Sei sulla pagina 1di 15

GUIDA AGLI OLI ESSENZIALI

testi tratti da Aromaterapia - guida agli oli essenziali e al loro utilizzo per la salute e il benessere di
Luciano Cognola - Edizioni Grafiche Futura
ABETE ROSSO Abies sibirica
Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei ramoscelli; il suo profumo balsamico lo rende
utilissimo nella sauna e nelle soluzioni per il bagno. È un ottimo fluidificante del catarro e
coadiuvante in caso di raffreddore e problemi alle vie respiratorie: si consiglia di fare delle
inalazioni o di metterne alcune gocce nel diffusore, combinato con altri oli quali cajeput, eucalipto o
niaouli.
A livello psichico ci è di aiuto per trovare forza, e coraggio in noi stessi.

ACHILLEA Achillea millefolium


In Oriente l'achillea era conosciuta fin dall'antichità per le sue qualità riequilibranti: si dice che
riporta in armonia yin e yang. È consigliato nei momenti in cui bisogna confrontarsi con i
cambiamenti della vita. Aiuta a sviluppare fiducia nel proprio intuito
Indicazioni: antinfiammatorio, antiemorragico, antisettico (pelle), regolatore del ciclo mestruale,
riequilibrante.
Azione psichica Confusione, depressione, insicurezza: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore.
Azione fisica Agisce su reni, vescica e fegato; in caso di disturbi della menopausa e del ciclo
mestruale: 1 goccia da diluire in un cucchiaino di miele per via orale (assumere per 10 - 20 giorni);
in caso di ferite, infiammazioni della cute o delle gengive: 1 goccia da applicare localmente o in
impacco con acqua fredda.
Controindicazioni: non applicare sulla pelle per le persone sensibili in caso di esposizione al sole.

ALLORO Laurus nobilis


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e rametti; ha un profumo molto speziato
che si armonizza bene miscelato con cipresso, ginepro, lavanda e con tutti gli oli di agrumi. È
utilizzato nelle affezioni dell'apparato digerente e delle vie respiratorie. Si sconsiglia di usarlo per
via orale a causa di possibili effetti narcotici.

ANGELICA Angelica archangelica


Si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore della radice e il suo profumo è terroso, aromatico.
Il suo nome ne individua la sua forza: è infatti indicata in tutti i tipi di debolezza (specialmente
cardiaca); rinforza e rinvigorisce l'organismo, tonifica e dona coraggio nei momenti di debolezza di
ogni specie. È molto legata all'energia della terra e per questo è indicata per riportarci con "i piedi
per terra", quando ci allontaniamo troppo dalla realtà.
Indicazioni: depurativo, digestivo, ricostituente, stimolante immunitario.
Azione psichica Debolezza, mancanza di coraggio, paura: 3-4 gocce nel diffusore mescolato con
olio di limone o pompelmo e tea tree.
Azione fisica In caso di debolezza digestiva e cardiaca, in tutti i casi di convalescenza: 1-2 gocce al
giorno diluite in un bicchiere di acqua tiepida per via orale.
Come stimolante immunitario, o in caso di influenza può essere miscelato con olio vegetale di
Cumino nero ( 10 gocce in un flacone da 100 ml).
Controindicazioni: evitare di applicare sulla pelle in caso di esposizione al sole;

ARANCIO DOLCE Citrus sinensis


Si ottiene dalla spremitura delle bucce. Il suo profumo dolce e fruttato è molto amato; può essere
miscelato con molti altri oli, a cui conferisce un tocco in più e in particolare si combina bene con
gelsomino, incenso, neroli, patchouli e petit grain.
Caratteristiche simili a quelle dell'arancio dolce le possiamo riscontrare nell'Arancio amaro (Citrus
aurantium), che ha un profumo più aspro e frizzante
Indicazioni: antidepressivo, digestivo, sedativo (nervoso).
Azione psichica Angoscia, insonnia: 5-10 gocce nel diffusore di aromi o nel bagno.
Azione fisica In caso di indigestione o costipazione occasionale: assumere per via orale 1-2 gocce
di Arancio amaro con un po' di miele. Da usare solo occasionalmente.
Per ridurre la cellulite: preparare un olio da massaggio mescolando a 50 ml. di olio di mandorle i
seguenti oli essenziali. arancio dolce (10 gocce), cipresso (10 gocce), ginepro (10 gocce) e
rosmarino (10 gocce) e applicare sulle parti interessate.
Controindicazioni: evitare di applicare sulla pelle in caso di esposizione al sole.

BASILICO Ocimum basilicum


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore; ha un profumo piccante e persistente che ci è utile
in situazioni di stress, e spossatezza; mescolato con il geranio, nel diffusore, forma una gradevole
composizione adatta a liberare la testa dai pensieri e a farci trovare piacere nello studio e nella
lettura.
Indicazioni: antidepressivo, cefalico, espettorante, febbrifugo, tonico (nervoso).
Azione psichica Depressione, stanchezza mentale, cefalea: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore.
Azione fisica In caso di raffreddori: inalazioni con 1 goccia di basilico e 1 goccia di eucalipto.
In caso d'influenza: bagno caldo con 3 gocce di basilico, 3 gocce di limone e 3 gocce di pino
cembro.
Controindicazioni: da evitare in gravidanza.

BENZOINO Stirax tonkinensis


Si tratta di una resina che si ottiene per estrazione; quest'olio ha una consistenza molto densa e un
profumo dolce e delicato, di vaniglia, che riscalda il cuore e solleva l'animo dai pensieri
quotidiani.In questo caso può essere miscelato con oli quali la rosa o il sandalo. Si consiglia inoltre
la sua applicazione sulla pelle in caso di ferite, screpolature, e tagli.

BERGAMOTTO Citrus bergamia


Si ottiene dalla spremitura delle bucce. Il suo profumo dolce, fresco e floreale lo rende molto
gradito: viene utilizzato negli ambienti per rinfrescare e profumare l'aria (indicato dove c'è fumo),
per aiutarci ad allontanare il vizio del fumo, per rasserenare e conferire buon umore; si armonizza
bene con moltissimi oli e in particolare modo con gelsomino, neroli, sandalo e ylang ylang.
Indicazioni: antidepressivo, antisettico, digestivo, tonico, vulnerario.
Azione psichica Depressione, stanchezza mentale, cefalea: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore.
Azione fisica In caso d'indigestione: assumere per via orale 1 goccia con un po' di miele.
Per problemi di acne e dolori mestruali: applicare sulla zona interessata un panno imbevuto e
strizzato di acqua con 2-3 gocce di bergamotto e camomilla romana.
Per la pelle del viso: 10 gocce in 50 ml di acqua da agitare ogni volta che si usa come tonico, 5
gocce da aggiungere alla crema per pelli grasse e acneiche.
Controindicazioni: evitare di applicare sulla pelle in caso di esposizione al sole.

