Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Attraverso questo trattamento manipolatorio durante il quale vengono effettuate pressioni sostenenti, costanti e perpendicolari sul
corpo del ricevente avvalendosi soprattutto dei polpastrelli, ma anche di gomiti, piedi, ginocchia e palmi delle mani, l'operatore
("torì" = colui che opera con rispetto) contatta la vitalità ("ki") del ricevente favorendone il suo fluire naturale.
La forza vitale, o "ki", è la capacità che ogni organismo vivente ha di mantenere un equilibrio e di mantenere stabili le sue funzioni
vitali.
Questa disciplina affonda le sue radici nelle forme di manipolazione e massaggio tradizionali cinesi, come lo am-ma, lo an-fa, il
tuina.
Gli operatori lo promuovono come un modo per coadiuvare l'efficacia delle cure farmacologiche, aiutare il rilassamento e
l'energizzazione, affrontando la diminuita capacità auto-immune dell'organismo che fattori come lo stress e la depressione
incrementano.
Indice
Storia
Le tecniche dello shiatsu
Gli stili dello shiatsu
Lo stile Ho (Shiatsu Ryoho)
Lo stile Namikoshi
Lo stile Palombini
Lo stile Masunaga
Lo shiatsu Zen
Lo stile Koho
Lo stile mio-energetico
Lo stile Ohashi (Ohashiatsu)
Lo stile Hiron (Hironshiatsu)
Lo stile Yoseido
Lo stile Sei Shiatsu Dô
Lo stile macrobiotico
Lo stile Ryotan Tokuda
Lo stile olistico
Lo stile Meiso
Lo stile Yin
Lo stile Watsu
Lo stile Tantsu
Lo stile Sotai Ho
Efficacia
Diffusione
Europa
In Italia
America
In Brasile
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Storia
A partire dal VI secolo giunsero e si stabilirono in Giappone dei monaci buddisti che favorirono una larga diffusione dei princìpi
della medicina tradizionale cinesee ne costituiscono il fondamento teorico.
Dopo secoli di diffusione, nel 1911 venne emanata una legge che riconosceva ufficialmente l'agopuntura, l'an-ma e la mo-xa.
La stessa legge lasciava la possibilità di praticare anche altre forme di trattamento non riconosciute e questo avrà una particolare
rilevanza nella nascita e nello sviluppo iniziale del metodo shiatsu.
Infatti nel 1964, una nuova normativa definì lo shiatsu come una forma di cura autonoma e distinta dalle altre tecniche venendo così
definito: "La shiatsuterapia è una forma di manipolazione che si eser
cita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani senza l'ausilio
di strumenti, meccanici o d'altro genere. Consiste nella pressione sulla cute intesa a perseguire e conservare lo stato di salute
dell'individuo nella sua interezza".
Cominciano così a ricoprirsi di prestigio le prime scuole specifiche per il suo insegnamento e tra queste quella creata nel 1940 da
Tokujiro Namikoshi, che ha avuto il merito di essere stato il primo a dare una organizzazione didattica essenziale alla metodologia
shiatsu.
Successivamente il MaestroShizuto Masunaga, inizialmente collaboratore di Namikoshi, ha elaborato una metodologia di shiatsu che
si basa sulla visione energetica del ricevente in quanto persona, fondando l'associazione di shiatsuIokai.
Fin dalla sua nascita, che risale al periodo tra le due guerre mondiali si è caratterizzato per la staticità della pressione che viene
portata perpendicolarmente alla superficie del corpo. Infatti non esistono nello shiatsu sfregamenti, impastamenti, manipolazioni,
utilizzo di oli o altro; le pressioni entrano in profondità senza scivolare sulla pelle e producono uno stimolo a cui l'organismo della
persona trattata "risponde", recuperando e manifestando dal profondo le proprie risorse vitali.
L'8 aprile è la giornata dello shiatsu secondo il calendario ufficiale del Giappone e del Canada, i praticanti di tutto il mondo celebrano
lo shiatsu day in questa data.
L'agopuntura può essere considerata la musa ispiratrice dello Shiatsu. Nell'antica Cina i terapeuti attraverso l'osservazione e
l'esperienza, svilupparono un interessante sistema di diagnosi e cura basato sull'individuazione di circa settecento punti distribuiti sul
corpo e sulle linee meridiane dei flussi di energia che li connettono. Questo articolato sistema era appunto l'agopuntura caratterizzato
dall'utilizzo di piccolissimi aghi che venivano inseriti in specifici punti lungo i meridiani per correggere il flusso di ener
gia.
