Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
APRILE 2004
NORMA EUROPEA
CLASSIFICAZIONE ICS 03.120.10; 17.020
SOMMARIO La norma specica i requisiti generali e fornisce la guida per la gestione dei
processi di misurazione e per la conferma metrologica delle apparecchia-
ture per misurazione utilizzate per supportare e dimostrare la conformit ai
requisiti metrologici. Essa specica i requisiti di gestione per la qualit di un
sistema di gestione della misurazione, che pu essere utilizzato da unorga-
nizzazione che esegue misurazioni come parte di un intero sistema di
gestione e per garantire che siano soddisfatti i requisiti metrologici.
RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la UNI EN 30012-1:1994 e la UNI ISO 10012-2:2001.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unicazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
INTRODUZIONE 1
figura 1 Modello di un sistema di gestione della misurazione ....................................................................... 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2
3 TERMINI E DEFINIZIONI 2
4 REQUISITI GENERALI 3
BIBLIOGRAFIA 21
APRILE 2003
Messlenkungssysteme
EUROPISCHE NORM Anforderungen an Messprozesse und Messmittel (ISO 10012:2003)
DESCRITTORI
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
2003 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
NOTIFICA DI ADOZIONE
Il testo della norma internazionale ISO 10012:2003 stato approvato dal CEN come
EN ISO 10012:2003 senza alcuna modica.
NOTA
I riferimenti normativi alle norme internazionali sono elencati nell'appendice ZA (normativa).
La presente norma internazionale comprende sia i requisiti, sia la guida per l'attuazione
dei sistemi di gestione delle misurazioni e pu essere utilizzata per migliorare le attivit di
misurazione e la qualit dei prodotti. I requisiti sono scritti in caratteri normali. La guida di
applicazione scritta in carattere corsivo in un riquadro dopo il punto corrispondente.
La guida fornita soltanto per informazione e non deve essere interpretata come
un'aggiunta, una limitazione o una modica di qualunque requisito.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente
documento. Per i riferimenti datati, si applica solamente l'edizione citata. Per i riferimenti
non datati si applica l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
ISO 9000:2000 Quality management systems - Fundamentals and vocabulary
VIM:1993 International vocabulary of basic and general terms used in
metrology. Pubblicato congiuntamente da BIPM, IEC, IFCC, ISO,
IUPAC, IUPAP, OIML
3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai ni del presente documento si applicano i termini e le denizioni fornite dalla ISO 9000
e dal VIM, e i seguenti:
3.2 processo di misurazione: Insieme di operazioni effettuate per determinare il valore di una
grandezza.
3.5 conferma metrologica: Insieme di operazioni richieste per garantire che un'apparec-
chiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l'utilizzazione prevista.
Nota 1 La conferma metrologica generalmente comprende: la taratura e la verica; ogni aggiustamento o riparazione
necessari e la conseguente nuova taratura; il confronto con i requisiti metrologici per l'utilizzo previsto
dell'apparecchiatura; ogni sigillatura ed etichettatura richiesta.
Nota 2 La conferma metrologica non considerata completata ntanto che non sia dimostrata e documentata
l'idoneit per l'utilizzazione prevista dell'apparecchiatura per misurazione.
Nota 3 I requisiti per l'utilizzazione prevista comprendono considerazioni quali il campo di misura, la risoluzione, gli
errori massimi ammessi.
Nota 4 Di regola i requisiti metrologici sono distinti dai requisiti del prodotto e non sono specicati tra questi ultimi.
Nota 5 Un diagramma dei processi coinvolti nella conferma metrologica fornito dalla gura 2.
3.6 funzione metrologica: Funzione con responsabilit amministrativa e tecnica per la deni-
zione e attuazione del sistema di gestione della misurazione.
4 REQUISITI GENERALI
Il sistema di gestione della misurazione deve garantire che siano soddisfatti i requisiti
metrologici specicati.
Guida
I requisiti metrologici specificati sono derivati dai requisiti per il prodotto. Questi requisiti
sono necessari sia per le apparecchiature per misurazione sia per i processi di misura-
zione. I requisiti possono essere espressi come errore massimo ammesso, incertezza
ammessa, campo di misura, stabilit, risoluzione, condizioni ambientali, competenza
dell'operatore.