CAJEPUT Melaleuca leucadendron


Si ottiene dalla distillazione delle foglie e dei germogli; il suo profumo fresco ricorda l'eucalipto: è
però più morbido e gradevole. Il Cajeput è conosciuto come uno dei più potenti antisettici naturali.
Risulta particolarmente efficace contro le punture di insetti, mal di denti, di orecchi e mal di gola.
La sua energia ci stimola ad agire con le nostre forze nelle situazioni difficili.
Indicazioni: analgesico, antisettico, balsamico, espettorante.
Azione fisica Algie e dolori muscolari: 10 gocce di cajeput, 10 gocce di rosmarino e 10 gocce di
zenzero in 50 ml di olio di mandorle; massaggiare la parte interessata.
Affezioni dell'apparato respiratorio: 2 gocce per inalazioni; 7-8 gocce nel diffusore; 2 gocce in olio
di jojoba per massaggi sul torace. Si può utilizzare in sinergia con altri oli dalle stesse caratteristiche
per potenziare l'effetto.
Cistite, uretrite, infezioni urinarie: 2-3 gocce su un panno bagnato da applicare localmente o per
irrigazioni e bagni.
Otite, mal di denti: applicare 1-2 gocce su un batuffolo di cotone da applicare localmente.
Punture di insetti: 1 goccia da applicare pura sulla zona interessata.
Controindicazioni: ad alta concentrazione può irritare la pelle.

CAMOMILLA ROMANA, BLU


Anthemis nobilis, Matricaria Chamomilla
Si ottiene dalla distillazione dei fiori e di parte della pianta. Si tratta di un olio pregiato e delicato, di
grande aiuto a livello psichico (stress, agitazione, mal di testa, insonnia) e fisico (problemi della
pelle, dolori mestruali, vomito).
Esistono in natura altri tipi di camomilla da cui si ricavano oli essenziali: in particolare ricordiamo
la Camomilla Blu (Matricaria Chamomilla) molto efficace in caso di infiammazioni poiché contiene
azulene. Anche la Camomilla selvatica (Ormensis multicoulis) si usa per la sua azione tranquillante
e rilassante.
Indicazioni: antispasmodico, antisettico, antidolorifico, calmante.
Azione psichica Angoscia, cefalea: 2-3 gocce nel bagno oppure applicazione di compressa con
acqua fredda e 1 goccia di camomilla sulla fronte e sulla nuca.
Azione fisica In caso di dolori mestruali, nausea, sindrome premestruale e costipazione: 1 goccia di
camomilla da diluire in un bicchiere di acqua tiepida per via orale (assumere per 10 - 20 giorni).
Per la pelle del viso: 5 gocce da aggiungere ad una crema naturale per pelli molto sensibili, secche
ed arrossate.
Controindicazioni: da evitare in gravidanza.

CANFORA Cinnamomum camphora


Quest'olio si ricava per distillazione al vapore dai grossi alberi sempreverdi che crescono in
Giappone e Cina. Ha un profumo molto deciso ed un colore chiaro. È benefico in caso di mal di
testa e di affaticamento muscolare: va fortemente diluito in olio vegetale e poi applicato. Evitare
accuratamente di non ingerirlo e di non inalarlo poiché è velenoso.

CANNELLA Cinnamomum cyelanicum


Da questa pianta si ricavano due tipi di olio essenziale: dalle foglie e dalla corteccia; il primo ha un
odore un pò più aspro, mentre l'olio ricavato dalla corteccia è più dolce , aromatico e caldo. Si
propaga nell'aria creando un'atmosfera rilassante, da sogno; ha inoltre un leggero effetto
afrodisiaco. Si mescola bene con gli oli di arancio, mandarino, limetta, patchouli, pompelmo, ylang
ylang o zenzero.

CARDAMOMO Elettaria cardamomum


Si ottiene dalla distillazione dei semi, molto conosciuti nella cucina e nella tradizione ayurvedica
indiana. Quest'olio ha un profumo fresco, esotico, e il suo effetto è leggermente riscaldante; a
livello psichico ha un'azione rasserenante, rinfrescante e stimolante cerebrale. È molto indicato in
caso di disturbi digestivi, acidità di stomaco, vomito, gonfiore di pancia. Si miscela bene con gli oli
di arancio, cennella e geranio.

CEDRO Cedrus atlantica - Juniperus virginiana


Viene ricavato dalla distillazione al vapore dei trucioli di legno; Si distingue l'azione del tenero,
caldo, legnoso profumo del cedro rosso americano (Juniperus virginiana) dal forte profumo del
cedro atlantico. Entrambi questi oli hanno l'effetto di allontanare gli insetti.
Indicazioni: antisettico, astringente, disintossicante del cuoio capelluto, mucolitico.
Azione psichica Aggressività, rabbia, tensione nervosa: 4-5 gocce nel diffusore di aromi o nel
bagno.
Azione fisica In caso di influenza, bronchite e raffreddore: 4-5 gocce nel bagno e nel diffusore di
aromi miscelato con altri oli come eucalipto, limone, menta, pino o tea tree.
Per capelli grassi e capelli con forfora: aggiungere 1-2 gocce allo shampoo e massaggiare per un
paio di minuti.
Controindicazioni: da evitare l'assunzione orale.

CIPRESSO Cupressus sempervirens


Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo di foglie, fiori e dei ramoscelli più piccoli. Il suo
profumo ci è di aiuto nei momenti caotici: ci indica la direzione verso cui canalizzare la nostra
energia e la nostra attenzione. Si mescola bene con arancio, bergamotto, ginepro, lavanda, limetta,
limone, mirto o salvia sclarea.
Indicazioni: astringente, vasocostrittore, antireumatico, anticellulite.
Azione fisica In caso di problemi mestruali, cistite, menopausa: 1 goccia di cipresso da diluire in un
bicchiere di acqua tiepida per via orale (assumere per 10 giorni).
Per problemi di cellulite: vedi Arancio dolce.
In caso di reumatismi e artrite reumatoide: preparare un olio da massaggio con olio di arnica (50
ml) e cipresso (10 gocce), eucalipto (10 gocce),ginepro (10 gocce) e rosmarino (10 gocce) e
applicare 1-2 volte al giorno sulla parte interessata.
Per problemi di varici (vene varicose, emorroidi): applicare sulla zona interessata un olio da
massaggio composto da 2 gocce di cipresso e 1 goccia di menta in un cucchiaio di olio di mandorle.
Si possono anche fare impacchi con acqua fresca e 2 gocce di cipresso e 1 goccia di menta.
Controindicazioni: nessuna.

CITRONELLA Cymbopogon nardus


Quest'olio si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo di un'erba che cresce nella fascia tropicale.
Il suo odore fresco, di limone, assomiglia a quello di melissa: spesso si trova in commercio olio di
citronella camuffato da melissa, dalla quale però differisce per il prezzo e per le sue proprietà. La
cironella si usa per rinfrescare gli ambienti, nella sauna, per aromatizzare prodotti per la pulizia e
specialmente come repellente per zanzare ed altri insetti.

