Sei sulla pagina 1di 1165

PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.

28 Pagina 1

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 2

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica,


di riproduzione e di adattamento totale o parziale,
con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm
e le copie fotostatiche) sono riservati
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 07/07/14 14.53 Pagina 3

sommario

Il Diritto all’Informazione 5

prima parte, Organi


Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti 11
Consigli Regionali 15
Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) 23
Associazioni della Stampa e Sindacati Regionali 27
Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (INPGI) 35
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa (CASAGIT) 39
Fondo di Previdenza Complementare dei Giornalisti Italiani (FPCGI) 43

seconda parte, Altre associazioni


Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) 49
Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) 53

terza parte, Le norme


Ordinamento della professione di giornalista (legge 3 febbraio 1963, n. 69) 59
Regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69 (D.P.R. n. 115/1965) 73
Albo - modalità di iscrizione 93

quarta parte, La deontologia


Carta dei doveri del Giornalista 99
Carta di Treviso 103
Codice deontologico relativo ai dati personali 107
Codice di autoregolamentazione tv e minori 111
Carta di dei doveri dei giornalisti degli uffici stampa 117
Carta dei doveri dell’informazione economica 119
Carta di Perugia 121
Carta di informazione e pubblicità 125
Carta di informazione e sondaggi 127
Carta di Roma 127
Carta di Firenze 129
Carta di Milano 131
Codice media e sport e decalogo 133

quinta parte, La formazione


Regolamento generale 141
Tabella criteri attribuzione crediti 145
Dpr 137/2012 - regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali 147

sesta parte, Iscritti


Professionisti 157
Pubblicisti 447

annuariodeigiornalistiitaliani 3 sommario
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 5

Il Diritto all’Informazione
Art. 21 della Costituzione
della Repubblica Italiana

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente zia giudiziaria, che devono immediatamente, e
il proprio pensiero con la parola, lo scritto e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia al-
ogni altro mezzo di diffusione. l’autorità giudiziaria.
La stampa non può essere soggetta ad autoriz- Se questa non lo convalida nelle ventiquattro
zazioni o censure. ore successive, il sequestro s’intende revocato e
Si può procedere a sequestro soltanto per atto privo di ogni effetto.
motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di de-
La legge può stabilire, con norme di carattere
litti, per i quali la legge sulla stampa espressa-
generale, che siano resi noti i mezzi di finanzia-
mente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle
mento della stampa periodica.
norme che la legge stessa prescriva per l’indica-
zione dei responsabili. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie
non sia possibile il tempestivo intervento del- al buon costume.
l’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa La legge stabilisce provvedimenti adeguati a
periodica può essere eseguito da ufficiali di poli- prevenire e a reprimere le violazioni.

annuariodeigiornalistiitaliani 5 il diritto all’informazione


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 7

primaparteorgani

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 9

consiglio nazionale ordine dei giornalisti


(CNOG)

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 11

CNOG
00185 Roma
Via Parigi, 11
tel. 06686231
fax 0668804084
internet: www.odg.it
e-mail: odg@odg.it
pec: cnog@pec.cnog.it

Presidente COMITATO ESECUTIVO REVISORI DEI CONTI


Enzo Iacopino
Professionisti Professionisti
Vice Presidente Maria Chiara Aulisio Enrico Clemente
Santino Franchina Oreste Lo Pomo Giuseppe Gallizzi
Segretario Mario Rebeschini Pubblicista
Paolo Pirovano Pubblicisti Angelo Ciaravolo
Tesoriere Claudio Ciotola
Nicola Marini Gianni Dimopoli
Direttore
Ennio Bartolotta

CONSIGLIERI NAZIONALI Pubblicisti CONSIGLIO DI DISCIPLINA


Andrea Alba, Fabio Amoroso, Angelo
Professionisti Paolo Conti
Baiguini, Marco Barabanti, Silvano
Giannetto Baldi, Anna Bandettini, Ezio Dario De Liberato
Bertossi, Natalino Bianco, Antonio Borra,
Vincenzo Berard, Pier Luigi Bertello, Elio Donno (v.pres.)
Mauro Bossola, Cosimo Bruno,
Aurelio Biassoni, Giampaolo Boetti, Carlo Michelangelo Bucci, Giuseppina Vittorio Esposito
Butiniello, Salvatore Campitiello, Barbara Rino Felappi (pres.)
Bonini, Lucio Bussi, Antonella Cardone,
Cannata, Marco Caramagna, Clemente Paolo Giovagnoni
Paolo Carta, Paola Cascella, Dario
Carlucci, Francesco Caroprese, Luigi Gianluca Marchetti
Ceccarelli, Maria Teresa (Gegia) Celotti,
Cobisi, Carlo Conte, Carlo Felice Saverio Paffumi
Vincenzo Cimino, Cristina Cosentino,
Corsetti, Elisabetta Cosci, Rosario De Laura Trovellesi Cesana
Guido D’ubaldo, Gianni De Felice,
Luca,Vera De Luca, Daniele De Salvo, Laura Verlicchi
Lorenzo Del Boca, Franco Elisei, Pietro Mauro De Vincentiis, Alfredo Di Maria Zegarelli (segr.)
Eremita, Maria Pia Farinella, Andrea Ferro, Pasquale, Aleandro Di Silvestre,
Michele Focarete, Simona Fossati, Luca Alessandra Fanelli, Carlo Ferina,
Frati, Adelmo Gaetani, Loris Gai, Francesco Ferraro, Maria Ancilla COMMISSIONI CONSULTIVE
Giuseppe Gandolfo, Giancarlo Ghirra, Fumagalli, Santo Gallo, Luciano
Augusto Goio, Giuseppe Gulletta, Gambucci, Alessandro Grasso Peroni, Commissione Giuridica
Stefano Jesurum, Hansjoerg Kucera, Mario Guerrisi, Mario Paolo Guidetti, Vincenzo Cimino (v.pres.)
Maria Lardara, Alberto Lazzarini, Michele
Andrea Leone, Chiara Longo Bifano, Giuseppe Gulletta
Lorusso, Alessandro Mantovani, Cristina
Renzo Magosso, Domenico Marcozzi, Francesco Nota Cerasi (pres.)
Marchesi, Luigi Marra, Silvia Mattoni,
Roberto Mastroianni, David Messina, Gianfranco Ricci
Andrea Merku’, Giacomo Metta, Daniela
Anna Migliorati, Nadia Monetti, Andrea Molina, Nicoletta Morabito, Giuseppe Felice Salvati
Musmeci, Franco Nicastro, Federico Murru, Massimiliano Musto, Francesco Gianni Stornello (segr.)
Oppelli, Donato Pace, Maurizio Nota Cerasi, Enrico Paissan, Maria Marco Volpati
Paglialunga, Fabiola Paterniti Martello, Elisabetta Palmisano, Daniela Pastore,
Oreste Pivetta, Giuseppe Rea, Gianfranco Andrea Pattaro, Elio Pezzi, Attilio Commissione Istruttoria Ricorsi
Ricci, Franz Pierluigi Roesler, Attilio Raimondi, Annamaria Riccio, Leonardo
Antonio Borra
Romeo, Roberto Rossi, Massimiliano
Sabato, Felice Salvati, Gianfranco Francesco Caroprese
Saggese, Federica Sali, Alessandro
Sansalone, Antonio Sasso, Achille Aleandro Di Silvestre (v.pres.)
Sansoni, Cosimo Santimone, Francesca
Scalabrin, Roberta Serdoz, Luisella Seveso, Santolini, Alessandro Savoia, Paola Guido D’Ubaldo
Pietro Suber, Antonio Valentini, Carlo Scarsi,Vito Scisci, Gianni Stornello, Santo Gallo (segr.)
Verna, Piero Villotta, Alberto Vitucci, Riccardo Stravino, Elvisio Vinti, Giancarlo Ghirra
Marco Volpati, Lino Zaccaria Roberto Zalambani Lino Zaccaria (pres.)

annuariodeigiornalistiitaliani 11 consiglio nazionale


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 12

Commissione Culturale
Marco Caramagna (segr.)
Michele Focarete (v.pres.)
Alberto Lazzarini (pres.)
Andrea Merkù
Giuseppe Murru
Annamaria Riccio
Federica Sali

Commissione Amministrativa
Natalino Bianco (pres.)
Luigi Marra (v.pres.)
Massimiliano Musto
Leonardo Romeo (segr.)
Vito Scisci
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 13

consigli regionali

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 15

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Tiziano Trevisan (prof.) Professionisti DEI CONTI
della Valle d’Aosta
Vice Presidente Claudio Laugeri Professionisti
11100 Aosta Michelle Meloni (pub.) Enrico Martinet Daniele Michele
via Piave, 6 Segretario Pubblicisti Amedeo
tel. e fax 016532673 Beatrice Mosca (prof.) Pier Paolo Civelli Renato Godio
internet: www.giornalistivaldostani.it Giorgio Carlo Galli Pubblicista
Tesoriere
e-mail: ordine@odg.vda.it Alessandro Camera
Viviana Ballarini (prof.)
pec: odgvalledaosta@legalmail.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Alberto Sinigaglia (prof.) DEI CONTI
del Piemonte Professionisti
Vice Presidente Emmanuela Banfo Professionisti
10128 Torino Ezio Ercole (pub.) Mario Bosonetto Luca Rolandi
corso Stati Uniti, 27 Segretario Raffaele Sasso
Pubblicisti
palazzo Ceriana-Mayneri Andrea Caglieris (prof.) Franca Giusti Pubblicista
tel. 011533890
Tesoriere Franco Leonetti Giuseppe Biasutti
fax 011538798
Giorgio Levi (prof.)
internet: www.odgpiemonte.it
e-mail: info.ordine@odgpiemonte.it
pec: odgpiemonte@professionalpec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Gabriele Dossena (prof.) DEI CONTI
della Lombardia Professionisti
Vice Presidente Franco Abruzzo Professionisti
20124 Milano Stefano Gallizzi (pub.) Mario Consani Vito Lops
via A. da Recanate, 1 Segretario Letizia Gonzales Paolo Zucca
tel. 026771371 Rosi Brandi (prof.) Pubblicisti Pubblicista
fax 0266716194
Tesoriere Massimo Cherubini Angela Battaglia
internet: www.odg.mi.it
Luca Pagni (prof.) Roberto Di Sanzo
e-mail: odgmi@odg.mi.it
pec: odgmi@pec.odg.mi.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Filippo Paganini (prof.) DEI CONTI
della Liguria Professionisti
Vice Presidente Nadia Campini Professionisti
16121 Genova Dino Stefano Frambati Stefano Picasso Stefano Bigazzi
via Fieschi, 3/26 (pub.) Andrea Plebe Francesco Ricci
tel. 0108597090 Segretario Pubblicisti Pubblicista
fax 010532737 Licia Casali (prof.) Italo D’Amico Marco Marcellino
internet: www.odg.liguria.it
Tesoriere Bruno Monticone
e-mail: ordine@giornalistiliguri.it
Daniele Grillo (prof.)
pec:
ordineliguregiornalisti@legalmail.it

annuariodeigiornalistiitaliani 15 consigli regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 16

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Gianluca Amadori (prof.) DEI CONTI
del Veneto Professionisti
Vice Presidente Massimiliano Crosato Professionisti
30125 Venezia Michele Canova (pub.) Giovanni D’Alessio Andrea Buoso
Calle Pezzana - San Polo, 2162 Segretario Giuseppe Gioia Enrico Scotton
tel. 0415242650 - fax 0415242665 Andrea Sgarbossa (prof.) Martina Zambon Pubblicista
internet:
Tesoriere Pubblicista Giovanni Battista
www.ordinegiornalisti.veneto.it
Leopoldo Pietragnoli Matteo Guarda Bianchini
e-mail:
(prof.)
segreteria@ordinegiornalisti.veneto.it
pec: odgveneto@gigapec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Fabrizio Franchi (prof.) DEI CONTI
del Trentino Alto Adige Professionisti
Vice Presidente Sandra Bortolin Professionisti
38122 Trento Matteo Rensi (pub.) Margherita Detomas Franco Sitton
via Giuseppe Grazioli, 5 Segretario Otwin Nothdurfter Giuliano Tecilla
tel. 0461985385 Mauro Lando (prof.) Pubblicisti Pubblicista
fax 0461234657
Tesoriere Piero Cavagna Francesca Witznan
internet: www.odgtaa.it
Ulrike Huber (prof.) Paola Sembenotti
e-mail: segreteria@odgtaa.it
pec: odgtrentinoaltoadige@pec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Cristiano Degano (prof.) DEI CONTI
del Friuli-Venezia Giulia Professionisti
Vice Presidente Andrea Bulgarelli Professionisti
34122 Trieste Amos D’Antoni (pub.) Renato d’Argenio Mattia Assandri
corso d’Italia, 13 Segretario Breda Pahor Giuseppe Longo
tel. 0403728586 Claudio Cojutti (prof.) Pubblicisti Pubblicista
fax 0403724427
Tesoriere Gianfranco Battisti Anna Rina Rusconi
internet: www.odg.fvg.it
Giulio Garau (prof.) Roberto Cannalire
e-mail: info@odg.fvg.it
pec: odgfvg@pec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Gerardo Bombonato DEI CONTI
dell’Emilia-Romagna (prof.)
Professionisti
Mara Cinquepalmi Professionisti
40125 Bologna Vice Presidente Giuseppe Errani Lorenzo Bianchi
strada Maggiore, 6 Emilio Bonavita (pub.) Antonio Farnè Fulvio De Nigris
tel. 051235461 Segretario Michele Smargiassi Pubblicista
fax 051230227 Olivio Romanini (prof.) Pubblicista Francesco Arus
internet: www.odg.bo.it
Tesoriere Luca Molinari
e-mail: info@odg.bo.it
Gianna Zagni (prof.)
pec: odgbo@pec.odg.bo.it

annuariodeigiornalistiitaliani 16 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 17

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Carlo Bartoli (prof.) DEI CONTI
della Toscana Professionisti
Vice Presidente Luigi Caroppo Professionisti
50122 Firenze Michele Taddei (pub.) Domenico Guarino Omero Cambi
vicolo dei Malespini, 1 Segretario Franca Selvatici Nicola Coccia
tel. 055289920 Paolo Mori (prof.) Pubblicisti Pubblicista
fax 0552381049
Tesoriere Silvia Motroni Andrea Sbardellati
internet: www.odg.toscana.it
Alfredo Scanzani (prof.) Nicola Novelli
e-mail: info@odg.toscana.it
pec: pec@odgtoscana.com

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Dario Gattafoni (prof.) DEI CONTI
delle Marche Professionisti
Vice Presidente Franco De Marco Professionisti
60122 Ancona Nicola Di Francesco Simonetta Marfoglia Paola Maria Cimarelli
via Leopardi, 2 (pub.) Giuseppe Poli Edoardo Danieli
tel. 07157237 Segretario Pubblicista Pubblicista
fax 0712083065 Stefano Fabrizi (prof.) Gabriele Vincenzi Egidio Montemezzo
internet: www.odg.marche.it
Tesoriere
e-mail: info@odg.marche.it
Luca Romagnoli (pub.)
pec:
ordinegiornalisti@pec.odg.marche.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Dante Ciliani (prof.) DEI CONTI
dell’Umbria Professionisti
Vice Presidente Tiziano Bertini Professionisti
06128 Perugia Simona Maggi (pub.) Luca Fiorucci Romano Carloni
via del Macello, 55 Segretario Luigi Scardocci Paolo Giovanelli
centro resid. “Bellocchio” Roberto Conticelli Pubblicisti Pubblicista
tel. 0755058101 (prof.) Maria Pia Fanciulli Walter Rondoni
fax 0755050336
Tesoriere Massimo Pistolesi
internet: www.odgumbria.it
Giacomo Alessandro
e-mail: info@odgumbria.it
Buscemi (prof.)
pec: odgumbria@postecert.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Paola Spadari (prof.) DEI CONTI
del Lazio Professionisti
Vice Presidente Maria Maddalena Lepri Professionisti
00186 Roma Gino Falleri (pub.) Carlo Picozza Giovanni Battista
piazza della Torretta, 36 Segretario Bruno Tucci Brunori
tel. 066810191 Silvia Resta (prof.) Solen De Luca
Pubblicisti
fax 066892947
Tesoriere Maria Francesca Genco Pubblicista
internet: www.odg.roma.it
Marco Conti (prof.) Giovanna Sfragasso Giovanna Ciacciulli
e-mail: info@odg.roma.it
pec: odglazio@cert.odg.roma.it

annuariodeigiornalistiitaliani 17 consigli regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 18

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Antonio Lupo (prof.) DEI CONTI
del Molise Professionisti
Vice Presidente Sergio Bucci Professionisti
86100 Campobasso Domenico Bertoni Enrica Cefaratti Enzo Cimino
via XXIV Maggio, 137 (pub.) Giovanni Di Tota Pietro Eremita
tel. e fax 0874418158 Segretario Enzo Luongo Pubblicista
internet: www.odgmolise.it Nicola Di Pardo (pub.) Giuseppina Petta Cosimo Santinone
e-mail:
Tesoriere
ordinegiornalistimolise@hotmail.it
Massimo Del Grande
pec: odgmolise@pec.aruba.it
(pub.)

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Stefano Pallotta (prof.) DEI CONTI
dell’Abruzzo Professionisti
Vice Presidente Andrea Mori Professionisti
67100 L’Aquila Antonio Di Bacco (pub.) Maria Sasso Francesco Cioce
via Guido Polidoro, 1 Segretario Donatella Speranza Walter Nerone
complesso Villa Magna Marina Marinucci (prof.) Pubblicista Pubblicista
tel. 0862411074
Tesoriere Antonio Di Muzio Carlo Ezio Teramani
fax 0862294100
Gennaro Della Monica
internet: www.odg.abruzzo.it
(prof.)
e-mail: segreteria@odg.abruzzo.it
pec: segreteria@pec.odg.abruzzo.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Valentino Losito (prof.) DEI CONTI
della Puglia Professionisti
Vice Presidente Piero Ricci Professionisti
70122 Bari Natale Labia (pub.) Lorena Saracino Pietro Loffredo
strada Palazzo di Città, 5 Segretario Gianfranco Summo Francesca Sozzo
tel. 0805223511 Rossella Grandolfo Pubblicisti Pubblicista
fax 0805223502 (pub.) Michele Antonucci Giuseppe Accettura
internet: www.og.puglia.it
Tesoriere Patrizia Camassa
e-mail: ordine@og.puglia.it
Anna De Feo (prof.)
pec:
ordinegiornalistipuglia@postecert.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Domenico Sammartino DEI CONTI
della Basilicata (prof.)
Professionisti
Anna Bruno Professionisti
85100 Potenza Vice Presidente Loredana Costanza Rosa Albis
via dell’Edilia, 13 (palazzo Cofidi) Michele Buono (pub.) Celeste Rago Maria Teodora Attubato
tel. 097124766 Segretario Teresa Ruggi Pubblicista
fax 0971275626 Salvatore Cardone (prof.) Pubblicista Antonio Corbo
internet: www.odg.basilicata.it
Tesoriere Antonio Lombari
e-mail: segreteria@odg.basilicata.it
Rocco Sabatella (pub.)
pec: odgbasilicata@messaggipec.it

annuariodeigiornalistiitaliani 18 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 19

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Ottavio Lucarelli (prof.) DEI CONTI
della Campania Professionisti
Vice Presidente Vincenzo Colimoro Professionisti
80121 Napoli Gennaro Guida (pub.) Vincenzo Esposito Francesco Marolda
via Cappella Vecchia, 8/b Segretario Rossana Russo Marzio Di Mezza
tel. 0817642543 Giuseppe De Martino Pubblicisti Pubblicista
fax 0817642625 (prof.) Domenico Falco Mauro Fellico
internet: www.odg.campania.it
Tesoriere Lucio Perone
e-mail: odgcampania@yahoo.it
Paolo Mainiero (prof.)
pec: odgcampania@legalmail.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Giuseppe Soluri (prof.) DEI CONTI
della Calabria Professionisti
Vice Presidente Giampiero Brunetti Professionisti
88100 Catanzaro Giuseppe Gigliotti (pub.) Filippo Diano Vincenzo D’Atri
Piazza Duomo, 9 Segretario Rosario Stanizzi Giuseppe Natrella
tel. 0961741174 Maurizio Putrone (prof.) Pubblicisti Pubblicista
fax 0961747467
Tesoriere Eugenio Marino Gaetano Vena
internet: www.odg.calabria.it
Giuseppe Greco (prof.) Mario Mirabello
e-mail: info@odgcalabria.it
pec: odgcalabria@pec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Riccardo Arena (prof.) DEI CONTI
della Sicilia Professionisti
Vice Presidente Gisella Cicciò Professionisti
90139 Palermo Terese Di Fresco (pub.) Eleonora Cosentino Aldo Mantineo
via Gian Lorenzo Bernini, 52/54 Segretario Giovanni Villino Placido Ventura
tel. 0916110669-0916110679 Concetto Mannisi (prof.)
Pubblicisti Pubblicista
fax 0916110703
Tesoriere Giacomo Clemenzi Andrea Naselli
internet: www.odgsicilia.it
Filippo Mulè (pub.) Salvatore Li Castri
e-mail: info@odgsicilia.it
pec: info@odgsiciliapec.it

Consiglio Regionale Presidente CONSIGLIERI REVISORI


Filippo Maria Peretti DEI CONTI
della Sardegna (prof.)
Professionisti
Luca Fiori Professionisti
09125 Cagliari Vice Presidente Celestino Moro Andrea Concas
via Barone Rossi, 29 Giovanni Olandi (pub.) Pier Sandro Pillonca Francesco Olivieri
tel. 070664884 Segretario Pubblicisti Pubblicista
fax 070653293 Luigi Almiento (prof.) Gian Mario Sias Franco Fiori
internet: www.odg.sardegna.it
Tesoriere Priamo Tolus
e-mail: segreteria@odg.sardegna.it
Marzia Piga (prof.)
pec: odgs@pec.it

annuariodeigiornalistiitaliani 19 consigli regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 21

federazione nazionale stampa italiana


(FNSI)

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 23

FNSI
00186 Roma
corso V. Emanuele, II 349
tel. 06680081
fax 066871444
internet: www.fnsi.it
e-mail:
segreteria.fnsi@fnsi.it
segrefnsi2@fnsi.it
paritetica@fnsi.it Segretario Generale GIUNTA ESECUTIVA Carlo Maria Parisi
Francesco Angelo Siddi Paolo Perucchini
Professionali Elena Polidori
Presidente Fabio Azzolini Luigi Ronsisvalle
Giovanni Rossi Guido Besana Daniela Stigliano
Ezio Cerasi
Direttore Enrico Ferri Collaboratori
Giancarlo Tartaglia Camillo Galba Leyla Manunza
Raffaele Lorusso Paola Vescovi
Fabio Morabito

CONSIGLIO NAZIONALE Stefano Ferrante Elena Polidori Franco Fiori


Marco Ferrazzoli Fabrizio Ricci Elia Fiorillo
Professionali Enrico Ferri Cinzia Romano Michele Formichella
Antimo Amore Maria Antonietta Filippini Luigi Ronsisvalle Pierantonio Lutrelli
Vincenzo Andriolo Camillo Galba Ottavio Rossani Leyla Manunza
Gianni Antoniella Pierfrancesco Gallizzi Giovanni Rossi Donato Mastrangelo
Denis Artioli Silvia Garbarino Giovanni Rossi Francesco Mileto
Lucia Aterini Marco Gardenghi Vincenzo Sansonetti Antonino Randazzo
Fabio Azzolini Beonoit Girod Daniela Scano Lucia Schinzano
Antonella Benanzato Corrado Giustiniani Piergiorgio Severini Giuseppe Strangio
Sandro Bennucci Paolo Elia Grassi Franco Siddi Domenico Tedeschi
Serena Bersani Pierpatrizia Lava Alberto Spampinato Paola Vescovi
Guido Besana Stefano Lenza Daniela Stigliano Alessandro Waltritsch
Aurelio Biassoni Andrea Leone Francesco Strippoli Ugo Zucchermaglio
Francesco Birocchi Raffaele Lorusso Pietro Suber
Maurizio Blasi Cristiano Lozito Stefano Tallia
Rosy Brandi Mauro Lozzi Giuseppe Toscano
COLLEGIO NAZIONALE
Maria Luisa Busi Giancarlo Macaluso Claudio Trabona
DEI REVISORI DEI CONTI
Paolo Butturini Giovanni Battista Anna Lucia Visca
Massimo Calenda Martellozzo Stefan Wallisch
Presidente
Laura Cannavò Giuseppe Martellotta Massimo Zennaro
Antonio Castro Giuseppe Marzano Giuseppe Mazzarino
Giuseppe Ceccato Fabrizio Masciangioli Collaboratori
Vice Presidente
Ezio Cerasi Pier Angelo Maurizio Andrea Baffoni
Rocco Cerone Silvana Mazzocchi Patrick Barmasse Nicolas Luis Cabases
Anna Maria Chiariello Francesca Mineo Nazzareno Bisogni
Segretario
Paolo Ciampi Fabio Morabito Luigi Maria Caminiti
Alberto Cicero Andrea Morigi Francesco Caroprese Maria Defilippi (Myriam)
Marta Cicci Carlo Muscatello Francesco Cicconi
Alessandra Comazzi Andrea Musmeci Professionali
Enrico Cocciulillo
Paolo Corsini Giuseppe Nardi Gianluca Croce Luigi Di Lauro (suppl.)
Alessandra Costante Angelo Oliveto Italo D’Amico Giovanni Romano
Anna Del Freo Carlo Maria Parisi Alfredo Di Pasquale
Pier Sandro Devecchi Serafino Paternoster Ezio Ercole Collaboratori
Giuseppe Di Pietro Lodovico Petrarca Domenico Falco Angelo Ciaravolo
Poljanka Dolhar Paolo Perucchini Gino Falleri Gesuina Fois (suppl.)

annuariodeigiornalistiitaliani 23 federazione nazionale stampa italiana


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 24

COLLEGIO NAZIONALE Ezio Vincenzo Bérard Fabio Gergolet (suppl.) Gianfranco Ricci
DEI PROBIVIRI Giuseppe (Pino) Cavuoti Antonio Ghiani Felice Salvati
Antonio Cembran Paolo Griseri Giuseppe Sarlo
Presidente Francesca Cersosimo Lucia Licciardi (suppl.) (suppl.)
Antonio Cembran Pier Paolo Cioni Vincenzo Luongo Giuseppe Scibetta
Franco Corrado (suppl.) Donatella Smoljko (suppl.)
Vice Presidenti Antonello De Candia Marina Marinucci (suppl.) Giovanni Spano (suppl.)
Mauro Fellico (collab.) (suppl.) Francesco Marolda Piero Villotta
Marco Volpati Franco De Marco Giuseppe Nano Marco Volpani
Angelo De Nicola Emilio Oliva (suppl.)
Segretario Prospero Dente (suppl.) Lorenzo Orsini (suppl.) Collaboratori
Francesca Cersosimo Amerigo De Peppo (suppl.) Alessandro Paci (suppl.) Antonio Bevilacaqua
Giuseppe Errani (suppl.) Gabriele Porro (suppl.) Mauro Fellico
Professionali Natalino Famà Giuseppe Porzi (suppl.) Franco Mancini
Piero Bianucci (suppl.) Enzo Ferrini (suppl.) Laura Pugliesi Andrea Porcu
Giancarlo Bo Fabrizio Franchi (suppl.) Domenico Ravenna Amelia Romeo

annuariodeigiornalistiitaliani 24 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 25

associazione e sindacati regionali

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 27

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Benoit Girod Professionali
dei Giornalisti
Vice Presidenti Fulvio Assanti
della Valle d’Aosta Daniela Mammoliti Davide Coletta
(prof.) Giorgio Macchiavello
11100 Aosta
Orenella Pizzoli (collab.) Paolo Sartore
via Piave, 6
tel. e fax 016532673 Tesoriere
Massimiliano Riccio Collaboratore
internet: www.giornalistivaldostani.it
(collab.) Patrick Barmasse
e-mail: asva@giornalistivaldostani.it

Associazione Presidente CONSIGLIERI Alberto Fumi


Alessandra Comazzi Professionali Anna Gagliardi
della Stampa Subalpina Alberto Acquaviva Pietro Guerrini
Segretario Micaela Barisone Vincenzo Iorio
Stefano Tallia Pietro Benacchio Simonetta Rho
10128 Torino Giovanni Ruotolo
Marco Bobbio
corso Stati Uniti, 27 Vice Presidente Franco Borgogno Alessandro Sartore
tel. 0115623373 Alberto Violet (collab.) Luis Cabases Adriano Torre
Niccolò Mello Ceresa Alessandro Valabrega
fax 011539129 Maurizio Zanoni
Tesoriere Selma Chiosso
internet: www.stampasubalpina.it Rita Cola
Silvia Garbarino (prof.) Collaboratori
e-mail: uffici@stampasubalpina.it Federica Cravero
Vice Segretario Vicario Massimo Delzoppo Alberto Acquaviva
Mimma Calligaris (prof.) Enrico De Maria Piera Egidi Bouchard
Piera Egidi Bouchard Alberto Violet

Associazione Lombarda Presidente CONSIGLIERI Collaboratori


Giovanni Negri Professionali Giuseppe Alberti
dei Giornalisti Enrico Campagnoli
Segretario Francesco Abruzzo
Sara Bianchi Monica Bozzellini Flora Cappelluti
20124 Milano
Paolo Costa Francesco Caroprese
viale Montesanto, 7 Vice Presidenti
Carlo E. Gariboldi Andrea Gallizzi
tel. 0263751 Professionali
Pierfrancesco Gallizzi Francesca Giaquinto
fax 026595842 Giuseppe Ceccato
David Messina Paola Pirogalli
internet: www.alg.it Paolo Chiarelli
Costantino Muscau Giuseppe Poidimani
e-mail: (e Tesoriere)
Giuseppe Nicotri Domenico Tedeschi
segreteriaalgmi@assogiornalisti.it Anna Del Freo
Saverio Paffumi
Vice Presidente
Edmondo Rho
Collaboratore
Paola Rizzi
Francesco Marelli
Vincenzo Sansonetti
Coppola
Claudio Scarinzi
Riccardo Sorrentino

Associazione Ligure Presidente CONSIGLIERI Marco Raffa


Pierpatrizia Lava Professionali Patrizia Spora
dei Giornalisti Michele Varì
Segretario Donatella Alfonso
16121 Genova Alessandra Costante Guido Benvenuto
Orietta Bonanni Collaboratori
via Fieschi, 3/26
Segretari Aggiunti Antonia Domenica Marina Ballotta
tel. 010561366 - 010565702
Fabio Azzolini (prof.) Canchano Warthon Andrea Delfino
fax 010532737
Andrea Casaccia (prof.) Maria Chiara Carenini Astrid Fornetti
internet:
Giuseppina Feleppa Andrea Casazza
www.ssociazioneliguregiornalisti.org (collab.) Giuseppe Filetto
e-mail: segreteria@giornalistiliguri.it Marco Preve (prof.) Giuliano Gnecco
Marcello Zinola (collab.) Diego Marrese

annuariodeigiornalistiitaliani 27 associazione e sindacati regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 28

Sindacato Segretario CONSIGLIERI Maurizio Paglialunga


Massimo Zennaro Marco Perale
dei Giornalisti Professionali Alessandro Ragazzo
Vice Segretario Profess. Claudio Baccarin Maurizio Romanato
del Veneto Antonella Benanzato Daniele Carlon Tina Ruggeri
Nicola Chiarini Alessandra Vaccari
30125 Venezia Vice Segretario Collab. Massimiliano Cortivo
Denise Battistin Stefano Edel Collaboratori
San Polo, 2162 Calle Pezzana
Tesoriere Enrico Ferri Alessandro Foroni
tel. 0415242633 Paolo Francesconi
Paolo Dal Ben Lorenzo Serpelloni
fax 041710146 Massimo Lenza Giulio Todescan
e-mail: sigiorve@tin.it Massimo Manduzia

Sindacato Segretario Regionale Ubaldo Cordellini Tesoriere


Stefan Wallisch Eleonora Di Lauro Ermanno Hilpold
dei Giornalisti Ulrike Van De Driesch
Vice Segretario Profess.
del Trentino-Alto Adige Rocco Cerone Collaboratore
Uldarico Gottardi
Associazione della
39100 Bolzano Vice Segretario Collab.
Stampa di Trento
via dei Vanga, 22 Francesco Giroldi
tel. 0471971438 Tesoriere Segretario Provinciale
fax 0471981192 Heinrich Pernter Associazione della Cinzia Toller
internet: Stampa di Bolzano Vicesegretario
www.sindacatogiornalistitnbz.it CONSIGLIERI Segretario Provinciale Provinciale
e-mail: carmenam@tin.it Cornelia Dell’Eva Paolo Tagliente
Professionali
Marco Angelucci Vicesegretario Tesoriere
Patrizia Belli Provinciale Riccardo Tivegna
Roberta Boccardi Peter Malfertheiner

Associazione Presidente Vice Segretari Collaboratore


Carlo Muscatello Maurizio Bekar Lorenzo Mansutti
della Stampa Andrea Covre
Segretario
Friuli-Venezia Giulia Alessandro Martegani
Domenico Pecile
Luciana Versi
34121 Trieste Tesoriere
corso d’Italia, 13 Roberto Cannalire CONSIGLIERI
tel. 040370371 - 040370571 Vice Presidente Profess. Professionali
fax 040370378 Giovanni Martellozzo
Poljanka Dolhar
internet: www.assostampafvg.it Pietro Rauber
e-mail: info@assostampafvg.it Vice Presidente Collab. Matjaz Rustja
Erica Culiat Fulvio Sabo

Associazione Presidente CONSIGLIERI Monica Raschi


Serena Bersani Professionali Roberto Righetti
della Stampa Fulvia Sisti
Segretario Marina Amaduzzi
Emilia-Romagna Giorgio Benvenuti Lorenzo Bianchi
Gianna Calanchi Collaboratori
40125 Bologna Tesoriere
Maria L. Casalengo Sarah Buono
strada Maggiore, 6 Stefano Pileri
Maria Pia Cavani Mattia Motta
tel. 051239991 Vice Presidente Saverio Cioce Rinaldo Paolucci
tel. 051261750 Professionale Federico Del Prete Valeria Tancredi
fax 051228877 Giorgio Maria Leone Elena Demurtas Maria A.Venturi
internet: www.aser.bo.it Vice Presidente Collab. Onide Donati
e-mail: asermail@tin.it Letizia Maiani Alessandro Mantovani
Giovanni Masala
Gianfranco Parmiggiani

annuariodeigiornalistiitaliani 28 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 29

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Paolo Campi Professionali
della Stampa Toscana
Segretario Stefano Fabbri
50123 Firenze Lucia Aterini Marzio Fatucchi
via dei Medici, 2 Tesoriere Luca Frati
tel. 0552398358 Paolo Cassola (collab.) Giovanni Parlato
tel. 055213254 Giovanni Spano
Vice Presidente
fax 055210807 Frida Zampella
Professionale
internet: www.assostampa.org
Sandro Benucci Collaboratori
e-mail:
elena.segreteria@assostampa.org Vice Presidente Collab. Paolo Cassola
Nazzareno Bisogni Carlo Gattai

Sindacato Giornalisti Segretario Regionale CONSIGLIERI


Giovanni Rossi Professionali
Marchigiani
Segretario Aggiunto Marco Catalani
60125 Ancona Piergiorgio Severini Gianluca Murgia
via G. Leopardi, 2 Vice Segretario Profess. Vincenzo Varagona
tel. 0712077708 Raffaele Vitali
fax 071204210 Collaboratore
Vice Segretario Collab.
internet: www.sigim.it Aaron Pettinari
Agnese Carnevali
e-mail: segreteria@sigim.it

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Marta Cicci Professionali
della Stampa Umbra
Vice Presidente Marco Baruffi
06128 Perugia Professionale Ilaria Bosi
via del Macello, 55 Leonardo Caponi Noemi Campanella
Centro residenziale “Bellocchio” Vice Presidente Collab. Fabrizio Ricci
tel. 0755011837 - fax 0755018948 Andrea Baffoni
internet: www.assostampaumbria.it Collaboratore
Segretario e Tesoriere
e-mail: asu@katamail.com Massimo Duranti
Luana Poppi (collab.)

Associazione Presidente Segretario Consulta Amedeo Ricucci


Rita Mattei Lazzaro Pappagallo Gaetano Savatteri
della Stampa Romana Camillo Scoyni
Consigliere Segretario
Paolo Butturini CONSIGLIERI Rosa Maria Serrao
00186 Roma
Stefania Tamburello
piazza della Torretta, 36 Vice Presidenti Profess. Professionali
tel. 066840271 Roberto Monteforte Gianluca Ales
Collaboratori
fax 066871170 Massimo Rocca Cristiano Bucchi
Loreno Bittarelli
internet: www.stamparomana.it Vice Presidente Collab. Claudio Callini
Carla Bruni
e-mail: segreteria@stamparomana.it Mario Bernardini Gregorio Catalano
Tito Cheli
Vice Segretari Profess. Carlo Chianura
Moira Di Mario
Marina Garbesi (vicario) Gianluca Cicinelli
Rodolfo Martinelli
Roberto Toppetta Loredana Colace
Anna Raccuja
Fabrizio de Jorio
Vice Segretario Collab. Laura Turriziani
Marcello Greco
Gino Falleri
Rossella Lama
Tesoriere Daniele Macheda
Natalia Marra Luigi Monfredi

annuariodeigiornalistiitaliani 29 associazione e sindacati regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 30

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Giuseppe Di Pietro Professionali
della Stampa Molisana
Segretario Mauro Carafa
86100 Campobasso Mauro Gioielli Stefano Ricci
via Colle delle Api snc - Palazzo Rai Vice Presidente Profess. Antonio Ruggieri
tel. 0874487516 Giovanni Mancinone
mob. 3206147189 Collaboratore
Vice Presidente Collab.
internet: www.assostampamolise.it Camillo Pizzi
Monica Vignale
e-mail: info@assostampamolise.it
Tesoriere
Giuseppe Villani

Associazione Segretario CONSIGLIERI


Franco Farias Professionali
della Stampa Abruzzese
Vice Segretario Stefano Dascoli
65121 Pescara Professionale Antonella Formisano
corso Vittorio Emanuele, 10 Mario Patricelli
tel. 0859431130 Collaboratori
Vice Segretario Collab.
fax 0859430110 Vincenzo D’Aquino
Donato Fioriti
internet: Candida De Novellis
sindacatogiornalistiabruzzesi.it/ Tesoriere
e-mail: info@sindacatogiornalisti Antonio De Frenza
abruzzesi.it

Associazione Presidente CONSIGLIERI Salvatore Petrarolo


Raffaele Lorusso Professionali Filippo Santigliano
della Stampa Pugliese Lorena Saracino
Vice Presidenti Alessandra Cavallaro
Professionali Gisella Della Monaca Francesco Strippoli
70122 Bari
Bepi Martellotta Lino De Lorenzis Giovanni Svaldi
strada Palazzo di Città, 5
tel. 0805218960 Mimmo Mazza Lucia Del Vecchio
fax 0805238231 Massimo Melillo Mauro Denigris Collaboratori
internet: www.assostampa.it Vice Presidenti Michele Frallonardo Tommaso Basso
e-mail: info@assostampa.it Collaboratori Giovanni Longo Roberta Campanella
Michele Loffredo Nico Lorusso Davide Lattanzi
Lucia Schinzano Valentino Losito Stefano Lopetrone
Francesca Mandese Rosalba Matarrese
Rossella Matarrese Antonello Piccolo
Celeste Morea Gabriella Ressa
Fulvio Paglialunga Mario Schena

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Umberto Avallone Professionali
della Stampa Basilicata
Segretario Fabio Amendolara
85100 Potenza Antonio Coronato Francesco Martina
via Mazzini, 23/e Vice Presidente Luca Mennuni
tel. e fax 0971411439 Professionale
internet: www.stampabasilicata.net Giuseppe Fiorellini Collaboratore
e-mail: info@stampabasilicata.net Mariateresa Labanca
Vice Presidente Collab.
Donato Mastrangelo
Amministratore
Davide De Paola (prof.)

annuariodeigiornalistiitaliani 30 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 31

Sindacato Giornalisti Segretario Regionale CONSIGLIERI Collaboratori


Carlo Maria Parisi Professionali Franco Arcidiacono
Calabresi Gianfranco De Franco
Vice Segretari Pier Paolo Cambareri
89125 Reggio Calabria Professionali Maria Luigia Cozzupoli Eleonora Delfino
via Biagio Camagna, 28 Federica Morabito Manuela Iatì Cristina Jannuzzi
tel. 0965810980 Tiziana Murgia Tonio Licordari
fax 0965327176 Giuseppe Toscano Karen Sarlo
internet: www.giornalisticalabria.it Tesoriere Massimo Tigani Sava
e-mail: Michela Surace Erminia Zuccaro
sindacato@giornalisticalabria.it

Associazione Presidente CONSIGLIERI Collaboratori


Giancarlo Macaluso Professionali Antonio Fiasconaro
della Stampa Siciliana Giuseppe Petralia
Segretario Regionale Nino Amante
Alberto Cicero Francesco Celi Cristina Puglisi
90139 Palermo
via F. Crispi, 286 Vice Presidente Francesco Di Parenti
tel. 091581001 Professionale Virgilio Fagone
fax 0916110447 Massimiliano Passalacqua Salvatore Messina
internet: www.assostampasicilia.it
Vice Presidente Collab.
e-mail: assostampasi@libero.it
Paolino Licciardello
Vicesegretario-Tesoriere
Massimo Bellomo

Associazione Presidente CONSIGLIERI


Francesco Birocchi Professionali
della Stampa Sarda
Vice Presidente Massimiliano Lasio
09125 Cagliari Professionale Luigi Pambira
via Barone Rossi, 29 Daniela Scano Paolo Paolini
tel. 070650359 Paola Pintus
Vice Presidente Collab.
Walter Porcedda
fax 070653293 Antonio Garrucciu
internet: www.stampasarda.org Collaboratori
Segretario
e-mail: segreteria@stampasarda.it Mariella Cossu
Celestino Tabasso (prof.)
Mario Girau
Tesoriere Leyla Manunza
Maria Maddalena Cossu

annuariodeigiornalistiitaliani 31 associazione e sindacati regionali


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 33

istituto nazionale previdenza giornalisti


italiani (INPGI)

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 35

INPGI
00198 Roma
via Nizza, 35
00196 Roma
piazza Apollodoro, 1
tel. 0685781
fax 068578201
internet: www.inpgi.it
e-mail: posta@inpgi.it
Presidente CONSIGLIO Massimo Marciano
pec:
Andrea Camporese DI AMMINISTRAZIONE Giuseppe Marzano
protocollo@inpgi.legalmail.it
Silvana Mazzocchi
Vice Presidente Vicario Roberto Carella Fiorella Kostoris Padoa
Paolo Serventi Longhi Carlo Chianura Schioppa
Francesco Cipriani (Ministero del Lavoro
Vice Presidente (Fieg) e della Politiche Sociale)
Fabrizio Carotti Silvia Garambois Edmondo Rho
(Fieg) Marina Macelloni Franco Siddi
Andrea Mancinelli (FNSI)
Direttore Generale (Presidenza del Consiglio Claudio Scarinzi
Mimma Iorio dei Ministri)

CONSIGLIO GENERALE Marina Macelloni Maxia Zandonai Componenti


Alessia Marani Edoardo Zecca Laura Antonini
Domenico Affinito Andrea Mancinelli Gianluca Zurlini Antonio Armano
Antimo Amore Massimo Marciano Stefania Di Mitrio
Monica Andolfatto Domenico Marcozzi Ezio Ercole
Maurizio Andriolo Antonio Marone Andrea Mancinelli
Giovanni Armand-Pilon COLLEGIO SINDACALE
Giuseppe Marzano (Presidenza del Consiglio
Carlo Bartoli Silvana Mazzocchi dei Ministri)
Presidente
Guido Besana Enrico Giuseppe Mirani Massimo Marciano
Stefania Cresti
Luciano Borghesan Paola Morando (Ministero del Lavoro) Fiorella Kostoris Padoa
Andrea Camporese Umberto Nardacchione Schioppa
Roberto Carella Fiorella Kostoris Padoa Sindaci Effettivi (Ministero del Lavoro)
Enrico Castelli Schioppa Vincenzo Limone
Giuseppe Ceccato Carlo Parisi (Ministero dell’Economia
Carlo Chianura Michele Peragine e Finanze)
Vincenzo Colimoro Pino Rea Virgilio Povia UFFICI DI CORRISPONDENZA
Stefania Conti Edmondo Rho (Presidenza del Consiglio
Marina Cosi Pietro Ricci dei Ministri) Abruzzo
Enrico Romagnoli Enrico Ferri c/o Associazione
Fiorenzo Cravetto
Tiziana Rosati Pierluigi Roesler Franz Stampa Abruzzese
Candida Curzi
Giovanni Rossi Attilio Raimondi 65121 Pescara
Savino Cutro
Rossana Russo Elio Silva corso V. Emanuele, 10
Stefania Di Mitrio
Roberto Sabatini tel. 0854219299
Daniela Dirceo
Stefano Salone fax 0854293019
Rosalba Emiliozzi
Antonio Savi Fiduciario Antimo Amore
Maria Pia Farinella COMITATO
Claudio Scarinzi AMMINISTRATORE
Elio Felice Paolo Serventi Longhi Basilicata
Luca Frati GESTIONE PREVIDENZIALE
Giuliana Sgrena c/o Associazione Stampa
SEPARATA (INPGI 2)
Vincenzo Galiano Franco Siddi Basilicata
Silvia Garambois Donatella Smoljko Presidente 85100 Potenza
Marco Gardenghi Alessandra Spitz Andrea Camporese via Mazzini, 23/e
Giuseppe Gulletta Tiziana Stella tel. 0971411439
Vincenzo Iacopino Gianfranco Summo Vice Presidente fax 0971411439
Ignazio Ingrao Gianni Todini Paolo Serventi Longhi Fiduciario Savino Cutro

annuariodeigiornalistiitaliani 35 istituto nazionale previdenza giornalisti italiani


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 36

Calabria Liguria Puglia Trentino Alto Adige


c/o Sindacato c/o Associazione c/o Associazione c/o Sindacato Giornalisti
Giornalisti Calabresi Ligure dei Giornalisti Stampa Puglia Trentino-Alto Adige
89125 Reggio Calabria 16121 Genova 70122 Bari 39100 Bolzano
via Biagio Camagna, 28 via Fieschi, 3/26 strada Palazzo via dei Vanga, 22
tel. 0965810980 tel. 010565702 di Città, 5 tel. 0471971438
fax 0965327176 tel. 010561366 tel. 0805218960 fax 0471981192
e-mail: sgcalabria@libero.it fax 010564150 tel. 0805238231 Fiduciario
Fiduciario Carlo M. Parisi Fiduciario Elio Felice fax 0805238231 Toni Visentini
Fiduciario
Campania Lombardia Michele Peragine Umbria
80121 Napoli 20121 Milano c/o Associazione
via Cappella Vecchia, 8/b via Sandro Sandri, 2 Sardegna Stampa Umbra
tel. 0817643390 tel. 0229004708 c/o Associazione 06128 Perugia
fax 0817641280 fax 026598903 Stampa Sarda via del Macello, 55
FiduciarioVincenzo Colimoro Fiduciario Daniele Dirceo 09125 Cagliari Centro residenziale
Vice Fiduciari via Barone Rossi, 29 “Bellocchio”
Guido Besana tel. 070650359 tel. 0755011837
Emilia Romagna
Pino Nicotri tel. 070664884 fax 0755018948
c/o Associazione
Stampa Emiliana fax 070653293 Fiduciario
Marche Roberto Sabatini
40125 Bologna Fiduciario
c/o Sindacato
strada Maggiore, 6 Stefano Salone
Giornalisti Marchigiani Valle d’Aosta
tel. 051239991
60122 Ancona c/o Associazione
fax 051228877 Sicilia
via Leopardi, 2 Stampa Valdostana
Fiduciario Marco Gardenghi c/o Associazione
tel. 0712077708 11100 Aosta
Stampa Siciliana via Piave, 6
fax 071204210
Friuli Venezia Giulia Fiduciario 90139 Palermo tel. 016532673
c/o Associazione Stampa Rosalba Emilozzi via F. Crispi, 286 fax 016532673
Friuli-Venezia Giulia tel. 091581001 Fiduciario
34121 Trieste Molise tel. 091328922 Enrico Romagnoli
corso Italia, 13 c/o Associazione fax 0916110447
tel. 040370371 Stampa del Molise Fiduciario Veneto
fax 040370378 86100 Campobasso Maria Pia Farinella c/o Sindacato
Fiduciario Roberto Carella via Colle delle Api snc - Giornalisti Veneto
palazzo Rai piano terra Toscana 30125 Venezia
Lazio tel. e fax 0874487516 c/o Associazione palazzo Turlona
c/o Associazione Fiduciario Antonio Marone Stampa Toscana San Polo
Stampa Romana 50123 Firenze Calle Pezzana, 2162
00186 Roma Piemonte via dei Medici, 2 tel. 0415242633
piazza della Torretta, 36 c/o Associazione tel. 0552398358 fax 041710146
tel. 066840271 Stampa Subalpina tel. 055213254 Fiduciario
fax 066871170 10128 Torino fax 055210807 Monica Andolfatto
Fiduciario Ignazio Ingrao corso Stati Uniti, 27 Fiduciario
Vice Fiduciari tel. 0115623373 Franco Picchiotti
Antonio Savi fax 011539129 Vice Fiduciario
Gianni Todini Fiduciario Roberto Reale Marcantonio Morelli

annuariodeigiornalistiitaliani 36 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 37

cassa autonoma di assistenza integrativa


dei giornalisti italiani (CASAGIT)

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 39

CASAGIT
00149 Roma
via Marocco, 61
tel. 06548831
fax 0654883220
internet: www.casagit.it
e-mail:
infoamministrazione@
casagit.it
Presidente CONSIGLIO Membri effettivi
Daniele M. Cerrato DI AMMINISTRAZIONE Pierpaolo Dobrilla
Alessia Schiaffini
Presidente onorario Andrea Artizzu
Angiolo Berti Corrado Chiominto Membri supplenti
Gianfranco Giuliani Michele Manzotti
Vice Presidenti Rossella Lama Mario Zaccaria
Carlo Ercole Gariboldi Marco Libelli
Giampiero Spirito Grazia Maria Napoli
(vicario) Alfonso Pirozzi
Commissione
Giovanni Rossi
Permanente
Direttore Generale Gianfranco Summo
Carlo E. Gariboldi
Francesco Matteoli (presidente)
COLLEGIO DEI SINDACI Gabriele Cescutti
Vice Direttori Generali Corrado Chiominto
Giuseppe Muscatello Presidente Alfonso Pirozzi
Salvatore Zimmatore Luciano Azzolini Gianfranco Summo

CONSULTE Campania Lazio Marche


c/o Associazione c/o Associazione c/o Sindacato
Abruzzo Napoletana Stampa Stampa Romana Giornalisti
c/o Associazione 80121 Napoli 00186 Roma Marchigiani
Stampa Abruzzese via Cappella Vecchia, 8/b piazza della Torretta, 36 60122 Ancona
65121 Pescara tel. 0817643390 tel. 06684027202 Casella Postale 514
corso V. Emanuele, 10 tel. 0817642577 tel. 06684027203 via Leopardi, 2
tel. 0859431130 fax 0817641280 tel. 066840271 tel. 0712077708
fax 0859431271 Fiduciario fax 066871170 fax 071204210
Fiduciario Marisa La Penna Fiduciario Fiduciario
Donatella Speranza Mario Antolini Giovanni Giacomini
Emilia Romagna
Basilicata c/o Associazione Liguria Molise
c/o Associazione Stampa Emilia-Romagna c/o Associazione c/o Associazione
Stampa Basilicata 40125 Bologna Ligure dei Giornalisti Stampa del Molise
85100 Potenza Strada Maggiore, 6 16121 Genova 86100 Campobasso
via Mazzini, 23/e tel. 051239991 via Fieschi, 3/26 via Colle delle Api snc
tel. 0971411439 fax 051228877 tel. 0108597090 tel. e fax 0874487516
fax 0971411439 Fiduciario Claudio Cumani fax 010532737 Fiduciario
Fiduciario Fiduciario Guido Filippi Lucio Zampino
Valentina Dello Russo Friuli Venezia Giulia
c/o Associazione Lombardia Piemonte
Calabria Stampa Friuli-Venezia c/o Associazione c/o Associazione
c/o Sindacato Giulia Lombarda Giornalisti Stampa Subalpina
Giornalisti Calabresi 34121 Trieste 20124 Milano 10128 Torino
89125 Reggio Calabria corso d’Italia, 13 viale Monte Santo, 7 corso Stati Uniti, 27
via Biagio Camagna, 28 tel. 040370371 tel. 026552281 tel. 0115623373
tel. 0965810980 fax 040370378 fax 026551899 fax 011539129
fax 0965327176 Fiduciario Fiduciario Fiduciario
Fiduciario Luisa Lombardo Gian Paolo Girelli Costantino Muscau Tiziana Longo

annuariodeigiornalistiitaliani 39 cassa autonoma di assistenza integrativa


PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 40

Puglia Sicilia Trentino Alto Adige Valle d’Aosta


c/o Associazione c/o Associazione c/o Sindacato Giornalisti c/o Associazione Giornalisti
Stampa Puglia Siciliana Stampa Trentino-Alto Adige Valle d’Aosta
70122 Bari 90139 Palermo 39100 Bolzano 11100 Aosta
strada Palazzo di Città, 5 via F. Crispi, 286 via dei Vanga, 22 via E. Aubert, 51
tel. 0805218960 tel. 091581001 tel. 0471971438 tel. 0165365324
fax 0805238231 fax 0916110447 fax 0471981192 fax 016532673
Fiduciario Vito Zita Fiduciario Fiduciario Franz Volgger Fiduciario
Giulio Francese Fulvia Ferrero
Sardegna Umbria
c/o Associazione Toscana c/o Associazione Veneto
Stampa Sarda c/o Associazione Stampa Umbra c/o Sindacato
09125 Cagliari Stampa Toscana 06128 Perugia Giornalisti Veneto
via Barone Rossi, 29 50123 Firenze via del Macello, 55 30125 Venezia San Polo
tel. 070650359 via dei Medici, 2 Centro resid. “Bellocchio” Calle Pezzana, 2162
tel. 070664884 tel. 0552398358 tel. 0755011837 tel. 0415242633
fax 070653293 fax 055210807 fax 0755018948 fax 041710146
Fiduciario Fiduciario Fiduciario Fiduciario
Giovanni Perrotti Enrico Pini Elvisio Vinti Chiara Roverotto

annuariodeigiornalistiitaliani 40 primaparteorgani
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 41

fondo di previdenza complementare


dei giornalisti italiani (FPCGI)

14
PARTE1 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.28 Pagina 43

FPCGI
00186 Roma
corso V. Emanuele II, 349
tel. 066893545
fax 066865919
internet:
www.fondogiornalisti.it
e-mail:
info@fondogiornalisti.it
Presidente RAPPRESENTANZA Rappresentanza
Fabrizio Carotti DEGLI EDITORI dei giornalisti
Lorenzo Giannuzzi
Vice Presidente Francesco Cipriani
Gianfranco Astori Giorgio Mantelli
Roberto Moro
Stefano Scarpino
RAPPRESENTANZA Raffaele Alessandro Serrau
DEI GIORNALISTI

Enrico Castelli COLLEGIO DEI SINDACI


Simona Fossati
Ignazio Ingrao Presidente
Maria Silvia Sacchi Pinuccia Massa

Rappresentanza
degli editori
Alessandro Meloncelli
Giampaolo Davide Rossetti

annuariodeigiornalistiitaliani 43 fondo di previdenza complementare


PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 45

secondapartealtreassociazioni

14
PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 46
PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 47

federazione italiana editori giornali (FIEG)

14
PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 49

FIEG
00187 Roma
via Piemonte, 64
tel. 064881683
fax 064871109
e-mail: fieg@fieg.it

20123 Milano
via Petrarca, 6
tel. 024692451 COMITATO DI PRESIDENZA PRESIDENTI Presidente
fax 0248013232 DELLE CATEGORIE Grandi Periodici
internet: www.fieg.it Presidente Carlo Mandelli
e-mail: fiegmilano@fieg.it Giulio Anselmi Presidente (Arnaldo Mondadori Editore)
Quotidiani Nazionali
Vice Presidenti Azzurra Caltagirone Presidente
Azzurra Caltagirone (Il Messaggero) Medi Periodici
(Il Messaggero) Giacomo Moletto
Giuseppe Ferrauto Presidente (Hmc Italia)
(Cairo Editore) Quotidiani Regionali
Monica Mondardini Presidente
Tesoriere (Finegil Editoriale) Piccoli Periodici
Donatella Treu Giuseppe Ferrauto
(Il Sole 24 Ore) Presidente (Cairo Editore)
Quotidiani Provinciali
Direttore Generale Pierpaolo Camadini
Fabrizio Carotti (Editoriale Bresciana)

CONSIGLIO FEDERALE CATEGORIA EDITORI QUOTIDIANI CATEGORIA EDITORI QUOTIDIANI CATEGORIA EDITORI PERIODICI
ADIFFUSIONE REGIONALE ADIFFUSIONE PROVINCIALE GRANDI IMPRESE
CATEGORIA EDITORI QUOTIDIANI
A DIFFUSIONE NAZIONALE Presidente Presidente Presidente
Monica Mondardini Pierpaolo Camadini Carlo Mandelli (Arnaldo
Presidente (Finegil Editoriale) (Editoriale Bresciana) Mondadori Editore)
Azzurra Caltagirone
(Il Messaggero) Vice Presidente Vice Presidente Vice Presidente
Antonio Ardizzone Marco Moroni Roberto Allievi
Vice Presidente (Giornale di Sicilia) (Finegil Editoriale ) (Periodici San Paolo)
Antonio Ardizzone
(Giornale di Sicilia) Membri Membri Membri
Alberto Antonuccio Massimo Cincera Alesandro Belloni
Membri (Soc. Editrice Sud) (Sesaab) (De Agostini Editore)
Roberto Amodei Grancesco Gaetano Michl Ebner (Athesiadruck) Francesco Dini
(Corriere dello Sport) Caltagirone (Il Mattino) Massimo Garzilli (Gruppo Editoriale
Benito Benedini Domenico Ciancio (Quotidiano di Puglia) L’Espresso)
(Il Sole 24 Ore) Sanfilippo Matteo Montan Mauro Lepore
Andrea Favari (Domenico Sanfilippo Edit.) (Gazzetta di Parma) (Walt Disney Italia)
(Soc. Europea di Edizioni) Franco Fontana Donatella Ronconi Carlo Andrea Rossanigo
Stefano Mignanego (Il Gazzettino) (Editoriale Libertà) (RCS Media Group)
(Gruppo Edit. L’Espresso) Carlo Perrone Alessandro Zelger Enrico Selva
Paolo Nusiner (Soc. Edizioni (Società Athesis) (Arnaldo Mondadori Editore)
(Avvenire) e Pubblicazioni)
Fabrizio Meli Alessandro Serrau
(Nuova Iniziativa Edit.) (Poligrafici Editoriali)
Luigi Vanetti Sergio Zuncheddu
(Editrice La Stampa) (L’Unione Sarda)

annuariodeigiornalistiitaliani 49 federazione italiana editori giornali


PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 50

CATEGORIA EDITORI PERIODICI CATEGORIA EDITORI PERIODICI CATEGORIA AGENZIE NAZIONALI COLLEGIO DEI REVISORI
MEDIE IMPRESE PICCOLE IMPRESE DISTAMPA DEI CONTI

Presidente Presidente Presidente Presidente


Giacomo Moletto Giuseppe Ferrauto Brunetto Tini (Tm News) Sergio Monetti
(Hmc Italia) (Cairo Editore)
Vice Presidente Componenti
Vice Presidente Vice Presidente Gianni De Giovanni (Agi) Giorgio Garzi
Domenico Nocco Massimiliano De Feo Guido Scognamiglio
(Edizioni Condè Nast) (Unistar)
COMPONENTI NOMINATI
Membri Membri DAL PRESIDENTE COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Alessandro Bompieri Pietro Boroli
(Rizzoli Publishing Italia) (Società Gestione Umberto Cairo(Cairo Ed.) Presidente
Federico Angrisano Periodici) Ernesto Mauri (A.M.E.) Antonella Dodaro
(ACI Mondadori) Corrado Corradi Carlo De Benedetti (Finanziaria Editoriale)
Matteo Novello (Le Scienze) (Editoriale L’Espresso)
(Editrice Abitare Segesta) Maurizio Scanavino John Elkann (Ed. La Stampa) Componenti
Lapo Niccolini (Società Edizioni e Giampaolo Grandi Roberto Crespi
(Editrice Quadratum) Pubblicazioni) (Editrice Condè Nast) (Edizioni Riformiste)
Andrea Monti Riffeser Donatella Ronconi
(Poligrafici Editoriali) (Editoriale Libertà)
Angelo Provasoli (RCS)
Mario Ciancio Sanfilippo
(D. Sanfilippo Editore)

annuariodeigiornalistiitaliani 50 secondapartealtreassociazioni
PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 51

unione stampa periodica italiana (USPI)

14
PARTE 2 XPRESS 8.qct_01 Prime Parti (2007) 23/06/14 13.30 Pagina 53

USPI
viale B. Bardanzellu, 95
00155 Roma
tel. 064065941
tel. 064071388
fax 064066859
internet: www.uspi.it
e-mail: uspi@uspi.it

Segretario Generale Presidente


Francesco Saverio Vetere Antonio Barbierato

Presidente Onorario Vice Presidenti


Mario Negri Giuseppe Giuffré
Gianluigi Viganò
Giorgio Zucchelli

GIUNTA ESECUTIVA Giuseppe Giuffrè COLLEGIO DEI REVISORI CALABRIA


Luca Lani DEI CONTI Aldo Vetere
Presidente Francesco Lorenti
Francesco Saverio Vetere Michele Lorusso Presidente EMILIA ROMAGNA
Silvio Malvolti Luigi Baglio Manuela Dradi
Componenti Antonio Martino Componenti LOMBARDIA
Giangiacomo Castelfranchi Roberto Massimo Domenico Bellantoni Silvio Colloca
Sergio Colombo Mario Negri Luciano Longaretti (suppl.)
Silvio Malvolti Sergio Neri Concetto Pallante MARCHE E UMBRIA
Roberto Massimo Luigi Pansini Arturo Pansini (suppl.) Giuseppe Piria
Giuseppe Passaniti Giuseppe Passaniti
Maurizio Quilici Fabio Polli PIEMONTE
Paola Rondina Maurizio Quilici COLLEGIO DEI PROBIVIRI Giuseppe Reale
Salvatore Sangermano Paola Rondina
Presidente PUGLIA
Monica Satolli Cesare Rotondo
Ettore Rubcich Michele Lorusso
Raffaella Visconti Salvatore Sangermano
Monica Satolli Componenti SARDEGNA
Francesco Saverio Vetere Luigi Caricato (suppl.) Romano Satolli
CONSIGLIO NAZIONALE Gianluigi Viganò Ippolito Oranges (suppl.)
Raffaella Visconti Nicola Paglietti SICILIA
Componenti Domenico Volpi Maria Elena Tozzi Lorenza Mazzeo
Antonio Barbierato Giorgio Zucchelli
Luigi Bruzzano TOSCANA
FIDUCIARI REGIONALI Roberto Massimo
Giangiacomo Castelfranchi
Agostino Cavinato ABRUZZO TRENTINO ALTO ADIGE
Sergio Colombo COMPONENTI COOPTATI Panfilo Monaco Guido Brigadoi
Elviro Di Meo
Corrado Ferro Domenica Cucinotta BASILICATA VENETO
Chiara Genisio Manuela Dradi Donato Barbano Paola Rondina

annuariodeigiornalistiitaliani 53 unione stampa periodica italiana


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 55

terzapartelenorme

14
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 57

ordinamento della professione


di giornalista (legge 3 febbraio 1963, n. 69)

14
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 59

ordinamento della professione di giornalista


(legge 3 febbraio 1963, n. 69)
Versione aggiornata al D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59

TITOLO I Art. 3
Dell’Ordine del giornalisti Composizione dei Consigli regionali o interregionali
I Consigli regionali o interregionali sono composti
Capo I
da 6 professionisti e 3 pubblicisti, scelti tra gli iscritti
DEI CONSIGLI DELL’ORDINE REGIONALI nei rispettivi elenchi regionali o interregionali, che
O INTERREGIONALI abbiano almeno 5 anni di anzianità di iscrizione. Essi
sono eletti rispettivamente dai professionisti e dai
Art. 1
pubblicisti iscritti nell’albo ed in regola con il paga-
Ordine dei giornalisti mento dei contributi dovuti all’Ordine, a scrutinio se-
È istituito l’Ordine dei giornalisti. greto ed a maggioranza assoluta di voti.
Ad esso appartengono i giornalisti professionisti e i
pubblicisti, iscritti nei rispettivi elenchi dell’albo. Art. 4
Sono professionisti coloro che esercitano in modo Elezione dei Consigli dell’Ordine
esclusivo e continuativo la professione di giornalista. L’assemblea per l’elezione dei membri del Consi-
Sono pubblicisti coloro che svolgono attività gior- glio deve essere convocata almeno venti giorni prima
nalistica non occasionale e retribuita anche se eserci- della scadenza del Consiglio in carica. La convoca-
tano altre professioni o impieghi. zione si effettua mediante avviso spedito almeno
Le funzioni relative alla tenuta dell’albo, e quelle re- quindici giorni prima a tutti gli iscritti, esclusi i so-
lative alla disciplina degli iscritti, sono esercitate, per spesi dall’esercizio della professione, per posta priori-
ciascuna regione o gruppo di regioni da determinarsi taria, per telefax o a mezzo di posta elettronica certi-
nel Regolamento, da un Consiglio dell’Ordine, se- ficata. Della convocazione deve essere dato altresì av-
condo le norme della presente legge. viso mediante annuncio, entro il predetto termine, sul
Tanto gli Ordini regionali e interregionali, quanto sito internet dell’Ordine nazionale. È posto a carico
l’Ordine nazionale, ciascuno nei limiti della propria dell’Ordine l’onere di dare prova solo dell’effettivo in-
competenza, sono persone giuridiche di diritto pub- vio delle comunicazioni (3).
blico. L’avviso deve contenere l’indicazione dell’oggetto
dell’adunanza, e stabilire il luogo, il giorno e le ore
Art. 2 dell’adunanza stessa, in prima ed in seconda convoca-
Diritti e doveri zione. La seconda convocazione è stabilita a distanza
È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di di otto giorni dalla prima.
informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle L’assemblea è valida in prima convocazione quando
norme di legge dettate a tutela della personalità altrui intervenga almeno la metà degli iscritti, e in seconda
ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità convocazione qualunque sia il numero degli interve-
sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti nuti.
dalla lealtà e dalla buona fede. (3)
Comma così sostituito dall’art. 2, comma 4-quater, D.L.
Devono essere rettificate le notizie che risultino 14 marzo 2005, n. 35, nel testo integrato dalla relativa legge
inesatte, e riparati gli eventuali errori. di conversione.
Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il se-
Art. 5
greto professionale sulla fonte delle notizie, quando
ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a Votazioni
promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la Il presidente dell’Ordine, prima dell’inizio delle
cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la operazioni di votazione, sceglie cinque scrutatori fra
stampa e i lettori. gli elettori presenti. Il più anziano fra i cinque, per

annuariodeigiornalistiitaliani 59 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 60

iscrizione, esercita le funzioni di presidente del seggio. giorni e con le modalità che saranno indicate nel Re-
A parità di data di iscrizione, prevale l’anzianità di na- golamento, a rinnovare l’elezione dichiarata nulla.
scita.
Durante la votazione è sufficiente la presenza di tre Art. 9
componenti dell’ufficio elettorale. Cariche del Consiglio
Il segretario dell’Ordine esercita le funzioni di se- Ciascun Consiglio elegge nel proprio seno un pre-
gretario di seggio. sidente, un vicepresidente, un segretario ed un teso-
Art. 6 riere. Ove il presidente sia iscritto nell’elenco dei pro-
fessionisti, il vicepresidente deve essere scelto tra i
Scrutinio e proclamazione degli eletti pubblicisti, e reciprocamente.
Il voto si esprime per mezzo di schede contenenti
un numero di nomi non superiore a quello dei com- Art. 10
ponenti del Consiglio dell’Ordine, per le rispettive ca- Attribuzioni del presidente
tegorie. Non è ammesso il voto per delega. Il presidente ha la rappresentanza dell’Ordine; con-
Decorso otto ore dall’inizio delle perazioni di voto, voca e presiede l’assemblea degli iscritti, ed esercita le
il presidente del seggio, dopo aver ammesso a votare altre attribuzioni conferitegli dal presente ordina-
gli elettori che in quel momento si trovino nella sala, mento.
dichiara chiusa la votazione: quindi procede pubblica- Il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di
mente con gli scrutatori alle operazioni di scrutinio. assenza o di impedimento.
Compiuto lo scrutinio, il presidente ne dichiara il Se il presidente e il vicepresidente siano assenti o
risultato, e proclama eletti coloro che hanno ottenuto impediti, ne fa le veci il membro più anziano per
la maggioranza assoluta dei voti. iscrizione nell’albo, e, nel caso di pari anzianità, il più
Allorché non è raggiunta la maggioranza assoluta anziano per età.
dei voti da tutti o da alcuno dei candidati si procede
in un’assemblea successiva, da convocarsi entro otto Art. 11
giorni, a votazione di ballottaggio, fra i candidati che Attribuzioni del Consiglio
hanno riportato il numero maggiore di voti, in nu-
mero doppio di quello dei consiglieri ancora da eleg- Il Consiglio esercita le seguenti attribuzioni:
gere. a) cura l’osservanza della legge professionale e di
Dopo l’elezione, il presidente dell’assemblea comu- tutte le altre disposizioni in materia;
nica al Ministero della giustizia l’avvenuta proclama- b) vigila per la tutela del titolo di giornalista, in
zione degli eletti (4). qualunque sede, anche giudiziaria, e svolge ogni atti-
vità diretta alla repressione dell’esercizio abusivo della
(4)
Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal professione;
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. c) cura la tenuta dell’albo, e provvede alle iscrizioni
e cancellazioni;
Art. 7
d) adotta i provvedimenti disciplinari;
Durata in carica del Consiglio - Sostituzioni e) provvede alla amministrazione dei beni di perti-
I componenti del Consiglio restano in carica tre nenza dell’Ordine, e compila annualmente il bilancio
anni e possono essere rieletti. preventivo e il conto consuntivo da sottoporre all’ap-
Nel caso in cui uno dei componenti il Consiglio provazione dell’assemblea;
venisse a mancare, per qualsiasi causa, lo sostituisce il f ) vigila sulla condotta e sul decoro degli iscritti;
primo dei non eletti del rispettivo elenco. g) dispone la convocazione dell’assemblea;
I componenti così eletti rimangono in carica fino h) fissa, con l’osservanza del limite massimo previsto
alla scadenza del Consiglio. dall’art. 20, lettera g), le quote annuali dovute dagli
iscritti e determina inoltre i contributi per la iscri-
Art. 8 zione nell’albo e nel registro dei praticanti e per il ri-
Reclamo contro le operazioni elettorali lascio di certificati;
Contro i risultati delle elezioni, ciascun iscritto agli i) esercita le altre attribuzioni demandategli dalla
elenchi dell’albo può proporre reclamo al Consiglio legge.
nazionale dell’Ordine, entro dieci giorni dalla procla-
Art. 12
mazione.
Quando il reclamo investa l’elezione di tutto il Collegio dei revisori dei conti
Consiglio e sia accolto, il Consiglio nazionale prov- Ogni Ordine ha un Collegio dei revisori dei conti
vede, fissando un termine non superiore a trenta costituito da tre componenti.

annuariodeigiornalistiitaliani 60 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 61

Esso controlla la gestione dei fondi e verifica i bi- Gli Ordini regionali o interregionali che hanno più
lanci predisposti dal Consiglio riferendone all’assem- di 500 professionisti iscritti eleggono un altro consi-
blea. gliere nazionale appartenente alla medesima categoria
L’assemblea convocata per l’elezione del Consiglio ogni 500 professionisti eccedenti tale numero o fra-
elegge, con le modalità stabilite dagli articoli 4, 5 e 6, zione di 500 superiore alla metà.
il Collegio dei revisori dei conti, scegliendone i com- Conformemente, gli Ordini regionali o interregio-
ponenti tra gli iscritti che non ricoprano o che non nali che hanno più di 100 pubblicisti iscritti eleggono
abbiano ricoperto negli ultimi tre anni la carica di un altro consigliere nazionale appartenente alla mede-
consigliere. sima categoria ogni 1000 pubblicisti eccedenti tale
I revisori dei conti durano in carica tre anni e sono numero o frazione di 1000 superiore alla metà.
rieleggibili. L’elezione avviene a norma degli artt. 3 e seguenti,
in quanto applicabili.
Art. 13
Le assemblee devono essere convocate almeno venti
Assemblea per l’approvazione dei conti giorni prima della scadenza del Consiglio nazionale in
L’assemblea per l’approvazione del bilancio preven- carica.
tivo e del conto consuntivo ha luogo nel mese di Contro i risultati delle elezioni ciascun iscritto può
marzo di ogni anno. proporre reclamo al Consiglio nazionale, nel termine
di 10 giorni dalla proclamazione. In caso di accogli-
Art. 14 mento del reclamo, il Consiglio nazionale stesso fissa
Assemblea straordinaria un termine, non superiore a 30 giorni, perché da parte
Il presidente, oltre che nel caso di cui all’articolo dell’assemblea regionale o interregionale interessata sia
precedente, convoca l’assemblea ogni volta che lo de- provveduto al rinnovo dell’elezione dichiarata nulla.
liberi il Consiglio di propria iniziativa o quando ne sia (5)
Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal
fatta richiesta per iscritto, con l’indicazione degli ar- comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
gomenti da trattare, da parte di almeno un quarto de-
gli iscritti nell’albo dell’Ordine. Art. 17
Tale convocazione deve essere fatta non oltre dieci Durata in carica del Consiglio nazionale. Sostituzioni
giorni dalla deliberazione o dalla richiesta.
I componenti del Consiglio nazionale dell’Ordine
Art. 15 restano in carica tre anni, e possono essere rieletti.
Si applicano al Consiglio nazionale le norme di cui
Norme comuni per le assemblee
al secondo e terzo comma dell’art. 7.
Il presidente e il segretario del Consiglio dell’Or-
dine assumono rispettivamente le funzioni di presi- Art. 18
dente e di segretario dell’assemblea. In caso di impe- Incompatibilità
dimento del presidente si applica il disposto dell’art.
Non si può far parte contemporaneamente di un
10; in caso di impedimento del segretario, la assemblea
Consiglio regionale o interregionale e del Consiglio
provvede alla nomina di un proprio segretario.
nazionale.
L’assemblea delibera a maggioranza assoluta dei voti Il componente di un Consiglio regionale o interre-
dei presenti. gionale che venga nominato membro del Consiglio
nazionale, si intende decaduto, ove non rinunzi alla
Per le assemblee previste dai due articoli precedenti nuova elezione nel termine di dieci giorni dalla pro-
si applica per quant’altro il disposto dell’art. 4. clamazione, dalla carica di componente del Consiglio
regionale o interregionale.
Capo II
DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE
Art. 19
Cariche
Art. 16
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine elegge nel pro-
Consiglio nazionale: composizione prio seno un presidente, un vicepresidente, un segre-
È istituito, con sede presso il Ministero della giusti- tario ed un tesoriere.
zia, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (5). Elegge inoltre nel proprio seno un Comitato ese-
Il Consiglio nazionale è composto in ragione di due cutivo, composto da sei professionisti e tre pubblicisti,
professionisti e un pubblicista per ogni Ordine regio- tra gli stessi sono compresi il presidente, il vicepresi-
nale o interregionale, iscritti nei rispettivi elenchi. dente, il segretario e il tesoriere.

annuariodeigiornalistiitaliani 61 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 62

Designa pure tre giornalisti perché esercitino le caso di assoluta urgenza, le delibere di competenza del
funzioni di revisore dei conti. Consiglio stesso escluse quelle previste nelle lettere a),
Il presidente deve essere scelto tra gli iscritti nell’e- d) ed e) dell’articolo 20, con obbligo di sottoporle a
lenco dei professionisti, il vicepresidente tra gli iscritti ratifica nella prima riunione, da convocarsi in ogni
nell’elenco dei pubblicisti, i revisori di conti tra gli caso non oltre un mese.
iscritti che non ricoprano o non abbiano ricoperto
nell’ultimo triennio la carica di consigliere presso gli Art. 22
Ordini o presso il Consiglio nazionale. Attribuzioni del presidente
Il presidente del Consiglio nazionale convoca e
Art. 20
presiede le riunioni del Consiglio e del Comitato ese-
Attribuzioni del Consiglio cutivo, dà disposizioni per il regolare funzionamento
Il Consiglio nazionale, oltre a quelle demandategli del Consiglio e del Comitato esecutivo stesso ed eser-
da altre norme, esercita le seguenti attribuzioni: cita tutte le attribuzioni demandategli dal presente or-
a) dà parere, quando ne sia richiesto dal Ministro dinamento e da altre norme.
della giustizia, sui progetti di legge e di regolamento In caso di sua assenza od impedimento, si applicano
che riguardano la professione di giornalista (6); le disposizioni dell’art. 10, secondo e terzo comma.
b) coordina e promuove le attività culturali dei
Consigli degli Ordini per favorire le iniziative intese Capo III
al miglioramento ed al perfezionamento professionale; DISPOSIZIONI COMUNI
c) dà parere sullo scioglimento dei Consigli regio-
nali o interregionali ai sensi del successivo art. 24; Art. 23
d) decide, in via amministrativa, sui ricorsi avverso Riunioni dei Consigli e del Comitato esecutivo
le deliberazioni dei Consigli degli Ordini in materia Per la validità delle sedute di un Consiglio regio-
di iscrizione e di cancellazione dagli elenchi dell’albo nale o interregionale o del Consiglio nazionale del-
e dal registro, sui ricorsi in materia disciplinare e su l’Ordine, occorre la presenza della maggioranza dei
quelli relativi alle elezioni dei Consigli degli Ordini e componenti. Nelle votazioni, in caso di parità, prevale
dei Collegi dei revisori; il voto del presidente.
e) redige il regolamento per la trattazione dei ricorsi Fino all’insediamento del nuovo Consiglio dell’Or-
e degli affari di sua competenza, da approvarsi dal Mi- dine, rimane in carica il Consiglio uscente.
nistro della giustizia (7) (8); Le stesse norme si applicano al Comitato esecutivo.
f ) determina, con deliberazione da approvarsi dal
Ministro della giustizia, la misura delle quote annuali Art. 24
dovute dagli iscritti per le spese del suo funziona- Attribuzioni del Ministro della giustizia (11)
mento (9); Il Ministro della giustizia esercita l’alta vigilanza sui
g) stabilisce, ogni biennio, con deliberazione da ap- Consigli dell’Ordine (12).
provarsi dal Ministro della grazia e giustizia, il limite Egli può, con decreto motivato, sentito il parere del
massimo delle quote annuali dovute ai Consigli regio- Consiglio nazionale, sciogliere un Consiglio regionale
nali o interregionali dai rispettivi iscritti (10). o interregionale, che non sia in grado di funzionare
(6)
Lettera così modificata ai sensi di quanto disposto dal regolarmente; quando sia trascorso il termine di legge
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. senza che si sia provveduto alla elezione del nuovo
(7)
Lettera così modificata ai sensi di quanto disposto dal Consiglio o quando il Consiglio, richiamato all’osser-
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. vanza degli obblighi ad esso imposti, persista nel vio-
(8)
Per l’approvazione del regolamento di cui alla presente
larli.
lettera vedi il D.Dirett. 18 luglio 2003.
(9)
Lettera così modificata ai sensi di quanto disposto dal Con lo stesso decreto il Ministro nomina, sce-
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. gliendo fra i giornalisti professionisti, un commissario
(10)
Lettera così modificata ai sensi di quanto disposto dal straordinario, al quale sono affidate le funzioni fino
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. alla elezione del nuovo Consiglio, che deve avere
luogo entro novanta giorni dal decreto di sciogli-
Art. 21
mento.
Attribuzioni al Comitato esecutivo
(11)
Rubrica così modificata ai sensi di quanto disposto dal
Il Comitato esecutivo provvede all’attuazione delle comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
delibere del Consiglio e collabora con il presidente (12)
Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal
nella gestione ordinaria dell’ordine. Adotta, altresì, in comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.