La conoscenza di questo sistema arrivò fino in Giappone più di mille anni fa, e nel diciottesimo secolo, i praticanti del massaggio
tradizionale giapponese (anma), incorporarono questa conoscenza nella loro tecnica.
Intorno al 1920 Tokujiro Namikoshi coniò la parola "Shiatsu" letteralmente
"pressione delle dita", per descrivere il suo sistema di diagnosi e cura, che da lui
prese il nome - Shiatsu Namikoshi - che integrò appieno con i programmi terapeutici
della medicina moderna.
1. il respiro
2. la postura
3. la perpendicolarità
4. la pressione
5. la sensazione di piacere/dolore
È una tecnica manuale codificata basata principalmente sulle pressioni portate con i
pollici, le dita, i palmi delle mani. Una pressione efficace è caratterizzata da cinque
fattori che devono sempre essere presenti:
1. l'uso del giusto strumento di lavoro Lavoro di Shiatsu sul meridiano del
2. una corretta posizione dell'operatore rene.
3. una corretta individuazione dell'area su cui operare
4. l'attenzione dell'operatore
5. tre fasi pressorie: ingresso, stasi, uscita
Tra il 1910 ed il 1920 pubblica il suo primo libro e sempre in quegli anni appaiono le
"prime" tecniche basate sull'uso della pressione su diverse zone del corpo alle quali
viene dato il nome di Shiatsu.
Tale tecnica mostra un'efficacia elevata in tempi rapidi, con riferimento agli specifici sintomi trattati.
Tokujiro Namikoshi fondò l'Università shiatsu del Giappone nel 1940 e sistematizzò una forma di terapia shiatsu basata sull'anatomia
e la fisiologia orientale.
Egli trattò personaggi importanti come l'ex primo ministro giapponese Shigeru Yoshida e successivi primi ministri, il procuratore del
tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente, il procuratore Keenan, nonché celebrità come Marilyn Monroe e Muhammad
Ali.
Anche lui si dedicò alla divulgazione dello shiatsu per molti anni; insieme, padre e figlio, fecero tournée per tenere conferenze ed
eseguire dimostrazioni.
In Giappone, solo il "Japan shiatsu college" è autorizzato dal Ministero della Sanità a rilasciare la qualifica di terapista shiatsu valida
nel Paese.
I candidati come terapisti devono superare l'esame che è un test di stato per ottenere un numero di licenza.
Lo stile Palombini
Rodolfo Palombini (Rudy 1930 - 1994) ha introdotto lo shiatsu in Italia. Fondatore della Scuola Italiana Shiatsu - S.I.S. (1979)
esperto massofisioterapista, nel 1964 ha conseguito il primo diploma europeo di Shiatsu-Terapista presso il Nippon Shiatsu School
(attuale Japan Shiatsu College) allora diretto dal Maestro Tokujiro Namikoshi. R. Palombini ha approfondito gli studi sullo Shiatsu
Namikoshi introducendolo nellaterapia riabilitativa e nella traumatologia sportiva. L’ esperienza maturata negli anni, anni di appunti,
verifiche, ricerche è culminata nella naturale evoluzione dello Shiatsu Namikoshi in Metodo Palombini, attenta codificazione di un
sistema adeguato alle esigenze delmondo occidentale.
Nel 1994 subentra nella scuola il figlio di Rudy, Fulvio Palombini (Alessandria d'Egitto 20 luglio 1955), medico reumatologo,
docente in fisioterapia all’Università “La Sapienza” di Roma. Fulvio Palombini fedele alla sua formazione di medico, nel rispetto
della sua attività professionale – la riabilitazione motoria, si adopera affinché il mondo scientifico rivolga lo sguardo verso lo Shiatsu
Namikoshi, per valutarne l’efficacia attraverso la sperimentazione.
Il 2003 è un anno importante nella storia dello shiatsu: l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma - sede della II facoltà di
Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza” di Roma avvia la prima ricerca su pazienti affetti da cefalea, da emicrania e da
insonnia.
Tra il 2010 ed il 2013 il Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma approva il protocollo di studio
osservazionale “Emicrania e Shiatsu” – sperimentatore Prof. Giuliano Sette - professionista esecutore Prof. Fulvio Palombini. Luogo
di attuazione: il reparto di neurologia dell’Ospedale S. Andrea di Roma, diretto dal Prof. Francesco Orzi.
Nel 2017 la prima pubblicazione: Neurol Sci. 2017 giugno; 38 (6): 999-1007. doi: 10.1007 / s10072-017-2888-7. Epub 2017 10 mar.