Guida
Esempi di obiettivi per la qualit a differenti livelli dell'organizzazione sono i seguenti:
- nessun prodotto non conforme deve essere accettato, nessun prodotto conforme
rifiutato a causa di misurazioni non corrette;
- nessun processo di misurazione deve rimanere in una condizione di fuori controllo
per pi di un giorno, senza che questo venga rilevato;
- tutte le conferme metrologiche devono essere completate nei tempi concordati;
- nessuna registrazione di conferma metrologica deve essere illeggibile;
- tutti i programmi di addestramento tecnico devono essere completati nei tempi
stabiliti;
- il tempo complessivo nel quale un'apparecchiatura per misurazione fuori uso
deve essere ridotto di una percentuale stabilita.
Guida
Queste responsabilit possono essere definite in organigrammi, mansionari e in istru-
zioni di lavoro o procedure.
La presente norma internazionale non esclude l'utilizzo di personale specializzato
esterno alla funzione metrologica.
Guida
La competenza pu essere conseguita mediante istruzione, addestramento ed
esperienza, e pu essere dimostrata mediante prove o verifiche delle prestazioni.
Quando si utilizza personale in fase di addestramento, deve essere fornita una supervi-
sione adeguata.
6.2.1 Procedure
Le procedure del sistema di gestione della misurazione devono essere documentate per
quanto necessario e validate al ne di garantirne la dovuta attuazione, la coerenza di
applicazione e la validit dei risultati della misurazione.
L'emissione di nuove procedure o la modica di procedure documentate esistenti deve
essere autorizzata e controllata.
Le procedure devono essere aggiornate, disponibili e fornite quando richiesto.
Guida
Le procedure tecniche possono essere basate su codici di buona pratica pubblicati o su
istruzioni scritte del cliente o dei costruttori delle apparecchiature.
6.2.2 Software
Il software utilizzato nei processi di misurazione e nei calcoli dei risultati deve essere
documentato, identicato e controllato per garantirne l'idoneit per il continuo utilizzo.
Il software e ogni relativa revisione, deve essere provato e/o validato anteriormente alla
prima utilizzazione, approvato per l'utilizzazione e archiviato. Le prove devono essere
estese per quanto necessario al ne di garantire risultati di misurazione validi.
6.2.3 Registrazioni
Le registrazioni contenenti le informazioni richieste per le operazioni del sistema di
gestione della misurazione devono essere conservate. Procedure documentate devono
garantire l'identicazione, l'archiviazione, la protezione, il recupero, il tempo di conserva-
zione e le modalit di distruzione delle registrazioni.
Guida
Esempi di registrazioni sono i risultati della conferma, i risultati della misurazione, i dati
di acquisto, i dati operativi, i dati concernenti le non conformit, i reclami del cliente,
l'addestramento, le qualifiche o ogni altro dato storico fornito a supporto dei processi di
misurazione.
6.2.4 Identicazione
Le apparecchiature per misurazione e le procedure tecniche utilizzate nel sistema di
gestione delle misurazioni devono essere identicate in modo chiaro, individualmente o
collettivamente. Deve sempre esistere una identicazione dello stato di conferma metro-
logica dell'apparecchiatura. Una apparecchiatura confermata per l'utilizzazione esclusiva-
mente, in uno o pi processi di misurazione particolari, deve essere chiaramente identi-
cata o altrimenti controllata, onde prevenire un utilizzo non autorizzato. Le apparec-
chiature utilizzate nel sistema di gestione delle misurazioni devono essere distinguibili
dalle altre apparecchiature.
6.3.2 Ambiente
Le condizioni ambientali richieste per il funzionamento efcace dei processi di misura-
zione coperti dal sistema di gestione della misurazione devono essere documentate.
Le condizioni ambientali che inuenzano le misurazioni devono essere monitorate e
registrate. Le correzioni basate sulle condizioni ambientali devono essere registrate e
applicate ai risultati della misurazione.
