DEGLI OLI
ESSENZIALI
UNIVERSO
NATURA
BENESSERE
OE di Basilico 8 Glossario 73
OE di Cannella 12
OE di Carota 14
OE di Chiodi di Garofano 15
OE di Cipresso 17
OE di Citronella di Ceylon 20
OE di Eucalipto 22
OE di Gaultheria 25
OE di Ginepro 30
OE di Laudano 33
OE di Lavanda officinale 34
Essenza di Limone 37
OE di Maggiorana 40
Essenza di Mandarino 41
OE di Menta Piperita 43
OE di Niaouli 46
OE di Origano di Grecia 48
OE di Ravensara 52
OE di Rosmarino 54
• RISPETTARE i consigli di utilizzo (che possono variare a seconda della concentrazione del prodotto)
e non superare le dosi prescritte. Gli OE sono sostanze naturali estremamente attive, quindi
potenzialmente tossiche se mal dosate. Maneggiare gli oli essenziali con cautela e buon senso. Naturale
non è sinonimo di innocuo; anche un potente fungo velenoso è naturale eppure…
• SCEGLIERE degli OE di qualità. Esistono oramai tanti OE in commercio utilizzati nell’ambito della
cosmesi ( profumi, saponi, prodotti di bellezza, etc.), ma anche nell’ambito casalingo per le faccende di
casa, (prodotti per lavare, antizanzare naturali, profumi per l’ambiente, etc.). Eppure numerosi OE in
commercio sono falsificati (tagliati con composti chimici di varia natura) quando non sono addirittura
totalmente sintetici! Nell’ambito terapeutico (aromaterapia) bisognerà utilizzare unicamente OE
biologici di ottima qualità.
Questa condizione è imprescindibile perché l’aromaterapia possa mantenere le sue promesse in termini
di efficacia ma anche di sicurezza d’impiego. Esistono diverse ditte e laboratori di aromaterapia che
producono oli essenziali di qualità, quel che conta è che siano puri e naturali (che contengono altre
sostanze oltre agli OE), che siano estratti per distillazione lenta (o
per semplice pressione a freddo, come nel caso degli agrumi) e
che riportino sull’etichetta il nome della pianta (ad es.
Rosmarinus), la specie (ad es. Rosmarinus officinalis), la varietà (ad
es. Rosmarinus officinalis d’Africa del Nord), l’organo produttore
della pianta (fiori, foglie, radici, etc.) e le specifiche biochimiche,
il paese di origine e chemiotipo, il numero di lotto e la scadenza.
Tornando al nostro OE di rosmarino: se OE di Rosmarinus
officinalis ct camphoriferum può essere tossico a livello del fegato, il
rosmarinus officinalis ct acetato di bornile (verbenone) è al contrario
rinomato per le sue azioni curative sul fegato e le vie biliari.
Preferire sempre e comunque OE biologici. In ultima analisi, un
OE troppo a buon mercato è probabile che sia una truffa….
CHEMIOTIPO (ct)
A volte, popolazioni di piante della stessa specie botanica, ma cresciute in luoghi differenti per
altitudine, latitudine e caratteristiche del suolo, possono produrre OE con variabili chimiche
significative: per differenziarle si utilizza il termine "chemiotipo" (= tipo chimico).
Tali diversificazioni sono note ed estremamente apprezzate: il chemiotipo possiede caratteristiche
uniche, preziose per le possibili applicazioni salutistiche. Alcuni esempi: Basilico ct linalolo, Rosmarino
ct borneolo e ct cineolo, Timo ct borneolo, linalolo, thujanolo e timolo.
ATTENZIONE: Gli E-book di UNB (Universo Natura Benessere) sono redatti e pubblicati
unicamente a titolo informativo e non possono essere in nessun modo considerati come consigli
medici personalizzati. I prodotti citati, benché naturali, possono presentare delle controindicazioni
che vanno valutate caso per caso. Per ogni questione riguardante la propria salute ed il benessere è
consigliato consultare professionisti della salute accreditati: omeopati, naturopati, farmacisti e
medici di fiducia. L’editore non intende sostituirsi ai professionisti della salute i quali potranno
fornire cure personalizzate.
ATTENZIONE! I consigli e suggerimenti sono redatti a titolo informativo e non vanno confusi
né con la diagnosi, né con la posologia curativa che, essendo personalizzate, spettano sempre e
comunque al medico, al naturopata o al farmacista di riferimento.
E-Book UNB ! di 76
10 !
Vermi intestinali nell’adulto: Assumere un di Camomilla romana. Massaggiare le gengive 2
goccia di Miscela vermifuga su di una compressa o 3 volte al giorno.
neutra per OE, la sera per tre giorni al momento
della luna piena e della nuova luna (utilizzare un
ATTENZIONE!
calendario che riporti le fasi della luna).
Gli OE sono molto concentrati ed altamente
attivi quindi possono potenzialmente
Uso esterno provocare delle allergie o delle irritazioni. Un
Emicrania: massaggiare le tempie con un poco test di tolleranza è indispensabile prima di
di Lozione calmante. qualsiasi applicazione od ingestione. Bisogna
mettere 1-2 gocce di OE essenziale puro
Affezioni cutanee (eczemi, orticarie, etc.): direttamente sulla pelle all’interno del gomito
applicare sulle lesioni un poco di Lozione o del polso, attendere 45 minuti per verificare
calmante, 2 volte al giorno. che non ci siano reazioni allergiche.
E-Book UNB ! di 76
11 !
CANNELLA OE
Cinnamomum zeylanicum
Ceylon ed è coltivata nella maggior parte dei
ATTENZIONE!
paesi quali le Seychelles, l'India, la Malesia e il
Non confondere l’OE di Cannella
Madagascar.
(cinnamomum zeylanicum) di alta qualità
c on l ’ O E di C a n n e l l a di C i n a
Uso storico e curiosità
(cinnamomum cassia), molto meno caro ma
La Cannella era già conosciuta dagli antichi
di qualità decisamente inferiore.
Egizi, che la usavano nelle miscele di spezie per
avvolgere le mummie e per aromatizzare i loro
profumi migliori.
Parti della pianta utilizzate
Gli antichi non conoscevano la cannella di
Le foglie.
Ceylon, giunse in Europa partendo da
Attenzione, verificare sull’etichetta la parte della
Alessandria, attraverso la Grecia.
pianta utilizzata nella produzione dell’OE; la
Nel 1505 i Portoghesi si impadronirono di
corteccia dà luogo ad un OE di Cannella con
Ceylon e mantennero il monopolio della Cannella
proprietà molto differenti, scegliere l’OE prodotto
per 150 anni fino alla conquista spagnola. A metà
dalle foglie.
del 1800 il mercato del prodotto cessò di essere
monopolio della compagnia delle Indie.
Attività principali Nella medicina indiana veniva tradizionalmente
Attività antispasmodica, efficace in caso di
usata per rafforzare l'organismo, per favorire la
disturbi digestivi, dolori gastrici, flatulenza, digestione e aiutare l'assorbimento di altri rimedi.
diarrea, attività vermifuga, antiparassitaria, La medicina tradizionale cinese usa i rametti per
antivirale ed anestetica. Agisce contro la riscaldare mani e piedi freddi e la corteccia di
stanchezza ed il sovraccarico fisico e mentale,
cannella per riscaldare il petto.
tonico del SNC (sistema nervoso centrale),
rivitalizzante.
Armonizza con i seguenti OE
Ylang-ylang, Essenza di Limone, di Arancio e di
Descrizione Mandarino.
La Cannella che noi tutti conosciamo in cucina,
proviene dalla corteccia di un piccolo albero, alto
Principali indicazioni
da 5 a 8 metri, dal fogliame persistente. La
corteccia, che una volta seccata diventa la cannella
vera e propria, è esternamente grigiastra e Uso orale
internamente rossa. Le foglie sono opposte, Colite, alternanza di diarrea e costipazione: 1
talvolta alternate, dotate di un piccolo peduncolo, goccia di OE di Cannella + 1 goccia di Essenza di
ovali e coriacee, percorse da nervature Limone su di una compressa neutra per OE; 2
longitudinali ben pronunciate. I fiori sono piccoli, volte al giorno.
di colore bianco-giallo, riuniti in pannocchie
solitarie. I frutti sono costituiti da bacche ovoidali Stanchezza fisica e mentale: 1 goccia di OE di
dalla polpa verdastra. Cannella su di una compressa neutra per OE; 3
Esistono diverse specie di piante della Cannella: il volte al giorno.
Cinnamomum zeylanicum è originario dell'isola di
E-Book UNB ! di 76
12 !
Tonico fisico per gli sportivi: 1 goccia di OE di RISPETTARE i consigli di utilizzo (che
Cannella + 1 goccia di OE di Chiodi di Garofano p o s s on o va r i a re a s e c on d a d e l l a
su di una compressa neutra per OE; da 2 a 3 volte concentrazione del prodotto) e non
al giorno o prima dell’allenamento. superare le dosi prescritte. Gli OE sono
sostanze naturali estremamente attive,
Uso esterno quindi potenzialmente tossiche se mal
dosate. Maneggiare gli oli essenziali con
Puntura di ape o vespa: applicare, il prima
cautela e buon senso. Naturale non è
possibile, 1 o 2 gocce di OE di Cannella puro
sinonimo di innocuo; anche un potente
(per i bambini di dai 7 anni, non più di 1 goccia)
fungo velenoso è naturale eppure…
di re t t a m ent e s u l l a p u nt u r a . R i n n ova re
l’applicazione se necessario.
E-Book UNB ! di 76
13 !
CAROTA OE
Daucus carota
Parti della pianta utilizzate moda di adornarsi i capelli con rami fioriti di
Semenze. carota selvatica.
E-Book UNB ! di 76
15 !
di OE di Chiodi di garofano diluiti in due
cucchiaini da caffè di un alcool forte (cognac,
vodka, whisky, grappa), che sputerete finito il
risciacquo. Il dolore si calmerà rapidamente. 2 o 3
volte al giorno se necessario.
E-Book UNB ! di 76
16 !
CIPRESSO OE
Cupressus sempervirens
abbonda. Ciò farebbe supporre che il Cipresso sia
ATTENZIONE!
una delle piante medicinali più anticamente
Esistono diverse specie di cipressi e l’OE è a
conosciute. Una leggenda narra che un
volte falsificato con dell’olio di terebentina,
personaggio greco, non potendo trovare pace
inoltre l’OE di Cipresso Blu (Cupressus
dopo aver ucciso accidentalmente il suo cerbiatto
arizonica) è molto tossico!! Assicuratevi che
preferito, chiese ad Apollo di poterlo piangere per
l’OE che comprate sia effettivamente il
sempre. Apollo, mosso dalla compassione, lo mutò
Cupressus sempervirens.
in un Cipresso, albero legato ai luoghi dove
viveva il cerbiatto.
E-Book UNB ! di 76
17 !
Olio anticellulite: in 200 ml di olio vegetale Varici: prendere 3 volte al giorno una compressa
aggiungere 40 gocce di Essenza di Limone + 40 neutra per OE con 1 goccia di OE di Cipresso +
gocce di OE di Cipresso + 40 gocce di OE di 1 goccia di OE di Rosmarino.
Ginepro + 20 gocce di Essenza di Pompelmo.
Stanchezza nervosa: assumere 2 volte al giorno
Lozione anticellulite all’Origano: in una base di una compressa neutra per OE con 1 goccia di OE
200 ml di olio vegetale di Germe di grano, di Cipresso + 1 goccia di OE di Menta piperita.
aggiungere 30 gocce di OE di Origano + 30
gocce di OE di Ginepro + 30 gocce di OE Ciclo mestruale doloroso: assumere 2 o 3 volte
Cipresso + 30 gocce di Essenza di Limone. al giorno una compressa neutra per OE con 1
goccia di OE di Cipresso + 1 goccia di OE di
Miele aromatico al Cipresso: in due cucchiaini da Basilico.
caffè di miele alla Lavanda aggiungere 2 gocce di
OE di Cipresso. Nervosismo ed irritabilità in menopausa: 1
goccia di OE di Cipresso in un cucchiaino da
Principali indicazioni caffè di miele diluito in mezzo bicchiere di acqua
tiepida, dopo i pasti.
Uso orale
Principali indicazioni
Bronchite e tracheite: aggiungere in un
cucchiaino di miele 1 goccia di OE di Cipresso +
1 goccia di OE di Tea Tree + 1 Goccia di OE di Uso esterno
Timo, il tutto diluito in mezzo bicchiere di acqua Emorroidi: applicare localmente anche più volte
tiepida. A seconda delle necessità, da 2 a 4 volte al al giorno se necessario, qualche goccia della
giorno. Lozione antiemorroidale.
Tosse secca: su di una compressa neutra per OE Gambe e caviglie gonfie: massaggiare
aggiungere 1 goccia di OE di Cipresso + 1 goccia delicatamente con la Lozione anti-edema, dal
di OE di Mirto. A seconda delle necessità da 2 a 4 basso verso l’alto cominciando dalla pianta del
volte al giorno. piede ed arrivando fin sopra il ginocchio.
Tosse secca irritante: utilizzare il Miele Varici: massaggiare delicatamente le gambe con
aromatico al Cipresso in caso di tosse secca la Lozione anti-varici, partendo dalla caviglia e
particolarmente irritante. Assumere il miele risalendo verso le cosce. Dopo il massaggio restate
aromatico lontano dai pasti, sciogliendolo qualche minuto con le gambe distese e
lentamente in bocca, lasciando che aderisca alle leggermente sollevate.
mucose della gola. A seconda delle necessità, da 2
a 4 volte al giorno. Va r i c i e ven e v a r i c o s e : m a s s a g g i a re
delicatamente ogni giorno, partendo dalla caviglia
Raffreddore, influenza: 1 goccia di OE di Timo e salendo verso il ginocchio e la coscia, con la
+ 1 goccia di OE di Cipresso in un cucchiaino di Lozione circolatoria al Cipresso. Questa lozione
miele diluito in una tisana calda di Salvia o di può ugualmente essere utilizzata come rimedio
Rosmarino; 4 o 5 volte al giorno. per la couperose, in tale caso restare lontano dalla
zona periocolulare.
E-Book UNB ! di 76
18 !
Cellulite: Massaggiare le zone interessate una bambini dai 7 anni in su, massaggiare la parte alta
volta al giorno con l’Olio anticellulite, ancor del dorso e NON il petto (altrimenti potrebbero
meglio dopo il bagno o la doccia. avere affanno respiratorio).
OPPURE
Massaggiare tutti i giorni per qualche minuto le Congestione della prostata: diluire in 10 ml di
zone interessate con la Lozione anticellulite olio vegetale, 1 goccia di OE di Cipresso + 2
all’Origano. gocce di OE di Lentisco (Pistacia lentiscus) + 2
gocce di OE di Pino silvestre. Applicare, 2 volte al
Ciclo doloroso: Massaggiare il basso ventre con giorno, 4 gocce di questa miscela di oli a livello
una lozione composta da 100 ml di olio vegetale dei reni e del basso ventre, massaggiando fino a
+ 30 gocce di OE Salvia Sclarea + 30 gocce di OE completa penetrazione.
di Cipresso.
E-Book UNB ! di 76
19 !
CITRONELLA DI CEYLON OE
Cymbopogon nardus
ATTENZIONE!
Preparazioni
Olio antidolorifico: aggiungere a 200 ml d’olio
Non confondere l’OE di Citronella di Ceylon
vegetale (preferibilmente olio di Iperico o di
(Cymbopogon nardus) con l'OE di Verbena delle
Macadamia) 50 gocce di OE Citronella + 50
I n d i e ( C y m b o p o go n c i t r a t u s ) c h e h a
gocce di OE di Ginepro + 30 gocce di OE di
caratteristiche differenti.
Menta piperita.
E-Book UNB ! di 76
20 !
Lozione anti-insetti 100% naturale: In un flacone da 100 ml che non faccia passare la
Per le parti del corpo esposte agli insetti è luce, aggiungere tutti gli OE e la glicerina;
possibile utilizzare una lozione repellente 100% quindi procedere prima con l’Olio di Neem e poi
naturale, che si prepara come segue: con l’Olio di Jojoba quanto basta a riempire il
5 ml di Glicerina vegetale (che serve a meglio flacone. Applicare qualche goccia, rinnovando
solubilizzare la miscela ed ha un effetto idratante sovente l’applicazione. Adatto anche ai bambini
sulla pelle) + 30 gocce di OE di Geranio odoroso dai 7 anni in su.
o rosa + 30 gocce di OE di Citronella + 10 gocce
di OE di Lavanda + 10 gocce di OE di Eucalipto
+ 2 gocce di OE di Menta piperita + 10 ml di
Olio di Neem + Olio di Jojoba q.b.
ATTENZIONE!