ELICRISO Helicrisum angustufolium


Si tratta di un arbusto che cresce sui terreni asciutti in Italia meridionale e sulle coste della
Dalmazia. Si ottiene per distillazione al vapore delle sommità fiorite. Il suo profumo è caldo e
aromatico, si mescola bene con gli oli di cedro, lavanda e ylang ylang.
Si usa in cosmesi come additivo per creme per pelli grasse e come protettivo in oli abbronzanti.
Indicazioni: antiallergico, depurativo.
Azione psichica Aiuta le persone a vedere dall'esterno i problemi del subconscio, riportandoci con i
piedi per terra e donandoci calore: 2-3 gocce nel diffusore ( si può miscelare con angelica cipresso,
vetiver).
Azione fisica Per purificare il sangue, stimolare la funzionalità del fegato, pancreas e bile, in caso di
malattie allergiche e croniche della pelle, psoriasi assumere 2 gocce per via orale da diluire in un
cucchiaino di miele (max. per 20 giorni).
In caso di ritenzione idrica, applicare sul percorso dei nodi linfatici (linfodrenaggio) una miscela
composta da 2 gocce di elicriso in un cucchiaio di olio di mandorle.
Controindicazioni: nessuna

EUCALIPTO
Eucalyptus glubulus - Eucaliptus citriodora - Eucaliptus radiata
Quest'olio famoso si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle foglie dell'albero che cresce
spontaneamente in Australia. Viene considerato uno dei più potenti antisettici: una soluzione di
acqua con 2% di olio di eucalipto spruzzata in un locale elimina il 70% degli stafilococchi presenti
nell'aria. Il suo profumo rinfrescante e balsamico attiva la respirazione ed è prezioso in tutte le
malattie da raffreddamento. La varietà citriodora, con un profumo leggermente di limone si usa per
rinfrescare l'ambiente e per allontanare gli insetti.
Indicazioni: antisettico, antispasmodico, balsamico, diuretico.
Azione fisica In tutte le affezioni dell'apparato respiratorio: 3-4 gocce nel bagno, nel diffusore, 1-2
gocce per inalazioni; si può usare in sinergia con altri oli dalle caratteristiche simili, quali basilico,
limone, menta piperita, pino cembro, tea tree, per ottenere un effetto più forte.
In caso di reumatismi: vedi Cipresso.
Controindicazioni: è sconsigliata l'assunzione orale

FINOCCHIO DOLCE Foeniculum vulgare


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo; il suo profumo dolce e caldo ci invita a sviluppare
l'amore verso il prossimo. E' conosciuto per le sue proprietà digestive, per favorire l'eliminazione
delle scorie e la purificazione dell'organismo
Indicazioni: carminativo, digestivo, fortifica stomaco e fegato, tonico nervino.
Azione fisica In caso di crampi allo stomaco, indigestione, costipazione, nausea: sciogliere 1 goccia
di finocchio dolce in un cucchiaino di miele e versare in una tazza di acqua calda da bere
lentamente dopo i pasti.
Controindicazioni: usare con attenzione e solo saltuariamente e non abitudinariamente in caso di
disordini digestivi.

GAROFANO Eugenia caryophillata


Anticamente questa spezia era molto costosa e per lungo tempo considerata come miracolosa. L'olio
essenziale si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori, conosciuti coil nome di chiodi
di garofano. Il suo utilizzo è legato alle sue proprietà analgesiche, specialmente nel mal di denti,
tanto che lo troviamo in molti componenti di prodotti usati dai dentisti. È in dicato anche per
allontanare gli insetti. Nel periodo natalizio si usa nel diffusore di aromi miscelato con gli oli di
arancio e cannella per creare una atmosfera calda.

GELSOMINO Jasminum grandiflorum - Jasminum sambac


Si ottiene per estrazione con solventi. È considerato tra gli oli più fini e delicati e sicuramente anche
più costosi. È dolce ed esotico, senza divenire mai sgradevole; si può mescolare con gli oli di
cannella, cardamomo, cedro e rosa. I suoi effetti si riscontrano specialmente a livello emozionale:
tranquillizza i nervi, dona ottimismo, fiducia ed euforia. È utile per chi ha difficoltà emozionali e
blocchi inerenti la sfera della sessualità.
Indicazioni: antidepressivo, afrodisiaco, antispasmodico, tonico uterino.
Azione psichica Depressione, apatia, pessimismo, mancanza di fiducia in se stessi: 2 gocce nel
diffusore; massaggiare la colonna con 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle.
Azione fisica Preparazione al parto, dolori al bacino, eczemi, dermatiti: preparare una miscela di
olio di gelsomino (8 gocce) e olio di mandorle (50 ml) e massaggiare la parte interessata.
Controindicazioni: non assumere per via orale.

GERANIO BOURBON Pelargonium odorantissum


Si ottiene per distillazione al vapore di foglie, e fiori. Il suo profumo floreale rilassa e rinfresca. È
un ottimo insetticida, utile per alllontanare mosche e zanzare.
Indicazioni: antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico, astringente.
Azione psichica Depressione: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore, 2 gocce in un cucchiaio di olio di
mandorle (massaggio della colonna).
Azione fisica Acne ed eczemi secchi: applicazioni locali diluito in acqua o olio da massaggio (2
gocce in un panno bagnato freddo o in un cucchiaino di olio di jojoba)
In caso di cellulite e ritenzione idrica: unire a ginepro, limone e rosmarino (3 gocce per tipo nel
bagno o 10 gocce per tipo in 50 ml di olio di mandorle)
Sindrome premestruale, menopausa: geranio e ginepro (2 gocce per tipo) da applicare su una
compressa bagnata oppure in olio di mandorle per massaggio.
Smagliature: massaggiare la parte interessata usando un cucchiaino di olio di calendula con 1 goccia
per tipo di geranio, incenso, lavanda e patchouli.
Per la pelle del viso (grassa o invecchiata): 5 gocce in una crema (30 ml).
Controindicazioni: nessuna.

GINEPRO Juniperus communis


Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle piccole bacche. Si usa per disinfettare e
purificare gli ambienti dagli influssi negativi: nel passato venivano bruciati i ramoscelli di ginepro
durante le feste per purificare i luoghi. È un tonico ed energizzante psichico: purifica la mente, utile
nei momenti di paura e di debolezza; favorisce la meditazione e il raccoglimento.
Indicazioni: antireumatico, depurativo, diuretico.
Azione fisica In caso di distorsioni e dolori reumatici: applicare uno strato di argilla sulla zona
interessata con 2 gocce di ginepro, 2 gocce di eucalipto e 2 gocce di rosmarino. Vedi anche alla
voce Cipresso.
Ritenzione di liquidi e cellulite: preparare un olio da massaggio mescolando a 50 ml. di olio di
mandorle i seguenti oli essenziali: arancio dolce (10 gocce), cipresso (10 gocce), ginepro (10 gocce)
e rosmarino (10 gocce) e applicare sulle parti interessate.
Controindicazioni: evitare in gravidanza e in caso di disturbi renali.