annuariodeigiornalistiitaliani 62 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 63

Art. 25 Art. 29
Ineleggibilità Iscrizione nell’elenco dei professionisti
Non sono eleggibili alle cariche di cui agli artt. 9 e Per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti sono ri-
19 i pubblicisti iscritti anche ad altri albi professionali chiesti: l’età non inferiore agli anni 21, l’iscrizione nel
o che siano funzionari dello Stato. registro dei praticanti, l’esercizio continuativo della
pratica giornalistica per almeno 18 mesi, il possesso dei
TITOLO II requisiti di cui all’articolo 31, e l’esito favorevole della
prova di idoneità professionale di cui all’art. 32.
Dell’albo professionale
Il decreto di riconoscimento della qualifica profes-
Capo I sionale ai sensi del Titolo III, del decreto legislativo 9
novembre 2007, n. 206, costituisce titolo per l’iscri-
DELL’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI
zione nell’albo (15).
Art. 26 La iscrizione è deliberata dal competente Consiglio
Albo: istituzione regionale o interregionale.Al procedimento per l’iscri-
zione nell’albo si applica l’articolo 45 del decreto le-
Presso ogni Consiglio dell’Ordine regionale o inter-
gislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE (16).
regionale è istituito l’albo dei giornalisti che hanno la
loro residenza o il loro domicilio professionale nel ter- (15)
Comma aggiunto dalla lettera a) del comma 3 dell’art.
ritorio compreso nella circoscrizione del Consiglio (13). 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
L’albo è ripartito in due elenchi, l’uno dei profes-
(16)
Comma così modificato dalla lettera b) del comma 3
dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
sionisti l’altra dei pubblicisti.
I giornalisti che abbiano la loro abituale residenza Art. 30
fuori del territorio della Repubblica sono iscritti nel-
Rigetto della domanda
l’albo di Roma.
Il provvedimento di rigetto della domanda di iscri-
Comma così modificato dal comma 1 dell’art.
(13)
zione all’albo o al registro dei praticanti dev’essere
54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59.
motivato, e dev’essere notificato all’interessato a
Art. 27 mezzo di ufficiale giudiziario, nel termine di 15
giorni dalla deliberazione.
Albo: contenuto
L’albo deve contenere il cognome, il nome, la data Art. 31
di nascita, la residenza o il domicilio professionale e Modalità di iscrizione nell’elenco dei professionisti
l’indirizzo degli iscritti, nonché la data di iscrizione e
La domanda di iscrizione deve essere corredata dai
il titolo in base al quale è avvenuta. L’albo e compilato
seguenti documenti:
secondo l’ordine di anzianità di iscrizione e porta un
1) estratto dell’atto di nascita;
indice alfabetico che ripete il numero d’ordine di
2) certificato di residenza;
iscrizione (14).
3) dichiarazione di cui all’art. 34;
L’anzianità è determinata dalla data di iscrizione
4) attestazione di versamento della tassa di conces-
nell’albo.
sione governativa, nella misura prevista dalle disposi-
A ciascun iscritto nell’albo è rilasciata la tessera.
zioni vigenti per le iscrizioni negli albi professionali.
(14)
Comma così modificato dal comma 2 dell’art. 54, Per l’accertamento dei requisiti della cittadinanza,
D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. della buona condotta e dell’assenza di precedenti pe-
nali del richiedente si provvede d’ufficio da parte del
Art. 28
Consiglio dell’Ordine.
Elenchi speciali Non possono essere iscritti nell’albo coloro che ab-
All’albo dei giornalisti sono annessi gli elenchi dei biano riportato condanna penale che importi interdi-
giornalisti di nazionalità straniera, e di coloro che, pur zione dai pubblici uffici, per tutta la durata della in-
non esercitando l’attività di giornalista, assumano la terdizione, salvo che sia intervenuta riabilitazione.
qualifica di direttori responsabili di periodici o riviste Nel caso di condanna che non importi interdizione
a carattere tecnico, professionale o scientifico, esclusi dai pubblici uffici, o se questa è cessata, il Consiglio
quelli sportivi e cinematografici. dell’Ordine può concedere la iscrizione solo se, va-
Quando si controverta sulla natura della pubblica- gliate tutte le circostanze e specialmente la condotta
zione, decide irrevocabilmente, su ricorso dell’interes- del richiedente successivamente alla condanna, ritenga
sato, il Consiglio nazionale dell’Ordine. che il medesimo sia meritevole della iscrizione.

annuariodeigiornalistiitaliani 63 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 64

Art. 1-bis La domanda per l’iscrizione deve essere corredata


Iscrizione dei cittadini degli Stati membri dai documenti di cui ai numeri 1), 2) e 4) dell’art. 31.
dell’Unione europea nel registro dei praticanti Deve essere altresì corredata dalla dichiarazione del
e nell’elenco dei pubblicisti direttore comprovante l’effettivo inizio della pratica di
cui all’art. 34.
1. I cittadini degli Stati membri dell’Unione euro- Si applica il disposto del comma secondo dell’art.
pea sono equiparati ai cittadini italiani ai fini dell’i- 31.
scrizione nel registro dei praticanti e nell’elenco dei Per l’iscrizione nel registro dei praticanti è necessa-
pubblicisti di cui, rispettivamente, agli articoli 33 e rio altresì avere superato un esame di cultura generale,
35 (17). diretto ad accertare l’attitudine all’esercizio della pro-
(17)
Articolo aggiunto dal comma 4 dell’art. 54, D.Lgs. 26 fessione.
marzo 2010, n. 59. Tale esame dovrà svolgersi di fronte ad una Com-
missione, composta da 5 membri, di cui 4 da nomi-
Art. 32 narsi da ciascun Consiglio regionale o interregionale,
Prova di idoneità professionale e scelti fra i giornalisti professionisti con almeno 10
anni di iscrizione. Il quinto membro, che assumerà le
L’accertamento dell’idoneità professionale, di cui al
funzioni di presidente della Commissione, sarà scelto
precedente art. 29, consiste in una prova scritta e orale
fra gli insegnanti di ruolo di scuola media superiore e
di tecnica e pratica del giornalismo, integrata dalla co-
nominato dal provveditore agli studi del luogo ove ha
noscenza delle norme giuridiche che hanno attinenza
sede il Consiglio regionale o interregionale.
con la materia del giornalismo. Le modalità di svolgimento dell’esame saranno de-
L’esame dovrà sostenersi in Roma, innanzi ad una terminate dal regolamento.
Commissione composta di sette membri, di cui cin- Non sono tenuti a sostenere la prova di esame, di
que dovranno essere nominati dal Consiglio nazionale cui sopra, i praticanti in possesso di titolo di studio
dell’Ordine fra i giornalisti professionisti iscritti da non inferiore alla licenza di scuola media superiore.
non meno di 10 anni. Gli altri 2 membri saranno no-
minati dal presidente della Corte d’appello di Roma, Art. 34
scelti l’uno tra i magistrati di tribunale e l’altro tra i Pratica giornalistica
magistrati di appello; questo ultimo assumerà le fun-
La pratica giornalistica deve svolgersi presso un
zioni di presidente della Commissione in esame.
quotidiano, o presso il servizio giornalistico della ra-
Le modalità di svolgimento dell’esame, da effet-
dio o della televisione, o presso un’agenzia quotidiana
tuarsi in almeno due sessioni annuali saranno deter- di stampa a diffusione nazionale e con almeno 4 gior-
minate dal regolamento. nalisti professionisti redattori ordinari, o presso un pe-
riodico a diffusione nazionale e con almeno 6 giorna-
Per lo svolgimento della prova scritta è consentito
listi professionisti redattori ordinari.
l’utilizzo di elaboratori elettronici (personal compu-
Dopo 18 mesi, a richiesta del praticante, il direttore
ter) cui sia inibito l’accesso alla memoria secondo le
responsabile della pubblicazione gli rilascia una di-
modalità tecniche indicate dal Consiglio nazionale
chiarazione motivata sull’attività giornalistica svolta,
dell’Ordine dei giornalisti, sentito il Ministero della
per i fini di cui al comma primo n. 3) del precedente
giustizia (18).
art. 31.
(18)
Comma aggiunto dal comma 1 dell’art. 1, L. 16 gen- Il praticante non può rimanere iscritto per più di
naio 2008, n. 16 (Gazz. Uff. 6 febbraio 2008, n. 31). Il tre anni nel registro.
comma 2 dello stesso art. 1 ha disposto che entro un mese
dalla data di entrata in vigore della citata legge, il Governo Art. 35
provvederà con apposito provvedimento, ad apportare le mo-
difiche necessarie al regolamento di cui al decreto del Presi-
Modalità d’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti
dente della Repubblica 4 febbraio 1965, n. 115, e successive Per l’iscrizione all’elenco dei pubblicisti la domanda
modificazioni, al fine di adeguarlo alle disposizioni di cui al dev’essere corredata, oltre che dai documenti di cui ai
presente articolo.
numeri 1), 2) e 4) del primo comma dell’art. 31, an-
Art. 33 che dai giornali e periodici contenenti scritti a firma
del richiedente, e da certificati dei direttori delle pub-
Registro dei praticanti blicazioni, che comprovino l’attività pubblicistica re-
Nel registro dei praticanti possono essere iscritti co- golarmente retribuita da almeno due anni.
loro che intendono avviarsi alla professione giornali- Si applica il disposto del secondo comma dell’art.
stica e che abbiano compiuto almeno 18 anni di età. 31.

annuariodeigiornalistiitaliani 64 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 65

Art. 36 Art. 39
Giornalisti stranieri Condanna penale
I giornalisti stranieri residenti in Italia possono ot- Debbono essere cancellati dall’albo coloro che ab-
tenere l’iscrizione nell’elenco speciale di cui all’arti- biano riportato condanne penali che importino l’in-
colo 28, se abbiano compiuto i 21 anni e sempre che terdizione permanente dai pubblici uffici.
lo Stato di cui sono cittadini pratichi il trattamento di Nel caso di condanna che importi l’interdizione
reciprocità. Tale condizione non è richiesta nei con- temporanea dai pubblici uffici, l’iscritto è sospeso di
fronti del giornalista straniero, che abbia ottenuto il diritto durante il periodo di interdizione. Ove sia
riconoscimento del diritto di asilo politico (19). emesso ordine o mandato di cattura, gli effetti dell’i-
scrizione sono sospesi di diritto fino alla revoca del
La domanda di iscrizione deve essere corredata dai mandato o dell’ordine.
documenti di cui ai numeri 1), 2) e 4) dell’art. 31 ol- Nel caso di condanna penale che non importi la
tre che da una attestazione del Ministero degli affari pena accessoria di cui ai commi precedenti, il Consi-
esteri che provi che il richiedente è cittadino di uno glio dell’Ordine inizia procedimento disciplinare ove
Stato con il quale esiste trattamento di reciprocità. ricorrano le condizioni previste dal primo comma
Si applica il disposto del secondo comma dell’art. dell’art. 48.
31.
Art. 40
Comma così modificato dall’art. 1, L. 10 giugno 1969,
(19)
Cessazione dell’attività professionale
n. 308 (Gazz. Uff. 26 giugno 1969, n. 159).
Il giornalista è cancellato dall’elenco dei professio-
nisti, quando risulti che sia venuto a mancare il requi-
Capo II
sito dell’esclusività professionale.
DEI TRASFERIMENTI In tal caso il professionista può essere trasferito nel-
E DELLA CANCELLAZIONE DALL’ALBO l’elenco dei pubblicisti, ove ricorrano le condizioni di
cui all’art. 35, e ne faccia domanda.
Art. 37
Trasferimenti Art. 41
Nessuno può essere iscritto contemporaneamente Inattività
in più di un albo. In caso di cambiamento di residenza È disposta la cancellazione dagli elenchi dei profes-
o domicilio professionale, il giornalista deve chiedere sionisti o dei pubblicisti dopo due anni di inattività
il trasferimento nell’albo del luogo della nuova resi- professionale. Tale termine è elevato a tre anni per il
denza o domicilio professionale; trascorsi tre mesi dal giornalista che abbia almeno dieci anni di iscrizione.
cambiamento senza che ne sia fatta richiesta, il Con-
siglio dell’Ordine procede di ufficio alla cancellazione Nel calcolo dei termini suindicati non si tiene
dall’albo del giornalista che si è trasferito in altra sede conto del periodo di inattività dovuta all’assunzione
ed alla comunicazione di tale cancellazione al Consi- di cariche o di funzioni amministrative, politiche o
glio nella cui giurisdizione è compreso il luogo della scientifiche o allo espletamento degli obblighi mili-
nuova residenza o domicilio professionale, che prov- tari.
vederà ad iscrivere il giornalista nel proprio albo (20). Non si fa luogo alla cancellazione per inattività
professionale del giornalista che abbia almeno quin-
(20)
Articolo così modificato dal comma 5 dell’art. 54, dici anni di iscrizione all’albo, salvo i casi di iscrizione
D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. in altro albo, o di svolgimento di altra attività conti-
nuativa e lucrativa.
Art. 38
Cancellazione dall’albo Art. 42
Il Consiglio dell’Ordine delibera di ufficio la can- Reiscrizione
cellazione dall’albo in caso di perdita del godimento Il giornalista cancellato dall’albo può a sua richiesta,
dei diritti civili, da qualunque titolo derivata, o di per- essere riammesso quando sono cessate le ragioni che
dita della cittadinanza italiana. hanno determinato la cancellazione.
In questo secondo caso, tuttavia, il giornalista è Se la cancellazione è avvenuta a seguito di con-
iscritto nell’elenco speciale per gli stranieri, qualora danna penale, ai sensi dell’art. 39, primo comma, la
concorrano le condizioni previste dall’art. 36, e ne domanda di nuova iscrizione, può essere proposta
faccia domanda. quando si è ottenuta la riabilitazione.

annuariodeigiornalistiitaliani 65 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 66

Art. 43 dell’art. 28 per le riviste a carattere tecnico, professio-


Notificazione delle deliberazioni del Consiglio nale o scientifico.
Le deliberazioni del Consiglio regionale o interre- (24)
La Corte costituzionale, con sentenza 2-10 luglio 1968,
gionale di cancellazione dall’albo, o di diniego di n. 98 (Gazz. Uff. 13 luglio 1968, n. 177) ha così statuito:
nuova iscrizione ai sensi dell’articolo precedente, de- «1) Dichiara la illegittimità costituzionale del primo
comma dell’art. 46 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull’or-
vono essere motivate e notificate all’interessato nei dinamento della professione di giornalista, limitatamente alla
modi e nei termini di cui all’art. 30. parte in cui esclude che il direttore ed il vicedirettore re-
sponsabile di un giornale quotidiano o di un periodico o
Art. 44 agenzia di stampa di cui al primo comma dell’art. 34 possa
essere iscritto nell’elenco dei pubblicisti;
Comunicazioni 2) in applicazione dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953,
Una copia dell’albo deve essere depositata ogni anno, n. 87, dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 47,
entro il mese di gennaio a cura dei Consigli regionali comma terzo, della citata legge, nella parte in cui, nell’ipotesi
prevista dal primo comma, esclude che possa essere nomi-
o interregionali, presso la Cancelleria della Corte nato vicedirettore del quotidiano un giornalista iscritto nel-
d’appello del capoluogo della regione dove ha sede il l’elenco dei pubblicisti ed esclude che possa essere nominato
consiglio, presso la Segreteria del Consiglio nazionale vicedirettore del periodico un giornalista iscritto nell’elenco
dell’Ordine e presso il Ministero della giustizia (21). dei professionisti»
Di ogni nuova iscrizione o cancellazione dovrà es- Art. 47
sere data comunicazione entro due mesi al Ministro
Direzione affidata a persone non iscritte nell’albo
della giustizia, alla Cancelleria della Corte d’appello, al
procuratore generale della stessa Corte d’appello ed al La direzione di un giornale quotidiano o di altra pub-
Consiglio nazionale (22). blicazione periodica, che siano organi di partiti o movi-
menti politici o di organizzazioni sindacali, può essere
(21)
Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal affidata a persona non iscritta all’albo dei giornalisti.
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59
(22)
Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal
Nei casi previsti dal precedente comma, i requisiti
comma 6 dell’art. 54, D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 richiesti per la registrazione o l’annotazione di muta-
mento ai sensi della legge sulla stampa sono titolo per
Capo III la iscrizione provvisoria del direttore nell’elenco dei
DELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA
professionisti, se trattasi di quotidiani, o nell’elenco dei
pubblicisti se trattasi di altra pubblicazione periodica.
Art. 45 Le disposizioni di cui ai precedenti commi sono su-
Esercizio della professione bordinate alla contemporanea nomina a vicedirettore
del quotidiano di un giornalista professionista, al quale
Nessuno può assumere il titolo né esercitare la pro- restano affidate le attribuzioni di cui agli artt. 31, 34 e
fessione di giornalista, se non è iscritto nell’albo pro- 35 della presente legge; ed alla contemporanea no-
fessionale. La violazione di tale disposizione è punita a mina a iscritto nell’elenco dei pubblicisti, al quale re-
norma degli artt. 348 e 498 del cod. pen., ove il fatto stano affidate le attribuzioni di cui all’art. 35 della pre-
non costituisca un reato più grave (23). sente legge (25).
(23)
La Corte costituzionale, con sentenza 21-23 marzo Resta ferma la responsabilità stabilita dalle leggi ci-
1968, n. 11 (Gazz. Uff. 30 marzo 1968, n. 84) ha dichiarato vili e penali, per il direttore non professionista, iscritto
l’illegittimità costituzionale del presente articolo, limitata- a titolo provvisorio nell’albo.
mente alla sua applicabilità allo straniero al quale sia impe-
dito nel paese di appartenenza l’effettivo esercizio delle li- (25)
La Corte costituzionale, con sentenza 2-10 luglio 1968,
bertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana. n. 98 (Gazz. Uff. 13 luglio 1968, n. 177) ha così statuito:
«1) Dichiara la illegittimità costituzionale del primo
Art. 46 comma dell’art. 46 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, sull’or-
dinamento della professione di giornalista, limitatamente alla
Direzione dei giornali parte in cui esclude che il direttore ed il vicedirettore re-
Il direttore ed il vicedirettore responsabile di un sponsabile di un giornale quotidiano o di un periodico o
giornale quotidiano o di un periodico o agenzia di agenzia di stampa di cui al primo comma dell’art. 34 possa
essere iscritto nell’elenco dei pubblicisti;
stampa, di cui al primo comma dell’art. 34 devono es- 2) in applicazione dell’art. 27 della legge 11 marzo 1953,
sere iscritti nell’elenco dei giornalisti professionisti n. 87, dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 47,
salvo quanto stabilito nel successivo art. 47 (24). comma terzo, della citata legge, nella parte in cui, nell’ipotesi
Per le altre pubblicazioni periodiche ed agenzie di prevista dal primo comma, esclude che possa essere nomi-
nato vicedirettore del quotidiano un giornalista iscritto nel-
stampa, il direttore ed il vicedirettore responsabile l’elenco dei pubblicisti ed esclude che possa essere nominato
possono essere iscritti nell’elenco dei professionisti vicedirettore del periodico un giornalista iscritto nell’elenco
oppure in quello dei pubblicisti, salvo la disposizione dei professionisti».

annuariodeigiornalistiitaliani 66 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 67

TITOLO III Art. 52


Della disciplina degli iscritti Avvertimento
Art. 48 L’avvertimento, da infliggere nei casi di abusi o
Procedimento disciplinare mancanze di lieve entità, consiste nel rilievo della
mancanza commessa e nel richiamo del giornalista al-
Gli iscritti nell’albo, negli elenchi o nel registro, che l’osservanza dei suoi doveri.
si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro e Esso, quando non sia conseguente ad un giudizio
alla dignità professionali, o di fatti che compromet- disciplinare, è disposto dal presidente del Consiglio
tano la propria reputazione o la dignità dell’ordine, dell’Ordine.
sono sottoposti a procedimento disciplinare.
L’avvertimento è rivolto oralmente dal presidente e
Il procedimento disciplinare è iniziato d’ufficio dal
se ne redige verbale sottoscritto anche dal segretario.
Consiglio regionale o interregionale, o anche su ri-
Entro i trenta giorni successivi, il giornalista al
chiesta del procuratore generale competente ai sensi
quale è stato rivolto l’avvertimento può chiedere di
dell’art. 44.
essere sottoposto a procedimento disciplinare.
Art. 49
Art. 53
Competenza
Censura
La competenza per il giudizio disciplinare appar-
tiene al Consiglio dell’Ordine presso il quale è iscritto La censura, da infliggersi nei casi di abusi o man-
l’incolpato. canze di grave entità, consiste nel biasimo formale per
Se l’incolpato è membro di tale Consiglio il proce- la trasgressione accertata.
dimento disciplinare è rimesso al Consiglio dell’Or-
dine designato dal Consiglio nazionale. Art. 54
Sospensione
Art. 50
La sospensione dall’esercizio professionale può es-
Astensione o ricusazione
sere inflitta nei casi in cui l’iscritto con la sua condotta
dei membri del Consiglio dell’Ordine
abbia compromesso la dignità professionale.
L’astensione e la ricusazione dei componenti del
Consiglio sono regolate dagli articoli 51 e 52 del Co- Art. 55
dice di procedura civile, in quanto applicabili. Radiazione
Sull’astensione, quando è necessaria l’autorizza-
zione, e sulla ricusazione decide lo stesso Consiglio. La radiazione può essere disposta nel caso in cui l’i-
Se, a seguito di astensioni e ricusazioni viene a scritto con la sua condotta abbia gravemente compro-
mancare il numero legale, il presidente del Consiglio messo la dignità professionale fino a rendere incompa-
rimette gli atti al Consiglio dell’Ordine designato dal tibile con la dignità stessa la sua permanenza nell’albo,
Consiglio nazionale. negli elenchi o nel registro.
Il Consiglio competente a termini del comma pre-
Art. 56
cedente, se autorizza l’astensione o riconosce legittima
la ricusazione, si sostituisce al Consiglio dell’Ordine Procedimento
cui appartengono i componenti che hanno chiesto di Nessuna sanzione disciplinare può essere inflitta
astenersi o che sono stati ricusati; altrimenti restituisce senza che l’incolpato sia stato invitato a comparire da-
gli atti per la prosecuzione del procedimento. vanti al Consiglio.
Il Consiglio, assunte sommarie informazioni, conte-
Art. 51
sta all’incolpato a mezzo di lettera raccomandata con
Sanzioni disciplinari
ricevuta di ritorno i fatti che gli vengono addebitati e
Le sanzioni disciplinari sono pronunciate con deci- le eventuali prove raccolte, e gli assegna un termine
sione motivata dal Consiglio, previa audizione dell’in- non minore di trenta giorni per essere sentito nelle
colpato. sue discolpe. L’incolpato ha facoltà di presentare do-
Esse sono: cumenti e memorie difensive (26).
a) l’avvertimento;
b) la censura; (26)
La Corte costituzionale, con sentenza 11-14 dicembre
c) la sospensione dall’esercizio della professione per 1995, n. 505 (Gazz. Uff. 20 dicembre 1995, n. 52, Serie spe-
ciale), ha dichiarato non fondata, nei sensi di cui in motiva-
un periodo non inferiore a due mesi e non superiore zione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 56,
ad un anno; secondo comma, sollevata in riferimento agli artt. 3, primo
d) la radiazione dall’albo. comma, e 24, secondo comma, della Costituzione.

annuariodeigiornalistiitaliani 67 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 68

Art. 57 ministero dal giorno della notificazione per i provve-


Provvedimenti disciplinari: notificazione dimenti in materia disciplinare e dal giorno della co-
municazione eseguita ai sensi dell’articolo 44 per i
I provvedimenti disciplinari sono adottati a vota-
provvedimenti relativi alle iscrizioni o cancellazioni.
zione segreta.
I ricorsi al Consiglio nazionale in materia eletto-
Essi devono essere motivati, e sono notificati all’in-
rale, di cui agli articoli 8 e 16, non hanno effetto so-
teressato ed al pubblico ministero a mezzo di ufficiale
spensivo.
giudiziario entro trenta giorni dalla deliberazione.
Art. 61
Art. 58
Procedimenti disciplinari
Prescrizione
Prima della deliberazione sui ricorsi in materia di-
L’azione disciplinare si prescrive entro cinque anni
sciplinare, il Consiglio nazionale deve in ogni caso
dal fatto.
sentire il pubblico ministero. Questi presenta per
Nel caso che per il fatto sia stato promosso proce-
iscritto le sue conclusioni, che vengono comunicate
dimento penale, il termine suddetto dedal giorno in
all’incolpato nei modi e con il termine di cui all’arti-
cui è divenuta irrevocabile sentenza di condanna o di
colo 56.
proscioglimento.
Si applicano per il resto le disposizioni di cui agli
La prescrizione è interrotta dalla notificazione degli
articoli 56 e 57, primo comma.
addebiti all’interessato, da eseguirsi nei modi di cui al-
l’articolo precedente, nonché dalle discolpe presentate Art. 62
per iscritto dall’incolpato.
Deliberazioni del Consiglio nazionale
La prescrizione interrotta ricomincia a decorrere
dal giorno dell’interruzione; se più sono gli atti inter- Le deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Or-
ruttivi la prescrizione decorre dall’ultimo di essi, ma dine, pronunziate sui ricorsi in materia di iscrizione
in nessun caso il termine stabilito nel primo comma nell’albo, negli elenchi o nel registro e di cancella-
può essere prolungato oltre la metà. zione, nonché in materia disciplinare ed elettorale, de-
L’interruzione della prescrizione ha effetto nei con- vono essere motivate e sono notificate, a mezzo di uf-
fronti di tutti coloro che abbiano concorso nel fatto ficiale giudiziario, entro trenta giorni, agli interessati,
che ha dato luogo al procedimento disciplinare. al Consiglio dell’Ordine che ha emesso la delibera-
zione, nonché al procuratore generale presso la Corte
Art. 59 d’appello nel cui distretto ha sede il Consiglio.
Reiscrizione dei radiati
Art. 63
Il giornalista radiato dall’albo, dagli elenchi o dal re-
gistro a seguito di provvedimento disciplinare può Azione giudiziaria (27)
chiedere di essere riammesso, trascorsi cinque anni dal Le deliberazioni indicate nell’articolo precedente
giorno della radiazione. possono essere impugnate dinanzi all’autorità giudi-
Il Consiglio regionale o interregionale competente ziaria ordinaria.
delibera sulla domanda; la deliberazione è notificata Le controversie previste dal presente articolo sono
nei modi e nei termini di cui all’articolo 57. disciplinate dall’art. 27 del decreto legislativo 1° set-
tembre 2011, n. 150 (28).
TITOLO IV Possono proporre il reclamo all’autorità giudiziaria
sia l’interessato sia il procuratore della Repubblica e il
Dei reclami contro le deliberazioni
degli organi professionali procuratore generale competenti per territorio.
(27)
Articolo così modificato dal D.Lgs. 150/2011.
Art. 60 (28)
Articolo 27 del D.Lgs. 150/2011: “Le deliberazioni in-
Ricorso al Consiglio nazionale dicate nell’articolo 63 della legge 3 febbraio 1963, n. 69,
sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non di-
Le deliberazioni del Consiglio dell’Ordine relative
versamente disposto dal presente articolo.
alla iscrizione o cancellazione dall’albo, dagli elenchi o È competente il tribunale in composizione collegiale del
dal registro e quelle pronunciate in materia disciplinare capoluogo del distretto in cui ha sede il Consiglio regionale
possono essere impugnate dall’interessato e dal pub- o interregionale dell’Ordine dei giornalisti presso cui il gior-
blico ministero competente con ricorso al Consiglio nalista è iscritto o dove la elezione contestata si è svolta e al
giudizio partecipa il pubblico ministero.
nazionale dell’Ordine nel termine di trenta giorni. Presso il tribunale e presso la corte d’appello il collegio è
Il termine decorre per l’interessato dal giorno in integrato da un giornalista e da un pubblicista nominati in
cui gli è notificato il provvedimento e per il pubblico numero doppio, ogni quadriennio, all’inizio dell’anno giudi-

annuariodeigiornalistiitaliani 68 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 69

ziario dal presidente della corte d’appello su designazione del ricezione delle comunicazioni di cui al comma prece-
Consiglio nazionale dell’Ordine. dente.
Il giornalista professionista ed il pubblicista, alla scadenza
Le spese per le convocazioni, previste ai commi
dell’incarico, non possono essere nuovamente nominati.
Il ricorso è proposto, a pena di inammissibilità, entro precedenti, faranno carico ai Consigli regionali o in-
trenta giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, terregionali cui si riferiscono.
ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all’estero.
L’ordinanza che accoglie il ricorso può annullare, revocare Art. 67
o modificare la deliberazione impugnata”. Commissione unica - Devoluzione
Art. 64 Fino all’insediamento del primo Consiglio nazio-
Procedimento (29) nale le funzioni ad esso attribuite dalla presente legge
saranno espletate dalla Commissione unica.
(29)
Abrogato dall’articolo 34, comma 31, lettera d), del Nel periodo intercorrente fra l’entrata in vigore
D.Lgs. 150/2011. della presente legge e la assunzione delle funzioni da
parte dei singoli Consigli regionali o interregionali la
Art. 65
Commissione unica non potrà procedere a nuove
Ricorso per Cassazione (30) iscrizioni, salva l’applicazione del disposto dell’articolo
28.
(30)
Abrogato dall’articolo 34, comma 31, lettera d), del
D.Lgs. 150/2011. Fermo restando il disposto del primo comma del
presente articolo, regione per regione o per gruppo di
regioni le funzioni espletate dalla Commissione unica
TITOLO V a’ sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo luogote-
nenziale 23 ottobre 1944, n. 302, cessano al momento
Disposizioni finali e transitorie
dell’insediamento del Consiglio regionale o interre-
Art. 66 gionale, il quale, a tal fine, darà notizia della propria
costituzione alla Commissione medesima. Questa,
Costituzione dei primi Consigli
avuta tale notizia, rimetterà a ciascun Consiglio tutte
Entro 60 giorni dalla pubblicazione del regola- le istanze ad essa presentate per le funzioni previste
mento, di cui all’articolo 73, si dovrà procedere alla dal citato decreto, sulle quali non abbia provveduto.
elezione dei Consigli regionali o interregionali e del A ciascun Consiglio regionale o interregionale, al-
Consiglio nazionale. l’atto del proprio insediamento, debbono essere con-
A tale scopo la Commissione unica per la tenuta segnati i fascicoli personali degli iscritti, di cui al suc-
degli albi professionali dei giornalisti e la disciplina cessivo articolo 71.
degli iscritti, istituita dall’articolo 1 del decreto legisla- Insediatosi il primo Consiglio nazionale, la Com-
tivo luogotenenziale 23 ottobre 1944, n. 302, attual- missione unica cessa dalle proprie funzioni e trasmette
mente in carica provvede alla convocazione dell’as- al Consiglio medesimo l’attività patrimoniale e l’ar-
semblea dei giornalisti iscritti, e residenti in ciascuna chivio.
regione o gruppo di regioni.
Il presidente della Corte di appello competente ai Art. 68
sensi dell’articolo 44 provvede, entro cinque giorni Ricorsi
dalla convocazione, a nominare il presidente dell’as- Contro le deliberazioni della Commissione unica in
semblea, scegliendo fra i giornalisti professionisti con materia disciplinare e di tenuta dell’albo dei giornali-
almeno 10 anni di iscrizione all’albo. sti, è ammesso il ricorso al Consiglio nazionale del-
Il presidente dell’assemblea, entro 8 giorni dalla l’Ordine dei giornalisti, entro il termine di trenta
proclamazione, comunica alla Commissione unica i giorni dalla prima elezione di detto Consiglio se, alla
nominativi degli eletti ai componenti del Consiglio data predetta, non è ancora decorso il termine di cui
nazionale. al precedente articolo 60.
Il Consiglio regionale o interregionale sarà convo-
cato la prima volta, ai fini della sua costituzione e Art. 69
della elezione delle cariche, a cura del consigliere che Termini di decadenza
ha riportato maggior numero di voti e, in caso di pa- Il termine di decadenza previsto dall’articolo 63,
rità, dal più anziano d’età. La convocazione stessa do- per proporre la domanda innanzi all’Autorità giudi-
vrà aver luogo non oltre i 15 giorni dalla proclama- ziaria, comincia a decorrere dalla data di entrata in vi-
zione. Il Consiglio nazionale sarà convocato allo stesso gore della presente legge, se a tale data sia stata già no-
scopo dalla Commissione unica, entro 15 giorni dalla tificata la deliberazione della Commissione unica.

annuariodeigiornalistiitaliani 69 ordinamento della professione di giornalista


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 70

Art. 70 nale degli Ordini e del Consiglio nazionale si osser-


Azione giudiziaria vano le disposizioni contenute nell’articolo 11 del de-
creto legislativo luogotenenziale 5 agosto 1947, n.
Spetta alla Corte d’appello di Roma conoscere dei
778, ratificato dalla legge 20 ottobre 1951, n. 1349.
reclami avverso le deliberazioni del Consiglio nazio-
Il personale dipendente dalla Commissione unica,
nale dell’Ordine dei giornalisti, emesse ai sensi dell’ar-
in servizio all’atto della cessazione d’attività della
ticolo 68, e avverso le deliberazioni della Commis-
stessa, sarà assunto dal Consiglio nazionale, con l’os-
sione unica per la tutela degli albi professionali dei
servanza delle disposizioni di cui al comma prece-
giornalisti e la disciplina degli iscritti.
dente.
Anche ai giudizi di cui al comma precedente si ap-
plicano, per quanto in esso non previsto, le disposi- Art. 73
zioni degli articoli 64 e 65.
Norme regolamentari
Art. 71 Il Governo provvederà all’emanazione delle norme
Anzianità regolamentari entro il termine di 90 giorni dalla pub-
blicazione della presente legge.
I giornalisti iscritti negli albi dei professionisti e ne-
gli elenchi dei pubblicisti vi rimangono iscritti con- In sede di regolamento e in applicazione dell’arti-
servando l’anzianità di cui godono in base al regio de- colo 1 della presente legge, non potrà farsi luogo alla
creto 26 febbraio 1928, n. 384, alla data dell’entrata in istituzione di circoscrizioni regionali o interregionali
vigore della presente legge. cui non appartengano almeno 40 giornalisti di cui
Le persone iscritte in base al regio decreto predetto non meno di 20 professionisti.
negli attuali registri dei praticanti, o negli elenchi spe- Art. 74
ciali e per stranieri alla data di entrata in vigore della
presente legge vengono trasferite, con la rispettiva an- Abrogazione
zianità, negli elenchi previsti dall’articolo 28. Sono abrogati il regio decreto 26 febbraio 1928, n.
Coloro che abbiano presentato domanda di iscri- 384, il decreto legislativo luogotenenziale 23 ottobre
zione nell’albo anteriormente al 30 novembre 1962 1944, n. 302, e ogni altra disposizione incompatibile
possono essere iscritti dal Consiglio nazionale anche con la presente legge.
in base ai requisiti previsti dalle leggi precedenti.
Art. 75
Art. 72 Entrata in vigore
Personale degli Ordini e del Consiglio nazionale La presente legge entra in vigore il giorno della sua
Per la disciplina giuridica ed economica del perso- pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

annuariodeigiornalistiitaliani 70 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 71

regolamento per l’esecuzione della legge


3 febbraio 1963 n. 69 (D.P.R. n. 115/1965)

14
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 73

regolamento per l’esecuzione


della legge 3 febbraio 1963 n. 69
(D.P.R. n. 115/1965)

TITOLO I Art. 2
Dell’Ordine del giornalisti Modifica delle circoscrizioni territoriali
Alla modifica delle circoscrizioni territoriali di cui
Capo I
al precedente art. 1 si procede con decreto del Presi-
DEI CONSIGLI DELL’ORDINE REGIONALI
dente della Repubblica, sentiti il Consiglio dei mini-
O INTERREGIONALI
stri e il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro
per la grazia e la giustizia e uditi in proposito il Con-
Art. 1
siglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e i Consi-
Circoscrizioni territoriali gli regionali o interregionali interessati.
Le regioni o gruppi di regioni di cui al quinto
comma dell’art. 1 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, Art. 3
ed i Comuni sede dei Consigli dei relativi Ordini, Costituzione di nuovi Ordini regionali o interregionali
sono determinati come segue: Il Ministro per la grazia e la giustizia, nel caso di
1) Piemonte - sede del Consiglio: Torino. costituzione di un nuovo Ordine regionale o interre-
2) Valle d’Aosta - sede del Consiglio: Aosta gionale, provvede alla nomina di un Commissario con
3) Lombardia - sede del Consiglio: Milano. l’incarico di procedere alla prima formazione del-
4) Veneto - sede del Consiglio: Venezia. l’Albo e di indire le prime elezioni del Consiglio. Il
5) Trentino Alto Adige - sede del Consiglio: Trento. Commissario è scelto tra una terna di giornalisti con
6) FriuliVenezia Giulia - sede del Consiglio: Trieste. almeno dieci anni di iscrizione all’Albo, all’uopo desi-
7) Liguria - sede del Consiglio: Genova. gnati dal Consiglio nazionale dell’Ordine.
8) Emilia-Romagna - sede del Consiglio: Bologna. Nelle elezioni previste dal comma precedente, le
9) Marche - sede del Consiglio: Ancona. funzioni di presidente dell’assemblea sono svolte dal
10) Toscana - sede del Consiglio: Firenze. Commissario.
11) Umbria - sede del Consiglio: Perugia.
12) Abruzzo - sede del Consiglio: L’Aquila. Art. 4
13) Lazio - sede del Consiglio: Roma. Fusione di Ordini
14) Campania - sede del Consiglio: Napoli.
Qualora in un Ordine regionale o interregionale
15) Calabria - sede del Consiglio: Catanzaro.
venga a mancare il numero minimo di professionisti e
16) Puglia - sede del Consiglio: Bari.
di pubblicisti indicato nell’art. 73 della legge, può es-
17) Basilicata - sede del Consiglio: Potenza.
sere disposta la fusione con altro Ordine, osservate le
18) Sicilia - sede del Consiglio: Palermo.
forme previste dal precedente art. 2.
19) Sardegna - sede del Consiglio: Cagliari.
20) Molise; sede del Consiglio: Campobasso (1/a). Art. 5
Così sostituito, da ultimo, dall’art. 1, D.P.R. 24 febbraio
(1/a) Assemblea per l’elezione dei Consigli regionali
2004, n. 85 (Gazz. Uff. 1° aprile 2004, n. 77), che ha istituito o interregionali - Durata
l’Ordine dei giornalisti per la regione Molise, con sede del consiglio
in Campobasso. Precedentemente il presente articolo era stato modi- L’avviso di convocazione dell’assemblea per l’ele-
ficato con D.P.R. 16 maggio 1972, n. 300 (Gazz. Uff. 8 luglio zione del Consiglio regionale o interregionale del-
1972, n. 176); D.P.R. 21 dicembre 1974, n. 766 (Gazz. Uff. 7 l’Ordine e del relativo Collegio dei revisori dei conti
febbraio 1975, n. 36); D.P.R. 27 settembre 1980, n. 747 (Gazz. è inviato con lettera raccomandata dal presidente del
Uff. 14 novembre 1980, n. 313), D.P.R. 28 dicembre 1985, n.
937 (Gazz. Uff. 5 marzo 1986, n. 53), D.P.R. 8 agosto 1994,
Consiglio regionale o interregionale, almeno 15
n. 531 (Gazz. Uff. 8 settembre 1994, n. 210), D.P.R. 31 luglio giorni prima, a tutti gli iscritti negli elenchi dell’Albo,
1997, n. 283 (Gazz. Uff. 2 settembre 1997, n. 204). esclusi i sospesi dall’esercizio professionale, e deve

annuariodeigiornalistiitaliani 73 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.30 Pagina 74

contenere l’indicazione dell’oggetto dell’adunanza, del l’Ordine, si computa con riferimento alla data stabilita
luogo, dei giorni e delle ore dell’adunanza stessa, in per la convocazione dell’assemblea elettorale.
prima ed in seconda convocazione, nonché del seggio
o sezione di seggio presso il quale ciascun elettore Art. 8
esercita il proprio diritto di voto. Nello stesso avviso il Schede di votazione
presidente provvede a fissare, per la eventuale vota- Le schede, predisposte in unico modello col timbro
zione di ballottaggio di cui all’art. 6, quarto comma, del Consiglio dell’Ordine, debbono essere, immedia-
della legge, una data che dovrà cadere in un giorno tamente prima dell’inizio delle votazioni, firmate al-
compreso entro gli otto successivi alla prima vota- l’esterno da uno degli scrutatori, in un numero corri-
zione, nell’ipotesi che questa risulti valida a norma spondente a quello degli aventi diritto al voto ai sensi
dell’art. 4, ultimo comma, della legge, e, nell’ipotesi dell’art. 5, primo comma, del presente regolamento.
che questa non risulti valida, un’altra data in un Le schede per le elezioni dei professionisti e per le
giorno compreso negli otto successivi alla seconda elezioni dei pubblicisti debbono essere di colore di-
votazione (2). verso e contenere in alto l’indicazione del numero dei
Per coloro che non siano in regola con il paga- componenti il Consiglio ed in basso, distintamente,
mento dei contributi previsti dagli artt. 11 lett. h) e l’indicazione del numero dei componenti il Collegio
20, lett. f ) della legge, l’avviso di cui al comma prece- dei revisori dei conti da eleggere.
dente deve contenere l’invito a provvedere al paga-
mento dei contributi dovuti, senza ritardo e, in ogni Art. 9
caso, prima della chiusura delle votazioni relative alla Seggio elettorale
eventuale seconda convocazione. Cinque giorni prima dell’inizio delle operazioni di
Comma così modificato dall’art. 1, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
(2) votazione, il presidente del Consiglio regionale o in-
212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138). terregionale dispone la compilazione di distinti elenchi
dei professionisti e dei pubblicisti aventi diritto al voto.
Art. 6 Gli elenchi devono contenere per ciascun elettore
Assemblea per l’elezione dei Consigli regionali cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza,
o interregionali dell’Ordine - Sede data di iscrizione nel relativo elenco dell’Albo, nonché
l’indicazione che il medesimo è in regola col paga-
Per l’elezione dei componenti e dei revisori dei
mento dei contributi.
conti dei Consigli regionali o interregionali, i Consi-
Il seggio, a cura del presidente del Consiglio, deve
gli stessi istituiscono uno o più seggi elettorali, in
essere istituito in un locale idoneo ad assicurare la se-
considerazione del numero complessivo degli iscritti
gretezza del voto e la visibilità dell’urna durante le
nei rispettivi elenchi sei mesi prima della data delle
operazioni elettorali.
elezioni. Possono essere istituiti due seggi elettorali
In caso di assenza, il presidente ed il segretario del
per i primi 500 iscritti ed un ulteriore seggio per ogni
seggio sono sostituiti, rispettivamente, dal più anziano
successiva quota di 500 iscritti; seggi elettorali, fino ad degli scrutatori e da un altro Consigliere designato dal
un massimo di due, possono essere istituiti in sedi di- presidente del Consiglio regionale o interregionale.
verse da quella dell’Ordine, ove nei centri viciniori ri- I componenti di ogni seggio debbono essere com-
siedano almeno 50 iscritti e possono, altresì, essere isti- presi nei relativi elenchi degli elettori, in regola con i
tuite, presso ciascun seggio elettorale, più sezioni. pagamenti.
Nei seggi istituiti in sedi diverse da quella dell’Or- Art. 10
dine, le funzioni esercitate, ai sensi dell’art. 5 della
Identificazione dell’elettore
legge, dal presidente e dal segretario dell’Ordine sono
svolte da consiglieri designati dal presidente del Con- L’elettore viene ammesso a votare previo l’accerta-
siglio interessato (3). mento della sua identità personale da compiersi me-
diante l’esibizione della tessera personale di cui all’art.
(3)
Articolo così modificato dall’art. 2, D.P.R. 3 maggio 1972, n. 30 del presente regolamento o di altro documento di
212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138). identificazione, ovvero mediante il riconoscimento da
Art. 7 parte di un componente del seggio.
Gli iscritti negli elenchi dell’Albo non in regola
Elettorato passivo con il pagamento dei contributi di cui agli artt. 11,
L’anzianità di iscrizione richiesta dall’art. 3 della lett. h) e 20, lett. f ) della legge sono ammessi a votare
legge, per la elezione dei componenti dei Consigli re- su presentazione di un certificato attestante l’avvenuto
gionali o interregionali e del Consiglio nazionale del- pagamento.

annuariodeigiornalistiitaliani 74 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 75

Art. 11 In seconda convocazione e nella votazione per il


Votazione ballottaggio il presidente del seggio accerta unica-
mente il numero dei votanti professionisti e pubblici-
L’elettore, ritirata la scheda, provvede immediata-
sti.
mente alla sua compilazione, nella parte della sala a
ciò destinata in modo tale da assicurare la segretezza Art. 13
del voto: quindi la chiude inumidendone la parte
Scrutinio
gommata e la riconsegna al presidente del seggio il
quale la depone nell’urna. Accertata la validità dell’assemblea, il presidente del
Dell’avvenuta votazione è immediatamente presa seggio dà immediato inizio, con gli scrutatori, alle
nota da parte di uno degli scrutatori il quale appone operazioni di scrutinio, che debbono essere svolte
la propria firma accanto al nome del votante nel ri- pubblicamente e senza interruzione.
spettivo elenco degli elettori. Per i votanti di cui al se- Sono considerate nulle le schede diverse da quelle
condo comma del precedente articolo viene altresì previste dall’art. 8 del presente regolamento o che
presa nota dell’avvenuto pagamento dei contributi; i contengano segni o indicazioni destinati a far ricono-
certificati relativi sono allegati al verbale delle opera- scere il votante.
zioni elettorali. Sono nulli i voti relativi ai giornalisti non in pos-
Il numero di ore fissato, per operazioni di votazioni, sesso dei requisiti prescritti, nonché quelli eccedenti il
dall’art. 6, secondo comma, della legge può, ove il nu- numero dei candidati da eleggere.
mero degli aventi diritto al voto lo riveli opportuno, Terminato lo spoglio delle schede, il presidente del
essere suddiviso tra due giorni consecutivi e la relativa seggio forma, in base al numero dei voti riportati, le
indicazione è contenuta nell’avviso di convocazione. graduatorie dei professionisti e dei pubblicisti: in caso
Tanto nel primo che nel secondo giorno sono am- di parità di voti prevale il candidato più anziano per
messi a votare gli elettori che, alla scadenza dell’orario, iscrizione nel rispettivo elenco e, tra coloro che ab-
si trovino nella sala (4). biano eguale anzianità d’iscrizione, il più anziano per
Dopo le votazioni del primo giorno, le urne conte- età.
nenti le schede votate vengono sigillate ed il giorno Il presidente del seggio proclama eletti, nell’ordine
successivo riaperte alla presenza di un notaio (4). delle rispettive graduatorie, sei professionisti e tre
pubblicisti per il Consiglio e due professionisti ed un
(4)
Gli attuali commi penultimo ed ultimo sono stati così sostituiti pubblicista per il Collegio dei revisori dei conti, che
all’originario ultimo comma dall’art. 3, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
abbiano conseguito la maggioranza assoluta dei voti.
Nell’ipotesi prevista dall’art. 6, quarto comma, della
Art. 12 legge, il presidente del seggio determina, sulla base
Validità dell’assemblea delle graduatorie, per quanti candidati debba proce-
dersi, alla data all’uopo fissata nell’avviso di convoca-
Il presidente del seggio, dichiarata chiusa la vota- zione, a votazione di ballottaggio.
zione, accerta distintamente per i professionisti ed i Di tutte le operazioni relative allo svolgimento
pubblicisti il numero degli elettori aventi diritto al delle votazioni ed all’espletamento dello scrutinio,
voto e quello dei votanti risultanti dai rispettivi elen- viene redatto, a cura del segretario, verbale sottoscritto
chi. dal presidente del seggio e dal segretario medesimo.
Qualora, in prima convocazione, il numero dei vo-
tanti professionisti o pubblicisti risulti inferiore alla Art. 14
metà degli elettori aventi diritto al voto, il presidente Elezioni del Collegio dei revisori dei conti
non procede allo spoglio delle schede, ma le chiude in
un plico sigillato. Dichiara, quindi, non valida l’assem- L’elezione del Collegio dei revisori dei conti, nella
blea e rinvia le operazioni elettorali in seconda con- composizione indicata dal quinto comma dell’art. 13
vocazione. del presente regolamento, ha luogo secondo le dispo-
Nel caso in cui soltanto il numero dei votanti pro- sizioni contenute negli articoli precedenti, in quanto
fessionisti, o quello dei pubblicisti, risulti non infe- applicabili.
riore alla metà di coloro che in base ai rispettivi elen-
Art. 15
chi hanno diritto al voto, il presidente del seggio
provvede unicamente allo spoglio delle relative Comunicazione dell’esito delle elezioni
schede. Per gli iscritti nell’altro elenco rinvia la vota- Il presidente dell’assemblea, immediatamente dopo
zione in seconda convocazione, dopo aver chiuso in l’avvenuta proclamazione del risultato delle elezioni,
plico sigillato le relative schede. comunica al Ministero di grazia e giustizia ed al Con-

annuariodeigiornalistiitaliani 75 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 76

siglio nazionale i nominativi degli eletti e provvede l’ordine, se l’elezione è avvenuta senza ballottaggio; i
alla pubblicazione delle graduatorie e dei nomi degli candidati che seguono nella graduatoria, nel secondo
eletti mediante affissione nella sede del Consiglio re- caso.
gionale o interregionale. In mancanza di tali candidati, il Consiglio nazionale
fissa, con l’osservanza del termine previsto dall’art. 8,
Capo II secondo comma, della legge, la data per la rinnova-
DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE zione da parte del Consiglio regionale o interregio-
nale della elezione dichiarata nulla.
Art. 16 La nuova elezione avviene secondo le disposizioni
Elezione del Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti di cui agli artt. 5 e seguenti del presente regolamento,
in quanto applicabili.
Quaranta giorni prima della scadenza del Consiglio
In caso di accoglimento da parte del Consiglio na-
nazionale il presidente fissa il giorno in cui dovranno
zionale del reclamo proposto contro l’elezione di
aver luogo le elezioni e ne dà immediata comunica-
componenti del Collegio dei revisori dei conti in un
zione ai presidenti dei Consigli regionali o interregio-
Ordine regionale o interregionale, si applicano le di-
nali.
sposizioni di cui ai comma precedenti.
Gli avvisi di convocazione delle assemblee per l’ele-
zione del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giorna- Art. 19
listi di cui all’art. 16 della legge sono inviati, per cia- Rinnovo delle elezioni del Consiglio regionale
scun Ordine regionale o interregionale, dai rispettivi o interregionale
presidenti a norma dell’art. 5 del presente regola-
mento. Il Consiglio nazionale, ove accolga un reclamo che
Il numero dei componenti del Consiglio nazionale investa la elezione di tutto il Consiglio regionale o in-
che ciascun Ordine elegge viene stabilito dal rispet- terregionale, provvede a darne immediata comunica-
tivo presidente sulla base del numero dei professioni- zione al Consiglio interessato ed ai ricorrenti. Prov-
sti e dei pubblicisti che risultano iscritti nei rispettivi vede altresì a fare analoga comunicazione al Ministro
per la grazia e la giustizia, indicando una terna di
elenchi dell’Albo alla data di invio dell’avviso di con-
nomi di giornalisti professionisti per la nomina del
vocazione dell’assemblea elettorale, e secondo il di-
Commissario straordinario.
sposto dell’art. 16 della legge.
Il Ministro per la grazia e la giustizia nomina il
Il numero dei consiglieri da eleggere deve essere
Commissario e trasmette copia del relativo decreto al
indicato nelle schede di votazione. L’elezione avviene
Consiglio nazionale ed al Commissario stesso.
secondo le disposizioni degli artt. 5 e seguenti del pre-
Il Consiglio nazionale fissa, con la osservanza del
sente regolamento, in quanto applicabili.
termine previsto dall’art. 8, ultimo comma, della
Art. 17 legge, la data delle nuove elezioni e ne dà immediata
comunicazione al Commissario straordinario, il quale
Reclamo contro le operazioni elettorali
provvede alla convocazione dell’assemblea per la rin-
I reclami contro i risultati delle elezioni dei Consi- novazione del Consiglio con le modalità previste dalla
gli regionali o interregionali e del Consiglio nazionale legge e dal presente regolamento.
dell’Ordine, previsti dagli artt. 8 e 16 della legge, sono Qualora il Consiglio nazionale, nell’ipotesi prevista
regolati dagli artt. 59 e seguenti del presente regola- dal primo comma, dichiari nulla anche l’elezione dei
mento, in quanto applicabili. componenti del Collegio dei revisori dei conti del-
l’Ordine regionale o interregionale, il Commissario
Art. 18 straordinario provvede alla sostituzione di detti com-
Annullamento delle elezioni di membri ponenti o alla rinnovazione dell’elezione a norma
del Consiglio regionale o interregionale dell’articolo precedente.
e del Collegio dei revisori dei conti -
Sostituzione - Rinnovo della elezione Art. 20
Il Consiglio nazionale, ove accolga un reclamo pro- Rinnovo delle funzioni per il Consiglio nazionale
posto contro l’elezione di singoli componenti di un Il Consiglio nazionale, ove accolga un reclamo pro-
Consiglio regionale o interregionale, invita detto posto a norma dell’art. 16 della legge contro l’ele-
Consiglio a provvedere, a norma dell’art. 7, comma zione di propri componenti, invita il competente
secondo della legge, alla sostituzione, chiamando a Consiglio regionale o interregionale a provvedere al
succedere a detti componenti i candidati che abbiano rinnovo dell’elezione dichiarata nulla, fissando a tal
ottenuto la maggioranza assoluta, e che seguono nel- fine un termine a norma dello stesso art. 16.

annuariodeigiornalistiitaliani 76 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 77

L’elezione avviene secondo le disposizioni di cui le questioni tecniche concernenti l’assetto patrimo-
agli artt. 5 e seguenti del presente regolamento, in niale e la gestione amministrativa del Consiglio nazio-
quanto applicabili. nale.
Le Commissioni durano in carica un anno e i loro
Art. 20-bis componenti sono rieleggibili (5).
Attribuzioni del Consiglio nazionale
(5)
Articolo aggiunto dall’art. 4, D.P.R. 3 maggio 1972, n. 212
Il Consiglio nazionale, in relazione alla attività di (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
cui alla lettera b) dell’art. 20 della legge:
a) riunisce i presidenti e i vicepresidenti dei Consi- Capo III
gli regionali o interregionali tutte le volte che lo ri- DISPOSIZIONI COMUNI
tenga opportuno per il coordinamento delle rispettive
iniziative ed attività, anche al fine di promuovere l’i- Art. 21
stituzione della Scuola nazionale di giornalismo, alla Durata in carica del Consiglio nazionale,
quale sovrintende; del Consiglio regionale e interregionale
b) collabora, direttamente o di concerto con i Con- e del Collegio dei Revisori dei conti
sigli regionali o interregionali, con università, facoltà o
scuole nazionali universitarie e non universitarie di Il termine triennale previsto dagli artt. 7, primo
giornalismo ai fini della organizzazione dei pro- comma, 12, ultimo comma, e 17, primo comma, della
grammi e degli esami per la migliore formazione e legge, per la durata in carica dei componenti, rispetti-
specializzazione professionale dei giornalisti. vamente, il Consiglio regionale o interregionale, il
Il Consiglio nazionale, inoltre, per contribuire alla Collegio dei revisori dei Conti e il Consiglio nazio-
concordanza degli indirizzi giurisprudenziali e per la nale, decorre dalla data di insediamento di detti or-
migliore tutela della categoria, cura il massimario delle gani.
proprie delibere e di quelle dei Consigli regionali o Art. 22
interregionali e provvede annualmente alla pubblica-
zione, in un unico Albo nazionale, dei singoli Albi re- Riunione del Consiglio regionale o interregionale
gionali o interregionali (5). per l’elezione delle cariche
Entro otto giorni dalla proclamazione, il presidente
Articolo aggiunto dall’art. 4, D.P.R. 3 maggio 1972, n. 212
(5)
del Consiglio uscente ovvero, nei casi previsti dall’art.
(Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
24 della legge e dell’art. 29 del presente regolamento,
Art. 20-ter il Commissario straordinario convoca il nuovo Consi-
Commissione del Consiglio nazionale glio per l’elezione delle cariche indicate dall’art. 9
della legge.
Per l’esercizio delle funzioni cui è preposto, il Con- La riunione è presieduta dal membro più anziano
siglio nazionale si avvale, in sede consultiva o refe- per iscrizione negli elenchi dell’Albo e in caso di pari
rente, delle seguenti Commissioni: anzianità, dal più anziano per età. Le funzioni di se-
a) Commissione giuridica, composta da sette Con- gretario sono esercitate dal membro che ha minore
siglieri nazionali, con funzioni consultive, competente anzianità di iscrizione e, in caso di pari anzianità, dal
– con riferimento all’attività di studio in funzione dei più giovane per età.
compiti di cui alla lettera a) dell’art. 20 della legge – Le elezioni per le varie cariche hanno luogo sepa-
sulle iniziative dirette alla tutela delle attribuzioni, ratamente con votazione segreta (6).
della dignità e dell’esercizio della professione, alla sal- Alla riunione si applicano le disposizioni dell’art. 23
vaguardia della libertà di stampa ed alla determina- della legge.
zione degli onorari, diritti e relative tariffe;
b) Commissione istruttoria per i ricorsi, composta (6)
Comma così inserito dall’art. 5, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
da sette Consiglieri nazionali, con funzioni istruttorie 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
o referenti sui ricorsi avverso le delibere dei Consigli Art. 23
degli Ordini di cui all’art. 20, lettera d), della legge;
c) Commissione per le attività culturali e professio- Dichiarazioni delle cause di ineleggibilità
nali, composta da sette Consiglieri nazionali, con fun- Il pubblicista eletto alla carica di componente del
zioni consultive per tutte le attività o iniziative intese Consiglio regionale o interregionale che si trovi in
a favorire la migliore qualificazione culturale e profes- una delle condizioni di ineleggibilità previste dall’art.
sionale del giornalista; 25 della legge, deve renderne edotto il Consiglio nella
d) Commissione amministrativa, composta da cin- riunione prevista dall’articolo precedente prima dell’i-
que Consiglieri nazionali, con funzioni consultive per nizio delle operazioni di votazione.

annuariodeigiornalistiitaliani 77 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 78

Art. 24 Art. 28
Riunione del Consiglio nazionale Quote annuali - Riduzione
per l’elezione delle cariche Le quote annuali dovute, a norma degli artt. 11,
Per l’elezione, in seno al Consiglio nazionale del- lett. h) e 20, lett. f ) della legge, al Consiglio regionale
l’Ordine, delle cariche previste dall’art. 19 della legge, o interregionale e al Consiglio nazionale dell’Ordine
si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli sono ridotte alla metà per gli iscritti che fruiscono di
artt. 22 e 23 del presente regolamento. pensione di vecchiaia o invalidità, con decorrenza dal-
l’anno successivo a quello in cui hanno maturato il di-
Art. 25 ritto alla pensione intera (1).
Revisori dei conti presso il Consiglio nazionale dell’Ordine (1)
Così modificato dal Dpr 21 novembre 2002 n. 280 (GU n.
Ad esercitare le funzioni di revisori dei conti presso 300 del 23/12/2002) in vigore dal 7 gennaio 2003.
il Consiglio nazionale dell’Ordine di cui all’art. 19,
terzo comma, della legge, sono designati due profes- Art. 29
sionisti ed un pubblicista iscritti negli elenchi di tre Riscossione delle quote annuali
distinti Ordini regionali o interregionali. Le quote annuali previste dagli artt. 11, lett. h) e 20,
Il Collegio dei revisori dei conti, all’atto dell’inse- lett. f ) della legge debbono essere versate in unica so-
diamento, elegge il proprio presidente. Il Collegio dei luzione entro il mese di gennaio di ciascun anno. I
revisori dei conti partecipa, senza diritto di voto, alle nuovi iscritti corrispondono le quote per l’anno in
riunioni del Consiglio nazionale e del comitato ese- corso al momento della iscrizione.
cutivo (7). Il Consiglio nazionale dell’Ordine può delegare alla
(7)
Comma aggiunto dall’art. 6, D.P.R. 3 maggio 1972, n. 212 riscossione delle quote di cui all’art. 20, lett. f ) della
(Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138). legge i Consigli regionali o interregionali che, in tal
caso, sono tenuti a rimetterne l’importo al Consiglio
Art. 26 nazionale entro il successivo mese di febbraio.
Verbale delle sedute
Il segretario redige processo verbale delle sedute. TITOLO II
Il processo verbale deve contenere: Dell’Albo perofessionale
a) il numero del verbale, il giorno, il mese e l’anno
in cui ha luogo la seduta; Art. 30
b) il nome del presidente, dei membri e del segre- Albo - Revisione - Comunicazione
tario intervenuti; Il Consiglio regionale o interregionale provvede
c) l’ordine del giorno della seduta, l’indicazione alla tenuta dell’Albo e deve almeno ogni anno curarne
delle materie esaminate e dei provvedimenti adottati; la revisione.
d) le firme del presidente e del segretario. Il Consiglio provvede al deposito dell’Albo, a
norma dell’art. 44, primo comma, della legge e tra-
Art. 27 smette annualmente copia dell’Albo stesso al procura-
Quote annuali - Contributi tore generale della Corte di appello, ai presidenti dei
Il Consiglio nazionale dell’Ordine stabilisce, con tribunali ed ai procuratori della Repubblica del di-
deliberazione da adottarsi entro il mese di dicembre di stretto nella cui circoscrizione ha sede l’Ordine.
ciascun anno, la misura delle quote annuali ad esso Il presidente del Consiglio regionale o interregio-
dovute dagli iscritti negli elenchi dell’Albo, nel regi- nale rilascia a ciascun iscritto negli elenchi dell’Albo,
stro dei praticanti e negli elenchi speciali, nonché la in regola con il pagamento delle quote annuali, a ri-
misura dei diritti dovuti per le altre prestazioni ad esso chiesta ed a spese dell’interessato, una tessera di rico-
richieste. noscimento.
Con le modalità di cui al comma precedente, il La tessera è firmata dal presidente e dal segretario
Consiglio regionale o interregionale provvede a stabi- del Consiglio e deve essere munita di fotografia re-
lire la misura delle quote annuali ad esso dovute dagli cante il timbro a secco dell’Ordine.
iscritti negli elenchi dell’Albo, nel registro dei prati- Il Consiglio dispone il ritiro della tessera quando
canti e negli elenchi speciali, ed a determinare la mi- l’iscritto venga cancellato dall’Albo.
sura dei contributi per l’iscrizione nell’Albo e nel re-
Art. 31
gistro dei praticanti, nonché la misura dei diritti per il
rilascio delle tessere, dei certificati e per le altre pre- Domande di iscrizione
stazioni. Le domande di iscrizione negli elenchi dell’Albo,

annuariodeigiornalistiitaliani 78 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 79

negli elenchi speciali di cui all’art. 28 della legge e nel Art. 33


registro dei praticanti, debbono essere redatte in carta Modalità d’iscrizione nell’elenco speciale
da bollo ed essere corredate dalla attestazione di ver- dei giornalisti stranieri
samento della tassa di concessione governativa prevista
Ai fini dell’iscrizione nell’elenco speciale di cui al-
dal n. 204, lettera a), della tabella Allegato A del vi-
l’art. 28 della legge, il giornalista straniero deve pre-
gente T. U. approvato con Decreto del Presidente della
sentare i documenti previsti dal secondo comma del-
Repubblica 1 marzo 1961, n. 121 e successive modi-
l’art. 36 della legge, e deve altresì comprovare il pos-
ficazioni.
sesso della qualificazione professionale mediante
Alla domanda di iscrizione deve essere, altresì, alle- esibizione, al Consiglio regionale o interregionale di
gata la ricevuta di versamento, al Consiglio regionale residenza, di una documentazione da cui risulti che il
o interregionale, dei contributi previsti dall’art. 11, richiedente abbia esercitato la professione giornalistica
lett. h) della legge. in conformità alle leggi dello Stato di appartenenza.
Art. 32 Art. 34
Modalità d’iscrizione nell’elenco speciale Modalità di iscrizione nell’elenco dei pubblicisti -
dei direttori responsabili di periodici e riviste Documentazione
a carattere tecnico, professionale o scientifico Ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti, la
Per l’iscrizione nell’elenco speciale dei direttori re- documentazione prevista dall’art. 35 della legge deve
sponsabili delle pubblicazioni di cui all’art. 28 della contenere elementi circa l’effettivo svolgimento del-
legge è richiesto il possesso dei requisiti prescritti dal- l’attività giornalistica nell’ultimo biennio.
l’art. 3, secondo e terzo comma, della legge 8 febbraio Coloro che esplicano la propria attività con corri-
1948, n. 47. spondenze o articoli non firmati debbono allegare alla
La domanda di iscrizione è diretta al Consiglio re- domanda, unitamente ai giornali e periodici previsti
gionale o interregionale nella cui circoscrizione il ri- dall’art. 35 della legge, ogni documentazione, ivi com-
chiedente ha la residenza. presa l’attestazione del direttore della pubblicazione,
Alla domanda devono essere allegati i documenti atta a dimostrare in modo certo l’effettiva redazione
attestanti il possesso dei requisiti di cui al primo di dette corrispondenze o articoli.
I collaboratori dei servizi giornalistici della radio e
comma ed una dichiarazione nella quale risultino det-
della televisione, delle agenzie di stampa e dei cine-
tagliatamente precisati, agli effetti di cui all’ultimo
giornali, i quali non siano in grado di allegare alla do-
comma dell’art. 28 della legge, gli elementi occorrenti
manda i giornali e periodici previsti dall’art. 35 della
alla determinazione della natura specializzata della
legge, debbono comprovare, con idonea documenta-
pubblicazione stessa. Non è consentita la contempora- zione ovvero mediante l’attestazione del direttore del
nea iscrizione in più di un elenco speciale. rispettivo servizio giornalistico, la concreta ed effettiva
Il Consiglio regionale o interregionale rilascia al ri- attività svolta.
chiedente, ai fini della registrazione, un certificato nel Coloro i quali svolgono attività di tele-cine-foto
quale viene specificamente indicato il carattere della operatori per organi di informazione attraverso imma-
pubblicazione per la quale è stata disposta l’iscrizione gini che completano o sostituiscono l’informazione
del direttore nell’elenco speciale. scritta, nell’esercizio di autonomia decisionale opera-
Il Consiglio provvede alla cancellazione dall’elenco tiva e avuto riguardo alla natura giornalistica della pre-
speciale, sentito l’interessato, nel caso in cui vengano a stazione, devono allegare alla domanda la necessaria
cessare i requisiti di cui al primo comma, nonché in documentazione e l’attestazione del direttore prevista
caso di decadenza della registrazione, a norma dell’art. dall’art. 35 della legge 3 febbraio 1963, n. 69 (8/a).
7 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, di mutamento in- Il Consiglio regionale o interregionale può richie-
tervenuto nella natura della pubblicazione ovvero dere gli ulteriori elementi che riterrà opportuni in
quando l’iscritto sia sostituito nella direzione respon- merito all’esercizio dell’attività giornalistica da parte
sabile della pubblicazione stessa (8). degli interessati.
Le cancellazioni per i motivi di cui al precedente (8/a)
Comma aggiunto dal D.P.R. 19 luglio 1976, numero 649
comma sono comunicate dal Consiglio regionale o (Gazz. Uff. 20 settembre 1976, n. 250).
interregionale ai Tribunali compresi nella propria cir-
coscrizione, per gli adempimenti di competenza. Art. 35
Registro dei praticanti
(8)
Gli attuali commi penultimo ed ultimo così sostituiscono l’ori-
ginario ultimo comma per effetto dell’art. 7, D.P.R. 3 maggio Il registro dei praticanti di cui all’art. 33 della legge è
1972, n. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138). istituito presso ogni Ordine regionale o interregionale.

annuariodeigiornalistiitaliani 79 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 80

Il registro deve contenere il cognome, il nome, la h) fonti di informazione italiane e straniere (agenzie
data di nascita, la residenza e l’indirizzo del praticante, di stampa, giornali, etc.) e principali mezzi bibliogra-
la data d’iscrizione, il titolo in base al quale è avve- fici di consultazione e ricerca;
nuta, nonché la pubblicazione o servizio giornalistico i) i più importanti avvenimenti che hanno fornito
presso il quale viene svolta la pratica giornalistica. materia ai giornali negli ultimi 12 mesi (9).

Art. 36 (9)
Comma così modificato dall’art. 8, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
Iscrizione nel registro dei praticanti
Coloro che intendano essere iscritti nel registro dei Art. 38
praticanti debbono, all’inizio delle attività previste dal- Esame di cultura generale - Sessioni e commissioni
l’art. 34 della legge, inoltrare al Consiglio regionale o Il Consiglio nazionale dell’Ordine, con delibera-
interregionale di residenza domanda di iscrizione, al- zione da adottarsi entro il mese di ottobre di ogni
legando, oltre i documenti previsti dal secondo anno, stabilisce il giorno in cui, nei mesi di gennaio, di
comma dell’art. 33 della legge, la dichiarazione del di- maggio e di settembre dell’anno successivo, dovrà aver
rettore dell’organo di stampa comprovante l’effettivo luogo la prova scritta. La deliberazione è immediata-
inizio della pratica. mente comunicata a tutti i Consigli regionali o inter-
Essi debbono, inoltre, presentare il titolo di studio regionali.
previsto dall’ultimo comma dell’art. 33 della legge, Entro trenta giorni dalla comunicazione di cui al
oppure dichiarare nella domanda che intendono so- comma precedente, il Consiglio regionale o interre-
stenere l’esame di cultura generale di cui al quarto gionale richiede al locale provveditore agli studi una
comma del medesimo art. 33. nomina del membro, scelto tra gli insegnanti di ruolo
Il direttore della pubblicazione o del servizio giorna- di materie letterarie nella scuola media superiore, che
listico è tenuto, a richiesta dell’interessato, al tempestivo assumerà le funzioni di presidente della Commissione,
rilascio della dichiarazione di cui al primo comma. e provvede alla nomina degli altri membri con l’os-
servanza delle disposizioni dell’articolo 33 della legge.
Art. 37
Con le stesse modalità di cui al comma precedente
Esame di cultura generale si provvede alla nomina di componenti supplenti in
Le prove dell’esame previsto dall’art. 33, quarto numero eguale a quello degli effettivi ed aventi i me-
comma, della legge, per l’iscrizione nel registro dei desimi requisiti.
praticanti, sono scritte ed orali. Le funzioni di segretario presso ciascuna Commis-
La prova scritta consiste nello svolgimento di un ar- sione sono esercitate da un professionista o da un
gomento di interesse attuale scelto dal candidato tra pubblicista, iscritto da cinque anni nel rispettivo
quelli indicati, in numero di quattro, dalla Commis- elenco dell’Albo, nominato dal Consiglio regionale o
sione esaminatrice su materie diverse. interregionale.
Il candidato, nella prova scritta, deve soprattutto di- Il segretario si avvale per i suoi lavori della segrete-
mostrare di possedere la formazione culturale generale ria del Consiglio dell’Ordine.
indispensabile per chi intende avviarsi all’esercizio
Art. 39
dell’attività giornalistica.
Per l’espletamento della prova scritta sono assegnate Ammissione all’esame di cultura generale
al candidato tre ore. I candidati all’esame di cultura generale debbono
La prova orale consiste in una conversazione su ar- sostenere la prova davanti alla Commissione esamina-
gomenti di cultura generale che presentino carattere trice istituita presso il Consiglio regionale o interre-
di attualità. In particolare è richiesta la conoscenza dei gionale nella cui circoscrizione il praticante ha la resi-
seguenti argomenti e materie: denza. I residenti all’estero debbono sostenere l’esame
a) principi di diritto costituzionale; davanti alla Commissione esaminatrice istituita presso
b) nozioni di storia del ventesimo secolo; il Consiglio interregionale dell’Ordine che ha sede in
c) problemi ed orientamenti della politica italiana Roma.
del dopoguerra; Il segretario del Consiglio regionale o interregio-
d) elementi di geopolitica; nale invia ad ogni praticante che abbia presentato la
e) il sindacalismo ieri ed oggi; dichiarazione prevista dal secondo comma del prece-
f ) orientamenti della letteratura e dell’arte contem- dente art. 36, la comunicazione dell’ammissione all’e-
poranee; same, e del giorno, dell’ora e del luogo in cui dovrà
g) storia del giornalismo ed ordinamento della pro- presentarsi per la prova scritta, con lettera raccoman-
fessione; data spedita almeno 20 giorni prima di tale data.

annuariodeigiornalistiitaliani 80 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 81

Per essere ammessi all’esame i candidati debbono zioni previste dall’art. 34 della legge, e ciò anche se il
comprovare di aver compiuto il diciottesimo anno di praticantato sia stato svolto prima dell’acquisto della
età alla data stabilita per lo svolgimento della prova cittadinanza italiana (10).
scritta.
(10)
Comma aggiunto dall’art. 9, D.P.R. 3 maggio 1972, n. 212
Art. 40 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).

