Sei sulla pagina 1di 37

Non solo“profumo”.

Gli Oli Essenziali


e
i loro mille utilizzi.
profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non ben
chiara;
in origine, la parola indicò prob.
il suffumigio con sostanze odorose]. – 

Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali


o preparate artificialmente. [dizionario Treccani]
Pro-fumo: che fa fumo.
Esempi di piante utilizzate in Fumigazione:
- TIMO: Utilizzato dagli Antichi Romani per purificare l’aria,
trasmettere forza e coraggio in battaglia)

- ALLORO: Adatto a ripulire problemi di natura emotiva.


Intensifica le doti chiaroveggenti, utilizzato in passato per entrare
in trance e per limitare le epidemie, favorisce l'attività onirica e i sogni profetici.
E’ il purificatore dell'Elemento Acqua.

- ARTEMISIA: potente azione purificatrice, per distaccarsi dal passato, attiva


le energie curative insite in ogni persona, usata per rinforzare le proprie capacità
terapeutiche.

- CANFORA: rinfrescante, rivitalizzante, favorisce la concentrazione, rafforza


la coscienza. E’ il purificante dell'Etere e quindi di tutti e quattro gli Elementi
(Aria, Terra, Acqua e Fuoco).

- INCENSO IN GRANI: è stato sempre utilizzato nelle cerimonie sacrali,


collega con il divino, adatto ad innalzare l'aspetto spirituale.
E' legato all'energia del Fuoco e come tale rappresenta una potente fonte
di purificazione.
- LAVANDA: purificante, rivitalizzante, dona chiarezza mentale.

- MIRTO: purifica gli ambienti chiusi, dona amore, indicato per la meditazione,
favorisce il perdono.

- OLIVO: purifica l'Elemento Aria, adatto ad armonizzare l'aspetto mentale.

- SALVIA: indicata per purificare ambienti chiusi soprattutto se sono presenti


malati e rimuove campi energetici negativi.
Fumigazione, altri utilizzi tradizionali

-Fumigazioni: Tanaceto, Geranio,


piante aromatiche, ecc
(Per allontanare gli insetti)
-Cuscini/materassi con all’interno piante
insetticida

-Affumicatura: processo di affumicatura


per insaporire i cibi.

..Altri utilizzi: - Per disinfettare strumenti di


lavoro, superfici, oggetti,ecc..
- Per disinfettare l’aria degli ambienti
Pianta insetticida/vermicida: Tanaceto

Repellenti per zanzare:


- Tea Tree (Malaleuca)
- Citronella (Lemongrass)
- Nepeta Cataria (“Erba gatta”)
-Ageratum Houstonianum
- Monarda Lemongrass Tanacetum V.
- Geranio
- Calendula
- Basilico
- Menta
- Lavanda
- Aglio

Repellenti per formiche:


Aceto, Caffe, Menta Ageratum H. Nepeta
Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti
per estrazione a partire da materiale vegetale
aromatico.
(piante, fiori, buccia dei frutti, radici, legno e resine)

Sono miscugli oleosi di sostanze organiche differenti


e una volta estratti si presentano come sostanze
oleose-liquide, 
Volatili e aromatiche.

Essi contengono l’ ODORE della PIANTA


Quindi la sua ESSENZA.

La loro funzione principale è COMUNICARE.


Gli oli essenziali svolgono molteplici funzioni nelle pian
per mezzo di sollecitazioni chimiche-ormonali:
•Attraggono gli insetti impollinatori responsabili del
trasporto del polline da un fiore all’altro, attraverso l’od
che simula quello degli ormoni sessuali secreti dagli ins
•Conservazione della specie mediante l’antagonismo
vegetali differenti: attraverso la pioggia, gli oli essenzial
posano e penetrano nel terreno, impedendo a piante d
di germogliare, preservando così la propria specie
•Conferire un sapore sgradevole alle piante, per impe
di essere mangiate da animali erbivori
•Difendere dai parassiti, attraverso l’azione ormonale
l’essenza svolge sull’organismo degli insetti
•Proteggere dalle infezioni di batteri funghi e muffe,
favorendo anche la cicatrizzazione dei tessuti vegetali le
Naturale Vs Non naturale

Olio Essenziale (O.E.) Essenze,


Aromi nat. Profumo
Metodi di estrazione:

- Distillazione (foglie, fiori,ecc)

- Spremitura (buccia degli agrumi)


Solubilità

Gli o.e. sono solubili in:

Olio o sostanze grasse/oleose: Olio Vegetale, Vasellina,


Cera d’Api, Lanolina, Creme idratanti, Saponi, Miele,
Burro di Karite, ecc)

Alcool (Alcool per liquori, Gin, Vodka)

Gli o.e. non sono solubili in acqua. (usare Glicerina/Alcol)


Alcune tra le Proprietà degli Oli

-Disinfettanti: Antisettico, Battericida


Antivirale
-Funghicida
-Stimolante/Rilassante
-Riscaldante/raffreddante
-Fluidificante
-Antalgica
-Digestiva
-Drenante
-Antinfiammatoria
-Stimolatore ormonale
-Balsamiche, Espettoranti
-Riequilibrante emozionale ecc..
Effetti sulla persona:

- Piano fisico

- Piano psichico
Piano Psichico: Riequilibrazione psico-emozionale.

