Sei sulla pagina 1di 26

N O R M A

Norma Italiana

I T A L I A N A

CEI

CEI 2-10
Data Pubblicazione Edizione

1997-10
Classificazione

Prima
Fascicolo

2-10
Titolo

3729 H

Metodi di prova per la misura delle caratteristiche siche dei materiali delle spazzole per macchine elettriche

Title

Test procedures for determining physical properties of brush materials for electrical machines

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

NORMA TECNICA

SOMMARIO
La Norma fornisce metodi normalizzati per la determinazione delle seguenti caratteristiche dei materiali delle spazzole: massa volumica e porosit, durezza, resistivit, resistenza alla essione, tasso di cenere. La presente Norma costituisce la ristampa con modiche editoriali, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 509).

DESCRITTORI
Macchine elettriche; Spazzole; Materiali per spazzole; Motodi di prova; Caratteristiche siche dei materiali;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali Europei Internazionali Legislativi

(IDT) IEC 413:1972-01;

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana Stato Edizione Varianti Ed. Prec. Fasc. Comitato Tecnico Approvata dal

CEI 2-10 In vigore Nessuna Nessuna 2-Macchine rotanti Presidente del CEI

Pubblicazione Data validit

Norma Tecnica 1980-3-1

Carattere Doc. Ambito validit

Nazionale

in Data in Data

1979-10-25

Sottoposta a Gruppo Abb. ICS CDU

inchiesta pubblica come Progetto P. 280 3


Sezioni Abb.

Chiusa in data

1978-8-30

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO OGGETTO 1 A L L E G AT O

E SCOPO

TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 413 (1972) METODI DI PROVA PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI DELLE SPAZZOLE PER MACCHINE ELETTRICHE
101 102
Fig. 1 Fig. 2

1 1 1 2 2 3 3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8

OGGETTO PROVINI Relazione tra le dimensioni p, w e l del provino e la direzione di compressione di un materiale compresso ............................................................................................................................................... Relazione tra le dimensioni p, w e l del provino e la direzione di estrusione di un materiale estruso ........................................................................................................................................................ MASSA VOLUMICA E POROSIT: GENERALIT DESIGNAZIONI E DEFINIZIONI METODI PER DETERMINARE LA MASSA VOLUMICA APPARENTE E LA POROSIT APPARENTE METODO PER MISURA DELLE DIMENSIONI E DELLA MASSA Attrezzature e provini ........................................................................................................................................................... Procedura di prova ................................................................................................................................................................. Calcolo ............................................................................................................................................................................................. METODO PER IMMERSIONE Attrezzature e provini ........................................................................................................................................................... Procedura di prova ................................................................................................................................................................. Calcolo ............................................................................................................................................................................................. METODO PER ASSORBIMENTO DOLIO Attrezzature e provini ........................................................................................................................................................... Procedura di prova ................................................................................................................................................................. Calcolo ............................................................................................................................................................................................. DUREZZA - GENERALIT METODO DEL RIMBALZO Attrezzature e provini ........................................................................................................................................................... Sistemazione dello strumento di misura ................................................................................................................. Procedura di prova .................................................................................................................................................................

201 202 203 204 204.1 204.2 204.3 205 205.1 205.2 205.3 206 206.1 206.2 206.3 301 302 302.1 302.2 302.3 303 303.1 303.2
Fig. 3

METODO PER INCISIONE 9 Attrezzature e provini ........................................................................................................................................................... 9 Procedura di prova ............................................................................................................................................................... 10 Prova di durezza: metodo per incisione ............................................................................................................... 12 RESISTIVIT - GENERALIT
13

401

NORMA TECNICA CEI 2-10:1997-10 Pagina iii

402 402.1 402.2


Fig. 4

METODO VOLTMETRO-AMPEROMETRO Attrezzature e provini ......................................................................................................................................................... Procedura di prova ............................................................................................................................................................... Calcolo ........................................................................................................................................................................................... METODO DEL PONTE DI KELVIN Attrezzature e provini ......................................................................................................................................................... Procedura di prova ............................................................................................................................................................... Calcolo ........................................................................................................................................................................................... RESISTENZA ALLA FLESSIONE Attrezzature e provini ......................................................................................................................................................... Condizioni convenzionali di prova ........................................................................................................................... Procedura di prova ...............................................................................................................................................................
Tab. 2

13 13 13

............................................................................................................................................................................................................ 14

402.3 403 403.1 403.2 403.3 501 501.1


Tab. 1 Fig. 5

14 15 15 15 16 16 16 17

............................................................................................................................................................................................................ 17

501.2

17

............................................................................................................................................................................................................ 18

501.3 601 601.1 601.2 601.3 601.4 601.5


Fig. 6

Calcolo ........................................................................................................................................................................................... TASSO DI CENERE - GENERALIT Attrezzature ................................................................................................................................................................................ Campioni ...................................................................................................................................................................................... Procedura di prova per spazzole non metalliche .......................................................................................... Calcolo ........................................................................................................................................................................................... Procedura di prova per spazzole metalliche ..................................................................................................... Limiti superiore ed inferiore del tasso di cenere effettivo per diversi valori del tasso di cenere specificato ............................................................................................................................................................

18 19 19 19 19 20 20 21

NORMA TECNICA CEI 2-10:1997-10 Pagina iv

1
CAPITOLO

OGGETTO E SCOPO
Oggetto
Le presenti Norme riguardano i metodi di prova per la misura delle caratteristiche siche dei materiali delle spazzole utilizzate nelle macchine elettriche rotanti.

