Sei sulla pagina 1di 7

PARTE I - IL PROCESSO DI PRODUZIONE

1. STUDIO DELLA MATERIA PRIMA (variazioni e miglioramenti)


1.1. Il grappolo duva
1.2. I costituenti chimici
1.3. La raccolta
1.4. Miglioramento delluva

pag. 2

2. TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA PRIMA


2.1. La fermentazione alcolica
2.2. La fermentazione malolattica

pag. 7

3. OPERAZIONI COMUNI IN TUTTE LE VINIFICAZIONI


3.1. Trattamenti meccanici delluva
3.2. La solfitazione
3.3. Controllo generale della fermentazione alcolica

pag. 9

4. LE VINIFICAZIONI
4.1. Vinificazione in rosso
4.2. Vinificazione in bianco e in rosato
4.3. Vinificazioni speciali

pag. 15

5. IL VINO E LA SUA PRODUZIONE


5.1. Studio del vino
5.2. Maturazione e invecchiamento
5.3. Chiarificazione naturale
5.4. Chiarificazione provocata
5.5. I trattamenti particolari
5.6. Imbottigliamento

pag. 21

6. MALATTIE E ALTERAZIONI
6.1. Malattie di origine microbica
6.2. Alterazioni fisico-chimiche
6.3. Gusti difettosi

pag. 27

7. ANALISI DEI VINI


7.1. Nozioni di analisi chimiche
7.2. La degustazione

pag. 29

BIBLIOGRAFIA

pag. 30

PARTE II - RICERCA TIPOLOGICA

1. LA CANTINA
1.1. Caratteri costruttivi
1.2. Distribuzione ambientale
1.3. I vasi vinari

pag. 33

2. MATHIAS KLOTZ, Cantina Las Ninas


2.1. Caratteri distributivi
2.2. Caratteri formali
2.3. Struttura
2.4. Materiali
2.5. Impianti ed aspetti tecnici

pag. 35

3. HIKARY MORI, Cantina Feudi di S.Gregorio


3.1. Caratteri distributivi
3.2. Caratteri formali
3.3. Struttura
3.4. Materiali

pag. 39

4. STUDIO CECCHETTO, Cittadella del vino


4.1. Caratteri distributivi
4.2. Caratteri formali
4.3. Struttura
4.4. Materiali
4.5. Impianti ed aspetti tecnici

pag. 44

5. SANTIAGO CALATRAVA, Cantine Ysios


5.1. Progetto in relazione al suo contesto
5.2. Dati dimensionali e caratteri distributivi
5.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze
5.4. Caratteri formali
5.5. Struttura
5.6. Materiali

pag. 52

6. GILLES PERRAUDIN, Cantina Les Aurelles


6.1. Progetto in relazione al suo contesto
6.2. Dati dimensionali e caratteri distributivi
6.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze
6.4. Caratteri formali
6.5. Struttura
6.6. Aspetti tecnologici
6.7. Materiali

pag. 57

34

7. BORIS PODRECCA, Cantina a Novi Bric


7.1. Progetto in relazione al suo contesto
7.2. Caratteri distributivi
7.3. Schemi: distribuzione interna e percorrenze
7.4. Caratteri formali
7.5. Struttura
7.6. Materiali

pag.62

8. MARIO BOTTA, Cantina Petra


8.1. Progetto in relazione al suo contesto
8.2. Caratteri distributivi
8.3. Schemi: distribuzione e funzioni
8.4. Caratteri formali
8.5. Struttura

pag.67

Bibliografia

35

PARTE III - STUDIO DI FATTIBILITA


1. CONSORZIO TUTELA DENOMINAZIONE FRASCATI
1.1. Dal tinello alle moderne cantine
1.2. Viticoltura autoctona e nuovi impianti
1.3. Le uve
1.4. Miglioramento delluva

pag. 70

2. CANTINA SOCIALE DI MONTE PORZIO CATONE


2.1. Documentazione
PUA
Stralcio di PRG e Variante
Riepilogo attrezzature
Riepilogo prezzi

pag. 72

ALLEGATO
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A D.O.C. FRASCATI

73

PARTE IV RELAZIONE TECNICA


1.
2.
3.
4.
5.
6.