INCENSO Boswellia thurifera


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo dalla resina prodotta intagliando la corteccia della
pianta. Il suo profumo molto particolare ci ricorda l'interno delle chiese, dove si usano i granuli
d'incenso nelle celebrazioni religiose. Agisce contemporaneamente come stimolante e rilassante; è
un buon amico per il cammino interiore, molto adatto per chi pratica la meditazione.
Indicazioni: antisettico, astringente, balsamico, sedativo.
Azione psichica Angoscia, depressione, meditazione: 3 gocce nel bagno o nel diffusore con oli di
sandalo e bergamotto (3 g. per tipo).
Azione fisica Bronchite, raffreddore e sinusite: inalazione (1-2 gocce); anche associato ad altri oli
come eucalipto, pino cembro , limone, menta o tea tree.
Smagliature: massaggiare la parte interessata usando un cucchiaino di olio di calendula con 1 goccia
per tipo di geranio, incenso, lavanda e patchouli.
Acne, pelli invecchiate e con rughe: 10 gocce di incenso in 100 ml di acqua di lavanda da applicare
sul viso; aggiungere a creme naturali specifiche (5 gocce per 50 ml di crema).
Controindicazioni: nessuna.

IRIS Iris pallida


L'iris, conosciuto anche come giglio della spada o giaggiolo, è una pianta pregiata da cui si ricava
un olio molto costoso e prezioso. L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore
dei rizomi, lasciati ad essiccare per almeno tre anni, e poi venduto in diluizioni bassissime in
soluzione alcolica. Ha un profumo dolce, floreale, di violetta che ci sensibilizza a tutto ciò che la
vita ci dona, mitigando l'effetto delle sofferenze e delle avversità e liberando il cuore all'amore. È di
aiuto per richiamare la nostra attenzione verso l'intuito e la creatività. Si usa nel diffusore di aromi o
applicato puro (1 goccia) sul chakra del cuore.
ISSOPO Hissopus officinalis
Si tratta di una pianta di cui si conoscono diverse specie. L'olio essenziale si ottiene per distillazione
in corrente di vapore dei ramoscelli fioriti. Ha un profumo dolce, aromatico ed erboso. È indicato in
caso di disturbi respiratori e digestivi, reumatismi e come tonico nervino. Rischiara la mente e
purifica gli ambienti, è quindi molto adatto a chi pratica la meditazione. Si armonizza bene con gli
oli di incenso, limone, mirto o pino cembro.
Indicazioni: antisettico, battericida, espettorante, febbrifugo, sedativo, tonico cardiaco e
circolatorio.
Azione psichica Ansia, affaticamento, stress: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore.
Azione fisica Disturbi digestivi, coliche: massaggiare l'addome con 2 gocce di issopo in un
cucchiaio di olio vegetale di cumino nero.
Ipertensione o ipotensione: 2 gocce di issopo e 3 gocce di lavanda nel bagno
Reumatismi, amenorrea, leucorrea: impacchi o compresse con 2-3 gocce di issopo
Raffreddore, influenza: 1- 2 goccia per inalazioni; 3 gocce di issopo, cedro, limone e tea tree nel
bagno.
Controindicazioni: da usare con moderazione; evitare in gravidanza e in caso di epilessia.

LAVANDA FINE Lavandula angustifolia


Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle sommità fiorite. La migliore qualità si raccoglie
nella Provance, in Francia, ad un'altitudine di 1000 metri. Il suo profumo è delicato e fresco.
Sicuramente è l'olio essenziale più versatile, da tenere sempre a portata di mano, e che può essere
usato da solo o mescolato ad altri oli essenziali in qualsiasi situazione.
Indicazioni: antisettico, antidolorifico, calmante, cicatrizzante, disintossicante.
Azione psichica Insonnia: 10 gocce nel diffusore da preparare un'ora prima di andare a letto.
Cefalea, stanchezza, stress: 5-6 gocce nel bagno con sandalo e ylang ylang.
Azione fisica Problemi della pelle, articolari e muscolari, respiratori, digestivi, urogenitali: può
essere associato a qualsiasi olio essenziale per gli specifici problemi.
Scottature, eritemi, punture di insetti applicazione pura (1-2 gocce) su piccole superfici, oppure
diluito (3 gocce in un cucchiaio di olio di iperico) per superfici più ampie.
Controindicazioni: nessuna.

LEMONGRASS Cymbopogon citratus


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo dalle foglie fresche di questa pianta tropicale. Il suo
profumo di limone, rinfresca gli ambienti (utile negli ambienti fumosi) ed è un ottimo stimolante
nervoso: si consiglia di utilizzare nell'automobile e negli ambienti di lavoro per tonificarci.
Indicazioni: antisettico, rinforzante dei vasi sanguigni, tonificante (nervoso).
Azione psichica Stanchezza, scarsa concentrazione: 3-4 gocce nel bagno o nel diffusore.
Azione fisica In caso di nausea, mal d'auto: applicare alcune gocce su una salviettina e annusare
ripetutamente.
Per problemi di crampi, durezza muscolare da affaticamento: 3 gocce di lemongrass, 3 gocce di
cipresso e 3 gocce di mandarino nel bagno; oppure massaggiare le zone interessate con gli stessi oli
(una goccia per tipo in un cucchiaio di olio di mandorle).
Controindicazioni: evitare di applicare su pelli molto sensibili e prima di esporsi al sole.

LIMETTA Citrus aurantifolia


L'olio essenziale si ottiene in due modi: per spremitura delle bucce di questo agrume o mediante
distillazione in corrente di vapore dell'intero frutto macinato. Ha un profumo intenso, acerbo ed
effervescente che ci rallegra nei momenti di stanchezza e offuscamento mentale. Le sue proprietà
disinfettanti e antisettiche lo rendono utile nel trattamento delle malattie infettive. Si usa spesso, per
via delle sue naturali qualità deodoranti, nella preparazione di oli per il corpo, gel per doccia e
colluttori.

LIMONE Citrus limonum


Si ottiene per spremitura a freddo e successiva centrifugazione dalle bucce. Il suo profumo fresco
stimola la capacità di concentrazione e rafforza la memoria. È sicuramente l'olio ideale da usare
nelle scuole, in uffici ed ambienti molto frequentati per le sue proprietà antisettiche. Si presta bene
per essere miscelato con molti altri oli essenziali donando sempre al prodotto finale una nota
rasserenante.
Indicazioni: febbrifugo, germicida, stimolante immunitario, nervoso e cardiaco, tonico venoso.
Azione psichica Concentrazione, stanchezza mentale: 6 gocce nel diffusore o nel bagno, con
basilico (2 gocce) e rosmarino (3 gocce).
Azione fisica Per pelli grasse, impure, punture di insetti, herpes, verruche: applicare puro (1-2
gocce) su piccole superfici o diluito (3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle) per ampie
superfici.
Problemi circolatori, muscolari e articolari e dell'apparato respiratorio: aggiunto ad altri oli
essenziali in massaggi, bagni, inalazioni e compresse.
Per problemi digestivi, acidità di stomaco, indigestione: 1-2 gocce in un bicchiere di acqua tiepida
per via orale (non usare per più di 20 giorni).
Per aromatizzare miele e dolci: 7 gocce in ½ KG di miele; 1 goccia da aggiungere all'impasto nelle
torte.
Controindicazioni: evitare di applicare sulla pelle prima di esporsi al sole.

