interiori
Esistono diversi tipi di gastrite che variano da persona a persona ma per la medicina
psicosomatica sono tutte accomunate da sentimenti repressi
Gastrite, il fuoco che divora dall'interno
La gastrite [1] un'infiammazione della mucosa gastrica, ovvero la parete interna
dello stomaco a contatto coi cibi; le cause all'origine di questo disturbo sono diverse
e ne esistono diverse tipologie, per semplicit suddivise in gastriti acute e croniche.
Il bruciore tipico della gastrite viene spesso descritto da chi lo prova come una
fiamma che divampa e "mangia" dall'interno. In effetti, l'aumento dell'acidit
gastrica equivale a un meccanismo autoaggressivo, ad un'esplosione che non trova
altri sbocchi. La gastrite non nasce a caso ma si nutre dei nostri disagi e delle nostre
sofferenze: imparando a riconoscerne "la voce", riusciremo a capire cosa non va in
noi stessi.
Gastrite, gli aspetti simboliciNella gastrite i diversi sintomi risultano collegati a
specifici significati simbolici. E' importante, per questo, cercare di leggere il dolore
nelle sue tipologie che possono variare da persona a persona. Una gastrite che d un
dolore "a tenaglia", ad esempio, pu riferirsi a situazioni sentite come soffocanti: chi
la avverte potrebbe essere indeciso tra l'agire di "testa" e l'agire "d'impulso". Un
fuoco che divampa indica una passione, una rabbia che vorrebbe scoppiare e che
invece rimane bloccata dentro. Cos il bruciore, sintomo di un'emozione trattenuta
che ribolle e ci "corrode" internamente.
La nausea e una vita che "non va gi"Quando il sintomo principale della gastrite
la nausea, ci racconta che molto nella nostra vita avvertito come invasivo e
pericoloso. Queste sensazioni compaiono soprattutto in momenti di transizione ai
quali inizialmente difficile adattarsi, a causa di qualcosa che "non va gi" o che letteralmente - "fa schifo". Se il tentativo di uscire da questa realt indigesta non
trova soluzioni, il corpo si assume l'onere di esprimere il rifiuto che non si riconosce
a livello cosciente: ecco che continue eruttazioni possono significare che la persona
sta cercando di segnalare un disagio di fondo. In questo modo lo stomaco mette in
atto la sua sonora protesta, riversando contro l'ambiente ostile la sua aggressivit
incontrollabile.
L'identikit di chi soffre di gastriteI tratti di personalit pi comuni in chi soffre di
12 commenti:
1. Patate novelle al forno: la ricetta contro i bruciori di stomaco
Una ricetta semplice ma utile per chi ha problemi di bruciori di stomaco o di
gastrite
Una ricetta contro bruciori e colesterolo
Le patate novelle al forno possono costituire un buon antipasto, ideali per
placare i bruciori di stomaco (quando non troppo intensi), ma anche in casi di alti
livelli di colesterolo nel sangue, grazie al buon contenuto di fibre (nella buccia,
che si mangia). Queste ultime infatti sono utili per assorbire i grassi e il
colesterolo prima che questi vengano assimilati dall'organismo. Ma i vantaggi
della ricetta non finiscono qui: le patate rilassano i muscoli e il sistema nervoso
(favoriscono la produzione di serotonina), quindi sono adatte per chi soffre di
insonnia o di nevralgie.
Ingredienti per la ricetta (2 persone):
- 20 patate novelle)
- mix di erbe aromatiche a piacere
Preparazione della ricetta
Lava le patate senza sbucciarle e tagliale a met nel senso della lunghezza.
Mettile su una piastra con la parte priva di buccia rivolta verso l'alto. Sistemale
nel forno ben caldo e falle cuocere per 15 minuti, fino a quando non avranno un
aspetto gonfio e dorato. Cospargile con erbe aromatiche tritate a fine cottura e
servile subito
Rispondi[3]
2. ARGILLA ANTIBRUCIORI
Per la naturopatia, largilla antinfiammatoria, cicatrizzante e depurativa: per
questo rappresenta un buon rimedio dolce anche in caso di gastrite, soprattutto
se assunta per via interna, ossia bevuta. Per i primi 3-4 giorni della cura (che va
proseguita per almeno 10 giorni al mese), sciogliere 1 o 2 cucchiaini di argilla
ventilata in mezzo bicchiere dacqua, mescolando sempre nello stesso senso.
Lasciare riposare 5 o 6 ore, quindi bere solo il liquido, senza miscelare
smorza temporaneamente il
sintomo e nasconde i problemi reali che stanno allorigine dei bruciori.
Porre attenzione alle cose da non fare, pi che a quelle da fare, le quali
potrebbero ridursi anche al
semplice bere dellacqua e limone e al digiuno totale per uno o due giorni.
Evitare assolutamente caff, the, cacao, cioccolata, bevande calde, cibi caldi.
Evitare bevande gassate e acque brillanti.
Evitare rigorosamente aria viziata e tabacco.
Evitare antibiotici, steroidi, antinfiammatori, antidolorifici, antidepressivi e
farmaci in genere.
Evitare situazioni stressanti e prenderla facile con le preoccupazioni.
Dormire con triplo cuscino o comunque elevare la parte alta del materasso.
Rispondi[14]
Carica altro...[15]
1. http://www.riza.it/dizionario/gastrite__QQidpZ36
2. http://www.riza.it/
3. javascript:;
4. javascript:;
5. javascript:;
6. javascript:;
7. javascript:;
8. javascript:;
9. javascript:;
10. javascript:;
11. javascript:;
12. javascript:;
13. javascript:;
14. javascript:;
15. javascript:;