"Studio pilota singolo-cieco, randomizzato, che combina shiatsu e amitriptilina nelle malattie primarie refrattarie". Villani V 1 ,
Prosperini L 2 , Palombini F 3 , Orzi F 4 , Sette G 4 .
Lo stile Masunaga
È maggiormente diffuso in occidente, mira ad un equilibrio generale delle funzioni dell'organismo, la cui mancanza sarebbe, secondo
Shizuto Masunaga, la causa prima delle patologie: l'attenzione è dunque spostata dai sintomi alle cause.
Lo shiatsu Zen
Shizuto Masunaga si laureò come terapista presso la scuola diNamikoshi e ne diventò professore.
Lavorò anche come professore dipsicologia presso l'Università di Tokyo.
Dallo studio della MTC e dello shiatsu, così come dalla sua pratica clinica come terapista, ha sviluppato il suo stile, noto come "Zen
shiatsu".
Nel 1977 ha pubblicato il libro "Zen shiatsu: How to harmonize yin and yang for better health", che ha scritto insieme a Wataru
Ohashi e che raccoglie le basi dello stile, l'edizione italiana del testo è stata pubblicata nel 1983 con il titolo "Zen Shiatsu. La terapia
shiatsu secondo i principi dello zen."
A differenza di Namikoshi, egli aveva l'intenzione di conciliare l'arte delmassaggio con la medicina tradizionale cinese.
Era un grande studioso di testi classici di MTC (come il "Testo classico di medicina interna dell'imperatore Giallo" di Huang Ti Nei
Ching Su Wen, una raccolta di teoriataoista e un libro di testo di agopuntura).
Il contenuto teorico di questi libri ha influenzato profondamente lo sviluppo di questa e di altre correnti nate in seguito.
In contrasto con l'agopuntura, nello Zen Shiatsu i singoli punti non giocano un ruolo molto grande: viene trattato l'intero
meridiano.
Lo stile Koho
Il professor Ryuho Okuyama, morto nel 1987, è contemporaneo di Tōru Namikoshi e questi due praticanti-insegnanti si
frequentarono regolarmente.
Il padre e il figlio di Namikoshi erano anche presenti ai funerali dell'insegnante, avvenuti adŌmiya-ku.
Ma le loro fonti di apprendimento erano diverse e Ryuho Okuyama era in particolare, da un lato praticante di jujitsu e dall'altro
discepolo del professor Hirata, medico dimedicina tradizionale cinese.
L'orientamento dello shiatsu Koho, fondato con questo nome, riflette questo curriculum. Si basa sulle pressioni con i pollici su dei
punti (o tsubo) disposti lungo 16meridiani del corpo.
Koho shiatsu è, dal 1975, uno stile di shiatsu insegnato inEuropa (Francia).
L'iniziatore fu Thierry Riesser, un kinesioterapista morto nel 2010 e regolarmente diplomato, che praticò ed insegnò soprattutto in
Francia ma anche a Kyoto, in Giappone.
In diverse occasioni e già dall'anno 1977 questo professionista ed insegnante ha portato in Europa il professor Okuyama con suo
figlio e con altri praticanti giapponesi.
Lo stile mio-energetico
È uno stile di shiatsu sviluppato da Hiroshi Iwaoka. Considera che "ladeformità posturale è la causa di malanni e di malattie".[1]
L'innovazione principale risiede nella corrispondenza stabilita tra "medicina energetica" e "medicina meccanicistica". Quindi la mio-
energetica considera che la causa primaria di unosquilibrio di salute di un individuo si trova nellosquilibrio posturale.
Il lavoro del professionista consiste dunque nel preservare e rafforzare l'equilibrio posturale e va oltre lo squilibrio organico o
viscerale. Incoraggia il ricevente a prendere coscienza degli squilibri man mano che gli equilibri esistenti vengono preservati e / o
consolidati.
La pratica di questo stile si concentra sulle lineetendino-muscolari.
È diffuso in Francia.
Il movimento continuo e l'uso della forza di gravità rendono il corpo di chi pratica questo tipo di metodo molto flessibile e privo di
rigidità e contrazioni che alla lunga possono interferire con il flusso ener
getico.
Ohashi ha contribuito alla diffusione di questa pratica in occidente, con la pubblicazione di diversi libri e la fondazione di molte
scuole di Ohashiatsu in tutto ilmondo.
È praticato principalmente inSvizzera, Francia e Italia, dove il suo fondatore ha aperto diversescuole.
