Sei sulla pagina 1di 10

Lucilla Satanassi

Hubert Bsch

Manuale di
Fiori ed Erbe
Quinta Edizione

humusedizioni


Orientarsi tra diverse


preparazioni
Per un profano non sempre facile
scegliere lestratto pi adatto per curare
un determinato disturbo. Per facilitare
la scelta del tipo di estratto da usare
proponiamo qui un breve riassunto delle
caratteristiche dei vari estratti trattati
in questo libro.

Estratto idroalcolico

La fitoterapia offre svariate tipologie di prodotti


che si distinguono non
soltanto per il metodo
di estrazione, ma sviluppano anche azioni diversificate o agiscono a
livelli differenti nel nostro
organismo.

Lestratto idroalcolico da pianta fresca,


chiamata anche Tintura Madre un
estratto ponderale delle erbe, che svolge
unazione forte e incisiva, rivolta principalmente al sintomo.
Nella tintura agiscono primariamente i
principi attivi, che sviluppano unazione
per un certo verso simile a quella dei farmaci, anche se il loro intervento molto
pi complesso e bilanciato per via della
complessit biologica dei componenti e
della loro azione sinergica.
Le tinture sono pi indicate nei disturbi
acuti, in particolare se sono recenti o
comunque quando serve unazione organospecifica o sintomatica.

Gemmoderivato
Il Gemmoderivato un estratto che
racchiude aspetti ponderali e energetici delle piante. Agisce principalmente
tramite il contenuto in ormoni e altre
sostanze che hanno unazione stimolante
e/o equilibrante sui sistemi di regolazione dellorganismo.
12

Orientarsi tra diverse preparazioni


E molto importante sedersi di fronte alle erbe e capire in quale parte e in quale
estrazione il suo messaggio sia meglio espresso.
Sedersi in un campo di
lavanda allinizio della fioritura, a met fioritura o
alla fine desta impressioni
diverse che vanno studiate
ed osservate.
Allinizio della fioritura ci
che esalta losservatore
senzaltro il colore che
brilla, esplodendo velocemente dal verde. Un bluviola armonioso, rilassante
e profondo.
In piena fioritura si rapiti
dal sereno operare della
luce e degli insetti come
api e farfalle che bottinano tranquillamente il
nettare.
Alla fine della fioritura in
una atmosfera silenziosa e
pacata ci che resta sono il
colore e la luce che si sono
condensati nellolio etereo.
E questo il periodo in cui il
blu-viola tende al grigio, le
api abbandonano il campo
di lavanda.
Vista la natura conciliatrice, messaggera di pace,
di quiete e purezza, di
inc anto e unione, raccogliamo nel pieno della
fioritura la lavanda per la
preparazione della tintura
madre, perch in questa
fase lavanda esprime al
meglio il suo valore.
Lasciamo al periodo prefioritura la raccolta dei fiori
per lessicazione e la fine
fioritura per lestrazione
dellolio etereo.

Il gemmoderivato arriva pi in profondit della tintura, il suo intervento


molto simile allazione del rimedio
omeopatico a bassa diluizione. Rispetto a
questultimo ha il vantaggio di essere pi
facilmente prescrivibile e di non causare
aggravamenti iniziali. La sua azione
pi profonda e perci nei processi cronici
anche pi lenta.
Il gemmoderivato si presta particolarmente bene a modificare il terreno e
viene usato generalmente per disturbi
cronici, anche se alcuni gemmoderivati
hanno unottima azione sintomatica se
assunti a un dosaggio pi alto.

Rimedio floreale
Il Rimedio floreale raccoglie in s le
caratteristiche vibrazionali delle piante. Nel rimedio floreale va a confluire
il messaggio della pianta, elevato e depurato dal sole. Si tratta di un rimedio
che agisce sugli stati emotivi e psicologici, che equilibra pensieri, emozioni
e comportamenti. In altre parole aiuta
la persona ad imparare le lezioni della
vita, ad affrontare i conflitti, le paure e
i blocchi che impediscono di crescere
mentalmente e spiritualmente.
Il rimedio floreale si presta a risolvere
problemi emotivi e mentali e anche i disturbi fisici che derivano direttamente
da questi. Bach curava principalmente disturbi fisici, sostenendo che la
malattia deriva da blocchi, conflitti o
disarmonie dei pensieri e delle emozioni. In ogni caso la scelta dei fiori
avviene esclusivamente partendo dai
blocchi emotivi e mentali che manifesta
la persona.
13