Modalità di ammissione e svolgimento Art. 42


dell’esame di cultura generale
Divieto di iscrizione in più registri -
Per lo svolgimento dell’esame di cultura generale si Trasferimenti - Comunicazioni
osservano le disposizioni degli artt. 46, 47, 48, 49, 50,
Il praticante non può essere contemporaneamente
51, 52, 53, e 54 del presente regolamento, in quanto
iscritto in più registri.
applicabili.
Il praticante è tenuto a comunicare immediata-
L’elenco dei candidati dichiarati idonei, sottoscritto
dal presidente e dal segretario della Commissione, è mente al relativo Consiglio regionale o interregionale
depositato senza ritardo presso il Consiglio regionale ogni variazione intervenuta nel corso dello svolgi-
o interregionale, il quale provvede nei dieci giorni mento della pratica.
successivi, previo accertamento della esistenza degli In caso di cambiamento di residenza del praticante
altri requisiti richiesti dall’art. 31, secondo comma, si osservano le disposizioni degli artt. 37 della legge e
della legge, ad iscrivere il richiedente nel registro dei 56 del presente regolamento, in quanto applicabili.
praticanti, dandogliene immediata comunicazione. Il Consiglio, nel caso in cui il praticante svolga l’at-
tività giornalistica presso una pubblicazione od un
Art. 41 servizio giornalistico avente sede nella circoscrizione
Pratica - Decorrenza e durata di altro Ordine, provvede a comunicare a quest’ultimo
le indicazioni di cui al secondo comma dell’art. 35 del
La pratica, nell’ambito dei tre anni di iscrizione nel
presente regolamento.
registro, deve essere continuativa ed effettiva: del
periodo di interruzione dipendente da cause di forza Art. 43
maggiore non si tiene conto agli effetti della decor-
Dichiarazione di compiuta pratica
renza del termine di cui all’art. 34, ultimo comma,
della legge. La dichiarazione di cui all’art. 34, secondo comma,
Decorso un triennio di iscrizione nel registro, il della legge consiste in un’indicazione motivata dell’at-
Consiglio regionale o interregionale, sentito l’interes- tività svolta e non deve contenere alcun giudizio sulla
sato, delibera la cancellazione del praticante. La deli- idoneità professionale del praticante.
berazione è notificata entro 10 giorni all’interessato Ove la pratica sia stata svolta presso più pubblica-
ed al direttore o ai direttori delle pubblicazioni o dei zioni, la dichiarazione è rilasciata dai direttori delle
servizi giornalistici presso i quali è svolta la pratica. pubblicazioni o dei servizi giornalistici presso cui il
La pratica giornalistica si effettua continuativamente praticante ha svolto la sua attività.
ed attraverso un’effettiva attività nei quadri organici Il direttore della pubblicazione o del servizio gior-
dei servizi redazionali centrali degli organismi giorna- nalistico è tenuto, a richiesta dell’interessato all’imme-
listici previsti dall’art. 34 della legge (10). diato rilascio della dichiarazione. Ove il direttore,
Il praticantato può svolgersi per un periodo non senza giustificato motivo, ometta o ritardi l’adempi-
superiore ai 16 mesi anche presso la redazione distac- mento di tale obbligo, il Consiglio regionale o inter-
cata di uno dei suddetti organismi giornalistici regionale competente, informato tempestivamente
quando la responsabilità della redazione distaccata sia dall’interessato, adotta le iniziative del caso per il rila-
affidata ad un redattore professionista (10). scio della dichiarazione, ricorrendone le condizioni. È
Le modalità di svolgimento del praticantato, con- fatta, comunque, salva – ove ne ricorrano gli estremi –
cordate ai fini della migliore formazione professionale l’azione disciplinare prevista dall’art. 48 della legge (11).
degli aspiranti giornalisti fra gli organismi professionali
e quelli editoriali, sono fissate dal Consiglio nazio-
(11)
Comma così modificato dall’art. 10, D.P.R. 3 maggio 1972,
n. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
nale (10).
Può essere ammesso a sostenere l’esame di idoneità Art. 44
professionale di cui all’art. 32 della legge il cittadino
italiano che abbia svolto la pratica giornalistica presso Prova di idoneità professionale
pubblicazioni italiane edite all’estero o pubblicazioni La prova scritta prevista dall’articolo 32, primo
estere aventi caratteristiche analoghe alle pubblica- comma, della legge, consiste:

annuariodeigiornalistiitaliani 81 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 82

a) nello svolgimento di una prova di sintesi di un A conclusione della prova orale il Presidente comu-
articolo o di un altro testo scelto dal candidato tra nica al candidato il giudizio della commissione sulla
quelli forniti dalla commissione in un massimo di 30 prova scritta e, a richiesta del candidato, gli mostra l’e-
righe di 60 caratteri ciascuna, per un totale di 1.800 laborato sottolineandone in breve i limiti e/o i pregi
caratteri compresi gli spazi; e/o fornendo eventuali chiarimenti (13).
b) nello svolgimento di una prova di attualità e di (12)
Comma così modificato dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008,
cultura politico-economico-sociale riguardanti l’eser- n. 122 (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
cizio della professione mediante questionari articolati (13)
Articolo prima modificato dall’art. 11, D.P.R. 3 maggio
in domande cui il candidato è tenuto a rispondere per 1972, n. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138) e dal D.P.R.
iscritto; 19 luglio 1976, n. 649 (Gazz. Uff. 20 settembre 1976, n. 250)
e poi così sostituito dall’art. 1, D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384
c) nella redazione di un articolo su argomenti di at-
(Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).
tualità scelti dal candidato tra quelli, in numero non
inferiore a sei (interni, esterni, economia-sindacato, Art. 44-bis
cronaca, sport, cultura-spettacolo) proposti dalla com- Svolgimento della prova scritta mediante utilizzo
missione, anche sulla base dell’eventuale documenta- di elaboratori elettronici (personal computer)
zione dalla stessa fornita. Tale articolo non deve supe-
rare le 45 righe da 60 caratteri ciascuna per un totale 1. Per lo svolgimento della prova scritta di cui al-
di 2.700 caratteri compresi gli spazi (12). l’articolo 44 è consentito l’utilizzo di elaboratori elet-
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad tronici (personal computer) nella disponibilità dei
accertare la conoscenza dei principi dell’etica profes- candidati, o eventualmente forniti dal Consiglio na-
sionale, delle norme giuridiche attinenti al giornali- zionale dell’ordine dei giornalisti, in cui sia inibito
smo e specificatamente delle tecniche e pratiche ine- l’accesso a qualunque memoria che non sia preposta
renti all’esercizio della professione. In particolare é ri- alle funzionalità dell’elaboratore necessarie per l’effet-
chiesta la conoscenza delle seguenti materie: tuazione della prova, nonché a qualunque dispositivo
a) elementi di storia del giornalismo; di comunicazione con l’esterno e il cui programma di
videoscrittura, fornito dalla commissione su supporto
b) elementi di sociologia e di psicologia dell’opi-
informatico privo di qualsiasi altro dato al fine di ga-
nione pubblica;
rantire l’anonimato dell’elaborato, assicuri uniformità
c) tecnica e pratica del giornalismo: elementi teorici
di carattere e di spaziatura.
e tecnici fondamentali; esercitazione di pratica giorna-
2. Le modalità tecniche richieste per gli adempi-
listica;
menti di cui al comma 1 sono indicate dal Consiglio
d) norme giuridiche attinenti al giornalismo: ele-
nazionale dell’ordine dei giornalisti, sentito il Mini-
menti di diritto pubblico; ordinamento giuridico della
stero della giustizia ai sensi dell’articolo 32, quarto
professione di giornalista e norme contrattuali e pre-
comma, della legge 3 febbraio 1963, n. 69, inserito
videnziali; norme amministrative e penali concernenti
dall’articolo 1 della legge 16 gennaio 2008, n. 16 (14).
la stampa; elementi di legislazione sul diritto d’autore;
e) etica professionale; (14)
Articolo aggiunto dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n. 122
f ) i media nel sistema economico italiano. (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
Lo svolgimento della prova orale comprende anche
la discussione di un argomento di attualità, liberamente Art. 45
scelto dal candidato, nel settore della politica interna, Sessioni e commissioni
della politica estera, dell’economia, del costume, del- Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti,
l’arte, dello spettacolo, dello sport, della moda o in entro il mese di febbraio e di agosto di ciascun anno,
qualsiasi altro campo specifico nel quale egli abbia ac- provvede ad indire le due sessioni della prova di ido-
quisito una particolare conoscenza professionale du- neità professionale che si svolgono rispettivamente,
rante il praticantato. Analoga scelta può essere com- nei mesi di aprile e di ottobre, fissando all’uopo, per
piuta dal candidato nella materia delle norme giuridi- ciascuna sessione, il giorno della prova scritta e il ter-
che attinenti al giornalismo. L’argomento o gli mine di presentazione delle domande di ammissione.
argomenti prescelti, compendiati in un breve somma- Almeno quaranta giorni prima della data fissata per
rio, debbono essere comunicati alla commissione al- la prova scritta, il Consiglio nazionale richiede al Pre-
meno tre giorni prima della prova, e da essi può pren- sidente della Corte di appello di Roma la nomina, a
dere l’avvio il colloquio allo scopo sia di mettere il norma dell’articolo 32 della legge, dei due magistrati
candidato a suo completo agio sia di valutarne le ca- chiamati a far parte della commissione esaminatrice e,
pacità di ricerca e di indagine, di attitudine alla inchie- almeno 20 giorni prima, provvede a nominare gli al-
sta e di acume critico, di discernimento e di sintesi. tri cinque componenti tra i giornalisti professionisti,

annuariodeigiornalistiitaliani 82 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 83

iscritti nel relativo elenco da non meno di dieci anni, commissioni esaminatrici sono, entro quindici giorni,
non facenti parte del Consiglio nazionale o di Consi- pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e
gli regionali o interregionali dell’Ordine, dei quali al- comunicati a tutti i Consigli regionali o interregio-
meno quattro esercitino la propria attività presso quo- nali.
tidiani, periodici, agenzie di stampa di cui all’articolo Il Consiglio nazionale, ove ne ravvisi l’opportunità,
34 della legge e presso un servizio giornalistico radio- può indire altre sessioni di esame oltre quelle sopra
televisivo, in ragione di uno per ciascuno di detti set- indicate (15).
tori di attività.
(15)
Così sostituito dall’art. 2, D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384
Con gli stessi criteri di cui al comma precedente si
(Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).
provvede alla nomina di componenti supplenti in nu-
mero eguale a quello degli effettivi. Art. 46
Ogni Consiglio regionale o interregionale formula,
Ammissione alla prova di idoneità professionale
all’inizio di ogni anno, l’elenco dei giornalisti profes-
sionisti che abbiano dichiarato la loro disponibilità a Sono ammessi a sostenere la prova di idoneità pro-
far parte delle commissioni d’esame e lo trasmette, fessionale i candidati che documentino di essere
entro e non oltre il 1 febbraio, al Consiglio nazionale iscritti nel registro dei praticanti da almeno diciotto
dell’Ordine, corredando ciascun nominativo di un mesi e di aver compiuto presso una o più testate la
breve curriculum professionale. pratica giornalistica prevista dall’articolo 29, primo
I giornalisti componenti la commissione d’esame comma, della legge.
sono nominati dal Consiglio nazionale, sulla base delle L’iscrizione nel registro dei praticanti decorre dalla
proposte congiunte formulate dai Consigli dell’Or- data di effettivo inizio del tirocinio dichiarata dal di-
dine ai sensi del comma precedente, nonché diretta- rettore o accertata dal competente Consiglio regio-
mente dai Consiglieri nazionali. nale o in seconda istanza dal Consiglio nazionale.
Entro il termine di venti giorni di cui al secondo La domanda di ammissione, diretta al Consiglio na-
comma, il Consiglio nazionale nomina il segretario zionale dell’Ordine, deve essere consegnata o inol-
della commissione tra i professionisti iscritti nel rela- trata, nel termine stabilito dalla deliberazione di cui al
tivo elenco da almeno cinque anni. primo comma dell’articolo precedente, alla segreteria
La commissione non può esaminare un numero di del Consiglio nazione dell’Ordine. La prova della
candidati superiore alle quattrocento unità. Qualora il tempestiva spedizione della domanda è costituita dal
numero dei candidati che abbiano espletato le prove timbro postale, nel caso di inoltro a mezzo posta; nel
scritte, ecceda tale limite si provvede, prima dell’inizio caso di consegna diretta, la data di presentazione è an-
della correzione degli elaborati, alla nomina di tante notata in calce o a margine della domanda a cura della
sottocommissioni quante ne occorrono per rispettare segreteria, che ne rilascia ricevuta.
il limite anzidetto. I candidati che intendono sostenere la prova scritta
Ciascuna sottocommissione, composta da un nu- mediante l’utilizzo di personal computer ne fanno
mero di membri pari a quello della commissione esplicita menzione nella domanda di ammissione (16).
principale ed aventi le stesse qualifiche, è presieduta Alla domanda debbono essere allegati un certificato
dal magistrato di appello, ferma restando la titolarità di iscrizione nel registro dei praticanti rilasciato dal
della presidenza dell’intera commissione esaminatrice competente Consiglio regionale o interregionale e la
in capo al presidente di quella principale, al quale dichiarazione motivata di cui all’articolo 34, secondo
spetta anche la distribuzione dei candidati tra que- comma, della legge ed all’articolo 43 del presente re-
st’ultima e le eventuali sottocommissioni. golamento.
Ciascun componente della commissione principale Alla domanda va altresì allegato un curriculum
o di una sottocommissione può essere sostituito da al- concernente le esperienze professionali svolte durante
tro componente che rivesta la stessa qualifica. il praticantato; in particolare il candidato deve indicare
Nel caso di costituzione di sottocommissioni, il in quali servizi redazionali ha svolto il tirocinio. Il
presidente titolare convoca, prima dell’inizio della candidato può altresì indicare i corsi di formazione
correzione degli elaborati, la commissione in seduta professionale teorica seguiti e presso quali strutture.
plenaria, al fine di stabilire i criteri di massima da se- I candidati che compiano la prescritta pratica gior-
guire nella valutazione dei candidati. nalistica nel periodo compreso tra la data stabilita per
La segreteria del Consiglio nozionale espleta i la- la presentazione della domanda e quella fissata per la
vori di segreteria della commissione esaminatrice. prova scritta, possono produrre la documentazione di
Le deliberazioni con le quali sono indette le ses- cui al comma precedente prima dell’inizio della prova
sioni, ed i provvedimenti di nomina di componenti le scritta.

annuariodeigiornalistiitaliani 83 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 84

La commissione esaminatrice forma senza ritardo componenti della commissione ai quali è affidata la
l’elenco degli ammessi: i candidati di cui al comma vigilanza sul regolare svolgimento della prova.
precedente sono inclusi nell’elenco con riserva di de- I candidati, ove non si avvalgono della facoltà di
finitiva ammissione subordinata alla produzione dei utilizzo dell’elaboratore elettronico (personal compu-
prescritti documenti. ter) per lo svolgimento della prova scritta, devono
Ai candidati inclusi nell’elenco è data comunica- usare, per la stesura dell’elaborato, esclusivamente carta
zione dell’ammissione, nonché del giorno, dell’ora e munita della firma del presidente della commissione o
del luogo in cui si svolge la prova scritta, con lettera di un componente da lui delegato. Essi, durante la
raccomandata, ricevuta dai candidati almeno venti prova, non possono conferire tra loro o comunicare in
giorni prima di tale data. qualsiasi modo con estranei, né portare nella sede del-
La lettera di comunicazione di cui al comma prece- l’esame libri, opuscoli, scritti ed appunti di qualsiasi
dente costituisce, per il praticante, documento suffi- specie nonché mezzi di comunicazioni portatili o
ciente per ottenere da parte del direttore della pubbli- macchine per scrivere elettroniche con memoria, ad
cazione o del servizio giornalistico, il permesso di as- eccezione degli elaboratori elettronici (personal com-
senza occorrente per la partecipazione alla prova puter) di cui all’art. 44-bis (18).
scritta (17). Per lo svolgimento della prova scritta mediante uti-
lizzo di elaboratori elettronici (personal computer) la
(16)
Comma aggiunto dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n. 122 commissione consegna al candidato il CD-ROM con
(Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164). il sistema operativo e la penna USB con il programma
(17)
Così sostituito dall’art. 3, D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384
da inserire nell’elaboratore elettronico (personal com-
(Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).
puter). Il sistema operativo ad ogni avvio registra sulla
Art. 47 penna USB la data e l’ora. L’elaboratore è riavviato
dal candidato al fine di caricare il sistema operativo
Identificazione dei candidati nella memoria RAM, e di attivare automaticamente il
I candidati debbono dimostrare la loro identità per- programma di videoscrittura con il quale elaborare e
sonale prima di ciascuna prova d’esame presentando salvare periodicamente i testi della prova scritta. Il
un documento di identificazione. programma di videoscrittura deve consentire l’indivi-
duazione autonoma di ciascun elaborato relativo alle
Art. 48 tre prove previste dall’articolo 44, comma 1 (19).
Svolgimento della prova scritta Durante lo svolgimento della prova scritta la com-
missione, anche tramite un incaricato, controlla che
La commissione esaminatrice, immediatamente
nessun candidato abbia riavviato il sistema operativo e
prima dell’inizio della prova scritta formula tre diverse
che consulti altre fonti documentali (20).
ipotesi di argomenti da indicare ai candidati sce-
In caso di non corretto funzionamento dell’elabo-
gliendo per ciascuna la relativa documentazione; ogni
ratore elettronico (personal computer) la commissione
proposta viene chiusa in una busta sigillata dopo es-
ne fornisce al candidato uno di riserva dotato delle
sere stata sottoscritta dal presidente e dal segretario. stesse funzionalità previste dall’articolo 44-bis, nel ri-
La commissione invita uno dei candidati presenti spetto delle modalità operative di cui al comma 7. In
nell’aula di esame a scegliere una tra le tre buste anzi- ogni caso non è concesso il recupero del tempo tra-
dette che viene immediatamente aperta, procedendo scorso dall’inizio della prova (21).
quindi alla lettura dei testi in essa contenuti; la com- È escluso dalla prova chi contravviene a tali divieti
missione può fornire ai candidati che ne facciano ri- ed in genere alle disposizioni impartite dalla commis-
chiesta copia fotostatica dei testi di cui si è data let- sione per assicurare la regolarità dell’esame.
tura; ove richiesta, la commissione previa apertura L’esclusione è disposta dai commissari presenti e, in
delle stesse, dà lettura anche dei testi contenuti nelle caso di disaccordo, la decisione spetta al presidente (22).
altre due buste sigillate. Di dette operazioni è fatta
menzione nel verbale.
(18)
Comma modificato dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n.
122 (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
Immediatamente dopo effettuate le operazioni di (19)
Comma aggiunto dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n. 122
cui al comma precedente si dà inizio alla prova di (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
esame. Il termine per la prova scritta decorre dalla as- (20)
Comma aggiunto dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n. 122
segnazione, da parte della commissione, degli argo- (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
(21)
Comma aggiunto dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n. 122
menti da trattare.
(Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164).
Durante il tempo in cui si svolge la prova devono (22)
Così sostituito dall’art. 4, D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384
essere presenti nel locale degli esami almeno due (Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).

annuariodeigiornalistiitaliani 84 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 85

Art. 49 Verificata la integrità dei pacchi e delle buste, la


Termine della prova e consegna dei lavori commissione procede successivamente all’apertura di
ciascuna delle buste contenenti i lavori dei candidati.
Il candidato, compiuto il proprio lavoro, lo chiude,
Il segretario appone immediatamente sulla busta
senza apporvi sottoscrizione o altro contrassegno, in
aperta, nonché su quella contenente il nome del can-
una busta assieme ad un’altra busta contenente un fo-
didato e sulla testata di ogni foglio del lavoro, uno
glio nel quale avrà indicato il proprio nome, cognome
stesso numero d’ordine.
e residenza.
Tale numero viene trascritto anche sulla scheda di
In caso di utilizzo dell’elaboratore elettronico (per-
cui è dotato ogni membro della commissione, com-
sonal computer), il candidato, completata la redazione
posta di tre sezioni: la prima è riservata alla valuta-
dei testi relativi a ciascuna prova, disattiva il pro-
zione e al voto personale del commissario e a quelli
gramma di videoscrittura premendo sul comando
collegiali della commissione su ogni prova scritta; la
“concludi” del menu “file”, estrae il CD e la penna
seconda alla valutazione e al voto personale e a quelli
USB dal computer e li consegna alla Commissione
collegiali sulla prova orale, la terza alla complessiva va-
d’esame, previa esibizione di un documento di rico-
lutazione finale.
noscimento. Un incaricato della Commissione identi-
fica il candidato, decodifica il testo degli elaborati Ogni componente la commissione esprime nella
scritti con la chiave riferita al candidato e provvede apposita sezione della scheda, la sua valutazione e la
alla relativa stampa utilizzando il supporto cartaceo di sua votazione in sessantesimi su ognuno dei tre elabo-
cui all’articolo 48, comma 6, primo periodo. Termi- rati, letti collegialmente. Il presidente o un membro
nata la procedura di stampa dell’elaborato, lo stesso della commissione da lui incaricato raccoglie le valu-
viene riconsegnato all’interessato, previa cancellazione tazioni espresse singolarmente e formula la valuta-
del contenuto della chiave USB in modo non recupe- zione collegiale e la media dei voti riportati, dai quali
rabile. Si applicano le disposizioni di cui al primo scaturisce l’ammissione o la non ammissione del can-
comma. didato alla prova orale. Tali valutazioni e votazioni
Nell’ipotesi di mancata decodifica dell’elaborato ri- sono trascritte nell’apposito spazio della scheda di cia-
conducibile ad una irregolare sostituzione della penna scun candidato e riportate nel verbale della seduta.
USB, la stessa viene consegnata dal candidato e ripo- La commissione, ove accerti che il lavoro sia stato
sta in un’apposita busta, unitamente al CD, sigillata e in tutto o in parte copiato da altro elaborato o da
siglata dal Presidente della Commissione. Dell’operato qualche pubblicazione, annulla la prova. È pure annul-
viene redatto apposito verbale. La Commissione de- lata la prova dei candidati che si siano comunque fatti
cide ai sensi dell’art. 48, commi 7 e 8. riconoscere.
Il lavoro è consegnato ad uno dei componenti della Al termine della correzione di tutti gli elaborati la
Commissione, il quale appone sulla busta esterna e sui commissione procede all’apertura delle buste conte-
margini incollati la propria sottoscrizione e l’ora della nenti i nomi dei candidati e ne forma l’elenco gene-
consegna. rale, indicando accanto a ciascun nome le relative va-
Tutte le buste contenenti i lavori sono affidate al se- lutazioni e votazioni. Tale elenco è sottoscritto dal
gretario, previa raccolta di esse in uno o più pacchi si- presidente e dal segretario e ne viene affissa copia
gillati con ceralacca e firmati all’esterno da due com- nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei
ponenti della Commissione e dal segretario (23). Giornalisti (12/d).

Articolo sostituito dall’art. 1, D.P.R. 13 giugno 2008, n.


(23) (12/d)
Così sostituito dall’art. 5, D.P.R. 21 settembre 1993, n.
122 (Gazz. Uff. 15 luglio 2008, n. 164). 384 (Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).

Art. 50 Art. 51
Valutazione dei lavori Ammissione alla prova orale
La commissione, anche nel caso di suddivisione in Sono ammessi alla prova orale i candidati che ri-
sottocommissioni, compie, nel più breve tempo e co- portano nelle prove scritte la valutazione positiva di
munque non più tardi di quattro mesi dalla conclu- ammissione indicata nel precedente articolo 50.
sione delle prove scritte, la valutazione delle stesse. Il A ciascuno degli ammessi è data comunicazione del
prolungamento di detto termine, può essere disposto giorno, dell’ora e del luogo in cui si tiene la prova
una sola volta e comunque per non oltre novanta orale, fissata a distanza di non meno di trenta giorni
giorni, con provvedimento del presidente del Consi- dalla dato di affissione dell’elenco degli ammessi. La
glio nazionale, per motivi eccezionali e debitamente comunicazione deve essere ricevuta dal candidato al-
accertati. meno venti giorni prima della data della prova.

annuariodeigiornalistiitaliani 85 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 86

La comunicazione di cui al comma precedente co- di esame, nel corso del triennio previsto dall’ultimo
stituisce, per il praticante, documento sufficiente per comma dell’art. 34 della legge.
ottenere, da parte del direttore della pubblicazione o
del servizio giornalistico, il permesso di assenza oc- Art. 54
corrente per la partecipazione alla prova orale (12/e). Norme speciali per gli esami dei candidati appartenenti
Così sostituito dall’art. 6, D.P.R. 21 settembre 1993, n.
(12/e) alle minoranze linguistiche ed agli Stati della CEE
384 (Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230). I candidati appartenenti alle minoranze linguistiche
contemplate e tutelate negli statuti delle Regioni e
Art. 52 Province autonome, e relative norme di attuazione,
Svolgimento della prova orale - Giudizio finale sono ammessi, ove ne facciano richiesta, a sostenere le
prove degli esami previsti dagli articoli 32 e 33 della
La prova orale è pubblica.
legge nella propria lingua.
Ogni componente la commissione esprime, nella
Analogamente è concessa ai candidati cittadini di
apposita sezione della scheda, la propria valutazione e
uno Stato membro della CEE la facoltà di sostenere la
votazione sulla prova orale. Come per la prova scritta,
prova di esame nella propria lingua madre.
il presidente o un membro della commissione da lui
In questi casi le commissioni d’esame sono assistite
incaricato raccoglie le valutazioni e votazioni espresse
singolarmente e formula la valutazione collegiale e un da uno o più esperti nelle lingue di cui ai commi che
voto che esprime la media dei voti assegnati da cia- precedono, nominati dal Consiglio nazionale dei
scun commissario. Giornalisti, con funzioni di interprete (13/a).
Allontanati il candidato e gli eventuali presenti alla (13/a)
Così sostituito dall’art. 8, D.P.R. 21 settembre 1993, n.
prova orale, il presidente propone quindi una valuta- 384 (Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).
zione complessiva finale e la dichiarazione di idoneità
o non idoneità all’esercizio della professione, tenendo Art. 55
conto delle valutazioni e delle votazioni espresse dalla Iscrizione nell’elenco dei professionisti
commissione per la prova scritta e la prova orale.
Le valutazioni collegiali e i voti di sintesi della Coloro che intendono essere iscritti nell’elenco dei
commissione, nonché le valutazioni complessive finali professionisti debbono presentare al Consiglio dell’Or-
sono trascritti negli appositi spazi della scheda e ripor- dine regionale o interregionale nella cui circoscrizione
tati nel verbale della seduta. Subito dopo, in seduta hanno la residenza, domanda di iscrizione corredata,
pubblica, al candidato viene comunicato il risultato oltre che dai documenti previsti dall’art. 31 primo
dell’esame. comma, della legge, dal certificato rilasciato dal Consi-
Al candidato, che non si sia presentato a sostenere la glio nazionale attestante l’esito favorevole della prova
prova orale nel giorno stabilito ed abbia dimostrata di idoneità professionale di cui all’art. 32 della legge.
l’esistenza di un legittimo impedimento, viene fissata La domanda di iscrizione deve contenere inoltre
una nuova data di presentazione (13). esplicita dichiarazione che, dal momento dell’avvenuta
iscrizione, il professionista cesserà da ogni altra attività
(13)
Così sostituito dall’art. 7, D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384
professionale o impiegatizia prima eventualmente
(Gazz. Uff. 30 settembre 1993, n. 230).
svolta (14).
Il Consiglio regionale o interregionale, previo ac-
Art. 53
certamento degli altri requisiti previsti dall’art. 31, se-
Elenco dei candidati dichiarati idonei - Verbale condo comma, della legge, delibera, entro 60 giorni
L’elenco dei candidati dichiarati idonei, sottoscritto dalla presentazione della domanda, l’iscrizione nell’e-
dal presidente e dal segretario, è depositato presso il lenco dei professionisti con decorrenza dalla data del
Consiglio nazionale dell’Ordine, il quale provvede nei superamento della prova orale degli esami di idoneità
dieci giorni successivi a darne comunicazione agli in- professionale (15).
teressati. La comunicazione del provvedimento è fatta all’in-
Di tutte le operazioni attinenti allo svolgimento de- teressato con lettera raccomandata, entro 15 giorni
gli esami è redatto verbale a cura del segretario. Il ver- dalla deliberazione.
bale è sottoscritto dal presidente e dallo stesso segre- (14)
Comma così inserito dall’art. 13, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
tario. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
Il candidato dichiarato non idoneo ha facoltà di ri- (15)
Comma così modificato dall’art. 13, D.P.R. 3 maggio 1972,
presentarsi a sostenere la prova nelle successive sessioni n. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972,n. 138).

annuariodeigiornalistiitaliani 86 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 87

Art. 56 regionale o interregionale, il quale provvede, anche


Modalità per il trasferimento di iscrizione d’ufficio, alla cancellazione degli iscritti non appena
abbia avuto notizia della cessazione stessa.
Il giornalista che intenda trasferire la propria iscri-
zione deve presentare al Consiglio dell’Ordine di
nuova residenza, unitamente alla domanda, il nulla TITOLO III
osta del Consiglio dell’Ordine di provenienza: que-
Dei ricorsi al Consiglio nazionale
st’ultimo trasmette al Consiglio di nuova iscrizione il
fascicolo personale relativo all’iscritto. Art. 59
Non è consentito il trasferimento della iscrizione
Ricorso al Consiglio nazionale
previsto dall’articolo 37 della legge quando l’interes-
sato sia sottoposto a procedimento penale o discipli- Le impugnazioni previste dagli art. 8, 16, ultimo
nare ovvero sia sospeso dall’esercizio della professione. comma, e 60, primo comma, della legge, escluse quelle
Il giornalista che abbia ottenuto il trasferimento proposte dal pubblico ministero, si propongono con ri-
della propria iscrizione nell’Albo del luogo di nuova corso redatto su carta da bollo, entro i termini rispet-
residenza conserva l’anzianità che aveva nell’Albo di tivamente indicati nei suddetti articoli della legge.
provenienza. I termini per la presentazione dei ricorsi sono pe-
Il trasferimento dell’iscrizione comporta la deca- rentori.
denza delle cariche eventualmente ricoperte dal gior- Nei ricorsi in materia elettorale, di cui agli artt. 8 e
nalista nell’Ordine di provenienza o nel Consiglio na- 16 della legge, su domanda del ricorrente proposta nel
zionale. ricorso in successiva istanza, il Consiglio nazionale
può sospendere per gravi motivi l’esecuzione dell’atto
Art. 57 impugnato (16).
Reiscrizione (16)
Comma aggiunto dall’art. 14, D.P.R. 3 maggio 1972, n.
Per ottenere la reiscrizione di cui all’art. 42 della 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
legge, l’interessato deve produrre, oltre alla documen-
Art. 60
tazione necessaria a dimostrare il diritto alla reiscri-
zione, anche i documenti richiesti per l’iscrizione, ad Contenuto del ricorso
eccezione di quelli già presentati e tuttora validi. Il ricorso di cui all’articolo precedente deve conte-
Il giornalista reiscritto ha l’anzianità derivante dalla nere i motivi su cui si fonda ed essere corredato:
prima iscrizione dedotta la durata dell’interruzione. a) dall’indicazione degli estremi del provvedimento
impugnato e, ove il ricorso riguardi la materia eletto-
Art. 58 rale, degli estremi della proclamazione dei risultati
Direzione delle pubblicazioni di partiti, elettorali;
movimenti politici ed organizzazioni sindacali b) dai documenti eventualmente occorrenti a com-
La domanda per l’iscrizione provvisoria dei diret- provare il suo fondamento;
tori delle pubblicazioni di cui all’art. 47 della legge c) dalla ricevuta del versamento della somma di
negli elenchi dell’Albo deve essere diretta al Consiglio L. 13.000 stabilita dall’art. 1 del Decreto legislativo 13
settembre 1946 n. 261 e successive modifiche. Tale
dell’Ordine regionale o interregionale nella cui circo-
versamento non è richiesto per i ricorsi proposti dal
scrizione il richiedente ha la residenza.
pubblico ministero. In caso di mancato deposito della
Il Consiglio accerta che il quotidiano o periodico
ricevuta, viene assegnato al ricorrente un termine per
risponda ai requisiti dell’art. 47 della legge.
presentarla;
Alla domanda deve essere allegata la documenta-
d) dall’indicazione del recapito al quale l’interessato
zione relativa alla nomina del richiedente a direttore
intende siano fatte le eventuali comunicazioni da parte
del quotidiano o periodico, nonché quella relativa alla
del Consiglio nazionale. In mancanza di tale indica-
nomina a vice direttore della pubblicazione, di un
zione le comunicazioni vengono depositate ad ogni
giornalista professionista, se trattasi di quotidiano, o
effetto presso la segreteria del Consiglio nazionale.
anche di un pubblicista, se trattasi di periodico.
Il Consiglio deve far risultare il titolo provvisorio
Art. 61
dell’iscrizione sia nell’Albo che nei certificati rilasciati
all’iscritto. Presentazione, notificazione
Gli iscritti contemplati nei comma precedenti sono e comunicazione del ricorso
tenuti, all’atto della cessazione dell’incarico di diret- Il ricorso è presentato o notificato al Consiglio re-
tore, a darne immediata comunicazione al Consiglio gionale o interregionale che ha emesso la delibera-

annuariodeigiornalistiitaliani 87 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 88

zione impugnata; se ricorrente è il giornalista, all’ori- Art. 62


ginale vanno allegate tre copie del ricorso in carta li- Trattazione del ricorso
bera.
La seduta per la trattazione del ricorso, fissata dal
La data di presentazione è annotata in margine al presidente del Consiglio nozionale, ha luogo entro i
ricorso a cura della segreteria del Consiglio, che ne ri- 60 giorni successivi alla scadenza del termine stabilito
lascia ricevuta. per il ricorso stesso: a tal fine, tutti gli atti e docu-
Nei casi previsti dall’art. 60, primo comma, della menti relativi al ricorso sono trasmessi tempestiva-
legge, la segreteria del Consiglio comunica, senza in- mente alla commissione referente, la quale istruisce il
dugio, con lettera raccomandata, copia del ricorso al ricorso e redige una relazione che comunica al presi-
pubblico ministero competente, se ricorrente è il dente del Consiglio nazionale almeno cinque giorni
giornalista o al giornalista, se ricorrente è il pubblico prima della seduta fissata per la discussione.
ministero. La commissione, salva comunque la facoltà concessa
Il ricorso e gli atti del procedimento rimangono de- al Consiglio medesimo dal terzo comma del successivo
art. 63, può disporre indagini, acquisire nuovi elementi
positati presso il Consiglio per trenta giorni successivi
e richiedere le notizie che ritenga opportune (18).
alla scadenza del termine stabilito per il ricorso: durante
detto periodo il pubblico ministero, per i ricorsi in ma- (18)
Articolo così modificato dall’art. 15, D.P.R. 3 maggio 1972,
teria disciplinare, e l’interessato, in tutti i casi, possono n. 212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138).
prendere visione degli atti, proporre deduzioni ed esi- Art. 63
bire documenti; nei dieci giorni successivi è inoltre
Esame del ricorso
consentita la proposizione di motivi aggiunti (17).
Il Consiglio, decorsi i termini di cui al comma pre- Le sedute del Consiglio nazionale non sono pub-
cedente, deve, nei cinque giorni successivi, trasmettere bliche.
al Consiglio nazionale il ricorso ad esso presentato o Le parti possono chiedere di essere sentite, propo-
nendo apposita istanza contenuta nel ricorso o pre-
notificato, unitamente alla prova della comunicazione
sentata entro i termini di cui al quarto comma del-
di cui al terzo comma del presente articolo, alle dedu-
l’art. 61 del presente regolamento.
zioni ed ai documenti di cui al comma precedente ed Qualora il Consiglio nazionale ritenga necessario
al fascicolo degli atti, nonché, in fascicolo separato, che l’interessato dia chiarimenti ovvero produca atti o
copia in carta libera del ricorso stesso e della delibera- documenti, il presidente comunica i provvedimenti
zione impugnata. adottati all’interessato stesso a mezzo di lettera racco-
mandata, con le modalità previste dal precedente art.
(17)
“Il deposito del ricorso presso il Consiglio regionale è finaliz-
zato alla realizzazione del contraddittorio secondo le forme previste 60, lettera d), fissando un termine per la risposta. Se
nel quarto comma dello stesso articolo 61 (del Dpr n. 115/1965 o questa non giunge entro il termine stabilito la deci-
Regolamento per l’esecuzione della legge n. 69/1963, ndr). Ed in sione è presa in base agli atti che già sono in possesso
quest’ultima disposizione si prevede che l’interessato può prendere del Consiglio nazionale.
visione degli atti depositati presso il Consiglio regionale “in tutti i Chiusa la discussione, il presidente raccoglie i voti
casi”, e quindi anche nel caso del ricorso in materia elettorale. Ciò dei Consiglieri e vota per ultimo. In caso di parità di
che rileva, pertanto, non è il mero mancato deposito del ricorso presso voti prevale il voto del presidente.
il Consiglio regionale, ma il fatto che tale inosservanza del primo
Il segretario del Consiglio nazionale redige verbale
comma dell’articolo 61 abbia compromesso lo svolgimento del con-
traddittorio secondo le forme previste dal quarto comma dello stesso delle sedute, osservate le modalità di cui all’art. 26 del
articolo 61… È irrilevante, infine, che nell’articolo 61 del Regola- presente regolamento.
mento non sia prevista alcuna sanzione per l’ipotesi di sua inosser-
vanza. Il mancato deposito del ricorso presso il Consiglio regionale e Art. 64
l’assenza del contraddittorio previsto nel quarto comma dell’articolo Decisione del ricorso
61 hanno determinato il venir meno di una intera fase del procedi-
mento amministrativo previsto dalla legge per la decisione del ricorso, La decisione deve contenere il nome del ricorrente,
con la conseguente sussistenza di un vizio di violazione di legge che l’oggetto dell’impugnazione, i motivi sui quali si
determina la illegittimità del provvedimento conclusivo… L’invocato fonda, il dispositivo, l’indicazione del giorno, mese ed
articolo 2 del Dpr n. 1199/1971, anche se lo si volesse ritenere ap- anno in cui è pronunciata la sottoscrizione del presi-
plicabile ai rapporti tra Consiglio regionale e Consiglio nazionale dente e del segretario.
dell’Ordine dei Giornalisti, pone rimedio all’erronea presentazione La decisione è depositata in originale nella segrete-
di un ricorso amministrativo, ma non è idoneo a sanare le violazioni
ria del Consiglio nazionale ed è notificata al ricor-
del principio del contraddittorio verificatosi nella presente fattispecie”
(Cassazione, I sezione civile, sentenza n. 01053/1996, Cons. rente, a norma dell’art. 62 della legge, nel recapito di-
Ordine Giornalisti Lombardia contro Con. naz. Ordine chiarato; ove sia stata omessa tale dichiarazione la no-
Giornalisti). tifica si esegue presso il domicilio risultante dagli Albi,

annuariodeigiornalistiitaliani 88 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 89

dai registri o dagli elenchi speciali e, per i non iscritti, Per la trattazione e decisione dei ricorsi di cui al
mediante deposito nella segreteria del Consiglio na- presente articolo si osservano, in quanto applicabili, le
zionale. disposizioni degli artt. 59, 60, 62, 63 e 64 del presente
Le decisioni del Consiglio nazionale sono imme- regolamento.
diatamente esecutive anche se impugnate davanti al-
l’autorità giudiziaria (19). TITOLO IV
(19)
Comma aggiunto dall’art. 14, D.P.R. 3 maggio 1972, n. Disposizioni finali e transitorie
212 (Gazz. Uff. 29 maggio 1972, n. 138). Art. 67
Art. 65 Prima elezione dei Consigli.
Adempimenti della Commissione unica
Ricorso in materia disciplinare
La Commissione unica, entro 20 giorni dalla pub-
Per i ricorsi in materia disciplinare il pubblico mi-
blicazione del presente regolamento:
nistero deve, entro la scadenza dei termini previsti dal
a) forma gli elenchi dei giornalisti, iscritti nell’Albo,
comma quarto del precedente art. 61, presentare per
residenti in ciascuna delle regioni o gruppi di regioni
iscritto le proprie conclusioni.
di cui all’art. 1 del presente regolamento. Gli elenchi
Il Consiglio nazionale, ricevuti dal Consiglio regio-
sono compilati con le modalità stabilite dall’art. 9 del
nale o interregionale il ricorso e gli atti relativi, co-
presente regolamento e debbono, per ciascun iscritto,
munica senza indugio, a mezzo di lettera raccoman- contenere l’indicazione dell’avvenuta riscossione da
data con avviso di ricevimento, le conclusioni del parte della Commissione unica, delle quote dovute
pubblico ministero all’incolpato, assegnandogli un ter- per il semestre in corso alla data di pubblicazione del
mine non inferiore a trenta giorni per le sue discolpe. presente regolamento. Per i giornalisti che abbiano la
Scaduto detto termine il Consiglio nazionale no- loro abituale residenza fuori del territorio della Re-
mina il relatore e stabilisce la seduta per la trattazione pubblica verrà indicata, negli elenchi relativi all’Or-
del ricorso. dine che ha sede in Roma, tale residenza;
Le deliberazioni del Consiglio nazionale sono adot- b) stabilisce la sede del seggio elettorale per ciascun
tate a votazione segreta; in caso di parità di voti pre- Consiglio regionale o interregionale.
vale l’opinione più favorevole all’incolpato. Nei quindici giorni successivi alla scadenza del ter-
Si osservano le disposizioni degli artt. 59, 60, 6l, 62, mine di cui al comma precedente, la Commissione
63 e 64 del presente regolamento, in quanto applica- unica:
bili. a) predispone le schede di votazione, debitamente
timbrate, occorrenti per l’elezione del Consiglio re-
Art. 66
gionale o interregionale, del relativo Collegio dei re-
Ricorso contro l’elezione a componente visori dei conti, nonché del Consiglio nazionale, se-
del Consiglio nazionale condo le modalità di cui all’art. 8 del presente regola-
Il ricorso contro il risultato delle elezioni di cui al- mento in quanto applicabili;
l’art. 16 della legge, redatto in carta da bollo, è presen- b) trasmette a ciascun presidente di Corte d’appello
tato o notificato al Consiglio nazionale. La data della nel cui distretto ha sede l’Ordine gli elenchi di cui alla
presentazione è annotata a margine del ricorso a cura lettera a) del comma precedente, unitamente agli
della segreteria del Consiglio nazionale che ne rilascia esemplari degli elenchi destinati al seggio elettorale
ricevuta. All’originale vanno allegate quattro copie del dell’Ordine, dando nel contempo notizia della data in
ricorso in carta libera. cui verrà convocata l’assemblea elettorale.
Il Consiglio nazionale richiede nei cinque giorni Negli elenchi di cui ai comma precedenti i giorna-
successivi alla data di presentazione o di notificazione listi sono iscritti sulla base della loro residenza alla data
del ricorso, al Consiglio regionale o interregionale di entrata in vigore del presente regolamento e non si
competente, di trasmettere entro dieci giorni gli atti tiene conto dei cambiamenti di residenza successiva-
relativi all’elezione impugnata. mente intervenuti.
Gli atti restano depositati per trenta giorni presso la
Art. 68
segreteria del Consiglio nazionale ed entro tale ter-
mine gli interessati possono prenderne visione, pro- Convocazione delle assemblee elettorali -
porre deduzioni ed esibire documenti; nei dieci Trasmissione delle schede
giorni successivi è inoltre consentita la proposizione La Commissione unica provvede, nei quaranta
di motivi aggiunti. giorni successivi alla pubblicazione del presente rego-

annuariodeigiornalistiitaliani 89 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 90

lamento, a convocare le assemblee elettorali di cui al- ché del Consiglio nazionale, si osservano le disposi-
l’art. 66, secondo comma, della legge. zioni degli artt. 3, 4, 5 e 6 della legge e del Titolo I del
L’avviso di convocazione è inviato per lettera rac- presente regolamento, in quanto applicabili.
comandata a tutti gli iscritti nell’Albo esclusi i sospesi Il certificato previsto dall’art. 10, secondo comma,
dall’esercizio professionale, e deve contenere le indica- del presente regolamento è sostituito da una dichiara-
zioni previste nell’art. 4 della legge e nell’art. 5 del zione della Commissione unica attestante l’avvenuto
presente regolamento. pagamento delle quote dovute per il semestre in corso
Entro i cinque giorni successivi alla scadenza del alla data di pubblicazione del regolamento stesso.
termine di cui al primo comma, la Commissione
unica cura la trasmissione delle schede di votazione
Art. 72
alla Cancelleria di ciascuna Corte di appello, che
provvede alla custodia ed alla successiva consegna Convocazione dei primi Consigli
delle schede medesime al presidente dell’assemblea a regionali o interregionali
norma dell’art. 69 del presente regolamento. Il presidente dell’assemblea elettorale, entro tre
giorni dalla proclamazione di tutti i componenti del
Art. 69 Consiglio regionale o interregionale, trasmette al
Nomina Consigliere che ha riportato il maggior numero di
del Presidente dell’assemblea voti – o in caso di parità di voti, al più anziano di età
Il presidente della Corte di appello, entro cinque – l’estratto del verbale di proclamazione degli eletti e
giorni dalla convocazione, provvede alla nomina del lo invita a convocare il Consiglio ai fini della costitu-
presidente dell’assemblea scegliendolo tra i giornalisti zione e dell’elezione delle cariche, entro il termine di
professionisti, compresi negli elenchi trasmessigli, che quindici giorni fissato dall’art. 66, quinto comma,
siano in possesso dell’anzianità richiesta dall’art. 66, della legge.
comma terzo, della legge ed in regola con il paga- La Commissione unica dispone che, all’atto del-
mento dei contributi dovuti alla Commissione unica. l’insediamento dei Consigli regionali o interre-
La Cancelleria della Corte di appello comunica im- gionali, siano ad essi consegnati i fascicoli personali
mediatamente la nomina all’interessato e cura la tra- dei rispettivi iscritti nell’Albo, negli elenchi speciali e
smissione al medesimo degli elenchi previsti dalla let- nel registro dei praticanti, nonché ogni documenta-
tera b), secondo comma, del precedente art. 67, tratte- zione concernente le pratiche in corso di loro com-
nendone un esemplare, nonché delle schede di petenza.
votazione. Delle operazioni di consegna viene redatto apposito
verbale.
Art. 70
Adempimenti Art. 73
del Presidente dell’assemblea Convocazione del primo
Il presidente dell’assemblea, almeno cinque giorni Consiglio nazionale dell’Ordine
prima dell’inizio delle operazioni di votazione, adem- La Commissione unica – entro quindici giorni
pie alle formalità relative alla sistemazione del seggio, dalla ricezione delle comunicazioni dei nominativi di
a norma dell’art. 9, terzo comma, del presente regola-
tutti i componenti eletti – convoca il Consiglio na-
mento; svolge altresì, gli adempimenti demandati al
zionale ai fini della sua costituzione e dell’elezione
presidente del Consiglio dell’Ordine dall’art. 5 della
delle cariche.
legge.
Per l’elezione delle cariche del primo Consiglio na-
Il presidente dell’assemblea provvede, inoltre, a co-
zionale si osservano le disposizioni di cui agli artt. 22,
municare alla Commissione unica, entro otto giorni
23 e 24 del presente regolamento.
dalla proclamazione, i nominativi degli eletti a com-
Dell’avvenuto insediamento del Consiglio nazio-
ponenti del Consiglio nazionale.
nale è data immediata comunicazione, a cura del se-
Art. 71 gretario, alla Commissione unica, la quale provvede
senza indugio a trasmettere le attività patrimoniali esi-
Norme regolatrici
stenti, nonché l’archivio ed ogni documentazione
delle prime elezioni
concernente le pratiche in corso di competenza del
Nelle prime elezioni dei Consigli regionali o inter- Consiglio nazionale. Delle operazioni di consegna
regionali e relativi Collegi dei revisori dei conti, non- viene redatto apposito verbale.

annuariodeigiornalistiitaliani 90 terzapartelenorme
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 91

Art. 74 siglio regionale o interregionale ovvero al Consiglio


Ricorsi contro i risultati delle elezioni nazionale subito dopo il loro insediamento.
dei primi Consigli regionali o interregionali
Art. 75
e del primo Consiglio nazionale
Norme transitorie per gli iscritti negli elenchi speciali
Per i ricorsi contro i risultati delle elezioni dei
primi Consigli regionali o interregionali e del primo Le persone iscritte, alla data di entrata in vigore
Consiglio nazionale si osservano, in quanto applica- della legge, negli elenchi speciali di cui all’art. 4,
bili, le disposizioni contenute, rispettivamente, negli quinto comma, ed art. 7, ultimo comma, del Regio
artt. 59 e seguenti e 66 del presente regolamento. Decreto 26 febbraio 1928, n. 384, sono iscritte, dai
I ricorsi di cui al comma precedente vanno presen- competenti Consigli regionali o interregionali, nei ri-
tati o notificati alla segreteria della Commissione spettivi elenchi speciali previsti dall’art. 28 della legge;
unica, che ne cura la trasmissione al competente Con- esse conservano la precedente anzianità.

annuariodeigiornalistiitaliani 91 regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963 n. 69


PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 93

Albo
modalità di iscrizione

PROFESSIONISTI quali svolgono attività di tele-cine-foto operatori per


organi di informazione attraverso immagini che
Sono professionisti coloro che esercitano esclusiva- completano o sostituiscono l’informazione scritta,
mente la professione. nell’esercizio di autonomia decisionale operativa e
Per l’iscrizione nel relativo elenco è richiesto: avuto riguardo alla natura giornalistica della presta-
1) l’esercizio continuativo della pratica giornalistica zione, devono allegare alla domanda la necessaria do-
previa iscrizione nel registro dei praticanti per almeno cumentazione e l’attestazione del direttore suddetta.
18 mesi, attestato da una dichiarazione di compiuta 3) presentare in fotocopia dell’eventuale contratto
pratica del direttore, oppure titolo rilasciato da una di collaborazione stipulato con la testata (o le testate)
delle scuole di giornalismo riconosciute in Italia che cui si collabora;
attesti il tirocinio dell’allievo per la durata di due anni 4) presentare la documentazione dei compensi per-
2) il possesso dei requisiti di legge (cittadinanza, as- cepiti negli ultimi 24 mesi, che devono essere in re-
senza di precedenti penali, attestazione di versamento gola con le norme fiscali in materia;
della tassa di concessione governativa); 5) adempimenti connessi alla decisione del Consi-
3) l’esito favorevole della prova di idoneità profes- glio nazionale dell’Ordine dei giornalisti del 17 giu-
sionale di cui all’art. 32 l. 69/1963, consistente in una gno 2009 contenente il documento di indirizzo per
prova scritta e orale di tecnica e pratica del giornali- l’iscrizione all’elenco dei pubblicisti (corsi, colloquio).
smo integrata dalla conoscenza delle norme giuridi-
che che hanno attinenza con la materia del giornali-
smo (cfr. artt. 44 e seguenti D.P.R. 115/ 1965). MODALITÀ DI ISCRIZIONE
NEL REGISTRO DEI PRATICANTI

PUBBLICISTI Coloro che intendano avviarsi alla professione gior-


nalistica possono iscriversi nel registro dei praticanti in
Per l’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti è necessario: presenza dei seguenti requisiti:
1) il possesso dei requisiti di legge (cittadinanza, as- 1) il possesso dei requisiti di legge (cittadinanza, as-
senza di precedenti penali, attestazione di versamento senza di precedenti penali, attestazione di versamento
della tassa di concessione governativa); della tassa di concessione governativa);
2) presentare gli articoli, a firma del richiedente, 2) il possesso della dichiarazione del direttore com-
pubblicati in giornali e periodici e i certificati dei di- provante l’effettivo inizio della pratica di cui all’art. 34
rettori delle pubblicazioni, che comprovino l’attività l. 69/1963;
pubblicistica regolarmente retribuita da almeno due 3) il possesso di titolo di studio non inferiore alla li-
anni; Per i corrispondenti o per gli articoli non fir- cenza di scuola media superiore oppure, in mancanza
mati occorre allegare alla domanda, unitamente ai del titolo suddetto, il superamento di un esame di cul-
giornali e periodici suddetti, ogni documentazione, tura generale, diretto ad accertare l’attitudine all’eser-
ivi compresa l’attestazione del direttore della pubbli- cizio della professione (cfr. artt. 37 e seguenti del
cazione, atta a dimostrare in modo certo l’effettiva re- D.P.R. 115/1965).
dazione di dette corrispondenze o articoli. I collabo-
ratori dei servizi giornalistici della radio e della tele-
visione, delle agenzie di stampa e dei cinegiornali, i FREELANCE
quali non siano in grado di allegare alla domanda i
giornali e periodici previsti, debbono comprovare, Al fine dell’iscrizione al registro dei praticanti da
con idonea documentazione ovvero mediante l’atte- parte dei freelance sono richiesti:
stazione del direttore del rispettivo servizio giornali- 1) l’iscrizione all’albo come pubblicista e lo svolgi-
stico, la concreta ed effettiva attività svolta. Coloro i mento di attività giornalistica da almeno tre anni con

annuariodeigiornalistiitaliani 93 albo
PARTE3 XPRESS 8.qct_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 94

rapporti di collaborazione coordinata e continuativa Nel decreto di riconoscimento del titolo conse-
con una o più testate qualificate allo svolgimento della guito all’estero può prevedersi, ai fini dell’iscrizione
pratica giornalistica; all’elenco professionisti da parte dell’Ordine dei gior-
2) copia dei contratti di collaborazione continuativa nalisti, il superamento di una misura compensativa,
e coordinata o delle ricevute di pagamento da parte consistente in una prova attitudinale o in un tirocinio
delle testate e l’indicazione del giornalista professioni- di adattamento.
sta, caposervizio o redattore della testata o delle testate
per le quali lavora e che gli impartisce le indicazioni
tecnico-professionali; CITTADINI STRANIERI
3) copia della dichiarazione dei redditi da cui risulti CHE INTENDONO DIVENTARE
che il compenso annuale dell’attività giornalistica cor- GIORNALISTI IN ITALIA
risponde al trattamento minimo del praticante;
Anche in tale ipotesi bisogna distinguere a seconda
4) documentazione della produzione giornalistica;
che si tratti di un cittadino comunitario o extra-co-
5) attestazione, prima dell’esame di idoneità profes-
munitario. L’art. 9 l. 428/1990 equipara, infatti, i citta-
sionale, di aver frequentato i seminari organizzati dal
dini degli Stati membri delle Comunità europee ai
Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e gli
cittadini italiani in ordine all’iscrizione nel registro dei
eventuali corsi di formazione organizzati dai Consigli
praticanti e all’elenco dei pubblicisti, aggiungendosi
regionali.
così alla normativa che aveva accomunato in prece-
denza i cittadini comunitari e quelli nazionali quanto
GIORNALISTI STRANIERI IN ITALIA all’iscrizione all’albo dei professionisti. L’art. 9 l.
52/1996, inoltre, equipara i cittadini comunitari ai cit-
Riconoscimento dei titoli professionali conseguiti tadini italiani nel settore della stampa, con riferimento
da cittadini comunitari in Paesi dell’Unione Europea. in particolare al direttore responsabile e al proprieta-
Per ottenere il riconoscimento di un titolo profes- rio di giornali o altri periodici. In questo caso, per-
sionale conseguito nell’ambito dell’Unione Europea tanto, il cittadino comunitario è tenuto a rispettare la
ai fini dell’esercizio della professione in Italia, è neces- legge professionale che detta requisiti e condizioni per
sario seguire il procedimento di riconoscimento dei l’iscrizione, per lui come per ciascun cittadino ita-
titoli professionali come previsto dal decreto legisla- liano, senza discriminazioni. Nell’ipotesi che sia il cit-
tivo n. 206 del 9 novembre 2007, che attua la direttiva tadino extra-comunitario a risiedere in Italia e a voler
2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifi- conseguire il titolo professionale in Italia, ci si chiede
che professionali. se anche a lui possa applicarsi la normativa italiana, ai
Riconoscimento dei titoli professionali conseguiti fini dell’iscrizione all’albo dei pubblicisti e a quello
in Paesi extra-comunitari da cittadini comunitari od dei professionisti. L’art. 37 del D.Lgs. 286/1998 chia-
extra-comunitari. risce la questione sancendo che agli stranieri regolar-
Oltre ai cittadini comunitari, anche ogni cittadino mente soggiornanti in Italia, in possesso dei titoli pro-
straniero che ne faccia richiesta può chiedere, in at- fessionali legalmente riconosciuti in Italia abilitanti al-
tuazione del D.P.R. 394/99 (regolamento di attua- l’esercizio delle professioni, è consentita, in deroga alle
zione del Testo Unico sull’immigrazione D.Lgs. n. 286 disposizioni che prevedono il requisito della cittadi-
del 25 luglio 1998), il riconoscimento del proprio ti- nanza italiana, l’iscrizione agli Ordini o Collegi pro-
tolo professionale ai sensi della direttiva 2005/36/CE fessionali. In conclusione, agli stranieri regolarmente
che ha integralmente sostituito le precedenti soggiornanti in Italia si applicano, analogamente ai
89/48/CEE e 92/51/CEE, e del decreto legislativo di cittadini comunitari, le disposizioni di legge italiane
recepimento n. 206 del 9 novembre 2007 n. 206 del 9 concernenti la professione giornalistica, a cominciare
novembre 2007 che ha sostituito i decreti legislativi di dalla legge ordinistica n. 69/1963. Quanto detto trova
recepimento in Italia n. 115/92 e n. 319/94. conferma anche in un parere rilasciato a questo Con-
Misure compensative: prova attitudinale e tirocinio di siglio dal Ministero della Giustizia, prot. 3/5670 del
adattamento. 13 maggio 2005.

annuariodeigiornalistiitaliani 94 terzapartelenorme
PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 95

quartaparteladeontologia

14
PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 97

• carta dei doveri del giornalista


• carta di Treviso
• codice deontologico relativo ai dati personali
• codice deontologico autoregolamentazione tv e minori
• carta dei doveri dei giornalisti degli uffici stampa
• carta dei doveri dell’informazione economica
• carta di Perugia
• carta informazione e pubblicità
• carta informazioni e sondaggi
• carta di Roma
• carta di Firenze
• carta di Milano
• codice media e sport e decalogo

14
PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 99

carta dei doveri del giornalista

Premessa tezza e non discrimina mai nessuno per la sua razza,


religione, sesso, condizioni fisiche o mentali, opinioni
Il lavoro del giornalista si ispira ai principi della li- politiche.
bertà d’informazione e di opinione, sanciti dalla Co- Il giornalista corregge tempestivamente e accurata-
stituzione italiana, ed è regolato dall’articolo 2 della mente i suoi errori o le inesattezze, in conformità con
legge n. 69 del 3 febbraio 1963:
il dovere di rettifica nei modi stabiliti dalla legge, e fa-
È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà
vorisce la possibilità di replica.
d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza
Il giornalista rispetta sempre e comunque il diritto
delle norme di legge dettate a tutela della personalità
alla presunzione di innocenza.
altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della
Il giornalista è tenuto ad osservare il segreto profes-
verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri
sionale, quando ciò sia richiesto dal carattere fiducia-
imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere
rio delle sue fonti. In qualsiasi altro caso il giornalista
rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli
deve dare la massima trasparenza alle fonti. Il giornali-
eventuali errori. Giornalisti ed editori sono tenuti a
sta non può aderire ad associazioni segrete o comun-
rispettare il segreto professionale sulla fonte delle no-
que in contrasto con l’articolo 18 della Costituzione.
tizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario
Il giornalista non può accettare privilegi, favori o
di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra
colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la incarichi che possano condizionare la sua autonomia
fiducia tra la stampa ed i lettori. e la sua credibilità professionale.
Il rapporto di fiducia tra gli organi d’informazione Il giornalista non deve omettere fatti o dettagli es-
e i cittadini è la base del lavoro di ogni giornalista. Per senziali alla completa ricostruzione dell’avvenimento.
promuovere e rendere più saldo tale rapporto i gior- I titoli, i sommari, le fotografie e le didascalie non de-
nalisti italiani sottoscrivono la seguente Carta dei do- vono travisare, né forzare il contenuto degli articoli o
veri. delle notizie.
Non deve inoltre pubblicare immagini o fotogra-
fie particolarmente raccapriccianti di soggetti coin-
Principi volti in casi di cronaca, o comunque lesive della di-
Il giornalista deve rispettare, coltivare e difendere il gnità della persona; né deve soffermarsi su dettagli
diritto all’informazione di tutti i cittadini; per questo di violenza o di brutalità, a meno che non preval-
ricerca e diffonde ogni notizia o informazione che ri- gano preminenti motivi di interesse sociale. Non
tenga di pubblico interesse, nel rispetto della verità e deve intervenire sulla realtà per creare immagini arti-
con la maggiore accuratezza possibile. ficiose. Il commento e l’opinione appartengono al di-
Il giornalista ricerca e diffonde le notizie di pub- ritto di parola e di critica e pertanto devono essere as-
blico interesse nonostante gli ostacoli che possono es- solutamente liberi da qualsiasi vincolo, che non sia
sere frapposti al suo lavoro e compie ogni sforzo per quello posto dalla legge per l’offesa e la diffamazione
garantire al cittadino la conoscenza ed il controllo de- delle persone.
gli atti pubblici.
La responsabilità del giornalista verso i cittadini Doveri
prevale sempre nei confronti di qualsiasi altra. Il gior- Responsabilità del giornalista
nalista non può mai subordinarla ad interessi di altri e
particolarmente a quelli dell’editore, del governo o di Il giornalista è responsabile del proprio lavoro verso
altri organismi dello Stato. i cittadini e deve favorire il loro dialogo con gli organi
Il giornalista ha il dovere fondamentale di rispettare d’informazione. E si impegna a creare strumenti ido-
la persona, la sua dignità ed il suo diritto alla riserva- nei (garanti dei lettori, pagine per i lettori, spazi per

annuariodeigiornalistiitaliani 99 carta dei doveri del giornalista


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 100

repliche, ecc.) dando la massima diffusione alla loro pubblicare la notizia di un avviso di garanzia deve atti-
attività. varsi per controllare se sia a conoscenza dell’interes-
Il giornalista accetta indicazioni e direttive soltanto sato.
dalle gerarchie redazionali della sua testata, purché le
disposizioni non siano contrarie alla legge professio- Presunzione d’innocenza
nale, al Contratto nazionale di lavoro e alla Carta dei
doveri. In tutti i casi di indagini o processi, il giornalista
Il giornalista non può discriminare nessuno per la deve sempre ricordare che ogni persona accusata di
sua razza, religione, sesso, condizioni fisiche o mentali, un reato è innocente fino alla condanna definitiva e
opinioni politiche. Il riferimento non discriminatorio, non deve costruire le notizie in modo da presentare
ingiurioso o denigratorio a queste caratteristiche della come colpevoli le persone che non siano state giu-
sfera privata delle persone è ammesso solo quando sia dicate tali in un processo. Il giornalista non deve
di rilevante interesse pubblico. pubblicare immagini che presentino intenzional-
Il giornalista rispetta il diritto alla riservatezza di mente o artificiosamente come colpevoli persone
ogni cittadino e non può pubblicare notizie sulla sua che non siano state giudicate tali in un processo.
vita privata se non quando siano di chiaro e rilevante In caso di assoluzione o proscioglimento di un im-
interesse pubblico e rende, comunque, sempre note le putato o di un inquisito, il giornalista deve sempre
proprie identità e professione quando raccoglie tali dare un appropriato rilievo giornalistico alla notizia,
notizie. anche facendo riferimento alle notizie ed agli articoli
I nomi dei congiunti di persone coinvolte in casi pubblicati precedentemente.
di cronaca non vanno pubblicati a meno che ciò sia Il giornalista deve osservare la massima cautela nel
di rilevante interesse pubblico; non vanno comun- diffondere norme e immagine di persone incriminate
que resi pubblici nel caso in cui ciò metta a rischio per reati minori o di condannati a pene lievissime,
l’incolumità delle persone, né si possono pubblicare salvo i casi di particolare rilevanza sociale.
altri elementi che rendano possibile un’identifica-
zione (fotografie, immagini, ecc.). Le fonti
I nomi delle vittime di violenze sessuali non
vanno pubblicati né si possono fornire particolari Il giornalista deve sempre verificare le informazioni
che possano condurre alla loro identificazione a ottenute dalle sue fonti, per accertarne l’attendibilità e
meno che ciò sia richiesto dalle stesse vittime per per controllare l’origine di quanto viene diffuso all’o-
motivi di rilevante interesse generale. Il giornalista pinione pubblica, salvaguardando sempre la verità so-
presta sempre grande cautela nel rendere pubblici i stanziale dei fatti. Nel caso in cui le fonti chiedano di
rimanere riservate, il giornalista deve rispettare il se-
nomi o comunque elementi che possano condurre
greto professionale e avrà cura di informare il lettore
all’identificazione dei collaboratori dell’autorità giu-
di tale circostanza.
diziaria o delle forze di pubblica sicurezza, quando
In qualunque altro caso il giornalista deve sempre
ciò possa mettere a rischio l’incolumità loro e delle
rispettare il principio della massima trasparenza delle
famiglie.
fonti d’informazione, indicandole ai lettori o agli
spettatori con la massima precisione possibile.
Rettifica e replica L’obbligo alla citazione della fonte vale anche
quando si usino materiali delle agenzie o di altri
Il giornalista rispetta il diritto inviolabile del citta- mezzi d’informazione, a meno che la notizia non
dino alla rettifica delle notizie inesatte o ritenute in- venga corretta o ampliata con mezzi propri, o non se
giustamente lesive. Rettifica quindi con tempestività e ne modifichi il senso e il contenuto. In nessun caso il
appropriato rilievo, anche in assenza di specifica ri- giornalista accetta condizionamenti dalle fonti per la
chiesta, le informazioni che dopo la loro diffusione si pubblicazione o la soppressione di una informazione.
siano rivelate inesatte o errate, soprattutto quando
l’errore possa ledere o danneggiare singole persone, Informazione e pubblicità
enti, categorie, associazioni e comunità.
Il giornalista non deve dare notizie di accuse che I cittadini hanno il diritto di ricevere un’informa-
possano danneggiare la reputazione o la dignità di una zione corretta, sempre distinta dal messaggio pubblici-
persona senza garantire opportunità di replica all’accu- tario e non lesiva degli interessi dei singoli. I messaggi
sato. Nel caso in cui ciò sia impossibile (perché il di- pubblicitari devono essere sempre e comunque distin-
retto interessato risulta irreperibile o non intende re- guibili dai testi giornalistici attraverso chiare indica-
plicare), ne informa il pubblico. In ogni caso prima di zioni.

annuariodeigiornalistiitaliani 100 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 101

Il giornalista è tenuto all’osservanza dei principi fis- della personalità del minore, sia come protagonista at-
sati dal Protocollo d’intesa sulla trasparenza dell’infor- tivo sia come vittima di un reato. In particolare:
mazione e dal Contratto nazionale di lavoro giornali- a) non pubblica il nome o qualsiasi elemento che
stico; deve sempre rendere riconoscibile l’informa- possa condurre all’identificazione dei minori coinvolti
zione pubblicitaria e deve comunque porre il in casi di cronaca;
pubblico in grado di riconoscere il lavoro giornali- b) evita possibili strumentalizzazioni da parte degli
stico dal messaggio promozionale. adulti portati a rappresentare e a far prevalere esclusi-
vamente il proprio interesse;
Incompatibilità c) valuta, comunque, se la diffusione della notizia re-
lativa al minore giovi effettivamente all’interesse al
Il giornalista non può subordinare in alcun caso al minore stesso.
profitto personale o di terzi le informazioni economi- Il giornalista tutela i diritti e la dignità delle per-
che o finanziarie di cui sia venuto comunque a cono- sone disabili siano esse portatrici di handicap fisico o
scenza, non può turbare l’andamento del mercato mentale, in analogia con quanto già sancito dalla
diffondendo fatti e circostanze riferibili al proprio Carta Treviso per i minori.
tornaconto. Il giornalista tutela i diritti dei malati, evitando nella
Il giornalista non può scrivere articoli o notizie re- pubblicazione di notizie su argomenti medici un sen-
lativi ad azioni sul cui andamento borsistico abbia di- sazionalismo che potrebbe far sorgere timori o spe-
rettamente o indirettamente un interesse finanziario, ranze infondate. In particolare:
né può vendere o acquistare azioni delle quali si stia a) non diffonde notizie sanitarie che non possano
occupando professionalmente o debba occuparsi a essere controllate con autorevoli fonti scientifiche;
breve termine. Il giornalista rifiuta pagamenti, rim- b) non cita il nome commerciale di farmaci e di
borsi spese, elargizioni, vacanze gratuite, trasferte, in- prodotti in un contesto che possa favorire il consumo
viti a viaggi, regali, facilitazioni o prebende, da privati del prodotto;
o da enti pubblici, che possano condizionare il suo la- c) fornisce tempestivamente il nome commerciale
voro e l’attività redazionale o ledere la sua credibilità dei prodotti farmaceutici ritirati o sospesi perché no-
e dignità professionale. civi alla salute.
Il giornalista non assume incarichi e responsabilità Il giornalista si impegna comunque ad usare il mas-
in contrasto con l’esercizio autonomo della professione, simo rispetto nei confronti dei soggetti di cronaca che
né può prestare il nome, la voce, l’immagine per ini- per ragioni sociali, economiche o culturali hanno mi-
ziative pubblicitarie incompatibili con la tutela del- nori strumenti di autotutela.
l’autonomia professionale. Sono consentite invece, a
titolo gratuito, analoghe prestazioni per iniziative pub-
ALLEGATI
blicitarie volte a fini sociali, umanitari, culturali, reli-
giosi, artistici, sindacali o comunque prive di carattere Si considerano allegati alla presente Carta, che sarà
speculativo. aggiornata periodicamente:
– La Carta di Treviso;
Minori e soggetti deboli – Il Protocollo sull’informazione e pubblicità.
La violazione di queste regole integranti lo spirito
Il giornalista rispetta i principi sanciti dalla Conven- dell’art. 2 della Legge 3.2.1963 n. 69 comporta l’appli-
zione ONU del 1989 sui diritti del bambino e le re- cazione delle norme contenute nel Titolo III della ci-
gole sottoscritte con la Carta di Treviso per la tutela tata legge.

annuariodeigiornalistiitaliani 101 carta dei doveri del giornalista


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 103

carta di Treviso
Testo approvato dal CNOG nella seduta del 30/03/2006
e aggiornato con le osservazioni dell’Autorità Garante
per la Protezione dei Dati Personali

Premessa CARTA DI TREVISO

La Carta di Treviso entra nel mondo globalizzato Ordine dei giornalisti e FNSI, nella convinzione
del terzo millennio. che l’informazione debba ispirarsi al rispetto dei prin-
La Carta di Treviso, documento e codice deontolo- cipi e dei valori su cui si radica la nostra Carta costi-
gico varato ed approvato nel 1990 dall’Ordine dei tuzionale ed in particolare:
giornalisti e dalla FNSI – di intesa con Telefono Az- – il riconoscimento che valore supremo dell’espe-
zurro e con Enti e Istituzioni della Città di Treviso – rienza statuale e comunitaria è la persona umana con
trae ispirazione dai principi e dai valori della nostra i suoi inviolabili diritti che devono essere non solo
Carta costituzionale, dalla Convenzione dell’ONU del garantiti, ma anche sviluppati, aiutando ogni essere
1989 sui diritti dei bambini e dalle Direttive europee. umano a superare quelle condizioni negative che im-
La Carta di Treviso costituisce norma vincolante di pediscono di fatto il pieno esplicarsi della propria per-
autoregolamentazione per i giornalisti italiani, nonché sonalità;
guida ideale e pratica per tutta la categoria dei comu- – l’impegno di tutta la Repubblica, nelle sue varie
nicatori. articolazioni istituzionali, a proteggere l’infanzia e la
Dopo la nascita della Carta di Treviso, 10 ottobre gioventù per attuare il diritto alla educazione ed una
1990, integrata da un ulteriore documento deontolo- adeguata crescita umana; dichiarano di assumere i prin-
cipi ribaditi nella Convenzione ONU del 1989 sui di-
gico – Vademecum Treviso ’95 – il tema della tutela
ritti del bambino e nelle Convenzioni europee che
dei minori nei media è stato al centro di numerose
trattano della materia, prevedendo le cautele per ga-
iniziative, istituzionali ed associative, con la creazione
rantire l’armonico sviluppo delle personalità dei mi-
di codici di autoregolamentazione che le diverse cate-
nori in relazione alla loro vita e al loro processo di
gorie di operatori hanno emanato.
maturazione, ed in particolare:
Tv, stampa, cinema, pubblicità ed Internet sono
– che il bambino deve crescere in una atmosfera di
mezzi di comunicazione talmente integrati nella so-
comprensione e che “per le sue necessità di sviluppo
cietà che svolgono un importante e indispensabile
fisico e mentale ha bisogno di particolari cure e assi-
ruolo di informazione oltre che di formazione, so-
stenza”;
prattutto nei confronti delle giovani generazioni. – che in tutte le azioni riguardanti i minori deve
È quindi necessario ed improrogabile attivare azioni costituire oggetto di primaria considerazione “il mag-
specifiche per una maggiore conoscenza ed una più giore interesse del bambino” e che perciò tutti gli al-
rigorosa osservanza delle regole e dei codici di auto- tri interessi devono essere a questo sacrificati;
regolamentazione, attraverso gli strumenti già previsti – che nessun bambino dovrà essere sottoposto ad
dalla Carta di Treviso 1990 e dal Vademecum 1995 interferenze arbitrarie o illegali nella sua “privacy” né
che già tanti effetti positivi hanno fatto registrare nel ad illeciti attentati al suo onore e alla sua reputazione;
corso di questi tre lustri. – che le disposizioni che tutelano la riservatezza dei
L’aggiornamento della Carta di Treviso, a 15 anni minori si fondano sul presupposto che la rappresenta-
dalla sua nascita, diventa così una naturale conse- zione dei loro fatti di vita possa arrecare danno alla
guenza operativa ed un coerente impegno deontolo- loro personalità. Questo rischio può non sussistere
gico che il Consiglio nazionale dell’Ordine dei gior- quando il servizio giornalistico dà positivo risalto a
nalisti si è assunto alla luce delle nuove realtà emer- qualità del minore e/o al contesto familiare in cui si
genti che caratterizzano il mondo dell’informazione sta formando;
nel terzo millennio e degli scenari culturali e sociali – che lo Stato deve incoraggiare lo sviluppo di ap-
dell’Europa Unita. propriati codici di condotta affinché il bambino sia

annuariodeigiornalistiitaliani 103 carta di Treviso


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 104

protetto da informazioni e messaggi multimediali dan- lare l’anonimato del minore per non incidere sull’ar-
nosi al suo benessere psico-fisico; monico sviluppo della sua personalità, evitando sensa-
– che gli Stati devono prendere appropriate misure zionalismi e qualsiasi forma di speculazione;
legislative, amministrative, sociali ed educative per pro- 5) il bambino non va intervistato o impegnato in
teggere i bambini da qualsiasi forma di violenza, trasmissioni televisive e radiofoniche che possano le-
abuso, sfruttamento e danno. derne la dignità o turbare il suo equilibrio psico-fi-
Ordine dei giornalisti e FNSI sono consapevoli che sico, né va coinvolto in forme di comunicazioni lesive
il fondamentale diritto all’informazione può trovare dell’armonico sviluppo della sua personalità, e ciò a
dei limiti quando venga in conflitto con i diritti dei prescindere dall’eventuale consenso dei genitori;
soggetti bisognosi di una tutela privilegiata. Pertanto, 6) nel caso di comportamenti lesivi o autolesivi,
fermo restando il diritto di cronaca in ordine ai fatti e suicidi, gesti inconsulti, fughe da casa, microcrimina-
alle responsabilità, va ricercato un equilibrio con il di- lità, ecc., posti in essere da minorenni, fermo restando
ritto del minore ad una specifica e superiore tutela il diritto di cronaca e l’individuazione delle responsa-
della sua integrità psico-fisica, affettiva e di vita di re- bilità, occorre non enfatizzare quei particolari che
lazione. possano provocare effetti di suggestione o emula-
Si richiamano di conseguenza le norme previste zione;
dalle leggi in vigore. 7) nel caso di minori malati, feriti, svantaggiati o in
Sulla base di queste premesse e delle norme deon- difficoltà occorre porre particolare attenzione e sensi-
tologiche contenute nell’art. 2 della legge istitutiva bilità nella diffusione delle immagini e delle vicende
dell’Ordine dei giornalisti, nonché di quanto previsto al fine di evitare che, in nome di un sentimento pie-
toso, si arrivi ad un sensazionalismo che finisce per di-
dal codice deontologico allegato al Codice in materia
venire sfruttamento della persona;
di protezione dei dati personali (decreto legislativo n.
8) se, nell’interesse del minore, esempio i casi di ra-
196/2003), ai fini di sviluppare una informazione sui
pimento o di bambini scomparsi, si ritiene indispensa-
minori più funzionale alla crescita di una cultura del-
bile la pubblicazione di dati personali e la divulga-
l’infanzia e dell’adolescenza, l’Ordine dei giornalisti e
zione di immagini, andranno tenuti comunque in
la FNSI individuano le seguenti norme vincolanti per gli
considerazione il parere dei genitori e delle autorità
operatori dell’informazione:
competenti;
1) i giornalisti sono tenuti ad osservare tutte le di-
9) particolare attenzione andrà posta nei confronti
sposizioni penali, civili ed amministrative che rego-
di strumentalizzazioni che possano derivare da parte
lano l’attività di informazione e di cronaca giudizia- di adulti interessati a sfruttare, nel loro interesse, l’im-
ria in materia di minori, in particolare di quelli coin- magine, l’attività o la personalità del minore;
volti in procedimenti giudiziari; 10) tali norme vanno applicate anche al giornali-
2) va garantito l’anonimato del minore coinvolto in smo on-line, multimediale e ad altre forme di comu-
fatti di cronaca, anche non aventi rilevanza penale, ma nicazione giornalistica che utilizzino innovativi stru-
lesivi della sua personalità, come autore, vittima o te- menti tecnologici per i quali dovrà essere tenuta in
ste; tale garanzia viene meno allorché la pubblicazione considerazione la loro prolungata disponibilità nel
sia tesa a dare positivo risalto a qualità del minore e/o tempo;
al contesto familiare e sociale in cui si sta formando; 11) tutti i giornalisti sono tenuti all’osservanza di
3) va altresì evitata la pubblicazione di tutti gli ele- tali regole per non incorrere nelle sanzioni previste
menti che possano con facilità portare alla sua identi- dalla legge istitutiva dell’Ordine.
ficazione, quali le generalità dei genitori, l’indirizzo Ordine dei giornalisti e Federazione nazionale della
dell’abitazione o della residenza, la scuola, la par - Stampa Italiana raccomandano ai direttori e a tutti i
rocchia o il sodalizio frequentati, e qualsiasi altra indi- redattori l’opportunità di aprire con i lettori un dia-
cazione o elemento: foto e filmati televisivi non logo capace di andare al di là della semplice informa-
schermati, messaggi e immagini on-line che possano zione; sottolineano l’opportunità che, in casi di sog-
contribuire alla sua individuazione. Analogo compor- getti deboli, l’informazione sia il più possibile ap-
tamento deve essere osservato per episodi di pedofilia, profondita con un controllo incrociato delle fonti, con
abusi e reati di ogni genere; l’apporto di esperti, privilegiando, ove possibile, servizi
4) per quanto riguarda i casi di affidamento o ado- firmati e in ogni modo da assicurare un approccio al
zione e quelli di genitori separati o divorziati, fermo problema dell’infanzia che non si limiti all’ecceziona-
restando il diritto di cronaca e di critica circa le deci- lità dei casi che fanno clamore, ma che approfondisca,
sioni dell’autorità giudiziaria e l’utilità di articoli o in- con inchieste, speciali, dibattiti, la condizione del mi-
chieste, occorre comunque anche in questi casi tute- nore e le sue difficoltà, nella quotidianità.

annuariodeigiornalistiitaliani 104 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 105

Ordine dei giornalisti e FNSI si impegnano, rie attinenti alla condizione minorile, promuove atti-
per le rispettive competenze: vità di studio e ricerca su tali materie, con particolare
riferimento al rapporto fra infanzia e informazione,
1) a individuare strumenti e occasioni che consen- anche attraverso l’osservatorio e la costituzione di
tano una migliore cultura professionale; eventuali commissioni di lavoro.
2) ad evidenziare nei testi di preparazione all’esame Al Comitato è inoltre affidato il compito della va-
professionale i temi dell’informazione sui minori e i
lutazione e della verifica, sotto i profili della deonto-
modi di rappresentazione dell’infanzia;
logia professionale e dell’etica applicata alla produ-
3) a invitare i Consigli regionali dell’Ordine dei
zione dei messaggi da parte dei mezzi di comunica-
giornalisti e le Associazioni regionali di stampa, con
zione, dei casi di violazione dei principi contenuti
l’eventuale contributo di altri soggetti della categoria,
nella Carta di Treviso. A tale fine il comitato esamina
a promuovere seminari di studio sulla rappresenta-
i casi su segnalazione dei propri membri, da parte di
zione dei soggetti deboli;
iscritti agli organismi competenti il Comitato, da parte
4) ad attivare un filo diretto con le varie professio-
di strutture regionali o locali ad esso affini, da parte
nalità impegnate per una tutela e uno sviluppo del
dei lettori e dei cittadini che si pongono in rapporto
bambino e dell’adolescente;
non anonimo. Dopo approfondito esame il Comitato
5) a coinvolgere i soggetti istituzionali chiamati alla
trasmette i casi istruiti all’ufficio di Presidenza per le
tutela dei minori;
delibere definitive.
6) a consolidare il rapporto di collaborazione con
gli organismi preposti all’ottemperanza delle leggi e
delle normative in materia radiotelevisiva e multime- Sono membri permanenti del Comitato:
diale; ad auspicare, da parte di tutte le associazioni dei
comunicatori, un impegno comune a tutelare l’inte- – il presidente ed il segretario nazionale della FNSI,
resse dell’infanzia nel nostro Paese; con facoltà di delegare ciascuno un proprio sostituto;
7) a proseguire la collaborazione con la FIEG per – il presidente ed il Consigliere segretario del
un impegno comune a difesa dei diritti dei minori; CNOG, con facoltà di delegare ciascuno un proprio
8) a richiamare i responsabili delle reti radiotelevi- sostituto;
sive, i provider, gli operatori di ogni forma di multi- – il presidente dell’Associazione Telefono Azzurro,
medialità ad una particolare attenzione ai diritti del con facoltà di delegare un sostituto;
minore anche nelle trasmissioni di intrattenimento, – il presidente della FIEG, o un suo delegato;
pubblicitarie e nei contenuti dei siti Internet. – il presidente della FRT, o un suo delegato;
– il presidente della RAI, o un suo delegato;
Norme attuative – un rappresentante del Garante della Radiodiffu-
sione e l’Editoria;
L’Ordine dei giornalisti e la FNSI si impegnano a: – un rappresentante del Consiglio degli Utenti;
a) promuovere l’Osservatorio previsto dalla Carta di – un rappresentante del Ministero di Grazia e Giu-
Treviso 1990; stizia;
b) diffondere la normativa esistente; – un rappresentante del Ministero per gli Affari So-
c) contemplare la sanzione accessoria della pubbli- ciali;
cazione del provvedimento disciplinare; – un rappresentante del Consiglio nazionale dei
d) coinvolgere le scuole di giornalismo come centri minori;
di sensibilizzazione delle problematiche inerenti ai – un rappresentante dell’Associazione Nazionale
minori Giudici minorili;
– un rappresentante del Comitato interprofessio-
nale Informazione Pubblicità;
COMITATO NAZIONALE DI GARANZIA – un rappresentante del Giurì della Pubblicità;
PER L’INFORMAZIONE SUI MINORI – un rappresentante della CGIL;
E L’ATTUAZIONE DELLA CARTA DI TREVISO – un rappresentante della CISL;
– un rappresentante della UIL.
Il Comitato ha il compito precipuo di favorire la Possono far parte del Comitato 5 esperti, fra i do-
crescita dei processi informativi sull’infanzia ed i mi- centi, gli operatori ed i responsabili di Associazioni
nori per l’applicazione e nel rispetto dei principi con- che abbiano particolare competenza sui problemi del-
tenuti nella Carta di Treviso. l’informazione e della condizione minorile.
Il Comitato, avvalendosi anche della collaborazione La loro nomina è biennale ed è rinnovabile fino a
di Enti, Associazioni e singoli competenti sulle mate- due bienni successivi.