In Italia è stata costituita l'associazione "Shiatsu quo" per condividere e divulgare l’arte dell'Hironshiatsu.
[1]
Lo stile Yoseido
Fondato da Yuichi Kawada, studente di Namikoshi e Masunaga, prende in considerazione la filosofia e l'esoterismo cinese (yin e
yang, quadrato magico, libro dei mutamenti).
Basandosi sui movimenti appresi dai suoi maestri, Yuichi Kawada ha aggiunto il frutto di una vita dedicata al massaggio in tutto il
mondo (in Giappone, nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Francia ed infine in Belgio, dove oggi insegna).
La sua conoscenza delcorpo e della psicologia umana lo rendono un praticante e maestro straordinario e rispettato.
Ha origine dal Koho Shiatsu del Maestro Okuyama. Il suo insegnamento e la pratica si basano molto sulla medicina tradizionale
cinese e le sue radici taoiste e la sua esecuzione è codificata (kata).
All'inizio della sessione, viene effettuato un bilancio energetico (in particolare con la valutazione del polso arterioso) per identificare
la causa dei sintomi avvertiti e lo sviluppo del processo di trattamento, che viene effettuato principalmente sul percorso del meridiano
e su alcuni punti di agopuntura.
È diffuso in Francia.
Lo stile macrobiotico
Sviluppato da Shizuko Yamamoto è caratterizzato da due punti principali: la dieta macrobiotica come trattamento addizionale e l'uso
dei piedi, durante le manovre specifiche, per esercitare pressione su alcune masse muscolari del ricevente comeglutei.
i
Lo stile Ryotan Tokuda
Il Maestro Ryotan Tokuda, nato a Hokkaido, in Giappone nel 1938, si è laureato in filosofia buddista presso l'Università di
Komasawa e come Maestro Zen (scuola Sōtō).
Ha imparato lo shiatsu e lamedicina tradizionale cinesedal maestro Ryosui Wakita (anch'egli monaco Zen della scuola Sōtō, maestro
di kendo e discepolo del Maestro Sorei Y
anagiya).
Lo stile Ryotan Tokuda rimane in contatto diretto con lamedicina tradizionale cinese.
È applicato sistematicamente sui12 meridiani principalicon uno specifico tocco, durante la sessione, su diverse porzioni di meridiani
e punti di agopuntura.
Ryotan Tokuda insegna che la qualità dell'assistenza dipende in gran parte dall'atteggiamento, dalla postura e dalla qualità della
presenza del professionista.
A tal fine il suo insegnamento pone l'accento sull'addestramento del praticante in modo che cammini verso il giusto gesto.
[3]
Teorie di base di MTC, dietetica orientale ed esercizi di salute fanno parte della trasmissione.
Lo stile olistico
È una medicina complementare che combina shiatsu giapponese,medicina tradizionale cinesee medicina indo-tibetana.
Come altri stili tiene conto dell'essere umano nel suo insieme: fisico, psichico ed emotivo.
L'insegnamento si basa sui sette corpi sottili dell'essere umano e considera che lo spirito agisce sulla materia.
Il processo terapeutico mira ad agire sui quattro corpi inferiori: mentale, astrale, eterico e fisico.
Quando è necessario, il medico di shiatsu olistico agisce su uno dei nove centri psichici chakra (influenza indiana) per armonizzare i
tre corpi superiori.
Una diagnosi è fatta secondo le 5 dinamiche (o 5 elementi) della tradizione tibetana e una consultazione di shiatsu olistico si articola
come segue:
Lo stile Meiso
È arrivato in Italia neglianni 70 grazie al Maestro giapponese Yuji Yahiro che oggi vive nelleMarche.
Utilizza la pressione delle dita e delle mani in modo perpendicolare, costante e concentrata combinata al respiro profondo, alla forza
[4]
dell’addome e delle lombari e all’immagine positiva.
Lo stile Yin
È stato creato da Takeuchi Nobuyuki, medico, agopunturista e fondatore della Clinica Akahigedo a Tokyo, un centro di medicina
orientale fondato nel distretto di Yoyogi quasi 40 anni fa.
Il nome significa "circolo Barbarossa" ed è ispirato al "Robin Hood" della medicina del periodo Edo che ha curato i poveri tassando i
ricchi (vedi il film "Barbarossa" di Kurosawa).
È uno dei centri più conosciuti inGiappone per la sua originalità ed il suo approccio al paziente.