Gli OE sono molto concentrati ed altamente reattivi quindi possono potenzialmente provocare delle
allergie o delle irritazioni. Un test di tolleranza è quindi indispensabile prima di qualsiasi
applicazione. Mettere bisogna mettere 1-2 gocce sulla pelle all’interno del gomito, attendere 45
minuti per verificare che non ci siano reazioni allergiche.
E-Book UNB ! di 76
21 !
EUCALIPTO RADIATA OE
Eucalyptus radiata
Parti della pianta utilizzate causate da vari agenti infettivi. Le foglie venivano
Foglie. anche fumate come rimedio per l’insonnia negli
asmatici, ed applicate fresche sotto forma di
Attività principali impacchi per le piaghe dolenti.
Quando l’OE iniziò ad essere prodotto, esso fu
Attività decongestionante respiratoria, antisettica
utilizzato come antisettico per tutti i tipi di
respiratoria ed urinaria, stimolante immunitario,
infezione, dalle cancrene alla tubercolosi, e come
attività miorilassante (rilassa la muscolatura),
fluidificante delle secrezioni bronchiali, deodorante nelle corsie d’ospedale.
insetticida.
Armonizza con i seguenti OE
Lavanda, Ginepro, Essenza di Limone.
ATTENZIONE!
L’OE di Eucalipto radiata (Eucalyptus radiata) è
Preparazioni
specifico per la sfera rino-faringea (vie aeree
Lozione all’Eucalipto: in 15 ml di olio vegetale,
superiori) mentre l’OE di Eucalipto globulus
aggiungere 10 gocce di OE di Eucalipto radiata +
(Eucalyptus globulus) è specifico per la sfera
10 gocce di OE di Rosmarino + 10 gocce di OE
bronco-polmonare (vie aeree inferiori) e meno
di Ravensara.
tollerato dai bambini.
E-Book UNB ! di 76
22 !
Principali indicazioni radiata + 2 gocce di OE di Menta piperita + 1
goccia di OE di Timo, sulle quali versare
dell’acqua bollente. Ricoprire il capo con una
Uso orale
asciugamano e porsi al di sopra del recipiente per
Infezioni delle vie respiratorie superiori (naso
inalare i vapori. Tenere gli occhi chiusi ed inalare
gola e orecchie): 2 gocce di OE di Eucalipto
per 5 minuti. Rinnovare l’inalazione dei vapori
radiata in un cucchiaino da caffè di miele diluito
più volte al giorno, se necessario.
in mezzo bicchiere di acqua calda, o ancora
meglio in una tisana al Timo; 2 o 3 volte al
Bronchite: Frizionare il petto con l’Olio
giorno.
invernale, 2 volte al giorno. Nei bambini dai 7
OPPURE
anni in su, massaggiare la parte alta del dorso e
In una tazza di acqua calda aggiungere il succo di
NON il petto (altrimenti potrebbero avere
un limone appena spremuto + un cucchiaio di
affanno respiratorio).
miele nel quale avrete aggiunto 1 goccia di OE di
Eucalipto radiata + 1 goccia di OE di Timo; 1 o 2
Mal di gola: mettere nell’incavo della mano
volte al giorno.
dell’olio vegetale di Albicocca al quale
aggiungere 1 goccia di OE di Eucalipto radiata +
Infezioni delle vie urinarie: assumere 2 o 3
1 goccia di OE di Pino silvestre. Massaggiare la
volte al giorno 1 goccia di OE di Eucalipto
gola respirando profondamente; da 2 a 4 volte al
radiata su di una compressa neutra per OE.
giorno. L’OE di Pino silvestre calmerà il dolore
dovuto all’infiammazione delle mucose.
Vermi intestinali nell’adulto: Assumere un
goccia di Miscela vermifuga su di una compressa
Nel diffusore: per dare sollievo a raffreddore e
neutra per OE, la sera e per tre giorni al momento
sinusite, diffondere una miscela di OE di
della luna piena e della nuova luna (utilizzare un
Eucalipto radiata + OE di Rosmarino in parti
calendario che riporti le fasi della luna).
uguali (le quantità varano a seconda delle
indicazioni specifiche del diffusore). La diffusione
Uso esterno non deve superare i 15 minuti ma può essere
Malattie invernali (frizioni del petto ripetuta da 3 a 4 volte al giorno.
decongestionanti): sfregate il petto e la schiena
con l’Olio decongestionante prima di coricarsi. Rimedio per abbassare la febbre: fare un
L'olio evapora durante la notte, liberando le vie pediluvio di acqua calda dove avrete aggiunto 10
respiratorie. Nei bambini dai 7 anni in su, gocce di OE di Eucalipto, previamente dissolte in
massaggiare la parte alta del dorso e NON il un cucchiaio di latte (anche vegetale). Restare con
petto (altrimenti potrebbero avere affanno i piedi a mollo ed al caldo per circa 10 minuti.
respiratorio). Ripetere fino a 3 volte al giorno se necessario.
Raffreddore, sinusite: applicare qualche goccia Prevenzione delle malattie invernali: ogni
di Lozione all’Eucalipto sulle alette laterali del giorno applicare sul petto, sula gola, sulla radice
naso. Oppure versare su di un fazzoletto qualche del naso ed a lato del naso, la Lozione
goccia di Lozione all’Eucalipto e annusare a all’Eucalipto.
seconda delle necessità.
OPPURE Stop alla sigaretta ed alla fame fuori pasto:
Fare le inalazioni di vapori mettendo in un preparare una miscela di OE composta di OE di
recipiente capiente 3 gocce di OE di Eucalipto Eucalipto radiata + OE di Pino silvestre (entrambi
E-Book UNB ! di 76
23 !
ossigenanti e rinforzanti la volontà) + OE di
Lavanda (che calma il sistema nervoso), in parti
uguali. Ogni volta che avrete voglia di fumare o CAUTELE
di mangiare fuori pasto, respirare questa • Cautele nelle applicazioni prima dei bagni
preparazione direttamente dalla boccetta: sarà s o l a r i i n q u a nt o è bl a n d a m ent e
d’aiuto per riuscire a fare a meno del tabacco e fotosensibilizzante.
degli attacchi di fame. Si potranno anche mettere • I preparati contenenti OE di Eucalipto non
alcune gocce su di una fazzoletto ed odorare al devono essere applicati vicino alle narici dei
bisogno. bambini, perché possono percepire spasmi
respiratori (età inferiore ai 12 anni).
Spray per ambienti disinfettante e rilassante:
• C on t r o i n d i c a t o n e i p a z i en t i c on
Usate un nebulizzatore del tipo usato per gastroenteriti, disordini epatici, in
spruzzare le piante. Con questa preparazione si gravidanza e nei bambini di età inferiore ai
manterrà nell’ambiente un’aria fresca e sana,
12 anni.
facilitando la respirazione e riducendo i batteri
• E’ un eccellente rimedio ma non va
presenti nell'aria. utilizzato in continuità nei massaggi, bagni
Per preparare lo spray rilassante e disinfettante o inalazioni. Va utilizzato a breve termine
aggiungere ad 1 tazza di infuso di Camomilla, 15 con intervalli regolari.
ml di alcool al 70°(perché gli OE possano
dissolversi nella fase acquosa) + 2 gocce di OE di
Eucalipto radiata + 3 gocce di OE di Lavanda.
Spruzzare nella stanza ogni quattro ore e prima di
dormire.
E-Book UNB ! di 76
24 !
GAULTHERIA OE
Gaultheria procubens
Uso storico e curiosità
ATTENZIONE!
Durante il Medioevo venne inventato il sapone
L’OE di Gaultheria possiede spiccate proprietà
per aiutare l’igiene personale; in Italia, Spagna e
antinfiammatorie, proprio in virtù del suo Francia veniva prodotto a partire dall’olio d’oliva
elevato contenuto in salicilati di metile (95%) bollito con la cenere, al quale si aggiungevano la
derivati contenuti anche nell’aspirina: 1 gr di Lavanda, la Gaultheria ed il Cumino dei prati,
Gaultheria corrisponde ad 1,4g di aspirina. E’ come disinfettanti ed aromatizzanti.
quindi controindicato per le donne in La Gaultheria rappresenta, per molti animali in
gravidanza ed allattamento, per i bambini di età
natura, una delle poche fonti di foglie verdi
inferiore ai 7 anni, per le persone allergiche
durante l’inverno ed i suoi frutti resistono
all’aspirina e per le persone che assumono altrettanto bene alla rigidità del clima invernale.
anticoagulanti. Ne sono esempi il cervo della Virginia, il
tacchino selvatico, il fagiano, il baribal, la volpe
Parti della pianta utilizzate rossa, la tamia striata e lo scoiattolo grigio.
La pianta intera.
Preparazioni
Attività principali Lozione dello sportivo: formula adatta alla
La Gaultheria OE è ad esclusivo uso esterno e preparazione dei muscoli prima dell’attività
p o s s i e d e a t t i v i t à a n t i d o l o r i fi c a e d sportiva ed al recupero dopo lo sforzo. Ha
antinfiammatoria specifica per l’apparato musco- un’azione atinfiammatoria ed attivando il
scheletrico. microcircolo, riscalda i muscoli, i tendini e le
articolazioni, sostenendo il recupero muscolare.
Descrizione In 200 ml di olio vegetale (di Oliva o di
La Gaultheria procumbens è una pianta arbustiva Albicocca) aggiungere 40 gocce OE di
perenne appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Gaultheria + 60 gocce OE di Rosmarino canfora
Questa specie di pianta è originaria del nord + 20 gocce OE di Elicriso italiano.
America dove trova il suo habitat ideale in terreni
acidi ed all’ombra di grandi foreste. Gel anti-reumatismi: gel gradevole in quanto
La pianta di Gaultheria procumbens ha un’altezza penetra rapidamente senza lasciare la pelle grassa,
ridotta pari a circa 15 cm, per questo motivo dando un rapido sollievo ai dolori reumatici. In
viene impiegata anche come pianta tappezzante. 150 ml di gel neutro per preparazioni
Possiede delle foglie coriacee di forma ovale che fitoterapiche aggiungere 5 ml di olio vegetale
al tatto sprigionano un particolare aroma, sono di contente 20 gocce di ognuno dei seguenti OE:
colore verde e nel periodo autunnale assumono OE di Gaultheria + OE di Rosmarino
una colorazione rossastra. (Rosmarinus officinalis ct. verbenone) + OE di
I fiori sono piccoli, ricordano la forma di una Ginepro + OE di Alloro (Laurus nobilis) + OE di
campana, sono di colore bianco oppure rosa. Il Geranio (Pelargonium asperum) + OE di Lavanda
frutto è una bacca di colore rosso, di diametro (Lavandula angustifolia) + OE di Betula (Betula
pari a circa 1cm. lenta).
E-Book UNB ! di 76
25 !
Olio massaggio antinfiammatorio: In 100 ml di Dolori reumatici che chiedono il freddo,
olio vegetale di Arnica montana aggiungere + 40 distorsioni: cospargete le zone doloranti di Gel
gocce di OE di Gaultheria + 60 gocce di OE di anti-reumatismi facendolo assorbire bene; 2 o 3
Eucalipto citrato (Eucalyptus citriodora) + 40 volte al giorno a seconda delle necessità.
gocce di OE di Basilico + 30 gocce di OE di
Artemisia (Artemisia dracunculus) + 20 gocce di Dolori reumatici che chiedono il caldo:
Alloro (Laurus nobilis) + 60 gocce di OE di Massaggiare le zone doloranti con l’Olio
Zenzero (Zingiber officinale) + 60 gocce di OE massaggio antinfiammatorio; 2 o 3 volte al
di Lavanda. giorno a seconda delle necessità.
Tendiniti: Cospargete le zone doloranti di Gel
Principali indicazioni
anti-reumatismi facendolo assorbire bene; 2 o 3
volte al giorno a seconda delle necessità.
Uso esterno
Mal di testa: porre sull’indice 1 goccia di OE di Allenamento sportivo, pre-sport, dolori da
Gaultheria + 1 goccia di OE di Menta piperita, sforzo: massaggiare i muscoli maggiormente
quindi massaggiare le tempie e la fronte. Il interessati nell’attività sportiva con la Lozione
risultato è rapido ed il sollievo arriva dopo pochi dello sportivo, prima e dopo l’attività fisica ed in
minuti. caso di dolori da sforzo.
Torcicollo: Massaggiare il retro del collo e le
spalle con l’Olio massaggio antinfiammatorio; 2 o
3 volte al giorno a seconda delle necessità.
E-Book UNB ! di 76
26 !
GERANIO ODOROSO O ROSA OE
Pelargonium graveolens
Parti della pianta utilizzate Ideali per le torte anche le foglie che odorano di
Parti aeree della pianta (foglie, fiori e peduncoli). arancio e mela, mentre gli aromi di rosa e menta
si rivelano particolarmente gradevoli negli infusi e
Attività principali nei tè.
E-Book UNB ! di 76
27 !
Gel anti-reumatismi: un gel gradevole in quanto odoroso o rosa + 1 goccia di OE di Rosmarino +
penetra rapidamente senza lasciare la pelle grassa, 1 goccia di Essenza di Limone, disciolti in un
dando un rapido sollievo ai dolori reumatici. In cucchiaino di miele, diluito in mezzo bicchiere di
150 ml di gel neutro per preparazioni acqua tiepida, alla sera prima di andare a dormire.
fitoterapiche, aggiungere 5 ml di olio vegetale +
20 gocce di ognuno dei seguenti OE: OE di Colite, gastrite: 1 goccia di OE di Geranio
Gaultheria + OE di Rosmarino (Rosmarinus odoroso o rosa, su di una compressa neutra per
officinalis ct. verbenone) + OE di Ginepro + OE di OE; 2 o 3 volte al giorno.
Alloro (Laurus nobilis) + OE di Geranio
(Pelargonium asperum) + OE di Lavanda Uso Esterno
(Lavandula angustifolia) + OE di Betula (Betula
lenta). Acne, psoriasi, eczema: applicare sulla pelle
infiammata qualche goccia di Olio di bellezza al
Olio alla Carota: miscelare 15 ml di olio di Geranio. Mattina e sera.
Mandorle dolci con 5 ml di olio di Germe di
grano. Aggiungere alla miscela di oli vegetali, 10 Pelle secca, disidrata o grassa: massaggiare,
gocce di OE di carota + 5 gocce di OE di Ylang- mattina e sera, con qualche goccia di Olio di
ylang + 5 gocce di OE di Geranio odoroso o rosa. bellezza al Geranio il quale è in grado di
riequilibrare la pelle, sia quando è troppo secca
Lozione circolatoria al Cipresso: miscelare a 100 che quando è troppo grassa.
ml di olio vegetale, 50 gocce di Essenza di Lo si può anche aggiungere all’acqua del bagno
Limone + 30 gocce di OE di Cipresso + 30 gocce utilizzando 15 gocce dell’Olio di bellezza al
di OE di Geranio odoroso o rosa. Geranio previamente disciolto in un poco di
detergente per il bagno (o sapone).
Olio anti-smagliature: in 100ml di olio di Germe
di grano, aggiungere 50 gocce di Essenza di Pelle secca e devitalizzata: mattina e sera
Mandarino + 30 gocce di Essenza di Limone + 20 applicare sul viso qualche goccia di Olio alla
gocce di OE di Geranio odoroso o rosa. Carota.
E-Book UNB ! di 76
28 !
Va r i c i e ven e v a r i c o s e : m a s s a g g i a re solo la sera e nel periodo autunno-inverno in
delicatamente ogni giorno, partendo dalla caviglia quanto l’Essenza di Limone dà luogo a foto
e salendo verso il ginocchio e la coscia, con la sensibilizzazione.
Lozione circolatoria al Limone. Questa lozione
può ugualmente essere utilizzata come rimedio Stop alla sigaretta ed alla fame fuori pasto:
per la couperose. preparate una miscela di OE composta da 12
OPPURE gocce di Essenza di Limone + 8 gocce di OE
massaggiare delicatamente ogni giorno, partendo Geranio odoroso o rosa + 4 gocce di OE di
dalla caviglia e salendo verso il ginocchio e la Elicriso. Ogni volta che avete voglia di fumare o
coscia, con la Lozione circolatoria al Cipresso. mangiare fuori programma, respirate questa
Questa lozione può ugualmente essere utilizzata preparazione direttamente dalla boccetta: vi sarà
come rimedio per la couperose. d’aiuto per riuscire a fare a meno del tabacco e /o
degli attacchi di fame fuori pasto.