Guida
Le condizioni ambientali che influenzano i risultati della misurazione possono
comprendere la temperatura, la velocit di variazione della temperatura, l'umidit, le
condizioni di illuminamento, la vibrazione, il controllo delle polveri, la pulizia, le interfe-
renze elettromagnetiche e altri fattori. I costruttori delle apparecchiature forniscono, di
regola, specifiche che definiscono i campi e i carichi massimi, nonch i limiti delle condi-
zioni ambientali, per un'utilizzazione corretta delle apparecchiature.
Guida
Se utilizzato un fornitore esterno per prove o tarature, il fornitore dovrebbe essere in
grado di dimostrare il possesso di competenze tecniche definite da una norma di labora-
torio quale la ISO/IEC 17025. I prodotti e servizi approvvigionati da fornitori esterni
potrebbero richiedere una verifica di conformit a requisiti specificati.
7.1.1 Generalit
La conferma metrologica (vedere gura 2 e appendice A) deve essere progettata e
attuata per garantire che le caratteristiche metrologiche delle apparecchiature per misura-
zione soddisno i requisiti metrologici per i processi di misurazione. La conferma metro-
logica comprende la taratura delle apparecchiature per misurazione e la verica delle
apparecchiature per misurazione.
Guida
La ritaratura delle apparecchiature per misurazione non necessaria se l'apparec-
chiatura gi in uno stato di taratura valido. Le procedure della conferma metrologica
dovrebbero comprendere i metodi per verificare che le incertezze di misura e/o gli errori
delle apparecchiature per misurazione siano contenuti entro limiti ammessi specificati
nei requisiti metrologici.
Guida
Esempi di caratteristiche per le apparecchiature per misurazione comprendono:
- campo;
- errore sistematico (bias);
- ripetibilit;
- stabilit;
- isteresi;
- deriva;
- effetti dovuti alle grandezze d'influenza;
- risoluzione;
- discriminazione (soglia);
- errore;
- banda morta.
Le caratteristiche metrologiche delle apparecchiature per misurazione sono fattori che
contribuiscono all'incertezza di misura (vedere 7.3.1), la quale permette il confronto
diretto con i requisiti metrologici con l'obiettivo di stabilire la conferma metrologica.
Dichiarazioni qualitative delle caratteristiche metrologiche quali "accuratezza richiesta
delle apparecchiature per misurazione" dovrebbero essere evitate.
Ogni volta che un'apparecchiatura per misurazione non conforme viene riparata, aggiu-
stata o modicata, deve essere riesaminato il relativo intervallo di conferma metrologica.
Guida
Il requisito di apposizione del sigillo non si applica ai sistemi o ai dispositivi di aggiu-
staggio che nell'uso normale devono essere messi a punto dall'utilizzatore senza la
necessit di riferimenti esterni; per esempio, i sistemi di regolazione dello zero.
Dovrebbe essere dedicata speciale attenzione alle tecniche di protezione in scrittura, al
fine di prevenire modifiche non autorizzate di software programmabile e di base.
Le decisioni relative alle apparecchiature per misurazione da sigillare, a quali controlli o
regolazioni dovranno essere sigillati e ai materiali da utilizzare (etichette, saldature, fili,
vernici, ecc.), sono, di regola, lasciate alla funzione metrologica. La realizzazione di un
programma di sigillatura da parte della funzione metrologica dovrebbe essere
documentata. Non tutte le apparecchiature per misurazione si prestano alla sigillatura.
Guida
Il tempo minimo per la conservazione delle registrazioni dipende da molti fattori, tra i
quali i requisiti del cliente, i requisiti derivanti da leggi o regolamenti e le responsabilit
legali del costruttore. Le registrazioni concernenti i campioni di misura possono
richiedere la conservazione a tempo indeterminato.
Guida
I risultati di taratura dovrebbero essere registrati in modo che la riferibilit di tutte le
misure possa essere dimostrata e in modo che i risultati di taratura possano essere
riprodotti in condizioni prossime alle condizioni originali.
In alcuni casi incluso nel certificato o nel rapporto di taratura un risultato di verifica, nel
quale viene dichiarato se l'apparecchiatura conforme (o non conforme) a requisiti
specificati.