Le cellule olfattive trasformano l’odore,


lo stimolo chimico, in impulso elettrico. Tale
impulso 
raggiunge così il cervello, dove si lega a una
precedente
impressione olfattiva, richiamando emozioni 
più o meno belle. 

L’inalazione è perciò l'applicazione più diretta 


e immediata, in quanto le stimolazioni olfattive
sono
le sole a passare direttamente nella corteccia
cerebrale,
senza essere filtrate dal centro recettore del
Effetto CALMANTE:
Lavanda: Infonde calma e tranquillità.
Riduce e regolarizza le pulsazioni
cardiache.
Arancio amaro, Mandarino, Camomilla,
Agrumi

Effetto TONICO - STIMOLANTE:


Rosmarino, Zenzero, Cannella, Menta,

Effetto ANTIDEPRESSIVO:
Cannella, Sandalo, Vaniglia, Zenzero,
Limone, Melissa,
Modalità di assunzione:

-Uso interno: assunzione per


via orale

-Inalazione

-Uso Topico: Assorbimento


attraverso la pelle
Precauzioni !!!

- OCCHI: Non farli arrivare a contatto.

- BAMBINI: Non conservare gli o.e. alla loro


portata.

- DOSAGGIO per uso interno. (Adulto max 10


gocce al giorno). Potenzialmente velenosi (Salvia)

- PELLE: Alcuni possono essere irritanti.


Prudenza con la pelle del viso
Lavanda

- Simbolo femminile/materno
- Indicato per stati d’Ansia-Tachicardia (4° Chakra)
- Calmante della sfera psichica
- Il suo odore Rallenta la Frequenza Cardiaca e
Riduce Pressione sanguigna
- Effetto lenitivo, Antinfiammatorio, Cicatrizzante.
- Molto adatto anche all’utilizzo topico (non irrita)
- Riduce Cicatrici e Infiammazioni
- Concilia il sonno.
LIMONE

- Stimola il Sistema Immunitario (aumento globuli


bianchi)
-Fluidifica il sangue (colesterolo,grassi)
-Aiuta a sciogliere i grassi (detersivo per i piatti)
- Discreta azione Antisettica, Antibatterica
- Stimola la Razionalità e la gestione delle emozioni
ARANCIO / MANDARINO

- Odore fresco, frizzante, leggermente dolce


- Leggermente calmante
- Stimola il buon umore e l’allegria
- Adatto ai bambini (diffusione nell’ambientale di
gioco)
- Adatto per: agitazione, scuola, studio,
tristezza/negatività, mancanza di vitalità,
MENTA

- Odore fresco, molto persistente


- Stimola la lucidità mentale, razionalità, l’intuizione. (6° Chakra)
- Stimola il pensare
- Azione anti-irritante, emoliente, rinfrescante
- Per uso topico: Effetto freddo
Emoliente, Antipruriginoso.

- Discreta azione Antisettica, Antibatterica, Antifungina.

Indicazioni: Punture di insetti, Irritazioni cutanee, Prurito,


Naso chiuso, Piede d’atleta, Fermentazione intestinale,
Eucalipto

- Odore fresco, persistente.

- Dilata le vie respiratorie

- Ideale per inalazioni: aumenta l’assorbimento degli altri o.e.

- Adatto per: Raffreddore, Naso chiuso, Sinusite, Otite,


Polmonite, Infezioni.

-Forte proprietà Antibatterica, Antisettica, Antivirale,


Espettorante.
Pino

- Odore fresco, Aperto.


- Simbolo del Maschile
- Infonde coraggio e apertura.
- Migliora la respirazione

- Buone proprietà Antibatteriche, Antivirali, Espettoranti


-Adatto per: Raffreddore, Sinusite, Polmonite, Tosse
- Usato spesso in associazione con Eucalipto e Timo
Per Inalazioni, Unguenti Balsamici, Vics.
TIMO

- Odore deciso, mediamente persistente


- Infonde coraggio
- Potente Antibatterico,Antisettico,Antivirale
- Adatto come disinfettante cavo orale (gengive, ascessi)
e per ferite infette (Tea Tree, Garofano, Cajeput)
- Indicato per le vie respiratorie in associaz. con Eucalipto e Pino
Origano di Spagna