Geloni alle mani e ai piedi: massaggiare
dolcemente manie e/o piedi con un olio Protezione contro gli insetti: in estate,
composto da 20 ml di Olio vegetale + 10 gocce di diffondete regolarmente negli ambienti l’OE di
OE di Geranio odoroso + 5 gocce di Essenza di Citronella (sessioni da 15 minuti, più volte al
Limone. giorno), alla quale potrete aggiungere dell’OE di
Geranio odoroso o rosa, altrettanto detestato
Prevenzione delle smagliature: durante una dagli insetti.
cura dimagrante, durante la crescita o quando si
praticano attività sportive che sollecitino Lozione anti-insetti 100% naturale:
meccanicamente la pelle, per prevenire Per le parti del corpo esposte agli insetti è
l’apparizione di smagliature, massaggiare possibile utilizzare una lozione repellente 100%
quotidianamente le parti interessate (ventre, cosce, naturale, che si prepara come segue: 5 ml di
seni evitando il capezzolo, braccia, etc.) con l’Olio Glicerina vegetale (che serve a meglio
anti-smagliature. solubilizzare la miscela ed a garantire un effetto
idratante) + 30 gocce di OE di Geranio odoroso o
Malattie invernali: frizionare mattina e sera il rosa + 30 gocce di OE di Citronella + 10 gocce di
torace, la parte alta del dorso e l’addome del OE di Lavanda + 10 gocce di OE di Eucalipto + 2
malato con la Lozione ricostituente. La gocce di OE di Menta piperita + 10 ml di olio
guarigione sarà più rapida. NB: nei bambini di vegetale di Neem + olio vegetale di Jojoba q.b. a
età inferiore ai 7 anni frizionare esclusivamente la riempire il recipiente. In un flacone da 100 ml
parte alta del dorso. che non faccia filtrare la luce, aggiungere tutti gli
OE e la glicerina; quindi procedere prima con
Dolori reumatici che chiedono il freddo, l’Olio di Neem e poi con l’Olio di Jojoba quanto
distorsioni, tendiniti: cospargete le zone basta a riempire il flacone. Applicare qualche
doloranti di Gel anti-reumatismi facendolo goccia sulle parti del corpo esposte agli insetti,
assorbire bene; 2 o 3 volte al giorno, a seconda rinnovando sovente l’applicazione. Adatto ai
delle necessità. bambini dai 7 anni in su.
E-Book UNB ! di 76
29 !
GINEPRO OE
Juniperus communis
serpenti. Già Varrone e Virgilio parlano di questa
ATTENZIONE!
pianta le cui bacche erano usate per profumare.
L’OE di Ginepro è controindicato in caso di
In cucina le bacche di Ginepro sono spesso
insufficienza renale in tali casi: lo si potrà
utilizzate per marinare e per insaporire i piatti di
usare solo sotto controllo medico.
carne, specie quelli a base di selvaggina e di
maiale. Mediante il processo di distillazione, il
Ginepro diventa la base del gin, dell'acqua vite e
Parti della pianta utilizzate di grappe particolari.
Bacche e rami.
Armonizza con i seguenti OE
Attività principali Rosmarino.
Attività antisettica generale con azione specifica
sulla vie urinarie, diuretica, depurativa, digestiva, Preparazioni
stimolante del fegato e del pancreas, drenante, Miscela di OE anti-dolorifica: preparare una
antinfiammatoria a livello articolare in caso di miscela di OE puri come segue; 50 gocce di OE
reumatismi, tonica generale dell’organismo. di Menta piperita + 35 gocce di OE di Timo
(Thymus vulgaris ct tujanolo) + 15 gocce di OE di
Descrizione Ginepro + 5 gocce di OE di Elicriso (Helichrysum
Il Ginepro è un arbusto conifero che può italicum).
raggiungere i 5 metri di altezza, dal fogliame
molto denso, spesso ramificato dalla base. Gli aghi Olio elasticizzante articolare: in una miscela di
sono coriacei e pungenti, dal colore verde scuro oli vegetali composta da 50 ml di olio di Nocciole
con una striscia bianca nella parte superiore. Le + 50 ml di olio di Girasole, aggiungere 20 gocce
foglie squamiformi prevalgono negli individui di OE di Alloro (Laurus nobilis) + 20 gocce di OE
adulti. I frutti sono coni dall'aspetto di bacche; di Rosmarino canfora + 20 gocce di OE di
maturano a partire dal secondo anno e diventano Ginepro + 20 gocce di OE di Timo (Thymus
di colore blu - nero. Le bacche di Ginepro sono vulgaris ct tujanolo) + 20 gocce di OE di Lavanda.
aromatiche e di colore bruno violaceo.
Il Ginepro cresce allo stato naturale sui terreni Gel anti-reumatismi: un gel gradevole in quanto
montagnosi fino a quasi 2.000 metri di altitudine. penetra rapidamente senza lasciare la pelle grassa,
Lo si trova normalmente dove il terreno è fertile e dando un rapido sollievo ai dolori reumatici. In
cresce dapprima come cespuglio e poi come 150 ml di gel neutro per preparazioni
alberello. fitoterapiche, aggiungere 5 ml di olio vegetale +
20 gocce di ognuno dei seguenti OE: OE di
Uso storico e curiosità Gaultheria + OE di Rosmarino (Rosmarinus
“Juniperus” deriva da due vocaboli latini con il officinalis ct. verbenone) + OE di Ginepro + OE di
significato di partorire e giovenca. Conosciuto fin Alloro (Laurus nobilis) + OE di Geranio
dai tempi dei Greci e dei Romani, le sue bacche (Pelargonium asperum) + OE di Lavanda
furono usate in tutta Europa, fino al XVI secolo, (Lavandula angustifolia) + OE di Betula (Betula
come antidoto contro la peste ed il morso dei lenta).
E-Book UNB ! di 76
30 !
Lozione al Ginepro: aggiungere a 100 ml di olio Principali indicazioni
vegetale (preferibilmente di Iperico), 20 gocce di
OE di Ginepro + 20 gocce di OE di Lavanda + 10
Uso orale
gocce di OE di Ravensara.
Infezioni urinarie: 2 gocce di OE di Ginepro su
Olio antidolorifico: aggiungere a 200 ml d’olio di una compressa neutra per OE, 2 o 3 volte al
vegetale (preferibilmente olio di Iperico o di giorno.
Macadamia) 50 gocce di OE Citronella + 50
gocce di OE Ginepro + 30 gocce di OE di Menta Reumatismi, artrosi: 2 gocce di OE di Ginepro
piperita. in 1 un cucchiaino da caffè di miele sciolto in
mezzo bicchiere di acqua tiepida, 3 volte al
Lozione calmante il dolore: in 100 ml di olio giorno.
vegetale, aggiungere 50 gocce di OE di Geranio
odoroso o rosa + 20 di OE di Ginepro + 5 gocce Drenaggio (detox): 1 goccia di OE di Ginepro
di OE di Salvia. su di una compressa neutra per OE, 2 volte al
giorno.
Lozione anti-varici: in 100 ml di olio vegetale,
aggiungere 40 gocce di OE di Cipresso + 20
gocce di Essenza di Limone + 10 gocce di OE di Uso esterno
Ginepro + 10 gocce di OE di Rosmarino + 10 Dolore intenso localizzato (artrosi al
gocce di OE di Lavanda. ginocchio, alla mano, al piede, etc.):
utilizzare 2 gocce della Miscela di OE anti-
Lozione anti-edema (ristagno di acqua nei dolorifica direttamente sulla zona interessata,
tessuti): in 20 ml di olio vegetale aggiungere 10 massaggiare delicatamente, 2 volte al giorno.
gocce di OE di Cipresso + 10 gocce di OE di
Ginepro + 15 gocce di OE di Rosmarino. Reumatismi, dolori muscolari ed articolari:
massaggiare le zone doloranti con l’Olio
Olio anticellulite: in 200 ml di olio vegetale antidolorifico.
aggiungere, 40 gocce di Essenza di Limone + 40
gocce di OE di Cipresso + 40 gocce di OE di Lombaggine, dolori reumatici: massaggiare
Ginepro + 20 gocce di Essenza di Pompelmo. delicatamente le zone doloranti con la Lozione al
Ginepro previamente intiepidita per ottenere una
Lozione anticellulite all’Origano: in una base di migliore resa; ripetere a seconda della necessità 2
200 ml di olio vegetale di Germe di grano, o 3 volte al giorno.
aggiungere 30 gocce di OE di Origano + 30
gocce di OE di Ginepro + 30 gocce di OE Dolori muscolari da sforzo: massaggiare
Cipresso + di 30 gocce di Essenza di Limone. delicatamente i muscoli doloranti con la Lozione
al Ginepro, ripetere a seconda della necessità 2 o 3
Lozione pancia piatta: in una base di 100 ml di volte al giorno.
olio vegetale di Germe di grano, aggiungere 20
gocce di OE di Origano + 20 gocce di OE di Dolori reumatici che chiedono il freddo,
Ginepro + 10 gocce di OE di Lavanda. distorsioni, tendiniti: cospargete le zone
doloranti di Gel anti-reumatismi facendolo
E-Book UNB ! di 76
31 !
assorbire bene; 2 o 3 volte al giorno a seconda Cellulite: frizionare vigorosamente le zone
delle necessità. interessate con l’Olio anticellulite, 1 o 2 volte al
giorno.
Rigidità articolare: massaggiare delicatamente le
articolazioni interessate, mattina e sera con Olio Cellulite: massaggiare tutti i giorni per qualche
elasticizzante articolare. minuto le zone interessate con la Lozione
anticellulite all’Origano.
Varici: massaggiare le gambe con la Lozione
anti-varici, partendo dalla caviglia e risalendo Per u n a p a n c i a p i a t t a : m a s s a g g i a r e
verso le cosce. Dopo il massaggio restare qualche quotidianamente il ventre con un poco di Lozione
minuto con le gambe distese e leggermente pancia piatta, favorirà la digestione ed attenuerà
sollevate. notevolmente il gonfiore.
E-Book UNB ! di 76
32 !
LAUDANO OE
Cistus landaniferus
Parti della pianta utilizzate Preparazioni
Rametti fogliati. Lozione cicatrizzante: miscelare 10 ml di olio di
Germe di grano con 5 gocce di OE di Laudano e
5 gocce di OE di Lavanda.
Attività principali
Potente azione cicatrizzante, azione antirughe,
rassodante ed antiemorragica.
Principali indicazioni
E-Book UNB ! di 76
33 !
LAVANDA OFFICINALE OE
Lavandula officinalis o augustifolia
Parti della pianta utilizzate Piemonte, sulle coste della Toscana, nel
Sommità fiorite. Salernitano e sul Pollino.
N er vo s i s m o, p a l p i t a z i on i , s i n d r o m e
Lozione pancia piatta: in una base di 100 ml di
premestruale: praticare un leggero massaggio
olio vegetale di Germe di grano aggiungere 20
dove possibile sulle tempie, la nuca, il plesso
gocce di OE di Origano + 20 gocce di OE di
solare ed i polsi, etc. con l’Olio massaggio
Ginepro + 10 gocce di OE di Lavanda.
rilassante. Ripetere al bisogno.
Bambino irrequieto: l’OE di Lavanda è uno Contro i pidocchi: per proteggere i vostri figli
delle poche eccezioni di utilizzo anche in dal flagello dei pidocchi, frizionate tutte le
bambini piccoli (di età inferiore ai 7 anni), mattine il loro cuoio capelluto con l’Aceto alla
tuttavia per ulteriore sicurezza utilizzarlo dai 4 Lavanda.
anni di età in su. Massaggiare delicatamente
E-Book UNB ! di 76
36 !
LIMONE ESSENZA
Citrus limonum
ATTENZIONE! Le Essenze di agrumi, sono
Uso storico e curiosità
Secondo alcuni studiosi, gli antichi Romani
tutte foto sensibilizzanti come l’Essenza di
conoscevano già i limoni. Tale ipotesi è
Limone, di Bergamotto, di Mandarino, di
supportata dalle raffigurazioni di limoni presenti
Pompelmo, etc. Evitare l’esplosione al sole per
in alcuni mosaici a Cartagine ed affreschi a
diverse ore dopo averle applicate; meglio
Pompei, ma secondo altri studiosi è possibile che
ancora evitate del tutto l’esposizione al sole
gli autori di tali opere abbiano semplicemente
durante la cura.
importato tali agrumi o li abbiano visti nei loro
paesi di origine. Intorno al 700 d.C. il limone si
Parti della pianta utilizzate diffuse in Persia, Iraq ed Egitto. Dal termine
Epicarpo sottile (scorza). persiano ( līmū), deriva il termine " limone ".
Le prime descrizioni letterarie del Limone si
Attività principali hanno in scritti arabi del X e XII secolo. In
Proprietà antisettiche ed antibatteriche, Europa la prima coltivazione di limoni è stata
antimicotiche, anti nausea, elasticizzanti delle avviata in Sicilia, dopo il X secolo e più tardi a
articolazioni, stimolanti circolatorie, rinforzanti Genova (a metà del XV secolo).
del sistema immunitario, toniche e stimolanti Nel 1747 il medico scozzese James Lind consigliò
generali. l'utilizzo del succo di limone come cura contro lo
scorbuto.
Descrizione
Il Citrus limonum è un piccolo albero la cui Armonizza con i seguenti OE
altezza varia da 3 a 5 metri, caratterizzato da rami Le altre Essenze di agrumi, Rosmarino, Lavanda,
angolosi che fioriscono e fruttificano tutto l'anno. Rosa, Ylang-ylang, Eucalipto radiata.
Le foglie sono ovali, persistenti, di colore verde
uniforme lucido con un corto peduncolo. Affine Preparazioni
all'arancio, da cui non differisce molto, ha fiori Lozione circolatoria al Limone: miscelare a 100
molto profumati, composti da cinque petali ml di olio vegetale, 50 gocce di Essenza di
bianchi all'interno e rossi all’esterno. La fioritura Limone + 30 gocce di OE di Cipresso + 30 gocce
avviene durante tutto l'anno e con essa anche la di OE di Geranio odoroso o rosa.
fruttificazione.
Originaria del Sud-Est asiatico, la pianta di Lozione schiarente le macchie brune: miscelare a
limone è stata introdotta nel X secolo dal vicino 100 ml di olio vegetale, 50 gocce di Essenza di
Oriente grazie agli Arabi. In seguito il limone si è Limone + 10 gocce di OE di Tea Tree + 10 gocce
diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. In di OE di Geranio odoroso o rosa.
Italia è facile trovarlo in tutte le regioni, in
particolar modo quelle che si affacciano sul mare Olio anticellulite: in 200 ml di olio vegetale
ed è molto diffuso nel Meridione dove sono aggiungere 40 gocce di Essenza di Limone + 40
presenti le principali colture. gocce di OE di Cipresso + 40 gocce di OE di
Ginepro + 20 gocce di Essenza di Pompelmo.
E-Book UNB ! di 76
37 !
Lozione anticellulite all’Origano: in una base di grande potere antimicrobico vi proteggerà dalla
200 ml di olio vegetale di Germe di grano, maggior parte delle malattie infettive, (diffondere
aggiungere 30 gocce di OE di Origano + 30 per 15 minuti, 3 o 4 volte al giorno).
gocce di OE di Ginepro + 30 gocce di OE
Cipresso + 30 gocce di Essenza di Limone. Gengiviti: massaggiare una volta al giorno le
gengive infiammate con una miscela composta da
Olio anti-smagliature: in 100ml di olio di Germe un cucchiaino da caffè di olio d’oliva + 5 gocce di
di grano, aggiungere 50 gocce di Essenza di Essenza di Limone.
Mandarino + 30 gocce di Essenza di Limone + 20
gocce di OE di Geranio odoroso o rosa. Afte e mal di gola: sciacqui e/o gargarismi con
una soluzione preparata con un cucchiaino da
Principali indicazioni caffè di miele nel quale avrete addizionato 4
gocce di Essenza di Limone, disciolto in mezzo
bicchiere di acqua tiepida.
Uso orale
Mal d’auto o altro mezzo di trasporto
Eccessi alimentari, fegato stanco: massaggiare
(cinetosi): assumere 1 goccia di Essenza di
l’addome, soprattutto concentrandosi sul lato
Limone su di una compressa neutra per OE,
destro, con una miscela composta da 3 cucchiai
prima della partenza. L’assunzione è rinnovabile
da minestra di olio vegetale + 10 gocce di Essenza
se necessario, durante il tragitto.
di Limone + 10 gocce di OE di Rosmarino.
E-Book UNB ! di 76
39 !
MAGGIORANA OE
Origanum majorana
Parti della pianta utilizzate Preparazioni
Pianta fiorita. Formula anti-stress: preparare in una boccetta di
vetro scuro con contagocce, di circa 10 ml, una
miscela composta da 20 gocce di OE di
Attività principali
Maggiorana + 40 gocce di OE di Petit grain
A t t i v i t à n e u r o t on i c a , a nt i d ep re s s i va ,
(Arancio amaro) + 140 gocce di Essenza di
immunostimolante specialmente per la sfera ORL,
Bergamotto.
fortificante, battericida, stimolante gastrica,
regolatrice dell’appetito.