Le registrazioni possono essere fatte a mano, a macchina, o per mezzo di microfilm, o
di una memoria elettronica o magnetica o con altri mezzi.
L'errore massimo ammesso pu essere stabilito dalla funzione metrologica o dal riferi-
mento a specifiche pubblicate dal costruttore delle apparecchiature per misurazione.
La funzione metrologica deve garantire che soltanto alle persone autorizzate sia
consentito di generare, modicare, emettere o eliminare registrazioni.
7.2.1 Generalit
I processi di misurazione che fanno parte del sistema di gestione della misurazione
devono essere pianicati, validati, attuati, documentati e controllati. Le grandezze che
inuenzano i processi di misurazione devono essere identicate e considerate.
Le speciche complete di ciascun processo di misurazione devono comprendere l'identi-
cazione di tutte le relative apparecchiature, delle procedure di misurazione, del software
di misurazione, delle condizioni d'uso, delle capacit dell'operatore e di tutti gli altri fattori
che inuenzano l'afdabilit del risultato della misurazione. Il controllo dei processi di
misurazione deve essere eseguito secondo procedure documentate.
Guida
Un processo di misurazione pu essere limitato all'utilizzo di una singola apparec-
chiatura per misurazione.
Un processo di misurazione pu richiedere la correzione dei dati, per esempio a causa
delle condizioni ambientali.
Guida
Nello specificare i processi di misurazione, pu essere necessario determinare:
- quali misurazioni sono necessarie per garantire la qualit del prodotto;
- i metodi di misurazione;
- le apparecchiature richieste per eseguire la misurazione e le relative definizioni;
- le capacit e la qualificazione richieste per il personale che esegue le misurazioni.
I processi di misurazione possono essere validati per confronto con i risultati di altri
processi validati, per confronto con i risultati di altri metodi di misurazione o attraverso
l'analisi continua delle caratteristiche del processo di misurazione.
Il processo di misurazione deve essere progettato per prevenire risultati errati e deve
garantire la pronta rilevazione di anomalie e tempestive azioni correttive.
Guida
Lo sforzo dedicato al controllo del processo di misurazione dovrebbe essere propor-
zionato all'importanza delle misure effettuate ai fini della qualit del prodotto finale
dell'organizzazione. Esempi nei quali un elevato livello nel controllo dei processi di
misurazione appropriato sono: sistemi di misurazione critici o complessi, misurazioni
a garanzia della sicurezza del prodotto, misurazioni che provocherebbero costi elevati
in conseguenza di risultati errati. Un controllo del processo minimale pu invece
risultare adeguato per misurazioni semplici di parti non critiche. Le procedure per il
controllo del processo possono essere redatte in forma generica per apparecchiature
per misurazione e applicazioni assimilabili, quali ad esempio l'utilizzazione di strumenti
manuali per la misurazione di parti prodotte da lavorazioni meccaniche.
L'impatto delle grandezze d'influenza sul processo di misurazione dovrebbe essere
quantificato. Per far ci pu essere necessario progettare ed eseguire esperimenti o
indagini specifiche. Quando non possibile procedere in via sperimentale dovrebbero
essere utilizzati i dati, le specifiche e le avvertenze fornite dal costruttore delle apparec-
chiature.
Guida
Ai fini delle registrazioni, l'identificazione del lotto pu essere adeguata per parti di
consumo utilizzate nel controllo del processo di misurazione.
La funzione metrologica deve garantire che soltanto a persone autorizzate sia concesso
di generare, modicare, emettere ed eliminare registrazioni.
Guida
I concetti coinvolti e i metodi che possono essere utilizzati per combinare le componenti
dell'incertezza e per presentare i risultati sono contenuti nella "Guida all'espressione
dell'incertezza nelle misurazioni" (GUM). possibile utilizzare altri metodi documentati
e accettati**).
possibile che alcune componenti di incertezza siano poco rilevanti rispetto ad altre, e
questa circostanza potrebbe rendere ingiustificata, dal punto di vista tecnico ed
economico, una loro determinazione dettagliata. In tal caso le decisioni e le giustifica-
zioni dovrebbero essere registrate. In tutti i casi, lo sforzo dedicato alla determinazione
e registrazione delle incertezze di misura dovrebbe essere proporzionato all'importanza
dei risultati della misurazione rispetto alla qualit del prodotto dell'organizzazione. Per
tipologie di apparecchiature per misurazione similari, la registrazione delle determina-
zioni dell'incertezza pu assumere la forma di una "dichiarazione generica", con
contributi aggiuntivi per ciascuno dei processi di misurazione.