annuariodeigiornalistiitaliani 105 carta di Treviso


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 106

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e Segreteria


la Federazionale Nazionale della Stampa Italiana
hanno, inoltre, facoltà di nominare giornalisti, cultori È istituita la segreteria dell’Ufficio di Presidenza e
della materia, che assumono la funzione di assistenti del Comitato. Essa ha sede, per il primo biennio,
del Comitato per l’istruzione dei casi e di singole presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giorna-
questioni in discussione. La loro nomina è biennale ed listi. Ne fanno parte il direttore del Consiglio Nazio-
è rinnovabile per un biennio. nale dell’Ordine dei Giornalisti, il direttore ed il vice
direttore della Federazionale Nazionale della Stampa
Italiana, il direttore dell’osservatorio sui Minori.
Ufficio di Presidenza
I giornalisti riuniti a Venezia e a Treviso il 23-24-25 no-
L’Ufficio di Presidenza, in quanto organo delibe- vembre 1995 per il Convegno “Il bambino e l’informa-
rante di vigilanza e indirizzo, esamina i casi, su trasmis- zione” impegnano inoltre:
sione del Comitato, o in casi eccezionali e urgenti su
autonoma iniziativa. Delibera sulla trasmissione o
IL COMITATO NAZIONALE DI GARANZIA A:
meno agli organi di autodisciplina e decisionali delle
categorie competenti. a) diffondere la normativa esistente;
Assumono la Presidenza, alternativamente a turno b) pubblicizzare i propri provvedimenti anche attra-
per un biennio, la FNSI e il CNOG, attraverso il le- verso un bollettino;
gale rappresentante o un suo delegato. L’Associazione c) attuare l’Osservatorio previsto dalla “Carta di Tre-
Telefono Azzurro regge in permanenza la Vice presi- viso”;
denza, da cui dipende la sovrintendenza delle attività d) organizzare una conferenza annuale di verifica
di ricerca e delle commissioni di lavoro. L’Ufficio di dell’attività svolta e di presentazione dei dati dell’Os-
Presidenza nomina il direttore dell’Osservatorio sui servatorio;
Minori e i membri esperti non giornalisti del Comi- e) coinvolgere nell’applicazione della “Carta di Tre-
tato Nazionale. viso” in modo più diretto i Direttori di quotidiani,
Agenzie di stampa, periodici, notiziari televisivi e ra-
Compongono l’Ufficio di Presidenza: diofonici;
f) sollecitare la creazione di uffici stampa presso i
– il presidente ed il segretario nazionale della FNSI, Tribunali per i minorenni;
con facoltà di delegare ciascuno un proprio sostituto; g) sviluppare in positivo la creazione di spazi infor-
– il presidente ed il consigliere segretario del mativi e di comunicazione per i minori affinché se ne
CNOG, con facoltà di delegare ciascuno un proprio possa parlare nella loro normalità e non soltanto nel-
sostituto; l’emergenza.
– il presidente dell’Associazione Telefono Azzurro,
con facoltà di delegare un proprio sostituto;
IL CONSIGLIO NAZIONALE
– il presidente della FIEG, o un suo sostituto;
DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI A:
– il presidente della FRT, o un suo sostituto;
– il presidente della RAI, o un suo sostituto. a) prevedere che nella riforma dell’Ordine sia sem-
plificata la procedura disciplinare e contemplata la
Osservatorio sui Minori sanzione accessoria della pubblicazione del provvedi-
mento;
È istituito l’osservatorio sui Minori. Il direttore del- b) organizzare seminari e incontri e quanto sia utile
l’osservatorio, nominato dall’Ufficio di Presidenza del per confrontare l’iniziativa dei Consigli regionali del-
Comitato, è anche coordinatore dei Gruppi di lavoro l’Ordine;
e ricerca che il Comitato potrà istituire per singole e c) coinvolgere le scuole di giornalismo come centri
specifiche questioni. di monitoraggio.

annuariodeigiornalistiitaliani 106 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 107

codice deontologico relativo al trattamento


dei dati professionali nell’esercizio dell’attività giornalistica
integrato con il codice in materia di protezione dei dati personali

Art. 1 al quale le persone interessate possono rivolgersi per


Principi generali esercitare i diritti previsti dalla legge n. 675/96.
3. Gli archivi personali dei giornalisti, comunque
1. Le presenti norme sono volte a contemperare i funzionali all’esercizio della professione e per l’esclu-
diritti fondamentali della persona con il diritto dei sivo perseguimento delle relative finalità, sono tutelati,
cittadini all’informazione e con la libertà di stampa. per quanto concerne le fonti delle notizie, ai sensi
2. In forza dell’art. 21 della Costituzione, la profes- dell’art. 2 della legge n. 69/63 e dell’art. 13, comma 5
sione giornalistica si svolge senza autorizzazioni o della legge n. 675/96.
censure. In quanto condizione essenziale per l’eserci- 4. Il giornalista può conservare i dati raccolti per
zio del diritto-dovere di cronaca, la raccolta, la regi- tutto il tempo necessario al perseguimento delle fina-
strazione, la conservazione e la diffusione di notizie su lità proprie della sua professione.
eventi e vicende relative a persone, organismi collet-
tivi, istituzioni, costumi, ricerche scientifiche e movi- Art. 3
menti di pensiero, attuate nell’ambito dell’attività Tutela del domicilio
giornalistica e per gli scopi propri di tale attività, si
differenziano nettamente per la loro natura dalla me- 1. La tutela del domicilio e degli altri luoghi di pri-
morizzazione e dal trattamento di dati personali ad vata dimora si estende ai luoghi di cura, detenzione o
opera di banche dati o altri soggetti. Su questi principi riabilitazione, nel rispetto delle norme di legge e del-
trovano fondamento le necessarie deroghe previste dai l’uso corretto di tecniche invasive.
paragrafi 17 e 37 e dall’art. 9 della direttiva 95/46/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Art. 4
europea del 24 ottobre l995 e dalla legge n. 675/96. Rettifica

1. Il giornalista corregge senza ritardo errori e ine-


Art. 2 sattezza, anche in conformità al dovere di rettifica nei
Banche-dati di uso redazionale casi e nei modi stabiliti dalla legge.
e tutela degli archivi personali dei giornalisti

1. Il giornalista che raccoglie notizie per una delle Art. 5


Diritto all’informazione e dati personali
operazioni di cui all’art. 1, comma 2, lettera b) della
legge n. 675/96 rende note la propria identità, la pro- 1. Nel raccogliere dati personali atti a rivelare ori-
pria professione e le finalità della raccolta, salvo che gine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofi-
ciò comporti rischi per la sua incolumità o renda al- che o di altro genere, opinioni politiche, adesioni a
trimenti impossibile l’esercizio della funzione infor- partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carat-
mativa; evita artifici e pressioni indebite. Fatta palese tere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché
tale attività, il giornalista non è tenuto a fornire gli al- dati atti a rivelare le condizioni di salute e la sfera ses-
tri elementi dell’informativa di cui all’art. 10, comma suale, il giornalista garantisce il diritto all’informa-
1, della legge n. 675/96. zione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell’es-
2. Se i dati personali sono raccolti presso banche senzialità dell’informazione, evitando riferimenti a
dati di uso redazionale, le imprese editoriali sono te- congiunti o ad altri soggetti non interessati ai fatti.
nute a rendere noti al pubblico, mediante annunci, al- 2. In relazione a dati riguardanti circostanze o fatti
meno due volte l’anno, l’esistenza dell’archivio e il resi noti direttamente dagli interessati o attraverso loro
luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dalla comportamenti in pubblico, è fatto salvo il diritto di
legge n. 675/96. Le imprese editoriali indicano altresì addurre successivamente motivi legittimi meritevoli
fra i dati della gerenza il responsabile del trattamento di tutela.

annuariodeigiornalistiitaliani 107 codice deontologico relativo ai dati personali


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 108

Art. 6 Art. 9
Essenzialità dell’informazione Tutela del diritto alla non discriminazione

1. La divulgazione di notizie di rilevante interesse 1. Nell’esercitare il diritto-dovere di cronaca, il


pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della giornalista è tenuto a rispettare il diritto della persona
sfera privata quando l’informazione, anche dettagliata, alla non discriminazione per razza, religione, opinioni
sia indispensabile in ragione dell’originalità del fatto o politiche, sesso, condizioni personali, fisiche o mentali.
della relativa descrizione dei modi particolari in cui è
avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti. Art. 10
Tutela della dignità delle persone malate
2. La sfera privata delle persone note o che eserci-
tano funzioni pubbliche deve essere rispettata se le 1. Il giornalista, nel far riferimento allo stato di sa-
notizie o i dati non hanno alcun rilievo sul loro ruolo lute di una determinata persona, identificata o iden-
o sulla loro vita pubblica. tificabile, ne rispetta la dignità, il diritto alla riserva-
3. Commenti e opinioni del giornalista apparten- tezza e al decoro personale, specie nei casi di malat-
gono alla libertà di informazione nonché alla libertà tie gravi o terminali, e si astiene dal pubblicare dati
di parola e di pensiero costituzionalmente garantita a analitici di interesse strettamente clinico.
tutti. 2. La pubblicazione è ammessa nell’ambito del per-
seguimento dell’essenzialità dell’informazione e sem-
Art. 7 pre nel rispetto della dignità della persona se questa
Tutela del minore riveste una posizione di particolare rilevanza sociale o
pubblica.
1. Al fine di tutelarne la personalità, il giornalista
non pubblica i nomi dei minori coinvolti in fatti di Art. 11
cronaca, né fornisce particolari in grado di condurre Tutela della sfera sessuale della persona
alla loro identificazione.
1. Il giornalista si astiene dalla descrizione di abitu-
2. La tutela della personalità del minore si estende, dini sessuali riferite ad una determinata persona, iden-
tenuto conto della qualità della notizia e delle sue com- tificata o identificabile.
ponenti, ai fatti che non siano specificamente reati. 2. La pubblicazione è ammessa nell’ambito del per-
3. Il diritto del minore alla riservatezza deve es- seguimento dell’essenzialità dell’informazione e nel ri-
sere sempre considerato come primario rispetto al spetto della dignità della persona se questa riveste una
diritto di critica e di cronaca; qualora, tuttavia, per posizione di particolare rilevanza sociale o pubblica.
motivi di rilevante interesse pubblico e fermo re-
stando i limiti di legge, il giornalista decida di Art. 12
diffondere notizie o immagini riguardanti minori, Tutela del diritto di cronaca nei procedimenti penali
dovrà farsi carico della responsabilità di valutare se
la pubblicazione sia davvero nell’interesse oggettivo 1. Al trattamento dei dati relativi a procedimenti
del minore, secondo i principi e i limiti stabiliti penali non si applica il limite previsto dall’art. 24 della
dalla “Carta di Treviso”. legge n. 675/96.
2. Il trattamento di dati personali idonei a rivelare
provvedimenti di cui all’art. 686, commi 1, lettere a) e
Art. 8
d), 2 e 3, del Codice di procedura penale è ammesso
Tutela della dignità della persona nell’esercizio del diritto di cronaca, secondo i principi
1. Salva l’essenzialità dell’informazione, il giornalista di cui all’art. 5.
non fornisce notizie o pubblica immagini o fotografie
di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesive della di- Art. 13
gnità della persona, né si sofferma su dettagli di vio- Ambito di applicazione, sanzioni disciplinari
lenza, a meno che ravvisi la rilevanza sociale della no- 1. Le presenti norme si applicano ai giornalisti pro-
tizia o dell’immagine. fessionisti, pubblicisti e praticanti e a chiunque altro,
2. Salvo rilevanti motivi di interesse pubblico o com- anche occasionalmente, eserciti attività pubblicistica.
provati fini di giustizia e di polizia, il giornalista non ri- 2. Le sanzioni disciplinari, di cui al Titolo III della
prende né produce immagini e foto di persone in stato legge n. 69/63, si applicano solo ai soggetti iscritti al-
di detenzione senza il consenso dell’interessato. l’albo dei giornalisti, negli elenchi o nel registro.
3. Le persone non possono essere presentate con
ferri o manette ai polsi, salvo che ciò sia necessario Il presidente: Petrina
per segnalare abusi. Roma 29 luglio 1998

annuariodeigiornalistiitaliani 108 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 109

CODICE a) all’autorizzazione del Garante prevista dall’arti-


IN MATERIA DI PROTEZIONE colo 26;
DEI DATI PERSONALI b) alle garanzie previste dall’articolo 27 per i dati
giudiziari;
c) al trasferimento dei dati all’estero, contenute nel
Titolo XII: Titolo VII della Parte I.
Finalità giornalistiche 2. Il trattamento dei dati di cui al comma 1 è effet-
e altre manifestazioni del pensiero. tuato anche senza il consenso dell’interessato previsto
(Artt. 136-138 D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196) dagli articoli 23 e 26.
3. In caso di diffusione o di comunicazione dei dati
Art. 136 per le finalità di cui all’articolo 136 restano fermi i li-
1. Le disposizioni del presente titolo si applicano al miti del diritto di cronaca a tutela dei diritti di cui al-
trattamento: l’articolo 2 e, in particolare, quello dell’essenzialità
a) effettuato nell’esercizio della professione di gior- dell’informazione riguardo a fatti di interesse pub-
nalista e per l’esclusivo perseguimento delle relative fi- blico. Possono essere trattati i dati personali relativi a
nalità; circostanze o fatti resi noti direttamente dagli interes-
b) effettuato dai soggetti iscritti nell’elenco dei pub- sati o attraverso loro comportamenti in pubblico.
blicisti o nel registro dei praticanti di cui agli articoli
26 e 33 della legge 3 febbraio 1963, n. 69; Art. 138
c) temporaneo finalizzato esclusivamente alla pub- Segreto professionale
blicazione o diffusione occasionale di articoli, saggi e
1. In caso di richiesta dell’interessato di conoscere
altre manifestazioni del pensiero anche nell’espres-
sione artistica. l’origine dei dati personali ai sensi dell’articolo 7,
comma 2, lettera a), restano ferme le norme sul se-
greto professionale degli esercenti la professione di
Art. 137
giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.
Disposizioni applicabili

1. Ai trattamenti indicati nell’articolo 136 non si Art. 139


applicano le disposizioni del presente codice relative: Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche

annuariodeigiornalistiitaliani 109 codice deontologico relativo ai dati personali


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 111

codice di autoregolamentazione
tv e minori

PREMESSA che possano danneggiarla nel rispetto della Conven-


zione ONU che impegna ad adottare appropriati co-
Le Imprese televisive pubbliche e private e le emit- dici di condotta affinché il bambino/a sia protetto da
tenti televisive aderenti alle associazioni firmatarie informazioni e materiali dannosi al suo benessere (art.
(d’ora in poi indicate come imprese televisive) conside- 17).
rano: Il presente Codice è rivolto a tutelare i diritti e
a) che l’utenza televisiva è costituita – specie in al- l’integrità psichica e morale dei minori, con partico-
cune fasce orarie – anche da minori; lare attenzione e riferimento alla fascia di età più de-
b) che il bisogno del minore a uno sviluppo regolare e bole (0-14 anni). I firmatari si impegnano a rendere il
compiuto è un diritto riconosciuto dall’ordinamento presente Codice quale testo di riferimento unico in
giuridico nazionale e internazionale: basta ricordare l’ar- materia di autoregolamentazione Tv e minori – fatte
ticolo della Costituzione che impegna la comunità na- salve le ulteriori disposizioni contenute in altri testi,
zionale, in tutte le sue articolazioni, a proteggere l’infan- anche adottando specifiche iniziative per rendere
zia e la gioventù (art. 31) o la Convenzione dell’ONU omogenei ed uniformare tutti i precedenti Codici
del 1989 – divenuta legge dello Stato nel 1991, che im- nella medesima materia.
pone a tutti di collaborare per predisporre le condizioni
perché i minori possano vivere una vita autonoma nella
PRINCIPI GENERALI
società, nello spirito di pace, dignità, tolleranza, libertà,
eguaglianza, solidarietà e che fa divieto di sottoporlo a Le Imprese televisive, fermo restando il rispetto
interferenze arbitrarie o illegali nella sua privacy e co- delle norme vigenti a tutela dei minori e in partico-
munque a forme di violenza, danno, abuso mentale, lare delle disposizioni contenute nell’art. 8, c. 1, e nel-
sfruttamento; l’art. 15, comma 10, della legge n. 223/90, si impe-
c) che la funzione educativa, che compete innanzi- gnano a:
tutto alla famiglia, deve essere agevolata dalla televi- a) migliorare ed elevare la qualità delle trasmissioni
sione al fine di aiutare i minori a conoscere progressi- televisive destinate ai minori;
vamente la vita e ad affrontarne i problemi; b) aiutare gli adulti, le famiglie e i minori a un uso
d) che il minore è un cittadino soggetto di diritti; corretto ed appropriato delle trasmissioni televisive,
egli ha perciò diritto a essere tutelato da trasmissioni tenendo conto delle esigenze del bambino, sia rispetto
televisive che possano nuocere alla sua integrità psi- alla qualità che alla quantità; ciò per evitare il pericolo
chica e morale, anche se la sua famiglia è carente sul di una dipendenza dalla televisione e di imitazione dei
piano educativo; modelli televisivi, per consentire una scelta critica dei
e) che, riconosciuti i diritti di ogni cittadino – programmi;
utente e quelli di libertà di informazione e di impresa, c) collaborare col sistema scolastico per educare i
quando questi siano contrapposti a quelli del bam- minori a una corretta ed adeguata alfabetizzazione te-
bino, si applica il principio di cui all’art. 3 della Con- levisiva, anche con il supporto di esperti di settore;
venzione ONU secondo cui “i maggiori interessi del d) assegnare alle trasmissioni per minori personale
bambino/a devono costituire oggetto di primaria appositamente preparato e di alta qualità;
considerazione”. e) sensibilizzare in maniera specifica il pubblico ai
Tutto ciò premesso, le Imprese televisive ritengono problemi della disabilità, del disadattamento sociale,
opportuno non solo impegnarsi a uno scrupoloso ri- del disagio psichico in età evolutiva, in maniera di
spetto della normativa vigente a tutela dei minori, ma aiutare e non ferire le esigenze dei minori in queste
anche a dar vita a un codice di autoregolamentazione condizioni;
che possa assicurare contributi positivi allo sviluppo f ) sensibilizzare ai problemi dell’infanzia, tutte le fi-
della loro personalità e comunque che eviti messaggi gure professionali coinvolte nella preparazione dei pa-

annuariodeigiornalistiitaliani 111 codice di autoregolamentazione tv e minori


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 112

linsesti o delle trasmissioni, nelle forme ritenute op- 2.2. Tuttavia, nella consapevolezza della particolare
portune da ciascuna Impresa televisiva; attenzione da riservare al pubblico dei minori durante
g) diffondere presso tutti i propri operatori il conte- tutta la programmazione giornaliera e tenendo conto
nuto del presente Codice di autoregolamentazione. che in particolare nella fascia oraria dalle ore 19.00
alle ore 22.30 il pubblico dei minori all’ascolto, pur
numeroso, è presumibile sia comunque supportato
PARTE PRIMA: dalla presenza di un adulto, le Imprese televisive si im-
Le norme di comportamento pegnano a:
a) dare esauriente e preventiva informazione – nel-
1. La partecipazione dei minori
l’attività di informazione sulla propria programmazione
alle trasmissioni televisive
effettuata, oltre che sulle proprie reti, ad esempio a
1.1. Le Imprese televisive si impegnano ad assicurare mezzo stampa, televideo, Internet – relativamente ai
che la partecipazione dei minori alle trasmissioni tele- programmi dedicati ai minori e sull’intera programma-
visive avvenga sempre con il massimo rispetto della zione, segnalando in particolare i programmi adatti ad
loro persona, senza strumentalizzare la loro età e la loro una fruizione familiare congiunta e quelli invece adatti
ingenuità, senza affrontare con loro argomenti scabrosi ad una visione per un pubblico più adulto, nonché a ri-
e senza rivolgere domande allusive alla loro intimità e a spettare in modo più rigoroso possibile gli orari della
quella dei loro familiari. programmazione;
1.2. In particolare, le Imprese televisive si impe- b) adottare sistemi di segnalazione dei programmi di
gnano, sia nelle trasmissioni di intrattenimento che di chiara evidenza visiva in relazione alla maggiore o mi-
informazione, a: nore adeguatezza della visione degli stessi da parte del
a) non trasmettere immagini di minori autori, testi- pubblico dei minori all’inizio di ciascun blocco di tra-
moni o vittime di reati e in ogni caso a garantirne l’as- smissione, con particolare riferimento ai programmi
soluto anonimato, anche secondo quanto previsto dal- trasmessi in prima serata;
l’art. 25 della legge n. 675/96 nonché dal Codice di c) nel caso di Imprese televisive nazionali che gesti-
deontologia relativo al trattamento dei dati personali scono più di una rete con programmazione a carattere
nell’esercizio dell’attività giornalistica; generalista e non con caratteristiche tematiche speci-
b) non utilizzare minori con gravi patologie o disa- fiche (quali, ad esempio, sportive o musicali), garantire
bili per scopi propagandistici o per qualsiasi altra ra- ogni giorno, in prima serata, la trasmissione di pro-
gione che sia in contrasto con i loro diritti e che non grammi adatti ad una fruizione familiare congiunta
tenga conto della loro dignità; almeno su una rete e a darne adeguata informazione.
c) non intervistare minori in situazioni di grave crisi Fermo restando quanto sopra, in una prospettiva di
(per esempio, che siano fuggiti da casa, che abbiano particolare tutela del minore, le Imprese televisive si
tentato il suicidio, che siano strumentalizzati dalla cri- impegnano a conformarsi alle seguenti specifiche li-
minalità adulta, che siano inseriti in un giro di prostitu- mitazioni.
zione, che abbiano i genitori in carcere o genitori pen- 2.3. Programmi di informazione
titi) e in ogni caso a garantirne l’assoluto anonimato; Le Imprese televisive si impegnano a far sì che nei
d) non far partecipare minori a trasmissioni in cui si programmi di informazione si eviti la trasmissione di
dibatte se sia opportuno il loro affidamento ad un ge- immagini di violenza o di sesso che non siano effetti-
nitore o a un altro, se sia giustificato un loro allontana- vamente necessarie alla comprensione delle notizie.
mento da casa o un’adozione, se la condotta di un ge- Le Imprese televisive si impegnano a non diffon-
nitore sia stata più o meno dannosa; dere nelle trasmissioni di informazione in onda dalle
e) non utilizzare i minori in grottesche imitazioni ore 7.00 alle ore 22.30:
degli adulti. a) sequenze particolarmente crude o brutali o scene
che, comunque, possano creare turbamento o forme
imitative nello spettatore minore;
2. La televisione per tutti
b) notizie che possano nuocere alla integrità psi-
(7.00 - 22.30)
chica o morale dei minori.
2.1. La programmazione dalle 7.00 alle 22.30 – pur Qualora, per casi di straordinario valore sociale o
nella primaria considerazione degli interessi del mi- informativo, la trasmissione di notizie, immagini e pa-
nore – deve tener conto delle esigenze dei telespetta- role particolarmente forti e impressionanti si renda ef-
tori di tutte le fasce di età, nel rispetto dei diritti del- fettivamente necessaria, il giornalista televisivo avviserà
l’utente adulto, della libertà di informazione e di im- gli spettatori che le notizie, le immagini e le parole che
presa, nonché del fondamentale ruolo educativo della verranno trasmesse non sono adatte ai minori. Nel caso
famiglia nei confronti del minore. in cui l’informazione giornalistica riguardi episodi in

annuariodeigiornalistiitaliani 112 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 113

cui sono coinvolti i minori, le Imprese televisive si im- 3.2. In particolare, le Imprese televisive nazionali
pegnano al pieno rispetto e all’attuazione delle norme che gestiscono più di una rete con programmazione a
indicate in questo Codice e nella Carta dei doveri del carattere generalista e non con caratteristiche temati-
giornalista per la parte relativa ai “Minori e soggetti che specifiche (quali, ad esempio, sportive o musicali),
deboli”. si impegnano a ricercare le soluzioni affinché, nella
Le Imprese televisive, con particolare riferimento ai predetta fascia oraria, su almeno una delle reti da essi
programmi di informazione in diretta, si impegnano gestite si diffonda una programmazione specificata-
ad attivare specifici e qualificati corsi di formazione mente destinata ai minori che tenga conto delle indi-
per sensibilizzare non solo i giornalisti, ma anche i cazioni del presente Codice in materia di program-
tecnici dell’informazione televisiva (fotografi, monta- mazione per minori.
tori, etc.) alla problematica “tv e minori” Le Imprese 3.3. Produzione di programmi
televisive si impegnano ad ispirare la propria linea edi- Le Imprese televisive che realizzano programmi per
toriale, per i programmi di informazione, a quanto so- minori si impegnano a produrre trasmissioni:
pra indicato. a) che siano di buona qualità e di piacevole intrat-
2.4. Film, fiction e spettacoli vari tenimento;
Le Imprese televisive, oltre al pieno rispetto delle b) che soddisfino le principali necessità dei minori
leggi vigenti, si impegnano a darsi strumenti propri di come la capacità di realizzare esperienze reali e pro-
valutazione circa l’ammissibilità in televisione dei prie o di aumentare la propria autonomia, nonché a
film, telefilm, tv movie, fiction e spettacoli di intratte- proporre valori positivi umani e civili ed il rispetto
nimento vario, a tutela del benessere morale, fisico e della dignità della persona;
psichico dei minori. c) che accrescano le capacità critiche dei minori in
Qualora si consideri che alcuni di tali programmi, modo che sappiano fare migliore uso del mezzo tele-
la cui trasmissione avvenga prima delle ore 22,30, visivo, sia dal punto di vista qualitativo che quantita-
siano prevalentemente destinati ad un pubblico tivo, anche tenendo conto degli attuali e futuri svi-
adulto, le Imprese televisive si impegnano ad annun- luppi in chiave di interattività;
ciare, con congruo anticipo, che la trasmissione non è d) che favoriscano la partecipazione dei minori con
adatta agli spettatori più piccoli. Se la trasmissione i loro problemi, con i loro punti di vista, dando spazio
avrà delle interruzioni, l’avvertimento verrà ripetuto a quello che si sta facendo con loro e per loro nelle
dopo ogni interruzione. In tale specifica occasione an-
città.
dranno quindi divulgate con particolare attenzione le
Le Imprese televisive si impegnano a curare la qua-
informazioni di avvertimento sulla natura della tra-
lità della traduzione e del doppiaggio degli spettacoli,
smissione nonché utilizzati con grande e ripetuto ri-
tenendo presenti le esigenze di una corretta educa-
lievo i sistemi di segnalazione iconografica che le im-
zione linguistica dei minori.
prese televisive si impegnano ad adottare.
3.4. Programmi di informazione destinati ai minori
2.5. Trasmissioni di intrattenimento
Le Imprese televisive nazionali che gestiscono di
Le Imprese televisive si impegnano a non trasmet-
più di una rete con programmazione a carattere gene-
tere quegli spettacoli che per impostazione o per mo-
ralista e non con caratteristiche tematiche specifiche
delli proposti possano nuocere allo sviluppo dei mi-
(quali, ad esempio, sportive o musicali) si impegnano a
nori, e in particolare ad evitare quelle trasmissioni:
ricercare le soluzioni per favorire la produzione di
a) che usino in modo strumentale i conflitti fami-
programmi di informazione destinati ai minori, possi-
liari come spettacolo creando turbamento nei minori,
preoccupati per la stabilità affettiva delle relazioni con bilmente curati dalle testate giornalistiche in collabo-
i loro genitori; razione con esperti di tematiche infantili e con gli
b) nelle quali si faccia ricorso gratuito al turpilo- stessi minori. Le Imprese televisive si impegnano al-
quio e alla scurrilità nonché si offendano le confes- tresì a comunicare abitualmente alla stampa quoti-
sioni e i sentimenti religiosi. diana, periodica e anche specializzata, nonché alle
pubblicazioni specificamente dedicate ai minori, la
trasmissione di tali programmi e a rispettarne gli orari,
3. La televisione per i minori
fatte salve esigenze eccezionali del palinsesto.
(16.00 - 19.00)

3.1. Le Imprese televisive si impegnano a dedicare nei 4. La pubblicità


propri palinsesti una fascia “protetta” di programmazione,
tra le ore 16.00 e ore 19.00, idonea ai minori con un 4.1. Le Imprese televisive si impegnano a controllare i
controllo particolare sia sulla programmazione sia sui contenuti della pubblicità, dei trailer e dei promo dei
promo, i trailer e la pubblicità trasmessi. programmi, e a non trasmettere pubblicità e autopromo-

annuariodeigiornalistiitaliani 113 codice di autoregolamentazione tv e minori


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 114

zioni che possano ledere l’armonico sviluppo della per- mancato possesso del prodotto pubblicizzato significhi
sonalità dei minori o che possano costituire fonte di pe- inferiorità oppure mancato assolvimento dei loro
ricolo fisico o morale per i minori stessi dedicando par- compiti da parte dei genitori; situazioni che violino
ticolare attenzione alla fascia protetta. Volendo garantire norme di comportamento socialmente accettate o che
una particolare tutela di questa parte del pubblico che ha screditino l’autorità, la responsabilità e i giudizi di ge-
minore capacità di giudizio e di discernimento nei con- nitori, insegnanti e di altre persone autorevoli; situa-
fronti dei messaggi pubblicitari e nel riconoscere la par- zioni che sfruttino la fiducia che i minori ripongono
ticolare validità delle norme a tutela dei minori come nei genitori e negli insegnanti; situazioni di ambiguità
esplicitate nel Codice di autodisciplina pubblicitaria, tra il bene e il male che disorientino circa i punti di
promosso dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, le riferimento ed i modelli a cui tendere; situazioni che
Imprese televisive si impegnano ad accogliere – ove dia possano creare dipendenza affettiva dagli oggetti; situa-
garanzie di maggiore tutela – e a rispettare tale disci- zioni di trasgressione; situazioni che ripropongano di-
plina, da considerarsi parte integrante del presente Co- scriminazioni di sesso e di razza, ecc.).
dice. 4.4. III livello: protezione specifica
In particolare, le Imprese televisive firmatarie si im- La protezione specifica si applica nelle fasce orarie di
pegnano a rispettare le seguenti indicazioni. programmazione in cui si presume che l’ascolto da parte
4.2. I livello: protezione generale del pubblico in età minore non sia supportato dalla pre-
La protezione generale si applica in tutte le fasce senza di un adulto (fascia oraria di programmazione dalle
orarie di programmazione. I messaggi pubblicitari: 16.00 alle 19.00 e all’interno dei programmi direttamente
a) non debbono presentare minori come protagoni- rivolti ai minori). I messaggi pubblicitari, le promozioni e
sti impegnati in atteggiamenti pericolosi (situazioni di ogni altra forma di comunicazione commerciale pubbli-
violenza, aggressività, autoaggressività, ecc.); citaria rivolta ai minori dovranno essere preceduti, seguiti
b) non debbono rappresentare i minori intenti al e caratterizzati da elementi di discontinuità ben ricono-
consumo di alcol, di tabacco o di sostanze stupefa- scibili e distinguibili dalla trasmissione, anche dai bambini
centi, né presentare in modo negativo l’astinenza o la che non sanno ancora leggere e da minori disabili. In
sobrietà dall’alcol, dal tabacco o da sostanze stupefa- questa fascia oraria si dovrà evitare la pubblicità in favore
centi o, al contrario, in modo positivo l’assunzione di di:
alcolici o superalcolici, tabacco o sostanze stupefa- a) bevande superalcoliche e alcoliche, queste ultime
centi; all’interno dei programmi direttamente rivolti ai mi-
c) non debbono esortare i minori direttamente o nori e nelle interruzioni pubblicitarie immediata-
tramite altre persone ad effettuare l’acquisto, abusando mente precedenti e successive;
della loro naturale credulità ed inesperienza; b) servizi telefonici a valore aggiunto a carattere di in-
d) non debbono indurre in errore, in particolare, i trattenimento così come definiti dalle leggi vigenti;
minori: c) profilattici e contraccettivi (con esclusione delle
– sulla natura, sulle prestazioni e sulle dimensioni campagne sociali).
del giocattolo;
– sul grado di conoscenza e di abilità necessario per
PARTE SECONDA
utilizzare il giocattolo;
Le norme di diffusione e attuazione
– sulla descrizione degli accessori inclusi o non in-
clusi nella confezione; 5. Diffusione del Codice
– sul prezzo del giocattolo, in particolare modo
quando il suo funzionamento comporti l’acquisto di 5.1. Le Imprese televisive si impegnano a dare am-
prodotti complementari. pia diffusione al presente Codice di autodisciplina at-
4.3. II livello: protezione rafforzata traverso il mezzo televisivo dedicandogli spazi di largo
La protezione rafforzata si applica nelle fasce di ascolto. In particolare, nei primi sei mesi di attuazione
programmazione in cui si presume che il pubblico di del presente Codice, le Imprese televisive firmatarie si
minori all’ascolto sia numeroso ma supportato dalla impegnano a trasmettere con cadenza settimanale, su
presenza di un adulto (fasce orarie dalle 7.00 alle ore ciascuna delle reti gestite, un breve spot che illustri i
16.00 e dalle 19.00 alle ore 22.30). contenuti del Codice, i diritti dei minori e delle fa-
Durante la fascia di protezione rafforzata non sa- miglie e i riferimenti per trasmettere eventuali segna-
ranno trasmesse pubblicità direttamente rivolte ai mi- lazioni.
nori, che contengano situazioni che possano costituire 5.2. Le imprese televisive firmatarie del presente
pregiudizio per l’equilibrio psichico e morale dei mi- Codice si impegnano inoltre, con cadenza annuale a
nori (ad es. situazioni che inducano a ritenere che il realizzare e diffondere, tramite programmazione di

annuariodeigiornalistiitaliani 114 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 115

spot sulle proprie reti, una campagna di sensibilizza- Le delibere sono adottate dal Comitato con la pre-
zione per un uso consapevole del mezzo televisivo con senza di almeno due terzi dei componenti e il voto della
particolare riferimento alla fruizione famigliare con- maggioranza degli aventi diritto al voto (otto). Le deci-
giunta. Fermo restando l’obbligo di cadenza annuale sioni del Comitato sono inoppugnabili.
sopra richiamato, le predette campagne saranno realiz- 6.3. Rapporti con l’Autorità per le Garanzie nelle
zate da ciascuna emittente compatibilmente con le comunicazioni
proprie disponibilità e con la propria linea editoriale. Tutte le delibere adottate dal Comitato vengono tra-
5.3. Il Comitato di applicazione del Codice può smesse all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
promuovere, infine, campagne di sensibilizzazione sul Qualora il Comitato accerti la sussistenza di una viola-
tema Tv e minori. zione delle regole del presente Codice, oltre ad adottare
i provvedimenti di cui al punto precedente, inoltra una
6. L’attuazione e il Codice denuncia all’Autorità per le garanzie nelle comunica-
zioni contenente l’indicazione delle disposizioni, anche
6.1. Il Comitato di applicazione eventualmente di legge, violate, le modalità dell’illecito,
L’attuazione del presente Codice è affidata a un “Co- la descrizione del comportamento – anche successivo –
mitato di applicazione del Codice di autoregolamenta- tenuto dall’emittente, gli accertamenti istruttori esperiti
zione Tv e minori”. Tale Comitato è costituito da quin- e ogni altro utile elemento. Tale denuncia viene inviata
dici membri effettivi, nominati con Decreto dal Mini- allo specifico fine di consentire all’Autorità per le ga-
stro delle Comunicazioni d’intesa con l’Autorità per le ranzie nelle comunicazioni l’esercizio dei poteri alla
garanzie nelle comunicazioni, in rappresentanza, in parti stessa attribuiti ai sensi dell’art. 15, comma 10, della
uguali, rispettivamente delle emittenti televisive firmata- legge 223/90 e dell’art. 1, comma 6, lett. b), n. 6, con ri-
rie del presente Codice – su indicazione delle stesse e ferimento alla emanazione delle sanzioni previste da
delle associazioni di categoria – delle istituzioni – tra cui tale ultima disposizione al punto 14 e ai commi 31 e
un rappresentante dell’Autorità, un rappresentante del 32 dell’art. 1 della stessa legge 249/97(*). Il Comitato
Coordinamento nazionale dei Corecom e il Presidente provvede inoltre a formulare all’Autorità i pareri che
della Commissione per il riassetto del sistema radiotele- questa ritiene di dovere acquisire nell’esercizio delle
visivo – e degli utenti – questi ultimi su indicazione del proprie funzioni.
Consiglio nazionale degli Utenti presso l’Autorità per le (*)
Il combinato disposto dell’attuale legislazione vigente in
garanzie nelle comunicazioni. Il Presidente è nominato materia di tutela di minori consente all’Autorità per le Ga-
nel medesimo Decreto tra i rappresentanti delle Istitu- ranzie nelle Comunicazioni, in caso di programmi che pos-
zioni quale esperto riconosciuto della materia. Con i sano nuocere allo sviluppo psichico o morale dei minori o
che contengano scene di violenza gratuita o pornografiche,
medesimi criteri e modalità sono nominati anche quin- di irrogare direttamente sanzioni (l. 223/90 - art. 15, comma
dici membri supplenti. I membri nominati durano in 10 e art. 31, comma 3) pari al pagamento di una somma da
carica tre anni e decadono qualora non partecipino a tre 5.000 a 20.000 euro nonché, in caso di mancata ottempe-
sedute consecutive del Comitato o ad almeno la metà ranza ad ordini e diffide dell’Autorità in materia di tutela dei
minori, anche tenendo conto dei Codici di autoregolamen-
delle sedute nel corso di un anno solare. tazione, (legge 249/97 - art. 1, comma 6, lett. b), nn. 6 e 14
6.2. Competenze e poteri del Comitato e commi 31 e 32), di irrogare sanzioni pari al pagamento di
Il Comitato, d’ufficio o su denuncia dei soggetti in- una somma da 10.000 a 250.000 euro con, in caso di grave
teressati, verifica, con le modalità stabilite nel Regola- e reiterata violazione, la sospensione o la revoca della licenza
o dell’autorizzazione.
mento di seguito indicato, le violazioni del presente
Codice. Qualora accerti la violazione del Codice 6.4. Regolamento di funzionamento del Comitato
adotta una risoluzione motivata e determina, tenuto Il Comitato, entro trenta giorni dalla sua seduta co-
conto della gravità dell’illecito, del comportamento stitutiva, adotta di comune accordo un Regolamento
pregresso dell’emittente, dell’ambito di diffusione del di funzionamento nel quale si disciplinano:
programma e della dimensione dell’impresa, le moda- a) I requisiti minimi e i termini per l’ammissibilità
lità con le quali ne debba essere data notizia. Il Comi- delle segnalazioni di violazione del Codice da qualsiasi
tato può inoltre: utente - cittadino o soggetto che abbia interesse;
a) ingiungere all’emittente, qualora ne sussistano le b) le modalità per l’archiviazione delle segnalazioni
condizioni, di modificare o sospendere il programma prive dei requisiti minimi o comunque manifesta-
o i programmi indicando i tempi e le modalità di at- mente infondate;
tuazione; c) l’organizzazione interna del Comitato che può
b) ingiungere all’emittente di adeguare il proprio prevedere la designazione di relatori o l’istituzione di
comportamento alle prescrizioni del Codice indi- sezioni istruttorie ognuna delle quali rappresentative
cando i tempi e le modalità di attuazione. delle diverse componenti;

annuariodeigiornalistiitaliani 115 codice di autoregolamentazione tv e minori


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 116

d) le modalità di istruttoria ordinaria e i termini per bere del Comitato e della osservanza delle stesse da
la decisione del Comitato, dando notizia dell’esito al- parte delle emittenti.
l’interessato; Il Comitato procede ad aggiornare od integrare il
e) le modalità di istruttoria d’urgenza, nei casi di Regolamento nonché può formulare proposte di mo-
maggiore gravità, ed i termini per la decisione del difiche ed integrazioni al Codice medesimo.
Comitato; Al Codice possono inoltre aderire, anche successi-
f) le modalità per assicurare il contraddittorio all’e- vamente, ulteriori soggetti.
mittente interessata e, qualora ritenuto opportuno, al 6.5. Associazione
segnalante nelle diverse fasi dell’istruttoria e del dibat- Le emittenti firmatarie del presente Codice si im-
timento; pegnano, entro i trenta giorni successivi all’approva-
g) le modalità di collaborazione con l’Autorità per zione del presente Codice, a costituire tra esse un’As-
le garanzie nelle comunicazioni d’intesa con la stessa sociazione con lo scopo di garantire il funzionamento
Autorità; sul piano operativo e finanziario del Comitato di ap-
h) le modalità di comunicazione delle delibere ai plicazione, compatibilmente alle disponibilità di cia-
soggetti interessati; scun soggetto, ricercando altresì forme di finanzia-
i) le modalità di pubblicazione periodica delle deli- mento e sostegno anche da parte di enti istituzionali.

annuariodeigiornalistiitaliani 116 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 117

carta dei doveri dei giornalisti


degli uffici stampa

Si definisce come attività di Ufficio Stampa una nel campo della comunicazione. La qualificazione di
funzione prettamente giornalistica, in quanto diffonde ufficio stampa e la denominazione di addetto stampa
notizie per conto di aziende, organismi, enti privati o o capo ufficio stampa sono riservate unicamente agli
pubblici. Sono perciò esclusi dall’attività di Ufficio iscritti all’ODG.
Stampa differenti aspetti della comunicazione come Il giornalista dell’Ufficio Stampa accetta indicazioni
relazioni pubbliche, relazionicon i cittadini, marketing e direttive soltanto dai soggetti che nell’ambito del-
e pubblicità. Anche la figura del “portavoce” diffusa l’ente, organizzazione o azienda, hanno titolo esplicito
soprattutto in politica e negli organismi elettivi, non è per fornirgliele, ovvero dal giornalista capo ufficio
compresa nella definizione di Ufficio Stampa ed è stampa o coordinatore e, laddove non esiste, dal re-
quindi incompatibile con il ruolo di addetto stampa, sponsabile dell’attività di informazione dell’Ente me-
coordinatore o capo ufficio stampa. desimo, purché naturalmente le disposizioni non siano
L’Ufficio Stampa è la struttura primaria dell’infor- contrarie alla legge professionale, alle carte deontolo-
mazione giornalistica verso l’esterno. Il giornalista che giche, al Contratto di lavoro.
vi opera è tenuto ad osservare la Carta dei doveri che Il giornalista deve uniformare il proprio comporta-
è il fondamentale documento deontologico di riferi- mento professionale al principio fondamentale del-
mento per tutti gli iscritti all’Ordine, a prescindere l’autonomia dell’informazione; ciò indipendente-
dalla natura contrattuale e dal tipo di incarico rico- mente dalla collocazione dell’Ufficio Stampa nel-
perto e da eventuale altra attività svolta, e le norme l’ambito della struttura pubblica o privata in cui
opera.
deontologiche fissate dalla legge professionale oltre a
Il giornalista direttore responsabile di house organ,
quelle enunciate in documenti ufficiali dell’Ordine
siti web, newsletter o altri mezzi di informazione
(Carta dei doveri, Carta di Treviso sui minori), Carta
aziendale, purché si tratti di testate registrate, esercita i
dei doveri dell’informazione economica e finanziaria,
diritti e doveri della firma. Ciò comporta l’adozione
Carta di Roma, Carta di Firenze) ed a quelle che ver-
di scelte relative alla correttezza dei contenuti dei
ranno adottate in futuro dall’Ordine.
quali risponde, oltre che in sede civile e penale, anche
Il giornalista che opera negli Uffici Stampa delle
rispetto all’Ordine dei giornalisti.
amministrazioni pubbliche agisce in conformità a due
Il giornalista deve operare nella consapevolezza che
principi fondamentali contenuti nella legge 150/ la propria responsabilità verso i cittadini non può es-
2000: il diritto dei cittadini di essere informati e il di- sere condizionata o limitata da alcuna ragione parti-
ritto/dovere delle istituzioni pubbliche di informare. I colare o di parte o dall’interesse economico. In tal
giornalisti che lavorano negli Uffici Stampa, sia pub- senso ha l’obbligo di difendere la propria autonomia
blici sia privati, sono tenuti a partecipare alle attività di e credibilità professionale secondo i principi di re-
formazione e aggiornamento professionale perma- sponsabilità e veridicità fissati nella legge istitutiva
nente, promosse direttamente o indirettamente dal dell’Ordine.
Consiglio Nazionale, seguendo i percorsi formativi In particolare, nelle istituzioni di natura assembleare
definiti per i giornalisti sia professionisti sia pubbli- e nelle assemblee che svolgono attività informativa in
cisti. modo associato e nelle quali operano sia la struttura di
In ogni caso, sia nelle strutture pubbliche che nel informazione dell’organo assembleare che quella del-
privato, il giornalista, in armonia con quanto prescri- l’organo esecutivo, il capo ufficio stampa e/o coordi-
vono la legge 69/1963 istitutiva dell’ordine professio- natore garantiscono il pieno rispetto della dialettica e
nale, le norme deontologiche, e – per gli enti pubblici del pluralismo delle posizioni politiche, evitando ogni
– la legge 150/2000, è tenuto, pur in un doveroso am- commistione tra l’informazione dell’assemblea e quella
bito di collaborazione, a separare nettamente il pro- dell’Esecutivo.
prio compito da quello di altri soggetti che operano Secondo quanto prescrive la Carta dei doveri, il

annuariodeigiornalistiitaliani 117 carta doveri dei giornalisti degli uffici stampa


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 118

giornalista che opera in un Ufficio Stampa non può funzione di imparziale ed attendibile operatore del-
ricevere né fornire doni o altre utilità che possano li- l’informazione.
mitarne l’autonomia e la credibilità professionale. La violazione di queste regole integranti lo spirito
Il giornalista degli Uffici stampa non può assumere, dell’art. 2 della Legge 3.2.1963 n. 69 comporta l’ap-
nell’arco di vigenza del rapporto di lavoro, collabora- plicazione delle norme contenute nel Titolo III della
zioni, incarichi o responsabilità in conflitto con la sua stessa legge.

annuariodeigiornalistiitaliani 118 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 119

carta dei doveri


dell’informazione economica

1) Il giornalista riferisce correttamente, cioè senza renza sulla proprietà editoriale del giornale e sull’i-
alterazioni e omissioni che ne alterino il vero signifi- dentità e gli eventuali interessi di cui siano portatori i
cato, le informazioni di cui dispone, soprattutto se già suoi analisti e commentatori esterni in relazione allo
diffuse dalle agenzie di stampa o comunque di domi- specifico argomento dell’articolo. In particolare va ri-
nio pubblico. L’obbligo sussiste anche quando la noti- cordato al lettore chi è l’editore del giornale quando
zia riguardi il suo editore o il referente politico o eco- un articolo tratti problemi economici e finanziari che
nomico dell’organo di stampa. direttamente lo riguardino o possano in qualche
2) Non si può subordinare in alcun caso al profitto modo favorirlo o danneggiarlo.
personale o di terzi le informazioni economiche e fi- 7) Nel caso di articoli che contengano raccomanda-
nanziarie di cui si sia venuti a conoscenza nell’ambito zioni d’investimento elaborate dallo stesso giornale va
della propria attività professionale né si può turbare espressamente indicata l’identità dell’autore della rac-
l’andamento del mercato diffondendo fatti o circo- comandazione (sia esso un giornalista interno o un
stanze utili ai propri interessi. collaboratore esterno). Nelle raccomandazioni stesse i
3) Il giornalista non può scrivere articoli che con- fatti devono essere tenuti chiaramente distinti dalle in-
tengano valutazioni relative ad azioni o altri strumenti terpretazioni, dalle valutazioni, dalle opinioni o da altri
finanziari sul cui andamento borsistico abbia in qua- tipi di informazioni non fattuali. Il giornalista autore
lunque modo un interesse finanziario, né può vendere della raccomandazione è tenuto ad includere un rinvio
o acquisire titoli di cui si stia occupando professional- ad apposito sito internet o altra fonte che consente la
mente nell’ambito suddetto o debba occuparsene a consultazione della Carta dei doveri dell’informazione
breve termine. economica. Occorre inoltre, nel rispetto delle norme
4) Il giornalista rifiuta pagamenti, rimborsi spese, deontologiche già in vigore sulla affidabilità e sulla
elargizioni, vacanze gratuite, regali, facilitazioni o pre- pubblicità delle fonti, che per tutte le proiezioni, le
bende da privati o enti pubblici che possano condi- previsioni e gli obiettivi di prezzo di un titolo siano
zionare il suo lavoro e la sua autonomia o ledere la sua chiaramente indicate le principali metodologie e ipo-
credibilità e dignità professionale. tesi elaborate nel formularle e utilizzarle.
5) Il giornalista non assume incarichi e responsabi- 8) La presentazione degli studi degli analisti deve
lità in contrasto con l’esercizio autonomo della pro- avvenire assicurando una piena informazione sull’i-
fessione, né può prestare nome, voce e immagine per dentità degli autori e deve rispettare nella sostanza il
iniziative pubblicitarie incompatibili con la credibilità contenuto delle ricerche. In caso di una significativa
e autonomia professionale. Sono consentite, invece, a difformità occorre farne oggetto di segnalazione ai
titolo gratuito, analoghe iniziative volte a fini sociali, lettori.
umanitari, culturali, religiosi, artistici, sindacali o co- 9) La violazione di queste regole integranti lo spi-
munque prive di carattere speculativo. rito dell’art. 2 della Legge 3.2.1963 n. 69 comporta
6) Il giornalista, tanto più se ha responsabilità diret- l’applicazione delle norme contenute nel Titolo III
tive, deve assicurare un adeguato standard di traspa- della citata legge.

annuariodeigiornalistiitaliani 119 carta dei doveri dell’informazione economica


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 121

carta di Perugia
informazione e malattia

Il virus del corporativismo ha tempi di latenza infi- nel rispetto delle norme che regolano sia il segreto
niti. Non muore mai. I sintomi quotidianamente sono professionale che il diritto alla riservatezza del pa-
sotto gli occhi di tutti. ziente.
Non è contagioso ma è pericoloso: tanto per i por-
tatori sani quanto per gli altri. Siamo convinti che la Art. 5
“Carta di Perugia” se non avrà l’efficacia di un vac-
Le notizie riguardanti le prestazioni erogate da sin-
cino, potrà almeno limitarlo negli effetti più deleteri.
goli o da strutture devono essere complete ed esau-
La “Carta di Perugia” infatti, identificando un co-
rienti e comunque fornite da responsabili o da per-
mune centro di interesse, non è stata scritta a vantag-
sone da essi delegate.
gio di questa o quella professione, ma a favore degli
utenti del nostro lavoro, dandoci dei punti di riferi-
Art. 6
mento per migliorare la qualità del nostro interagire.
È uno strumento che ciascuno di noi utilizzerà per Ogni struttura sanitaria deve dotarsi di strumenti
garantire il rispetto dei diritti del cittadino malato e idonei allo sviluppo di un corretto rapporto tra le
del cittadino che legge i giornali e guarda la televi- parti che interagiscono e cioè cittadini, pazienti, sani-
sione. Interagendo attiviamo processi di comunica- tari e giornalisti.
zione: vogliamo farlo in maniera sempre più completa
e corretta, salvaguardando la reciproca autonomia, ma Art. 7
con gli stessi obiettivi di fondo. È impegno comune la non diffusione di informa-
zioni che possano provocare allarmismi, turbative ed
Art. 1 ogni possibile distorsione della verità.
Sono pregiudiziali in ogni processo di comunica-
Art. 8
zione la valutazione dell’interesse generale, il rispetto
del diritto del cittadino-paziente alla tutela della pro- Le notizie riguardanti le problematiche della sfera
pria dignità personale, il diritto del cittadino-utente ad psicologica, affettiva e sessuale devono essere fornite e
un’informazione corretta e completa. divulgate senza indurre in interpretazioni speculative
o deformanti dei fatti.
Art. 2
Art. 9
L’informazione e la divulgazione devono contenere
tutti gli elementi necessari a non creare false aspetta- Il giornalista è tenuto al rispetto dei principi della
tive nei malati e negli utenti, e devono essere distinte Carta dei Doveri e a rettificare le notizie inesatte o
non complete con tempestività e rilievo adeguato.
in maniera evidente e inequivocabile da ogni possibile
forma di pubblicità sanitaria.
Art. 10
Art. 3 Le fonti sono tenute alla immediata rettifica di ogni
eventuale informazione non rispondente a criteri di
È dovere del giornalista verificare le notizie in suo correttezza e di completezza.
possesso ricorrendo a fonti attendibili e qualificate.
Art. 11
Art. 4
È comune intento ricercare nella prassi la più am-
È dovere delle fonti fornire al giornalista tutti gli pia integrazione possibile dei rispettivi codici deonto-
elementi necessari alla compiutezza dell’informazione, logici professionali.

annuariodeigiornalistiitaliani 121 carta di Perugia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 122

Art. 12 Art. 13

È comune intento la tutela dei soggetti deboli, in È comune intento collaborare, nel rispetto totale
particolare minori, handicappati ed anziani. della reciproca autonomia, per l’attuazione dei prin-
cipi contenuti in questa Carta.

annuariodeigiornalistiitaliani 122 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 123

carta informazione e pubblicità


protocollo di intesa

Federazione della Stampa Italiana ente o anche come singola marca o prodotto o servi-
Ordine dei Giornalisti zio purché chiaramente identificabile o riconoscibile.
Dovrà essere inoltre riconoscibile al mezzo di
AssAP
informazione che ospita la pubblicità (editore, emit-
(Associazione italiana agenzie
tente radiotelevisiva o altri) non solo l’identità di chi
pubblicità a servizio completo) per conto del committente realizza e diffonde i mes-
AISSCOM saggi e acquista tempo o spazio (agenzia di pubblicità)
(Associazione italiana studi di comunicazione) e di chi per conto del mezzo vende tempo e spazio
ASSOREL (concessionaria) ma anche sempre l’identità del com-
(Associazione agenzie di relazioni pubbliche mittente.
a servizio completo) Nel caso delle relazioni pubbliche, dovrà essere nota
al giornalista (o altro operatore culturale) che riceve
FERPI un’informazione non solo l’identità di chi la emette o
(Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) trasmette (agenzia di relazioni pubbliche o singolo
OTEP professionista) ma anche quella del committente (im-
(Associazione Italiana delle organizzazioni presa, ente o gruppo di opinione) per conto del quale
professionali di tecnica pubblicitaria) l’informazione viene trasmessa.
In ogni caso la “firma” di ciascun messaggio deve
TP
essere chiara e trasparente.
(Associazione italiana tecnici pubblicitari)
Le organizzazioni firmatarie di questo accordo
convengono quindi sull’obbligo per i propri iscritti di
rispettare la competenza, l’autonomia e la specifica
Il testo del protocollo d’intesa professionalità delle altre categorie; e quindi di aste-
nersi da iniziative che incrocino o confondano le
Il diritto-dovere ad una veritiera e libera informa- competenze di professioni diverse.
zione è principio universale nel quale si riconoscono Al fine di una distinzione netta di differenti forme
e al rispetto del quale si impegnano le categorie pro- di comunicazione di massa, e di una compiuta auto-
fessionali firmatarie del presente accordo. nomia di esse e delle professionalità specifiche, AssAP,
Il cittadino è titolare del diritto ad una corretta Aisscom, Assorel, Ferpi, FNSI, Ordine dei Giornalisti,
informazione. Nei confronti del pubblico (lettore- Otep e TP concordano sulle necessità di assicurare
ascoltatore) la responsabilità della correttezza dei mes- una più diffusa conoscenza – sia da parte degli appar-
saggi è – ciascuno per la sua parte – delle categorie tenenti alle diverse categorie, sia da parte del pubblico
professionali delle comunicazioni di massa. – delle norme e dei codici di comportamento che re-
Primo dovere è di rendere sempre riconoscibile l’e- golano i settori del giornalismo, della pubblicità e
mittente del messaggio. delle relazioni pubbliche; sulla valutazione che i prin-
Il lettore o spettatore dovrà essere sempre in grado cipi ed i fini di tali norme e dei codici di comporta-
di riconoscere quali notizie, servizi od altre attività re- mento sono comuni; sulla constatazione che la piena
dazionali sono responsabilità della redazione o di sin- conoscenza e la compiuta applicazione di dette nor-
goli firmatari e quali invece sono direttamente o libe- mative è strumento adatto e sufficiente ad assicurare
ramente espresse da altri. trasparenza e correttezza nella comunicazione di
Nel caso di messaggi pubblicitari, dovrà essere rico- massa, nel rispetto dei ruoli distinti delle diverse cate-
noscibile al lettore, spettatore o ascoltatore, l’identità gorie di operatori.
dell’emittente in favore del quale viene trasmesso il In forza dei principi enunciati, e in coerenza con le
messaggio, che può essere identificato come impresa o norme ed i codici di comportamento vigenti per cia-

annuariodeigiornalistiitaliani 123 carta informazione e pubblicità


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 124

scuna delle categorie professionali della comunica- risultare ingiustamente lesive o dannose per singole
zione, si conviene quanto segue: persone, enti o categorie.
a) Per l’attività professionale non si dovrà accettare, d) Gli associati delle organizzazioni firmatarie sono
richiedere od offrire (anche se con il consenso del da- tenuti ad agire in modo tale da non indurre i compo-
tore di lavoro o committente) compensi di alcun ge- nenti di altre categorie professionali a discostarsi alle
nere che possano confondere o sovrapporre i ruoli norme di comportamento proprie di ciascuna.
professionali. Le organizzazioni AssAP, Aisscom, Assorel, Ferpi,
b) Le attività economiche, i beni (prodotti e servizi) FNSI, Ordine dei Giornalisti, Otep e TP, per dare ef-
e le opinioni di singoli enti e gruppi possono essere ficacia a questo accordo, stabiliscono di costituire un
soggetto di messaggio pubblicitario, di attività di rela- Comitato Permanente, formato da un rappresentante
zioni pubbliche o di informazione giornalistica, senza per ciascuno degli organismi firmatari.
alcuna limitazione o censura né reciproco condiziona-
Il Comitato si riunirà in via ordinaria tre volte
mento, nel solo rispetto delle leggi vigenti o delle
l’anno, e comunque in tutte le occasioni in cui sia ri-
norme di autodisciplina. Ma il “tipo” di messaggio
chiesto dall’insorgere di questioni, comuni o recipro-
deve essere riconoscibile e la collocazione di messaggi
che, che ricadano nei temi oggetto del presente ac-
di natura diversa deve essere distinta.
cordo anche su richiesta di una singola organizzazione
c) L’obbligo di correttezza è nei confronti di tutti i
firmataria.
soggetti (pubblico, mezzi, aziende o enti). Le organiz-
zazioni sottoscriventi riconoscono perciò la necessità Il Comitato potrà ricevere segnalazioni o richieste da
della massima correttezza non solo nei rapporti reci- iscritti alle singole organizzazioni o da esse trasmesse
proci ma anche nei confronti dei rispettivi commit- sulla base di esposti di cittadini. Il Comitato, accertato
tenti e porranno la massima attenzione alla veridicità che il caso rientri nelle materie oggetto del presente
delle informazioni trasmesse. Ciò implica in partico- accordo, potrà decidere di sottoporlo agli organi di vi-
lare per la professione giornalistica (in ragione della gilanza e autodisciplina delle singole categorie.
sua responsabilità “in proprio” dell’informazione), la Il Comitato avrà soltanto potere di iniziativa nei
verifica preventiva di attendibilità e di correttezza di confronti degli organi giudicanti delle singole orga-
quanto viene diffuso e la adeguata correzione di nizzazioni, ai quali soltanto rimarrà affidato – secondo
informazioni che dopo la loro diffusione si rivelino le norme ed i regolamenti in vigore – il compito di
non esatte, specialmente quando tali notizie possano pronunciarsi nel merito dei singoli casi.

annuariodeigiornalistiitaliani 124 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 125

carta informazioni e sondaggi


protocollo di intesa Cnog-Assirm

Il diritto-dovere a una veritiera e libera informa- corrispondono alle regole per poter essere definite tali
zione è principio universale nel quale si riconoscono costituisce un concreto attentato alla buona fede del
e al rispetto del quale si impegnano le categorie fir- fruitore, in quanto esso fruitore può essere influenzato
matarie del presente accordo. dall’autorevolezza connessa con il termine “sondaggi”
Il diritto del cittadino a una corretta informazione ed attribuire alle informazioni diffuse una credibilità
si estende a pieno titolo alla divulgazione di dati e totalmente diversa che se tali informazioni fossero pre-
informazioni derivanti da sondaggi di opinione, rile- sentate come libere opinioni di questo o quel gruppo
vazione di atteggiamenti politici, ricerche di mercato di cittadini o soggetti politici. Esistono altresì proble-
e in generale a tutte le informazioni ottenute con la matiche e argomenti complessi o delicati che per loro
tecnica del campione statistico. natura non possono essere adeguatamente “sondati”
Nei confronti del pubblico (lettore-ascoltatore), la con qualsiasi tecnica, ma solo con il ricorso a tecniche
responsabilità della correttezza delle informazioni re- complesse, sia in termini di tempi che di investimenti,
lative a sondaggi è – ciascuno per la sua parte – del che di competenze specifiche da parte del ricercatore.
soggetto che esegue il sondaggio e del soggetto che lo In questi casi, assai numerosi nella realtà, sarà necessa-
divulga o diffonde in qualsiasi forma. Dovere impre- rio che il ricercatore esprima un giudizio obiettivo
scindibile di entrambe le parti è di fornire in ogni sulla adeguatezza della tecnica da impiegare e si
caso all’utente/ascoltatore tutte le informazioni neces- astenga dal procedere a sondaggi che non diano suffi-
sarie e indispensabili per valutare l’attendibilità dei cienti garanzie dal punto di vista metodologico.
dati, la loro completezza, la loro rilevanza e significa- In forza dei principi enunciati, e in coerenza con le
tività rispetto ai temi trattati e alle conclusioni tratte. norme e i codici di comportamento vigenti, si con-
Dovranno altresì essere forniti tutti i riferimenti ne- viene che gli organismi firmatari del presente proto-
cessari a spiegare in modo corretto le eventuali discor- collo si impegneranno a rispettare e far rispettare i
danze tra risultati di sondaggi apparentemente simili. principi sopra esposti.
A questo proposito, i firmatari del protocollo si im- Per dare concreta efficacia a questo accordo si sta-
pegnano a far sì che la pubblicazione dei dati di son- bilisce di costituire un Comitato Permanente, formato
daggi venga sempre accompagnata dalle seguenti da non più di 5 componenti in rappresentanza di tutti
informazioni, peraltro sostanzialmente recepite dal gli organismi firmatari.
Decreto legge sulla “par condicio”: Il Comitato si riunirà in via ordinaria tre volte
a) soggetto che ha realizzato il sondaggio e, se rea- l’anno, e comunque in tutte le occasioni in cui ciò sia
lizzato con altri, le collaborazioni di cui si è avvalso; richiesto dall’insorgere di questioni, comuni o reci-
b) criteri seguiti per l’individuazione del campione; proche, che ricadano nei temi oggetto del presente
c) metodo di raccolta delle informazioni e di elabo- accordo anche su richiesta di una singola organizza-
razione dei dati; zione firmataria.
d) numero delle persone interpellate e universo di Il Comitato potrà ricevere segnalazioni o richieste
riferimento; da iscritti alle singole organizzazioni o da essi trasmessi
e) domande rivolte; sulla base di esposti di cittadini. Il Comitato, accertato
f) percentuale delle persone che hanno risposto a che il caso rientri nelle materie oggetto del presente
ciascuna domanda; accordo, potrà decidere di sottoporlo agli organi di vi-
g) date in cui è stato realizzato il sondaggio. gilanza e autodisciplina della singole categorie.
È evidente che tali informazioni rappresentano il Il Comitato avrà soltanto potere di iniziative nei
puro minimo indispensabile e che la loro omissione confronti degli organi giudicanti delle singole orga-
pone gravi problemi per l’etica professionale e per la nizzazioni, ai quali soltanto rimarrà affidato – secondo
stessa libertà di informazione democratica: presentare le norme e i regolamenti in vigore – il compito di
come “sondaggio” una serie di informazioni che non pronunciarsi nel merito dei singoli casi.

annuariodeigiornalistiitaliani 125 carta informazione e sondaggi


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 127

carta di Roma
protocollo deontologico concernente richiedenti asilo,
rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e tificazione della persona, onde evitare di esporla a ri-
la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, condi- torsioni contro la stessa e i familiari, tanto da parte di
videndo le preoccupazioni dell’Alto Commissariato autorità del paese di origine, che di entità non statali
delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) circa o di organizzazioni criminali. Inoltre, va tenuto pre-
l’informazione concernente rifugiati, richiedenti asilo, sente che chi proviene da contesti socioculturali di-
vittime della tratta e migranti, richiamandosi ai dettati versi, nei quali il ruolo dei mezzi di informazione è li-
deontologici presenti nella Carta dei Doveri del gior- mitato e circoscritto, può non conoscere le dinamiche
nalista – con particolare riguardo al dovere fonda- mediatiche e non essere quindi in grado di valutare
mentale di rispettare la persona e la sua dignità e di tutte le conseguenze dell’esposizione attraverso i me-
non discriminare nessuno per la razza, la religione, il dia;
sesso, le condizioni fisiche e mentali e le opinioni po- d) Interpellare, quando ciò sia possibile, esperti ed
litiche – ed ai princìpi contenuti nelle norme nazio- organizzazioni specializzate in materia, per poter for-
nali ed internazionali sul tema; riconfermando la par- nire al pubblico l’informazione in un contesto chiaro
ticolare tutela nei confronti dei minori così come sta- e completo, che guardi anche alle cause dei fenomeni.
bilito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui
diritti dell’infanzia e dai dettati deontologici della IMPEGNO DEI TRE SOGGETTI PROMOTORI
Carta di Treviso e del Vademecum aggiuntivo, invi-
tano, in base al criterio deontologico fondamentale 1) Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornali-
‘del rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati’ sti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in
contenuto nell’articolo 2 della Legge istitutiva del- collaborazione con i Consigli regionali dell’Ordine, le
l’Ordine, i giornalisti italiani a: Associazioni regionali di Stampa e tutti gli altri orga-
1) osservare la massima attenzione nel trattamento nismi promotori della Carta, si propongono di inse-
delle informazioni concernenti i richiedenti asilo, i ri- rire le problematiche relative a richiedenti asilo, rifu-
fugiati, le vittime della tratta ed i migranti nel territo- giati, vittime della tratta e migranti tra gli argomenti
rio della Repubblica Italiana ed altrove e in partico- trattati nelle attività di formazione dei giornalisti, dalle
lare a: scuole di giornalismo ai seminari per i praticanti. Il
a) Adottare termini giuridicamente appropriati CNOG e la FNSI si impegnano altresì a promuovere
sempre al fine di restituire al lettore ed all’utente la periodicamente seminari di studio sulla rappresenta-
massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di zione di richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tratta e
termini impropri; migranti nell’informazione, sia stampata che radiofo-
b) Evitare la diffusione di informazioni imprecise, nica e televisiva.
sommarie o distorte riguardo a richiedenti asilo, rifu- 2) Il CNOG e la FNSI, d’intesa con l’UNHCR,
giati, vittime della tratta e migranti. CNOG e FNSI promuovono l’istituzione di un Osservatorio auto-
richiamano l’attenzione di tutti i colleghi, e dei re- nomo ed indipendente che, insieme con istituti uni-
sponsabili di redazione in particolare, sul danno che versitari e di ricerca e con altri possibili soggetti tito-
può essere arrecato da comportamenti superficiali e lari di responsabilità pubbliche e private in materia,
non corretti, che possano suscitare allarmi ingiustifi- monitorizzi periodicamente l’evoluzione del modo di
cati, anche attraverso improprie associazioni di notizie, fare informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vit-
alle persone oggetto di notizia e servizio; e di riflesso time di tratta, migranti e minoranze con lo scopo di:
alla credibilità della intera categoria dei giornalisti; a) fornire analisi qualitative e quantitative dell’im-
c) Tutelare i richiedenti asilo, i rifugiati, le vittime magine di richiedenti asilo, rifugiati, vittime della
della tratta ed i migranti che scelgono di parlare con i tratta e migranti nei mezzi d’informazione italiani ad
giornalisti, adottando quelle accortezze in merito al- enti di ricerca ed istituti universitari italiani ed euro-
l’identità ed all’immagine che non consentano l’iden- pei nonché alle agenzie dell’Unione Europea e del

annuariodeigiornalistiitaliani 127 carta di Roma


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 128

Consiglio d’Europa che si occupano di discrimina- vittime di tratta ed i migranti, sulla scorta della posi-
zione, xenofobia ed intolleranza; tiva esperienza rappresentata da analoghe iniziative a
b) offrire materiale di riflessione e di confronto ai livello europeo ed internazionale.
Consigli regionali dell’Ordine dei Giornalisti, ai re- Il documento è stato elaborato recependo i sugge-
sponsabili ed agli operatori della comunicazione e rimenti dei membri del Comitato scientifico, compo-
dell’informazione ed agli esperti del settore sullo stato sto da rappresentanti di: Ministero dell’Interno, Mini-
delle cose e sulle tendenze in atto. stero della Solidarietà sociale, UNAR (Ufficio Nazio-
3) Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornali- nale Antidiscriminazioni Razziali)/Presidenza del
sti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana si Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità,
adopereranno per l’istituzione di premi speciali dedi- Università La Sapienza e Roma III, giornalisti italiani
cati all’informazione sui richiedenti asilo, i rifugiati, le e stranieri.

annuariodeigiornalistiitaliani 128 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 129

carta di Firenze
precarietà nel mondo giornalistico

Art. 1 procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 48 della


Politiche attive contro la precarietà Legge 69/1963 e dell’art. 43 del D.P.R. 115/1965. La
richiesta di una prestazione giornalistica cui corri-
L’Ordine dei Giornalisti e la Fnsi, alla luce di sponda un compenso incongruo in contrasto con l’ar-
quanto esposto in premessa, nell’ambito delle loro ticolo 36 della Costituzione, lede non solo la dignità
competenze, vigileranno affinché: professionale ma pregiudica anche la qualità l’indi-
• sia garantita a tutti i giornalisti, siano essi lavora- pendenza dell’informazione, essenza del ruolo sociale
tori dipendenti o autonomi, un’equa retribuzione che del giornalista. Ai fini della determinazione dell’ade-
permetta al giornalista e ai suoi familiari un’esistenza guatezza dei compensi relativi a prestazioni di natura
libera e dignitosa, secondo quanto previsto dal dettato giornalistica, i consigli regionali dell’Ordine dei Gior-
costituzionale; nalisti adottano e rendono pubblici criteri e parametri
• venga posto un freno allo sfruttamento e alla pre- di riferimento. Gli iscritti all’Ordine sono tenuti a
carietà, favorendo quelle condizioni tese ad assicurare non accettare corrispettivi inadeguati o indecorosi per
un futuro professionale e personale ai tanti giornalisti il lavoro giornalistico prestato. In conformità all’arti-
oggi privi di tutele e garantire nel contempo un fu-
colo 2 della legge 69/1963, Ordine dei giornalisti e
turo alla buona e 4 corretta informazione nel nostro
Fnsi ribadiscono che tutti i giornalisti, senza distin-
Paese;
zione di ruolo o incarico o posizione gerarchica attri-
• vengano favoriti percorsi di regolarizzazione con-
buita, hanno pari dignità e sono tenuti alla solidarietà
trattuale e avviamento verso contratti a tempo inde-
e al rispetto reciproco. Tutti i giornalisti sono tenuti a
terminato ed eq ui, e realizzate le condizioni per pro-
segnalar e ai Consigli regionali situazioni di 5 eserci-
muovere evoluzioni di carriera e progressioni profes-
zio abusivo della professione e di mancato rispetto
sionali;
della dignità professionale. Tutti gli iscritti all’ordine
• vengano correttamente applicate le norme con-
devo vigilare affinché non si verifichino situazioni di
trattuali sui trattamenti economici; • siano valorizzate,
incompatibilità ai sensi della legge 150/2000. Il gior-
in caso di nuove assunzioni, le professionalità già ope-
nalista degli Uffici stampa istituzionali non può assu-
ranti in azienda e quelle dei colleghi già iscritti nelle
mere collabora zioni, incarichi o responsabilità che
liste di disoccupazione; • vengano rispettati i limiti di
possano comunque inficiare la sua funzione di impar-
legge e di contratto previsti per l’impego di stagisti o
ziale ed attendibile operatore dell’informazione.
tirocinanti;
Gli iscritti all’Ordine che rivestano a qualunque ti-
• sia favorito il percorso di adesione alle casse pre-
tolo ruoli di coordinamento del lavoro giornalistico
videnziali e di assistenza sanitaria e previdenza com-
sono tenuti a:
plementare della categoria, in modo da garantire le
a) non impiegare quei colleghi le cui condizioni la-
necessarie tutele sociali ed economiche anche a chi
vorative prevedano compensi inadeguati;
non è inquadrato come lavoratore dipendente. Il di-
b) garantire il diritto a giorno di riposo, ferie, orari
rettore responsabile deve promuove il rispetto di que-
di lavoro compatibili con i contratti di riferimento
sti principi.
della categoria;
c) vigilare affinché a seguito del cambio delle gerar-
Art. 2
chie redazionali non ci siano ripercussioni dal punto
Collaborazione tra giornalisti
di vista economico, morale e della dignità professio-
Le forme di collaborazione e solidarietà tr a gior- nale per tutti i colleghi;
nalisti devono riguardare tutte le tipologie di lavoro d) impegnarsi affinché il lavoro commissionato sia
giornalistico (stampa, radio, TV, web, uffici stampa, retribuito anche se non pubblicato o trasmesso;
etc.). Il direttore responsabile che rifiuti immotivata- e) vigilare sul rispetto del diritto di firma e del di-
mente di riconoscere la compiuta pratica, è soggetto a ritto d’autore.

annuariodeigiornalistiitaliani 129 Carta di Firenze


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 130

f ) vigilare affinché i giornalisti titolari di un tratta- servatorio permanente sulle condizioni professionali
mento pensionistico Inpgi a qualunque titolo matu- dei giornalisti” legato alle presenti e future dinamiche
rato non vengano nuovamente impiegati dal mede- dell’informazione, anche in rapporto alle innovazioni
simo datore di lavoro con forme di lavoro autonomo tecnologiche. L’Osservatorio ha il compito di vigilare
ed inseriti nel ciclo produttivo nelle medesime condi- sull’effettiva applicazione della presente carta, di avan-
zioni e/o per l’espletamento delle medesime presta- zare proposte di aggiornamento nonché di segnalare
zioni che svolgevano in virtù del precedente rapporto; quelle condizioni di sfruttamento della professione
g) vigilare che non si verifichino situazioni di in- che ledano la dignità e la credibilità dei giornalisti an-
compatibilità ai sensi della legge 150/2000. che nei confronti dell’opinione pubblica.

