Obelischi di Roma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
1 Obelischi antichi
1.1 Gli obelischi di Sisto V
1.2 L'obelisco di Innocenzo X nella "sua" piazza
1.3 Quelli di Pio VI
1.4 Gli altri
2 Obelischi moderni
3 Bibliografia
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Obelischi antichi
Gli obelischi di Sisto V
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010
Obelischi di Roma - Wikipedia Página 2 de 6
Quelli di Pio VI
Fa parte della fontana dei Dioscuri ed è alto 14,63 metri. Venne ritrovato nel 1527 insieme al gemello
dell'Esquilino, ma fu eretto solo nel 1786, per volere del papa Pio VI.
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010
Obelischi di Roma - Wikipedia Página 3 de 6
Alto 13,91 metri, fu realizzato in epoca romana, copiando geroglifici dei faraoni Seti I e Ramesse II;
decorava gli Horti Sallustiani. Donato nel 1783 al papa Clemente XII dai Ludovisi, fu poi eretto davanti
alla chiesa della Trinità dei Monti, in cima alla scalinata che sale da piazza di Spagna (1789).
Ha una altezza di 21,79 metri. Fu costruito all'epoca del faraone Psammetico II della XXVI dinastia (594-
589 a.C.) e collocato nella città di Heliopolis in Egitto; venne portato a Roma nel 10 da Augusto, insieme
all'obelisco Flaminio, e collocato come gnomone dell'Orologio di Augusto in Campo Marzio. Crollato a
seguito di un incendio, venne fatto spostare e rialzare da papa Pio VI nel 1792.
Gli altri
Arrivò a Roma con l'Obelisco del Pantheon e quello di Dogali, fu rinvenuto nel 1665 presso il convento
annesso a Santa Maria sopra Minerva e rialzato davanti alla chiesa nel 1667 per volere di papa Alessandro
VII, secondo un progetto ideato da Gian Lorenzo Bernini, con un elefantino nel basamento.
Fu realizzato all'epoca di Ramsete II e portato a Roma da Domiziano, che lo collocò come decorazione
dell'Iseo Campense (tempio dedicato alla divinità egiziana Iside) con l'obelisco della Minerva e quello di
Dogali. Ritrovato nel 1373, fu collocato davanti al Pantheon nel 1711 per volere di papa Clemente XI, sulla
fontana di Giacomo Della Porta.
Tra le antichità della famiglia Mattei, conservate nella Villa Celimontana sul Celio si trovava questo
obelisco frammentario (originale è solo la metà superiore), risalente all'epoca del faraone Ramsete II. Fu
rialzato nei giardini nel 1820.
Venne realizzato all'epoca di Adriano in onore di Antinoo e collocato inizialmente in Egitto; Eliogabalo lo
fece spostare per ornare la spina del Circo Variano nella sua residenza suburbana. Rinvenuto nel XVI
secolo fuori Porta Maggiore (dal luogo di ritrovamento, presso le mura aureliane, viene chiamato "obelisco
Aureliano"), solo nel 1822 fu innalzato nei giardini del Pincio per volere di papa Pio VII.
Arrivò a Roma con l'Obelisco del Pantheon e quello della Minerva, proveniva da Heliopolis. Fu rinvenuto
nel 1883 e venne rialzato nel 1887 dall'architetto Francesco Azzurri davanti la Stazione Termini per
commemorare i caduti della battaglia di Dogali in Eritrea; nel 1925 fu spostato nei giardini presso via delle
terme di Diocleziano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010
Obelischi di Roma - Wikipedia Página 4 de 6
Obelisco di piazza del Obelisco di piazza di Obelisco Pinciano Obelisco del Pantheon
Quirinale Trinità dei Monti
Obelischi moderni
Faceva parte della collezione Medici conservata nella villa sul Pincio e fu portato nel 1790 a Firenze. Nel
XIX secolo ne fu realizzata una copia collocata nei giardini della villa in sostituzione dell'originale.
Gli obelischi furono realizzati in granito di Baveno appositamente per la villa della famiglia sulla via
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010
Obelischi di Roma - Wikipedia Página 5 de 6
Obelisco di Marconi
Obelisco di Marconi
Bibliografia
Armin Wirsching, Obelisken transportieren und aufrichten in Aegypten und in Rom, Norderstedt 2nd
ed. 2010, ISBN 978-3-8334-8513-8
L'Italia. Roma (guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2004
Cesare D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Bulzoni, 1967
Altri progetti
Collegamenti esterni
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010
Obelischi di Roma - Wikipedia Página 6 de 6
http://it.wikipedia.org/wiki/Obelischi_di_Roma 31/10/2010