Principali indicazioni
Descrizione
La Maggiorana (Origanum majorana), è la cugina Uso Orale
stretta dell’origano. E’ un piccolo arbusto legnoso, Rino-faringiti, sinusiti: diluire in un
alto fino a 50 cm, con foglie perenni grigio-verdi cucchiaino da caffè di miele 1 goccia di OE di
profumate. I fiori sono piccolini e bianchi e la Maggiorana + 1 goccia di OE di Ravensara + 1
fioritura avviene tra giugno ed agosto. E’ una Goccia di OE di Tea tree, sciogliere il miele in
pianta rustica che resiste fino a temperature pari a mezzo bicchiere di acqua tiepida. Assumere 2 o 3
-15 °C! Cresce e si sviluppa anche in condizioni volte al giorno.
severe, sviluppando una aroma intenso e più
fiorito rispetto all’aroma dell’origano. I n a p pe t en z a , c a t t iva di g e s t i on e,
affaticamento: 1 goccia di OE di Maggiorana +
Uso storico e curiosità 1 goccia di OE di Basilico su di una compressa
La Maggiorana era usata nell’antico Egitto per neutra per OE; 2 volte al giorno prima dei pasti
adornare le mummie e per profumare gli principali.
unguenti. La pianta era ben conosciuta dai Greci
e dai Romani ed utilizzata sia come medicina sia Uso esterno
come ingrediente in cucina. I medici arabi
Regolatore del sistema nervoso: inalare una
r a c c o m a n d ava n o l a M a g g i or a n a c ont ro
miscela di OE in parti uguali di OE di
l’emicrania, i tic facciali, il singhiozzo e
Maggiorana + OE di Ylang-ylang, sia attraverso
l’ubriachezza. La Maggiorana vene classificata dal
al diffusione nell’ambiente (mediante un diffusore
grande medico Boerhaave (1668-1738 medico,
di aromi), sia respirando direttamente da un
chimico e botanico olandese) fra i medicamenti
flaconcino previamente preparato.
cefalici in quanto riteneva esercitasse sul cervello
un’azione benefica, tramite l’intermediazione della
Stati d’ansia e stress cronici: diffondere
mucosa olfattiva.
nell’ambienti dove trascorriamo più tempo,
qualche goccia della Formula anti-stress 2 o 3
Armonizza con i seguenti OE volte al giorno, per 15-20 minuti; oppure 1 volta
Lavanda, Camomilla, Cipresso, Eucalipto, Tea
alla sera, nella camera da letto, 30 minuti prima di
tree.
coricarsi. ATTENZIONE: non diffondere
durante le ore di sonno.
E-Book UNB ! di 76
40 !
MANDARINO ESSENZA
Citrus reticulata
il Citrus reticulata Blanco, noto con il nome di
ATTENZIONE! Le Essenze di agrumi, sono Mandarino, il Citrus medica L., noto come
tutte foto sensibilizzanti come l’Essenza di Cedro, il Citrus maxima (Burm.) Merr, il poco
Limone, di Bergamotto, di Mandarino, di conosciuto Pomelo.
Pompelmo, etc. Evitare l’esposizione al sole
per diverse ore dopo averlo applicato; meglio Il Mandarino rappresenta quindi uno dei tre
ancora evitate del tutto il sole durante la cura. agrumi originali, da cui derivano tutti gli altri; ed
è l’unico dei tre classificato tra gli agrumi dolci.
Parti della pianta utilizzate I suoi frutti erano un dono tradizionale per i
Epicarpo sottile (scorza). funzionari imperiali cinesi, chiamati appunto
“Mandarini” da cui prese origine il loro nome.
Ultimo tra gli agrumi giunti nel nostro
Attività principali
continente dalla Cina, la pianta fu introdotta in
Proprietà calmanti, digestive, anti-smagliature.
Europa nel 1805, inizialmente solo come
curiosità.
Descrizione
In America la prima pianta di Mandarino
Il Mandarino è una pianta sempreverde che si
fu piantata fra il 1840 e il 1850 nel terreno del
presenta come un grosso arbusto od un albero,
consolato italiano di New Orleans, e da qui
robusto e dalla chioma espansa.
questa coltivazione si diffuse prima in Florida e
Raggiunge fino ai 4 o 5 metri d’altezza, ma nelle
poi in California.
colture intensive non supera mai i 3 metri per
L’introduzione e la diffusione in Sicilia e in tutta
facilitare la raccolta dei frutti.
l’area mediterranea della pianta di Mandarino la si
Le foglie, che si rinnovano durante tutto l’anno,
deve in particolar modo all’Orto Botanico di
sono di più piccole dimensioni rispetto a quelle
Palermo dove venne piantata per la prima volta
degli altri componenti del genere Citrus.
agli inizi del 1800.
I fiori sono piccoli, bianchi, singoli e profumati;
Mandarini e Clementine rappresentano ad oggi,
la fioritura molto abbondante avviene a partire
dopo le Arance, i principali frutti del genere
dall’inizio della primavera fino all’estate, con piena
Citrus prodotti e commercializzati a livello
fioritura nel mese di maggio.
mondiale.
Il frutto è di forma sferoide un po’ appiattita, la
buccia del frutto è di colore arancione, sottile e
profumata per le numerose vescichette contenenti
Armonizza con i seguenti OE
Cannella, Basilico, Chiodi di Garofano e tutte le
olio essenziale. La polpa è di colore arancio
Essenze di argumi.
chiaro, costituita da spicchi facilmente divisibili,
al cui interno sono immersi numerosi semi.
Preparazioni
Olio anti-smagliature: in 100ml di olio di Germe
Uso storico e curiosità
di grano, aggiungere 50 gocce di Essenza di
Ad oggi si ritiene che siano tre le specie
Mandarino + 30 gocce di Essenza di Limone + 20
originarie di agrumi, da cui sono discese nel
gocce di OE di Geranio odoroso o rosa.
tempo tutte le altre:
E-Book UNB ! di 76
41 !
Formula calmante: preparare in una boccetta di massaggiare quotidianamente le parti interessate
vetro scuro con contagocce, di circa 10 ml, una (ventre, cosce, seni evitando il capezzolo, braccia,
miscela composta da 30 gocce di Essenza di etc.) con l’Olio anti-smagliature.
Mandarino + 20 gocce di OE di Lavanda
officinale + 20 gocce di OE di Petit grain Bambini agitati: diffondere nell’ambiente
(Arancio amaro). qualche goccia di Essenza di Mandarino, per
periodi di 15 minuti da ripetere 2 o 3 volte al
Principali indicazioni giorno.
E-Book UNB ! di 76
42 !
MENTA PIPERITA OE
Mentha piperita
Uso storico e curiosità
ATTENZIONE! Cautela in caso di calcoli Della Menta Plinio diceva: “l’aroma della menta
renali, asma ed epilessia. Cautela in caso di stimola la mente e i sensi a un avido desiderio di
d e fi c i t G 6 P D ( g l u c o s i o - 6 f o s f a t o - carne”. Una storia narrata da Ovidio lega il nome
deidrogenasi). Cautela nei bambini piccoli, di questa erbacea a quello della ninfa “Myntha”,
può dare spasmo respiratorio molto grave. creatura di bellezza straordinaria e divinità dei
Cautela per gli allergici all’aspirina con asma fiumi. Mentha è anche il nome mitologico di una
indotta da aspirina. figlia di Cocito che Prosperino tramutò in
NON utilizzare in corso di trattamento quest’erba per vendetta degli amori di Plutone.
omeopatico in quanto verrebbe disattivato. Fu introdotta in Gran Bretagna dai Romani e
poi, nei secoli successivi trasportata nelle
Americhe dai conquistatori.
Parti della pianta utilizzate Nei Paesi Arabi la menta era considerata un
Pianta intera. antisettico di prima qualità e mazzetti di menta
profumavano i loro mercati. Nel Medioevo i
Attività principali medici utilizzavano mazzetti di menta per
Attività antisettica generale (soprattutto a livello proteggersi dalle epidemie di peste e bruciavano i
i nt e s t i n a l e ) , a nt i n a u s e a , ver m i f u g a , fusti nei luoghi infestati dalle pulci. Nei tempi
antiparassitaria, antidolorifica, carminativa (che antichi era anche considerata afrodisiaca.
assorbe i gas intestinali), spasmolitica, tonica
generale. Armonizza con i seguenti OE
Eucalipto, Maggiorana, Lavanda, Rosmarino,
Descrizione Essenza di Limone.
Si tratta di un ibrido fra Menta Spicata e Menta
Acquatica, che presenta robusti e fibrosi stoloni, Preparazioni
da cui si ergono dei fusti quadrangolari, spesso Lozione digestiva: in 20 ml di olio vegetale,
rosso- violacei, che portano delle foglie semplici, mescolare 10 gocce di OE di Basilico + 10 gocce
opposte, verdi, seghettate, munite nella pagina di OE di Menta piperita + 10 gocce di OE di
inferiore di peli corti e rigidi. Essendo un ibrido i Maggiorana.
fiori risultano sterili e non si ha la formazione di
semi. I fiori disposti in mazzetti che formano Olio massaggio ai Chiodi di Garofano: miscelare
spighe cilindriche, sono piccoli e di colore lilla a 100 ml di olio vegetale, 20 gocce di OE di
chiaro, fioriscono in agosto e settembre. Chiodi di Garofano + 10 gocce di OE di Menta
La menta piperita cresce in tutta Europa tranne piperita + 5 gocce di OE di Basilico.
che in Scandinavia; ama i siti freschi, il bordo
delle strade, i terreni incolti o le rive dei ruscelli. Miscela vermifuga: in un flaconcino di vetro
È anche oggetto di coltivazione intensiva in scuro versare 5 gocce per ognuno dei seguenti
numerosi Paesi. OE: Basilico, Camomilla, Limone, Citronella,
Eucalipto, Lavanda, Menta piperita, Niaouli,
Santoreggia, Timo. Agitare bene la miscela.
E-Book UNB ! di 76
43 !
Olio decongestionante: in 20 ml di olio vegetale goccia di OE di Salvia Sclarea, in un cucchiaino
mescolare 5 gocce di OE Basilico + 5 gocce di di miele diluito in un mezzo bicchiere di acqua
OE di Eucalipto radiata + 5 gocce di OE di tiepida; 2 o 3 volte al giorno
Menta piperita + 5 gocce di OE di Timo.
Vermi intestinali nell’adulto: assumere una
Olio antidolorifico: aggiungere a 200 ml d’olio goccia di Miscela vermifuga su di una compressa
vegetale (preferibilmente olio di Iperico o di neutra per OE, la sera per tre giorni al momento
Macadamia) 50 gocce di OE Citronella + 50 della luna piena e della nuova luna (utilizzare un
gocce di OE Ginepro + 30 gocce di OE di Menta calendario che riporti le fasi della luna).
piperita.
E-Book UNB ! di 76
44 !
Gambe affaticate dopo uno sforzo Tonico della sfera psico-emozionale: preparare
prolungato: frizionare le gambe con una miscela una miscela di OE, da odorare direttamente dalla
composta da 10 ml di olio di canfora + 5 gocce di boccetta ogni volta che se ne senta il bisogno,
OE di Menta piperita. composta da 30 gocce di OE di Ravintsara + 20
gocce di OE di Pino silvestre + 5 gocce di OE di
Vertigini, giramenti di testa: quando sentite Menta piperita. Si possono anche versare 2 o 3
arrivare i giramenti di testa, passate il flacone di gocce su di un fazzoletto da portare con se ed
Sali agli OE sotto il naso e respirate odorare al bisogno.
profondamente. Questi sono i famosi sali che
respiravano le nostre nonne in caso di malessere. In caso di guida per diverse ore / turni di
notte: impregnare un fazzoletto con qualche
Mal di testa: porre sull’indice 1 goccia di OE di goccia di OE di Menta piperita, annusare il
Gaultheria + 1 goccia di OE di Menta piperita, fazzoletto ogni qualvolta ci si sente stanchi;
quindi massaggiare le tempie e la fronte. Il resterete più vigili e la sensazione di stanchezza si
risultato è rapido e il sollievo arriva dopo pochi attenuerà.
minuti. In caso di allergia all’aspirina, evitare la
Gaultheria ed utilizzare semplicemente 1 goccia
di OE di Menta piperita.
E-Book UNB ! di 76
45 !
NIAOULI OE
Melaleuca quinquenervia
Parti della pianta utilizzate benefattore ha un aspetto misero? Certamente
Foglie. non i Kanak, che da sempre avvolgevano i
neonati nella sua corteccia per proteggerli e
donargli la forza”. I Kanak, popolo indigeno della
Attività principali Nuova Caledonia, si applicavano degli impiastri
Attività anti-infettiva, antibatterica, antivirale,
con le foglie del niaouli sulle ferite per accelerare
antisettica potente, antinfiammatoria, stimolante
la cicatrizzazione. Sotto forma di decotto, la
l e di f e s e i m m u n i t a r i e, e s pe t t or a nt e,
corteccia curava, e cura tuttora sull'isola, dolori
a nt i s p a s m o di c a , ver m i f u g a , a n a l g e s i c a ,
reumatici, indolenzimenti e raffreddamenti.
cicatrizzante.
In passato fu molto usata in quanto potabilizza
l'acqua e neutralizza le tossine dei cibi avariati.
Descrizione
Il Niaouli è una pianta appartenente alle
Armonizza con i seguenti OE
Mirtaceae, molto resistente, che può raggiungere
Menta piperita, Timo, Lavanda.
dimensioni notevoli e che cresce praticamente su
ogni tipo di suolo, formando gruppi o piccole
foreste che si calcola coprano due quinti del suolo
Preparazioni
Lozione disinfettante: in una base di 100 ml di
della Nuova Caledonia, suo habitat di origine.
olio vegetale, aggiungere 50 gocce di OE di
E’ un sempreverde dalla corteccia bianco
Niaouli + 50 gocce di OE di Tea tree.
grigiastra, le foglie lanceolate ed i fiori gialli.
Cresce in modo spontaneo nella Nuova
Olio Massaggio al Niaouli: in una base di 100 ml
Caledonia, in Australia e nel Madagascar.
di olio vegetale, aggiungere 30 gocce di OE di
Colonizza facilmente le aree umide costiere della
Niaouli + 20 gocce di OE di Eucalipto + 20
fascia tropicale, le sponde dei fiumi e dei canali,
gocce di OE di Ravensara.
riesce a crescere anche con l'apparato radicale
completamente sommerso in acqua.
Olio invernale: in 30 ml di olio di Germe di
grano, aggiungere 3 gocce di OE di Eucalipto
Uso storico e curiosità radiata + 3 gocce di OE di Maggiorana + 3 gocce
Il nome botanico malaleuca, appartiene a varie
di OE di Timo + 3 gocce di OE di Ravensara + 3
specie e deriva dall’unione delle due parole
gocce di OE di Niaouli.
greche melas che significa nero e leukos, bianco;
probabilmente riferito al fatto che alcune di
Miscela vermifuga: in un flaconcino di vetro
queste specie possiedono dei segni neri che
scuro con contagocce, versare 5 gocce per
risaltano sul tronco bianco.
ognuno dei seguenti OE: Basilico, Camomilla,
Jules Garnier, durante le sue esplorazioni
Limone, Citronella, Eucalipto, Lavanda, Menta
geologiche nella Nuova Caledonia, ha trovato il
piperita, Niaouli, Santoreggia, Timo. Agitare
Niaouli nelle savane della costa occidentale e
bene la miscela.
scrive nella relazione del suo viaggio: “È il più
triste ma il più utile degli alberi dell'isola, poiché
nasconde le sue virtù sotto il più infelice degli
aspetti. Ma chi si preoccupa di sapere se il suo
E-Book UNB ! di 76
46 !
Principali indicazioni Mal di denti (in attesa dell’appuntamento dal
dentista): dopo aver lavato i denti, risciacquare la
bocca con 5 gocce di OE di Niaouli + 5 gocce di
Uso orale OE di Chiodi di Garofano diluiti in due
Bronchiti, influenze, pertosse: 2 gocce di OE cucchiaini da caffè di un alcool forte (cognac,
di Niaouli in un cucchiaino da caffè di miele vodka, whisky, grappa), che sputerete finito il
diluito in una tazza di tisana al Timo. 2 o 3 volte risciacquo. Il dolore si calmerà rapidamente. 2 o 3
al giorno. volte al giorno se necessario.