L'incertezza associata al risultato della misurazione dovrebbe prendere in considera-
zione, tra gli altri contributi, l'incertezza di taratura dell'apparecchiatura per misurazione.
L'utilizzazione appropriata di tecniche statistiche per analizzare i risultati di precedenti
tarature e per valutare i risultati di taratura di altre apparecchiature per misurazione
similari, pu essere d'aiuto nella stima delle incertezze.
7.3.2 Riferibilit
Il responsabile della funzione metrologica deve garantire che tutti risultati di misurazione
siano riferibili ai campioni delle unit SI.
La riferibilit alle unit di misura SI deve essere ottenuta facendo riferimento a un appro-
priato campione primario o a una costante sica naturale il cui valore in termini delle perti-
nenti unit SI sia noto e raccomandato dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure
e dal Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure.
In situazioni contrattuali speciche possibile impiegare dei campioni consensuali,
quando vi sia accordo tra le parti e a condizione che non esistano unit SI o costanti
siche naturali riconosciute.
Guida
La riferibilit di regola garantita grazie a laboratori di taratura affidabili, i quali
possiedono la propria riferibilit ai campioni di misura nazionali. Per esempio, un labora-
torio conforme ai requisiti della ISO/IEC 17025 potrebbe essere considerato affidabile.
Gli istituti metrologici nazionali sono responsabili per i campioni nazionali di misura e la
loro riferibilit, anche nei casi in cui il campione nazionale di misura sia detenuto da
organimi diversi dall'istituto metrologico nazionale. I risultati di misurazione possono
essere riferibili attraverso l'istituto metrologico di una nazione diversa dal Paese nel
quale eseguita la misurazione.
I materiali di riferimento certificati possono essere considerati campioni di riferimento.
*) Nota nazionale - Alla data di pubblicazione della presente norma, la riferibilit ai campioni nazionali regolata dalla
legge 11 agosto 1991, n 273 Istituzione del sistema nazionale di taratura (SNT).
**) Nota nazionale - Il documento GUM corrisponde alla UNI CEI ENV 13005.
8.1 Generalit
La funzione metrologica deve pianicare e attuare il monitoraggio, l'analisi e i migliora-
menti necessari per:
a) garantire la conformit del sistema di gestione della misurazione alla presente
norma internazionale;
b) migliorare in modo continuo il sistema di gestione della misurazione.
8.2.1 Generalit
Per determinare l'idoneit e l'efcacia del sistema di gestione della misurazione, la
funzione metrologica deve utilizzare audit, monitoraggi e altre tecniche, secondo oppor-
tunit.
Guida
Gli audit del sistema di gestione della misurazione possono essere eseguiti come parte
degli audit del sistema di gestione dell'organizzazione.
La ISO 19011 fornisce le linee guida per eseguire gli audit di sistemi.
Gli audit dei sistemi di gestione della misurazione possono essere eseguiti dalla
funzione metrologica dell'organizzazione, o da personale a contratto o di terza parte.
I valutatori non dovrebbero valutare le proprie aree di responsabilit.
Guida
Gli elementi non conformi dovrebbero essere identificati al fine di prevenirne un'utilizza-
zione dovuta a inavvertenza.
Possono essere adottate azioni provvisorie [per esempio piani di rientro graduale
(workaround)] fino a quando le azioni correttive non siano state attuate.
Guida
Lo scadimento di un processo di misurazione a causa, per esempio, del deterioramento
di un campione per controllo o della variazione della competenza dell'operatore, pu
essere rilevata da indicatori post-processo quali
- analisi delle carte di controllo;
- analisi delle carte di tendenza;
- ispezioni susseguenti;
- confronti interlaboratorio;
- audit interni;
- ritorni d'informazione dal cliente.
