Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il termine aromaterapia ha significati diversi a seconda dei Paesi in cui viene usato, per esempio in Inghilterra, Russia, negli USA e
in Francia. Contrariamente alla vulgata, il termine aromaterapia non identifica esclusivamente l'utilizzo olfattivo degli oli essenziali,
bensì comprende tutte le applicazioni: topica (massaggi, impacchi, applicazioni pure), inalatoria e orale. Una definizione generale da
tutti accettata potrebbe essere questa: l'utilizzo degli oli essenziali per il mantenimento della salute o per la terapia. Per queste
ragioni, e per la scarsezza di dati clinici l'aromaterapia è lontana dal poter essere definita come una vera terapia, con un corpus di testi
canonici, modalità riconosciute, curriculum di studio standardizzati, ecc., anche se i materiali utilizzati dalla terapia e alcune delle
modalità di utilizzo sono state sottoposte a studi clinici e farmacologici.
Indice
Cenni storici
Principi terapeutici
Applicazione a largo spettro
Applicazione diluita
Potenziali indicazioni
Effetti collaterali
Controindicazioni generiche
Principali oli essenziali
Note
Bibliografia
Pubblicazioni scientifiche
Voci correlate
Altri progetti
Cenni storici
In tutte le culture umane le piante aromatiche hanno goduto di uno status particolarmente importante, probabilmente, ed
originariamente proprio per le loro caratteristiche organolettiche, per la loro “salienza percettiva”, che ne ha certamente favorito
l'individuazione.[6] Cenni all'utilizzo di resine, piante aromatiche, spezie, incensi ed oli grassi infusi di piante aromatiche si ritrovano
nei testi sumerici.[7] Purtuttavia, l'utilizzo a scopo terapeutico degli oli essenziali è molto più recente. Non ci sono infatti indicazioni
storiche, letterarie o iconografiche, che indichino la conoscenza degli oli essenziali nell'antichità classica. Nonostante sia probabile
che la teoria e la pratica della distillazione fossero conosciute in ambito arabo intorno al 1000 d.C., fu solo nell'alto medioevo che
questa tecnica fu utilizzata per ottenere gli oli essenziali, e fu solo intorno agli anni venti del XX secolo che il chimico francese René
Maurice Gattefossé contribuì alla rinascita dell'interesse per i trattamenti naturali, grazie ai suoi studi sulle proprietà medicinali
dell'essenza di lavanda ed alle sue applicazioni ai militari feriti della prima guerra mondiale. Se a Gattefosse viene attribuita
l'invenzione del termine "aromaterapia", ad un altro medico francese, Jean Valnet viene riconosciuta l'opera fondamentale per la
disciplina, intitolata Aromathérapie e pubblicata nel 1964.[8]
Principi terapeutici
Alcuni oli essenziali secondo questa teoria eserciterebbero una serie di ef
fetti a seguito della loro applicazione:
inalatori (grazie agli oli essenziali disciolti in una catinella di acqua bollente, che grazie al calore aumentano la
loro proprietà antibatterica)
vaporizzatori (diffondono in aria le proprietà degli oli grazie al calore. Il tipo più diffuso è ceramico e viene
riscaldato da una candela, il più moderno è elettrico, il più alternativo è costituito da un vasetto collocato su un
calorifero)
orale
olfattiva
Applicazione diluita
In aromaterapia si usano quasi sempre gli oli essenziali fortemente diluiti in un solvente adeguato, per ridurre i rischi di reazioni
avverse, in particolare di reazioni di ipersensibilità; vista la loro forte lipofilicità degli oli essenziali, i solventi più utilizzati sono gli
oli grassi e l'alcol. La percentuale di diluizione per una applicazione topica dipenderà: dall'area di pelle interessata (maggiore l'area,
minore la percentuale di olio essenziale nel vettore), dalle condizioni della pelle (l'assorbimento transdermico aumenta in caso di
pelle lesionata o altrimenti non sana, di pelle fortemente idratata, di pelle detersa e di temperature corporee elevate), dal tipo di olio
(oli maggiormente aggressivi, come ad esempio timo, origano, chiodi di garofano, cannella, ecc., devono essere utilizzati a
percentuali minori) e dalla condizione che si desidera trattare.