Infezioni intestinali ed urinarie: 2 gocce di Cura d’attacco in caso di Herpes labiale: dalla
OE di Niaouli in un cucchiaino da caffè di miele ricetta di Dominique Baudoux, esperto in
diluito in una tazza di tisana di Uva ursina o di aromaterapia francese: in una boccetta di vetro
Betulla o di Timo. 2 o 3 volte al giorno. oscurato con contagocce preparate una miscela di
OE costituita da 20 gocce di OE di Niaouli + 20
Vermi intestinali nell’adulto: assumere un gocce di OE di Ravintsara + 20 gocce di OE di
goccia di Miscela vermifuga su di una compressa Timo CT tujanolo. Applicare localmente 1 goccia
neutra per OE, la sera per tre giorni al momento della miscela direttamente sulla lesione erpetica,
della luna piena e della nuova luna (utilizzare un da 6 a 8 volte al giorno.
calendario che riporti le fasi della luna).
Acne: una volta deterso il viso o le zone
acneiche, tamponare con qualche goccia di
Uso esterno Lozione disinfettante (non è adatta alla zona
Scottature superficiali, piccoli taglietti: genitale). Quindi applicare la crema abituale.
disinfettare applicando qualche goccia di Lozione
Massaggio circolatorio venoso: in una base di
disinfettante.
olio vegetale di 100 ml aggiungere 40 gocce di
OE di Niaouli. Massaggiare delicatamente le
Raffreddore con naso otturato: in caso di naso
gambe con movimenti che partono dalla pianta
otturato, versare su di un fazzoletto 2 gocce di
del piede elargivano fino a sopra al ginocchio;
OE di Niaouli + 2 gocce di OE di Timo + 2
mattina e sera.
gocce di OE di Eucalipto. Respirare i vapori della
miscela di OE. Ripetere al bisogno.
Per aumentare la concentrazione e la
memoria: con l’aiuto di un diffusore di aromi,
Bronchite: frizionare il petto con l’Olio
diffondere nell’ambiente qualche goccia di una
invernale, 2 volte al giorno. Nei bambini dai 7
miscela di OE in parti uguali di Niaouli +
anni in sù applicare sulla parte alta del dorso e
Eucalipto + Timo + Lavanda. facente parte di
non sul petto.
quegli OE che stimolano la memoria e la
concentrazione.
Bronchite, laringite, influenza: frizionare il
petto e la parte alta del dorso con Olio Massaggio
al Niaouli, mattina e sera. NB: nei bambini di
età inferiore ai 7 anni frizionare esclusivamente la
parte alta del dorso. L'olio evapora durante la
notte, liberando le vie respiratorie.
E-Book UNB ! di 76
47 !
ORIGANO DI GRECIA OE
Origanum heracleoticum
consigliato anche agli uomini depressi. Si riteneva
ATTENZIONE! che quando una piantina d'origano coltivata
Non usare l’OE di Origano puro sulla pelle in moriva, sicuramente difficoltà e pene d'amore
quanto è irritante. Per via interna utilizzarlo erano in agguato.
sempre molto ben diluito. NON utilizzare in Nella convinzione che il fumo d'Origano avesse
gravidanza. poteri anestetizzanti, i “dentisti” del passato lo
facevano assumere ai pazienti attraverso un
Parti della pianta utilizzate imbuto o con forme particolari di sigaro, per
attenuare il dolore dell'estrazione dei denti.
Parti aeree della pianta.
Per aiutare la cicatrizzazione dell'ombelico nei
neonati, si metteva una polvere mista di origano e
Attività principali sale. L'Origano ha avuto buon impiego nella
Attività anti-infettiva, antibatterica, antisettica, cucina Romana, il suo uso è continuato anche nei
migliora la digestione, libera le vie respiratorie, secoli successivi per lo più limitato alle regioni
attività sedativa.
meridionali, la risalita verso nord è recente e
coincide con la diffusione della pizza.
Descrizione
Pianta perenne, erbacea e cespugliosa; a maturità Armonizza con i seguenti OE
diviene semiarbustiva, estremamente variabile
Lavanda, Rosmarino, Citronella.
nell'aspetto e gradevolmente profumata; l’altezza
va dai 20 ai 60 cm. Le foglie sono opposte, ovali-
Preparazioni
allungate con breve picciolo, pelose sui grossi
Lozione anticellulite all’Origano: in una base di
nervi, con la massima larghezza verso la base dove
200 ml di olio vegetale di Germe di grano,
sono arrotondate, poco dentate, spesso con
aggiungere 30 gocce di OE di Origano + 30
margine intero e peloso. I fiori sono riuniti in
gocce di OE di Ginepro + 30 gocce di OE
capolini terminali, spighette globose di colore
Cipresso + di 30 gocce di Essenza di Limone.
rosa purpureo, raramente bianchi.
E’ origina del bacino mediterraneo, Inghilterra
Lozione pancia piatta: in una base di 100 ml di
meridionale, Asia e America del Nord.
olio vegetale di Germe di grano aggiungere 20
gocce di OE di Origano + 20 gocce di OE di
Uso storico e curiosità Ginepro + 10 gocce di OE di Lavanda.
L’uso dell’Origano risale all’antichità: era
conosciuto ed apprezzato dagli Egizi ed usato
Principali indicazioni
dalle popolazioni mediterranee anche con valenza
simbolica. In Grecia significava felicità e per
propiziarla venivano indossate sul capo corone di Uso orale
Origano. In passato le donne lo coltivavano, non Aerofagia, flatulenza: 2 gocce di OE di
solo per usarlo in cucina ma, perché lo Origano in un cucchiaino da caffè di miele
consideravano un talismano. Lo si regalava alle diluito in una tazza di tisana alla menta. Da 1 a 3
ragazze che avevano patito una delusione vuole al giorno a seconda delle necessità.
amorosa, perché si riprendessero, ma era
E-Book UNB ! di 76
48 !
Bronchite: 2 gocce di OE di Origano in un ATTENZIONE!
cucchiaino da caffè di miele diluito in mezzo Durante l’utilizzo degli OE evitare
bicchiere di acqua tiepida. 2 o 3 vuole al giorno a accuratamente ogni contatto con gli occhi,
seconda delle necessità. ma se dovesse accadere è necessario
pulire immediatamente l'occhio con dell'olio
Uso esterno d'oliva, magari aiutandosi con una garza di
cotone o un fazzoletto. Gli oli essenziali sono
Cellulite: massaggiare tutti i giorni per qualche
idrofobi quindi non sono solubili in acqua,
minuto le zone interessate con la Lozione
ma solo in altro olio.
anticellulite all’Origano.
Per u n a p a n c i a p i a t t a : m a s s a g g i a r e
quotidianamente il ventre con un poco di Lozione
pancia piatta, favorirà la digestione ed attenuerà
notevolmente il gonfiore.
E-Book UNB ! di 76
49 !
PETIT GRAIN (Arancio amaro) OE
Citrus aurantium
Grecia da Alessandro Magno. Il termine specifico
ATTENZIONE! Le Essenze di agrumi, sono viene dal persiano 'narandj' da cui deriva la parola
tutte foto sensibilizzanti come l’Essenza di arancia.
Limone, di Bergamotto, di Mandarino, di Si racconta che nel 1942, Léonore de Castille,
Pompelmo, etc. Evitare l’esplosione al sole per moglie del re di Navarre, un giorno che aveva
diverse ore dopo averlo applicato; meglio mangiato un arancio amaro, ne apprezzò
ancora evitate del tutto il sole durante la cura. talmente il sapore che ne piantò i semi. Una volta
cresciuti, gli alberi furono spediti ad Anne de
Bretagne, allora sposa del Re Luigi XII. Fu il
primo albero d’arancio conosciuto in Francia. Nel
Parti della pianta utilizzate XVIII secolo in Europa, l’Arancio amaro si è
Boccioli, foglie e rametti. diffuso grazie alla sua fragranza unica.
Un giovane commerciante italiano che viveva in
Attività principali Colonia, Giovanni Paolo Femis, fu il primo ad
Attività antispasmodica, antinfiammatoria, utilizzare questo dolce profumo nell’acqua di
migliora la digestione, effetto calmante sedativo, Colonia, come la conosciamo ancora oggi.
armonizza il ritmo cardiaco, attività rigeneratrice
cutanea. Armonizza con i seguenti OE
Tutte le Essenze di agrumi.
Descrizione
Il Petit grain, conosciuto anche come Arancio Preparazioni
amaro, è un albero originario dell’Asia tropicale. Formula anti-stress: preparare in una boccetta di
E’ di media grandezza (6-9 m) con ampia chioma vetro scuro con contagocce, di circa 10 ml, una
e rami spinosi negli esemplari giovani. Le foglie miscela composta da 20 gocce di OE di
sono di forma ovale, arrotondate alla base e Maggiorana + 40 gocce di OE di Petit grain
leggermente appuntite all’apice. I fiori, riuniti in (Arancio amaro) + 140 gocce di Essenza di
infiorescenze, sono bianchi e fortemente Bergamotto.
profumati. I frutti, sono rotondeggianti, di colore
arancio, con polpa acido-amara e contengono Formula calmante: preparare in una boccetta di
numerosi semi. La fioritura è prevalentemente vetro scuro con contagocce, di circa 10 ml, una
primaverile, ma può avvenire anche nelle altre miscela composta da 30 gocce di Essenza di
stagioni. Come pianta ornamentale, si ritrova in Mandarino + 20 gocce di OE di Lavanda
viali e giardini nella regione mediterranea. Viene officinale + 20 gocce di OE di Petit grain
soprattutto utilizzato come porta innesto (Arancio amaro).
dell'arancio e del limone.
Olio massaggio rilassante: in 100 ml di olio
Uso storico e curiosità vegetale di Germe di grano o di Albicocca,
Il termine generico probabilmente deriva da una aggiungere 40 gocce di OE di Petit grain
lingua pre-indoeuropea, in greco 'citron' e in (Arancio amaro) + 20 gocce di OE di Lavanda +
latino 'citrus', per indicare il cedro, agrume di 20 gocce di OE di Lavandino + 20 gocce di OE
origine indiana introdotto in Persia e poi in di Ravensara.
E-Book UNB ! di 76
50 !
Lozione all’arancia: preparare una lozione con 50 Principali indicazioni
ml di olio vegetale di Germe di grano o di
Albicocca, al quale aggiungere 20 gocce di OE di
Uso esterno
Petit grain (Arancio amaro) + 15 gocce di Essenza
N er vo s i s m o, p a l p i t a z i on i , s i n d r o m e
di Mandarino.
premestruale: praticare un leggero massaggio
dove possibile, sulle tempie, la nuca, il plesso
Principali indicazioni
solare e i polsi, etc. con l’Olio massaggio
rilassante. Ripetere al bisogno.
Uso orale
Insonnia di origine nervosa con angoscia: una Antistress: massaggiare il plesso solare con
goccia di OE di Petit grain (Arancio amaro) + 1 qualche goccia di Lozione all’arancia. Ripetere al
goccia di OE di Basilico, in un cucchiaino da bisogno.
caffè di miele da sciogliere in un tisana di
Passiflora, Tiglio o Biancospino. Prima di Cura Anti-age per la pelle: l’OE di Petit grain
coricarsi. (Arancio amaro) riduce le rughe, la couperose e
ridona elasticità alla pelle. Anche ottimo
Cattiva digestione da stress: dopo i pasti, preventivo per le smagliature. Dopo aver lavato il
assumere 1 goccia di OE di Petit grain (Arancio viso passare qualche goccia di Lozione all’arancia
amaro) + 1 goccia di OE di Basilico su di una sulla pelle, la sera prima di coricarsi.
compressa neutra per OE.
Sudorazione eccessiva: preparare una miscela
In caso di agitazione, per gli adulti: diffondere composta da 50 ml di olio vegetale di Albicocca,
nell’ambiente qualche goccia di Formula in quanto penetra rapidamente senza lasciare la
calmante, per periodi di 15 minuti da ripetere 2 o pelle grassa, al quale aggiungerete 30 gocce di
3 volte al giorno. In alternativa odorare OE di Petit grain (Arancio amaro) + 20 gocce di
direttamente dalla boccetta o mettere qualche Essenza di Limone + 10 gocce di OE di Salvia.
goccia della formula su di una fazzoletto e Applicare la lozione sulle ascelle, asciugando
odorare a seconda del bisogno. l’eccesso con una fazzoletto di carta. Aspettare
qualche minuto prima di vestirsi. La stessa lozione
Stati d’ansia e stress cronici: diffondere porrebbe essere utilizzata anche in caso di
nell’ambiente dove trascorriamo più tempo, sudorazione del viso, stando lontani dalla zona
qualche goccia della Formula anti-stress 2 o 3 pericolare.
volte al giorno, per 15-20 minuti; oppure 1 volta
la sera nella camera da letto, 30 minuti prima di
coricarsi. ATTENZIONE: non diffondere
durante le ore di sonno.
E-Book UNB ! di 76
51 !
RAVENSARA OE
Ravensara aromatica
L'OE di Ravintsara presenta virtù differenti, anche
ATTENZIONE!
se interessanti, incentrate maggiormente sulle
Non confondere l’OE di Ravensara (ravensara
infezioni virali come l’Herpes, il raffreddore e
a ro m a t i c a ) c on l ’ O E d i R av i nt s a r a
l’influenza.
(cinnamomum camphora) dalla composizione
chimica e proprietà differenti
L’OE di Ravensara è invece un ottimo
antinfiammatorio, antidolorifico per articolazioni
Parti della pianta utilizzate e tendini e antispasmodico a livello gastrico.
Foglie.
Sonnerat nel 1782 “scoprì” la Ravensara aromatica
e la caratterizzò (anche se fu già descritta nel
Attività principali 1642 da De Flacout). E’ una pianta tipica e fra le
Attività anti-infettiva (soprattutto per le vie
più note del Madagascar nel quale viene
respiratorie), antivirale, stimolante le difese
comunemente chiamata Havozo o Hazomanitra
immunitarie, antispasmodica, antalgica,
traduzione di « albero che sente ».
riequilibrante del sistema nervoso, tonica.
E-Book UNB ! di 76
52 !
di OE di Timo + 3 gocce di OE di Ravensara + 3 Malattie invernali: frizionare mattina e sera il
gocce di OE di Niaouli. torace, la parte alta del dorso e l’addome del
malato con la Lozione ricostituente. La
Olio Massaggio al Niaouli: in una base di 100 ml guarigione sarà più rapida. NB: nei bambini di
di olio vegetale, aggiungere 30 gocce di OE di età inferiore ai 7 anni frizionare esclusivamente il
Niaouli + 20 gocce di OE di Eucalipto + 20 dorso.
gocce di OE di Ravensara.
Raffreddore, sinusite: applicare qualche goccia
Principali indicazioni di Lozione all’Eucalipto sulle alette laterali del
naso. Impregnare un fazzoletto con qualche
goccia di Lozione all’Eucalipto e annusare ogni
Uso orale
qualvolta se ne senta il bisogno.
Primi sintomi di influenza: 2 gocce di OE di
Ravensara + 1 goccia di OE di Tea tree in un Tracheite e tosse secca: massaggiare il petto con
cucchiaino di miele da sciogliere in mezzo l’Olio di Cipresso, più volte al giorno. Nei
bicchiere di acqua tiepida. 2 o 3 volte al giorno. bambini dai 7 anni di età massaggiare il dorso
della schiena e NON il petto.
Stato d’animo depressivo: 1 goccia di OE di
Ravensara + 1 goccia di OE di Cannella in un Bronchite: frizionare il petto con l’Olio
cucchiaino di miele da sciogliere in mezzo invernale, 2 volte al giorno. Nei bambini dai 7
bicchiere di acqua tiepida o nella tisana; 2 volte al anni di età massaggiare il dorso della schiena e
giorno. NON il petto.
Uso esterno
Prevenzione delle malattie invernali: ogni
giorno applicare sul petto, sulla gola, sulla radice
del naso ed a lato del naso, la Lozione
all’Eucalipto.
E-Book UNB ! di 76
53 !
ROSMARINO OE
Rosmarinus officinalis
ATTENZIONE!
Uso storico e curiosità
John Dick nel “Nuovo dizionario del giardiniere”
L’OE di Rosmarino è sconsigliato alle
nel 1771 presenta ai suoi lettori il genere
donne in gravidanza ed in caso di epilessia
R o s m a r i n u s f o n d a t o d a l To u r n e f o r t
ed ipertensione.
attribuendogli una denominazione presa da un
vocabolo latino. Etimologicamente deriva da Ros,
ATTENZIONE! Rosis = Rugiada e Marinus = Marino.
Esistono diversi OE di Rosmarino, Antonio Bortoli in “Pratica chirurgica” consiglia
preferire il Rosmarino d’Africa del Nord l'uso del rosmarino in numerose cure, un
con ct 1,8 cineolo, in quanto più esempio: “(per le ferite al naso) Prima laverei la
universale ed adatto a tutti gli utilizzi. parte con vino nero austero tepido, ovvero con
decozione di Rosmarino, Rose, Mirti fatta nel
vino”.