LITSEA CUBEBA Litsea cubeba


Dai frutti maturi di un piccolo albero tropicale che cresce in Cina, si ottiene per distillazione in
corrente di vapore un olio che profuma intensamente di fresco e di agrumi. È particolarmente adatto
per rinfrescare uffici, camere d'albergo, aule scolastiche e nella sauna. Il profumo rinfrescante di
quest'olio viene accentuato se si miscela con cajeput, eucalipto o niaouli. Mescolato ad olio di
arancio dolce crea invece un'atmosfera dolce e soave.

MAGGIORANA Origanum majorana


Viene estratto dai rametti fioriti essiccati per distillazione al vapore acqueo. Agisce come calmante
e rilassante, favorisce la digestione, calma l'insonnia e la paura, utilissimo nei dolori mestruali.
Nelle tensioni psicosomatiche, siano esse dolori o preoccupazioni, la maggiorana agisce per
tranquillizzare e riscaldare.
Indicazioni: analgesico, anafrodisiaco, antispasmodico, cefalico, ipotensivo, sedativo, stomachico.
Azione psichica Ansia, tristezza, afflizione, cefalea: 2 gocce di maggiorana in un cucchiaio di olio
di jojoba da massaggiare sul collo e nuca; nel diffusore o nel bagno 4 gocce di maggiorana, 4 gocce
di bergamotto e 4 gocce di lavanda.
Azione fisica Amenorrea, dismenorrea, tensione premestruale: 1 goccia da diluire in un cucchiaino
di miele per via orale (per 10-20 giorni) e massaggio del ventre con 2 gocce di maggiorana in un
cucchiaio di olio di mandorle
Dolori muscolari, reumatismi, stiramenti, lombaggini: impacchi (2 gocce in acqua o argilla) o
massaggi (2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle).
Coliche, flatulenza, stipsi, ipertensione: 1 goccia da diluire in un cucchiaino di miele per via orale
(per 10-20 giorni).
Controindicazioni: evitare in gravidanza

MANDARINO Citrus reticulata


Si ottiene per spremitura a freddo e successiva centrifugazione dalle bucce. Ha un profumo soave e
delicato, particolarmente adatto per i bambini, donne incinte e persone sensibili. La sua azione è
tonificante, a livello digestivo e linfatico.
Indicazioni: antispasmodico, digestivo, sedativo, stimolante linfatico.
Azione psichica Paura, irritabilità, insonnia: 5 gocce di mandarino e 5 gocce di arancio nel diffusore
di aromi e nel bagno.
Azione fisica Crampi, durezza muscolare: 3 gocce di cipresso, 3 gocce di lemongrass e 3 gocce di
mandarino nel bagno; oppure massaggiare le zone interessate con gli stessi oli (1 goccia per tipo in
un cucchiaio di olio di mandorle).
In caso di indigestione, nausea, costipazione: sciogliere 1 goccia di mandarino in un po' di miele da
assumere per via orale.
Prevenzione delle smagliature: 10 gocce di lavanda, 5 gocce di mandarino, 5 gocce di neroli in 40
ml di olio di mandorle e 10 ml di olio di germe di grano; massaggiare almeno una volta al giorno la
parte interessata.
Per aromatizzare i cibi: 7 gocce in ½ KG di miele.
Controindicazioni: evitare di applicare sulla pelle prima di esporsi al sole.

MELISSA Melissa officinalis


Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo della pianta intera; ha un profumo caldo e morbido di
limone. Ha effetto equilibrante nelle situazioni di stress, insonnia, depressione e nel superlavoro
nervoso. Applicata sul chakra del cuore ribilancia la vita emozionale e migliora i disturbi cardiaci. È
un olio molto costoso (7000 KG di pianta per ottenere 1 litro di o.e.) e spesso in commercio si trova
adulterata o tagliata.
Indicazioni: antivirale, antispasmodico, tonico cardiaco, stimolatore epatico e biliare, equilibrante.
Azione psichica Tensione nervosa, insonnia, incubi, blocchi emotivi, malinconia, ansia: 1 goccia di
melissa sul chakra cardiaco; 1 goccia in un litro di acqua da bere durante l'arco della giornata (max.
20 giorni).
Azione fisica Per rinforzare le difese organiche nelle malattie infettive: 1 goccia in un po' di miele
da assumere per via orale.
Per stimolare la funzionalità digestiva: 1 goccia in un litro di acqua da bere durante l'arco della
giornata (max. 20 giorni).
Controindicazioni: sono possibili sensibilizzazioni e irritazioni cutanee.

MENTA Mentha piperita


Si ottiene per distillazione al vapore della pianta fiorita. Il suo profumo forte e fresco stimola il
sistema nervoso, aiuta a stare svegli, placa l'emicrania e la nausea, stimola il flusso dei pensieri.
Indicazioni: analgesico, antispasmodico, cefalico, stomachico, vasocostrittore, stimolante nervoso.
Azione psichica Cefalea: applicare 1 goccia sulle parti dolorose massaggiando dolcemente, facendo
attenzione a non toccare gli occhi; può essere di gran sollievo un bagno freddo a piedi e gambe con
l'aggiunta di 1 goccia di menta.
Azione fisica In caso di nausea, mal d'auto: mettere 1 goccia su un fazzolettino e annusare
ripetutamente.
Varici, vene varicose: vedi Cipresso.
Problemi dell'apparato respiratorio: 1 goccia per inalazioni, 3 gocce nel bagno in miscela con altri
oli (eucalipto, pino cembro, cedro, limone, tea tree) per ridurre il muco, alleviare tosse, sinusiti,
infezioni della gola, raffreddori e influenza.
In caso di acidità , diarrea, indigestione e flatulenza: 1 goccia di menta da diluire in un litro d'acqua
da bere durante il giorno.
Controindicazioni: è generalmente atossico, ma va usato con moderazione. Da evitare per i bambini.

MIRRA Commiphora mirra


Dalla mirra grezza, che trasuda dal tronco di un piccolo albero si ottiene per distillazione in corrente
di vapore un olio essenziale dal profumo forte e amaro. Sono conosciute le sue proprietà
antisettiche, e si utilizza con efficacia per guarire le ferite della bocca e della pelle (toccature con 1-
2 gocce di olio essenziale puro). Nel passato si usava il profumo di mirra: ancora oggi possiamo
utilizzare quest'olio per addentrarci nel nostro mondo spirituale, per rilassarci e dimenticare per un
momento la vita materiale con i suoi intrecci.

