Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’olio essenziale viene estratto dalla pianta per distillazione in corrente di vapore o, come
nel caso degli agrumi, per spremitura. In questo modo si riesce a cogliere e conservare
l’essenza o spirito della pianta. Per questo motivo l’olio essenziale viene paragonato ad una
“goccia di luce”, o “carta di identità energetica”, perché contiene tutte le informazioni vitali
della pianta e si possono localizzare in ogni parte della stessa (foglie, radici, fiori..). In
aromaterapia ciò significa che l’essenza liberata dall’olio essenziale infonde nella realtà che
lo assorbe le proprietà di guarigione specifiche del fiore, albero o agrume dal quale è stato
estratto.
volatili: nel senso che hanno la capacità di evaporare e diffondersi nell’aria per questo
possono essere inalati attraverso le vie respiratorie;
odorosi: nel senso che emanano delle fragranze grazie alle quali il nostro olfatto va a
stimolare alcune aree cerebrali ;
oleosi: nel senso che sono liposolubili (che possono sciogliersi nei grassi) e quindi
facilmente assorbibili dalla pelle.
Le tante virtù degli oli esplicano un'azione completa sulla persona andando ad agire sulle
tre dimensioni corpo, anima, mente:
1/5
Proprietà degli oli essenziali
Anima: il profumo con le sue sottili vibrazioni interagisce con il campo magnetico
umano allineandone l'energia, inoltre attiva la sfera emozionale;
Non a caso i tre piani dei profumi sono definiti: note di testa (arancio, bergamotto,
clementina, basilico, citronella, lemongrass, limetta, mandarino, menta, pompelmo, verbena)
aiutano a schiarirsi le idee apportando un senso di freschezza alla mente. Tra i profumi sono i
più volatili, quindi il loro effetto dura da un minimo di pochi secondi a un massimo di un ora.
La vibrazione che passa è veloce;
note di cuore
(gelsomino, geranio, lavanda, neroli, rosa, ylang ylang, melissa, mirto, salvia, cipresso,
rosmarino, timo, finocchio, camomilla, sclera) aiutano ad aprire, sciogliere e rilassare l’anima
quando soffre o è in disequilibrio. Sono profumi aspri o dolci che possono rimanere per
diverso tempo sulla pelle. La vibrazione che passa è ampia, di quelle che aprono;
note di base
(cedro, abete, calendula, canfora, mirra, incenso, cannella, legno di rosa, ginepro, pino
marittimo, pino mugo, sandalo, piuno cembro) aiutano a fortificare , purificare e tonificare la
base/il terreno che è il corpo. Si tratta di profumi caldi e “pesanti” che possono rimanere per
qualche giorno sulla pelle. La vibrazione che passa è profonda, di quelle che centrano su se
stessi. La maggior parte degli oli di questo gruppo esplica un’azione positiva sui polmoni: una
volta diffusi nell’aria la rivitalizzano e la purificano (ad eccezione della rosa e del sandalo)
aumentando la capacità respiratoria. Quando la persona ha una buona e corretta
respirazione in conseguenza migliora la presenza ed efficienza mentale, o semplicemente ci
si schiarisce le idee.
2/5
Proprietà degli oli essenziali
Analgesici: utili per la cura di nevralgie perchè alleviano il dolore. Tra questi ricordiamo:
camomilla, ylang ylang, chiodi di garofano, menta.
Antispastiche e digestivo: utile in caso di spasmi nei visceri e a livello gastrico, quindi
ottimo contro le coliche, inoltre facilitano la digestione stimolando l’appetito e combattendo
la formazione di gas intestinali. Tra questi ricordiamo: finocchio, cumino, cardamomo,
coriandolo, menta, verbena, angelica.
Calmanti: hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, quindi utili in caso di
insonnia, ansia, stress e tensione nervosa. Tra questi ricordiamo: melissa, verbena, lavanda,
camomilla, arancio, sandalo, mandarino.
3/5
Proprietà degli oli essenziali
favorendo la rigenerazione cellulare. Tra questi ricordiamo: tea tree, benzoino, rosa, cipresso,
geranio.
Tonificanti: hanno un effetto tonico stimolante del sistema nervoso, questo a livello sia
generale (in caso di tensione nervosa o stress) che a livello intellettivo in caso di scarsa
concentrazione o apatia mentale. Tra questi ricordiamo: menta, basilico, timo, salvia,
rosmarino, rosa, fiori d’arancio.
05 febbraio 2007
4/5
Proprietà degli oli essenziali
Barbara CAMILLI
5/5