Impossibile non citare William Shakespeare che
Parti della pianta utilizzate nell'atto IV dell'Amleto per bocca di Ofelia dice:
Rametti. “Ecco del rosmarino; è per ricordare. Non ti
scordare, amore.”
Attività principali Gli Antichi Romani incoronavano con rosmarino
Attività espettorante, tonica circolatoria, tonica le statuette dei Lari, protettori della casa.
epatobiliare, tonica muscolare, antalgica, Presso i Greci le conoscenze sulle erbe si
antiedema, stimolante l’intelletto. mescolavano con quelle medico filosofiche.
Aristotele (384-322 a.C. ) giunse a codificare le
Descrizione proprietà e le virtù di ciascuna pianta allora
Il Rosmarino è un arbusto molto cespuglioso, conosciuta. Con l’origano, la menta e il
assai ramificato. La pianta può superare i 150 rosmarino, oltre a condire la carne, si usava
centimetri di altezza; presenta numerosissime
frizionare i cadaveri, per preservarli più a lungo.
foglie sempreverdi, piccole, strette, spesse,
appuntite, molto simili agli aghi delle conifere; di Armonizza con i seguenti OE
forma lineare e di colore verde scuro nella pagina
Lavanda, Timo, Basilico, Menta piperita,
superiore, e argentate nella pagina inferiore.
Citronella, Cannella.
I fiori, riuniti in grappoli, hanno un bel colore
azzurro-violetto pallido. La fioritura si protrae, in
Preparazioni
pratica, per tutto l'anno nelle regioni del
Lozione al Rosmarino: miscelare 100 ml di
Meridione. Cresce bene sia in vaso che negli orti.
Predilige le posizioni assolate e costiere, da 0 a olio vegetale (preferibilmente olio di Iperico)
800 m. Forma delle siepi o dei cespugli lungo le con 50 gocce di OE di Rosmarino + 30
coste calcaree ed è abbondante su tutta la penisola gocce di OE di Gaulteria + 30 gocce di OE
Italiana, nel continente Europeo, Africano e
di Lavanda + 30 gocce di OE di Lavandino.
Asiatico; è presente vicino alle arene marine, sulle
rupe, ma mai a notevoli altitudini.
E-Book UNB ! di 76
54 !
Olio massaggio alla Lavanda, Ginepro e (Lavandula angustifolia) + OE di Betula (Betula
Rosmarino: in 100 ml di olio vegetale lenta).
(preferibilmente olio di Iperico) aggiungere 50
Olio elasticizzante articolare: in una miscela di oli
gocce di OE di Lavanda + 20 gocce di OE di
vegetali composta da 50 ml di olio di Nocciole +
Ginepro + 15 gocce di OE di Rosmarino. 50 ml di olio di Girasole, aggiungere 20 gocce di
OE di Alloro (Laurus nobilis) + 20 gocce di OE di
Lozione anti-edema (ristagno di acqua nei
Rosmarino canfora + 20 gocce di OE di Ginepro
tessuti): in 20 ml di olio vegetale aggiungere 10
+ 20 gocce di OE di Timo (Thymus vulgaris ct
gocce di OE di Cipresso + 10 gocce di OE di
tujanolo) + 20 gocce di OE di Lavanda.
Ginepro + 15 gocce di OE di Rosmarino.
Principali indicazioni
Lozione anti-varici: in 100 ml di olio vegetale
aggiungere 40 gocce di OE di Cipresso + 20
gocce di Essenza di Limone + 10 gocce di OE di Uso orale
Ginepro + 10 gocce di OE di Rosmarino + 10 Fegato affaticato: 1 goccia di OE di Rosmarino
gocce di OE di Lavanda. in un cucchiaino di miele disciolto in una tisana
calda di Camomilla o Melissa; 2 o 3 volte al
Lozione all’Eucalipto: in 15 ml di olio vegetale, giorno.
aggiungere 10 gocce di OE di Eucalipto radiata +
10 gocce di OE di Rosmarino + 10 gocce di OE Emicrania da mal digestione, vertigini: dopo i
di Ravensara. pasti, 2 gocce di OE di Rosmarino in un
cucchiaino di miele disciolto in mezzo bicchiere
Lozione dello sportivo: formula adatta alla di acqua tiepida.
preparazione dei muscoli prima dell’attività
sportiva ed al recupero dopo lo sforzo. Ha Ritenzione idrica: 1 goccia di OE di Rosmarino
un’azione atinfiammatoria, attiva il microcircolo, + 1 goccia di OE di Ginepro + 1 goccia di OE di
riscalda i muscoli, i tendini e le articolazioni e Geranio odoroso o rosa in un cucchiaino di miele
sostiene il recupero muscolare. disciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida o in
In 30 ml in olio vegetale (di Oliva o di Albicocca) una tazza di the verde, 2 o 3 volte al giorno.
aggiungere 40 gocce OE di Gaultheria + 60
gocce OE di Rosmarino canfora + 20 gocce OE Anemia, pressione bassa: 1 goccia di OE di
di Elicriso italiano. Timo + 1 goccia di OE di Rosmarino, in una
compressa neutra per OE.
Gel anti-reumatismi: un gel gradevole in quanto
penetra rapidamente senza lasciare la pelle grassa, Infezioni intestinali: 1 goccia di OE di
dando un rapido sollievo ai dolori reumatici. In Rosmarino + 1 goccia di OE di Cannella + 1
150 ml di gel neutro per preparazioni goccia di OE di Tea tree, in una cucchiaino da
fitoterapiche aggiungere 5 ml di olio vegetale + caffè di miele diluito in mezzo bicchiere di acqua
20 gocce di ognuno dei seguenti OE: OE di tiepida, 2 o 3 volte al giorno.
Gaultheria + OE di Rosmarino (Rosmarinus
officinalis ct. verbenone) + OE di Ginepro + OE di Vermi intestinali nei bambini (con età
Alloro (Laurus nobilis) + OE di Geranio maggiore di 7 anni): 1 goccia di OE di Geranio
(Pelargonium asperum) + OE di Lavanda odoroso o rosa + 1 goccia di OE di Rosmarino +
1 goccia di Essenza di Limone, disciolti in un
E-Book UNB ! di 76
55 !
cucchiaino di miele e diluito in mezzo bicchiere Varici: massaggiare le gambe con la Lozione
di acqua tiepida, alla sera prima di andare a anti-varici, partendo dalla caviglia e risalendo
dormire. verso le cosce. Dopo il massaggio restare qualche
minuto con le gambe distese e leggermente
Principali indicazioni sollevate.
Sciatica: massaggiare la zona dolorante della Raffreddore, sinusite: applicare qualche goccia
gamba con l’Olio massaggio alla Lavanda, di Lozione all’Eucalipto sulle alette laterali del
Ginepro e Rosmarino, rinnovare 2 o 3 volte a naso. Impregnare un fazzoletto con qualche
goccia di Lozione all’Eucalipto e annusare ogni
seconda del bisogno.
qualvolta se ne senta il bisogno.
E-Book UNB ! di 76
56 !
TEA TREE OE
Melaleuca alternifolia
Parti della pianta utilizzate riconobbe la possibilità di ricavarne una bevanda
Foglie. simile ad un tè speziato, infatti le foglie del Tea
tree venivano utilizzate come succedaneo del tè
dai marinai delle spedizioni di Cook (1768-1776).
Attività principali
Attività antinfettiva, antibatterica ad ampio
Armonizza con i seguenti OE
spettro, antivirale, antiparassitaria, antifungina
Rosmarino, Lavanda, Salvia Sclarea, Geranio
(antimicotico), antisettica, stimolante le difese
odoroso o rosa, Noce moscata, Timo, Eucalipto
immunitarie.
radiata, Origano, Ravensara.
Descrizione
Il Tea tree è un albero della famiglia delle
Preparazioni
Olio cicatrizzante: miscelare 1 cucchiaino da
Mirtacee, originario dell'Australia orientale, lo si
caffè di OE di Tea tree con 9 cucchiaini da caffè
trova nella costa settentrionale e nelle zone
di olio vegetale.
adiacenti del Nuovo Galles del Sud.
Le foglie sono lineari, lunghe dai 10 ai 35 mm e
Lozione cutanea: in 100 ml di olio vegetale,
spesse 1 mm. I fiori, bianchi, sono in grappoli
aggiungere 10 ml di OE di Tea tree + 10 ml di
lunghi dai 3 ai 5 cm. I frutti, legnosi e a forma di
OE di Lavanda. Questa lozione cutanea
coppa, hanno diametro di 2 o 3 mm. Cresce
polivalente sarà utile in diverse occasioni (piccole
presso i ruscelli e le paludi, ed è spesso la specie
piaghe, ustioni leggere, punture d’insetto, acne ed
dominante nel suo habitat. Viene coltivato e la
altri disturbi cutanei). 1 ml di OE corrisponde a
p r o d u z i on e è i n g r a d o d i s o d d i s f a r e
20 gocce di OE.
completamente le richieste annuali di foglie per la
distillazione. L’Australia è il principale produttore
Lozione ricostituente: in 200 ml di olio vegetale,
di Tea tree.
aggiungere 50 gocce di OE di Tea tree + 30
gocce di OE di Geranio odoroso o rosa + 30
Uso storico e curiosità gocce di OE di Ravensara + 20 gocce di OE di
I n A u s t r a l i a , g l i a b o r i g e n i d e l l a
Eucalipto radiata.
tribù Bundjalung fin dai tempi antichi hanno
utilizzato le foglie della melaleuca e ne hanno
Lozione disinfettante: in una base di 100 ml di
trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni, fino
olio vegetale, aggiungere 50 gocce di OE di
a quando la scienza ne ha dimostrato le numerose
Niaouli + 50 gocce di OE di Tea tree.
proprietà benefiche. Definito come "il guaritore
più versatile della Natura" dagli antichi
Principali indicazioni
australiani, veniva da loro utilizzato per curare
ferite, piaghe, ulcere e per tenere lontani parassiti e
termiti. Uso orale
Il nome deriva dal greco mèlas, nero e leukòs, M a l a t t i e i nver n a l i : i n fl u en z a , f ebb re,
bianco, dal contrasto esistente tra le foglie verde rinofaringiti, riniti, bronchiti, sinusiti. 1 goccia di
scuro, e la corteccia bianca; il nome gli venne OE di Tea tree su di una compressa neutra per
attribuito dal capitano James Cook, il quale OE; da 4 a 6 volte al giorno. L’OE contribuisce a
E-Book UNB ! di 76
57 !
rinforzare il sistema immunitario e facilita
l’espettorazione del muco. Herpes: applicare sulle vescichette dell’herpes
labiale una goccia di OE di Tea tree puro, più
Micosi, candidosi delle vie digestive: assumere volte al giorno. Non applicare sull’herpes nasale o
4 volte al giorno 1 goccia di OE di Tea tree + 1 oculare.
goccia di OE di Cannella, su di una compressa
neutra per OE. Piede dell’atleta: questo tipo di micosi appare
sovente tra le dita dei piedi, soprattutto d’estate.
Cistite e vaginite: assumere da 2 a 4 volte al Dopo aver fatto il bagno o la doccia, asciugare
giorno 1 goccia di OE di Tea tree + 1 goccia di bene i piedi, in particolare modo tra le dita ed
OE di Ravensara, su di una compressa neutra per applicare 1 goccia di OE di Tea tree puro
OE. N.B: in caso di prurito vaginale, herpes ed direttamente sule lesioni. In alternativa fare un
altro stato infiammatorio, applicare localmente pediluvio di 15-30 minuti tutte le sere
l’Olio cicatrizzante, per un’immediato sollievo. introducendo in una bacinella di acqua calda, 4
gocce di OE di Tea tree + 4 gocce do OE di
Uso esterno Timo + 2 gocce di OE di Eucalipto radiata,
previamente diluite in un cucchiaio di latte.
Malattie invernali:
Diffondere l’OE di Tea tree per purificare l’aria Verruche: applicare sulla verruca una goccia di
degli ambienti. Avrà un effetto antisettico,
OE di Tea tree puro e ricoprire con un cerottino.
disinfettante e purificante dell’aria. La diffusione
Rinnovare tutti i gironi fino alla sparizione della
andrà fatta in modo intermittente per periodi di
verruca.
15 minuti ripetibili più volte al giorno.
E-Book UNB ! di 76
58 !
TIMO OE
Thymus vulgaris
ATTENZIONE! Uso storico e curiosità
L’OE di Timo è sconsigliato alle donne in Gli antichi Egizi conoscevano le proprietà del
gravidanza, in caso di epilessia, di Timo e lo utilizzavano per imbalsamare i loro
ipertensione, d’ipertiroidismo defunti. Gli antichi Greci lo bruciavano come
Non usare mai l’OE d Timo puro sulla incenso aromatico, da cui deriva il nome della
pelle: è irritante. Non usarlo mai puro per parola greca per bruciare “thymòn”. I Romani lo
via intero ma sempre diluito nel miele e associavano alla forza e al coraggio. I soldati
poi nell’au o nella tisana. prendevano un bagno di Timo prima di andare in
Scegliere la qualità al linalolo, più sicuro guerra. Questa superstizione ha avuto lunga vita e
ed adatto a tutti gli utilizzi. ancora nel Medioevo le nobildonne ricamavano il
timo sugli emblemi dei loro cavalieri e lo
donavano al cavaliere del cuore affinché fosse da
Parti della pianta utilizzate esso protetto in battaglia.
Pianta fiorita.
I Greci apprezzavano molto un miele ricavato dai
fiori di “herpèllon”, una specie di Timo che
Attività principali cresceva sui monti vicino ad Atene ed al Timo
Potente attività disinfettante (in particolare modo riconoscevano proprietà miracolose nelle
delle vie aeree e del sistema digerente), stimolante “malattie di petto”, così come affermato da
i m m u n i t a r i a , a nt i t u s s i va , ver m i f u g a , Galeno, medico e filosofo greco che, oltre a
antispasmodica, emmenagoga (che aumenta il consigliarlo in polvere a chi soffriva di disturbi
flusso mestruale), neurotonica stimolante articolari, lo considerava il più potente antisettico
psichica, tonica generale. conosciuto. I Romani cominciarono ad
introdurre il timo in cucina e a profumare con
Descrizione esso vini e formaggi, tramandandolo così ai
Pianta perenne, odorosa, alta da 10 a 60 cm, con posteri. Prima dell'invenzione del frigorifero il
fusti quadrangolari eretti, ramosissimi, che timo veniva usato per conservare gli alimenti vista
tendono a lignificare dopo 4 o 5 anni di vita, la notevole concentrazione di olio essenziale ad
formando densi cespugli dall'aspetto grigiastro o azione antiputrida.
verde bianchiccio; rami lignificati con corteccia
bruna. Foglie dapprima revolute solo sul bordo, Armonizza con i seguenti OE
l a n c e o l a t e, q u i n di revo l u t e a t u b o ed Rosmarino, Maggiorana, Essenza di Limone,
apparentemente lineari. Fiori in infiorescenza Ginepro, Lavanda.
subsferica o allungata con brattee lanceolate simili
alle foglie ma più piccole; calice vellutato con due Preparazioni
labbri cigliati ; corolla roseo-biancastra. Lozione antinfluenzale: miscelare 100 ml di olio
È una pianta tipica dei siti secchi, calcarei, sassosi vegetale con 20 gocce di OE di Timo + 20 gocce
e la si trova facilmente in tutte le regioni, anche di OE di Eucalipto + 10 gocce di OE di Niaouli +
allo stato spontaneo.
10 gocce di OE di Ravensara + 10 gocce di OE di
Cresce su pendii aridi, dal livello del mare fino a Cipresso.
800 metri. E' frequente lungo le colline aride
delle coste, diventa più raro all'interno.
E-Book UNB ! di 76
59 !
Olio decongestionante: in 20 ml di olio vegetale, in mezzo bicchiere di acqua tiepida o in una
mescolare 5 gocce di OE Basilico + 5 gocce di tisana calda; 3 volte al giorno.
OE di Eucalipto radiata + 5 gocce di OE di
Menta piperita + 5 gocce di OE di Timo. Raffreddore, influenza: 1 goccia di OE di Timo
+ 1 goccia di OE di Cipresso in un cucchiaino di
Olio invernale: in 30 ml di olio di Germe di miele diluito in una tisana calda di Salvia o
grano, aggiungere 3 gocce di OE di Eucalipto Rosmarino; 4 o 5 volte al giorno.
radiata + 3 gocce di OE di Maggiorana + 3 gocce
di OE di Timo + 3 gocce di OE di Ravensara + 3 Bronchite e tracheite: aggiungere in un
gocce di OE di Niaouli. cucchiaino di miele, 1 goccia di OE di Cipresso +
1 goccia di OE di Tea Tree + 1 Goccia di OE di
Miscela di OE anti-dolorifica: preparare una Timo, il tutto diluito in mezzo bicchiere di acqua
miscela di OE puri come segue; 50 gocce di OE tiepida. A seconda delle necessità, da 2 a 4 volte al
di Menta piperita + 35 gocce di OE di Timo giorno.