MIRTO Myrtus communis


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore di foglie e ramoscelli. Il suo profumo balsamico,
fresco ed erbaceo, ci aiuta a respirare meglio. È un olio che agisce con forza, a livello fisico,
psichico e spirituale. Apre la nostra anima all'amore e alla bellezza, purificando l'aura, dissolvendo
le energie distruttive date da fumo, droghe e da sentimenti disarmonici come gelosia e cupidigia.
Aiuta a ridestare l'amore per la vita quando tutto intorno sembra perduto. Si armonizza bene con
cipresso, lavanda, limone o neroli.
Indicazioni: anticatarrale, antisettico, balsamico, espettorante, sedativo
Azione psichica Per le persone ipocondriache, per dissolvere le disarmonie interiori e superare
cattivi ricordi, per purificare l'aura, per la meditazione: 3 gocce nel bagno; 7 gocce nel diffusore.
Azione fisica Asma, bronchite, sinusite, raffreddore, tosse, influenza: massaggiare il torace e la
schiena con 2 gocce di issopo in un cucchiaio di olio di jojoba; 7 gocce nel diffusore.
Controindicazioni: nessuna

NARDO Nardostachys jatamansi


Il nardo appartiene alla famiglia delle valerianacee e cresce nelle valli umide e sui pendii
dell'Himalaya ad un altezza tra i 3500 e i 5500 metri. L'olio essenziale si ottiene per distillazione al
vapore delle radici asciutte. Ha un colore scuro ed un profumo di terra, forte, amaro ed asprigno,
difficilmente paragonabile ad altri. Quest'olio, già conosciuto dall'antichità ha un effetto
armonizzante su tutto il nostro organismo e sui chakra, specialmente quello del cuore. Rilassa la
mente e riequilibria il sistema nervoso. È in grado di aiutare le persone che hanno problemi di
sonno, e soffrono di eccessiva tensione nervosa.

NEROLI Citrus aurantium


Dai fiori dell'arancio amaro si estrae per distillazione al vapore questo pregiato olio essenziale dal
profumo soave e delicato. Ha un effetto rilassante, ci aiuta a dormire meglio, allontana i pensieri
negativi riportando il buonumore e una visione più serena della vita.
Indicazioni: antidepressivo, calmante e rinforzante cardiaco, rilassante.
Azione psichica In caso di insonnia, depressione, angoscia, paura, cefalea: 4-5 gocce nel diffusore
di aromi o nel bagno; 1 goccia da diluire in un litro di acqua naturale e bere durante il giorno (max.
per 20 giorni).
Azione fisica Tachicardia, palpitazioni, dolori spasmodici al cuore: applicare 1 goccia al centro del
torace(a metà dello sterno) e massaggiare dolcemente.
Per la pelle: 5 gocce da diluire in una crema per il viso per rigenerare pelli sensibili, infiammate,
senescenti o in caso di couperose.
Controindicazioni: nessuna.

NIAOULI Melaleuca quinquenervia o viridiflora


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo dalle foglie di un albero sempreverde, molto simile al
Cajeput; Il suo profumo fresco ed erbaceo ricorda l'eucalipto. Ha un effetto stimolante e fortemente
antisettico. Si armonizza bene con gli oli di issopo, limetta, limone, litsea cubeba, mirto, verbena.
Indicazioni: analgesico, anticatarrale, antisettico, balsamico, espettorante.
Azione fisica Algie e dolori muscolari: 10 gocce di niaouli, 10 gocce di rosmarino e 10 gocce di
maggiorana in 50 ml di olio di mandorle; massaggiare la parte interessata.
Affezioni dell'apparato respiratorio: 2 gocce per inalazioni; 7-8 gocce nel diffusore; 2 gocce in olio
di jojoba per massaggi sul torace. Si può utilizzare in sinergia con altri oli dalle stesse caratteristiche
per potenziare l'effetto.
Cistite, infezioni urinarie: 2-3 gocce su un panno bagnato da applicare localmente o per irrigazioni e
bagni.
Otite: applicare 1-2 gocce su un batuffolo di cotone da applicare nell'orecchio.
Controindicazioni: nessuna

PATCHOULI Pogostemon patchouli


Si ottiene per distillazione al vapore dalle foglie essiccate e fermentate. Ha un profumo originale,
molto forte, terroso ed erotizzante. Ci da forza ed energia. È un fissativo naturale, usato in
profumeria a questo scopo.
Indicazioni: afrodisiaco, antivirale, antimicotico, cicatrizzante, diuretico.
Azione psichica In caso di stress, frigidità, esaurimento nervoso: 2-3 gocce nel bagno (con sandalo
e ylang ylang); massaggiare la colonna con 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle.
Azione fisica Cellulite, ritenzione idrica: 2-3 gocce di patchouli possono essere aggiunte ad un olio
da massaggio specifico (vedi Arancio dolce) e nel bagno con ginepro, rosmarino e limone.
In caso di ferite, pelle fissurata, screpolature, infezioni fungine: applicare 1 goccia direttamente
sulla parte interessata fino a guarigione.
Infezioni fungine: 1 goccia di patchouli e 1 goccia di tea tree in acqua fredda (sciaqui del cavo
orale; impacchi o irrigazioni per infezioni vaginali).
Controindicazioni: nessuna.

PEPE NERO Piper nigrum


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei grani essiccati e triturati. Ha un profumo caldo e
pungente, ma raffinato. Si usa in caso di tosse, raffreddore e nella terapia preventiva delle malattie
da raffreddamento; si consiglia un bagno caldo con 5 gocce di olio essenziale di ginepro, 2 gocce di
pepe nero e 5 gocce di lavanda. È efficace come stimolante della circolazione (pediluvi), in caso di
mal di stomaco e dolori muscolari dovuti a sforzi eccessivi (massaggio), e a livello emotivo negli
stati di apprensione e nei momenti di delusione e scoramento (bagno e diffusore).

PINO CEMBRO Pinus cembra


Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo di aghi e ramoscelli. Questo sempreverde cresce
spontaneamente nelle zone elevate delle Alpi, ed è una pianta coriacea. L'olio ci trasmette la forza e
la purezza della pianta: è un ottimo attivatore delle vie respiratorie, ci mantiene più svegli e
coscienti, purifica l'aria a livello energetico e dal fumo.
Indicazioni: antisettico, espettorante, stimolante della circolazione, tonico nervoso.
Azione psichica Paura, mancanza di coraggio e di fiducia in se stessi, debolezza psichica, mancanza
di energia: 5 gocce nel bagno oppure frizione (al mattino) con 2 gocce in acqua fredda su tutto il
corpo.
Azione fisica Malattie da raffreddamento, influenza, sinusite, tosse da fumo: 4-5 gocce nel diffusore
e nel bagno, in associazione con altri oli dalle caratteristiche analoghe.
Tensione muscolare, dolori reumatici, stati convalescenziali: 2 gocce in un cucchiaio di olio di
mandorle per massaggi, 5 gocce nel bagno, 2 gocce per applicazioni localizzate con acqua
(impacchi, compresse).
Controindicazioni: può causare irritazione cutanea se applicato puro in soggetti allergici.