1.1.01

1.1.02

Scopo
Le presenti Norme hanno lo scopo di fornire metodi normalizzati per la determinazione delle seguenti caratteristiche dei materiali delle spazzole; massa volumica e porosit, durezza, resistivit, resistenza alla essione, tasso di cenere. Le prescrizioni, le prove, la valutazione dei risultati sono quelle della Pubblicazione IEC N. 413 (1972) Test procedures for determining physical properties of brush materials for electrical machines la cui tradizione, riportata in allegato, viene adottata quale Norma CEI.

ALLEGATO

Traduzione della Pubblicazione IEC N. 413 (1972) METODI DI PROVA PER LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI DELLE SPAZZOLE PER MACCHINE ELETTRICHE OGGETTO
Le caratteristiche determinate dalle prove qui di seguito riportate riguardano i materiali delle spazzole e non il loro funzionamento su una macchina elettrica. I valori delle caratteristiche siche pubblicati nei cataloghi devono essere basati sui metodi sperimentali descritti nelle presenti Norme. Lo scopo delle differenti sezioni delle presenti Norme di fornire metodi normalizzati per la determinazione delle seguenti caratteristiche dei materiali delle spazzole: massa volumica e porosit; durezza; resistivit; resistenza alla essione; tasso di cenere. Alcuni metodi sperimentali sono indicati per il controllo di qualit della produzione, altri solamente per ricerche pi spinte, utilizzando tecniche di laboratorio pi precise. I materiali delle spazzole sono generalmente fragili e porosi e di conseguenza, le loro caratteristiche siche sono molto pi variabili delle caratteristiche dei metalli. I campioni utilizzati per queste prove devono essere rappresentativi, secondo una procedura o una tecnica di prelevamento riconosciuta e/o approvata, del lotto di materiale in esame.

101

102

PROVINI
Alcune caratteristiche devono essere determinate su un provino normalizzato avente le dimensioni come sotto precisato. Quando si taglia il campione dal pezzo di materiale, necessario (per ottenere un valore corretto quando si misura la

CEI 2-10 :1997-10 26

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 1 di 22

durezza e la resistenza alla essione) che le dimensioni (Fig. 1 e 2) - spessore p, larghezza w e lunghezza l - abbiano una posizione ben determinata relativamente alla direzione di compressione o all'asse di estrusione. La lunghezza l deve essere perpendicolare alla direzione di compressione per i pezzi compressi e parallela alla direzione di estrusione per i pezzi estrusi. Quando si tratta di materiali a strutture laminari, lo spessore p deve essere perpendicolare alla direzione di laminazione (parallelo alla direzione di compressione). Il provino normalizzato deve avere le seguenti dimensioni p w l : 10 mm 10 mm 64 mm oppure 4 mm 8 mm 32 mm. Un provino pu essere tagliato, se possibile, da una spazzola lavorata.
Fig. 1

Relazione tra le dimensioni p, w e l del provino e la direzione di compressione di un materiale compresso

Fig. 2

Relazione tra le dimensioni p, w e l del provino e la direzione di estrusione di un materiale estruso

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 2 di 22

Nel caso in cui non sia possibile tagliare un provino di dimensioni normalizzate da una spazzola lavorata, le dimensioni devono essere determinate di comune accordo fra committente e fabbricante. Si devono prendere precauzioni quando si provano provini di dimensioni inferiori perch, per difcolt di manipolazione, gli scarti possono essere grandi. Tutte le superci contigue devono formare fra loro angoli retti. Il provino deve essere lavorato per ottenere uno stato superciale uguale a quello dell'uso ordinario per le spazzole di carbone e, in particolare, deve essere eliminata ogni traccia di imperfezione dovuta a stampaggio o a estrusione. La tolleranza per le dimensioni p e w 0,04 mm e per la dimensione l 0,8 mm. Quando ci sono molti provini da controllare e la massa volumica una delle caratteristiche da misurare, pi conveniente applicare alla dimensione l la stessa tolleranza 0,04 mm di p e w. Per assicurare una buona squadratura della sezione p w, la tolleranza degli angoli deve essere 15. Il parallelismo, denito dalla differenza delle distanze di due facce opposte di ogni sezione perpendicolare alla dimensione l, deve essere inferiore a 0,04 mm.

201

MASSA VOLUMICA E POROSIT: GENERALIT


Il carbone articiale un materiale essenzialmente poroso e, per questa ragione, la massa volumica apparente e la porosit apparente sono utili al fabbricante per il controllo dei suoi prodotti.

202

DESIGNAZIONI E DEFINIZIONI
Vengono usati i seguenti simboli: m massa del provino (a secco), in g; Vb volume del materiale (compresi i pori aperti e chiusi), in cm 3; V0 volume dei pori aperti del provino, in cm3; db massa volumica (o densit) apparente, in g/cm3; Ps porosit apparente, in percento; d diametro, in mm. La massa volumica apparente quindi denita dalla formula seguente: d b = m / V b. La porosit apparente (in percento) denita dalla formula seguente: P s = ( V 0 / V b ) 100.

203

METODI PER DETERMINARE LA MASSA VOLUMICA APPARENTE E LA POROSIT APPARENTE


La massa volumica db pu essere determinata con uno dei seguenti metodi normalizzati: Metodo per misura delle dimensioni e della massa (204), Metodo per immersione (205), Metodo per assorbimento dolio (206).

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 3 di 22

La porosit apparente Ps pu essere determinata con il metodo per assorbimento dolio. Il metodo per misura delle dimensioni e della massa adatto per il controllo di qualit della produzione e deve essere usato di preferenza in questo caso. Il metodo per immersione pu essere considerato in alternativa e pu essere utilizzato quando il primo metodo non applicabile o non adatto. Il metodo per assorbimento dolio adatto per uso di laboratorio. Tutti questi metodi danno tre cifre signicative, ci che sufcientemente preciso per il controllo di queste caratteristiche, in quanto i prodotti di carbone hanno una dispersione ben maggiore di quella dei metalli.
Nota Il metodo per assorbimento dolio pu dare valori non attendibili per materiali con porosit su-

periore al 30%.