Art. 3 Art. 4
Osservatorio sulla dignità professionale Sanzioni

Al fine di garantire la corretta applicazione dei La violazione di queste regole, applicative dell’art. 2
principi stabiliti in questa Carta, l’Ordine dei Giorna- della Legge 69/1963, comporta l’avvio di un procedi-
listi e la Fnsi promuovono la costituzione di un “Os- mento disci plinare ai sensi del Titolo III citata legge.

annuariodeigiornalistiitaliani 130 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 131

carta di Milano
protocollo deontologico per i giornalisti
che trattano notizie concernenti carceri e detenuti

Il Consiglio nazionale dei giornalisti esprime ap- percorso di reinserimento sociale che avviene sotto
prezzamento per l’impegno volontario dei molti col- stretta sorveglianza. Le misure alternative non sono
leghi che realizzano strumenti di informazione all’ in- equivalenti alla libertà, ma sono una modalità di ese-
terno degli istituti di pena in collaborazione con i de- cuzione della pena;
tenuti e che hanno dato vita alla Carta di Milano, fatta 3) Fare riferimento puntuale alle leggi che discipli-
propria da numerosi Ordini regionali. Richiamandosi nano il procedimento penale e l’esecuzione della pena
ai dettati deontologici presenti nella Carta dei doveri e alla legge sull’ordinamento penitenziario (354 del
del giornalista, con particolare riguardo al dovere fon- 1975);
damentale di rispettare la persona e la sua dignità e di 4) Fornire dati attendibili e aggiornati che permet-
non discriminare nessuno per razza, religione, sesso, tano una corretta lettura del contesto carcerario;
condizioni fisi che e mentali e opinioni politiche, riaf- 5) Considerare che il cittadino privato della libertà
ferma il criterio deontologico fondamentale del “ri- è un interlocutore in grado di esprimersi e raccon-
spetto della verità sostanziale dei fatti osservati” con- tarsi, ma può non conoscere le dinamiche mediatiche
tenuto nell’articolo 2 della legge istitutiva dell’Ordine e non essere quindi in grado di valutare tutte le con-
nonché i principi fissati dalla Dichiarazione universale seguenze e gli eventuali rischi dell’esposizione attra-
dei diritti dell’uomo, dal Patto internazionale Onu sui verso i media;
diritti civili e politici e dalla Costituzione italiana e 6) Tutelare il condannato che sceglie di parlar e con
dalla legislazione europea. Consapevole che il diritto i giornalisti, non coinvolgendo inutilmente i suoi fa-
all’informazione può incontrare limiti quando venga miliari, evitando di identificarlo solo co n il reato
in conflitto con i diritti dei soggetti bisognosi di una commesso e valorizzando il percorso di reinserimento
tutela privilegiata, fermo restando il diritto di cronaca che sta compiendo;
in ordine ai fatti e alle responsabilità, e comunque di 7) Garantire al cittadino privato della libertà di cui
fronte a eventi di rilevanza storica e sociale o in pre- si sono occupate le cronache la stessa completezza di
senza di evidenti ragioni di interesse generale, il Cnog informazione qualora sia prosciolto;
invita a osservare la massima attenzione nel tratta- 8) Tenere conto dell’interesse collettivo ricordando,
mento delle notizie concernenti persone private della quando è possibile, i dati statistici che confermano la
libertà. Soprattutto in quella fase estremamente diffi- validità delle misure alternative e il loro basso margine
cile e problematica del reinseri mento nella società – di rischio.
o, ancora, quando sia stata scontata la pena – partico- 9) Usare termini appropriati nel definire il perso-
lare attenzione va posta al diritto all’oblio che tutela nale addetto alle carceri. Le indicazioni elencate ri-
dalla diffusione di dati che riguardino precedenti giu- guardano anche il giornalismo online, multimediale e
diziari o comunque informazioni pregiudizievoli di altre forme di comunicazione che utilizzino innova-
analogo argomento. Il Consiglio nazionale invita tivi strumenti tecnologici per i quali dovrà essere te-
quindi i giornalisti a: nuta in considerazione la prolungata disponibilità nel
1) Tenere presente che il reinserimento sociale è un tempo delle notizie. Il Consiglio nazionale si adope-
passaggio complesso che può avvenire a fine pena op- rerà affinché il tema del rapporto fra informazione e
pure gradualmente, come previsto dalle leggi che con- realtà carceraria sia inserito fra gli argomenti oggetto
sentono l’accesso al lavoro esterno, i permessi ordinari, dell’esame professionale. Invita inoltre i Consigli re-
i permessi-premio, la semi-libertà, la liberazione antici- gionali a favorire rapporti di collaborazione con i ga-
pata e l’affidamento in prova ai servizi sociali; ranti de i diritti del detenuto. La violazione di queste
2) Usare termini appropriati in tutti i casi in cui un regole integranti lo spirito dell’art. 2 della Legge
detenuto usufruisce di misure alternative al carcere o 3.2.1963 n. 69 comporta l’applicazione delle norme
di benefici penitenziari evitando di sollevare un in- contenute nel Titolo III della stessa legge. Roma, 11
giustificato allarme sociale e di rendere più difficile un aprile 2013.

annuariodeigiornalistiitaliani 131 carta di Milano


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 133

codice media e sport


integrato con il decalogo dei giornalisti sportivi

Le emittenti televisive e radiofoniche e i fornitori Consapevoli dei diritti dei giornalisti di avere l’ac-
di contenuti firmatari o aderenti alle associazioni fir- cesso più ampio alle fonti di informazione sportiva
matarie, l’Ordine dei giornalisti, la Federazione nazio- che non possono essere sottoposte a indebite restri-
nale della stampa italiana, l’Unione stampa sportiva zioni incompatibili con il diritto di cronaca;
italiana, la Federazione italiana editori di giornali, Nel solco di un’autonoma tradizione di autodisci-
d’ora in poi indicate come parti; plina che, a partire dal Codice di Treviso e dalla Carta
Considerata la frequenza con cui in occasione di dei doveri del giornalista, ha consolidato nel tempo il
eventi sportivi, in particolare calcistici, sono avvenuti necessario bilanciamento del diritto-dovere dell’infor-
gravi reati, dalle conseguenze talvolta tragiche, contro mazione con gli altri diritti costituzionalmente garan-
l’integrità fisica e la dignità delle persone, oltreché con- titi, tra i quali quelli relativi alla sicurezza personale
tro beni di proprietà pubblica e privata; dei cittadini e alla tutela dei minori;
Preso atto che questi fenomeni di violenza e di van- Considerato che l’incitazione alle violazioni di
dalismo hanno creato indignazione e allarme nei citta- legge, così come il ricorso alla minaccia e all’ingiuria
dini, inducendo il Governo e il Parlamento ad ade- sono comunque in contrasto con il ruolo pubblico
guare in senso più rigoroso la disciplina in materia di dei mezzi d’informazione così come enunciati dalla
ordine pubblico durante gli eventi sportivi; legislazione vigente e dalle sue interpretazioni giuri-
Rilevato che gli episodi di violenza vedono spesso sprudenziali;
coinvolte persone di giovane età e minori; Dopo ampio confronto in sede di «Commissione
Ritenuto di dover assicurare secondo le modalità per la elaborazione del Codice di autoregolamenta-
previste dal presente Codice che nell’informazione zione delle trasmissioni di commento degli avveni-
sportiva, attraverso i diversi mezzi di comunicazione menti sportivi” istituita con decreto del Ministro delle
di massa non siano veicolati messaggi di incitazione o comunicazioni e del Ministro per le politiche giova-
di legittimazione nei confronti delle violazioni della nili e le attività sportive in data 17 maggio 2007 per
legge; dare corso a quanto previsto dall’articolo 34, comma
Ritenuto di dover contribuire a diffondere i valori 6-bis del decreto legislativo n. 177/ 2005 così come
positivi dello sport che, così come enunciati anche in modificato dalla legge n. 41/2007;
Codici e Dichiarazioni internazionali pongono l’agoni- Sentiti i soggetti associativi e istituzionali interessati
smo sportivo al servizio di un corretto e pacifico svi- alla questione, quali i responsabili della Lega calcio e
luppo delle relazioni umane; Nel condividere i principi quelli dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni
enunciati nella Direttiva comunitaria “Televisione senza sportive istituito dal Ministero dell’interno con de-
frontiere” e nella sua revisione perché i servizi dei me- creto 1° dicembre 2005 per contrastare i fenomeni di
dia audiovisivi non contengano alcun incitamento al- violenza in occasione di competizioni sportive;
l’odio; nel condividere il divieto di trasmissioni che Rilevata la necessità che il Parlamento e il Governo
contengano messaggi di incitamento all’odio o che in- armonizzino l’attuale quadro normativo e regolamen-
ducano ad atteggiamenti di intolleranza secondo tare dei diversi media in materia di ordine pubblico e
quanto previsto dal testo unico della radiotelevisione; diritto di informazione relativo agli eventi sportivi;
nel condividere gli atti di indirizzo dell’Autorità per le Adottano
garanzie nelle comunicazioni sul rapporto tra informa- il presente Codice di autoregolamentazione di se-
zione e rispetto dei diritti fondamentali della persona; guito denominato “Codice media e sport”:
Consapevoli del contributo che i mezzi di comuni-
cazione di massa, da quelli tradizionali ai nuovi media, Art. 1
anche per l’intreccio dei loro messaggi possono for- Principi generali
nire per condannare nei confronti della pubblica opi-
nione, la violenza legata agli eventi sportivi, in parti- 1. Ai fini del presente Codice per informazione
colare quelli calcistici; sportiva si intende quella veicolata dai diversi media a

annuariodeigiornalistiitaliani 133 codice media sport


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 134

una pluralità di destinatari che tratta sotto forma di prarichiamate e delle regole che disciplinano l’eserci-
cronaca, commento, dibattiti televisivi e radiofonici zio di ciascuna delle discipline sportive oggetto delle
con ospiti in studio o collegati dall’esterno, eventi trasmissioni loro affidate.
sportivi in generale e calcistici in particolare. 2. In caso di violazione delle disposizioni del pre-
2. Nella diffusione dell’informazione sportiva, qua- sente Codice, da chiunque commesse nel corso di tra-
lora realizzata anche al di fuori delle testate giornali- smissioni radiofoniche o televisive di informazione e
stiche, le parti assicurano comunque l’osservanza dei di commento sportivo in diretta, inclusi ospiti, mem-
principi della legalità, della correttezza, e del rispetto bri del pubblico, interlocutori telefonici o via inter-
della dignità altrui, pur nella diversità delle rispettive net, il conduttore dissocia con immediatezza l’emit-
opinioni. tente e il fornitore di contenuti dall’accaduto, e ri-
3. Fermo restando quanto previsto all’articolo 2, le corre ai mezzi necessari – fino alla eventuale
parti si impegnano a evitare qualsiasi forma di incita- disposizione di una pausa della trasmissione, o la so-
zione o di legittimazione di comportamenti contrari a spensione di un collegamento, o l’allontanamento del
norme di legge. responsabile – per ricondurre il programma entro i
4. Vengono fatti salvi e ribaditi i doveri derivanti binari della correttezza.
dalla legislazione sulla stampa, da quella sulle emittenti 3. Nel caso di trasmissioni registrate, le emittenti e i
radiotelevisive e da quella sull’Ordine dei giornalisti. fornitori di contenuti si impegnano a procedere al
preventivo controllo del contenuto delle stesse, esclu-
Art. 2 dendo dalla messa in onda episodi che costituiscano
Diritto di informazione sportiva violazioni del presente Codice.
4. Le emittenti e i fornitori di contenuti si impe-
1. Il commento degli eventi sportivi dovrà essere
gnano comunque, in caso di violazione del Codice a
esercitato sui diversi media in maniera rispettosa della
diffondere nella prima edizione successiva del pro-
dignità delle persone, dei soggetti e degli enti interes-
gramma in cui è stata commessa la violazione, o in al-
sati, con la chiara distinzione tra il racconto dei fatti e
tra trasmissione della medesima emittente, un messag-
le opinioni personali che si hanno di essi.
gio nel quale l’editore e l’emittente e i fornitori di
2. Le parti si impegnano in ogni caso a evitare il ri-
contenuti stessi si dissociano dall’accaduto esprimendo
corso a espressioni minacciose od ingiuriose nei con-
la loro deplorazione.
fronti di singoli individui o di gruppi di persone quali,
5. Le emittenti e i fornitori di contenuti si riser-
ad esempio, atleti, squadre, tifosi avversari, arbitri, gior-
vano di valutare l’idoneità dei soggetti che si sono resi
nalisti, forze dell’ordine, soggetti organizzatori di
responsabili di violazioni alle disposizioni del presente
eventi sportivi, etnie, confessioni religiose.
Codice a partecipare ulteriormente a trasmissioni di
3. Le parti assicurano una corretta informazione re-
informazione o di approfondimento sportivo, tenuto
lativamente ai reati commessi in occasione di eventi
conto della gravità e delle eventuali reiterazioni della
sportivi, tenuto conto della loro rilevanza sociale.
violazione, oltreché del comportamento tenuto dal-
4. Nel rispetto della propria autonomia editoriale,
l’interessato successivamente alla stessa.
le parti si impegnano a stigmatizzare le condotte lesive
6. Le emittenti e i fornitori di contenuti si impe-
dell’integrità fisica delle persone, della loro dignità e
gnano a realizzare, nel rispetto di quanto previsto dal
dei beni di proprietà pubblica e privata verificatesi in
Codice in materia di trattamento dei dati personali,
occasione di eventi sportivi.
misure atte, se del caso, a rendere individuabili i sog-
5. Preso atto che le immagini sono parte essenziale
getti che si collegano telefonicamente, in audio o in
dell’informazione sportiva, nei casi di utilizzo di im-
audiovideo, alle trasmissioni.
magini registrate e di espressioni particolarmente forti
e impressionanti, sarà cura del conduttore o del com-
mentatore avvertire gli spettatori facendo presente che Art. 4
le sequenze che verranno diffuse non sono adatte al Promozione dei valori dello sport
pubblico dei minori.
1. Con particolare attenzione nei confronti dei gio-
vani e dei minori e quale contributo alla loro crescita
Art. 3
culturale, civile e sociale, le parti si impegnano a
Conduzione delle trasmissioni radiofoniche e televisive
diffondere i valori positivi dello sport e lo spirito di
1. Le emittenti ed i fornitori di contenuti assicu- lealtà connesso a tali valori negli specifici contenitori
rano che i conduttori delle trasmissioni di informa- degli avvenimenti sportivi, anche mediante campagne
zione sportiva abbiano adeguata conoscenza del pre- formative concordate e attuate con le istituzioni na-
sente codice, nonché delle disposizioni normative so- zionali e locali.

annuariodeigiornalistiitaliani 134 quartaparteladeontologia


PARTE4_MASTER 23/06/14 13.31 Pagina 135

Art. 5 Esse concorrono anche a certificare diritti e doveri


Vigilanza della categoria nel confronto che i giornalisti hanno
quotidianamente con società e organizzazioni sportive
1. Il controllo del rispetto del presente Codice è af- e con le autorità.
fidato all’Autorità per le garanzie nelle comunica-
zioni. Le eventuali violazioni riguardanti i giornalisti
vengono segnalate dall’Autorità delle comunicazioni
all’Ordine professionale di appartenenza. DECALOGO DI AUTODISCIPLINA
DEI GIORNALISTI SPORTIVI
Art. 6
1) Il giornalista sportivo riferisce correttamente,
Sanzioni e impegni
cioè senza alterazioni e omissioni che ne modifi-
1. Nei casi di violazione del presente Codice si ap- chino il vero significato, le informazioni di cui di-
plicano ai soggetti di cui all’articolo 34, comma 3 del spone.
Testo unico della Radiotelevisione le sanzioni richia- 2) Il giornalista sportivo non realizza articoli o ser-
mate dall’articolo 35, comma 4-bis dello stesso Testo vizi che possano procurare profitti personali; rifiuta e
unico. non sollecita per sé o per altri trattamenti di favore.
2. Delle sanzioni è data notizia alle amministrazioni 3) Il giornalista sportivo rifiuta rimborsi spese,
pubbliche competenti per gli eventuali provvedimenti viaggi vacanze o elargizioni varie da enti, società, di-
collegati alla erogazione di misure a sostegno dell’e- rigenti ; non fa pubblicità, nemmeno nel caso in cui i
mittenza radiotelevisiva. proventi siano devoluti in beneficenza.
3. Delle sanzioni è data notizia al CONI, alle Fede- 4) Il giornalista sportivo tiene una condotta irre-
razioni sportive, alle Leghe e all’Unione Stampa Spor- prensibile durante lo svolgimento di avvenimenti che
tiva per gli eventuali provvedimenti di competenza in segue professionalmente.
materia di accesso agli stadi. 5) Il giornalista sportivo rispetta la dignità delle
4. Per le imprese televisive locali e per le imprese persone, dei soggetti e degli enti interessati nei com-
menti legati ad avvenimenti agonistici.
radiofoniche locali l’adesione al presente codice, costi-
6) Il giornalista sportivo evita di favorire tutti gli at-
tuisce requisito di ammissibilità ai contributi di cui al-
teggiamenti che possono provocare incidenti, atti di
l’articolo 45,comma 3 della legge 23 dicembre 1998,
violenza, o violazioni di leggi e regolamenti da parte
n. 448 e successive modificazioni e integrazioni.
del pubblico o dei tifosi.
5. Per i giornalisti eventualmente coinvolti le san-
7) Il giornalista sportivo non usa espressioni forti o
zioni sono quelle decise dall’Ordine professionale.
minacciose, sia orali che scritte, e assicura una corretta
informazione su eventuali reati che siano commessi in
occasione di avvenimenti agonistici).
DECALOGO 8) Il giornalista sportivo rispetta il diritto della per-
DEL GIORNALISMO SPORTIVO sona alla non discriminazione per razza, nazionalità,
religione, sesso, opinioni politiche, appartenenza a so-
Premessa: nel settore del giornalismo sportivo è cietà sportive e a discipline sportive.
maturata l’esigenza di una definizione specifica di 9) Il giornalista sportivo conduttore di programma
norme di comportamento. In particolare per le possi- si dissocia immediatamente, in diretta, da atteggia-
bili conseguenze che l’informazione sugli avvenimenti menti minacciosi, scorretti, litigiosi che provengano
sportivi, specie se caratterizzata da enfasi o dramma- da ospiti, colleghi, protagonisti interessati all’avveni-
tizzazioni, può concorrere a provocare. mento, interlocutori telefonici, via internet o sms.
In piena conformità con la Carta dei Doveri, che 10) Il giornalista sportivo rispetta la Carta di Tre-
contiene i fondamentali riferimenti deontologici della viso sulla “tutela dei minori”; per la particolarità del
professione, si è ritenuto di esplicitare in modo sinte- settore pone particolare attenzione all’art. 7 di detta
tico alcune norme dedicate espressamente al giornali- Carta (tutela della dignità del minore malato, disabile
smo sportivo. o ferito).

annuariodeigiornalistiitaliani 135 codice media sport


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 137

quintapartelaformazione

14
PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 139

• formazione professionale continua


degli iscritti all’ordine dei giornalisti
• tabella criteri attribuzione crediti
• decreto del Presidente della Repubblica
7 agosto 2012, n. 137

14
PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 141

formazione professionale continua


degli iscritti all’ordine dei giornalisti
Regolamento pubblicato nel Bollettino Ufficiale
del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2013

Art. 1 2014 e costituisce il riferimento temporale per tutti


Scopo del Regolamento gli iscritti.
1. Scopo di questo Regolamento è disciplinare l’at- 2. L’anno formativo decorre dal 1° gennaio e ter-
tività di formazione professionale continua (FPC) per mina il 31 dicembre.
gli iscritti all’Albo. 3. Il credito formativo professionale (CFP) è l’unità
di misura per la valutazione dell’impegno richiesto
Art. 2 per l’assolvimento del compito della formazione pro-
Definizione e obiettivi della FPC fessionale continua.
La formazione professionale continua: Art. 5
a) è attività obbligatoria di aggiornamento, ap- Assolvimento dell’obbligo della formazione professionale
profondimento e sviluppo delle conoscenze e delle
Per l’assolvimento dell’obbligo di formazione l’i-
competenze giornalistiche ai sensi dell’art. 3, comma
scritto all’Ordine dei giornalisti è tenuto a:
5, della legge 148/2011. Il suo svolgimento è uno dei
a) acquisire 60 crediti formativi in ciascun triennio
presupposti per la correttezza e la qualità dell’infor-
(con un minimo di 15 crediti annuali) di cui almeno
mazione;
15 crediti derivanti da attività formative aventi come
b) è svolta nell’interesse dei destinatari dell’informa-
oggetto la deontologia. Tramite le attività di forma-
zione e a garanzia dell’interesse pubblico;
zione a distanza gli iscritti possono acquisire un mas-
c) è obbligo deontologico per tutti i giornalisti in
simo di 15 CFP nel triennio. I crediti conseguiti se-
attività, iscritti da più di 3 anni.
condo le modalità previste dall’art. 3:
Art. 3 – per le lettere b) e g) non possono superare il mas-
simo di 10 nel triennio;
Attività di formazione professionale continua
– per la lettera c) non possono superare il massimo
Costituiscono attività di formazione professionale di 5 per ciascuna pubblicazione e un totale di 10 nel
continua i seguenti eventi formativi, tenuti anche al- triennio;
l’estero o nelle lingue delle minoranze linguistiche: – per le lettere d), e) ed f ) non possono superare
a) frequenza di corsi, seminari e master; complessivamente il massimo di 20 nel triennio;
b) partecipazione agli eventi di cui sopra in qualità b) documentare all’Ordine regionale di apparte-
di relatore; nenza l’avvenuto svolgimento della formazione conti-
c) pubblicazione di libri a carattere tecnico-profes- nua al termine di ogni triennio;
sionale; c) in nessun caso è possibile riportare nel computo
d) insegnamento a livello accademico di discipline dei crediti di un triennio quelli maturati nel triennio
riguardanti la professione giornalistica; precedente;
e) svolgimento di attività formative a distanza (e- d) per i nuovi iscritti all’Albo, l’obbligo formativo
learning) accreditate dal CNOG; annuale decorre dal 1° gennaio del terzo anno succes-
f ) frequenza di corsi di aggiornamento sull’utilizzo sivo a quello di iscrizione. Tale previsione non si ap-
professionale delle nuove tecnologie; plica nel caso di cancellazione e successiva reiscrizione;
g) frequenza di corsi di formazione organizzati da e) il mancato assolvimento dell’obbligo formativo è
aziende, istituzioni pubbliche e private e altri soggetti ostativo all’attribuzione di incarichi a qualsiasi titolo
accreditati dal CNOG. deliberati dal Consiglio Nazionale.

Art. 4 Art. 6
Periodo formativo Attribuzioni e compiti del Consiglio Nazionale
1. Il periodo di formazione professionale continua è 1. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornali-
triennale. Il primo triennio decorre dal 1° gennaio sti, ai sensi dell’art. 20, lettera b, della L. 69/1963,

annuariodeigiornalistiitaliani 141 formazione professionale degli iscritti


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 142

coordina, promuove e autorizza lo svolgimento della c) si impegnano – ove possibile – a favorire lo svol-
formazione professionale continua e la orienta verso gimento gratuito della formazione professionale. La
le nuove aree di sviluppo della professione. In partico- gratuità dovrà essere garantita sugli eventi che hanno
lare il CNOG si impegna: come oggetto temi deontologici;
a) a esaminare e valutare le offerte formative inse- d) regolano le modalità di rilascio delle certifica-
rite nei programmi degli Ordini regionali e ad attri- zioni di partecipazione alle attività formative;
buire gli eventuali crediti; e) possono adottare sistemi di rilevazione delle pre-
b) a predisporre le norme di attuazione sull’applica- senze dei partecipanti preferibilmente con modalità
zione delle tecnologie di e-learning alle attività for- telematiche;
mative; f ) verificano annualmente, nei modi e nei tempi
c) ad assicurare ampia e tempestiva diffusione dei opportuni, l’assolvimento dell’obbligo di formazione
programmi tra tutti gli iscritti, anche attraverso un’ap- professionale. L’accertamento della violazione di tale
posita bacheca sul proprio sito internet; obbligo comporta l’avvio dell’azione disciplinare nei
d) a garantire uniformità di riconoscimento dei cre- confronti dell’iscritto inadempiente.
diti alle attività formative ed elevato livello culturale
delle stesse; Art. 8
e) a individuare di concerto con altri Consigli na- Contenuto delle offerte formative
zionali crediti formativi professionali interdisciplinari;
Inoltre il Consiglio Nazionale: 1. I programmi, articolati su base trimestrale o se-
f ) può promuovere proprie attività formative, anche mestrale, non possono riferirsi a un periodo superiore
con lo sviluppo di innovative esperienze di apprendi- all’anno formativo.
mento a distanza, attribuendo i relativi crediti; 2. Relativamente agli eventi formativi di cui all’art.
g) può stipulare convenzioni con le Università per 3, i programmi devono indicare:
definire regole comuni per il riconoscimento reci- a) la tipologia dell’evento;
proco di crediti formativi professionali e universitari; b) gli argomenti oggetto di trattazione;
2. Il CNOG autorizza, ai sensi del comma 2 del- c) la qualifica e il curriculum dei relatori;
l’art. 7 del DPR 137/2012, eventuali soggetti terzi ad d) la durata effettiva, espressa in ore;
organizzare attività di aggiornamento professionale e) la proposta sul numero di crediti da attribuire
degli iscritti all’Albo, previa acquisizione del parere sulla base della griglia predisposta dal CNOG;
vincolante del ministero vigilante. La domanda di au- f ) le date previste di svolgimento;
torizzazione, con la relativa proposta di delibera moti- g) il luogo di svolgimento;
vata del CNOG, viene immediatamente trasmessa al h) il numero di partecipanti consentito;
Ministero della Giustizia per l’emissione del parere i) i costi della quota di partecipazione;
vincolante; agli istanti viene comunicata, a cura del j) gli eventuali finanziatori o sponsor dell’evento;
CNOG, l’avvenuta trasmissione. Sulla base del parere k) altre informazioni ritenute utili.
vincolante rilasciato dal Ministero, il CNOG auto- 3. Nel programma formativo devono essere conte-
rizza o rigetta la richiesta, con delibera motivata; l’e- nuti argomenti relativi all’attività professionale giorna-
lenco delle istanze accolte viene pubblicato sul sito listica e in particolare alle materie attinenti all’infor-
internet del CNOG. mazione, alla cultura, alla comunicazione e lo sviluppo
tecnologico dei media, alle materie giuridiche ed eco-
Art. 7 nomiche, alle problematiche sociali, ambientali, alla
Attribuzioni e compiti degli Ordini regionali storia del giornalismo, all’ordinamento professionale,
alla multimedialità, alla deontologia (etica, informa-
In materia di formazione professionale continua gli
zione di genere, minori), nonché alle problematiche
Ordini regionali:
sindacali, previdenziali, fiscali e retributive;
a) organizzano i corsi di formazione, anche attra-
4. Le attività formative organizzate al di fuori del
verso la cooperazione o eventuali convenzioni con
soggetti terzi; territorio italiano sono soggette al medesimo regola-
b) operando anche di concerto tra loro, eventual- mento previsto per le attività organizzate in Italia.
mente attraverso apposite convenzioni, e con il sup-
Art. 9
porto delle Scuole di giornalismo riconosciute dal
CNOG, nonché Università, aziende, istituzioni pub- Esame e approvazione delle offerte formative
bliche e private e altri soggetti, promuovono adeguate 1. Il Consiglio Nazionale esamina le offerte forma-
offerte formative, predisponendone i relativi pro- tive tenendo conto dell’art. 20, comma b, della L.
grammi; 69/1963.

annuariodeigiornalistiitaliani 142 quintapartelaformazione


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 143

2. Il Consiglio nazionale potrà negare, con motivato dozione del parametro: 1 ora = 2 crediti formativi
parere, l’approvazione dell’offerta formativa, ovvero professionali.
indicare le integrazioni necessarie ai fini dell’approva- 3. Il Comitato Esecutivo propone al Consiglio Na-
zione stessa. zionale i sostegni economici da attribuire alle attività
3. Per la valutazione delle offerte formative il Con- formative.
siglio nazionale si avvale, a fini istruttori, del proprio
Art. 11
Comitato Tecnico Scientifico.
Esenzioni

Art. 10 L’iscritto può essere esentato per un anno dallo


svolgimento della formazione professionale continua
Attribuzione dei crediti
nei seguenti casi:
e sostegno alle attività formative
a) maternità o congedo parentale;
1. Il Comitato Esecutivo del Consiglio Nazionale, b) servizio militare volontario e civile volontario,
attribuisce i crediti formativi alle singole attività com- malattia grave, infortunio, assenza dall’Italia, che deter-
prese nei programmi tenendo conto dei seguenti ele- minino l’interruzione dell’attività professionale per al-
menti: meno 6 mesi;
a) tipologia e modalità di svolgimento; c) altri casi di documentato impedimento derivante
b) durata effettiva; da accertate cause oggettive o di forza maggiore.
c) contenuti e argomenti trattati;
d) eventuale collaborazione con altri soggetti rien- Art. 12
tranti fra quelli elencati all’art. 7, lettera b). Entrata in vigore
2. L’attribuzione dei crediti formativi è prevalente- Il presente Regolamento entra in vigore a partire
mente basata sulla durata dell’attività e orientata all’a- dal 1° gennaio 2014.

annuariodeigiornalistiitaliani 143 formazione professionale degli iscritti


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 145

tabella criteri attribuzione crediti

TIPOLOGIA FPC CREDITI CFP


Frequenza corsi anche per via telematica organizzati 2 crediti l’ora per un massimo di 8 crediti per
o accreditati dal CNOG evento.
+ 2 crediti per eventi inerenti la deontologia Frequenza corsi di formazione aziendale accreditati
dal CNOG
2 crediti l’ora per un massimo di 7 crediti per evento 10 crediti per corsi di oltre 50 ore come da attestato
per un massimo di 20 nel triennio di frequenza, 8 per corsi compresi tra 30 e 50 ore, 6
Frequenza, anche all’estero, corsi di perfezionamento per corsi compresi tra 15 e 30 ore
o Master accreditati dal CNOG presso Università, + 2 crediti per corsi tenuti in lingua straniera
istituzioni o enti legalmente riconosciuti per un massimo di 30 crediti nel triennio

Frequenza di corsi di formazione a distanza 2 crediti l’ora per un massimo di 8 per evento
(e-learning) organizzati o accreditati dal CNOG per un massimo di 15 crediti nel triennio
Frequenza di corsi di aggiornamento sull’utilizzo 5 crediti previa presentazione di attestato di fre-
professionale delle tecnologie multimediali di al- quenza
meno 15 ore accreditati dal CNOG

Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde, 2 crediti per evento, 4 se inerenti la deontologia pro-
workshop, anche in videoconferenza accreditati dal fessionale
CNOG per un massimo di 20 crediti nel triennio

Direzione scientifica di corsi o eventi, relatore o mo- 4 crediti ad evento


deratore in convegni accreditati dal CNOG per un massimo di 10 crediti nel triennio
Corsi di perfezionamento linguistico di almeno 30 5 crediti previa presentazione di attestato di fre-
ore accreditati dal CNOG quenza
per un massimo di 10 crediti nel triennio

Pubblicazione di libri e saggi a carattere tecnico- 4 crediti per pubblicazione di parti o capitoli
professionale 7 crediti per pubblicazione di ciascun libro
per un massimo di 10 crediti nel triennio

Insegnamento in materie inerenti la professione 10 crediti


giornalistica in corsi o Master di livello accademico + 5 crediti per materie inerenti la deontologia
aventi durata di almeno 50 ore per un massimo di 20 nel triennio

Insegnamento occasionale in corsi o Master 2 crediti per moduli fino a 8 ore


accreditati dall’Ordine 5 crediti per moduli di almeno 15 ore
+ 2 crediti per materie inerenti la deontologia
per un massimo di 10 nel triennio

annuariodeigiornalistiitaliani 145 tabella criteri attribuzione crediti


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 147

d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137


Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali

Regolamento recante riforma degli ordinamenti 2. Il presente decreto si applica alle professioni re-
professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del golamentate e ai relativi professionisti.
decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con
modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148. Art. 2
(12G0159) (GU n. 189 del 14.8.2012 ) Accesso ed esercizio dell’attività professionale
1. Ferma la disciplina dell’esame di Stato, quale pre-
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA vista in attuazione dei principi di cui all’articolo 33
Visto l’articolo 87, comma quinto, della Costitu- della Costituzione, e salvo quanto previsto dal pre-
zione; sente articolo, l’accesso alle professioni regolamentate
Visto l’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto è libero. Sono vietate limitazioni alle iscrizioni agli
1988, n. 400;Visto l’articolo 3, comma 5, del decreto- albi professionali che non sono fondate su espresse
legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modifi- previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei
cazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148; titoli previsti dalla legge per la qualifica e l’esercizio
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei professionale, ovvero alla mancanza di condanne pe-
Ministri, adottata nella riunione del 15 giugno 2012; nali o disciplinari irrevocabili o ad altri motivi impe-
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla rativi di interesse generale.
Sezione consultiva per gli atti normativi nell’Adu- 2. L’esercizio della professione è libero e fondato
nanza del 5 luglio 2012; sull’autonomia e indipendenza di giudizio, intellet-
Acquisiti i pareri delle competenti commissioni tuale e tecnico. La formazione di albi speciali, legitti-
della Camera dei deputati e del Senato della Repub- manti specifici esercizi dell’attività professionale, fon-
blica; dati su specializzazioni ovvero titoli o esami ulteriori,
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, è ammessa solo su previsione espressa di legge.
adottata nella riunione del 3 agosto 2012; 3. Non sono ammesse limitazioni, in qualsiasi
Sulla proposta del Ministro della giustizia; forma, anche attraverso previsioni deontologiche, del
numero di persone titolate a esercitare la professione,
Emana con attività anche abituale e prevalente, su tutto o
il seguente regolamento: parte del territorio dello Stato, salve deroghe espresse
fondate su ragioni di pubblico interesse, quale la tutela
Capo I della salute. È fatta salva l’applicazione delle disposi-
zioni sull’esercizio delle funzioni notarili.
DISPOSIZIONI GENERALI
4. Sono in ogni caso vietate limitazioni discrimina-
Art. 1 torie, anche indirette, all’accesso e all’esercizio della
Definizione e ambito di applicazione professione, fondate sulla nazionalità del professionista
o sulla sede legale dell’associazione professionale o
1. Ai fini del presente decreto:
della società tra professionisti.
a) per «professione regolamentata» si intende l’atti-
vità, o l’insieme delle attività, riservate per espressa di-
Art. 3
sposizione di legge o non riservate, il cui esercizio è
Albo unico nazionale
consentito solo a seguito d’iscrizione in ordini o col-
legi subordinatamente al possesso di qualifiche profes- 1. Gli albi territoriali relativi alle singole professioni
sionali o all’accertamento delle specifiche professiona- regolamentate, tenuti dai rispettivi consigli dell’ordine
lità; o del collegio territoriale, sono pubblici e recano l’a-
b) per «professionista» si intende l’esercente la pro- nagrafe di tutti gli iscritti, con l’annotazione dei prov-
fessione regolamentata di cui alla lettera a). vedimenti disciplinari adottati nei loro confronti.

annuariodeigiornalistiitaliani 147 d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 148

2. L’insieme degli albi territoriali di ogni profes- pratico, del praticante, ed è finalizzato a conseguire le
sione forma l’albo unico nazionale degli iscritti, te- capacità necessarie per l’esercizio e la gestione orga-
nuto dal consiglio nazionale competente. I consigli nizzativa della professione.
territoriali forniscono senza indugio per via telema- 2. Presso il consiglio dell’ordine o del collegio ter-
tica ai consigli nazionali tutte le informazioni rilevanti ritoriale è tenuto il registro dei praticanti, l’iscrizione
ai fini dell’aggiornamento dell’albo unico nazionale. al quale è condizione per lo svolgimento del tirocinio
professionale. Ai fini dell’iscrizione nel registro dei
Art. 4 praticanti è necessario, salva l’ipotesi di cui al comma
Libera concorrenza e pubblicità informativa 4, secondo periodo, aver conseguito la laurea o il di-
verso titolo di istruzione previsti dalla legge per l’ac-
1. È ammessa con ogni mezzo la pubblicità infor- cesso alla professione regolamentata, ferme restando le
mativa avente ad oggetto l’attività delle professioni re- altre disposizioni previste dall’ordinamento universita-
golamentate, le specializzazioni, i titoli posseduti atti- rio.
nenti alla professione, la struttura dello studio profes- 3. Il professionista affidatario deve avere almeno
sionale e i compensi richiesti per le prestazioni. cinque anni di anzianità di iscrizione all’albo, è tenuto
2. La pubblicità informativa di cui al comma 1 ad assicurare che il tirocinio si svolga in modo funzio-
dev’essere funzionale all’oggetto, veritiera e corretta, nale alla sua finalità e non può assumere la funzione
non deve violare l’obbligo del segreto professionale e per più di tre praticanti contemporaneamente, salva la
non dev’essere equivoca, ingannevole o denigratoria. motivata autorizzazione rilasciata dal competente
3. La violazione della disposizione di cui al comma consiglio territoriale sulla base di criteri concernenti
2 costituisce illecito disciplinare, oltre a integrare una l’attività professionale del richiedente e l’organizza-
violazione delle disposizioni di cui ai decreti legislativi zione della stessa, stabiliti con regolamento del consi-
6 settembre 2005, n. 206, e 2 agosto 2007, n. 145. glio nazionale dell’ordine o del collegio, previo parere
vincolante del ministro vigilante.
Art. 5 4. Il tirocinio può essere svolto, in misura non su-
Obbligo di assicurazione periore a sei mesi, presso enti o professionisti di altri
1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il Paesi con titolo equivalente e abilitati all’esercizio
tramite di convenzioni collettive negoziate dai consi- della professione. Il tirocinio può essere altresì svolto
gli nazionali e dagli enti previdenziali dei professioni- per i primi sei mesi, in presenza di specifica conven-
sti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente zione quadro tra il consiglio nazionale dell’ordine o
dall’esercizio dell’attività professionale, comprese le at- collegio, il ministro dell’istruzione, università e ri-
tività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cerca, e il ministro vigilante, in concomitanza con
cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al l’ultimo anno del corso di studio per il consegui-
cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli mento della laurea necessaria. I consigli territoriali e
estremi della polizza professionale, il relativo massi- le università pubbliche e private possono stipulare
male e ogni variazione successiva. convenzioni, conformi a quella di cui al periodo pre-
2. La violazione della disposizione di cui al comma cedente, per regolare i reciproci rapporti. Possono es-
1 costituisce illecito disciplinare. sere stipulate analoghe convenzioni tra i consigli na-
3. Al fine di consentire la negoziazione delle con- zionali degli ordini o collegi e il ministro per la pub-
venzioni collettive di cui al comma 1, l’obbligo di as- blica amministrazione e la semplificazione, per lo
sicurazione di cui al presente articolo acquista effica- svolgimento del tirocinio presso pubbliche ammini-
cia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del pre- strazioni, all’esito del corso di laurea. Resta ferma l’e-
sente decreto. sclusione delle professioni sanitarie prevista dall’arti-
colo 9, comma 6, del decreto-legge 24 gennaio 2012,
n. 1, convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Art. 6
5. Il tirocinio può essere svolto in costanza di rap-
Tirocinio per l’accesso
porto di pubblico impiego ovvero di rapporto di la-
1. Il tirocinio professionale è obbligatorio ove pre- voro subordinato privato, purché le relative discipline
visto dai singoli ordinamenti professionali, e ha una prevedano modalità e orari di lavoro idonei a consen-
durata massima di diciotto mesi. Resta ferma l’esclu- tirne l’effettivo svolgimento. Sul rispetto di tale dispo-
sione delle professioni sanitarie prevista dall’articolo 9, sizione vigila il locale consiglio dell’ordine o collegio.
comma 6, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, 6. Il tirocinio professionale non determina l’instau-
convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Il tiroci- razione di rapporto di lavoro subordinato anche occa-
nio consiste nell’addestramento, a contenuto teorico e sionale, fermo quanto disposto dall’articolo 9, comma

annuariodeigiornalistiitaliani 148 quintapartelaformazione


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 149

4, ultimo periodo, del decreto-legge 24 gennaio 2012, certificato perde efficacia decorsi cinque anni senza
n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 che segua il superamento dell’esame di Stato quando
marzo 2012, n. 27. previsto. Quando il certificato perde efficacia il com-
7. L’interruzione del tirocinio per oltre tre mesi, petente consiglio territoriale provvede alla cancella-
senza giustificato motivo, comporta l’inefficacia, ai fini zione del soggetto dal registro dei praticanti di cui al
dell’accesso, di quello previamente svolto. Quando ri- comma 2.
corre un giustificato motivo, l’interruzione del tiroci- 13. Le regioni, nell’ambito delle potestà a esse attri-
nio può avere una durata massima di nove mesi, fermo buite dall’articolo 117 della Costituzione, possono di-
l’effettivo completamento dell’intero periodo previsto. sciplinare l’attribuzione di fondi per l’organizzazione
8. I praticanti osservano gli stessi doveri e norme di scuole, corsi ed eventi di tirocinio professionale.
deontologiche dei professionisti e sono soggetti al 14. Le disposizioni del presente articolo si applicano
medesimo potere disciplinare. ai tirocini iniziati dal giorno successivo alla data di en-
9. Il tirocinio, oltre che nella pratica svolta presso un trata in vigore del presente decreto, fermo quanto già
professionista, può consistere altresì nella frequenza previsto dall’articolo 9, comma 6, del decreto-legge
con profitto, per un periodo non superiore a sei mesi, 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni,
di specifici corsi di formazione professionale organiz- dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
zati da ordini o collegi. I corsi di formazione possono
essere organizzati anche da associazioni di iscritti agli Art. 7
albi e da altri soggetti, autorizzati dai consigli nazio- Formazione continua
nali degli ordini o collegi. Quando deliberano sulla
domanda di autorizzazione di cui al periodo prece- 1. Al fine di garantire la qualità ed efficienza della
dente, i consigli nazionali trasmettono motivata pro- prestazione professionale, nel migliore interesse dell’u-
posta di delibera al ministro vigilante al fine di acqui- tente e della collettività, e per conseguire l’obiettivo
sire il parere vincolante dello stesso. dello sviluppo professionale, ogni professionista ha
10. Il consiglio nazionale dell’ordine o collegio di- l’obbligo di curare il continuo e costante aggiorna-
sciplina con regolamento, da emanarsi, previo parere mento della propria competenza professionale se-
favorevole del ministro vigilante, entro un anno dal- condo quanto previsto dal presente articolo. La viola-
l’entrata in vigore del presente decreto: zione dell’obbligo di cui al periodo precedente costi-
a) le modalità e le condizioni per l’istituzione dei tuisce illecito disciplinare.
corsi di formazione di cui al comma 9, in modo da 2. I corsi di formazione possono essere organizzati,
garantire la libertà e il pluralismo dell’offerta forma- ai fini del comma 1, oltre che da ordini e collegi, an-
tiva e della relativa scelta individuale; che da associazioni di iscritti agli albi e da altri sog-
b) i contenuti formativi essenziali dei corsi di for- getti, autorizzati dai consigli nazionali degli ordini o
mazione; collegi. Quando deliberano sulla domanda di autoriz-
c) la durata minima dei corsi di formazione, preve- zazione di cui al periodo precedente, i consigli nazio-
dendo un carico didattico non inferiore a duecento nali trasmettono motivata proposta di delibera al mi-
ore; nistro vigilante al fine di acquisire il parere vincolante
c) le modalità e le condizioni per la frequenza dei dello stesso.
corsi di formazione da parte del praticante nonché 3. Il consiglio nazionale dell’ordine o collegio disci-
quelle per le verifiche intermedie e finale del profitto, plina con regolamento, da emanarsi, previo parere fa-
affidate a una commissione composta da professionisti vorevole del ministro vigilante, entro un anno dall’en-
e docenti universitari, in pari numero, e presieduta da trata in vigore del presente decreto:
un docente universitario, in modo da garantire omo- a) le modalità e le condizioni per l’assolvimento del-
geneità di giudizio su tutto il territorio nazionale. Ai l’obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti e per
componenti della commissione non sono riconosciuti la gestione e l’organizzazione dell’attività di aggiorna-
compensi, indennità o gettoni di presenza. mento a cura degli ordini o collegi territoriali, delle
11. Il ministro vigilante, previa verifica, su indica- associazioni professionali e dei soggetti autorizzati;
zione del consiglio nazionale dell’ordine o collegio, b) i requisiti minimi, uniformi su tutto il territorio
dell’idoneità dei corsi organizzati a norma del comma nazionale, dei corsi di aggiornamento;
9 sul territorio nazionale, dichiara la data a decorrere c) il valore del credito formativo professionale quale
dalla quale la disposizione di cui al medesimo comma unità di misura della formazione continua.
è applicabile al tirocinio. 4. Con apposite convenzioni stipulate tra i consigli
12. Il consiglio dell’ordine o collegio presso il quale nazionali e le università possono essere stabilite regole
è compiuto il tirocinio rilascia il relativo certificato. Il comuni di riconoscimento reciproco dei crediti for-

annuariodeigiornalistiitaliani 149 d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 150

mativi professionali e universitari. Con appositi rego- 4. Le funzioni di presidente del consiglio di disci-
lamenti comuni, da approvarsi previo parere favore- plina territoriale sono svolte dal componente con
vole dei ministri vigilanti, i consigli nazionali possono maggiore anzianità d’iscrizione all’albo o, quando vi
individuare crediti formativi professionali interdisci- siano componenti non iscritti all’albo, dal compo-
plinari e stabilire il loro valore. nente con maggiore anzianità anagrafica. Le funzioni
5. L’attività di formazione, quando è svolta dagli or- di segretario sono svolte dal componente con minore
dini e collegi, può realizzarsi anche in cooperazione o anzianità d’iscrizione all’albo o, quando vi siano com-
convenzione con altri soggetti. ponenti non iscritti all’albo, dal componente con mi-
6. Le regioni, nell’ambito delle potestà a esse attri- nore anzianità anagrafica.
buite dall’articolo 117 della Costituzione, possono di- 5. All’immediata sostituzione dei componenti che
sciplinare l’attribuzione di fondi per l’organizzazione siano venuti meno a causa di decesso, dimissioni o al-
di scuole, corsi ed eventi di formazione professionale. tra ragione, si provvede applicando le disposizioni del
7. Resta ferma la normativa vigente sull’educazione comma 3, in quanto compatibili.
continua in medicina (ECM). 6. I consigli di disciplina territoriale restano in ca-
rica per il medesimo periodo dei consigli dell’ordine
Art. 8 o collegio territoriale.
7. Presso i consigli nazionali dell’ordine o collegio
Disposizioni sul procedimento disciplinare delle professioni che decidono in via amministrativa sulle questioni di-
regolamentate diverse da quelle sanitarie sciplinari, sono istituiti consigli di disciplina nazionali
1. Presso i consigli dell’ordine o collegio territoriali cui sono affidati i compiti di istruzione e decisione
sono istituiti consigli di disciplina territoriali cui sono delle questioni disciplinari assegnate alla competenza
dei medesimi consigli nazionali anche secondo le
affidati i compiti di istruzione e decisione delle que-
norme antecedenti all’entrata in vigore del presente
stioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’albo.
decreto.
2. I consigli di disciplina territoriali di cui al
8. I consiglieri dei consigli nazionali dell’ordine o
comma 1 sono composti da un numero di consiglieri
collegio che esercitano funzioni disciplinari non pos-
pari a quello dei consiglieri che, secondo i vigenti or-
sono esercitare funzioni amministrative. Per la riparti-
dinamenti professionali, svolgono funzioni disciplinari
zione delle funzioni disciplinari ed amministrative tra
nei consigli dell’ordine o collegio territoriali presso
i consiglieri, in applicazione di quanto disposto al pe-
cui sono istituiti. I collegi di disciplina, nei consigli di
riodo che precede, i consigli nazionali dell’ordine o
disciplina territoriali con più di tre componenti, sono
collegio adottano regolamenti attuativi, entro novanta
comunque composti da tre consiglieri e sono presie-
giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, pre-
duti dal componente con maggiore anzianità d’iscri- vio parere favorevole del ministro vigilante.
zione all’albo o, quando vi siano componenti non 9. Le funzioni di presidente del consiglio di disci-
iscritti all’albo, dal componente con maggiore anzia- plina nazionale di cui ai commi 7 e 8 sono svolte dal
nità anagrafica. componente con maggiore anzianità d’iscrizione al-
3. Ferma l’incompatibilità tra la carica di consigliere l’albo. Le funzioni di segretario sono svolte dal com-
dell’ordine o collegio territoriale e la carica di consi- ponente con minore anzianità d’iscrizione all’albo.
gliere del corrispondente consiglio di disciplina terri- 10. Fino all’insediamento dei consigli di disciplina
toriale, i consiglieri componenti dei consigli di disci- territoriali e nazionali di cui ai commi precedenti, le
plina territoriali sono nominati dal presidente del tri- funzioni disciplinari restano interamente regolate dalle
bunale nel cui circondario hanno sede, tra i soggetti disposizioni vigenti.
indicati in un elenco di nominativi proposti dai corri- 11. Restano ferme le altre disposizioni in materia di
spondenti consigli dell’ordine o collegio. L’elenco di procedimento disciplinare delle professioni regola-
cui al periodo che precede è composto da un numero mentate, e i riferimenti ai consigli dell’ordine o colle-
di nominativi pari al doppio del numero dei consi- gio si intendono riferiti, in quanto applicabili, ai con-
glieri che il presidente del tribunale è chiamato a de- sigli di disciplina.
signare. I criteri in base ai quali è effettuata la propo- 12. Il ministro vigilante può procedere al commis-
sta dei consigli dell’ordine o collegio e la designazione sariamento dei consigli di disciplina territoriali e na-
da parte del presidente del tribunale, sono individuati zionali per gravi e ripetuti atti di violazione della
con regolamento adottato, entro novanta giorni dal- legge, ovvero in ogni caso in cui non sono in grado di
l’entrata in vigore del presente decreto, dai consigli funzionare regolarmente. Il commissario nominato
nazionali dell’ordine o collegio, previo parere vinco- provvede, su disposizioni del ministro vigilante, a
lante del ministro vigilante. quanto necessario ad assicurare lo svolgimento delle

annuariodeigiornalistiitaliani 150 quintapartelaformazione


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 151

funzioni dell’organo fino al successivo mandato, con delle magistrature e il consiglio nazionale forense. I
facoltà di nomina di componenti che lo coadiuvano praticanti presso gli uffici giudiziari assistono e coa-
nell’esercizio delle funzioni predette. diuvano i magistrati che ne fanno richiesta nel com-
13. Alle professioni sanitarie continua ad applicarsi pimento delle loro ordinarie attività, anche con com-
la disciplina vigente. piti di studio, e ad essi si applica l’articolo 15 del testo
14. Restano altresì ferme le disposizioni vigenti in unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli
materia disciplinare concernenti la professione di no- impiegati civili dello Stato, di cui al decreto del Presi-
taio. dente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3. Al ter-
mine del periodo di formazione il magistrato desi-
gnato dal capo dell’ufficio giudiziario redige una rela-
Capo II zione sull’attività e sulla formazione professionale
DISPOSIZIONI CONCERNENTI GLI AVVOCATI acquisita, che viene trasmessa al consiglio dell’ordine
competente. Ai soggetti previsti dal presente comma
Art. 9 non compete alcuna forma di compenso, di indennità,
Domicilio professionale di rimborso spese o di trattamento previdenziale da
1. L’avvocato deve avere un domicilio professionale parte della pubblica amministrazione. Il rapporto non
nell’ambito del circondario di competenza territoriale costituisce ad alcun titolo pubblico impiego. Fino al-
dell’ordine presso cui è iscritto, salva la facoltà di avere l’emanazione del decreto di cui al primo periodo,
ulteriori sedi di attività in altri luoghi del territorio continua ad applicarsi, al riguardo, la disciplina del
praticantato vigente al momento di entrata in vigore
nazionale.
del presente decreto.
6. Il praticante avvocato è ammesso a sostenere l’e-
Art. 10
same di Stato nella sede di corte di appello nel cui di-
Disposizioni speciali sul tirocinio forense per l’accesso
stretto ha svolto il maggior periodo di tirocinio.
1. Fermo in particolare quanto disposto dall’arti- Quando il tirocinio è stato svolto per uguali periodi
colo 6, commi 3 e 4, il tirocinio può essere svolto sotto la vigilanza di più consigli dell’ordine aventi
presso l’Avvocatura dello Stato o presso l’ufficio legale sede in distretti diversi, la sede di esame è determinata
di un ente pubblico o di ente privato autorizzato dal in base al luogo di svolgimento del primo periodo di
ministro della giustizia o presso un ufficio giudiziario, tirocinio.
per non più di dodici mesi.
2. Il tirocinio deve in ogni caso essere svolto per al- Capo III
meno sei mesi presso un avvocato iscritto all’ordine o DISPOSIZIONI CONCERNENTI I NOTAI
presso l’Avvocatura dello Stato o presso l’ufficio legale
di un ente pubblico o di un ente privato autorizzato Art. 11
dal ministro della giustizia. Accesso alla professione notarile
3. Fermo quanto previsto dal comma 2, il diploma 1. Possono ottenere la nomina a notaio tutti i citta-
conseguito presso le scuole di specializzazione per le dini italiani e i cittadini dell’Unione Europea che
professioni legali di cui all’articolo 16 del decreto le- siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5 della
gislativo 17 novembre 1997, n. 398, e successive mo- legge 16 febbraio 1913, n. 89, compreso il supera-
dificazioni, è valutato ai fini del compimento del tiro- mento del concorso notarile, fermo il diritto dei cit-
cinio per l’accesso alla professione di avvocato per il tadini dell’Unione Europea che, in difetto del possesso
periodo di un anno. dei requisiti di cui ai numeri 4 e 5 dell’articolo 5 della
4. Il praticante può, per giustificato motivo, trasfe- legge 16 febbraio 1913, n. 89, abbiano superato il
rire la propria iscrizione presso l’ordine del luogo ove concorso notarile al quale abbiano avuto accesso a se-
intende proseguire il tirocinio. Il consiglio dell’ordine guito di riconoscimento del titolo professionale di
autorizza il trasferimento, valutati i motivi che lo giu- notaio conseguito in altro Stato membro dell’Unione
stificano, e rilascia al praticante un certificato atte- Europea.
stante il periodo di tirocinio che risulta regolarmente 2. Il diploma di specializzazione, conseguito presso
compiuto. le scuole di specializzazione per le professioni legali di
5. In attuazione del presente decreto, l’attività di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre
praticantato presso gli uffici giudiziari è disciplinata 1997, n. 398, e successive modificazioni, è valutato ai
con regolamento del ministro della giustizia da adot- fini del compimento del periodo di pratica per l’ac-
tarsi entro un anno dalla data di entrata in vigore del cesso alla professione di notaio per il periodo di un
presente decreto, sentiti gli organi di autogoverno anno.

annuariodeigiornalistiitaliani 151 d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137


PARTE5 23-06-2014 14:15 Pagina 152

Capo IV blica. I soggetti pubblici interessati operano nell’am-


DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI bito delle risorse disponibili agli scopi a legislazione
vigente.
Art. 11
Disposizione temporale Art. 14
1. Le disposizioni di cui al presente decreto si ap- Entrata in vigore
plicano dal giorno successivo alla data di entrata in vi- 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno suc-
gore dello stesso. cessivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta
2. Sono abrogate tutte le disposizioni regolamentari Ufficiale della Repubblica italiana.
e legislative incompatibili con le previsioni di cui al Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
presente decreto, fermo quanto previsto dall’articolo sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti norma-
3, comma 5-bis, del decreto-legge 13 agosto 2011, tivi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiun-
numero 138, convertito, con modificazioni, dalla legge que spetti di osservarlo e di farlo osservare.
14 settembre 2011, numero 148, e successive modifi-
cazioni, e fatto salvo quanto previsto da disposizioni Dato a Stromboli, addì 7 agosto 2012
attuative di direttive di settore emanate dall’Unione
europea. NAPOLITANO
Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri
Art. 13 Severino, Ministro della giustizia
Invarianza finanziaria Visto, il Guardasigilli: Severino
1. Dall’attuazione del presente provvedimento non Registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2012
derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pub- Registro n. 7, foglio n. 372

annuariodeigiornalistiitaliani 152 quintapartelaformazione


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 153

sestaparteiscritti

14
1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 155

professionisti

14
1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 157

Abagnale Alfonso Abbisogno Bruno Acanfora Alessia Accossato Marco


22/04/1970 06/10/1954 12/12/1978 20/08/1966
Napoli - 24/01/2006 Napoli - 11/12/1985 Roma - 18/02/2003 Torino - 17/02/1998
Abate Antonio Abbramo Luigi Acanfora Massimo Accurso Tagano Daniela
01/05/1965 30/10/1966 11/05/1966 18/11/1958
Napoli - 18/02/2003 Catanzaro - 04/03/1993 Milano - 14/03/2002 Palermo - 17/07/2000
Abate Francesco Abbrescia Angela Accadia Daniela Acerbo Gabriele
17/05/1964 07/11/1958 09/02/1982 18/12/1966
Cagliari - 03/10/1995 Roma - 27/06/1989 Milano - 18/07/2006 Milano - 17/02/1998
Abate Gianluca Abbruzzese Giulia Accaino Angela Acerra Sonia
16/05/1973 09/01/1975 14/06/1975 31/03/1974
Napoli - 30/07/2003 Roma - 16/05/2011 Trieste - 24/01/2006 Napoli - 14/12/2010
Abate Tiziana Abburrà Alberto Accame Nicolò Aceti Angela Enrica
09/08/1955 04/03/1985 21/11/1967 13/01/1943
Milano - 17/06/1983 Torino - 29/11/2011 Roma - 19/09/1996 Bologna - 19/12/1978
Abate Vittoriana Abelli Italo Accaputo Corrado Aceti Lanfranco
16/04/1965 25/07/1959 19/06/1971 16/08/1967
Roma - 01/10/2002 Bologna - 25/01/1995 Roma - 24/01/2007 Ancona - 26/01/1995
Abati Enea Abenante Alberto Antonio Accardi Ermanno Aceto Marco
20/04/1974 04/01/1971 24/03/1960 23/09/1971
Bologna - 22/09/2004 Milano - 23/01/2007 Milano - 07/10/1992 Torino - 20/06/2013
Abati Fabio Abenavoli Paola Accardi Nadia Martina Aceto Tiziana
19/08/1971 06/04/1970 11/11/1971 03/07/1971
Milano - 15/01/2008 Catanzaro - 30/03/2002 Milano - 17/07/2006 Catanzaro - 01/04/2008
Abbà Maria Luisa Abirascid Luca Emil Accardo Francesco Achilli Alessandro
22/03/1946 17/05/1966 12/11/1971 09/09/1958
Milano - 22/12/1988 Milano - 18/09/1996 Palermo - 02/03/1999 Milano - 25/02/2003
Abbadessa Fedele Abita Maria Fabiana Accardo Miriam Achler Laura
13/05/1959 10/07/1963 07/04/1977 09/09/1957
Milano - 05/02/1996 Roma - 18/01/1990 Bologna - 02/07/2008 Milano - 05/02/1996
Abbadir Alessandro Abiuso Francesco Accardo Nicola Acierno Margherita
12/09/1969 23/08/1979 05/03/1985 10/10/1974
Venezia - 17/07/2006 Milano - 15/01/2008 Roma - 10/03/2010 Milano - 16/02/2005
Abballe Giovanni Abo Abia Maghdi Accardo Valentina Acmè Matteo
13/07/1938 18/05/1982 03/06/1975 09/04/1986
Roma - 28/09/1994 Milano - 29/11/2011 Roma - 21/09/2004 Torino - 02/03/2011
Abbate Angela Abram Kerstin Accardo Vito Mario Acquafredda Matteo
26/10/1976 26/12/1967 12/09/1958 26/06/1974
Palermo - 14/03/2002 Trento - 01/09/1997 Roma - 01/02/1995 Roma - 16/02/2005
Abbate Carmelo Abram Lojze Accattoli Luigi Acquarone Adele
05/08/1971 11/05/1933 09/12/1943 12/02/1939
Milano - 02/02/2004 Trieste - 01/04/1965 Roma - 07/06/1977 Milano - 06/11/1974
Abbate Elisabetta Abrami Ilaria Accettura Mariarachele Acquarone Andrea Paolo
02/09/1969 02/01/1965 24/11/1964 22/02/1964
Roma - 14/03/2002 Venezia - 24/01/2007 Milano - 18/01/1990 Milano - 18/01/1990
Abbate Lirio Abramo Eduardo Accogli Claudio Acquarulo Giovanni Marco
26/02/1971 10/05/1976 30/12/1970 23/02/1978
Palermo - 10/09/1998 Palermo - 18/07/2007 Roma - 02/02/2004 Roma - 21/09/2004
Abbate Maria Grazia Abramo Valeria Accolla Giovanni Acquati Cristiana
04/05/1980 20/03/1965 25/06/1962 28/11/1960
L’Aquila - 17/07/2007 Palermo - 01/04/2008 Roma - 21/09/2004 Milano - 19/02/1992
Abbate Patrizia Abrate Paola Accolla Paolino Acquati Luisella
12/05/1963 21/02/1968 28/10/1953 16/02/1953
Palermo - 18/01/1990 Milano - 02/10/2002 Milano - 25/06/1990 Milano - 23/01/1991
Abbati Maurizio Abrate Piero Acconcia Giuseppe Acquati Paola
27/06/1961 09/07/1955 13/06/1981 05/07/1958
Firenze - 04/03/1993 Torino - 18/01/1990 Napoli - 20/06/2013 Milano - 04/03/1993
Abbattista Corrado Abruzzo Francesco Acconciamessa Mirella Acquaviti Barbara
26/03/1952 03/08/1939 23/04/1929 11/04/1975
Potenza - 19/02/1992 Milano - 03/02/1963 Roma - 01/07/1956 Roma - 14/02/2001
Abbattista Daniele Acali Andrea Accongiagioco Mario Acquaviva Ada
12/05/1959 12/05/1964 22/07/1975 15/10/1929
Roma - 28/09/1994 Roma - 18/01/1990 Roma - 18/02/2003 Roma - 05/06/1986
Abbiati Claudia Acampora Francesco Accordino Laura Acquaviva Piergiorgio
01/06/1983 20/08/1958 08/08/1954 01/06/1949
Milano - 14/12/2010 Roma - 01/10/2001 Milano - 19/09/1990 Milano - 15/05/1974
Abbiati Daniele Acampora Gasparrino Accornero Pier Giuseppe Acquaviva Riccardo
23/03/1961 02/12/1951 07/12/1946 24/07/1973
Milano - 10/07/1991 Napoli - 13/06/1978 Torino - 17/06/1983 Roma - 14/02/2001
Abbiati Filippo Acampora Maria Chiara Accornero Valeria Acquesta Catia
22/03/1936 31/08/1981 08/11/1964 09/06/1975
Milano - 01/10/1963 Roma - 16/02/2005 Roma - 17/02/1997 Catanzaro - 01/04/2008
Abbinante Maria Micaela Acampora Romolo Accorsi Andrea Marco Acquistapace Annalisa
05/04/1979 04/12/1940 03/01/1968 07/12/1979
Bari - 06/12/2012 Napoli - 30/04/1965 Milano - 02/03/1999 Milano - 25/07/2005

annuariodeigiornalistiitaliani 157 professionisti ab-ac


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 158

Acquistapace Simona Adragna Paola Rosa Agnes Lucrezia Agostini Massimo


30/07/1966 02/12/1987 18/01/1969 07/08/1959
Milano - 17/02/1997 Roma - 06/12/2012 Roma - 24/01/1991 Roma - 18/01/1990
Acri Armando Adreani Carlotta Agnese Luigi Agostini Monica
04/07/1983 10/07/1987 10/03/1936 19/09/1979
Catanzaro - 13/06/2012 Roma - 16/05/2011 Roma - 01/05/1964 Milano - 23/11/2009
Actis Donatella Adriani Luciano Agnese Maria Luisa Agostini Nicola
28/07/1959 09/07/1958 11/09/1947 31/03/1983
Torino - 18/09/1996 L’Aquila - 19/09/1996 Milano - 29/10/1973 Perugia - 24/11/2009
Acton Alessandro Adriani Maurizio Agnese Susanna Agostinis Alberto
02/04/1977 16/04/1949 15/08/1962 19/06/1980
Milano - 02/07/2008 Roma - 20/05/1976 Torino - 17/07/2000 L’Aquila - 23/11/2009
Acunzo Gennaro Adriano Franco Agnessi Enrico Agostinis Valentina
25/07/1978 04/05/1965 12/09/1985 08/07/1952
Napoli - 05/06/2005 Roma - 19/09/1996 Bologna - 29/11/2011 Milano - 04/03/1993
Adaglio Giuliano Adriatico Andrea Agnoli Stefano Agostino Giovanni
17/12/1978 20/04/1966 26/12/1959 18/07/1963
Torino - 11/03/2013 Bologna - 07/10/1992 Milano - 23/01/1991 Catanzaro - 04/10/2007
Adami Daniela Bruna Affaticati Andreina Agnolini Giuliano Agostino Laura
29/07/1963 23/01/1960 12/10/1953 21/10/1964
Venezia - 05/02/1996 Milano - 24/01/1995 Milano - 22/12/1988 Aosta - 24/01/2006
Adami Erika Affaticati Massimo Agnoloni Antonella Agostoni Claudio
26/06/1974 12/10/1961 11/06/1963 29/01/1953
Trieste - 25/07/2005 Genova - 18/02/1997 Firenze - 14/10/1993 Milano - 12/02/2001
Adami Franco Afferrante Michele Francesco Agostani Serena Agostoni Mara
09/04/1952 16/09/1965 21/10/1976 26/06/1971
Milano - 23/01/1991 Perugia - 01/10/2002 Milano - 15/01/2008 Milano - 24/01/2007
Adami Lami Alessandro Affinita Gustavo Agosteo Guido Agresti Stefano
20/05/1967 26/01/1966 27/10/1962 10/05/1967
Milano - 22/09/2004 Napoli - 19/02/1992 Genova - 24/01/1991 Torino - 28/09/1994
Adami Maria Vittoria Affinito Domenico Agosti Alberto Agrippa Angelo
31/01/1978 01/05/1971 07/09/1951 10/08/1964
Venezia - 29/11/2011 Milano - 17/07/2000 Bologna - 30/05/1981 Napoli - 17/02/1998
Adami Patrizia Affolti Stefano Agosti Eugenio Agrò Samantha
14/01/1961 06/10/1970 31/07/1959 01/11/1968
Venezia - 25/01/1994 Milano - 12/02/2001 Genova - 12/06/1985 Roma - 17/07/2007
Adamoli Gelasio Affronte Chiara Agosti Giuseppina Agus Giovanni
07/04/1957 18/04/1972 10/08/1967 10/10/1973
Genova - 01/02/1983 Bologna - 15/01/2008 Bologna - 26/07/2005 Cagliari - 03/02/2009
Addante Carlotta Agasso Domenico Agostinelli Giancarlo Aguzzoni Sara
18/02/1988 13/02/1921 04/01/1959 28/03/1981
Milano - 11/03/2013 Torino - 01/10/1952 Roma - 16/01/1990 Roma - 18/07/2006
Addari Alessandra Agata Gianluca Agostinelli Giulia Aiazzi Fabrizio
14/10/1964 01/05/1967 26/01/1985 18/11/1940
Cagliari - 11/03/2013 Napoli - 14/10/1993 Roma - 14/12/2010 Roma - 01/03/1971
Addazio Veronica Maria Elena Agati Lucia Agostinelli Remo Aidala Ivano
03/04/1980 17/01/1963 28/03/1939 25/03/1931
Milano - 18/07/2006 Firenze - 30/07/2003 Genova - 30/05/1981 Roma - 01/12/1964
Adinolfi Francesco Agatti Adriano Agostinelli Sara Aiello Andrea
10/11/1960 07/10/1961 17/08/1980 26/06/1972
Roma - 02/09/1997 Milano - 08/10/1992 Milano - 04/12/2013 Milano - 21/01/2009
Adinolfi Gerardo Agazzi Davide Agostini Adriano Aiello Aniello
20/10/1987 17/02/1970 15/07/1961 20/11/1930
Bologna - 30/11/2011 Milano - 16/02/2005 Venezia - 18/01/1990 Roma - 01/04/1964
Adinolfi Mariangela Aghemo Alberto Agostini Angelo Aiello Roberto
03/08/1976 14/05/1951 24/03/1959 14/07/1963
Napoli - 16/02/2005 Roma - 14/10/1993 Bologna - 25/01/1994 Napoli - 29/07/2003
Adinolfi Mario Aghemo Paolo Agostini Arnaldo Aime Alberto
15/08/1971 03/11/1976 16/12/1941 06/10/1933
Roma - 03/09/1997 Torino - 02/02/2004 Roma - 01/07/1967 Cagliari - 01/07/1961
Adinolfi Marisa Agili Miriam Paola Agostini Carlotta Aime Antonello
16/07/1977 07/04/1959 22/09/1971 26/03/1960
Napoli - 16/02/2005 Milano - 12/02/2001 Firenze - 18/07/2007 Cagliari - 20/03/2002
Adinolfi Ugo Agliardi Vincenzo Agostini Enrica Aime Cristiana
03/08/1930 22/09/1969 11/03/1966 25/05/1968
Milano - 01/12/1961 Napoli - 18/02/2003 Roma - 03/09/1997 Cagliari - 28/09/1994
Adinolfi Umberto Agliastro Giuseppe Agostini G. Cancellieri Amadore Aime Umberto
11/12/1972 12/05/1983 15/09/1955 25/07/1957
Napoli - 21/09/2004 Milano - 23/11/2009 Firenze - 24/11/1987 Cagliari - 02/06/1981
Adornato Ferdinando Aglioti Lucilla Agostini Lina Aimetti Giorgio
11/05/1954 25/08/1972 28/07/1939 03/07/1946
Roma - 23/02/1982 Roma - 30/07/2003 Roma - 19/02/1974 Torino - 28/09/1994
Adornetto Vincenzo Agnellini Stefano Agostini Marco Ainis Barbara
13/02/1969 22/07/1971 15/02/1980 03/12/1976
Roma - 17/02/1997 Milano - 25/02/2003 Roma - 02/07/2008 Milano - 02/10/2003

annuariodeigiornalistiitaliani 158 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 159

Aiolfi Luciano Albanese Linda Alberti Bruno Alborghetti Roberto


19/09/1943 11/05/1978 22/01/1967 09/04/1954
Milano - 29/10/1992 Milano - 17/07/2007 Roma - 19/02/1992 Milano - 31/05/1988
Aiolfi Simone Albanese Massimo Alberti Erika Tania Alcamisi Lucilla
24/08/1977 31/03/1975 19/05/1973 02/01/1967
Bologna - 10/03/2010 Palermo - 21/09/2004 Milano - 01/10/2002 Palermo - 26/01/1995
Airò Antonio Albanese Michele Alberti Francesco Alcamisi Mauro
05/03/1936 27/12/1960 03/01/1973 29/09/1965
Milano - 15/11/1963 Catanzaro - 14/12/2010 Milano - 13/06/2012 Palermo - 02/10/2002
Airoldi Elsa Albanese Patrizia Alberti Francesco Alciato Alessandro
06/01/1940 21/10/1961 23/01/1959 21/09/1977
Milano - 08/10/1992 Venezia - 29/10/1992 Bologna - 17/12/1984 Torino - 26/07/2005
Airoldi Giacomo Albanese Rosa Alberti Luigi Alberto Alcini Fabio
16/01/1953 18/01/1935 21/06/1957 13/03/1973
Milano - 12/06/1985 Milano - 02/06/1981 Firenze - 24/11/1987 Torino - 03/10/2002
Aisa Valentina Albanesi Roberta Alberti Vittorio Alcini Marco
28/04/1975 21/02/1965 07/05/1978 04/01/1966
Perugia - 18/07/2007 Torino - 02/03/1998 Roma - 16/05/2011 Roma - 08/10/1993
Aita Alessandro Albani Fabiano Albertini Alberto Aldegheri Cirillo
17/11/1970 18/06/1968 19/11/1966 07/07/1949
Roma - 12/02/2001 Milano - 01/10/2001 Milano - 24/11/2009 Venezia - 05/03/1980
Aita Roberto Albani Giuliano Albertini Alfredo Aldi Claudia
05/02/1963 18/09/1937 04/07/1956 27/03/1966
Trieste - 08/10/1992 Milano - 01/09/1964 Milano - 05/03/1980 Firenze - 17/07/2000
Ajello Mario Albano Adriano Albertini Amelia Aldighieri Marco
06/07/1963 27/06/1968 07/03/1949 24/02/1971
Roma - 19/09/1996 Napoli - 18/02/1998 Milano - 02/10/2002 Venezia - 18/07/2007
Ajroldi Di Robbiate Luca Albano Albino Albertini Carlo Aldighieri Sergio
01/11/1942 10/11/1964 07/03/1953 05/11/1944
Roma - 20/05/1976 Napoli - 17/07/2001 Roma - 17/06/1983 Venezia - 25/06/2002
Alagia Marisa Albano Giovambattista Albertini Enrico Aldinucci Mirko
26/10/1956 28/10/1966 21/06/1981 11/01/1970
Milano - 27/05/1988 Roma - 13/06/2012 Venezia - 21/01/2009 Venezia - 25/07/2005
Alagia Paola Albano Serena Albertini Manuela Aledda Benedetta
15/08/1978 24/01/1952 16/02/1955 09/06/1975
Roma - 14/12/2010 Napoli - 04/10/2004 Ancona - 19/09/1990 Bologna - 16/05/2011
Alagna Luciana Albarelli Ivan Ernesto Alberto Riccardo Alegiani Sagnotti Daniele
06/08/1936 08/04/1971 06/06/1954 15/01/1955
Milano - 15/05/1974 Milano - 18/07/2006 Torino - 29/10/1992 Roma - 18/12/1984
Alajmo Biagio Paolo Albensi Emiliano Albertoni Alessandra Alemanno Anna Consilia
29/08/1953 19/08/1980 29/09/1964 08/06/1974
Venezia - 01/02/1978 Roma - 21/07/2008 Trento - 15/10/1997 Milano - 21/01/2009
Alajmo Roberto Albensi Valerio Albertoni Maurizio Alemanno Dario
20/12/1959 24/05/1983 26/05/1959 28/06/1978
Palermo - 07/10/1992 Roma - 21/01/2009 Milano - 01/04/2008 Milano - 24/11/2009
Alari Gian Marco Alberici Patrizia Albi Marini Patrizia Alemanno Rossella
12/06/1976 10/12/1958 17/01/1955 07/12/1965
Milano - 24/01/2006 Roma - 26/01/1995 Roma - 24/01/1991 Torino - 03/02/2009
Alari Laura Alberici Pier Luigi Albicocco Piera Aleotti Paolo
09/10/1955 30/09/1954 01/06/1944 23/02/1949
Firenze - 31/01/1984 Bologna - 05/06/1986 Milano - 02/06/1981 Roma - 20/05/1976
Alatri Roberto Alberini Luisa Albiero Domenico Aleppo Orazio Maria
15/08/1962 16/10/1937 08/01/1974 21/12/1967
Roma - 26/01/1994 Milano - 07/07/1970 Aosta - 24/01/2006 Palermo - 04/03/1993
Alba Antonella Giovanna Alberizzi Massimo Arturo Albini Michele Ales Gianluca
18/03/1970 07/12/1947 17/07/1984 12/10/1967
Roma - 13/12/2010 Milano - 19/12/1978 Milano - 28/03/2012 Roma - 14/03/2000
Albanese Antonio Albertario Emilio Albis Rosa Alessandrini Arnaldo
02/11/1967 03/07/1952 28/06/1976 09/03/1951
Roma - 01/10/2001 Roma - 17/01/1984 Potenza - 23/01/2007 Ancona - 02/02/2004
Albanese Chiara Albertazzi Carlo Albonetti Francesco Alessandrini Barbara
22/05/1985 23/05/1958 02/04/1959 20/07/1965
Milano - 15/09/2009 Roma - 13/07/1989 Firenze - 19/09/1996 Roma - 02/10/2002
Albanese Fabio Giovanni Albertazzi Martina Albonetti Giorgio Alessandrini Diana
24/06/1959 14/06/1983 22/01/1957 14/05/1971
Milano - 11/12/1985 Roma - 14/07/2010 Milano - 17/06/1983 Roma - 04/03/1993
Albanese Francesco Albertazzi Maruska Alboresi Ernestina Alessandrini Elisabetta
02/05/1938 14/02/1976 03/01/1955 01/11/1952
Roma - 01/02/1964 Roma - 23/11/2009 Bologna - 03/10/1995 Milano - 22/06/1982
Albanese Francesco Albertelli Fabio Alboretti Carmine Alessandrini Gabriele
05/08/1974 13/02/1955 17/12/1974 04/02/1967
Roma - 24/01/2006 Roma - 23/02/1982 Napoli - 15/06/1993 Roma - 29/10/1992
Albanese Francesco Fabio Alberti Anna Alborghetti Matteo Alessandrini Guido
02/04/1964 01/12/1960 08/10/1974 24/10/1956
Palermo - 13/07/1989 Milano - 23/02/1982 Milano - 17/06/2010 Torino - 17/01/1984

annuariodeigiornalistiitaliani 159 professionisti ac-al


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 160

Alessandrini Roberto Alfonsi Stefano Allari Giorgio Almonti Roberto


20/06/1965 28/04/1958 02/01/1948 01/01/1963
Bologna - 13/03/2009 Venezia - 22/12/1988 Bologna - 03/10/1995 L’Aquila - 17/01/1990
Alessandrini Ugo Alfonso Carmelo Allegra Alessandro Alò Claudio
01/06/1956 27/12/1933 21/05/1968 28/05/1943
Roma - 19/02/1992 Cagliari - 18/11/1975 Perugia - 30/07/2003 Roma - 16/12/1976
Alessi Alessandra Alfonso Donatella Allegra Francesco Alò Patrizia
11/09/1965 29/01/1957 07/09/1971 17/01/1950
Roma - 17/02/1997 Genova - 02/06/1981 Milano - 03/03/1999 Roma - 23/02/1982
Alessi Alessio Alfonso Lelio Allegranti David Aloi Battista Andrea
03/11/1970 27/03/1962 19/05/1984 30/11/1950
Firenze - 02/10/2002 Bologna - 24/06/1987 Firenze - 20/06/2013 Bologna - 14/06/1979
Alessi Domenico Alfonso Luigi Allegranzi Franco Aloi Teresa
06/01/1935 29/11/1962 25/12/1969 22/02/1966
Milano - 01/01/1956 Cagliari - 03/02/2003 Venezia - 22/07/2003 Catanzaro - 15/01/2008
Alessi Rino Alghisi Paola Allegretti Francesco Aloia Stefania
08/12/1953 16/01/1962 07/05/1964 15/04/1967
Trieste - 23/02/1982 Milano - 13/07/1989 Milano - 17/01/1990 Torino - 01/10/2001
Alessi Roberto Algisi Paolo Allegri Angelo Giovanni Aloisi Silvia Grazia
29/08/1953 18/04/1975 06/02/1961 10/01/1969
Milano - 06/12/1979 Milano - 16/02/2005 Milano - 05/06/1986 Milano - 03/03/1999
Alessio Giuseppina Ali Farah Ismail Allegri Augusto Renzo Aloisio Cristiana
16/04/1971 15/05/1980 25/07/1934 03/02/1960
Napoli - 15/09/2009 Venezia - 02/03/2011 Bologna - 22/03/1971 Roma - 24/02/1982
Alessio Ruffo Vincenza Alia Maria Cristina Allegri Mariaclotilde Aloisio Elio
02/10/1959 16/03/1964 10/02/1961 31/07/1930
Roma - 05/06/1986 Milano - 19/09/1996 Bologna - 20/02/2002 Firenze - 01/10/1961

Alessio Vittorio Amedeo Aliberti Massimiliano Allegri Vittorio Aloisio Petringa Maria
17/07/1967 04/06/1968 15/08/1953 Giuseppina
Roma - 28/09/1994 Milano - 30/07/2003 Genova - 25/11/1987 04/01/1953
Milano - 01/02/1978
Aletti Alessandra Alibrandi Giovanni Allegrini Lorenzo
10/07/1974 10/05/1965 01/01/1982 Aloisio Rolando
Milano - 26/01/1995 Roma - 05/02/1996 Ancona - 14/12/2010 19/04/1946
Roma - 05/03/1980
Alfani Ilaria Alicandro Andrea Allegro Caterina
21/10/1971 28/03/1975 14/05/1980
Aloisio Valeria
14/03/1974
Roma - 02/02/2004 Roma - 18/07/2007 Milano - 10/03/2010
Roma - 24/01/2006
Alfano Fabrizio Aligata Luigia In Rossi Allegrucci Monica
Alonzi Donatella
29/03/1969 11/05/1943 16/06/1968
11/01/1978
Roma - 31/01/1996 Genova - 30/06/1970 Roma - 28/03/2012
Napoli - 21/01/2009
Alfano Franco Alimelli Tommaso Allevato Marta Alosi Nicola
19/09/1940 06/03/1956 28/06/1979
28/06/1968
Roma - 05/05/1975 Roma - 10/07/1991 Roma - 01/04/2008
Palermo - 19/09/1996
Alfano Manila Alimenti Gaetano Alliata Bronner Francesca Alpago Novello Chiara
23/06/1977 08/03/1940 07/10/1964 31/07/1963
Milano - 02/07/2008 Roma - 19/02/1963 Roma - 18/01/1990 Milano - 17/01/1990
Alferj Guido Alimenti Rossella Alliegro Raffaele Alphandery Annalisa
29/07/1942 20/05/1959 25/09/1961 05/05/1951
Roma - 18/11/1975 Roma - 19/09/1990 Roma - 10/07/1991 Firenze - 25/03/1994
Alfieri Barbara Alimenti Virginia Allievi Cristiana Alpi Lara
01/06/1972 09/04/1956 23/03/1970 27/05/1969
Roma - 14/02/2001 Roma - 29/01/1987 Milano - 17/07/2000 Bologna - 26/07/2005
Alfieri Laura Emma Aliprandi Irene Allievi Gianluca Altamore Giuseppe
30/03/1967 10/07/1972 15/12/1960 22/03/1956
Milano - 14/03/2000 Venezia - 21/09/2004 Milano - 31/05/1988 Milano - 19/09/1990
Alfieri Luigi Aliprandi Massimo Allievi Giuseppe Altamura Marcello
10/04/1957 24/04/1950 17/03/1947 01/04/1976
Bologna - 16/01/1987 Roma - 19/02/1992 Milano - 07/07/1970 Napoli - 24/01/2006
Alfieri Marco Aliquò Ida Allione Anselmo Altamura Rossella
07/11/1973 21/06/1949 29/10/1941 09/03/1970
Milano - 15/07/2010 Milano - 01/02/1978 Venezia - 06/11/1974 Napoli - 21/09/2004
Alfieri Maria Cristina Alison Irene Allocca Alessandro Altarocca Claudio
17/01/1968 04/12/1977 16/08/1975 10/07/1940
Milano - 02/03/1999 Napoli - 24/01/2006 Roma - 15/01/2008 Milano - 19/12/1978
Alfieri Paolo Maria Aliverti Federico Allodi Carlo Altavilla Raniero Alfonso
06/05/1979 29/09/1974 23/08/1936 01/04/1976
Milano - 24/01/2006 Milano - 02/10/2002 Bologna - 01/12/1967 Roma - 16/05/2011
Alfisi Maurizio Aliverti Piuri Giuseppe Allori Luigi Altea Angelo
22/12/1947 01/06/1960 23/05/1939 05/05/1951
Torino - 10/07/1991 Milano - 08/10/1992 Milano - 13/12/1988 Cagliari - 02/06/1981
Alfonsetti Piercarlo Alla Tiziana Allotti Pierluigi Alterio Tiziana
12/11/1937 18/01/1965 06/08/1972 30/03/1971
Torino - 06/11/1974 Roma - 04/03/1993 Roma - 01/04/2008 Roma - 01/10/2001
Alfonsi Maria Francesca Allam Magdi Almiento Luigi Altichieri Alessio
19/12/1958 22/04/1952 16/05/1966 15/12/1945
Ancona - 19/09/1990 Roma - 25/11/1987 Cagliari - 13/07/1989 Milano - 05/11/1970

annuariodeigiornalistiitaliani 160 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 161