Potenziali indicazioni
Secondo gli aromaterapeuti l'aromaterapia sarebbe indicata nei seguenti casi:
Effetti collaterali
Gli oli essenziali possono provocare effetti collaterali più o meno importanti in conseguenza della via di assunzione, della quantità,
dello specifico olio essenziale assunto, e dell'età, del peso corporeo individuale e di specifiche patologie preesistenti. Gli oli
essenziali, comunque assunti, possono portare a fenomeni di sensibilizzazione, irritazione, tossicità (possibile per via orale anche a
dosaggi di alcuni ml).
Controindicazioni generiche
Gravidanza
Bimbi al di sotto dei 3 anni
Allergici
Epilettici
Gravi epatopatie e insufficienze renali
Note
1. ^ Guenther, Ernst (1948) The essential oils - Vol.1:History - Origin in plants - Production - Analysis. New York, Van
Nostrand Co.. pp.87-213.
2. ^ Hay, R.K.M., Waterman, P.G (1993) Voltile oil crops: their biology, biochemistry and production. London, Longman
Scientific and Technical. pp.57-61.
3. ^ Senatore, Felice (2000) Oli essenziali pp.133-152.
4. ^ Hay, R.K.M., Waterman, P.G (1993) Voltile oil crops: their biology, biochemistry and production. London, Longman
Scientific and Technical. pp.5-20.
5. ^ Senatore, Felice (2000) Oli essenziali pp.115-117.
6. ^ Groom N. (1981) Frankincense and Myrrh: a study of the arabian incense trade. Longman, Nework. Y
7. ^ The ETCSL project (2006) Faculty of Oriental Studies, University of Oxford.
8. ^ Guenther, Ernst (1948) The essential oils - Vol.1:History - Origin in plants - Production - Analysis. New York, Van
Nostrand Co.. pp.3-7.
9. ^ Palmeira-de-Oliveira A, Salgueiro L, Palmeira-de-Oliveira R, Martinez-de-Oliveira J, Pina-V az C, Queiroz JA,
Rodrigues AG (2009) Anti-Candida activity of essential oils.. Mini Rev Med Chem. ;9(11):1292-1305.
10. ^ de Almeida RN, Agra Mde F, Maior FN, de Sousa DP (2011) Essential oils and their constituents: anticonvulsant
activity. Molecules. 23;16(3):2726-42.
11. ^ de Sousa DP (2011) Analgesic-like activity of essential oils constituents.. Molecules. 2011 Mar 7;16(3):2233-52.
12. ^ Miguel MG (2010) Antioxidant and anti-inflammatory activities of essential oils: a short review .. Molecules.
15;15(12):9252-87.
13. ^ Nerio LS, Olivero-Verbel J, Stashenko E. (2010) Repellent activity of essential oils: a review . Bioresour Technol.
2010 Jan;101(1):372-8.
Bibliografia
Mara Bertona, Il grande libro dell'aromaterapia e aromacosmesi , Xenia Edizioni, 2016,ISBN 9788872732809.
Robert Tisserand, Manuale di Aromaterapia - Proprietà e uso terapeutico delle essenze aromatiche , Edizioni
Mediterranee, 2003, ISBN 9788827215135.
Valerie Ann Worwood, Guida completa all'Aromaterapia - Guarire con le essenze e i profumi , Macro Edizioni, 2008,
ISBN 9788875078966.
Franco Canteri, Guida completa agli oli essenziali, Edizioni il Punto d'Incontro, 2015,ISBN 9788868202323.
Franco Firenzuoli, Fitoterapia - Guida all'uso clinico delle piante medicinali
, Elsevier, 2008, ISBN 9788821429811.
Paolo Campagna, Farmaci vegetali, Minerva Medica, 2008,ISBN 9788877116031.