Guida
Se impossibile aggiustare, riparare o revisionare l'apparecchiatura trovata essere non
idonea per utilizzazione prevista, un'opzione costituita dal declassamento e/o da una
modifica della sua utilizzazione prevista. Si raccomanda di utilizzare la riclassificazione
con grande cautela poich ne pu derivare una confusione fra le utilizzazioni consentite
a due apparecchiature apparentemente identiche. Questa stessa considerazione si
applica a conferme metrologiche limitate solamente a qualche campo o funzione per
apparecchiature che ne possiedano diverse.
8.4 Miglioramento
8.4.1 Generalit
La funzione metrologica deve pianicare e gestire il miglioramento continuo del sistema di
gestione della misurazione basato sui risultati degli audit, dei riesami da parte della
direzione e di altri fattori pertinenti, come i ritorni d'informazione dai clienti. La funzione
metrologica deve riesaminare e identicare opportunit potenziali per migliorare il sistema
di gestione della misurazione e modicarlo quando necessario.
A.1 Introduzione
Il processo di conferma metrologica ha due elementi di ingresso, i requisiti metrologici del
cliente e le caratteristiche metrologiche delle apparecchiature per misurazione, e un
elemento di uscita, lo stato di conferma metrologica delle apparecchiature per misura-
zione.
Esempio:
Per una operazione critica richiesto che la pressione debba essere controllata tra
200 kPa con una pressione di 250 kPa in un reattore di processo. Questo requisito deve
essere interpretato e tradotto in un insieme di RMC relativi all'apparecchiatura per la
misurazione di pressione. Tali RMC potrebbero essere formulati nel modo seguente:
l'apparecchiatura deve poter misurare un campo di pressione da 150 kPa a 300 kPa, con
un errore massimo ammesso di 2 kPa, un'incertezza di misura di 0,3 kPa (avendo escluso
gli effetti legati al tempo) e una deriva temporale non maggiore di 0,1 kPa in un intervallo
di tempo specicato. Il cliente confronta quindi i suoi RMC con le caratteristiche (sia
esplicite che implicite) specicate da un costruttore di apparecchiature e sceglie lo
strumento e le procedure di misura che meglio li soddisfano. Il cliente pu ad esempio
specicare un particolare manometro del fornitore, avente una classe di accuratezza pari
a 0,5% e un campo di misura da 0 kPa a 400 kPa.
Esempio:
Seguendo l'esempio in A.2, si assume che l'errore determinato dalla taratura sia 3 kPa
con una pressione di 200 kPa, con una incertezza di misura di taratura di 0,3 kPa. Quindi
lo strumento non soddisfa il requisito di errore massimo ammesso. Dopo l'aggiustaggio
l'errore determinato dalla taratura 0,6 kPa e l'incertezza nel processo di taratura
0,3 kPa. Lo strumento ora soddisfa il requisito di errore massimo ammesso e l'apparec-
chiatura pu essere confermata per l'utilizzazione, supponendo che sia stata ottenuta
un'evidenza che dimostri la conformit al requisito di deriva temporale. Tuttavia, se lo
strumento era stato sottoposto a un'operazione di riconferma, l'utilizzatore dovrebbe
essere informato dei risultati della prima taratura, poich potrebbero essere necessarie
azioni correttive concernenti la fabbricazione dei prodotti nel periodo di tempo che ha
preceduto il prelievo dello strumento dal suo usuale servizio per avviarlo alle operazioni di
riconferma.
Sia che il processo di verica venga eseguito dall'utilizzatore, oppure dalla funzione
metrologica, i risultati possono essere presentati in un documento di verica, al quale si
aggiungono tutti i certicati o rapporti di taratura, come parte di un protocollo nell'ambito
del sistema di conferma metrologica. La fase nale del sistema di conferma metrologica
la corretta identicazione dello stato dell'apparecchiatura per misurazione, per esempio
mediante una etichettatura, marcatura, ecc. Dopo di ci, le apparecchiature per misura-
zione possono essere utilizzate per la funzione per la quale sono state confermate.