Altieri Francesca Amadio Stefano Amato Gioacchino Ambrosini Francesca


02/11/1959 29/03/1965 25/09/1967 04/02/1975
Roma - 13/07/1989 Roma - 03/10/2002 Palermo - 14/02/2001 Milano - 02/10/2002
Altieri Paolo Amadore Antonino Amato Guido Ambrosini Gianfranco
26/01/1943 02/09/1967 19/12/1961 11/08/1944
Milano - 22/06/1982 Palermo - 08/02/1996 Roma - 18/07/2007 Milano - 30/05/1980
Altieri Roberto Amadori Florio Amato Ilaria Ambrosino Di Bruttopilo Paola
06/08/1953 13/08/1942 14/06/1971 04/07/1960
Trieste - 19/12/1978 Bologna - 18/11/1975 Milano - 26/07/2005 Milano - 26/01/1995
Altieri Tiziana Amadori Giacomo Amato Massimiliano Ambrosino Emanuela
10/05/1978 17/03/1970 07/08/1965 26/12/1977
Milano - 16/05/2011 Milano - 14/02/2001 Napoli - 28/09/1994 Napoli - 30/07/2003
Altimani Daniela Amadori Gianluca Amato Rosaria Ambrosino Giovanni
15/09/1957 27/04/1963 13/07/1967 19/06/1946
Genova - 01/02/1983 Venezia - 28/06/1989 Roma - 01/02/1995 Napoli - 20/05/1976
Altomare Alessandra Amadori Samuele Amato Vittorio Ambrosino Guido
06/04/1967 11/07/1978 25/02/1971 14/02/1953
Bari - 02/09/1997 Perugia - 10/11/2008 Roma - 03/09/1997 Roma - 25/11/1987
Altomare Tito Manlio Amaduzzi Andrea Amatruda Gaetano Ambrosino Luigi
30/03/1942 16/08/1963 25/03/1978 24/03/1980
Bari - 20/11/1970 Ancona - 24/01/1991 Napoli - 15/09/2004 Roma - 18/07/2006
Altomonte Francesca Amaduzzi Marina Amatuzio Guido Ambrosio Antonella
20/09/1973 30/04/1964 29/06/1946 22/11/1978
Roma - 12/02/2001 Bologna - 22/09/2004 Bologna - 19/09/1990 Napoli - 06/10/2006
Altomonte Nicoletta Amandola Gian Piero Ambiel Renato Ambrosio Grazia
22/09/1962 30/06/1956 16/06/1946 06/07/1931
Potenza - 01/10/2001 Torino - 26/01/1994 Torino - 05/05/1975 Milano - 01/04/1964
Altomonte Paola Amante Antonino Ambra Antonio Ambrosio Luigi
07/03/1978 12/06/1954 12/06/1921 16/03/1971
Palermo - 23/01/2007 Palermo - 09/12/1980 Roma - 28/05/1962 Milano - 02/10/2001
Aluffi Carlo Amante Manzoni Pietro Ambra Sebastiano Ambrosioni Antonella
04/08/1960 31/10/1953 13/10/1979 14/05/1964
Torino - 21/01/2009 Milano - 29/10/1992 Palermo - 19/03/2010 Roma - 11/07/1991
Alunni Mauro Amapane Antonella Ambri Andrea Ambrosioni Chiara
15/07/1941 29/12/1958 16/05/1950 25/05/1965
Roma - 20/05/1976 Torino - 13/07/1989 Milano - 15/06/1983 Milano - 26/01/1994
Alunni Paola Amari Monica Ambrogetti Angela Ambruosi Antonio
27/10/1967 18/09/1953 17/06/1965 17/06/1943
Roma - 03/03/1999 Milano - 30/05/1980 Roma - 21/09/2004 Bari - 19/02/1974
Alvaro Fernanda Amati Alessandro Ambrogetti Francesca Ambu Stefano
25/06/1961 25/09/1958 19/09/1937 06/07/1968
Roma - 31/05/1988 Roma - 29/10/1992 Roma - 02/05/1972 Cagliari - 18/07/2006
Alviano Simona Giorgia Amati Ambrogio Ambrogi Alberto Amè Francesca
05/05/1980 25/08/1959 05/06/1980 18/11/1976
Milano - 16/02/2006 Milano - 19/09/1990 Milano - 24/11/2009 Milano - 29/09/2005
Alvino Carlo Amati Barbara Ambrogi Giorgio Amedei Adriana Marta
18/06/1960 27/02/1955 25/03/1970 04/03/1960
Napoli - 08/10/1992 Milano - 18/01/1990 Milano - 16/02/2005 Milano - 24/01/1991
Alvisi Alessandro Amati Chiara Maria Ambrogi Maurizio Amedeo Daniele Michele
30/07/1963 01/06/1972 26/03/1956 31/05/1936
Bologna - 31/05/1988 Milano - 18/03/2002 Roma - 18/12/1984 Aosta - 06/11/1974
Alvisi Matteo Amati Luigi Ambrogi Roberto Amelia Mario
26/09/1972 22/07/1960 14/11/1947 01/03/1982
Bologna - 24/01/2006 Napoli - 24/01/1991 Roma - 16/12/1976 Napoli - 03/02/2009
Alviti Matteo Amati Riccardo Ambrogio Luigia Amelio Angelo Raffaele
28/03/1976 28/06/1961 23/01/1957 22/02/1962
Roma - 29/11/2011 Roma - 16/09/1999 Torino - 15/03/2000 Napoli - 02/10/2001
Alvoni Mauro Amato Alessandro Ambrosetti Giulio Amen Roberto Giacinto
03/10/1966 21/04/1967 09/08/1958 23/07/1954
Bologna - 16/02/2005 Palermo - 21/09/2004 Palermo - 10/07/1991 Roma - 01/02/1983
Amabile Antonio Amato Andrea Antonio Ambrosetti Paola Amendola Antonella
08/11/1944 23/12/1974 11/06/1969 07/12/1951
Napoli - 22/06/1982 Milano - 02/10/2002 Venezia - 03/10/1995 Roma - 16/12/1976
Amabile Flavia Amato Antonella Ambrosi Aleksija Amendolara Fabio
29/05/1964 08/02/1967 23/07/1982 08/08/1979
Roma - 10/07/1991 Napoli - 15/02/2007 Trieste - 23/06/2008 Potenza - 15/09/2009
Amadasi Paolo Maria Amato Edoardo Ambrosi Amelio Amenduni Luisa
03/06/1964 13/10/1956 27/07/1976 06/10/1960
Bologna - 26/01/1994 L’Aquila - 10/07/1991 Aosta - 21/09/2004 Bari - 23/01/1991
Amadei Alessandro Amato Fabio Ambrosi Bruno Amenta Daniela
03/09/1968 16/09/1977 14/05/1930 01/04/1959
Bologna - 30/07/2003 Bologna - 23/01/2007 Milano - 01/10/1957 Cagliari - 18/02/1998
Amadini Elena Amato Francesca Emily Ambrosi Elisabetta Amenta Ilaria
10/01/1960 25/02/1970 18/05/1975 10/01/1969
Venezia - 16/01/1987 Milano - 02/02/2004 Roma - 01/10/2009 Roma - 18/02/1997

annuariodeigiornalistiitaliani 161 professionisti al-am


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 162

Ameri Deborah Amore Antimo Anastasio Paolo Andreani Stefano


07/02/1973 16/05/1964 19/09/1971 15/01/1953
Genova - 14/03/2000 L’Aquila - 06/02/1996 Milano - 03/10/2002 Roma - 31/05/1988
Amhof Sabine Amore Margherita Anchini Eugenio Andreasi Elena
27/03/1975 08/07/1981 12/09/1964 27/08/1983
Trento - 03/10/2002 Roma - 29/11/2011 Ancona - 14/10/1993 Torino - 06/12/2012
Amicarella Romolo Amore Rosario Anchino Piero Andreasi Flavia Micol
19/10/1938 02/11/1962 26/11/1966 11/07/1974
Milano - 20/05/1976 Roma - 18/07/2007 L’Aquila - 11/07/1991 Venezia - 21/07/2008
Amici Gaetano Amorosi Laura Ancillotti Barbara Andreatta Claudio
10/04/1952 10/06/1968 05/06/1960 11/01/1957
Ancona - 17/07/2000 Bari - 15/09/2009 Milano - 08/10/1992 Trento - 17/07/1990
Amici Piero Amorosi Matilde Ancione Valeria Andreatta Diego
03/09/1941 15/10/1939 24/03/1966 31/01/1962
Roma - 02/05/1973 Roma - 05/05/1975 Roma - 26/07/1996 Trento - 25/11/1987
Amici Sergio Amorosino Francesco Ancona Gabriele Andreatta Stefano
21/01/1966 21/12/1984 15/08/1959 17/12/1944
Roma - 28/09/1994 Potenza - 22/01/2009 Milano - 19/02/1992 Milano - 01/02/1983
Amico Alida Amoroso Ludovica Ancona Katia Andreetta Maria
17/12/1952 03/07/1977 12/02/1982 25/03/1967
Palermo - 21/09/2004 Roma - 24/11/2009 Ancona - 10/11/2008 Milano - 17/07/2000
Amico Marzia Amoroso Maurizio Ancona Massimiliano Andreetto Nicola
25/10/1983 17/08/1959 16/04/1969 17/05/1980
Roma - 22/01/2009 Roma - 18/12/1984 Bari - 18/03/2002 Milano - 15/06/2009
Amico Vincenzo Renato Amort Stefan Ancona Pietro Vito Andrei Andrea
16/08/1954 19/04/1970 07/08/1968 10/05/1985
Roma - 08/10/1992 Trento - 04/10/2004 Bari - 01/10/2001 Roma - 25/11/2011
Amicone Luigi Tommaso Amoruso Roberta Anna Anconetani Mauro Andreini Antonio
04/10/1956 04/09/1975 05/08/1966 10/04/1942
Milano - 18/01/1990 Milano - 18/03/2002 Ancona - 08/10/1992 Milano - 17/12/1976
Amisano Filippo Ampollini Lara Ancora Alfredo Antonio Andreini Giulio
07/08/1971 24/08/1969 10/02/1953 10/05/1959
Roma - 14/12/2010 Bologna - 02/10/2003 Bari - 03/03/1999 Firenze - 18/02/1997
Amistadi Silvana Ampollini Riccardo Ancora Paola Andreis Daniela
06/12/1959 21/02/1969 04/02/1979 31/07/1962
Trento - 01/04/1988 Milano - 30/07/2003 Bari - 24/01/2007 Venezia - 16/02/2005
Ammendola Adele Ampollino Rosanna Anderle Emmanuela Andreis Elisabetta Eliana
12/10/1963 02/07/1963 08/03/1983 12/12/1971
Roma - 16/01/1987 Napoli - 25/07/2005 Milano - 13/06/2012 Milano - 03/10/2002
Ammendola Roberta Amurri Sandra Anderlini Alberto Odoardo Andrelli Alessandro
02/06/1977 16/09/1957 05/12/1980 14/01/1978
Napoli - 30/07/2003 Ancona - 15/01/1991 Bologna - 11/03/2013 Roma - 16/05/2011
Ammirati Antonia Anaclerio Odilia Anderloni Alberto Andreola Chiara
07/09/1968 22/04/1979 04/03/1965 13/02/1985
Roma - 09/03/2006 Roma - 15/01/2008 Milano - 24/01/1991 Trieste - 24/11/2009
Ammirati Maria Pia Ananasso Agnese Anderloni Vincenzo Andreolassi Renato
12/07/1963 04/06/1976 25/02/1961 14/01/1954
Roma - 29/09/1997 Roma - 14/12/2010 Milano - 28/01/1991 Milano - 16/01/1987
Ammirati Raffaella Anastasi Annalisa Anderson Stefano Andreoli Andrea
11/02/1965 04/02/1985 07/10/1955 03/03/1963
Roma - 14/02/2001 Trieste - 28/03/2012 Roma - 26/01/1994 Venezia - 06/02/1996
Amodei Angelica Anastasi Antonio Pietro Andò Caterina Rita Andreoli Federico
31/03/1976 09/05/1971 21/01/1957 06/12/1944
Roma - 18/02/1998 Catanzaro - 18/04/2002 Palermo - 13/10/1998 Milano - 01/12/1976
Amodei Francesco Anastasi Filippo Andò Luigi Andreoli Giovanni
03/01/1970 14/10/1946 23/11/1941 24/02/1932
Milano - 03/09/1997 Roma - 18/11/1975 Palermo - 11/07/1991 Roma - 01/05/1970
Amodei Roberto Anastasi Giuseppina Andolfatto Monica Andreoli Marcellina
15/07/1952 21/02/1967 09/12/1965 02/06/1946
Roma - 19/02/1974 Milano - 24/01/1991 Venezia - 30/10/1999 Milano - 29/10/1973
Amodei Tiziana Anastasi Patrizia Andolfi Federica Andreoli Maurizio
10/01/1971 14/07/1981 24/12/1978 05/10/1955
Torino - 05/10/2004 Palermo - 29/11/2011 Ancona - 06/12/2012 Bologna - 03/03/1999
Amodeo Costanza Anastasia Mara Andolfo Matilde Andreoli Paolo Romano
04/04/1961 11/01/1970 03/08/1971 04/09/1927
Roma - 19/02/1992 Torino - 23/01/2007 Napoli - 22/02/2005 Roma - 01/02/1957
Amodeo Fabio Anastasio Carlo Andoli Francesco Andreoli Valeria Maria
27/03/1945 21/11/1952 09/09/1977 27/07/1965
Trieste - 05/05/1975 Palermo - 18/01/1990 Napoli - 03/02/2009 Milano - 30/07/2003
Amodeo Rodolfo Anastasio Giambattista Andreani Gianmario Germano Andreotti Alberto
25/12/1966 24/04/1982 02/05/1937 22/11/1958
Palermo - 12/02/2001 Milano - 15/01/2008 Milano - 28/01/1991 Firenze - 11/12/1985
Amonn Thomas Anastasio Giuseppe Andreani Natalia Andreotti Carlo
15/11/1965 09/12/1961 28/08/1964 21/05/1943
Trento - 04/10/2004 Palermo - 26/01/1995 Roma - 10/07/1991 Trento - 14/11/1972

annuariodeigiornalistiitaliani 162 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 163

Andreotti Lorenzo Anello Laura Angelillo Pietro Angelucci Annalisa


24/06/1976 09/08/1968 25/10/1940 06/12/1966
Venezia - 24/11/2009 Palermo - 18/02/1997 Trieste - 30/05/1967 Roma - 19/09/1996
Andreotti Roberto Anfossi Francesco Angelillo Sergio Angelucci Luca
16/08/1959 25/08/1963 14/10/1942 29/09/1971
Roma - 18/03/2002 Milano - 28/01/1991 Bari - 05/05/1975 Milano - 02/02/2004
Andreozzi Claudia Maria Elena Anfuso Giuseppe Angelini Claudio Angelucci Marco
03/10/1980 31/07/1961 29/03/1943 17/01/1975
Roma - 11/03/2013 Catanzaro - 14/10/1993 Roma - 30/11/1967 Trento - 03/10/2007
Andretti Silvia Angela Piero Angelini Flavia Anghileri Aronne
07/01/1978 22/12/1928 17/11/1975 29/04/1927
Palermo - 02/02/2004 Roma - 01/03/1954 Roma - 19/03/2002 Milano - 01/09/1963
Andreucci Alessio Angelastro Angelo Angelini Francesco Angi Daniele
28/09/1955 06/05/1954 29/06/1963 30/05/1980
Milano - 18/12/1984 Roma - 06/12/1979 Milano - 20/02/1992 Torino - 02/07/2008
Andreucci Antonio Angeleri Giancarlo Angelini Giancarlo Angiolini Claudia
21/01/1954 25/06/1949 18/04/1939 16/04/1961
L’Aquila - 17/01/1984 Milano - 18/01/1990 Trento - 26/06/1984 Milano - 22/09/2004
Andreucci Donato Angeletti Carlo Angelini Gianluca Angione Antonio
07/02/1951 01/06/1970 25/10/1971 19/03/1967
Ancona - 19/02/1992 Perugia - 24/01/2006 Bologna - 15/02/2001 Milano - 26/07/2005
Andrian Federica Angeletti Giorgio Angelini Luca Angioni Carlo
02/05/1966 11/08/1972 06/12/1966 26/03/1976
Trieste - 18/03/2002 Milano - 15/03/2000 Milano - 18/02/1997 Milano - 24/01/2006
Andrich Kurt Angeletti Massimo Angelini Luciano Angioni Raimondo
11/06/1944 15/09/1957 30/01/1940 06/07/1939
Trento - 16/11/1967 Perugia - 26/01/1995 Genova - 02/05/1973 Cagliari - 02/05/1973
Andrich Lucilla Angeletti Paolo Angelini Maurizio Angiulli Lidia
12/01/1980 04/05/1958 16/09/1960 11/09/1972
Roma - 24/01/2006 Ancona - 24/06/1987 Milano - 05/03/2000 Napoli - 18/02/2003
Andrini Stefano Angeli Antonio Angelini Patrizia Angius Isabella
08/07/1955 24/09/1958 16/07/1968 11/07/1977
Bologna - 08/10/1992 Roma - 24/06/1987 Roma - 17/07/2000 Roma - 24/01/2006
Andriola Fabio Angeli Fabrizio Angelini Stefania Angius Massimo
10/06/1963 30/11/1983 13/11/1975 30/08/1952
Roma - 04/03/1993 Perugia - 14/12/2010 Milano - 17/02/2005 Roma - 23/06/1982
Andrioli Alberto Angeli Federica Angelino Luigi Angolano Annagrazia
10/07/1958 20/10/1975 21/11/1944 27/11/1976
Venezia - 04/03/1993 Roma - 18/07/2006 Torino - 03/10/1995 Bari - 02/07/2008
Andrioli Elisabetta Angeli Francesca Angelino Raffaella Angotti Amalia
14/06/1975 06/02/1960 12/06/1972 15/06/1962
Milano - 26/07/2005 Roma - 08/10/1992 Roma - 10/09/1998 Torino - 20/09/1990
Andriolli Milva Angeli Gerolamo Angelino Roberto Angotti Clemente
03/12/1962 09/03/1937 28/04/1952 02/06/1963
Venezia - 26/01/1994 Genova - 21/03/1966 Milano - 07/06/1977 Catanzaro - 18/07/2006
Andriolo Maurizio Angeli Giovanni Angella Michele Angrisani Andrea
05/07/1929 20/10/1964 14/11/1973 31/05/1968
Milano - 22/01/1969 Milano - 19/02/1992 Bologna - 15/01/2008 Napoli - 29/09/1994
Andriolo Paolo Angeli Massimiliano Angellotti Alessia Angrisani Biagio
12/08/1979 31/08/1966 02/02/1982 20/09/1960
Milano - 15/01/2008 Milano - 18/03/2002 Bologna - 13/06/2012 Napoli - 26/01/1994
Andriolo Vincenzo Angeli Matteo Angellotti Gaetano Angrisani Mafalda
01/03/1953 16/01/1972 15/05/1974 24/01/1969
Roma - 08/10/1992 Genova - 13/02/2001 Napoli - 18/07/2004 Milano - 04/03/1993
Andriuolo Antonella Angeli Stefano Angelone Anna Maria Aniballi Elisabetta
14/09/1986 09/06/1963 20/06/1965 26/08/1966
Roma - 13/06/2012 Firenze - 11/07/1991 Roma - 17/02/2005 Roma - 18/07/2000
Andronaco Simona Angelicchio Fabio Mario Angelone Annalisa Giulia Anile Alberto
25/01/1977 01/02/1961 27/03/1964 24/09/1967
Roma - 17/02/2005 Roma - 26/01/1994 Napoli - 03/09/1997 Roma - 29/09/1994
Andruccioli Paolo Angelici Alfredo Angeloni Alessandro Animali Barbara Alighiero
16/06/1955 03/08/1971 19/07/1970 28/05/1953
Roma - 13/07/1989 Roma - 13/06/2012 Roma - 13/02/2001 Roma - 24/07/1990
Anelli Erminia Angelici Annalisa Angeloni Carlotta Animato Paolo
11/01/1971 11/03/1971 31/08/1962 17/11/1958
Roma - 24/01/2007 Perugia - 25/02/2003 Roma - 03/09/1997 Napoli - 01/04/2008
Anelli Mauro Angelici Aronne Pietro Angeloni Dezi Simonetta Anitori Rossella
10/09/1962 03/10/1958 13/10/1964 01/07/1982
Roma - 29/09/1994 Firenze - 22/12/1988 Roma - 13/03/1998 Roma - 16/05/2011
Anelli Paola Maria Angelico Bruno Angeloni Fabio Annaro Daniela
01/03/1967 18/06/1951 21/08/1957 23/08/1956
Milano - 19/09/1990 Torino - 24/06/1987 Roma - 18/12/1984 Milano - 23/06/1982
Anello Carloalberto Angelillo Maurizio Claudio Angeloni Lucia Annechini Paolo
04/05/1961 20/10/1965 25/04/1972 20/03/1968
L’Aquila - 26/01/1994 Bari - 02/02/2004 Roma - 15/03/2000 Venezia - 01/10/2001

annuariodeigiornalistiitaliani 163 professionisti am-an


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 164

Annese Carlo Ansovini Donatella Antonelli Claudio Antonini Maria Chiara


10/09/1964 17/04/1969 03/12/1976 03/08/1972
Milano - 05/06/1986 Roma - 18/02/1997 Milano - 18/07/2006 Milano - 01/10/2003
Annese Gianpaolo Ansuini Rossana Antonelli Diego Antonini Patrizia
04/09/1975 08/08/1959 14/10/1970 21/02/1968
Bologna - 24/01/2006 Roma - 25/06/1987 Milano - 15/10/1997 Firenze - 01/10/2001
Annibaldis Giacomo Antetomaso Angela Antonelli Federica Antonini Roberto
14/12/1950 19/10/1967 08/11/1982 15/12/1966
Bari - 01/02/1983 Roma - 20/03/2000 Firenze - 06/12/2012 Roma - 03/10/2002
Annibaletti Bonaparte Maria Anti Giuseppe Antonelli Gerardo Antonini Silvia
Laura 28/08/1955 13/12/1976 29/10/1967
06/06/1951 Venezia - 11/12/1985 Milano - 15/01/2008 Milano - 02/10/2001
Milano - 03/06/1980
Antico Alessandro Antonelli Giovanna Antonioli Donatella
Annibaletto Stefano 01/11/1965 10/10/1968 24/07/1954
29/07/1965 Firenze - 18/01/1990 Roma - 13/02/2001 Roma - 17/01/1984
Venezia - 24/01/2006
Antinarella Marco Antonelli Giuseppe Antonioli Francesco
Annicchiarico Alberto 17/06/1962 29/10/1919 16/01/1963
24/03/1962 L’Aquila - 22/12/1988 Roma - 01/12/1946 Torino - 29/09/1994
Milano - 26/01/1994
Antinelli Alessandro Secondo Antonelli Laura Naka Antonioli Giuseppe
Annicchiarico Paola 02/08/1974 23/10/1972 05/05/1955
22/05/1957 Roma - 14/03/2000 L’Aquila - 03/02/2004 Milano - 31/05/1988
Milano - 04/10/1995
Antini Carlo Ranieri Antonelli Luciano Antonioli Tamara
Annoni Paolo 23/03/1975 27/01/1975 16/08/1982
18/09/1971 Roma - 18/07/2006 Roma - 20/03/2002 Bologna - 28/03/2012
Milano - 18/07/2000
Antinoro Claudia Antonelli Mario Antonioli Valentina
Annovazzi Carlo 11/03/1978 15/10/1970 18/02/1982
29/07/1964 Roma - 01/04/2008 Bari - 18/06/2010 Ancona - 14/12/2010
Milano - 17/01/1990
Antoci Franca Antonelli Valentina Antoniutti Roberto
Annovazzi Mari 22/08/1961 16/09/1981 23/06/1958
27/03/1929 Palermo - 21/09/2004 Perugia - 14/12/2010 Venezia - 18/01/1990
Milano - 05/05/1975
Antognazza Maria Teresa Antonello Antonella Antonucci Anna Lisa
Annunziata Lucia 14/09/1963 17/09/1961 18/07/1956
08/08/1950 Milano - 20/09/1990 Venezia - 01/04/2008 Roma - 11/12/1985
Roma - 06/12/1979
Antognoli Giuliano Antonello Valentina Antonucci Germano
Anostini Jessica 13/08/1930 28/04/1975 12/07/1975
26/08/1981
Roma - 15/10/1962 Venezia - 13/02/2001 Milano - 18/02/2003
Milano - 22/01/2009
Antola Francesco Antonetti Claudio Antonucci Giovanni
Ansaldo Giovanni
04/04/1954 10/04/1954 19/11/1928
26/05/1985
Genova - 18/12/1984 Roma - 22/01/1991 Bari - 19/11/1975
Milano - 04/12/2010
Ansaldo Marco Antolini Mario Antonetto Roberto Antonucci Marco
28/06/1949 10/05/1937 20/07/1969
05/05/1959
Roma - 06/06/1986 Torino - 09/10/1963 Firenze - 21/09/2004
Roma - 18/01/1990
Ansaldo Marco Antolini Patrizia Antoni Barbara Antonucci Simona
14/07/1956 15/06/1974 30/05/1966 08/10/1962
Torino - 18/12/1984 Perugia - 02/03/2011 Firenze - 19/03/2002 Roma - 25/11/1987

Ansaloni Andrea Antolini Simone Antoniella Gianni Antonucci Stella


03/07/1967 18/04/1975 30/03/1958 05/04/1971
Bologna - 06/12/2012 Venezia - 18/07/2007 Milano - 17/01/1984 Firenze - 03/03/1999

Ansaloni Giancarlo Antonacci Daniela Antonietti Daniele Antonutti Cristina


07/03/1940 24/11/1976 27/07/1954 21/05/1965
Trento - 30/06/1970 Venezia - 02/10/2002 Milano - 29/09/1994 Trieste - 09/03/1993
Ansaloni Luigi Antonacci Francesco Paolo Antonini Alberto Anversa Giovanni
21/11/1980 23/08/1961 27/10/1962 25/10/1958
Palermo - 20/02/2009 Bari - 03/09/1997 Bologna - 03/11/1992 Roma - 20/09/1990
Ansani Bruno Antonacci Giulio Antonini Alessandro Anzà Diego Sergio
31/05/1963 25/04/1952 23/07/1976 02/12/1947
Milano - 11/07/1991 Venezia - 16/01/1987 Perugia - 21/09/2004 Palermo - 02/02/1978
Anselmi Giulio Antonangeli Caterina Antonini Alessio Anzaldi Michele
27/02/1945 26/06/1952 03/07/1975 04/08/1960
Roma - 02/05/1973 Roma - 19/12/1978 Venezia - 03/02/2004 Roma - 11/09/1998
Anselmi Michele Antonelli Aida Antonini Fabio Anzaldi Salvo
06/06/1955 29/08/1978 26/01/1962 13/08/1969
Roma - 13/06/1978 Roma - 14/12/2010 Roma - 17/02/2005 Torino - 02/10/2001
Anselmi Roberto Antonelli Alessandra Antonini Francesco Anzaldo Elisa
24/12/1983 17/12/1967 09/04/1964 14/10/1966
Bologna - 17/06/2010 Roma - 17/06/2010 Trieste - 04/03/1993 Roma - 26/01/1995
Anselmo Mauro Mario Antonelli Alessandro Antonini Francesco Anzalone Alessandro
15/08/1951 16/01/1978 01/10/1962 23/07/1959
Torino - 29/06/1979 Roma - 25/01/2007 Roma - 21/03/2002 Palermo - 26/01/1994
Anselmo Nuccio Antonelli Antonella Antonini Ilaria Anzalone Giuseppe
19/07/1966 04/09/1955 03/05/1972 28/04/1939
Palermo - 02/09/1997 Milano - 18/12/1984 Roma - 16/03/2000 Potenza - 07/06/1977
Anselmo Onofrio Antonelli Antonello Antonini Laura Anzalone Luciana
09/10/1946 05/02/1975 08/08/1974 10/02/1945
Palermo - 08/11/1972 L’Aquila - 10/11/2008 Firenze - 03/10/2002 Roma - 26/06/1984

annuariodeigiornalistiitaliani 164 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 165

Anzanello Luca Appiotti Mirella Arato Guido Arcobelli Andrea Rocco


10/09/1974 15/08/1931 02/11/1927 08/01/1975
Venezia - 06/09/2011 Torino - 01/09/1954 Genova - 01/03/1955 Milano - 02/10/2001
Anzani Andrea Appolloni Deborah Aravecchia Stefano Arcobelli Stefano
20/07/1967 13/09/1971 12/07/1970 27/08/1962
Milano - 18/07/2000 Roma - 18/07/2006 Bologna - 12/02/1996 Milano - 25/06/1987
Anzani Nadia Aprea Luca Arbarello Jacopo Arcomano Antonella
11/07/1962 07/09/1981 02/08/1973 11/02/1969
Milano - 03/03/1999 Milano - 24/11/2009 Roma - 16/03/2000 Milano - 04/10/1995
Anzano Fiorella Aprea Umberto Arbasino Nino Alberto Arcudi Stefania
28/11/1978 23/07/1966 22/01/1930 05/04/1976
Napoli - 10/03/2010 Napoli - 16/10/2004 Roma - 08/07/1968 Milano - 17/02/2005
Anziani Antonio Aprile Giuseppe Arbeia Maria Paola Arcuri Alba
27/07/1958 20/02/1950 04/04/1967 19/12/1966
Cagliari - 03/10/2002 Roma - 06/11/1974 Torino - 29/09/1994 Roma - 22/09/2004
Anziani Giuseppe Aprile Marianna Celeste Arbitrio Francesco Arcuri Anna
13/12/1954 03/05/1976 16/08/1937 11/10/1963
Cagliari - 18/12/1984 Roma - 17/02/2005 Roma - 01/06/1962 Roma - 15/10/1993
Anziano Aldo Apruzzese Antonio Arboit Cristian Arcuri Camillo
28/06/1980 27/07/1961 05/11/1981 13/07/1930
Roma - 15/01/2008 Bologna - 26/01/1994 Venezia - 18/06/2010 Genova - 01/01/1956
Anziano Maria Aquari Sandro Arbucci Giuseppe Arcuri Cristina
24/07/1964 09/02/1947 29/04/1958 31/01/1972
Napoli - 13/02/2001 Roma - 21/06/1983 Roma - 06/06/1986 Palermo - 18/07/2000
Anzidei Giovanni Aquaro Angelo Raffaele Arca Manuela Arcuri Vincenzo
24/03/1942 10/08/1965 07/11/1974 01/12/1936
Roma - 02/05/1973 Roma - 13/07/1989 Cagliari - 20/06/2013 Catanzaro - 01/11/1957
Anzolin Alessandra Aquaro Dario Raffaele Arcamone Stefano Arcuti Francesco Antonio
10/06/1966 21/08/1980 27/08/1981 20/04/1957
Roma - 04/03/1997 Milano - 24/11/2009 Napoli - 24/11/2009 Perugia - 01/01/1983
Anzolin Elisa Aquaro Giuseppe Arcangeli Enrica Ardemagni Stefano Franco
25/04/1981 10/07/1968 21/09/1966 10/07/1965
Milano - 26/09/2008 Bari - 22/09/2004 Roma - 30/07/2003 Milano - 03/02/2004
Aoi Stefania Aquaro Paolo Arcari Carlo Ardenghi Daniele
14/10/1973 29/07/1937 21/08/1946 14/02/1984
Cagliari - 15/06/2009 Bari - 14/06/1979 Milano - 31/05/1988 Milano - 06/12/2012
Aonzo Enrico Aquili Massimo Arcaro Paola Ardeni Elisa
22/02/1955 30/09/1966 08/11/1963 28/01/1977
Genova - 28/01/1991 Roma - 21/03/2002 Milano - 15/10/1993 Milano - 24/01/2006
Aosta Fausto Aquilino Giada Arcelli Silvia Ardenti Erica
28/05/1950 20/03/1973 12/08/1973 01/09/1960
Bologna - 03/02/2004 Roma - 25/02/2003 Perugia - 18/02/2003 Milano - 20/02/1992
Aperio Bella Dany Luigi Aquino Luca Arceri Enzo Ardia Valentina
21/06/1945 25/02/1977 17/12/1973 14/01/1980
Roma - 26/10/1979 Bologna - 21/03/2002 Roma - 17/02/2005 Milano - 04/12/2013
Aphel Donata Aquino Rosamaria Arceri Mario Ardica Giuseppe
18/11/1935 08/08/1980 04/11/1946 14/04/1971
Roma - 02/05/1972 Catanzaro - 18/06/2010 Roma - 19/12/1978 Roma - 03/03/1999
Apicella Domenico Arabia Antonio Archetti Diego Ardinghi Giulio
07/08/1968 28/06/1966 08/01/1962 15/12/1942
Milano - 19/07/1999 Roma - 02/10/2001 Milano - 20/02/1992 Venezia - 11/06/1969
Apicella Nicola Arabino Vera Archetti Pietro Francesco Ardino Vittoria
17/04/1975 10/05/1976 09/02/1965 04/05/1970
Napoli - 15/06/1999 Napoli - 24/11/2009 Milano - 12/10/1992 Milano - 03/02/2004
Apolito Daniela Arabito Emanuela Archimede Elio Ardissone Anna
05/11/1967 26/03/1960 08/06/1942 24/02/1967
Napoli - 12/02/1996 Napoli - 26/01/1994 Torino - 19/11/1975 Milano - 24/03/1994
Apollonio Giulia Araca Daniele Archimede Valentina Arditi Di Castelvetere Fiamma
25/05/1964 06/05/1972 03/12/1972 29/04/1949
Roma - 18/02/1997 Palermo - 18/06/2010 Torino - 22/01/2009 Roma - 14/06/1978
Apollonio Ugo Arachi Alessandra Archinti Adriana Ardito Maria Grazia
26/05/1933 06/11/1964 26/06/1939 16/05/1955
Roma - 19/02/1963 Roma - 20/02/1992 Milano - 13/06/1978 Roma - 18/07/2007
Apostolo Claudia Aralla Fabrizia Arcidiacono Eugenio Ardito Maurizio Giovanni
06/06/1956 15/05/1985 21/01/1975 07/04/1956
Torino - 03/11/1992 Milano - 06/06/2012 Milano - 03/02/2004 Torino - 18/02/1997
Apostolo Fabrizio Aramini Manuela Arcidiacono Massimo Ardito Paolo
28/02/1972 27/08/1957 26/08/1963 01/05/1965
Milano - 15/02/2001 Milano - 11/07/1991 Milano - 09/03/1993 Genova - 18/02/2003
Appiana Luisa Aramu Alessandro Arciello Concetta Arditti Roberto
20/09/1961 22/02/1970 08/07/1964 28/08/1965
Milano - 18/01/1990 Cagliari - 18/07/2006 Napoli - 25/01/2007 Roma - 06/02/1995
Appiani Barbara Aranci Chiara Arcieri Laura Ardizzone Antonio
13/02/1972 21/05/1976 20/12/1976 24/09/1941
Milano - 18/07/2006 Roma - 28/03/2012 Potenza - 25/01/2007 Palermo - 22/11/1971

annuariodeigiornalistiitaliani 165 professionisti an-an


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 166

Ardizzone Domenico Maria Aresu Paolo Aristodemo Paola Alessandra Arnaldi Ivana
31/05/1926 27/09/1956 23/07/1961 31/08/1939
Roma - 01/07/1961 Roma - 22/01/1991 Roma - 12/10/1992 Milano - 02/10/1991
Ardizzone Maria Rosaria Arezzo Luisa Arlati Gabriele Arnaldi Milena
06/02/1971 29/03/1965 06/01/1976 09/09/1967
Palermo - 22/01/2009 Roma - 03/09/1997 Milano - 23/01/2007 Genova - 17/02/2005
Ardone Guido Argano Fabrizia Arletti Claudia Arnaldi Valeria
04/10/1980 27/02/1985 22/02/1966 07/01/1977
Perugia - 25/01/2007 Roma - 10/03/2010 Roma - 13/07/1989 Roma - 24/01/2006
Ardù Barbara Argante Vincenzo Arlotti Piero Giovanni Arnaù Luca
20/04/1959 09/05/1955 01/10/1947 16/10/1965
Roma - 03/09/1997 Milano - 07/12/1979 Cagliari - 11/12/1985 Milano - 04/09/1997
Arduini Clelia Argenti Cristina Arlunno Enea Arnese Michele
05/07/1961 20/08/1963 24/06/1937 29/09/1969
Roma - 27/01/1995 Genova - 26/01/1994 Bologna - 01/01/1964 Roma - 14/02/2001
Arduini Giampaolo Argentieri Alessandro Armando Enzo Arnhold Fabrizio Nicolò
01/05/1955 05/07/1974 23/01/1966 10/04/1981
L’Aquila - 25/06/1987 Milano - 04/02/2009 Torino - 15/01/2008 Milano - 20/06/2013
Arduini Roberto Argentieri Benedetta Luisa Armand-Pilon Giovanni Arnoffoli Marisa
08/09/1970 27/07/1981 18/08/1963 24/09/1934
Roma - 19/03/2002 Milano - 25/01/2007 Torino - 20/09/1990 Catanzaro - 10/11/1975
Arduini Stefano Argentiero Irene Armani Marco Arnold Sergio
03/07/1974 12/07/1971 08/11/1974 18/12/1931
Milano - 02/10/2002 Trento - 15/03/2000 Trento - 11/03/2013 Milano - 15/12/1977
Are Ennio Argentiero Pietro Armani Rosanna Arnoldi Isabella
15/05/1931 30/10/1949 27/06/1939 25/02/1969
Roma - 19/11/1974 Bari - 25/06/1987 Milano - 19/11/1975 Torino - 20/09/1996
Are Massimo Argentini Fabio Armanini Giovanni Arnone Fabrizio
11/03/1956 25/08/1965 30/07/1977 30/04/1968
Milano - 01/02/1983 Roma - 03/11/1992 Milano - 24/11/2009 Roma - 15/02/2001
Areddia Concetta Argentini Paolo Armanino Sergio Aroldi Anna
22/04/1972 30/05/1954 03/04/1966 27/11/1921
Venezia - 19/03/2002 Roma - 22/12/1988 Bologna - 04/10/1995 Milano - 21/08/1964
Arena Angela Amalia Argento Cristina Armano Antonio Arona Alessandro
22/11/1966 24/03/1980 06/06/1967 05/04/1968
Milano - 04/10/1995 Roma - 03/02/2004 Milano - 13/06/2012 Roma - 18/02/1997
Arena Antonino Argento Vittorio Armaro Andrea Arosio Enrico Giovanni
01/04/1962 24/02/1958 29/09/1962 23/03/1957
Palermo - 15/03/2000 Roma - 26/06/1984 Palermo - 02/10/2002 Milano - 25/11/1987
Arena Cinzia Maria Rita Arghittu Daniele Armato Teresa Arosio Erica Amelia
24/02/1971 30/11/1974 20/12/1955 06/07/1954
Milano - 03/09/1997 Torino - 18/02/1998 Napoli - 24/02/1982 Milano - 17/01/1984
Arena Giuseppina Argirò Alessandro Maria Armellini Alvise Arosio Paola Maria
26/04/1973 14/12/1958 17/09/1980 15/02/1960
Bologna - 17/02/2005 Roma - 21/06/1983 Roma - 15/06/2009 Milano - 25/11/1987
Arena Gregorio Argiuolo Giuseppe Armeni Cristina Arosio Stefano
30/09/1958 22/10/1970 27/08/1961 06/06/1980
Palermo - 11/12/1985 Napoli - 24/01/2006 Roma - 14/02/2001 Milano - 02/07/2008
Arena Maria Giovanna Ariemma Iginio Armeni Rita Anna Arpaia Bruno
15/05/1969 12/10/1940 12/07/1947 31/08/1957
Milano - 18/02/1997 Torino - 12/10/1992 Roma - 20/05/1976 Milano - 12/10/1992
Arena Riccardo Arienti Marina Armenise Giuseppe Arpaia Sonia
22/07/1962 13/04/1957 03/07/1967 09/04/1982
Palermo - 20/02/1992 Milano - 15/10/1993 Bari - 04/10/1995 Roma - 24/11/2009
Arena Simona Arija Garcia Carlos Jesus Armentano Antonella Arricale Antonio
15/03/1978 02/01/1966 27/03/1966 15/12/1956
Palermo - 28/11/2011 Milano - 02/10/2002 Roma - 18/02/1997 Napoli - 26/01/1994
Arengi Ennio Ariola Giuseppe Armentano Giannantonio Arrichiello Nuviana
26/10/1959 31/03/1982 19/06/1972 06/07/1983
Milano - 15/10/1993 Napoli - 06/12/2012 Venezia - 18/07/2006 Napoli - 14/12/2010
Arensi Paola Roberta Arioli Francesco Armenti Piero Arrichiello Valerio
30/04/1982 04/08/1965 08/12/1979 11/06/1981
Milano - 19/01/2010 Milano - 06/02/1996 Napoli - 18/07/2006 Napoli - 14/12/2010
Aresi Paolo Arioli Manuela Armiero Mirella Arrighetti Giuseppe
11/06/1958 29/09/1950 13/12/1965 01/04/1979
Milano - 12/06/1985 Milano - 20/09/1990 Napoli - 29/09/1994 Milano - 19/01/2010
Aresta Giancarlo Ariosto Giorgia Armocida Pedro Arrighi Elisabetta Anna Maria
07/05/1945 21/09/1979 19/04/1971 23/09/1957
Roma - 29/07/2004 Roma - 25/01/2007 Roma - 18/07/2007 Firenze - 01/02/1983
Aresta Marinella Ariotti Sergio Enrico Armon Katia Arrighi Piero
27/05/1973 29/01/1952 01/10/1967 07/08/1944
Roma - 20/07/1999 Torino - 29/09/1994 Milano - 28/01/1991 Roma - 11/12/1970
Aresu Marco Aristei Diego Armuzzi Alessandro Arrighini Gaja Elisabetta
06/05/1956 03/01/1958 12/02/1975 03/01/1974
Cagliari - 04/04/1997 Perugia - 25/11/1987 Bologna - 17/02/2005 Milano - 19/03/2002

annuariodeigiornalistiitaliani 166 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 167

Arrigo Carlo Giuseppe Artom Sandra Asnaghi Laura Astolfi Giovanna


11/11/1962 10/05/1941 06/07/1953 03/08/1969
Milano - 22/12/1988 Milano - 17/12/1976 Milano - 23/06/1982 Roma - 11/09/1998
Arrigoni Carlo Artoni Andrea Aspesi Natalia Astolfo Cecilia
22/07/1959 28/02/1942 23/06/1929 07/03/1948
Venezia - 09/03/1993 Milano - 18/01/1990 Milano - 01/04/1962 Roma - 16/02/1993
Arrigoni Claudio Artoni Cristina Asprea Stefano Astone Filippo
23/02/1963 22/05/1968 05/03/1969 31/07/1971
Milano - 15/10/1993 Milano - 03/03/1999 Bologna - 18/07/2000 Milano - 02/10/2008
Arrigoni Nicola Artoni Fabio Asprone Anna Maria Astori Gianfranco
25/05/1969 16/05/1966 22/07/1957 13/07/1948
Milano - 25/02/2003 Milano - 15/02/2005 Napoli - 20/02/1992 Torino - 05/03/1980
Arrigoni Simona Arturi Arturo Francesco Assalto Maurizio Astori Lorenzo
12/12/1976 23/03/1951 19/02/1960 12/01/1964
Torino - 22/09/2004 Milano - 05/05/1975 Torino - 11/07/1991 Milano - 16/01/1987
Arriva Filippo Arturi Erica Cosina Assandri Mattia Astorri Eliana
22/12/1952 25/08/1970 19/08/1979 23/07/1959
Palermo - 18/01/1984 Milano - 30/07/2003 Trieste - 18/06/2010 Roma - 20/03/2002
Arrivabene Barbara Aruffo Ferdinando Maria Assante Ernesto Astorri Francesca
09/01/1961 25/03/1955 12/02/1958 05/09/1986
Roma - 26/06/1984 L’Aquila - 18/01/1984 Roma - 19/02/1997 Roma - 06/12/2012
Arruga Franco Lorenzo Arveda Simone Assante Giorgio Astrella Anna
12/06/1937 13/09/1982 21/08/1960 20/05/1975
Milano - 15/05/1974 Napoli - 25/06/1987 Roma - 18/07/2006
Genova - 22/09/2004
Arsuffi Daniela Arzano Paolo Assanti Angelo Fulvio Aterini Lucia
11/05/1966 06/09/1965 19/07/1963
05/11/1927
Milano - 18/02/2003 Aosta - 15/01/2008 Firenze - 21/03/2002
Milano - 01/06/1956
Artemi Pietro Paolo Assanti Gaetano Atlante Gianluca
13/07/1946
Arzilla Pierpaolo 11/05/1930 12/10/1964
03/06/1971
Milano - 26/06/1984 Aosta - 20/09/1990 Roma - 20/07/1999
Roma - 26/07/2005
Artese Erminia Asselle Erica Atripaldi Marco
08/08/1929 Arzilli Andrea 17/04/1984 07/03/1961
Roma - 16/01/1987 24/07/1973 Torino - 02/03/2011 Torino - 03/11/1992
Firenze - 24/01/2006
Artesi Maria Antonia Assetta Nicola Attanà Vittorio
04/11/1951 Asam Robert 28/10/1966 04/05/1979
Firenze - 17/07/1990 07/01/1953 Torino - 19/09/1996 Milano - 26/07/2005
Trento - 18/01/1984
Artiaco Ida Assi Silvio Attanasio Mariamichela
21/01/1987 Asara Virna 26/12/1973 22/03/1977
Napoli - 30/11/2011 13/08/1982 Milano - 03/10/2002 Napoli - 06/12/2012
Roma - 15/09/2009
Artico Marta Assini Elisa Attanasio Rosa Maria
06/02/1978 Ascani Carla Maria 28/08/1981 06/10/1962
Venezia - 04/02/2009 13/10/1949 Firenze - 10/11/2008 Roma - 29/01/1991
Roma - 12/10/1992
Artifoni Enrico Assogna Giovanni Attardi Giuseppe
11/03/1959 Ascani Danilo 24/07/1973 27/01/1954
Milano - 16/01/1987 17/01/1973 Roma - 02/10/2001 Palermo - 18/01/1990
Milano - 18/02/2003
Artina Federica Assogna Paolo Attene Clara
07/11/1981 Ascenti Bianca 08/04/1965 20/11/1981
Milano - 18/07/2007 25/06/1966 Roma - 25/02/2003 Torino - 10/11/2008
Milano - 15/07/2010
Artioli Daniela Assumma Anna Mara Attento Mary
11/05/1957 Ascenzi Graziella 28/05/1957 30/08/1963
Bologna - 20/02/1992 06/11/1956 Milano - 28/01/1991 Roma - 18/02/1998
Roma - 18/01/1990
Artioli Denis Assumma Giovanna Atti Di Sarro Alessandra
12/04/1967 Aschbacher Alexandra 25/08/1964 29/02/1964
Milano - 12/10/1992 07/01/1978 Milano - 09/03/1993 Roma - 26/01/1994
Artioli Lamberto Trento - 28/09/2006 Asta Giuseppe Attianese Lorenzo
07/06/1921 Ascione Alessandro Francesco 23/01/1983 31/01/1980
Milano - 01/09/1945 04/04/1969 Bologna - 30/11/2011 Napoli - 04/02/2009
Artioli Paola Milano - 22/09/2004 Asta Moisè Attino Antonio
02/12/1961 Ascione Lucia 31/10/1935 11/08/1960
Genova - 28/01/1991 20/06/1965 Catanzaro - 18/05/2004 Bari - 11/12/1985
Artipoli Luca Napoli - 16/03/2000 Asta Stefania Attolico Eleonora
24/04/1981 Ascione Marco 11/07/1980 22/10/1965
Roma - 05/12/2013 27/04/1970 Roma - 17/02/2005 Roma - 02/07/2008
Artissi Giulia Milano - 19/02/1997 Astara Prontu Daniela Attolini Chiara
15/07/1962 Ascoli Angelo 17/11/1979 15/03/1973
Roma - 27/01/1995 02/01/1966 Cagliari - 02/03/2011 Genova - 20/03/2002
Artizzu Andrea Palermo - 15/10/1993 Astarita Josè Attuati Piera
05/01/1965 Asinari Di Bernezzo Maria 30/10/1976 23/06/1960
Cagliari - 19/03/2002 Cristina Napoli - 14/12/2010 Milano - 27/05/1988
Artizzu Ignazio 08/02/1950 Astesani Maria Luisa Attubato Maria Teodora
18/11/1964 Milano - 31/05/1988 31/07/1951 13/11/1968
Cagliari - 23/07/1990 Asinari Di San Marzano Milano - 20/09/1990 Potenza - 15/01/2008
Artizzu Lucio Cristiana Astolfi Emanuela Atturo Roberto
16/08/1930 21/06/1946 20/10/1979 21/11/1952
Cagliari - 01/08/1964 Milano - 22/07/1969 Ancona - 06/12/2012 Roma - 03/10/2002

annuariodeigiornalistiitaliani 167 professionisti an-at


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 168

Attus Adriano Aurighi Stefano Avantaggiato Roberto Avino Adalgisa


21/09/1971 30/01/1965 17/06/1960 27/07/1972
Milano - 20/07/1999 Bologna - 15/06/2009 Roma - 25/11/1987 Napoli - 02/03/2011
Atzeni Elisabetta Aurilia Fabrizio Avanti Paolo Avitabile Anna
17/11/1978 13/08/1983 05/05/1968 13/07/1945
Campobasso - 15/01/2008 Milano - 28/03/2012 Milano - 20/07/1999 Milano - 24/09/1990
Atzeni Gianluca Aurini Berardo Avanzini Isabella Avitabile Michele
01/07/1973 01/03/1971 10/03/1975 19/08/1964
Milano - 25/02/2003 L’Aquila - 29/09/1994 Milano - 18/07/2007 Milano - 26/07/2005
Atzeri Alessandro Aurisicchio Paola Avarino Ferdinando Avitabile Salvatore
21/10/1961 07/12/1977 10/07/1980 11/01/1967
Cagliari - 15/01/2008 L’Aquila - 16/05/2011 Venezia - 18/07/2007 Napoli - 29/09/1994
Aubert Silvano Aurite Carmelo Avataneo Giulia Avoledo Patrizia
13/10/1942 25/06/1979 30/05/1983 11/03/1952
Roma - 17/09/1968 Palermo - 11/03/2013 Torino - 15/07/2010 Milano - 02/06/1981
Auci Ernesto Auriti Michela Avati Francesco Paolo Avolio Fabrizia
09/02/1946 21/06/1963 16/06/1974 22/12/1973
Milano - 01/11/1970 Roma - 20/09/1990 Napoli - 13/03/2009 Milano - 18/07/2007
Audiffredi Giovanni Aurizi Giorgio Avati Giulio Avolio Maria Antonietta
27/02/1971 29/09/1955 31/01/1948 17/06/1955
Milano - 18/02/2003 Roma - 24/09/1990 Napoli - 17/12/1976 Roma - 20/02/1992
Audino Paolo Aurora Fulvio Avato Andrea Avon Francesca
12/05/1956 13/07/1942 20/12/1972 15/05/1956
Torino - 20/09/1990 Milano - 19/02/1998 Firenze - 18/02/2003 Milano - 08/01/1985
Audisio Emanuela Ausenda Marco Avellina Giuditta Avon Valentina
21/07/1953 16/07/1955 22/08/1983 13/02/1965
Roma - 18/01/1984 Milano - 26/06/1984 Milano - 30/11/2011 Bologna - 26/07/2005
Augella Cecilia Ausiello Gerardo Avellini Mauro Aymone Carmine
22/03/1965 22/09/1981 24/03/1958 10/06/1970
Roma - 03/10/2002 Napoli - 22/09/2004 Perugia - 16/01/1987 Napoli - 26/07/2005
Augelli Grazia Ausserer Caroline Avellino Emiliana Aziani Marco
03/08/1971 04/03/1974 28/05/1982 01/05/1961
Roma - 18/07/2000 Trento - 17/02/2004 Napoli - 04/02/2009 Milano - 09/03/1993
Augello Angelo Ausserhofer Vinzenz Avenati Luca Azimonti Filippo
13/08/1938 11/07/1941 31/05/1970 13/09/1952
Venezia - 14/11/1972 Trento - 22/07/1969 Torino - 08/09/2003 Milano - 25/06/1987
Augello Giovanni Austini Alessandro Avenia Enzo Azzali Georgia
30/05/1979 07/09/1981 17/07/1946 25/05/1967
Roma - 13/06/2012 Roma - 22/01/2009 Milano - 23/06/1982 Bologna - 20/09/1996
Augias Corrado Autero Antonella Averardi Roberto Azzara Claudia
26/01/1935 20/07/1975 19/11/1953 19/08/1982
Roma - 01/04/1969 Napoli - 25/01/2007 Roma - 02/02/1978 Roma - 02/07/2008
Augias Natalia Autieri Antonio Luigi Pio Averna Guido Martino Azzarello Manuela
16/01/1965 12/01/1969 27/09/1965 11/10/1980
Roma - 04/07/1989 Milano - 29/01/2007 Milano - 15/10/1993 Palermo - 26/07/2005
Augimeri Fabrizio Autieri Daniele Aversa Alessio Azzaro Angela Maria
18/09/1982 09/10/1977 06/01/1981 10/06/1966
Roma - 18/07/2007 Roma - 13/03/2009 Roma - 18/06/2010 Roma - 24/09/1998
Augustin Elisabeth Autorino Antonio Aversa Aurelio Azzarone Annarita
12/09/1965 20/08/1962 29/08/1956 28/12/1973
Trento - 04/10/1995 Trieste - 15/06/2009 Roma - 19/02/1998 Milano - 16/03/2000
Augusto Angelo Autunno Giuseppe Rosario Aversa Luigi Azzi Marco
27/06/1970 17/06/1962 13/05/1962 19/02/1966
Palermo - 20/03/2002 Bari - 29/09/1994 Roma - 24/01/2006 Napoli - 15/03/2000
Aulenta Valentina Autunno Monica Valeria Aversa Silvana Mariangela Azzimonti Michele
26/12/1970 05/05/1965 08/10/1963 25/08/1958
Roma - 02/07/2008 Milano - 20/02/1992 Roma - 17/02/2005 Milano - 20/02/1992
Auletta Antonello Autuori Barbara Avesani Chiara Norma Azzola Elena
10/02/1981 23/04/1969 03/06/1983 18/08/1972
Napoli - 18/07/2006 Trieste - 12/02/1996 Milano - 20/06/2013 Milano - 08/09/2003
Aulisio Maria Chiara Autuori Silvia Avesani Elena Azzolina Carmelo
26/08/1966 17/01/1982 20/10/1974 23/01/1928
Napoli - 20/02/1992 Roma - 28/03/2012 Milano - 18/07/2007 Milano - 01/10/1958
Aureli Marco Avagliano Mario Aveta Pietro Azzolini Alessandra
15/12/1960 15/07/1966 08/08/1950 30/09/1965
Roma - 02/10/2001 Roma - 12/02/1996 Napoli - 19/11/1975 Roma - 18/07/2000
Aureo Guglielmina Avalle Laura Avetta Paola Maria Azzolini Claudio
23/06/1969 18/02/1978 11/06/1944 09/06/1940
Genova - 04/10/1995 Milano - 08/09/2003 Roma - 06/05/1975 Napoli - 17/12/1976
Auriemma Fiorenza Avallone Franco Aviani Lucia Azzolini Daniele
07/07/1956 09/08/1961 12/12/1974 30/09/1954
Milano - 22/12/1988 L’Aquila - 11/07/1991 Trieste - 06/12/2012 Roma - 05/03/1980
Auriemma Raffaele Avallone Umberto Avila Alice Stella Azzolini Fabio
08/04/1961 13/02/1960 24/03/1978 15/06/1958
Napoli - 15/10/1993 Potenza - 18/02/1997 Roma - 03/02/2004 Genova - 26/01/1994

annuariodeigiornalistiitaliani 168 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 169

Azzolini Ferdinando Baccaro Antonella Badaloni Maria Roberta Baglieri Alessandro


28/07/1935 10/04/1967 17/05/1966 11/09/1979
Milano - 07/07/1975 Roma - 12/02/1996 Roma - 18/07/2000 Palermo - 06/02/2008
Azzolini Guido Baccellini Matteo Badaloni Pietro Baglietto Roberto
08/03/1935 14/09/1977 08/09/1946 24/04/1957
Roma - 01/11/1962 Firenze - 10/11/2008 Roma - 03/12/1975 Genova - 29/01/1991
Azzolini Luciano Bacchetta Massimo Badalucco Nicola Baglio Giorgio Gaetano
30/07/1949 08/03/1965 13/05/1929 18/02/1984
Trento - 07/12/1979 Milano - 15/02/2001 Roma - 30/06/1958 Roma - 10/03/2010
Azzolini Mario Bacchi Claudia Badaracchi Laura Baglioni Angela
05/07/1956 01/04/1957 12/05/1968 08/07/1966
Palermo - 21/06/1983 Milano - 27/01/1994 Roma - 03/02/2004 L’Aquila - 17/02/2005
Azzolini Serena Bacchi Gabriele Bader Isabella Roberta Baglioni Giuseppina
10/08/1974 24/02/1940 07/08/1959 28/03/1956
Napoli - 22/09/2004 Milano - 03/05/1973 Milano - 30/09/1994 Roma - 15/07/1991
Azzollini Giorgio Bacchiddu Paola Badinelli Debora Baglioni Silvia
11/07/1959 03/07/1975 21/05/1974 02/04/1967
Milano - 15/07/1991 Milano - 02/07/2008 Genova - 03/10/2002 Milano - 30/07/2003
Azzone Donatella Bacchielli Maria Pia Letizia Badolati Arcangelo Baglivo Erika
28/05/1977 12/09/1955 29/05/1969 02/03/1983
Bari - 10/03/2010 Ancona - 29/09/1994 Catanzaro - 04/03/1999 Perugia - 10/11/2008
Azzoni Roberto Bacchin Annamaria Badolato Francesco Bagnacani Simone Lupo
24/12/1959 24/12/1969 20/02/1954 06/09/1982
Torino - 12/10/1992 Venezia - 18/07/2007 Torino - 07/12/1979 Bologna - 24/11/2009
Azzurro Annalisa Bacchini Daniela Baduel Maria-Alessandra Bagnalasta Aldo
02/08/1973 30/03/1969 19/04/1958 08/09/1936
Roma - 15/02/2001 Roma - 14/02/2001 Roma - 09/03/1993 Roma - 01/02/1968
Babando Bruno Bacci Alessandro Bafanelli Luigi Bagnardi Antonio
27/04/1962 10/05/1983 14/06/1928 22/06/1958
Torino - 30/07/2003 Firenze - 06/12/2012 Roma - 01/07/1957 Roma - 03/06/1981
Babato Stefano Bacci Antonio Baffa Filippo Bagnariol Gloria
07/03/1962 22/10/1969 11/09/1981 08/05/1988
Bologna - 24/11/2009
Venezia - 25/02/1992 Trieste - 12/10/1992 Roma - 06/12/2012
Babetto Cristina Bacci Gino Baffelli Adriano Bagnasco Franco
17/04/1959
22/07/1969 25/12/1936 05/05/1968
Milano - 27/01/1995
Roma - 06/02/1995 Milano - 27/04/1961 Milano - 12/02/1996
Baboni Angelo Bacci Marco Baffigo Andrea Bagnasco Giacomo
11/08/1976
04/04/1948 19/07/1954 06/09/1957
Milano - 29/03/2012
Milano - 03/06/1980 Milano - 25/02/1992 Milano - 15/10/1993
Baffoni Maria Gabriella
Babusci Sara Bacci Silvia 26/08/1950
Bagnasco Massimiliano
30/12/1978 15/01/1973 26/06/1942
Roma - 31/05/1988
Roma - 19/02/2003 Torino - 22/09/2004 Genova - 29/10/1973
Bafile Mariza Antonietta
Bacarani Vincenzo Baccianini Mario Giuditta Bagnati Giuseppe
25/10/1954 13/11/1945 19/12/1953 18/07/1950
Torino - 03/06/1981 Roma - 15/07/1991 Roma - 02/10/2001 Palermo - 12/10/1973
Bacca Davide Baccicalupi Guido Bagagli Vincenzo Bagnato Bulgarelli Riccardo
20/03/1976 11/05/1960 04/11/1941 02/05/1972
Milano - 10/11/2008 Firenze - 15/10/1993 Napoli - 05/04/1967 Milano - 03/07/2008
Baccalini Virgilio Bacciga Silvo Bagarotti Eleonora Bagnato Rachele
17/06/1942 22/08/1918 31/12/1967 11/10/1961
Milano - 18/01/1968 Venezia - 01/09/1938 Bologna - 17/02/2005 Milano - 19/02/1997
Baccani Gianluca Baccilieri Francesco Paolo Bagatella Michela Bagni Benedetta
20/08/1961 16/03/1961 10/09/1969 04/07/1980
Firenze - 20/07/1999 Bologna - 11/09/1998 Roma - 17/02/2005 Milano - 15/09/2009
Baccarani Claudia Baccinelli Michele Bagatta Andrea Bagni Claudio
23/03/1974 15/03/1975 12/01/1970 21/06/1959
Bologna - 14/02/2001 Roma - 18/07/2006 Milano - 26/02/2003 Milano - 25/11/1987
Baccarani Rebecca Baccini Giancarlo Baggi Guido Bagni Maria Luigia
05/02/1972 23/09/1946 06/10/1946 07/06/1937
Bologna - 24/11/2009 Roma - 03/05/1973 Trieste - 25/11/1987 Milano - 24/05/1971
Baccarelli Annamaria Bacialli Luigi Baggiani Paolo Bagnoli Enrico Giuseppe
02/03/1967 14/02/1954 01/04/1940 19/03/1962
Roma - 19/02/1997 Milano - 17/12/1976 Cagliari - 17/12/1976 Milano - 26/01/1994
Baccarelli Giuseppe Baciocchi Edmondo Baggio Roberto Cristiano Bagnoli Goffredo
30/05/1949 20/07/1927 17/06/1953 17/01/1963
Roma - 07/12/1979 Roma - 29/10/1973 Venezia - 29/01/1991 Bologna - 03/09/1997
Baccari Grazia Badalamenti Francesco Baggioli Luciano Bagnoli Lorenzo
21/11/1956 13/04/1956 01/06/1951 18/06/1986
Milano - 01/02/1983 Palermo - 11/12/1985 Milano - 14/06/1978 Milano - 16/06/2012
Baccarin Claudio Badalamenti Giuseppe Bagiolini Maristella Bagnoli Marco
10/02/1959 28/07/1940 17/06/1968 01/11/1961
Venezia - 30/05/1989 Palermo - 03/09/1997 Bari - 19/02/1998 Bologna - 21/03/2002
Baccaro Andreina Badaloni Federico Bagliano Nicoletta Lucia Bagnoli Mattia Bernardo
17/02/1981 21/05/1972 22/11/1965 19/08/1980
Bologna - 20/01/2010 Roma - 24/01/2006 Milano - 30/09/1994 Roma - 15/09/2009

annuariodeigiornalistiitaliani 169 professionisti at-ba


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 170

Bagnoli Roberto Balboni Simona Baldi Manuela Baldoni Alessandra


23/10/1957 09/09/1971 30/04/1982 25/08/1961
Genova - 26/06/1984 Milano - 24/01/2006 Roma - 14/12/2010 Roma - 25/02/1992
Bagnoli Roberto Baldacci Osvaldo Baldi Massimo Baldoni Cesare
09/01/1952 18/02/1972 11/08/1957 07/12/1933
Milano - 14/06/1979 Roma - 14/02/2001 Trento - 20/01/1987 Ancona - 22/06/1968
Bagnoli Stefano Baldaccini Veronica Baldi Nadia Baldoni Domitilla
31/12/1964 29/10/1980 01/09/1975 21/07/1962
Firenze - 30/07/2003 Cagliari - 22/01/2009 Firenze - 24/01/2006 Roma - 07/12/2012
Bagnoli Stefano Baldari Giovanni Baldi Paolo Baldoni Giovanni
19/04/1953 13/05/1929 27/08/1962 15/09/1966
Venezia - 03/06/1981 Roma - 01/07/1970 Milano - 27/01/1994 Milano - 03/11/1992
Bagorda Andrea Baldari Guido Baldi Rosalba Baldoni Lorenzo
05/10/1967 17/07/1960 21/09/1962 06/07/1963
Genova - 19/10/1993 Napoli - 23/01/1990 Napoli - 27/01/1994 Venezia - 25/01/2006
Bagozzi Fabrizia Baldasarre Deborah Baldini Adalberto Baldoni Nicola
01/04/1967 20/10/1980 29/03/1961 16/03/1974
Torino - 30/07/2003 Milano - 24/11/2009 Roma - 12/02/1996 Perugia - 17/02/2005
Baiardi Iacopo Baldascino Monia Baldini Alessandra Baldoni Raimondo Federico
28/06/1963 14/05/1977 30/08/1954 19/11/1957
Bologna - 19/02/1997 L’Aquila - 17/02/2005 Roma - 08/01/1985 Bologna - 20/09/1996
Baiguini Angelo Baldassarini Simona Baldini Caterina Baldoni Sandro
19/12/1964 17/06/1968 18/08/1977 03/07/1921
Milano - 20/03/2000 Roma - 15/01/2008 Roma - 17/02/2005 Roma - 01/07/1956
Baiguini Daniela Baldassarre Carlo Baldini Costanza Baldrighi Luciana
24/03/1967 01/08/1975 21/12/1979 07/01/1958
Milano - 19/09/1996 Roma - 12/03/2013 Firenze - 15/09/2009 Milano - 25/02/1992
Baio Emanuela Baldassarre Silvia Baldini Enzo Balducci Giorgio
10/09/1956 15/06/1978 20/12/1957 24/08/1955
Milano - 19/09/1990 Roma - 20/06/2013 Firenze - 12/10/1992 Trento - 20/07/1999
Baiocchi Paola Baldassi Furio Baldini Gianluca Balducci Pietro
16/07/1958 19/08/1954 12/02/1980 03/02/1969
Firenze - 18/01/1990 Trieste - 18/01/1984 Milano - 04/02/2009 Ancona - 03/09/1997
Baiocchini Manuele Baldassini Marcella Baldini Paolo Balducci Renato
30/06/1982 24/06/1959 11/08/1957 14/11/1950
Roma - 02/03/2011 Milano - 30/09/1994 Milano - 19/01/1984 Torino - 20/03/2000
Baiocco Andrea Baldazzi Alberto Baldini Roberto Balducci Roberto
12/03/1967 26/05/1955 27/04/1958 14/11/1958
Milano - 26/02/2003 Roma - 15/01/2008 Firenze - 04/02/1984 Roma - 30/05/1989
Baiocco Elena Baldazzi Luca Baldini Sara Balducci Silvia
01/01/1986 25/05/1963 01/03/1971 16/04/1985
Perugia - 11/03/2013 Bologna - 09/03/1993 Milano - 20/03/2000 Perugia - 14/12/2010
Baioni Adriano Baldelli Vincenzo Baldini Sergio Balducci Stefano
06/10/1975 25/05/1951 06/05/1976 20/02/1954
Milano - 24/01/2006 Roma - 11/01/1990 Firenze - 24/01/2006 Roma - 14/12/1989
Baioni Federica Baldessari Michela Baldini Silvia Balduzzi Laura
09/03/1975 20/06/1976 10/08/1985 19/03/1969
Roma - 22/01/2009 Trento - 03/02/2004 Ancona - 06/12/2012 Milano - 27/01/1995
Bait Maurizio Baldessarro Giuseppe Baldini Vera Balduzzi Luca
05/10/1959 06/08/1967 06/03/1957 06/12/1983
Trieste - 01/06/1987 Catanzaro - 15/01/2008 Milano - 25/02/1992 Bologna - 19/03/2010
Bajardi Vincenzo Baldetti Sabrina Baldino Rosalba Balenzano Angela
21/08/1943 08/04/1965 09/12/1966 13/08/1965
Palermo - 16/01/1987 Roma - 19/02/1997 Catanzaro - 22/09/2004 Bari - 12/03/2009
Bajc Ivan Baldi Anna Paola Baldisserri Valentina Balestra Aldo
24/07/1971 08/08/1951 04/02/1966 29/08/1963
Trieste - 15/09/2000 Milano - 14/06/1978 L’Aquila - 07/02/2000 Napoli - 05/10/1995
Bal Claire Baldi Bartolomeo Baldo Karin Balestra Fernando
24/03/1983 01/08/1948 31/08/1970 25/02/1952
Aosta - 16/06/2010 Roma - 02/08/1969 Trento - 28/09/1998 Roma - 23/01/1990
Balanzin Nereo Baldi Emanuele Baldo Renzo Balestra Flora
08/10/1950 21/10/1979 19/01/1920 09/11/1985
Venezia - 19/02/2003 Firenze - 03/07/2008 Milano - 03/06/1980 Roma - 18/06/2010
Balasco Luca Baldi Flavia Baldo Valeria Balestra Vanni
27/05/1973 25/02/1951 25/01/1978 22/06/1980
Bari - 29/03/2002 Milano - 14/06/1978 Milano - 26/07/2005 Bologna - 15/01/2008
Balbi Alessio Baldi Giannetto Baldocci Rosa Balestrazzi Chiara
06/02/1979 22/08/1958 09/04/1953 25/12/1964
Roma - 29/01/2007 Roma - 18/01/1984 Milano - 09/03/1993 Roma - 14/12/2010
Balbi Marco Baldi Giulia Baldolini Stefano Balestrazzi Gabriele
17/06/1959 20/11/1958 18/12/1971 05/06/1958
Milano - 15/07/1991 Firenze - 12/10/1992 Roma - 20/06/2013 Bologna - 02/02/1983
Balboni Flavia Baldi Ida Baldoni Adalberto Balestrazzi Marco
02/10/1969 07/02/1959 05/11/1932 18/06/1977
Roma - 19/02/1997 Roma - 19/02/1998 Roma - 15/05/1974 Bologna - 03/07/2008

annuariodeigiornalistiitaliani 170 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 171

