Sei sulla pagina 1di 3

12/2/2021 Combatti naturalmente contro l'insonnia con oli essenziali - Aroma-Zone

I 6 migliori oli essenziali per combattere l'insonnia e i disturbi del sonno

OLIO ESSENZIALE
LAVANDA PREGIATA
BIOLOGICA DOP
DELL'ALTA PROVENZA
Il sedativo
Ricco di linalolo e acetato di linalile, l'olio
essenziale di lavanda fine ha un potente
effetto rilassante sul sistema
nervoso. Si rilassa i muscoli , diminuisce
l'eccitabilità, abbassa la pressione sanguigna
e calma lo stress e l'ansia . Fa miracoli
per ridurre il tempo necessario per
addormentarsi e prolungare la durata del
sonno .
Saperne di più

OLIO ESSENZIALE
CAMOMILLA ROMANA
Ansiolitico
L'olio essenziale di Camomilla Romana o
Camomilla Nobile è uno dei più efficaci
nel calmare il sistema nervoso . Ricco di
esteri, scioglie le tensioni muscolari e calma
l'agitazione mentale , facilitando così
l'addormentamento e preparando il corpo a un
sonno ristoratore . Il suo profumo potente
agisce anche per calmare i disturbi emotivi .
Saperne di più

OLIO ESSENZIALE
PETITGRAIN BIGARADE
BIO
Anti stress
Molto efficace nella lotta contro lo stress, l'olio
essenziale di bigarade di Petitgrain viene
utilizzato anche per aiutare ad addormentarsi
e migliorare la qualità del
sonno . Antispasmodico, scioglie i nodi di
tensione e calma il battito
cardiaco . Inoltre rassicura e conforta in caso
di ansia o difficoltà emotive.
Saperne di più

OLIO ESSENZIALE
ANGELICO
Gli anti-incubi
Noto per le sue proprietà sedative , l'olio
essenziale di Angelica Archangelica svolge
una potente azione tranquillizzante sul
sistema nervoso. Il suo dolce profumo di radici
fa miracoli per scongiurare gli incubi e
prevenire i risvegli notturni . Viene utilizzato
in particolare nei casi di ipersensibilità o
temperamento ansioso e agitato.
Saperne di più

OLIO ESSENZIALE

https://www.aroma-zone.com/info/fiches-conseils/sante/douleurs-et-troubles-nerveux/lutter-contre-insomnie-huiles-essentielles 1/3
12/2/2021 Combatti naturalmente contro l'insonnia con oli essenziali - Aroma-Zone

MANDARINO ROSSO DI
SICILIA BIOLOGICO
Il confortante
Apprezzato per il suo profumo fruttato che
ricorda la dolcezza dell'infanzia, l'olio
essenziale di Mandarino Rosso agisce
attraverso l'olfatto per cullarci e
confortarci . Rilassante, è l'ideale per farti
addormentare e dormire bene . Come bonus,
ha anche benefici sul morale in caso di
depressione o ansia temporanea.
Saperne di più

OLIO ESSENZIALE
MAGGIORANA CON
CONCHIGLIE
L'equilibrio nervoso
Rinomato per le sue potenti virtù regolatrici sul
sistema nervoso, l'olio essenziale di
Maggiorana con gusci viene utilizzato
per lenire le ansie e calmare tutti i tipi di
disturbi di origine nervosa . Funziona anche
a meraviglia per combattere l'insonnia e
combattere gli incubi . Viene utilizzato anche
in caso di irritabilità o aggressività .
Saperne di più

Perché abbiamo l'insonnia?


Più della metà dell'insonnia è dovuta a stress, ansia o depressione . Le ruminazioni mentali legate a un periodo di stress o problemi personali
possono causare difficoltà ad addormentarsi o riaddormentarsi al risveglio notturno.
Uno stile di vita povero può anche favorire l'insorgenza di disturbi del sonno. È il caso, ad esempio, del consumo di stimolanti (tè, caffè,
bevande energetiche, alcol, tabacco), soprattutto la sera, o di una cena eccessivamente abbondante. Un ritmo di vita irregolare , un ambiente
rumoroso, una stanza troppo o non abbastanza riscaldata sono anche fattori che influenzano la qualità del sonno. I cambiamenti nei ritmi e nei
viaggi possono indurre un'insonnia temporanea.
In alcuni casi, malattie specifiche possono anche disturbare il sonno, come ipertiroidismo, malattia da reflusso gastroesofageo, apnea notturna,
sindrome delle gambe senza riposo o dolore cronico.

