Il nome scientifico della pianta che oggi conosciamo come Palo Santo è bursera graveolens.
Il nome Palo Santo gli è stato attribuito per gli svariati usi e proprietà che si sono scoperti grazie al
popolo Inka.
L’albero misura sui 18 metri di altezza, genera foglie piccole, una grande quantità di rami e frutti in
forma di capsula color verde scuro. Vive nella foresta secca della regione sudamericana di Perù,
Ecuador, Bolivia e Mato Grosso brasiliano.
Rispettando questo ciclo naturale, gli oli essenziali che vengono dalla distillazione al vapore del legno
lasceranno vedere a coloro che investigano i suoi usi e benefici la grande qualità del suo lascito e
delle sue caratteristiche.
Dal legno dell’albero, si ottengono l’olio, gli incesci, gli aromi, i paletti, il sapone e altri prodotti.
La corteccia macerata in alcool si usa per aumentare la sudorazione e contro i reumatismi.
PROPRIETÀ
purezza, rispetto, qualità
L’essenza dei prodotti puri di Palo Santo ha proprietà analgesiche, antisettiche, toniche,
antinfiammatorie e antireumatiche.
Rilassa la mente e ha un’azione antidepressiva. Aumenta, inoltre, il flusso di energia, prepara la
mente per la meditazione e la induce a uno stato di rilassatezza.
Interagisce con il corpo fisicamente, psico-emotivamente e spiritualmente; si può usare per
equilibrare e armonizzare corpo, mente e spirito.
L’olio essenziale di Palo Santo è prodotto dal metabolismo della pianta (legno) e si manifesta nella
forma della molecola che percepiamo attraverso il suo aroma. Il caratteristico odore del Palo Santo
proviene dai suoi monoterpeni naturali, specialmente dal D-Limonene, che stimola la secrezione di
endorfine.
Nei prodotti dell’impresa ecuadoregna El Artesan, il D-Limonene è presente in un 97%.
BENEFICI
RACCOMANDAZIONI D’USO
purezza, rispetto, qualità
Non ha controindicazioni. Tuttavia, raccomandiamo un uso cosciente, che tenga conto dei
suggerimenti precedenti, e un’investigazione personale attenta e rispettosa, sia del Palo Panto sia
della risposta del tuo corpo.
AROMA
purezza, rispetto, qualità
L’odore caratteristico del Palo Santo procede dai suoi monoterpeni naturali, e dalla combinazione
unica di tali elementi. La fragranza naturale favorisce un’azione antidepressiva, è rilassante, aiuta
nella meditazione, è afrodisiaca e ipotensiva.
Il suo profumo è estremamente calmante e trasmette un’energia potente. É una delle essenze più
speciali della natura per le sue proprietà capaci di regolare le energie e le emozioni.
L’aroma di Palo Santo è l’unico dolce e legnoso. La fragranza del Palo Santo ricorda un’inebriante
combinazione dolce di incensi: cedro dell’atlante, erba di miele, limone, eucalipto, e un sottile tocco di
menta.
* SAPONE *
Creato con una base di glicerina e aggiunta di olio essenziale di palo santo. È
antiallergico, anti funghi, disinfettante e esfoliante. Usarlo massimo un giorno ogni tre.
* FRAGRANZA 33 *
È una miscela di olio essenziale di palo santo e olio di soia per uso alimentare. È un coadiuvante
importante in tutti i trattamenti di dolori e/o malattie che provengono dal freddo, delle osse, del cuore,
articolazioni, nervi e vie respiratorie. Uso topico, molto buono specificatamente per massaggi.
* FRAGRANZA 100% *
Colore giallo, aroma critico intenso, balsamico, non tossico per contatto né per ingestione, non
esplosivo, prodotto con corrente di vapore. Gli elementi che lo compongono sono: un’alta qualità di
legna e un buon controllo del fuoco.
Tutti questi prodotti che distribuiamo vengono dall’impresa El Artesan (Manabí, Ecuador), di cui
conosciamo e condividiamo la Visione, il rispetto a questa pianta, la qualità e onestà dei suoi
processi e prodotti.
VISIONE dell’ARTESAN: Generare interesse nel mito del palo santo, e promuovere l’uso adeguato
dello stesso, con un approccio orientato alla riforestazione dei boschi.