Maestro della spada e medico di medicina cinese, la grande curiosità di Nobuyuki Takeuchi lo ha portato a fare della sua clinica un
luogo di studio dove vengono insegnati e praticati approcci terapeutici nel campo dello shiatsu, della farmacopea cinese, della
dietetica, degli esami del sangue approfonditi, del "counceling", il chi-kong terapeutico e profilattico.
Si tratta di uno dei primi inGiappone che, verso la metà anni '80, ha ospitato maestri Chi Kong dalla Cina, farmacologi ed agopuntori
per promuovere la ricerca e l'incontro tra gli operatori giapponesi e cinesi.
Lo Shiatsu-yin differisce dagli altri stili nel profondo del suo lavoro: le pressioni sono progressive ma anche più profonde.
L'approccio energetico è completato da tecniche osteoarticolari e corrispondenze esclusive identificate dall'osservazione della
biomeccanica umana; ogni sessione è diversa e la ricerca di mobilità con l'attenzione alla respirazione sono al centro di questa
pratica.
La clinica Akahigedo ha formato molti praticanti, sia orientali che occidentali, offrendo l'esperienza di una sorta di comunità di
pratica.
Prepara i suoi terapeuti per un rigore morale ispirato alla vita dei samurai e ad uno stile di vita più esigente e consapevole attraverso
lo shiatsu.
L'approccio terapeutico di Nobuyuki è ora rappresentato nelleHawaii, in alcune città degli Stati Uniti ed in Europa.
Egli è anche autore di numerose opere ingiapponese sull'esperienza della medicina, della psicologia e del buddismo.
Lo stile Watsu
È una disciplina per il benessere che unisce, potenziandoli, gli ef
fetti benefici dello shiatsu a quelli delrelax meditativo in acqua.
Nel Watsu, le proprietà rilassanti dell'acqua tiepida inducono uno stato di distensione che facilita l'abbandono alle manipolazioni
shiatsu.
L’obiettivo è quello di alleviare disturbi muscolo-scheletrici, respiratori o di altra natura agendo attraverso l’azione benefica che il
massaggio acquatico ha a livello psico-fisico.
Il tutto al fine di attivare nel soggetto un processo di autoguarigione che inizia nella vasca, continua nelle ore seguenti e viene
riattivato ad ogni successiva sessione.
Inoltre l'acqua, elemento primordiale che favorisce il riaffiorare delle emozioni più profonde, contribuisce a rafforzare il legame
terapeutico con il watsuer (chi dà Watsu).[5]
Lo stile Tantsu
Inventato dal californiano Harold Dull, unisce i benefici di due terapie orientali, il tantra e lo shiatsu, con tecniche di respirazione e
con un ''lavoro'' di ascolto del corpo e dei suoi bisogni vitali.
Il risultato è un massaggio che stira i muscoli, massaggia gli organi e fortifica la circolazione dell'energia vitale, restituendo
benessere, quiete e gioia.
Il cuore del lavoro è il contenimento del corpo di chi riceve il massaggio nella ''culla'' formata dal corpo di chi lo pratica; si instaurano
così una vicinanza rispettosa e una fiducia che consentono il rilassamento profondo e l'abbandono di schemi ripetitivi per aprirsi alla
creatività e alla crescita interiore.[6]
Lo stile Sotai Ho
Creato dal maestro Keizo Hashimoto, è un metodo che non solo implica un lavoro di riflessione sulla salute in generale, basato sulla
saggezza orientale e sulle nozioni mediche.
Osservando gli squilibri nei movimenti, i collegamenti muscolari ed articolari del corpo aiuta l'organismo a ritrovare il suo centro, il
suo stato di equilibrio oomeostasi.
La terapia Sotai è intesa come metodo di rieducazione neuromuscolare e svolgimento di modelli di presa muscolare.
L'idea è che le distorsioni strutturali possano essere riportate a una condizione più normale spostando il corpo nella direzione
desiderata.
L'utilizzo degli effetti di una contrazione isometrica seguita da un improvviso rilassamento (rilassamento postisometrico) può
normalizzare la condizione di tensione.
Ognuno dei seguaci del dottor Hashimoto sviluppa una propria libera interpretazione; attualmente infatti, esistono vari centri dove il
Sotai si pratica in modi diversi.
Efficacia
[7][8][9]
Non esistono prove scientifiche che lo shiatsu sia in grado di curare alcuna malattia.