Balestrazzi Mauro Ballatore Simona Balzarotti Paola Luisella Maria Bandini Enrico
18/04/1953 01/03/1983 28/01/1975 18/03/1977
Bologna - 20/12/1978 Milano - 06/12/2012 Roma - 19/07/2006 Bologna - 30/11/2011
Balestreri Giuliano Ballerani Luana Rosa Balzarro Paola Bandini Francesco
28/03/1981 18/04/1971 29/04/1962 17/01/1974
Milano - 15/01/2008 Milano - 13/02/1996 Roma - 04/03/1999 Bologna - 26/07/2005
Balestreri Silvano Ballerini Aldo Balzi Pietro Bandini Marinella
28/07/1950 14/11/1957 22/11/1967 25/07/1979
Genova - 20/12/1976 Ancona - 02/10/2002 Milano - 05/10/2004 Roma - 10/11/2008
Balestreri Victor Ballerini Andrea Balzi Vittorio Bandino Simona Teresa Mil-
01/04/1947 05/11/1961 20/10/1952 dret
Genova - 14/06/1978 Milano - 04/03/1999 Firenze - 13/02/1996 12/12/1969
Firenze - 19/07/2006
Balestrieri Federica Ballestrazzi Giovanni Balzoni Giorgio
22/07/1969 08/03/1932 26/06/1950 Bandinu Giovanni
Milano - 05/10/1995 Bologna - 01/09/1959 Roma - 14/06/1979 31/03/1947
Cagliari - 23/01/1991
Balestrieri Luca Balletti Federico Balzotti Roberta
14/09/1953 26/05/1970 18/07/1964 Bandirali Federica
Roma - 01/06/1987 Bologna - 12/10/2000 Roma - 19/02/1998 11/02/1982
Milano - 11/11/2008
Balestriero Rita Balletti Giuliana Bambace Andrea
27/02/1983 28/06/1949 04/11/1983 Banfi Alessandro
Milano - 15/01/2008 Milano - 09/11/1975 Milano - 24/11/2009 26/09/1959
Roma - 21/06/1983
Balestrini Giampaolo Balletti Massimo Bambagioni Federica
27/06/1959 18/02/1942 27/06/1972 Banfi Daniela
Bologna - 15/07/1991 Palermo - 14/03/1967 Perugia - 04/03/1999 29/05/1966
Milano - 03/11/1992
Balestrino Emanuela Balletto Alessandra Maria Bambara Emanuela
29/05/1963 22/05/1975 11/04/1968 Banfi Dario
Milano - 11/09/1998 Cagliari - 15/01/2008 Palermo - 25/01/2006 24/02/1971
Milano - 19/02/2003
Balfour Marianna Balliana Maria Bampa Marco
06/06/1973 05/02/1959 17/03/1964 Banfi Debora
Roma - 25/01/2006 Trieste - 19/01/1984 Venezia - 19/10/1993 10/09/1981
Milano - 15/06/2009
Balistri Alessandro Ballio Laura Banali Giorgio
15/07/1971 25/06/1953 20/10/1930
Banfi Silvia
02/03/1958
Milano - 19/02/1997 Milano - 03/06/1980 Milano - 31/12/1962
Milano - 07/10/2002
Balistrieri Sergio Ballo Catia Banas Pietro
02/09/1939 02/02/1970 27/05/1940
Banfo Davide
27/07/1960
Bologna - 09/01/1970 Firenze - 07/10/2002 Milano - 08/07/1968
Torino - 06/06/1986
Balit Claudio Balocco Valeria Bancalari Carlo Banfo Emmanuela
23/03/1933 19/05/1965 18/11/1943
15/02/1958
Roma - 01/07/1965 Milano - 27/01/1994 Genova - 22/11/1971
Torino - 12/12/1985
Ballanti Alessia Balocco Veronica Giuseppina Banchelli Claudia Bangone Giovanni
14/04/1973 06/07/1977 18/03/1983
09/02/1945
Ancona - 18/07/2007 Torino - 29/01/2007 Firenze - 02/03/2011 Roma - 30/05/1989
Ballardin Federico Antonio Balostro Paola Banchig Antonio Bani Francesca
28/09/1974 02/12/1964 08/01/1983 15/10/1973
Venezia - 29/01/2007 Roma - 20/09/1996 Trieste - 20/06/2013 Milano - 03/02/2004
Ballardin Gianfranco Balotelli Cristina Banchini Mauro Bani Teresa
16/06/1933 13/10/1971 12/09/1952 03/02/1959
Roma - 01/12/1964 Milano - 14/02/2001 Firenze - 09/03/1993 Milano - 31/05/1988
Ballardini Dario Balsamo Eugenio Banchio Mario Bannella Chiara
27/12/1962 12/02/1973 16/01/1955 04/11/1972
Bologna - 09/01/1989 Roma - 02/03/2011 Torino - 04/03/1999 Roma - 04/03/1999
Ballarè Mauro Balsamo Gianpaolo Bandera Guido Banterla Gino Antonio
07/09/1946 02/09/1970 01/10/1979 13/06/1948
Torino - 09/01/1989 Bari - 30/06/2012 Milano - 22/01/2009 Milano - 14/06/1979
Ballari Chiara Balsamo Mario Bandera Sperangelo Banti Franca
20/07/1980 12/03/1962 17/04/1942 22/01/1961
Roma - 20/06/2013 Roma - 25/02/1992 Milano - 06/02/1995 Milano - 11/09/1998
Ballarin Andrea Balsano Eleonora Maria Bandettini Anna Banti Sara Maria
03/12/1968 19/08/1978 07/04/1955 07/04/1964
Venezia - 02/10/2001 Roma - 14/05/2003 Milano - 26/11/1987 Milano - 19/02/1997
Ballarin Roberto Balsomini Paola Bandiera Giulietta Banzato Vanessa
28/07/1951 19/05/1977 22/01/1962 18/07/1972
Venezia - 19/01/1984 Genova - 30/07/2003 Milano - 27/01/1995 Venezia - 15/01/2008
Ballarini Fabiola Balzanelli Aldo Bandiera Rosa Natalia Bara Dina
26/09/1960 29/12/1952 25/12/1972 23/09/1954
Milano - 20/07/1999 Bologna - 08/01/1985 Palermo - 06/10/2006 Milano - 24/09/1990
Ballarini Gianni Balzanetti Andrea Bandinelli Francesca Barabesi Fabrizio
09/09/1965 20/02/1958 18/12/1979 11/06/1971
Venezia - 19/02/1997 Roma - 12/12/1985 Firenze - 15/01/2008 Milano - 16/05/2011
Ballarini Viviana Balzarini Giovanni Bandinelli Stefano Barabino Alessandro
01/01/1960 06/07/1963 24/01/1966 09/08/1951
Aosta - 04/03/1999 Milano - 19/10/1993 Firenze - 06/09/2011 Firenze - 19/11/1975
Ballario Giorgio Balzarotti Luca Bandini Cristiano Barabino Camilla
17/06/1964 08/09/1983 05/10/1972 03/11/1940
Torino - 27/01/1994 Milano - 01/04/2008 Cagliari - 29/03/2012 Milano - 29/10/1973

annuariodeigiornalistiitaliani 171 professionisti ba-ba


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 172

Barabotti Marco Barbano Massimo Barberis Alessandra Barbieri Elisabetta


27/04/1947 24/08/1957 25/04/1965 02/11/1975
Firenze - 20/12/1978 Bari - 27/01/1994 Roma - 27/01/1994 Milano - 30/07/2003
Baracchini Alessandro Barbara Carmela Barberis Alfredo Barbieri Enrico
01/08/1964 18/08/1972 12/06/1931 09/07/1971
Roma - 19/02/1998 Palermo - 20/03/2002 Milano - 01/10/1957 Roma - 07/10/2002
Barachetti Pietro Barbara Michelangelo Barberis Elisa Barbieri Fabrizio
23/06/1961 21/10/1969 03/10/1988 13/07/1975
Milano - 20/01/1987 Roma - 09/03/1993 Torino - 05/12/2013 Milano - 19/02/2003
Barachini Alberto Barbarani Giada Susanna Barberis Giorgio Barbieri Francesca
21/08/1972 03/10/1978 27/03/1949 10/09/1974
Milano - 02/10/2001 Milano - 22/01/2009 Torino - 07/11/1974 Milano - 15/02/2001
Baragiola Bianca Barbaresi Emanuele Barberis Marco Barbieri Gennaro
11/07/1951 17/07/1962 21/01/1942 15/11/1984
Milano - 23/06/1982 Milano - 20/09/1996 Torino - 22/11/1971 Roma - 24/11/2009
Baraldi Sergio Barbaresi Enrica Barberis Massimiliano Barbieri Giancarla
23/06/1953 27/10/1962 16/03/1964 20/09/1939
Roma - 02/02/1978 Roma - 30/09/1994 Milano - 30/09/1994 Milano - 29/10/1973
Barat Roberto Barbaro Marcello Barberis Vignola Gabriele Barbieri Giorgio
30/08/1967 03/08/1960 29/12/1965 17/06/1951
Milano - 09/03/1993 Palermo - 13/10/1992 Torino - 03/11/1992 Milano - 30/05/1989
Baratta Lidia Barbati Gabriele Barberisi Mariangela Barbieri Giorgio
12/11/1985 29/05/1979 09/06/1982 07/02/1980
Milano - 06/12/2012 Roma - 14/03/2007 Napoli - 06/09/2011 Venezia - 18/07/2007
Barattelli Giovanni Barbati Ilaria Barbero Mauro Barbieri Giorgio Marcello
22/11/1946 27/11/1977 07/08/1963 31/01/1966
Roma - 07/06/1977 Napoli - 13/03/2009 Torino - 05/03/1999 Milano - 27/01/1994
Barattin Dario Barbati Nicola Barbetta Donatella Barbieri Giovanna
13/09/1960 25/02/1958 05/03/1962 26/10/1946
Aosta - 02/10/2001 Roma - 02/02/1983 Bologna - 02/10/2001 Roma - 02/02/1978
Barattini Matilde Barbato Celestino Barbetta Giorgio Barbieri Lorenzo
14/12/1963
19/04/1943 25/12/1966 11/09/1974
Milano - 03/02/2004
Milano - 02/02/1978 Campobasso - 26/07/2005 Milano - 22/09/2004
Baravelli Massimo Barbato Cosmo Barbetta Gloria Barbieri Luca
20/10/1964
01/02/1953 06/07/1930 16/10/1977
Genova - 16/03/2000
Roma - 07/06/1977 Roma - 01/02/1961 Venezia - 22/09/2004
Barbetti Luciana
Barazzi Enrica Rosanna Barbato Guido 17/04/1976
Barbieri Manuela
27/09/1964 01/06/1964 04/12/1947
Perugia - 17/02/2005
Milano - 05/03/1999 Venezia - 15/09/2009 Milano - 09/02/1983
Barbetti Paola
Barazzoni Elisa Barbato Tullio 23/05/1956
Barbieri Marco
17/06/1962 06/07/1935 25/10/1958
Roma - 25/02/1992
Bologna - 19/10/1993 Milano - 01/02/1963 Milano - 02/02/1983
Barbi Mario
Barba Antonino Barbè Pierino 22/07/1951 Barbieri Marco
21/02/1950 01/02/1924 Roma - 01/06/1987 23/04/1979
Trieste - 20/12/1976 Torino - 01/07/1955 Bologna - 18/06/2010
Barbi Roberta
Barbacetto Gian Battista Barbera Alessandro 06/11/1978 Barbieri Maria
21/03/1952 25/10/1971 Roma - 19/07/2006 10/03/1966
Milano - 02/02/1983 Roma - 03/02/2004 Roma - 10/03/1993
Barbiano Di Belgiojoso Mar-
Barbacini Corrado Barbera Eugenio gherita Barbieri Marialuisa
07/06/1955 01/10/1952 05/07/1978 30/03/1967
Trieste - 03/07/1991 Milano - 01/06/1988 Milano - 13/03/2009 Milano - 22/09/2004
Barbagallo Adelaide Barbera Giuseppe Barbieri Albani Daniele Barbieri Massimo
18/06/1962 25/03/1966 03/10/1948 18/06/1958
Palermo - 20/07/1999 Genova - 30/07/2003 Bologna - 29/01/1991 Milano - 23/01/1990
Barbagallo Alberto Barbera Ingrid Barbieri Alessandro Barbieri Maurizio
14/03/1966 21/07/1963 15/12/1964 13/01/1956
Milano - 27/01/1995 Trento - 25/03/2003 Milano - 19/10/1993 Bologna - 29/01/1991
Barbagallo Michelangelo Barbera Letizia Barbieri Attilio Barbieri Mirtis
14/04/1974 18/06/1969 22/07/1959 29/04/1946
Palermo - 02/10/2001 Palermo - 07/10/2002 Milano - 07/10/2002 Milano - 03/06/1981
Barbagallo Salvatore Barbera Patrizio Barbieri Carlo Barbieri Paolo
18/05/1938 16/01/1959 16/09/1966 22/05/1964
Palermo - 12/06/1985 Milano - 20/09/1996 Venezia - 17/02/2005 Roma - 06/02/1996
Barbaglia Pamela Barbera Roberto Barbieri Carol Barbieri Paolo
01/10/1978 14/04/1955 08/05/1972 18/08/1955
Milano - 17/02/2005 Roma - 22/09/2004 Torino - 20/06/2013 Milano - 26/11/1987
Barbaglia Susanna Barberi Andrea Barbieri Cesare Barbieri Remigio
06/03/1953 27/11/1938 14/03/1965 10/02/1930
Milano - 21/12/1981 Roma - 01/07/1965 Milano - 19/10/1993 Bologna - 01/07/1964
Barbangelo Antonio Barberi Massimo Barbieri Eleonora Barbieri Sabrina
04/08/1955 17/03/1972 14/09/1978 14/10/1965
Milano - 09/01/1989 Milano - 02/10/2002 Milano - 25/01/2006 Milano - 25/02/1992
Barbano Alessandro Barberini Gianfranco Barbieri Eleonora Barbieri Salvatore
26/07/1961 23/09/1936 16/04/1978 28/06/1960
Roma - 27/06/1984 Roma - 15/12/1959 Firenze - 24/11/2009 Bologna - 29/01/1991

annuariodeigiornalistiitaliani 172 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 173

Barbieri Simone Giacomo Bardelli Graziella Bariatti Fiorenza Barisone Micaela


30/12/1971 07/02/1937 24/01/1963 02/05/1968
Milano - 18/07/2006 Milano - 20/12/1976 Milano - 26/02/1992 Torino - 02/10/2002
Barbiero Alessia Bardesono Marco Baricelli Annamaria Barisoni Sebastiano
21/11/1983 03/03/1957 26/08/1958 11/12/1968
Milano - 16/05/2011 Torino - 03/07/2008 Milano - 30/09/1994 Venezia - 12/03/1996
Barbiero Ivano Bardi Luisella Barich Enrico Barkany Andreina
02/05/1952 27/01/1968 18/10/1965 18/06/1954
Torino - 13/06/1985 Milano - 04/09/1997 Roma - 02/10/2002 Roma - 23/01/1991
Barbiero Maria Francesca Bardi Mario Barigazzi Jacopo Giovanni Barlaam Riccardo
28/04/1963 21/02/1939 29/07/1970 03/05/1965
Milano - 29/01/1991 Milano - 30/04/1964 Milano - 19/02/2003 Milano - 19/10/1993
Barboglio Crainz Eugenio Bardin Sandra Barigazzi Silvia Barlassina Marco
25/07/1962 29/05/1943 06/10/1966 27/08/1975
Milano - 15/01/2008 Milano - 22/05/1974 Milano - 06/02/1996 Milano - 18/07/2007
Barbolini Roberto Bardini Micaela Barigelli Marina Barletta Alessandra
22/07/1951 08/01/1950 10/02/1961 02/07/1968
Milano - 21/06/1983 Milano - 24/02/1982 Roma - 27/01/1994 Roma - 04/02/2009
Barbonaglia Marco Bardossi Nicoletta Barigozzi Adelaide Barletta Carmelo
04/09/1975 19/03/1966 09/12/1961 19/07/1949
Milano - 17/02/2005 Firenze - 19/02/2003 Milano - 30/05/1989 Milano - 07/06/1977
Barboni Marco Barducci Sergio Barigozzi Claudia Barletta Giancarlo
03/04/1979 21/10/1957 21/01/1970 10/06/1951
Milano - 04/02/2009 Bologna - 12/05/1988 Milano - 04/02/2009 Roma - 16/03/2000
Barbusca Stefano Barea Denis Barilà Giuseppe Barletta Mauro
03/12/1979 04/03/1968 30/01/1936 19/02/1968
Milano - 19/07/2006 Venezia - 18/07/2007 Palermo - 05/04/1967 Torino - 17/02/2005
Barbuto Carmelo Barella Federica Barilari Michaela Barletta Oreste
14/06/1930 24/02/1966 07/07/1965 07/08/1938
Palermo - 01/10/1961 Trieste - 19/10/1993 Firenze - 01/04/2008 Roma - 18/06/1968
Barbuto Paolo Barella Guido Barilari Paolo Barletta Stefano
16/10/1967 25/11/1959 18/06/1958 28/08/1983
Napoli - 25/02/1992 Trieste - 04/01/1989 Roma - 23/09/1996 Roma - 16/05/2011
Barca Pier Luigi Barendson Guido Barile Luciano Barlettani Ivio
11/05/1962 28/09/1951 12/08/1930 05/09/1937
Genova - 03/02/2004 Roma - 02/02/1978 Roma - 16/05/1974 Firenze - 28/05/1962
Barcariol Andrea Barenghi Riccardo Barile Stefania Barletti Giuseppe
25/04/1977 13/03/1957 22/05/1949 30/09/1928
Roma - 14/12/2010 Roma - 08/01/1985 Roma - 20/12/1978 Torino - 01/05/1960
Barcella Alessandro Barera Anna Bariletti Marco Barlocchetti Sergio Antonio
16/02/1973 20/07/1956 02/02/1975 20/04/1969
Milano - 11/09/1998 Milano - 23/01/1990 Roma - 06/02/2001 Milano - 20/03/2000
Barcella Maria Roberta Barera Iolanda Barili Nicola Barlocco Enzo
15/09/1971 17/04/1967 11/02/1969 16/02/1944
Palermo - 30/11/2009 Milano - 07/10/2002 Milano - 15/10/1992 Genova - 03/11/1992
Barchiesi Andrea Baresi Lucia Barillà Antonio Francesco Barnaba Donato
30/05/1961 22/06/1972 24/09/1965 09/03/1967
Ancona - 25/02/1992 Roma - 26/07/2005 Torino - 30/09/1994 Milano - 20/03/2000
Barchiesi Elisa Baretti Alessandro Vittorio Barillà Marcello Barnaba Mariella
02/02/1978 06/05/1976 01/02/1960 10/01/1963
Ancona - 25/01/2006 Torino - 18/07/2007 Catanzaro - 27/11/1995 Milano - 13/10/1992
Barchiesi Massimo Bargauan Stefano Barillari Antonio Barnaba Maurizio
29/11/1967 06/05/1953 31/05/1962 17/04/1954
Roma - 20/03/2002 Milano - 10/03/1993 Roma - 19/07/2006 Roma - 30/07/2003
Bardaglio Giorgio Bargelloni Antonio Barilli Daniele Barnabè Carlo Andrea
10/11/1966 10/05/1965 04/11/1961 30/07/1964
Milano - 02/10/2001 Bari - 03/10/2001 Bologna - 24/09/1990 Bologna - 23/09/1996
Bardanzellu Maria Giulia Barghigiani Pietro Barilli Davide Barnabei Karim
24/01/1975 17/09/1969 27/11/1959 08/12/1988
Cagliari - 10/03/2010 Firenze - 03/02/2004 Bologna - 26/02/1992 Milano - 06/12/2012
Bardare Laura Barghini Franco Barin Chiara Barnabi Maria Elena
09/11/1942 13/04/1946 26/01/1981 06/08/1972
Milano - 20/11/1975 Firenze - 01/09/1989 Bologna - 15/01/2008 Milano - 16/03/2000
Bardazzi Leonardo Barghini Tiziana Barina Antonella Barni Benito
01/10/1976 09/10/1961 07/07/1952 18/11/1937
Firenze - 03/07/2008 Milano - 09/01/1989 Roma - 01/06/1987 Firenze - 07/05/1961
Bardazzi Marco Bargiggia Gian Paolo Barina Antonella Barni Paola Maria
16/10/1967 03/11/1962 25/12/1954 16/07/1967
Torino - 25/02/1992 Milano - 13/10/1992 Venezia - 08/01/1985 Milano - 20/03/2002
Bardeglinu Gianfranca Bargnani Didia Bariona Mario Barnini Claudio
05/06/1974 07/06/1965 20/06/1931 21/10/1959
Cagliari - 03/02/2004 Torino - 19/02/2001 Torino - 19/02/1963 Roma - 15/07/1991
Bardelli Alberto Bari Lorena Bariselli Maffignoli Erika Barocci Andrea
18/06/1972 29/03/1959 26/09/1975 14/01/1962
Milano - 18/03/2009 Milano - 06/02/1996 Milano - 04/02/2009 Roma - 09/01/1989

annuariodeigiornalistiitaliani 173 professionisti ba-ba


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 174

Barocci Silvia Barone Simonetta Barresi Gaetano Bartoletti Leonardo


27/06/1968 02/07/1971 02/10/1958 30/07/1967
Roma - 18/02/1997 Milano - 19/07/2000 Roma - 06/06/1986 Firenze - 19/07/2006
Barocco Luciano Baroni Bruna Maria Rosa Barresi Maria Bartoletti Loredana
10/06/1958 15/04/1971 03/09/1973 14/11/1953
Milano - 09/12/1980 Milano - 08/09/2003 Roma - 20/03/2000 Roma - 30/05/1989
Baroldi Orsina Baroni Carlo Adelfio Barresi Mario Bartoletti Marino
10/06/1957 12/03/1960 16/08/1974 30/01/1949
Milano - 01/06/1988 Milano - 03/11/1992 Palermo - 30/07/2003 Bologna - 16/05/1974
Barolini Andrea Baroni Chiara Barresi Salvatore Bartoli Alex
26/06/1978 22/12/1975 28/09/1946 16/11/1973
Roma - 19/07/2006 Milano - 04/02/2009 Palermo - 19/02/1997 Bologna - 07/10/2002
Barollo Gianlorenzo Baroni Claudio Barricelli Stefano Bartoli Anna Elisabetta
03/03/1968 11/01/1955 29/03/1961 30/09/1957
Milano - 07/10/2002 Milano - 09/12/1980 Roma - 18/07/2000 Roma - 03/10/1995
Baron Ferdinando Baroni Enzo Annibale Barrile Giuseppe Bartoli Annalisa
20/09/1976 05/12/1943 17/08/1954 08/02/1968
Milano - 08/09/2003 Milano - 16/05/1974 Catanzaro - 02/01/2001 Roma - 29/01/1991
Baron Paolo Baroni Federica Barrile Rosaria Bartoli Carlo
18/06/1967 25/03/1975 29/10/1974 29/11/1955
Venezia - 03/10/2001 Milano - 10/03/2010 Milano - 22/09/2010 Firenze - 12/12/1985
Baroncelli Carla Baroni Ivo Barro Giuseppe Bartoli Carlo
15/02/1949 10/11/1949 02/02/1948 27/06/1951
Bologna - 27/01/1995 Trento - 08/06/1977 Milano - 20/01/1987 Firenze - 01/06/1988
Baroncini Danilo Baroni Margherita Barrocu Sandro Bartoli Sandro
12/04/1934 08/08/1979 08/03/1961 12/01/1967
Roma - 26/01/1983 Milano - 15/06/2009 Roma - 25/01/2006 Firenze - 19/02/1998
Baroncini Lucia Baroni Paola Barrucci Nunzia Tiziana Bartoli Stefano
21/09/1948 17/04/1971 26/07/1975 11/09/1957
Perugia - 19/01/1984 Firenze - 15/01/2008 Roma - 19/02/2001 Firenze - 27/01/1994
Baroncini Valerio Baroni Paolo Barsantini Elisabetta Bartoli Teresa
04/06/1984 04/12/1962 27/11/1948 21/04/1955
Bologna - 13/03/2009 Roma - 03/11/1992 Firenze - 23/01/1990 Roma - 29/06/1979
Barone Alessandra Baroni Vincenzo Piero Barsella Gino Bartolini Alessandro
15/12/1980 21/09/1936 02/09/1954 18/05/1973
Napoli - 13/03/2009 Roma - 25/10/1972 Firenze - 21/03/2002 Firenze - 15/07/2010
Barone Antonio Baronio Eugenia Barsotti Carlo Bartolini Antonella
21/02/1977 20/10/1944 05/06/1960 02/04/1959
Napoli - 19/01/2010 Milano - 23/04/1982 Perugia - 14/09/1998 Milano - 19/10/1993
Barone Catia Emanuelle Baronio Francesca Barsotti Diego Bartolini Baldelli Benedetta
14/02/1980 22/11/1967 03/02/1976 13/05/1964
Ancona - 01/04/2008 Roma - 15/01/2008 Firenze - 21/07/1999 Roma - 23/09/1996
Barone Cristiana Baronio Micol Barsotti Leandro Bartolini Barbara
30/08/1973 08/07/1979 23/07/1963 18/04/1971
Napoli - 23/03/2000 Bologna - 30/07/2003 Venezia - 23/01/1990 Milano - 26/07/2005
Barone Daniele Baronio Paola Barsottini Laura Bartolini Donata
19/10/1965 01/07/1961 26/01/1964 17/07/1947
Milano - 05/10/2006 Milano - 19/10/1993 Milano - 23/01/1990 Genova - 04/11/1992
Barone Enrico Barontini Francesco Barteletti Mario Bartolini Eugenio
15/01/1954 17/05/1976 01/06/1954 21/09/1935
Trento - 04/08/1997 Torino - 14/12/2010 Roma - 13/10/1992 Milano - 01/10/1962
Barone Filippo Barovier Sara Bartelli Cristina Bartolini Luciana
26/03/1973 20/07/1963 13/11/1976 22/09/1975
Bologna - 17/02/2005 Venezia - 06/02/1996 Milano - 04/02/2004 Napoli - 02/03/2011
Barone Francesco Barozzi Maurilio Bartellini Piero Bartolini Marcello
13/03/1973 19/06/1967 12/02/1933 19/08/1964
Bologna - 17/02/2005 Trento - 11/09/1998 Milano - 16/12/1971 Bologna - 24/11/2009
Barone Ida Anna Grazia Barra Clara Bartezzaghi Paolo Umberto Bartolini Marco
20/02/1976 08/04/1962 07/12/1965 30/12/1956
Milano - 26/02/2003 Roma - 03/02/2004 Milano - 19/02/1998 Genova - 29/01/1991
Barone Luigi Barra Francesca Bartoccelli Maria Anna Bartolini Roberto
08/04/1952 24/09/1978 10/06/1948 01/02/1953
Roma - 20/12/1978 Roma - 19/02/2003 Roma - 02/02/1983 Bologna - 26/11/1987
Barone Mario Barracchia Bruno Bartoccelli Paola Bartolini Sara
06/05/1955 17/04/1934 25/03/1978 02/04/1975
Milano - 24/09/1990 Roma - 01/07/1959 Milano - 22/09/2004 Milano - 26/07/2005
Barone Nicola Barraco Elio Bartocci Luigi Bartolini Simonetta
23/10/1972 19/04/1952 04/12/1954 30/04/1960
Roma - 20/03/2002 Roma - 06/06/1986 Roma - 21/03/2000 Firenze - 19/02/2001
Barone Roberto Barreca Vincenzo Bartocci Matte0 Bartolomei Rita
03/01/1967 12/10/1974 26/02/1975 06/09/1964
Milano - 05/10/1995 Bologna - 17/02/2005 Roma - 15/01/2008 Bologna - 20/02/1998
Barone Silvano Barrese Alice Bartocci Monica Bartolomeo Irene
16/02/1961 14/08/1972 07/07/1966 01/11/1978
L’Aquila - 24/09/1990 Milano - 14/09/1998 Roma - 21/07/2008 Roma - 14/12/2010

annuariodeigiornalistiitaliani 174 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 175

Bartolomeo Pasqualino Barzanti Salima Basili Bernardino Bassi Ilda


13/05/1980 15/05/1980 25/06/1934 29/11/1947
Campobasso - 10/03/2010 Venezia - 06/09/2011 Roma - 01/04/1960 Roma - 09/01/1989
Bartolomucci Antonio Barzini Francesca Basili Nazario Bassi Paolo Guido
30/10/1953 01/01/1955 28/05/1961 07/11/1977
Milano - 20/01/1987 Roma - 15/07/1991 Roma - 20/02/1998 Milano - 30/07/2003
Bartolone Gioacchino Barzini Giovanna Ludovica Basili Vincenzo Bassi Renzo Mario
22/08/1959 04/09/1942 11/11/1957 13/07/1959
Palermo - 24/09/1990 Roma - 23/11/1971 Bologna - 20/02/1997 Milano - 24/09/1990
Bartoloni Bruno Basagni Andrea Basilici Gaetano Bassi Silvia
26/03/1940 27/07/1943 21/09/1943 22/01/1971
Roma - 19/02/1963 Bologna - 30/06/1971 Roma - 22/11/1971 Milano - 03/02/2004
Bartoloni Marzio Basalù Lodovico Basilietti Gianluigi Bassignano Ernesto
13/03/1971 08/10/1952 07/06/1971 04/04/1946
Roma - 14/09/1998 Bologna - 30/09/1994 Perugia - 19/02/2003 Roma - 06/02/1995
Bartoloni Romano Basanisi Cosimo Damiano Basilio Tommaso Bassini Franco
07/06/1936 13/08/1954 11/01/1956 28/07/1956
Roma - 24/05/1962 Milano - 29/01/1991 Milano - 26/11/1987 Milano - 27/01/1994
Bartolotta Salvatore Bascetta Marco Basoni Marco Bassini Mauro
26/07/1978 25/06/1952 24/06/1946 30/03/1953
Palermo - 15/09/2009 Roma - 15/06/1979 Milano - 07/12/1979 Bologna - 21/12/1981
Bartolozzi Bruno Baschè Roberto Bassan Roberta Bassini Remo
07/03/1962 11/08/1954 09/01/1966 23/09/1956
Bologna - 15/07/1991 Milano - 03/10/2002 Venezia - 08/10/2002 Torino - 30/07/2003
Bartolozzi Francesco Baschieri Alessandro Bassan Valerio Basso Aldo Roberto
22/02/1966 07/12/1968 13/11/1986 27/03/1944
Bologna - 03/02/2004 Venezia - 14/09/1998 Milano - 30/11/2011 Genova - 20/05/1976
Bartolucci Giovanna Baschieri Giovanni Bassanetti Antonia Colomba Basso Chiara
17/10/1966 03/12/1959 16/07/1952 15/12/1975
Bologna - 10/03/1993 Venezia - 29/01/1991 Milano - 19/01/1984 Milano - 25/01/2006
Bartolucci Nadia Basciu Giancarlo Bassani Alessio Basso Damiano
17/10/1955 04/04/1957 11/08/1977 02/09/1968
Milano - 31/01/1984 Cagliari - 09/12/1980 Milano - 26/02/2003 Genova - 08/10/2002
Bartolucci Virgilio Baselli Valerio Bassani Anna Basso Domenico
03/04/1975 08/10/1984 22/02/1938 24/12/1957
Roma - 14/12/2010 Milano - 14/12/2010 Milano - 15/12/1988 Venezia - 30/05/1989
Barucco Roberto Basevi Chiara Bassani Christian Basso Fabrizio
22/10/1963 11/12/1965 18/03/1975 20/01/1963
Milano - 30/09/1994 Firenze - 10/03/1993 Trento - 21/09/2001 Milano - 26/02/1992
Baruffaldi Leopoldo Basevi Gambarana Enrica Bassano Anna Basso Francesca
20/09/1926 13/01/1928 16/01/1975 09/12/1973
Bologna - 01/04/1954 Milano - 10/12/1970 Venezia - 23/01/2007 Milano - 21/03/2002
Baruffaldi Roberto Basile Angelo Bassano Massimo Basso Gabriella
11/07/1943 12/03/1954 03/09/1964 25/10/1966
Torino - 04/07/1969 Campobasso - 01/06/1988 Milano - 04/02/2004 Venezia - 03/09/1997
Baruffaldi Silvia Basile Francesco Bassetti Ottavia Basso Giovanni
31/07/1962 01/02/1934 11/03/1953 25/09/1950
Torino - 19/02/1997 Bologna - 01/10/1967 Roma - 20/01/1987 Genova - 03/06/1980
Baruffi Marco Basile Gaspare Bassetto Cristina Basso Giovanni
26/07/1974 31/07/1938 01/04/1964 04/10/1949
Perugia - 04/02/2009 Milano - 17/02/1966 Milano - 26/02/1992 Milano - 15/06/1978
Baruffi Maurizio Basile Marina Bassi Andrea Basso Giulia
08/08/1967 04/05/1959 24/08/1973 11/08/1979
Milano - 21/03/2000 Roma - 25/01/2006 Roma - 03/02/2004 Venezia - 22/01/2009
Baruffi Paola Basile Mario Bassi Andrea Basso Giustino
05/08/1978 14/06/1977 27/06/1979 13/07/1949
Milano - 17/02/2005 Palermo - 22/01/2009 Bologna - 18/06/2010 Trento - 02/02/1978
Barulli Maria Paola Basile Massimo Bassi Anna Basso Lucia
27/02/1967 25/12/1964 14/04/1947 06/11/1966
Napoli - 20/02/1998 Roma - 15/07/1991 Milano - 03/10/2001 Palermo - 19/02/1997
Barus Donatella Basile Matteo Bassi Antonio Basso Simonetta
21/08/1972 25/01/1981 17/01/1945 07/10/1959
Milano - 17/03/2009 Genova - 19/07/2006 Firenze - 26/06/1984 Milano - 26/06/1984
Barzaghi Daniele Basile Nicola Dante Bassi Augusto Basso Sofia
04/09/1981 03/09/1948 04/05/1977 07/02/1970
Milano - 15/01/2008 Milano - 07/12/1979 Milano - 10/03/2010 Milano - 22/07/1998
Barzaghi Marco Basile Pasquale Bassi Barbara Basso Vincenzo
13/04/1976 08/02/1936 18/02/1968 03/05/1961
Milano - 08/09/2003 Bologna - 09/12/1980 Milano - 01/04/1999 Palermo - 26/11/1987
Barzaghi Matteo Basile Salvatore Bassi Cristina Bassoni Aldo
12/02/1982 18/04/1924 22/01/1977 22/01/1953
Milano - 18/06/2010 Palermo - 01/02/1959 Milano - 25/01/2006 Firenze - 07/02/1996
Barzagna Mauro Basileo Marco Bassi Giacomo Basta Nicola
17/06/1964 29/09/1969 11/07/1980 29/11/1978
Perugia - 21/03/2002 Milano - 18/07/2007 Cagliari - 19/07/2006 Roma - 19/07/2006

annuariodeigiornalistiitaliani 175 professionisti ba-ba


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 176

Bastasin Carlo Battaglino Manuela Battistini Ginevra Bazzani Massimo Marco


21/09/1959 19/09/1964 18/06/1975 02/09/1964
Torino - 23/06/1982 Milano - 20/10/1993 Milano - 22/02/2005 Milano - 07/02/1996
Bastia Luca Battaglioli Sergio Battistini Giorgio Bazzaro Mariateresa
08/06/1950 23/08/1932 20/09/1946 19/08/1976
Milano - 25/09/1990 Milano - 01/07/1962 Roma - 22/11/1971 Trieste - 23/01/2007
Bastianelli Barbara Battazza Silvia Battistini Mario Bazzi Matteo
23/06/1971 06/03/1969 01/07/1940 15/07/1968
Bologna - 15/01/2008 Roma - 02/09/1997 Ancona - 20/05/1976 Milano - 06/09/2011
Bastianelli Giancarlo Battè Pier Carlo Battistini Stefania Bazzicalupo Patrizia
24/12/1965 01/07/1970 16/04/1977 28/02/1950
Milano - 17/02/2005 Milano - 19/07/2000 Milano - 19/07/2007 Roma - 20/10/1993
Bastianello Riccardo Battello Maurizio Battistini Ulivi Marco Bazzoli Antonella
15/04/1979 13/04/1955 27/06/1973 28/05/1963
Venezia - 16/05/2011 Milano - 10/03/2010 Roma - 24/11/2009 Perugia - 30/01/2007
Bastianetto Laura Batticciotto Barbara Battistioli Camillo Bazzoli Gian Mattia
18/02/1980 23/03/1957 01/02/1955 07/12/1969
Roma - 19/07/2007 Roma - 14/09/1998 Roma - 16/07/1991 Milano - 21/07/1999
Bastiani Marco Battifoglia Enrica Battistioli Paola Sara Bazzoli Luigi Giulio
11/05/1971 31/05/1960 03/01/1965 01/06/1938
Firenze - 22/02/2005 Roma - 07/02/1996 Milano - 05/03/1999 Milano - 03/11/1970
Bastoni Alessandro Battini Gian Paolo Battiston Massimo Marco Bazzoni Andrea
05/03/1950 05/03/1956 07/03/1966 29/11/1969
Roma - 13/06/1985 Genova - 29/01/1991 Milano - 18/06/2010 Cagliari - 06/12/2012
Batic Elisabetta Battino Lorenzo Battistoni Benedetta Bazzoni Giovannino
26/06/1981 24/05/1948 05/10/1970 15/08/1959
Trieste - 07/12/2012 Roma - 29/01/1991 Roma - 23/09/1996 Cagliari - 08/09/2003
Battaggia Simone Battista Maurizio Battistoni Luca Bazzucchi Mauro
31/05/1977 09/09/1960 02/09/1974 15/09/1973
Milano - 25/01/2006 Venezia - 26/11/1987 Ancona - 18/06/2010 Roma - 08/09/2003
Battaglia Adolfo Battista Melania Battistoni Simonetta Bearz Giorgio
10/02/1930 14/08/1978 28/10/1957 16/01/1961
Roma - 20/12/1958 Napoli - 18/06/2010 Perugia - 05/10/1995 Trieste - 04/11/1992
Battaglia Aldo Battista Nicola Battistuzzi Andrea Beato Chiara
25/06/1924 02/05/1960 19/08/1978 05/08/1960
Roma - 16/12/1959 Napoli - 27/01/1994 Roma - 18/06/2010 Venezia - 04/02/2004
Battaglia Antonino Battista Pierluigi Battocchio Luca Vittorio Becarelli Paolo
21/05/1951 03/07/1955 01/12/1973 02/08/1952
Torino - 23/06/1982 Roma - 29/01/1991 Milano - 26/07/2005 Milano - 16/01/1990
Battaglia Chiara Battista Rossella Battocletti Maria Cristina Becca Andrea
03/08/1985 05/06/1954 15/07/1972 17/08/1964
Palermo - 11/10/2013 Firenze - 16/07/1991 Milano - 16/03/2000 Milano - 27/01/1994
Battaglia Erica Battistel Daniele Baucè Roberto Beccalli Giovanna
25/01/1977 28/06/1976 07/11/1960 07/07/1968
Roma - 15/01/2008 Trento - 25/01/2006 Milano - 18/01/1990 Palermo - 20/03/2000
Battaglia Filippo Maria Battistella Matteo Baudi Di Selve Assia Beccantini Roberto
14/06/1984 14/06/1985 16/06/1979 20/12/1950
Milano - 18/06/2010 Trento - 12/03/2013 Roma - 05/10/2006 Milano - 02/05/1972
Battaglia Gabriele Battisti Angelo Baudino Mario Beccari Valentino
10/05/1966 06/03/1985 26/02/1952 18/11/1964
Milano - 22/02/2005 Roma - 20/06/2013 Torino - 06/03/1980 Trento - 23/01/1990
Battaglia Giuseppa Battisti Fabiana Baudo Giampietro Beccaria Barbara
14/07/1976 30/01/1965 10/08/1976 11/04/1962
Palermo - 26/02/2003 Roma - 15/09/2009 Torino - 03/10/2001 Torino - 26/02/1992
Battaglia Laura Silvia Battisti Rossella Bauducco Renato Giovanni Beccaria Gabriele
22/04/1974 23/02/1960 17/06/1930 24/01/1963
Milano - 15/01/2008 Roma - 04/11/1992 Torino - 01/09/1959 Torino - 16/07/1991
Battaglia Matteo Battistin Anna Maria Bauzano Gianluca Beccaria Roberto
26/08/1975 06/08/1941 01/10/1965 07/10/1971
Milano - 22/02/2005 Milano - 03/01/1969 Milano - 18/07/2007 Milano - 26/02/2003
Battaglia Paola Battistin Cristina Bavaro Audeno Beccaro Williams
01/11/1950 12/05/1966 26/11/1980 02/03/1973
Firenze - 03/06/1981 Roma - 31/01/1995 Milano - 16/05/2011 Milano - 26/02/2003
Battaglia Parodi Alessandro Battistini Anna Maria Bavastro Romano Becchetti David
20/07/1966 14/04/1966 14/05/1940 30/09/1970
Milano - 25/01/2006 Ancona - 16/07/1991 Firenze - 22/12/1970 Perugia - 15/09/2009
Battaglia Sandro Battistini Daniela Bazoli Gilberto Becchetti Federica
09/08/1953 16/07/1977 05/02/1956 19/03/1975
Roma - 31/01/1995 Ancona - 25/01/2006 Milano - 03/06/1981 Perugia - 05/03/1999
Battaglini Barbara Battistini Elisa Bazza Liliana Becchi Cristina
31/10/1970 30/10/1977 25/12/1948 13/03/1977
Roma - 15/02/2001 Bologna - 16/05/2011 Torino - 23/06/1982 Firenze - 11/07/2008
Battaglini Cinzia Lidia Battistini Francesco Bazzani Carlo Enrico Bechelli Gianni
05/08/1964 19/11/1961 16/03/1946 11/06/1946
Milano - 10/03/1993 Milano - 29/10/1991 Roma - 23/11/1971 Firenze - 23/11/1971

annuariodeigiornalistiitaliani 176 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 177

Becherelli Laura Belardini Stefano Bellantoni Pietro Rocco Belli Enrica


17/04/1952 24/12/1957 23/09/1980 23/10/1980
Roma - 27/01/1994 Roma - 22/09/2004 Milano - 24/11/2009 Roma - 16/01/2008
Becherucci Maurizio Belcastro Rodolfo Bellardi Giampiero Belli Katia Daniela
06/12/1941 14/06/1975 26/05/1949 28/03/1967
Firenze - 20/11/1975 Roma - 17/02/2005 Roma - 20/11/1975 Milano - 21/03/2002
Bechis Franco Belelli Mauro Bellasio Daniele Belli Paolo Alfredo
25/07/1962 12/08/1959 26/10/1974 19/10/1947
Roma - 23/01/1990 Roma - 10/03/1993 Milano - 19/07/2000 Milano - 09/12/1980
Bedeschi Beatrice Belfiore Flaminia Bellaspiga Lucia Belli Patrizia
19/06/1982 27/08/1958 25/01/1963 12/06/1955
Milano - 15/01/2008 Palermo - 08/10/2002 Milano - 07/02/1996 Trento - 30/05/1989
Bedeschi Giacomo Belfiore Maurizio Bellati Carlo Bellia Teo Romano
02/03/1973 20/05/1967 18/04/1959 17/01/1960
Bologna - 17/03/2009 Roma - 30/09/1994 Milano - 13/06/1985 Roma - 20/10/1993
Bedeschi Sonia Belfiori Fabio Bellati Marina Bellicanta Federica
14/06/1983 24/01/1972 22/08/1956 22/02/1969
Milano - 29/03/2012 Ancona - 03/07/2008 Milano - 03/07/2008 Venezia - 20/02/1997
Bedetti Andrea Belfiori Fausto Bellato Roberto Bellieni Claudia
01/07/1959 18/04/1932 27/10/1945 11/10/1980
Milano - 16/07/1991 Roma - 01/01/1958 Torino - 30/06/1970 Catanzaro - 24/01/2007
Bedin Tino Belforte Vincenzo Bellavia Francesco Enrico Bellinazzo Marco
23/07/1945 12/12/1947 11/09/1965 20/04/1974
Venezia - 20/11/1975 Torino - 20/12/1978 Palermo - 27/01/1994 Milano - 03/02/2004
Bedini Maurizio Giovanni Belgrano Gianfranco Bellavita Justine Bellinazzo Stefania
29/12/1960 17/06/1973 18/11/1972 08/07/1961
Milano - 20/01/1987 Roma - 19/07/2006 Milano - 26/07/2005 Milano - 25/09/1990
Beducci Paolo Beli Valentina Bellavite Andrea Bellinetti Michelangelo
14/11/1959 24/05/1983 30/11/1959 04/08/1941
Milano - 13/10/1992 Roma - 02/03/2011 Trieste - 15/01/2008 Venezia - 06/02/1970
Bees Anthony Julian Belia Fausto Bellè Eliana Bellini Adriana
23/07/1940 28/06/1951 09/11/1957 25/08/1970
Roma - 01/06/1987 Perugia - 29/01/1991 Milano - 25/09/1990 Roma - 25/07/2002
Befani Luca Belingheri Roberto Bellè Gianfranco Bellini Alessandro
06/06/1969 08/07/1974 15/02/1945 21/01/1966
Milano - 05/03/1999 Milano - 19/02/2003 Bologna - 19/01/1970 Roma - 20/03/2000
Befani Simona Bella Salvatore Belleggia Giorgio Bellini Arnaldo
12/08/1971 21/03/1949 05/03/1959 16/03/1932
Milano - 08/09/2003 Palermo - 06/03/1980 Roma - 26/02/1992 Venezia - 01/04/1965
Beffa Cristina Bellabarba Mauro Bellegotti Giada Bellini Arturo
24/10/1944 30/06/1941 02/10/1986 28/04/1946
Milano - 09/01/1989 Roma - 20/11/1975 Milano - 06/06/2012 Milano - 08/01/1985
Begalli Luca Bellacci Marzio Bellei Annalisa Bellini Barbara
19/06/1969 18/11/1938 24/05/1977 04/12/1964
Milano - 20/03/2000 Roma - 14/04/1967 Bologna - 19/01/2010 Firenze - 26/02/1992
Beggiolini Alberto Bellachioma Mauro Bellei Sandro Bellini Cavalletti Marta Maria
04/09/1955 04/02/1951 04/06/1941 30/12/1953
Venezia - 01/06/1987 Firenze - 20/01/1987 Bologna - 23/11/1971 Roma - 15/06/1978
Beghelli Barbara Bellagamba Niccolò Bellentani Riccardo Bellini Gabriella
01/12/1965 30/01/1969 30/04/1950 17/09/1976
Bologna - 08/09/2003 Firenze - 31/01/1995 Milano - 20/11/1975 Napoli - 09/09/2003
Beghelli Chiara Bellagamba Vittorio Bellentani Stefano Bellini Mauro
11/04/1978 27/05/1964 22/01/1978 23/07/1960
Perugia - 15/01/2008 Ancona - 03/07/2008 Bologna - 24/11/2009 Bologna - 25/09/1990
Begni Marina Bellano Emanuele Bellenzier Michela Bellini Paula
27/07/1966 04/07/1976 27/04/1966 04/05/1938
Roma - 26/02/2003 Ancona - 17/02/2005 Genova - 14/09/1998 Roma - 22/09/1992
Begnoni Luca Bellano Enrico Belleri Daniele Bellini Pier Francesco
01/04/1961 20/06/1962 24/09/1985 01/03/1963
Venezia - 23/09/1996 Roma - 23/09/1996 Milano - 14/12/2010 Bologna - 20/02/1997
Beha Oliviero Bellano Laura Belleri Giuseppe Bellini Stefano
14/01/1949 15/05/1972 10/01/1953 27/01/1954
Roma - 02/02/1978 Milano - 03/10/2002 Milano - 01/06/1987 Roma - 30/05/1989
Bei Francesco Maria Bellante Claudia Bellesi Ugo Bellino Francesca
05/12/1970 12/06/1979 02/02/1934 16/01/1976
Roma - 23/09/1996 Milano - 24/11/2009 Ancona - 01/12/1963 Napoli - 25/01/2006
Bekar Maurizio Bellantoni Filippo Maria Belletti Marco Bellino Osvaldo
16/09/1958 02/06/1980 09/06/1959 09/11/1964
Trieste - 20/02/1998 Roma - 18/07/2007 Milano - 04/09/1997 Torino - 20/02/1998
Belardelli Giulia Bellantoni Ilaria Ester Bellettieri Carmensita Bellino Paolo
18/06/1983 13/02/1971 07/03/1976 08/04/1964
Roma - 13/06/2012 Milano - 03/10/2001 Potenza - 05/10/2007 Roma - 30/09/1994
Belardi Giovanna Bellantoni Marina Carolina Belli Elia Bellinzani Debora
04/04/1963 14/08/1969 01/11/1980 26/06/1968
Perugia - 21/03/2002 Milano - 03/10/2001 Milano - 14/12/2010 Milano - 03/10/2002

annuariodeigiornalistiitaliani 177 professionisti ba-be


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 178

Belliotti Stagnitta Stella Belloni Gaetano Luca Beltotto Giampiero Benadusi Marco
25/03/1981 03/02/1962 21/10/1954 06/07/1967
Palermo - 19/07/2007 Milano - 13/10/1992 Venezia - 09/12/1980 Roma - 06/02/1995
Bellisario Michaela Karina Belloni Giovanni Battista Beltrame Alberto Benaglia Cecilia
08/04/1968 11/10/1967 09/04/1981 25/09/1976
Milano - 19/07/2000 Venezia - 16/05/2011 Venezia - 18/06/2010 Bologna - 04/02/2004
Bellistracci Roberto Belloni Mario Beltrame Alessandra Giovanna Benaglia Fabio
20/08/1949 18/01/1966 06/01/1964 10/05/1972
Bologna - 29/01/1991 Roma - 30/09/1994 Milano - 26/02/1992 Bologna - 19/07/2000
Bellizi Marco Bellosi Sabrina Beltrame Anna Benanti Federico
20/06/1968 05/07/1968 27/09/1966 26/10/1954
Roma - 04/09/1997 Roma - 04/09/1997 Firenze - 20/10/1993 Milano - 20/12/1978
Bellizzi Anna Tatiana Bellotto Carlo Beltrame Erica Benanti Salvatore
01/09/1977 13/11/1971 28/08/1982 24/04/1949
Bari - 14/12/2010 Venezia - 22/02/2005 Trieste - 18/06/2010 Palermo - 19/02/1997
Bello Federica Bellotto Francesca Beltrame Giancarlo Benanzato Antonella
22/04/1975 17/02/1954 24/10/1951 14/10/1968
Torino - 19/07/2007 Venezia - 26/07/2005 Venezia - 04/10/1994 Venezia - 30/01/2007
Bello Marco Bellotto Jean Paul Beltrame Gianluca Benasciutti Roberto
19/12/1966 30/04/1971 07/09/1959 06/12/1951
Torino - 25/03/1999 Roma - 09/03/1999 Milano - 08/01/1985 Torino - 16/05/2011
Bello Milena Bellotto Luisa Beltrame Laura Benassai Piero
06/10/1981 02/01/1967 24/03/1949 08/01/1951
Milano - 04/02/2009 Milano - 21/03/2002 Roma - 03/05/1973 Firenze - 02/02/1978
Bello Valentina Bellu Francesco Beltrame Valentina Benassi Anna Rita
16/09/1986 16/07/1980 12/12/1983 30/03/1968
Napoli - 07/12/2012 Cagliari - 24/11/2009 Venezia - 04/02/2009 Bologna - 24/01/2007
Bellocchi Anna Lisa Bellu Giovanni Maria Beltrami Alessandro Benatelli Nicoletta
16/08/1963 03/07/1957 29/07/1977 14/04/1966
Bologna - 21/03/2000 Cagliari - 09/12/1980 Milano - 14/12/2010 Venezia - 03/10/2002
Bellocchi Lisa Bellucci Ennio Panfilo Beltrami Damiano Francesco Benati Fabio Luca
19/08/1953 05/02/1947 31/01/1982 06/06/1960
Bologna - 07/11/1974 L’Aquila - 09/03/1993 Milano - 16/01/2008 Milano - 24/01/1990
Bellocchio Valeria Bellucci Gabriella Beltrami Elisabetta Benatti Claudia
11/04/1961 28/03/1972 01/06/1957 01/11/1967
Napoli - 04/03/2004 Roma - 19/07/2006 Napoli - 15/04/1992 Bologna - 16/07/1991
Bellocci Simona Bellucci Gianpiero Beltrami Raffaella Benazzi Francesca
24/09/1975 03/12/1979 08/08/1972 06/10/1973
Firenze - 15/09/2009 Trieste - 29/03/2012 Milano - 03/10/2002 Bologna - 19/07/2007
Bellofatto Francesco Bellucci Maria Teresa Beltrami Silvia Benci Sara
19/08/1956 13/07/1963 20/06/1962 23/08/1973
Napoli - 13/10/1992 Roma - 04/11/1992 Venezia - 10/03/1993 Milano - 26/07/2005
Bellomi Laura Bellucci Ornella Beltramin Paolo Bencini Cristiano
26/05/1981 07/06/1971 10/10/1979 28/12/1976
Milano - 04/02/2009 Bari - 22/02/2005 Milano - 25/01/2006 Roma - 07/12/2012
Bellomo Donato Belluco Valter Beltramini Boveri Maria Amelia Bencivenga Francesco
12/09/1953 27/07/1961 14/08/1950 08/02/1984
Venezia - 10/03/1993 Venezia - 21/01/1990 Milano - 21/07/1999 Roma - 22/01/2009
Bellomo Rosa Maria Bellutti Alexandra Beltramini Remo Bencivenga Marco
01/01/1969 28/03/1951 19/06/1947 20/09/1964
Milano - 21/07/1999 Trento - 16/06/1983 Milano - 29/10/1973 Milano - 30/05/1989
Bellomo Sabrina Belluzzi Mikol Belvedere Livia Bencivenga Roberto
31/05/1971 05/12/1968 03/10/1970 21/11/1932
Trento - 15/02/2001 Milano - 23/09/1996 Milano - 15/07/2010 Roma - 24/07/1962
Bellomo Ugdulena Massimo Belmondo Mattia Antonella Belvedere Mariacristina Bencivenga Veronica
24/03/1961 07/07/1964 20/04/1972 07/04/1979
Palermo - 10/03/1993 Milano - 31/01/1995 Venezia - 19/02/2001 Napoli - 13/06/2012
Bellone Salvatore Belmonte Angelo Belviolandi Stefano Renato Bendazzi Giannalberto
27/02/1954 05/12/1948 28/03/1970 17/07/1946
Bari - 01/06/1988 Roma - 08/06/1977 Milano - 21/03/2000 Milano - 03/06/1980
Belloni Alberto Belossi Donata Belviso Eleonora Bendicenti Donato
22/11/1973 11/06/1951 04/07/1963 18/01/1964
Milano - 03/07/2008 Torino - 18/07/2006 Roma - 21/03/2002 Roma - 13/10/1992
Belloni Caterina Belotti Antonio Belviso Giuseppe Bendicenti Valentina
30/10/1968 05/01/1946 05/11/1945 07/03/1971
Milano - 30/09/1994 Milano - 06/03/1980 Bari - 16/07/1991 Roma - 20/02/1997
Belloni Daniele Belotti Sara Belviso Lorenzo Bendin Cristiano
24/08/1962 22/06/1981 26/09/1959 25/07/1974
Milano - 26/02/1992 Milano - 29/03/2012 Bari - 16/05/2011 Venezia - 26/07/2005
Belloni Enrica Belpedio Umberto Ben Salah Leila Bendin Mario
05/12/1963 19/02/1939 17/06/1977 11/02/1947
Milano - 21/03/2002 Napoli - 06/03/1980 Ancona - 30/01/2007 Milano - 14/10/1992
Belloni Francesca Belpietro Maurizio Benacchio Pietro Bendoni Enrico
04/10/1968 10/05/1958 10/02/1953 10/01/1946
Roma - 08/09/2003 Milano - 19/01/1984 Torino - 16/07/1991 Roma - 03/05/1973

annuariodeigiornalistiitaliani 178 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 179

Bene Andrea Benedetti Massimo Benenati Lucia Gabriela Benini Annalena


31/01/1962 25/07/1962 08/09/1970 31/05/1975
Roma - 04/09/1997 Genova - 24/02/2003 Milano - 31/03/2004 Roma - 22/02/2005
Bene Maria Francesca Benedetti Michelangeli Andrea Benes Fabio Benini Barbara
11/03/1975 15/09/1960 01/02/1947 29/07/1971
Perugia - 19/07/2006 Roma - 27/01/1994 Trieste - 20/12/1976 Bologna - 03/10/2002
Bene Mauro Benedetti Stefano Benetazzo Pietro Benini Domitilla
28/04/1952 03/07/1965 12/12/1936 24/11/1953
Roma - 20/12/1978 Roma - 23/07/2003 Roma - 01/12/1965 Roma - 06/07/1977
Benecchi Luca Benedetti Valentini Filippo Benevenia Rossella Benini Luana
14/05/1965 11/04/1982 28/01/1956 27/07/1948
Milano - 11/03/1993 Roma - 29/03/2012 Roma - 04/06/1980 Roma - 26/02/1992
Benedettelli Marco Benedetti Valeria Benevento Bruna Benini Roberto
11/03/1978 28/12/1970 15/09/1951 28/11/1960
Ancona - 24/11/2009 Roma - 23/09/1996 Campobasso - 03/10/2001 Roma - 04/10/1994
Benedetti Armando Benedetti Vincenzo Benevento Camillo Benini Vincenzo
02/10/1969 19/07/1948 11/03/1925 21/01/1971
Roma - 26/07/2005 Perugia - 25/09/1990 Roma - 10/07/1957 Bologna - 03/02/2004
Benedetti Barbara Benedettini Ciro Benevolo Paolo Benna Christian
01/01/1981 28/01/1946 13/08/1959 28/04/1976
Bologna - 30/11/2011 Roma - 09/01/1979 Roma - 24/09/1996 Torino - 15/06/2009
Benedetti Carlo Benedetto Celestino Benfanti Daniele Benna Rolandi Silvia
23/09/1928 20/01/1980 07/10/1974 02/07/1933
Perugia - 01/05/1970 Potenza - 07/12/2012 Trento - 18/06/2010 Milano - 19/11/1973
Benedetti Clara Benedetto Enrico Benfatto Luisanna Bennati Silvia
13/06/1952 01/02/1956 16/04/1969 05/04/1966
Roma - 08/06/1977 Torino - 21/06/1983 Milano - 04/02/2009 Milano - 20/10/1993
Benedetti Cristina Benedetto Giustetti Ottavia Benfenati Laura Bennati Valentina
21/04/1967 17/07/1976 20/11/1965 02/08/1971
Firenze - 20/02/1998 Torino - 18/09/2000 Milano - 21/03/2000 Firenze - 08/09/2003
Benedetti Diana Benedetto Loredana Beni Daria Bennewitz Sara
22/08/1983 21/11/1944 18/06/1963 17/03/1974
Perugia - 07/12/2012 Milano - 01/06/1987 Ancona - 09/01/1985 Milano - 15/02/2001
Benedetti Eli Benedetto Luigi Beni Dario Benni Filippo
27/02/1961 08/07/1967 01/01/1924 08/01/1974
Bologna - 14/10/1992 Torino - 27/07/2005 Roma - 01/06/1951 Bologna - 12/03/2013
Benedetti Enrico Benedetto Marco Beni Vincenzo Benni Pietro Mariano
29/10/1953 26/01/1945 31/01/1954 03/09/1943
Genova - 29/01/1991 Roma - 12/01/1968 Venezia - 11/03/1993 Roma - 17/10/1968
Benedetti Francesco Benedetto Mario Benigni Andrea Benni Remigio
01/06/1926 24/12/1983 03/06/1961 01/10/1947
Roma - 17/06/1951 Roma - 17/05/2011 Milano - 24/01/1990 Roma - 16/06/1971
Benedetti Giovan Carlo Benedetto Renato Benigni Glauco Benni Stefano
16/06/1955 05/11/1980 28/08/1950 12/08/1947
Firenze - 04/09/1997 Bologna - 22/01/2009 Roma - 03/06/1981 Bologna - 20/05/1975
Benedetti Giulio Benedetto Roberta Benigni Luca Bennucci Alessandro
09/08/1978 18/10/1974 04/05/1955 17/06/1950
Trieste - 25/01/2006 Venezia - 16/09/2003 Roma - 20/07/2000 Firenze - 02/02/1978
Benedetti Giulio Benedikter Jonas Benigni Manlio Benoni Sergio
16/08/1949 12/05/1980 21/05/1964 06/04/1959
Roma - 06/03/1980 Trento - 12/01/2010 Milano - 27/07/2005 Cagliari - 20/01/1987
Benedetti Luca Benedikter Lukas Benigni Stefania Benotti Mario
04/06/1965 24/09/1981 16/08/1965 22/11/1964
Perugia - 25/03/2002 Trento - 07/03/2007 Roma - 22/01/2009 Roma - 14/10/1992
Benedetti Luca Giovanni Benedini Giuseppe Benigno Roberto Bensa Maria Gabriella
21/03/1963 08/07/1990 07/01/1976 06/09/1972
Milano - 09/01/1989 Milano - 12/03/2013 Palermo - 24/02/2003 Milano - 18/07/2006
Benedetti Luciano Beneduce Assunta Ottavia Benigno Rosa Bensa Stefano
21/04/1951 09/07/1978 01/05/1958 03/07/1972
Milano - 25/09/1990 Napoli - 04/02/2004 Napoli - 20/02/1998 Venezia - 30/01/2007
Benedetti Luisa Beneduce Concettina Benincasa Gianfranco Bensi Giovanni
28/11/1959 13/04/1966 16/11/1966 19/12/1938
Torino - 09/03/1999 Napoli - 24/01/1990 Trento - 22/02/1997 Trento - 03/01/1967
Benedetti Marco Beneforti Claudio Benincasa Giovanni Benso Michele
21/01/1959 24/07/1955 21/04/1960 17/07/1970
Trento - 04/02/2004 Firenze - 01/06/1988 Roma - 20/02/1998 Roma - 05/03/1997
Benedetti Maria Cristina Benelli Eva Benincasa Livia Bentivenga Vito
22/12/1961 04/03/1956 26/01/1937 15/04/1971
Roma - 09/09/1999 Roma - 20/07/2000 Milano - 27/06/1984 Napoli - 21/03/2000
Benedetti Mario Benelli Luigi Benincasa Sergio Bentivogli Giorgia
20/05/1929 08/12/1980 15/01/1934 28/10/1972
Roma - 01/07/1958 Ancona - 24/01/2007 Perugia - 01/02/1964 Bologna - 09/03/1999
Benedetti Massimo Benenati Cristina Benincasa Teresa Bentivogli Ugo
16/11/1946 18/05/1973 27/12/1968 01/11/1963
Roma - 01/12/1988 Genova - 22/09/2004 Catanzaro - 02/01/2001 Bologna - 31/01/1995

annuariodeigiornalistiitaliani 179 professionisti be-be


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 180

Bentivoglio Leonetta Berard Michelle Marie Bergamaschi Lucio Bergomi Elide


05/08/1952 01/03/1971 20/03/1958 24/05/1975
Roma - 29/01/1991 Milano - 03/10/2001 Milano - 30/01/1991 Milano - 17/02/2005
Bentivoglio Loretta Berardengo Paolo Bergamaschi Marco Alessandro Bergomi Elisabetta
10/12/1959 17/05/1950 25/08/1970 23/08/1960
Ancona - 10/06/1986 Bologna - 11/12/1979 Milano - 21/03/2002 Milano - 25/09/1990
Benucci Francesco Berardi Francesca Bergamasco Paola Bergonzi Pierbattista
09/03/1964 25/09/1983 24/03/1980 04/02/1963
Napoli - 27/01/1994 Roma - 12/03/2013 Napoli - 17/03/2009 Milano - 09/12/1986
Benvenuti Benvenuto Berardi Mario Bergamasco Porzia Bergonzini Stefano
08/02/1934 14/09/1942 04/11/1964 27/06/1964
Roma - 14/07/1977 Torino - 15/12/1965 Milano - 19/07/2007 Bologna - 22/09/2004
Benvenuti Daniele Berardi Silvio Bergamasco Teresa Bergonzoni Paola
15/05/1968 06/09/1982 25/12/1974 23/06/1960
Trieste - 03/10/2001 Roma - 10/03/2010 Trento - 03/10/2001 Bologna - 24/09/1996
Benvenuti Emanuele Berardi Vincenza Bergami Giulio Bergonzoni Rossella
18/09/1974 23/02/1964 08/01/1938 08/10/1957
Milano - 09/09/2003 Milano - 20/10/1993 Roma - 02/05/1972 Bologna - 14/10/1992
Benvenuti Fabio Berardini Nicola Marino Bergami Laura Beria D’Argentine Chiara
17/12/1969 08/10/1968 25/09/1958 31/05/1950
Roma - 15/01/2008 Bari - 04/09/1997 Milano - 31/05/1989 Milano - 20/05/1976
Benvenuti Ferruccio Berardino Nicola Bergami Maurizio Berio Roberto
16/03/1967 22/09/1964 24/01/1961 15/09/1953
L’Aquila - 26/02/2003 Roma - 24/09/1996 Milano - 20/10/1993 Genova - 30/01/1991
Benvenuti Francesca Berardo Ivana Bergami Paola Berizzi Paolo
26/06/1942 10/03/1980 01/08/1964 11/08/1972
Milano - 20/10/1993 Campobasso - 13/06/2012 Roma - 14/10/1992 Milano - 25/03/2002
Benvenuti Francesca Maria Berbenni Cristina Anna Bergami Susanna Berlingheri Federico
04/07/1972 13/03/1954 10/10/1966 24/07/1985
Roma - 15/02/2001 Milano - 21/12/1981 Roma - 04/03/1992 Genova - 29/03/2012
Benvenuti Gianfranco Berbenni Maddalena Bergamin Luca Berlinguer Biancamaria
01/08/1952 02/09/1979 02/12/1970 09/12/1959
Roma - 11/03/1993 Milano - 21/07/2008 Milano - 19/02/2001 Roma - 25/09/1990
Benvenuti Giorgio Berbenni Stefania Bergamin Silvia Berlinguer Laura
25/05/1964 11/07/1957 14/03/1979 06/05/1970
Bologna - 19/07/2007 Milano - 01/06/1987 Venezia - 20/12/2010 Roma - 19/02/2001
Benvenuti Giovanni Berberi Leonard Bergamini Aurora Berlinguer Maria
20/08/1942 18/10/1984 12/05/1980 16/11/1961
Milano - 20/10/1993 Milano - 15/12/2010 Roma - 14/12/2010 Roma - 10/06/1986
Benvenuto Giuseppe Berchi Marco Bergamini Davide Berliocchi Elisabetta
19/01/1956 15/07/1959 30/05/1975 25/03/1971
Milano - 29/01/1991 Torino - 16/07/1991 Bologna - 24/01/2007 Perugia - 26/02/2003
Benvenuto Guido Berengo Gardin Marcello Bergamini Deborah Berliri Luigi Pio
21/04/1950 03/09/1967 24/10/1967 05/05/1950
Genova - 29/01/1991 Roma - 26/02/2003 Roma - 05/03/1999 Roma - 04/09/1997
Benzi Chiara Berengo Lorenza Bergamini Mario Bermond Des Ambrois Marco
15/08/1975 10/11/1969 09/04/1961 15/07/1959
Milano - 22/09/2004 Firenze - 22/09/2004 Perugia - 04/10/1994 Torino - 20/03/2000
Benzi Giuseppe Beretta Alessandro Silvio Bergamini Oliviero Bernabai Federica
25/11/1929 29/07/1978 02/03/1962 23/06/1977
Milano - 04/06/1981 Milano - 15/12/2010 Milano - 23/02/1998 Roma - 21/06/2010
Benzi Silvia Beretta Giovanni Battista Bergamini Paola Bernabai Roberto
22/03/1973 20/01/1954 25/06/1963 06/02/1956
Torino - 05/09/2011 Milano - 03/03/1992 Milano - 27/01/1994 Roma - 20/10/1993
Benzi Stefano Beretta Maria Cristina Bergamonti Manuela Romilda Bernabei Ettore
30/04/1965 03/09/1952 24/11/1976 16/05/1921
Milano - 12/10/1998 Milano - 11/03/1993 Milano - 15/09/2009 Roma - 01/01/1947
Benzing Enrico Beretta Maurizio Bergandi Roberto Bernabei Marco
17/06/1932 06/06/1955 06/07/1974 08/11/1947
Milano - 01/05/1960 Roma - 28/03/1980 Torino - 22/09/2004 Roma - 25/10/1972
Benzing Gianmario Beretta Nadia Bergantin Oriana Bernabei Marisa
10/12/1962 01/07/1966 26/10/1961 12/10/1932
Milano - 04/10/1994 Milano - 04/03/1992 Torino - 03/07/2008 Roma - 20/05/1976
Benzio Corrado Beretta Paola Berger Franz Bernabei Matteo
05/03/1958 06/01/1976 02/08/1924 20/07/1983
Firenze - 16/07/1991 Milano - 24/11/2009 Trento - 01/04/1961 Roma - 30/11/2011
Benzoni Simone Beretta Roberto Bergese Giovanni Bernabei Stefano
18/07/1979 09/04/1960 30/01/1930 10/08/1960
Milano - 30/01/2007 Milano - 25/09/1990 Torino - 01/01/1960 Roma - 17/07/1991
Benzoni Stefano Bergaglio Chiara Berghella Walter Bernabei Susanna
03/01/1966 24/01/1973 08/11/1957 15/02/1976
Bologna - 31/01/1995 Torino - 30/01/2007 L’Aquila - 19/07/2007 Roma - 15/06/2009
Bérard Ezio Vincenzo Bergamaschi Angelo Bergo Dalia Bernabei Valentina
13/08/1948 08/08/1939 08/05/1972 10/03/1979
Aosta - 09/01/1989 Milano - 11/12/1979 Trento - 20/02/1997 Roma - 07/12/2012

annuariodeigiornalistiitaliani 180 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 181

Bernabeo Andrea Bernardi Simone Bernieri Claudio Bertagnolio Giulia


18/01/1973 10/05/1982 19/09/1948 22/09/1978
L’Aquila - 24/01/2007 Milano - 20/06/2013 Milano - 18/03/1992 Roma - 19/07/2007
Bernabò Roberto Bernardinello Elisa Bernieri Davide Bertagnolli Judith
06/12/1960 06/10/1972 16/02/1972 09/05/1970
Firenze - 09/01/1985 Milano - 07/02/1996 Bologna - 08/09/2003 Trento - 08/10/1999
Bernacchi Aldo Bernardini Andrea Bernini Alessandro Bertagnolli Lukas
10/01/1946 08/08/1968 22/02/1969 11/06/1978
Milano - 06/05/1975 Firenze - 29/03/2012 Firenze - 08/10/2002 Trento - 03/10/2007
Bernacchia Sandra Bernardini Annalisa Bernini Luca Bertagnolli Rupert
30/01/1952 10/08/1973 22/04/1965 08/09/1971
Bologna - 12/12/1985 Cagliari - 25/01/2006 Milano - 24/09/1996 Trento - 03/10/2002
Bernacchio Paolo Bernardini Carlo Bernocchi Benedetta Bertamini Fulvio
16/08/1975 04/04/1965 06/12/1970 24/06/1961
Roma - 04/02/2004 Roma - 09/09/2003 Firenze - 27/01/2004 Genova - 20/10/1993
Bernard Vlasta Bernardini Emiliano Bernuzzi Katia Bertani Angelo
06/03/1948 20/09/1982 30/06/1975 29/05/1944
Trieste - 13/06/1985 Roma - 05/12/2013 Milano - 09/09/2003 Roma - 25/10/1972
Bernardelli Curuz Maurizio Bernardini Giampiero Berra Arcangelo Bertani Davide
12/08/1959 26/06/1958 21/03/1947 06/07/1978
Milano - 10/06/1986 Milano - 17/07/1991 Milano - 05/03/1992 Milano - 25/01/2006
Bernardelli Giorgio Bernardini Giorgio Berra Maria Sabina Bertanzon Maura
03/04/1969 23/03/1982 26/03/1964 07/08/1983
Milano - 07/02/1996 Ancona - 15/12/2010 Milano - 20/07/2000 Venezia - 22/01/2009
Bernardelli Luca Bernardini Laura Berra Pietro Bertarelli Maria Grazia
04/10/1935 21/05/1967 01/08/1975 19/02/1950
Torino - 01/01/1959 Bologna - 21/06/2013 Milano - 22/03/2000 Milano - 06/11/1974
Bernardelli Matteo Bernardini Marco Berretta Cristina Bertarelli Massimo
02/05/1975 15/08/1947 06/01/1956 21/12/1943
Milano - 03/02/2004 Torino - 03/05/1973 Milano - 11/12/1979 Milano - 20/05/1976
Bernardi Andrea Bernardini Maria Paola Berretta Daniela Bertarelli Monica
08/12/1962
09/09/1983 25/05/1970 14/06/1972
Ancona - 05/10/1995
Firenze - 21/07/2008 Perugia - 03/10/2007 Trieste - 03/10/2002
Bernardi Auro Bernardini Matteo Berretta Stefania Bertasi Alessandro
25/02/1974
02/12/1952 04/01/1968 17/04/1982
Venezia - 17/05/2011
Milano - 21/06/1983 Genova - 20/02/1997 Roma - 15/07/2010
Bernardini Sergio
Bernardi Bruno 08/12/1965
Berriola Ivana Bertasi Barbara
23/04/1941 11/06/1977 19/02/1964
Roma - 21/03/2000
Torino - 24/03/1966 Napoli - 07/12/2012 Venezia - 24/09/1996
Bernardini Stefania
Bernardi Ezio 14/10/1984
Berriola Mario Bertazzoni Alice Benedetta
16/01/1956 14/06/1970 16/08/1967
Milano - 12/03/2013
Torino - 31/01/1995 Napoli - 22/09/2004 Milano - 24/07/2002
Bernardis Guerrino
Bernardi Filippo 27/02/1946 Berruti Fabrizio Bertazzoni Luca
02/09/1985 Trieste - 16/01/2008 04/07/1963 07/09/1977
Firenze - 21/06/2010 Roma - 05/10/1995 Roma - 26/07/2005
Bernardo Roberto Francesco
Bernardi Gianni 30/03/1965 Berruti Valerio Bertè Francesca
11/10/1956 Milano - 04/11/1992 22/09/1960 02/01/1967
Ancona - 21/03/2002 Roma - 26/11/1987 Palermo - 13/09/2001
Bernas Jan
Bernardi Laila 07/03/1978 Berruto Gaia Bertè Maurizio
19/12/1959 Firenze - 02/03/2011 28/11/1985 12/10/1948
Bologna - 14/10/1992 Milano - 14/12/2010 Milano - 04/06/1980
Bernasconi De Luca Anna
Bernardi Luca Maria 01/11/1976 Bersani Antonella Maria Bertè Pierantonino
03/05/1955 Milano - 25/01/2006 06/05/1965 06/11/1918
Milano - 02/02/1983 Milano - 06/02/1995 Milano - 01/05/1950
Bernasconi Gabriella
Bernardi Luigi 07/12/1943 Bersani Mirto Bertelli Floriana
08/03/1935 Milano - 09/01/1989 26/07/1963 31/01/1956
Genova - 11/01/1961 Torino - 20/02/1997 Roma - 25/09/1990
Bernasconi Silvia
Bernardi Marco 09/11/1976 Bersani Serena Bertelli Luca
19/07/1971 Roma - 25/01/2006 25/02/1964 13/02/1982
Roma - 18/07/2006 Bologna - 11/03/1993 Milano - 30/11/2011
Bernava Luigi
Bernardi Massimo 07/04/1931 Bert Beatrice Bertelli Paola
21/06/1961 Palermo - 19/01/1968 04/04/1963 08/06/1967
Milano - 26/11/1987 Milano - 17/07/1991 Milano - 15/01/2008
Bernelli Zazzera Roberto Mi-
Bernardi Paolo chele Bert Chiara Bertellini Christian
06/10/1961 05/01/1959 11/02/1976 17/07/1973
Roma - 21/03/2000 Milano - 21/12/1981 Trento - 27/07/2005 Milano - 21/03/2002
Bernardi Pietro Bernhard Eva Maria Bert Eliana Bertello Pier Luigi
09/11/1974 13/07/1963 18/07/1962 03/08/1955
Napoli - 01/04/2008 Trento - 26/03/1998 Torino - 22/01/2009 Aosta - 09/12/1980
Bernardi Rinaldo Berni Niccolò Bertacche Marco Bertera Maurizio Carlo
07/04/1968 23/08/1979 08/12/1973 17/08/1964
Milano - 23/02/1998 Roma - 14/12/2010 Milano - 19/07/2007 Milano - 31/05/1989
Bernardi Silvia Berni Sandro Ivan Bertaccini Luca Bertevello Luca
28/09/1977 15/04/1955 17/04/1976 22/10/1964
Venezia - 24/11/2009 Milano - 03/02/1983 Bologna - 22/01/2009 Venezia - 11/03/1993

annuariodeigiornalistiitaliani 181 professionisti be-be


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 182

Berti Barbara Bertizzolo Antonio Bertolini Anna Bertoni Stefano


08/07/1977 07/09/1974 29/09/1968 06/01/1962
Firenze - 24/11/2009 Roma - 24/11/2009 Milano - 08/10/2002 Trento - 03/10/2001
Berti Davide Bertizzolo Giovanni Bertolini Giardo Bertorelle Michele
07/11/1978 22/04/1957 25/04/1940 24/01/1949
Bologna - 24/01/2007 Venezia - 25/09/1990 Bologna - 21/12/1976 Trento - 06/05/1975
Berti Erica Bertocchi Barbara Bertolini Glauco Bertozzi Patrizia
28/03/1955 19/09/1985 10/10/1934 06/04/1959
Firenze - 26/11/1987 Milano - 12/03/2013 Bologna - 15/05/1965 Genova - 17/07/1991
Berti Furia Bertocchi Viviana Bertolini Roberta Bertuccelli Maria Piera
31/07/1962 18/08/1968 31/03/1964 27/09/1951
Milano - 04/10/1994 Milano - 26/02/2003 Milano - 30/01/1991 Firenze - 10/12/1980
Berti Laura Bertola Marco Bertolini Roberto Bertuccelli Sandro
26/11/1959 20/12/1953 05/11/1981 15/08/1956
Roma - 21/10/1993 Milano - 19/01/1984 Trento - 17/03/2009 Firenze - 10/06/1986
Berti Marco Bertolami Cinzia Maria Ivana Bertolini Sergio Bertucci Maurizio
23/11/1946 18/04/1971 16/06/1963 13/05/1949
Roma - 22/05/1975 Palermo - 20/03/2000 Milano - 24/09/1996 Roma - 25/10/1972
Berti Marianna Bertolani Luciano Bertolli Federica Bertuccio D’Angelo Valentina
09/06/1983 09/01/1948 27/11/1974 28/09/1983
Roma - 19/01/2010 Ancona - 02/02/1978 Firenze - 17/05/2011 Milano - 06/09/2011
Berti Matteo Bertolani Silvia Bertollini Sibilla Bertuccio Giuseppe
02/04/1977 28/02/1975 20/12/1968 02/05/1935
Firenze - 27/07/2005 Bologna - 17/02/2005 Roma - 24/11/2009 Torino - 26/11/1968
Berti Michela Bertolazzi Carmen Bertoloni Meli Antonino Bertuccio Paolo
30/07/1968 25/05/1951 12/10/1951 07/01/1983
Firenze - 13/06/2012 Roma - 28/03/1980 Roma - 04/06/1981 Genova - 29/03/2012
Berti Paola Bertolazzi Cecilia Bertolotti Giorgio Bertuccioli Fausto
31/12/1933 21/03/1976 02/12/1966 28/06/1965
Roma - 01/03/1961 Milano - 03/02/2004 Milano - 27/01/1995 Roma - 01/02/1995
Berti Quattrini Marco Bertolazzi Lara Bertolotti Mario Bertuccioli Maria Beatrice
04/12/1949
26/12/1980 20/03/1973 17/05/1952
Milano - 22/06/1983
Milano - 19/01/2010 Torino - 24/02/2003 Roma - 24/01/1990
Berti Renato Bertoldi Cecilia Bertolotti Melissa Bertuglia Paolo
28/09/1972
24/05/1947 15/11/1956 15/02/1956
Roma - 20/02/1997
Firenze - 21/05/1976 Milano - 04/06/1981 Genova - 14/09/1998
Bertolotto Eleonora
Berticelli Alberto Bertoldi Cesare 24/05/1947
Bertugno Rossella
07/12/1952 13/04/1975 13/04/1960
Napoli - 06/06/1972
Milano - 20/12/1976 Perugia - 18/07/2006 Trieste - 03/02/2004
Bertolucci Lorenzo
Bertin Manuel Bertoldi Elio Clero 18/11/1978
Bertuzzi Andrea
09/05/1975 24/01/1946 04/05/1980
Firenze - 30/01/2007
Trieste - 17/03/2009 Perugia - 15/06/1979 Milano - 22/02/2005
Berton Andrea
Bertinetto Gabriele Bertoldi Marco 20/09/1970 Bertuzzi Simona Costanza
18/11/1951 13/12/1945 Milano - 20/03/2000 30/11/1972
Roma - 21/06/1983 Milano - 20/05/1976 Milano - 08/10/2002
Berton Giachetti Franco
Bertini Alberto Bertoldi Mario Bruno 08/12/1953 Besana Guido
23/12/1928 30/10/1958 Milano - 05/07/1984 15/04/1961
Roma - 01/07/1962 Trento - 21/12/1981 Milano - 10/03/1993
Bertoncello Giuseppe
Bertini Alessio Bertoldi Silvio 28/01/1959 Besana Renato
05/05/1982 18/07/1920 Milano - 20/02/1997 29/09/1950
Bologna - 05/12/2013 Milano - 01/04/1950 Milano - 01/06/1988
Bertoncin Claudio
Bertini Benedetta Bertoletti Leon Lucio 19/10/1967 Besio Armando
10/02/1980 09/12/1971 Venezia - 20/07/2000 17/01/1957
Roma - 19/07/2007 Venezia - 22/02/2005 Genova - 12/12/1985
Bertoncini Antonio
Bertini Carlo Bertoli Gianfranco 30/03/1953 Besostri Elvezio
19/03/1961 11/08/1958 Bologna - 20/07/2000 20/09/1948
Roma - 10/03/1992 Milano - 27/06/1984 Bari - 30/01/1991
Bertone Federico Marzio
Bertini Luisa Bertoli Giovanni 20/08/1985 Besozzi Lodovico
13/06/1977 02/08/1969 Milano - 07/12/2012 04/03/1939
Ancona - 30/01/2007 Trieste - 24/02/2003 Milano - 30/01/1965
Bertone Graciela Maria Ade-
Bertini Ombretta Bertoli Marco laida Bessega Paola
06/03/1973 10/04/1964 21/12/1943 26/03/1978
Milano - 05/10/2007 Milano - 03/10/2002 Roma - 03/02/1983 Trento - 27/07/2005
Bertini Raffaele Bertoli Paolo Bertone Maria Bessi Sara
20/10/1967 21/02/1984 24/01/1982 15/02/1968
Roma - 18/07/2006 Milano - 15/07/2010 Napoli - 07/12/2012 Firenze - 07/10/2002
Bertini Tiziano Bertoli Paolo Bertone Ugo Besson Gianna
30/06/1955 26/02/1961 21/05/1953 08/11/1948
Perugia - 08/09/2003 Milano - 30/01/1991 Milano - 21/12/1981 Roma - 24/01/1990
Bertinotti Erica Bertoli Susanna Bertoni Giorgio Giuseppe Bessone Vera
25/07/1980 06/08/1953 04/12/1953 06/07/1968
Torino - 15/06/2009 Firenze - 03/02/1983 Milano - 04/06/1980 Bologna - 20/02/1997
Bertipaglia Gabriele Bertolini Alberto Bertoni Silvia Bestetti Pietro
17/09/1964 21/09/1974 05/02/1954 08/05/1943
Milano - 01/02/1994 Bologna - 25/01/2006 Roma - 14/10/1992 Milano - 21/12/1976

annuariodeigiornalistiitaliani 182 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 183