204

METODO PER MISURA DELLE DIMENSIONI E DELLA MASSA Attrezzature e provini


Si richiede: un micrometro che permetta di misurare il provino di carbone con la precisione 0,01 mm; una bilancia adatta alla massa del provino, con sensibilit non inferiore a 0,5%. (Per provini di piccole dimensioni adatta una bilancia con portata 100 g e sensibilit 0,005 g); una sega o un altro utensile per tagliare il provino alle dimensioni opportune; una mola o un altro utensile per lavorare il provino in modo che tutte le facce piane contigue siano ad angolo retto; un provino conforme alle indicazioni di cui in 102, o ogni altro campione rettangolare o cilindrico di dimensioni opportune con estremit piane e ad angoli retti.

204.1

204.2

Procedura di prova
Effettuare, con il micrometro, le misure necessarie per calcolare il volume del provino. Si deve cio misurare lo spessore, la larghezza e la lunghezza dei provini rettangolari o il diametro e la lunghezza dei provini cilindrici. Queste misure devono essere eseguite al centesimo di millimetro. Pesare il provino, esprimendo la massa in grammi con 3 cifre signicative.

204.3

Calcolo
Calcolare il volume Vb del provino ed esprimerlo in cm3 secondo la formula:
Vb = p w l

oppure

d p ----- l 4

Calcolare la massa volumica apparente d b per mezzo della formula seguente:


m d b = ----Vb

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 4 di 22

205

METODO PER IMMERSIONE Attrezzature e provini


Si richiede: un recipiente dacqua abbastanza grande per immergervi il provino; una bilancia come descritta in 204.1; grasso o altra sostanza impermeabile allacqua, per ricoprire il provino e impedirgli di assorbire lacqua; un lo per sospendere il provino immerso durante loperazione di peso; il diametro del lo non deve superare 0,08 mm; un provino. Poich questo metodo pu essere utilizzato per provini di forma irregolare, non necessaria alcuna preparazione, ma bisogna far attenzione che il provino sia pulito, secco e privo di ogni sostanza estranea, metallica o non.

205.1

205.2

Procedura di prova
Pesare il provino in aria. Coprire tutta la supercie del provino con uno strato, il pi sottile possibile, di grasso o di altra sostanza impermeabile allacqua. Pesare ancora una volta il provino in aria. Laumento della massa dovuto a questo strato non deve essere superiore a 1/200. Esprimere il risultato il grammi con 3 cifre signicative. Sospendere il provino ad un lo attaccato alla bilancia. Immergere completamente il provino nellacqua avendo cura di eliminare ogni bolla daria, e pesare il provino durante limmersione. Utilizzare una lunghezza di lo la pi corta possibile.

205.3

Calcolo
Quando il provino pesato in aria, la forza che si esercita sul provino (dovuta alla gravit) uguale a Ga. Quando il provino immerso in acqua, la forza dovuta alla gravit che si esercita sul provino sempre Ga, ma il provino contemporaneamente sottoposto, per il principio di Archimede, ad unaltra forza gw Vb (dove gw la massa volumica o densit dellacqua e Vb il volume del provino); ne risulta che la massa misurata nellacqua :
Gl = Ga g w Vb

ma
Ga m V b = ---- = -----------db g db

e
g w = g dw

dove g laccelerazione di gravit e dw la densit dellacqua. Cos che si ha:


dw Ga G l = G a ----------------db

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 5 di 22

dove
Ga d b = d w ----------------Ga Gl

Ga la massa in aria e Gl la massa in acqua. Il valore di dw molto prossimo allunit.

206

METODO PER ASSORBIMENTO DOLIO Attrezzature e provini


Si richiede una bilancia come descritto in 204.1; un densimetro, graduato in millesimi, per misurare densit comprese fra 0,800 e 0,900 a 20 C; un densimetro cilindrico; un termometro per misure di temperature comprese fra 10 e 100 C; un vaso a collo largo di capacit 100 cm3; un essicatore a vuoto o una campana sotto vuoto; una pompa per il vuoto capace di produrre una pressione assoluta di 20 mm di mercurio (circa 25 mbar o 25 102 Pa); un bagno dacqua mantenuto ad una temperatura inferiore a 20 C; olio minerale di qualit SAE 10 (24-32 cSt a 50 C) o kerosene; una sega o ogni altro utensile per tagliare il provino alla dimensione opportuna; una mola o altro utensile per smussare lievemente gli angoli. Si utilizzano provini da 25 a 100 g. Se il campione deriva da un pezzo avente allorigine accessori metallici o che era ricoperto dun metallo, tutti questi materiali devono essere tolti. Tutte le superci devono essere levigate opportunamente in modo che non rimangano asperit o spigoli vivi che possano scheggiarsi durante la prova. In generale i tipi in metallo-grate ed i materiali molto densi devono essere misurati su provini pi grandi di quelli che servono per la misura delle densit delle spazzole di altri materiali.