Esistono studi che hanno trovato effetti positivi nella riduzione del mal di schiena, ma la loro attendibilità è limitata poiché si basano
sulle risposte soggettive date dai pazienti stessi.[10]
In Australia nel 2015 il dipartimento della sanità del governo ha pubblicato i risultati di una revisione delle terapie alternative che
hanno cercato di determinare se fossero idonee per essere coperte dall'assicurazione sanitaria e lo shiatsu era una delle 17 terapie
ficacia.[11]
valutate per le quali non è stata trovata alcuna chiara evidenza di ef
La ricerca contemporanea non ha ancora dimostrato l'esistenza di qi e meridiani[12][13] ma utilizzando una tecnica di cattura delle
immagini e di tomografia computerizzata, dei ricercatori hanno osservato dei punti concentrati dentro a strutture microvascolari, che
getica da quasi 2000 anni.[14][15]
corrispondono chiaramente ai punti su cui lavorano gli esperti di medicina ener
Secondo il Cancer Research britannico "non ci sono prove scientifiche per dimostrare che lo shiatsu può curare o prevenire qualsiasi
tipo di malattia, incluso il cancro. Inoltre, la mancanza finora di ricerche di alta qualità significa che attualmente non ci sono prove
scientifiche a supporto dell'uso di shiatsu per il controllo dei sintomi del cancro. Questo non significa che lo shiatsu non funzioni nel
controllo dei sintomi o degli effetti collaterali, semplicemente che non è stato ancoratestato correttamente."
In Occidente, gli Stati Uniti ed il Canada sono i paesi più avanzati nella ricerca degli effetti dello shiatsu.
In Europa, alcuni studi sono stati condotti su emicrania, nausea e vomito durante la gravidanza, disturbi dell'insonnia negli
adolescenti, sclerosi multipla, cancro e pochi altri.[16] [17][18][19][20][21][22]
"The effects and experience of shiatsu: a cross-european study" (tradotto in italiano: "Gli ef fetti e l'esperienza dello
shiatsu: uno studio cross-europeo") nel dicembre del 2007. [23]
"Shiatsu and acupressure: a review of the ef fectiveness of evidence" (tradotto in italiano: "Shiatsu e digitopressione:
una revisione dell'efficacia delle prove") nel giugno del 2011.[24]
Neurol Sci. 2017 giugno; 38 (6): 999-1007. doi: 10.1007 / s10072-017-2888-7. Epub 2017 10 mar . Studio pilota
singolo-cieco, randomizzato, che combina shiatsu e amitriptilina nelle malattie primarie refrattarie. Villani V 1 ,
2 3 4
Prosperini L , Palombini F , Orzi F , Sette G . 4 [25]
Diffusione
Europa
In Europa lo shiatsu si diffonde all'inizio degli anni settanta, quando trova un
ambiente particolarmente favorevole alla propria diffusione ed al proprio sviluppo,
come "terapia alternativa" in risposta alla crescente domanda di salute ed alla
difficoltà a fornire risposte dellamedicina istituzionale.
Per alcuni anni i praticanti sono poche centinaia; i primi corsi si svolgono in forma
amatoriale e disorganizzata.
Nel 1997 la Commissione europea lo ha elencato come uno degli otto metodi di
medicina complementare (risoluzione dell'Unione europea del 29 maggio 1997 sullo
status della medicina non convenzionale); gli altri elencati erano la chiropratica,
l'omeopatia, la medicina antroposofica, la medicina tradizionale cinese (compresa
l'agopuntura), la naturopatia, l'osteopatia e la fitoterapia.[26] Nel 1937 molti giapponesi arrivarono
in Brasile, esportando la pratica dello
Shiatsu.
In Italia
Con la Legge 14 gennaio 2013, n.4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26
gennaio 2013, n. 22) il Governo italiano ha reso disponibile alcuni elenchi di associazioni professionali, a titolo puramente
informativo e senza un giudizio di affidabilità.[27]
Nelle note introduttive agli elenchi, il Ministero dello sviluppo economico precisa che l'inserimento di un'associazione di
[28]
professionisti "non costituisce in alcun modo un riconoscimento giuridico della professione da essi esercitata".
Al giugno 2015, figurano negli elenchi: laAPOS (Associazione professionale operatori e insegnanti shiatsu - Certificata UNI EN ISO
9001:2008)[29], la FISieo (Federazione italiana shiatsu insegnanti e operatori) e il C.O.S. (Coordinamento Operatori Shiatsu); in un
elenco simile redatto dalla regione Friuli-Venezia Giulia figura l'A.P.O.S. – F.V.G. (Associazione Professionale Operatori Shiatsu
Friuli-Venezia Giulia)[30], mentre l'unico membro italiano della European Shiatsu Federation è laFedershiatsu Italia[31].