Orientarsi tra diverse preparazioni

Olio essenziale

Quando la nonna Palmina


era una sposa, gi mamma di cinque figli, ospitava una volta al mese nella
sua casa un guaritore:
Bartolini Della Greppa,
di S. Agata Feltria, che
per intercessione di S.
Benedetto intuiva i motivi di sofferenza delle
persone e dava a loro
consigli su come superare
la malattia, quasi sempre
indicando alcune piante
che potevano restituire
la salute.
Il piccolo uomo insegnava
anche il luogo preciso in
cui queste piante crescevano e quindi dove poteva
la persona raccoglierle.
Erano piante ed erbe che
crescevano vicino a casa,
nelle siepi, attorno allaia,
vicino ai muri, ai bordi dei
boschi.
Anche Bartolini riteneva
che ci di cui possiamo
avere bisogno cresce e
fiorisce, magari modestamente e silenziosamente,
attorno a noi.

14

LOlio essenziale un estratto etereo


della pianta, che raccoglie gli aspetti pi
volatili delle erbe. Per questo sviluppa
principalmente due tipi dazione, una
immediata e forte rivolta agli aspetti pi
volatili della malattia, cio i sintomi pi
rintracciabili, diretti, e laltra sul corpo
etereo, vale a dire principalmente sugli
stati emotivi. La sua azione sui sintomi
veloce ed incisiva, mentre quella sugli stati
emotivi pi dolce e molto pi profonda.
Lolio essenziale si presta bene per intervenire su disturbi fisici con unazione
immediata e forte, nonch per modificare
velocemente gli stati emotivi.

Oleolito
LOleolito un estratto dei principi liposolubili delle piante e pu raccogliere
aspetti della pianta che la tintura non
riesce ad estrarre. La lunga esposizione
al sole o comunque al caldo durante il
periodo di macerazione apporta alloleolito oltre alle propriet della pianta anche
lenergia e il calore solare.
Loleolito si presta bene per applicazioni
locali, sulla pelle, per massaggi, il suo utilizzo pu essere protratto per lungo tempo.

Infusione di erbe essiccate


Le Tisane rappresentano la pianta nel
suo insieme, senza esaltare un aspetto
rispetto allaltro. La sua forza e il suo
messaggio tuttavia sono stati persi in
parte nel processo di essiccazione.
La Tisana si presta a sostenere le
funzioni fisiologiche dellorganismo in
modo dolce assieme al piacere di bere
una tazza calda e profumata.

Gemmoderivati miscele

Fegato
Corylus avellana
Rosmarinus officinalis
Juniperus communis
Secale cereale
Berberis vulgaris s.r.
Sylibum marianum

Glicemia alta
Morus nigra
Juniperus communis
Rubus fructicosus
Juglans regia

Intestino
Vaccinium vitis idaea
Rosmarinus officinalis
Tilia tomentosa
Quercus pedunculata
gemme
Betula pubescens
gemme

Ipertensione
Crataegus oxyacantha
Prunus amygdalus
gemme
Olea europaea
Tilia tomentosa
Viscum album g. getti
Sorbus domestica
Vaccinium vitis idaea
58

<<

Azione depurativa, drenante, epatoprotettrice, stimolante le funzioni del


fegato.
Indicato in caso di disturbi epatici cronici e acuti, transaminasi alte e valori
ematici alterati, insufficienza epatica,
epatite, cirrosi epatica, epatopatie in
genere.
Azione ipoglicemizzante, stimola lattivit del pancreas.
Indicato in caso di iperglicemia, diabete non insulinodipendente, disturbi
dei diabetici. Non sostituisce una dieta
adeguata.
Regolarizza le funzioni intestinali e
stimola la motilit intestinale. Non ha
unazione lassativa, ma riequilibra lattivit intestinale.
Indicato in tutti i disturbi cronici dellintestino, che siano stitichezza o diarrea.
Ottimi risultati in casi di stitichezza
cronica.
Consigliamo di mettere 80-100 gocce in un
litro di acqua naturale da bere lontano dai
pasti durante la giornata. Generalmente si
vedono i primi risultati dopo 10-15 giorni.
Azione ipotensiva, rilassante, antispasmodica e tonica cardiaca.
Indicato in caso di ipertensione arteriosa, in particolare se dipendente da
somatizzazione di tensione emotiva o
da stress.
Si consiglia di controllare lalimentazione,
di usare poco sale e di evitare insaccati
e pietanze molto salate.

