIII. supplemento.
DEL PONTE M., 1992, La religione dei Romani, FEDELE F.. 1992. Le Alpi Ocòdel1wli: biogeografia del
Milano. popolamento uJlltlno preistorico, in Biogeografia. J 6.
DELCARO D.. in stampa. Proposta di uno schema dì pp,451-479.
lallom ed analisi del/a pielra levigata, in Alli del/a FERRARI A. - PESSINA A., 1992. Consideraz.ioni sul
XXXII Riunione Sr:ientifica dell'I.l.P'p"Preistoria e primo popolamento neolitico dell'area friulana, in
Protosrorill del Piemonte ", Alba 29-30 settembre - I AlfiSocFriuIi, VI, 1987-91, pp. 23-59.
otlobre 1995. Firenze. FERRARI A. - PESSINA A.. 1994. Le rocce utilizz.ate
DELFINO E.. 1981. Liguria Preistorica. Sepo/II/re dal per Ili fabbricazjollc di manufatli in pietra sche~Mia{(J iII
pa/eolitico Superiore all'età del Ferro in Liguria e nel- Friuli, primi dati, in Alli della XXIX Riunione Scientifica
l'area Ligure, Savona. delf '1.1. P P. "Preistoria e Protosloria del Friuli· Venezia
Giufia", Trieste 28-30 settembre 1990, Firenze. pp. 129-
d'ERRICO F. - GAMBARI F. M., t 983. Nuol'i contribu-
138,
lì per la co/w.çcen'!.a del Paleo/itico piemonle.çe, in
FERRARI A. - PESSINA A., a cura di, 1996.
QlIadAPiem, 2, pp. 1-20.
SaJl1J11ardenchia e i primi agricoltori del Friuli, Udine.
DESITTERE M.. 1984. Contrihuto alla SToria della
FERRARI M. - TOMASI G.. 1969. La l'alfe di Ledro e
palelnologia ira/inno in Dalla STanza delle Antichità al
le sue palajitte, Trento.
Museo Civico. Storia dellafol"J1Ulzione del Museo Civico
FORESTI L., [887. Sopra alcuni fossili illustraTi e
di Bologlla, a cura di C. Morigi Gavi e G. Sassatellì, de scriff i nel "M IIsaeultI me tali iCl/m ,. di U fisse
Catalogo della Mostra, Bologna. pp. 61-85.
Aldrovandi, in BoI/elTino deI/a Società Geologica
DRACK W., 1969. Die friihen Kultllrell milleleuropai-
Italiana. VI, pp. 81-1 16.
scher Herkunft, in Ur- L/nd Friihgesclticht/iche FORLATI B., 1955. Chiarano D'Arco, in Ril'ScPreist.
Archiiolo~ie der Sc/7ll'eiz., II, Die Jiingere Sleinzeit, pp.
IX, Notiziario, p. 233
67-82. FORMICOLA v. - DEL LUCCHESE A. - MAGGI R.,
DU CLEUZIOU E.. 1877, La creaziolle del/' uomo e i 1987. Nuova sepo/tura infaHtile dell(/ Cavel"l/(I deIle
primi tempi dell" un/mlilà. Milano. Arene Cmldide, in Abslracf oi the 2end Intel'l/{/tiol1al
Congress of human Paleontology. a cura di G. Giacobini
EBBESEN K.. 1993. S(l(:rifices lo the powers of n(Jfure Turin September 28-october 3 [987, p. 277.
in Disging illlo tl1e Past: 25 Years of Archaeology iII FORNI G., 1989. Che cosa e perché si macina, in Il
DenJ11ark a cura di S. Hvass e B. Sotgaard, Copenhagen- grano e le macine, Le macine dell'AllO Adige dillla
Aarhus, pp. 122-125. PreiSToria al Medioevo, Estmlli pr{JI'visori dal Catalogo
ELBIAU N. - SENNWEID Z.G., 1990. Le débuT du del/a Moslra, pp. 20-48.