206.1

206.2

Procedura di prova
Se il provino non pesa pi di 100 g, pesarlo in aria esprimendo il valore con 3 cifre signicative; se pesa pi di 100 g, pesarlo con precisione di almeno 1/200. Annotare questa massa come Ga. Introdurre il provino e un termometro nel vaso, collegare la pompa al vaso e ridurre progressivamente la pressione no a 25-80 102 Pa (20-60 mm di mercurio, circa 25-80 mbar). Senza eliminare il vuoto, introdurre gradualmente dellolio o del kerosene, preriscaldato a 70 C, nel vaso no a che il provino sia completamente ricoperto dolio. Mantenere la pressione a 25-80 102 Pa no a che il campione termini di produrre bolle daria.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 6 di 22

Raffreddare in un bagno dacqua il vaso ed il contenuto al di sotto di 20 C. Togliere il vaso dal bagno ed aspettare che la temperatura risalga a 20 C. A questo punto, togliere il provino dallolio ed asciugarlo accuratamente. Pesare in aria il provino impregnato dolio con una precisione alla terza cifra signicativa o almeno a 1/200. Annotare questa massa come G2. Versare lolio del vaso nel cilindro del densimetro, portare la sua temperatura a 20 C e leggere la densit. Annotare questo valore come d0. Pesare il provino impregnato dolio immerso in acqua come descritto in 205.2. Annotare questa massa come G3.
206.3

Calcolo
La massa dellolio assorbito dal provino G0 = G2 Ga. Il volume di olio assorbito uguale a V0 = G0/d0. Analogamente ai calcoli fatti in 205.3, la densit apparente db pu essere ottenuta con la formula:
Ga d b = d w ------------------G2 G3

e la porosit apparente:
V0 - 100 P s = ----Vb

301

DUREZZA - GENERALIT
Vi sono due differenti metodi utilizzati correntemente per determinare la durezza dei materiali delle spazzole: Metodo del rimbalzo (302). Metodo per incisione (303). Si deve ricordare che non c relazione fra la durezza del materiale di una spazzola ed il suo potere abrasivo. evidente che i risultati ottenuti con un certo metodo non possono essere controllati che con risultati ottenuti con lo stesso metodo, e non possono essere normalizzati che secondo norme equivalenti. I valori di durezza misurati su spazzole singole non possono essere confrontati che con quelli misurati su altre spazzole o su blocchi di materiale aventi la stessa direzione di compressione (o di estrusione).

302

METODO DEL RIMBALZO


Questo metodo sperimentale adatto al controllo di qualit della produzione, in particolare se il materiale non troppo tenero.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 7 di 22

302.1

Attrezzature e provini
Si richiede uno scleroscopio, modello Shore C2 o equivalente, munito di un martello speciale per la prova dei materiali delle spazzole.
Nota Il martello ed i suoi accessori devono rispondere alle condizioni seguenti:

a) massa 2,2 g 5%; + 0 ,013 b) diametro esterno 5 ,94 mm ; 0 c) lunghezza totale da 20,7 a 21,4 mm; d) gioco tra martello e tubo da 0,19 a 0,31 mm alla sommit del tubo e da 0,04 a 0,08 mm al fondo del tubo; + 0 ,13 e) altezza di caduta del martello: 251 ,21 0 ,38 mm ; f) estremit del martello costituita da un diamante di forma ovale, posto in un foro conico nel corpo del martello stesso; il corpo deve essere di acciaio, per utensili temperabile in acqua, contenente circa 1,2% di carbonio e deve essere sottoposto, dopo linserzione del diamante, alla temperatura e poi fatto rinvenire. Alla supercie di contatto il diamante deve avere una curvatura di 1,32 mm 5%, misurata su un arco di lunghezza 0,61 mm.

Il provino pu avere le dimensioni indicate in 102 od ogni altra dimensione opportuna. La parte che si vuol misurare deve avere una supercie lavorata, liscia, senza difetti n impurezze, n grani abrasivi o altre sostanze estranee. Un pezzo rettangolare deve avere almeno due superci parallele. Un pezzo circolare deve avere un diametro perfettamente costante, altrimenti il martello romperebbe il provino obliquamente provocando false letture. Quando si utilizzano pezzi circolari, bene che le due superci piane parallele siano lavorate per migliorare la precisione della prova.
302.2

Sistemazione dello strumento di misura


Porre lo strumento su un supporto sso. Mettere a livello lo strumento. Vericare se il lo a piombo, davanti allo strumento, pu muoversi liberamente nellanello. Vericare la taratura dello strumento utilizzando provini di riferimento preparati prima. Preparare lincudine per il provino. Se il provino ha sezione circolare ed impossibile lavorare adatte superci piane parallele, utilizzare unincudine a V. Se il provino ha sezione rettangolare, utilizzare lincudine piana di base, che fa parte dello strumento.
Nota Tenere le incudini pulite. Pulire le incudini con uno straccio morbido. Se si utilizza unincu-

dine a V, asciugare lincudine piana e la supercie opposta dellincudine a V, prima di sovrapporle. La polvere fra le due incudini pu provocare errori di lettura.

302.3

Procedura di prova
Posare il provino sullincudine appropriata, in modo che limpatto del martello sia diretto secondo la direzione di compressione nel caso di materiali stampati e perpendicolarmente allasse di estrusione per i materiali estrusi. Abbassare il tubo contro il provino e tenerlo fermo durante la prova. Liberare il martello e leggere laltezza di rimbalzo. Se possibile, la durezza va misurata in cinque punti su ciascuna delle due facce opposte del campione. Per evitare che letture basse possano falsare il risultato, bisogna scartare la lettura pi bassa in ciascuna delle due serie di cinque letture. La media delle rimanenti otto letture rappresentativa della durezza del provino.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 8 di 22

303

METODO PER INCISIONE


Questo metodo adatto al controllo di qualit della produzione. La prova consiste nel premere una sfera sulla supercie di un provino in due operazioni successive e nel misurare laumento permanente della profondit dellimpronta di questa sfera in condizioni ben denite (Fig. 3). La durezza pu essere misurata su spazzole lavorate se: 1) con la spazzola non ramata, le dimensioni t, a e r sono tutte e tre almeno uguali a 10 mm; 2) con la spazzola ramata, le dimensioni a e t sono almeno uguali a 10 mm e la parte di r non ramata pure almeno uguale a 10 mm. Le misure eseguite su un piccolo provino possono essere soggette ad errore a causa di fessurazioni, di schiacciamenti e di possibili deformazioni. Per tutte le altre spazzole, la misura della durezza deve essere fatta sul blocco stesso di origine prima del taglio delle spazzole.