Gemmoderivati miscele

Osteoporosi
Vaccinium vitis idaea
Rubus fructicosus
Sequoia gigantea
Abies pectinata

Soprappeso
Ficus carica
Juniperus communis
Rosmarinus officinalis
Fraxinus excelsior
Betula pubescens amenti
Tilia tomentosa
Crataegus oxyocantha

Prostata
Sequoia gigantea
Ribes nigrum
Calluna vulgaris
Juniperus communis
Quercus pedunculata
gemme

Psoriasi
Cedrus libani
Hippophae rhamnoides
Ribes nigrum
Secale cereale
Tilia tomentosa
Juglans regia
Platanus orientalis
Ficus carica

Migliora lassimilazione e il metabolismo


del calcio ed esercita unazione antisenescente.
Indicato in caso di osteoporosi post-menopausa.
Pu essere usata anche preventivamente, facendo uno o due cicli allanno della
durata di circa due mesi.
Azione stimolante le funzioni epatiche, renali e tiroidee. Calma lappetito
nervoso, aumenta la diuresi, migliora
lattivit epatica, aiuta a disintossicare
lorganismo, armonizza il metabolismo
e lo accellera leggermente se troppo
basso.
Indicato in caso di sovraccarico ponderale, obesit.
Azione antinfiammatoria, antinvecchiamento e rivitalizzante con tropismo per la prostata. Rinforza il sistema
immunitario .
Indicato nelle prostatiti croniche e acute,
ipertrofia prostatica e altri disturbi della
prostata sia nella fase acuta che come
prevenzione.
Azione dermoprotettiva, antinfiammatoria e drenante. Stimola il fegato
e la disintossicazione, equilibra il
sistema neurovegetativo, protegge
la cute.
Indicato in caso di psoriasi e disturbi simili della pelle. Per aumentare
lefficacia si consiglia di applicare
localmente la Crema allElicriso (vedi
pag. 154).
59
>> continua

Creme
I quantitativi indicati nelle
ricette bastano per circa
2 vasetti da 50 ml.
Le acque aromatiche possono essere sostituite da
acqua distillata.
Leventuale aggiunta di
TM serve per apportare i principi attivi delle
piante.
Lalcol serve per garantire
la conservazione della
crema. Al suo posto si
possono usare estratti di
erbe (se contengono molta acqua parzialmente
essiccate) in alcol puro.

[...] altri emulsionanti naturali in quantit piccole. Gli emulsionanti naturali


hanno un potere di emulsione ridotto
rispetto a quelli di sintesi, perci per
evitare inconvenienti meglio preparare le creme in un giorno di fuoco (con la
luna in un segno di fuoco) e comunque
evitare giorni di acqua. Per sapere in
che segno la luna potete consultare
un calendario lunare (vedi Bibliografia
a pag. 212).
Una crema di questo tipo si conserva da
4 a 12 mesi a temperatura ambiente.
Chi non interessato a preparare le creme pu comunque trarre unindicazione
di come pu essere composta una crema
veramente naturale.

Ingredienti:
40-50 g Oli vegetali e/o
oleoliti
2-4 g Lecitina di soia
11-13 g Cera dapi
20-30 g AA
1-5 ml TM (facoltativo)
5-10 ml Alcol o Estratti
di erbe in alcol puro
1-2 ml OE

Ricetta base

158

<<

Si scalda lentamente lolio a 40 C (eventualmente a bagnomaria), si mette la lecitina (ridotta in polvere) in un bicchiere, si
impasta con un pochino di olio scaldato,
si aggiunge altro olio e si mescola finch
la lecitina non si sciolta bene, quindi si
incorpa al resto dellolio, si aggiunge la
cera e si scalda fino a 60-65 C.
Nel frattempo si scalda lacqua aromatica a 40-50 C, si aggiunge leventuale
estratto idroalcolico e lalcol puro.
Quando la cera si sciolta si versa lidrolato lentamente nellolio, agitando bene con
un frullatore per emulsionare le parti.
Alla fine si aggiungono gli oli essenziali,
mescolando tutto bene, e si versa la crema ancora calda in vasi di vetro opaco
o scuro.
Se la crema fosse impazzita pu essere
usata ugualmente, ma si conserva per un
tempo pi ridotto.