Néo/ilhique fiJwl el1 Suis,çe orienta/e. in Die erstel1 FOZZATI L., 1988. Archeologia e grandi lavorì: l'im-
Bauern. J, ZUrich. pp. 245-254. patlo deI1' Autoslrada de/ Frejus sul! 'li rea archeologica
ELLIS DJ, - GREEN D.H .. 1979. Ali experimelltal di Chiomonte-La Maddalena. in Segusiu/Il, 25. pp. 37-60.
study of tlte effecls of Ca upon g(Jmet-dinopymxene Fe- FOZZATI L. - NrSBET R" 1985. Cal'our, Rocca.
Mg exc!Jange equilibria, in ConTribUlion oI Minera/oMY Rilevamento archeologico J983· J984. in QuadA Pielll. 4,
and PeTrology, 71. pp. 13-22. pp. 33-34.

292
FRANCHI S., 1900. Sopra alcuni giacimenti di roccie GAMBARI F. M. - VENTURINO GAMBARI M., 1983.
giadeitiche nelle Alpi occidenrali e llell 'Appellnino ligu- Rapporti tra le cultllre preistoriche piemol1fesi e le aree
re. in BolletlÌlIO Regio Comitato Geologico Italiano, 2, lransolpille: nuovi dati e proposte interprettlfive. in
pp. 3-42. BPréhistAlp, XV, pp. 99-124.
FRANCHI S., 1900. Sopra alcuni giacimel11i di roccie GAMBARI F. M. - VENTURINO GAMBARI M., 1987.
giadeiliche nel/e Alpi occidentali e nell'Appennino Alessandria, fraz. Villa del Foro, in Scavi e scoperte, a
Ligure, in Bollel1illo Regio Comitato Geologico ITaliano, cura di G. Colonna, SIEtr, LIII, 1985-87 (1987), pp.
4, pp. 119-158. 421-425.
FRAZER l.G., 1992. JJ ramo d'oro, Roma. GAMBARI F. M. - VENTURINO GAMBARI M., 1990.
FRONTINI P. ~ ONGARO G., 1996. La tomba golasec- li periodo di transizione Ira Neolitico ed Eneolitico in
chiana di PM 4c, in Brescia, la cillà. Brescia tra l'età Piemofffe: evoluzione e cambiamenlO degli mpetti clllw-
del Bronzo e l'etLÌ galliCCl, Carta Archeologica della mli, in Actes V colloque SUI' les Alpes d(JIIS l'antiquité,
Lombardia, Brescia, pp. 53-54. Pi la I 1-13 sepl. 1987, in BPréhistA Ip, numero spécial,
FRY N. - FYFE W.S., 1969. Eclogites al1d water pressu- Aoste, pp. 127-141.
re, in COl1lribution of Mineralogy and Petrology, 24, pp. GAMBARI F. M. - VENTURINO GAMBARI M., in
1-6. stampa. CLllti e riti funerari nella preistoria piellloJ11e.re,
FURLANI U., 1986. Testimonianze storiche ed archeo- in Archeologia in Piemonle, I, Torino.
logiche a Lucinico, Mossa, San Lorenzo Isontino, GAMBARI F. M. - VENTURINO GAMBARI M. -
Capriva e Medea, in Marian e i pais dal Friul Orientai, d'ERRICO F .. 1992. Alba e la neolìtiZZll?;one del
SocieltÌ FilologiCCl Friulana, pp. 23-60. Piemonte. in BPI. 83, pp. 31-142.