Come sconfiggere l'insonnia cronica?


Tutti possono essere affetti da insonnia transitoria ma quando l'insonnia si ripete regolarmente, più di 3 volte a settimana per 3 mesi, si parla
di insonnia cronica , che ha conseguenze molto problematiche sulla vita quotidiana, soprattutto più di quanto provochi un vero e proprio circolo
vizioso : la mancanza di sonno può accentuare l'ansia e la depressione , creare apprensione all'idea di non dormire, disturbare i ritmi
circadianidel corpo e tutti questi fattori contribuiscono ad essi, anche a mantenere l'insonnia.

In caso di grave insonnia, potrebbe essere necessario cercare un aiuto specialistico. Le terapie comportamentali e cognitive possono essere
utilizzate per trattare l'insonnia cronica. Anche esercizi di respirazione, sofrologia, meditazione possono essere di grande aiuto in caso di
disturbi del sonno.

Di quante ore di sonno hai bisogno?


La durata ottimale del sonno varia da individuo a individuo e in base all'età. La maggior parte degli adulti ha bisogno di 7-8 ore di sonno per
essere in buona forma, ma alcuni "piccoli dormienti" possono essere soddisfatti di 6 ore. Per gli adolescenti, il tempo di sonno consigliato è di 8-10
ore e di 9-11 ore per i bambini di età compresa tra 6 e 13 anni e di 10-13 ore di età compresa tra 3 e 5 anni. Ma questi intervalli rimangono
indicativi, e soprattutto è importante imparare ad ascoltare il proprio orologio interno andando a letto quando si ha sonno per strada.

Come trovare il sonno in modo naturale?


Per preservare la qualità del tuo sonno, è importante assicurarti di rispettare un ritmo regolare di ora di andare a letto e di veglia , ed evitare di
spostare questo ritmo troppo durante i fine settimana o in vacanza. Quando si è inclini all'insonnia, è interessante cercare le possibili cause
tossiche (stimolanti, alcuni farmaci ...) e ambientali (rumori, luci ...) di insonnia. Si consiglia inoltre di evitare l'esposizione alle luci blu dagli
schermi durante la notte.

La respirazione è anche uno strumento interessante per aiutare ad addormentarsi: molte tecniche, come la respirazione addominale (inspirare a
lungo e profondamente mentre si lascia gonfiare la pancia e poi espirare lentamente mentre la pancia si sgonfia) o la respirazione con coerenza
cardiaca (inspirare per più di 5 secondi, quindi espirare per più di 5 secondi). secondi, cioè 6 respiri completi al minuto, mantenendo questo ritmo
per diversi minuti) mirano a rallentare la frequenza respiratoria e lenire profondamente il corpo , facilitando così l'addormentamento.
L ' Aromaterapia ha un valore inestimabile per facilitare l'inizio del sonno e migliorarne la qualità. L'utilizzo di oli essenziali per via cutanea o
olfattiva è idealmente associato alle tecniche di respirazione.

Perché abbiamo gli incubi?


Gli incubi si verificano più spesso durante la fase REM del sonno , che è l'ultima fase del ciclo del sonno, dopo il sonno profondo. Questa fase
popolata dai sogni gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento ma anche nella gestione delle emozioni . I brutti sogni sarebbero

https://www.aroma-zone.com/info/fiches-conseils/sante/douleurs-et-troubles-nerveux/lutter-contre-insomnie-huiles-essentielles 2/3
12/2/2021 Combatti naturalmente contro l'insonnia con oli essenziali - Aroma-Zone

quindi un modo per "digerire" emozioni negative o per prepararsi ad affrontare pericoli e difficoltà.della vita reale, ma quando l'emozione è
troppo forte per essere neutralizzata, l'incubo a volte ci sveglia improvvisamente con una sensazione di panico e sintomi fisici come accelerazione
del cuore, sudorazione ... Se è normale avere incubi occasionali, la loro ricorrenza e la loro L'impatto negativo sulla qualità del sonno può essere il
riflesso di un periodo particolarmente stressante e difficile da attraversare, oppure di disturbi psico-emotivi (ansia, depressione, sindrome post-
traumatica ...). L'assunzione di determinati farmaci può anche favorire gli incubi.

https://www.aroma-zone.com/info/fiches-conseils/sante/douleurs-et-troubles-nerveux/lutter-contre-insomnie-huiles-essentielles 3/3

Potrebbero piacerti anche