testi tratti da Aromaterapia - guida agli oli essenziali e al loro utilizzo per la salute e il benessere di
Luciano Cognola - Edizioni Grafiche Futura
ABETE ROSSO Abies sibirica
Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei ramoscelli; il suo profumo balsamico lo rende
utilissimo nella sauna e nelle soluzioni per il bagno. È un ottimo fluidificante del catarro e
coadiuvante in caso di raffreddore e problemi alle vie respiratorie: si consiglia di fare delle
inalazioni o di metterne alcune gocce nel diffusore, combinato con altri oli quali cajeput, eucalipto o
niaouli.
A livello psichico ci è di aiuto per trovare forza, e coraggio in noi stessi.
EUCALIPTO
Eucalyptus glubulus - Eucaliptus citriodora - Eucaliptus radiata
Quest'olio famoso si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle foglie dell'albero che cresce
spontaneamente in Australia. Viene considerato uno dei più potenti antisettici: una soluzione di
acqua con 2% di olio di eucalipto spruzzata in un locale elimina il 70% degli stafilococchi presenti
nell'aria. Il suo profumo rinfrescante e balsamico attiva la respirazione ed è prezioso in tutte le
malattie da raffreddamento. La varietà citriodora, con un profumo leggermente di limone si usa per
rinfrescare l'ambiente e per allontanare gli insetti.
Indicazioni: antisettico, antispasmodico, balsamico, diuretico.
Azione fisica In tutte le affezioni dell'apparato respiratorio: 3-4 gocce nel bagno, nel diffusore, 1-2
gocce per inalazioni; si può usare in sinergia con altri oli dalle caratteristiche simili, quali basilico,
limone, menta piperita, pino cembro, tea tree, per ottenere un effetto più forte.
In caso di reumatismi: vedi Cipresso.
Controindicazioni: è sconsigliata l'assunzione orale
SALVIA SCLAREA Salvia sclarea Si ottiene dalla distillazione al vapore acqueo delle sommità
fiorite e delle foglie. È molto simile alla Salvia officinalis, ma è meno pericoloso, anche se va usato
a piccole dosi. Ha un effetto rilassante ed euforizzante: perciò è indicato soprattutto per le persone
stressate , che non riescono a distrarsi facilmente. Si armonizza bene con bergamotto, geranio,
incenso lavanda, sandalo.
Indicazioni: antispasmodico, emmenagogo, tonico uterino, calmante, inebriante.
Azione psichica Depressione, angoscia, affaticamento mentale, cefalea, insonnia: 3 gocce nel
diffusore o nel bagno; 2 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle per massaggi lungo la colonna.
Azione fisica In caso di amenorrea, dolori mestruali, vampate di calore: 2 gocce da usare in
compresse, massaggi o bagni al bacino (semicupi).
Controindicazioni: non utilizzare con prodotti alcolici; da evitare in gravidanza.