GARIBALDI P. - ISETTI E., 1994. FllnziOlwlitò degli
GAB UTTI G., 1881. Memurie stili 'antichità di strumenti in pietra le vig(l1a. Considem:ioni SI/II'imma-
Dogliani. Stato (lltuale, clima, prOdOlfi naturali. Torino. nicatura di alcuni reperti dalla Caverna delle Arene
GAGGERO L. - GARIBALDI P. - ISETTI E. - ROSSI Candide (SV), in Bollettino dei Musei Civici Gel/OI'esi,
G. - SPOTORNO N., 1993. Osservazioni sul Neolitico XVI, 47-49, pp. 5- [4.
dell 'Appenninu ligure-piemontese. Le raccolte di super- GASSIN B.. 1993. Des olltils de silex pour la fabrica-
ficie difine OtlOcento, in BPJ, 84, pp. 343-380. tion de la poterie, in Actes du Colloque illlematioJ1al
GAILLARD J. - GOMEZ l., 1984. Tombe néofithique "Traces et fOllction: les gestes relroul'és ". Liège 8-9
de Germignac. Les anneaux eli pierre. Conc/usion décembre 1990, Liège.
archéologique, in GalliaPréhist, 27, l, pp. 109-115. GASTALDI B., 1862. Nuovi cenni sugli oggeTti di alla
GALLAY A., 1977. Le Néolit!Jique l1Ioyen du lum eT antichilò trovari nelle torbiere e Jnllmiere del/'Italin,
des plaines de la Saol1, Frauenfeld. Torino.
GAMBARI F. M., 1983. Pombia. RinvenimenTo di GASTALDI B., 1869. Iconografia di alwJli oggetti di
reperti preistorici in giacilura secondaria, in remota antichità rinvenuti in Italia in Memorie della
QUlIdAPiem, 2, Notiziario, p. 164. Reale Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XXVI,
GAMBARI F. M., 1984. Bellinzago, fraz. Cavagliano. pp. 79-126.
Abitali e necmpofi in zona collinare, in QUlIdAPiem, 4, GASTALDI B., 1872. MlI'Z,-uol{/ o I1wrteJlo-ascÌ{1 di pie-
Notiziario, pp. 24-25. tra, in AttiAcToril1o, voI. VII.
GAMBARI F. M., 1986. Briona (NO). loc. Cascina Le GASTALDI B., 1875. Sulla Cossaite, varietà sodica di
CosTe. A bi ta fU pre istorico e protostorico, i n Onkosil1a in AlriAcTorino, X, 1874-75 (1875), pp. 189-
QuadAPiem. 5, Notiziario, pp. 180-181. 200.
GAM BARI F. M., J 988. Briona, loc. Cascina Le Coste. GASTALDI B., 1876. Frammel/ti di Paleoetnologia
Insediamento preistorico pluristratificaro, in Italiana in MemLinc. s. Il, 1Il, pp. 497-557.
QuadAPiem, 7, Notiziario, pp. 72-73. GHEDINI M., 1993. Fonti di provenienza dei manujaTli
GAMBARI F. M., 1995a. L'eTà del Bronzo e l'età del neolitici di Sa/l1J1lardenchill (U D), in Quaderni Friulani
Ferro: navigazione, commerci e cOl1frollo del territorio. di Archeologia, III, pp. 7- 14.
in Navigatori e contadini. Alba e la ,:alle del Tanaro GHISLANZONI E., 1926. Fumane (Verano). Tombe
nella preistoria. a cura di M. Venturino Gambari, Alba, eneoliliche nel lelfo del torrente Progno di Fumane, in
pp. 27-49. . NSc, pp. 358-360.
GAMBARI F. M., 1995b. Montalto Dora. /nsediamelllo GHISLANZONI E., 1940. /I sepolcret() di Vadella
della cullllra del Vaso li Bocca Quadrata. in (Bolzano), in MonAnr, VoI. XXXVIII. Tav. 1-5.