Besussi Elisabetta Beverelli Sipontina Biamonte Fabrizio Bianchi Cristina


09/01/1958 24/02/1971 02/01/1958 16/03/1965
Milano - 26/11/1987 L’Aquila - 23/01/2009 Roma - 01/02/1994 Milano - 01/02/1994
Bet Noemi Bevilacqua Emanuele Biamonte Luca Bianchi Cristina
01/10/1981 14/10/1953 20/02/1964 28/03/1968
Trieste - 24/11/2009 Roma - 09/01/1985 Roma - 19/07/2006 Firenze - 30/01/2007
Betello Giampiero Bevilacqua Franco Biamonte Paolo Bianchi Davide Gianluca
11/01/1935 14/08/1937 26/08/1959 02/04/1968
Roma - 12/07/1978 Roma - 25/10/1972 Roma - 13/06/1989 Milano - 02/03/2011
Betello Marco Bevilacqua Ivo Biamonti Maria Bianchi Diego
29/01/1965 01/09/1946 01/06/1961 19/06/1969
Roma - 21/10/1993 Roma - 07/01/1982 Roma - 12/03/1992 Milano - 03/03/2003
Bettelli Alessandro Bevilacqua Marco Bianca Salvatore Bianchi Donatella
29/02/1976 14/06/1965 02/06/1957 01/10/1963
Bologna - 25/01/2006 Venezia - 30/01/2007 Palermo - 10/12/1980 Roma - 04/09/1997
Bettelli Lelio Chiara Bevilacqua Osvaldo Biancacci Francesca Bianchi Enzo
10/11/1948 20/12/1940 15/07/1967 09/04/1954
Milano - 25/09/1990 Roma - 03/05/1973 Roma - 27/01/1994 Milano - 09/01/1979
Bettermann Sylvia Bevilacqua Stefano Biancacci Franco Bianchi Fabio
25/12/1968 03/01/1973 19/06/1932 25/02/1961
Roma - 01/10/2001 Roma - 24/02/1997 Roma - 01/03/1959 Milano - 10/06/1986
Bettero Alessandro Bevione Silvana Biancalani Elisabetta Bianchi Federica
19/11/1967 12/12/1943 08/12/1976 24/03/1972
Venezia - 23/02/1998 Roma - 08/06/1977 Genova - 23/02/2005 Roma - 25/09/2002
Betti Annalisa Bezmalinovich Marco Biancardi Adele Gabriella Bianchi Federica
17/05/1974 23/02/1968 28/09/1928 21/06/1960
Milano - 17/02/2005 Roma - 13/03/1997 Milano - 13/01/1971 Bologna - 10/03/1992
Betti Gaetano Bezmalinovich Remo Biancardi Alessandro Bianchi Francesco
17/03/1941 29/11/1934 20/06/1972 24/01/1944
Bologna - 05/10/1995 Roma - 01/09/1968 L’Aquila - 22/09/2004 Genova - 21/12/1976
Betti Luisa Bezzecchi Maurizio Biancardi Giacomo Bianchi Fulvio
22/09/1966 20/12/1958 01/12/1963 30/06/1950
Roma - 24/02/2003 Bologna - 21/01/1987 Milano - 25/09/1990 Roma - 07/05/1975
Betti Pier Giorgio Bezzi Daniela Biancastri Bianca Bianchi Gabriella
06/10/1930 07/08/1952 14/03/1957 16/03/1973
Torino - 07/01/1960 Milano - 10/07/1990 Roma - 20/02/1997 Napoli - 03/07/2008
Betti Stefano Bezzi Gianni Bianchessi Taccioli Federico Bianchi Gian Claudio
07/01/1969 17/05/1958 08/02/1956 07/04/1937
Milano - 20/02/1997 Roma - 04/10/1994 Milano - 24/06/1982 Genova - 15/12/1965
Betti Vittorio Bia Silvia Bianchessi Viviana Bianchi Gianfranco Antonio
02/06/1958 29/02/1980 01/03/1974 22/12/1927
Firenze - 17/07/1991 Bologna - 10/03/2010 Milano - 07/12/2012 Perugia - 23/09/1956
Bettinelli Roberto Biacchessi Daniele Bianchi Alessandro Bianchi Giovanna
01/05/1974 28/11/1957 28/02/1943 26/08/1958
Milano - 01/04/2008 Milano - 25/09/1990 Roma - 14/06/1985 Milano - 14/10/1992
Bettini Andrea Biaggi Giampaolo Bianchi Alessandro Bianchi Giovanna
16/02/1981 09/10/1958 28/12/1967 10/12/1968
Roma - 15/01/2008 Bologna - 25/09/1990 Roma - 20/02/1997 Milano - 03/10/2001
Bettini Daniele Biagi Bice Bianchi Alessandro Bianchi Giuliana
29/05/1974 05/05/1947 04/04/1926 06/02/1946
Milano - 17/02/2005 Milano - 21/12/1976 Milano - 01/07/1959 Milano - 21/12/1976
Bettini Gianni Biagi Dario Bianchi Alfonso Maria Bianchi Giuseppe Luigi
07/09/1947 16/07/1952 02/09/1980 23/11/1978
Bologna - 15/06/1979 Milano - 22/06/1983 Napoli - 10/03/2010 Roma - 03/07/2008
Bettini Giorgio Biagi Giuliana Paola Bianchi Andrea Bianchi Jacopo
16/04/1929 21/06/1966 07/06/1963 24/01/1976
Bologna - 28/06/1958 Milano - 24/09/1996 Roma - 17/07/1991 Torino - 19/07/2006
Bettini Laura Biagi Patrizia Bianchi Andrea Bianchi Laura
22/04/1969 21/11/1966 21/06/1964 03/10/1972
Milano - 08/09/2003 Palermo - 14/03/2007 Roma - 11/03/1993 Milano - 25/03/2002
Bettiza Vincenzo Biagini Sergio Bianchi Angela Bianchi Lionello
07/06/1927 14/12/1954 03/08/1965 20/01/1937
Milano - 13/04/1956 L’Aquila - 01/06/1988 Roma - 05/03/1992 Milano - 30/10/1973
Betto Alessandra Biagioni Gazzoli Gianluigi Bianchi Anna Bianchi Lorenzo
11/11/1972 25/04/1939 03/02/1955 17/06/1949
Trieste - 09/09/2003 Roma - 20/11/1975 Milano - 18/01/1984 Bologna - 08/06/1977
Bettoni Mara Biagioni Maria Chiara Bianchi Barbara Bruna Bianchi Luigi
06/06/1975 29/05/1967 11/11/1971 06/05/1923
Milano - 22/09/2004 Roma - 20/07/2000 Milano - 30/11/2011 Roma - 01/01/1957
Bettoni Roberto Biagiotti Leonardo Bianchi Brunella Bianchi Luigi
28/07/1958 08/02/1976 11/08/1957 18/08/1950
Milano - 24/06/1982 Firenze - 24/02/2003 Milano - 31/05/1989 Milano - 09/01/1989
Bettoschi Gioia Biale Samantha Bianchi Camilla Bianchi Marco
15/08/1981 15/05/1973 25/06/1969 04/12/1949
L’Aquila - 02/03/2011 Milano - 04/02/2004 Milano - 21/10/1993 Milano - 24/01/1990

annuariodeigiornalistiitaliani 183 professionisti be-bi


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 184

Bianchi Maria Alessandra Bianchini Mario Bianda Renato Bidasio Claudia


26/09/1964 27/10/1927 08/08/1941 15/05/1983
Roma - 20/02/2001 Roma - 01/01/1966 Roma - 07/11/1974 Milano - 04/02/2009
Bianchi Maria Cristina Bianchini Nuccia Bianucci Giuliano Bidini Benedetta
29/08/1953 11/05/1962 14/11/1950 07/05/1984
Milano - 20/01/1984 Roma - 06/07/1994 Firenze - 15/06/1978 Perugia - 14/12/2010
Bianchi Maria Elena Bianchini Veronica Bianucci Maria Biella Antonio
05/02/1970 27/11/1970 02/02/1955 17/08/1948
Milano - 24/09/1996 Milano - 21/07/1999 Milano - 11/12/1979 Bari - 13/06/1985
Bianchi Mariastella Bianchino Cristina Bianucci Piero Italo Biello Vito
19/08/1969 18/04/1968 01/09/1944 24/12/1952
Roma - 04/02/2004 Roma - 09/09/2003 Torino - 19/01/1970 Roma - 24/06/1982
Bianchi Massimo Bianciardi Maria Teresa Biasciucci Mario Biesuz Dino
18/12/1954 15/07/1967 27/03/1924 08/09/1944
Milano - 04/06/1981 Ancona - 21/03/2000 Roma - 01/04/1968 Venezia - 29/11/1974
Bianchi Michela Bianco Alessandra Biasi Lorenza Bifaro Melania
15/05/1953 29/04/1975 30/05/1972 05/04/1975
Milano - 03/02/1983 Bari - 07/12/2012 Milano - 19/07/2006 Napoli - 09/09/2003
Bianchi Nicola Bianco Antonio Biasi Marzantonio Biffi Laura
07/01/1978 23/08/1965 27/01/1960 23/08/1972
Bologna - 19/07/2007 Napoli - 26/01/2006 Bari - 04/11/1992 Milano - 03/07/2008
Bianchi Paolo Bianco Francesco Biasi Roberta Biffi Rosanna
04/07/1964 19/10/1972 12/08/1980 06/07/1955
Torino - 14/10/1992 Milano - 19/07/2007 Catanzaro - 22/01/2009 Milano - 20/01/1984
Bianchi Raffaella Bianco Gabriele Biasin Fabrizio Biffi Stefano
08/11/1958 03/10/1955 03/07/1978 25/08/1976
Milano - 30/01/1991 Catanzaro - 22/09/2003 Milano - 01/04/2008 Milano - 09/09/2003
Bianchi Riccardo Bianco Gianfranco Biasini Carlalberto Biffignandi Federico
03/07/1958 04/03/1952 25/08/1967 11/08/1989
Milano - 11/03/1992 Torino - 24/06/1982 Milano - 19/07/2006 Milano - 30/11/2011
Bianchi Riccardo Bianco Gianni Biassoni Aurelio Bigagli Dante Leone
22/06/1985 17/03/1970 16/10/1974 09/03/1966
Milano - 24/11/2009 Roma - 09/03/1999 Milano - 04/10/2004 Firenze - 07/12/2012
Bianchi Simone Bianco Giovanni Biassoni Maria Rosa Biganzoli Chiara Ilaria
23/05/1973 24/06/1932 10/12/1936 19/05/1961
Venezia - 25/01/2006 Milano - 02/09/1957 Milano - 03/02/1978 Venezia - 30/01/1991
Bianchi Stefano Bianco Luigi Biasutti Frediana Bigazzi Francesco
21/04/1958 22/02/1938 29/12/1969 11/07/1943
Milano - 10/06/1986 Catanzaro - 14/01/1980 Roma - 24/02/1997 Firenze - 15/06/1978
Bianchi Stefano Maria Bianco Massimo Vincenzo Luigi Biava Emanuele Bigazzi Stefano
08/05/1963 02/04/1959 05/07/1981 01/04/1957
Roma - 13/02/1996 Bari - 05/10/1995 Milano - 16/01/2008 Genova - 31/05/1989
Bianchi Sugarelli Andrea Bianco Pia Luisa Biavardi Andrea Biggi Chiara
10/01/1973 06/12/1951 12/08/1958 15/05/1984
Firenze - 15/06/2009 Roma - 25/09/1990 Milano - 22/06/1983 Napoli - 13/06/2012
Bianchi Valerio Bianco Pietro Biazzi Vergani Gian Galeazzo Biggiero Tommaso
14/11/1969 26/06/1954 19/06/1925 03/08/1926
Roma - 25/03/2002 Torino - 04/06/1980 Milano - 01/07/1952 Roma - 01/11/1964
Bianchin Luca Bianco Raffaele Biazzo Salvatore Biggioggero Elena
01/10/1983 18/09/1981 11/07/1945 13/10/1970
Milano - 16/01/2008 Bari - 10/03/2010 Napoli - 21/06/2013 Roma - 03/07/2008
Bianchin Roberto Bianco Simone Michele Biazzo William Bighinati Claudio
05/05/1949 08/06/1979 05/05/1988 24/06/1974
Venezia - 15/06/1979 Milano - 24/11/2009 Napoli - 18/07/2013 Bologna - 04/02/2004
Bianchin Simone Bianco Vincenzo Bibbò Barbara Bigi Andrea
18/02/1976 08/10/1949 16/09/1973 16/06/1969
Milano - 15/01/2008 Bari - 04/06/1981 Roma - 25/01/2006 Milano - 08/09/1997
Bianchini Andrea Biancolatte Tecla Biccari Alessandro Bigi Marina
24/11/1982 30/01/1978 15/04/1978 07/08/1958
Milano - 16/06/2009 Roma - 30/11/2011 Bari - 30/11/2011 Milano - 01/06/1987
Bianchini Daniela Biancongino Domenico Bicchiarelli Noemi Bigi Riccardo
02/02/1960 30/10/1964 25/09/1984 22/11/1969
Milano - 25/09/1990 Roma - 23/02/1998 Ancona - 07/12/2012 Firenze - 23/02/1998
Bianchini Davide Bianconi Claudio Bicchiarelli Valentina Biglia Andrea Giacomo
12/05/1980 09/10/1957 31/08/1986 11/02/1943
Bologna - 24/01/2007 Perugia - 01/06/1988 Ancona - 07/12/2012 Milano - 16/01/1971
Bianchini Edoardo Bianconi Emanuela Biccini Gianluca Bignami Alberto
04/06/1947 13/05/1983 14/12/1969 07/02/1976
Firenze - 15/04/2010 Roma - 05/12/2013 Roma - 09/03/1999 Ancona - 30/01/2007
Bianchini Eleonora Bianconi Giovanni Bicocchi Roberta Bignami Andrea
13/08/1981 23/06/1960 23/12/1958 31/03/1973
Milano - 05/12/2013 Roma - 21/01/1987 Milano - 25/09/1990 Milano - 22/09/2004
Bianchini Francesco Bianconi Giulia Bicorni Augusto Bignami Dulcinea
19/11/1943 01/08/1980 31/05/1947 16/03/1965
Roma - 18/10/1966 Roma - 15/09/2009 Roma - 11/03/1992 Bologna - 22/02/2005

annuariodeigiornalistiitaliani 184 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 185

Bignami Luciano Luigi Biloslavo Fausto Bini Pasquino Birocchi Francesco


31/10/1955 13/11/1961 01/04/1936 04/06/1949
Milano - 21/07/1999 Trieste - 25/09/1990 Genova - 04/07/1969 Cagliari - 20/11/1975
Bignami Silvia Bimbi Guido Bioglio Roberto Birocchi Stefano
29/10/1978 31/05/1944 09/12/1973 02/05/1974
Bologna - 31/01/2007 Roma - 12/09/1970 Torino - 04/02/2004 Cagliari - 19/07/2007
Bignamini Paolo Binacchi Corrado Biolcati Daniele Biroldi Liliana
19/11/1976 17/02/1972 11/07/1980 08/12/1954
Milano - 15/09/2009 Milano - 04/02/2004 Milano - 22/02/2005 Milano - 30/01/1991
Bignardi Daria Binacchi Fabrizio Biolchi Alessandro Birolini Marco
14/02/1961 27/12/1960 19/01/1968 29/08/1971
Milano - 15/10/1992 Milano - 27/06/1984 Bologna - 01/04/2008 Milano - 19/02/2001
Bignardi Irene Binaghi Manuela Biolchini Stefano Birolini Maria Teresa
10/08/1943 30/03/1963 04/05/1970 24/04/1969
Roma - 15/06/1978 Milano - 17/07/1991 Milano - 19/02/2001 Milano - 03/07/2008
Bignotti Caleffi Marina Binaghi Paola Biolchini Vito Birzoli Loredana
25/06/1959 29/10/1970 09/04/1970 04/06/1961
Milano - 06/10/1995 Bologna - 04/02/2004 Cagliari - 09/09/2003 Roma - 25/09/1990
Bignotti Luigi Binarelli Alessandro Biondani Paolo Bisacchi Marco
02/03/1962 27/08/1945 10/03/1961 19/05/1978
Venezia - 17/07/1991 Roma - 03/02/1983 Milano - 24/01/1990 Genova - 21/06/2013
Bigongiali Maria Cristina Binazzi Alessandra Biondi Andrea Bisaglia Giampietro
08/09/1963 08/03/1957 01/12/1976 13/10/1973
Firenze - 04/10/2001 Roma - 15/12/2010 Bologna - 24/02/2003 Bologna - 22/02/2005

Bigotta Alessandra Binco Patrizia Biondi Camilla Bisagno Tommaso


18/02/1963 25/05/1959 16/06/1976 26/09/1978
Milano - 15/10/1992 Milano - 06/10/1995 Milano - 15/01/2008 Venezia - 24/11/2009

Bigozzi Andrea Binda Elena Biondi Dino Bisanti Marco


19/03/1976 10/03/1976 22/12/1927 25/05/1981
Milano - 20/07/2006 Milano - 03/03/2003 Bologna - 01/06/1956 Palermo - 01/04/2008

Bigozzi Lucia Binda Lorenzo Biondi Ilario Bisanti Mariangela


21/02/1976
15/09/1965 24/09/1976 02/03/1958
Genova - 22/02/2005
Firenze - 18/06/1996 Milano - 15/07/2010 Roma - 03/03/1992
Bilà Alberto Binda Nicola Biondi Katia Bisantis Giuseppe
06/08/1969
01/07/1964 11/10/1965 02/11/1969
Roma - 24/02/1997
Roma - 21/10/1993 Torino - 17/07/1991 Milano - 19/02/2001
Bisazza Barbara
Bilancia Alessandra Bindi Leonardo Biondi Lorenzo 28/11/1967
20/02/1983 26/06/1974 27/08/1985
Milano - 15/09/1998
Potenza - 23/01/2009 Firenze - 03/03/2003 Roma - 21/06/2013
Bisbiglia Vincenzo
Bilancioni Marco Bindi Luca Biondi Paola 29/11/1981
27/04/1983 14/01/1964 05/05/1957
Roma - 15/12/2010
Bologna - 14/12/2010 Trento - 24/01/1990 Milano - 15/10/1992
Biscaglia Mario
Bilancioni Valeria Bindi Marco Biondi Paolo 21/04/1965
11/12/1977 17/04/1941 01/02/1955 Potenza - 25/02/2003
Roma - 21/06/2013 Firenze - 15/06/1979 Roma - 27/06/1984
Biscalchin Gianluca
Biliotti Francesca Bindi Massimo Biondi Silvia 13/06/1969
01/10/1971 12/07/1962 02/03/1964 Milano - 03/03/2003
Bologna - 20/07/2006 Roma - 21/01/1987 Firenze - 31/05/1989
Biscardi Maurizio
Biliotti Gianfranco Bindi Massimo Biondi Stefano 01/02/1961
26/06/1959 18/02/1947 09/03/1958 Roma - 24/01/1990
Roma - 15/10/1992 Firenze - 09/01/1985 Bologna - 27/06/1984
Biscaro Arabella Giuseppina
Billato Elisa Bindi Patrizia Biondini Serena Carola
07/02/1974 06/07/1971 14/11/1978 19/03/1970
Venezia - 07/03/2001 Firenze - 22/03/2000 Bologna - 10/03/2010 Milano - 03/10/2001
Billau Andrea Bindi Sergio Biondo Vincenzo Bisceglia Maria Raffaella
17/02/1961 06/03/1933 12/10/1959 06/08/1971
Roma - 23/02/1998 Roma - 01/02/1964 Palermo - 07/02/1996 Bari - 19/02/2001
Billeci Marco Corrado Binello Daniela Biordi Maria Cristina Biscella Marco
24/04/1986 02/01/1958 23/08/1971 22/09/1959
Milano - 30/11/2011 Roma - 07/10/2002 Roma - 08/10/2002 Milano - 28/06/1984
Billeri Giorgio Binello Franco Biraghi Alberto Bisci Cosimo
11/06/1962 09/06/1958 10/04/1953 08/08/1961
Firenze - 30/01/1991 Torino - 27/01/1994 Milano - 24/09/1996 Milano - 17/07/1991
Billi Matteo Bini Chiara Biraghi Elisabetta Bisci Maria Chiara
16/04/1972 18/10/1967 13/10/1964 30/09/1977
Bologna - 16/01/2008 Firenze - 07/10/2002 Milano - 30/01/1991 Roma - 15/12/2010
Billi Mirko Bini Federico Biraghi Sarina Bises Stefano
13/08/1973 20/12/1951 11/06/1957 20/07/1964
Bologna - 22/02/2005 Milano - 09/06/1977 Roma - 24/02/1997 Roma - 24/01/1990
Billitteri Daniele Bini Flavio Biribanti Massimiliano Bisestile Maria Rita
09/12/1951 05/02/1985 21/09/1968 23/08/1940
Palermo - 03/02/1978 Milano - 15/12/2010 Milano - 04/10/1994 Milano - 25/10/1972
Billò Anna Bini Ida Maria Rita Biribicchi Enrico Bisi Francesco
03/12/1976 11/12/1964 01/05/1949 01/06/1972
Milano - 20/07/2006 Milano - 25/03/2002 Roma - 31/05/1989 Milano - 23/02/2005

annuariodeigiornalistiitaliani 185 professionisti bi-bi


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 186

Bisi Irene Bizzarri Bianca Blua Nicoletta Boccardi Roberta


15/08/1978 18/03/1967 10/01/1969 22/12/1955
Bologna - 15/01/2008 Roma - 13/02/1996 Torino - 08/09/1997 Trento - 25/09/1990
Bisi Stefano Bizzi Cinzia Bo Claudio Boccardi Stefano
15/10/1957 22/01/1970 15/04/1952 07/09/1957
Firenze - 01/06/1988 Palermo - 04/02/2004 Torino - 21/10/1993 Bari - 13/06/1985
Bisiach Giannino Bizzi Giuseppe Bo Giancarlo Boccardi Virgilio
07/05/1927 01/05/1970 22/05/1926 02/05/1928
Roma - 22/03/1961 Bologna - 20/02/2001 Venezia - 01/08/1951 Venezia - 01/07/1957
Bisio Giovanni Bizzi Stefano Bo Marco Boccarella Massimo
03/08/1943 19/02/1974 17/07/1965 06/05/1951
Torino - 26/10/1972 Trieste - 24/11/2009 Torino - 01/02/1994 Aosta - 21/10/1993
Bisogni Daniela Bizziccari Maurizio Bo Roberto Bocchi Liliana
02/06/1961 19/08/1939 19/09/1963 26/05/1953
Roma - 01/02/1995 Roma - 03/02/1978 Bologna - 07/02/1995 Milano - 24/03/1994
Bisogni Maria Luisa Bizzoco Leonardo Boari Tiziana Bocchi Lucia
12/04/1965 29/11/1965 20/08/1963 06/09/1959
Roma - 01/02/1995 Milano - 21/10/1993 Roma - 21/07/1999 Milano - 26/09/1990
Bisogno Maria Teresa Bizzotto Stefano Boatti Giorgio Bocchini Padiglione Gustavo
13/02/1963 19/06/1961 30/01/1948 04/05/1941
Roma - 14/10/1992 Trento - 24/06/1982 Milano - 07/01/1982 Milano - 22/12/1970
Bissi Chiara Blanc Ilaria Bobbi Valeria Bocchino Italo
13/04/1967 23/02/1982 07/05/1974 06/07/1967
Bologna - 22/02/2005 Roma - 21/06/2010 Roma - 25/03/2002 Roma - 11/03/1993
Bissi Sergio Vittorio Blanco Cristiano Bobbio Alberto Bocchino Paolo
16/04/1963 06/11/1980 01/07/1959 03/09/1974
Milano - 04/10/1994 Roma - 24/01/2007 Roma - 09/01/1989 Napoli - 03/07/2008
Bisso Marino Blanco Valeria Bobbio Marco Bocchio Mario
11/12/1966 31/05/1980 13/08/1977 02/12/1968
Genova - 04/10/1994 Bari - 11/11/2008 Torino - 24/01/2007 Torino - 16/10/1997
Bissolotti Erminio Blandi Paola Irene Bocca Fabrizio Bocchio Sandro
01/08/1978 25/03/1952 27/09/1957 15/07/1962
Milano - 11/03/2010 Milano - 24/01/1990 Roma - 21/01/1987 Torino - 04/11/1992
Bisti Valentina Blasi Benigno Bocca Ivo Bocchiola Giuseppe
18/02/1974 20/11/1963 16/08/1923 08/05/1956
Roma - 31/01/2001 Napoli - 26/03/1998 Roma - 01/03/1958 Milano - 15/10/1992
Bisutti Donatella Blasi Francesca Bocca Riccardo Bocci Alessandra
02/08/1938 26/09/1978 13/11/1964 05/02/1964
Milano - 03/11/1970 Napoli - 20/07/2006 Roma - 17/07/1991 Milano - 04/11/1992
Bitossi Emilia Blasi Francesco Boccacci Paolo Roberto Bocci Alessandro
19/02/1956 15/08/1962 22/08/1952 03/05/1960
Milano - 09/01/1989 L’Aquila - 27/07/2005 Roma - 07/01/1982 Firenze - 02/06/1987
Bittau Marco Blasi Giuseppe Boccaccio Mauro Bocci Maria Grazia
19/09/1960 07/12/1941 02/05/1950 04/09/1962
Cagliari - 24/02/1997 Napoli - 11/12/1979 Genova - 04/11/1992 Venezia - 21/10/1993
Bitti Federico Blasi Maria Livia Boccadoro Milena Bocci Michele
24/10/1974 25/02/1973 29/09/1956 16/06/1971
Roma - 25/02/2003 Catanzaro - 04/03/1999 Torino - 31/05/1988 Firenze - 19/01/2010
Bitto Carmelo Blasi Marina Boccafogli Roberto Boccia Alessandro
26/10/1960 22/09/1958 12/12/1959 08/07/1980
Palermo - 30/01/1991 Milano - 15/10/1992 Milano - 13/06/1985 Potenza - 17/05/2011
Biuso Maurizio Blasi Maurizio Boccalari Arrigo Boccia Alfredo
25/09/1978 07/07/1953 06/06/1961 16/06/1966
Roma - 21/06/2010 Ancona - 23/01/1990 Milano - 23/02/1998 Napoli - 08/09/1997
Biuzzi David Blasi Michele Boccaletti Luca Boccia Incoronata
03/02/1972 07/05/1977 10/04/1968 07/09/1978
Firenze - 20/02/2001 L’Aquila - 30/11/2011 Bologna - 24/02/1997 Cagliari - 04/02/2004
Biuzzi Nuria Blasilli Francesco Boccaletti Massimo Boccia Luca
26/11/1984 02/07/1974 17/07/1942 22/10/1966
Firenze - 05/12/2013 Roma - 22/01/2009 Torino - 07/11/1974 Roma - 24/02/1998
Bivona Alessia Blasoni Mario Boccaletti Paolo Bocciarelli Rossella
17/10/1971 26/06/1935 26/10/1939 29/04/1955
Palermo - 20/07/2000 Trieste - 01/04/1961 Bologna - 01/01/1965 Roma - 13/06/1985
Bizio Silvia Bleggi Augusto Boccaletto Francesca Boccitto Marco
14/07/1950 13/09/1944 09/05/1978 10/02/1964
Roma - 09/03/1999 Trento - 15/06/1979 Venezia - 16/01/2008 Roma - 17/07/1991
Bizjak Danjel Blesio Francesca Boccalon Barbara Lara Bocco Giovanni
13/09/1947 09/04/1978 10/04/1967 25/05/1956
Trieste - 09/01/1979 Bologna - 17/05/2011 Trieste - 24/02/1997 Roma - 02/06/1988
Bizzaglia Valeria Blini Lucia Boccanegra Alberto Boccolini Massimiliano
17/01/1978 01/04/1968 09/09/1960 28/05/1977
Roma - 19/07/2007 Milano - 01/02/1994 Venezia - 26/01/2006 Napoli - 26/01/2006
Bizzaro Leonardo Blondett Maurizio Olindo Boccardelli Rinaldo Bocconetti Angelo
21/04/1958 22/02/1944 12/09/1956 10/04/1953
Torino - 02/06/1987 Milano - 27/01/1970 Roma - 21/01/1987 Roma - 15/06/1978

annuariodeigiornalistiitaliani 186 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 187

Bocconetti Stefano Boffi Emanuele Boisi Antonella Bolletta Francesca


22/07/1955 09/01/1976 26/06/1964 25/06/1976
Roma - 24/06/1982 Milano - 09/02/2004 Milano - 01/02/1994 Venezia - 31/01/2007
Bocconi Sergio Boffo Dino Bojano Gabriele Bollini Alen
28/08/1959 19/08/1952 10/12/1960 12/03/1981
Milano - 10/06/1986 Venezia - 09/01/1989 Napoli - 05/10/1994 Bologna - 11/07/2008
Boccucci Massimo Boffo Guido Bolaffio Paola Bollini Guido
19/04/1964 07/06/1970 04/06/1962 12/10/1939
Perugia - 31/01/2007 Torino - 24/02/1997 Roma - 30/01/1991 Milano - 09/01/1989
Boccuni Aurora Bogazzi Federico Bolano Paolo Bollino Carlo
27/04/1965 08/05/1976 05/11/1941 15/11/1961
Milano - 15/09/1998 Roma - 21/06/2010 Catanzaro - 15/06/1977 Bari - 10/06/1986
Bocellari Federica Paola Bogetto Marco Bolasco Marco Bollis Alberto
11/08/1975 11/02/1976 20/04/1973 11/07/1964
Milano - 19/07/2007 Torino - 22/02/2005 Roma - 22/02/2005 Trieste - 10/03/1993
Bochicchio Antonio Boggia Manuela Bolchi Massimo Bollis Giuseppe
08/09/1959 19/11/1979 07/10/1956 20/05/1932
Venezia - 02/06/1987 Roma - 17/03/2009 Milano - 15/12/2010 Trieste - 01/01/1964
Bochicchio Carmen Boggia Raimondo Boldi Simone Bolloli Brunella
09/03/1977 03/12/1953 05/04/1961 22/11/1975
Napoli - 21/06/2013 Roma - 09/01/1979 Firenze - 30/01/1991 Torino - 27/09/2004
Bodini Alessandra Boggian Giuditta Boldrin Benedetta Bologna Carlo
27/06/1972 28/12/1952 19/10/1979 12/11/1965
Milano - 04/02/2004 Milano - 14/06/1985 Bologna - 30/11/2011
Torino - 15/10/1992
Bodini Maria Francesca Bogi Davide Boldrini Federica Bologna Daniele
07/09/1964 17/08/1963 13/11/1986
23/07/1966
Milano - 27/01/1994 Milano - 04/10/1994 Firenze - 30/11/2011
Milano - 06/10/1995
Bodini Oscar Federico Bogliardi Monica Boldrini Luca
07/01/1973 04/05/1963 20/02/1978
Bologna Mario
27/07/1948
Milano - 12/03/2013 Milano - 25/01/1990 Firenze - 19/07/2007
Napoli - 25/01/1990
Bodino Maristella Boglietti Giovanna Boldrini Maurizio
30/08/1932 14/09/1984 28/07/1946 Bologna Paolo
Roma - 19/02/1974 Torino - 17/05/2011 Firenze - 10/12/1980 18/12/1942
Roma - 02/05/1972
Bodo Riccardo Boglioli Pietro Boldrini Mauro
21/08/1946 26/05/1952 12/03/1959 Bolognani Tiziana
Roma - 02/05/1972 Bologna - 16/06/1978 Milano - 26/11/1987 01/12/1964
Venezia - 15/09/1998
Boemi Magda Bogliolo Laura Boldrini Paolo
04/10/1968 16/11/1972 17/11/1961 Bolognesi Giuditta
Catanzaro - 01/02/1994 Roma - 24/11/2009 Milano - 18/07/1991 27/05/1959
Venezia - 23/02/2005
Boemi Maria Ausilia Bogo Donatella Boldrini Stefano
10/06/1965 18/12/1953 19/07/1959 Bolognesi Maria Cristina
Palermo - 22/03/2000 Milano - 21/01/1987 Roma - 26/09/1990 26/04/1943
Milano - 15/10/1992
Boemi Terri Bogo Fabio Bolelli Antonella
21/02/1964 15/02/1957 22/02/1957 Bolognesi Sandro
Catanzaro - 01/06/1988 Roma - 09/07/1990 Roma - 03/03/2011 28/11/1928
Milano - 26/05/1959
Boerci Maria Grazia Bogogna Jury Giovanni Bolelli Lorella
12/02/1948 11/02/1977 07/10/1962 Bolognesi Simona
Milano - 21/05/1976 Ancona - 16/01/2008 Bologna - 03/03/1992 09/11/1974
Roma - 27/07/2005
Boeri Sandro Bogoni Anna Bolgiani Lucia
07/09/1950 20/12/1963 18/01/1966 Bologni Maurizio
Milano - 04/06/1981 Torino - 10/03/1993 Milano - 14/02/1996 04/02/1961
Firenze - 31/05/1989
Boero Massimo Bogoni Jacopo Bolis Alberto
16/08/1964 16/06/1983 20/09/1982 Bolognini Cobianchi Aldo
Genova - 30/11/2012 Venezia - 29/03/2012 Milano - 24/11/2009 Marco
Boeru Claudia Alexandra Bohle Michaela Bolis Dario 01/07/1963
15/07/1981 24/06/1957 05/12/1969 Milano - 01/02/1994
Bologna - 16/01/2008 Roma - 05/10/1994 Milano - 25/09/1996 Bolognini Cobianchi Damiano
Boetti Giampaolo Boi Giancarlo Bolis Paola Giorgio
10/01/1942 12/03/1972 09/05/1965 17/03/1970
Torino - 28/10/1970 Roma - 22/03/2000 Trieste - 01/02/1995 Milano - 07/02/1995
Boetto Cohen Giosuè Sergio Boi Giovanni Bolis Paolo Emilio Bolognini Giulia
22/05/1961 21/02/1961 07/06/1929 05/07/1975
Milano - 24/02/1997 Cagliari - 31/05/1989 Roma - 16/11/1963 Roma - 11/03/2010
Boezio Gianluca Boi Giuseppe Bolis Roberto Bolognini Luca
12/08/1974 29/03/1976 21/01/1946 14/01/1982
Potenza - 16/09/2009 Cagliari - 15/01/2008 Venezia - 28/06/1984 Bologna - 11/11/2008
Boffa Giovanni Boiardi Anna Bollani Paolo Bolognini Luigi
06/12/1956 07/06/1974 30/08/1968 03/07/1972
Torino - 21/07/1999 Milano - 27/09/2004 Milano - 25/09/1996 Milano - 25/03/2002
Boffa Massimo Boille Elena Bollani Pierpaolo Bolognini Maddalena
18/11/1950 20/12/1969 29/06/1946 13/11/1962
Roma - 04/06/1981 Roma - 09/09/2003 Milano - 09/01/1979 Roma - 02/06/1987
Boffano Ettore Boiocchi Simone Angelo Rinaldo Bollea Luca Bolognini Massimo
08/07/1954 10/03/1977 09/06/1973 29/10/1967
Torino - 12/12/1985 Milano - 27/09/2004 Roma - 20/02/2001 Venezia - 01/02/1994

annuariodeigiornalistiitaliani 187 professionisti bi-bo


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 188

Bolognini Michele Bona Massimiliano Bonaiti Sabrina Bonanno Maurizio


19/12/1975 13/10/1971 26/02/1967 05/05/1960
Trento - 27/09/2004 Trento - 27/09/2004 Milano - 09/02/2003 Catanzaro - 24/02/1997
Bolognini Sandro Bona Renato Bruno Bonaiuti Paolo Bonanno Vincenzo
03/09/1963 10/07/1942 07/07/1940 11/10/1986
Venezia - 01/06/1988 Venezia - 01/01/1965 Roma - 27/01/1970 Milano - 29/03/2012
Bolotta Stefano Bonacchi Maria Luisa Bonaiuto Enzo Bonanome Federica
26/06/1979 28/08/1947 20/02/1961 29/07/1961
Milano - 04/02/2009 Milano - 01/02/1995 Roma - 30/01/1991 Venezia - 31/01/2007
Boltin Daniele Bonaccorsi Alessandra Bonaldi Lia Bonanomi Gianluigi
05/04/1983 09/05/1975 07/09/1936 10/10/1975
Bologna - 29/03/2012 Palermo - 15/12/2010 Milano - 07/05/1975 Milano - 19/07/2006
Bolzan Stefania Bonaccorsi Giuseppe Bonaldi Roberto Bonaparte Milena
09/11/1982 05/11/1962 10/05/1980 11/01/1965
Venezia - 11/11/2008 Palermo - 30/01/1991 Venezia - 15/12/2010 Ancona - 05/10/1994
Bolzani Cristina Bonaccorsi Manuele Bonalumi Sabrina Bonardi Giovanna
10/04/1964 24/08/1981 22/09/1972 15/03/1967
Roma - 01/02/1995 Roma - 16/06/2009 Milano - 27/03/2000 Perugia - 15/07/2010
Bolzetta Fabio Bonaccorso Fabio Bonan Alessandro Bonardi Massimiliano
23/10/1979 28/12/1970 10/04/1964 12/04/1960
Roma - 16/06/2009 Milano - 06/10/1995 Milano - 10/03/1999 Napoli - 15/02/2007
Bolzoni Alessandro Bonaccorso Maria Emilia Bonan Chiara Bonardo Fabrizio
03/08/1953 03/03/1964 09/10/1976 23/08/1969
Milano - 22/06/1983 Roma - 14/02/1996 Venezia - 26/01/2006 Torino - 14/06/2012
Bolzoni Attilio Bonaccorso Monica Bonan Paolo Bonari Marco
20/09/1955 05/01/1967 14/04/1939 21/11/1973
Roma - 02/02/1983 Milano - 13/10/1997 Trieste - 18/06/1992 Milano - 03/03/2003
Bolzoni Sergio Bonacina Fabio Bonanata Eugenio Bonarini Lorenzo
03/07/1969 17/04/1965 08/04/1977 27/06/1980
Milano - 08/09/1997 Milano - 19/07/2007 Roma - 24/11/2009 Venezia - 17/03/2009
Bombagi Marco Bonacina Giuseppe Bonanata Eugenio Francesco Bonarrigo Marco
19/12/1979 26/04/1940 08/10/1977 09/07/1965
Roma - 19/01/2010 Milano - 30/01/1991 Potenza - 15/01/2008 Roma - 05/10/1994
Bombarda Roberto Bonacina Riccardo Bonanni Andrea Bruno Bonasera Fabio
16/12/1963 15/08/1954 05/07/1952 11/02/1971
Trento - 07/02/1995 Milano - 14/06/1985 Roma - 19/02/1974 Palermo - 20/02/2001
Bombelli Giovanni Bonacini Federica Bonanni Andreina Bonasi Claudia
17/12/1936 09/07/1973 31/01/1955 01/05/1960
Milano - 03/02/1978 Bologna - 03/07/2008 Roma - 01/02/1994 Napoli - 21/03/2000
Bombelli Silvia Bonacini Maria Elena Bonanni Arnaldo Bonasi Ugo
24/10/1965 03/03/1977 20/08/1960 28/10/1947
Milano - 21/03/2000 Venezia - 07/12/2012 Roma - 22/07/1999 Roma - 19/02/1974
Bombieri Paola Bonacini Paolo Bonanni Carmine Bonassi Bruno
26/11/1940 23/05/1955 22/07/1962 23/01/1970
Firenze - 26/10/1972 Bologna - 27/11/1987 Napoli - 26/09/1990 Milano - 08/09/1997
Bombino Silvia Bonacossa Costanza Bonanni Elena Angela Bonati Fabio
29/10/1976 09/10/1968 30/09/1980 16/09/1978
Milano - 26/01/2006 Cagliari - 20/07/2006 Milano - 16/06/2009 Bologna - 19/07/2007
Bombonato Gerardo Bonada Maria Delfina Bonanni Elisabetta Bonati Mario
06/02/1951 10/09/1940 06/06/1974 18/01/1959
Bologna - 03/02/1983 Roma - 07/05/1975 Roma - 16/01/2008 Milano - 15/10/1992
Bombonato Simona Bonadei Cristina Bonanni Fabio Bonati Mario Gaetano
01/11/1970 13/12/1966 21/07/1961 24/08/1960
Milano - 07/12/2012 Trieste - 25/02/2003 Roma - 15/09/1998 Milano - 18/07/1991
Bomboni Eugenio Bonadies Laura Bonanni Orietta Bonatti Marco Giulio
27/01/1930 25/09/1981 09/06/1951 21/03/1954
Roma - 10/03/1980 Milano - 21/06/2013 Genova - 03/02/1978 Torino - 03/02/1983
Bommezzadri Marta Bonadonna Vincenzo Bonanni Paola Bonaventura Neomisio
01/08/1972 09/02/1960 14/06/1960 24/06/1965
Bologna - 23/02/2005 Palermo - 20/12/2001 Roma - 01/02/1994 L’Aquila - 01/02/1994
Bompani Michela Bonafede Adriano Bonanni Paolo Bonaventura Vincenzo
23/11/1974 26/10/1952 06/03/1950 06/01/1946
Genova - 16/06/2009 Roma - 02/06/1987 Milano - 11/12/1979 Palermo - 04/05/1973
Bomprezzi Franco Bonafin Simone Bonanni Vincenzo Bonavina Stefania
01/08/1952 11/02/1974 28/04/1951 31/08/1975
Milano - 20/01/1984 Venezia - 21/07/2008 Roma - 26/09/1990 Roma - 19/01/2010
Bon Enzo Bonafini Nicola Bonanni Vittorio Bonavolontà Giuseppe
05/09/1955 23/06/1973 05/08/1954 29/07/1955
Venezia - 31/01/2007 Bologna - 21/06/2010 Roma - 07/02/1995 Roma - 20/01/1984
Bon Rubina Bonafoni Marta Bonanno Alberto Bonazzi Fiammetta Angela
28/09/1983 18/12/1976 04/01/1966 23/04/1967
Venezia - 24/11/2009 Milano - 22/07/2003 Palermo - 08/10/2002 Torino - 25/09/1996
Bona Enrico Bonaga Rita Bonanno Gianfranco Bonazzi Francesco Luigi
01/04/1974 11/12/1952 26/03/1953 15/04/1968
Torino - 20/07/2001 Bologna - 14/06/1985 Milano - 08/09/1997 Roma - 24/02/1998

annuariodeigiornalistiitaliani 188 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 189

Bonazzi Maria Chiara Bonessi Maria Pia Bongi Micaela Bonin Roberto
27/03/1964 17/08/1953 25/06/1968 12/12/1968
Torino - 18/07/1991 Trieste - 25/01/1990 Roma - 22/03/2000 Milano - 24/01/2007
Bonazzi Paola Maria Bonet Marco Bongi Stefano Bonina Giovanni
15/10/1964 04/07/1982 22/12/1982 19/06/1953
Milano - 06/10/1995 Venezia - 16/06/2009 Torino - 17/05/2011 Palermo - 28/06/1984
Bonazzola Quinto Bonetti Alessandra Bongianni Olivia Bonina Luca
01/10/1922 11/10/1965 02/11/1979 23/04/1979
Milano - 01/05/1959 Milano - 07/02/1995 Firenze - 01/04/2008 Palermo - 16/01/2008
Bonazzoli Francesca Bonetti Francesca Bongiorni Roberto Bonina Sergio
25/09/1962 27/08/1976 11/05/1971 29/07/1987
Milano - 26/09/1990 Bologna - 19/07/2007 Milano - 25/03/2002 Palermo - 14/06/2012
Bonazzoli Giuseppe Bonetti Letizia Bongiorno Alessandro Bonina Tiziana Rita
13/12/1947 30/11/1977 13/10/1968 14/06/1973
Milano - 22/03/1971 Milano - 24/01/2007 Palermo - 10/03/1999 Palermo - 05/12/2013
Bonchino Emanuela Bonetti Monica Cristina Bongiorno Cristina Bonincontro Gabriele
28/05/1972 10/01/1966 10/03/1959 21/08/1966
Roma - 22/03/2000 Roma - 25/09/1996 Trieste - 30/01/1991 Roma - 24/02/1997
Bonciani Matteo Bonetti Olivia Bongiorno Giuseppe Massimo Bonini Alessandro
26/05/1970 04/04/1970 12/10/1967 17/07/1970
Firenze - 25/02/2003 Trieste - 21/02/2001 Roma - 09/09/2003 Milano - 27/03/2000
Bonciani Mauro Bonetti Pietro Luigi Bongiovanni Francesco Bonini Andrea
26/10/1961 13/08/1930 03/08/1965 24/03/1974
Firenze - 27/09/2004 Venezia - 01/09/1957 Firenze - 15/09/1998 Bologna - 20/02/2001
Boncompagni Anna Bonetti Silvia Marina Bongiovanni Pietro Bonini Carlo
15/03/1973 08/12/1961 02/05/1924 04/03/1967
Firenze - 25/02/2003 Milano - 03/03/1992 Bologna - 01/09/1956 Roma - 15/10/1992
Bondavalli Dino Bonetti Stefano Bongrani Casciari Paolo Bonini Concetta
12/11/1973 27/07/1922 07/08/1940 01/08/1987
Milano - 16/01/2008 Milano - 02/03/1965 Bologna - 28/10/1970 Palermo - 16/06/2009
Bondavalli Stefania Bonetto Marco Boni Alessandro Bonini Emanuele
01/12/1974 26/02/1969 25/11/1947 08/04/1981
Bologna - 09/09/2003 Torino - 15/09/1998 Trento - 30/01/1991 Roma - 15/07/2010
Bondi Giulia Bonetto Roberto Boni Cristiana Bonini Marta
01/12/1976 20/11/1938 01/10/1967 05/03/1979
Bologna - 17/03/2009 Milano - 22/01/1969 Bologna - 21/06/2010 Milano - 23/02/2005
Bondì Loretta Bonezzi Giulia Boni Fabio Bonini Senio
15/05/1957 06/09/1978 09/09/1958 08/03/1980
Roma - 26/09/1990 Milano - 19/01/2010 Milano - 09/01/1985 Roma - 24/01/2007
Bondini Gianni Bonfadini Giovanni Boni Fabrizio Bonini Silvano
08/01/1946 11/06/1955 27/07/1978 10/06/1948
Roma - 22/06/1983 Milano - 31/05/1989 Milano - 11/03/2010 Roma - 08/11/1974
Bondioli Enrico Bonfante Adriano Boni Giuseppe Bonini Susanna
04/02/1944 16/02/1936 07/02/1957 11/09/1970
Milano - 21/05/1976 Venezia - 04/07/1967 Bologna - 12/12/1985 Bologna - 04/10/2001
Bonecchi Daniele Bonfanti Maria Angela Boni Greta Bonino Irene Maria Caterina
17/01/1950 03/12/1957 10/04/1980 31/05/1983
Milano - 26/09/1990 Venezia - 03/03/1992 Milano - 16/01/2008 Milano - 15/12/2010
Bonell Beatrice Bonfanti Matteo Boni Nevio Bonino Roberto
06/06/1977 15/02/1977 21/02/1940 04/09/1960
Roma - 05/10/2007 Milano - 27/09/2004 Torino - 07/05/1975 Milano - 26/09/1990
Bonelli Federico Bonfanti Susanna Boni Roberto Boninsegna Dario
19/10/1970 02/06/1977 23/01/1960 07/10/1952
Roma - 03/10/2001 Firenze - 27/07/2005 Milano - 12/02/1996 Trento - 10/06/1986
Bonelli Paolo Bonfantini Roberto Boni Valerio Boninsegna Elisabetta
25/07/1981 27/01/1972 23/02/1959 13/11/1966
Roma - 24/11/2009 Bologna - 11/11/2008 Milano - 30/01/1991 Bologna - 22/07/1999
Bonenti Denise Bonfardeci Francesco Andrea Bonicatti Alessandro Bonistalli Daniele
03/03/1973 20/08/1971 08/12/1974 10/11/1987
Milano - 19/07/2007 Milano - 05/02/2009 Roma - 29/03/2012 Firenze - 16/06/2009
Bonera Franco Bonfatti Cristina Bonicelli Emilio Bonito Danila
25/03/1951 06/03/1967 28/06/1951 21/10/1954
Milano - 04/05/1973 Bologna - 08/09/1997 Bologna - 23/11/1982 Roma - 07/01/1982
Bonerandi Enrico Bonfatti Lisa Bonifacci Romano Bonito Savino
10/12/1951 29/03/1973 04/04/1934 27/09/1920
Milano - 07/01/1982 Milano - 27/09/2004 Milano - 18/01/1968 Roma - 01/07/1946
Boneschi Marta Bonfiglio Francesco Andrea Bonifazi Vincenzo Bonizzi Roberto
21/09/1946 31/12/1947 28/06/1947 02/02/1980
Milano - 21/05/1976 Roma - 27/05/1975 Genova - 20/11/1975 Milano - 26/01/2006
Bonesi Davide Bongarrà Francesco Bonifazio Sara Bonmezzadri Raffaele
17/07/1973 21/04/1974 05/06/1972 12/11/1964
Bologna - 19/07/2007 Roma - 20/07/2000 Milano - 22/03/2000 Milano - 15/10/1992
Bonessa Giacomo Bongi Daniele Bonilli Stefano Bonnet Anne Laure
23/03/1957 02/02/1982 13/02/1945 30/07/1978
Milano - 22/06/1983 Roma - 05/02/2009 Roma - 21/05/1976 Milano - 15/11/2010

annuariodeigiornalistiitaliani 189 professionisti bo-bo


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 190

Bonnici Castelli Gaetana Bonuomo Michele Bordoni Leonardo Borghi Luca


08/10/1959 19/03/1951 07/08/1972 12/10/1967
L’Aquila - 23/02/2005 Milano - 04/02/1983 Perugia - 18/05/2011 Bologna - 25/03/2002
Bono Maurizio Bonura Antonina Bordoni Lorenzo Borghi Marcella
24/07/1956 21/08/1977 09/12/1981 02/11/1950
Milano - 25/06/1982 Palermo - 23/01/2009 Milano - 11/03/2010 Milano - 25/01/1990
Bonoldi Fausto Bonura Barbara Bordoni Luca Borghi Michele
17/10/1951 27/07/1962 17/02/1981 17/09/1970
Milano - 03/02/1978 Roma - 31/05/1989 Milano - 03/07/2008 Bologna - 15/09/1998
Bonometti Donatella Bonura Giuseppe Bordoni Massimiliano Borghi Roberto
27/12/1951 06/04/1954 02/02/1969 05/09/1965
Genova - 04/06/1980 Trento - 26/09/1990 Genova - 20/07/2006 Milano - 08/10/2002
Bonomi Barbara Bonvicini Riccardo Borea Marianna Borghini Giampietro
16/03/1972 25/01/1953 11/02/1961 20/04/1943
Roma - 25/03/2002 Genova - 05/10/1994 Roma - 24/02/1997 Milano - 04/02/1983
Bonomi Claudio Giovanni Bonvini Maurizia Borella Niccolò Domenico Borghini Tommaso
17/08/1961 31/08/1959 23/07/1970 17/03/1972
Milano - 25/09/1996 Milano - 16/03/1993 Milano - 26/01/2006 Firenze - 03/07/2008
Bonomi Domenico Bonzi Andrea Borella Paolo Pio Borgia Alessandra
09/03/1937 05/05/1974 17/08/1953 20/05/1974
Milano - 16/12/1971 Bologna - 08/10/2002 Roma - 07/01/1982 Ancona - 20/02/2001
Bonomo Moneta Giuliana Bonzi Gianmario Borelli Alessandro Borgia Gregorio
15/03/1931 28/01/1976 23/03/1970 04/10/1972
Milano - 07/07/1970 Milano - 19/07/2007 Milano - 01/02/1994 Roma - 01/04/2008
Bonora Alessandro Bonzi Sandra Borelli Chiara Borgia Massimiliano
12/08/1968 29/09/1964 03/09/1971 18/06/1965
Bologna - 23/02/2005 Milano - 10/03/1999 Milano - 31/01/2007 Torino - 22/02/2005
Bonora Emanuele Bonzi Silvia Borelli Claudio Borgia Pier Francesco
09/09/1983 15/08/1962 09/06/1964 19/11/1964
Venezia - 26/07/2005 Milano - 18/07/1991 Roma - 15/09/1998 Roma - 21/10/1993
Bonora Giancarlo Bonzio Enrico Borelli Giacinto Borgioli Gianluca
28/07/1928 13/09/1955 30/11/1926 13/10/1961
Milano - 09/01/1979 Milano - 09/01/1985 Roma - 01/04/1952 Roma - 26/09/1990
Bonora Luca Bonzio Gianpaolo Borelli Sauro Borgioli Vittorio
16/10/1972 25/10/1964 02/05/1933 10/09/1924
Milano - 25/09/1996 Venezia - 07/02/1995 Milano - 01/03/1963 Roma - 18/11/1946
Bonora Pierluigi Bonzio Roberto Borelli Silvia Giuliana Borgioni Roberto
12/03/1957 02/09/1955 30/03/1965 30/08/1964
Milano - 21/01/1991 Milano - 22/06/1983 Milano - 16/03/1993 Perugia - 26/03/2002
Bonotti Ubaldo Boracchia Valentina Borelli Stefano Borgnis Massimo Luigi
23/12/1955 31/05/1977 27/07/1965 18/06/1960
Milano - 16/03/1993 Genova - 24/11/2009 Roma - 10/03/1999 Milano - 26/09/1990
Bonsangue Diego Borando Clemente Borelli Valerio Borgogno Franco
22/05/1951 06/05/1950 20/02/1943 02/10/1965
Palermo - 25/01/1990 Trieste - 07/03/1980 Milano - 21/12/1976 Torino - 02/02/1994
Bonsangue Vincenzo Boraschi Aldo Borelli Vittorio Borgogno Maria Teresa
08/05/1980 21/02/1964 25/10/1946 21/09/1971
Palermo - 16/01/2008 Bologna - 06/10/1995 Milano - 16/06/1978 Catanzaro - 21/06/2013
Bonsanti Alessandra Borda Bossana Attilio Borellini Enrico Borgognone Paolo
01/06/1937 12/02/1951 22/01/1958 28/08/1953
Firenze - 23/11/1971 Palermo - 05/10/1994 Roma - 16/03/1993 Bologna - 31/01/2007
Bonsignore Filippo Bordicchia Barbara Borga Monica Borgognoni Laura
16/07/1978 28/09/1971 28/10/1971 22/07/1967
Torino - 26/01/2006 Roma - 20/07/2000 Venezia - 11/11/2008 Ancona - 16/03/1993
Bonsignore Gioacchino Bordighi Fabio Borgese Maria Giulia Borgomaneri Massimo
26/09/1959 06/10/1982 28/11/1935 03/05/1956
Roma - 26/09/1990 Milano - 24/11/2009 Milano - 01/11/1963 Milano - 19/10/1992
Bonsignori Simona Bordignon Antonietta Borghesan Luciano Borgomeo Vincenzo
10/05/1961 13/08/1955 04/11/1951 03/02/1966
Roma - 19/07/2007 Milano - 04/02/1983 Torino - 03/06/1980 Roma - 30/01/1991
Bontempelli Luca Bordignon Massimiliano Borghese Alfio Borgonovo Francesco
24/08/1961 14/09/1965 05/05/1940 01/05/1983
Roma - 26/09/1990 Milano - 25/03/2002 Roma - 07/12/1963 Milano - 16/06/2009
Bontempi Anna Maria Bordin Enzo Borghesi Donatella Boria Arianna
29/09/1929 23/11/1945 05/12/1945 21/07/1961
Roma - 01/10/1967 Venezia - 10/12/1980 Firenze - 01/06/1989 Trieste - 30/01/1991
Bontempi Maria Lydia Bordin Massimo Borghesi Marzia Boriani Leonardo
05/12/1923 18/08/1951 22/01/1966 02/06/1946
Roma - 01/11/1964 Roma - 21/03/2000 Venezia - 04/10/2001 Milano - 08/11/1974
Bonuccelli Ilaria Bordogna Maria Isabella Borghi Elisa Borin-Gabriel Roberto
09/05/1968 10/08/1964 10/09/1976 24/01/1962
Firenze - 25/09/1996 Milano - 15/09/1998 Bologna - 20/07/2006 Venezia - 01/06/1988
Bonucci Elisabetta Bordoli Simone Borghi Enrico Borio Agostino
30/10/1937 11/06/1974 31/03/1964 14/09/1953
Roma - 07/04/1964 Milano - 20/07/2006 Bologna - 05/10/1994 Aosta - 24/02/1997

annuariodeigiornalistiitaliani 190 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 191

Borio Bianca Simonetta Borriello Edoardo Bortoletto Valeria Boschi Antonio


27/08/1942 02/10/1940 05/09/1977 27/02/1959
Torino - 07/05/1975 Roma - 16/06/1978 Venezia - 09/09/2003 Bologna - 18/07/1991
Borioli Giada Borriello Giancarlo Bortolin Dario Boschi Augusto
24/08/1982 30/04/1977 10/11/1959 11/04/1961
Milano - 15/07/2010 Napoli - 31/01/2007 Trieste - 09/09/1991 Genova - 10/03/1999
Borioli Gisella Borriello Maria Grazia Bortolin Sandra Boschi Fabrizio
23/08/1945 13/04/1949 04/10/1950 28/10/1974
Milano - 22/05/1975 Milano - 03/03/1992 Trento - 25/06/1982 Firenze - 01/04/2008
Borioni Luca Borrillo Marco Bortolini Elisa Boschian Manuela
12/05/1965 23/01/1984 21/02/1975 18/07/1960
Torino - 03/03/1992 Campobasso - 29/03/2012 Milano - 29/03/2012 Trieste - 04/11/1992
Borla Laura Borrillo Michelangelo Bortolon Aureliana Boschiero Cinzia
03/09/1948 04/03/1969 13/04/1923 02/08/1964
Roma - 05/10/1994 Bari - 08/09/1997 Milano - 03/01/1967 Milano - 19/10/1992
Borlandelli Dario Borromeo Silvia Federica Bortoloni Alessandra Boschin Liza
19/04/1980 08/10/1961 20/11/1962 14/12/1981
Roma - 03/03/2011 Milano - 26/09/1990 Roma - 25/01/1990 Roma - 20/07/2006
Bormioli Alessandra Borroni Giovanna Bortolossi Giorgia Boschini Annalisa
21/06/1976 02/05/1967 22/03/1977 17/12/1971
Roma - 19/07/2006 Milano - 19/10/1992 Trieste - 21/07/2008 Venezia - 21/09/2006
Bormioli Giuliano Borruto Antonio Bortolotti Adalberto Boschini Giorgio
15/03/1986 06/07/1959 28/03/1936 23/04/1936
Roma - 03/07/2008 Palermo - 08/10/2002 Bologna - 04/07/1964 Bologna - 15/07/1964
Bormioli Riccardo Borsa Giovanni Bortolotti Alberto Bosco Andrea
15/10/1953 21/06/1964 27/08/1957 15/07/1945
Roma - 03/06/1980 Milano - 16/03/1993 Bologna - 02/06/1988 Milano - 01/07/1969
Borniquez Giorgio Borsani Laura Bortolotti Luca Bosco Bortolaso Matteo
09/09/1967 17/03/1964 23/12/1985 06/12/1983
Torino - 31/01/2007 Trieste - 30/01/1991 Bologna - 30/11/2011 Venezia - 16/06/2009
Borra Maria Djamila Borsari Luca Bortolotti Monica Bosco Eva
13/02/1974 27/05/1962 14/02/1968 12/07/1964
Roma - 09/09/2003 Roma - 25/01/1990 Milano - 25/03/2002 Roma - 04/10/2001
Borraccino Manuela Borsari Maurizio Bortolotti Nicolò Bosco Paola
20/08/1971 28/05/1956 18/06/1966 10/11/1962
Roma - 10/03/1999 Bologna - 26/09/1990 Trieste - 25/01/1990 Roma - 21/06/2010
Borrelli Alberto Borsari Riccardo Bortuzzo Franco Bosco Sara
27/02/1958 18/06/1962 18/05/1964 01/06/1977
Napoli - 16/03/1993 Bologna - 02/02/1994 Milano - 24/02/1997 Milano - 16/06/2009
Borrelli Concita Borsatti Cristina Borzacchiello Stefano Boscolo Anzoletti Elisabetta
13/05/1966 26/07/1974 11/12/1979 06/02/1977
Napoli - 23/02/2005 Trieste - 04/02/2004 Milano - 16/01/2008 Venezia - 03/03/2011
Borrelli Francesca Borsatti Luciana Borzi Nicola Alessio Boscolo Gian Domenico
25/08/1952 06/03/1960 31/01/1966 09/11/1946
Roma - 02/06/1988 Venezia - 02/02/1994 Milano - 01/02/1994 Torino - 21/12/1976
Borrelli Francesco Emilio Borsatto Emanuele Bos Emiliano Boselli Antonio
14/08/1973 15/08/1977 21/02/1973 16/03/1976
Napoli - 25/01/2006 Venezia - 21/06/2010 Milano - 09/02/2004 Milano - 26/09/2006
Borrelli Francesco Maria Borselli Laura Bosaro Paola Boselli Botturi Massimo
31/05/1976 02/04/1980 27/10/1977 30/06/1964
Napoli - 15/12/2010 Milano - 19/07/2006 Venezia - 16/06/2009 Milano - 08/02/1996
Borrelli Gaetano Borsellino Gaspare Bosazzi Umberto Boselli Manuela
06/07/1951 05/11/1968 03/06/1964 05/09/1984
Napoli - 09/01/1989 Palermo - 24/02/1997 Trieste - 05/10/1994 Bologna - 29/03/2012
Borrelli Giancarlo Borsetto Enzo Boschetti Antonio Boselli Mimosa Mariateresa
15/08/1957 11/03/1951 18/06/1971 05/06/1967
Roma - 04/11/1992 Venezia - 07/03/1980 Venezia - 20/07/2006 Milano - 16/09/1998
Borrelli Gianfranco Borsi Sergio Boschetti Italo Boselli Pier Luigi
25/03/1957 10/02/1938 31/03/1936 15/10/1929
Firenze - 02/06/1988 Milano - 01/07/1963 Trento - 31/01/1991 Milano - 01/12/1957
Borrelli Michele Borsotti Sergio Boschetti Maria Cristina Boselli Viola Giovanna
25/03/1978 06/07/1939 30/04/1968 31/01/1961
Milano - 18/03/2009 Milano - 20/01/1984 Roma - 27/09/2004 Milano - 19/01/1984
Borrelli Valentina Borta Schiannini Aldo Boschetti Silvia Bosetti Francesca
10/07/1983 13/07/1946 27/07/1968 06/08/1973
Napoli - 03/03/2011 Milano - 02/05/1972 Roma - 09/02/2004 Milano - 25/01/2007
Borri Emanuela Bortolamedi Enrico Boschetto Giovanna Bosetti Giovanni Carlo
17/04/1965 27/02/1942 04/06/1939 20/04/1946
Milano - 01/02/1995 Trento - 26/06/1972 Roma - 16/05/1974 Roma - 04/05/1973
Borriello Armando Bortolameotti Marzia Boschetto Luca Bosetti Giulia
01/12/1947 04/06/1982 02/08/1965 04/08/1979
Napoli - 07/01/1982 Trento - 17/05/2011 Milano - 05/10/1994 Firenze - 24/11/2009
Borriello Dario Bortolami Mario Boschi Alessio Bosi Alessandro
20/07/1978 02/08/1939 26/02/1949 02/07/1935
Roma - 09/09/2003 Venezia - 26/06/1972 Bologna - 19/12/1979 Bologna - 04/07/1969

annuariodeigiornalistiitaliani 191 professionisti bo-bo


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 192

Bosi Enrico Bottai Maria Grazia Bottino Perdelli Roberta Bovi Fabrizio
09/04/1939 01/01/1926 30/09/1975 08/08/1951
Firenze - 23/11/1971 Roma - 16/06/1978 Genova - 16/01/2008 Milano - 18/07/1991
Bosi Ilaria Bottani Leonardo Bottino Piero Bovi Michele Filippo
29/08/1977 19/09/1962 06/07/1955 13/08/1950
Perugia - 14/06/2012 Milano - 16/03/1993 Torino - 09/01/1989 Bologna - 18/11/1987
Bosia Gianluca Bottarelli Renata Botto Poala Maria Elisabetta Bovio Andrea
04/03/1964 25/10/1923 20/03/1952 11/11/1979
Milano - 03/03/1992 Torino - 28/12/1962 Milano - 26/09/1990 Perugia - 31/01/2007
Bosio Alessandro Bottari Roberta Botto Renato Bovio Sara
25/05/1943 14/11/1964 09/06/1959 03/07/1980
Torino - 07/01/1982 Roma - 18/07/1991 Torino - 01/02/1994 Milano - 21/07/2008
Bosio Giuseppa Bottaro Mario Botto Tommaso Bovo Sara
07/09/1968 25/05/1947 24/02/1975 26/10/1970
Palermo - 25/02/2003 Genova - 24/05/1976 Trieste - 25/11/2009 Milano - 22/07/1999
Bosio Mariella Bottazzo Francesco Bottone Francesco Bovolenta Germano
14/09/1962 02/04/1974 02/10/1974 05/04/1948
Torino - 10/03/1999 Venezia - 25/02/2003 L’Aquila - 30/11/2011 Milano - 10/12/1980
Bosio Piero Bottazzo Tiziana Bottone Sabrina Bozano Edoardo
02/10/1951 30/11/1948 19/02/1959 23/09/1948
Milano - 25/09/1996 Roma - 12/06/1980 Milano - 18/06/1992 Genova - 22/06/1983
Bosio Rodolfo Botte Sara Bottonelli Fabio Bozino Resmini Micol
14/04/1951 03/04/1981 28/04/1959 19/05/1978
Torino - 09/06/1977 Napoli - 23/01/2009 Bologna - 04/10/2001 Milano - 15/07/2010
Bosisio Laura Bottegal Mariacristina Bottoni Chiara Bozza Claudio
29/05/1972 30/06/1963 28/08/1977 30/11/1981
Milano - 07/10/2002 Venezia - 31/01/2007 Milano - 21/07/2008 Firenze - 03/07/2008
Bosonetto Mario Bottelli Paola Bottoni Elisabetta Bozza Francesca
15/09/1958 03/08/1959 25/05/1972 21/10/1977
Torino - 22/10/1993 Milano - 01/06/1988 Milano - 27/07/2005 Venezia - 09/09/2003
Bosoni Giacinto Botter Anna Bottura Luca Bozza Gaia
14/05/1961 05/10/1967 18/09/1967 05/04/1984
Milano - 09/09/2003 Milano - 15/12/2010 Bologna - 19/10/1992 Napoli - 06/09/2011
Bossa Guido Botter Cristina Bottura Monica Bozza Gennaro
14/07/1942 07/02/1972 07/08/1966 05/08/1954
Roma - 03/01/1967 Trento - 21/02/2001 Milano - 08/10/2002 Roma - 02/06/1987
Bossi Beatrice Botteri Giovanna Bourlot Alberto Bozzano Pierpaolo
08/05/1981 14/06/1957 10/10/1966 24/10/1970
Roma - 16/01/2008 Trieste - 25/01/1990 Torino - 25/09/1996 Genova - 03/03/2003
Bossi Fedrigotti Isabella Botteri Guido Bourlot Alessandro Bozzarelli Elisa
03/03/1948 02/05/1927 08/08/1955 05/06/1974
Milano - 20/11/1975 Trieste - 01/07/1949 Trieste - 25/01/1990 Milano - 26/07/2005
Bossi Michela Bottero Giuseppe Bournens Serena Bozzellini Monica
30/10/1974 26/10/1982 11/12/1973 05/07/1965
Torino - 24/11/2009 Torino - 30/11/2011 Roma - 23/02/2005 Milano - 05/11/1992
Bossi Paolo Botti Andrea Boursier Guido Bozzer Luigi
04/09/1945 06/05/1939 26/11/1938 09/12/1935
Milano - 26/09/1990 Bologna - 24/05/1976 Torino - 15/12/1965 Roma - 15/03/1965
Bosso Simonetta Botti Giovanni Bova Annarita Bozzetti Francesco
26/02/1965 15/04/1931 29/06/1975 13/02/1949
Torino - 19/07/2007 Milano - 01/04/1962 Catanzaro - 16/01/2008 Milano - 08/11/1974
Bosticco Guido Botti Maniglio Bova Malaika Bozzi Andrea
26/06/1972 28/09/1949 12/07/1979 24/07/1969
Milano - 21/02/2001 Milano - 30/10/1973 Roma - 20/07/2006 Roma - 26/01/2006
Botrè Francesco Botti Roberto Bova Nelson Bozzi Laura
26/01/1955 14/01/1959 19/06/1962 16/06/1979
Milano - 02/06/1987 Bologna - 05/11/1992 Bologna - 16/03/1993 Milano - 16/01/2008
Botta Gianfranco Botti Silvia Bovani Selvaggia Bozzi Riccardo
12/05/1960 21/11/1965 28/05/1979 06/10/1966
Torino - 19/10/1992 Milano - 26/01/2006 Milano - 06/09/2011 Milano - 19/10/1992
Botta Gregorio Bottinelli Claudio Bove Andrea Bozzo Alessandro
18/04/1953 21/12/1943 18/11/1970 12/03/1973
Roma - 10/01/1979 Firenze - 30/10/1973 L’Aquila - 25/01/2007 Catanzaro - 27/07/2005
Botta Sebastiano Bottini Mara Bove Gino Bozzo Antonio
13/12/1943 18/06/1972 29/07/1982 17/12/1952
Perugia - 21/12/1976 Milano - 11/11/2008 Roma - 12/03/2013 Milano - 12/12/1979
Bottaccioli Francesco Bottini Nicole Bove Giovanna Bozzo Carlo
25/02/1949 22/12/1977 12/11/1966 07/10/1957
Roma - 28/06/1984 Milano - 26/01/2006 Roma - 27/09/2004 Bologna - 27/09/2004
Bottacini Franco Bottino Gianpiero Bove Luisa Bozzo Giovanni Battista
27/05/1951 11/01/1947 13/02/1964 13/05/1953
Venezia - 26/11/1987 Milano - 08/11/1974 Milano - 04/10/2001 Cagliari - 04/02/1983
Bottagisi Claudio Bottino Monica Bovenzi Mario Bozzo Massimo
28/12/1956 08/01/1966 20/08/1966 01/12/1944
Milano - 31/01/1991 Genova - 21/03/2000 Bologna - 09/02/2004 Roma - 22/06/1983

annuariodeigiornalistiitaliani 192 sestaparteiscritti


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 193

Bozzo Paolo Braghè Francesca Brambilla Luisa Brancati Rocco


27/11/1968 24/07/1972 31/10/1963 26/02/1950
Catanzaro - 04/03/1999 Milano - 27/09/2004 Milano - 31/01/1991 Potenza - 10/01/1979
Bozzo Prospero Braghieri Valeria Brambilla Michela Vittoria Brancatisano Manuela
05/09/1954 11/07/1973 26/10/1967 05/01/1979
Milano - 05/11/1992 Milano - 04/03/2003 Milano - 26/09/1990 Milano - 17/01/2008
Bracalini Paolo Braghini Sergio Brambilla Michele Brancato Rosaria
17/11/1974 12/12/1956 01/11/1958 01/04/1967
Milano - 19/07/2006 Trento - 23/02/2005 Milano - 24/01/1984 Palermo - 26/09/1996
Bracalini Romano Braglia Claudio Brambilla Nicoletta Brancato Vincenza
06/12/1936 01/11/1953 07/07/1959 11/11/1964
Milano - 26/06/1967 Bologna - 02/06/1987 Milano - 12/12/1985 Napoli - 25/03/2002
Bracchetti Sara Braglia Massimo Brambilla Paola Alessandra Branchetti Simona
20/12/1977 09/11/1963 04/09/1963 15/08/1976
Milano - 26/01/2006 Firenze - 31/01/1991 Milano - 26/03/2002 Roma - 27/07/2005
Bracchi Nicoletta Bragoni Carlo Brambilla Roberto Mario Branchi Emanuela Lidia
01/02/1962 21/03/1954 19/07/1984 24/06/1964
Bologna - 26/07/2005 Ancona - 18/07/1991 Milano - 07/12/2012 Milano - 02/02/1994
Bracci Massimiliana Braidi Daniela Brambilla Rosanna Brancoli Busdraghi Francesco
30/05/1932 26/08/1965 10/07/1959 10/02/1937
Milano - 05/11/1973 Milano - 02/02/1995 Milano - 21/01/1987 Roma - 01/01/1968
Bracci Torsi Bianca Ernesta Braitenberg Zeno Brambilla Stefano Brancoli Fabrizio
31/03/1931 05/12/1964 12/09/1977 31/03/1965
Roma - 01/06/1963 Trento - 04/10/1995 Milano - 26/01/2006 Firenze - 25/09/1996
Braccili Umberto Bramardo Carlo Brambillasca Andrea Giuseppe Brancoli Rodolfo
09/03/1958 01/02/1934 14/03/1977 20/12/1939
L’Aquila - 25/09/1990 Torino - 01/01/1960 Milano - 03/07/2008 Roma - 01/09/1965
Braccini Sergio Bramardo Francesco Bramini Elisabetta Brandaleone Carlo
13/10/1959 04/10/1960 26/02/1960 06/03/1958
Firenze - 25/01/1990 Torino - 23/06/1983 Milano - 05/11/1992 Palermo - 14/06/1985
Bracco Giorgio Bramardo Giacomo Bramucci Alessandro Brandazzi Cristiano
25/10/1933 19/02/1969 16/01/1978 23/06/1973
Roma - 02/05/1972 Torino - 22/10/1993 Roma - 25/03/2003 Milano - 25/02/2003
Bracco Giorgio Bramardo Paolo Branca Ermanno Brandi Alberto
23/02/1962 15/02/1963 31/05/1965 31/12/1963
Genova - 04/10/2001 Torino - 10/06/1986 Genova - 08/09/1997 Milano - 05/10/1994
Bracco Giovanni Brambati Manuela Branca Paolo Brandi Cinzia
25/05/1961 14/03/1972 22/03/1958 12/02/1960
Roma - 02/06/1988 Milano - 22/07/1999 Cagliari - 02/06/1987 Roma - 27/11/1987
Bracco Leandro Brambatti Alberto Branca Vincenza Brandi Rosa
22/04/1977 23/11/1939 19/04/1976 29/10/1964
Torino - 27/09/2004 Roma - 19/01/1984 Torino - 14/06/2012 Milano - 31/01/1991
Bracconi Marco Brambatti Maurizio Brancaccia Marco Brando Marco Mario
24/04/1966 10/03/1960 14/08/1962 02/02/1958
Roma - 02/02/1995 Roma - 25/01/1990 Roma - 21/01/1987 Milano - 05/01/1989
Brachino Claudio Brambilla Alessandro Brancaccio Gianni Brandolini Simona
04/10/1959 25/03/1979 26/03/1951 22/09/1972
Milano - 18/07/1991 Milano - 21/06/2010 Milano - 23/06/1983 Napoli - 25/02/2003
Braconcini Simone Brambilla Andrea Brancaccio Giovanni Brandoni Alessandra
23/01/1974 23/03/1964 15/10/1972 04/12/1976
Roma - 20/07/2006 Milano - 03/03/1992 Napoli - 11/09/2006 Ancona - 21/06/2010
Braga Alessandro Brambilla Angelo Brancaccio Maria Cristina Branzi Pier Giorgio
02/04/1975 12/05/1954 08/03/1978 06/09/1928
Milano - 16/01/2008 Milano - 27/11/1987 Bologna - 14/12/2010 Roma - 16/03/1962
Braga Diego Brambilla Carlo Brancaccio Umberto Brasca Silvia Maria
24/08/1955 05/05/1945 18/09/1960 30/12/1959
Milano - 19/10/1992 Milano - 21/12/1976 Napoli - 04/10/2001 Milano - 22/10/1993
Braga Giuseppe Brambilla Carlo Angelo Brancaglion Giorgio Brasco Francesco
03/08/1963 12/07/1954 15/05/1966 03/06/1967
Bologna - 06/10/1995 Milano - 12/12/1979 Milano - 05/10/1994 Venezia - 19/07/2006
Bragaglia Alberto Brambilla Emanuele Brancale Michele Brasolin Tonino
06/02/1962 22/06/1964 28/12/1966 16/02/1962
Venezia - 08/08/1997 Milano - 05/11/1992 Firenze - 31/01/1991 Torino - 21/02/2001
Bragagna Franco Brambilla Emilio Brancatella Francesco Antonio Bratina Luca
17/07/1959 21/05/1955 02/04/1950 13/03/1966
Trento - 25/01/1990 Milano - 04/01/1989 Roma - 22/10/1993 Milano - 05/10/1994
Bragantini Alice Brambilla Ernesto Brancati Daniela Brattoli Bartolomeo
26/12/1983 27/06/1983 01/03/1949 03/06/1966
Venezia - 03/03/2011 Milano - 03/03/2011 Roma - 02/06/1987 Trieste - 26/07/2005
Bragato Gianni Brambilla Fausto Brancati Francesco Braulin Giorgio
27/04/1946 27/02/1961 03/01/1947 07/01/1930
Milano - 24/05/1976 Milano - 18/07/1991 Milano - 16/05/1974 Trieste - 01/11/1965
Braggio Laura Brambilla Lia Brancati Massimo Bravetti Antonio
16/03/1960 03/09/1947 23/03/1967 10/05/1979
Milano - 30/01/1991 Milano - 23/06/1983 Potenza - 04/03/2003 Roma - 31/01/2007

annuariodeigiornalistiitaliani 193 professionisti bo-br


1PROFESS 23-06-2014 14:18 Pagina 194

Bravetti Carlo Bresciani Giorgia Briganti Rossella Brivio Raffaella


13/01/1969 06/05/1972 05/08/1963 17/04/1968
Perugia - 25/02/2003 Milano - 26/03/2002 Milano - 22/10/1993 Milano - 24/02/1998
Bravetti Romina Bresciani Remo Brighenti Flavio Brizzi Marco
31/07/1971 16/08/1962 19/04/1955 25/10/1952
Bologna - 21/06/2013 Roma - 07/02/1996 Roma - 25/06/1982 Milano - 12/12/1979
Bravi Alessandra Brescianini Riccardo Brighenti Giampaolo Brizzi Massimo
09/10/1979 08/07/1975 31/07/1935 07/06/1972
Firenze - 25/01/2007 Milano - 05/02/2009 Torino - 15/12/1965 Roma - 26/03/2002
Bravi Manuela Bresolin Marco Briglia Francesco Brizzi Veronica
10/10/1968 24/01/1982 27/12/1971 07/02/1973
Roma - 16/09/1998 Milano - 16/06/2009 Milano - 21/02/2001 Bologna - 14/02/2001
Bravi Marta Lucia Bressa Ida Briglia Rachele Brizzolara Francesco
14/04/1979 15/02/1956 22/03/1972 24/03/1942
Milano - 02/04/2008 Roma - 19/10/1992 Milano - 25/03/2002 Torino - 06/10/1998
Bravo Giada Bressani Claudio Briglia Roberto Brizzolara Marialinda
20/10/1976 18/03/1967 10/11/1949 22/02/1971
Trieste - 31/01/2007 Milano - 15/07/2010 Milano - 16/06/1979 Torino - 21/07/2000
Brazzoli Carla Bressano Giovanni Brigliadori Claudio Brizzolari Germana
03/07/1961 19/02/1950 13/08/1980 23/07/1970
Milano - 04/03/1992 Torino - 22/07/1999 Milano - 18/03/2009 Roma - 03/02/2004
Brecciaroli Luigi Bressi Nicola Brignoli Federica Angela Brocardo Enrica
21/06/1961 29/01/1953 07/11/1983 10/04/1967
Ancona - 09/09/2003 Roma - 19/10/1992 Milano - 16/01/2008 Milano - 21/07/2000
Brecelj Martin Luis Brevi Barbara Brignone Fabrizio Brocato Angelo
05/06/1953 15/01/1962 29/10/1974 17/07/1968
Trieste - 21/01/1987 Milano - 04/10/2001 Torino - 21/02/2001 Palermo - 04/03/2003
Breda Marzio Brevi Manuela Briguglio Carmelo Brocato Paolo
15/07/1951 15/10/1976 23/06/1956 26/10/1948
Venezia - 07/03/1980 Milano - 15/12/2010 Palermo - 23/02/1993 Roma - 18/06/1992
Bredice Anna Antonietta Brevini Benedetta Briguglio Patrizia Brocca Attilia
18/05/1964 17/09/1976 04/08/1962 03/02/1966
Milano - 16/09/1998 Milano - 07/10/2002 Roma - 27/09/2004 Torino - 16/09/1998
Brega Andrea Paolo Brevini Franco Brilli Chiara Brocca Vanna
12/02/1971 10/07/1951 11/05/1978 18/02/1950
Milano - 27/09/2004 Milano - 04/02/1983 Firenze - 18/0