(Thymus vulgaris ct tujanolo) + 15 gocce di OE di
Ginepro + 5 gocce di OE di Elicriso (Helichrysum Infezione intestinale e urinaria: assumere 2
italicum). gocce di OE di Timo in un cucchiaino di miele
diluito in una tisana calda di Rosmarino; 3 volte
Olio elasticizzante articolare: in una miscela di oli al giorno.
vegetali composta da 50 ml di olio di Nocciole +
50 ml di olio di Girasole, aggiungere 20 gocce di Anemia, pressione bassa: 1 goccia di OE di
OE di Alloro (Laurus nobilis) + 20 gocce di OE di Timo + 1 goccia di OE di Rosmarino, in una
Rosmarino canfora + 20 gocce di OE di Ginepro compressa neutra per OE.
+ 20 gocce di OE di Timo (Thymus vulgaris ct
tujanolo) + 20 gocce di OE di Lavanda. Stanchezza dopo una malattia infettiva: 1
goccia di OE di Timo + 1 goccia di Essenza di
Miscela vermifuga: in un flaconcino di vetro Limone + 1 goccia di Aneto in un cucchiaino di
scuro, versare 5 gocce per ognuno dei seguenti miele diluito in una tisana al Rosmarino.
OE: Basilico, Camomilla, Limone, Citronella,
Eucalipto, Lavanda, Menta piperita, Niaouli, Flatulenza: 1 goccia di OE di Timo + 1 goccia
Santoreggia, Timo. Agitare bene la miscela. di OE di Basilico, in un cucchiaino di miele
diluito in mezzo bicchiere di acqua tiepida, 2
Principali indicazioni volte al giorno dopo i pasti.
E-Book UNB ! di 76
60 !
coricarvi. NB: nei bambini di età inferiore ai 7 della miscela direttamente sulla lesione erpetica,
anni frizionare esclusivamente la parte alta del da 6 a 8 volte al giorno.
dorso. L'olio evapora durante la notte, liberando le
vie respiratorie. Dolore intenso localizzato (artrosi al
ginocchio, alla mano, al piede, etc.): utilizzare
Bronchite: frizionare il petto con l’Olio 2 gocce della Miscela di OE anti-dolorifica
invernale, 2 volte al giorno. NB: nei bambini di direttamente sulla zona interessata, massaggiare
età inferiore ai 7 anni frizionare esclusivamente la delicatamente, 2 volte al giorno.
parte alta del dorso. L'olio evapora durante la
notte, liberando le vie respiratorie. Rigidità articolare: massaggiare delicatamente le
zone interessate, mattina e sera con Olio
Raffreddore con naso otturato: se avete il naso elasticizzante articolare.
otturato, versare su di un fazzoletto 2 gocce di
OE di Niaouli + 2 gocce di OE di Timo + 2 Piede dell’atleta: questo tipo di micosi appare
gocce di OE di Eucalipto. Respirate i vapori della sovente tra le dita dei piedi, soprattutto d’estate.
miscela di OE al bisogno. Dopo aver fatto il bagno o la doccia, asciugare
bene i piedi, in particolare modo tra le dita, ed
Raffreddore e sinusite: fare le inalazione di applicare 1 goccia di OE di Tea tree puro
vapori mettendo in un recipiente capiente 3 direttamente sule lesioni. In alternativa fare un
gocce di OE di Eucalipto radiata + 2 gocce di OE pediluvio di 15-30 minuti tutte le sere
di Menta piperita + 1 goccia di OE di Timo e introducendo in una bacinella di acqua calda, 4
versarci sopra dell’acqua bollente. Ricoprire il gocce di OE di Tea tree + 4 gocce do OE di
capo con una asciugamano ponendosi al di sopra Timo + 2 gocce di OE di Eucalipto radiata,
del recipiente per inalare i vapori. Tenere gli occhi previamente diluite in un cucchiaio di latte.
chiusi ed inalare per 5 minuti. Rinnovare
l’inalazione dei vapori, se necessario, più volte al
giorno.
E-Book UNB ! di 76
61 !
YLANG-YLANG OE
Cananga odorata
Parti della pianta utilizzate Fiore solo all’apparenza delicato, l’ylang-ylang
Fiori. viene chiamato anche «il gelsomino dei poveri»
perché i suoi petali odorosi sono invece molto
resistenti e consentono di effettuare fino a
Attività principali 3 distillazioni successive
Attività equilibrante del sistema nervoso,
Secondo una leggenda, la nascita della pianta
tranquillante, ipotensiva (in caso di ipertensione
risale alla storia di due contadini che, non
nervosa), antisettica, antinfettiva, afrodisiaca sia
riuscendo ad avere figli, si rivolsero a un
nell’uomo che nella donna, rigeneratrice cutanea,
“managanito” – una sorta di indovino-sciamano
cicatrizzante, tonica capillare.
– il quale riuscì, grazie alla mediazione
soprannaturale, ad avere la concessione degli dei,
Descrizione ad una condizione: la bimba che sarebbe nata,
La Cananga odorata, comunemente conosciuta non avrebbe dovuto essere toccata da nessun
come Ylang-ylang o ilang-ilang, è un albero spasimante. La ragazza che nacque divenne
della famiglia delle Annonaceae dai cui fiori si bellissima tanto che un giorno un giovane uomo,
ricava l'omonima essenza usata in profumeria. vedendola passeggiare in un giardino, s’innamorò
È un albero a crescita rapida che raggiunge perdutamente di lei. Ma quando le porse un
un'altezza media di 12 metri. Le foglie, lucide e mazzo di fiori, accidentalmente, le sfiorò la
scure, sono lunghe ed hanno forma lanceolata mano… E fu così che la bellissima ragazza si
c on m a r g i n i on d u l a t i . I n u m er o s i e trasformò in uno splendido albero dai fiori
profumatissimi fiori crescono, solitari o riuniti in odorosi.
piccoli grappoli, e sono giallo-verdastri
(raramente rosa). La pianta è nativa delle Filippine Armonizza con i seguenti OE
e dell'Indonesia e cresce comunemente nelle isole
Lavanda, Essenza di Limone, Essenze di agrumi.
della Polinesia, Melanesia e Micronesia.
Cresce in condizioni di pieno sole o semi
Preparazioni
ombreggiatura e preferisce i suoli acidi tipici delle
Lozione Benessere: in 100 ml di olio vegetale,
foreste pluviali, suo habitat naturale.
aggiungere 50 gocce di OE di Ylang-ylang + 20
gocce di OE di Lavanda + 20 gocce di OE di
Uso storico e curiosità Cipresso.
Il nome ylang-ylang (o ilang-ilang), di origine
tagalog, potrebbe derivare dalla parola ilang, che
Tonico per il corpo: in 30 ml di olio vegetale,
significa regione selvaggia, o da ilang-ilan, ossia
aggiungere 5 gocce di OE di Ylang-ylang + 10
non comune, riferibile all'aroma molto
gocce di OE di Geranio odoroso o rosa + 10
particolare. gocce d Rosmarino. In caso la vostra pelle fosse
Le donne di quei luoghi usavano disciogliere secca e devitalizzata, rimpiazzate l’OE di
qualche goccia di Ylang-ylang nell’olio di cocco Rosmarino con 10 gocce di OE di Carota.
per proteggere pelle e capelli durante la stagione
delle piogge. Già i coloni francesi la definirono
Olio inebriante: è composto da 100 ml di Olio
"profumo afrodisiaco", perché veniva usato negli
vegetate al quale vanno aggiunte 100 gocce di
harem insieme ad altri oli essenziali.
OE di Ylang-ylang.
E-Book UNB ! di 76
62 !
Olio alla Carota: miscelare 15 ml di olio di delicatamente con la Lozione Benessere il basso
Mandorle dolci con 5 ml di olio di Germe di ventre, il plesso solare, le tempie e la nuca.
grano. Aggiungere alla miscela di oli vegetali 10
gocce di OE di carota + 5 gocce di OE di Ylang- Caduta di capelli: in una miscela di oli vegetali
ylang + 5 gocce di OE di Geranio odoroso o rosa. composta da 10 ml di olio di Mandorle dolci e 10
ml di olio di Germe di grano, aggiungere 5 gocce
Principali indicazioni di OE di Ylang-ylang + 5 gocce di OE di
Rosmarino + 5 gocce di OE di di Ginepro.
Frizionare il cuoio capelluto una volta al giorno
Uso orale
per almeno 6 mesi.
Impotenza, frigidità, astenia sessuale: 2 gocce
di OE di Ylang-ylang in un cucchiaino da caffè Cura della pelle del corpo: per ritrovare una
di miele diluito in mezzo bicchiere di acqua pelle vellutata e rivitalizzata, dopo la doccia o il
tiepida o in una tisana. bagno, massaggiatevi con il Tonico per il corpo.
E-Book UNB ! di 76
63 !
Il Mio Bagno con OE
I benefici dei bagni aromatici, si possono ottenere anche mediante il
semplice pediluvio. Provare per credere!
BAGNO RILASSANTE
In un cucchiaio di miele oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 5 gocce di OE di Camomilla
romana + 5 gocce di OE di Lavanda vera + 5 gocce di OE di Geranio odoroso o rosa, disciogliere il tutto
nell’acqua calda del bagno. Rimanere almeno 20 minuti nel bagno caldo.
PEDILUVIO RILASSANTE
In un cucchiaio di latte (vegetale o animale) oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 2 gocce di
OE di Camomilla romana + 2 gocce di OE di Lavanda vera + 2 gocce di OE di Geranio odoroso o rosa,
disciogliere il tutto nell’acqua calda del pediluvio. Rimanere con i piedi a bagno per almeno 20 minuti.
BAGNO ANTI-INFLUENZA
In un cucchiaio di miele oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 10 gocce di OE di Tea tree +
10 gocce di OE di Eucalipto radiata + 2 gocce di OE di Timo, disciogliere il tutto nell’acqua calda del bagno.
Rimanere almeno 20 minuti nel bagno caldo.
PEDILUVIO ANTI-INFLUENZA
In un cucchiaio di latte (vegetale o animale) oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 4 gocce di
OE di Tea tree + 4 gocce di OE di Eucalipto radiata + 1 gocce di OE di Timo, disciogliere il tutto nell’acqua
calda del pediluvio. Rimanere con i piedi a bagno per almeno 20 minuti.
BAGNO RIGENERANTE
In un cucchiaio di miele oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 10 gocce di Essenza di Limone
+ 5 gocce di OE di Lavanda + 2 gocce di OE di Tea tree, disciogliere il tutto nell’acqua calda del bagno.
Rimanere almeno 20 minuti nel bagno caldo.
PEDILUVIO RIGENERANTE
In un cucchiaio di latte (vegetale o animale) oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 4 gocce di
Essenza di Limone + 2 gocce di OE di Lavanda + 1 gocce di OE di Tea tree, disciogliere il tutto nell’acqua
calda del pediluvio. Rimanere con i piedi a bagno per almeno 20 minuti.
E-Book UNB ! di 76
64 !
BAGNO RIEQUILIBRANTE per la PELLE
Aggiungere 15 gocce dell’Olio di bellezza al Geranio al vostro bagno caldo, previamente disciolto in un
poco di detergente per il bagno (o sapone), in quanto è in grado di riequilibrare la pelle, che questa sia troppo
secca o troppo grassa.
L’Olio di bellezza al Geranio si prepara aggiungendo a 100 ml di Olio vegetale 100 gocce di OE di Geranio.
BAGNO ANTI-ANSIA
In un cucchiaio di miele oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 5 gocce di OE di Essenza di
Mandarino + 5 gocce di OE di Lavanda vera + 5 gocce di OE di Petit grain (Arancio amaro), disciogliere il
tutto nell’acqua calda del bagno. Rimanere almeno 20 minuti nel bagno caldo.
PEDILUVIO ANTI-ANSIA
In un cucchiaio di latte (vegetale o animale) oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 2 gocce di
OE di Essenza di Mandarino + 2 gocce di OE di Lavanda vera + 2 gocce di OE di Petit grain (Arancio
amaro), disciogliere il tutto nell’acqua calda del pediluvio. Rimanere con i piedi a bagno per almeno 20
minuti.
PEDILUVIO PREVENTIVO
In un cucchiaio di latte (vegetale o animale), oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 3 gocce di
OE di Ravensara + 3 gocce di OE di Lavanda vera + 3 gocce di OE di Niaouli + 3 gocce di OE di Eucalipto,
disciogliere il tutto nell’acqua calda del pediluvio. Rimanere con i piedi a bagno per almeno 20 minuti.
E-Book UNB ! di 76
65 !
BAGNO TONIFICANTE ANTI-STANCHEZZA
In un cucchiaio di miele oppure un cucchiaino di bagnoschiuma, aggiungere 10 gocce di OE di Rosmarino
+ 10 gocce di OE di Lavanda vera + 10 gocce di Essenza al Limone, disciogliere il tutto nell’acqua calda del
bagno. Rimanere almeno 20 minuti nel bagno caldo.
E-Book UNB ! di 76
66 !
Gli OE in Cucina
Salse per il PESCE
1 o 2 gocce di OE d’Aneto aromatizzano le salse destinate ad accompagnare il pesce e facilitando la digestione.
CRAUTI e GINEPRO
Aggiungere 1 o 2 gocce di OE di Ginepro ai crauti ed ai piatti a base di cavolo: risulteranno più gustosi e più
digeribili!
DIGESTIVO al GINEPRO
Se vi siete lasciati andare a qualche eccesso ed avete mangiato e bevuto troppo… bevete questo efficace
digestivo fatto in casa: versare in una tazza di acqua calda il succo di un limone appena spremuto + un
cucchiaino da caffè di miele dove avrete aggiunto 2 gocce di OE di Ginepro. Bere ben caldo.
E-Book UNB ! di 76
67 !
Gli OE per la Mia Bellezza
ATTENZIONE!
Gli OE sono molto concentrati ed altamente reattivi quindi possono potenzialmente provocare delle allergie
o delle irritazioni. Un test di tolleranza è quindi indispensabile prima di qualsiasi applicazione. Mettere 1 o 2
gocce sulla pelle all’interno del gomito, attendere 45 minuti per verificare che non ci siano reazioni
allergiche.
Olio RIGENERANTE ANTI-RUGHE
L’Olio Rigenerante Anti-rughe è un eccellente olio per ridare luminosità alla pelle ed attenuare le rughe già
esistenti avendo nel contempo un'azione preventiva. Miscelare 30 ml di olio vegetale di Germe di grano con
10 gocce di OE di Carota + 10 gocce di OE di Ylang-ylang + 50 gocce di OE di Geranio odoroso o rosa +
10 gocce di OE di Lavanda + 10 gocce di OE di Lavandino + 5 gocce di OE di Rosmarino. Mattina e sera
applicare qualche goccia sul viso, collo e décolté.
Elisir ANTIRUGHE
• Aggiungere 1 goccia di OE di Laudano nella vostra crema da notte abituale (nella quantità di crema che
andrete ad utilizzare) e nella vostra maschera idratante.
• Preparare voi stessi la vostra “crema”: in 50g di burro di karatè puro, aggiungere 3 gocce di OE di Laudano
+ 3 gocce di OE di Rosmarino; amalgamare bene. Applicare una volta la giorno sul viso e collo.
E-Book UNB ! di 76
68 !
Lozione per PELLI GRASSE o COUPEROSE
Preparazione: miscelare a 100 ml di olio vegetale di Albicocca, 50 gocce di OE di Cipresso.
Le virtù dell’OE di Cipresso avranno un effetto astringente sui pori dilatati e sui capillari in evidenza tipici
della couperose.
Maschera PURIFICANTE
Se la vostra pelle è impura, grassa o acneica, applicare una volta alla settimana la maschera purificante.
Preparazione della Maschera: mettere in una ciotola 2 o 3 cucchiai di argilla verde ventilata in polvere,
diluire con il succo di 1/2 limone (se necessario aggiungere poca acqua), aggiungere 3 gocce di OE di Tea tree
+ 2 gocce di OE di Menta piperita + 1 goccia di Essenza di Limone.
Applicare la maschera con uno strato spesso e rimuoverla dopo 15-20 minuti, sciacquare con acqua tiepida.
E-Book UNB ! di 76
69 !
Gli OE per l’Igiene della Casa
SPRAY per ambienti DISINFETTANTE e RILASSANTE
Usare un nebulizzatore del tipo usato per spruzzare le piante. In questo modo si manterrà l'aria fresca e sana,
facilitando la respirazione e riducendo i batteri dell'aria.