QuadAPiem, 13, Notiziario, p. 358. GIACOB[NI G" 1995. Identificazione delle tracce di
GAMBARI F. M., in stampa. Rocce Cl coppelle e possi- !nacellazione con sTrumenti lith:i. A/!alisi di micmscopi{/
bili aree di culto negli abitali piemontesi dell'età del ele/lronica a scansione, ìn Atti del Primo Convegno
ferro, in Actes da Vile Colloque sur les Alpes dans Nazionale di Arcl7eozoologia, Padusa. I, pp. 29-37.
l'Alltiquilé, Chati Ilon I 1-\3 mars 1994. GILLI E. - MONTAGNARI KOKELJ E., 1993. La grot-
GAMBARI F. M. - PICCININI A., 1984. Meu.omerico, ta dei Cielami /leI Carso trieSTino (Materiali degli sCC/vi
/oe. Colline. Insedimnenli preistorici, in QuadAPiem. 4, 1959-196/). in A ttiSocFriuli, VII, 1992-93 (1993), pp.
Notiziario. p. 25. 65-162.

293
GINZBURG C.. 1989. Sloria noltul"Jla. Vna decifrazio- JCPDS-ICCO. Joint Commiflee 101' Powder Diffrnction
ne del sabba. Torino. Standard- InternMiona/ Cenrre for Diffractiol1 Dat{/..
GONZALEZ URQUlJO J.E. - IBANEZ ESTÉVEZ 1.1., JEUOY F. - JEUNESSE C. - MONNIER J .-L. -
1994. Metodologfa de analisis JUllciollal de iJ1slrumen~ PELEGRIN J. - PETREQUIN A,-M. - PETREQUIN P. -
tos Jal/ados en silex. in Cuademos de Arqueologfa. 14, PRAUD I., 1995. Les carrières néolithiques de
Bilbao. Plal1cher-Les-Mines (Haute-Saone). Exemples d'lIne
GOVEDARrCA B.. 1989. Rano Bronzano Doba lUI approche inrégrée, in Les mines du si/ex au Néolithique
podror.ju ISTOcIlog llldralla, Sarajevo. en Eumpe: table ronde de Veso/./I. Vesoul 18-19 octobre
GRAF F.. 1994. 1..LJ magie dans l'al11iquité gréco-romlli- 1991, pp. 241-280,
Ile. Ideologie et pratiqlle. Pari~ (ed. ita!' La magia nel
mondo antico, Bari, 1995). KIENAST J,R. - MESSIGA B., 1987. Cr-rich Mg-chlo-
GUALTIERI A. - ARTIOLI G., 1995. Quantiraril'e ritoid. a first record in high-pressure metagabbros Jmm
detennillariol1 oJ cJvysotile asoestos in hulk maferial::; by MOJ1viso (Cortian Alps. Ital)'), in Mineralog)' Magazil1e.
combined Rietve!d lInd RIR melhods, in Powder 51. pp. 681-687.
Dì.ffractioll. [O. pp. 1-9. KIENAST 1.R. - POGNATE U'O 1988. Chloritoid-bea-
GUERRESCHI. G" 1967. La Lagozza di Besnate e il ring assemblages iII eclogitized metagabbros Jrom lhe
Neolilù.:o Superiore Padano, Como, Lanzo peridolile body (Western lwlian Alps), in Lirhos,
GUERRESCHI G., 1977. La stl"lltigrajill dell'Isolino di 2I,pp.I-I!.
Varese dedoua datl'analisi detla ceramica (scavi KOROSEC P. - KOROSEC J., 1969. Najdbe s koliscar-
Bel"lolol7e 1955-59), in Sibrium, 1976-77 (1977), XIII, skih naselbin pri Igu no Ljubljwlskel11 Barju. Arheoloski
pp. 29-528. klltalogi Siovenije. 3. Ljubliana.
GUIDI A., 1988. Storia della PaletJ1ologia. Bari.
GU I LA INE J. - VAQUER 1., 1994. Les obsidiennes à LANGE F.W., 1993. PrecolLlmbian jade: lIew geological
l'ouest du RhfJne, in CalliaPréhisl. 36, pp. 323-327. and cultural il1telpretariolls, Salt Lake City.
