Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Angelo FINELLI
________________________________________________________________________________________________
ANGELO FINELLI
ESPERIENZA PROFESSIONALE
1972 1983
1983 1988
1989 1993
1994 2010
1991 1997 -
Introduzione allestensimetria
Meccanica del continuo
Propriet meccaniche dei materiali
Estensimetri elettrici a resistenza
Diagramma di flusso
Tale trasformazione pu essere rappresentata
dal seguente diagramma di flusso
P
P
s
e
S
I tre legami
Il legame s
e:
Relazioni di Navier
(Equazioni di elasticit)
- Modulo di elasticit
normale o modulo di Young,
- Modulo di Poisson,
G = E /2 (1 + n)
Modulo di elasticit
tangenziale.
Il legame s
10
Proprieta meccaniche
dei materiali
Concetto di deformazione, di tensione, modulo di
Young, modulo di Poisson.
11
12
13
14
Modulo di Young
15
16
Modulo di Poisson
17
18
Estensimetri elettrici a
resistenza
Cosa misuriamo, come funziona lestensimetro, il ponte di
Wheatststone, configurazione del ponte, influenza della
temperatura
19
Ma cosa misuriamo
sperimentalmente?
20
Definizione di estensimetro
Lestensimetro e un dispositivo in grado di misurare la deformazione,
nella direzione assegnata, delloggetto su cui posizionato.
21
Ma come funziona?
23
Ma come funziona?
24
Deformazione vs variazione di
resistenza
Cio alla deformazione del provino prodotta dalla forza F si associa
una variazione della resistenza elettrica dellestensimetro incollato sul
provino stesso.
Qual e la relazione che lega deformazione e variazione di resistenza?
25
26
27
28
Il ponte di Wheatstone
E = tensione di alimentazione del
ponte,
eo = tensione di uscita,
R1, R2, R3 e R4 = resistenze,
P+ P- = diagonale di alimentazione
(P = Power)
S+ S- = diagonale di uscita (S =
Signal)
P+S-, S-P-, P-S+ e S+P+ = rami del
ponte. (Per definizione rami
adiacenti hanno segno opposto,
rami opposti segni uguali).
29
Il ponte di Wheatstone
Il ponte di Wheatstone un circuito elettrico in grado di rilevare piccole
variazioni di resistenza. Per questa sua propriet, viene utilizzato per
misurare la variazione di resistenza degli estensimetri. Il ponte, come
visto nella slide precedente, costituito dal collegamento di quattro
resistori. Supponiamo che:
R1 = R2 = R3 = R4, oppure
R1 x R3 = R2 x R4
Quando una qualunque tensione viene applicata fra P+ e P-, il segnale
di uscita fra S+ e S- pari a zero. In questo stato il ponte viene definito
bilanciato. Quando viene meno questa condizione, la tensione di uscita
direttamente proporzionale alla variazione di resistenza.
30
Il ponte di Wheatstone
31
32
33
35
Deformazione apparente vs
temperatura
36
37
2 griglie a 90
Chevron
2 griglie a 90 rispetto
allasse centrale
Rettangolari
3 griglie a 45
Delta
3 griglie a 60
38
Quando usarle?
Le rosette T: quando sono note le direzioni
principali di deformazione,
39
Altre rosette
40
Schemi di collegamento
Trazione
e
Compressione
41
Schemi di collegamento
Torsione
e
Taglio
43
44
Estensimetri, quali ?
45
Estensimetri,
cosa ?
Celle di carico
46
Accelerometri
Estensimetri,
cosa ?
Torsiometri
Trasduttori di
spostamento
Trasduttori
di pressione
Sensori speciali
Estensometri
47
Estensimetri, dove ?
48
Estensimetri
in laboratorio
49
50
51
52
53
Estensimetri a supporto
dellattivit industriale
54
La gru edile
55
Capacit di sollevamento
56
Curva di sicurezza
100
90
80
Area di rischio
70
60
50
40
30
Area di lavoro
20
10
0
0
20
40
60
80
100
SAIPEM 7000
Dimensions:
Length: 198 m
Breadth: 87 m
Depth to main deck: 45 m
Transit draft: 10.5 m
Operational draft: 27.5 m
58
59
.. il lavoro notturno
60
61
.. i riferimenti
62
.. i riferimenti ????
63
64
65
.. I disastri !!!!!!
66
67
Tiro in
seconda
Tiro in
quarta
68
69
Idea Progettuale
70
Disegno esecutivo
71
Strumentazione
72
73
74
Incollaggio e
cablaggio
estensimetri
75
Azzeramento
76
Il prodotto finito
77
Nuovi prodotti
78
79
11 metri
27 metri
La ricerca e
produzione di
idrocarburi
80
81
Disposizione
estensimetri
82
Schema collegamenti
83
84
85
Taratura dellestensimetro
86
87
88
89
Pup joint
strumentato
e protetto
90
Discesa in
pozzo
91
Flangia passacavo
92
Isolamento
interno
sulla
flangia
93
94
95
96
97
98
99
100
101
Schema
collegamento
102
103
104
105
106
107
108
Il carro ferroviario
109
110
111
Tracciatura
112
Incollaggio
113
( Divagazione
114
Divagazione
115
Divagazione
116
Divagazione
117
Divagazione )
118
Lammortizzatore
e la molla del freno
119
120
121
122
123
Lauto
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
Porosit interdendritiche
da fusione
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
UNI 10478-1
UNI 10478-2
UNI 10478-3
UNI 10478-4
UNI 10478-5
154
155