Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4. Malinowski nel suo diritto e costume nella società primitiva afferma che:
a) La realtà non è uno schema logico coerente, ma piuttosto una miscela di principi in conflitto
b) La realtà è uno schema coerente e lineare caratterizzati dalla storia di un popolo
c) La realtà è espressione chiara di un processo formativo, frutto della sottomissione dell’uomo
alle regole
d) La realtà non può essere considerata come frutto della storia ma va interpretata studiando il
singolo individuo.
5. Nell’opera Tristi Tropici, Levi-Strauss presenta un’immagine delle “società primitive” più
vicine allo “stato di natura” partendo dall’idea che:
a) La natura e la cultura sono in stretta connessione tra loro
b) La natura influenze fortemente la cultura
c) La natura e la cultura sono in opposizione
d) La cultura modifica in modo continuo la natura
7. Il “pensiero selvaggio” è una modalità del pensiero umano di cui tre sono gli aspetti centrali:
a) Società fredde, società tiepide e società calde
b) Identità, omologia e omogeneità strutturale
c) Meccanica, organica e solidarietà
d) Separazione, margine e aggregazione
5. Il secolo XVIII è caratterizzato in Europa pel la nascita dell’illuminismo, che portava avanti
il messaggio di uguaglianza tra tutti:
a) I popoli
b) Gli schiavi delle colonie
c) Le persone di “qualità”
d) Le etnie del mondo allora conosciuto
7. Le leggi razziali vengono emanate in Italia molto tardi rispetto alla Germania con il
tentativo di mussolini di differenziarsi da Hitler, esse vengono emanante nel:
a) 1931
b) 1933
c) 1938
d) 1943
9. Il fondamentalismo è
a) Un concetto attribuito esclusivamente ai movimenti religiosi
b) Un concetto attribuito a una interpretazione estremamente conservatrice e intransigente dei
principi di una religione e/o di un pensiero politico
c) Un concetto attribuito esclusivamente ai movimenti politici
d) Un concetto attribuito esclusivamente ai movimenti per lo sfruttamento economico di un
territorio
1. Nel 1945 Gabriel Marcel pubblica un’opera destinata a diventare un punto di riferimento
non solo per l’antropologia filosofica ma anche per ‘antropologia culturale il titolo è:
a) Homo sapiens
b) Homo migrans
c) Homo viator
d) Homo vagator
2. T. Sundermeier ritiene essere che esistano quattro modelli d’incontro con lo straniero:
a) Il modello dell’uguaglianza, il modello dell’alterità, il modello della complementarietà e il
modello degli spazi di comprensione
b) Il modello della disuguaglianza, il modello dell’alterità, il modello della complementarietà e
il modello degli spazi di comprensione
c) Il modello dell’uguaglianza, il modello dell’alterità, il modello della diversità e il modello
degli spazi di comprensione
d) Il modello dell’uguaglianza, il modello dell’alterità, il modello della omogeneità e il modello
degli spazi naturali detti habitat
6. L’antropologo statunitense R.B. Fox formula alcuni principi sui sistemi famigliari tra cui
quello che:
a) Normalmente l’uomo e la donna esercitano il controllo
b) Normalmente la donna esercita il controllo
c) Normalmente non vi è alcun controllo
d) Normalmente l’uomo esercita il controllo
1. L’antropologo ed etnologo francese Marc Augé (1935), pubblica nel 1992 un libro destinato
a suscitare una grande risonanza internazionale, non-lieux. Introduction à une
anthropologie de la surmodernité, egli porta:
a) Attribuisce ad alla nozione di “luogo” due caratteristiche essenziali
b) Attribuisce ad alla nozione di “luogo” tre caratteristiche essenziali
c) Attribuisce ad alla nozione di “luogo” quattro caratteristiche essenziali
d) Attribuisce ad alla nozione di “luogo” due caratteristiche essenziali
2. J. Kristeva (1941), psicanalista e linguista francese, nel suo libro stranieri a se stessi, indaga
sul significato di:
a) Essere stranieri
b) Fondamentalismo religioso
c) I luoghi nell’esistenza del luogo
d) L’edificazione della società’ future
4. H. Gardner, psicologo statunitense, nel suo libro Formae Mentis ha tentato di dimostrare
che:
a) Tra le etnie più vicine esistono notevoli somiglianze cognitive
b) Tra le etnie più lontane non esistono somiglianze cognitive
c) tra le etnie esistono notevoli diversità cognitive
d) Tra le etnie più lontane esistono notevoli somiglianze cognitive
10. Un qualsiasi dizionario della lingua italiana, alla voce “cultura” riporta queste semplici
definizioni:
a) La diffusione di idee e opinioni
b) Il contesto storico in cui si vive
c) Il risultato dell’adattamento del genere umano all’ambiente naturale
d) L’appartenenza ad un popolo