GULLINO G.. 1976. La Jormazione territoriale e urba- LA ROCCA c., J 992. "Fuit civitas prisco iII tempore ".
nistica del Comune di S{fI'igliano. Sec. XII - XVI, in Trasformazione dei "lnunicipia ,. abbandonati dell'Italia
BCuneo, 74. pp. 3·47. oecidenwle ne! secolo XI, in Alti del cOllvegno di Susa
GYSELS 1. - CAHEN D., 1982. Le lustre des laucilles "La contessa Adelaide e società del secolo XI", Susa 14-
et les all/res traces d'usage des outils en silex, in 16 novembre 1991, pp. 103-140.
Bul/etin de lo Sociéré Préhistorique Française, 79, 7, LARSON A.C. - VON DREELE R.B .. 1994. GSAS, Ge-
pp. 221-224. nera! Structure Analysis System, Los Alamos National
Laboratory.
HDsTER PLOGMAN H. - LEUZINGER U.. 1995. LAU FER B., 1946. lode: a swd.v i/1 Chinese archaeo-
Fischerei IInd Fischresle in del' jUl1gsteil1zeitlichen logy and religion, South Pasadena.
Seenfersiedlung il1 Arbon (TC). in Archeologia Svizzera, LAVIOSA ZAMBOTTI P., 1943. Le più {/Iltù,:he culture
18.3.pp.IOS-117. agricole europee, Milano.
LE ROUX C. T., 1979. SWne axe srudies of Britrany (ll1d
ICSO. Inor/:anic Crystal StructLlre Database. the Marches, in SlOlle Axe studies, a cura di T. H. McK.
INCORONATO A., 1878. Scheletri unumi della caverna Clough e A. W. Cummins, Counci! for British
delte Arene Candide presso Finalmarina. in MemLinc. s. Archaeology Research Reports. 23, London.
III, Il, Roma. LEALE ANFOSSI M., 1974. L'Arma di Nasino
ISSEL A., [875. Inlorno all' uomo preistorico in /rafia, (Savona)-C/i strali con ceramica, in Atti della XVI
in I rempi preistorici e l'origine del/'ìncivilimento, a Riunione Scientifica dell'I./. P P.. Firenze, pp. 135-140.
cura di J. Lubbock, Torino. pp. 733-859. . LEGNANI F. - STRADI F., 1963. Gli scavi nella caver·
ISSEL A., 1878. Nuove ricerche sulle caverne ossifere Ila dei Ciclami ne! Carso triestino, in Arti defJa XXVlIl
della Liguria, in MemLinc, s. m, Il, Roma. Riunione Sciel1lijìca dell' 1.1. P P "PreisTOria e Prorosto-
ISSEL A., 1892. Liguria Geologica e Preistorica, IL ria del Friuli- Venezia Giulia", Trieste 28-30 settembre
Genova. 1990, Firenze, pp, 31-38.
ISSEL A.. 1893. Nole paletnologiche raccolle dal sig. LEIGHTON R" 1989. Ground slone tools Jrom Serra
G. B. Rossi. in BPI. XIX, pp. 1-17. Orlando (Morguntina) and stone axe studies in Sicily
ISSEL A., 1908. Liguria preistorica, in Alfi della and sowhern Italy, in ProcPrehistSociery, 55, pp. 135-
Società Ligure di Storia Patria, voI. XL. 159.
ISSEL A., 1911. Notizie circa il ritrovamento di lombe LEIGHTON R.. 1992. Sfone (lxes and exchange il1 .wl/th
arcaiche in Liguria, in BPI, XXXVII, 1-3, pp. 3-7. Iralian prehistor}': new evidellce from old collections. in
ITTEN M., 1969. Die Horgener Kultur, in Vr- und Accordio Research Papers, J, pp. 11-40.
Friihgeschichtliche Archiiologie del' Schweiz, Band Il, LErGHTON R. - DIXON J. E., 1992. lode and !veen
Die liingere Steinzeil, pp. 83-96. stone in the prehi,çtolY 01 Sicily and ,wurhem Ira!y, in
ITTEN M.. 1970. Die Horgener Kultur, Base\. Ox,(lA. 11. pp. [79-200.

294

Potrebbero piacerti anche