Sei sulla pagina 1di 5

Mappa del sito

| Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualit | Links utili | Download | Registrati
CALIBRI A CORSOIO
Generalit sulla verifica della taratura Il calibro a corsoio uno strumento per la misura di interni, esterni e profondit con campo di misura fino a oltre 1000 mm. Esistono modelli con formato di uscita digitale e analogico; quello analogico pu essere a nonio o a comparatore. La verifica della taratura dei calibri viene eseguita di solito per confronto diretto con campioni di lavoro quali blocchetti pianparalleli e con l'utilizzo di calibri lisci ad anello per le misure di interni; sono utilizzabili anche altri sistemi di misura equivalenti. La scala di misura nelle diverse funzioni di misura del calibro (misurazioni di interni, esterni e profondit) solitamente unica. Non quindi necessario ripetere la verifica della taratura dello strumento, negli stessi punti di misura, per ogni funzione di misura; sufficiente infatti eseguire la verifica completa della scala dello strumento nella misurazione di esterni e, poich le superfici di misura sono diverse, occorre eseguire, oltre ai controlli funzionali, anche alcuni punti di misura nella misurazione di interni e profondit. Ricordiamo che la verifica della taratura consente di stimare, entro l'incertezza dichiarata, l'errore di indicazione del calibro legato soprattutto a: l'imperfezione della scala graduata e della geometria costruttiva del calibro; deformazioni permanenti delle superfici di misura (becchi).

STRUMENTI PER GRANDEZZA


Corrente Forma Forza

Lunghezza

Alesametri Altimetri Anelli cilindrici filettati Anelli cilindrici lisci Aste di riscontro Aste graduate Blocchetti pianparalleli Calibri a corsoio Calibri a passi Campioni di rugosit Campioni di spessore Comparatori Micrometri Righe graduate Rugosimetri Spessimetri Stecche metriche Tamponi cilindrici filettati Tamponi cilindrici lisci
Massa Massa volumica Portata in volume Pressione Pressione acustica Temperatura Umidit relativa Volume

q q

La verifica standard Per questa tipologia di strumento, la MG tarature, utilizza il seguente metodo di verifica della taratura: esami e controlli preliminari sull'apparecchiatura al fine di verificare che lo stato di conservazione sia tale da non inficiare l'esito delle misurazioni e che le caratteristiche costruttive e dimensionali ne consentano il funzionamento continuo entro i limiti definiti dal campo di applicazione della procedura. Allestimento delle apparecchiature per l'esecuzione della taratura; tale fase include: - la pulizia; - la smagnetizzazione; - il controllo che lo strumento abbia una marcatura permanente che ne consenta una sicura ed univoca identificazione; - l'assestamento termico dello strumento. Non sono inclusi invece i controlli che mirano a verificare la rispondenza dello strumento a requisiti normativi di tipo costruttivo che non influenzano il risultato delle misure. verifiche sulle caratteristiche che influenzano il risultato della misura: - verifica dello spessore dei tratti delle graduazioni e della coincidenza del primo e dell'ultimo tratto della scala del nonio con i corrispondenti tratti della scala dell'asta graduata (solo per i calibri con nonio); - verifica della planarit delle facce per misurazioni di esterni e del piano di appoggio per calibri di profondit; - verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di esterni; - verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di interni; - verifica dell'azzeramento (solo per calibri analogici); - verifica della ripetibilit della misura. In questa fase possono essere realizzati piccoli interventi di riparazione o levigatura delle superfici. Su richiesta esplicita del Cliente possibile fornire i risultati della verifica prima e dopo l'effettuazione di tali operazioni; verifica dello scostamento del valore di lettura (stima dell' errore di indicazione) per la misurazione di esterni. La verifica viene eseguita in almeno 5 punti di misura (in funzione del campo di misura) oltre allo zero; verifica dello scostamento del valore di lettura per la misurazione di interni (quando sul calibro sono presenti i becchi per interni). La verifica viene eseguita in almeno 3 punti di misura utilizzando calibri lisci ad anello; verifica dello scostamento del valore di lettura per la misurazione di profondit (quando sul calibro sono presenti aste di profondit). La verifica viene eseguita in almeno 1 punto di misura; calcolo dell' incertezza estesa associata al risultato della taratura: stima degli scostamenti per la misurazione di esterni, interni e profondit.