- Il piu potente Antisettico,Antibatterico,Antivirale


- Espettorante: fluidifica catarro e muco e ne facilita l’eliminazione
- Aiuta in caso di febbre e influenza
- Stimola il sistema immunitario
Cannella

- Odore Dolce,Caldo.
- Stimola la dolcezza, buon umore,
- Effetto scaldante, vitalizzante, afrodisiaco
- Indicata in caso di depressione, tristezza, freddo.
- Discreta azione Antisettica,Antibatterica
- Diminuisce la Glicemia  adatta per iperglicemici
-Associazioni: Arancio, Zenzero.
- o.e. simili: Sandalo, Vaniglia, Zenzero,
Eugenia
Chariophillata
(Chiodi di
Garofano)
- Odore caldo, stimolante,
- Discrete proprietà Antisettiche,Antibatteriche,Antivirali
-Effetto Anestetizzante-Antidolorifico
- Adatto per: mal di denti, dolori articolari e reumatici,
rilassamento muscolatura, cura del Cavo Orale (Gengiviti,
Afte, Erpes), Otite.
-Antispasmodico (muscolatura addominale), digestivo.
o.e. simili: Caieput, Tee tree, Zenzero
Sandalo
Odore dolce, caldo, avvolgente
Scalda e dona buon umore
Effetto Antidepressivo, Afrodisiaco
Discrete proprietà Antisettiche,Antibatteriche,
soprattutto su Reni/Vescica
Adatto per: Depressione, Cistite, Massaggi
o.e. simili: Cannella, Rosa

Ginepro

Aumenta la diuresi
Usato spesso in associazione con Sandalo per curare la cistite
Utilizzare raramente, con molta cautela
Incenso e Mirra

- Elevazione sul piano spirituale


- Forte potere Antisettico
-Anti-afrodisiaco, calma le pulsioni

Salvia
Pianta femminile.
Contiene Estrogeni
Proprietà: Antisettiche,Antibatteriche, Digestive.
Attenzione: L’O.E. è tra i più velenosi
Non usare in gravidanza
Indicazioni: Sintomi da menopausa, Mestruazioni scarse, Eccessiva
Sudorazione.
Rosmarino
Pianta mascile
Effetto tonificante sui tessuti
Aumenta la pressione sanguigna
Stimola il fegato e la digestione

Basilico
Stimola i succhi gastrici e la digestione
Repellente per zanzare

Cipresso
Protettore venoso (uso topico)
Spesso in associazione con:
Rosmarino, Ipocastano, Eugenia
APPLICAZIONI:

Raffreddore, Sinusite,
Congestione vie respiratorie,
Bronchite-Polmonite, Infezioni.
Orecchio interno

- Sulfumigi con o.e. Eucalipto, Pino, Timo.


Almeno 2 volte al giorno, per qualche minuto.

- Olio/crema + o.e. da appicare sul torace

- O.E. Eucalipto nell’acqua degli umidificatori

- Gocce di O.E. sul cuscino.


Disinfettare Mani/Corpo:

- Lavarsi utilizzando Sapone liquido+ O.E.


Tea Tree, Timo, Garofano

- Olio/crema idratante + O.E.

Colluttorio cavo orale:


- Acqua + O.E. Tea Tree.
Mescolare molto velocemente. Utilizzare come colluttorio

Ascessi:
Applicare 1 goccia di o.e. Tea Tree due volte al giorno direttamente
sul dente.
Oleolita
(macerazione per digestione)

Disporre le erbe aromatiche/fiori ancora


freschi in un contenitore di vetro.
Ricoprire completamente di Olio d’Oliva
(o altri oli).
Chiudere bene il contenitore.

Posizionare il contenitore al sole.


Agitare una volta al giorno.

Dopo almeno 1 mese/1 mese e mezzo,


filtrare pressando il residuo.
Conservare al buio.
Otite, infezioni dellorechio esterno

Mischiare 1 goccia di Olio d’Olive + 1 goccia di o.e. Tea Tree


(Alternative: Cajeput – Eugenia (chiodi di garofano).
Versare 1 goccia al giorno, dentro l’orecchio.
Massaggiare esternamente.

Pelle/Mucose.. Gli Oli meno irritanti:


Lavanda  Effetto emoliente
Camomilla 
Rosa 
Tea 
Cajeput (Azione disinfettante)
Eugenia “
Tea Tree “
Tonicizzanti della pelle

Rosmarino
Tea
Cipresso

Digestivi

Zenzero
Basilico
Eugenia
..PER NEUTRALIZZARE GLI ODORI INVECE:

- Bicarbonato di sodio
- Carbone
- Argilla
- Salvia (uso esterno, diminuisce sudorazione))
- Ionizzatore/purificatore d’aria elettrico

N.B.
EVITARE !!!
-Sali di ALLUMINIO (Es. Allume di rocca, Deodoranti per

il corpo)
- Deodoranti per ambiente Fine

Potrebbero piacerti anche