Pubblicazioni scientifiche
(EN ) Buchbauer G, Jirovetz, L, Jager W et al. (1993) "Fragrance compound and essential oils with sedativefects ef
upon inhalation". J Pharm Sci, 82(6): 660-664
(EN ) De Blasi V, Debrot S, Menoud PA, Gendre L, Schowing J. (1990) "Amoebicidal ef fect of essential oils in vitro". J
Toxicol Clin Exp;10(6):361-73
(EN ) Deans, SG e Ritchie, G (1987) "Antibacterial properties of plant essential oils." International Journal of Food
Microbiology 5:165-180
(EN ) Deans, SG e Svoboda, KP (1990b) "Essential oil profiles of several temperate and tropical aromatic plants: their
antimicrobial and antioxidative properties." Proceedings of the 75th Symposium of the Research Institute for
Medicinal Plants, Budakalasz, Hungary: 25-27
(EN ) Ferley, JP, Poutignat, N, Zmirou, D, et al (1989) "Prophylactic aromatherapy for supervening infections in
patients with chronic bronchitis. Statistical evaluation conducted in clinics against a placebo". Phytother Res, (3):97-
100
(EN ) Giacchetti, D, Taddei, E e Taddei, I (1988) "Pharmacological activity of essential oils on O ddi's sphincter".
Planta Medica, 54(5):389-392
(EN ) Janssen, A.M., Scheffer, J.J. e Svendson, A.B. (1987) "Antimicrobial activity of essential oils: 1976-1986
literature review. Aspects of the test methods." Planta Medica 53(5):395-398
(EN ) Janssen, MA, Scheffer JJC, Parhan-Van Atten, AW e Svendson, AB (1988) "Screening of some essential oils
for their activities on dermatophytes" Pharmaceutisch W eekblad (Scientific Edition); 10:277
(EN ) Kabara, JJ (1984) "Aroma preservatives: essential oils and fragrances as antimicrobial agents". In JJ Kabara
(ed) Cosmetic and drug preservation: principles and practice. 1. New ork,Y Marcel Dekker: 237-273
(EN ) Knobloch, K, Pauli, A, Iberl, B, Weigand, H e Weis, N (1989) "Antibacterial and antifungal properties of essential
oil components." Journal of Essential Oil Research1:119-128
(EN ) Knobloch, K, Weis, N e Weigand, H (1986) "Mechanisms of antimicrobial activity of essen tial oils". Planta
Medica 52:556-557
(EN ) Lis-Balchin M, Deans SG, Eaglesham E (1998) "Relationship between bioactivity and chemical composition of
commercial essential oils." Flavour and Fragrance Journal; 13:98-104
(EN ) Melzig, M e Teuschen, E (1991) "Investigations of the influence of essential oil and their main components on
the adenosine uptake by cultivated endothelial cells". Planta Medica 57(1):41-42
(EN ) Moleyar V e Narasimaham P (1992) "Antibacterial activity of essential oil components." International Journal of
Food Microbiology. 16(4):337-34
(EN ) Pattnaik S, Subramanyam, VR, Bapaji, M et al (1997) "Antibacterial and antifungal activity of aromatic
constituents of essential oils." Microbios. 89(358):39-46
(EN ) Pauli, A e Knobloch, K (1987) "Inhibitory effects of essential oil components on growth of food-contaminating
fungi" Zeitschrift fur Lebensmittel-Untersuschung and Forschung; 185(1):10-13
(EN ) errucci, S, Mancianti, F, Cioni, P.L., et al (1994) "In vitro antifungal activity of essential oils against some isolates
of Microsporum canis and Microsporum gypseum" (letter) Planta Medica, 60(2):184-187
(EN ) Shapiro, S, Meier, A e Guggenheim, B (1994) "The antimicrobial activity of essential oils and essential oil
components towards oral bacteria." Oral Microbiology and Immunology; 9(4):202-208
(EN ) Taylor, B.A., et al (1985) "Calcium antagonist activity of menthol on gastrointestinal smoot h muscle" BrJ Clin
Pharmacol, 20:293P-294P
(EN ) Taylor, B.A., Luscombe, C.K. e Duthie, H.L. (1984) Inhibitory ef fect of peppermint and menthol on human
isolated coli Gut, 25:A1168
(EN ) Van den Berghe, DA, Leven, M, Mertens, Fvlietnick, AJ e Lammens, E (1978) "Screening of higher plants for
biological activities: antiviral activity." Lloydia 41:463-471
Voci correlate
Aromaterapia sottile
Fitomedicina
Rimedio fitoterapico#Aromatici
Olio essenziale
Aromatogramma
Shinrin-yoku
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suAromaterapia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aromaterapia&oldid=96519319
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 apr 2018 alle 12:41.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.