Sei sulla pagina 1di 3

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“ Giulio Cesare Falco ”


SPECIALIZZAZIONI:
Meccanica – Termotecnica - Costruzioni Aeronautiche - Elettronica e Telecomunicazioni
(CETF05000Q) Via G.C. Falco - 81043 CAPUA (CE)
Distretto Scol. n. 17 Presidenza Tel 0823/961381 Segret. Tel &.Fax 0823/622744
E-mail: cetf05000q@istruzione.it itifalco@tin.it

TEST di INGRESSO ALUNNO: ____________________________

di DISEGNO e PROGETTAZIONE AER. CLASSE: 5°_____ a.s. 2008/09


DOCENTE: Prof. Luigi MASCOLO

1) Nella sostentazione statica le forze portanti si generano in conseguenza …….


A del principio di Archimede B delle leggi della dinamica di Newton
C dell’azione combinata dell’ala e dei propulsori D del moto relativo tra aria e ali

2) Il trittico di un velivolo è una rappresentazione dello stesso….


A in proiezioni assonometriche B in proiezioni ortogonali
C in proiezioni prospettiche D in assonometria cavaliera

3) Secondo la classificazione degli aeromobili elicotteri e autogiri sono aerodine:


A a velatura mobile e ala battente B a velatura fissa
C a velatura mobile e getto orientabile D a velatura mobile e ala rotante

4) Secondo al teoria alare di Prandtl a quale forma in pianta dell’ala corrisponde la minima
resistenza indotta ?
 A rettangolare B trapezia C ellittica D rastremata

5) Gli impennaggi orizzontali e verticali devono assicurare


A la stabilità di un velivolo B la manovrabilità del velivolo
C la sostentazione e la stabilità del velivolo D la stabilità e permettere con le loro superfici
mobili la manovrabilità del velivolo
6) L’allungamento alare è il rapporto …..
A tra la superficie alare e l’apertura alare B tra l’apertura alare e la superficie alare
C tra il quadrato della superficie alare D tra il quadrato dell’apertura alare e la
e l’apertura alare superficie alare.

7) Come si chiama l’angolo che il piano alare forma con la perpendicolare al piano di simmetria del
velivolo ?
A di freccia B diedro C di calettamento D svergolamento

8) Come si chiama il piano di coda orizzontale nella configurazione interamente mobile?


A stabilizzatore B elevatore C stabilatore D equlibratore
9) Le moderne fusoliere pressurizzate spingono i progettisti verso una forma:
A rettangolare B a lobi
C circolare per garantire più spazio D circolare per resistere alle sollecitazioni

10) I longheroni alari assorbono essenzialmente …….


A il momento flettente dovuto alle centine B il carico dovuto alla resistenza
C gli sforzi di torsione D il taglio dovuto al carico

11) Le false centine sono inserite nella struttura alare con lo scopo di …….
A aumentarne la resistenza strutturale B alleggerire la struttura
C alleviare i carichi aerodinamici D realizzare meglio il profilo nelle zone di
di maggiore curvatura

12) Gli ipersostentatori sono superfici mobili che hanno lo scopo di ……


A diminuire la resistenza indotta B aumentare la portanza alare
C aumentare la portanza temporaneamente D migliorare le prestazioni aerodinamiche

13) Gli alettoni sono superfici mobili che servono per……


A effettuare una manovra di imbardata B potenziare la funzione degli spoilers
C effettuare una manovra di virata D aumentare la portanza al decollo

14) Nella classificazione dei carichi a quale gruppo appartengono le raffiche ?


A carichi al suolo B carichi indotti dal motore
C carichi speciali D carichi di volo

15) Nella classificazione dei carichi a quale gruppo appartengono quelli indotti dalla
pressurizzazione della cabina ?
A carichi al suolo B carichi indotti dal gruppo moto-propulsore
C carichi speciali D carichi di volo

16) Il fattore di carico “n” è il rapporto tra :


A peso e apertura lare B accelerazione di gravità e velocità di volo
C portanza e peso del velivolo D peso e portanza

17) In volo orizzontale rettilineo uniforme il fattore di carico è pari a


A 0 B -1 C 1 D 2

18) Una struttura progettata secondo il criterio del “fail - safe” …


A deve essere in grado di rimanere integra per un assegnato numero di ore di volo, dopo di che, anche
se non danneggiata, viene ritirata dal servizio;
B deve essere concepita in modo da possedere un resistenza residua anche dopo l’eventuale rottura di
un componente
C è tale per cui si ammette la possibilità di esistenza di difetti senza che essi pregiudichino in alcun
modo la sicurezza di esercizio

per le RISPOSTE vedi la pagina successiva


RISPOSTE:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

A B D C D D B C D A D C C D C C C B

Potrebbero piacerti anche