FONDAZIONI
STRUTTURA PORTANTE
TAMPONAMENTI ESTERNI E PARETI DIVISORIE
ISOLAZIONI TERMICHE E ACUSTICHE
IMPERMEABILIZZAZIONI
INTONACI E RIVESTIMENTI
7.
CANNE FUMARIE E DI VENTILAZIONE
8.
OPERE DA PITTORE
9.
VERNICIATURA OPERE IN FERRO
10. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI INTERNI
11. OPERE DA FABBRO
12. SERRAMENTI
13. IMPIANTI
13.1 IMPIANTO ASCENSORE
13.2 IMPIANTO RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
13.3 IMPIANTO PRODUZIONE ACQUA CALDA
13.4 IMPIANTO IDRICO ED IGIENICO SANITARIO
14. SISTEMAZIONI ESTERNE

pag. 92
\\
\\
pag.93
\\
\\
pag.94
\\
pag.95
\\
pag.96
\\
pag.97
\\
\\
pag.98
\\
pag.99

98

TAVOLE PROGETTUALI
1. Enografia del Lazio - idrogeologia della provincia di Roma - posizione del lotto nella
propria area enologica e geologica
2. Stralci di PRG e PTP - planimetria scala 1:2000 - foto del sito
3. Foto del sito - stato di fatto e sistemazione del lotto scala 1:2000
4. Riferimenti
5. Render - planimetria scala 1:2000
6. Planivolumetrico - profili - schema funzionale
7. Percorsi - planimetrie scala 1:1000 - piante scala 1:500
8. Pianta quota +1.00 scala 1:200
9. Pianta quota +6.00 scala 1:200
10. Pianta quota +8.00 scala 1:200
11. Pianta copertura scala 1:400 - render (11.a - 11.b - 11.c)
12. Prospetti scala 1:200 - riferimento scala 1:500
13. Prospetti scala 1:200 - riferimento scala 1:500
14. Sezioni scala 1:200 - riferimento scala 1:500
15. Pianta fondazioni quota -1.20 scala 1:300 - carichi sui pilastri
16. Carpenteria I livello quote varie scala 1:250
17. Carpenteria II livello quota +7.00 scala 1:250
18. Carpenteria coperture quote varie scala 1:250
19. Stralcio di pianta quota +1.00, piano terra, scala 1:100
20. Stralcio di pianta quota +5.00, I livello, scala 1:100
21. Stralcio di pianta quota +6.00, I livello, scala 1:100
22. Stralcio di pianta quota +6.00, I livello, scala 1:100
23. Stralcio di pianta quota +4.50 e +9.00, I livello, scala 1:100
24. Stralci di sezione scala 1:50 - riferimenti scala 1:500
25. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:10
26. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scale varie
27. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:10
28. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:5 e 1:10
29. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:10
30. Stralci di sezione scala 1:50 - particolari costruttivi scala 1:10

ABACO DEGLI INFISSI


1.
2.
3.
4.
5.

Serramenti esterni: infissi scorrevoli e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2
Serramenti esterni: infissi scorrevoli e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2
Serramenti esterni: infissi non apribili scala 1:50, particolari scala 1:2
Serramenti esterni: infissi wasistass e fissi scala 1:50, particolari scala 1:2
Serramenti esterni: porta a quattro ante scorrevoli in vetro - porta a una o due ante in
vetro, apribili verso l'esterno - scala 1:50, particolari scala 1:2
6. Serramenti interni: porta scorrevole in legno tamburato impiallacciato in noce - porta a
una o due ante scorrevole in legno tamburato impiallacciato in noce, con apertura a
rotazione - scala 1:50, particolari scala 1:2
7. Portone di ingresso ai magazzini scala 1:50, particolari scala 1:5
8. Porta in acciaio a due ante con apertura a rotazione - infissi scorrevoli e fissi, con porte
apribili verso l'esterno - scala 1:50, particolari scala 1:5 e 1:2

ELEMENTI COSTRUTTIVI
1. Pareti verticali esterne: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche
termiche, finitura, sezioni scala 1:10
2. Pareti verticali esterne ed interne: localizzazione nel progetto, stratificazione,
caratteristiche termiche, finitura, sezioni scala 1:5
3. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche
termiche, finitura, sezioni scala 1:10
4. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche
termiche, finitura, sezioni scala 1:10
5. Pacchetti orizzontali di base: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche
termiche, finitura, sezioni scala 1:10
6. Pacchetti orizzontali di solaio: localizzazione nel progetto, stratificazione, caratteristiche
termiche, finitura, sezioni scala 1:10
7. Pacchetti orizzontali di copertura: localizzazione nel progetto, stratificazione,
caratteristiche termiche, finitura, sezioni scala 1:10
8. Pacchetti orizzontali di copertura: localizzazione nel progetto, stratificazione,
caratteristiche termiche, finitura, sezioni scala 1:10

Potrebbero piacerti anche