303.1

Attrezzature e provini
Si richiede: un apparecchio di misura per la durezza Rockwell (durometro) attrezzato per carichi diversi F0, F1 e F, come indicato qui di seguito. Lapparecchio deve prevedere un ammortizzatore per impedire che il carico sia applicato bruscamente; esso va regolato in modo che il carico, durante la prova di durezza, aumenti da F0 a F = F0 + F1 in un tempo da 2 a 8 s; una sfera di acciaio levigato di diametro D. Le tolleranze ammesse per il diametro non devono superare quelle previste nelle Raccomandazioni ISO per il grado j 6. La sfera deve avere una durezza Vickers di almeno 850 (tenendo conto della curvatura della sfera durante la prova); essa deve essere liscia e priva di imperfezioni superciali. Ogni sfera che abbia, dopo la prova, una deformazione superiore alla tolleranza sopra indicata o una qualunque imperfezione di supercie, deve essere eliminata, e la misura corrispondente scartata; un calibro di profondit per misurare laumento permanente della profondit dellimpronta. Questo calibro deve possedere un quadrante a scala uniforme con letture da 0 a 130 e la distanza tra le divisioni 30 e 130 deve corrispondere ad una profondit di impronta di 0,200 mm, e quindi con unit di scala di 0,002 mm. Il calibro deve avere una precisione di 0,001 mm; un supporto rigido per il provino. Il provino deve soddisfare alle prescrizioni di cui in 102 oppure avere due superci parallele e dimensioni opportune. Prima della prova i durezza si deve esaminare il provino per assicurarsi che non abbia n fessurazioni n difetti superciali. La supercie a contatto col supporto e la supercie di prova devono essere pulite e prive di sostanze estranee. Quando la prova di durezza eseguita sul blocco di origine, si deve vericare che le due facce parallele siano lavorate con cura e che presentino lo strato superciale con laspetto abituale delle spazzole di carbone.
Nota Dopo ogni cambio della sfera o del supporto, si deve vericare che la nuova sfera (o il nuovo

supporto) sia correttamente montata nel suo alloggiamento. Durante la prova, lapparecchio deve essere protetto da urti o vibrazioni.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 9 di 22

303.2

Procedura di prova
La prova eseguita alla temperatura ambiente. importante che il provino sia a stretto contatto con il supporto in modo che non si abbia alcun spostamento durante la prova. Salvo accordi contrari, il provino deve essere posto in modo che la direzione del carico durante la prova di durezza coincida con la direzione della forza di compressione per materiali compressi oppure sia perpendicolare allasse di estrusione per materiali estrusi. Scegliere la posizione dellimpronta in modo che la distanza fra i centri di due impronte vicine, oppure fra il centro di una impronta qualunque ed uno spigolo del provino o una cavit qualunque, sia almeno uguale, salvo prescrizione contraria, al diametro della sfera o a 2,5 volte il diametro dellimpronta stessa. Scegliere una combinazione opportuna per il diametro D della sfera, il carico preliminare F0 ed il carico addizionale F1, secondo le indicazioni seguenti: combinazione 1: per materiali di grate naturale; combinazione 2: per materiali di metallo-grate; combinazione 3, 4 e 5: per materiali di metallo-grate, elettro-grate e carboni duri.
Numero di combinazioni 1 D F0 F1 F = F0 + F1 mm kgf kgf kgf 10 10 10 20 (2)* (10) (10) (30) (40) 3 10 10 50 60 4 10 10 90 100 5 10 10 140 150

Nota Conformemente alla pratica stabilita dallISO, i carichi di tutte le prove di durezza sono espres-

si in kgf. Questa decisione stata presa in quanto non possibile cambiare in daN i carichi di tutte le macchine di prova di durezza.

Se nessuna delle combinazioni sopra citate d letture valide, si utilizzer una sfera di dimensioni diverse e lo si far presente nel rapporto di prova. In questo caso, si utilizzer di preferenza una sfera di 5 mm di diametro per le combinazioni dei carichi dati in tabella. Porre la sfera contro la supercie del provino. Applicare progressivamente la pressione sulla sfera, perpendicolarmente alla supercie e senza colpi no a che il carico preliminare F0 sia di 10 0,2 kgf. Regolare alla posizione iniziale il quadrante del calibro di profondit. Aumentare il carico, senza colpi (in 28 s), con il carico addizionale F1 no a che si sia ottenuto il carico totale F = F0 + F1, con tolleranza su F1 di 0,5%. Dopo che la lancetta del calibro di profondit si stabilizzata, ci che pu richiedere, a seconda del materiale misurato, no a 10 s, ritirare il carico addizionale F1 per riportare il carico al valore preliminare F0. Nei casi speciali di materiali di spazzole in cui il tempo di misura dipende principalmente dalla plasticit nelle condizioni della prova, F1 rimosso 20 25 s dopo linizio dello spostamento della lancetta del calibro di profondit. Leggere sul quadrante laumento permanente della profondit dellimpronta mentre il carico preliminare F0 ancora applicato. Calcolare, se necessario, la durezza Rockwell corrispondente. (La maggior parte dei quadranti danno la durezza Rockwell in lettura diretta sulla scala rossa).
(*) Questa combinazione dovrebbe essere evitata per quanto possibile.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 10 di 22