America
In Brasile
Nel periodo di circa 100 anni (1872-1975), il Brasile ha ricevuto almeno 5,5 milioni di immigrati provenienti dall'Europa e da altre
parti del mondo.
Di questi immigrati circa il 5% erano giapponesi e lo shiatsu arriva in Brasile attraverso i grandi cicli di immigrazione giapponese nel
paese.
Inizialmente praticato nelle colonie ed insegnato secondo le tradizioni familiari, si può affermare che fino agli anni sessanta è
praticato soprattutto dai Nikkei inBrasile, nelle comunità buddiste e nelle dojo di arti marziali (accademie).
È diventato comune negli anni ottanta per i modi di propagare la cultura popolare di guarigione associata allo shiatsu come: "vai dai
giapponesi che ti trattano la colonna vertebrale".
Il processo di formalizzazione dell'insegnamento, del riconoscimento ufficiale, ecc. iniziò nella stessa epoca.
Oggigiorno è riconosciuto dalleleggi statali, è considerato una professione secondo il "Catálogo brasileiro de ocupações" (tradotto in
italiano: "Registro brasiliano delle occupazioni e mestieri") ed ha un'ampia accettazione sociale.
La pratica professionale si trova in tutto il Brasile; è pratica amatoriale o familiare principalmente nelle regioni che ricevettero
colonie giapponesi dal 1937.
Ha trovato qui la libertà di sviluppo ed un grande consenso sociale; attualmente ha un'offerta diversificata di corsi, professionisti e
centri dedicati all'argomento.
Con l'aumento della capacità economica brasiliana e le nuove tecnologie d'istruzione, questo paese ha iniziato di recente il suo
scambio con gli altri paesi e continenti.
Il suo sviluppo particolare, che si è verificato parallelamente ai movimenti shiatsu in America del nord ed in Europa, ha suscitato
interesse in tutto il mondo.
Note
1. ^ (FR) Welcome. Bienvenue dans le monde dela MYO-ENERGETIQUE., su myo-energetique.com.
2. ^ (FR) Le Sei Shiatsu Dô, su shiatsu-est.org.
3. ^ (FR) I. Laading, Shiatsu, Voie d'équilibre, éditions Desiris, Méolans-Revel, 1999, ch. 2 et 3. .
4. ^ Lo Shiatsu che compie 40 anni, su unadonna.it.
5. ^ WATSU: LO SHIATSU IN ACQUA, su benessere.com.
6. ^ Tantsu: un massaggio che dona energia e benessere, su wisesociety.it.
7. ^ (EN) Shiatsu: Cancer Research UK: CancerHelp UK , su cancerhelp.org.uk. URL consultato il 4 gennaio 2011 (archiviato
dall'url originale il 28 giugno 2011).
8. ^ (EN) The evidence for shiatsu: a systematic review of shiatsu and acupressure , su ncbi.nlm.nih.gov.
9. ^ (EN) Trick or Treatment? Alternative Medicine on Trial - Ernst & Singh (2008).
10. ^ (EN) The effects of shiatsu on lower back pain. , su ncbi.nlm.nih.gov.
11. ^ (EN) Review of the Australian Government Rebate onNatural Therapies for Private Health Insurance(PDF ), su
health.gov.au.
12. ^ (EN) The Final Days of Traditional Beliefs? - Part One, su chinesemedicinetimes.com(archiviato dall'url originale il 22
gennaio 2009).
13. ^ (EN) ElectricalPropertiesofAcupuncturePoints andMeridians:ASystematicReview (PDF ), su mn.uio.no.
14. ^ La scienza finalmente dimostra che i Meridiani Energetici esistono davvero , su dionidream.com.
15. ^ (EN) CT Scans Reveal Acupuncture Points, su healthcmi.com.
16. ^ (EN) Acupressure in the control of migraine-associated nausea , su europepmc.org.
17. ^ (EN) A Randomized Clinical Trial of the Efficacy of KID21 Point (Youmen) Acupressure on Nausea and Vomiting of
Pregnancy, su europepmc.org.
18. ^ (EN) Acupressure therapy for insomnia in adolescents: a polysomnographic study (PDF ), su shiatsu-
therapeutique.org.
19. ^ (EN) Acupressure Fundamentals - Stressaway Acupressure , su 1pdf.net.
20. ^ (EN) shiatsu AND MULTIPLE SCLEROSIS (PDF ), su shiatsusociety.org.
21. ^ (EN) Multiple Sclerosis, Qi Jing Ba Mai & shiatsu: An Introduction to an Extra-Ordinary Condition , su
researchgate.net.