Creme
Ingredienti:
45 g Oli di Jojoba, Mandorle e Albicocca
4 g Lecitina di soia
13 g Cera dapi
32 g AA Camomilla
6 ml Alcol o Estratto di
Finocchio
16 gocce OE Camomilla blu
10 gocce OE Benzoino
4 gocce OE Neroli

Crema alla Camomilla

Ingredienti:
50 g Oli di Jojoba, Oliva
e Mandorle
3 g Lecitina di soia
12 g Cera dapi
30 g AA Salvia sclarea
6 ml Alcol o Estratto di
Vulneraria
40 gocce OE di Carota,
Sandalo e Neroli

Crema alla Jojoba

Ingredienti:
45 g Oli di Mandorle,
Jojoba e Oliva
3 g Lecitina di soia
12 g Cera dapi
36 g AA di Rosa e Melissa
6 ml Alcol o Estratto di
Rosa
40 gocce OE di Geranio,
Benzoino e Carota

Crema alla Rosa

Pelli sensibili e arrossate


Ottima crema idratante e nutriente per
pelli sensibili, delicate e fragili, curativa
in caso di problemi come acne giovanile,
arrossamento, couperose, screpolature.
Ideale per la cura della pelle delicata e
arrossata dei neonati.
Si usa in piccole quantit come crema
per il viso, pu essere usata sia per la
notte che per il giorno. In questultimo
caso applicarla qualche minuto prima del
trucco per permettere lassorbimento.

Pelli secche
Eccezionale crema nutriente e antisenescente per pelli secche, fragili, disidratate, poco elastiche. Ottima per proteggere la pelle dal freddo e per prevenire
screpolature.
Si usa in piccole quantit come crema
per il viso, pu essere usata sia per la
notte che per il giorno. In questultimo
caso applicarla qualche minuto prima del
trucco per permettere lassorbimento.

Pelli normali o miste


Crema idratante, nutriente, decongestionante adatta per pelli normali e
senza particolari problemi. Tonifica la
pelle e la difende dalle aggressioni dellambiente esterno.
Si usa in piccole quantit come crema per
il viso sia per la notte che per il giorno.
In questultimo caso si consiglia di applicarla qualche minuto prima del trucco
per permettere lassorbimento.
159
>> continua

Infanzia
TM Latte
Vedi pagina 81.

Olio Bambi
Vedi pagina 146.

Oleolito di
Calendula
Vedi pagina 143.

Crema Rescue
Vedi pagina 155.

Sinergia Bambini
Vedi pagina 132.

190

Stimola la produzione di latte.


80-100 gocce in un litro di acqua naturale
da bere durante la giornata lontano dai
pasti (preferibilmente dopo lallattamento).
Olio pregiatissimo per neonati, da accompagnare al massaggio materno, ottimo per rilassare prima del sonno, per
allentare le tensioni della pancia.
Si applica preferibilmente sulladdome,
sotto i piedi e lungo la colonna vertebrale.
Ottimo per la pelle irritata del bambino.
Idrata e previene arrossamenti sul sederino. Inoltre ottimo per tutti i problemi
della pelle come dermatite, eczema
ecc.
Applicarlo dopo il cambio di pannolino o
in caso di bisogno.
Crema di Emergenza preparata con 6
Rimedi Floreali. Calma il dolore, accelera i processi di guarigione su traumi,
tagli, scottature, punture dinsetti, dolori
improvvisi ecc. Ideale per i bambini, che
giocando si possono fare male.
Si applica sulla zona interessata in caso
di bisogno.
Miscela di oli essenziali che dona ai bambini armonia e sicurezza, scalda lanimo
e toglie paure, frustrazioni e rabbia. Aiuta a digerire impressioni ed emozioni.
Ideale per la camera da letto.

Infanzia

MG Rosa canina
Vedi pagina. 48.

MG Difese
Vedi pagina 57.

MG Prunus spinosa
Vedi pagina 46.

RF Walnut
Vedi pagina 94.

Azione vitaminizzante, antinfiammatoria e rinforzante il sistema immunitario.


Rimedio per bambini con problemi dinfiammazioni ripetute: otiti, tonsilliti,
riniti, tracheobronchiti.
Si usa in via preventiva con il dosaggio di
5 gocce per ogni 10 kg di peso in mezzo
bicchiere dacqua due volte al giorno per
due o tre mesi.
Rinforza le difese in caso dinfezioni ripetute, migliora lassimilazione di vitamine
e di minerali.
si consiglia di usare Difese in via preventiva con il dosaggio di 5 gocce per ogni
10 kg di peso in mezzo bicchiere dacqua
due volte al giorno per due o tre mesi.
In caso dinfezione in atto raddoppiare
le assunzioni.
Per bambini con appetito scarso, in caso
di anoressia, convalescenze lunghe e/o
difficili, dopo cure allopatiche per metabolizzare il farmaco.
Si assumono 5-7 gocce per ogni 10 kg di
peso due volte al giorno.
Ottimo per facilitare i bambini nellinserimento a scuola o in qualsiasi ambiente
nuovo. Efficace per affrontare con pi
equilibrio i cambiamenti fisiologici della
pubert.
4 gocce 4 volte al giorno sotto la lingua.

191

Potrebbero piacerti anche