Se, utilizzando una delle combinazioni della tabella, si ottengono valori medi superiori a 110 o inferiori a 30, si ricominceranno le misure utilizzando una combinazione pi adeguata. Eseguire il seguente numero di prove di durezza su ciascun provino: per spazzole lavorate con due superci da provare di dimensioni inferiori a 16 mm: 1 prova su ciascuna di queste due facce; per spazzole lavorate con due superci da provare di dimensioni uguali o superiori a 16 mm: 2 prove su ciascuna di queste facce; per blocchi di materiale per spazzole: 5 prove su ciascuna delle due facce. Assumere come valore di durezza la media aritmetica delle letture fatte per ciascun provino. Tuttavia, per blocchi di materiale per spazzole, non conviene tener conto del valore pi basso ottenuto su ciascuna faccia; la media aritmetica delle otto restanti misure allora rappresentativa della durezza. Il valore della durezza ottenuto per un carico determinato deve essere designato dalle lettere HR con un indice che indica il diametro D della sfera ed il carico totale F, utilizzati: per esempio HR10/60.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 11 di 22

Fig. 3

Prova di durezza: metodo per incisione D = diametro della sfera F0 = carico iniziale F1 = carico addizionale
.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 12 di 22

401

RESISTIVIT - GENERALIT
Esistono diversi metodi, correntemente utilizzati per determinare la resistivit dei materiali per spazzole. I metodi pi frequentemente utilizzati per il controllo di qualit della produzione sono: Metodo voltmetro-amperometro (402); Metodo del ponte di Kelvin (403).

402

METODO VOLTMETRO-AMPEROMETRO Attrezzature e provini


Si richiede: una sorgente di corrente continua a tensioni comprese tra 0 e 6 V e correnti di 40 A (per esempio, accumulatore e resistore variabile); un millivoltmetro per corrente continua di resistenza interna di almeno 1000 W/V e di preferenza con le seguenti scale: 0300 mV 0150 mV 075 mV 030 mV 015 mV 07,5 mV 03 mV un ampermetro per corrente continua, di preferenza con le seguenti scale: 075 A 030 A 015 A 07,5A 03 A (Tutti gli apparecchi di misura devono essere conformi alla classe 1,5); un interruttore per aprire e chiudere il circuito di prova; due elementi elastici di contatto per la corrente (per esempio in piattina di rame) o a posizionamento automatico. Le due parti devono essere concepite in modo da sostenere un provino normalizzato di dimensioni come in 102; elettrodi a punta di acciaio inossidabile con scartamento (distanza fra le punte) non inferiore al 30% e non superiore al 50% della lunghezza del provino. La tolleranza per lo scartamento deve essere del 1% del valore nominale; provino conforme alle indicazioni di cui in 102.

402.1

402.2

Procedura di prova
Il provino deve essere provato ad una temperatura di 25 10 C. Misurare e annotare le dimensioni del provino con una precisione di almeno 0,5%. Disporre il provino nel senso della lunghezza tra i due elementi di contatto per la corrente.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 13 di 22

Appoggiare gli elettrodi di tensione contro la supercie w l del provino (Fig. 4). La pressione di contatto degli elettrodi considerata sufciente quando lindice del millivoltmetro stabile. Vericare che gli elettrodi siano posizionati simmetricamente rispetto agli assi della supercie w l. Rilevare lo scartamento degli elettrodi.
Nota Lo scartamento degli elettrodi deve essere vericato ad intervalli regolari. Si effettua questo con-

trollo applicando gli elettrodi sulla supercie piana e pulita di un pezzo di materiale di spazzole che dia facilmente segni precisi e ben deniti. Poi si misura al microscopio la distanza fra i centri di questi segni.
Fig. 4

Dare corrente nel circuito di prova. Scegliere le scale appropriate sullamperometro e sul millivoltmetro e regolare il valore di corrente per mezzo di un resistore a resistenza variabile, in modo da ottenere sui due strumenti di misura letture superiori al 50% del fondo scala.
Note: 1 2

Nella Tab. 1 sono proposti valori per corrente, scartamento degli elettrodi e scale del millivoltmetro. Le letture devono essere fatte rapidamente per evitare un riscaldamento del provino che possa inuire sul valore di resistivit.

Rilevare e annotare i valori letti sullampermetro e sul millivoltmetro ed interrompere la corrente nel circuito di prova. Ritirare gli elettrodi di tensione dalla supercie del provino. Allentare la pressione nei due elementi di contatto per la corrente, ruotare il provino in modo che gli elettrodi di tensione siano in contatto con laltra supercie w l del provino ed applicare la stessa pressione di prima. Ripetere la prova con la stessa corrente. Utilizzare, per il calcolo della resistivit, il valore medio aritmetico delle cadute di tensione misurate sulle due superci w l.
402.3

Calcolo
La resistivit r calcolata con la seguente formula:
Upw r = ------------------I lu

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 14 di 22

dove r resistivit del materiale delle spazzole, W m (ohm al metro) U tensione fra gli elettrodi, in volt p spessore del provino, in metri w larghezza del provino, in metri I corrente che attraversa il provino, in ampere lu distanza fra gli elettrodi, in metri
Nota Si raccomanda che la r esistivit dei materiali delle spazzole sia espr essa in

micr ohm metri (mWm). Si ottiene r in microhm metri se, nella formula sopracitata, U misurata in millivolt, I in ampere e p, w e lu in millimetri.

403

METODO DEL PONTE DI KELVIN Attrezzature e provini


Si richiede: una sorgente di corrente continua, un amperometro, elementi elastici di contatto per la corrente (per esempio in piattina di rame) od a posizionamento automatico ed elettrodi di cui in 402.1; un ponte di Kelvin che misuri da 10 mW a 1 W. un galvanometro con sensibilit di 1 mA per divisione di scala; un interruttore nel circuito del provino; un provino conforme alle indicazioni di cui in 102.