22. ^ (FR) Intérêt du shiatsu chez des patients cancéreux traités par chimiothérapie , su sciencedirect.com.
23. ^ (EN) The Effects and Experience of shiatsu: A Cross-European Study(PDF ), su shiatsu.hu.
24. ^ (EN) shiatsu and Acupressure. A review of the effectiveness of evidence (PDF ), su shiatsu-therapeutique.org.
25. ^ (EN) Single-blind, randomized, pilot study combining shiatsu and amitriptyline in refractory primary headaches. , su
ncbi.nlm.nih.gov.
26. ^ RELAZIONE sullo statuto delle medicine non convenzionali , su europarl.europa.eu.
27. ^ Professioni non organizzate: pubblicata la legge di disciplina(http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/com
ponent/content/article?idarea1=1641&id=2026497)Archiviato (https://web.archive.org/web/20150619221757/http://w
ww.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?idarea1=1641&id=20 26497) il 19 giugno 2015 in
Internet Archive. sul sito web del Ministero dello sviluppo economico.
28. ^ Professioni non organizzate in ordini o collegi: elenco delle associazioni professionali (http://www.sviluppoeconomi
co.gov.it/index.php/it/cittadino-e-consumatori/professioni-non-organizzate)Archiviato (https://web.archive.org/web/20
150619220235/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/cittadino-e-consumatori/professioni-non-organizzat
e) il 19 giugno 2015 in Internet Archive. sul sito web del Ministero dello sviluppo economico.
29. ^ Link directory (http://www.shiatsuapos.com) sul sito web dell' A.P.O.S..
30. ^ Registro regionale delle associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche
(http://www.regione.fvg.i
t/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/professioni/FOGLIA17/)sul sito web della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia (istituito con la Legge regionale 22 aprile 2004, n. 13 - articolo 4).
31. ^ Link directory (http://www.shiatsufederation.eu/link-directory.html) Archiviato (https://web.archive.org/web/2015061
9222217/http://www.shiatsufederation.eu/link-directory.html) il 19 giugno 2015 in Internet Archive. sul sito web della
European shiatsu Federation.
Bibliografia
Shizuto Masunaga e Ohashi Wataru, Zen shiatsu - La terapia shiatsu secondo i principi dello zen , Edizioni
Mediterranee, 1979
Toru Namikoshi, Terapia shiatsu - Teoria e pratica, Edizioni Mediterranee, 1981
Toru Namikoshi, Il libro completo dello shiatsu, Edizioni Mediterranee, 1985
Toru Namikoshi, Shiatsu + Stretching - Tecniche ed esercizi permigliorare forma e salute,Edizioni Mediterranee,
1987
Rudy Palombini e Fulvio Palombini,Tecnica pratica dello shiatsu, Editore Società Stampa Sportiva, 1988
Tokujiro Namikoshi, Shiatsu - La terapia giapponese di pressione digitale , Edizioni Mediterranee, 1998
Shizuko Yamamoto e Patrick McCarthy, Il Manuale dello shiatsu. La salute nelle tue mani , Edizioni Mediterranee,
1998
Italo Bertolasi e Roberto Fraioli,Manuale di Watsu, Xenia Edizioni, 2001
Maurizio Corradin, Medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu e il tuina (volumi 1 e 2)
, CEA, 2001
Franco Bottalo, Il grande libro dello shiatsu, Xenia Edizioni, 2003
Shigeru Onoda, Shiatsu per tutti, Edizioni Mediterranee, 2007
Simon Singh e Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa , Rizzoli, 2008
Suzanne Yates e Gianpiero Brusasco,Shiatsu - Per la gestante e per il neonato - Manuale pratico per operatori , Red
Edizioni, 2009
Harold Dull, Tantsu - Lo Shiatsu del Cuore, Red Edizioni, 2009
Orlando Volpe e Giorgio Cusin, Manuale di Stretching Shiatsu, L'Età dell'Acquario Edizioni, 2010
Wilfried Rappenecker e Meike Kockrick,Atlante di shiatsu. I meridiani dello shiatsu Zen
, Elsevier, 2010
Voci correlate
Agopuntura
Benessere
Digitopressione (medicina alternativa)
Giapponesi
Macrobiotica
Massaggio
Shizuto Masunaga
Medicina alternativa
Medicina tradizionale cinese
Meridiani (MTC)
Tokujiro Namikoshi
Naturale
Olismo
Tao
Watsu
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shiatsu&oldid=101726856
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 dic 2018 alle 15:44.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.