POMPELMO Citrus paradisi


L'olio essenziale si ottiene in due modi: per spremitura delle bucce o mediante distillazione in
corrente di vapore dell'intero frutto macinato. Il suo profumo e delizioso, fresco e acerbo, e agisce
stimolandoci nei momenti di stanchezza e di stress. È adatto per aromatizzare alimenti e bibite: in
150 grammi di yoghurt possiamo versare 1 goccia di olio di pompelmo, 1 goccia di estratto di
vaniglia e un cucchiaino di miele, mescoliamo il tutto e poi possiamo gustarci questo piatto
aromatico.

RAVENSARA Ravensara aromatica


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie dell'omonimo albero. Ha un profumo
fresco e aromatico. È un ottimo calmante e rilassante, ma è noto soprattutto per la sua potente
azione antivirale; si usain caso di influenza, herpes zoster e infezioni. Rinforza la vista, ed è di aiuto
nella guarigione delle malattie agli occhi. Il suo uso ci insegna ad aprire gli occhi verso il nostro Sé
interiore e a comprendere con visione globale le situazioni della vita.

ROSA Rosa centifolia, Rosa damascena


..."La rosa ci procura una sensazione di benessere, di felicità, e chi si trova sotto il suo influsso
svilupperà un atteggiamento di armonia e amore"... Quest'olio è conosciuto e stimato da molto
tempo per il suo profumo e per il suo grande potere curativo; i Sufi definiscono l'olio di Rosa il
rimedio di quest'epoca. Il profumo autentico di quest'olio nobile calma i nervi, armonizza l'energia,
aiuta a superare i problemi e le delusioni d'amore, attenua la stanchezza e la depressione delle donne
in gravidanza, rende più sereno il trapasso dalla via alla morte.
Indicazioni: antidepressivo, tonico (cardiaco, epatico, uterino), rinforza i corpi sottili e il Chacka del
cuore, purifica la pelle.
Azione psichica Depressione, tristezza, delusioni, eccessiva razionalità, problemi sentimentali:
applicare 1 goccia sul Chakra del cuore (a metà dello sterno) e massaggiare dolcemente (in senso
orario); 1 goccia da diluire in un litro d'acqua naturale e bere durante l'arco della giornata (per 20
giorni).
Azione fisica Disturbi cardiaci di origine nervosa, irregolarità mestruali, congestione epatica: 1
goccia da diluire in un litro di acqua naturale e bere durante l'arco della giornata (per 20 giorni).
Per la pelle: 2-3 gocce in una crema per il viso, per tutti i tipi di pelle, e in particolare quella secca e
infiammata, e per la couperose.
Controindicazioni: nessuna.

ROSMARINO Rosmarinus officinalis


Si ottiene dalla distillazione al vapore delle sommità fiorite fresche. È una delle piante curative
conosciute fin dall'antichità; si narra che il suo profumo penetrante allontana i demoni favorendo la
vicinanza di spiriti buoni.
Indicazioni: tonificante (fegato, stomaco, nervoso, vie biliari, capelli), analgesico, antireumatico,
ipertensivo.
Azione psichica Cefalea, memoria esaurita, affaticamento, mente confusa: 2-3 gocce nel diffusore;
4-5 gocce nel bagno con 2 gocce di basilico e 2 gocce di menta.
Azione fisica Caduta dei capelli: 1 goccia nello shampoo (naturale) e frizionare bene la cute e i
capelli; in alternativa olio da frizionare sulla cute con 50 ml di jojoba e 15 gocce di rosmarino, 5
gocce di lavanda vera e 5 gocce di cedro.
Indigestione, colite, costipazione, debolezza di fegato: 1 goccia di rosmarino da diluire in un
bicchiere di acqua tiepida e da bere lentamente.
Ipotensione, problemi di scarsa circolazione: 2-3 gocce nel bagno (meglio ancora pediluvio e bagno
alle mani) in acqua calda per 10 -15 minuti; si può utilizzare anche insieme a ginepro e limone.
Cellulite, ritenzione di liquidi: vedi Arancio dolce.
Problemi articolari, reumatismi, dolori muscolari: ha effetto analgesico, allevia i dolori, le
distorsioni e le artriti - vedi Ginepro.
Controindicazioni: evitare in gravidanza e in caso di ipertensione; evitare l'utilizzo nelle ore serali
in caso di insonnia.
SALVIA Salvia officinalis
Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie essiccate. Ha un profumo forte,
erbaceo, fresco e aromatico. È di aiuto alle persone che non riescono ad esprimere ciò che pensano
veramente e non sanno dire le parole giuste nel momento giusto. Contiene una sostanza, il tuione,
che lo rende pericoloso anche a piccole dosi. Se ne sconsiglia l'uso a livello terapeutico. Si può
usare solamente nel diffusore di aromi o per fare delle compresse. Può essere sostituito
egregiamente dall' olio essenziale di salvia sclarea, che è sicuramente meno pericoloso.

SALVIA SCLAREA Salvia sclarea Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle sommità
fiorite e delle foglie. È molto simile alla Salvia officinalis, ma è meno pericoloso, anche se va usato
a piccole dosi. Ha un effetto rilassante ed euforizzante: perciò è indicato soprattutto per le persone
stressate , che non riescono a distrarsi facilmente. Si armonizza bene con bergamotto, geranio,
incenso lavanda, sandalo.
Indicazioni: antispasmodico, emmenagogo, tonico uterino, calmante, inebriante.
Azione psichica Depressione, angoscia, affaticamento mentale, cefalea, insonnia: 3 gocce nel
diffusore o nel bagno; 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle per massaggi lungo la colonna.
Azione fisica In caso di amenorrea, dolori mestruali, vampate di calore: 2 gocce da usare in
compresse, massaggi o bagni al bacino (semicupi).
Controindicazioni: non utilizzare con prodotti alcolici; da evitare in gravidanza.

SANDALO Santalum album


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo del legno spezzettato ricavato dal cuore della pianta. Il
suo profumo è dolce e balsamico, vellutato e caldo. Ha un effetto sedativo: è indicato nei momenti
di stress, paura, depressione e nei disturbi del sonno. È di sollievo nella cura della pelle secca ed
irritata e delle vie urinarie.
Indicazioni: antisettico, armonizzante psichico, rigenerante delle mucose.
Azione psichica Tensione nervosa, paura, depressione, insonnia, ansia: 5-6 gocce nel bagno o nel
diffusore; massaggiare la colonna con 3 gocce di sandalo diluite in un cucchiaio di olio di mandorle.
Meditazione: 8-10 gocce nel diffusore, insieme a olio essenziale di incenso favoriscono la
meditazione.
Azione fisica Problemi alle vie urinarie e alla vescica, cistite, sindrome premestruale, menopausa:
6-8 gocce nel bagno o applicazioni locali (3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle per
massaggio; 3 gocce da sciogliere in acqua per impacchi).
Tosse, mal di gola e laringite: 2 gocce per gargarismi, inalazioni o applicazioni esterne.
Controindicazioni: non utilizzare in caso di problemi acuti ai reni.