Per preparare lo spray rilassante e disinfettante aggiungere ad 1 tazza di infuso di Camomilla, 15 ml di alcool
al 70°(perché gli OE possano dissolversi) + 2 gocce di OE di Eucalipto radiata + 3 gocce di OE di Lavanda.
Nebulizzare la stanza 3 o 4 volte al giorno e prima di dormire.
Trucchetto ANTI-TARME
Per ovviare al fastidiosissimo problema delle tarme (in prevenzione ma anche se sono già presenti): posizionare
sul fondo del vostro armadio o mobile, un fazzoletto di carta imbevuto con qualche goccia di OE di Chiodi
di Garofano. E’ un eccellente rimedio anti-tarme.
E-Book UNB ! di 76
70 !
Gli OE per i Nostri Amici Animali
ANTIPULCI per Cani e Gatti
Questa miscela di OE è antiparassitaria ed aiuta a tenere lontano i parassiti dal pelo dei nostri animali di
famiglia: aggiungere 5 gocce di OE di Tea tree + 5 gocce di OE di Lavanda + 3 gocce di OE di Cannella,
diluite in 10 ml di olio vegetale. Frizionare dolcemente nelle zone dove risiedono solitamente i parassiti (collo e
addome). Non preoccupatevi se il vostro animale dovesse leccasi il pelo; questa preparazione non è tossica ed
agirà ulteriormente per via orale.
E-Book UNB ! di 76
71 !
Tossicità di alcuni Oli essenziali in caso di mal utilizzo e sovra dosaggio
Olio essenziale Tossicità
Ginepro rosso - Juniperus oxycedrus/G. sabina - Juniperus sabina Carcinogeno (benzo-a-pireni) / Embriologico, teratogeno
Tuja - Thuja spp. (occidentalis e altri) Tossicità orale e cutanea, epatotossico, epilettogeno
Tè del Canada - Gaultheria fragrantissima, procumbens Tossicità orale e cutanea (salicilati), epatotossico
RISPETTARE i consigli di utilizzo (che possono variare a seconda della concentrazione del prodotto)
e non superare le dosi prescritte. Gli OE sono sostanze naturali estremamente attive, quindi
potenzialmente tossiche se mal dosate. Maneggiare gli oli essenziali con cautela e buon senso. Naturale
non è sinonimo di innocuo; anche un potente fungo velenoso è naturale eppure…
E-Book UNB ! di 76
72 !
Glossario
Acetone: in medicina si parla di acetone o chetosi, per definire un disturbo metabolico legato alla carenza di zuccheri nel
sangue che costringono l’organismo a bruciare grassi per produrre energia.
Acqua aromatica: prodotto acquoso risultante dalla distillazione delle piante nel processo di estrazione degli oli
essenziali. Vedi anche la definizione di olio essenziale.
Allopatico: termine usato dalla medicina omeopatica per indicare la medicina convenzionale.
Afrodisiaco: di sostanza che aumenta il desiderio sessuale.
Amaro: di sostanza che stimola l'appetito e favorisce la digestione.
Analgesico: di sostanza avente proprietà di alleviare il dolore.
Anestetico: di sostanze che induce anestesia, abolendo la sensibilità al dolore.
Antiaerofagico: di sostanza che aiuta ed evitare la formazione di gas nello stomaco e nell’intestino.
Antiemetico: di sostanza che allevia o fa cessare il vomito.
Antiemorroidale: di sostanza che cura le emorroidi infiammate. Le emorroidi (dal greco haîma , "sangue" e rhéó,
"scorrere") sono strutture vascolari che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale. Diventano
patologiche quando sono gonfie o infiammate, causando una sindrome nota come malattia emorroidaria, alla quale spesso
ci si riferisce erroneamente, nel linguaggio comune e anche nella divulgazione, sempre con il medesimo termine di
“emorroidi”.
Antinfiammatorio: di sostanza che riduce le infiammazioni.
Antinfettivo: di sostanza ad azione disinfettante, che distrugge i germi.
Antinfluenzale: di sostanza che combatte i germi che provocano l’influenza.
Antiparassitario: di sostanza che elimina o distrugge i parassiti degli animali e delle piante.
Antireumatico: di sostanza efficace nella cura dei reumatismi. Vedi anche definizione di reumatismi.
Antisettico: di sostanza capace d'inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi infettivi o patogeni, prevenire e
combatte le infezioni.
Antispasmodico: di sostanza che allevia gli spasmi ed i crampi, aiuta a rilassare i muscoli e a diminuire la sensazione di
dolore.
Antitussiva: di sostanza che inibisce il riflesso della tosse.
Antivirale: di sostanza attiva nelle malattie di origine virale (virus).
Aromaterapia: rappresenta un ramo della fitoterapia corrispondente all'utilizzo medico degli oli essenziali.
Assunzione olfattiva: assunzione di un rimedio attraverso l’inspirazione nasale.
Astringente: di sostanza che diminuisce le secrezioni.
Atonia: perdita del tono da parte di muscoli o di organi costituiti prevalentemente da tessuto muscolare, con alterazione
della funzione.
Attività decongestionante venosa: che favorisce la buona circolazione venosa.
Bronchite: infiammazione acuta o cronica dei bronchi (zona polmonare).
Carminativo: di sostanza che aiuta ad espellere i gas che si sono accumulati e formati nell’intestino.
Chemiotipo: popolazioni di piante della stessa specie botanica, cresciute in luoghi differenti per altitudine, latitudine e
caratteristiche del suolo, possono produrre OE con variabili chimiche significative; per differenziarle si utilizza il termine
"chemiotipo" (= tipo chimico).
Cicatrizzante: sostanza che favorisce la rigenerazione o la riparazione di parti di tessuti distrutte da ferite o piaghe.
Colite: alternanza di diarrea e costipazione.
Costipazione: stipsi, ingombro intestinale.
Diarrea: evacuazione copiosa e frequente di materie fecali liquide, mucose o sierose.
Diffusione: propagazione nello spazio di particelle gassose.
Distillazione: separazione di un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di liquidi di volatilità
diversa, ottenuta con l'ebollizione seguita dalla condensazione dei vapori.
E-Book UNB ! di 76
73 !
Diuretico: di sostanza capace di aumentare la secrezione dell’urina.
Droga: in fitoterapia la droga è un materiale vegetale proveniente dalla pianta medicinale o da una parte di essa (radici,
rizomi, corteccia, foglie, frutti, infiorescenze, etc.), conservata allo stato secco ed impiegata per uso terapeutico o per
l’estrazione dei principi attivi in essa contenuti.
Eczemi: dermatosi pruriginosa caratterizzata da arrossamento e da vescicole con secrezione sierosa e formazione di croste
nella forma acuta, e da squame ed ispessimenti in quella cronica.
Edema: aumento abnorme del liquido interstiziale dei tessuti ( ad es. nel tessuto sottocutaneo ) o di quello contenuto nelle
cavità sierose ( ed es. nelle cavità polmonari, cardiache, renali, etc.), dovuto a molteplici fattori: stasi circolatoria,
alterazione delle proteine del plasma, alterazione delle pareti dei vasi o ritenzione di acqua o sali minerali.
Epidermide: il tessuto più superficiale del corpo che, assieme al derma, forma la pelle (o cute).
Essenza: sostanza aromatica naturale che secerne la pianta. Il significato di essenza differisce da quello di olio essenziale
solo per le tecniche di estrazione che si utilizzano.
Euforizzante: di sostanza che provoca euforia, buon umore.
Fitoterapia: il termine fitoterapia deriva dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) ed è, in senso generale, quella pratica
che prevede l'utilizzo di piante od estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere
psicofisico.
Flatulenza: è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri e dai lieviti che
vivono nel tratto gastrointestinale degli esseri umani, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto
pressione attraverso l'ano. È genericamente associata a un caratteristico suono e ad un odore sgradevole.
Idrofobo: di sostanza con scarsa tendenza a legarsi con l'acqua od a trattenerla.
Idrolato aromatico: soluzione acquosa contenente principi attivi di origine vegetale, ottenuta per distillazione, in
corrente di vapor d'acqua, dalle parti della pianta contenenti il principio (radici, rizomi, legno, corteccia, foglie, fiori).
Inappetenza: mancanza di appetito, abituale o passeggera.
Insufficienza epatica: qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche del fegato (epatiti virali, alcoliche e
autoimmuni, cirrosi biliare primitiva, ecc.) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.
Insufficienza renale: qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche dei reni e che comporta una grave
compromissione delle funzioni renali.
Lozione: medicamento liquido per uso esterno.
Micosi: il termine micosi indica la condizione in cui dei funghi microscopici patogeni provocando infezioni.
Mucolitico: che fluidifica il muco.
Olio essenziale (OE): gli oli essenziali sono il prodotto dell’estrazione de principi aromatici contenuti nelle sostanze
vegetali mediante distillazione a vapore o a secco e processi meccanici (spremitura) L’olio essenziale viene poi separato
dalla fase acquosa per mezzo di processi fisici. La fase acquosa risultante viene chiamata acqua aromatica o idrolato
aromatico.
Olio vegetale: è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura ambiente. Si tratta di una miscela di lipidi
ricavata principalmente da frutti e semi oleosi (olive, mandorle, semi di girasole, etc.)
ORL: la sigla ORL è molto usata come abbreviazione di otorinolaringoiatria, cioè di quella branca della medicina che si
occupa delle malattie dell'orecchio, del naso e della gola.
Orticaria: è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi.
Perioculare: zona del viso attorno agli occhi.
Pianta aromatica: indica le piante ricche di oli essenziali, sostanze di odore gradevole dette aromi.
Pianta medicinale: la pianta medicinale è una pianta che possiede un'attività terapeutica provata. Le piante utilizzate a
scopo medicinale vengono anche dette piante officinali.
Pianta officinale: sinonimo di pianta medicinale.
Plesso solare: si trova nella parte addominale del corpo, esattamente sotto il diaframma, ventralmente al passaggio
dell'aorta nel diaframma.
Principio attivo: indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo tutte le sostanze dotate di
effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni).
E-Book UNB ! di 76
74 !
Reumatismi: sono un insieme di sintomi e disturbi che interessano prevalentemente il sistema articolare. Questo termine
viene infatti utilizzato per descrivere un indolenzimento transitorio o la conseguenza di una malattia reumatica (ad es.
l’Artrosi).
Sedativo: atto a calmare l'ansia ed alleviare il dolore; che agisce sul sistema nervoso diminuendone la eccitabilità.
Sfera rino-faringea: vie aeree superiori (naso-bocca).
Spezie: sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, etc.) usate,
oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche e specialmente in passato, in medicina e in farmacia.
Tonico fisico: di sostanza che dà nuovo vigore all' organismo.
Tonico mentale: di sostanza che favorisce la memoria, la concentrazione e l’efficienza mentale.
Varici: dette anche varicosi o malattia varicosa, sono una dilatazione patologica permanente di una vena associata ad una
modificazione di tipo regressivo delle pareti venose. Tale dilatazione può essere localizzata, con almeno una zona di
nodosità, o diffusa.
Vasocostrittore: di sostanza che causa una diminuzione del lume dei vasi circolatori.
Vermifugo: di sostanza capace di eliminare i vermi parassiti dell'intestino; nell'uso medico, più comune il termine
antielmintico.
Via orale: la somministrazione orale (anche detta per os) indica che il rimedio deve essere somministrato per bocca.
Via cutanea: è la via di somministrazione dei rimedi destinati all’uso cutaneo che si definiscono anche ad uso topico
(creme, unguenti, spray, polveri, etc.)
Vulneraria: azione cicatrizzante sulle ferite e sulle piaghe.
ATTENZIONE: Gli E-book di UNB (Universo Natura Benessere) sono redatti e pubblicati
unicamente a titolo informativo e non possono essere in nessun modo considerati come consigli
medici personalizzati. I prodotti citati, benché naturali, possono presentare delle controindicazioni
che vanno valutate caso per caso. Per ogni questione riguardante la propria salute ed il benessere è
consigliato consultare professionisti della salute accreditati: omeopati, naturopati, farmacisti e
medici di fiducia. L’editore non intende sostituirsi ai professionisti della salute i quali potranno
fornire cure personalizzate.
E-Book UNB ! di 76
75 !
Bibliografia
AA.VV.,Cento erbe della salute, che val la pena conoscere per vivere meglio, Araba fenice, Boves 2010.
AA.VV., Cézanne, Gauguin, Goya, Caravaggio, Van Gogh, Vermeer, Mirò, Picasso, De Chirico, Renoir, Matisse.in I classici
dell’arte, Rizzoli Skira, Milano, 2003.
AA.VV., Enciclopedia Botanica, Motta Editore, Milano, 1965.
AA.VV., Enciclopedia delle erbe, studio e edizioni Milano.
AA.VV., Erbe che curano, Essenze, Principi Attivi, tisane, liquori,unguenti.. e il ricettari delle erbe selvatiche- Giunti Demetra
2004, 2010.
AA.VV., Grandi scultori . Gian Lorenzo Bernini, Espresso editore 2004, Roma.
AA.VV., Importanza di un osservatorio economico della filiera» intervento al seminario: «opportunità per la filiera delle piante
officinali con le nuove politiche di sviluppo nazionali e comunitarie» sana, ISMEA, Bologna, 2012.
AA.VV., Le piante aromatiche, pollice verde book, Sprea editori S.p.A. Milano, 2013.
AA.VV., Piante officinali in Italia: un’istantanea della filiera e dei rapporti tra i diversi attori, ISMEA, Roma, 2013.
AA.VV, Vivere il sapere - erbe aromatiche, Direzione 22, Formazione professionale, Agricoltura, Forestazione e Economia
domestica Provincia autonoma di Trento e Bolzano, Bolzano 2011.
AA.VV., Vivere il sapere erbe aromatiche, Scuola professionale per l’agricoltura e l’economia domestica Salern, Bolzano,
Febbraio 2012.
Baroncini E., Di Montegranaro M.R., Casati L., Il grande libro della salute con i metodi naturali, Mariotti Editore, Milano,
1994.
Bonar A., Mulherin J., Le diete , la bellezza e a salute., le erbe, Alauda, Milano, 1990.
Calamaro V., Cannavò C., Spezie- i sapori del mondo in cucina, Edizioni Sonda,Casale Monferrato, 2011.
Camisola G., Flora Astese secondo il sistema sessuale di Linneo con cenni sulle virtù di molte piante indigene impiegate in
medicina, non tanto sull’Astese che su altre provinciie del Piemonte Nascente, redatta ad uso del popolo, Asti, 1854.
Cattabiani A., Florario, Miti e leggende simboli di fiori e piante, Mondadori ,Milano, 1996.
Cecchini T., Enciclopedia delle erbe e delle piante medicinali , Tina Cecchini Milano , De Vecchi Giovanni editore, 1984.
De Sillé J., Erbe aromatiche per la nostra salute , Masumeci editore , Aosta 1982.
Durante C., Il Tesoro della sanità, Sstigrafica SNC Asti , 2011.
Ferro D., Nebiolo D., Ars Curandi, Astigrafica SNC Asti , 2011.
Ievoli C., Caratteristiche strutturali delle aziende agricole della filiera delle piante officinali, Università del Molise, ISMEA,
Roma, 2013.
Luciano R., Gatti C., Erbe spontanee commestibili, Nuova edizione riveduta e integrata, Araba fenice, Boves, 2008.
Manta D., Semolli D., Le erbe nostre amiche - enciclopedia delle erbe volumi 1 – 2 – 3, Edizioni Ferni ,Ginevra ,1976.
Manzo A., La filiera delle piante officinali:dal campo alla tavola, MIPAAF, Roma, 2013.
Nicoli E., L’erba del vicino -. manuale per la raccolta e l'uso conviviale di erbe e frutti selvatici, l’altra economia edizioni,
Milano, 2010.
Marco Valussi - il grande manuale dell’aromaterapia, fondamento di scienza degli oli essenziali. II edizione2005,2013,
Tecniche Nuove, Milano.
Non Shaw, Erbe medicinali- le dolci vie del benessere, Könemann, 2000.
P.G. Pellanda, flora estiva dei monti di Oropa, tipografia Testa, Biella , 1906.
Piano di settore delle Piante officinali 2013 – 2016.
Thompson W.A.R., Salute dalla terra, Guida le piante medicinali, Vallardi industrie grafiche , Lainate, Milano 1981.
Treccani – Vocabolario della Lingua Italiana.
Walters C., Aromaterapia- Le dodici vie del benessere, Könemann.
Pagine Botaniche-Periodico del gruppo botanico milanese n36-2006, Redazione: Enrico Banfi, Gabriele Galasso, Riccardo
Mazza, Roberto Ferranti, Benedetti Prinetti-Museo Civico di Storia Naturale-C.so Venezia,55- 202121 Milano- Settembre
2005
E-Book UNB ! di 76
76 !