403.1

403.2

Procedura di prova
Il provino deve essere provato ad una temperatura di 25 10 C. Misurare e annotare le dimensioni del provino con precisione di almeno 0,5%. Disporre il provino nel senso della lunghezza tra i due elementi di contatto per la corrente. Collegare correttamente e con attenzione il provino al ponte di Kelvin. Appoggiare gli elettrodi di tensione contro una delle superci w l del provino. La pressione di contatto degli elettrodi considerata sufciente quando lindice del galvanometro stabile. Vericare che gli elettrodi siano posizionati simmetricamente rispetto agli assi della supercie w l. Rilevare lo scartamento degli elettrodi.
Nota Lo scartamento degli elettrodi deve essere vericato ad intervalli regolari. Si effettua questo con-

trollo applicando gli elettrodi sulla supercie piana e pulita di un pezzo di materiale di spazzole che dia facilmente segni precisi e ben deniti. Poi si misura al microscopio la distanza fra i centri di questi segni.

Per mezzo dellinterruttore, stabilire la corrente ad intermittenza nel circuito di prova. Quando la corrente passa, regolare la resistenza del ponte successivamente no a che il galvanometro indichi una deviazione nulla. Leggere la resistenza R del provino fra gli elettrodi.
Nota La regolazione delle resistenze del ponte deve essere effettuata rapidamente per evitare un

riscaldamento del provino che possa inuire sul valore di resistivit.

Ritirare gli elettrodi di tensione dalla supercie del provino.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 15 di 22

Allentare la pressione nei due elementi di contatto per la corrente, ruotare il provino in modo che gli elettrodi di presa di tensione siano in contatto con laltra supercie w l del provino ed applicare la stessa pressione di prima Ripetere la prova con la stessa corrente. Si utilizzer, per il calcolo della resistivit, il valore medio aritmetico delle resistenze misurate sulle due superci w l.
403.3

Calcolo
La resistivit r calcolata con la seguente formula:
Rpw r = ------------------lu

dove r resistivit del materiale delle spazzole, in W m (ohm per metri) R resistenza del provino fra gli elettrodi, in ohm p spessore del provino, in metri w larghezza del provino, in metri lu distanza fra gli elettrodi, in metri
Nota Si ottiene

r in microhm metri (mWm) se, nella formula sopra citata, R misurata in milliohm, p, w e lu in millimetri. Si raccomanda che la resistivit dei materiali delle spazzole sia espressa in microhm metri.

501

RESISTENZA ALLA FLESSIONE Attrezzature e provini


Si richiede un dispositivo di pressione (per esempio pressa idraulica o meccanica) con manometro o scala adeguata. Il dispositivo deve poter sviluppare e misurare forze no a circa 1500 N con una precisione di 2%. Gli spigoli dei tre coltelli sono arrotondati con i seguenti raggi: coltello di carico r = 4 5 mm; coltelli di supporto r = 1 mm 0,5 mm. Gli spigoli superiori dei due coltelli di supporto devono giacere nello stesso piano, essere paralleli fra loro, e la distanza fra i loro centri non deve scostarsi di oltre 0,2 mm dal valore nominale. Lo spigolo del coltello centrale (che trasmette il carico) deve sempre essere parallelo a quello degli altri due coltelli, muoversi in un piano verticale, perpendicolare al piano dei due coltelli di supporto, ed essere equidistante da ciascuno dei due. Il provino deve essere conforme alle indicazioni di cui in 102.

501.1

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 16 di 22

Tab. 1

Condizioni convenzionali di prova


Provino

lu
(mm)

r max (mWm) 600,00 300,00 150,00 75,00 37,50 15,00 7,50 3,75 1,50 0,75 0,60 0,30 600,00 300,00 150,00 75,00 37,50 15,00 7,50 3,75 1,50 0,75 0,60 0,30

U max

pwl (mm)

(A) 2,00 4,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 20,00 40,00 20,00 40,00 1,00 2,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 4,00 10,00 20,00 10,00 20,00

(mV) 300,0 300,0 300,0 150,0 75,0 30,0 15,0 7,5 7,5 7,5 3,0 3,0 300,0 300,0 300,0 150,0 75,0 30,0 15,0 7,5 7,5 7,5 3,0 3,0

10 10 64

25

4 8 32

16

Fig. 5

501.2

Procedura di prova
Vericare che la distanza ls fra i due coltelli di supporto sia uguale al valore raccomandato in Tab. 2. Rilevare la distanza ls. Misurare e annotare le dimensioni del provino; w e p devono essere misurate con una precisione di almeno 0,5%. Disporre il provino simmetricamente sui due coltelli di supporto, con la dimensione l perpendicolare ai coltelli e la dimensione w parallela agli stessi.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 17 di 22

Applicare tramite il coltello di carico lo sforzo al centro del provino, a distanza uguale dai due coltelli di supporto.
Note: 1

Lo spigolo del coltello di carico deve potersi spostare nel suo piano verticale, restando parallelo agli spigoli dei coltelli di supporto, senza provocare il pi piccolo attrito parassitario misurabile. La forza deve essere applicata gradualmente, senza urti ed in modo che si abbia la rottura almeno dopo 5 s.

Tab. 2

Dimensioni dei provini normali

Valori raccomandati

Valore corrispondente c 1 ----------- mm 2 0,075 0,300

p (mm)
10 4

w (mm)
10 8

l (mm)
64 32

ls (mm)
50,0 25,6

Misurare e annotare la forza totale F alla quale si rompe il provino.