TEA-TREE Melaleuca alternifolia


Si ottiene per distillazione al vapore acqueo di foglie e rametti. Questa pianta che cresce
spontaneamente in Australia è molto resistente alle malattie e alle situazioni ambientali difficili;
questa forza straordinaria la ritroviamo nell'olio essenziale. Ha un azione molto potente contro
batteri, funghi, virus, ed è fortemente stimolante per il sistema immunitario. È di facile uso in caso
di punture d'insetti, tagli, escoriazioni, scottature e per la pulizia della pelle.
Indicazioni: antinfettivo, antisettico, battericida, fungicida.
Azione fisica Problemi dell'apparato respiratorio e alla bocca: 1-2 gocce per gargarismi, compresse ,
inalazioni (associato a eucalipto e limone).
In caso di diarrea, dissenteria, gastroenteriti: 1 goccia in un bicchiere di acqua per via orale.
In caso di infezioni vaginali e Candida albicans: 2-3 gocce per irrigazioni vaginali o in bagni
parziali (semicupi) e 1 goccia in un bicchiere d'acqua per via orale.
Per problemi di funghi della pelle, foruncoli, eritemi, e in caso di tagli, ferite e punture di insetti:
applicare 1-2 gocce direttamente sulla zona interessata.
Controindicazioni: nessuna.
TIMO Thymus vulgaris - Thymus serpillum
Quest'olio si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei ramoscelli fioriti. Esistono in natura
parecchie varietà di timo, con caratteristiche diverse. Il Thymus vulgaris, comunemente noto come
timo rosso, contiene in maggior quantità timolo e carvacrolo, sostanze che lo rendono irritante per
la pelle. Il timo bianco, Thymus serpillum, è più delicato e può assumere caratteristiche diverse a
seconda della specie. Il più usato è il tipo linalolo, che ha un profumo aroamatico, soave, erbaceo.
In greco timo significa coraggio, e proprio nei momenti di debolezza fisica e psichica quest'olio ci
aiuta a ritrovare forza ed energia. Ha un effetto stimolante a livello nervoso e digestivo, aiuta a
rinforzare il sistema immunitario. È molto usato in caso di influenza e raffreddore; si consiglia l'uso
nel diffusore o mediante massaggio. Si può ottenere una miscela aromatica con gli oli di eucalipto,
limone, pino o rosmarino.

VANIGLIA Vanilla planifolia


Si tratta di un estratto in soluzione alcolica ricavato dai baccelli macinati. Ha un profumo dolce e
caldo, che ci dona il buonumore e l'allegria; si usa in caso di stanchezza e depressione ed è di aiuto
nell'attività psichica e spirituale. Può essere miscelato con gli oli di arancio, bergamotto, limetta o
pompelmo. Si può utilizzare per aromatizzare i dolci (1 goccia) in alternativa alla vanillina di sintesi
chimica che comunemente troviamo in commercio.

VERBENA Lippia citriodora


Quest'olio si ottiene per estrazione in corrente di vapore delle parti verdi fresche della pianta. Ha un
profumo fresco, simile al limone e alla melissa, che lo rende adatto a profumare l'ambiente e a
togliere gli odori indesiderati. È indicato specialmente nelle situazione di ansia e stress, che si
manifestano sotto forma di disturbi digestivi (massaggio locale). Nel diffusore può essere d'aiuto
per ritrovare la concentrazione e per saper cogliere con la massima energia l'importanza del
momento che viviamo.

VETIVER Vetiveria zizanoides


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle radici seccate, pulite e ammorbidite. Si
presenta con una massa viscosa dal profumo intenso, legnoso, aromatico, che sa di terreno umido di
bosco. Può essere definito come il profumo della Madre Terra poiché ci mette in congiunzione con
essa. È di aiuto per tutte le persone che si sentono sradicate, che hanno perso il contatto con la terra
e che vivono nei propri pensieri, lontani dalla realtà. Può essere utilizzato, anche miscelato con
bergamotto, geranio, sandalo o ylang ylang per sciogliere le tensioni della sfera sessuale, in caso di
stress psicofisico e dalle persone ipersensibili. Si consiglia di usarlo solo esternamente (diffusore
massaggio, bagno, creme o profumi) in quantità molto basse data la sua concentrazione.

YLANG YLANG Cananga odorata


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi. Il suo profumo femminile e dolce
ha un influsso speciale, che aiuta a risolvere i sentimenti bloccati. Ha un effetto rilassante e
stimolante dei sensi. Con l'ylang ylang si possono produrre meravigliosi profumi, oli per il corpo e
per il bagno
Indicazioni: afrodisiaco, antidepressivo, calmante, ipotensivo.
Azione psichica Insonnia, mal di testa di origine nervosa, paura, eccessi di collera: 4-5 gocce nel
diffusore; 4-5 gocce nel bagno (miscelato con 5 gocce di sandalo e 5 gocce di neroli).
Depressione, frigidità, impotenza, astenia sessuale: 4 gocce di ylang ylang, 3 gocce di patchouli e 7
gocce di sandalo nel bagno; 50 ml di olio di mandorle con 25 gocce di sandalo, 10 gocce di
patchouli e 7 gocce di ylang ylang per massaggi su tutto il corpo.
Azione fisica Ipertensione, respirazione veloce, tachicardia: 1 goccia su un fazzolettino da annusare;
3 gocce nel bagno con 5 gocce di neroli.
Per la pelle del viso: 4-5 gocce nella crema o in un tonico per migliorare la pelle rovinata e
invecchiata.
Controindicazioni: in quantità eccessive il suo profumo inebriante può causare cefalea.

ZENZERO Zingiber officinale


Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle radici essiccate. Ha un profumo fresco e
aromatico, legnoso e speziato. La sua azione stimolante e riscaldante lo rende un ottimo regolatore
dell'attività corporea. Si armonizza bene miscelato con gli oli di cedro, limetta, patchouli, rosa o
sandalo.
Indicazioni: antisettico, antispasmodico, espettorante, stimolante digestivo
Azione psichica Confusione, irritazione mentale, impotenza: 3 gocce nel bagno, 4-5 gocce nel
diffusore
Azione fisica Per stimolare l'appetito, la digestione e rinforzare lo stomaco: massaggiare l'addome
con 3 gocce di zenzero in un cucchiaio di olio vegetale di cumino nero.
Per problemi circolatori, muscolari e articolari: 50 ml di olio di mandorle con 10 gocce di zenzero,
10 gocce di cajeput, 8 gocce di ginepro e 8 gocce di rosmarino e massaggiare la zona interessata.
Per raffreddori e infezioni delle vie respiratorie: sciogliere 1 goccia di zenzero in un cucchiaino di
miele e mescolare in una tazza di acqua calda da bere.
Controindicazioni: è leggermente fototossico; in alcuni soggetti può causare sensibilizzazione.

Potrebbero piacerti anche