Elenco delle verifiche disponibili A. Verifica standard (Rapporto di Taratura o Certificato di Taratura di 2 livello); B. Verifica in un numero di punti superiore alla precedente e con incertezza pi ristretta ( solo per Certificato di Taratura di 1 livello); C. Verifica in punti specifici, intervalli di misura e distribuzione dei punti di misura personalizzati. Le opzioni delle verifiche 1. giudizio di conformit : la MG tarature pu emettere (solo per Rapporti di Taratura) un giudizio di conformit dello strumento a: norme di riferimento (se esistenti); specifiche del costruttore (il cliente dovr fornire il manuale d'uso); specifiche del cliente (il cliente dovr fornire un documento di riferimento);

q q

2. verifica effettuata presso la sede del Cliente con successiva emissione di un Rapporto di Taratura. La registrazione dei risultati I risultati delle verifiche effettuate, come anche eventuali anomalie, sono registrati su: Certificato di Taratura SIT; Rapporto di Taratura.

q q

La normativa UNI 9313: Procedura per la taratura dei calibri a corsoio; UNI 9052: Criteri base per le procedure di taratura dimensionale; UNI 5384: Calibri a corsoio normali tascabili; UNI-ISO 3599: Calibri a corsoio con nonio di 0,1 e 0,05 mm; UNI-ISO 6906: Calibri a corsoio con nonio di 0,02 mm; UNI 10699-8: Istruzioni per il controllo delle apparecchiature per misurazioni dimensionali - Linee guida per calibri a corsoio.

Campi di misura ed incertezze In relazione alla tipologia di documento emesso dai laboratori della MG tarature, la verifica della taratura possibile nei campi e con le incertezze riportate nella sezione "Incertezze di misura". > Richiedi l'offerta per lo strumento > Scarica il file della scheda

Incertezze di misura Rapporto di Taratura Certificato di Taratura Problematiche di misurazione

tarature.com si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso Tarature.com copyright 2002 e-mail: info@tarature.com

Mappa del sito

| Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualit | Links utili | Download | Registrati
TABELLA DI ACCREDITAMENTO SIT (1 livello)

STRUMENTI PER GRANDEZZA


Corrente Forma Forza Frequenza

Grandezza

Strumento in taratura

Campi di misura

Risoluzione 0,001 mm 0,01 mm 0,02 mm 0,05 mm 0,1 mm

Incertezza (*) (0,5 + 20 L) m (2,3 + 17 L) m (5 + 15 L) m (12 + 10 L) m (25 + 7 L) m

Note

Lunghezza

Calibri a corsoio

fino a 1000 mm

1)

Lunghezza

Alesametri Altimetri Anelli cilindrici filettati Anelli cilindrici lisci Blocchetti pianparalleli Calibri a corsoio Campioni di rugosit Comparatori Micrometri Rugosimetri Tamponi cilindrici filettati Tamponi cilindrici lisci
Massa Massa volumica Portata in volume Pressione Pressione acustica Temperatura Umidit relativa Volume

(*) L'incertezza di misura espressa al livello di fiducia del 95% (ottenuta, nel caso di distribuzione normale e di elevato numero di gradi di libert, moltiplicando per due l'incertezza tipo composta). 1) Si indica con L il valore numerico della lunghezza espressa i metri. TABELLA DI ACCREDITAMENTO SIT (2 livello)

Grandezza

Strumento in taratura

Campi di misura

Risoluzione 0,001 mm 0,01 mm 0,02 mm 0,05 mm 0,1 mm

Incertezza (*) (0,5 + 40 L) m (2,3 + 36 L) m (5 + 35 L) m (12 + 30 L) m (25 + 22 L) m

Note

Lunghezza

Calibri a corsoio

fino a 1000 mm

1)

(*) L'incertezza di misura espressa al livello di fiducia del 95% (ottenuta, nel caso di distribuzione normale e di elevato numero di gradi di libert, moltiplicando per due l'incertezza tipo composta). 1) Si indica con L il valore numerico della lunghezza espressa i metri.

RAPPORTO DI TARATURA

Grandezza

Strumento in taratura

Campi di misura fino a 300 mm

Risoluzione 0,01 mm 0,02 mm 0,05 mm 0,1 mm 0,01 mm 0,02 mm 0,05 mm 0,1 mm 0,02 mm 0,05 mm 0,1 mm

Incertezza (*) (6,5 + 0,4 L) m (10 + 0,4 L) m (15 + 0,2 L) m (30 + 0,1 L) m (7 + 1,2 L) m (7 + 1,2 L) m (15 + 0,6 L) m (30 + 0,4 L) m (10 + 3 L) m (20 + 2 L) m (31 + 2 L) m

Note

fino a 1000 mm Lunghezza Calibri a corsoio fino a 4000 mm

1)

(*) L'incertezza di misura espressa al livello di fiducia del 95% (ottenuta, nel caso di distribuzione normale e di elevato numero di gradi di libert, moltiplicando per due l'incertezza tipo composta). 1) Si indica con L il valore numerico della lunghezza espressa i metri.

ESEMPIO DI CALCOLO DELL'INCERTEZZA Il valore dell'incertezza estesa funzione della risoluzione dello strumento in verifica ed espressa in forma binomiale lineare , composta cio da un termine fisso e da un termine dipendente da L (valore nominale del punto di misura) espresso in metri. Esempio: si abbia un calibro a corsoio con campo di misura 0 150 mm e con risoluzione 0,1 mm. L'incertezza estesa associata al risultato della verifica per un valore nominale di lettura pari a 80 mm calcolabile con la relazione (25 + 22L) m per un Certificato di Taratura di 2 livello. Pertanto: U = (25 + 22800,001) = 27 m

Tarature.com copyright 2002 e-mail: info@tarature.com

Mappa del sito

| Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualit | Links utili | Download | Registrati

STRUMENTI PER GRANDEZZA


Corrente Forma Forza

Lunghezza

Alesametri Altimetri Anelli cilindrici filettati Anelli cilindrici lisci Aste di riscontro Aste graduate Blocchetti pianparalleli Calibri a corsoio Calibri a passi Campioni di rugosit Campioni di spessore Comparatori Micrometri Righe graduate Rugosimetri Spessimetri Stecche metriche Tamponi cilindrici filettati Tamponi cilindrici lisci
Massa Massa volumica Portata in volume Pressione Pressione acustica Temperatura Umidit relativa Volume
q q

La figura precedente illustra il contenuto di un Rapporto di Taratura relativo ad un calibro a corsoio digitale con campo di misura 0150 mm e risoluzione 0,01 mm. Il Rapporto di taratura, oltre alla prima parte di intestazione del documento, contiene le seguenti sezioni: Risultati della taratura: in questa sezione riportata la tabella di taratura, che contiene, per le misurazioni di esterni, interni e profondit eseguite: Indicato: valore del campione; Correzione: differenza algebrica tra il valore del campione ed il valore di lettura sul calibro in taratura (valore da sommare algebricamente alla lettura del calibro se si vuole correggere il valore proposto dallo strumento in base alla stima dell'errore di indicazione effettuata in sede di verifica della taratura).

In fondo alla tabella di taratura sono riportati i risultati delle altre verifiche effettuate: Correzione della misura con l'asta di profondit: (eventuale scostamento dallo zero iniziale); Deviazione della planarit della superficie del becco mobile per misurazioni di esterni; Deviazione della planarit della superficie del becco fisso per misurazioni di esterni; Deviazione del parallelismo delle superfici di misura per misurazioni di esterni; Ripetibilit espressa a livello di due volte lo scarto tipo.

q q q q q

Incertezza estesa: indica lincertezza estesa associata al risultato di verifica della taratura (stima dell'errore di indicazione), comprensiva pertanto di tutti gli elementi che concorrono in maniera efficace alla stima dell'errore di indicazione dello strumento. Non comprensiva, invece, degli errori rilevati sullo strumento in taratura che necessario prendere in considerazione quando si valuta il contributo dello strumento all'incertezza di misura. L'incertezza estesa indicata espressa come l'incertezza tipo composta moltiplicata per il fattore di copertura k=2 che, per una distribuzione normale corrisponde ad una probabilit di copertura del 95% circa. Osservazioni: nella sezione vengono inserite alcune note significative relative al procedimento di verifica della taratura effettuato.

Tarature.com copyright 2002 e-mail: info@tarature.com

Mappa del sito

| Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualit | Links utili | Download | Registrati

STRUMENTI PER GRANDEZZA


Corrente Forma Forza

Lunghezza

Alesametri Altimetri Anelli cilindrici filettati Anelli cilindrici lisci Aste di riscontro Aste graduate Blocchetti pianparalleli Calibri a corsoio Calibri a passi Campioni di rugosit Campioni di spessore Comparatori Micrometri Righe graduate Rugosimetri Spessimetri Stecche metriche Tamponi cilindrici filettati Tamponi cilindrici lisci
Massa Massa volumica Portata in volume Pressione Pressione acustica Temperatura Umidit relativa Volume

Nella figura sopra riportata riportata la pagina 1 di un Certificato di Taratura, utilizzata per la registrazione della verifica della taratura di un generico strumento per misurazione. Alcune indicazioni specifiche per garantirne la conformit alle prescrizioni del SIT sono le seguenti: ogni Centro deve introdurre nell'apposita zona riservata allo scopo la propria denominazione ed il prorpio marchio, nonch il numero dell'accreditamento; le informazioni previste dalla pagina devono essere riportate in forma completa e corretta; il nominativo del responsabile del Centro che firma il Certificato deve essere scritto a macchina o stampato in basso nella zona appositamente prevista. La sola firma del responsabile non sufficiente.

q q

In particolare nel presente Certificato, si fa riferimento alla verifica della taratura di un calibro a corsoio con campo di misura 0300 mm e risoluzione 0,01 mm. Nella pagina 2 del Certificato vengono riportate le seguenti informazioni: 1) Dati generali: N del Certificato di Taratura (verr riportato in tutte le pagine costituenti il documento); N o sigla di identificazione delle procedure adottate dal Centro per la verifica della taratura dello strumento per misurazione oggetto del Certificato; Identificazione dei campioni di prima linea e delle incertezze relative tramite i corrispondenti Certificati di Taratura, condizione necessaria per definire l'inizio della catena di riferibilit; Riferimenti normativi del processo di verifica della taratura.

q q

2) Sezione Incertezza di misura del procedimento di verifica della taratura : indica lincertezza estesa associata al procedimento di verifica della taratura, comprensiva pertanto di tutti gli elementi che concorrono in maniera efficace a determinarla. L'incertezza estesa indicata espressa come l'incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione normale corrisponde ad una probabilit di copertura del 95% circa. L'incertezza tipo stata determinata conformemente al documento EA-4/02.

Nella pagina 3 Certificato di Taratura, sono riportate le informazioni relative ai risultati della verifica della taratura; in questa sezione, oltre ai dati identificativi e metrologici dello strumento in taratura, riportata la tabella di taratura, che contiene, per ogni punto di misura nelle misurazioni di esterni, interni e profondit: Misura di riferimento: valore nominale del campione utilizzato per quel punto di misura; Lettura sul calibro: valore di lettura sul calibro a corsoio in verifica durante la misura del campione; Correzione: differenza algebrica tra la misura di riferimento e la lettura sul calibro; Incertezza estesa: indicazione dell'incertezza estesa calcolata per lo specifico valore nominale di lettura.

q q q q

In fondo alla tabella di taratura sono riportati i risultati delle altre verifiche effettuate: Deviazione del parallelismo delle facce per misurazioni di esterni; Ripetibilit della misura (deviazione standard).

q q

In questa sezione sono inoltre riportate le condizioni ambientali di taratura avvero i valori della temperatura e dellumidit relativa, con relativi campi di variabilit ammessi, presenti durante leffettuazione della verifica della taratura ed eventuali note di rilievo relative al processo di misurazione.

Tarature.com copyright 2002 e-mail: info@tarature.com

Mappa del sito

| Servizio di taratura | Approfondimenti | Norme | Corsi ed eventi | Glossario Home | Chi siamo | FAQ | Forum | Consulenti qualit | Links utili | Download | Registrati
Problematiche di misurazione
Nella misurazione di un pezzo con il calibro a corsoio, oltre agli scostamenti rilevati in sede di taratura ed agli errori dovuti alla non perfetta geometria delle superfici di misura, possono intervenire numerosi altri fattori (anche supponendo che il calibro abbia mantenuto inalterate le sue caratteristiche metrologiche dall'ultima taratura) che contribuiscono all'incertezza di misura; fra questi ricordiamo: disallineamento del pezzo; deformazione elastica del pezzo da misurare e della superficie di misura del calibro per effetto della forza esercitata durante la misurazione; differenza fra la dilatazione termica dello strumento e quella del misurando nelle condizioni ambientali di misura; errore di lettura dovuto alla risoluzione e ripetibilit nelle condizioni di misura; errore di parallasse (solo per i calibri analogici); errore dovuto allo spessore dei becchi per le misure di interni; flessioni temporanee dell'asta graduata su due piani diversi; errore di Abbe (dovuto a deformazioni elastiche del becco mobile durante la misurazione).

STRUMENTI PER GRANDEZZA


Corrente Forma Forza Frequenza

Lunghezza

q q

Alesametri Altimetri Anelli cilindrici filettati Anelli cilindrici lisci Blocchetti pianparalleli Calibri a corsoio Campioni di rugosit Comparatori Micrometri Rugosimetri Tamponi cilindrici filettati Tamponi cilindrici lisci
Massa Massa volumica Portata in volume Pressione Pressione acustica Temperatura Umidit relativa Volume

q q q q q q

Questi fattori durante la misurazione di un pezzo con un calibro a corsoio (eseguita in condizioni ambientali diverse e da operatori diversi rispetto alla taratura) possono assumere entit completamente diverse e quindi causare un errore di misura superiore a quello riscontrato in sede di taratura. Durante le operazioni di taratura infatti, questi fattori sono minimizzati ed il loro effetto residuo va a influire sull'incertezza di verifica della taratura. La misurazione di diametri interni molto piccoli

Quando si misurano diametri interni inferiori a 10 mm, si commette un errore dovuto al fatto che lo spessore delle superfici di misura dei becchi per interni, per quanto piccolo, non consente di effettuare la misura del diametro del foro ma, anche con il miglior posizionamento, il calibro rileva la misura di una corda come evidenziato in figura dove illustata una sezione trasversale del foro. ) dovuto alla curvatura della superficie interna del foro funzione dello spessore dei becchi per Lerrore di misura ( interni ( riportata: e ) e dellintercapedine fra gli stessi (Z) secondo la seguente relazione che fa riferimento alla figura

Per alcuni diametri inferiori a 10 mm, la tabella di seguito riportata fornisce lerrore tipici di .

espresso in mm in funzione dei valori

Valore nominale del diametro (mm) 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Valori di 0,3 mm 0,03 0,023 0,018 0,015 0,013 0,011 0,01 0,009 0,008 0,007 0,007 0,006 0,005 0,4 mm 0,05 0,041 0,032 0,027 0,023 0,02 0,017 0,014 0,013 0,011 0,01 0,009 0,008 0,5 mm 0,09 0,06 0,05 0,042 0,036 0,031 0,028 0,026 0,021 0,018 0,016 0,013 0,012 0,6 mm 0,12 0,09 0,07 0,06 0,05 0,045 0,038 0,033 0,029 0,026 0,023 0,02 0,017 0,7 mm 0,17 0,13 0,1 0,08 0,07 0,06 0,05 0,047 0,041 0,036 0,033 0,028 0,023

6 7 8 9 10

Nel caso quindi si utilizzi il calibro per la misura di diametri interni minori di 10 mm, opportuno stimare tale errore attraverso la taratura tramite un calibro liscio ad anello di valore nominale pari allestremo inferiore del campo di utilizzo del calibro per le misure di diametri interni.

Tarature.com copyright 2002 e-mail: info@tarature.com

Potrebbero piacerti anche