501.3

Calcolo
La resistenza alla essione s viene calcolata secondo la formula seguente:
3 ls -F s = --------------------2 2wp

dove s resistenza alla essione del materiale della spazzola, in meganewton al metro quadro F forza totale effettiva al momento della rottura, in newton ls distanza fra i due coltelli di supporto, in millimetri w larghezza del provino, in millimetri r spessore del provino, in millimetri La tabella 2 d, per ciascuno dei due provini normali, il valore raccomandato ls ed il valore corrispondente del coefciente
3 ls c = --------------------2 2wp

s quindi ottenuto con la formula


s = cF

Ogni volta che ci sia possibile, bisogna utilizzare il provino di dimensioni 10 mm 10 mm 64 mm. Se per altri motivi, viene utilizzato il provino 4 mm 8 mm 32 mm, si deve indicarlo.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 18 di 22

601

TASSO DI CENERE - GENERALIT


I materiali utilizzati per le spazzole di carbone possono contenere quantit relativamente piccole di altri elementi o composti chimici. Questi possono apparire naturalmente, come in certe qualit di grate naturale, o essere aggiunti intenzionalmente, come il carburo di silicio; essi sono riuniti nella categoria generale delle ceneri e possono avere una certa inuenza sulla qualit contribuendo alla formazione di una patina o provocando unazione di pulizia per attrito. pertanto auspicabile disporre di un metodo di prova per determinare il tasso di cenere. Esso viene utilizzato principalmente dal costruttore per il controllo della produzione.

601.1

Attrezzature
Si richiede: un forno per raggiungere una temperatura di 1000 C; un dispositivo regolatore della temperatura nel forno; un apparecchio di misura di temperatura no a 1000 C; una stufa per raggiungere una temperatura di almeno 110 C; un termometro per misure di temperatura no a 110 C; un essicatore con una sostanza igroscopica opportuna, per esempio gel di silice. (La sostanza igroscopica deve essere rinnovata, se necessario).
Nota La stufa, il termometro e lessiccatore sono superui se vengono prese appropriate precauzioni;

contenitori piatti, di dimensioni e materiale appropriati; devono essere contrassegnati per identicarli e riscaldati a 1000 C no a che il loro peso si sia stabilizzato e devono essere lasciati nellessiccatore no a che essi non siano utilizzati; pinze per muovere i contenitori; una bilancia di precisione che possa pesare un contenitore contenente circa 5 g di materiale, con la precisione di 0,2 mg; un utensile per ottenere campioni di materiale, per esempio un seghetto od un trapano; spatole, un pestello ed un mortaio.

601.2

Campioni
Devono essere prelevati non oltre 5 g di materiale sia da spazzole nite sia da spazzole non lavorate, che devono rappresentare il lotto da misurare (per un campione prelevato su una spazzola, sono usuali 1 o 2 g). I pezzi devono essere sgretolati in un mortaio no a che tutte le particelle abbiano dimensioni non superiori a 0,5 mm.
Nota Devono essere prese tutte le precauzioni durante la preparazione dei campioni per eliminare

ogni specie di corpi estranei

601.3

Procedura di prova per spazzole non metalliche


Essiccare i campioni nella stufa a 100 10 C no ad ottenere una massa costante (ci pu richiedere no a 2 h). Pesare il recipiente pulito e secco con precisione di 0,2 mg e annotare la relativa massa (indicandola con G1). Prelevare da 1 a 5 g di materiale secco da analizzare e pesare il recipiente con il

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 19 di 22

campione, con la precisione di 0,2 mg e annotare la relativa massa (indicandola con G2). Introdurre il recipiente contenente il campione nel forno ed aumentare lentamente la temperatura no a non meno di 800 C, ma non oltre 1000 C. Durante questo tempo, rilevare gli eventuali odori (per esempio da fenolo e solfuro). Continuare a bruciare il campione no alla eliminazione di ogni traccia di carbone.
Nota Se sono rispettate tutte le condizioni sopra indicate, in tutti i casi sono sufcienti 12 h nel forno

per pervenire ad una calcinazione completa e ad una massa costante.

Ritirare dal forno il contenitore con il contenuto. Coprire il contenitore durante il raffreddamento no a 200 C e metterlo poi nellessiccatore. Non pesarlo no a che la sua temperatura abbia raggiunto quella dellambiente della bilancia. Pesare il contenitore con il contenuto con la precisione di 0,2 mg e annotare la relativa massa (indicandola con G3).
601.4

Calcolo
Il tasso di cenere calcolato, in valore percentuale, con la seguente formula:
G3 G1 massa del residuo a = 100 ------------------------------------------------------------------------------------------------ = 100 ------------------massa del provino sec co iniziale G2 G1

Salvo accordi diversi fra committente e fornitore, si devono eseguire almeno 5 prove secondo le indicazioni sopra riportate. La media aritmetica dei risultati sar considerata come il tasso di cenere effettivo; si devono annotare tutti i tassi di cenere misurati. Se, in sede di ordinazione, il fornitore ha indicato un tasso di cenere, il tasso di cenere effettivo deve essere confrontato con il valore specicato e deve rientrare nei limiti indicati dal diagramma di Fig. 6.
Nota Attualmente, i limiti indicati nel diagramma di Fig. 6 sono dati a titolo indicativo.

601.5

Procedura di prova per spazzole metalliche


Poich sono necessari differenti metodi di analisi per determinare il tasso di cenere per spazzole metalliche a causa della presenza o meno di composti od elementi principali quali largento, lo stagno, il bisolfuro di molibdeno (MoS 2), i plastici, ecc., non qui data alcuna procedura di prova.

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 20 di 22

Fig. 6

Limiti superiore ed inferiore del tasso di cenere effettivo per diversi valori del tasso di cenere specicato

NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Pagina 21 di 22

La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186. Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire NORMA TECNICA CEI 2-10 :1997-10 Totale Pagine 26

39.000

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261 tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche